ECODENS ECOSTABILIZZAZIONE DELLE SANSE MEDIANTE DENSIFICAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ECODENS ECOSTABILIZZAZIONE DELLE SANSE MEDIANTE DENSIFICAZIONE"

Transcript

1 P.S.R. Sicilia Misura 124 Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo alimentare, e in quello ambientale PROGETTO ECODENS ECOSTABILIZZAZIONE DELLE SANSE MEDIANTE DENSIFICAZIONE CAMPO DIMOSTRATIVO: SISTEMA DI PRODUZIONE DI ENERGIA TERMICA DA PELLET DI SANSA VERGINE CO DENSIFICATA 1

2 SISTEMA DI PRODUZIONE DI ENERGIA TERMICA DA PELLET DI SANSA VERGINE CO DENSIFICATA 1. Introduzione L analisi delle aziende casearie esistenti nel territorio regionale mostra che nei piccoli e medi caseifici direttamente connessi alle aziende di allevamento di ovini, usualmente gestiti a conduzione familiare, possono essere presenti diversi livelli di tecnologie casearie. Generalmente, i locali adibiti alla trasformazione del latte, sono ricavati da edifici preesistenti e sono costituiti da una singola sala di caseificazione e da una o più celle di stagionatura. Queste ultime, un tempo ricavate in cantine o in grotte naturali, sono più modernamente attrezzate di celle frigorifere premontate. L azienda agricola Palazzolo Filippo, partner del progetto ECODENS, è dotata di un locale di trasformazione di questo tipo con annessa camera frigorifera contenente una cella frigorifera premontata, layout tipico questo delle piccole aziende casearie. Per lungo tempo la principale attrezzatura del caseificio artigianale è stata la caldaia a fuoco diretto, di capacità compresa tra i 30 ed i litri. Da qualche anno però, sono state immesse nel mercato caldaie polivalenti di capacità variabile tra i 200 e i 500 litri. Tecnicamente queste caldaie sono nate come evoluzione dei serbatoi di refrigerazione del latte, dove il liquido può essere anche riscaldato. Questi impianti hanno incontrato un discreto successo e oggi l'industria propone veri e propri caseifici premontati, con cui è possibile produrre quasi ogni tipo di formaggio ed in particolare quelli di pezzatura attorno a 1 2 Kg, identificabili come caciotte. Nella versione più completa, impianti di questo tipo sono composti essenzialmente da: Vasca (caldaia) polivalente; Gruppo di refrigerazione; Gruppo termico per la produzione di acqua calda; Circuti per la circolazione dell'acqua Quadri di controllo Tavolo spersore Pompa per il travaso del siero Ripiani per stufatura I tipi più comuni di caldaie polivalenti per caseifici aziendali hanno una volume di 500 litri, e permettono la lavorazione di litri di latte per ciclo di lavorazione. I quantitativi lavorabili 2

3 giornalmente con vasche da 500 litri vanno da un minimo di 150 litri, sotto al quale l'impianto non lavora in modo omogeneo, sino ad un livello di poco inferiore alla capienza massima della vasca. Normalmente nei piccoli caseifici a conduzione familiare viene effettuato un solo ciclo di lavorazione giornaliera, ma se i quantitativi di latte sono superiori e si dispone di un serbatoio di refrigerazione è in genere possibile effettuarne due o più in serie. Una caldaia polivalente da 500 litri può essere normalmente utilizzata da allevamenti di dimensioni comprese tra le 200 e le 500 pecore, mentre per quelli più piccoli può essere utile impiegare vasche di volume inferiore. In accordo con tali parametri di produzione, la azienda partner che alleva circa 1000 capi di ovini e produce mediamente altrettanti litri di latte al giorno, è dotata di due caldaie di queste dimensioni. Le caldaie di minore capacità, sono generalmente anche più semplici da utilizzare, potendo essere alimentate anche con una semplice bombola di gas ed una presa di corrente monofase, non richiedendo, come per le vasche più grandi, interventi sulla muratura e sulle opere della sala di lavorazione, nonché una alimentazione elettrica trifase. Si tratta pero di sistemi utilizzati sempre più raramente. Nel seguito è riportato uno schema del processo di lavorazione attuato dalla azienda casearia partner della Palazzolo Filippo, tipico di una azienda casearia di piccole dimensioni: Fig. 1 Schema del processo produzione casearia presso l azienda zootecnica Palazzolo. 3

4 In sintesi pertanto il processo di produzione è costituito dalle seguenti successive fasi: 1) Immissione del latte nella caldaia polivalente; 2) riscaldamento sino alla temperatura di pastorizzazione e mantenimento a questa temperatura (temperatura e tempo di pastorizzazione sono legati oltre che al processo particolare anche alle materie prime e alla tipologia di prodotto che si vuole ottenere); 3) raffreddamento del sino alla temperatura di coagulazione e immissione dei fermenti e del caglio; 4) riposo per il tempo necessario alla coagulazione; 5) taglio della cagliata; 6) scarico della cagliata nel tavolo di formatura e stufatura, dove avviene anche lo sgrondo del siero che si deposita nella parte inferiore del tavolo; 7) stufatura dei formaggi, i quali sono ancora negli stampi sono sottoposti a vari rivoltamenti delle forme; 8) salatura del formaggio, che generalmente ha inizio il giorno successivo alla produzione, e può essere eseguita a secco o in bagno di salamoia; 9) deposizione del prodotto finito nelle celle refrigerate di maturazione e conservazione. 10) produzione della ricotta mediante riscaldamento del siero sino alla temperatura di affioramento della stessa (circa 81 C) durante la fase di affioramento alcuni trasformatori utilizzano dei prodotti per aiutare la separazione delle albumine dal siero; 11) riposo della ricotta, ed estrazione con sistemazione del prodotto nelle apposite fuscelle. Per aziende casearie medie e grandi la caldaia polivalente è caratterizzata da uno scambio termico che avviene tra il latte ed il fluido scambiatore il quale riceve calore da un bruciatore pressurizzato alimentato a gas (GPL o metano) o a gasolio. Si tratta comunque di sistemi relativamente costosi e per questo non convenienti per una piccola azienda casearia. Nel seguito è riportata una tabella riassuntiva dei costi del combustibile e della energia elettrica consumata nell esercizio di un piccolo caseificio, quale è quello della azienda partner, facente uso di una caldaia polivalente alimentata a GPL, con produzione massima di circa litri di latte al giorno (2 3 cicli). Tali dati sono stati raccolti attraverso una indagine appositamente eseguita presso caseifici di piccole dimensioni presenti nel territorio siciliano, solitamente a conduzione familiare. 4

5 COSTI ENERGETICI GPL ENERGIA ELETTRICA Dettaglio costi dell energia TOTALE COSTI ENERGETICI GIORNALIERI COSTO PER LITRO DI LATTE TRASFORMATO: TOTALE COSTI ENERGETICI ANNUI 25,50 ( 1,02 X 25 l) 0,90 ( 0,15 X 6 KWh) 26,40 /die 0,0264 /l 9636,00 /anno Tab. 1 Tabella costi dell energia di un piccolo caseificio. Si stima che l incidenza del costo del combustibile sul valore della produzione è di circa il 5 7%. 2. Caldaie a pellet e soluzione innovativa con bruciatore ECODENS L utilizzo di combustibili alternativi, quali pellet di legno ecc, per la produzione casearia, prevede ordinariamente l uso di apposite caldaie polivalenti a vapore surriscaldato caratterizzati da costi relativamente elevati. Per questo motivo tali caldaie risultano poco adatte per aziende casearia di piccole dimensioni. Il cuore di tali sistemi esistenti in commercio è costituito da un bruciatore a pellet che può essere di diversa tipologia costruttiva. Al fine di permettere ad una azienda casearia di piccole dimensioni lo sfruttamento dei vantaggi derivanti dall uso di biomasse per il soddisfacimento del proprio fabbisogno energetico, con il progetto ECODENS è stato implementato opportunamente un bruciatore con speciale camera di combustione che consente l uso delle caldaie tradizionali in possesso delle stesse aziende, attraverso la semplice sostituzione del bruciatore in uso (a gas o gasolio) con quello appositamente implementato; il bruciatore può in genere continuare ad utilizzare anche il camino esistente senza dovere eseguire costose opere murarie. E possibile cosi limitare i costi di aggiornamento del sistema e passaggio all uso delle biomasse, senza dovere sostenere notevoli investimenti iniziali per la introduzione di una caldaia a vapore surriscaldato, ne modificare significativamente i parametri di produzione adottati da ciascuna azienda nel ciclo produttivo caseario. Il bruciatore di una caldaia è il componente dell'impianto di combustione in cui avviene la miscelazione di un combustibile ed un comburente e, successivamente, la reazione di combustione, generalmente con formazione di fiamma. Vi sono diverse classificazioni dei bruciatori, le più comuni vengono effettuate in base alla tipologia di combustibile utilizzato e in 5

6 base alla sua struttura dello stesso. Dal punto di vista strutturale esistono in pratica 2 tipi di bruciatore: 1) bruciatori ad aria aspirata; 2) bruciatori ad aria soffiata. I primi sono di prevalente uso nel campo civile (caldaie murali, fornelli); in questo caso l'aria viene aspirata in modo naturale dal combustibile, grazie ad un condotto che presenta un restringimento della sezione nel punto in cui viene immesso il combustibile, sfruttando così l'effetto Venturi. I bruciatori ad aria soffiata, invece, presentano un'immissione dell'aria di tipo forzato, grazie ad un ventilatore posto a monte del bruciatore stesso. Vengono utilizzati in tutte le applicazioni industriali (generatori di vapore, generatori di aria calda, forni industriali) e in alcune applicazioni alcune civili (moderne caldaie ad uso domestico). Dal punto di vista del combustibile, i bruciatori più diffusi in campo civile ed industriale impiegano i combustibili riportati nella seguente tabella 2, che offre un esame comparativo delle diverse possibili soluzioni operative legate all uso di diversi combustibili, tradizionali ed alternativi. TIPO COMBUSTIBILE POTERE CALORIFICO UNITA' DI MISURA PARI A Kwh Rendimento BENZINA Kcal/lt 12,21 90 GAS METANO 8500 Kcal/mc G.P.L Kcal/lt 7,3 90 GASOLIO 8250 Kcal/lt 9,6 90 PELLETS 4500 Kcal/Kg 5,2 80 PELLETS Ecodens 4290 Kcal/Kg 5,0 85 LEGNA 3500 Kcal/kg 4 70 Tabella 2 Combustibili comunemente usati nella produzione casearia. Per usi alimentari il combustibile maggiormente utilizzato è il G.P.L., sebbene pure utilizzati sono il gasolio ed il metano. Recentemente si sta pure diffondendo nel settore caseario l uso caldaie a pellet di medie e grandi dimensioni. Si tratta di sistemi in grado di utilizzare pellet di legno di buona qualità che consentono un risparmio sulla bolletta energetica. 6

7 Al fine di abbattere il carico inquinante derivante dall uso dei combustibili fossili, nonché di abbassare significativamente i costi legati al combustibile, il progetto ECODENS propone alle piccole aziende casearie, molto diffuse nel territorio regionale siciliano, l uso alternativo di pellet di sansa vergine e residui di potature, Nella tabella seguente è riportato il vantaggio economico derivante dall uso di pellet di sansa vergine e pellet di legno, per la produzione casearia di una piccola azienda. In dettaglio, si considera un pellet costituito dal 70% di sansa vergine e dal 30% di residui di potatura (nel seguito brevemente pellet ECODENS), per il quale le valutazioni tecnoeconomiche eseguite nell ambito del progetto ECODENS, stimano un costo di circa 0.18 /kg (vedi studi e valutazioni economiche eseguite nello stesso progetto ECODENS). Combustibile Costo dei Costo pellet Pellet Costo Risparmio Risparmio fossile comb. fossili ECODENS equivalente equivalente Specifico percentuale GASOLIO 1.25 /l 0.18 /kg 2 kg % GPL 1.02 /l 0.18 /kg 1.48 kg % METANO 0.76 /mc 0.18 /kg 1.98 kg % Tabella 3 Confronto dei costi del combustibile utilizzato e risparmio ottenuto con pellet ECODENS. Dalla tabella sopra riportata si osserva che l uso del pellet ECODENS da luogo in ogni caso, cioè per qualunque combustibile utilizzato precedentemente dalla azienda casearia, ad una significativa riduzione dei costi, con risparmi economici percentuali che vanno dal 53% (metano) al 75% (GPL); in altre parole l uso del pellet ECODENS consente la riduzione dei costi ad ¼ dei costi mediamente sostenuti nel caso, più ricorrente, di uso del GPL. 2.1 Bruciatori a pellet I bruciatori a pellet utilizzati all interno delle caldaie a vapore surriscaldato attualmente disponibili per l uso del pellet anche a servizio di aziende casearie medie e grandi, possono essere di vario tipo; in genere prevedono l uso di pellet di legno di buona qualità, reperibile in commercio a costi non inferiori a /kg. 7

8 Dal punto di vista costruttivo/funzionale, i moderni bruciatori in dotazione a questi sistemi, si distinguono in: 1) Bruciatori cosidetti a bassa pressione che bruciano il pellet, portato da una coclea, in un braciere di opportune dimensioni con un'apporto d aria ventilata a bassa pressione ; Nella figura seguente è schematicamente illustrato lo schema funzionale di tali bruciatori: a) b) Fig. 2 Bruciatore a pellet a bassa pressione : a) vista complessiva e b) sezione funzionale Nella figura è di fatto illustrata la versione standard di tali bruciatori, generalmente adottata per sistemi di dimensioni medie e grandi, dotata di sistema di alimentazione del pellet con doppia coclea e circuito aria comburente separato con appositi dispositivi di protezione e sicurezza (dispositivi tagliafiamma ecc.) Tali bruciatori possono essere pure privi di camera di combustione se dotati di appositi sistemi di aspirazione fumi, come il sistema rappresentato nella seguente figura: 8

9 Fig. 3 Bruciatore a pellet a bassa pressione senza camera di combustione. 2) Bruciatori, cosidetti a fiamma forzata, che simulano la fiamma di un combustibile tradizionale (gas, gasolio ecc) ottenuta con un forte getto di aria e pellet polverizzato. Questo tipo di bruciatore è caratterizzato da rese più elevate ma è utilizzabile solo in caldaie pressurizzate appositamente progettate per il sistema di pulitura automatica; nella seguente figura è illustrato schematicamente un esempio di bruciatore a pellet di questo tipo. a) b) Fig. 4 Bruciatore a pellet a fiamma forzata : a) vista 3D e b) sezione funzionale Come sopra accennato, si tratta di sistemi relativamente complessi e costosi. Complessità e costi che ne limitano l uso in caldaie per aziende casearie medio grandi. 9

10 2.2 Soluzione innovativa ECODENS Per la alimentazione della caldaia esistente presso l azienda zootecnica partner Palazzolo Filippo, è stata considerata, quale soluzione tecno funzionale, quella dei bruciatori a bassa pressione con aria comburente spinta da apposito ventilatore. Al fine di semplificare la struttura del bruciatore e limitare cosi i costi, l alimentazione del pellet è realizzata attraverso una semplice coclea di alimentazione orizzontale diretta verso la camera di combustione sottostante la caldaia, opportunamente sviluppata in modo da consentire la collocazione della camera di combustione nell ambiente destinato alla caseificazione, ed il resto del sistema (tramoggia, motore, ventilatore) in un ambiente limitrofo (magazzino ecc.) debitamente separato da apposita parete. In dettaglio, la coclea è dotata di un tratto finale controrotante in prossimità della camera di combustione che consente di ottenere un movimento verticale del pellet nel braciere, dal basso verso l alto. In questo modo la cenere che via via si forma, viene spinta verso l esterno e fuoriesce dal braciere spostandosi verso le zone più esterne della camera di combustione. In questo modo sono notevolmente limitati gli inconvenienti che possono verificarsi riguardo l estrazione delle cenere dal braciere e legati alla eventuale formazione di silicati e simili che tendono, come è noto, ad attaccarsi alle griglie del braciere stesso. Tale inconveniente, in forni di grandi dimensioni, porta alla necessaria adozione di sistemi automatici meccanizzati di estrazione delle ceneri e pulizia delle griglie, facendo lievitare i costi in modo talvolta piuttosto significativo. Sempre al fine di abbattere i costi del sistema, l immissione dell'aria comburente non avviene attraverso apposito condotto separato con sistemi tagliafuoco, bensì semplicemente attraverso lo stesso condotto della coclea, cosa resa possibile dalla presenza di sufficienti vuoti naturalmente determinati dalla morfologia del combustibile che si presenta sotto forma di pellet. In dettaglio, l aria comburente è spinta da apposito ventilatore a velocità variabile controllato da apposito quadretto. Ovviamente l eliminazione del condotto aria non consente la bruciatore di funzionare con combustibili in polvere. In altre parole il bruciatore progettato è specializzato per pellet di sansa. Al fine di consentire la regolazione della potenza termica del bruciatore, azione necessaria per conservare la caratteristica polivalente della caldaia in uso presso l azienda Palazzolo, cioè di consentire la realizzazione di diversi cicli di produzione (formaggi, ricotta ecc.), nonché di modulare eventualmente i quantitativi di latte trattato, anche in funzione delle caratteristiche del combustibile (composizione del pellet e umidità relativa), il sistema è stato dotato di apposito dispositivo elettronico di governo dei parametri di combustione e funzionamento. 10

11 In particolare, la regolazione della portata del pellet è stata ottenuta regolando in modo discontinuo il tempo di riposo e di funzionamento della coclea stessa che in questo modo funziona a velocità costante; esso pertanto non abbisogna di più costosi sistemi a velocità variabile, i cui costi non potrebbero essere sostenuti da una piccola azienda casearia. I due parametri possono essere agevolmente gestiti dall operatore attraverso i comandi posti nel quadretto di alimentazione. La regolazione della portata d aria comburente, avviene invece attraverso la regolazione continua della velocità del ventilatore, regolazione che si ottiene anche essa attraverso apposito comando posto sul quadretto di alimentazione. Nella figura seguente è riportato lo schema funzionale del bruciatore a pellet ECODENS cosi configurato: Fig. 5 Schema del bruciatore ECODENS adottato per pellet di sansa e residui di potatura. Tale tipo di bruciatore, grazie all alimentazione dal basso, ha altresì i seguenti peculiari vantaggi: il pellet nuovo non raffredda bruscamente il braciere, così da mantenere una costante intensità di fiamma. le impurità del pellet ed i residui di combustione formano normalmente scorie che possono disturbare la continuità della combustione, ma l alimentazione dal basso del braciere espelle costantemente i detriti verso l esterno (in camera di combustione con allontanamento manuale con o senza cassetto). 11

12 Il bruciatore, in una versione più costosa (richiesta del cliente), potrebbe essere dotato di un sistema automatico di espulsione delle ceneri attraverso apposita coclea pescante all interno della camera di combustione, appositamente configurata. 3. Dimensionamento termo meccanico del bruciatore a pellet ECODENS In pratica il principio di funzionamento sul quale si basano le caldaia polivalente, in uso presso le piccole aziende casearie, come quella presente presso l azienda zootecnica partner Palazzolo, è quello della pentola a bagno maria (così come concepito da tempi remoti) o a intercapedine d acqua. La vasca di coagulazione fissa, in acciaio inox, è riscaldata dal fondo e dalle pareti, attraverso l acqua contenuta nell intercapedine a sua volta riscaldata direttamente dal bruciatore, in generale del tipo a gas (GPL, metano ecc.). Per questa tipologia di impianto, appositamente pensata per piccole aziende, esistono vasche da 50 a 800 litri, con possibilità di utilizzare il riscaldamento di tipo elettrico (resistenza), ovvero a gas o a gasolio. La vasca di coagulazione presa in esame presso l azienda zootecnica Palazzolo ha un volume di circa 400 litri, ed è dotata di una un intercapedine d acqua di 100 litri circa. Tutto ciò premesso, il dimensionamento del bruciatore richiede la conoscenza dei seguenti dati fondamentali di progetto: Potenza termica al focolare in kw o kcal/h; Tipo di combustibile utilizzato e relativo potere calorifico inferiore (PCI). Per trovare la potenza termica al focolare, possiamo riferirci al seguente schema a blocchi: Calcoliamo innanzitutto il calore (Q) necessario a portare la massa di latte (m) contenuto nella vasca di coagulazione (boiler latte), dalla temperatura ambiente iniziale (T i ) alla temperatura finale (T f ) necessaria alla caseificazione, attraverso la semplice formula: Q m c * ( T f T ) (1) * i 12

13 avendo indicato con c il calore specifico (a pressione costante) del latte. Considerando che la densità media del latte è pari a circa 1030 kg/m 3, e che la vasca di coagulazione ha una capacità (V) pari a 400 litri di latte, ricaviamo che tale volume ha una massa pari a: m * V 1030 * kg (2) Considerando pertanto che il calore specifico del latte è pari a 0,931 kcal/kg C, mentre quello dell acqua è 1 kcal/kg C, calcolando la media ponderata rispetto ai volumi da riscaldare di latte ed acqua, si ha un calore specifico medio ponderato (c p ) dei liquidi da riscaldare pari a: c p ( c * V c * V ) (0.931*100 1* 400) kcal / kg C (3) pl l pa a Per la valutazione del salto termico T, si può considerare che presso un caseificio dislocato nel territorio della regione Sicilia, la temperatura iniziale nelle condizioni più gravose, quelle invernali, è pari a T i = 5 C circa, per cui considerando che la massima temperatura compete al ciclo di produzione della ricotta, pari a T f = 85 C circa, si ottiene un valore massimo di ΔT pari a 80 C. La quantità di calore (Q) necessaria per scaldare il latte e l acqua dell intercapedine è data quindi da: Q ( m m ) * c * T ( ) * * kcal (4) l a p La potenza termica del bruciatore necessario ad assicurare un corretto ciclo termico di lavorazione si calcola tenendo conto che, al fine di evitare fastidiosi deposizioni di materiale solido nelle pareti della vasca di coagulazione, il riscaldamento deve avvenire con un gradiente mai superiore a 2 C al minuto. Con tale gradiente termico massimo, si ha che il tempo per aumentare la temperatura del latte di 80 C non dovrà essere inferiore a: o 80 C t 40 min (5) o 2 C / min Trascurando le perdite per convezione, irraggiamento ecc, la potenza termica oraria del bruciatore (P b ) è quindi data da: P b * kcal / ora kw (6) 13

14 Per il dimensionamento del braciere e della coclea per la ìmmissione del pellet ECODENS, occorre valutare la portata di pellet massima necessaria nelle condizioni di massima potenza del bruciatore. Tenuto conto che il pellet messo a punto ha mediamente un calore specifico inferiore di 4290 kcal/kg (vedi analisi eseguite nell ambito del progetto ECODENS), alla potenza massima di kcal si perviene alla portata massima di pellet Q p pari a : Q p 15.9 kg / ora (7) 4290* 0.85 Il valore di tale portata serve anche per il dimensionamento del volume minimo della tramoggia necessario a contenere il pellet. Considerando una ricarica con frequenza giornaliera e che in una giornata possono essere realizzati anche 2 cicli di produzione, si ottiene che la tramoggia dovrà avere un volume minimo tale da contenere almeno 32 kg di pellet circa. Le altre dimensioni del bruciatore sono legate alle peculiari caratteristiche funzionali richieste, gia sopra brevemente richiamate. Per esempio, il braccio coclea dovrà avere una lunghezza non inferiore a 1330 mm, dovendo il braciere posizionarsi al centro della caldaia (raggio di circa 500 mm) e consentire alla tramoggia, motori e ventilatore di posizionarsi nel locale adiacente a quello in cui avviene la caseificazione, separato da questo attraverso una parete in muratura (spessore medio 300 mm circa). In questo modo il sistema soddisfa alle strette esigenze di carattere sanitario che non consentirebbero l alloggiamento del bruciatore a sansa direttamente nella sala di caseificazione. L altezza del braciere dovrà essere poi particolarmente contenuta al fine di evitare un troppo alto posizionamento della caldaia esistente, che renderebbe difficoltosa la gestione delle operazioni di carico e scarico del latte e soprattutto della cagliata, da parte dell operatore. Nella seguente figura è riportato uno schizzo del bruciatore cosi come è stato configurato, assieme alle sue dimensioni caratteristiche: 14

15 A B C d L H 480 mm 350 mm 200 mm 270 mm 1330 mm 1020 mm Tabella 4 Dimensioni caratteristiche del bruciatore ECODENS a pelle di sansa. Nel seguito è riportata una immagine del prototipo di bruciatore cosi configurato per l azienda partner Palazzolo Filippo, ottenuto in collaborazione con una ditta siciliana che opera nel settore dei bruciatori e caldaie. Nella tabella annessa sono riportati i principali parametri tecnici effettivi, caratteristici del bruciatore, quali range di potenza termica di funzionamento, rendimento della combustione, tensione elettrica di alimentazione, peso complessivo, dimensioni della camera di combustione e dimensioni della tramoggia di carico. 15

16 Fig. 6 Prototipo del bruciatore a pellet per la combustione del pellet di sansa e residui di potatura Il bruciatore per potere essere vantaggiosamente utilizzato per il ciclo produttivo caseario realizzato con le stesse caldaie in dotazione della azienda, dovrà essere dotato di una apposita camera di combustione, che dovrà anche costituire idoneo supporto meccanico per il sostentamento della caldaia, sostituendo l attuale supporto esistente, dimensionato per il bruciatore a GPL. 3.1 Dimensionamento del supporto ECODENS Come sopra richiamato, il supporto del bruciatore ha molteplici funzioni: deve contenere il bruciatore racchiudendo la zona fumi da convogliare opportunamente verso il camino (camera di combustione) e deve altresì sopportare il peso della caldaia a pieno carico. Pertanto il supporto deve essere abbastanza grande da contenere il fornello e la coclea che trasporta il pellet dalla tramoggia al fornello; deve altresì offrire un sufficiente volume da costituire un piccolo polmone per i fumi di combustione durante i transitori di avviamento ecc. Altri vincoli progettuali sono imposti direttamente dalla particolare geometria della caldaia polivalente da servire. In dettaglio, questa si presenta come un cilindro cavo, chiuso ad una estremità, avente diametro esterno di 955 mm e altezza di 1000 mm. E composta in dettaglio da 2 pentole, la più esterna contiene la più piccola, in modo che tra le 2 si abbia realizza una 16

17 intercapedine di acqua di spessore non inferiore a 50 mm. Lo spessore delle pentole, realizzate entrambe in acciaio inox, è di 2 mm, con peso complessivo di circa 100 kg; considerando che il volume d acqua nell intercapedine tra le pentole è di circa 100 litri e che la capienza della pentola interna (vasca di coagulazione) è pari a 400 litri (peso specifico di 1,03 kg/litro) si ottiene che il peso della caldaia polivalente, a pieno carico, è di circa 600 kg. Il soddisfacimento delle esigenze di progetto sopra in dettaglio elencate, ha portato al dimensionamento di un componente interamente realizzato in acciaio inox, che risponde alla molteplice funzione di: (a) costituire una camera di combustione aperta dotata di apposito finestra di ispezione (con portello ermetico) attraverso la quale è pure possibile la estrazione manuale delle ceneri; (b) sopportare il peso della caldaia, con idoneo coefficiente di sicurezza; (c) separare fisicamente la camera di combustione dal resto del bruciatore, mediante apposito tunnel in grado di alloggiare il braccio coclea del bruciatore; (d) permettere la facile estrazione dei fumi utilizzando primariamente lo stesso sistema di convogliamanto esiste (camino); (e) consentire, in presenza di eventuali criticità (transitori, combustione irregolare ecc), la estrazione supplementare di eventuali fumi in eccesso. Nella figura seguente è riportato uno schizzo quotato di tale componente realizzato mediante lamiera in acciaio INOX, lavorata con sistemi automatici di taglio ed assemblata mediante saldatura TIG (sistemi che consentono produzioni anche in piccola scala a costi contenuti). 17

18 Fig. 7 Disegno del supporto del bruciatore ECODENS. Si tratta in pratica di un elemento cilindrico di diametro di 920 mm ed altezza di 240 mm (chiuso dal lato del fondo), da cui si dipartono un tubo a sezione quadrata destinato ad ospitare il braccio del bruciatore, ed un tubo a sezione circolare che, a bisogno, può essere utilizzato per la estrazione supplementare dei fumi in eccesso che si possono eccezionalmente formare nei transitori di fiamma (avviamento caldaia ecc.). Ove necessario, tale circuito puo essere dotato di sistema meccanizzato di estrazione con elettro ventola. Il sistema è dotato di opportuna coibentazione termica, realizzata in cemento refrattario di idoneo spessore, che limita le temperature superficiali a valori ammissibili con la presenza delle persone umane, evitando cosi accidentali scottature. Per la verifica statica (capacita di resistere ai carichi applicati con idoneo margine di sicurezza), si deve in pratica verificare che la tensione massima di compressione che sollecita il mantello cilindrico della camera di combustione sia inferiore alla tensione di rottura dello stesso. Un tale approccio che trascura gli eventuali fenomeni di instabilità dell equilibrio elastico (buckling) che pure possono verificarsi in tale elemento, è giustificato dalla presenza di appositi pilastrini a 18

19 sezione retta quadrata che sono stati appositamente introdotti e distribuiti lungo la circonferenza del mantello, collegandoli attraverso apposita saldatura TIG al fondo dello stesso. In queste condizioni il calcolo semplificato deve comunque tenere conto della presenza della finestra con relativo portello che, stando a dati di letteratura tecnica, realizza una concentrazione di tensione con fattore di concentrazione di circa 12,5. Tale valore è stato pure confermato da semplici simulazioni numeriche FEM appositamente eseguite. In sintesi si, il coefficiente di sicurezza ( sic ) del supporto (camera di combustione) è dato da: sic u k * P / A t u k * P /( s * D * ) t * 600/(2*920* ) 19.2 (8) L elevato valore del coefficiente di sicurezza mostra come dal punto di vista strutturale la camera di combustione risulta largamente sovradimensionata, e tale da potere certamente trascurare nel calcolo le limitate variazioni di resistenza dovute al riscaldamento dell acciaio. 4. Analisi economica del bruciatore ECODENS Nel seguito si riportano i risultati di una sintetica analisi dei costi e dei vantaggi economici legati all uso del bruciatore a sansa vergine e residui di potatura. Nella tabella seguente sono riportati i costi del bruciatore: DESCRIZIONE COSTO [ ] Costo del bruciatore comprensivo di tramoggia, 2.500,00 motore, ventilatore e sistema di controllo Camera di combustione/supporto comprensiva di isolamento, tubi di passaggio e portello 1.000,00 Installazione elettrica 100,00 Installazione meccanica e civile 400,00 TOTALE 4.000,00 Tabella 5 Costi del bruciatore a pellet di sansa ECODENS 19

20 Considerando la tipica installazione del bruciatore presso una piccola azienda casearia, come quella del partner Palazzolo (un migliaio di ovini circa), che utilizza ordinariamente un bruciatore a GPL con una spesa annua di circa /anno (vedi tabella 1) e considerando che la installazione della caldaia a pellet ECODENS realizza un risparmio di circa il 75% (vedi tabella 3), quindi pari a circa 6700 /anno, si ottiene immediatamente un tempo di ritorno dell investimento inferiore ad un anno. Dal secondo anno di funzionamento in poi, pertanto, l uso del bruciatore ECODENS consente ad una piccola azienda casearia una riduzione dei costi di produzione di circa Con l combustibile, cambieranno pure le modalità di approvvigionamento che l azienda dovrà mettere in atto. Su base annua l azienda ha necessità di approvvigionarsi di una quantità (M p ) di pellet pari a: u M p 15.9*2.5*2/3* kg / anno k * P / A t (9) cui corrisponde un spesa complessiva di 9.672*0.18 /kg = 1.740,96. Per produrre tale quantitativo di pellet occorre un quantitativo si sansa vergine pari a circa 1.5 volte (15 tonnellate circa) avendo questa una umidità all origine non inferiore al 50 60%. Occorrono altresì circa il 30% di residui di potatura (circa 3 tonnellate). Si tratta di quantitativi che corrispondono rispettivamente ad una produzione olivicola di circa 30 tonnellate, ottenibile mediamente da 5 6 ha di oliveto, e ad una quantità di residui di potatura che possono ottenersi mediamente da ettari di colture arboree (ulivo, pesco ecc) o vigneto. 5. Installazione realizzata presso la azienda zootecnica Palazzolo Nel seguito sono riportate alcune foto che rappresentano la installazione recentemente realizzata presso l azienda partner Palazzolo. La realizzazione del bruciatore è stata eseguita avvalendosi della azienda trapanese Fazio Costruzioni Termotecniche, mentre per la realizzazione del supporto ci si è avvalsi di una piccola azienda artigiana palermitana, che ordinariamente opera nel campo della produzione di componenti in acciaio inox. In dettaglio nella seguente figura sono riportate le immagini fotografiche della caldaia polivalente sovrastante il supporto appositamente realizzato (fig.8a), e di una vista d insieme della restante parte del bruciatore (tramoggia, motore e ventilatore) installato nel locale di sgombero adiacente alla sala di caseificazione (fig.8b). 20

21 (a) (b) Fig. 8 Installazione dimostrativa del bruciatore a pellet ECODENS presso il partner Palazzolo Filippo : (a) caldaia con supporto Ecodens in sala di caseificazione e (b) resto del sistema in locale adiacente. 21

UNA CALDAIA AD AGRI-PELLET PER PICCOLE E MEDIE AZIENDE LATTIERO-CASEARIE

UNA CALDAIA AD AGRI-PELLET PER PICCOLE E MEDIE AZIENDE LATTIERO-CASEARIE P.S.R. Sicilia 2007-2013 Misura 124 Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo, alimentare, ed in quello forestale ECODENS - ECOSTABILIZZAZIONE DELLE SANSE

Dettagli

Progetto ECODENS Ecostabilizzazione delle sanse mediante densificazione

Progetto ECODENS Ecostabilizzazione delle sanse mediante densificazione Progetto ECODENS Ecostabilizzazione delle sanse mediante densificazione Misura 124 - Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo e alimentare e forestale

Dettagli

MASAJA - MASAJA INOX DESCRIZIONE PER CAPITOLATO DIMENSIONI MASAJA / MASAJA INOX 29 43 55 68 88 112

MASAJA - MASAJA INOX DESCRIZIONE PER CAPITOLATO DIMENSIONI MASAJA / MASAJA INOX 29 43 55 68 88 112 MASAJA - MASAJA INOX Le caldaie a legna MASAJA e MASAJA INOX possono essere alimentate con tronchetti di lunghezza massima, a seconda dei modelli, da 500 a 1.060 mm. Corpo caldaia costituito da due elementidi

Dettagli

I CONSUMI ED IL RENDIMENTO

I CONSUMI ED IL RENDIMENTO I CONSUMI ED IL RENDIMENTO E buona prassi che chiunque sia interessato a realizzare un impianto di riscaldamento, serio, efficiente ed efficace, si rivolga presso uno Studio di ingegneria termotecnica

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A PECULIARITÀ - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. - Gas refrigerante ecologico R410A. - Rendimento C.O.P. 4,6. - Frequenza ridotta dei cicli di sbrinamento. - Regolazione automatica della velocità

Dettagli

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE parti 3 4 1 IMPIANTO TERMICO In generale si può pensare articolato nelle seguenti parti: Generatore uno o più apparati che forniscono energia termica ad un mezzo di trasporto

Dettagli

LABORATORIO ALIMENTARE MULTIFUNZIONE EASY-WORK

LABORATORIO ALIMENTARE MULTIFUNZIONE EASY-WORK LABORATORIO ALIMENTARE MULTIFUNZIONE EASY-WORK Il Laboratorio Alimentare Multifunzione Multilab "Easy-Work" deriva dall'esperienza ultra-decennale maturata dai nostri tecnologi alimentari lavorando a fianco

Dettagli

Cold Plate BREVETTATO

Cold Plate BREVETTATO L uso di dissipatori ad acqua si sta sempre più diffondendo per rispondere all esigenza di dissipare elevate potenze in spazi contenuti e senza l adozione di ventole con elevate portate d aria. Infatti,

Dettagli

Caratterizzazione di un cogeneratore a combustione esterna: la macchina di Striling nel laboratorio mobile del progetto Sinergreen

Caratterizzazione di un cogeneratore a combustione esterna: la macchina di Striling nel laboratorio mobile del progetto Sinergreen Caratterizzazione di un cogeneratore a combustione esterna: la macchina di Striling nel laboratorio mobile del progetto Sinergreen 1 SCHEMA DI PRINCIPIO PERDITE 10 ENERGIA PRIMARIA 100 ENERGIA TERMICA

Dettagli

CALDAIE E RISCALDAMENTO: Gli incentivi possibili. 06/05/2008 1

CALDAIE E RISCALDAMENTO: Gli incentivi possibili. 06/05/2008 1 CALDAIE E RISCALDAMENTO: Gli incentivi possibili. 06/05/2008 1 Caldaia a condensazione 06/05/2008 2 Lo scambio termico è tale da raffreddare i fumi ben oltre il loro punto di rugiada (t = 55 C in eccesso

Dettagli

Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione

Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione Il presente studio si propone di analizzare i vantaggi derivanti dall'utilizzo di un sistema

Dettagli

Scaldabagni. istantanei a camera aperta. Novità

Scaldabagni. istantanei a camera aperta. Novità Scaldabagni istantanei a camera aperta Novità Artù 11-14 11-14 ie b Massima soddisfazione con piccole dimensioni La gamma degli scaldabagni istantanei a gas Artù a camera aperta e tiraggio naturale, offre

Dettagli

CALDAIE PER COMBUSTIBILI SOLIDI MODELLO SASP

CALDAIE PER COMBUSTIBILI SOLIDI MODELLO SASP CALDAIE PER COMBUSTIBILI SOLIDI MODELLO SASP Caldaie in acciaio per la produzione di acqua calda ad inversione di fumi, funzionanti a scarti di legno, trucioli, pelet, segatura, cippati, bricchetti, gasolio,

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

Cos è la caldaia a Biomassa?

Cos è la caldaia a Biomassa? Il Calore è intorno a Noi Cos è la caldaia a Biomassa? pellet di legno legna Altissimo rendimento a bassissimo costo, è questa la realtà che ci può offrire una Caldaia Policombustibile Aton. Riscaldare

Dettagli

Per uso civile, industriale, agricolo per teleriscaldamento

Per uso civile, industriale, agricolo per teleriscaldamento CALDAIE CON BRUCIATORE A GASSIFICAZIONE Per uso civile, industriale, agricolo per teleriscaldamento Principio di funzionamento Le caldaie a gassificazione; sono particolarmente adatte per impianti di media

Dettagli

GAS NATURALE O METANO

GAS NATURALE O METANO Composto prevalentemente da un idrocarburo: metano da da cui prende il nome. GAS NATURALE O METANO Alto potere calorifico. Mancanza di tossicità e impurità. È un'ottima risorsa energetica. È l'energia

Dettagli

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale Ufficio di contatto marchio di qualità: Moritz Dreher Neugasse 6 CH-8005 Zürich Tel.: +41 (0)44 250 88 16 Fax.: +41 (0)44 250 88 22 Email: dreher@holzenergie.ch Marchio di qualità Energia leg Svizzera

Dettagli

Mynute Sinthesi. Condensazione / Murali. Caldaie murali a condensazione, combinate istantanee, per impianti ad alta temperatura.

Mynute Sinthesi. Condensazione / Murali. Caldaie murali a condensazione, combinate istantanee, per impianti ad alta temperatura. Mynute Sinthesi Caldaie murali a condensazione, combinate istantanee, per impianti ad alta temperatura. Condensazione / Murali Residenziale Mynute Sinthesi Mynute Sinthesi: tradizione ed innovazione Mynute

Dettagli

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica OGGETVO: Brevettazione dl un perfezionamento riguardante I pressatori per mescolatori dl gomma Egregio dottore, Le invio una breve relazione

Dettagli

Scaldabagni. istantanei a camera aperta. Unyc 11 11-14 b 11-14-17 ie b

Scaldabagni. istantanei a camera aperta. Unyc 11 11-14 b 11-14-17 ie b Scaldabagni istantanei a camera aperta - b --17 ie b Per soddisfare tutte le esigenze La gamma degli scaldabagni istantanei a gas Sylber a camera aperta e tiraggio naturale, offre ben 6 modelli in grado

Dettagli

FORNI CREMATORI PER ANIMALI D AFFEZIONE. ciroldi. ciroldi.it FORNI CREMATORI - PRODOTTI INOX - SVERNICIATORI - INCENERITORI

FORNI CREMATORI PER ANIMALI D AFFEZIONE. ciroldi. ciroldi.it FORNI CREMATORI - PRODOTTI INOX - SVERNICIATORI - INCENERITORI FORNI CREMATORI PER ANIMALI D AFFEZIONE ciroldi.it ciroldi FORNI CREMATORI - PRODOTTI INOX - SVERNICIATORI - INCENERITORI FORNI CREMATORI PER ANIMALI D AFFEZIONE FORNI STATICI PER LA CREMAZIONE DI SPOGLIE

Dettagli

SOFFIATORI NILA GLI ATTIVATORI DI TIRAGGIO E ANTIVENTO PER CAMINI A LEGNA

SOFFIATORI NILA GLI ATTIVATORI DI TIRAGGIO E ANTIVENTO PER CAMINI A LEGNA SOFFIATORI NILA GLI ATTIVATORI DI TIRAGGIO E ANTIVENTO PER CAMINI A LEGNA Pag. 2 SCHEDA TECNICA DEI SOFFIATORI NILA pag. 3 DESCRIZIONE I soffiatori Nila non sono aspiratori, ma attivatori di tiraggio per

Dettagli

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi: LA COGENERAZIONE TERMICA ED ELETTRICA 1. Introduzione 2. Turbine a Gas 3. Turbine a vapore a ciclo combinato 4. Motori alternativi 5. Confronto tra le diverse soluzioni 6. Benefici ambientali 7. Vantaggi

Dettagli

COLLEGAMENTI TUBI/CANALI

COLLEGAMENTI TUBI/CANALI CENTRALE TERMICA/ FRIGORIFERA COLLEGAMENTI TUBI/CANALI ELEMENTI TERMINALI La Centrale Termicasolitamente trova spazio in luoghi chiusi di edifici civili ed industriali. La progettazione deve scrupolosamente

Dettagli

WHB / GXC CALDAIE A RECUPERO TERMICO

WHB / GXC CALDAIE A RECUPERO TERMICO WHB / GXC CALDAIE A RECUPERO TERMICO ICI CALDAIE LE CALDAIE A RECUPERO TERMICO Le caldaie a recupero di calore sono macchine termiche che utilizzano il calore dei gas di scarico per la produzione di acqua

Dettagli

ALLEGATO II. Calcolo della produzione da cogenerazione

ALLEGATO II. Calcolo della produzione da cogenerazione ALLEGATO II Calcolo della produzione da cogenerazione I - Calcolo dell energia elettrica da cogenerazione 1. Per calcolare il risparmio di energia primaria di una unità di cogenerazione, occorre anzitutto

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

Architettura dei GENERATORI di VAPORE

Architettura dei GENERATORI di VAPORE Corso di IMPIEGO INDUSTRIALE dell ENERGIA L energia, fonti, trasformazioni i ed usi finali Impianti a vapore I generatori di vapore Impianti turbogas Cicli combinati e cogenerazione Il mercato dell energia

Dettagli

ARES Condensing 32 Caldaia a basamento, a condensazione, per solo riscaldamento

ARES Condensing 32 Caldaia a basamento, a condensazione, per solo riscaldamento 66 ARES Condensing 32 Caldaia a basamento, a condensazione, per solo riscaldamento VANTAGGI E CARATTERISTICHE GENERALI PREDISPOSTA PER FUNZIONAMENTO INDIPENDENTE O IN CASCATA ARES Condensing 32 può essere

Dettagli

MODULO. caldaia a pellets modulare a basamento. EVOFIRE italianfiretechnologies

MODULO. caldaia a pellets modulare a basamento. EVOFIRE italianfiretechnologies MODULO caldaia a pellets modulare a basamento TECNOLOGICA E VERSATILE MODULO è la rivoluzionaria caldaia pensata per soddisfare tutte le esigenze. Grazie al layout estremamente versatile, è possibile adottare

Dettagli

GENERATORI A CONDENSAZIONE PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO GAMMA RENDIMENTI INSTALLAZIONE APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE

GENERATORI A CONDENSAZIONE PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO GAMMA RENDIMENTI INSTALLAZIONE APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE GENERATORI A CONDENSAZIONE PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO GAMMA RENDIMENTI INSTALLAZIONE APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE Le possibilità impiantistiche legate all utilizzo delle caldaie a condensazione OBIETTIVI

Dettagli

POMPE DI CALORE A.C.S.

POMPE DI CALORE A.C.S. GUIDA PRATICA POMPE DI CALORE A.C.S. Sintesi delle cose da sapere Rev. 02 06 Nov. 2013 Pagina : 1/6 Pompe di Calore per Acqua Calda Sanitaria (ACS) Generalità Le pompe di calore per Acqua Calda Sanitaria

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Scuola Elementare F.lli Rossetti Via San Zeno PROGETTO ESECUTIVO SOSTITUZIONE GENERATORE TERMICO

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Scuola Elementare F.lli Rossetti Via San Zeno PROGETTO ESECUTIVO SOSTITUZIONE GENERATORE TERMICO Ing. Paolo Silveri Via Valle Bresciana, 10 25127 Brescia Tel. 347.9932215 silveri.progea@gmail.com COMUNE di ODOLO Provincia di Brescia RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Scuola Elementare F.lli Rossetti Via

Dettagli

Taglia i costi Dimezza le emissioni

Taglia i costi Dimezza le emissioni Taglia i costi Dimezza le emissioni Il micro-cogeneratore più efficiente a livello mondiale Cos è BlueGEN? Il più efficiente generatore di elettricità e calore di piccola taglia BlueGEN funziona a gas

Dettagli

Caldaia a condensazione con sistema solare integrato PERFISOL HYBRID DUO

Caldaia a condensazione con sistema solare integrato PERFISOL HYBRID DUO Caldaia a condensazione con sistema solare integrato PERFISOL HYBRID DUO Caldaia a condensazione **** CE in acciaio inox 316 a basamento Con produzione ACS Solare Bruciatore modulante premiscelato Potenza

Dettagli

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Per effettuare il monitoraggio degli impianti fotovoltaici è stato scelto il metodo di acquisizione dati proposto dal Dott. Ing. F. Spertino, Dott. Ing.

Dettagli

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA Il principio di funzionamento: la cella fotovoltaica Le celle fotovoltaiche consentono di trasformare direttamente la radiazione solare in energia elettrica,

Dettagli

PELLET 30 FD+ COMBI AUTOMATIC PLUS. CALDAIA A PELLET AUTOMATICA 30 kw CALDAIA COMBINATA A PELLET E LEGNA. 20 kw

PELLET 30 FD+ COMBI AUTOMATIC PLUS. CALDAIA A PELLET AUTOMATICA 30 kw CALDAIA COMBINATA A PELLET E LEGNA. 20 kw PELLET 30 AUTOMATIC PLUS CALDAIA A PELLET AUTOMATICA 30 kw FD+ COMBI CALDAIA COMBINATA A PELLET E LEGNA 20 kw PELLET 30 Automatic Plus Benvenuti nel mondo del riscaldamento a pellet La caldaia Pellet 30

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

Una gamma completa. di serie fino a -15 C (modelli AG).

Una gamma completa. di serie fino a -15 C (modelli AG). Meteo Meteo è una gamma completa di caldaie specifiche per esterni. Gli elevati contenuti tecnologici ne esaltano al massimo le caratteristiche specifiche: dimensioni, pannello comandi remoto di serie,

Dettagli

Multi Heat - Solo Innova

Multi Heat - Solo Innova Multi Heat - Solo Innova Caldaie per biocombustibili ad alta efficienza Indice Caldaie a biocombustibile 3 Multi Heat 4 Solo Innova 6 Dati tecnici 8 Consumi-Aspetti Economici 10 2 Multi Heat - Solo Innova

Dettagli

Domanda di autorizzazione alle emissioni in atmosfera ai sensi dell art. 269, D.lgs. 152/2006 (stabilimenti anteriori al 2006).

Domanda di autorizzazione alle emissioni in atmosfera ai sensi dell art. 269, D.lgs. 152/2006 (stabilimenti anteriori al 2006). Marca da Al SUAP del Comune di Bollo Domanda di autorizzazione alle emissioni in atmosfera ai sensi dell art. 269, D.lgs. 152/2006 (stabilimenti anteriori al 2006). Il/la sottoscritto/a nato/a a il residente

Dettagli

COGENERAZIONE. Tipologie di impianti di cogenerazione

COGENERAZIONE. Tipologie di impianti di cogenerazione COGENERAZIONE La cogenerazione, o produzione combinata di energia elettrica e calore, consente di ottenere da una singola unità produttiva energia elettrica e termica, o in alcuni casi, lavoro ed energia

Dettagli

FORNO CREMATORIO PER ANIMALI DA COMPAGNIA MOD.PET

FORNO CREMATORIO PER ANIMALI DA COMPAGNIA MOD.PET FORNO CREMATORIO PER ANIMALI DA COMPAGNIA MOD.PET I nostri forni modello PET sono stati specificatamente studiati per la cremazione di animali d affezione: cani, gatti e altri animali da compagnia. La

Dettagli

Banco Prova Caldaie. per generatori di energia termica avente una potenza nominale inferiore a 100kW

Banco Prova Caldaie. per generatori di energia termica avente una potenza nominale inferiore a 100kW Banco Prova Caldaie per generatori di energia termica avente una potenza nominale inferiore a 100kW 1 Generalità Il banco prova caldaie attualmente disponibile presso il nostro Laboratorio è stato realizzato

Dettagli

S3 Turbo Caldaia a legna. S3 Turbo ORA ANCHE CON SONDA LAMBDA A BANDA LARGA E SERVOMOTORI. www.froeling.com

S3 Turbo Caldaia a legna. S3 Turbo ORA ANCHE CON SONDA LAMBDA A BANDA LARGA E SERVOMOTORI. www.froeling.com S3 Turbo Caldaia a legna S3 Turbo ORA ANCHE CON SONDA LAMBDA A BANDA LARGA E SERVOMOTORI www.froeling.com Un marchio di eccellenza Froling si occupa da oltre cinquant anni dell utilizzo efficiente del

Dettagli

SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere

SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere SWP Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere Scaldacqua a pompa di calore SWP AERMEC tutta l acqua calda che vuoi, ad altissima efficienza

Dettagli

Sistema ECOLOGICO per il recupero di energia da generatori termici

Sistema ECOLOGICO per il recupero di energia da generatori termici Sistema ECOLOGICO per il recupero di energia da generatori termici Una grande innovazione per l ambiente e il risparmio energetico per impianti industriali. Dalla rivoluzionaria tecnologia Thermo Recovery,

Dettagli

Impianti di riscaldamento convenzionali

Impianti di riscaldamento convenzionali Impianti di riscaldamento convenzionali convenzionale Impianti di riscaldamento Schema di un impianto con caldaia Combustibile Generazione regolazione emissione Carichi termici Distribuzione Impianti di

Dettagli

352&(662',&20%867,21(

352&(662',&20%867,21( 352&(662',&20%867,21( Il calore utilizzato come fonte energetica convertibile in lavoro nella maggior parte dei casi, è prodotto dalla combustione di sostanze (es. carbone, metano, gasolio) chiamate combustibili.

Dettagli

ENERGiA. Sistema ECOLOGICO per il recupero di energia da generatori termici

ENERGiA. Sistema ECOLOGICO per il recupero di energia da generatori termici ENERGiA Sistema ECOLOGICO per il recupero di energia da generatori termici Una grande innovazione per l ambiente e il risparmio energetico per impianti industriali. ASB ENERGIA presenta I-TA: Industrial

Dettagli

QUESTIONARIO. 2. Puoi indicare i consumi termici ed elettrici della tua abitazione e/o i relativi costi?

QUESTIONARIO. 2. Puoi indicare i consumi termici ed elettrici della tua abitazione e/o i relativi costi? QUESTIONARIO A) Risparmio energetico e fonti rinnovabili nelle abitazioni residenziali. Indagine conoscitiva ai fini dello sviluppo del Piano d Azione per l Energia Sostenibile 1.Quale tipo di abitazione

Dettagli

la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO

la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO & CONSUMI procapite 17.800 miliardi di kwh RESTO del MONDO La produzione e quindi il consumo degli Stati Uniti rappresenta, da solo, ¼ di quello mondiale. Il

Dettagli

IL SISTEMA DRY TECNOCLIMA. i perchè di una tecnologia che ti conviene!

IL SISTEMA DRY TECNOCLIMA. i perchè di una tecnologia che ti conviene! IL SISTEMA DRY TECNOCLIMA i perchè di una tecnologia che ti conviene! 4 FENOMENOLOGIA IL RISCALDAMENTO E IL RAFFREDDAMENTO DELL ARIA A SCAMBIO DIRETTO (DRY) In generale, il consumo energetico di un impianto

Dettagli

Dirigenze e staff tecnico della Puros hanno una quarantennale esperienza nei combustibili tradizionali (nafta, gasolio, gas). Puros nasce nel 2003

Dirigenze e staff tecnico della Puros hanno una quarantennale esperienza nei combustibili tradizionali (nafta, gasolio, gas). Puros nasce nel 2003 Dirigenze e staff tecnico della Puros hanno una quarantennale esperienza nei combustibili tradizionali (nafta, gasolio, gas). Puros nasce nel 2003 con la volontà di realizzare stufe a biomasse per ridurre

Dettagli

Mynute Sinthesi Mynute Sinthesi

Mynute Sinthesi Mynute Sinthesi Mynute Sinthesi Mynute Sinthesi si presenta in una veste rinnovata, mantenendo inalterate tutte le caratteristiche che l hanno sempre contraddistinta. Mynute Sinthesi è l innovativa caldaia a condensazione

Dettagli

ARTU 11-14 / 11-14 ie b. Scaldabagni istantanei a camera aperta

ARTU 11-14 / 11-14 ie b. Scaldabagni istantanei a camera aperta ARTU - / - ie b Scaldabagni istantanei a camera aperta Massima soddisfazione con piccole dimensioni Artù - Scaldabagni istantanei a gas a camera aperta e tiraggio naturale, con fiamma pilota e accensione

Dettagli

(BO) T. - 40053-051/831147 - F.

(BO) T. - 40053-051/831147 - F. ENERGIA DA BIOMASSE ECONOMIC 000 * CALDAIA A LEGNA La serie ECONOMIC 000 è una rivisitazione della caldaia di tipo Cornovaglia a tiraggio naturale con tubi di ritorno orizzontali. La costruzione si avvale

Dettagli

IMPIANTI RISCALDAMENTO Descrizione

IMPIANTI RISCALDAMENTO Descrizione Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIA IMPIANTI RISCALDAMENTO Descrizione Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D Annunzio Pescara www.lft.unich.it Impianto termico : Impianto tecnologico

Dettagli

CALCOLO DEL RISPARMIO ENERGETICO IN SEGUITO ALLA SOSTITUZIONE DI UN MOTORE CON UNO A PIÙ ALTA EFFICIENZA

CALCOLO DEL RISPARMIO ENERGETICO IN SEGUITO ALLA SOSTITUZIONE DI UN MOTORE CON UNO A PIÙ ALTA EFFICIENZA CALCOLO DEL RISPARMIO ENERGETICO IN SEGUITO ALLA SOSTITUZIONE DI UN MOTORE CON UNO A PIÙ ALTA EFFICIENZA Introduzione I motori a più alta efficienza hanno minori perdite rispetto a quelli tradizionali.

Dettagli

Impianti di COGENERAZIONE

Impianti di COGENERAZIONE Impianti di COGENERAZIONE Definizione: produrre energia insieme Produzione combinata di : 1. energia elettrica/meccanica 2. energia termica (calore) ottenute in appositi impianti utilizzanti la stessa

Dettagli

Impianto di termovalorizzazione I cipressi (FI) Fasi di funzionamento dell'impianto: Prima fase. Schema. Sezione

Impianto di termovalorizzazione I cipressi (FI) Fasi di funzionamento dell'impianto: Prima fase. Schema. Sezione Impianto di termovalorizzazione I cipressi (FI) Fasi di funzionamento dell'impianto: Prima fase Schema Sezione 1 La seconda fase, quella più "calda", dove i rifiuti vengono bruciati e, col calore ottenuto,

Dettagli

IMPIANTI DI RISCALDAMENTO. Ing. Guglielmo Magri Dipartimento di Energetica-Ancona guglielmo.magri@alice.it

IMPIANTI DI RISCALDAMENTO. Ing. Guglielmo Magri Dipartimento di Energetica-Ancona guglielmo.magri@alice.it IMPIANTI DI RISCALDAMENTO Ing. Guglielmo Magri Dipartimento di Energetica-Ancona guglielmo.magri@alice.it SISTEMI DI GENERAZIONE Tipologie più diffuse o in sviluppo Generatori a combustione Caldaie

Dettagli

COMBUSTIBLE ECOLOGICO 100% - NOCCIOLINO NOCCIOLINO DI OLIVA VERGINE PRESENTAZIONE

COMBUSTIBLE ECOLOGICO 100% - NOCCIOLINO NOCCIOLINO DI OLIVA VERGINE PRESENTAZIONE NOCCIOLINO DI OLIVA VERGINE PRESENTAZIONE Il NOCCIOLINO DI OLIVA VERGINE è un prodotto naturale, ottenuto solo ed esclusivamente con procedimenti meccanici durante la lavorazione delle olive. Durante la

Dettagli

SCHEDA TECNICA IMPIANTI TERMICI A BIOMASSA

SCHEDA TECNICA IMPIANTI TERMICI A BIOMASSA RICHIEDENTE UBICAZIONE DELL INTERVENTO SCHEDA TECNICA IMPIANTI TERMICI A BIOMASSA SOMMARIO 1. CARATTERISTICHE DELL IMPIANTO ESISTENTE 2. CARATTERISTICHE DELL IMPIANTO A BIOMASSA DA REALIZZARE 3. CARATTERISTICHE

Dettagli

Impianto di cogenerazione realizzato presso una azienda del settore ceramico della provincia di Modena (Emilia-Romagna, Italia)

Impianto di cogenerazione realizzato presso una azienda del settore ceramico della provincia di Modena (Emilia-Romagna, Italia) OPET SEED (Italia) Impianto di realizzato presso una azienda del settore ceramico della provincia di Modena (Emilia-Romagna, Italia) ENERGIE Introduzione L impianto di in esame è installato presso un azienda

Dettagli

Programma di sperimentazione

Programma di sperimentazione Programma di sperimentazione 1 GENERALITÀ Dopo avere valutato quanto indicato nel Decreto del Ministero dei Lavori Pubblici del 22/10/97 con riferimento alla Guida ai programmi di sperimentazione allegata

Dettagli

SISTEMA DI ALIMENTAZIONE AUTOMATICO POLICOMBUSTIBILE

SISTEMA DI ALIMENTAZIONE AUTOMATICO POLICOMBUSTIBILE SISTEMA DI ALIMENTAZIONE AUTOMATICO POLICOMBUSTIBILE AREA ASI 83040 FLUMERI (AV) TEL +39 0825 1735352 +39 0825 443145 FAX +39 0825 1720661 +39 0825 443481 WWW.DRAGHETTO.EU INFO@DRAGHETTO.EU CHI SIAMO...

Dettagli

GENERATORI D ARIA GBI/GBO

GENERATORI D ARIA GBI/GBO DESCRIZIONE PER CAPITOLATO I generatori d aria calda GBI e GBO sono costituiti da un telaio in alluminio e da una pannellatura esterna in lamiera preverniciata: i pannelli sono isolati all interno con

Dettagli

FILTRO A TESSUTO. Allegato n. Azienda. Punto di emissione n. Temperatura emissione (K) Altezza geometrica di emissione (m)

FILTRO A TESSUTO. Allegato n. Azienda. Punto di emissione n. Temperatura emissione (K) Altezza geometrica di emissione (m) REGIONE EMILIA-ROMAGNA Allegato n. Azienda ASSESSORATO AMBIENTE E DIFESA DEL SUOLO FILTRO A TESSUTO Punto di emissione n. Temperatura emissione (K) Altezza geometrica di emissione (m) Portata massima di

Dettagli

BERICA IMPIANTI SPA- COGENERAZIONE

BERICA IMPIANTI SPA- COGENERAZIONE BERICA IMPIANTI SPA COGENERAZIONE COME ÉÈ COMPOSTO, COME FUNZIONA, COSA PRODUCE COME É COMPOSTO MOTORE: Viene scelto fra le migliori marche ricercando le caratteristiche e modelli adeguati alle esigenze

Dettagli

PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI PANNELLI SOLARI I pannelli solari utilizzano l'energia solare per trasformarla in energia utile e calore per le attività dell'uomo. PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI PANNELLI SOLARI TERMICI PANNELLI SOLARI

Dettagli

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 81

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 81 Miglioramenti Energetici Solare Termico Scolastico 2014-2015 81 Sostituzione Generatore di Calore Sostituzione adeguamento sistema di Distribuzione Sostituzione del sistema di emissione Installazione Solare

Dettagli

Generatori a Condensazione. Caldaie pensili e a basamento da 34 a 1100 kw

Generatori a Condensazione. Caldaie pensili e a basamento da 34 a 1100 kw Generatori a Condensazione Caldaie pensili e a basamento da 34 a 1100 kw Wallcon Grazie al controllo integrato di Siemens è possibile gestire una cascata termica fino a 16 generatori Bassi costi per implementare

Dettagli

Fotovoltaico Solare Termico

Fotovoltaico Solare Termico PascaleCave e Costruzioni S.r.l. Fotovoltaico Solare Termico Fotovoltaico Un impianto fotovoltaico è un impianto per la produzione di energia elettrica. La tecnologia fotovoltaica permette di trasformare

Dettagli

IPOTESI PROGETTUALI PER IL RISCALDAMENTO A BIOMASSE IN AREA MONTANA

IPOTESI PROGETTUALI PER IL RISCALDAMENTO A BIOMASSE IN AREA MONTANA Progetto CISA IPOTESI PROGETTUALI PER IL RISCALDAMENTO A BIOMASSE IN AREA MONTANA Intorduzione CISA Centro per lo Sviluppo dell Appennino Dott. Ing. Filippo Marini Introduzione Utilizzo della biomassa

Dettagli

Eco Gas Comfort. Caldaia Modula NT (< 34 kw) Caldaia Modula II (< 115 kw) Tante identità, un unico gruppo

Eco Gas Comfort. Caldaia Modula NT (< 34 kw) Caldaia Modula II (< 115 kw) Tante identità, un unico gruppo Eco Gas Comfort Caldaia Modula NT (< 34 kw) Caldaia (< 115 kw) Tante identità, un unico gruppo Paradigma, azienda leader nei sistemi ecologici di riscaldamento, dal 1988 offre massima qualità con grande

Dettagli

referente per richiesta dati... ubicazione sito... tipo di attività......... ore di lavoro giornaliero... giorni lavorativi settimanali...

referente per richiesta dati... ubicazione sito... tipo di attività......... ore di lavoro giornaliero... giorni lavorativi settimanali... DATI RICHIEDENTE Ragione Sociale Titolare Sig. Indirizzo CAP Prov. Telefono Fax e-mail (ALLEGARE SEMPRE E COMUNQUE COPIA BOLLETTE ELETTRICHE E TERMICHE COMPLETE IN OGNI PARTE E RIQUADRO) referente per

Dettagli

IMPIANTI TERMICI. Gli impianti termici o di riscaldamento sono i sistemi più diffusi per modificare le condizioni di benessere

IMPIANTI TERMICI. Gli impianti termici o di riscaldamento sono i sistemi più diffusi per modificare le condizioni di benessere IMPIANTI TERMICI Gli impianti termici o di riscaldamento sono i sistemi più diffusi per modificare le condizioni di benessere Secondo lutenza da servire gli impianti di riscaldamento si dividono in: IMPIANTI

Dettagli

Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura

Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura Efficienza Energetica, il forziere nascosto dell industria sarda Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura Prof. Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

La ventilazione meccanica controllata [VMC]

La ventilazione meccanica controllata [VMC] La ventilazione meccanica controllata [VMC] Sistemi di riscaldamento e di raffrescamento - Principio di funzionamento: immissione forzata di aria in specifici ambienti. - Peculiarità: garantisce il controllo

Dettagli

ErP. I nuovi regolamenti europei dei generatori di calore

ErP. I nuovi regolamenti europei dei generatori di calore cod. 27008600 - rev.0 02/2014 ErP I nuovi regolamenti europei dei generatori di calore Etichettatura energetica dei prodotti Etichettatura di sistema Requisiti minimi di efficienza www.riello.it ErP: Energy

Dettagli

source Source X Performance NUOVI SISTEMI RADIANTI

source Source X Performance NUOVI SISTEMI RADIANTI source X Performance Source NUOVI SISTEMI RADIANTI X PERFORMANCE I componenti che fanno parte della sezione X Performance, sono realizzati con materiali di elevatissima qualità e studiati per dare il massimo

Dettagli

UNI 10683. ed. Ottobre 2012

UNI 10683. ed. Ottobre 2012 UNI 10683 ed. Ottobre 2012 Generatori di calore alimentati a legna o altri biocombustibili solidi Potenza termica nom< 35 kw VERIFICA INSTALLAZIONE CONTROLLO (NEW) MANUTENZIONE (NEW) APPARECCHI Categorie

Dettagli

Caldaie a gasolio/gas di media e grande potenza

Caldaie a gasolio/gas di media e grande potenza Caldaie a gasolio/gas di media e grande potenza Caldaia a condensazione a gas Vitocrossal 00 Vitocrossal 00 da 87 a 00 kw 6/7 VITOCROSSAL La consolidata tecnica della condensazione rende le caldaie della

Dettagli

Bruciatori a Pellet di legno

Bruciatori a Pellet di legno Next-generation Biomass Technology Bruciatori a Pellet di legno Linea domestica, di media potenza e per grandi impianti Da 25 a 1000 kw Pellet di legno SPL25 SPL50 Bruciatori a pellet da 25 a 1000 kw Bruciatori

Dettagli

I locali da bagno e doccia

I locali da bagno e doccia I locali da bagno e doccia 1. Classificazione delle Zone In funzione della pericolosità, nei locali bagno e doccia (Norma 64-8 sez. 701) si possono individuare quattro zone (fig. 1) che influenzano i criteri

Dettagli

LE MANUTENZIONI E I CONTROLLI DEGLI IMPIANTI TERMICI

LE MANUTENZIONI E I CONTROLLI DEGLI IMPIANTI TERMICI LE MANUTENZIONI E I CONTROLLI DEGLI IMPIANTI TERMICI Perche fare i controlli? RISPARMIO ENERGETICO Un impianto termico più efficiente consuma meno combustibile a parità di calore prodotto. RISPARMIO ECONOMICO

Dettagli

E-VAG. VASCHE DI ACCUMULO GHIACCIO ad espansione diretta di refrigerante

E-VAG. VASCHE DI ACCUMULO GHIACCIO ad espansione diretta di refrigerante PROGEMA Engineering S.R.L. Via Verga, 452 ZAI PIOPPELLE 46030 BORGOFORTE (MN) Tel. 0376 649160 Fax 0376 649162 WEB: http://www.progemaeng.com E-mail: info@progemaeng.com E-VAG VASCHE DI ACCUMULO GHIACCIO

Dettagli

ARITERM CALDAIE A LEGNA ASPIRATE A FIAMMA INVERSA E GASSIFICAZIONE. 34, 55 kw

ARITERM CALDAIE A LEGNA ASPIRATE A FIAMMA INVERSA E GASSIFICAZIONE. 34, 55 kw ARITERM CALDAIE A LEGNA ASPIRATE A FIAMMA INVERSA E GASSIFICAZIONE 34, 55 kw ARITERM Le caldaie indistruttibili con un solo obiettivo: l eccellenza Le caldaia a Legna, aspirata a fiamma inversa e gassificazione

Dettagli

CIAO. Caldaie murali combinate istantanee. CIAO

CIAO. Caldaie murali combinate istantanee. CIAO MURALI ISTANTANEE Caldaie murali combinate istantanee. Ciao: semplicità e qualità. Dalla continua innovazione di Beretta nasce la nuova Ciao progettata per offrire semplicità di utilizzo e facilità di

Dettagli

TESTO. Art. 2. Sono abrogati i decreti ministeriali 10 gennaio 1950 e 2 agosto 1956. ALLEGATO

TESTO. Art. 2. Sono abrogati i decreti ministeriali 10 gennaio 1950 e 2 agosto 1956. ALLEGATO Decreto del Presidente della Repubblica n 1208 del 05/09/1966 Modifiche alla vigente disciplina normativa in materia di apparecchi di alimentazione per generatori di vapore aventi potenzialità specifica

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

APPLICATION SHEET Luglio

APPLICATION SHEET Luglio Indice 1. Descrizione dell applicazione 2. Applicazione - Dati 3. Selezione del prodotto e dimensionamento 4. Soluzione Motovario 1. Descrizione dell applicazione Gli schermi per campi da cricket fanno

Dettagli

Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile

Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile All. 1 Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile ALLEGATO TECNICO AL CORSO DI FORMAZIONE PER ISPETTORI DI IMPIANTO TERMICO E SESSIONE DI ACCERTAMENTO TECNICO

Dettagli

Energia e Fonti Rinnovabili. Un esempio di risparmio energetico: la produzione distribuita di energia elettrica

Energia e Fonti Rinnovabili. Un esempio di risparmio energetico: la produzione distribuita di energia elettrica Energia e Fonti Rinnovabili Almo Collegio Borromeo, Pavia, a.a. 2009-2010 corso riconosciuto dall Università degli Studi di Pavia Un esempio di risparmio energetico: la produzione distribuita di energia

Dettagli

Futura Soluzione per il Riscaldamento Domestico. Da aria in acqua

Futura Soluzione per il Riscaldamento Domestico. Da aria in acqua Futura Soluzione per il Domestico Da aria in acqua TIPO SPLIT Modello Elevata potenza WSHK160DA9 NUOVO TIPO SPLIT Modello Confort WSHA050DA WSHA065DA WSHA080DA WSHA095DA WSHA128DA WSHA5DA WOHK112LAT NUOVO

Dettagli