Laboratorio geometria-progetto SIGMA Sintesi dell attività Scuola secondaria di primo grado a.s. 2013/14

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Laboratorio geometria-progetto SIGMA Sintesi dell attività Scuola secondaria di primo grado a.s. 2013/14"

Transcript

1 1

2 Laboratorio geometria-progetto SIGMA Sintesi dell attività Scuola secondaria di primo grado a.s. 2013/14 Scuola: Scuola secondaria di I grado di Pergine Valdarno Livello scolare: classe I scuola secondaria di I grado Docente: Galli Alessandra Descrizione dell esperienza La classe è poco numerosa (14 alunni) e i ragazzi hanno sommariamente un comportamento collaborativo e disciplinato. Di fronte ad attività di tipo praticosperimentale, si sono inoltre sempre dimostrati curiosi ed entusiasti, mostrando di apprendere più velocemente e in maniera produttiva se messi di fronte ad attività laboratoriali. Questo tipo di attività, che portava ad affrontare la parte di geometria relativa alle isometrie, mi ha permesso di anticipare quella parte del programma che solitamente ho sempre affrontato nelle classi seconde. Alla luce dei risultati a cui ha portato questa esperienza, ritengo di avere fatto la cosa giusta, anche per una continuità con il programma di tecnologia che i ragazzi stavano affrontando. Ho visto alcuni disegni che i ragazzi avevano realizzato e, oltre alle costruzioni con riga e compasso dei poligoni regolari, avevano anche affrontato alcuni tipi di tassellazioni, che i ragazzi chiamavano mattonelle, attraverso la ripetizione di motivi geometrici ricorrenti. Ho pensato quindi di allacciarmi a quello che già stavano affrontando e spiegare le trasformazioni isometriche tramite un programma, Geogebra, che i ragazzi non avevano mai utilizzato e di cui hanno appreso l importanza e la duttilità. Nella pagina seguente sono riportati alcuni disegni realizzati durante le ore di tecnologia con il prof. Falsini (poligoni regolari e tassellazioni geometriche). 2

3 Durata: l attività è stata svolta in 8 ore, di cui 3 svolte in classe e 5 affrontate tramite attività al computer. Materiali e strumenti: pc e LIM, cartoncini, forbici e colla. Metodi: l impostazione del lavoro è stata completamente laboratoriale. Non sono stati affrontati definizioni o concetti puramente teorici, poiché sono stati una conseguenza dell osservazione e della realizzazione tramite l utilizzo di Geogebra. Sono sempre state introdotte situazioni problematiche che hanno fornito l innesco di discussioni in cui ogni alunno ha potuto intervenire liberamente, rendendosi consapevole del proprio apprendimento. Ho cercato di guidare i ragazzi nel loro processo di scoperta, senza mai essere troppo esplicita e senza mai anticipare i concetti, cercando di stimolare i loro interventi e la loro curiosità. Ho raggruppato l attività in 3 fasi, la prima, svolta in classe, in cui i ragazzi hanno avuto modo di manipolare con carta, forbici e colla, alcuni poligoni regolari per scoprire il concetto di tassellazione, la seconda è stata la parte affrontata sul computer, la terza è stata la fase in cui i ragazzi hanno effettuato una sorta di verifica e una realizzazione di un esercizio di ripasso riassuntivo di tutti i concetti che avevamo affrontato. E stato svolto un incontro con la collega, Prof.ssa Gianna Corradeschi, anch essa coinvolta nel progetto SIGMA, in cui sono state concordate le modalità e i metodi di lavoro. 3

4 Fase I (3 ore) In questa fase, ho assegnato ai ragazzi alcune fotocopie in cui erano rappresentati i seguenti poligoni regolari aventi lo stesso lato: Ho invitato i ragazzi a ritagliare questi poligoni e a tentare di posizionarli in modo tale da riempire un intero foglio di carta senza lasciare spazi vuoti. In questo modo i ragazzi hanno avuto modo di esplorare quali poligoni avessero le caratteristiche necessarie per poter ricoprire completamente un piano. Dopo vari tentativi, i ragazzi hanno capito che il pentagono non permetteva di tassellare: tentativo di tassellazione fallito! Riguardo al pentagono è stata fatta una discussione sul perché non permettesse di tassellare un piano. Dopo qualche ipotesi e un piccolo aiuto da parte mia, i ragazzi sono arrivati alla conclusione che per arrivare a una tassellazione, intorno ad un vertice ci devono stare angoli che sommati insieme devono dare 360, l angolo giro. 4

5 In classe poco tempo prima avevamo affrontato il calcolo degli angoli interni di un poligono, quindi, i ragazzi, hanno capito che essendo la somma degli angoli interni del pentagono 540, questo poligono non permetteva di perseguire gli scopi che ci eravamo prefissati. Dopo alcuni tentativi, i ragazzi sono arrivati alle seguenti composizioni di poligoni: 5

6 Fase II (4 ore) La seconda fase del progetto, è stata abbastanza complicata per un problema logistico e organizzativo. Infatti, nella nostra scuola abbiamo avuto dei problemi ai computer, ma sono comunque riuscita a trovare una scappatoia e a concludere il progetto, tramite l utilizzo di alcuni pc portatili, della scuola, miei e dei colleghi che si sono dimostrati molto collaborativi da questo punto di vista. Ho diviso i ragazzi in piccoli gruppi e siamo quindi riusciti a concludere l attività improvvisando un laboratorio di informatica in classe. E stato curioso vedere come i ragazzi si siano dimostrati entusiasti e collaborativi anche nell affrontare questa nuova emergenza, tanta era la curiosità di imparare ad utilizzare questo nuovo programma. Ho mostrato alla LIM la schermata principale di Geogebra, invitandoli ad esplorare senza limiti i comandi del programma. Dopo questa prima fase, in cui i ragazzi si sono molto divertiti, ho proposto ai ragazzi di fare su Geogebra le tassellazioni che avevano loro stesso individuato con le costruzioni con carta, forbici e colla. Ho dovuto necessariamente spiegare il minimo indispensabile su come creare i vettori per effettuare traslazioni e simmetrie e ho lasciato i ragazzi liberi di esplorare le modalità di costruzione dei poligoni. Qui sotto sono proposte alcune tassellazioni da loro realizzate: 6

7 ..e qui sono proposte alcune immagini dei ragazzi al lavoro: 7

8 Durante la realizzazione di queste tassellazioni, ho chiesto ai ragazzi di provare a spiegare il concetto di traslazione, simmetria assiale e simmetria centrale, che erano le trasformazioni che avevano utilizzato con il programma. Nonostante forse i termini specifici abbiano lasciato un po a desiderare, mi sono accorta che tutti gli alunni, anche quelli che hanno sempre manifestato delle difficoltà nella mia disciplina, avevano perfettamente capito il concetto di ogni trasformazione. Mi sono quindi riproposta di affinare la parte relativa ai linguaggi specifici delle isometrie una volta terminata l attività sperimentale, invitandoli a proporre altre definizioni che fossero più rigorose. Sono comunque sicura che qualsiasi altra spiegazione sull argomento non avrebbe portato ad un più elevato apprendimento dei concetti principali. Fase III (valutazione): 1 ora In questa fase, gli alunni sono stati invitati e realizzare questa tassellazione tramite l utilizzo di tutte e tre le isometrie che avevamo affrontato (traslazione, simmetria assiale e simmetria centrale). 8

9 I piccoli gruppi che avevo formato erano bilanciati per quanto riguardava le predisposizioni alla disciplina e ho notato che tutti i gruppi, chi con meno tempo e chi con più tempo, sono riusciti ad arrivare alla soluzione. Non ho attribuito valutazioni numeriche, perché non amo dare una valutazione rigorosa ai lavori di gruppo, e dato che tra ragazzi e pc non c era un rapporto di 1: 1 ho preferito solo dare una valutazione sommaria che servisse a me per valutare quale fosse stato l apprendimento dell argomento. Comportamento degli studenti Gli studenti hanno avuto un comportamento davvero esemplare. Si sono dimostrati collaborativi sotto tutti i punti di vista, con me e con i compagni. Tutti hanno contribuito alla realizzazione di un lavoro, anzi gli alunni più deboli venivano sempre spronati dai compagni ad arrivare alle soluzioni. Un fatto molto positivo è stato che questo progetto ha aiutato nell integrazione di un nuovo alunno, un ragazzo cinese arrivato nella classe a fine marzo, che non conosce neanche una parola di italiano. Attraverso il linguaggio universale dell informatica e della geometria, è riuscito ad entrare in sintonia con i suoi compagni di classe e a partecipare attivamente alle attività. Apprendimento: successi e difficoltà L unica difficoltà riscontrata è stata quella dovuta alla mancanza di mezzi informatici adeguati che permettessero ad ogni studente di lavorare in autonomia. I successi sono stati sicuramente molti di più e credo che in futuro l utilizzo di questo programma sarà un passo obbligato ogni volta che dovrò affrontare le trasformazioni isometriche. 9

10 Scuola: Scuola secondaria di I grado di Bucine Classe: II A Docente: Corradeschi Gianna Maria Descrizione dell esperienza Ho scelto di svolgere questa esperienza nella classe II sez A della Scuola Secondaria di I grado di Bucine, perché nel periodo antecedente all attività gli alunni avevano affrontato lo studio dei poligoni e delle loro proprietà. Inoltre questi studenti, di fronte ad attività di tipo pratico-sperimentale, si sono sempre dimostrati curiosi ed entusiasti, mostrando di apprendere più velocemente e in maniera produttiva se messi di fronte ad attività laboratoriali. Questo tipo di attività ha permesso di affrontare le trasformazioni isometriche in modo divertente e cioè utilizzando il programma Geogebra che gli alunni hanno imparato velocemente ad utilizzare, mostrandosi motivati all apprendimento, molto di più che attraverso la lezione frontale e la lettura del libro di testo. Il lavoro svolto dall insegnante di scienze matematiche è stato il più possibile interdisciplinare infatti l insegnante di tecnologia ha ripreso con i ragazzi la costruzione tecnica dei poligoni regolari e le tassellazioni, che gli alunni chiamano mattonelle, argomenti affrontati lo scorso anno scolastico. (Fig.1-Fig.2-Fig.3) Fig. 1 10

11 Fig. 2 Fig.3 Durata: l attività è stata svolta in 8 ore, di cui 3 svolte in classe e 5 nel laboratorio di informatica Materiali e strumenti: pc e LIM, cartoncini, matite colorate, forbici e colla. Metodi: l impostazione del lavoro è stata completamente laboratoriale. 11

12 Non sono stati affrontati definizioni o concetti puramente teorici, poiché sono stati una conseguenza dell osservazione e della realizzazione tramite l utilizzo di Geogebra. Fin dall inizio gli argomenti sono sempre stati proposti come problem-solving in cui ogni alunno è potuto intervenire liberamente, rendendosi consapevole del proprio apprendimento. Ho cercato di guidare i ragazzi nel loro processo di scoperta senza mai anticipare i concetti, le regole o le proprietà, cercando di stimolare i loro interventi e la loro curiosità. E stato svolto un incontro con la collega Prof.ssa Alessandra Galli, anch essa coinvolta nel progetto SIGMA, in cui sono state concordate le modalità e i metodi di lavoro. Ho suddiviso l attività in 3 fasi, la prima, svolta in classe, in cui i ragazzi hanno avuto modo di manipolare con carta, forbici e colla, alcuni poligoni regolari per scoprire il concetto di tassellazione, la seconda si è svolta nel laboratorio di informatica, la terza è stata la fase in cui i ragazzi hanno effettuato una sorta di verifica e valutazione del lavoro svolto, cioè hanno eseguito una tassellazione in modo individuale e autonomo, verificando se i concetti erano stati effettivamente appresi. Fase I (3 ore) In questa fase, ho assegnato ai ragazzi ( che lavoravano in coppie ) alcune fotocopie in cui erano rappresentati i seguenti poligoni regolari aventi il lato della stessa misura: Ho scritto sulla lavagna alcune domande, che gli alunni hanno trascritto via via sul quaderno. Ogni gruppo ha scritto la propria risposta che è stata discussa insieme: Riconosci poligoni a te familiari? Tutti hanno risposto triangolo, quadrato, pentagono, esagono e ottagono 12

13 Che cosa hanno in comune questi poligoni? Molti hanno risposto, dopo aver misurato i lati, che avevano tutti i lati uguali, sia nello stesso poligono, che i poligoni tra loro. Come si potrebbero chiamare tutti questi poligoni? Alcuni hanno risposto regolari Significa soltanto che hanno i lati congruenti? Alcuni hanno detto che anche gli angoli dovevano essere uguali, portando l esempio del quadrato e del triangolo equilatero, 90 e 60, che già conoscevano. Colorate con lo stesso colore i poligoni con la stessa forma(fig.4- Fig.5) Fig.4 13

14 Fig.5 Ho invitato i ragazzi a ritagliare questi poligoni. Anche i due alunni con il sostegno e i due alunni DSA sono riusciti da soli a seguire tutte le fasi dell attività. (Fig.6-Fig.7) Fig.6 14

15 Fig.7 Successivamente agli alunni è stato chiesto di posizionare i poligoni in modo tale da riempire un intero foglio di carta senza lasciare spazi vuoti. Ho portato l esempio di un muratore che deve piastrellare un pavimento. Un ragazzo ha osservato che se il muratore fa un pavimento con degli spaziettini vuoti poi il cliente non glielo paga!...un altro alunno ha aggiunto che nemmeno si può tagliare un pezzetto di mattonella, altrimenti il mosaico del pavimento viene storto! Così, dopo vari tentativi, molti ragazzi hanno capito che il pentagono non permetteva di tassellare il piano. Un alunno ha osservato che solo con il pentagono, se si volesse per forza far combaciare i suoi lati, la superficie del pavimento si incurverebbe!.ho suggerito di osservare bene il disegno per capire perché solo con il pentagono rimaneva uno spazio vuoto. (Fig.8) Un alunno ha fatto un osservazione, che è stata acclamata da tutti, e cioè che intorno ad un vertice ci dovevano stare angoli che sommati insieme dovevano dare 360, l angolo giro. Alcuni alunni hanno chiesto ad altri se si ricordavano come si faceva a calcolare gli angoli interni del pentagono. Dopo un po di discussione qualcuno ha pensato di dividere il pentagono in triangoli e moltiplicare 180 per tre e poi dividere per 5. Hanno trovato 108. E poi con lo stesso metodo hanno calcolato anche l ampiezza degli angoli interni dell esagono(120 ) e dell ottagono(135 ).Un gruppo di alunni ha cercato, con i calcoli, di combinare le ampiezze degli angoli per ottenere 360 ed è arrivato alla conclusione che con i 108 non è possibile. 15

16 Fig.8 Fig.9 In questo modo hanno avuto modo di scoprire quali poligoni avessero le caratteristiche necessarie per poter ricoprire completamente un piano. (Fig.9) Unendo tutti i poligoni dei vari gruppi hanno cercato di pavimentare tutta la superficie del banco. ( Fig.12) 16

17 Fig.10 Fig.11 17

18 Fig.12 Fase II (4 ore) Nella seconda fase del progetto, in cui i ragazzi si sono molto divertiti, ho mostrato alla LIM la schermata principale di Geogebra, invitandoli a turno a provare i comandi del programma utili per il nostro lavoro. Poi ho portato gli alunni nel laboratorio di informatica dove ci sono 11 macchine, quindi essendo 22, in ogni computer hanno lavorato 2 alunni. Gli alunni con sostegno sono stati seguiti, in questa fase, dall insegnante di sostegno e da un compagno adeguato per capacità e carattere. (Fig.13-Fig.14-Fig.15) Ho proposto quindi ai ragazzi di fare su Geogebra le stesse tassellazioni che avevano costruito con carta, forbici. Ho spiegato il minimo necessario per creare i vettori per effettuare traslazioni, simmetrie assiali e centrali, poi ho lasciato i ragazzi liberi di esplorare le modalità di costruzione dei poligoni. 18

19 Fig.13 Fig.14 19

20 Fig.15 Queste sono alcune tassellazioni realizzate dagli alunni Fig.16 20

21 Fig.17 Fig.18 21

22 Fig.19 Durante la realizzazione di queste tassellazioni, ho chiesto ai ragazzi di provare a spiegare il concetto di traslazione, simmetria assiale e simmetria centrale, che erano le trasformazioni che avevano utilizzato con il programma. Nonostante forse i termini specifici abbiano lasciato un po a desiderare, tutti gli alunni, anche quelli che hanno sempre manifestato delle difficoltà nelle discipline scientifiche, avevano perfettamente capito il concetto di ogni trasformazione isometrica. Mi sono quindi riproposta di affinare la parte relativa ai linguaggi specifici delle isometrie una volta terminata l attività sperimentale, invitandoli a proporre altre definizioni che fossero più rigorose. Sono comunque sicura che qualsiasi altra lezione frontale sull argomento non avrebbe portato ad un livello di apprendimento dei concetti principali così elevato. Fase III (valutazione): 1 ora In questa fase, gli alunni sono stati invitati e realizzare in modo autonomo questa tassellazione tramite l utilizzo di tutte e tre le isometrie che avevamo affrontato (traslazione, simmetria assiale e simmetria centrale). 22

23 Fig.20 Fig.21 I piccoli gruppi che avevo formato erano studiati in modo che le abilità fossero bilanciate e ho notato che tutti, più o meno velocemente, sono riusciti ad arrivare alla soluzione. Non ho attribuito nessuna valutazione di merito. L obiettivo è stato completamente raggiunto da tutti. Comportamento degli studenti Gli studenti hanno avuto un comportamento davvero esemplare. Si sono dimostrati collaborativi sotto tutti i punti di vista, con me e con i compagni. Tutti hanno contribuito alla realizzazione di un lavoro, anzi gli alunni più deboli sono stati sempre spronati dai compagni ad arrivare alle soluzioni. Apprendimento: successi e difficoltà Nessuna difficoltà da segnalare. L attività ha avuto molto successo e credo che in futuro riproporrò sicuramente questa stessa attività e utilizzerò il programma Geogebra non solo per comprendere le trasformazioni isometriche ma anche per altre applicazioni geometriche 23

24 Scuola: Scuola secondaria di I grado R. Magiotti di Montevarchi Classe: III C Docente: Mario Petrillo La classe, composta da 26 alunni, ha svolto le attività previste dal progetto nel periodo Febbraio-Aprile 2014, lavorando con cadenza settimanale. Inizialmente è stato presentato il progetto-laboratorio e il significato di tassellazione del piano con poligoni regolari mediante l uso delle isometrie; quindi sono state riprese le costruzioni con riga e compasso di alcuni poligoni regolari: triangolo equilatero, quadrato, pentagono, esagono, ottagono. A seguire, nel laboratorio di informatica, è stato introdotto l uso del software Geogebra per disegnare i poligoni ed applicare ad essi le principali isometrie. Successivamente, lavorando a piccoli gruppi, è stata affrontato il seguente quesito: Con quali poligoni regolari è possibile ricoprire esattamente il piano? Si è lasciato in un primo momento che i gruppi lavorassero come volevano (la maggior parte hanno fatto disegni a mano libera ): dalla discussione collettiva e dalla considerazione del fatto che in ogni vertice la somma degli angoli dovesse essere 360 è emerso che alcune delle tassellazioni trovate erano sicuramente corrette mentre altre erano errate. Per dare un po di ordine al lavoro l insegnante ha chiesto di concentrarsi prima sulle tassellazioni con un solo tipo di poligono regolare, poi su quelle con due tipi e infine con tre tipi di poligoni regolari, facendo inoltre in modo che tutti i vertici fossero dello stesso tipo cioè che vi convergesse lo stesso numero e tipo di poligoni. Dopo aver provato a mano libera e poi con riga e compasso, gli studenti hanno utilizzato il software Geogebra e gradualmente sono state scoperte alcune possibili tassellazioni sia con un solo tipo di poligono, che con due e/o con tre poligoni regolari diversi ma con il lato della stessa misura. Alcuni studenti hanno anche colorato i poligoni per ottenere un effetto artistico ; altri si sono concentrati nel provare la combinazione giusta di angoli interni intorno ad un vertice e quindi sono state utili le formule per il calcolo dell angolo interno dei vari poligoni regolari. Tali relazioni sono state ricavate in classe lavorando sia sulla suddivisione dei poligoni in triangoli, sia considerando gli angoli esterni e i supplementari interni. Il pentagono è stato il guastafeste delle tassellazioni, infatti solo usandolo con i decagono sono riuscite delle strisce (usando la traslazione orizzontale) ma è risultato impossibile coprire il piano. 24

25 In conclusione direi che il problema proposto e il metodo di lavoro in piccoli gruppi è stato stimolante per gli studenti che hanno sempre partecipato con entusiasmo alle attività proposte. Inoltre gli obiettivi di apprendimento sono stati raggiunti per la maggior parte degli studenti e l aspetto sicuramente più formativo dell attività è stato senza dubbio quello di poter fare congetture e metterle alla prova con l uso di Geogebra. Immagini dal laboratorio di tassellazione: dalla lavagna a Geogebra Con quali poligoni regolari possiamo ricoprire perfettamente il piano facendo coincidere lato con lato e vertice con vertice? Tassellazione con un solo tipo di poligono regolare Considerazioni in classe sulle isometrie da usare con il triangolo equilatero e tassellazioni fatte sulla carta con righello e compasso 25

26 26

27 27

28 Se usiamo solo un tipo di poligono regolare quali sono quelli con cui posso tassellare il piano? Fai le tue congetture e verificale con Geogebra. Suggerimento: l angolo interno di un triangolo equilatero misura 60, l angolo interno di un quadrato misura 90. Nota Una volta capito quali poligoni regolari puoi usare, per ricoprire il piano puoi utilizzare traslazioni, rotazioni, simmetrie assiali. Indica quali isometrie hai utilizzato per estendere la tua tassellazione. Vignani Cecilia Anna Boschi 28

29 Tassellazioni con due tipi di poligoni regolari Se possiamo usare come mattonelle della nostra pavimentazione due tipi di poligoni regolari: quali sono le combinazioni che funzionano? Scrivi una tabella con il valore degli angoli interni dei vari poligoni regolari (vedi scheda alunni) Ci sono altre combinazioni? Triangoli equilateri ed esagoni regolari in questo caso i vertici non sono tutti dello stesso tipo.) quadrato e ottagono regolare triangolo equilatero e dodecagono regolare 29

30 Tassellazioni con tre tipi di poligoni regolari (anche con vertici non tutti dello stesso tipo ) Dodecagono, quadrato e triangolo esagono, quadrato e triangolo 30

31 Tassellazione a fiocco di neve con triangolo quadrato ed esagono Traslazioni per una tassellazione con quadrato, esagono e dodecagono 31

32 Lavori degli studenti L ANGOLO INTERNO È necessario cominciare questo lavoro col dire che parleremo, oltre che di poligoni e combinazioni tra di loro, anche, anzi soprattutto, degli angoli interni dei poligoni. Vanno considerati con grande importanza per capire bene quali poligoni possono essere accostati fra di loro fino a formare una tassellazione corretta e completa. La somma degli angoli esterni di un poligono è SEMPRE 360. La somma dell angolo esterno e del suo supplementare è SEMPRE di 180 (angoli adiacenti). Qual è la relazione che mi permetterebbe di calcolare l angolo interno di un poligono? Abbiamo bisogno di conoscere l ampiezza dell angolo interno perché, nella tassellazione, la somma degli angoli interni usati deve essere 360! Quindi: angolo E + angolo I = 180 ; somma angoli E = 360 I = /n n = n lati C è anche un altra modalità per calcolare l angolo interno: per ogni vertice partono un numero di diagonali pari a n-3. Il poligono viene così suddiviso in triangoli, ognuno dei quali ha come somma degli angoli interni 180. Quindi: I = [180 X(n-2)]/n TABELLA ANGOLI INTERNI DEI POLIGONI NOME POLIGONO N LATI ANGOLO I Triangolo 3 60 Quadrato 4 90 Pentagono Esagono Eptagono Ottagono Ennagono Decagono Endecagono Dodecagono Ottadecagono Decadecagono

33 TASSELLAZIONE CON TRIANGOLI EQUILATERI Per tassellare usando solamente dei triangoli equilateri ho: 1. disegnato il triangolo equilatero di riferimento; 2. tracciato un vettore orizzontale per traslare il poligono iniziale; 3. traslato in linea orizzontale il triangolo per 9 volte; 4. tracciato un vettore obliquo inclinato a 60 per traslare il poligono in direzione obliqua; 5. disegnato il simmetrico del triangolo ottenuto rispetto al suo lato orizzontale; 6. traslato in orizzontale l ultimo triangolo disegnato per 8 volte; 7. continuato traslando i triangoli in orizzontale e obliquo. OSSERVAZIONE: sono possibili alcune tassellazioni con un solo poligono ripetuto più volte. Le possibili tassellazioni possono essere fatte solo con triangoli (vedi sopra), quadrati e esagoni. Sono possibili anche tassellazioni con solo due poligoni ripetuti più volte: queste sono ottenute con triangolo e quadrato, triangolo e esagono, ottagono e quadrato, dodecagono e triangolo e pentagono e decagono (vedi tutte sotto). NOTA BENE: per essere certi che la combinazione funzioni, i poligoni usati devono avere la stessa misura del lato. QUALCHE COMBINAZIONE: 6 triangoli: tracciato triangolo; ruotato triangolo per 5 volte, così da ottenere la tassellazione correttamente completa. 2 ottagoni + 1 quadrato: tracciato ottagono; traslato ottagono secondo vettore; tracciato quadrato per congiungere le basi dei due ottagoni. 33

34 1 decagono + 2 pentagoni: tracciato decagono; tracciato pentagono su lato del decagono; ruotato pentagono tutto intorno al decagono. Questa combinazione fa eccezione rispetto alle altre: è eseguibile solo singolarmente, perché i suoi pentagoni non si possono combinare ad altri per formare una riga completa di tassellazione. 2 esagoni + 2 triangoli: tracciato esagono; tracciato simmetrico centrale al punto evidenziato; tracciato triangolo equilatero su lato dell esagono; tracciato simmetrico centrale al punto dato. 34

35 Abbiamo iniziato a conoscere il mondo delle TASSELLAZIONI. In classe, con un foglio, le squadre, il compasso e il goniometro, ci siamo messi a studiare dei possibili modi di tassellare il piano con le isometrie di poligoni regolari. Abbiamo iniziato a lavorare basandoci su un triangolo (ovviamente, equilatero) e abbiamo scoperto vari modi di procedere. MODI DI PROCEDERE: -Fare 5 rotazioni di 60 in senso antiorario, così da formare un esagono; traslare poi il centro della rotazione della lunghezza del lato di base verso destra parallelamente al lato di base. Poi, ricominciare con 4 rotazioni. -Effettuare simmetrie assiali rispetto ai lati stessi del triangolo. Siamo passati poi a lavorare su un quadrato e abbiamo confermato, anche in questo, vari modi di procedere, molto simili a quelli utilizzati per il triangolo. 35

36 MODI DI PROCEDERE: -Fare 3 rotazioni di 90 in senso antiorario, così da formare un altro quadrato più grande; traslare poi il vertice di rotazione della lunghezza del lato di base verso destra parallelamente, appunto, al lato di base. Ricominciare, dunque, con le 3 rotazioni. -Effettuare simmetrie assiali rispetto ai lati stessi del quadrato. Così, per facilitarci il lavoro, ci siamo costruiti una tabella compilata con le misure degli angoli interni di ciascun poligono. NOME POLIGONO N. LATI ANGOLO INTERNO (n) Gradi Primi Secondi TRIANGOLO QUADRATO PENTAGONO ESAGONO ETTAGONO OTTAGONO ENNAGONO DECAGONO ENDECAGONO DODECAGONO TRIDECAGONO TETRADECAGONO PENTADECAGONO ESADECAGONO ETTADECAGONO OTTADECAGONO ENNADECAGONO ICOSAGONO

30 o. 60 o. assocubo.ggb. Disegno tecnico + costruzione cartellina. a cura di Manuela Menzaghi 1

30 o. 60 o. assocubo.ggb. Disegno tecnico + costruzione cartellina. a cura di Manuela Menzaghi 1 assocubo.ggb Assonometria monometrica del cubo con gli strumenti geometrici di NOTEBOOK Z Y 60 o 60 o 30 o X L.T. Assonometria monometrica con squadra e righello interattivo a cura di Manuela Menzaghi

Dettagli

LA GEOMETRIA NELLE PIASTRELLE

LA GEOMETRIA NELLE PIASTRELLE LA GEOMETRIA NELLE PIASTRELLE Supponiamo di dover pavimentare delle superfici molto estese e vogliamo evitare le classiche composizioni quadrate, rettangolari o a spina di pesce, per rendere meno banale

Dettagli

LEZIONI CON I PAD Docente scuola secondaria IC Moglia Carla Casareggio Classi seconde 2014/2015 Proprietà triangoli e quadrilateri con Sketchometry

LEZIONI CON I PAD Docente scuola secondaria IC Moglia Carla Casareggio Classi seconde 2014/2015 Proprietà triangoli e quadrilateri con Sketchometry LEZIONI CON I PAD Docente scuola secondaria IC Moglia Carla Casareggio Classi seconde 2014/2015 Proprietà triangoli e quadrilateri con Sketchometry La costruzione di figure geometriche al computer con

Dettagli

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino Insegnare le abilità sociali con la carta a T ins. Fabrizia Monfrino Scuola: I circolo di Giaveno (To) Classe: trasversale Anno scolastico: 2003/2004 Insegnare le abilità sociali con l uso della carta

Dettagli

Con carta e forbici alla scoperta del paese Geometria

Con carta e forbici alla scoperta del paese Geometria Con carta e forbici alla scoperta del paese Geometria Anna Asti Enrica Ventura La parola non serve a nulla, il disegno non basta, è necessaria l azione perché il bambino giunga a combinare delle operazioni

Dettagli

Relazione attività in classe sul Teorema di Pitagora

Relazione attività in classe sul Teorema di Pitagora Relazione attività in classe sul Teorema di Pitagora Lez. 2/04. Prima Lezione A.S. 2011/2012 Insegnante: Siamo nel VI secolo a.c. in Grecia. In questo periodo visse Pitagora che nacque a Samo e vi restò

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il Lezione 5:10 Marzo 2003 SPAZIO E GEOMETRIA VERBALE (a cura di Elisabetta Contardo e Elisabetta Pronsati) Esercitazione su F5.1 P: sarebbe ottimale a livello di scuola dell obbligo, fornire dei concetti

Dettagli

Obiettivo Principale: Spiegare come la stessa cosa possa essere realizzata in molti modi diversi e come, a volte, ci siano modi migliori di altri.

Obiettivo Principale: Spiegare come la stessa cosa possa essere realizzata in molti modi diversi e come, a volte, ci siano modi migliori di altri. 6 LEZIONE: Algoritmi Tempo della lezione: 45-60 Minuti. Tempo di preparazione: 10-25 Minuti (a seconda che tu abbia dei Tangram disponibili o debba tagliarli a mano) Obiettivo Principale: Spiegare come

Dettagli

LABORATORIO DI MACCHINE MATEMATICHE: SIMMETRIA ASSIALE

LABORATORIO DI MACCHINE MATEMATICHE: SIMMETRIA ASSIALE LABORATORIO DI MACCHINE MATEMATICHE: SIMMETRIA ASSIALE Anno Scolastico 20010/2011 Classe 1^C dell Istituto comprensivo G. Parini plesso Ghittoni di San Giorgio- Piacenza Docente della Classe : Paola Farroni

Dettagli

2. Un teorema geniale e divertente anche per la scuola elementare

2. Un teorema geniale e divertente anche per la scuola elementare 051-056 BDM 56 Maurizi imp 21.5.2008 11:49 Pagina 51 II. Didattica 2. Un teorema geniale e divertente anche per la scuola elementare Lorella Maurizi 1 51 Ho proposto ai bambini di una classe quinta della

Dettagli

Obiettivo Principale: Aiutare gli studenti a capire cos è la programmazione

Obiettivo Principale: Aiutare gli studenti a capire cos è la programmazione 4 LEZIONE: Programmazione su Carta a Quadretti Tempo della lezione: 45-60 Minuti. Tempo di preparazione: 10 Minuti Obiettivo Principale: Aiutare gli studenti a capire cos è la programmazione SOMMARIO:

Dettagli

G iochi con le carte 1

G iochi con le carte 1 Giochi con le carte 1 PREPARAZIONE E DESCRIZIONE DELLE CARTE L insegnante prepara su fogli A3 e distribuisce agli allievi le fotocopie dei tre diversi tipi di carte. Invita poi ciascun allievo a piegare

Dettagli

Laboratorio in classe: tra forme e numeri Corso organizzato dall USR Lombardia. GRUPPO FRAZIONI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO-CLASSE I a.s.

Laboratorio in classe: tra forme e numeri Corso organizzato dall USR Lombardia. GRUPPO FRAZIONI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO-CLASSE I a.s. Laboratorio in classe: tra forme e numeri Corso organizzato dall USR Lombardia GRUPPO FRAZIONI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO-CLASSE I a.s.009/00 LABORATORIO IN CLASSE TRA FORME E NUMERI - a.s. 009/00 LABORATORIO

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

Dimostrare alla Scuola media: dal perché al rigore spontaneamente

Dimostrare alla Scuola media: dal perché al rigore spontaneamente (Maria Cantoni, gennaio 2013). Un lavoro che viene da lontano e che continua oggi. Dimostrare alla Scuola media: dal perché al rigore spontaneamente Costruzione dei triangoli in prima media. Prima dei

Dettagli

Classe seconda scuola primaria

Classe seconda scuola primaria Classe seconda scuola primaria Il percorso di seconda cerca di approfondire le differenze tra le principali proprietà delle figure geometriche solide, in particolare il cubo, e di creare attività di osservazione

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA. Contenuti Attività Metodo Strumenti Durata (in ore) Riconoscere e denominare le forme geometriche presenti nell ambiente

SCUOLA DELL INFANZIA. Contenuti Attività Metodo Strumenti Durata (in ore) Riconoscere e denominare le forme geometriche presenti nell ambiente SCUOLA DELL INFANZIA Obiettivi di apprendimento Conoscere i poligoni regolari Contenuti Attività Metodo Strumenti Durata (in ore) Riconoscere e denominare le forme geometriche presenti nell ambiente Ricostruzione

Dettagli

II.f. Altre attività sull euro

II.f. Altre attività sull euro Altre attività sull euro II.f È consigliabile costruire modelli in carta o cartoncino di monete e banconote, e farli usare ai bambini in varie attività di classe fin dal primo o al più dal secondo anno.

Dettagli

Dalle scatole alle figure piane. Percorso di geometria Classe prima Scuola Primaria Rispescia a.s. 2014-2015

Dalle scatole alle figure piane. Percorso di geometria Classe prima Scuola Primaria Rispescia a.s. 2014-2015 Dalle scatole alle figure piane Percorso di geometria Classe prima Scuola Primaria Rispescia a.s. 2014-2015 Dalle Indicazioni nazionali per il curricolo Le conoscenze matematiche contribuiscono alla formazione

Dettagli

La guarnizione di Sierpinski, chiamata anche il Triangolo di Sierpinski

La guarnizione di Sierpinski, chiamata anche il Triangolo di Sierpinski La guarnizione di Sierpinski, chiamata anche il Triangolo di Sierpinski Questa attività ha avuto inizio il passato anno scolastico in seconda classe. Ho proposto ai bambini di riprenderla per ultimarla.

Dettagli

Centro di Documentazione per l Integrazione

Centro di Documentazione per l Integrazione Centro di Documentazione per l Integrazione I.C. Crespellano -Scuola Primaria Gabriella Degli Esposti Calcara, Valsamoggia (BO) Classe 4^ primaria Operatori: Andrea Maffia e Luisa Zaghi Periodo: Gennaio-Marzo

Dettagli

Dalla geometria in 3D alla geometria in 2D dal cubo al quadrato

Dalla geometria in 3D alla geometria in 2D dal cubo al quadrato Dalla geometria in 3D alla geometria in 2D dal cubo al quadrato Firenze, 5 maggio 2013 Scuola Città Pestalozzi 8 SEMINARIO NAZIONALE SUL CURRICOLO VERTICALE Classe prima e seconda Paola Bertini, Antonio

Dettagli

GRAFICO DI FUNZIONI GONIOMETRICHE

GRAFICO DI FUNZIONI GONIOMETRICHE GRAFICO DI FUNZIONI GONIOMETRICHE y = A* sen x ( ω + ϕ ) Prerequisiti e Strumenti Obiettivi Tempi di lavoro Problema stimolo Descrizione consegne Verifica e valutazione Prerequisiti Prerequisiti disciplinari:

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici Dott.ssa Monica Dacomo Attività per la scuola secondaria di I grado Chi o cosa provoca le nostre emozioni? Molti pensano che siano le altre

Dettagli

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza Lezione 1: Cosa significa confrontare due lunghezze? Attività n 1 DOMANDA N 1 : Nel vostro gruppo qual è la matita più lunga? DOMANDA N

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE Laboratorio in classe: tra forme e numeri GRUPPO FRAZIONI - CLASSI SECONDE DELLA SCUOLA PRIMARIA Docenti: Lidia Abate, Anna Maria Radaelli, Loredana Raffa. IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE 1. UNA FIABA

Dettagli

Dal Tangram alle conoscenze dichiarative in geometria

Dal Tangram alle conoscenze dichiarative in geometria Dal Tangram alle conoscenze dichiarative in geometria II Istituto Comprensivo di Padova R. Ardigò Insegnante: Cacco Loredana e-mail: loredana.cacco@istruzione.it Descrizione dell'esperienza Quadro di riferimento

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante Riflettiamo sulla pista Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di specificazione - possiede capacità progettuale - è in grado di organizzare il proprio tempo e di costruire piani per

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Dal tridimensionale al bidimensionale

Dal tridimensionale al bidimensionale PRIMARIA OGGI: COMPLESSITÀ E PROFESSIONALITÀ DOCENTE Firenze, 13-14settembre 2013 Dal tridimensionale al bidimensionale Elena Scubla I Circolo Didattico Sesto Fiorentino INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.3 A.S. 2013/2014

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.3 A.S. 2013/2014 ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.3 A.S. 2013/2014 Dati identificati vi Titolo significativo: L area delle figure piane Insegnamenti coinvolti: Matematica (geometria)

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO

ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO IL PESO percorso didattico scuola primaria Sperimentazione didattica ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO I bambini utilizzano spontaneamente il concetto di pesante? Collochiamo su un banco alcuni oggetti:

Dettagli

Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO. classe quarta

Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO. classe quarta Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO classe quarta I bambini utilizzano spontaneamente il concetto di pesante? Collochiamo su un banco alcuni oggetti: penne matite gomme fogli scottex quaderni

Dettagli

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA La geometria operativa, contrariamente a quella descrittiva basata sulle regole per la rappresentazione delle forme geometriche, prende in considerazione lo spazio racchiuso

Dettagli

Il corso di italiano on-line: presentazione

Il corso di italiano on-line: presentazione Il corso di italiano on-line: presentazione Indice Perché un corso di lingua on-line 1. I corsi di lingua italiana ICoNLingua 2. Come è organizzato il corso 2.1. Struttura generale del corso 2.2. Tempistica

Dettagli

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri COMPETENZA CHIAVE MATEMATICA Fonte di legittimazione Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE L alunno utilizza il calcolo scritto e mentale con i numeri

Dettagli

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO. Parte 1

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO. Parte 1 TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO Parte 1 La geometria è la scienza che studia la forma e l estensione dei corpi e le trasformazioni che questi possono subire. In generale per trasformazione geometrica

Dettagli

Nel campo d'esperienza "Immagini, suoni e colori" gli obiettivi specifici sono stati:

Nel campo d'esperienza Immagini, suoni e colori gli obiettivi specifici sono stati: Mescolanze di colori L'attività laboratoriale è stata pensata e programmata per i bambini di 4/5 anni; il suo obiettivo generale è la scoperta dei colori derivati: viola, arancione e verde, principalmente

Dettagli

INTORNO AL CUBO PER CLASSI III, IV E V DI SCUOLA PRIMARIA

INTORNO AL CUBO PER CLASSI III, IV E V DI SCUOLA PRIMARIA INTORNO AL CUBO PER CLASSI III, IV E V DI SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2012/2013 1 Indice Componenti del gruppo di lavoro pag. 2 Premessa pag. 3 Descrizione dell'attività di laboratorio pag. 4 Verifica

Dettagli

Progetto Co-meta Istituto comprensivo «E. De Amicis» di Tremestieri settore scientifico

Progetto Co-meta Istituto comprensivo «E. De Amicis» di Tremestieri settore scientifico Progetto Co-meta Istituto comprensivo «E. De Amicis» di Tremestieri settore scientifico Attività laboratoriali di matematica, fisica e scienze Federico Francesco Placenti Salvatore Alex Cordovana Giorgio

Dettagli

Polli e conigli. problemi Piano cartesiano. Numeri e algoritmi Sistemi e loro. geometrica. Relazioni e funzioni Linguaggio naturale e

Polli e conigli. problemi Piano cartesiano. Numeri e algoritmi Sistemi e loro. geometrica. Relazioni e funzioni Linguaggio naturale e Polli e conigli Livello scolare: primo biennio Abilità Interessate Calcolo di base - sistemi Risolvere per via grafica e algebrica problemi che si formalizzano con equazioni. Analizzare semplici testi

Dettagli

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA Rossana Nencini, 2013 Le fasi del lavoro: 1. Proponiamo ai bambini una situazione reale di moltiplicazione: portiamo a scuola una scatola di biscotti (. ) e diamo la

Dettagli

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA MATEMATICA CLASSE QUINTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L ALUNNO SVILUPPA UN ATTEGGIAMENTO POSITIVO RISPETTO ALLA MATEMATICA,

Dettagli

OGGETTI E MATERIALI. Scuola Primaria Vittorino da Feltre Classi I A e I B a.s. 2012 2013 Docente Annalisa Nardini

OGGETTI E MATERIALI. Scuola Primaria Vittorino da Feltre Classi I A e I B a.s. 2012 2013 Docente Annalisa Nardini OGGETTI E MATERIALI Scuola Primaria Vittorino da Feltre Classi I A e I B a.s. 2012 2013 Docente Annalisa Nardini Conversazione introduttiva: scienze e scienziato Conversazione - Chi è lo scienziato e che

Dettagli

Costruiamo e leggiamo statistiche

Costruiamo e leggiamo statistiche Costruiamo e leggiamo statistiche Classi seconde scuola primaria Insegnanti: Susanna Carrai, Elisabetta Gori. Michela Carli, Sandra Chesi, Fulvia Mollica. 1 Relazioni, dati e previsioni 2 Obiettivi essenziali

Dettagli

Logica e geometria con il linguaggio Logo

Logica e geometria con il linguaggio Logo Logica e geometria con il linguaggio Logo Classe: III, IV e V primaria Argomento: geometria e logica Autori: Guido Gottardi e Alberto Battaini Introduzione: senza la pretesa di redigere un trattato sul

Dettagli

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Titolo dell attività: OGGI FACCIAMO GLI ATTORI Esperienza di role-play (fase 1) Costruzione di una carta T (fase 2) SINTESI DELL ATTIVITA I bambini

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

LEZIONE: Pensiero Computazionale. Tempo della lezione: 45-60 Minuti. - Tempo di preparazione: 15 Minuti.

LEZIONE: Pensiero Computazionale. Tempo della lezione: 45-60 Minuti. - Tempo di preparazione: 15 Minuti. 3 LEZIONE: Pensiero Computazionale Tempo della lezione: 45-60 Minuti. - Tempo di preparazione: 15 Minuti. Obiettivo Principale: Introdurre il modello del Pensiero Computazionale come metodo per la risoluzione

Dettagli

La prof.ssa SANDRA VANNINI svolge da diversi anni. questo percorso didattico sulle ARITMETICHE FINITE.

La prof.ssa SANDRA VANNINI svolge da diversi anni. questo percorso didattico sulle ARITMETICHE FINITE. La prof.ssa SANDRA VANNINI svolge da diversi anni questo percorso didattico sulle ARITMETICHE FINITE. La documentazione qui riportata è ricavata dalla trascrizione dei lucidi che vengono prodotti dall

Dettagli

INdAM QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA

INdAM QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA INdAM Prova scritta per il concorso a 40 borse di studio, 2 borse aggiuntive e a 40 premi per l iscrizione ai Corsi di Laurea in Matematica, anno accademico 2011/2012. Piano Lauree Scientifiche. La prova

Dettagli

Progetto breve: Programmazione informatica

Progetto breve: Programmazione informatica Progetto breve Programmazione informatica Come fa il computer a capire quello che gli dico? Come faccio a fagli fare quello che voglio? Che regole segue? Cosa è una variabile? E un comando? Come rendere

Dettagli

Osservazioni sulla prima prova intermedia

Osservazioni sulla prima prova intermedia Avviso Istituzioni di matematiche 2 Diego Noja (diego.noja@unimib.it) 28 aprile 2009 La seconda prova intermedia si svolgerà martedì 26 maggio 2008, dalle 16.30 alle 18.30 Cognomi dalla A alla L: aula

Dettagli

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 Finalità: Sistematizzare concetti e definizioni. Verificare l apprendimento. Metodo: Lettura delle OSSERVAZIONI e risoluzione della scheda di verifica delle conoscenze

Dettagli

Qui cade sua altezza

Qui cade sua altezza Qui cade sua altezza Silvia Sbaragli N.R.D. Bologna DFA, SUPSI Locarno (Svizzera) Pubblicato in: Sbaragli S. (2010). Qui cade sua altezza. La Vita Scolastica. 18, 25-27. Nell insegnamento della matematica

Dettagli

Un gioco con tre dadi

Un gioco con tre dadi Un gioco con tre dadi Livello scolare: biennio Abilità interessate Costruire lo spazio degli eventi in casi semplici e determinarne la cardinalità. Valutare la probabilità in diversi contesti problematici.

Dettagli

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. PROGETTO SeT Il ciclo dell informazione Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. Scuola media Istituto comprensivo di Fagagna (Udine) Insegnanti referenti: Guerra Annalja, Gianquinto

Dettagli

INSIEME PERCHÉ QUALCOSA

INSIEME PERCHÉ QUALCOSA INSIEME PERCHÉ QUALCOSA DI NUOVO ACCADA IN CLASSE Matematica: le frazioni Istituto Comprensivo Camerano Scuola primaria: classi 3^A-B, 5^A-B Scuola secondaria 1 : classi 1^ A-B-C MAPPA CONCETTUALE CHE

Dettagli

A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DISCIPLINA

A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DISCIPLINA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH) CURRICOLO A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI Sviluppa

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

PERCORSI DIDATTICI. La superficie. scuola: Matematica. scheda n : 6 ATTIVITA

PERCORSI DIDATTICI. La superficie. scuola: Matematica. scheda n : 6 ATTIVITA di: Anna Galli PERCORSI DIDATTICI La superficie scuola: F. Conti (I. C. Jesi Centro) area tematica: Matematica pensato per: 8-9 anni scheda n : 6 OBIETTIVI - Introduzione al concetto di superficie - Scoperta

Dettagli

Trasformazioni Geometriche 1 Roberto Petroni, 2011

Trasformazioni Geometriche 1 Roberto Petroni, 2011 1 Trasformazioni Geometriche 1 Roberto etroni, 2011 Trasformazioni Geometriche sul piano euclideo 1) Introduzione Def: si dice trasformazione geometrica una corrispondenza biunivoca che associa ad ogni

Dettagli

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen Il datore di lavoro Richard Mann Circa un anno e mezzo fa, nell ambito del progetto Integrazione di persone disabili presso la Posta, abbiamo assunto una nuova

Dettagli

Descrizione dell unità. Titolo Frazioni con la LIM. Autore Barbara Bianconi

Descrizione dell unità. Titolo Frazioni con la LIM. Autore Barbara Bianconi Descrizione dell unità Titolo Frazioni con la LIM Autore Barbara Bianconi Tematica Come si traducono nel linguaggio della matematica un quarto in musica, una fetta di pizza, un terzo di un percorso prestabilito?

Dettagli

Il calcolo letterale per risolvere problemi e per dimostrare

Il calcolo letterale per risolvere problemi e per dimostrare Il calcolo letterale per risolvere problemi e per dimostrare (si prevedono circa 25 ore di lavoro in classe) Nome e cognome dei componenti del gruppo che svolge le attività di gruppo di questa lezione

Dettagli

LA COMBUSTIONE. Proposta didattica per la classe terza. Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano. Anno scolastico 2011-2012

LA COMBUSTIONE. Proposta didattica per la classe terza. Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano. Anno scolastico 2011-2012 LA COMBUSTIONE Proposta didattica per la classe terza Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano Anno scolastico 2011-2012 IL FUOCO IO SO CHE Iniziamo il percorso con una conversazione: parliamo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CANEVA DIPARTIMENTO AREA MATEMATICA-SCIENZE-TECNOLOGIA Scuola Primaria di SARONE. Il Supermercato a scuola

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CANEVA DIPARTIMENTO AREA MATEMATICA-SCIENZE-TECNOLOGIA Scuola Primaria di SARONE. Il Supermercato a scuola ISTITUTO COMPRENSIVO DI CANEVA DIPARTIMENTO AREA MATEMATICA-SCIENZE-TECNOLOGIA Scuola Primaria di SARONE Il Supermercato a scuola C osa? C ome? Q uando? P erché? Abbiamo scelto di creare a scuola un angolo

Dettagli

GEOMETRIA DELLE MASSE

GEOMETRIA DELLE MASSE 1 DISPENSA N 2 GEOMETRIA DELLE MASSE Si prende in considerazione un sistema piano, ossia giacente nel pian x-y. Un insieme di masse posizionato nel piano X-Y, rappresentato da punti individuati dalle loro

Dettagli

1. PRIME PROPRIETÀ 2

1. PRIME PROPRIETÀ 2 RELAZIONI 1. Prime proprietà Il significato comune del concetto di relazione è facilmente intuibile: due elementi sono in relazione se c è un legame tra loro descritto da una certa proprietà; ad esempio,

Dettagli

LA L.I.M. PER FAVORIRE L INCLUSIONE DI BAMBINI O RAGAZZI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

LA L.I.M. PER FAVORIRE L INCLUSIONE DI BAMBINI O RAGAZZI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Corso di formazione per docenti Nuovi scenari formativi in una scuola inclusiva LA L.I.M. PER FAVORIRE L INCLUSIONE DI BAMBINI O RAGAZZI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Prof. Maurizio Molendini 1 La lavagna

Dettagli

le figure geometriche piane.

le figure geometriche piane. Il progetto sperimentale nella classe terza: le figure geometriche piane. In classe terza si è deciso di continuare con l approccio laboratoriale allo studio della geometria e quindi il progetto è stato

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS SPERIMENTALE P.N.I. 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Sia la curva d equazione: ke ove k e

Dettagli

Ins. Zanella Classe seconda. Problemi moltiplicativi

Ins. Zanella Classe seconda. Problemi moltiplicativi Ins. Zanella Classe seconda Problemi moltiplicativi FOGLI DI CARTA OGGI IN CLASSE SIAMO IN 23 ALUNNI. LA MAESTRA DA AD OGNI ALUNNO 3 FOGLI. DISEGNA QUESTA SITUAZIONE, IN MODO CHE SI CAPISCA QUANTI FOGLI

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO. S. Casciano V.P. Scuola Primaria G. Rodari - Cerbaia Classe II A

ISTITUTO COMPRENSIVO. S. Casciano V.P. Scuola Primaria G. Rodari - Cerbaia Classe II A ISTITUTO COMPRENSIVO S. Casciano V.P. Scuola Primaria G. Rodari - Cerbaia Classe II A INS. REDDITI CATIA CURRICOLO DI ITALIANO NELL ANNO SCOLASTICO 2011-2012 IL NOSTRO ISTITUTO COMPRENSIVO HA ATTIVATO

Dettagli

SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA

SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA Qui sotto avete una griglia, che rappresenta una normale quadrettatura, come quella dei quaderni a quadretti; nelle attività che seguono dovrete immaginare

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PRIMA DELLA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali. Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici.

Dettagli

PD1A: La scoperta dell acqua Le mappe

PD1A: La scoperta dell acqua Le mappe PD1A: La scoperta dell acqua Le mappe Una mappa è una rappresentazione grafica che serve per comunicare delle informazioni chiare e dati utili. Esistono diversi tipi di mappa tra cui le mappe mentali e

Dettagli

Laboratorio in classe: tra forme e numeri Corso organizzato dall USR Lombardia. GRUPPO FRAZIONI SCUOLA PRIMARIA-CLASSE IV a.s.

Laboratorio in classe: tra forme e numeri Corso organizzato dall USR Lombardia. GRUPPO FRAZIONI SCUOLA PRIMARIA-CLASSE IV a.s. Laboratorio in classe: tra forme e numeri Corso organizzato dall USR Lombardia GRUPPO FRAZIONI SCUOLA PRIMARIA-CLASSE IV a.s.2009/2010 2 Componenti del gruppo L attività si è svolta in cinque classi quarte

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Si riporta di seguito l offerta formativa

Dettagli

Piega, ripiega e... spiega. Laboratori sulla matematica con il foglio di carta

Piega, ripiega e... spiega. Laboratori sulla matematica con il foglio di carta Piega, ripiega e... spiega Laboratori sulla matematica con il foglio di carta Tutto comincia con un... Tutto comincia con un quadrato! Tutto comincia con un quadrato! Osserviamo: Trovate delle linee? I

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia Anelia Cassai/lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA

Dettagli

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω GIROSCOPIO Scopo dell esperienza: Verificare la relazione: ω p = bmg/iω dove ω p è la velocità angolare di precessione, ω è la velocità angolare di rotazione, I il momento principale d inerzia assiale,

Dettagli

Non è un problema! Esperienze in atto per guardare senza timore il problema

Non è un problema! Esperienze in atto per guardare senza timore il problema Non è un problema! Esperienze in atto per guardare senza timore il problema Un po di storia Da sempre vi sono momenti in cui ciascun insegnante fa il punto sul percorso proposto ai suoi alunni e spesso

Dettagli

Si sa che la via più breve tra due punti è la linea retta. Ma vi siete mai chiesti, Qual è la via più breve tra tre punti? o tra quattro punti?

Si sa che la via più breve tra due punti è la linea retta. Ma vi siete mai chiesti, Qual è la via più breve tra tre punti? o tra quattro punti? Dov'è Moriart? Cerchiamo la via più breve con Mathcad Potete determinare la distanza più breve da tre punti e trovare Moriart? Si sa che la via più breve tra due punti è la linea retta. Ma vi siete mai

Dettagli

Curricolo di matematica problemi con equazioni figurali

Curricolo di matematica problemi con equazioni figurali Curricolo di matematica problemi con equazioni figurali Presentazione dell attività svolta nelle classi delle Scuole Primarie e Secondarie di Primo Grado degli Istituti Comprensivi di Reggio Emilia: Pertini

Dettagli

A me è piaciuto molto il lavoro in aula computer perché era a coppie e poi ho potuto imparare ad usare il computer. Anche il

A me è piaciuto molto il lavoro in aula computer perché era a coppie e poi ho potuto imparare ad usare il computer. Anche il Noi abbiamo fatto un progetto con il computer che è durato tanto ma è stato bellissimo, perché abbiamo fatto i disegni di una favola. Abbiamo usato un nuovo programma e Luisanna ha creato un nuovo programma

Dettagli

Inventare problemi di matematica. ins. Carmelo Stornello

Inventare problemi di matematica. ins. Carmelo Stornello Inventare problemi di matematica ins. Carmelo Stornello Scuola: Direzione Didattica Casalegno di Torino Disciplina: matematica Classe: 4 elementare Anno scolastico: 2004/2005 Inventare problemi di matematica

Dettagli

PROGETTO INTEGRATO D AREA Piana Pistoiese ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTALE DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO QUARRATA

PROGETTO INTEGRATO D AREA Piana Pistoiese ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTALE DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO QUARRATA PROGETTO INTEGRATO D AREA Piana Pistoiese ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTALE DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO QUARRATA CLASSI QUARTE DI SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2007-2008 DOCENTI LIA COLZI e CRISTINA

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA FINESTRA INTERCULTURALE

Dettagli

GLI ANGOLI. Ricordiamo insieme: ogni volta che una linea spezzata, chiusa o aperta, cambia orientamento si forma un angolo.

GLI ANGOLI. Ricordiamo insieme: ogni volta che una linea spezzata, chiusa o aperta, cambia orientamento si forma un angolo. GLI ANGOLI Ricordiamo insieme: ogni volta che una linea spezzata, chiusa o aperta, cambia orientamento si forma un angolo. A. Osserva questa linea spezzata aperta e continua tu a colorare gli angoli, come

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014 Articolazione dell apprendimento Dati identificativi ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014 Titolo significativo Risolvere i problemi Insegnamenti coinvolti

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

Esercizi su. Funzioni

Esercizi su. Funzioni Esercizi su Funzioni ๒ Varie Tracce extra Sul sito del corso ๓ Esercizi funz_max.cc funz_fattoriale.cc ๔ Documentazione Il codice va documentato (commentato) Leggibilità Riduzione degli errori Manutenibilità

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 - fax 030 /

Dettagli

Cartella: L esperienza del contare. Attività: CONTIAMO I FAGIOLI

Cartella: L esperienza del contare. Attività: CONTIAMO I FAGIOLI Cartella: L esperienza del contare Attività: CONTIAMO I FAGIOLI www.quadernoaquadretti.it Attività testata da Martina Carola (Gruppo di ricerca sulla scuola primaria del Seminario di Didattica della Matematica

Dettagli