SISTEMA SOLAIO A TRAVETTI IN CALCESTRUZZO PRECOMPRESSO CELERSAP E BLOCCHI IN LATERIZIO INTERPOSTI BIC

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SISTEMA SOLAIO A TRAVETTI IN CALCESTRUZZO PRECOMPRESSO CELERSAP E BLOCCHI IN LATERIZIO INTERPOSTI BIC"

Transcript

1

2

3 SISTEMA SOLAIO A TRAVETTI IN CALCESTRUZZO PRECOMPRESSO CELERSAP E BLOCCHI IN LATERIZIO INTERPOSTI BIC 3 Il sistema solaio CELERSYSTEM della Fantini Scianatico rappresenta la proposta più completa che il mercato possa offrire per una struttura tanto particolare e delicata quale è il solaio. Fantini Scianatico, infatti, fornisce non soltanto i semplici componenti (travetti e blocchi), ma anche tutto il proprio know how per la corretta posa in opera, per la gestione della fase di preparazione, (fino al disarmo), e per la affidabilità del comportamento, in esercizio, per tutta la durata della vita del solaio nell edificio. Il tutto inquadrato all interno delle prescrizioni della normativa nazionale, con particolare attenzione all evoluzione delle normative comunitarie e senza trascurare tutti i risultati delle ricerche sperimentali eseguite nei più accreditati centri universitari.

4 4 I travetti in cemento armato precompresso sono di forma e armatura tali da permettere di soddisfare, con grande sicurezza, un grandissimo intervallo di portanza ed infinite richieste di adattamento alle più irregolari forme di planimetria costruttiva nonché la collaborazione con gli altri materiali componenti del solaio. I blocchi in laterizio hanno forma, organizzazione dei setti e resistenza tali da permettere la realizzazione di spessori più impegnativi di solaio con tutti gli accorgimenti necessari per l affinità con i travetti, per la corretta disposizione delle barre di armatura e con le esigenze del getto del calcestruzzo. Il know how, derivante da una lunghissima esperienza, si traduce in: Continuo miglioramento dei prodotti componenti Grandissima attenzione alle modalità di impiego e a tutte le problematiche della statica Completezza di ogni documento giustificativo di accompagnamento e di istruzione Accurata documentazione di verifica statica, (in ogni fase costruttiva), per la documentazione da depositare presso gli enti preposti Prove di verifica interna e di autocontrollo e prove di conferma da laboratori esterni accreditati Il sistema CELERSYSTEM si completa con il supporto continuo dell assistenza e consulenza dell Ufficio Tecnico Fantini Scianatico, guidato da professionisti di grande fama ed esperienza a livello nazionale ed internazionale.

5 I COMPONENTI TRAVETTI IN CALCESTRUZZO ARMATO PRECOMPRESSO CELERSAP Elementi centrali del sistema CELERSYSTEM sono i travetti in calcestruzzo armato precompresso Celersap, prodotti in modernissimi stabilimenti, ad alto grado di controllo, con il procedimento della precompressione a fili aderenti. I componenti primari, (inerti, cemento, acciaio), vengono manipolati seguendo un ciclo produttivo di grande affidabilità in modo da arrivare alla confezione dei travetti Celersap secondo precisi standards che prevedono: Un accurata preparazione del calcestruzzo (giusto dosaggio, costante qualità dei materiali, attenta maturazione) Una corretta disposizione delle armature Un tiro controllato degli acciai nella fase di pretensione Un controllo della giusta maturazione del calcestruzzo al momento del rilascio e del successivo taglio Il controllo della costanza della qualità del calcestruzzo La produzione avviene su piste di adeguata lunghezza mediante macchine vibrofinitrici. 5 cemento armato precompresso granulato di laterizio I travetti in cemento armato precompresso Celersap sono prodotti in tre diversi formati ciascuno con una propria gamma di armatura. La loro forma richiama il T rovescio con l anima sagomata a coda di rondine. La loro superficie è molto scabra al fine di migliorare l aderenza con il calcestruzzo di completamento. L intradosso della suola del travetto 9x è trattato con granulato di laterizio al fine di migliorare l aderenza dell intonaco all intradosso.

6 TRAVETTO CELERSAP 9x 6 Il più adoperato del sistema, copre tutte le esigenze di un solaio normale di civile abitazione. Viene impiegato in solai a travetto semplice o a doppio travetto. In base alla quantità di armatura sono prodotti sette tipi di travetto e possono essere forniti fino lunghezze massime di ml 7,80. Le caratteristiche tecniche dei travetti Celersap 9x sono riportate nella tabella seguente TAB. 1 TRAVETTO CELERSAP 9X: ELEMENTI PROGETTUALI Caratteristiche dei travetti Contrassegno che individua il tipo di armatura Simbolo udm T1 3A8 T2 2A+1A8 T3 3A T4 4A T5 5A T6 6A T7 7A Area metallica contenuta nel travetto A fp 2 0,24 0,32 0,36 0,48 0,6 0,72 0,84 Precompressione finale al lembo superiore del travetto σ cps dan/ 2 29,22 22,25 43,40 32,92 32,99 48,39 54,28 Precompressione finale al lembo inferiore del travetto σ cpi dan/ 2 41,47 65,24 61,59 96,53 8,77 1,91 4,91 Distanza baricentro sezione ideale dal lembo inferiore y i 3,48 3,47 3,48 3,47 3,45 3,45 3,45 Momento d'inerzia baricentrico sezione ideale travetto J c 4 429,36 429,94 429,40 430,25 431,00 430,70 431,00 Dimesioni Peso Area sezione 9x dan/m 2 72 Limiti inferiore e superiore delle lunghezze travetti disponibili per pronta consegna (a L b) a b m m

7 TRAVETTO CELERSAP 13x 7 Impiegato per solai di medio impegno statico, con luci più sostenute e, soprattutto, nei casi di valore alto della sollecitazione di taglio, per evitare il ricorso al doppio travetto. Anche esso può essere, però, impiegato in disposizione accoppiata se l impegno statico lo richiede. In base alle quantità di armatura sono prodotti quattro tipi di travetto e possono essere forniti fino a lunghezza di ml,00. Le caratteristiche tecniche dei travetti Celersap 13x sono riportate nella tabella seguente TAB. 2 TRAVETTO CELERSAP 13X: ELEMENTI PROGETTUALI Caratteristiche dei travetti Contrassegno che individua il tipo di armatura Simbolo udm A1 3A21+4A A2 6A21 A3 7A21 A4 9A21 Area metallica contenuta nel travetto A fp 2 1,11 1,26 1,47 1,89 Precompressione finale al lembo superiore del travetto σ cps dan/ 2 53,29 55,94 67, 88,51 Precompressione finale al lembo inferiore del travetto σ cpi dan/ 2 9,65 1,31 132,77 150,44 Dimesioni Peso Area sezione 13x dan/m Distanza baricentro sezione ideale dal lembo inferiore Momento d'inerzia baricentrico sezione ideale travetto y i J c 4 5, 36,05 5,17 36,93 5,17 36,64 5,17 35,89

8 TRAVETTO CELERSAP x17 8 Impiegato per solai di grande impegno statico e/o grandi luci e/o valori molto alti della sollecitazione di taglio. In base alle quantità di armatura sono prodotti cinque tipi di travetto e possono essere forniti fino a lunghezza di ml,00. Le caratteristiche tecniche dei travetti Celersap x17 sono riportate nella tabella seguente TAB. 3 TRAVETTO CELERSAP X17: ELEMENTI PROGETTUALI Caratteristiche dei travetti Contrassegno che individua il tipo di armatura Simbolo udm TPL1 5A21 TPL2 6A21 TPL3 7A21 TPL4 8A21 TPL5 9A21 Area metallica contenuta nel travetto A fp 2 1,05 1,26 1,47 1,68 1,89 Precompressione finale al lembo superiore del travetto σ cps dan/ 2 42,66 50,06 37,21 44,50 74,75 Precompressione finale al lembo inferiore del travetto σ cpi dan/ 2 5,04 5,32 157,31 176,71 2,02 Dimesioni Peso Area sezione x17 dan/m Distanza baricentro sezione ideale dal lembo inferiore Momento d'inerzia baricentrico sezione ideale travetto y i J c 4 5, ,00 5, ,00 5, ,00 5, ,00 5, ,00

9 I COMPONENTI BLOCCHI IN LATERIZIO INTERPOSTI BIC I blocchi in laterizio da solaio BIC sono blocchi del tipo interposto di categoria A secondo la Norma UNI 9730 e DM 09/01/96. Essi rispondono a tutti i requisiti geometrici e di resistenza previsti dallo stesso D.M. e garantiscono, con le resistenze offerte, i requisiti di stabilità, portata e rigidezza richiesti al solaio dalla normativa sismica vigente nonché dall EUROCODICE 8. Infatti la presenza di tali blocchi migliora il comportamento del solaio contribuendo alla riduzione della deformabilità degli impalcati e all aumento della resistenza alle azioni orizzontali, consentendo una più equilibrata ripartizione di tali azioni nel piano, (azioni sismiche), tra gli elementi resistenti verticali. CARATTERISTICHE DEI BLOCCHI SECONDO LA NORMATIVA VIGENTE I blocchi devono essere conformati in modo che nel solaio in opera sia assicurata con continuità la trasmissione degli sforzi dall uno all altro elemento (Art D.M. 09/01/96). 9 PARAMETRI DIMENSIONALI 8 (art D.M. 09/01/96) Il rapporto tra l area complessiva dei fori e l area lorda delimitata dal perimetro della sezione del blocco non deve risultare superiore a 0,6 + 0,625 h, dove h è l altezza del blocco in metri, con un massimo del 75%. TAB. 4 RAPPORTI VUOTI PIENI IN FUNZIONE DELL ALTEZZA ALTEZZA BLOCCHI m 0, 0, 0, 0, 0, 0,225 0,24 0,25 e oltre PERCENTUALE M 2 DI FORATURA % 67,5 68,7 70,0 71,2 72,5 73,7 75,0 75,0 SPESSORE DELLE PARETI E DEI SETTI 8 mm R>3 mm 7 mm 8 mm

10 TAB. 5 CARATTERISTICHE FISICOMECCANICHE DEI BLOCCHI (art D.M. 09/01/96) MODULO ELASTICO 25kN/mm 2 COEFFICIENTE DI DILATAZIONE TERMICA LINEARE DEL LATERIZIO α C 1 DILATAZIONE PER UMIDITÀ ς 4 4 CATEGORIA IN DIREZIONE DEI FORI N/mm2 IN DIREZIONE NORMALE AI FORI N/mm2 RESISTENZA CARATTERISTICA A COMPRESSIONE A 15 5 B RESISTENZA CARATTERISTICA A TRAZIONE SU LISTELLO A 7 B RESISTENZA A PUNZONAMENTO FLESSIONE A >1,5 kn B >1,5 kn Le pareti laterali dei blocchi BIC, oltre ad avere la rigatura necessaria per la sollecitazione con il calcestruzzo, hanno conformazione tale da favorire l alloggiamento di eventuali armature, nonché il getto del calcestruzzo, tenendo conto dell ingombro delle parti del travetto che dovranno essere completamente avvolte dal calcestruzzo di completamento ai fini della solidarizzazione fra loro. La sagoma delle pareti laterali del blocco di laterizio favorisce la immissione del calcestruzzo. Essa, infatti, è tale che siano rispettati i seguenti parametri dimensionali: a 30 e 2,5 dg b + 2a a1 0 se h se 300 h 500 a1: Spazio libero a livello superiore dei blocchi b: Larghezza della faccia superiore del travetto dg: Dimensione massima dell inerte del calcestruzzo Le pareti superiore ed inferiore presentano, a loro volta, la rigatura necessaria per creare la solidarizzazione, rispettivamente, con il calcestruzzo della soletta superiore e con l intonaco dell intradosso. Con queste caratteristiche, anche se la normativa nazionale classifica il blocco come elemento di semplice alleggerimento, si ha una sicura collaborazione statica che conferisce al solaio una riserva di resistenza, (non tenuta in conto), che può arrivare anche al % oltre quella preventivata. La gamma dei blocchi BIC comprende formati di larghezza 38 (al netto dei dentelli) e altezze,,,, 22,5, 25, 30. LE RELATIVE ALTEZZE DEL SOLAIO Per altezze superiori il sistema solaio CELERSYSTEM Fantini Scianatico dispone di un apposito blocco SS0 superiore che, munito di risalti, può essere sovrapposto ai formati correnti permettendo di arrivare fino ad altezza 36, 41, 46.

11 I FORMATI IN PRODUZIONE DIMENSIONI PESO MEDIO N. PEZZI PER MQ SOLAIO MONOTRAVE N. PEZZI PER MQ SOLAIO BITRAVE ALTEZZA Al pezzo kg 6,2 Trav.9X (Interasse 50) 8,00 Trav.9X (Interasse 62) 6,45 S 0 LARGHEZZA* 38 Trav.13X(Interasse52) 7,69 Trav.13X(Interasse66) 6,06 TAGLIO 25 Trav.X17(Interasse 55) 7, Trav.X17(Interasse 72) 5,55 ALTEZZA Al pezzo kg 8,0 Trav.9X (Interasse 50) 8,00 Trav.9X (Interasse 62) 6,45 S 0 LARGHEZZA* 38 Trav.13X(Interasse52) 7,69 Trav.13X(Interasse66) 6,06 TAGLIO 25 Trav.X17(Interasse 55) 7, Trav.X17(Interasse 72) 5,55 ALTEZZA Al pezzo kg 8,4 Trav.9X (Interasse 50) 8,00 Trav.9X (Interasse 62) 6,45 S 0 LARGHEZZA* 38 Trav.13X(Interasse52) 7,69 Trav.13X(Interasse66) 6,06 TAGLIO 25 Trav.X17(Interasse 55) 7, Trav.X17(Interasse 72) 5,55 S 0 ALTEZZA LARGHEZZA* 38 Al pezzo kg 9,0 Trav.9X (Interasse 50) Trav.13X(Interasse52) 8,00 7,69 Trav.9X (Interasse 62) Trav.13X(Interasse66) 6,45 6,06 11 TAGLIO 25 Trav.X17(Interasse 55) 7, Trav.X17(Interasse 72) 5,55 ALTEZZA 22,5 Al pezzo kg 8,5 Trav.9X (Interasse 50) 8,00 Trav.9X (Interasse 62) 6,45 S 225 LARGHEZZA* 38 Trav.13X(Interasse52) 7,69 Trav.13X(Interasse66) 6,06 TAGLIO 25 Trav.X17(Interasse 55) 7, Trav.X17(Interasse 72) 5,55 * al netto dei dentelli di appoggio ALTEZZA 25 Al pezzo kg 11,0 Trav.9X (Interasse 50) 8,00 Trav.9X (Interasse 62) 6,45 S 250 LARGHEZZA* 38 Trav.13X(Interasse52) 7,69 Trav.13X(Interasse66) 6,06 TAGLIO 25 Trav.X17(Interasse 55) 7, Trav.X17(Interasse 72) 5,55 I dati potrebbero variare dopo la stampa del catalogo. Per maggiori informazioni e aggiornamenti consultare il nostro Ufficio Tecnico: Numero Verde ; Servizio online L esperto risponde sul nostro sito SUL SITO SONO PRESENTI LE SCHEDE TECNICHE DI TUTTI I FORMATI COMPLETE DI CARATTERISTICHE DI IMPIEGO E VOCI DI CAPITOLATO

12 BIC DIMENSIONI PESO MEDIO N. PEZZI PER MQ SOLAIO MONOTRAVE N. PEZZI PER MQ SOLAIO BITRAVE ALTEZZA 30 Al pezzo kg,5 Trav.9X (Interasse 50) 8,00 Trav.9X (Interasse 62) 6,45 S 300 LARGHEZZA* 38 Trav.13X(Interasse52) 7,69 Trav.13X(Interasse66) 6,06 TAGLIO 25 Trav.X17(Interasse 55) 7, Trav.X17(Interasse 72) 5,55 ALTEZZA 36 ALTEZZA Al pezzo kg 8,0 Trav.9X (Interasse 50) 8,00 Trav.9X (Interasse 62) 6,45 SS 0 LARGHEZZA* 38 Trav.13X(Interasse52) 7,69 Trav.13X(Interasse66) 6,06 TAGLIO 25 Trav.X17(Interasse 55) 7, Trav.X17(Interasse 72) 5,55 ALTEZZA Al pezzo kg 9,0 Trav.9X (Interasse 50) 8,00 Trav.9X (Interasse 62) 6,45 S 0 LARGHEZZA* 38 Trav.13X(Interasse52) 7,69 Trav.13X(Interasse66) 6,06 TAGLIO 25 Trav.X17(Interasse 55) 7, Trav.X17(Interasse 72) 5,55 * al netto dei dentelli di appoggio TUTTE LE POSSIBILI VARIAZIONI DI SEZIONE A semplice travetto A doppio travetto Con tali tipi di travetto e tale varietà di formati di blocchi il sistema solaio CELERSYSTEM permette di ottenere strutture miste in laterocemento o a solettone con una grande varietà di SEZIONI RESISTENTI in grado di far fronte a tutte le richieste di portanza in funzione delle caratteristiche strutturali del fabbricato e dei carichi. Tutta la produzione di blocchi BIC viene costantemente controllata presso laboratori prove autorizzati che rilasciano la certificazione prevista dalle leggi, con le frequenze richieste. TAB 6 DATI DI ASSEMBLAGGIO Solettone LATEROCEMENTO TIPO DI SOLAIO TIPO DI TRAVETTO NUMERO BLOCCHI A MQ DI SOLAIO ML DI TRAVETTI A MQ DI SOLAIO MONOTRAVE 9 X X 7,69 1,92 X 17 7, 1,81 BITRAVE 9 X 6,45 3,22 13 X 6,06 3,03 X 17 5,55 2,77 SOLETTONE 9 X 8,33 13 X 7, X 17 5,88

13 LE MODALITÀ DI IMPIEGO REALIZZAZIONE DI UN SOLAIO CELERSYSTEM Il sistema solaio CELERSYSTEM della Fantini Scianatico prevede due tipi di struttura: Solaio misto in laterocemento Solettone Entrambi sono concepiti nel pieno rispetto della normativa vigente: Legge 05/11/1971 n. 86 Norme per la disciplina delle opere in conglomerato cementizio normale e precompresso e a struttura metallica D.M. 09/01/96 Norme tecniche per il calcolo, l esecuzione ed il collaudo delle strutture in cemento armato ed in particolare il cap. VII D.M. 03//87 Norme tecniche di progettazione, esecuzione e collaudo delle costruzioni prefabbricate D.M. /01/96 Norme tecniche relative ai criteri generali per la verifica della sicurezza delle costruzioni e dei carichi e sovraccarichi Ordinanza della protezione Civile n e successive modificazioni e integrazioni EUROCODICE 8 SOLAIO MISTO IN LATEROCEMENTO È definito, dalla normativa: SOLAIO CON BLOCCHI DI ALLEGGERIMENTO INTERPOSTI. Il suo dimensionamento viene eseguito in conformità del CAP. VII del D.M. 09/01/96: Per lo spessore minimo del solaio in rapporto alla luce di calcolo (art ) Per lo spessore minimo della soletta (art ) Per la larghezza ed interasse delle nervature (art ) Per il dispositivo di armatura trasversale, (soletta armata o nervatura di ripartizione), (art ) 13 s l b 52 DIMENSIONAMENTO DEL SOLAIO CELERSYSTEM SOLETTA IN CALCESTRUZZO d n 8 h SPESSORE NERVATURA n i/8 n 8 SPESSORE SOLAIO h > L/30 L= Luce di calcolo i 15 s SPESSORE SOLETTA Soletta in calcestruzzo s > 4 (blocchi cat. A ) INTERASSE DELLE NERVATURE i 15 s (solaio con soletta in cls) l b 52 (larghezza massima dei blocchi)

14 ARMATURA DELLA SOLETTA E/O NERVATURA DI RIPARTIZIONE TRASVERSALE (art D.M. 09/01/06) 3 ø 6 al metro Blocco BIC per l altezza del solaio Travetto CELERSAP Armatura di acciaio nella nervatura trasversale realizzata mediante interposizione di blocco BIC Blocco BIC L unione dei travetti Celersap al calcestruzzo della struttura prevede un armatura integrativa di acciaio secondo il D.M. 03//1987. Getto di completamento in calcestruzzo R ck > 250 dan/ 2 VEDUTA PROSPETTICA DEL COLLEGAMENTO DEL TRAVETTO CELERSAP ALLA TRAVE SECONDO LA NORMATIVA VIGENTE Travetto Celersap Blocchi in laterizio Staffa armatura di unione Particolare armatura di testata dei travetti (staffa di unione e barra di ancoraggio) Fascia piena Monconi Armatura longitudinale della fascia piena Armatura della trave Barre di ancoraggio del travetto alla trave, n.2 per ogni travetto, idonee ad assorbire uno sforzo di trazione pari al taglio (art. 7.0 D.M. 09/01/96)

15 Armatura a Momento Negativo = Moncone Armatura di ancoraggio dei travetti alla trave (n.2 ferri) Ripartitori trasversali o rete Blocchi in laterizio Armatura longitudinale fascia piena 2+2 H Solaio Travetto Celersap Staffe armatura di unione COLLEGAMENTO DEI TRAVETTI ALLA TRAVE SECONDO LA NORMATIVA E LE INDICAZIONI DEL SISTEMA CELERSYSTEM Fascia Piena Trave Oltre all armatura di acciaio, CELERSYSTEM prevede, per l unione, che le testate dei travetti siano avvolte da calcestruzzo per uno sviluppo di superficie tale da garantire, per aderenza (fascia piena), dal pericolo di sfilamento. La verifica viene effettuata considerando una tensione di aderenza τ ad = 3,0 dan/ 2. La dimensione della fascia piena è subordinata anche alla: Verifica a compressione della zona inferiore di Momento Negativo Verifica a taglio Verifica a trazione della zona inferiore di appoggio per eventuale presenza di Momento Positivo 15 TAB 7 VALORI DI S TRAVETTO 9x 13x x17 MONOTRAVE T 0 T 150 T 150 BITRAVE T 170 T 230 T 230 S La testata del travetto viene avvolta completamente dal getto di calcestruzzo per una lunghezza S in grado di sviluppare una forza di aderenza opposta a quella della forza di scorrimento. CELERSYSTEM propone una regola pratica per il dimensionamento di S in base al valore T del taglio su una striscia pari a 1 ml. (vedi tabella 7).

16 L assemblaggio dei travetti Celersap e dei blocchi BIC è funzionale all altezza prevista per il solaio in base alla luce, ai vincoli ed ai carichi. TIPO DI TRAVETTO LARGHEZZA BLOCCO BIC INTERASSE i () MONOTRAVE BITRAVE SOLETTONE LARGHEZZA NERVATURE b () INTERASSE i () LARGHEZZA NERVATURE b () INTERASSE i () CELERSAP 9X CELERSAP 13X CELERSAP X ALTEZZA DEL BLOCCO d () ALTEZZA DEL SOLAIO h () = d+s BIC BIC BIC BIC BIC 22,5 BIC 25 BIC 30 BIC 36 (1) +5 (2) +5 (2) +5 (2) +5 (2) 22,5+5 (2) 25+5 (2) 30+5 (2) 36+5 (2) (1) l altezza di blocco 36 si ottiene con la sovrapposizione dei blocchi S0 + SS0; (2) S 4 La vasta gamma di blocchi e le tre tipologie di travetti permettono la formazione di SEZIONI RESISTENTI di diversa altezza e larghezza di nervatura in modo da soddisfare tutte le esigenze di sollecitazioni e di portata. Il corretto rapporto dimensionale tra le varie parti strutturali del solaio CELERSYSTEM nonché le resistenze meccaniche offerte dai componenti, (calcestruzzo, laterizio, acciaio) e gli idonei dispositivi di armatura di unione, assicurano il comportamento rigido nel piano, richiesto al solaio, dalle normative per la zona sismica. s h d b b b i SOLAIO LATEROCEMENTO VOCE DI CAPITOLATO Solaio tipo CELERSYSTEM in Laterocemento della società Fantini Scianatico S.p.A., di altezza H () +, (monotrave o bitrave), costituito da travetti Celersap, tipo, e blocchi interposti in laterizio BIC, di categoria A, dimensionato per sovraccarichi accidentali di kn/m 2, (oltre al peso proprio e ai sovraccarichi permanenti), compresa la fornitura in opera di tutta la necessaria armatura integrativa di acciaio, per qualsiasi condizione di vincolo e disposizione normativa, compresa la armatura provvisoria di sostegno fino ad una altezza massima di m 4,0 dal piano di appoggio, la fornitura in opera di calcestruzzo di completamento di classe Rck 25 N/mm 2, il disarmo e tutti gli altri oneri e magisteri occorrenti per dare un opera finita.

17 SOLETTONE CELERSYSTEM Èconcepito per solai di grandissimo impegno statico. Lo schema costruttivo prevede la disposizione dei travetti accostati su cui viene effettuato un getto di completamento di calcestruzzo fino all altezza H prevista per il solaio. L armatura di acciaio viene, normalmente, prevista su due livelli: il primo, immediatamente al di sopra dei travetti (B) contiene barre disposte in senso normale all orditura; il secondo, a circa 2,0 dall estradosso del getto di calcestruzzo, contiene barre disposte nelle due direzioni rispettivamente parallele e normale dell orditura (C). Completano l armatura: i monconi, a copertura del Momento Negativo sull appoggio (D) e gli spezzoni di ancoraggio dei travetti. A B C D A B C D C B Nella figura sono rappresentate la sezione longitudinale, quella trasversale in corrispondenza di un appoggio intermedio (1), nonché la sezione trasversale corrente di campata del solettone (2). Sono indicati con A spezzoni di ammaraggio, B armatura trasversale inferiore, C armatura di distribuzione superiore, D armatura per eventuali momenti negativi. SOLETTONE VOCE DI CAPITOLATO Solaio tipo CELERSYSTEM Solettone della società Fantini Scianatico S.p.A., di altezza H () + a travetti accostati Celersap, tipo, dimensionato per sovraccarichi accidentali di kn/m 2, (oltre al peso proprio e ai sovraccarichi permanenti), compresa la fornitura in opera di tutta la necessaria armatura integrativa di acciaio, per qualsiasi condizione di vincolo e disposizione normativa, compresa la armatura provvisoria di sostegno fino ad una altezza massima di m 4,0 dal piano di appoggio, la fornitura in opera di calcestruzzo di completamento di classe Rck 25 N/mm 2, il disarmo e tutti gli altri oneri e magisteri occorrenti per dare un opera finita.

18 I DATI DI PROGETTO E VERIFICA Le tabelle che seguono riportano i valori delle sollecitazioni massime di esercizio per altezza di solaio, tipologia di travetto e Classe di resistenza, del calcestruzzo di completamento, Rck = 250 (Rck = 300 per il solettone). In tali tabelle i Momenti di servizio massimi positivi sono calcolati ai sensi delle norme vigenti assumendo sezioni resistenti costituite da aree effettivamente compresse di conglomerato e di laterizio nonché dal travetto in cemento armato precompresso. È, inoltre, verificato che risulti un coefficiente di sicurezza a rottura 1,50 valutando il Momento di Rottura con il metodo tensioni/deformazioni in base ad una deformazione limite dell acciaio pari all 1% oltre la decompressione. I Momenti di servizio massimi negativi sono derivati dal calcolo a rottura assumendo per il calcestruzzo precompresso una resistenza di calcolo f cd = 0,44 (R ck 1,15 σ cpi), essendo σ cpi la massima tensione di compressione agente per il travetto più armato. Risulta anche in questo caso un coefficiente di sicurezza a rottura 1,50 ed è inoltre verificato che la tensione di trazione nell armatura risulti σ a dan/ 2. Il taglio massimo di Servizio è calcolato con la formula classica 5,33.J.b 0 /S essendo b 0 la larghezza effettiva resistente al taglio della nervatura. Il superamento di tale valore limite può avvenire attuando un arretramento dei blocchi, rispetto all imposta, su una linea continua. Per ogni tipo di travetto e per larghezza di nervatura (monotrave o bitrave o solettone) sono rappresentati: tabella Momenti di Servizio positivi e Tagli in base alla armatura del travetto e all altezza del solaio finito. tabella Momenti di Servizio negativi, per le varie altezze del solaio finito, con l indicazione dell armatura integrativa agli appoggi, (monconi). Il sistema solaio CELERSYSTEM Fantini Scianatico permette di raggiungere i valori di portata, previsti in progetto, con i componenti più idonei. La Tavola riassuntiva consente di individuare la giusta soluzione in base ai valori di momento e taglio previsti per la struttura. TAB 6 TABELLA RIASSUNTIVA TRAVETTO TIPO NERVATURA ALTEZZA MASSIMA MOMENTO RESISTENTE MASSIMO dan m TAGLIO MASSIMO dan LATEROCEMENTO 9x 13x x17 monotrave bitrave monotrave bitrave monotrave bitrave SOLETTONE 9x x x

19 CELERSAP 9X MONOTRAVE MONOTRAVE 9x INTERASSE 50 CARATTERISTICHE FISICOMECCANICHE VALORI RIFERITI A 1 METRO DI STRUTTURA SEZIONE PARZIALIZZATA SEZIONE INTERAMENTE REAGENTE ALTEZZA SOLAIO H +5 CONGLOMERATO I/m 2 PESO DEL SOLAIO IN OPERA dan/m MOMENTI POSITIVI E TAGLI PRESTAZIONI DI SERVIZIO RIFERITE ALLA STRISCIA DI SOLAIO LARGA I METRO MOMENTI (danxm) TAGLI T1 3A8 T2 2A+1A8 T3 3A T4 4A T5 5A T6 6A T7 7A dan ASSE NEUTRO x MOMENTO MOD.RESIST. MOD.RESIST. D INERZIA SUPERIORE INFERIORE J 4 Ws 3 Wi 3 5, MOMENTO D INERZIA BARIC. Jc , , , , , , , , , , , , , , , , , MONOTRAVE 9x INTERASSE 50 (S38 m9/50) MOMENTI NEGATIVI DI SERVIZIO RIFERITI ALLA STRISCIA DI SOLAIO LARGA 1 METRO (danxm) Diametri per interasse [mm] ALTEZZA SOLAIO SEZIONE ARMATURA [ 2 /m] H 1,58 2,26 3, 3,84 4,52 4,72 5,40 6, 6,78 8,42 9,24, 11,,06 13,, 15,26,46 17,66,84, 21, , ,

20 CELERSAP 9X BITRAVE BITRAVE 9x INTERASSE 62 CARATTERISTICHE FISICOMECCANICHE VALORI RIFERITI A 1 METRO DI STRUTTURA SEZIONE PARZIALIZZATA SEZIONE INTERAMENTE REAGENTE ALTEZZA SOLAIO H +5 CONGLOMERATO I/m 2 PESO DEL SOLAIO IN OPERA dan/m MOMENTI POSITIVI E TAGLI PRESTAZIONI DI SERVIZIO RIFERITE ALLA STRISCIA DI SOLAIO LARGA I METRO MOMENTI (danxm) TAGLI T1 3A8 T2 2A+1A8 T3 3A T4 4A T5 5A T6 6A T7 7A dan ASSE NEUTRO x MOMENTO MOD.RESIST. MOD.RESIST. D INERZIA SUPERIORE INFERIORE J 4 Ws 3 Wi 3 6, MOMENTO D INERZIA BARIC. Jc , , , , , , , , , , , , , , , , , BITRAVE 9x INTERASSE 62 MOMENTI NEGATIVI DI SERVIZIO RIFERITI ALLA STRISCIA DI SOLAIO LARGA 1 METRO (danxm) Diametri per interasse [mm] ALTEZZA SOLAIO SEZIONE ARMATURA [ 2 /m] H 1,27 1,82 2,53 3, 3,65 3,81 4,35 4,92 5,47 6,79 7,45 8,21 8,97 9,73,60 11,45,31 13,27,24 15,19,26 17, , ,

21 21

22 CELERSAP 13X MONOTRAVE MOMENTI POSITIVI E TAGLI MONOTRAVE 13x INTERASSE 52 CARATTERISTICHE FISICOMECCANICHE VALORI RIFERITI A 1 METRO DI STRUTTURA SEZIONE PARZIALIZZATA SEZIONE INTERAMENTE REAGENTE ALTEZZA SOLAIO H +5 CONGLOMERATO I/m 2 PESO DEL SOLAIO IN OPERA dan/m MOMENTI POSITIVI E TAGLI PRESTAZIONI DI SERVIZIO RIFERITE ALLA STRISCIA DI SOLAIO LARGA I METRO A1 3A21+4A A2 6A MOMENTI (danxm) A3 7A21 A4 9A21 TAGLI dan ASSE NEUTRO x MOMENTO MOD.RESIST. MOD.RESIST. D INERZIA SUPERIORE INFERIORE J 4 Ws 3 Wi 3 7, MOMENTO D INERZIA BARIC. Jc , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

23 , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ALTEZZA SOLAIO H ,5+5 22, SEZIONE ARMATURA [ 2 /m] MONOTRAVE 13x INTERASSE 52 MOMENTI NEGATIVI DI SERVIZIO RIFERITI ALLA STRISCIA DI SOLAIO LARGA 1 METRO (danxm) Diametri per interasse [mm] CELERSAP 13X MONOTRAVE MOMENTI NEGATIVI DI SERVIZIO 23

24 CELERSAP 13X BITRAVE MOMENTI POSITIVI E TAGLI BITRAVE 13x INTERASSE 66 CARATTERISTICHE FISICOMECCANICHE VALORI RIFERITI A 1 METRO DI STRUTTURA SEZIONE PARZIALIZZATA SEZIONE INTERAMENTE REAGENTE ALTEZZA SOLAIO H +5 CONGLOMERATO I/m 2 PESO DEL SOLAIO IN OPERA dan/m MOMENTI POSITIVI E TAGLI PRESTAZIONI DI SERVIZIO RIFERITE ALLA STRISCIA DI SOLAIO LARGA I METRO MOMENTI (danxm) TAGLI A1 3A21+4A A2 6A A3 7A21 A4 9A21 dan ASSE NEUTRO x MOMENTO MOD.RESIST. MOD.RESIST. D INERZIA SUPERIORE INFERIORE J 4 Ws 3 Wi 3 9, MOMENTO D INERZIA BARIC. Jc , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

25 ALTEZZA SOLAIO H ,5+5 22, SEZIONE ARMATURA [ 2 /m] BITRAVE 13x INTERASSE 66 MOMENTI NEGATIVI DI SERVIZIO RIFERITI ALLA STRISCIA DI SOLAIO LARGA 1 METRO (danxm) Diametri per interasse [mm] CELERSAP 13X BITRAVE MOMENTI NEGATIVI DI SERVIZIO 25

26 CELERSAP X17 MONOTRAVE MONOTRAVE x17 INTERASSE 55 CARATTERISTICHE FISICOMECCANICHE VALORI RIFERITI A 1 METRO DI STRUTTURA SEZIONE PARZIALIZZATA SEZIONE INTERAMENTE REAGENTE ALTEZZA SOLAIO H +5 CONGLOMERATO I/m 2 PESO DEL SOLAIO IN OPERA dan/m MOMENTI POSITIVI E TAGLI PRESTAZIONI DI SERVIZIO RIFERITE ALLA STRISCIA DI SOLAIO LARGA I METRO TPL1 5A21 TPL2 6A MOMENTI (danxm) TPL3 7A21 TPL4 8A21 TPL5 9A21 TAGLI dan ASSE NEUTRO x MOMENTO MOD.RESIST. MOD.RESIST. D INERZIA SUPERIORE INFERIORE J 4 Ws 3 Wi 3 9, MOMENTO D INERZIA BARIC. Jc , , , , , , , , , , , , , , , , , MONOTRAVE x17 INTERASSE 55 MOMENTI NEGATIVI DI SERVIZIO RIFERITI ALLA STRISCIA DI SOLAIO LARGA 1 METRO (danxm) Diametri per interasse [mm] ALTEZZA SOLAIO SEZIONE ARMATURA [ 2 /m] H 1,44 2,05 2,85 3,49 4,11 4,29 4,91 5,55 6, 7,65 8,40 9,25,11,96 11,95,91 13,87,96,05 17,13,33 19, , ,

27 CELERSAP X17 BITRAVE BITRAVE x17 INTERASSE 72 CARATTERISTICHE FISICOMECCANICHE VALORI RIFERITI A 1 METRO DI STRUTTURA SEZIONE PARZIALIZZATA SEZIONE INTERAMENTE REAGENTE ALTEZZA SOLAIO H +5 CONGLOMERATO I/m 2 PESO DEL SOLAIO IN OPERA dan/m MOMENTI POSITIVI E TAGLI PRESTAZIONI DI SERVIZIO RIFERITE ALLA STRISCIA DI SOLAIO LARGA I METRO MOMENTI (danxm) TAGLI TPL1 5A21 TPL2 6A TPL3 7A21 TPL4 8A21 TPL5 9A21 dan ASSE NEUTRO x MOMENTO MOD.RESIST. MOD.RESIST. D INERZIA SUPERIORE INFERIORE J 4 Ws 3 Wi 3 11, MOMENTO D INERZIA BARIC. Jc , , , , , , , , , , , , , , , , , BITRAVE x17 INTERASSE 72 MOMENTI NEGATIVI DI SERVIZIO RIFERITI ALLA STRISCIA DI SOLAIO LARGA 1 METRO (danxm) Diametri per interasse [mm] ALTEZZA SOLAIO SEZIONE ARMATURA [ 2 /m] H 1, 1,57 2, 2,67 3, 3,28 3,75 4,24 4,71 5,85 6,42 7,07 7,72 8,38 9,13 9,86,60 11,43,26 13,08,00, , ,

28 CELERSAP 9X SOLETTONE SOLETTONE 9x CARATTERISTICHE FISICOMECCANICHE VALORI RIFERITI A 1 METRO DI STRUTTURA SEZIONE PARZIALIZZATA SEZIONE INTERAMENTE REAGENTE ALTEZZA SOLAIO H CONGLOMERATO I/m 2 PESO DEL SOLAIO IN OPERA dan/m T1 3A8 MOMENTI POSITIVI E TAGLI PRESTAZIONI DI SERVIZIO RIFERITE ALLA STRISCIA DI SOLAIO LARGA I METRO T2 2A+1A8 T3 3A T4 4A MOMENTI (danxm) T5 5A T6 6A T7 7A TAGLI dan ASSE NEUTRO x MOMENTO MOD.RESIST. MOD.RESIST. D INERZIA SUPERIORE INFERIORE J 4 Ws 3 Wi 3, MOMENTO D INERZIA BARIC. Jc , , , , , , CELERSAP 13X SOLETTONE SOLETTONE 13x CARATTERISTICHE FISICOMECCANICHE VALORI RIFERITI A 1 METRO DI STRUTTURA SEZIONE PARZIALIZZATA SEZIONE INTERAMENTE REAGENTE 28 ALTEZZA SOLAIO H CONGLOMERATO I/m 2 PESO DEL SOLAIO IN OPERA dan/m MOMENTI POSITIVI E TAGLI PRESTAZIONI DI SERVIZIO RIFERITE ALLA STRISCIA DI SOLAIO LARGA I METRO MOMENTI (danxm) TAGLI A1 3A21+4A A2 6A A3 7A21 A4 9A21 dan ASSE NEUTRO x MOMENTO MOD.RESIST. MOD.RESIST. D INERZIA SUPERIORE INFERIORE J 4 Ws 3 Wi 3, , MOMENTO D INERZIA BARIC. Jc , , , , , CELERSAP X17 SOLETTONE SOLETTONE x17 CARATTERISTICHE FISICOMECCANICHE VALORI RIFERITI A 1 METRO DI STRUTTURA SEZIONE PARZIALIZZATA SEZIONE INTERAMENTE REAGENTE ALTEZZA SOLAIO H 25 CONGLOMERATO I/m 2 PESO DEL SOLAIO IN OPERA dan/m MOMENTI POSITIVI E TAGLI PRESTAZIONI DI SERVIZIO RIFERITE ALLA STRISCIA DI SOLAIO LARGA I METRO MOMENTI (danxm) TAGLI TLP1 5A21 TLP2 6A TLP3 7A21 TLP4 8A21 TLP5 9A21 dan ASSE NEUTRO x MOMENTO MOD.RESIST. MOD.RESIST. D INERZIA SUPERIORE INFERIORE J 4 Ws 3 Wi 3, MOMENTO D INERZIA BARIC. Jc , , , , , ,

29 ISTRUZIONI PER UN CORRETTO UTILIZZO DI CELERSYSTEM In accordo con la normativa vigente, il sistema solaio CELERSYSTEM di Fantini Scianatico prevede una serie di istruzioni per tutte le fasi di realizzazione (art. 9 legge 05/1171 n. 86; D.M. 09/01/96 parte III; D.M. 03//87 parte 6 (per quanto di competenza) MANOVRA DEI TRAVETTI, ACCATASTAMENTO E POSA IN OPERA I travetti devono essere manovrati in modo da avere la suola di calcestruzzo sempre rivolta verso il basso Durante il sollevamento si dovrà avere, fra due agganci successivi, una distanza non superiore a 3m e gli sbalzi laterali non superiori a 1,40m W W W W 29 Modalità di stoccaggio dei travetti in c.a.p. In caso di stoccaggio in cantiere la catasta deve essere poggiata su un terreno assolutamente livellato con interposizione di listelli tra terreno e travetti nonché tra i vari strati di travetti. I listelli devono essere posti a interasse non maggiore di m 2,50 e devono essere allineati in senso verticale. MODALITÀ DI STOCCAGGIO DEI TRAVETTI IN C.A.P. I travetti devono essere allineati per assicurare una corretta distribuzione dei carichi Assicurarsi che i travetti presentino un buon appoggio sul terreno

SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI

SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI Il solaio a travetti tralicciati, noto anche come solaio bausta, è costituito da travetti tralicciati e da elementi di alleggerimento in laterizio. I travetti

Dettagli

SOLAI SOLAI RIFERIMENTO NORMATIVA D.M. 14.02.1992 CAPITOLO 7 Art.7.0 CLASSIFICAZIONE SOLAI PIENI IN C.A. o C.A.P. PER QUESTO TIPO DI STRUTTURE VALGONO TOTALMENTE LE INDICAZIONI STRUTTURALI E DI CALCOLO

Dettagli

BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE. Footer Text

BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE. Footer Text ARGOMENTI: MATERIALI E PRODOTTI DA COSTRUZIONE TIPOLOGIE STRUTTURALI E DETTAGLI COSTRUTTIVI AZIONI SULLE COSTRUZIONI RISPOSTA SISMICA E CRITERI DI PROGETTAZIONE BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE

Dettagli

Relazione ed elaborati di progetto per il solaio

Relazione ed elaborati di progetto per il solaio LABORATORIO DI COSTRUZIONE DELL ARCHITETTURA 2A prof. Renato Giannini Relazione ed elaborati di progetto per il solaio (arch. Lorena Sguerri) Relazione di calcolo Predimensionamento e analisi dei carichi

Dettagli

Requisiti fondamentali

Requisiti fondamentali Requisiti fondamentali Resistenza meccanica Modesta deformabilità Minimo spessore Peso ridotto Buone proprietà isolanti, termiche e acustiche Superficie d intradosso piana Resistenza al fuoco Rapida realizzazione

Dettagli

SOLAI - STRUTTURE IN FERRO - T.M.R. Trave Metallica Reticolare

SOLAI - STRUTTURE IN FERRO - T.M.R. Trave Metallica Reticolare Azienda certificata secondo la UNI EN ISO 3834-2:2006 per saldature di travi reticolari in ferro con e senza piatto Certificato n 799114016792 Azienda con ATTESTATO DI DENUNCIA DELL ATTIVITA DI CENTRO

Dettagli

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8 2/6 INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8 5 CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI TRAVE... 9 6 CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE Il Responsabile Scientifico Dott. Ing. Fausto Mistretta Il

Dettagli

Certificazione di produzione di codice di calcolo Programma CAP3

Certificazione di produzione di codice di calcolo Programma CAP3 1 Certificazione di produzione di codice di calcolo Programma CAP3 1) CARATTERISTICHE DEL CODICE Titolo programma : CAP3 - Travi precompresse ad armatura pretesa, Metodo agli stati limite. Autore : ing.

Dettagli

Prima esercitazione progettuale Progetto di un solaio laterocementizio

Prima esercitazione progettuale Progetto di un solaio laterocementizio Prima esercitazione progettuale Progetto di un solaio laterocementizio 1 Cenni introduttivi ed Analisi dei carichi.... 2 1.1 Descrizione Tipologica...2 1.2 Schematizzazione strutturale...4 1.3 Analisi

Dettagli

Le caratteristiche geometriche e fisico-meccaniche delle varie tipologie di solai secondo la nuova normativa (D.M. 14/01/2008)

Le caratteristiche geometriche e fisico-meccaniche delle varie tipologie di solai secondo la nuova normativa (D.M. 14/01/2008) LE CARATTERISTICHE GEOMETRICHE E FISICO-MECCANICHE DELLE VARIE TIPOLOGIE DI SOLAI SECONDO LA NUOVA NORMATIVA (D.M. 14/01/2008) Vincenzo Bacco Il passaggio da norme tecniche di concezione prescrittiva (di

Dettagli

SCALA CON GRADINI PORTANTI E TRAVE A GINOCCHIO

SCALA CON GRADINI PORTANTI E TRAVE A GINOCCHIO prof. Gianmarco de Felice, arch. Lorena Sguerri SCALA CON GRADINI PORTANTI E TRAVE A GINOCCHIO Tipologie correnti di scale Progetto di gradini portanti Progetto della trave a ginocchio Esecutivi: piante,

Dettagli

Fondazioni a platea e su cordolo

Fondazioni a platea e su cordolo Fondazioni a platea e su cordolo Fondazione a platea massiccia Una volta normalmente impiegata per svariate tipologie di edifici, oggi la fondazione a platea massiccia viene quasi esclusivamente adottata

Dettagli

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi 398 Analisi E.04.10.10.a Solaio misto di cemento armato e laterizio gettato in opera, per strutture piane, con calcestruzzo non inferiore a Rck 30 N/mm², costituito da pignatte interposte fra nervature

Dettagli

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON La muratura armata rappresenta un sistema costruttivo relativamente nuovo ed ancora non molto conosciuto e le richieste di chiarimenti sulle modalità di

Dettagli

a = altezza travetto b = spessore soletta superiore c = spessore totale (a+b+4+2) Rete in filo d acciaio galvanizzato Caratteristiche acciaio:

a = altezza travetto b = spessore soletta superiore c = spessore totale (a+b+4+2) Rete in filo d acciaio galvanizzato Caratteristiche acciaio: SOLAIIO CON PANNELLO SOLAIIO EMMEDUE PSSG2E Largh. travetto= 100 mm Interasse travetti= 560 mm Spessore Var. 120-320 mm SCHEDA 3..1 Gli orizzontamenti eseguiti con il pannello solaio EMMEDUE PSSG2E, realizzano

Dettagli

Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE

Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE RELAZIONE DI CALCOLO OPERE IN CONGLOMERATO CEMENTIZIO ARMATO NORMALE, IN MURATURA PORTANTE ED IN FERRO (ai sensi dell'art. 4 della

Dettagli

SETTI O PARETI IN C.A.

SETTI O PARETI IN C.A. SETTI O PARETI IN C.A. Parete Pareti accoppiate SETTI O PARETI IN C.A. Na 20% Fh i i h i Na/M tot >=0.2 SETTI O PARETI IN C.A. IL FATTORE DI STRUTTURA VERIFICHE SETTI O PARETI IN C.A. SOLLECITAZIONI -FLESSIONE

Dettagli

Nel cemento armato si valorizzano le qualità dei due materiali: calcestruzzo e acciaio, che presentano le seguenti caratteristiche

Nel cemento armato si valorizzano le qualità dei due materiali: calcestruzzo e acciaio, che presentano le seguenti caratteristiche CEMENTO ARMATO METODO AGLI STATI LIMITE Il calcestruzzo cementizio, o cemento armato come normalmente viene definito in modo improprio, è un materiale artificiale eterogeneo costituito da conglomerato

Dettagli

SOLETTA SU LAMIERA GRECATA

SOLETTA SU LAMIERA GRECATA SOLETTA SU LAMIERA GRECATA (Revisione 3-01-006) Fig. 1 I solai composti in acciaio-calcestruzzo sono costituiti da una lamiera grecata di acciaio su cui viene eseguito un getto di calcestruzzo normale

Dettagli

Prodotto. Solaio a travetti precompressi Trave-Cap. ott 08

Prodotto. Solaio a travetti precompressi Trave-Cap. ott 08 Prodotto Il solaio a travetti precompressi TRAVE-CAP, abbinando grande maneggevolezza ad una estrema flessibilità compositiva, trova largo impiego nella realizzazione di orizzontamenti in strutture per

Dettagli

DESCRIZIONE GENERALE DELLE OPERAZIONI DA ESEGUIRE IN CASO DI CONSOLIDAMENTO STATICO DEL SOLAIO.

DESCRIZIONE GENERALE DELLE OPERAZIONI DA ESEGUIRE IN CASO DI CONSOLIDAMENTO STATICO DEL SOLAIO. DESCRIZIONE GENERALE DELLE OPERAZIONI DA ESEGUIRE IN CASO DI CONSOLIDAMENTO STATICO DEL SOLAIO. Verifica statica della struttura esistente, al fine di determinare la portata del solaio esistente; redazione

Dettagli

11. Criteri di analisi e di verifica

11. Criteri di analisi e di verifica 11. Criteri di analisi e di verifica Il progetto dell edificio esistente riflette naturalmente lo stato delle conoscenze al tempo della costruzione e può contenere difetti di impostazione e di realizzazione,

Dettagli

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE...

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... INDICE GENERALE PREMESSA... 1 OGGETTO... 2 SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... 2.1 PRINCIPI FONDAMENTALI... 2.2 STATI LIMITE... 2.2.1 Stati Limite Ultimi (SLU)... 2.2.2 Stati Limite di Esercizio (SLE)...

Dettagli

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza MICHELE VINCI Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza Collana Calcolo di edifici in muratura (www.edificiinmuratura.it) Articolo 2 Ottobre 2013 Bibliografia:

Dettagli

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio.

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio. Carichi unitari delle sezioni e verifica di massima Una volta definito lo spessore, si possono calcolare i carichi unitari (k/m ) Solaio del piano tipo Solaio di copertura Solaio torrino scala Sbalzo piano

Dettagli

Il c.a.p. nelle nuove Norme Tecniche

Il c.a.p. nelle nuove Norme Tecniche Il c.a.p. nelle nuove Norme Tecniche plizzari@ing.unibs.it Università di Brescia Corso di Tecnica delle Costruzioni Verifica di una struttura esistente Corso Tecnica delle Costruzioni 2/71 Comportamento

Dettagli

APPOGGI NEOARM APPOGGI NEOARM B04

APPOGGI NEOARM APPOGGI NEOARM B04 APPOGGI NEOARM APPOGGI NEOARM B04 DESCRIZIONE PRODOTTO La serie Neoarm è una linea di apparecchi d appoggio strutturali in elastomero armato, costituiti cioè da un blocco in elastomero nel quale sono inseriti

Dettagli

MANUALE TECNICO MURATURA ARMATA

MANUALE TECNICO MURATURA ARMATA MANUALE TECNICO MURATURA ARMATA INTRODUZIONE Il recente D.M. 14.1.2008 (N.T.C.), ha confermato ed ulteriormente migliorato le regole di progettazione per costruire in muratura armata, introdotte a livello

Dettagli

EDIFICI IN C.A. SOLAI sbalzi

EDIFICI IN C.A. SOLAI sbalzi EDIFICI IN C.A. SOLAI sbalzi Sbalzi Sbalzi Sbalzi Sbalzi Sbalzi Sbalzi Sbalzi Sbalzi EDIFICIO IN ACCIAIO Sbalzi EDIFICIO IN ACCIAIO E LEGNO Sbalzi EDIFICIO IN ACCIAIO Sbalzi PONTI under construction Sbalzi

Dettagli

STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 2

STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 2 STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 2 I SISTEMI DI CONNESSIONE Tipologie di connettori Calcolo della sollecitazione nei connettori Connettori a totale ripristino di resistenza Connettori a parziale ripristino

Dettagli

Progetto delle armature longitudinali del solaio

Progetto delle armature longitudinali del solaio prof. Renato Giannini Progetto delle armature longitudinali del solaio (arch. Lorena Sguerri) orrezioni del diagramma di momento flettente Prescrizioni di normativa specifiche per il solaio Progetto delle

Dettagli

CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO. NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008 Norme Tecniche per le costruzioni

CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO. NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008 Norme Tecniche per le costruzioni GENERALITA COMUNE DI PREDOSA Provincia di Alessandria CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO ZONA SISMICA: Zona 3 ai sensi dell OPCM 3274/2003 NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008

Dettagli

NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI

NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI ARCHITETTONICO NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI STRUTTURALE Pagina 1 di 9 Sommario SOLUZIONE TIPO :... 3 VANTAGGI RISPETTO AL SISTEMA USUALE DI CAPANNONI PREFABBRICATI :... 6 SCELTA TIPOLOGIA

Dettagli

CALCOLO DEL NUOVO PONTE

CALCOLO DEL NUOVO PONTE CALCOLO DEL NUOVO PONTE CARATTERISTICHE DEI MATERIALI I materiali utilizzati sono: - Calcestruzzo Rck450 = 2500 Kg/m 3 Resistenza di esercizio a flessione: f cd = 0,44*45 = 19,8 N/mm 2 = 198 Kg/cm 2 -

Dettagli

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08)

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08) 146 LAVORI SPECIALI (Articolo 148 D.Lgs 81/08) Prima di procedere alla esecuzione di lavori su lucernari, tetti, coperture e simili, fermo restando l obbligo di predisporre misure di protezione collettiva,

Dettagli

VERIFICA OPERE IN C.A. CORPO "A"

VERIFICA OPERE IN C.A. CORPO A VERIFICA OPERE IN C.A. CORPO "A" 1 VERIFICA PIASTRA FONDALE...3 VERIFICA RESTANTI OPERE IN C.A...9 VERIFICHE SLE...11 2 VERIFICA PIASTRA FONDALE Verifica a flessione Stati limiti La piastra fondale presenta

Dettagli

NORMATIVA DI RIFERIMENTO La normativa cui viene fatto riferimento nelle fasi di calcolo e progettazione è la seguente:

NORMATIVA DI RIFERIMENTO La normativa cui viene fatto riferimento nelle fasi di calcolo e progettazione è la seguente: Sono illustrati con la presente i risultati dei calcoli che riguardano il progetto della scala in c.a da realizzarsi nel rifugio Cima Bossola in località Marciana NORMATIVA DI RIFERIMENTO La normativa

Dettagli

www.lavoripubblici.it

www.lavoripubblici.it Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ****** Istruzioni per l applicazione delle Norme tecniche per le costruzioni di cui al D.M. 14 gennaio 2008 16 INTRODUZIONE Il Decreto Ministeriale 14 gennaio 2008,

Dettagli

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Predimensionamento e analisi dei carichi del solaio

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Predimensionamento e analisi dei carichi del solaio prof. Renato Giannini LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Predimensionamento e analisi dei carichi del solaio (arch. Lorena Sguerri) PREDIMENSIONAMENTO E ANALISI DEI CARICHI DEL SOLAIO Norme per il predimensionamento

Dettagli

LINEA FIRETECH SOLUZIONI PER LA PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO STRUTTURE

LINEA FIRETECH SOLUZIONI PER LA PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO STRUTTURE LINEA FIRETECH SOLUZIONI PER LA PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO STRUTTURE PROTEZIONE STRUTTURE IN ACCIAIO Le strutture in acciaio sono un sistema costruttivo sempre più utilizzato nelle costruzioni. In particolare

Dettagli

Modelli di dimensionamento

Modelli di dimensionamento Introduzione alla Norma SIA 266 Modelli di dimensionamento Franco Prada Studio d ing. Giani e Prada Lugano Testo di: Joseph Schwartz HTA Luzern Documentazione a pagina 19 Norma SIA 266 - Costruzioni di

Dettagli

FACOLTA DI INGEGNERIA PROGETTO DI STRUTTURE A/A 2008-2009 SCALE IN CEMENTO

FACOLTA DI INGEGNERIA PROGETTO DI STRUTTURE A/A 2008-2009 SCALE IN CEMENTO A/A 2008-2009 PROGETTO DI SCALE IN CEMENTO ARMATO A/A 2008-2009 CONTENUTO LEZIONE Generalità sulle scale e tipologie Scala con trave a ginocchio modellazione e calcolo sollecitazioni Progetto dei gradini

Dettagli

Allegato S-0 - Relazione di calcolo

Allegato S-0 - Relazione di calcolo Allegato S-0 - Relazione di calcolo 1. PREMESSA 1.1 Descrizione delle opere Il nuovo progetto prevede la demolizione del precedente fabbricato, la realizzazione di quattro nuovi blocchi, comprendenti ciascuno

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI LE FONDAZIONI Generalità sulle fondazioni Fondazioni dirette Plinti isolati Trave rovescia Esecutivi di strutture di fondazione Generalità Le opere di fondazione hanno il compito di trasferire le sollecitazioni

Dettagli

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico CHRYSO Flexò: la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico IL SISTEMA, COPERTO DA BREVETTO INTERNAZIONALE, PER OTTIMIZZARE LA PRESTAZIONE TERMICA

Dettagli

Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE PALO INCLINATO Ø80 ZINCATO/INOX ART. 68050/68051

Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE PALO INCLINATO Ø80 ZINCATO/INOX ART. 68050/68051 Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE PALO INCLINATO Ø80 ZINCATO/INOX ART. 68050/68051 2 EDIZIONE GIUGNO 2012 Indice SOMMARIO ELEMENTO DI ANCORAGGIO STRUTTURALE Descrizione del prodotto Modalità d uso e limite

Dettagli

SOLAIO A LASTRE TRALICCIATE

SOLAIO A LASTRE TRALICCIATE SOLAIO A LASTRE TRALICCIATE Il solaio a lastre tralicciate predalles, rappresenta per la D.M.P. DALLA MORA PREF. S.R.L., il fiore all occhiello della propria produzione, non solo per la continua crescita

Dettagli

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - III AGGIORNAMENTO 12/12/2014

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - III AGGIORNAMENTO 12/12/2014 Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - III AGGIORNAMENTO 12/12/2014 Progetto strutturale di una trave rovescia Alle travi di fondazioni

Dettagli

Parere d idoneità tecnica

Parere d idoneità tecnica Parere d idoneità tecnica Premessa UNICMI, Unione Nazionale delle Industrie delle Costruzioni Metalliche, dell Involucro e dei Serramenti, attraverso le sue 12 divisioni, rappresenta circa 22.000 aziende,

Dettagli

Lezione. Progetto di Strutture

Lezione. Progetto di Strutture Lezione Progetto di Strutture Solai unidirezionali Solai in latero-cemento I solai in latero-cemento rappresentano gran parte delle strutture piane orizzontali adoperate sul territorio nazionale. Sono

Dettagli

GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto.

GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto. GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto. Il progetto prevede: la realizzazione di un nuovo intervento strutturale:

Dettagli

b. Discontinue o isolate zattere

b. Discontinue o isolate zattere Ordinarie o continue a.continue travi rovesce platee FONDAZIONI DIRETTE SUPERFICIALI plinti b. Discontinue o isolate zattere a.1 CONTINUE Quando il carico da trasmettere al terreno non è elevato e la struttura

Dettagli

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO FASE 2 - DELLA SCUOLA SECONDARIA I "DANTE ALIGHIERI" DI COLOGNA VENETA

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO FASE 2 - DELLA SCUOLA SECONDARIA I DANTE ALIGHIERI DI COLOGNA VENETA RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI INTERVENTI Pag. 1 di 8 SOMMARIO 1 DESCRIZIONE DELL EDIFICIO... 2 2 DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI... 7 2.1 INTERVENTI ESEGUITI IN FASE 1... 7 2.2 INTERVENTI PREVISTI IN FASE

Dettagli

CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011 CONSOLIDAMENTO DI SOLAI LIGNEI

CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011 CONSOLIDAMENTO DI SOLAI LIGNEI CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011 CONSOLIDAMENTO DI SOLAI LIGNEI CONSOLIDAMENTO DI SOLAI IN LEGNO (1) Chiodi in numero eccessivo ed allineati: soluzione scorretta. Tavole connesse

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

LAVORI DI ADEGUAMENTO NORMATIVO E DI EFFICIENZA ENERGETICA PROGETTO ESECUTIVO. Sez III Art. 33 DPR 5 Ottobre 2010 N. 207 e s.m.i.

LAVORI DI ADEGUAMENTO NORMATIVO E DI EFFICIENZA ENERGETICA PROGETTO ESECUTIVO. Sez III Art. 33 DPR 5 Ottobre 2010 N. 207 e s.m.i. Ingegnere BIAGIO D AMATO E03b Via I.Lodato, 9 84025 Eboli (SA) tel 339.2183301 fax 0828.330614 biagiodamato@tiscali.it LAVORI DI ADEGUAMENTO NORMATIVO E DI EFFICIENZA ENERGETICA Liceo Scientifico Statale

Dettagli

*COMUNE DI NOCETO * *REALIZZAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI PRESSO EDIFICI PUBBLICI* STUDIO DI FATTIBILITA IDONEITA STATICA

*COMUNE DI NOCETO * *REALIZZAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI PRESSO EDIFICI PUBBLICI* STUDIO DI FATTIBILITA IDONEITA STATICA COMUNE DI NOCETO *REALIZZAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI PRESSO STUDIO DI FATTIBILITA IDONEITA STATICA PROGETTISTA: Ing. Diego Pantano FIRMA TIMBRO PREMESSA INDICE 1. PREMESSA... 3 2. NORMATIVA TECNICA DI

Dettagli

MANUALE D USO E MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE

MANUALE D USO E MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE MANUALE D USO E MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE Cap. 10.1 del D.M. 14 gennaio 2008 e cap. C10.1 par. 4.1 della Circ. n. 617/2009 1. PIANO DI MANUTENZIONE DELLE STRUTTURE PREMESSA Ai sensi del C10.1 punto

Dettagli

FONDAZIONI SU PALI TRIVELLATI

FONDAZIONI SU PALI TRIVELLATI FONDAZIONI SU PALI TRIVELLATI 1.0 CRITERI DI DIMENSIONAMENTO DEI PALI Il dimensionamento dei pali viene eseguito tenendo conto dei criteri appresso riportati. a) Inizialmente vengono determinati i carichi

Dettagli

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto dei pilastri

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto dei pilastri prof. Renato Giannini LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto dei pilastri (arch. Lorena Sguerri) Prescrizioni di normativa per le armature dei pilastri La normativa (D.M. 09/01/96, par.5.3.4) fornisce

Dettagli

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL 1 2 TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL Confronto dei risultati tra il software VEM NL el il metodo SAM proposto dall Unità di Ricerca dell Università di Pavia. Stacec s.r.l. Software e servizi per

Dettagli

Per prima cosa si determinano le caratteristiche geometriche e meccaniche della sezione del profilo, nel nostro caso sono le seguenti;

Per prima cosa si determinano le caratteristiche geometriche e meccaniche della sezione del profilo, nel nostro caso sono le seguenti; !""##"!$%&'((""!" )**&)+,)-./0)*$1110,)-./0)*!""##"!$%&'((""!" *&)23+-0-$4--56%--0.),0-,-%323 -&3%/ La presente relazione ha lo scopo di illustrare il meccanismo di calcolo che sta alla base del dimensionamento

Dettagli

Schöck Isokorb Tipo QP, QP-VV

Schöck Isokorb Tipo QP, QP-VV Schöck Isokorb Tipo Schöck Isokorb Tipo, -VV Schöck Isokorb Tipo (sollecitazione di taglio) Per carichi puntuali. Adatto a balconi appoggiati. Trasferisce forze di taglio positive Schöck Isokorb Tipo -VV

Dettagli

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse LE RETI ANTICADUTA DALLE NORME UNI EN 1263-1 1 e 2 ALLE NUOVE LINEE GUIDA AIPAA VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010 Relatore: Ing. Carlo Calisse INTRODUZIONE ALLE NORME UNI EN 1263-1:

Dettagli

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST RESISTENZA DEI MATERIALI TEST 1. Nello studio della resistenza dei materiali, i corpi: a) sono tali per cui esiste sempre una proporzionalità diretta tra sollecitazione e deformazione b) sono considerati

Dettagli

Documento #: Doc_a8_(9_b).doc

Documento #: Doc_a8_(9_b).doc 10.10.8 Esempi di progetti e verifiche di generiche sezioni inflesse o presso-tensoinflesse in conglomerato armato (rettangolari piene, circolari piene e circolari cave) Si riportano, di seguito, alcuni

Dettagli

Le piastre Precompresse

Le piastre Precompresse Corso di Progetto di Strutture POTENZA, a.a. 2012 2013 Le piastre Precompresse Dott. Marco VONA Scuola di Ingegneria, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/ PIASTRE

Dettagli

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane Il Sistema Evolution Modì è la nuova soluzione per la realizzazione di vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane,

Dettagli

ALLEGATO A. RELAZIONE TECNICA Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

ALLEGATO A. RELAZIONE TECNICA Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia ALLEGATO A RELAZIONE TECNICA Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia 1 Prove sperimentali sull efficacia di supporti in polipropilene per piastrelle Nella presente relazione tecnica si riportano

Dettagli

29/10/2013. FUNZIONE degli IMPALCATI ORIZZONTALI (travi e solai):

29/10/2013. FUNZIONE degli IMPALCATI ORIZZONTALI (travi e solai): FUNZIONE degli IMPALCATI ORIZZONTALI (travi e solai): 1) riportare i carichi verticali agenti ai piani agli elementi strutturali verticali che a loro volta li trasmettono alle fondazioni; 2) garantire

Dettagli

il collaudato sistema per la realizzazione di vespai areati

il collaudato sistema per la realizzazione di vespai areati GRANCHIO il collaudato sistema per la realizzazione di vespai areati GRANCHIO è un cassero a perdere in polipropilene riciclato adatto, in alternativa ai sistemi tradizionali, alla realizzazione di vespai

Dettagli

Principali parti di un fabbricato

Principali parti di un fabbricato Principali parti di un fabbricato Un fabbricato industriale risulta essenzialmente costituito dalle seguenti parti: Fondazioni (del fabbricato e dei macchinari) Struttura portante; Copertura e pareti (complete

Dettagli

Vincenzo Bacco. Solaio in latero-cemento Confronto con sistemi alternativi

Vincenzo Bacco. Solaio in latero-cemento Confronto con sistemi alternativi 2 Vincenzo Bacco Solaio in latero-cemento Confronto con sistemi alternativi 2 Solaio in latero-cemento Confronto con sistemi alternativi Indice Indice Premessa pag. 3 Descrizione pag. 4 Rispondenza alla

Dettagli

Meccanismi di collasso per effetto di solai di copertura spingenti V. Bacco

Meccanismi di collasso per effetto di solai di copertura spingenti V. Bacco Meccanismi di collasso per effetto di solai di copertura spingenti V. Bacco L evento sismico che ha colpito la città de L Aquila ha messo in evidenza le debolezze dei diversi sistemi costruttivi, soprattutto

Dettagli

L'architrave in laterizio tralicciato COMMERCIALIZZATO DALLA

L'architrave in laterizio tralicciato COMMERCIALIZZATO DALLA L'architrave in laterizio tralicciato COMMERCIALIZZATO DALLA Descrizione prodotto L architrave prefabbricato tralicciato in laterocemento della serie AR, prodotto dalla LPM S.p.A., è un elemento strutturale

Dettagli

Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a. Metodo utilizzato da FaTA-e

Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a. Metodo utilizzato da FaTA-e 1 2 Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a Metodo utilizzato da FaTA-e La presenza dei tamponamenti in una struttura in c.a., come evidenziato nei vari eventi tellurici avvenuti, riveste un

Dettagli

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi 306 Analisi R.04.10.10.a Sostituzione di travi di grossa orditura per solaio in legno incluse le opere di raccordo con l'orditura esistente per dare il lavoro finito a regola d'arte, esclusa rimozione:

Dettagli

Il Progetto unisol CARATTERISTICHE TECNICHE DEL SOLAIO unisol

Il Progetto unisol CARATTERISTICHE TECNICHE DEL SOLAIO unisol Il Progetto unisol CARATTERISTICHE TECNICHE DEL SOLAIO unisol Gianfranco Righetti ASSOUNISOL, VERONA 1 - unisol : caratteristiche e prestazioni 1.1 - Caratteristiche generali Il solaio unisol è formato

Dettagli

www.ferracingroup.it Toti

www.ferracingroup.it Toti www.ferracingroup.it Toti Toti TOTI è un cassero a perdere in polipropilene riciclato utilizzato come elemento modulare per la realizzazione di platee di fondazione e solai mono/bidirezionali in calcestruzzo

Dettagli

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria.

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria. Politecnico di Torino Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria. III parte Pag. 1 Le componenti dell azione sismica devono essere considerate come agenti simultaneamente,

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagina 1 di 5 da Acciai da \INDICE: 1) Scopo 2) Campo di applicazione 3) Norma di riferimento 4) Definizioni e simboli 5) Responsabilità 6) Apparecchiature 7) Modalità esecutive 8) Esposizione dei risultati

Dettagli

Particolarità di esecuzione valide per tutti i solai

Particolarità di esecuzione valide per tutti i solai Particolarità di esecuzione valide per tutti i solai 1. - Premessa In genere nei solai la zona in prossimità degli appoggi risulta particolarmente critica in quanto le sollecitazioni in gioco sono molto

Dettagli

MESSA IN SICUREZZA DI SOLAI

MESSA IN SICUREZZA DI SOLAI MESSA IN SICUREZZA DI SOLAI IL PROBLEMA DELLO SFONDELLAMENTO DEI SOLAI Con il termine sfondellame nto dei solai si indica la rottura e il distacco delle cartelle d intradosso delle pignatte (chiamate fondelle)

Dettagli

Bassa massa volumica (peso)= basse forze inerziali sismiche (peso del legno= 450 Kg/m³ 30-40 kg/m² ;

Bassa massa volumica (peso)= basse forze inerziali sismiche (peso del legno= 450 Kg/m³ 30-40 kg/m² ; BUON COMPORTAMENTO IN ZONA SISMICA Il legno come materiale e le strutture in legno in generale sono naturalmente dotate di alcune caratteristiche intrinseche che ne rendono non solo adatto ma consigliabile

Dettagli

Flessione orizzontale

Flessione orizzontale Flessione orizzontale Presso-flessione fuori piano Presso-flessione fuori piano Funzione dei rinforzi FRP nel piano trasmissione di sforzi di trazione all interno di singoli elementi strutturali o tra

Dettagli

PREDIMENSIONAMENTO E ANALISI DEI CARICHI DEL SOLAIO

PREDIMENSIONAMENTO E ANALISI DEI CARICHI DEL SOLAIO prof. Gianmarco de Felice, arch. Lorena Sguerri PREDIMENSIONAMENTO E ANALISI DEI CARICHI DEL SOLAIO Norme per il predimensionamento Analisi dei carichi permanenti Sovraccarichi variabili Combinazioni di

Dettagli

Parapetti / Balaustre in vetro stratificato. Le regole ed indicazioni da rispettare nella progettazione

Parapetti / Balaustre in vetro stratificato. Le regole ed indicazioni da rispettare nella progettazione Parapetti / Balaustre in vetro stratificato Le regole ed indicazioni da rispettare nella progettazione SICUREZZA I parapetti sono elementi con funzione di protezione anticaduta e sono preposti quindi alla

Dettagli

CATALOGO. Cabine Secondarie BASIC - MAXI

CATALOGO. Cabine Secondarie BASIC - MAXI CATALOGO Cabine Secondarie BASIC - MAXI Zanette Prefabbricati Srl 33074 Vigonovo di Fontanfredda (PN) - Via Brigata Osoppo, 190 Tel +39.0434.565026 - Fax +39.0434.565350 - E-mail: info@zanette.com Pagina

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei prodotti laminati a caldo di acciai per impieghi strutturali di cui alla norma UNI EN 10025-1, edizione

Dettagli

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 COSTRUIRE SERRAMENTI IN PVC CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 1 La norma europea rivolta alla definizione delle caratteristiche dei profili in PVC per finestre

Dettagli

EDIFICI IN MURATURA ORDINARIA, ARMATA O MISTA

EDIFICI IN MURATURA ORDINARIA, ARMATA O MISTA Edifici in muratura portante 2 1 Cosa è ANDILWall? ANDILWall è un software di analisi strutturale che utilizza il motore di calcolo SAM II, sviluppato presso l Università degli Studi di Pavia e presso

Dettagli

SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN 1263-1 RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI.

SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN 1263-1 RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI. SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN 1263-1 RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI. 1. RETE ANTICADUTA CERTIFICATA EN 1263-1, PER APPLICAZIONI

Dettagli

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - V

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - V Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - V AGGIORNAMENTO 22/09/2012 DOMINIO DI RESISTENZA Prendiamo in considerazione la trave rettangolare

Dettagli

1 PREMESSE E SCOPI... 3 2 DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA... 3 3 PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5

1 PREMESSE E SCOPI... 3 2 DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA... 3 3 PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5 DI UN SISTEMA DI FISSAGGIO PER FACCIATE CONTINUE 2 INDICE 1 PREMESSE E SCOPI... 3 2 DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA... 3 3 PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5 3.1 STRUMENTAZIONE UTILIZZATA...

Dettagli

LEZIONE 7. PROGETTO DI STRUTTURE IN LEGNO Parte II. Criteri di verifica. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A.

LEZIONE 7. PROGETTO DI STRUTTURE IN LEGNO Parte II. Criteri di verifica. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A. Corso i TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A. 2007-2008 Facoltà i Architettura Università egli Stui i Genova LEZIONE 7 PROGETTO DI STRUTTURE IN LEGNO Parte II. Criteri i verifica NORMATIVA DI

Dettagli

NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A

NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A PRIMO VANTAGGIO: MIGLIORA LA QUALITÀ DEL DETTAGLIO ESECUTIVO Il Decreto Interministeriale del 15/11/2011

Dettagli

Manuale Operativo rev08 del 01/11

Manuale Operativo rev08 del 01/11 Manuale Operativo Sommario Manuale Operativo PARTE 1 - MANUALE DI MESSA IN OPERA 1.1. Pareti realizzate con pannello PSM 1.1.1 Ancoraggio alla fondazione 1.1.2 Stoccaggio in cantiere 1.1.3 Identificazione

Dettagli

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Lezione 1 Obiettivi prestazionali e normativa vigente Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Obiettivi prestazionali Obiettivi progettuali Sono definiti dall associazione associazione tra

Dettagli

PARETE CON PANNELLO EMMEDUE DOPPIO SCHEDA

PARETE CON PANNELLO EMMEDUE DOPPIO SCHEDA PARETE CON PANNELLO EMMEDUE DOPPIO PDM Sisttema costtrrutttti ivo a base dii parretti i porrttantti i antti isismiche SCHEDA 2..0 in i calcesttrruzzo arrmatto costti ittui itto da casserri i isoli lantti

Dettagli