NORME TECNICHE DI DIFESA INTEGRATA E CONTROLLO DELLE ERBE INFESTANTI PER L APPLICAZIONE DELLA MISURA III.1 AZIONE F1 DEL REG.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "NORME TECNICHE DI DIFESA INTEGRATA E CONTROLLO DELLE ERBE INFESTANTI PER L APPLICAZIONE DELLA MISURA III.1 AZIONE F1 DEL REG."

Transcript

1 ALLEGATO NORME TECNICHE DI DIFESA INTEGRATA E CONTROLLO DELLE ERBE INFESTANTI PER L APPLICAZIONE DELLA MISURA III.1 AZIONE F1 DEL REG. (CE) 1257/99 AGGIORNAMENTO GENNAIO 2007 Il presente documento si compone di n. 189 pagine, compresa la presente 1di 189

2 PREMESSA Il presente disciplinare definisce le norme tecniche di difesa e diserbo delle colture inerenti l ambito applicativo della misura III.1 Agroambientali, azione F1 Produzione integrata del Piano Regionale di Sviluppo Rurale del Lazio, attuativo del Reg. CE 1257/99. Il beneficiario del contributo inerente l applicazione della misura III.1, azione F1, è tenuto a rispettare in ogni sua parte quanto indicato dalle norme tecniche. Nel caso si verifichino eventuali eccezionali condizioni aziendali, colturali e climatiche che determinano difficoltà nella difesa fitosanitaria, possono essere richieste autorizzazioni in deroga a quanto indicato dalle norme tecniche secondo le modalità indicate nel documento Adeguamento del Programma Agroambientale della Regione Lazio al Reg. CE 746/96 recante modalità di applicazione del Reg. CEE 2078/92 approvato con decisione della Commissione Europea n. C (97) 95 del Qualsiasi deroga rilasciata alle presenti norme tecniche ha validità temporanea e può essere riferita esclusivamente ad un aspetto specifico della lotta fitosanitaria o del controllo delle erbe infestanti, quali ad esempio la giustificazione di un trattamento non ammesso nel disciplinare, l uso di principi attivi non consentiti, dosi e modalità di impiego, ecc.. NORME GENERALI AVVICENDAMENTO COLTURALE Al fine di impedire il depauperamento dei terreni che può contribuire ad un aumento delle malattie delle piante e ridurre l impiego di fertilizzanti, per le colture annuali deve essere applicata una rotazione colturale che deve necessariamente prevedere un intervallo di almeno due anni prima del ritorno della stessa coltura sul medesimo appezzamento. Dev essere, inoltre, rispettata una razionale alternanza tra colture miglioratrici e colture depauperanti. Sono classificate come colture depauperanti i cerali autunnovernini, ed in particolare frumento tenero, frumento duro, farro, orzo, avena, triticale e segale. E consentita la successione tra due colture miglioratrici, o quando la coltura miglioratrice segue una depauperante. Di contro, non sono ammessi avvicendamenti che prevedono la successione tra due colture depauperanti. DIFESA FITOSANITARIA Le norme tecniche inerenti la difesa fitosanitaria di ogni specifica coltura sono riportate nelle corrispondenti tabelle di "Difesa integrata. Il beneficiario della misura III.1, azione F1 è obbligato a rispettare le seguenti disposizioni: E ammesso esclusivamente l utilizzo dei principi attivi e degli ausiliari, nel rispetto dei criteri di intervento individuati per singola avversità o coltura, indicati nelle tabelle di Difesa integrata ; I principi attivi ammessi possono essere utilizzati unicamente contro le avversità per le quali sono specificamente indicati. Nell impiego dei principi attivi inseriti nel disciplinare l utilizzatore è tenuto comunque a verificare che siano rispettate le indicazioni delle etichette con particolare riguardo alla possibilità d impiego sulla coltura e sull avversità da trattare. Le dosi di impiego dei principi attivi non possono superare i dosaggi previsti nell etichetta del formulato commerciale; Nel caso che, nella colonna corrispondente, venga riportata una dose di impiego inferiore a quella indicata in etichetta, ha carattere vincolante la minor dose d impiego; Qualora nell annata agraria venga revocata l autorizzazione all impiego di un sostanza attiva presente nelle norme tecniche ne è assolutamente vietato l utilizzo; E obbligatorio utilizzare i formulati classificati Irritanti o Non Classificati (ex terza e quarta classe), qualora della stessa sostanza attiva siano disponibili anche formulati classificati Molto Tossici, Tossici o Nocivi (ex prima e seconda classe); Per la sola annata agraria 2006/2007 è possibile l impiego dei prodotti fitosanitari previsti nelle norme tecniche stabilite per l annata 2005/2006 e classificati come Xn, ma che vengono esclusi 2di 189

3 nelle presenti norme tecniche in base a quanto richiamato al precedente capoverso esclusivamente per l esaurimento delle scorte presenti in azienda a condizione che: a) sia ancora vigente l autorizzazione all impiego; b) si possa dimostrare attraverso fattura o ricevuta fiscale l acquisto del presidio prima dell entrata in vigore delle presenti norme; c) la registrazione nelle schede di magazzino sia avvenuta prima dell entrata in vigore delle presenti norme. Viene concessa l autorizzazione all impiego di formulazioni Xn delle seguenti sostanze attive: -Idrossido di rame su tutte le colture in cui ne è previsto l utilizzo; -Fluroxipir per il diserbo del frumento e del mais; -Metribuzin per il diserbo della patata e del pomodoro; -Clorpirifos sulle colture di pomacee, pesco, vite da tavola e da vino. Per la sola annata agraria 2006/2007 è possibile l impiego dei prodotti fitosanitari previsti nelle norme tecniche stabilite per l annata 2005/2006 e non inclusi nelle presenti norme tecniche, in quanto non più in vendita o non rispondenti ai criteri di scelta adottati, esclusivamente per l esaurimento delle scorte presenti in azienda a condizione che: a) sia ancora vigente l autorizzazione all impiego; b) si possa dimostrare attraverso fattura o ricevuta fiscale l acquisto del presidio prima dell entrata in vigore delle presenti norme; c) la registrazione nelle schede di magazzino sia avvenuta prima dell entrata in vigore delle presenti norme. I prodotti bagnanti e adesivanti sono ammessi purchè appositamente registrati per l uso. Non è ammesso l impiego di fitoregolatori ad eccezione di quelli eventualmente riportati nelle norme tecniche specifiche della coltura. CONTROLLO DELLE ERBE INFESTANTI Le modalità di intervento, i principi attivi, le dosi di impiego ed alcune note o limitazioni d uso relativamente al controllo delle erbe infestanti sono riportate nelle specifiche schede colturali di diserbo, di cui al presente disciplinare. Il beneficiario della misura III.1, azione F1 deve rispettare quanto segue: E consentito esclusivamente l uso dei principi attivi riportati nelle schede specifiche di diserbo di ogni coltura; Le dosi di applicazione degli erbicidi indicati nelle tabelle sono da riferirsi a formulati commerciali aventi la concentrazione riportata nella colonna % di p.a.. L impiego di formulati commerciali con diversa concentrazione è consentito purchè la quantità di prodotto sia calcolata in proporzione; Ulteriori vincoli nell applicazione degli interventi sono indicati nella colonna Note della tabella Diserbo o in calce alla tabella stessa e sono evidenziati in grassetto. LIMITAZIONI AL NUMERO DEI TRATTAMENTI Le norme tecniche riguardanti criteri di intervento o limitazioni d uso che assumono carattere vincolante sono evidenziate in grassetto, come di seguito riportato a titolo di esempio: è ammessa l esecuzione al massimo di due trattamenti. Le limitazioni d uso dei prodotti fitosanitari inerenti il numero dei trattamenti sono riferite ad un unico ciclo colturale, a prescindere dalla dose e dall avversità. La limitazione sul numero dei trattamenti dovrà riferirsi a tutte le avversità per le quali, nell ambito della stessa coltura, è ammesso l uso del medesimo principio attivo. USO DI PRODOTTI DI ORIGINE NATURALE E consentito l utilizzo dei principi attivi riportati negli allegati tecnici del Reg. (CEE) 2092/91 e successive modifiche ed integrazioni, con esclusione di quelli che abbiano soltanto formulati commerciali classificati Molto tossici, Tossici o Nocivi, anche quando non specificatamente indicati nelle Norme tecniche. Rimane fermo che il loro uso sarà possibile solo qualora i principi attivi siano regolarmente registrati in Italia per le specifiche colture ed avversità. Nel caso l elenco dei citati principi attivi fosse oggetto di variazioni a seguito di successive disposizioni, l elenco deve considerarsi aggiornato di conseguenza. 3di 189

4 INDICE Il disciplinare è strutturato in due sezioni distinte relative, rispettivamente, alla difesa integrata ed al diserbo. Nell ambito di ciascuna sezione le singole colture, ordinate in senso alfabetico, sono a loro volta suddivise in colture arboree ed erbacee. Di seguito sono riportate le colture comprese nel presente documento: 1. DIFESA INTEGRATA 1.1 ARBOREE Actinidia Agrumi Albicocco Ciliegio Melo Nocciolo Olivo Pero Pesco Susino Vite da tavola Vite da vino 1.2 ORTIVE Aglio Asparago Basilico Bietola da costa Carciofo Carota Cavoli Cetriolo Cicoria/radicchio Cipolla Cocomero Fagiolino Fagiolo Finocchio Fragola Insalate Melanzana Melone Patata Peperone Pisello Pomodoro Rapa bianca, rapa rossa e rafano Ravanello Rucola Sedano Spinacio Zucchino 1.3 ERBACEE Avena, segale e triticale Barbabietola da zucchero Cece Colza Erba medica, lupinella e altri prati avvicendati 4di 189

5 Farro Frumento tenero e duro Girasole Lenticchia Mais Orzo Soia Sorgo Tabacco Trifoglio e altri erbai Fagiolo Finocchio Fragola Insalate Melanzana Patata Peperone Pisello Pomodoro Rapa bianca, rapa rossa e rafano 2. DISERBO Ravanello 2.1 ARBOREE Rucola Frutteto Sedano Nocciolo Spinacio Olivo Vigneto 2.2 ORTIVE 2.3 ERBACEE Aglio Avena, segale e triticale Asparago Basilico Bietola da costa Carciofo Carota Cavoli Cetriolo e zucchino in pieno campo Cetriolo, cocomero, melone e zucchino in coltura protetta Cicoria/radicchio Cipolla Cocomero e melone in pieno campo Fagiolino Barbabietola da zucchero Cece Colza Erba medica, lupinella e altri prati avvicendati Farro Frumento tenero, duro e orzo Girasole Lenticchia Mais Soia Sorgo Tabacco Trifoglio e altri erbai 5di 189

6 DIFESA INTEGRATA DELL ACTINIDIA AVVERSITÀ CRITERI DI INTERVENTO PRINCIPI ATTIVI E AUSILIARI FITOFAGI COCCINIGLIA BIANCA DEL PESCO (Pseudaulacaspis pentagona) Buprofezin METCALFA (Metcalfa pruinosa) MARCIUME DEI FRUTTI (Botrytis cinerea) BATTERI CANCRI E AVVIZZIMENTI RAMEALI, FESSURAZIONI AL TRONCO E MACULATURE FOGLIARI (Pseudomonas syringae pv. syringae) MARCIUMI E ABORTI FIORALI (Pseudomonas viridiflava) AVVIZZIMENTO DEI RAMI (Pseudomonas syringae pv. actinidiae) NEMATODI (Meloidogyne hapla) CAMPIONAMENTI: I campionamenti si eseguono da aprile a maggio sulla I generazione (su legno); da giugno a fine luglio sulla II generazione (su legno e foglie) e da fine agosto ai primi di ottobre in III generazione (su legno, foglie e frutti), per verificare la presenza e lo stato dell'infestazione. INTERVENTI CHIMICI: Intervenire contro le neanidi di prima età in I generazione, in II generazione e in III generazione. Il trattamento generalizzato è giustificabile solo in presenza di infestazione diffusa con almeno il 10-15% delle piante infestate da colonie estese. Se l'infestazione è localizzata il trattamento deve essere localizzato. INTERVENTI AGRONOMICI: Razionalizzare le concimazioni azotate. Potare le piante accuratamente per eliminare le colonie. Se l'infestazione si presenta localizzata e con colonie estese e stratificate è consigliabile effettuare la spazzolatura invernale dei tronchi. INTERVENTI AGRONOMICI: Per contrastare lo sviluppo delle infestazioni si possono effettuare trattamenti ad alto volume con tensioattivi. INTERVENTI CHIMICI: Intervenire solo in caso di infestazioni in atto. L'infezione avviene principalmente alla raccolta, attraverso la ferita aperta nel frutto al momento del distacco dal peduncolo. I sintomi si manifestano solo sui frutti che vanno incontro alla frigoconservazione. Negli ambienti in cui sono presenti le batteriosi, soprattutto quella da Pseudomonas syringae pv. syringae che è la specie più diffusa, effettuare trattamenti preventivi con prodotti a base di rame subito dopo la raccolta e la potatura. E' preferibile disinfettare gli attrezzi di potatura. E' opportuno eliminare e bruciare i rami colpiti per diminuire le fonti di inoculo. INTERVENTI AGRONOMICI Controllare lo stato fitosanitario delle radici delle piante da mettere a dimora per verificare se sono presenti galle di nematodi. Evitare il ristoppio. ANTAGONISTI NATURALI Parassitoidi: Encarsia berlesei Aphytis proclia Predatori: coccinellidi tra i quali Lindorus lophantae Chilocorus bipustulatus Exocomus quadripustulatus Etofenprox Procimidone Iprodione Prodotti di rame LIMITAZIONI D USO E NOTE Il trattamento contro la I generazione è giustificabile soltanto in presenza di infestazioni molto gravi e in assenza di parassitoidi e predatori; infatti questi ultimi sfarfallano proprio quando sono presenti le neanidi di I età. La presenza delle cocciniglie sui frutti arreca soltanto un danno di tipo estetico che viene per di più eliminato con la spazzolatura dei frutti dopo la conservazione in frigorifero e non compromette la loro conservabilità. Massimo un trattamento all anno Negli ambienti laziali le infezioni di Botrytis cinerea non sono frequenti; i trattamenti devono quindi essere effettuati soltanto quando le condizioni lo richiedano (ad es. quando la stagione ha un decorso eccessivamente umido ). Massimo due trattamenti all anno contro l avversità. Sono vietati i trattamenti post-raccolta sui frutti. In estate non si effettua alcun trattamento. Le popolazioni di nematodi sono fortemente limitate dall'apporto di fertilizzanti organici al terreno, perché la presenza di sostanza organica favorisce lo sviluppo degli antagonisti naturali dei nematodi. Non sono consentiti trattamenti con nematocidi chimici 6 di 189

7 DIFESA INTEGRATA DEGLI AGRUMI (Arancio, Limone, Mandarino, Clementine) AVVERSITÀ CRITERI DI INTERVENTO PRINCIPI ATTIVI E AUSILIARI COCCINIGLIA MEZZO Intervenire al raggiungimento della soglia di 3-5 neanidi di 1 e 2 Olio minerale GRANO DI PEPE età/foglia Limone:2 kg/hl (Saissetia oleae) Altri agrumi: 1kg/hl COCCINIGLIA ROSSA FORTE (Aonidiella aurantii) E possibile intervenire sia con trattamenti da effettuarsi durante il periodo estivo che durante il periodo di riposo invernale. In quest ultimo caso al superamento della soglia di 2 esemplari per frutto Olio minerale Limone: 2 kg/hl Altri agrumi 1kg/hl LIMITAZIONI D USO E NOTE Distribuire 2400 litri di soluzione per ettaro Distribuire 2400 litri di soluzione per ettaro ALTRE COCCINIGLIE (Aspidiotis spp., Insulaspis spp. Parlatoria spp.) COTONELLO (Planococcus citri) Intervenire, nel periodo di riposo invernale, al superamento della soglia di 2 esemplari per frutto Lotta biologica Effettuare lanci di ausiliari Buprofezin Pyriproxyfen* Olio minerale Limone: 2 kg/hl Altri Agrumi : 1 kg/hl Leptomastix dactylopii Cryptolaemus montrouzieri (*) Un solo trattamento all anno, alla comparsa delle prime forme larvali. Distribuire 2400 litri di soluzione per ettaro Leptomastix: lanciare 30 adulti per pianta sul 10% delle piante. Effettuare i lanci entro giugno prima che sui raggiunga il 5% di frutti infestati Cryptolaemus: lanciare 15 adulti per pianta sul 10% delle piante. MOSCA BIANCA FIOCCOSA (Aleurotrixus floccosus) AFIDI (Aphis citricola, Aphis gossypii, Toxoptera aurantii) DIALEURODE (Dialeurodes citri) Interventi chimici Intervenire nel periodo di sviluppo dei frutti quando vi è la massima presenza di giovani neanidi Lotta Biologica Effettuare lanci di ausiliari Interventi chimici Intervenire al superamento della soglia di 5-10% di germogli infestati da colonie attive Intervenire su agrumeti giovani (4-5 anni) al superamento delle seguenti soglie: 10 % di germogli infestati per Aphis citricola; 25 % di germogli infestati per Aphis gossypii e Toxoptera aurantii Intervenire alla soglia di neanidi per foglia. Olio minerale Limone: 2 Kg/hl Altri agrumi: 1 kg/hl Cales noacki: 5-8 mazzetti/ha Amitus spiniferus: 5-8 mazzetti/ha Olio minerale 1kg/hl Buprofezin Imidacloprid* Lufenuron** Pirimicarb 30 g/hl Pymetrozine Imidacloprid* Thiamethoxam* Olio minerale 1 kg/hl Distribuire 2400 litri di soluzione per ettaro Distribuire 2400 litri di soluzione per ettaro (*) Massimo un trattamento all anno con neonicotinoidi (Imidacloprid e Thiamethoxam). (**) Massimo un trattamento all anno, non autorizzato su clementino. Massimo un trattamento all anno contro l avversità. (*) Massimo un trattamento all anno con neonicotinoidi (Imidacloprid e Thiamethoxam). Distribuire 2400 litri di soluzione per ettaro. 7 di 189

8 RAGNETTO ROSSO DEGLI AGRUMI (Panonychus citri) Interventi agronomici Ridurre le concimazioni azotate, gli stress idrici, le potature e la polvere Lavorare il terreno per disturbare i nidi delle formiche Olio minerale Clofentezine* Exitiazox* Fenpiroxymate* Tebufenpyrad* (*)Massimo un trattamento all anno, indipendentemente dalla s.a. Fenpyroximate non è autorizzato su mandarino. Abamectina non è autorizzata su clementino. Interventi chimici 3 individui per foglia o 30% di foglie infestate Abamectina* Fenazaquin* Etoxazole MOSCA MEDITERRANEA DELLA FRUTTA (Ceratitis capitata) SOGLIA DI INTERVENTO Interventi preventivi Arancio: 20 adulti / trappola / settimana Clementine: 20 adulti / trappola / settimana Interventi curativi 2-3% di frutti colpiti INTERVENTI CHIMICI Interventi preventivi Al superamento della soglia effettuare interventi con esche proteiche avvelenate, irrorando su un filare ogni tre-quattro la parte della chioma esposta a sud. Si consiglia di intervenire con esche su appezzamenti superiori a due ettari Esche proteiche avvelenate con: Malathion Triclorfon Fenitrotion Deltametrina* Lambda-cialotrina* Irrorare parte della chioma trattando un filare ogni 3-4 filari Distribuire 100/200 litri ad ettaro di soluzione Al massimo tre trattamenti all anno contro l avversità, dei quali al massimo uno curativo. (*) su supporti attrattivi. La lambda-cialotrina è impiegabile solo su arancio. Interventi curativi Al superamento della soglia intervenire tempestivamente Malathion Triclorfon Fenitrotion Etofenprox** **Massimo due interventi all anno. MINATRICE SERPENTINA (Phyllocnistis citrella) Interventi agronomici Evitare eccessi di concimazione, riducendo in particolare gli apporti azotati estivi Razionalizzare gli interventi irrigui, evitando eccessivi adacquamenti e stress idrici Anticipare la potatura, che deve essere annuale e di limitata entità, mirante anche a rimuovere la vegetazione giovane interna alla chioma con le tipiche mine fogliari Interventi meccanici Fino a due-tre anni dalla messa a dimora, da inizio giugno fino a tutto ottobre, proteggere la chioma con tessuto non tessuto Interventi chimici SOGLIA (solo su impianti giovani e reinnesti): 30% di germogli attaccati. Cercare in ogni caso di bagnare la nuova vegetazione Olio minerale Tebufenozide Imidacloprid Flufenoxuron* Lufenuron** Metossifenozide* (*) Al massimo due trattamenti all anno, non autorizzato su limone. (**)Al massimo un trattamento all anno, non autorizzato su clementino. Con neonicotinoidi (Thiamethoxam e Imidacloprid) massimo un trattamento all anno, indipendentemente dalla s.a. e dall avversità. ( ) Massimo quattro trattamenti all anno contro l avversità, indipendentemente dalla s.a.. 8 di 189

9 MARCIUME RADICALE (Phytophthora spp.) Rimuovere le cause predisponenti della malattia : migliorare il drenaggio, ridurre gli adacquamenti, evitare di causare ferite alle radici. Per i nuovi impianti: evitare i terreni pesanti e scegliere piante sane GOMMOSI DEL COLLETTO (Phytophthora spp) INTERVENTI AGRONOMICI effettuare un'accurata sistemazione idraulica agraria dl terreno; evitare sistemi irrigui che bagnano il tronco; evitare gli innesti bassi; per bloccare l infezione rimuovere il terreno alla base del tronco ed asportare la corteccia ammalata. FUMAGGINE (Capnodium citri) INTERVENTI CHIMICI: Effettuare spennellature al tronco ed al colletto con prodotti di rame. In caso di sintomi gravi effettuare un solo trattamento al terreno con Etilfosfito di Alluminio limitatamente alle piante malate. Per prevenire lo sviluppo della fumaggine è sufficiente un corretto controllo degli attacchi di aleurodidi e di cocciniglie. Prodotti di rame Etilfosfito di Alluminio* *Non autorizzato su clementine. MAL SECCO (Phoma tracheiphila) (solo su limone) BATTERIOSI (Pseudomonas syringae pv syringae, P. viridiflava, P.s. pv actinidiae) Asportare le parti infette ed eventualmente le ceppaie. Rimuovere ed eliminare mediante bruciatura il materiale di risulta. Gli interventi chimici vanno effettuati dopo eventi meteorici avversi che provocano ferite alla pianta e dopo la potatura Negli ambienti in cui sono presenti le batteriosi, soprattutto quelle da Pseudomonas syringae pv syringae, effettuare trattamenti preventivi con prodotti a base di rame subito dopo la raccolta e la potatura. E preferibile disinfettare gli attrezzi di potatura. E opportuno eliminare e bruciare i rami colpiti per diminuire le fonti di inoculo Prodotti di rame Prodotti di rame Nei nuovi impianti si consiglia l uso di varietà di limone resistenti alla malattia. Disinfettare i tagli di potatura e gli strumenti adoperati. In estate non si effettua alcun trattamento. 9 di 189

10 DIFESA INTEGRATA DELL ALBICOCCO AVVERSITÀ CRITERI DI INTERVENTO PRINCIPI ATTIVI E AUSILIARI ANARSIA (Anarsia lineatella) AFIDI (Hyalopterus amygdali, ecc.) INTERVENTI CHIMICI : Di norma non è necessario effettuare interventi su varietà a maturazione precoce e medio-tardiva (metà maggio inizio luglio) Periodo critico : invaiatura. Varietà a maturazione tardiva (luglio). Utilizzare trappole a feromoni sessuali (allo scopo di seguire l andamento dei voli dell insetto). Effettuare campionamenti dei frutti (per individuare l inizio dell attacco da parte delle larve) Trattamenti da effettuare contro uova e larve. Soglia : presenza Soglia : presenza Fenitrotion(*) Thiacloprid (*) Etofenprox(*) Fosmet(*) Indoxacarb Spinosad Teflubenzuron** Bacillus thuringiensis Acetamiprid* Imidacloprid* LIMITAZIONI D USO E NOTE Le trappole vanno collocate a partire dall ultima decade di aprile. Si consiglia di controllare un campione di circa frutti ad ettaro (*) Non sono ammessi più di due interventi all'anno, indipendentemente dalla sostanza attiva Con neonicotinoidi (Thiacloprid, Acetamiprid e Imidacloprid) massimo un trattamento all anno sulla coltura. **Con IGR non sono ammessi più di due trattamenti all anno. Con Spinosad massimo due trattamenti all anno. Contro queste avversità è ammesso un solo intervento localizzato nelle aree infestate. (*) Con neonicotinoidi (Thiacloprid, Acetamiprid e Imidacloprid) massimo un trattamento all anno sulla coltura. MONILIA (Monilia laxa e Monilia fructigena) CORINEO (Coryneum beijerinckii) INTERVENTI AGRONOMICI All impianto : scegliere appropriati sesti d impianto, tenendo conto della vigoria del portinnesto e di ogni singola varietà. Successivamente proporzionare adeguatamente gli apporti di azoto e gli interventi irrigui in modo da evitare una eccessiva vegetazione. Curare il drenaggio. INTERVENTI CHIMICI E opportuno trattare in pre-fioritura. Se durante le successive fasi fino alla scamiciatura si verificano condizioni climatiche favorevoli all infezione (elevata umidità e prolungata bagnatura della pianta ) si consiglia di ripetere il trattamento. Si consiglia di limitare gli interventi in pre raccolta alle cv ad elevata suscettibilità o in condizioni climatiche favorevoli all infezione. INTERVENTI AGRONOMICI Concimazioni equilibrate, asportazione e bruciatura dei rametti colpiti INTERVENTI CHIMICI Intervenire a caduta foglie Prodotti di rame* Fenbuconazolo ** Propiconazolo ** Tebuconazolo ** Procimidone ^ Cyprodinil + Fludioxonil*** Cyprodinil*** Fenexamid Boscalid+Piraclostrobin Prodotti di rame (*) I Prodotti di rame vanno impiegati in pre-fioritura. (**) I fungicidi IBE non possono essere utilizzati più di tre volte all anno, indipendentemente dall avversità. ^Al massimo un intervento all anno e non oltre la scamiciatura (***) Al massimo due interventi all anno, in alternativa tra loro. Massimo tre trattamenti all anno, indipendentemente dall avversità. 10 di 189

11 OIDIO (Podosphaera tridactyla) INTERVENTI CHIMICI Negli impianti solitamente colpiti intervenire preventivamente nelle fasi di scamiciatura ed inizio ingrossamento frutti. Successivi interventi andranno effettuati alla comparsa delle prime macchie di oidio. Zolfo Bitertanolo * Fenbuconazolo* Tebuconazolo * Miclobutanil* Boscalid+Piraclostrobin** (*) I fungicidi IBE non possono essere utilizzati più di tre volte all anno, indipendentemente dall avversità. **Massimo tre trattamenti all anno, indipendentemente dall avversità. BATTERIOSI (P.s. pv siryngae, X. pruni) Sharka Plum Pox Virus (PPV) MARCIUME RADICALE FIBROSO (Armillaria mellea) CLADOSPORIOSI (Megacladosporium carpophilum) Soglia : Presenza di infezioni sui rami e danni sui frutti riscontrati nell annata Prodotti di rame precedente. Intervenire a caduta foglie Uso di materiale vegetativo vivaistico controllato, esente da virosi. In caso di presenza di sintomi sospetti della virosi darne subito informazione al Servizio Fitosanitario Regionale. Nel caso si riscontri la presenza della malattia deve essere effettuata la pronta distruzione degli alberi infetti. INTERVENTI AGRONOMICI : Spiantamento e distruzione degli alberi che manifestano i sintomi iniziali ; accurata rimozione del terreno e dei residui della vegetazione ipogea ; distribuzione sul terreno di calce viva ; accurato drenaggio del terreno per evitare ristagni idrici anche per brevi periodi ; utilizzare portainnesti resistenti. Contro tale avversità non sono necessari interventi specifici Gli IBE impiegati contro monilia sono validi anche nei confronti di questa malattia. 11 di 189

12 DIFESA INTEGRATA DEL CILIEGIO AVVERSITÀ CRITERI DI INTERVENTO PRINCIPI ATTIVI E AUSILIARI FITOFAGI MOSCA DELLE CILIEGIE (Rhagoletis cerasi) INTERVENTI CHIMICI Di norma non è necessario effettuare interventi su varietà di ciliegio a maturazione precoce o varietà di ciliegio acido (da fine maggio ai primi di giugno) Varietà a maturazione tardiva (primi di giugno). Utilizzare trappole cromotropiche o a feromoni sessuali ; accertare la presenza degli adulti. Effettuare campionamenti dei frutti per accertare la comparsa delle punture di ovideposizione. SOGLIE : - presenza adulti (strategia preventiva) nelle trappole a feromoni; - presenza adulti e punture fertili sui frutti (strategia curativa). Esche proteiche avvelenate con Dimetoato Triclorfon Dimetoato Etofenprox Triclorfon Deltametrina * Ciflutrin * LIMITAZIONI D USO E NOTE Le trappole vanno collocate a partire dall ultima decade del mese di maggio Si consiglia di controllare almeno 200 frutti ad ettaro I piretroidi (*) sono impiegabili una sola volta all anno, solo nel caso in cui si manifestano infestazioni in prossimità della raccolta (da 9 a 4 giorni prima) Non sono consentiti più di due trattamenti all anno contro l avversità, di cui massimo uno preventivo ed uno curativo. COCCINIGLIA BIANCA (Pseudaulacaspis pentagona) INTERVENTI CHIMICI Effettuare campionamenti sui rametti I campionamenti saranno effettuati alla fine del periodo invernale per decidere se intervenire sulla I generazione, alla fine di agosto per decidere se intervenire sulla III generazione. SOGLIE 1 femmina adulta su 10 cm lineari di rametto (campionamento fine inverno) % delle piante con popolazione attiva su rametti di un anno (campionamento estivo) Trattare quando la maggior parte delle neanidi sono fuoriuscite, indicativamente : I generazione, prima metà di maggio III generazione, seconda decade di settembre. Trattamenti effettuati contro le forme giovanili (neanidi di prima età). Intervenire contro la I generazione e/o contro la III generazione dell insetto. INTERVENTI AGRONOMICI : Eliminare con la potatura i rami infestati ; rimuovere con guanti metallici o spazzole le incrostazioni determinate dai follicoli della cocciniglia. Polisolfuro di calcio Olio minerale Controllare almeno 20 piante ad ettaro ca. 10 cm ciascuna di legno. Qualora si osservi una infestazione inferiore al 15% il trattamento potrà essere localizzato alle sole piante infestate. Le soglie si riferiscono ad esemplari vivi. Due interventi a 15 gg di distanza (sulle varietà a raccolta precoce. Utilizzare alti volumi ( l/ha) COCCINIGLIA DI S. JOSÉ (Comstockaspis perniciosa) INTERVENTI CHIMICI : Data la particolare difficoltà nel controllare questo fitofago, si raccomanda di porre particolare attenzione all impianto nello scegliere piantine prive di scudetti di cocciniglia. Periodo critico: ripresa vegetativa. Effettuare campionamenti dei rami (fine inverno). Soglia : presenza di scudetti Trattamenti effettuati contro le forme giovanili svernanti (neanidi di prima età). INTERVENTI AGRONOMICI vedi Pseudaulacaspis pentagona Polisolfuro di calcio Olio minerale Controllare su almeno 20 piante ad ettaro ca. 10 cm di legno. La soglia si riferisce ad esemplari vivi. 12 di 189

13 PICCOLO SCOLITIDE DEI FRUTTIFERI (Scolytis rugulosus) AFIDE NERO (Myzus cerasi) CRITTOGAME Corineo (Coryneum beijerinckii) Monilia (Monilia laxa, Monilia fructigena) Cilindrosporiosi (Cylindrosporium padi) Cancro Batterico (Pseudomonas syringae pv mors-prunorum) INTERVENTI AGRONOMICI Asportare con la potatura i rami deperiti ; asportare e bruciare i rami infestati, prima che gli adulti fuoriescano all esterno ; evitare cataste di rami, branche o residui o di espianti in prossimità dei fruttiferi. INTERVENTI CHIMICI : Trattamenti effettuati contro le colonie dell afide. Periodo critico : da caduta dei petali ad invaiatura. Effettuare campionamenti dei germogli. Soglia : 3% germogli infestati. Trattamenti effettuati contro le colonie degli afidi. INTERVENTI CHIMICI Si consiglia di intervenire con prodotti rameici in fase di caduta foglie e ripresa vegetativa ; negli impianti gravemente colpiti è opportuno ripetere il trattamento nella fase di scamiciatura con prodotti a base di ditiocarbammati. INTERVENTI AGRONOMICI asportare le parti colpite limitare gli apporti azotati INTERVENTI CHIMICI Effettuare un trattamento preventivo all inizio della fioritura quando si verificano condizioni climatiche che determinano la bagnatura fogliare per qualche ora (pioggia, rugiada, nebbia) In prossimità della raccolta è consigliabile intervenire solo se le condizioni climatiche sono favorevoli alla infezione. INTERVENTI AGRONOMICI Asportare le mummie ; ridurre gli apporti azotati ; favorire l arieggiamento della chioma attraverso la potatura ; non irrigare per aspersione ; limitare il più possibile la presenza di microlesioni sui frutti. INTERVENTI CHIMICI Trattare in fase di caduta foglie con prodotti rameici. Si interviene solo in presenza dei primi sintomi. INTERVENTI AGRONOMICI Asportazione delle parti infette ; disinfettare accuratamente i tagli di potatura con prodotti rameici. INTERVENTI CHIMICI Intervenire con prodotti rameici in corrispondenza delle seguenti fasi fenologiche : inizio caduta foglie ; metà caduta foglie ; ingrossamento gemme Pirimicarb Piretrine naturali Imidacloprid* Acetamiprid* Prodotti di rame Ziram * Bitertanolo Propiconazolo Fenexamid Fenbuconazolo Tebuconazolo Boscalid+Piraclostrobin Prodotti di rame Dodina Prodotti di rame Controllare germogli ad ettaro. Si raccomanda di alternare i principi attivi consentiti. Le piretrine vanno impiegate alla comparsa delle prime colonie e prima dell arrotolamento delle foglie. (*) Con neonicotinoidi (Imidacloprid e Acetamiprid) è ammesso complessivamente un solo trattamento all anno e non è ammesso un uso prefiorale. (*) Non è ammesso più di un trattamento all anno Massimo due trattamenti all anno contro l avversità. E importante effettuare i trattamenti immediatamente dopo le piogge e le gelate. 13 di 189

14 DIFESA INTEGRATA DEL MELO AVVERSITA' CRITERI DI INTERVENTO PRINCIPI ATTIVI E AUSILIARI LIMITAZIONI D'USO E NOTE CRITTOGAME Ticchiolatura (Venturia inaequalis) Mal bianco (Podosphaera leucotricha, Oidium farinosum) Interventi chimici: Bacillus subtilis Cadenzare i trattamenti a turno biologico, oppure adottare un turno fisso o Polisolfuro di calcio allungato in funzione dell'andamento climatico e della persistenza del Prodotti di rame fungicida. Interrompere i trattamenti antiticchiolatura dopo la fase del frutto Ditianon noce se nel frutteto non si rilevano attacchi di ticchiolatura. Dodina Turno biologico: cadenzare i trattamenti dopo il primo volo delle ascospore in Bitertanolo (*) base all'infettività delle piogge calcolata sulla base delle tabelle di Mills. Esaconazolo (*) Dove non è possibile adottare interventi a turno biologico a partire dalla Penconazolo (*) fioritura e non più tardi dell'allegagione trattare dopo la pioggia con i prodotti ad Miclobutanil (*) azione curativa. Tebuconazolo (*) Tetraconazolo (*) Difenoconazolo (*) Ciprodinil ( ) Pirimetanil ( ) Trifloxystrobin ( ) Boscalid+Piraclostrobin( ) Interventi agronomici: asportare durante la potatura invernale i rametti con gemme oidiate asportare durante la potatura invernale i rametti con gemme oidiate ed eliminare in primavera - estate i germogli colpiti Interventi chimici: sulle varietà più recettive e nelle aree di maggior rischio intervenire preventivamente sin dalla prefioritura, mentre negli altri casi attendere la comparsa dei primi sintomi Zolfo Bitertanolo (*) Esaconazolo (*) Miclobutanil (*) Penconazolo (*) Tebuconazolo (*) Tetraconazolo (*) Difenoconazolo (*) Fenbuconazolo (*) Bupirimate Trifloxystrobin (**) Boscalid+Piraclostrobin(**) Nella fase di punte verdi o mazzetti affioranti è consigliabile eseguire uno o più trattamenti cautelativi con prodotti di rame. Con i fungicidi IBE (*) non effettuare più' di 4 trattamenti all'anno, indipendentemente dall'avversità. Si consiglia di applicare i fungicidi IBE in miscela con anticrittogamici a differente meccanismo d'azione. Sospendere i trattamenti a frutto noce se non si rilevano sintomi di ticchiolatura sui frutti. ( ) Non più di 4 trattamenti all anno, indipendentemente dalla sostanza attiva. ( ) Con le strobilurine non effettuare più di 3 trattamenti all'anno, indipendentemente dall'avversità. Dotato di azione collaterale contro la ticchiolatura. Con i fungicidi IBE (*) non effettuare piu' di 4 trattamenti all'anno, indipendentemente dall'avversità. (**) Con le strobilurine non effettuare più di 3 trattamenti all anno, indipendentemente dall'avversità. Cancri e disseccamenti Rameali (Nectria galligena et al.) Interventi agronomici: durante la potatura asportare e bruciare i rami colpiti Interventi chimici: Effettuare un trattamento a caduta foglie e un trattamento ad orecchiette di topo Prodotti di rame 14 di 189

15 Cocciniglia di S. Josè (Comstockaspis perniciosa) Segnalare le piante che hanno prodotto frutti con scudetti di cocciniglie. Se almeno il 15% delle piante dell'appezzamento è attaccato effettuare il trattamento generalizzato, altrimenti effettuare il trattamento localizzato. Nel primo caso effettuare un solo trattamento a fine inverno oppure due trattamenti, uno a inizio caduta foglie e l'altro a fine inverno. Nel secondo caso (trattamento localizzato) effettuare il trattamento a inizio caduta foglie. Polisolfuro di Calcio Olio minerale Buprofezin Il trattamento con polisolfuro è attivo anche contro la ticchiolatura e i cancri rameali. Afide Grigio (Dysaphis plantaginea) La soglia di intervento è di 10 colonie su 200 rosette fogliari scelte a caso su 50 piante ad ettaro Azadiractina Pirimicarb Acetamiprid* Imidacloprid* Thiamethoxam* Con neonicotinoidi ( Imidacloprid, Thiamethoxam e Acetamiprid) è ammesso complessivamente un solo trattamento all anno, indipendentemente dall avversità. Carpocapsa (Cydia pomonella) INTERVENTI CHIMICI Controllare a partire da aprile l'andamento dei voli collocando le trappole a feromoni (tre trappole sul primo ettaro, una trappola ogni due-tre ettari successivi di meleto), cambiando il feromone ogni 4 settimane I trattamento trattamento diretto alle uova e alle larve della prima generazione del fitofago eseguito dopo due settimane dall'inizio del primo volo II trattamento trattamento contro le uova e le larve della seconda generazione effettuato dopo 15 giorni dall'inizio del secondo volo o dall'aumento delle catture Effettuare il controllo dei fori di penetrazione del fitofago su frutti ad ettaro. In presenza dell'1% dei fori effettuare il trattamento con esteri fosforici microinc. CONFUSIONE E DISORIENTAMENTO SESSUALE Fenitrotion (*)(^) Malathion (*)(^) Clorpirifos (**)(^) Fosmet (**)(^) Diazinone (**)(^) Etofenprox (**) Indoxacarb Diflubenzuron ( ) Teflubenzuron ( ) Tebufenozide ( ) Lufenuron (***)( ) Triflumuron ( ) Spinosad Metossifenozide( ) CPGV (Cydia pomonella granulosis Virus) Installare, entro l'ultima decade di aprile, almeno 2 trappole a feromoni per azienda (*) Impiegabile una volta all anno, indipendentemente dall'avversità. (**) Impiegabile una sola volta all anno. (^) Massimo 3 trattamenti/anno, indipendentemente dalla sostanza attiva. ( ) Con IGR massimo 4 trattamenti all anno, indipendentemente dall avversità. (***) Massimo 2 trattamenti all anno. Con Spinosad massimo 2 trattamenti all anno, indipendentemente dall avversità Per attuare con successo la confusione e/o il disorientamento sessuale bisognerà valutarne le possibilità di applicazione (bassa densità di popolazione, adeguate dimensioni dell appezzamento, sufficiente distanza da appezzamenti della stessa coltura) 15 di 189

16 Pandemis e Archips (Pandemis spp., Archips podanus) Collocare a fine aprile le trappole a feromoni Dopo l'inizio del primo volo ricercare le ovature sulla parte alta della chioma e osservare la nascita delle larvette e la loro attività sui germogli Trattare al superamento della soglia di 15 adulti per trappola catturati in due settimane o 30 adulti come somma di entrambe le specie In presenza del 5% di germogli infestati trattare con un prodotto di sintesi. CONFUSIONE E DISORIENTAMENTO SESSUALE Bacillus thuringiensis Clorpirifos-metile (*) Indoxacarb Spinosad Metossifenozide**^ Installare, entro la prima decade di maggio, almeno 2 trappole a feromoni per azienda (*) Impiegabile una volta all anno, indipendentemente dall'avversità. Con Spinosad massimo 2 trattamenti all anno, indipendentemente dall avversità. **Con IGR massimo 4 trattamenti all anno, indipendentemente dall avversità. ^Impiegabile solo contro Pandemis cerasana. Per attuare con successo la confusione e/o il disorientamento sessuale bisognerà valutarne le possibilità di applicazione (bassa densità di popolazione, adeguate dimensioni dell appezzamento, sufficiente distanza da appezzamenti della stessa coltura) Eulia (Argyrotaenia pulchellana) E buona norma asportare le ovature durante la potatura CONFUSIONE E DISORIENTAMENTO SESSUALE Bacillus thuringiensis Spinosad Metossifenozide* Con Spinosad massimo 2 trattamenti all anno, indipendentemente dall avversità. *Con IGR massimo 4 trattamenti all anno, indipendentemente dall avversità. Per attuare con successo la confusione e/o il disorientamento sessuale bisognerà valutarne le possibilità di applicazione (bassa densità di popolazione, adeguate dimensioni dell appezzamento, sufficiente distanza da appezzamenti della stessa coltura) Cemiostoma (Leucoptera malifoliella). Soglia: - Ovodeposizioni su almeno il 20% delle foglie delle rosette inserite sul tronco o sulle grosse branche della parte bassa della pianta mine con larve vive su 100 foglie giustificano il trattamento sulla seconda generazione e 10 mine/100 foglie sulla terza generazione Triflumuron ( ) Teflubenzuron ( ) Flufenoxuron (*)( ) Diflubenzuron ( ) Spinosad Acetamiprid ( ) (*) Non più di un trattamento all anno. ( ) Con IGR massimo 4 trattamenti all anno, indipendentemente dall avversità. Con Spinosad massimo 2 trattamenti all anno, indipendentemente dall avversità. ( )Con neonicotinoidi ( Imidacloprid, Thiamethoxam e Acetamiprid) è ammesso complessivamente un solo trattamento all anno, indipendentemente dall avversità. Litocollete (Phyllonoricter spp.) Nel Lazio questi fitofagi sono presenti ed in passato hanno rappresentato un problema per gli agricoltori. Attualmente, con la riduzione dell'uso degli esteri fosforici, i limitatori naturali sono in grado di controllarli perfettamente. 16 di 189

17 Ragnetto rosso (Panonychus ulmi) INTERVENTI CHIMICI: CAMPIONAMENTO INVERNALE Su 25 piante scelte a caso prelevare 50 rametti di due anni e verificare la presenza delle uova. SOGLIA : 2000 uova su due metri di legno (50 rametti di 40 cm) CAMPIONAMENTO ESTIVO SOGLIA: Intervenire al superamento della soglia del 90% di foglie occupate da forme mobili del fitofago in assenza di predatori. Clofentezine Tebufenpyrad Exitiazox Fenpiroxymate Etoxazole Al massimo un trattamento acaricida all'anno. MOSCA DELLA FRUTTA (Ceratitis capitata) INTERVENTI CHIMICI Deltametrina (^) Collocare trappole a feromoni o cromotropiche o bottiglie trappola con attrattivi Ciflutrin (^) entro l'ultima decade di agosto, controllando le catture tre volte a settimana Triclorfon (*) Campionare i frutti per accertare la comparsa delle punture di ovideposizione Fenitrotion (*) Controllare almeno 200 frutti ad ettaro su 100 piante in punti diversi del meleto. Malathion (*) Lotta adulticida Soglia di intervento : presenza di adulti nelle trappole Lotta larvicida Soglia di intervento: 1-5% di frutti con punture di ovideposizione Al superamento della soglia di intervento trattare con esteri fosforici L'uso dei piretroidi è ammesso solo nel caso in cui si manifestano infestazioni in prossimità della raccolta (da 9 a 4 giorni prima). Con i piretroidi (^) non più di un trattamento/anno. (*) E' ammesso non più di un trattamento all anno, indipendentemente dalla sostanza attiva. Con Fenitrotion e Malathion non più di un trattamento all anno, indipendentemente dall avversità. FITOFAGI OCCASIONALI Afide verde (Aphis pomi) Trattare in presenza di danni da melata. Pirimicarb Azadiractina Imidacloprid (*) Thiamethoxam (*) Acetamiprid (*) (*)Con neonicotinoidi ( Imidacloprid, Thiamethoxam e Acetamiprid) è ammesso complessivamente un solo trattamento all anno, indipendentemente dall avversità. Afide lanigero (Eriosoma lanigerum) - Su infestazioni in atto intervenire solo al superamento della soglia di 10 colonie vitali su 100 organi controllati. Verificare la presenza di afidi parassitizzati; spesso l'attività del parassita (Aphelinus mali) è sufficiente a contenere le infestazioni Pirimicarb Azadiractina Acetamiprid (*) Effettuare un solo trattamento all'anno localizzato Il ricorso alla difesa chimica può essere limitato attraverso una corretta potatura basata sull'allontanamento dei rami colpiti e sulla limitazione dei grossi tagli. (*)Con neonicotinoidi ( Imidacloprid, Thiamethoxam e Acetamiprid) è ammesso complessivamente un solo trattamento all anno, indipendentemente dall avversità. Sesia (Synanthedon myopaeformis, S. typhiaeformis) INTERVENTI CHIMICI Controllare il periodo di massimo sfarfallamento degli adulti con trappole a feromoni sessuali e/o trappole alimentari. Conteggiare il numero di spoglie delle crisalidi emergenti dai rami o dal tronco da gruppi di piante test opportunatamente contrassegnate. Clorpirifos-metile (*) Fenitrotion (*) (*) Al massimo un trattamento l'anno, indipendentemente dalla sostanza attiva e dall'avversità. Le infestazioni possono essere contenute evitando i grossi tagli di potatura Asportare chirurgicamente le parti infestate ed utilizzare le paste cicatrizzanti SOGLIA: Con spoglie delle crisalidi in numero superiore a 2-3 per pianta su meli fino a 5-6 anni di età e 20 crisalidi per quelli di età superiore, intervenire in pieno volo degli adulti per devitalizzare le uova deposte e colpire le larve. Il trattamento deve essere localizzato al tronco in prossimità dell'innesto. 17 di 189

18 Rodilegno rosso (Cossus cossus) - In presenza di infestazione effettuare la cattura massale dei maschi con non meno di 10 trappole/ha collocate al di sopra delle chiome delle piante a partire dal mese di maggio. Se l'attacco è localizzato a poche piante uncinare le larve con un filo di ferro appena si nota la rosura fuoriuscente dai fori Rodilegno giallo (Zeuzera pyrina) Collocare all'inizio del mese di maggio trappole a feromoni (almeno una trappola per ettaro) INTERVENTO MECCANICO In caso di infestazione localizzata, nella fase primaria di attacco si possono asportare e distruggere i getti infestati Oppure individuati i fori con larve in attività (si notano in terra mucchietti di escrementi granulari rossastri), le larve possono essere uncinate con filo di ferro INTERVENTI CHIMICI Trattare dopo ventuno giorni dall'inizio del volo ed eventualmente ripetere il trattamento dopo 20 giorni. Teflubenzuron ( ) Triflumuron ( ) ( ) Con IGR massimo 4 trattamenti all anno, indipendentemente dall avversità. Posizionare le trappole su pertiche alte al di sopra delle cime delle piante. Orgia (Orgyia antiqua) Nel Lazio questo fitofago è presente ma non crea problemi Asportare le ovature durante la potatura. Bacillus thuringiensis Cidia del Pesco (Cydia molesta) Collocare trappole a feromone dove si sono verificati negli anni precedenti attacchi e danni dovuti a questo fitogago. Effettuare controlli settimanali dei frutti sulla parte medio-alta della pianta, a partire dalla fine di luglio-primi di agosto, per rilevare l'eventuale presenza di uova o i primi segni dell'attività larvale. Non effettuare trattamenti se nel meleto viene condotta la lotta contro la mosca della frutta, in quanto i prodotti utilizzati contro questo fitofago sono efficaci anche nei confronti della Cidia molesta. Bacillus thuringiensis CONFUSIONE E DISORIENTAMENTO SESSUALE Per attuare con successo la confusione e/o il disorientamento sessuale bisognerà valutarne le possibilità di applicazione (bassa densità di popolazione, adeguate dimensioni dell appezzamento, sufficiente distanza da appezzamenti della stessa coltura) 18 di 189

19 DIFESA INTEGRATA DEL NOCCIOLO AVVERSITÀ CRITTOGAME CRITERI DI INTERVENTO PRINCIPI ATTIVI E AUSILIARI LIMITAZIONI D USO E NOTE Marciume bruno dei frutti (Monilia fructigena) Maculatura fogliare (Labrella coryli) Mal dello stacco e altre malattie del legno (Cytospora corylicola) Oidio o mal bianco (Phillactinia guttata) Marciume radicale (Armillaria mellea e Rosellinia necatrix) BATTERIOSI Necrosi batterica (Xanthomonas campestris pv corylina) Moria del nocciolo (Pseudomonas syringae pv avellanae e Erwinia gruppo amylovora) INTERVENTI AGRONOMICI: Eliminazione delle nocciole colpite. Protezione delle piante da agenti che provocano ferite che favoriscono la penetrazione del patogeno. INTERVENTI CHIMICI: Solo in annate particolarmente favorevoli allo sviluppo del patogeno, al momento della differenziazione del frutticino. Procimidone E consentito un solo intervento all anno contro questa avversità. Un trattamento alla ripresa vegetativa Prodotti di rame Il trattamento non va effettuato se si è intervenuto contro Cytospora coryli. INTERVENTI AGRONOMICI: durante la potatura invernale asportare e bruciare i rami colpiti. INTERVENTI CHIMICI: è opportuno proteggere con mastici o paste cicatrizzanti i tagli o le ferite più Prodotti di rame* * Un solo trattamento invernale ampie e profonde. Solo in giovani impianti in caso di attacchi gravi e precoci. Zolfo INTERVENTI AGRONOMICI: Rimuovere ogni fattore che possa indurre uno stato di squilibrio dell apparato radicale: ristagno idrico, depauperamento del terreno di sostanza organica, periodi di prolungata siccità in terreni sciolti. Estirpazione delle piante colpite. Eliminazione di tutti i residui vegetali presenti nel terreno dopo lo scavo. Trattare la fossa con calce idrata e solfato di rame in polvere nel rapporto di 2:1. Procedere alla sostituzione delle piante dopo almeno un anno. INTERVENTI AGRONOMICI: Asportazione e distruzione dei rami e dei polloni infetti; concimazioni equilibrate; disinfezione degli attrezzi di potatura e dei tagli con solfato di rame o con ipoclorito di sodio al 3%. INTERVENTI CHIMICI: Un trattamento alla caduta delle foglie e subito dopo la potatura e, se necessario, un altro alla ripresa vegetativa o in seguito alle gelate tardive primaverili. INTERVENTI AGRONOMICI: Assicurare alle piante le migliori condizioni vegetative attraverso opportune lavorazioni al terreno, drenaggio, concimazioni equilibrate, potatura ed eliminazione dei rami infetti, disinfezione degli attrezzi di potatura con solfato di rame o con ipoclorito di sodio al 3%. INTERVENTI CHIMICI: In caso di attacco grave: 2 trattamenti autunnali ( uno all inizio caduta foglie e l altro a metà caduta foglie); 1 o 2 trattamenti alla ripresa vegetativa. In caso di attacco lieve: 1 trattamento alla caduta delle foglie; 1 trattamento alla ripresa vegetativa. In ogni caso il trattamento deve essere fatto quando sopraggiungono fattori predisponenti l infezione (es. gelate tardive primaverili). Prodotti di rame Acibenzolar-S-methyl* Prodotti di rame Acibenzolar-S-methyl* * Massimo quattro trattamenti all anno, indipendentemente dall avversità. * Massimo quattro trattamenti all anno, indipendentemente dall avversità. 19 di 189

20 FITOFAGI Acaro delle gemme o Eriofide galligeno (Phytocoptella avellanae) Balanino (Curculio nucum) Cimici (Pentatomidi Coreidi: Gonocerus acuteangulatus e Palomena prasina) Anisandro (Anisandrus dispar) Falena brumale (Operophtera brumata) INTERVENTI AGRONOMICI: impiego di varietà con gemme robuste e serrate. Quando l infestazione colpisce un numero limitato di piante, asportare e distruggere le caratteristiche gemme colpite durante l' nverno. CAMPIONAMENTO: prelevare a caso 200 gemme per ettaro. SOGLIA: 20% delle gemme campionate infestate. Occorre valutare la presenza degli adulti adottando la tecnica dello scuotimento. SOGLIA: 2 individui per pianta su 6 piante ad ettaro scelte nei punti di maggior rischio. I trattamenti da effettuarsi al raggiungimento della soglia potranno essere limitati alle zone più infestate. CAMPIONAMENTO: 10 piante/ha, scelte a caso lungo la diagonale. Valutare la presenza di adulti adottando la tecnica dello scuotimento. SOGLIA: 1,5 cimici in media per ogni pianta (15 cimici per 10 piante). INTERVENTI AGRONOMICI: immediata asportazione e distruzione dei rami delle branche colpite. INTERVENTI CON L IMPIEGO DI TRAPPOLE: cattura massale per mezzo di trappole chemiotropiche di colore rosso innescate con alcool etilico (all 1%). Collocare le trappole a fine febbraio, quando la temperatura media tende a raggiungere i 20 C. Sono necessarie 6-8 trappole ad ettaro. INTERVENTI AGRONOMICI: nelle aree infestate applicare bande adesive ai tronchi al fine di catturare le femmine intente alla risalita delle piante; dette bande devono essere installate a fine autunno (novembre). INTERVENTI CHIMICI: Campionamento: controllare le piante in primavera quando i germogli hanno 4-5 foglie. SOGLIA: larve/pianta. Olio minerale* Zolfo Diazinone * Fenitrotion * Carbaril ** Endosulfan ^ Estratto di piretro Azadiractina Diazinone * Malathion* Etofenprox * Fenitrotion * Endosulfan ^ Fenitrotion * *Trattare entro la fase di gemma ingrossata. Il trattamento deve essere effettuato al momento della migrazione degli acari verso le nuove gemme. Questo avviene, generalmente, per le varietà precoci, a fine febbraio primi di marzo e per le altre cultivar tra aprile e giugno. * Indipendentemente dall'avversità e dalla s.a. non sono ammessi più di due trattamenti l anno. ** Massimo un trattamento all'anno. ^ Indipendentemente dall avversità non è ammesso più di un trattamento all anno. * Indipendentemente dall'avversità e dalla s.a. non sono ammessi più di due trattamenti l anno. ^ Indipendentemente dall avversità non è ammesso più di un trattamento all anno. * Impiegabile una volta all anno. 20 di 189

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria del 24-06-2015 Provincia di BOLOGNA Bollettino di Integrata obbligatoria PREVISIONI DEL TEMPO (24/06/15) Un vasto promontorio anticiclonico, in espansione sull europa occidentale manterrà sulla nostra

Dettagli

Clorantraniliprole (da solo e in Non ammesso in coltura protetta

Clorantraniliprole (da solo e in Non ammesso in coltura protetta ALLEGATO N.1 COLTURA AVVERSITA SOSTANZA ATIVA DI SOSTANZA ATTIVA DA NOTE E LIMITAZIONI INSERIRE ESCLUDERE O DA LIMITARE Pero Ticchiolatura Thiram Da limitare a 4 interventi all anno indipendentemente dall

Dettagli

Attivatore delle autodifese della pianta per la lotta contro il cancro batterico dell actinidia (PSA)

Attivatore delle autodifese della pianta per la lotta contro il cancro batterico dell actinidia (PSA) BION 50 WG Attivatore delle autodifese della pianta per la lotta contro il cancro batterico dell actinidia (PSA) BION 50 WG ha ottenuto la registrazione di emergenza fitosanitaria ai sensi dell art. 53,

Dettagli

INCONTRO TECNICO FRUTTICOLO

INCONTRO TECNICO FRUTTICOLO 1 INCONTRO TECNICO FRUTTICOLO Manta 10 dicembre 2013 Giacomo Michelatti Settore Fitosanitario Regionale 2 NORME TECNICHE DI PRODUZIONE INTEGRATA Aggiornamento 2014 3 Aggiornamenti difesa frutta Coltura

Dettagli

Negli ambienti laziali le infezioni di Botritis preceduta da abbondanti e ripetute precipitazioni.

Negli ambienti laziali le infezioni di Botritis preceduta da abbondanti e ripetute precipitazioni. Difesa integrata di: Actinidia AVVERSITA' CRITERI DI INTERVENTO S.a. e AUSILIARI LIMITAZIONI D'USO E NOTE Muffa grigia Interventi chimici: Al massimo 1 intervento all'anno contro questa avversità (Botrytis

Dettagli

P E S C O. SOSTANZE ATTIVE E AUSILIARI Ziram(1) Prodotti rameici Dodina Ditianon

P E S C O. SOSTANZE ATTIVE E AUSILIARI Ziram(1) Prodotti rameici Dodina Ditianon P E S C O AVVERSITÀ CRITTOGAME Bolla del pesco (Taphrina deformans) Scelta di sesti idonei in funzione del portinnesto e della cultivar. Somministrazioni equilibrate di concimi azotati e di apporti idrici.

Dettagli

Difesa : AGRUMI (1/10)

Difesa : AGRUMI (1/10) Difesa : AGRUMI (1/10) Cocciniglia rosso forte (Aonidiella auranttii) - Ridurre le potature, - Ridurre la presenza di polvere sulla chioma, - Lavorare il terreno per disturbare i nidi delle formiche. Intervenire

Dettagli

Rese medie per Piano assicurativo nazionale 2013

Rese medie per Piano assicurativo nazionale 2013 Rese medie per Piano assicurativo nazionale 2013 Fascia altimetrica Colture vegetali MEDIA REGIONALE ettaro/coltura Pianura ACTINIDIA 300,00 Collina ACTINIDIA 275,00 Pianura ACTINIDIA SOTTO RETE ANTIGRANDINE

Dettagli

CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale)

CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale) CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale) Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti

Dettagli

CORSO DI ORTO-FLORO FRUTTICULTURA LA COLTURA/CULTURA DEL VERDE

CORSO DI ORTO-FLORO FRUTTICULTURA LA COLTURA/CULTURA DEL VERDE CORSO DI ORTO-FLORO FRUTTICULTURA LA COLTURA/CULTURA DEL VERDE 2 a lezione Le malattie delle piante relatore: Davide Mondino Dottore Agronomo L Agrotecnico Cuneo Ronchi Via Basse di Chiusano 23 davidemondino@lagrotecnico.it

Dettagli

La forma della trappola (Fig. 1) riveste un ruolo fondamentale per il suo corretto funzionamento.

La forma della trappola (Fig. 1) riveste un ruolo fondamentale per il suo corretto funzionamento. Monitoraggio difesa: tecniche dei di principali campionamento fitofagi La riduzione progressiva di fitofarmaci autorizzati unitamente al loro sempre più specifico meccanismo di azione rende essenziale

Dettagli

Coltivazione del melo: la difesa in agricoltura biologica

Coltivazione del melo: la difesa in agricoltura biologica Coltivazione del melo: la difesa in agricoltura biologica Molti sono i funghi (ticchiolatura, oidio) e gli insetti (afidi, carpocapsa, cocciniglia, rodilegno e diversi altri) che attaccano il melo. Eccovi

Dettagli

Progetto Miglioramento della Qualità della Produzione dell olio di oliva ed impatto ambientale

Progetto Miglioramento della Qualità della Produzione dell olio di oliva ed impatto ambientale A G E A Agenzia per le erogazioni in agricoltura Progetto Miglioramento della Qualità della Produzione dell olio di oliva ed impatto ambientale Associazione Produttori Olivicoli C.N.O. aderente al Finanziato

Dettagli

La rotazione delle colture

La rotazione delle colture La rotazione delle colture Ultimi aggiornamenti: 2011 La rotazione delle colture è una tecnica colturale le cui origini si perdono nella notte dei tempi; trattasi sostanzialmente di una tecnica basata

Dettagli

Tripidi, afidi, aleurodidi, dorifora, nottue, tignole Azadirachta indica (albero del Neem)

Tripidi, afidi, aleurodidi, dorifora, nottue, tignole Azadirachta indica (albero del Neem) ALLEGATO II B. ANTIPARASSITARI 1. Prodotti fitosanitari Condizione generali applicabili per tutti i prodotti composti o contenenti le sostanze attive appresso indicate: - impiego in conformità ai requisiti

Dettagli

Alcune malattie fungine dell olivo

Alcune malattie fungine dell olivo Alcune malattie fungine dell olivo Massimo Pilotti CRA- Centro di Ricerca per la Patologia Vegetale ROMA Malattia fungina nota già nel dopoguerra nelle zone di coltivazione meridionali. Segnalazioni del

Dettagli

DELLA REGIONE SICILIANA

DELLA REGIONE SICILIANA Supplemento ordinario n. 1 alla Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana (p. I) n. 29 del 26 giugno 2009 (n. 25) REPUBBLICA ITALIANA Anno 63 - Numero 29 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA PARTE

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE

BOLLETTINO UFFICIALE Supplemento ordinario n. 34 al Bollettino Ufficiale n. 15 del 21 aprile 2008 Poste Italiane S.p.A. - Spediz. in abb. postale 70% - DCR Roma REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO

Dettagli

COOPERATIVA ORTOFRUTTA DI GROSSETO Via Pisa n. 7-58100 Grosseto

COOPERATIVA ORTOFRUTTA DI GROSSETO Via Pisa n. 7-58100 Grosseto COOPERATIVA ORTOFRUTTA DI GROSSETO Via Pisa n. 7-58100 Grosseto DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEL PESCO INCOLTURA INTEGRATA Con impiego di prodotti chimici in quantità ridotta PREMESSA Il presente disciplinare

Dettagli

Metodi di controllo di Cydalima perspectalis (Walker)

Metodi di controllo di Cydalima perspectalis (Walker) Metodi di controllo di Cydalima perspectalis (Walker) Dott. For. Daniele Benassai Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali di Firenze Giovedì 2 ottobre e Mercoledì 12 novembre 2014 Palazzo Vecchio

Dettagli

Piano di Sviluppo Rurale 2000-2006 azione F1 ai sensi del Reg. (CE) n. 1257/99 Reg. (CE) n. 2200/96 NORME TECNICHE DIFESA DISERBO CONCIMAZIONE

Piano di Sviluppo Rurale 2000-2006 azione F1 ai sensi del Reg. (CE) n. 1257/99 Reg. (CE) n. 2200/96 NORME TECNICHE DIFESA DISERBO CONCIMAZIONE Piano di Sviluppo Rurale 2000-2006 azione F1 ai sensi del Reg. (CE) n. 1257/99 Reg. (CE) n. 2200/96 NORME TECNICHE DIFESA DISERBO CONCIMAZIONE Determinazione Dirigenziale n. 21 del 17 marzo 2004 SOMMARIO

Dettagli

A G R U M I. SOSTANZE ATTIVE E AUSILIARI Rame metallico(1) Fosetil - Al (2) Metalaxil- M (3)

A G R U M I. SOSTANZE ATTIVE E AUSILIARI Rame metallico(1) Fosetil - Al (2) Metalaxil- M (3) A G R U M I AVVERSITÀ CRITTOGAME Marciumi radicali (Phytophthora spp.) Gommosi del colletto (Phytophthora spp.) Rimuovere le cause predisponenti e tenere bassa la frequenza degli adacquamenti. Evitare

Dettagli

Controllo Integrato delle infestanti dell'actinidia. INFESTANTI CRITERI DI INTERVENTO SOSTANZE ATTIVE % S.a. DOSE l/ha ANNO Indipendentemente dal

Controllo Integrato delle infestanti dell'actinidia. INFESTANTI CRITERI DI INTERVENTO SOSTANZE ATTIVE % S.a. DOSE l/ha ANNO Indipendentemente dal INFESTANTI CRITERI DI INTERVENTO SOSTANZE ATTIVE % S.a. DOSE l/ha ANNO Graminacee e Interventi chimici: Glifosate 30.40 9 l/ha Consigliabili le applicazioni nel periodo autunnale. L'uso di diserbanti può

Dettagli

REGISTRO AZIENDALE DELLE OPERAZIONI COLTURALI

REGISTRO AZIENDALE DELLE OPERAZIONI COLTURALI Allegato 1 del Decreto n. 1204/DecA/40 del 28.06.2011 MISURA 214 AZIONE 6 - PRODUZIONE INTEGRATA REGISTRO AZIENDALE DELLE OPERAZIONI COLTURALI Registro n. Scheda A n. DATI ANAGRAFICI RELATIVI ALL AZIENDA

Dettagli

AGRUMI. Tristezza degli agrumi (CTV -Citrus Tristeza Virus-)

AGRUMI. Tristezza degli agrumi (CTV -Citrus Tristeza Virus-) 1. VIROSI: Tristezza degli agrumi (CTV -Citrus Tristeza Virus-) ATTIVI tutto il corso del ciclo vegetativo - controllo visivo. - presenza. Alla comparsa dei primi sintomi sospetti avvertire tempestivamente

Dettagli

RICCADONA OSCAR DANIELE Centro Forniture Giardinaggio

RICCADONA OSCAR DANIELE Centro Forniture Giardinaggio RICCADONA OSCAR DANIELE Centro Forniture Giardinaggio Via Volpare 104/B - 37069 Villafranca di Verona (VR) IT tel. / fax (+39) 045 6300192 - cell. (+39) 348 0069434 website: www.riccadona.it e-mail: info@riccadona.it

Dettagli

LA MOSCA DELLE OLIVE Bactroceraoleae

LA MOSCA DELLE OLIVE Bactroceraoleae LA MOSCA DELLE OLIVE Bactroceraoleae 1 LA MOSCA DELLE OLIVE Principale parassita dell olivo Numerodigenerazionida2-3finoa4-7/anno Latitudine Altitudine Andamento climatico Permanenza di olive sulle piante

Dettagli

COS E LA PRODUZIONE INTEGRATA?

COS E LA PRODUZIONE INTEGRATA? Cos è la Produzione Integrata (PI). Con questo scritto desidero fare una cronistoria sulla produzione integrata, un sistema di lotta iniziato negli anni 80, dove un ticinese nella persona del Dott. Mario

Dettagli

DESCRIZIONE USO 001 GRANTURCO (MAIS) 011 FAVE, SEMI, GRANELLA 000 000

DESCRIZIONE USO 001 GRANTURCO (MAIS) 011 FAVE, SEMI, GRANELLA 000 000 Allegato 2 Elenco dei prodotti e associazioni ai gruppi di coltura (2016) Seminativi SUOLO - SUOLO - 001 GRANTURCO (MAIS) 011 FAVE, SEMI, GRANELLA 001 GRANTURCO (MAIS) 011 FAVE, SEMI, GRANELLA 000 018

Dettagli

NOCE. Macchie nere del noce (Xanthomonas campestris pv. juglandis)

NOCE. Macchie nere del noce (Xanthomonas campestris pv. juglandis) Regione Campania -Se.S.I.R.C.A.- 1. MALATTIE BATTERICHE: Macchie nere del noce (Xanthomonas campestris pv. juglandis) CAMPIONAMENTO e SOGLIA DI PRINCIPI ATTIVI, caduta foglie apertura delle gemme - controllare

Dettagli

IRRIGAZIONE. Diffusione di portinnesti deboli, Infittimento sesti d impianto, Nuove tecniche irrigue

IRRIGAZIONE. Diffusione di portinnesti deboli, Infittimento sesti d impianto, Nuove tecniche irrigue IRRIGAZIONE Nei nuovi impianti fin dall inizio si installa l impianto d irrigazione. In passato l irrigazione era riservata agli agrumi e specie coltivate in zone siccitose. Motivi dello sviluppo dell

Dettagli

Insetticidi. Rodenticidi PMC Concimi Erbicidi Fungicidi Insetticidi PAB PPO

Insetticidi. Rodenticidi PMC Concimi Erbicidi Fungicidi Insetticidi PAB PPO Rodenticidi PMC Concimi Erbicidi Fungicidi PAB PPO Calypso Protector SE Confidor 200 SL Decis Energy Confidor Oil Decis Jet Oliocin Reldan 22 Lumachicida Mesurol M Plus Insetticida acaricida Spaikil Team

Dettagli

Controllo delle principali avversità del pescheto attraverso metodi di lotta biologica e integrata

Controllo delle principali avversità del pescheto attraverso metodi di lotta biologica e integrata Controllo delle principali avversità del pescheto attraverso metodi di lotta biologica e integrata Utilizzo di trappole a feromone e lotta integrata Travedona di Monate, 16 Gennaio 2010 Laboratorio Fitopatologico

Dettagli

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 17 DEL 29.07.2015

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 17 DEL 29.07.2015 BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 17 DEL 29.07.2015 Le informazioni di seguito riportate fanno riferimento alle disposizioni relative ai Regolamenti CE sull Agricoltura Biologica n 834/2007

Dettagli

IASMA Notizie. Cocciniglie. Corineo e batteriosi ORTOFLOROFRUTTICOLTURA

IASMA Notizie. Cocciniglie. Corineo e batteriosi ORTOFLOROFRUTTICOLTURA IASMA Notizie ORTOFLOROFRUTTICOLTURA Notiziario tecnico del Centro Trasferimento Tecnologico della Fondazione Edmund Mach - Istituto Agrario di S. Michele all Adige n. 8 IASMA Notizie - n. 21 - Anno VIII

Dettagli

IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO DELLE COLTURE NELLA DIFESA INTEGRATA E I NUOVI ORIENTAMENTI DELLA NORMATIVA EUROPEA

IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO DELLE COLTURE NELLA DIFESA INTEGRATA E I NUOVI ORIENTAMENTI DELLA NORMATIVA EUROPEA IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO DELLE COLTURE NELLA DIFESA INTEGRATA E I NUOVI ORIENTAMENTI DELLA NORMATIVA EUROPEA Dott.ssa Flavia Grazia Tropiano SeSIRCA Regione Campania Caserta 24 novembre 2011 La difesa

Dettagli

Diffusione Xylella fastidiosa: EVITARE INUTILI ALLARMISMI!!!

Diffusione Xylella fastidiosa: EVITARE INUTILI ALLARMISMI!!! Diffusione Xylella fastidiosa: EVITARE INUTILI ALLARMISMI!!! Stiamo purtroppo assistendo al diffondersi di un inutile quanto infondato ed incauto allarmismo, dovuto all ipotetica presenza nel comprensorio

Dettagli

Numero nove 7 marzo 2014

Numero nove 7 marzo 2014 Numero nove 7 marzo 2014 La situazione dei mercati mondiali dei cereali - prospettive 4 marzo 2014 Powered by Aretè s.r.l. In questo numero Mercati: le quotazioni nazionali dei principali prodotti agricoli

Dettagli

NORME REGIONALI DI DIFESA INTEGRATA

NORME REGIONALI DI DIFESA INTEGRATA Allegato alla D.D. n del ALLEGATO A R E G I O N E P U G L I A AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO RURALE SERVIZIO ALIMENTAZIONE OSSERVATORIO FITOSANITARIO REGIONALE B A R I NORME REGIONALI DI DIFESA INTEGRATA

Dettagli

(Hydrangea macrophylla) Phytophtora sp. - Pythium sp. (marciumi basali) Rhizoctonia solani. (mal del colletto) Famiglia: Saxifragaceae

(Hydrangea macrophylla) Phytophtora sp. - Pythium sp. (marciumi basali) Rhizoctonia solani. (mal del colletto) Famiglia: Saxifragaceae Hydrangea macrophylla) Famiglia: Saxifragaceae Phytophtora sp. - Pythium sp. marciumi basali) Questi funghi determinano lo sviluppo di un marciume bruno-violaceo nella parte basale della pianta P Creare

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO PER LA SANITÀ PUBBLICA VETERINARIA, LA NUTRIZIONE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI DIREZIONE GENERALE DELLA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE DECRETO Prodotti

Dettagli

Le principali problematiche da malattia degli orti e dei frutteti

Le principali problematiche da malattia degli orti e dei frutteti Le principali problematiche da malattia degli orti e dei frutteti Foto.A.Tantardini Foto.A.Tantardini Foto.A.Tantardini Foto.A.Tantardini Foto.A.Tantardini Milano, 11 marzo 2013 A cura di: Beniamino Cavagna

Dettagli

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE, ALIMENTARI E FORESTALI. Standard tecnico ai sensi dell art. 49 comma 2 lettera c) del D.

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE, ALIMENTARI E FORESTALI. Standard tecnico ai sensi dell art. 49 comma 2 lettera c) del D. MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE, ALIMENTARI E FORESTALI Standard tecnico ai sensi dell art. 49 comma 2 lettera c) del D.lgs 214/2005 Criteri di monitoraggio e di gestione delle infestazioni dell organismo

Dettagli

Periodo di potature? Fate attenzione...

Periodo di potature? Fate attenzione... Periodo di potature? Fate attenzione... Gli alberi non sono tutti uguali e non si potano tutti allo stesso modo o con la stessa frequenza. La potatura delle specie arboree viene, infatti, effettuata per

Dettagli

AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA SERV. FITOSAN. REG.LE E INNOVAZ. IN AGRICOLTURA DETERMINAZIONE. Estensore MARCUCCI EMANUELA

AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA SERV. FITOSAN. REG.LE E INNOVAZ. IN AGRICOLTURA DETERMINAZIONE. Estensore MARCUCCI EMANUELA REGIONE LAZIO Direzione Regionale: Area: AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA SERV. FITOSAN. REG.LE E INNOVAZ. IN AGRICOLTURA DETERMINAZIONE N. G07883 del 29/05/2014 Proposta n. 9389 del 27/05/2014

Dettagli

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ CILIEGIO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

Dettagli

I funghi hanno la funzione di decomporre le sostanze morte e così consentono alla sostanza organica di mettersi in circolo nel terreno.

I funghi hanno la funzione di decomporre le sostanze morte e così consentono alla sostanza organica di mettersi in circolo nel terreno. I funghi hanno la funzione di decomporre le sostanze morte e così consentono alla sostanza organica di mettersi in circolo nel terreno. L eccesso di piogge (forze lunari) in presenza di calore, aumenta

Dettagli

Monitoraggio, campionamenti, soglie di intervento e lotta alla mosca delle olive

Monitoraggio, campionamenti, soglie di intervento e lotta alla mosca delle olive Angelo Canale Antonio Belcari Ruggero Petacchi Monitoraggio, campionamenti, soglie di intervento e lotta alla mosca delle olive Villa Montepaldi, S. Casciano V.P. (FI), 21 gennaio 2015 Argomenti Lotta

Dettagli

NOVITà TERVIGO SC 1 efficace contro i nematodi dal trapianto alla raccolta

NOVITà TERVIGO SC 1 efficace contro i nematodi dal trapianto alla raccolta NOVITà TERVIGO SC 1 efficace contro i nematodi dal trapianto alla raccolta Da oggi anche su melone TERVIGO SC 1 il nuovo nematocida ad elevata efficacia TERVIGO SC 1 è il nuovo nematocida Syngenta a base

Dettagli

DIFESA INTEGRATA MELO

DIFESA INTEGRATA MELO CRITTOGAME Prodotti rameici 6 Kg* * In un anno al massimo 6 kg di s.a./ha Bicarbonato di K 5 Ticchiolatura Interventi chimici: Polisolfuro di Ca (Venturia inaequalis) Cadenzare i trattamenti a turno biologico,

Dettagli

I Controlli in campo alle coltivazioni destinate alla produzione di sementi ibride di girasole

I Controlli in campo alle coltivazioni destinate alla produzione di sementi ibride di girasole Milano 18 marzo 2014 I Controlli in campo alle coltivazioni destinate alla produzione di sementi ibride di girasole Dott. Stefano Gualanduzzi Ricercatore CRA-SCS Sede di Bologna Percentuali di allogamia

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > FARRO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > FARRO Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > FARRO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

CONTROLLO DEI FITOFAGI: AZADIRACTINA

CONTROLLO DEI FITOFAGI: AZADIRACTINA Sei in: coltivazioni biologiche>ortaggi>prodotti fitosanitari in orticoltura CONTROLLO DEI FITOFAGI: AZADIRACTINA Con le seguenti schede si vogliono illustrare i campi di azione, in orticoltura, di alcuni

Dettagli

Utilizzo dei prodotti fitosanitari nella coltivazione del mais Annata agraria 2006-2007

Utilizzo dei prodotti fitosanitari nella coltivazione del mais Annata agraria 2006-2007 11 luglio 2008 Utilizzo dei prodotti fitosanitari nella coltivazione del mais Annata agraria 2006-2007 L Istat rende disponibili i principali risultati dell indagine campionaria sull utilizzo dei prodotti

Dettagli

SITUAZIONE FITOSANITARIA IN OLIVICOLTURA NEL 2009

SITUAZIONE FITOSANITARIA IN OLIVICOLTURA NEL 2009 SITUAZIONE FITOSANITARIA IN OLIVICOLTURA NEL 2009 SITUAZIONE FITOSANITARIA IN OLIVICOLTURA NEL 2009 Situazione fitosanitaria in olivicoltura nel 2009 Nel 2009 le produzioni ottenute sono state lievemente

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA DEL CECE

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA DEL CECE DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA DEL CECE AGGIORNAMENTO 2005 3A - PARCO TECNOLOGICO AGROALIMENTARE DELL UMBRIA PREMESSA Il metodo di produzione su cui si basa l agricoltura integrata prevede l utilizzo

Dettagli

Il pirodiserbo in frutti-viticultura:

Il pirodiserbo in frutti-viticultura: Il pirodiserbo in frutti-viticultura: l innovazione tecnologica per favorire la sostenibilità ambientale. www.pirodiserbo.it La nuova Organizzazione Comune di Mercato per il settore ortofrutticolo (Reg.

Dettagli

Sperimentazione a supporto del Servizio di Assistenza Tecnica: Filiera Orticola

Sperimentazione a supporto del Servizio di Assistenza Tecnica: Filiera Orticola Sperimentazione a supporto del Servizio di Assistenza Tecnica: Filiera Orticola OBIETTIVI Il presente progetto sperimentale prevedeva l esecuzione di diverse prove di campo, condotte nel 2006, riguardanti

Dettagli

Il taglio nella potatura dell olivo

Il taglio nella potatura dell olivo Il taglio nella potatura dell olivo 27 10 2014 Slupatura è l intervento di cura sul tronco, contro la malattia chiamata CARIE o LUPA provocata da diversi tipi di funghi tra cui il FOMES FULVUS, il FOMES

Dettagli

Allegato A al Decreto n. 11 del 19 MARZO 2012 pag. 1/5

Allegato A al Decreto n. 11 del 19 MARZO 2012 pag. 1/5 giunta regionale Allegato A al Decreto n. 11 del 19 MARZO 2012 pag. 1/5 Integrazione e Aggiornamento delle Linee Tecniche di Difesa Integrata del Veneto per l anno 2012 AGGIORNAMENTI A) MODIFICHE ALLE

Dettagli

NORME TECNICHE DI PRODUZIONE INTEGRATA DIFESA, DISERBO E PRATICHE AGRONOMICHE

NORME TECNICHE DI PRODUZIONE INTEGRATA DIFESA, DISERBO E PRATICHE AGRONOMICHE NORME TECNICHE DI PRODUZIONE INTEGRATA DIFESA, DISERBO E PRATICHE AGRONOMICHE Determinazione Dirigenziale n. 316 del 23 marzo 2010 e Determinazione Dirigenziale n. 421 del 15 aprile 2010 SOMMARIO PREMESSA...

Dettagli

CIRCOLARI ASSESSORATO DELL AGRICOLTURA E DELLE FORESTE

CIRCOLARI ASSESSORATO DELL AGRICOLTURA E DELLE FORESTE 2 Suppl. ord. alla GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA (p. I) n. 16 dell 11-4-2008 (n. 14) CIRCOLARI ASSESSORATO DELL AGRICOLTURA E DELLE FORESTE CIRCOLARE 20 marzo 2008, n. 4. Norme tecniche di

Dettagli

Bollettino Agrometeorologico Viticoltura

Bollettino Agrometeorologico Viticoltura Viale Bornata 11 25123 Brescia tel 3.362285-3677 assistenzatecnica@centrovitivinicoloprovinciale.it Bollettini e schede del Manuale di Viticoltura del CVP su: www.centrovitivinicoloprovinciale.it - BOLLETTINO

Dettagli

DIFESA INTEGRATA DEL PESCO Prunus persica

DIFESA INTEGRATA DEL PESCO Prunus persica CRITTOGAME Bolla del pesco Taphrina deformans Corineo Coryneum beijerinkii Mal bianco Sphaerotheca pannosa Monilia Monilia laxa, Monilia fructigena Cancri rameali Fusicoccum amygdali Cytospora spp. Prunus

Dettagli

Rinnovo del patentino Modulo agronomico

Rinnovo del patentino Modulo agronomico nforma.fito. Strumenti di supporto per la diffusione delle informazioni sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Rinnovo del patentino Modulo agronomico Lotte obbligatorie Pier Paolo Bortolotti Roberta

Dettagli

Caratterizzazione climatica dell annata, Produzione, Bilancio fitosanitario. Graziano Vittone Luca Nari

Caratterizzazione climatica dell annata, Produzione, Bilancio fitosanitario. Graziano Vittone Luca Nari Caratterizzazione climatica dell annata, Produzione, Bilancio fitosanitario Graziano Vittone Luca Nari Caratterizzazione climatica dell annata: influenza su qualità e produzione. bilancio fitosanitario

Dettagli

Il pioppo. Le principali avversità. a cura di Luigi Garioni 16/09/2010 1

Il pioppo. Le principali avversità. a cura di Luigi Garioni 16/09/2010 1 Il pioppo Le principali avversità a cura di Luigi Garioni 16/09/2010 1 Argomenti La coltivazione in Italia Tecnica colturale PSR e misure di incentivazione Avversità fungine Parassiti animali Altre avversità

Dettagli

REGIONE LOMBARDIA AGGIORNAMENTI DELLE NORME TECNICHE PER MISURA F PSR ANNO Già autorizzati in finestra

REGIONE LOMBARDIA AGGIORNAMENTI DELLE NORME TECNICHE PER MISURA F PSR ANNO Già autorizzati in finestra REGIONE LOMBARDIA AGGIORNAMENTI DELLE NORME TECNICHE PER MISURA F PSR ANNO 2008 SOSTANZA ATTIVA COLTURA AVVERSITA' NOTE Già autorizzati in finestra Cavolfiore Cavolo broccolo Afidi (Brevicoryne brassicae,

Dettagli

Metodologie di difesa fitosanitaria

Metodologie di difesa fitosanitaria Metodologie di difesa fitosanitaria La difesa delle piante con prodotti fitosanitari ebbe inizio con la scoperta della proprietà fungicida del solfato di rame avvenuta oltre un secolo fa. Per molto tempo

Dettagli

La protezione del melo

La protezione del melo La protezione del melo 7 Lepidotteri, acari ed eriofidi del melo Insetticida-larvicida specifico per il controllo dei lepidotteri di frutta, vite e orticole AFFIRM, a base di emamectina benzoato, è un

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA DELLE COLTURE ORTICOLE E FRUTTICOLE DELLE ORGANIZZAZIONI DI PRODUTTORI NORME TECNICHE GENERALI DI APPLICAZIONE

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA DELLE COLTURE ORTICOLE E FRUTTICOLE DELLE ORGANIZZAZIONI DI PRODUTTORI NORME TECNICHE GENERALI DI APPLICAZIONE Reg. CE 2200/96 Organizzazione Comune dei Mercati nel Settore degli Ortofrutticoli DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA DELLE COLTURE ORTICOLE E FRUTTICOLE DELLE ORGANIZZAZIONI DI PRODUTTORI NORME TECNICHE

Dettagli

Gestione integrata degli insetti nocivi della FRAGOLA: tripide e moscerino dei piccoli frutti. Aggiornamenti tecnici e normativi

Gestione integrata degli insetti nocivi della FRAGOLA: tripide e moscerino dei piccoli frutti. Aggiornamenti tecnici e normativi Gestione integrata degli insetti nocivi della FRAGOLA: tripide e moscerino dei piccoli frutti. Aggiornamenti tecnici e normativi SOSTENIBILITA FORMAZIONE PROFESSIONALE PAN 26 novembre 2015 gli utilizzatori

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007-2013

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007-2013 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELL AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO-PASTORALE PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007-2013 REG. (CE) N. 1698/2005 CHIARIMENTI SULLE

Dettagli

TICCHIOLATURA DEL MELO (Venturia inaequalis)

TICCHIOLATURA DEL MELO (Venturia inaequalis) Schema TICCHIOLATURA DEL MELO () 1. classificazione 2. sintomi A. su foglie B. su fiori C. su frutti 3. ciclo (biologia ed epidemiologia) 4. lotta classificazione CLASSIFICAZIONE Ordine Ascomycetes foto

Dettagli

(funghi, muffe e batteri) alle radici ed al colletto della pianta. Al contrario, la carenza d acqua, porta la pianta a stress da appassimento ed a

(funghi, muffe e batteri) alle radici ed al colletto della pianta. Al contrario, la carenza d acqua, porta la pianta a stress da appassimento ed a L ACQUA L elemento acqua è costituente degli esseri viventi, sia animali che vegetali, superando in alcuni casi anche il 90% della composizione. L acqua per le piante è un elemento indispensabile in quanto

Dettagli

Corso P1 - Operatore della Ristorazione N. RIF. 2010-358/RA

Corso P1 - Operatore della Ristorazione N. RIF. 2010-358/RA Corso P1 - Operatore della Ristorazione N. RIF. 2010-358/RA Docente: Dr. Luca La Fauci Biologo Nutrizionista & Tecnologo Alimentare Lezione 2 Principi nutritivi, tabelle nutrizionali e corretto regime

Dettagli

Controllo delle Avversità della Castagna in Campania. Calvanico, Maggio 2007

Controllo delle Avversità della Castagna in Campania. Calvanico, Maggio 2007 Controllo delle Avversità della Castagna in Campania Calvanico, Maggio 2007 Parleremo di: Avversita del Castagno in irpinia Quantificazione Economica delle avversità Riconoscimento degli insetti dannosi

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA TUTELA DEL PATRIMONIO ARBOREO ED ARBUSTIVO DELLA CITTA

REGOLAMENTO PER LA TUTELA DEL PATRIMONIO ARBOREO ED ARBUSTIVO DELLA CITTA REGOLAMENTO PER LA TUTELA DEL PATRIMONIO ARBOREO ED ARBUSTIVO DELLA CITTA Approvato con delibera consiliare n.8 del 3 Febbraio 1997 1 PRINCIPI GENERALI ART.1 AMBITO DI APPLICAZIONE Rilevata l importanza

Dettagli

in Agricoltura Biologica annata agraria 2015

in Agricoltura Biologica annata agraria 2015 Linee guida per la difesa fitosanitaria in Agricoltura Biologica delle principali colture frutticole annata agraria 2015 A cura dell Ufficio tecnico tutto il corso della stagione vegetativa caduta foglie

Dettagli

ACARI CLASSIFICAZIONE. Regno:Animalia Phylum:Arthropoda Classe: Aracnida CARATTERISTICHE GENERALI DEGLI ACARI

ACARI CLASSIFICAZIONE. Regno:Animalia Phylum:Arthropoda Classe: Aracnida CARATTERISTICHE GENERALI DEGLI ACARI I PRINCIPALI NEMICI DELLE NOSTRE PIANTE ACARI CLASSIFICAZIONE Regno:Animalia Phylum:Arthropoda Classe: Aracnida CARATTERISTICHE GENERALI DEGLI ACARI Gli Acari sono degli artropodi (dal greco "artros =

Dettagli

REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura

REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura AREA SERVIZI TECNICI E SCIENTIFICI, SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE Tuta absoluta (Meyrick) minatrice fogliare del pomodoro (tomato leaf miner) Lista ALLERT

Dettagli

Le avversità delle piante ornamentali

Le avversità delle piante ornamentali Seminario Grottammare (AP) Le avversità delle piante ornamentali La gestione delle avversità in ambito urbano Luigi Delloste Per avversità ambientale si intende qualsiasi evento, sia di origine climatica

Dettagli

Piano di Sviluppo Rurale azione Applicazione delle tecniche di produzione integrata e Reg. CE n. 1698/2005 e

Piano di Sviluppo Rurale azione Applicazione delle tecniche di produzione integrata e Reg. CE n. 1698/2005 e INCONTRO TECNICO FRUTTICOLO 15 dicembre 2010 Settore Fitosanitario i Regionale 1 Piano di Sviluppo Rurale 2007-2013 azione 214.1 Applicazione delle tecniche di produzione integrata e Reg. CE n. 1698/2005

Dettagli

ANNO Superficie (ha) 1929 2.832 1955 4.839 1960 5.206 1965 4.992 1975 6.652 2000 7.800 2006 12.057 2014 16.624

ANNO Superficie (ha) 1929 2.832 1955 4.839 1960 5.206 1965 4.992 1975 6.652 2000 7.800 2006 12.057 2014 16.624 Il nocciolo è coltivato in Piemonte fin dalla fine del XIX secolo. La varietà utilizzata era conosciuta come Tonda Gentile del Piemonte o Ronde du Piémont. Il prodotto veniva esportato nei paesi esteri,

Dettagli

Infallibile Vertimec!

Infallibile Vertimec! L unico insetticida-acaricida con prestazioni al top Infallibile Vertimec! Minatori fogliari Psilla Acari e Eriofidi Insetticida e acaricida ad altissime prestazioni L insetticida e acaricida più efficace

Dettagli

CALCIOCIANAMIDE. COMPOSIZIONE CONCIME CE AZOTO (N) totale 19,8% di cui nitrico 1,5% OSSIDO DI CALCIO (CaO) 50% CONFEZIONI:

CALCIOCIANAMIDE. COMPOSIZIONE CONCIME CE AZOTO (N) totale 19,8% di cui nitrico 1,5% OSSIDO DI CALCIO (CaO) 50% CONFEZIONI: CALCIOCIANAMIDE NITRATA GRANULARE È un prodotto microgranulare azotato ideale per ogni coltura orticola, frutticola e floricola; particolarmente indicata per terreni a ph acido svolge un azione fertilizzante

Dettagli

I corroboranti ed i mezzi tecnici per l agricoltura

I corroboranti ed i mezzi tecnici per l agricoltura SEMINARIO Le pratiche agricole sostenibili in campo e in serra: mezzi tecnici, consumi idrici e pacciamatura Cremona, 26 febbraio 2015 I corroboranti ed i mezzi tecnici per l agricoltura L EVOLUZIONE DEL

Dettagli

CIRCOLARE N. 290 SEDE INFRASTRUTTURALI - AI GRUPPI DI LAVORO DELLA DIREZIONE INTERVENTI

CIRCOLARE N. 290 SEDE INFRASTRUTTURALI - AI GRUPPI DI LAVORO DELLA DIREZIONE INTERVENTI REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana ASSESSORATO AGRICOLTURA E FORESTE DIREZIONE INTERVENTI STRUTTURALI GRUPPO - INTERVENTI DI SOSTEGNO ALLO SVILUPPO LOCALE E D ALLE ATTIVITA AGRO-AMBIENTALI Gruppo..

Dettagli

REGIONE LAZIO DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE VAIOLATURA DELLE DRUPACEE O SHARKA

REGIONE LAZIO DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE VAIOLATURA DELLE DRUPACEE O SHARKA REGIONE LAZIO DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE VAIOLATURA DELLE DRUPACEE O SHARKA La sharka o vaiolatura delle drupacee è una grave malattia provocata da un virus, Plum

Dettagli

Piano Sementiero Nazionale per l Agricoltura Biologica

Piano Sementiero Nazionale per l Agricoltura Biologica Piano Sementiero Nazionale per l Agricoltura Biologica Presentazione dei risultati del secondo biennio di attività Linee guida e disciplinari per la produzione di sementi biologiche D.ssa Alessandra Sommovigo

Dettagli

La gestione della difesa in orticoltura biologica

La gestione della difesa in orticoltura biologica Roma, 16 ottobre 2007 La difesa delle colture in agricoltura biologica La gestione della difesa in orticoltura biologica Sergio Gengotti ASTRA - Innovazione e sviluppo CRPV Centro Ricerche Produzioni Vegetali

Dettagli

Oidio e black rot. Linea di protezione Syngenta

Oidio e black rot. Linea di protezione Syngenta Oidio e black rot Linea di protezione Syngenta Il fungicida di ultima generazione contro l oidio Cidely è il nuovo antioidico di Syngenta dotato di caratteristiche uniche e innovative che lo rendono uno

Dettagli

Difesa : CILIEGIO (1/4)

Difesa : CILIEGIO (1/4) CRITTOGAME Corineo (Coryneum bejerinckii) Difesa : CILIEGIO (1/4) Asportare con la potatura rami e/o branche infetti. Si interviene solitamente nelle fasi di caduta foglie e ripresa vegetativa. Eccezionalmente

Dettagli

IL CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO

IL CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO IL CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO difesa delle foreste Dryocosmus kuriphilus Yatsumatsu Hymenoptera Cynipidae Cos è il Cinipide galligeno del Castagno? L imenottero cinipide Dryocosmus kuriphilus Yatsumatsu

Dettagli

Bando INAIL 2013: una grande opportunità per le imprese!

Bando INAIL 2013: una grande opportunità per le imprese! BANDO INAIL 2013 Bando INAIL 2013: una grande opportunità per le imprese! Con il Bando Inail le imprese possono ottenere un contributo a fondo perduto del 50% fino a 100.000 per realizzare ristrutturazioni

Dettagli

L applicazione ottimale di FORCE con ogni seminatrice. Nuova formulazione 2013

L applicazione ottimale di FORCE con ogni seminatrice. Nuova formulazione 2013 L applicazione ottimale di FORCE con ogni seminatrice Nuova formulazione 213 TM Nuova formulazione 213 Geoinsetticida microgranulare per la protezione di colture orticole e industriali FORCE è un geoinsetticida

Dettagli

Provincia Autonoma di Trento DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA

Provincia Autonoma di Trento DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA Provincia Autonoma di Trento DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA DIFESA CILIEGIO 2015 AVVERSITÀ CRITERI D INTERVENTO S.a. e AUSILIARI CRITTOGAME Corineo (Coryneum bej Asportare con la potatura rami e/o

Dettagli

FITOPATOLOGIA METODI DI DIFESA DELLE PRODUZIONI AGRARIE

FITOPATOLOGIA METODI DI DIFESA DELLE PRODUZIONI AGRARIE FITOPATOLOGIA METODI DI DIFESA DELLE PRODUZIONI AGRARIE PRINCIPI DI FITOPATOLOGIA DEFINIZIONE MALATTIA: insorgenza nelle pianta di processi fisiologici anormali di tipo persistente o semipersistente che

Dettagli

LA DISINFEZIONE CON IL CALORE: «Una tecnica che premia Produttori e Consumatori. Marco Mingozzi Giovanni Zambardi

LA DISINFEZIONE CON IL CALORE: «Una tecnica che premia Produttori e Consumatori. Marco Mingozzi Giovanni Zambardi LA DISINFEZIONE CON IL CALORE: «Una tecnica che premia Produttori e Consumatori Marco Mingozzi Giovanni Zambardi Le Officine Mingozzi si occupano della costruzione, sperimentazione ed espansione dei campi

Dettagli

Avversità della patata. Filippini Paola Ortofrutticola Parma srl

Avversità della patata. Filippini Paola Ortofrutticola Parma srl Avversità della patata Filippini Paola Ortofrutticola Parma srl AVVERSITA PRINCIPALI PATATA Crittogame Peronospora Alternaria Rizoctonia Scabbie (argentea,comune, ecc) Fusarium Cancrena secca Nematodi

Dettagli