Pavimenti galleggianti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Pavimenti galleggianti"

Transcript

1 Tipologie costruttive, materiali isolanti ed accorgimenti di posa in opera Pavimenti galleggianti Interposizione di materiale resiliente tra pavimentazione e solaio nudo Caratteristiche del materiale resiliente: Rigidità dinamica MN/m 3 (Elasticità) Resistenza a compressione Alto coefficiente di smorzamento Assorbimento d acqua Facilità di posa Imputrescibilità Resistenza meccanica Disconnessione tra pavimentazione e strutture verticali

2 Pavimento galleggiante Tipologie costruttive, materiali isolanti ed accorgimenti di posa in opera

3 Pavimento galleggiante Tipologie costruttive, materiali isolanti ed accorgimenti di posa in opera

4 Tipologie costruttive, materiali isolanti ed accorgimenti di posa in opera Esempi di corretta posa in opera

5 Risvolto corretto Tipologie costruttive, materiali isolanti ed accorgimenti di posa in opera

6 Risvolto corretto Tipologie costruttive, materiali isolanti ed accorgimenti di posa in opera

7 Risvolto lungo gli angoli Tipologie costruttive, materiali isolanti ed accorgimenti di posa in opera

8 Tipologie costruttive, materiali isolanti ed accorgimenti di posa in opera Resistenza a compressione

9 Tipologie costruttive, materiali isolanti ed accorgimenti di posa in opera Esempi di errata posa in opera

10 Risvolto scorretto Tipologie costruttive, materiali isolanti ed accorgimenti di posa in opera

11 Assenza di risvolto Tipologie costruttive, materiali isolanti ed accorgimenti di posa in opera

12 Assenza di risvolto Tipologie costruttive, materiali isolanti ed accorgimenti di posa in opera

13 Posa non continua Tipologie costruttive, materiali isolanti ed accorgimenti di posa in opera

14 Posa non continua Tipologie costruttive, materiali isolanti ed accorgimenti di posa in opera

15 Tipologie costruttive, materiali isolanti ed accorgimenti di posa in opera Assenza di risvolto Tubazione passante

16 Sistemi di isolamento RUMORI IMPATTIVI L nw RUMORI AEREI R w D 2m,nT,w D 2m,nT,w

17 RUMORI IMPIANTI Sistemi di isolamento A funzionamento discontinuo A funzionamento continuo

18 La normativa NEL CONCRETO COSA SIAMO TENUTI AD ISOLARE A E A B L nw RUMORI IMPATTIVI D 2m,nT,w RUMORI AEREI D C R w GARAGE

19 Scelta dei materiali : Progettazione Tipologia di solaio (Solaio nudo) Laterocemento (20+4 cappa) = 85 db Cemento Armato (20 cm) = 70 db Legno (2+4 cappa) = 90 db Predalles ( cappa) = 82 db

20 L nw Solai di maggiore utilizzo Solaio laterocemento cm 18+4 Solaio laterocemento cm 20+4 Solaio laterocemento cm 24+4 Solaio predalle cm Solaio predalle cm L n,w =83 L n,w =81 L n,w =79 L n,w =80 L n,w =78 L W =20 L W =18 L W =16 L W =17 L W =15 Solaio predalle cm L n,w =76 L W =13

21 Scelta dei materiali: progettazione Tipologia di Isolamento Pavimento Galleggiante Platea Desolarizzata Attenuazione Diretta

22 Scelta dei materiali: progettazione Isolamento con pavimento galleggiante Anticalpestio Vantaggi: Impianti già posati Tempo limitato di esposizione in cantiere Maggiore libertà nella posa delle tramezze Svantaggi Maggiore sfrido di materiale

23 Scelta dei materiali: posa Pavimento Galleggiante Banda Verticale (distacco Pavimento) Nastratura Banda Sottotramezza

24 Scelta dei materiali: progettazione Isolamento con platea desolarizzata Anticalpestio Vantaggi: Velocità e facilità di Posa Possibilità di contenere gli spessori Distacco soglie, finitura e battiscopa non necessario Possibilità di posa massetto unico Svantaggi Richiede maggiore attenzione nella posa delle tramezze ed impianti Esposizione prolungata del materiale in cantiere Scelta obbligata di materiali meccanicamente più resistenti

25 Scelta dei materiali: posa Sistemi di isolamento Platea desolarizzata Velocità di posa su solaio nudo

26 Scelta dei materiali: posa Sistemi di isolamento Platea desolarizzata: Posa degli impianti Resistenza al fissaggio degli impianti

27 Scelta dei materiali: progettazione Sistema di Isolamento per attenuazione diretta Anticalpestio Vantaggi: Utilizzabile in bonifica Contenimento degli spessori Veloce ed economico nel caso di pavimenti flottanti Svantaggi Risultati poco prevedibili con modelli di calcolo Collante e fugante più costoso

28 Tipologie costruttive, materiali isolanti ed accorgimenti di posa in opera Collanti Collante poliuretanico monocomponente spatolabile ed estrudibile per l incollaggio di ISOLGRAN e NOVAFLEX al massetto e delle pavimentazioni Contribuisce a migliorare l isolamento acustico tra sottofondo e rivestimento incollato

29 Scelta dei materiali: posa Sistemi di isolamento Attenuazione diretta Prove di posa in opera

30 Scelta dei materiali: progettazione Pavimento Galleggiante Materiale con L adeguato alla tipologia di solaio e funzione del peso del massetto Materiale con resistenza a compressione sufficiente a sostenere il peso del massetto ed eventuali carichi concentrati anche nel tempo Ecosilent OVER 3 mm di gomma riciclata e 5 mm di poliuretano

31 Scelta dei materiali: progettazione Platea Desolarizzata Materiale con L adeguato alla tipologia di solaio edi in funzione del peso del massetto Materiale con resistenza a compressione adeguata e resistenza meccanica sufficiente a resistere alla posa degli impianti e delle tramezze Ecosilent UNDER 6 mm di gomma riciclata e 5 mm di poliuretano

32 Scelta dei materiali: progettazione Attenuazione diretta Materiale con densità sufficientemente bassa tale da smorzare le vibrazioni dirette trasmesse dalla macchina a calpestio Isolnoise 6mm 6 mm di gomma riciclata densità 750 kg/m^3..ma anche abbastanza alta da resistere a carichi concentrati presenti sulle piastrelle

33 Sistema Eureka Solai in Legno Eureka 40 e 50 Isolamento rumori impattivi (calpestio) Isolamento rumori Aerei Eureka 40 (assito + cappa) Eureka 50 (solo assito)

34 Sistema Eureka Solai in Legno Eureka 40

35 Sistema Eureka Solai in Legno Eureka 50

36 Sistema Eureka: esempio applicativo Solai in Legno (Eureka 50) Posa degli impianti e del massetto alleggerito di rasatura Eureka disaccoppiato posato sull assito

37 Assito in legno 2 cm Eureka 50 Massetto rasatura impianti 5 cm (densità 1400Kg/mc) Finitura (piastrelle) Sistema Eureka: prove in opera Calpestio

38 Assito in legno 2 cm Eureka 50 Massetto rasatura impianti 5 cm (densità 1400Kg/mc) Finitura (piastrelle) Sistema Eureka: prove in opera Rumore Aereo

39 Calpestio Sistema Eureka: prove in opera

40 Rumore Aereo Sistema Eureka: prove in opera

41 Linea Ecosilent Pavimento Galleggiante Ecosilent UNDER 6 mm gomma 5 mm poliuretano

42 Linea Ecosilent Pavimento Galleggiante Ecosilent over 3 mm gomma

43 Linea Ecosilent Pavimento Galleggiante Ecosilent GOLD 5 mm gomma 20 mm poliuretano

44 Linea Isolnoise Attenuazione diretta Isolnoise 6 mm 6 mm gomma 750 kg/m^3

45 Linea Mix Pur Pavimento Galleggiante Mix Pur 5 5 mm poliuretano

46 Linea Aesse Pavimento Galleggiante AESSE mm poliuretano 2 mm guaina bituminosa

47 Linea Aesse Platea Desolarizzata/Pavimento Galleggiante Aesse mm guaina bituminosa 5 mm poliuretano Aesse mm guaina bituminosa 4 mm poliestere

48 Linea Novaflex Attenuazione diretta Novaflex 5 mm 5 mm gomma 750 kg/m^3

49 Linea Ecosilent :Prove in Opera Stratigrafia: Intonaco 10 mm Solaio bausta 20+4 cm Massetto alleggerito 10 cm Ecosilent over 8 mm Massetto sabbia e cemento 6 cm

50 Linea Ecosilent :Prove in Opera Platea Desolarizzata Stratigrafia: Intonaco 10 mm Solaio latero cemento 20+5 cm Ecosilent under 11 mm Massetto alleggerito 8 cm Pannello radiante 3 cm Massetto sabbia e cemento 8 cm Finitura in legno

51 Linea Ecosilent :Prove in Opera Pavimento Galleggiante Stratigrafia: Intonaco 15 mm Solaio bausta 20+4 cm Massetto alleggerito 10 cm Ecosilent gold 25 mm Massetto sabbia e cemento 6 cm piastrelle

52 Linea Ecosilent :Prove in Opera Attenuazione Diretta Pre-Trattamento: Solaio Laterocemento 20+4 Massetto rasatura impianti 8 cm Massetto sabbia e cemento 5 cm Piastrelle Post-Trattamento: Solaio Laterocemento 20+4 Massetto rasatura impianti 8 cm Massetto sabbia e cemento 5 cm Isolnoise 6mm Piastrelle

53 Sistema a doppia Parete termoacustico : Linea Confort Isolamento da intercapedine: Linea Confort

54 Sistema a doppia Parete termoacustico : Linea Confort Da dove partiamo. Forato da 8 doppio intonaco Forato da 12 doppio intonaco Semipieno 3 fori 25 cm doppio intonaco Rw= 39 db Rw= 42 db Rw= 49 db

55 Sistema a doppia Parete termoacustico : Linea Confort Isolamento da intercapedine: Linea Confort Facilità di posa Pannelli 2.90 mt Garanzia nei risultati (sormonto)

56 Sistema a doppia Parete termoacustico :NEW MIXM130 e NEW FASTICK GIPS Isolamento da intercapedine: NEW MIX M 130 Isolamento da intercapedine:newfastick Gips

57 Sistema a doppia Parete termoacustico : PLF44 e LG 28 Isolamento da intercapedine: LG 28 Isolamento da intercapedine: PLF 44

58 Sistema a doppia Parete termoacustico : Linea Confort -Prove in opera-

59 Sistemi a Parete per controplaccaggio: linea CG Sistemi di isolamento Struttura Cartongesso Linea C.G. Controplaccaggio

60 Sistemi a Parete per controplaccaggio: linea CG certificazioni NEW MIX M C.G. Forato da 8+ NEW Mix MCG doppia lastra

61 Sistemi a Parete per controplaccaggio: linea CG certificazioni NEW MIX M C.G. Forato da 8+ Mix MCG doppia lastra

62 Sistemi a Parete : Attenzione al tetto Sistemi di isolamento Copertura ventilata in legno con isolante termico acustico V E N T I L A Z I O N E V E N T I L A Z I O N E Camera Emittente Materiale fonoassorbente e fonoisolante Camera Ricevente

63 MAX T Sistemi a Parete : Attenzione al tetto

64 Apice Sistemi a Parete : Attenzione al tetto

65 MAX T Sistemi a Parete : Attenzione al tetto

66

67 COME SCEGLIERE O CONFRONTARE I MATERIALI Strumenti utili per la definizione dell isolante acustico da utilizzare: 1. Definizione destinazione d uso dell edificio (residenziale, alberghiero ecc. ecc.); 2. La tipologia di isolamento acustico (isolamento rumori aerei, rumori impattivi ecc.); 3. La stratigrafia nel dettaglio delle partizioni verticali (pareti) e orizzontali (solai) da isolare; 4. Gli spessori a disposizione per l intervento; 5. Le caratteristiche acustiche CERTIFICATE dei materiali; 6. Descrizione e/o confronto delle caratteristiche acustiche all interno delle voci di capitolato (D elta L w ed s t - R w ); 7. * Altre caratteristiche dei prodotti (resistenze compressione comprimibilità, resistenza a trazione, ecc.) e relative Norme di riferimento; 8. L ecosostenibilità e l impatto ambientale (Decreto 203); 9. La praticità di lavorazione vedi schede applicative (calpestabilità, dimensioni, pesi, tipo di posa, ecc.); 10. Il rapporto qualità prezzo.

68 Sistemi di isolamento PROGETTARE CORRETTAMENTE Elementi utili per una corretta e precisa progettazione acustica Partizioni verticali Stratigrafia Stratigrafia Spessore Spessore dei dei materiali materiali Tipologia Tipologia dei dei materiali materiali Densità Densità materiali materiali Percentuale Percentuale foratura foratura Dimensione Dimensione dei dei fori fori Tipo Tipo di di serramenti serramenti Presenza Presenza di di balconi balconi Aspetto Aspetto strutturale strutturale della della facciata facciata R w D2m, nt, w Solai Stratigrafia Stratigrafia Tipologia Tipologia di di solaio solaio Spessore Spessore intonaco intonaco Spessore Spessore solaio solaio Spessore Spessore cappa cappa coll. coll Spessore Spessore mass. mass. all. all Spessore Spessore mass. mass. fin. fin Spessore Spessore rivestimento rivestimento Densità Densità dei dei materiali materiali L n, w

69 Isolamento acustico Isolamento da rumore aereo

70 Echostop o lamina di piombo? POTERE FONOISOLANTE [LPS] decibel [db] Frequenze [Hz] piombo Echostop Piombo da 6 kg/mq echostop da 6 kg/mq

71 Isolamento termico

72 Requisiti delle prestazioni energetiche degli edifici Decreto n /08/2005 Trasmittanza termica delle strutture verticali opache Zona Climatica Dall 1 Dall 1 gennaio 2006 gennaio 2009 U (W/m 2 K) U (W/m 2 K) A Trasmittanza termica delle strutture orizzontali opache Zona Climatica Dall 1 Dall 1 gennaio 2006 gennaio 2009 U (W/m 2 K) U (W/m 2 K) A B B C C D D E E F F

73 a = λ ρc Polisitrene τ = Diffusività termica S a S= SUPERFICIE DELL INVOLUCRO EDILIZIO Lana di vetro Lana di roccia Schiuma PU Calcestruzzo Mattone poroso Fibra Legno 0 0,2 0,4 0,6 0,8 1 1,2 1,4 a τ Diffusività termica: velocità con cui un materiale scambia il calore. Costante di tempo: tempo che un involucro edilizio impiega per rispondere ad una variazione di temperatura Conduttività [W/mK] Diffusività [mq/s]

74 Interventi correttivi: Correzione del comportamento igrometrico Freno al vapore: materiale di opportuno spessore in grado di rallentare il passaggio di vapore (ridurre gradatamente la pressione reale del vapore) Barriera al vapore: materiale di opportuno spessore in grado di impedire il passaggio del vapore (ridurre drasticamente la pressione reale del vapore) Manto traspirante: materiale con un basso valore di spessore equivalente dello strato d aria (alta permeabilità) ma in grado di impedire il passaggio di acqua dall esterno

75 Scelta della stratigrafia Proprietà igrometriche di un materiale: Permeabilità al vapore δ Resistenza alla diffusione µ Spessore equivalente dello strato d aria s d N.B. Lo spessore dello strato d aria equivalente deve avere valori decrescenti dall ambiente interno a quello esterno, separati dalla struttura

76 VALORI A CONFRONTO MATERIALE SPESSORE mm VALORE µ Colonna acqua (valori) Sd = µ mm = mt ARIA 1 Nulla FIBRE MINERALI 20 2 Scarsa 0,04 SUGHERO Scarsa 0,2 POLISTIRENE ESPANSO Buona 1 POLISTIRENE ESTRUSO Ottima 3 FIBRA DI LEGNO GUTEX 20 5 Scarsa 0,1 FILM IN PVC 0, Elevata 10 MANTI BITUMINOSI Elevata 240 PE bassa densità LDPE 0, Elevata 135 ECOFIL 04 ECOFIL 05 0,4 0, mt 2 mt 3 < 0,02 0,05 ECOVAP 0, Ottima < 19

77 Casa Klima Dal 12 Gennaio 2005 per legge provinciale del Sud Tirolo - Alto Adige, nella Provincia Autonoma di Bolzano, di ogni nuovo edificio viene calcolato e certificato l'indice termico che rappresenta con una buona approssimazione la quantità di energia che è necessario fornire (all'edificio) per mantenerlo ad una temperatura interna di 20 C. I consumi sono riferiti ai metri quadrati di superficie abitabile e ad un periodo di un anno. Ai fini dell'ottenimento della dichiarazione di abitabilità, le classi ammesse sono le seguenti: - classe C, quando l indice termico è inferiore ai 70 kwh/mq l anno. - classe B, quando l indice termico è inferiore ai 50 kwh/mq l anno; - classe A, quando l indice termico è inferiore ai 30 kwh/mq l anno; - classe Gold (casa passiva) quando l indice termico non supera all anno i 10 kwh/mq l anno;

78 Casa Klima Il sistema di classificazione (che riprende in tutto e per tutto quella che caratterizza gli elettrodomestici) è particolarmente pratico ed efficace in quanto, grazie ad un'ottima campagna di informazione, in Sud Tirolo è oramai noto a tutti che 70 kwh equivalgono (con buona approssimazione) a 1 litro di gasolio o, in alternativa, ad 1 metro cubo di metano. La classificazione, avendo valore ufficiale, prevede necessariamente una omologazione, quindi prende come riferimento i dati climatici di Bolzano. Al lato pratico si parla di: - classe C = casa da 7 litri. - classe B = casa da 5 litri. - classe A = casa da 3 litri. - classe Gold (casa passiva) = casa da 1 litri.

79 Casa Klima Avere un'idea di cosa voglia dire tutto ciò è molto semplice. Un'abitazione di Classe C di 100 mq di superficie abitabile consumerà a Bolzano 100 x 7 = 700 litri di gasolio (o metri cubi di metano) in un anno: in pratica la metà di quanto ammesso dalla Legge 10/1991 in vigore nel resto dell'italia. La cosa più interessante è che il progetto Casa Clima - KlimaHaus dimostra la convenienza economica delle case a basso consumo. Sebbene consumi la metà, un'abitazione di Classe C infatti dal punto di vista economico non è più impegnativa di una realizzata secondo Legge 10/1991. In Sud Tirolo, dopo appena un anno dall'entrata in vigore della nuova legge, la Classe C viene spesso addirittura "snobbata", tant'è che alcuni importanti imprese edili realizzano abitazioni a partire dalla Classe B ed alcune addirittura costruiscono solo in Classe A o Gold (case passive).

80 Edifici ad alta qualità energetica È stata definita una classificazione in sette classi in base al fabbisogno di calore, cioè il calore che deve essere fornito all ambiente riscaldato per mantenere la temperatura di progetto dello spazio riscaldato. La classificazione, riportata in Tabella, rispecchia l orientamento comunitario prevalente di adottare uno schema unitario mutuato dalla classificazione degli elettrodomestici, peraltro già adottata in Austria e dalla Provincia Autonoma di Bolzano per la certificazione Casa Clima. Essa prevede le seguenti classi di fabbisogno di calore: Classe Classe A Classe B Classe C Classe D Classe E Classe F Classe G Fabbisogno di Calore 30 kwh/m 2 anno 50 kwh/m 2 anno 70 kwh/m 2 anno 90 kwh/m 2 anno 120 kwh/m 2 anno 160 kwh/m 2 anno 160 kwh/m 2 anno

81 C = Parametri Termici Capacità termica del materiale Definizione La Capacità termica del materiale, è il calore necessario da fornire ad un materiale del peso di 1Kg per far innalzare la sua temperatura di 1 K Ci permette di capire se stiamo parlando di un buon o cattivo accumulatore di calore: Più il valore di ρ è grande più il materiale è un buon accumulatore di calore. La sua unità di misura è il kj/kg K

82 Resistenza e Trasmittanza La resistenza termica è una grandezza fisica che misura la capacità di un materiale o di un insieme di materiali ad opporsi al passaggio di calore. R = S λ S= Spessore del materiale misurato in metri. λ= Conduttività termica Nel caso in cui la struttura sia costituita da una serie di materiali Parete doppia il valore della resistenza è data dalla somma dei valori delle resistenze di ogni singolo elemento che costituisce la parete. L unità di misura di R è m 2 K/W

83 U Resistenza e Trasmittanza La trasmittanza è l inverso della Resistenza λ = 1 S= = metri. Spessore del materiale misurato in R S λ= Conduttività termica R= Resistenza Nel caso in cui la struttura sia costituita da una serie di materiali Parete doppia il valore della Trasmittanza è data dalla somma dei valori delle Trasmittanze di ogni singolo elemento che costituisce la parete. L unità di misuta di U è il W/m 2 K

84 Interventi correttivi: Correzione del comportamento igrometrico Freno al vapore: materiale di opportuno spessore in grado di rallentare il passaggio di vapore (ridurre gradatamente la pressione reale del vapore) Barriera al vapore: materiale di opportuno spessore in grado di impedire il passaggio del vapore (ridurre drasticamente la pressione reale del vapore) Manto traspirante: materiale con un basso valore di spessore equivalente dello strato d aria (alta permeabilità) ma in grado di impedire il passaggio di acqua dall esterno

85 Scelta della stratigrafia Proprietà igrometriche di un materiale: Permeabilità al vapore δ Resistenza alla diffusione µ Spessore equivalente dello strato d aria s d N.B. Lo spessore dello strato d aria equivalente deve avere valori decrescenti dall ambiente interno a quello esterno, separati dalla struttura

86 Quadro temporale Decreto del 27/7/2005 Con il 192 l Italia recepisce i contenuti della direttiva 2002/91/CE (ottobre 2005) Il DLGS 311 modifica ed integra DLGS 192 che prevede la pubblicazioni di alcuni decreti.(2006) Il DPR 59 è il primo di questi decreti.(2009)

87 Finalità Decreto 27/07/2005 Il decreto definisce i criteri generali tecnico-costruttivi al fine di favorire ed incentivare l uso razionale dell energia nella produzione o nell utilizzo di manufatti. Ambito d intervento Il decreto si applica agli edifici di nuova costruzione e agli edifici oggetto di ristrutturazione per l edilizia sovvenzionata e convenzionata nonché per l edilizia pubblica e privata. Requisiti di risparmio energetico per edifici di nuova costruzione Art.3 Per tutti gli edifici di nuova costruzione vanno minimizzati consumi di energia primaria anche attraverso: L utilizzo ottimale di materiali componenti e sistemi per raggiungere adeguati livelli d isolamento termico e di inerzia termica dell involucro dell edificio.

88 Decreto 27/07/2005 Art. 4 Definizione degli indicatori prestazionali per edifici nuovi e relativi limiti ammissibili. 1. Il progettista redigerà una relazione tecnica, conforme a quanto previsto nelle istruzioni tecniche al presente decreto, in cui deve dimostrare la rispondenza delle scelte progettuali in termini di materiali, componenti e sistemi. In particolare dovrà fornire la caratterizzazione termica dei materiali e dei componenti dell edificio attraverso la determinazione del valore di trasmittanza (U) e di inerzia termica (smorzamento e sfasamento termico.) 2. Il valore del coefficiente di dispersione termica per trasmissione Cd non deve risultare superiore a quello riportato nella tabella Alfine di agevolare l attuazione di suddette norme, le strutture perimetrali portanti e non, tamponamenti verticali ed i solai intermedi non sono considerati nei computi per la determinazione dei volumi oltre i 25 cm dei 30 cm massimi per i tamponamenti e le coperture, e oltre i 15 cm dei 30 cm massimi per i solai. 4. Tali valori valgono anche per le altezze massime, per le distanze dai confini, fra gli edifici e dalle strade, fermo restando i valori minimi dettate dal legislatore nazionale

89 Finalità: Decreto n /08/2005 Stabilisce i criteri, le condizioni e le modalità per migliorare le prestazioni energetiche degli edifici contribuendo a conseguire gli obiettivi posti dal protocollo di Kyoto. Ambito di intervento: Il decreto si applica agli edifici di nuova costruzione e agli edifici oggetto di ristrutturazione fatto eccezione a quelli recante il codice dei beni culturali e del paesaggio, i fabbricati industriali artigianali ed agricoli non residenziali quando gli ambienti sono riscaldati per esigenze produttive, e tutti i fabbricati isolati con una superficie utile totale inferiore ai 50 metri quadrati. Certificazione: Entro un anno dalla data di entrata in vigore del decreto 08/10/2005 tutti gli edifici che ricadono nell ambito dell intervento verranno dotati da parte del costruttore di un attestato di certificazione energetica. Sanzioni: Sono previste sanzioni per il Progettista, Il direttore dei lavori, Il proprietario o Conduttore dell immobile e costruttore.

90 Requisiti delle prestazioni energetiche degli edifici DPR 59/09

91 DPR 59/09 Requisiti delle prestazioni energetiche degli edifici Tabelle analoghe per pavimenti verso locali non riscaldati Chiusure trasparenti e vetri

92 Requisiti delle prestazioni energetiche degli edifici DPR 59/09

93 a = λ ρc S= SUPERFICIE DELL INVOLUCRO EDILIZIO Polisitrene Lana di vetro Lana di roccia Schiuma PU Calcestruzzo Mattone poroso Fibra Legno τ = Diffusività termica S a 0 0,2 0,4 0,6 0,8 1 1,2 1,4 a τ Diffusività termica: velocità con cui un materiale scambia il calore. Costante di tempo: tempo che un involucro edilizio impiega per rispondere ad una variazione di temperatura Conduttività [W/mK] Diffusività [mq/s]

94 GRAZIE PER L ATTENZIONE AETOLIA VZ SLR

PARETI IN LECABLOCCO PER IL COMFORT ACUSTICO SOLUZIONI PER LA NORMA UNI 11367

PARETI IN LECABLOCCO PER IL COMFORT ACUSTICO SOLUZIONI PER LA NORMA UNI 11367 PARETI IN LECABLOCCO PER IL COMFORT ACUSTICO SOLUZIONI PER LA NORMA UNI 67 LA NUOVA NORMA UNI 67 Classificazione acustica delle Unità Immobiliari. Norma UNI 67. Nel luglio 00 è stata pubblicata la norma

Dettagli

Isolamento acustico al calpestio

Isolamento acustico al calpestio Acustica in edilizia Isolamento acustico al calpestio In materia di inquinamento acustico fa testo la legge quadro n.447 del 26 ottobre 1995 che: fissa le competenze di Stato, Regioni, Province, Comuni

Dettagli

L ACUSTICA. Criteri di Progettazione, Materiali Fonoisolanti e Certificazione Acustica degli Edifici. Ing. Paolo Marinoni.

L ACUSTICA. Criteri di Progettazione, Materiali Fonoisolanti e Certificazione Acustica degli Edifici. Ing. Paolo Marinoni. L ACUSTICA Criteri di Progettazione, Materiali Fonoisolanti e Certificazione Acustica degli Edifici Ing. Paolo Marinoni Celenit SpA Soluzioni ecobiocompatibili per l isolamento acustico UN PRODOTTO SOSTENIBILE

Dettagli

innovazione Pannelli Accoppiati formazione a regola d arte Pregystyrene - Pregyfoam

innovazione Pannelli Accoppiati formazione a regola d arte Pregystyrene - Pregyfoam innovazione Pannelli Accoppiati formazione a regola d arte Pregystyrene - Pregyfoam Pregyver sistema lastre- Pregyroche PANNELLI ACCOPPIATI I PANNELLI ACCOPPIATI SINIAT I pannelli preaccoppiati Siniat

Dettagli

L isolamento termico dei sottofondi contro terra e dei divisori orizzontali interpiano.

L isolamento termico dei sottofondi contro terra e dei divisori orizzontali interpiano. Laterlite 38 tecnologia L isolamento termico dei sottofondi contro terra e dei divisori orizzontali interpiano. Soluzioni per vespai isolati contro terra Le novità contenute nel Decreto requisiti minimi

Dettagli

SOMMARIO 1. PARETI... 5 2. COPERTURE... 25 3. SOLAI INTERMEDI... 33 4. DETTAGLI COSTRUTTIVI... 37

SOMMARIO 1. PARETI... 5 2. COPERTURE... 25 3. SOLAI INTERMEDI... 33 4. DETTAGLI COSTRUTTIVI... 37 Rev.7 MAPPA TECNICA SOMMARIO 1. PARETI... 5 1.1 PARETE ESTERNA A TELAIO SENZA VANO TECNICO... 6 1.2 PARETE ESTERNA A TELAIO CON VANO TECNICO... 8 1.3 PARETE ESTERNA A TELAIO REI 60... 10 1.4 PARETE ESTERNA

Dettagli

Perdite stimate di energia causate da inadeguato isolamento

Perdite stimate di energia causate da inadeguato isolamento Isolamenti, termo cappotto e case di legno L isolamento dell involucro Isolare in maniera ottimale un edificio consente un risparmio dei consumi di energia dal 40 fino ed oltre il 70%. Investire nel miglioramento

Dettagli

Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione

Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione Centro Edile per la Sicurezza e la Formazione Il presente depliant è stato stampato su carta riciclata. SISTEMI E MATERIALI INNOVATIVI PER L ISOLAMENTO TERMICO DEGLI EDIFICI ESISTENTI SISTEMI E MATERIALI

Dettagli

In attesa e nella speranza che il D.P.C.M. 5.12.97 venga rivisitato e aggiornato, dobbiamo riferirci inevitabilmente ai requisiti acustici che il

In attesa e nella speranza che il D.P.C.M. 5.12.97 venga rivisitato e aggiornato, dobbiamo riferirci inevitabilmente ai requisiti acustici che il Progettazione, scelte tecniche e controlli dell isolamento acustico tra unità abitative, corretta posa in opera di solai, tamponamenti e pareti divisorie Ing. Paolo Giacomin Vice Presidente Commissione

Dettagli

L isolamento termico degli edifici

L isolamento termico degli edifici Oliviero Tronconi Politecnico di Milano Dipartimento BEST L isolamento termico degli edifici 2262 Una delle principali prestazioni tecnologiche di un edificio è l isolamento termico. La realizzazione di

Dettagli

DLGS 192 Interventi per il controllo del surriscaldamento estivo

DLGS 192 Interventi per il controllo del surriscaldamento estivo DLGS 192 Interventi per il controllo del surriscaldamento estivo 1-Efficaci elementi di schermatura delle superfici vetrate ( esterni o interni) 2-Ottimizzare la ventilazione naturale 3-Eventuale ventilazione

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI TRE EDIFICI SPERIMENTALI AD USO RESIDENZIALE A

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI TRE EDIFICI SPERIMENTALI AD USO RESIDENZIALE A RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLA PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI TRE EDIFICI SPERIMENTALI AD USO RESIDENZIALE A DIVERSA PRESTAZIONE ENERGETICA Dicembre 2007 1/4 PROPOSTA DI PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE

Dettagli

PARCO RESIDENZIALE [POGGETTO. Abitare sostenibile. migliore qualità della vita e contenimento dei costi sorridi all ambiente

PARCO RESIDENZIALE [POGGETTO. Abitare sostenibile. migliore qualità della vita e contenimento dei costi sorridi all ambiente PARCO RESIDENZIALE POGGETTO Abitare sostenibile migliore qualità della vita e contenimento dei costi sorridi all ambiente Alimentazione RISPARMIO ASSICURATO Sfruttamento della radiazione solare mediante

Dettagli

Strumenti di progettazione per MAPESILENT SYSTEM

Strumenti di progettazione per MAPESILENT SYSTEM MAPESILENT SYSTEM MAPESILENT System pag. 2 INTRODUZIONE pag. 4 Mapesilent system pag. 4 PRESTAZIONI E POSA IN OPERA pag. 6 ESEMPIO DI CALCOLO ACUSTICO pag. 7 ESEMPIO DI CALCOLO TERMICO pag. 8 COMPONENTI

Dettagli

Il Cartongesso e l Edilizia Residenziale

Il Cartongesso e l Edilizia Residenziale Il Cartongesso e l Edilizia Residenziale 2 L AZIENDA Lafarge Gessi è una società del Gruppo multinazionale Lafarge, nata in seguito alla rapida crescita dei sistemi costruttivi a secco che si è registrata

Dettagli

cimosa di sormonto autoadesiva

cimosa di sormonto autoadesiva Polietilene reticolato fisicamente sp. 8 mm nominale cimosa di sormonto autoadesiva. Massa elastoplastomerica Lato posa CARATTERISTICHE TECNICHE Acustic System 10, è un manto bistrato con cimosa adesiva,

Dettagli

2. Inquadramento Legislativo e Normativo pag. 3

2. Inquadramento Legislativo e Normativo pag. 3 INDICE GENERALE: 1. Introduzione pag. 3 2. Inquadramento Legislativo e Normativo pag. 3 3. Stratigrafia del divisorio di copertura e caratteristiche tecniche dei prodotti pag. 5 4. Calcolo della trasmittanza

Dettagli

una sfida da vincere anche con il legno

una sfida da vincere anche con il legno Nella direzione del cambiamento costruiamo case in legno AMBIENTE una sfida da vincere anche con il legno Problemi epocali come l inquinamento atmosferico ed il riscaldamento globale ci toccano in quanto

Dettagli

Wallgran. Pannelli in gomma per insonorizzazione di pareti. Gruppo

Wallgran. Pannelli in gomma per insonorizzazione di pareti. Gruppo Wallgran Pannelli in gomma per insonorizzazione di pareti Gruppo Wallgran Pannelli in gomma per l insonorizzazione di pareti Maxitalia ha studiato a fondo le problematiche dell isolamento acustico delle

Dettagli

Certificazione acustica degli edifici

Certificazione acustica degli edifici ANIT - Associazione Nazionale per l Isolamento Termico e acustico Certificazione acustica degli edifici PREMESSA Il comfort acustico abitativo è uno dei requisiti che caratterizza la qualità ed il valore

Dettagli

innovazione Pannelli Accoppiati formazione a regola d arte Pregystyrene - Pregyfoam

innovazione Pannelli Accoppiati formazione a regola d arte Pregystyrene - Pregyfoam innovazione Pannelli Accoppiati formazione a regola d arte Pregystyrene - Pregyfoam Pregyver sistema lastre- Pregyroche PANNELLI ACCOPPIATI I PANNELLI ACCOPPIATI SINIAT I pannelli preaccoppiati Siniat

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici. VERIFICA DEL C d

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici. VERIFICA DEL C d VERIFICA DEL C d 1 1) Determinazione del Coefficiente di dispersione volumico Cd [W/m 3 K] Rif. normativo: UNI 10379 - App. E UNI 7357 Calcolo del Coefficiente di dispersione volumico Cd con: Φtr, p Cd

Dettagli

SISTEMI COSTRUTTIVI CON ELEMENTI A FORI ORIZZONTALI

SISTEMI COSTRUTTIVI CON ELEMENTI A FORI ORIZZONTALI SISTEMI COSTRUTTIVI CON ELEMENTI A FORI ORIZZONTALI www.latercom.net GAMMA DISPONIBILE Per la loro natura estremamente versatile, gli elementi a fori orizzontali possono essere impiegati per la realizzazione

Dettagli

+ Qualità + Risparmio + Risultati + Ecologia

+ Qualità + Risparmio + Risultati + Ecologia + Qualità + Risparmio + Risultati + Ecologia L isolamento acustico per l edilizia. + Qualità Tecnologie avanzate hanno permesso la realizzazione di una linea unica ed efficace tramite lo studio dei materiali

Dettagli

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea Le resistenze liminari Rsi e Rse si calcolano, noti i coefficienti conduttivi (liminari) (o anche adduttanza) hi e he, dal loro reciproco. (tabella secondo

Dettagli

DESCRIZIONI DI CAPITOLATO PER L ISOLAMENTO TERMOACUSTICO NELL EDILIZIA CIVILE ED INDUSTRIALE

DESCRIZIONI DI CAPITOLATO PER L ISOLAMENTO TERMOACUSTICO NELL EDILIZIA CIVILE ED INDUSTRIALE DESCRIZIONI DI CAPITOLATO PER L ISOLAMENTO TERMOACUSTICO NELL EDILIZIA CIVILE ED INDUSTRIALE Claudioforesi S.r.l. via Fosso, 2/4 60027 S. Biagio Osimo (AN) Tel. 071 7202204 071 7109309 Fax. 071 7108180

Dettagli

da oltre 40 anni costruendo successi

da oltre 40 anni costruendo successi da oltre 40 anni costruendo successi Estratto dal Catalogo Generale 2010 Lecablocco Bioclima Zero, una famiglia completa Lecablocco Bioclima Zero è la famiglia di blocchi multistrato in argilla espansa

Dettagli

A scuola di cappotto. relatori. arch. igor panciera ing. davide fraccaro arch. marina tenace

A scuola di cappotto. relatori. arch. igor panciera ing. davide fraccaro arch. marina tenace A scuola di cappotto relatori arch. igor panciera ing. davide fraccaro arch. marina tenace isolare è diverso da impermeabilizzare consumi automobile vs consumi abitazione cosa significa impermeabilizzare?

Dettagli

OVER-FOIL 311 Over-foil 311 è un isolante termico e acustico riflettente. per pareti e coperture, nonchè una perfetta barriera. all acqua e al vapore.

OVER-FOIL 311 Over-foil 311 è un isolante termico e acustico riflettente. per pareti e coperture, nonchè una perfetta barriera. all acqua e al vapore. Over-foil 311 è un isolante termico e acustico riflettente per pareti e coperture, nonchè una perfetta barriera all acqua e al vapore. L isolamento è un problema... RISOLTO! Over-foil 311 è un innovativo

Dettagli

l ideale in intercapedine www.poron.it DIVISIONE EDILIZIA SISTEMI DI ISOLAMENTO TERMICO IN INTERCAPEDINE NeoTA 031 NeoSB/SL 031

l ideale in intercapedine www.poron.it DIVISIONE EDILIZIA SISTEMI DI ISOLAMENTO TERMICO IN INTERCAPEDINE NeoTA 031 NeoSB/SL 031 SISTEMI DI ISOLAMENTO TERMICO IN INTERCAPEDINE NeoTA 031 NeoSB/SL 031 DIVISIONE EDILIZIA l ideale in intercapedine LASTRA STAMPATA BATTENTATA stampata con incastro M/F sul lato lungo per isolamento termico

Dettagli

REQUISITI DI ISOLAMENTO TERMICO PANNELLI DI TAMPONAMENTO

REQUISITI DI ISOLAMENTO TERMICO PANNELLI DI TAMPONAMENTO REQUISITI DI ISOLAMENTO TERMICO PANNELLI DI TAMPONAMENTO 1. QUADRO NORMATIVO La scelta dei componenti di frontiera tra ambiente esterno ed interno o tra ambienti interni contigui è determinata dalla necessità

Dettagli

RISPARMIO ENERGETICO E CASACLIMA

RISPARMIO ENERGETICO E CASACLIMA RISPARMIO ENERGETICO E CASACLIMA L accumulo di gas serra negli strati medi dell atmosfera, favorendo l intrappolamento delle energia riflessa dalle radiazioni solari, determinano l aumento della temperatura

Dettagli

DESCIZIONE SINTETICA:

DESCIZIONE SINTETICA: Chiusura verticale esterna con funzione portante, formata con tecnologia tradizionale in blocchi di laterizio semipieni e rivestimento esterno a cappotto per evitare i ponti termici 38.5 Evo 01.a 2 1.2

Dettagli

Conosci la nuova generazione?

Conosci la nuova generazione? Conosci la nuova generazione? GLI ISOLANTI MINERALI DI NUOVA GENERAZIONE www.isover.it CONOSCI LA NUOVA GENERAZIONE? Isover Saint-Gobain presenta G3, la nuova generazione di isolante minerale per tutto

Dettagli

Trasmittanza termica (U)

Trasmittanza termica (U) Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale Telefono/fax: 0534521104 http://centrocisa.it/ email : cisa@comune.porrettaterme.bo.it L isolamento degli edifici: un esempio dell applicazione degli

Dettagli

SOLUZIONI FASSA BORTOLO PER L ISOLAMENTO ACUSTICO IN EDILIZIA

SOLUZIONI FASSA BORTOLO PER L ISOLAMENTO ACUSTICO IN EDILIZIA SOLUZIONI FASSA BORTOLO PER L ISOLAMENTO ACUSTICO IN EDILIZIA ORA VEDREMO IN SINTESI LE POSSIBILI SOLUZIONI TECNICHE RELATIVE A: 1. Isolamento acustico per via aerea mediante sistemi in cartongesso per

Dettagli

VITAL PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA

VITAL PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA SOMMARIO - PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA 4 5 6 8 GENERALITà IL PRODOTTO Vital LE APPLICAZIONI Assorbimento

Dettagli

Risparmio energetico degli edifici:

Risparmio energetico degli edifici: Risparmio energetico degli edifici: FOCUS SULLA NORMATIVA REGIONALE Relatore: Arch. SIMONA ALAURIA Certificatore Energetico per la Regione Liguria Studio Tecnico Amatori Sanremo (IM) 1. Concetto di risparmio

Dettagli

ELEMENTI DI ACUSTICA 08

ELEMENTI DI ACUSTICA 08 I.U.A.V. Scienze dell architettura a.a. 2012/2013 Fisica Tecnica e Controllo Ambientale Prof. Piercarlo Romagnoni ELEMENTI DI ACUSTICA 08 ACUSTICA ARCHITETTONICA 02 FONOISOLAMENTO ASSORBIMENTO, RIFLESSIONE,

Dettagli

THERMALPANEL. Per il risanamento e la riqualificazione termo-acustica degli interni con prodotti naturali in basso spessore.

THERMALPANEL. Per il risanamento e la riqualificazione termo-acustica degli interni con prodotti naturali in basso spessore. THERMALPANEL Per il risanamento e la riqualificazione termo-acustica degli interni con prodotti naturali in basso spessore. Prodotti naturali in basso spessore, 100% riciclabili e rispettosi della persona

Dettagli

Principali parti di un fabbricato

Principali parti di un fabbricato Principali parti di un fabbricato Un fabbricato industriale risulta essenzialmente costituito dalle seguenti parti: Fondazioni (del fabbricato e dei macchinari) Struttura portante; Copertura e pareti (complete

Dettagli

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO Roberto Malatesta. William Marcone Ufficio Tecnico (giugno 2008) LA PROTEZIONE DAL RUMORE DEGLI EDIFICI, LA NORMATIVA NAZIONALE La maggior sensibilità delle persone

Dettagli

La normativa acustica per le opere edilizie: RELAZIONE VERIFICA DEI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI D.P.C.M. 5/12/1997

La normativa acustica per le opere edilizie: RELAZIONE VERIFICA DEI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI D.P.C.M. 5/12/1997 La normativa acustica per le opere edilizie: Requisiti Acustici Passivi degli edifici: relazione verifica D.P.C.M. 5/12/97 CRISTIANA BERNASCONI RELAZIONE VERIFICA DEI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI

Dettagli

Valori correnti della conduttività termica di alcuni materiali in condizioni standard a 20 C

Valori correnti della conduttività termica di alcuni materiali in condizioni standard a 20 C ISOLAMENTO TERMICO Le prestazioni di isolamento termico o coibenza termica di una parete (esterna od interna) è un fenomeno complesso dipendente dall insieme di più grandezze fisiche, quali: la Conducibilità

Dettagli

PRINCIPALI CARATTERISTICHE PER L'IMPIEGO NELLE COSTRUZIONI RESIDENZIALI. sufficientemente disponibile - smaltibile in discariche per inerti

PRINCIPALI CARATTERISTICHE PER L'IMPIEGO NELLE COSTRUZIONI RESIDENZIALI. sufficientemente disponibile - smaltibile in discariche per inerti MATERIALI TERMOISOLANTI PRINCIPALI CARATTERISTICHE PER L'IMPIEGO NELLE COSTRUZIONI RESIDENZIALI Produzione Impiego Ecologia Proprietà termoigrometriche e acustiche Conduttività termica W/mK Classe di reazione

Dettagli

02/10/2011 TERMOTECNICA E IMPIANTI A.A. 2011/2012. U.03 Trasmittanza (pareti opache) U.03 Trasmittanza (pareti opache) 2/49

02/10/2011 TERMOTECNICA E IMPIANTI A.A. 2011/2012. U.03 Trasmittanza (pareti opache) U.03 Trasmittanza (pareti opache) 2/49 U03 U.03 Trasmittanza (pareti opache) U.03 Trasmittanza (pareti opache) 1/49 CONDUTTIVITA TERMICA U.03 Trasmittanza (pareti opache) 2/49 1 CONDUTTIVITA TERMICA (UNI 10351) U = 1 + α i j 1 Lj + λ j k 1

Dettagli

CALPESTIO. PARETE DEL SILENZIO HABITAT I e HABITAT II. FORMATO mm 1.200 x 2.800/3.000 o su richiesta 1.400/1.500. SPESSORE 33-43-53 mm

CALPESTIO. PARETE DEL SILENZIO HABITAT I e HABITAT II. FORMATO mm 1.200 x 2.800/3.000 o su richiesta 1.400/1.500. SPESSORE 33-43-53 mm / Data 01/08/2015 FORMATO mm 1.200 x 2.800/3.000 o su richiesta 1.400/1.500 SPESSORE 33-43-53 mm PESO 12-13-14 kg/mq CONDUCIBILITA TERMICA W/mK 0,035 10 C POTERE FONOISOLANTE Rw = 32 db FONOISOLAMENTO

Dettagli

Cantiere Galassi-Varmo

Cantiere Galassi-Varmo Cantiere Galassi-Varmo Riccardo Berti 27 ottobre 2014 1 1 Norme tecniche di riferimento UNI 10351 Materiali da costruzione. Conduttività termica e permeabilità al vapore; UNI 10355 Murature e solai. calcolo;

Dettagli

Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale

Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale Centro Innovazione per la Sostenibilità Ambientale Telefono/fax: 0534521104 http://centrocisa.it/ email : cisa@comune.porrettaterme.bo.it Pianoro 13 giugno 2007 L isolamento degli edifici: un esempio dell

Dettagli

Il serramento: innovazione, tecnologia ed efficienza energetica

Il serramento: innovazione, tecnologia ed efficienza energetica Il serramento: innovazione, tecnologia ed efficienza energetica Agenzia Parma Energia ALPI Fenster s.r.l. Parma, 1/10/2010 AGENDA Storia e visione aziendale Le caratteristiche di una finestra moderna Permeabilità

Dettagli

KLIMAHOUSE PUGLIA Convegno CasaClima Ridare valore, ridare futuro

KLIMAHOUSE PUGLIA Convegno CasaClima Ridare valore, ridare futuro KLIMAHOUSE PUGLIA Convegno CasaClima Ridare valore, ridare futuro Esempio di CasaClima A Nature: dettagli e costi OBIETTIVI DA RAGGIUNGERE PER LA CERTIFICAZIONE "CASACLIMA A" Efficienza dell involucro

Dettagli

INCONTRO INFORMATIVO D.lgs 192/05 e D.lgs 311/06 RISPARMIO ENERGETICO

INCONTRO INFORMATIVO D.lgs 192/05 e D.lgs 311/06 RISPARMIO ENERGETICO COMMISSIONE AMBIENTE E BIOEDILIZIA INCONTRO INFORMATIVO D.lgs 192/05 e D.lgs 311/06 RISPARMIO ENERGETICO BRESCIA 06 Aprile 2007 I NUOVI INDICI DI PRESTAZIONE ENERGETICA IN VIGORE DAL 01/01/2006 Classificazione

Dettagli

CIRFIBER ECO CAMPO DI UTILIZZO: DESCRIZIONE DI CAPITOLATO: DIMENSIONI DI FORNITURA: CARATTERISTICHE FISICHE MECCANICHE:

CIRFIBER ECO CAMPO DI UTILIZZO: DESCRIZIONE DI CAPITOLATO: DIMENSIONI DI FORNITURA: CARATTERISTICHE FISICHE MECCANICHE: CIRFIBER ECO Pannello fonoassorbente in fibra di poliestere rigenerata. CAMPO DI UTILIZZO: CIRFIBER ECO è un prodotto specifico per l isolamento acustico di pareti e soffitti. Il materiale si presenta

Dettagli

Edifici ad alte prestazioni energetiche

Edifici ad alte prestazioni energetiche Edifici ad alte prestazioni energetiche Gli edifici della residenza il Sole sono progettati e costruiti secondo i più moderni standard in fatto di risparmio energetico e sfruttamento delle energie rinnovabili,

Dettagli

Isolamento acustico anticalpestio

Isolamento acustico anticalpestio Isolamento acustico anticalpestio Isolanti anticalpestio in polietilene espanso reticolato Pavitema Rex è una gamma di isolanti anticalpestio in polietilene espanso reticolato nata per rispondere alla

Dettagli

Sceda tecnica. La parete massiccia a strati incrociati senza colla

Sceda tecnica. La parete massiccia a strati incrociati senza colla Tusengrabl 23 39010 St. Pankraz / San Pancrazio (BZ) Tel. 0473785050 - Fax. 0473785668 e-mail: info@ligna-construct.com www.ligna-construct.com La parete massiccia a strati incrociati senza colla Campo

Dettagli

ISOLAMENTO TERMICO E RISPARMIO ENERGETICO: il nuovo quadro normativo. Rita Anni

ISOLAMENTO TERMICO E RISPARMIO ENERGETICO: il nuovo quadro normativo. Rita Anni ISOLAMENTO TERMICO E RISPARMIO ENERGETICO: il nuovo quadro normativo Rita Anni La questione energetica costo crescente dell energia approvvigionamenti incerti nuovi grandi consumatori tra i Paesi in via

Dettagli

DomoKap Il sistema termoisolante a cappotto

DomoKap Il sistema termoisolante a cappotto DomoKap Il sistema termoisolante a cappotto Flessibile Semplice da posare Resistente Delta Servizi S.a.s. Sistema termoisolante a cappotto DomoKap Delta Servizi S.a.S Settore Edilizia presenta un sistema

Dettagli

La trasmittanza termica dell involucro edilizio - Introduzione. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno

La trasmittanza termica dell involucro edilizio - Introduzione. Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno LA TRASMITTANZA TERMICA DI STRUTTURE OPACHE La trasmittanza termica dell involucro edilizio - Introduzione Le chiusure hanno il compito di: o Proteggere l interno dal clima esterno o Implementare le prestazioni

Dettagli

AIRROCK HD ALU AIRROCK HD K1

AIRROCK HD ALU AIRROCK HD K1 Controllo del comportamento termoigrometrico nelle chiusure verticali opache AIRROCK HD ALU AIRROCK HD K1 Approfondimenti tecnici prestazione termoigrometrica spunti progettuali analisi ed esempi applicativi

Dettagli

Sistema di infissi PVC Deuceuninck Inoutic Eforte

Sistema di infissi PVC Deuceuninck Inoutic Eforte Sistema di infissi PVC Deuceuninck Inoutic Eforte Il profilo Eforte, come tutti i profili della Deceuninck, viene estruso con materia prima senza additivi a base di piombo, cioè nel processo produttivo,

Dettagli

IL RISPARMIO SUL COSTO DI COSTRUZIONE E SUL CONSUMO ENERGETICO PUO ESSERE OTTENUTO CON L IMPIEGO DI SOLUZIONI TECNOLOGICAMENTE AVANZATE

IL RISPARMIO SUL COSTO DI COSTRUZIONE E SUL CONSUMO ENERGETICO PUO ESSERE OTTENUTO CON L IMPIEGO DI SOLUZIONI TECNOLOGICAMENTE AVANZATE IL RISPARMIO SUL COSTO DI COSTRUZIONE E SUL CONSUMO ENERGETICO PUO ESSERE OTTENUTO CON L IMPIEGO DI SOLUZIONI TECNOLOGICAMENTE AVANZATE un prodotto innovativo per la realizzazione di SOLUZIONI STRUTTURALI.

Dettagli

progettazione di edifici con strutture portanti in legno 21 ottobre 2011 tenuta all aria arch. m.sc. andrea zanchetta

progettazione di edifici con strutture portanti in legno 21 ottobre 2011 tenuta all aria arch. m.sc. andrea zanchetta tenuta all aria Principi generali la casa non respira! un edificio efficiente deve essere estremamente ermetico e garantire una perfetta tenuta all aria dell involucro. fabbisogno di calore per riscaldamento

Dettagli

RISCALDARE e RISPARMIARE. calcolo del fabbisogno termico degli edifici

RISCALDARE e RISPARMIARE. calcolo del fabbisogno termico degli edifici RISCALDARE e RISPARMIARE calcolo del fabbisogno termico degli edifici RISCALDARE e RISPARMIARE CALCOLO APPROSSIMATIVO DEL FABBISOGNO TERMICO IN FUNZIONE DELLA TIPOLOGIA EDILIZIA DELLA ZONA CLIMATICA DELLE

Dettagli

La previsione della protezione acustica degli edifici con metodi semplificati

La previsione della protezione acustica degli edifici con metodi semplificati La previsione della protezione acustica degli edifici con metodi semplificati EDILTIRRENO EXPO Carrara, 16 Maggio 2008 Simone Secchi Dipartimento di Tecnologie dell Architettura e Design _ Università di

Dettagli

RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA CNA GROSSETO FEBBRAIO 2008

RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA CNA GROSSETO FEBBRAIO 2008 RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA CNA GROSSETO FEBBRAIO 2008 IMPEGNI PER RIDUZIONE EMISSIONI CO2 1993: SOTTOSCRIZIONE PROTOCOLLO DI KYOTO IMPEGNI ENTRO 2012 EUROPA - 5%! ITALIA - 6,5%! Dati ITALIA 1990-2003

Dettagli

eurothex ThermoPlus HI-performance Sistema Sistema ad alta efficienza energetica

eurothex ThermoPlus HI-performance Sistema Sistema ad alta efficienza energetica eurothex HI-performance ad alta efficienza energetica Un sistema di riscaldamento e raffrescamento ad alta efficenza energetica Thermoplus è un sistema di riscaldamento e raffrescamento a pavimento ad

Dettagli

La guida Viero alla scelta del sistema a cappotto corretto.

La guida Viero alla scelta del sistema a cappotto corretto. La guida Viero alla scelta del sistema a cappotto corretto. Il sistema a cappotto è la soluzione ideale per rendere efficiente l involucro ad un prezzo corretto. Per compiere un lavoro a regola d arte,

Dettagli

ACUSTICA VERSO L ECONOMIA CIRCOLARE. Sergio Luzzi, Lucia Busa

ACUSTICA VERSO L ECONOMIA CIRCOLARE. Sergio Luzzi, Lucia Busa Martedì 23 giugno 2015 Senato della Repubblica Sala degli Atti parlamentari della Biblioteca "Giovanni Spadolini" VERSO L ECONOMIA CIRCOLARE La Green Strategy di Ecopneus: presentazione e discussione del

Dettagli

EFFICIENTAMENTO DELL INVOLUCRO EDILIZIO

EFFICIENTAMENTO DELL INVOLUCRO EDILIZIO Gorle, 27 maggio 2013 EFFICIENTAMENTO DELL INVOLUCRO EDILIZIO RELATORE: Fabio Gandossi Assistente ufficio tecnico SOCIETA : Ressolar s.r.l. PRINCIPALI ATTIVITÀDIRESSOLAR Impianti fotovoltaici Impianti

Dettagli

Comfort termico e acustico con sistemi isolanti a secco

Comfort termico e acustico con sistemi isolanti a secco Comfort termico e acustico con sistemi isolanti a secco Pannelli isolanti con cartongesso Gexo è un sistema nato per risolvere, agendo dall interno, i problemi di isolamento degli ambienti abbinando i

Dettagli

Pavitema. Isolamento acustico dei sottopavimenti AGGLOMERATO DI SCHIUMA DI GOMMA ESPANSA. Vantaggi. Pavitema Soft

Pavitema. Isolamento acustico dei sottopavimenti AGGLOMERATO DI SCHIUMA DI GOMMA ESPANSA. Vantaggi. Pavitema Soft Pavitema Isolamento acustico dei sottopavimenti Pavitema rappresenta la soluzione pratica ed economica per risolvere il problema dell isolamento anticalpestio. L offerta della Maxitalia è costituita da

Dettagli

Individuazione edificio e unità tipologica

Individuazione edificio e unità tipologica SCHEDA 1 Individuazione edificio e unità tipologica Diagnostica Fotografia e descrizione stato di fatto Fotografia Identificazione tipo collocata al piano 6, caratterizzata da: - superficie: 100 m - millesimi

Dettagli

D.Lgs. 311/2006: un obbligo di legge

D.Lgs. 311/2006: un obbligo di legge Il calcestruzzo cellulare YTONG: la risposta al D.Lgs. 311/2006 D.Lgs. 311/2006: un obbligo di legge Il D.Lgs. 192/05 aggiornato dal D.Lgs. 311/06 recepisce la Direttiva comunitaria 2002/91/CE sul rendimento

Dettagli

UN EDIFICIO A BASSO CONSUMO IN CLASSE A È ANCHE ISOLATO ACUSTICAMENTE? CONSIDERAZIONI SULL'ARGOMENTO E RISULTATI DI ALCUNE PROVE IN OPERA

UN EDIFICIO A BASSO CONSUMO IN CLASSE A È ANCHE ISOLATO ACUSTICAMENTE? CONSIDERAZIONI SULL'ARGOMENTO E RISULTATI DI ALCUNE PROVE IN OPERA Associazione Italiana di Acustica 36 Convegno Nazionale Torino, 10-12 giugno 2009 UN EDIFICIO A BASSO CONSUMO IN CLASSE A È ANCHE ISOLATO ACUSTICAMENTE? CONSIDERAZIONI SULL'ARGOMENTO E RISULTATI DI ALCUNE

Dettagli

CARATTERISTICHE TECNICO STRUTTURALI: SISTEMI COSTRUTTIVI

CARATTERISTICHE TECNICO STRUTTURALI: SISTEMI COSTRUTTIVI CARATTERISTICHE TECNICO STRUTTURALI: SISTEMI COSTRUTTIVI STRUTTURA PORTANTE IN LEGNO LAMELLARE La struttura portante è realizzata in legno lamellare di abete, generalmente con classe di resistenza GL24c

Dettagli

Risparmio energetico. Detrazione fiscale Basso spessore RISTRUTTURARE

Risparmio energetico. Detrazione fiscale Basso spessore RISTRUTTURARE Risparmio energetico CoMfort Detrazione fiscale Basso spessore RISTRUTTURARE c o n g l i i s o l a n t i t e r m o r i f l e t t e n t i o v e r- a l l Quando la tecnologia avanza tutto si assottiglia...

Dettagli

PREMESSA. Scuola secondaria di primo grado Dante Alighieri Tricase (LE) Pag. 1

PREMESSA. Scuola secondaria di primo grado Dante Alighieri Tricase (LE) Pag. 1 PROVINCIA DI LECCE Importo Progetto 1.000.000,00 PREMESSA Il caso in esame, rientra tra quelli previsti al punto 1.4.2 Riqualificazioni energetiche dell allegato 1 Criteri generali e requisiti delle prestazioni

Dettagli

principalmente la funzione di ripartire gli spazi interni degli edifici

principalmente la funzione di ripartire gli spazi interni degli edifici LE PARETI INTERNE Sono elementi costruttivi che hanno principalmente la funzione di ripartire gli spazi interni degli edifici secondo dimensioni adatte alla destinazioni funzionali che devono essere realizzate

Dettagli

EchoSTOP. Tublex. Gruppo. Isolanti acustici fonoimpedenti. L isolante acustico e termico per impianti idrosanitari

EchoSTOP. Tublex. Gruppo. Isolanti acustici fonoimpedenti. L isolante acustico e termico per impianti idrosanitari EchoSTOP Isolanti acustici fonoimpedenti Tublex L isolante acustico e termico per impianti idrosanitari Gruppo EchoSTOP Isolanti acustici fonoimpedenti La gamma EchoSTOP racchiude una serie di prodotti,

Dettagli

CASA INSALUBRE STRUMENTI DI INTERVENTO

CASA INSALUBRE STRUMENTI DI INTERVENTO CASA INSALUBRE STRUMENTI DI INTERVENTO - principali disposizioni di legge per la certificazione energetica Cesena, 17/12/2008 Parte 1 Ing.Gabriele Raffellini principali disposizioni di legge per la certificazione

Dettagli

Requisiti acustici degli edifici Dalla teoria al cantiere

Requisiti acustici degli edifici Dalla teoria al cantiere Focus PROGETTARE E COSTRUIRE MEGLIO SI DEVE E SI PUO Pollein (AO), 09 ottobre 2012 Requisiti acustici degli edifici Dalla teoria al cantiere Domenico Nicastro nicastro@acusma.com Domenico Nicastro requisiti

Dettagli

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS 11300-1 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13370

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS 11300-1 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13370 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS 11300-1 - UNI EN ISO 6946 - UNI EN ISO 13370 Descrizione della struttura: PARETE PERIMETRALE ESTERNA Codice: M1 Trasmittanza

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico DECRETO 11 marzo 2008. Attuazione dell articolo 1, comma 24, lettera a) della legge 24 dicembre 2007, n. 244, per la definizione dei valori limite di fabbisogno di energia primaria annuo e di trasmittanza

Dettagli

VITAL PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA

VITAL PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA GENERALITÀ SOMMARIO - PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA PAG. 4 PAG. 5 PAG. 6 PAG. 8 GENERALITÀ IL PRODOTTO

Dettagli

Polistirene espanso macinato a granulometria variabile. Polistirene espanso macinato a granulometria variabile,

Polistirene espanso macinato a granulometria variabile. Polistirene espanso macinato a granulometria variabile, Massetti leggeri Perliking : Polistirene macinato e perla vergine per massetti in CLS leggero Tipo PKM Polistirene espanso macinato a granulometria variabile PKM/ADD Polistirene espanso macinato a granulometria

Dettagli

CASI DI STUDIO e ANALISI TECNOLOGICA DELLE VARIABILITA

CASI DI STUDIO e ANALISI TECNOLOGICA DELLE VARIABILITA CASI DI STUDIO e ANALISI TECNOLOGICA DELLE VARIABILITA Il mio obbiettivo per limitare il ponte termico del balcone è quello di garantire la continuità dell isolante tra la muratura e la partizione orizzontale

Dettagli

Le costruzioni a secco: isolamento termico e acustico

Le costruzioni a secco: isolamento termico e acustico Le costruzioni a secco: isolamento termico e acustico Fondazione promozione acciaio PREMESSA Elemento fondamentale per le costruzioni a secco è, indubbiamente, il sistema di isolamento termoacustico. Uno

Dettagli

Alba therm e Alba phon. Alba. Lastre composite per l isolamento termico all interno e per la protezione dal rumore.

Alba therm e Alba phon. Alba. Lastre composite per l isolamento termico all interno e per la protezione dal rumore. Alba therm e Alba phon Alba Lastre composite per l isolamento termico all interno e per la protezione dal rumore. Dove l isolamento dell edificio all interno è sensato ed efficace. Il risanamento energetico

Dettagli

Abitazioni tradizionali ecosostenibili

Abitazioni tradizionali ecosostenibili Abitazioni tradizionali ecosostenibili & analisi caratteristiche termofisiche e ciclo di vita Una abitazione ecosostenibile non può prescindere da: strategie passive per la termoregolazione (rapporto superficie/volume

Dettagli

peter erlacher naturno RISANAMENTO ENERGETICO convegno klimahouse 2014 www.agenziacasaclima.it

peter erlacher naturno RISANAMENTO ENERGETICO convegno klimahouse 2014 www.agenziacasaclima.it RISANAMENTO ENERGETICO convegno klimahouse 2014 www.agenziacasaclima.it relatore peter erlacher, naturno (bz) fisica tecnica & edilizia sostenibile www.erlacher-peter.it bolzano, 25 gennaio 2014 Consumo

Dettagli

TENUTA ALL ARIA TERZA PARTE TENUTA ALL ARIA. Relatore: Ing. Corrado Caramelle

TENUTA ALL ARIA TERZA PARTE TENUTA ALL ARIA. Relatore: Ing. Corrado Caramelle TENUTA ALL ARIA TERZA PARTE TENUTA ALL ARIA La Tenuta all aria negli edifici in legno 1. Aspetti teorici 2. Materiali 3. Scelte progettuali La Tenuta all aria negli edifici in legno Perché è importante

Dettagli

Linee guida per l efficienza energetica degli edifici

Linee guida per l efficienza energetica degli edifici 2 Linee guida per l efficienza energetica degli edifici n Premessa Le linee guida per l efficienza energetica degli edifici in attuazione del decreto di modifica del D.Lgs. 192 del 2005 sono in corso

Dettagli

NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Il decreto legislativo n. 311 del 29.12.2006 (che modifica il precedente decreto n. 192/2005), pubblicato sulla

Dettagli

Fonisocal e Fonisocal Plus

Fonisocal e Fonisocal Plus I massetti nelle costruzioni civili e commerciali Fonisocal e Fonisocal Plus Caratteristiche e vantaggi ing. Alessandra Tonti Pescara, Calcestruzzi 26/05/2011 - Italcementi Group Title a.tonti@calcestruzzi.it

Dettagli

Esperienza imprenditoriale di edilizia residenziale ad alta prestazione energetica: Residenza Arcadia Alba (CN)

Esperienza imprenditoriale di edilizia residenziale ad alta prestazione energetica: Residenza Arcadia Alba (CN) Esperienza imprenditoriale di edilizia residenziale ad alta prestazione energetica: Residenza Arcadia Alba (CN) Residenza Arcadia Alba (CN) caratteristiche del fabbricato Edificio di 5-6 piani fuori terra

Dettagli

ALLEGATO A Calcoli di progetto PREMESSA Scopo della presente relazione, redatta ai sensi della Legge 26 ottobre 1995, n. 447 Legge quadro sull'inquinamento acustico e del Decreto del Presidente del Consiglio

Dettagli

TRATTAMENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI ESISTENTI COIBENTAZIONE DI PARETI CON SISTEMA A CAPPOTTO INTERNO

TRATTAMENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI ESISTENTI COIBENTAZIONE DI PARETI CON SISTEMA A CAPPOTTO INTERNO TRATTAMENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI ESISTENTI COIBENTAZIONE DI PARETI CON SISTEMA A CAPPOTTO INTERNO Voci di capitolato delle lavorazioni 1 - PACCHETTO CON IPERISOLANTE TERMORIFLETTENTE

Dettagli

PRODOTTI IN LANA DI ROCCIA EDILIZIA

PRODOTTI IN LANA DI ROCCIA EDILIZIA PRODOTTI IN LANA DI ROCCIA EDILIZIA ORIGINE E CARATTERISTICHE CHIMICO FISICHE LANA DI ROCCIA FIBROROCK La lana di roccia Fibrorock è un prodotto naturale ottenuto dalla fusione alla temperatura di 00 C

Dettagli

La nuova Legge termica per le pareti esterne. Il Decreto Legislativo 192.

La nuova Legge termica per le pareti esterne. Il Decreto Legislativo 192. NUOVO A norma con la nuova Legge Termica La nuova Legge termica per le pareti esterne. Il Decreto Legislativo 192. LA NUOVA LEGGE TERMICA Il Decreto Legislativo 192 del 19 agosto 2005 Il 1 gennaio 2006

Dettagli