MUSEI, EDUCAZIONE, APPRENDIMENTO. La didattica nel museo: un progetto culturale ed educativo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MUSEI, EDUCAZIONE, APPRENDIMENTO. La didattica nel museo: un progetto culturale ed educativo"

Transcript

1 MUSEI, EDUCAZIONE, APPRENDIMENTO La didattica nel museo: un progetto culturale ed educativo Il museo ha attraversato nell ultimo quarantennio una fase di trasformazione generale, cambiamento che Andrea Emiliani ha considerato propositivo per questa istituzione, che è stata una tra le poche a poter vantare un dibattito, se non sempre aggiornato certo appassionato e partecipe, come quello che a partire dagli anni sessanta ha investito il museo e la sua funzione nel nostro paese 1. Gli anni sessanta e settanta del secolo scorso hanno fatto del museo uno dei campi più fecondi di pensiero e di studio, nel quale diverse discipline umanistiche e scientifiche si sono interrogate sulle loro possibilità didattiche e di comunicazione 2. Così l'uso didattico del museo è divenuto nel tempo crescente, tanto che da più parti ormai si raccomanda un'azione di espansione e di rafforzamento del suo ruolo educativo. La spinta che sta dietro questo cambiamento è piuttosto chiara ed è relativa proprio al fatto che i musei da magazzini statici di manufatti si sono trasformati in luoghi di apprendimento per tutti. Questa modifica di funzione ha comportato una riorganizzazione radicale dell'intera cultura del museo, della sua struttura, degli schemi di lavoro del personale ecc. che devono anch'essi mutare per venire incontro a nuovi approcci interpretativi del museo. La vecchia ideologia della conservazione deve ora lasciare il posto alla nuova ideologia della collaborazione. Il che significa confrontarsi con i complessi aspetti della relazione tra conservazione degli oggetti e loro uso a fini educativi. Oltre quindi a prestare attenzione esclusivamente alle proprie collezioni, i musei devono ora rivolgersi al loro pubblico: laddove nel passato solo le collezioni erano oggetto di studio ora anche il pubblico è oggetto di studio. Se è pertanto da ritenere fisiologico che la didattica museale sia apparsa nel tempo crescente e che ugualmente crescenti si siano mostrati gli interessi verso la integrazione tra interventi di tipo strutturale, con un attenta progettazione dei diversi aspetti di organizzazione, immagine e comunicazione, va anche detto che tali cambiamenti hanno in realtà mostrato, nel periodo sopra ricordato, un incremento dell attività educativa/istruttiva dei musei che si è andata estendendo dalla scuola al pubblico degli adulti. Di conseguenza l offerta dei servizi didattico-museali ha iniziato a diversificarsi a seconda dell età, della cultura e dell interesse dei visitatori. Molti e differenti sono infatti coloro che utilizzano il patrimonio museale 3, anche se ciò non basta ad esaurire il problema della 'fruizione', che va al di là dell ampliamento quantitativo del numero dei visitatori, e tocca almeno due dimensioni: la necessità di razionalizzare e facilitare il flusso dei visitatori con strumenti e modalità opportune; la necessità di assicurare una fruizione effettiva, consapevole e interessata da parte dei visitatori in relazione alle diverse fasce di utenza. Più complesso è, invece, misurare quanto di questo patrimonio entri nel comune circuito della conoscenza o dire qualcosa circa la qualità dei messaggi che dall esperienza museale dovrebbero derivare. In questo senso, crediamo che una collaborazione scuola-museo possa fare molto per evitare che l entrata del visitatore in un

2 museo avvenga solo per accesso casuale garantendo invece la sedimentazione dell'esperienza all'interno del repertorio interpretativo del visitatore. Hooper-Greenhill, parlando degli scopi educativi del museo, spiega come quest'ultimo possa contribuire ad affrontare il futuro e migliorare la qualità della vita di tutti 4. Di fatto, in quanto promotori di un dialogo, gli oggetti concorrono a far riflettere l'uomo sul valore delle sue azioni: A fundamental educational role for museums thereby becomes fostering humane values, tolerance, acceptance of difference, understanding, by focusing attention on objects tooted in shared human experience and tryng to draw lessons from them So, each museum, with every object and each visitor, has a new opportunity to pose questions about fundamental human values associated with cultural and historical objects. This opportunity is not a function consigned to a departement within the museum. It is a pan-museum matter 5. Secondo questa interpretazione l'educazione al museo diviene un viaggio alla scoperta del mondo e non semplicemente un modo di trasmettere e far acquisire contenuti di conoscenza. Ne risulta che gli oggetti musealizzati possono essere considerati dei veri e propri 'strumenti' per esplorare il significato dell'avventura umana e per pensare il futuro, in termini di previsione, prevenzione, verifica, cambiamento, ma soprattutto progettazione e innovazione. Può essere subito osservato che le caratteristiche del museo (struttura, risorse, tipologia delle collezioni, tipi di visitatore, obiettivi dell'istituzione, programmazione educativa) variano da museo a museo e i significati delle collezioni sono determinati dalla complessa interazione tra molti elementi: la configurazione delle forme usate nel 'disegnare' le sezioni espositive, la disposizione e gli scopi che conducono il visitatore ad effettuare l'esperienza, il contesto fisico e socio-culturale nel quale l'attività interpretativa prende posto. Il significato delle esposizioni infatti non è né negli occhi dell'osservatore né nella struttura stessa delle collezioni del museo o della situazione di incontro tra questi due, ma nell'interazione tra tutti e tre questi elementi. L'intento del presente contributo è quello di mostrare come il processo dinamico interpretativo del visitatore al museo influenzi il fare didattico-museale. Se c'è dunque un senso positivo nel dire che il soggetto deve avviare il processo interpretativo con la piena disponibilità a 'farsi parlare' dal bene museale, è altrettanto vero che la condizione principale per dare fondamento al lavoro ermeneutico è renderlo possibile, cioè è consentire la lettura corretta del bene e coglierne il senso. In altre parole, se il ruolo attivo del fruitore appare determinante, l'azione di mediazione tra fruitore e bene, nell'ottica dell educabilità, aiuta a cogliere l'ampiezza e la ricchezza dei messaggi che il bene veicola. L'idea della 'educabilità' affiancata a quella della 'fruibilità' conferma la necessità di una didattica museale forte, epistemologicamente ben fondata su un discorso necessariamente pedagogico, che confermi l'utilità di comprendere i numerosi comportamenti e le molteplici angolazioni interpretative dei diversi fruitori, siano essi scolastici e non. Il taglio pedagogico di questo articolo e le comprensibili preoccupazioni di sinteticità ci inducono soltanto a tentare di delimitare il campo di referenza della didattica museale, perseguendo così una direzione che potrà consentire di definire ciò che può dirsi didattica museale da ciò che non lo é. Famiglie, gruppi, individui e studenti visitano i musei per una varietà di scopi, inclusa la curiosità, il divertimento ecc. Ora risulta evidente che la gestione di una tale diversità richiede un istanza di razionalizzazione propria

3 dell'educazione, che postula un intervento educativo pianificato. Uno degli obiettivi principali della didattica museale è perciò quello di consentire a tutti i visitatori, occasionali e non, di compiere un'esperienza positiva al museo che ampli i loro repertori interpretativi, perché il bene culturale 'serve a tutti' ed è un 'bene per tutti', ossia un bene comune. Si tratta, in sostanza, di permettere ad ogni visitatore di accedere ai molteplici significati di cui l'oggetto è portatore attraverso un processo di esplicitazione del messaggio che viene reso accessibile, leggibile e comunicabile. La didattica museale allora non si configura come attività a latere, ma come disciplina autonoma e soprattutto concreta possibilità di condurre il visitatore ad acquisire quegli strumenti che gli consentano di decodificare specifiche realtà "oggettuali" e ad usare il museo quale materiale per elaborare codici e sistemi d interpretazione della realtà. Essa deve quindi tendere a garantire un accesso stratificato 6 al museo ed alle sue collezioni, il che vuol dire, da una parte, creare un museo a misura di visitatore ed adattabile alle sue esigenze, dall altra regolare il rapporto oggetto-visitatore sulla base delle necessità e delle effettive possibilità delle collezioni 7. Ogni tipologia di museo e ciascun singolo museo possiede una propria identità, proprie caratteristiche, propri mezzi e sceglie cosa esporre, in quale modo farlo e con quali criteri; tali scelte influenzeranno il visitatore e costituiranno il modo di rispondere alle sue richieste in maniera diversa e con strategie opportune. La visita al museo come esperienza di apprendimento L'apprendimento è un processo attivo che impegna il soggetto nel dare senso alle cose che lo circondano e implica un accrescimento delle abilità, delle conoscenze, della comprensione, della valutazione e della capacità di riflettere. In effetti l'apprendimento apporta continui cambiamenti e sviluppa il desiderio di apprendere di più. Esso è quindi generalmente inteso come un processo che determina dei cambiamenti nelle strutture cognitive perché sistematizzando le nuove conoscenze, le nuove capacità e le nuove esperienze le immette in schemi già esistenti. Gli individui imparano in modi diversi ed elaborano propri significati circa l'esperienza che stanno compiendo, ma il processo di produzione del significato è influenzato dalla cultura, dalla società e dall'ambiente. Con queste brevi precisazioni, il termine apprendimento si rivela capace di superare genericità ed equivoci, senza perdere i propri punti forti. Ciò non può non avere conseguenze positive in ordine alle forme di intervento per una didattica efficace. Detto questo, un corretto approccio alla didattica museale richiede necessariamente che il discorso si sviluppi su due piani: il momento della fruizione e la modalità in cui essa si realizza. Credo allora che possa essere utile una breve riflessione che mi permetterà di dimostrare la necessità del rapporto tra diversi elementi: contesto museale, apprendimento, ricerca e didattica. L'apprendimento al museo riguarda ambiti diversi di conoscenza e di comprensione, come capacità, modi di sentire e così via, ma è sempre in relazione a precedenti apprendimenti, i quali cambiano le condizioni obiettive entro cui le esperienze successive avranno luogo. Caratterizzare il museo come ambiente di apprendimento comporta innanzitutto la necessità di impostare il discorso sulle sue profonde implicazioni in ordine al processo

4 educativo; ciò significa individuare i termini in cui si configura il rapporto tra ambiente museale ed educazione, oltre che stabilire quali influenze l'ambiente-museo esercita sui processi di apprendimento; significa inoltre distinguere i processi educativi rispetto a quelli dell'istruzione, che rimangono tuttavia l'aspetto fondamentale e qualificante della scuola. Ciò sta a dimostrare che il museo concepito come contesto di apprendimento ha sempre un ruolo dinamico e produce profonde implicazioni sul processo formativo in quanto può essere considerato una istituzione che contribuisce a rendere consapevoli i soggetti di appartenere ad una comunità e a capire il significato di questa appartenenza. Imparare al museo, imparare i linguaggi del museo non vuol dire mettere delle etichette su oggetti nuovi ma abituarsi ad analizzare in maniera diversa gli oggetti su cui vertono le comunicazioni museali. Nei musei, il contenitore stesso, con le sue collezioni, i suoi edifici ecc., costituisce una grande risorsa per l'apprendimento e questo perché quest'ultimo si situa entro uno speciale contesto il 'museo' che genera una gamma di aspettative, le quali includono: accesso alla conoscenza, svago, meraviglia, stupore, valore del reale e dell'unico, contesto culturale e sociale ecc. Per queste ragioni l'esperienza di apprendimento al museo è complessa, e può dirsi anche olistica e contestuale, le cui caratteristiche sono state ampiamente descritte da John Falk & Lynn Dierking, i quali hanno distinto il contesto in: Contesto personale Motivazione e aspettative Conoscenza preventiva, interessi e convinzioni Scelta e controllo Contesto socio-culturale Mediazione socio-culturale all'interno del gruppo Mediazione facilitata da altri Contesto fisico Orientamento ed organizzatori avanzati Progettazione Eventi di rinforzo ed esperienze al di fuori del museo Il museo differisce sostanzialmente da altri contesti di apprendimento 8 perché contiene 'oggetti'; questi ultimi sono l'essenza stessa del museo e i visitatori devono connetterli, attraverso i canali sensoriali, con il senso generale della loro esperienza e cultura. Con questo si intende dire che l'apprendimento al museo è relativo all'incontro tra significati del patrimonio culturale di una comunità e significati personali ed esperienze di ciascun visitatore. In condizioni normali, le persone prestano attenzione alle cose di loro interesse e i loro

5 interessi sono determinati dalle esperienze, dalle conoscenze e dalle sensazioni. Questo è un classico feedback loop, ossia le persone apprendono meglio quelle cose di cui hanno già conoscenza e sono interessate a quelle cose che apprendono meglio 9. A questo punto è doveroso chiederci quali siano specificamente i fattori operanti nell'apprendimento al museo, proprio allo scopo di organizzare strategie didattiche non casuali ma sorrette da un'accurata individuazione dei meccanismi qualificanti questo tipo di apprendimento. Il primo fattore riguarda l'influenza della motivazione, che può essere interpretata in modi differenti. Se si considera che ogni tipologia di visitatore appare diversa, allora non si può fare a meno di pensare che il visitatore comune, per esempio, si distingua da altri tipi di visitatore di museo per il fatto che il suo apprendimento dipende sostanzialmente da una motivazione intrinseca, cioè egli visita il museo volontariamente e per libera scelta, a differenza del visitatore scolastico, i cui aspetti motivazionali della visita appartengono ad altra sfera. La motivazione è una componente importante non solo perché può facilitare l'apprendimento ma, anche e soprattutto, perché è in grado di stimolare il desiderio del soggetto di divenire un fruitore competente. Il fruitore competente, o potenzialmente tale, è colui che è in grado di padroneggiare con successo un'abilità o un gruppo di abilità messe in gioco in ambito museale. Ciò, peraltro, fa riferimento alla necessità di giungere alla comprensione dei modi nei quali la conoscenza può essere usata in contesto museale. Infatti, a meno che non si conoscano le ragioni per apprendere, il visitatore potrebbe non essere interessato all'uso della conoscenza proposta dal museo. In questo caso è ancora una volta necessario distinguere tra visitatore e visitatore, scolastico e non, il bambino dall'adulto. Il secondo fattore è relativo al tipo di apprendimento da attivare. Non si può imporre al fruitore un tipo di percorso rispetto ad un altro, né un metodo per 'saper guardare' piuttosto che un altro; sembrerebbe consigliabile privilegiare un approccio regolato dal principio della gradualità conforme ai ritmi del visitatore. Il soggetto, infatti, si relaziona all'oggetto in una certa situazione con la propria sensibilità, capacità, aspettative, con il proprio gusto ecc. ed elabora un suo progetto di senso nato dall'esigenza di voler ricercare e imparare. Il terzo fattore riguarda il rapporto tra apprendimento al museo e caratteristiche del fruitore. La ricerca, in tal senso, ha rivelato grosse difficoltà nel diagnosticare tali caratteristiche, per cui in realtà il problema resta ancora aperto. Questo discorso merita qualche altra parola. Prima di passare ad individuare i compiti della didattica museale, e quindi affrontare le strategie e le procedure da adottare nella prassi didattico-museale, bisogna precisare che le acquisizioni raggiunte dalla ricerca in questo settore sono assai poche, dal momento che non sono chiari i rapporti tra i diversi stimoli (verbali, visivi, uditivi ecc.) museali e i significati concettuali che il visitatore elabora al museo. Certamente, tra caratteristiche del visitatore e caratteristiche dell apprendimento al museo esiste un rapporto che non è stato ancora analizzato in maniera adeguata, ma non è da escludere che sussistano modalità ottimali per potenziare il valore del messaggio museale e garantire un'efficacia dello stimolo museale a vantaggio dell'apprendimento del fruitore. Un altro fattore riguarda infine l'aspetto sociale, che si pone all'interno della complessa problematica concernente l'educazione al museo come ulteriore strumento di comunicazione interpersonale e di arricchimento personale. Infatti, in molti casi, coloro che sostengono l'idea del museo come contesto sociale concepiscono il visitatore come un co-costruttore del messaggio museale. E' il caso questo di un filone di 'ricerca museologica' che pone in evidenza la funzione sociale che il museo deve svolgere nei confronti dei

6 propri utenti. Ricordiamo, a scopo esemplificativo, il lavoro condotto dalla ricercatrice americana Silverman che, studiando coppie di visitatori, deduce sette schemi attraverso i quali interpretare le loro interazioni basate su verbalizzazioni, quali descrizione degli oggetti, valutazione, relazione su particolari conoscenze, relazioni sull'esperienza personale. Questi sette schemi si riflettono in tre modi principali: il soggettivo, l'oggettivo e la combinazione dei due. Silverman ha anche riscontrato che il sesso, il livello di istruzione e l'età hanno una influenza notevole nella maniera in cui questi modi sono utilizzati. La ricercatrice considera il contesto sociale, come ad esempio la relazione di coppia tra visitatori, il più importante filtro dell'esperienza museale; questi schemi di costruzione in forme verbali influenzano la costruzione e il mantenimento di significati stessi sia all'interno del museo che altrove. L'esperienza museale, quindi, avviene all'interno del contesto sociale del significato dei messaggi e socialmente costruita attraverso la conversazione con i compagni di visita. Il risultato è che si attribuisce un valore all'esperienza museale, la quale rimane patrimonio del visitatore. Silverman conclude però che i visitatori, intesi come co-costruttori di significati del messaggio museale, possono in genere essere percepiti come vere e proprie minacce da parte delle istituzioni museali, le quali sembrerebbero avere paura di perdere il loro potere di unici elaboratori 10. In realtà, consentendo al visitatore di associare esperienze personali, di stimare l'importanza degli oggetti, di esprimere le sue competenze, è possibile assicurare una reale democratizzazione dell'esperienza museale, nella quale visitatore ed esperto insieme apprendono di più circa il modo nel quale 'le cose' hanno significato nella società. L'attuale sfida per gli esperti di museo consiste quindi nell'indirizzare tutti i loro sforzi verso una riflessione più aggiornata e scientifica della relazione visitatore/museo, che deve pertanto essere più interattiva, democratica e rispondente agli scopi. Il futuro della didattica museale si gioca allora proprio sul piano della ricerca. Occorrerebbe soprattutto incrementare quelle ricerche che abbiano come scopo la conoscenza dei pubblici e la valutazione delle proposte didattico-museali. Promuovere la ricerca sperimentale in questo settore vuol dire assicurare quel carattere critico alle esperienze che si vengono via via effettuando e costituiscono la premessa per una loro elaborazione non effimera da parte dei musei. Dal punto di vista della ricerca, un'altra delle priorità appare quella di capire che cosa significhi apprendere al museo, cioè qual è la natura di questo apprendimento e come essa può essere rilevante per realizzare gli scopi dell'istituzione museale: considerare i fattori di contesto che sostengono o impediscono l'apprendimento, stimolare l'esame delle caratteristiche dei visitatori, analizzare le dinamiche sociali dell'esperienza. Non si può negare che la ricerca sull'apprendimento in contesto museale è dura da realizzare per le numerose variabili che entrano in gioco: per la natura episodica delle interazioni, per i diversi background dei visitatori, per la forma libera che la visita al museo assume e per il carattere non verbale delle esperienze che i musei forniscono. Ma sono questi gli aspetti dell'esperienza museale che rendono la questione dell'apprendimento nei musei così interessante e meritevole di studio. Da quanto fin qui affermato appare evidente che l'identità della didattica museale va tutelata rispetto ai pericoli di invadenza delle scienze confinanti, come la museologia per esempio, soprattutto per il fatto che essa si origina da un problema pratico-educativo al quale la ricerca deve fornire risposte pertinenti in tutte le sue fasi e alla luce del quale vanno interpretati i risultati stessi della ricerca 11. Si tratta, in qualche modo, dell'applicazione dell'istanza deweyana alla ricerca sull'attività didattica al museo, ossia i termini in cui si pone il problema di prassi didattico-museale. Generalmente le proposte didattiche elaborate dai musei italiani assumono caratteristiche diverse a seconda di chi è chiamato a svolgerle e la loro qualità, dal punto di vista delle scelte effettuate, non viene sottoposta ad alcun accertamento sperimentale. Il

7 controllo sperimentale è, a mio parere, il solo modo che consente di verificare le ben fondate intenzioni di coloro che lavorano intorno alla proposta didattica e ne definiscono il carattere. Mentre è chiaro che la 'decisione didattica' non si può riassumere nella capacità professionale di un singolo operatore, ma è necessario divenga un'assunzione collettiva di responsabilità poggiando su dati, osservazioni, documenti, esperienze confermate in sede valutativa. È attraverso la ricerca che il museo si rende conto di come si costruisce e si controlla un ipotesi di proposta didattica. I risultati forniti dalla ricerca danno la possibilità ai musei di elaborare una programmazione didattica adeguata alle necessità delle diverse tipologie di fruitore e di sviluppare una conoscenza pragmatica sugli esiti delle loro azioni educative sui visitatori. Inoltre, in questo modo, per un effetto di retroazione, i musei possono migliorare la qualità della loro attività e dei loro prodotti didattici adattandoli all'evoluzione dei bisogni della collettività. Per rispondere adeguatamente a questa istanza, bisogna, perciò, sviluppare una collaborazione tra università e musei, tra ricerca pedagogica e di settore. In fondo si tratta ancora una volta del rispetto tangibile dell'esigenza di adeguare l'azione educativa del museo ai bisogni cognitivi che ogni visitatore ha in ogni singolo momento. Così nella fase in cui il fruitore sta svolgendo il suo percorso di visita, il museo deve sostenerlo con atti comunicativi che siano pertinenti nei confronti dei successivi momenti in cui quel percorso si sviluppa, siano cioè 'centrati' sui processi cognitivi che stanno svolgendosi nella mente del visitatore in un momento dato. Per dirla ancora con Dewey, ogni situazione di apprendimento al museo intesa come problema da risolvere, o meglio come una situazione in cui è necessario elaborare un preciso progetto culturale in grado di sciogliere la complessità del discorso museale permette di elaborare qualche ipotesi sulle condizioni di fattibilità di una certa 'pratica didattica' adottata, la cui efficacia deve essere definita e verificata sperimentalmente. Questo perché ogni vera esperienza ha sempre un lato attivo che cambia in qualche modo le condizioni obiettive entro le quali le esperienze si verificano. Se si aderisce a questa posizione che intende la 'conoscenza al museo' come il mezzo concettuale per dare senso all'esperienza piuttosto che alla rappresentazione di qualcosa che si suppone sia dietro di essa, allora non possiamo fare a meno di affermare che questo cambiamento di prospettiva implica che i concetti e le relazioni, nei termini in cui percepiamo e concepiamo il mondo esperienziale, sono necessariamente generati da noi stessi. Secondo questa prospettiva noi saremmo i primi responsabili del mondo del quale facciamo esperienza 12. Ma perché il museo sia vissuto dal visitatore come concreto ambiente di apprendimento deve porsi come situazione di stimolo onde sollecitare in termini di risposte apprenditive l'acquisizione di un primo livello di padronanza dei quadri concettuali da parte del soggetto; e configurandosi appunto come stimolo esso incita al perseguimento di un particolare tipo di apprendimento, il quale si caratterizza come acquisizione di sistemi di codificazione e categorizzazione: dove categorizzare è apprendere a percepire 13, ma anche ridurre la complessità in unità minime di conoscenza. Mentre il museo deve adottare un orientamento didattico incentrato su dinamiche apprenditive funzionali a realizzare apprendimenti significativi, la didattica museale deve essere in grado di fornire la cornice entro la quale il processo di apprendimento acquisti un senso e venga compreso dal fruitore, del quale si sfruttano competenze in entrata, prerequisiti e di apprendere. Ed ecco che il museo coinvolgendo, motivando e rispondendo alle necessità conoscitive di colui che apprende, rende progressivamente consapevole il soggetto di poter partecipare alla ri-semantizzazione della storia culturale della comunità a cui appartiene. Parlare dunque di museo in termini di 'ambiente di apprendimento', avendo ben chiare le condizioni peculiari del contesto in cui l'apprendimento dovrà avere luogo, vuol dire fare della didattica museale un 'prodotto' perfettamente a misura della situazione. Ed è un prodotto ben calibrato, in cui trova collocazione precisa e funzionale il rapporto dinamico tra soggetto e contesto, rapporto che pone le premesse perché il soggetto possa divenire un fruitore realmente competente.

8 L'importanza di costruire la competenza del fruitore Le persone imparano in modi diversi, come dimostra la più recente letteratura psicologica e pedagogica, quindi c'è necessità di massimizzare il potenziale educativo delle collezioni rivolgendolo ad una varietà di stili e di bisogni. In primo luogo, il museo dovrà offrire delle condizioni positive di accesso per migliorare la qualità della fruizione museale. Gli stili cognitivi influenzano come il visitatore si muove nel museo, come egli sceglie su cosa soffermarsi, come interagisce con alcune esposizioni e come fa con altre. Egli si avvicina al patrimonio culturale non già con la mente simile ad una tabula rasa, ma con le sue esperienze precedenti, con le sue suggestioni, attese e pregiudizi. I bisogni, gli interessi, le abilità, le esperienze e le conoscenze del pubblico contribuiscono a determinare le strutture e i messaggi del museo, oltre che gli approcci interpretativi e il livello di accessibilità alle collezioni. Contenuto e trame definiscono la natura delle informazioni trasmesse dalle esposizioni, basti pensare alla complessità o alla difficoltà dei temi trattati nelle diverse sezioni di un museo. Sebbene l'erogazione di informazioni da parte del museo non costituisca in se stessa un'esperienza di apprendimento, l'accesso alle informazioni può dirsi certamente parte di questo apprendimento. Dal punto di vista pratico, il museo, inteso come ambiente di apprendimento, non dovrà solo offrire ai suoi utenti le condizioni favorevoli per una migliore fruizione di questa istituzione (funzionalità degli orari di apertura, idoneità degli spazi ecc.), ma tentare di accrescere le conoscenze, modificare e creare nuove abilità, oltre che determinare atteggiamenti e disposizioni apprenditive. La natura delle collezioni (grandezza, rilevanza, attrazione), la struttura delle collezioni (approccio cronologico, tematico ecc. o combinazione di essi) sono di fondamentale importanza per interessare intellettualmente il visitatore. Il problema di come oggi il museo intenda comunicare con i suoi visitatori presuppone un ripensamento del modo di mostrare ed allestire le proprie collezioni per rispondere ad una varietà di stili di apprendimento e di bisogni diversi. Da quanto fin qui detto ci sembra si possa dedurre che uno degli obiettivi educativi del museo è quello di definire un approccio nella presentazione degli oggetti, delle idee e delle informazioni per attrarre e individuare il pubblico e massimizzare le opportunità di conoscenza dei visitatori; uno dei compiti è quello di strutturare e organizzare un assortimento di scelte didattiche aventi significato all'interno di un'azione generale di programmazione degli interventi. La fruibilità non è però condizione sufficiente per stabilire un corretto rapporto fra bene museale e soggetto; occorre anche una forma di mediazione tra i due termini, oltre che l'intervento attivo e la capacità interpretativa del fruitore. Come abbiamo detto, quest'ultimo dispone di propri codici interpretativi e di proprie risorse culturali che mette in atto nel processo di decodifica e di comprensione del bene; egli attiva, nello stesso tempo, diverse capacità, come l'osservazione, la percezione ecc., che vanno attentamente considerate al momento di accedere ai significati veicolati dal bene. La didattica museale, oltre a mettere in rilievo l'importanza che assumono le caratteristiche e le capacità interpretative del fruitore coinvolte nel processo di significazione, deve attentamente considerare la disposizione affettiva del visitatore ad effettuare l'esperienza museale.

9 Il soggetto deve avviare l'esperienza della visita con la piena disponibilità a svolgere un lavoro di comprensione perché nella fruizione museale, come in qualunque altra esperienza di apprendimento, colui che fruisce di una determinata proposta deve maturare una disposizione affettiva favorevole alla sua accettazione. E' per tale motivo che affrontare il problema didattico in modo corretto vuol dire cercare di far diventare la visita al museo un esperienza cognitiva significativa per tutti i visitatori ed interrompere quel circolo vizioso che fa di essa un esperienza frustante per chi la compie. E' comunque certo che in una visione di cambiamento dei modi di visitare il museo si tratta di garantire e conservare il processo di apprendimento al museo, anche se certamente reinterpretato ogni volta in funzione della situazione specifica in cui esso si svolge. Da qui emerge l importanza di pensare e proporre esperienze museali diversificate e calibrate sulle esigenze individuali dei fruitori. La proposta indifferenziata che tenta di raggiungere vaste quantità di pubblico rischia di essere improduttiva e incapace di produrre effetti duraturi. Affinché l esperienza museale diventi desiderabile per il visitatore nell accesso all esperienza è quindi necessario il possesso di determinati requisiti per l attività che si va a svolgere. E' allora necessario iniziare proprio dalla definizione di quegli elementi della competenza che qualificano l attività didattica e puntare l attenzione su quegli effetti che si vorrebbero osservare come risultato dell attività. Ancora una volta la domanda più immediata è la seguente: l attività didattica in quale misura ha raggiunto gli obiettivi che si era proposta? A questo punto due appaiono i grossi contenitori entro cui si collocano gli obiettivi della didattica museale: la competenza del fruitore e la competenza di settore, la prima intesa come la capacità di trarre esperienze utili dalla formazione del museo e la seconda come capacità di allargare un area definita di conoscenze attraverso la fruizione del museo 14. Delle due la prima è sicuramente più generale e comprende insieme ad abilità in senso stretto, il precisarsi di una serie di atteggiamenti capaci di condurre chi visita il museo ad assumere linee di comportamento funzionali 15. Le due competenze sono collocate entro uno schema generale che Benedetto Vertecchi ha elaborato tenendo conto del modello bloomiano 16 che riportiamo a scopo esemplificativo 17. L autore, infatti, inserisce le due competenze all'interno di un quadro interpretativo sperimentale, al fine di evidenziare le relazioni che si stabiliscono in una procedura didattica tra variabili indipendenti e variabili dipendenti. Tenuto conto della verificabilità delle competenze da acquisire e della concretezza e consistenza dei beni culturali si può arrivare ad accertare anche l interesse che può nascere dal rapporto diretto e continuato con il bene stesso. Varrebbe la pena considerare l'esperienza museale come parte integrante del profilo culturale dell'individuo e, in questo senso, i partenariati tra musei e scuole possono risultare interessanti per diffondere la ricchezza del museo all'interno della comunità come sostegno alla continuing education che guida l'apprendimento tutta la vita. Questo implica non solo l'assunzione da parte del visitatore di un atteggiamento positivo verso la visita al museo, quale condizione fondamentale per l'interpretazione del messaggio museale, ma anche l'acquisizione di una serie di competenze, quali capacità idonee a consentirgli di saper leggere l'oggetto esplicitandone i significati. Molto spesso, chi visita i musei lo fa anche perché esiste una forma di conformismo culturale che lo spinge a farlo, e questo vuol dire che nei confronti dell esperienza museale agiscono da sfondo delle componenti dinamiche che sono interpretabili in linea di massima come conseguenza di suggestioni sociali e culturali 18. Dal punto di vista didattico però, come dice a ragione Benedetto Vertecchi 19, il comportamento consumista non

10 è di nostro interesse, così come tutto sommato le componenti genericamente suggestive che sono legate alla domanda di fruizione museale. Soltanto una didattica museale correttamente impostata può garantire nei confronti dell'istituzione museale il superamento di quei preconcetti che rendono, ancora oggi, difficile la sostituzione di una visita al museo intesa come esclusivamente suggestiva ad una strutturata in funzione dell apprendimento. Sul piano didattico allora educare al museo può voler dire far acquisire al visitatore codici di lettura adeguati per cogliere quegli elementi che generalmente rimangono impliciti nell'approccio interpretativo all'oggetto musealizzato, oltre che indurlo ad assumere un atteggiamento favorevole verso la situazione di apprendimento al museo. Bisogna in sostanza condurre il fruitore a 'leggere' in profondità sollecitandolo ad elaborare un vero e proprio progetto di senso continuamente aperto. 1 A. Emiliani, Il museo laboratorio della storia, in Touring club italiano, I musei, Milano 1980, p A. Lugli, Museologia, Milano, 1992, p Istituto nazionale di statistica, Indagine statistica sui musei e le istituzioni similari, Roma 1995; Istituto nazionale di statistica, Statistiche culturali, Roma, 1997; Ministero dei beni culturali e ambientali, Statistiche culturali: anno 1997, Roma, E. Hooper-Greenhill, The educational role of the museum, New York, 1994, p E. B. Gaither, Museum education and ideals, in Journal of museum education, 1991, vol. 16, n. 3, p D. F. Cameron, Problems in the language of museum interpretation, in The museum in the service of man: today and tomorrow, The papers of the ninth general conference of Icom, Parigi, 1971, p Riportiamo l interessante definizione di Duncan Cameron, direttore del museo Glenbow-Alberta di Calgary che ritiene che il museo debba essere concepito in modo tale da fornire al visitatore la totalità delle sue ricchezze: le collezioni, le conoscenze e le risorse umane del museo (educatori, conservatori), il cui compito è quello di dare un senso e un valore intellettuale a queste collezioni, con qualsiasi mezzo. 7 Ibidem. 8 J. H. Falk, Lynn D. Dierking, The museum experience, Washington 1992, p Ibidem, p L. Silverman, "Visitor meaning-making in museums for a new age", in Curator, 1995, vol. 38, n. 3, p J. Dewey, The source of a science of education, 1929, trad. it. Firenze, 1951, p. 9 e id., Logic, the theory of inquiry, 1938, trad. it. Torino, 1949, p E. von Glaserfield, An exposition of constructivism: why some like it radical, in R. B. Davis, C.A. Maher and N. Noddings, Constructivist views of the teaching and learning of mathematics, Washington, J. S. Bruner, Psicologia della conoscenza, vol. 1 Percezione e pensiero, Roma, B. Vertecchi, Prospettive dello sperimentalismo nella didattica museale, in E. Nardi (a cura di), Imparare al museo. Percorsi di didattica museale, Napoli, 1996, p Ibidem. 16 B. S. Bloom, Human characteristics and school learning, New York, 1976, trad. it. Caratteristiche umane e apprendimento scolastico, Roma, Il modello è tratto dall intervento di B Vertecchi, Prospettive dello sperimentalismo cit., p Ibidem. 19 Ibidem.

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli. DOCUMENTAZIONE Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli. Attività di elaborazione, raccolta, organizzazione e diffusione di documenti.

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009 RICERCA-AZIONE ovvero l insegnamento riflessivo Gli insegnanti sono progettisti.. riflettono sul contesto nel quale devono lavorare sugli obiettivi che vogliono raggiungere decidono quali contenuti trattare

Dettagli

LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI

LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI L apprendimento della lingua inglese e di una seconda lingua comunitaria, oltre alla lingua materna e di scolarizzazione, permette all alunno di sviluppare una

Dettagli

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Chi sono Francesco lo Basso Molfetta (Ba) Progettista di Formazione Giudice di Gara dal 1972 Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Esperienze specifiche: Tutor Progetto Formazione Giovani Obiettivi Acquisire

Dettagli

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA I.C.S. MAREDOLCE FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA La nostra scuola dell Infanzia con la sua identità specifica sotto il profilo pedagogico e metodologico-organizzativo persegue: l acquisizione di capacità

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

28 maggio 2015, LEZIONE 10: La didattica museale

28 maggio 2015, LEZIONE 10: La didattica museale MUSEOLOGIA e ARCHEOLOGIA Anno Accademico 2015/2016 Docente Patrizia Gioia patrizia.gioia@uniroma1.it 28 maggio 2015, LEZIONE 10: La didattica museale CULTURA E FORMAZIONE I musei rappresentano una straordinaria

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

Visita il sito www.epc.it

Visita il sito www.epc.it Guarda tutti i titoli in collana Visita il sito www.epc.it seguono diapositive di esempio del corso selezionato Durante la proiezione di questa diapositiva il relatore si presenta ed effettua un rapido

Dettagli

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado anno scolastico 2014-2015 EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITÀ Premessa La preadolescenza e l adolescenza sono un periodo della vita in cui vi sono

Dettagli

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità ANALISI DEL TITOLO Per prima cosa cercheremo di analizzare e capire insieme il senso del titolo di questo lavoro:

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci UNIVERSITA MILANO BICOCCA Corso di laurea di primo livello in servizio sociale anno accademico 2009-2010 Progettare il sociale Prof. Dario A. Colombo IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO Elementi essenziali di

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

La valutazione nella didattica per competenze

La valutazione nella didattica per competenze Nella scuola italiana il problema della valutazione delle competenze è particolarmente complesso, infatti la nostra scuola è tradizionalmente basata sulla trasmissione di saperi e saper fare ed ha affrontato

Dettagli

A cura di Roberta Ferdenzi, componente del Coordinamento pedagogico provinciale di Piacenza

A cura di Roberta Ferdenzi, componente del Coordinamento pedagogico provinciale di Piacenza Provincia di Piacenza Settore Sistema Scolastico e servizi alla persona e alla comunità RIFLESSIONI SUL LAVORO DEL COORDINATORE CHE OPERA PER FACILITARE, SUPPORTARE, SVILUPPARE LA CRESCITA PROFESSIONALE

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

Azione di sistema per l'obbligo di istruzione e la continuità fra Secondarie di I e II grado - Fase 2- USP Torino"

Azione di sistema per l'obbligo di istruzione e la continuità fra Secondarie di I e II grado - Fase 2- USP Torino Azione di sistema per l'obbligo di istruzione e la continuità fra Secondarie di I e II grado - Fase 2- USP Torino" Competenze d asse e di cittadinanza Docenti: Cipriani Anna, Ist. Mag. Berti - TO Del Sonno

Dettagli

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE SCUOLA DELL INFANZIA CAMPI DI ESPERIENZA - IMMAGINI.SUONI, COLORI SCUOLAPRIMARIA DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA I GRADO DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE

Dettagli

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

Insegnare con il blog. Materiale tratto da: Insegnare con il blog Materiale tratto da: Weblog La parola "blog" nasce dalla contrazione del termine anglosassone "weblog" che, letteralmente, significa "traccia nella rete". Il blog infatti rappresenta

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro! ADM Associazione Didattica Museale Progetto Vederci Chiaro! Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile del Dipartimento dei Servizi Educativi del Museo Civico di Storia Naturale

Dettagli

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE SOPRA - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO FERRUCCIO DELL ORTO OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI CLASSI PRIME SOCIALIZZAZIONE - PARTECIPAZIONE Primo quadrimestre Si pone nella

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina CURRICULUM DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE/EDUCAZIONE FISICA Nella stesura del curriculum di Scienze Motorie e Sportive/Educazione Fisica si

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

La ricerca empirica in educazione

La ricerca empirica in educazione La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Cartoni animati: alleati educativi?

Cartoni animati: alleati educativi? Percorso media educativo per insegnanti e genitori 20 gennaio 2013 Dott.ssa AlessiaRosa Cartoni animati: alleati educativi? Percorso media educativo per insegnanti e genitori I media pervadono oggi la

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice INSEGNAMENTO DI LABORATORIO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE LEZIONE III INTRODUZIONE ALLA RICERCA SPERIMENTALE (PARTE III) PROF. VINCENZO BONAZZA Indice 1 L ipotesi -----------------------------------------------------------

Dettagli

Standard minimi formativi nazionali delle competenze di base del terzo e quarto anno della Istruzione e Formazione Professionale

Standard minimi formativi nazionali delle competenze di base del terzo e quarto anno della Istruzione e Formazione Professionale Allegato 4 Standard minimi formativi nazionali delle competenze di base del terzo e quarto anno della Istruzione e Formazione Professionale L articolo 18, comma 2 del D.lgs. n. 226/2005 prevede, quale

Dettagli

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro 1 Laboratorio della conoscenza: scuola e lavoro due culture a confronto per la formazione 14 Novembre 2015 Alternanza scuola e lavoro

Dettagli

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001 ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001 METODOLOGIA PERMANENTE PER LA VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI E DEI RISULTATI DEI DIPENDENTI GENERALMENTE CONSIDERATI CUI NON SIANO STATI CONFERITI

Dettagli

Famiglie e welfare comunitario. Stefania Mazza 11 febbraio 2015

Famiglie e welfare comunitario. Stefania Mazza 11 febbraio 2015 Famiglie e welfare comunitario Stefania Mazza 11 febbraio 2015 LE COMPETENZE A) Analizzare I bisogni B) Creare C) Progettare D) Realizzare E) Valutare IL FARE QUALE SENSO DELLA PROGETTAZIONE Che cosa ci

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE LA SCIENZA Se si cerca programmazione neurolinguistica O PNL si hanno questi risultati ( tantissimi ) Definire la PNL, Programmazione Neuro Linguistica

Dettagli

Relatore: Paula Eleta

Relatore: Paula Eleta A scuola nessuno è straniero Firenze, 30 settembre 2011 Sessione: L integrazione comincia dai più piccoli Una scuola aperta che guarda al futuro Percorsi interculturali e di integrazione presso le Scuole

Dettagli

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO Il fenomeno della elevata presenza

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

Rimini Fiera 7-10 novembre 07 ECOMONDO

Rimini Fiera 7-10 novembre 07 ECOMONDO Rimini Fiera 7-10 novembre 07 Presentazione La presenza dell U.O.S. Tutela dell Ambiente Naturale fra le iniziative previste nella manifestazione fieristica 2007 nasce dal desiderio di approfittare di

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 Tel. 0871. 961126-961587 Fax 0871 961126 email chic81300t@istruzione.it chic81300t@pec.istruzione.it www.istitutocomprensivotollo.it CHIC81300T Cod. Fisc. 80003000694 PROGETTO

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

COME COSTRUIRE UNA UDA: INDICAZIONI METODOLOGICHE

COME COSTRUIRE UNA UDA: INDICAZIONI METODOLOGICHE COME COSTRUIRE UNA UDA: INDICAZIONI METODOLOGICHE Riunione Collegio Docenti, 30 Ottobre 2012 A cura della Prof.ssa Valentina Zocco, Figura Strumentale al Riordino e Aggiornamento Per un lessico comune

Dettagli

L accessibilità in Piemonte. Il progetto Musei per Tutti Dal monitoraggio all informazione sui livelli di accessibilità

L accessibilità in Piemonte. Il progetto Musei per Tutti Dal monitoraggio all informazione sui livelli di accessibilità L accessibilità in Piemonte Il progetto Musei per Tutti Dal monitoraggio all informazione sui livelli di accessibilità COSA SI INTENDE PER ACCESSIBILITA L accessibilità è la possibilità, anche per persone

Dettagli

3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI ANNO SCOLASTICO 2005/2006

3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI ANNO SCOLASTICO 2005/2006 Scheda allegato A) 3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI PROGETTO PER L INTEGRAZIONE DI ALUNNI STRANIERI NELLA SCUOLA ELEMENTARE ANNO SCOLASTICO 2005/2006 Premessa La scuola si fa portavoce dei valori fondamentali

Dettagli

Agenzia Regionale di Protezione Civile &!!

Agenzia Regionale di Protezione Civile &!! Agenzia Regionale di Protezione Civile!!!"#$ % &!! '()* &+#),) Ascoltiamo un po. Parole chiave di Velasco Motivazione Mentalità vincente Esercizio Impegno Adattamento Flessibilità Punti in comune. Quali

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni Milano, 9 novembre 2013 Vincenzo Saturni 1 La carta etica: perché e per chi? Avis opera da 86 anni per diffondere una cultura solidale tra i cittadini su tutto il territorio nazionale. E sin dal momento

Dettagli

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Tipologia: Recupero e consolidamento delle capacità linguistiche Recupero e consolidamento delle capacità logiche Recupero e consolidamento delle capacità matematiche

Dettagli

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Comune di Casalecchio di Reno ASILO NIDO R. VIGHI PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA Per un progetto di territorio: uno spazio e un tempo per l incontro Anno educativo 2007/2008 A cura del Collettivo

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2 Progettazione curricolare della lingua inglese FINALITÀ/TRAGUARDI Le finalità dell insegnamento delle lingue straniere nella scuola secondaria di I grado, inserita nel vasto

Dettagli

CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI

CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI ISTITUTO COMPRENSIVO DI ROVELLASCA CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI Docente: Ing. ALDO RUSSO 18 novembre 2015 LA PAROLA ALL ESPERTO Il posto dello strumento informatico nella cultura è tale che l educazione

Dettagli

QUADRO AC DI COMPETENZE Versione riveduta Giugno 2012

QUADRO AC DI COMPETENZE Versione riveduta Giugno 2012 QUADRO AC DI COMPETENZE Versione riveduta Giugno 2012 Competenze di coaching per Tutti i Coach 1. Rispettare le linee guida etiche, legali e professionali 2. Stabilire il contratto di coaching e gli obiettivi

Dettagli

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA INSEGNANTI DI RIFERIMENTO: Scainelli Stefania e Pallotti Alessandra PREMESSA - L INGRESSO ALLA SCUOLA DELL INFANZIA. L ingresso alla Scuola dell Infanzia è una tappa

Dettagli

QUESTIONARIO DI AUTOOSSERVAZIONE PROFESSIONALE

QUESTIONARIO DI AUTOOSSERVAZIONE PROFESSIONALE QUESTIONARIO DI AUTOOSSERVAZIONE PROFESSIONALE I FATTORI CHE ACCRESCONO L EFFICACIA DELL INSEGNAMENTO LE COMPETENZE DIDATTICHE Contrassegna con una X la casella prescelta per ogni indicatore L insegnante

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore ADM Associazione Didattica Museale Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile dei Servizi Educativi del Museo Civico

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

Dettagli

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO.

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO. MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO. Percorso di educazione all ascolto Classi seconde scuola primaria Rosmini Anno scolastico 2009/2010 La principale difficoltà riscontrata negli alunni dall'intero

Dettagli

Laura Viganò 13.12.10

Laura Viganò 13.12.10 LA SCUOLA dell INFANZIA UN CONTESTO PREDISPOSTO ALL INCLUSIONE Laura Viganò 13.12.10 Alcune caratteristiche proprie della scuola dell infanzia, se riconosciute e condivise dall intero collegio docenti,

Dettagli

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA 7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA Via San Giovanni Bosco, 171 - Modena tel. 059.223752 / fax 059.4391420 VADEMECUM IMPEGNI DI RECIPROCITA NEI RAPPORTI SCUOLA FAMIGLIA Premessa Dal POF 2009/2010 del 7 Circolo

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

Tavola rotonda Le competenze e la didattica laboratoriale dalla Scuola di base all Università: esempi di orientamento formativo.

Tavola rotonda Le competenze e la didattica laboratoriale dalla Scuola di base all Università: esempi di orientamento formativo. SCUOLA ESTIVA DI RICERCA EDUCATIVA E DIDATTICA CHIMICA ULDERICO SEGRE Ferrara 15 luglio 2010 Riflettere sulle conoscenze per favorire un apprendimento significativo Tavola rotonda Le competenze e la didattica

Dettagli

Lavorare in gruppo. Corso di formazione per i dipendenti dell Università di Palermo

Lavorare in gruppo. Corso di formazione per i dipendenti dell Università di Palermo Lavorare in gruppo Corso di formazione per i dipendenti dell Università di Palermo Premessa La conoscenza del gruppo e delle sue dinamiche, così come la competenza nella gestione dei gruppi, deve prevedere

Dettagli

GLI OBIETTIVI, I CONTENUTI E LE ATTIVITÀ DEL PERCORSO FORMATIVO

GLI OBIETTIVI, I CONTENUTI E LE ATTIVITÀ DEL PERCORSO FORMATIVO DAL LAVORO AL PENSIONAMENTO 1 GLI OBIETTIVI, I CONTENUTI E LE ATTIVITÀ DEL PERCORSO FORMATIVO Chiara Cassurino, Genova Modulo 1 Il Percorso formativo dal lavoro al pensionamento : a chi si rivolge e perché?

Dettagli

MIND FITNESS STRETCH YOUR BRAIN WITH ART. MIND FITNESS 09 07 2015 Milano

MIND FITNESS STRETCH YOUR BRAIN WITH ART. MIND FITNESS 09 07 2015 Milano MIND FITNESS STRETCH YOUR BRAIN WITH ART DI FRONTE ALL OPERA D ARTE IMPARARE A LEGGERE UN SISTEMA COMPLESSO L arte contemporanea ci pone problemi inaspettati. Quando entriamo in un museo o in una galleria,

Dettagli

Esempi di applicazione del metodo Feuerstein nella scuola

Esempi di applicazione del metodo Feuerstein nella scuola Esempi di applicazione del metodo Feuerstein nella scuola Insieme Intelligenti Associazione di volontariato (MI) Centro per lo sviluppo delle abilità cognitive Centro Autorizzato Feuerstein (MI) di Nicoletta

Dettagli

IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI

IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI Osservatorio di Ateneo sulla Didattica Università di Siena Servizio Management Didattico Siena, 21 novembre 2006 D.M. sulla disciplina

Dettagli

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013 Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013-1. Premessa Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 104 del 06/05/2013 del DM 45/2013 Regolamento recante modalità

Dettagli

Progetto ORIENTA. www.calabriaorienta.it. Comitato Tecnico di monitoraggio. 20 luglio 2012

Progetto ORIENTA. www.calabriaorienta.it. Comitato Tecnico di monitoraggio. 20 luglio 2012 Progetto ORIENTA www.calabriaorienta.it Comitato Tecnico di monitoraggio 20 luglio 2012 progetto Orienta, Comitato Tecnico di monitoraggio, sda al 20.07.12 - pag. 1/5 IL CONTESTO PROGETTUALE "L orientamento

Dettagli

FORMAT PROFILO DI COMPETENZA. competenza chiave

FORMAT PROFILO DI COMPETENZA. competenza chiave FORMAT PROFILO DI COMPETENZA PRIMA PARTE GRUPPI DI LAVORO PER DISCIPLINA IN VERTICALE compito a. formulare lo specifico formativo della competenza chiave presa in esame in base alla formazione personale,

Dettagli

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano 9 aprile 2014 Premessa Mi è stato chiesto di mettere

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin Anno 2004/2005 LA FIGURA DEL FORMATORE CSI -LE SUE PECULIARITÀ E LA SUA MISSION- CORSO SNES-CSI PER FORMATORI Bologna, 3 dicembre 2005 Lara Rossin 1 INTRODUZIONE Non si insegna e non si può insegnare,

Dettagli

L UOMO L ORGANIZZAZIONE

L UOMO L ORGANIZZAZIONE UNITÀ DIDATTICA 1 L UOMO E L ORGANIZZAZIONE A.A 2007 / 2008 1 PREMESSA Per poter applicare con profitto le norme ISO 9000 è necessario disporre di un bagaglio di conoscenze legate all organizzazione aziendale

Dettagli

Partecipazione delle Famiglie ed Educazione familiare

Partecipazione delle Famiglie ed Educazione familiare Partecipazione delle Famiglie ed Educazione familiare di Enzo Catarsi La partecipazione dei genitori La consapevolezza dell importanza della presenza dei genitori nel nido nasce sulla base di importanti

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

Strategie e metodi per un apprendimento efficace

Strategie e metodi per un apprendimento efficace Strategie e metodi per un apprendimento efficace In più di 100 anni, gli psicologi cognitivi dell apprendimento hanno sviluppato parecchie tecniche di studio: alcune accelerano l apprendimento, altre invece

Dettagli

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s.

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. 2014 15 L obiettivo del patto di corresponsabilità è quello di impegnare le

Dettagli

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a GIORNATA DEL VOLONTARIATO Torino 7 aprile 2013 Desidero porgere un caloroso saluto a nome dell intera Assemblea regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a partecipare a questa

Dettagli

Fornisci una breve spiegazione su ciò che si intende per «attribuzione». Elenca i fattori che influiscono sul metodo di studio.

Fornisci una breve spiegazione su ciò che si intende per «attribuzione». Elenca i fattori che influiscono sul metodo di studio. QUARTA PARTE Percorso unico Il successo scolastico e il metodo di studio 1. RISPOSTA APERTA Fornisci una breve spiegazione su ciò che si intende per «attribuzione». Elenca i fattori che influiscono sul

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Sottogruppo progetto pedagogico

Sottogruppo progetto pedagogico COORDINAMENTO PEDAGOGICO PROVINCIALE Sottogruppo progetto pedagogico Macro punti di riflessione del gruppo a partire dal 2004 ad oggi Principali tematiche: A) Il progetto pedagogico analizzato nei suoi

Dettagli