TUTORAGGIO CHIMICA A.A. 2018/2019 Tutoraggio Chimica (Prof. L. Pilia) Nicola Melis

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TUTORAGGIO CHIMICA A.A. 2018/2019 Tutoraggio Chimica (Prof. L. Pilia) Nicola Melis"

Transcript

1 TUTORAGGIO CIMICA

2 Disegnare le strutture di Lewis dei seguenti composti: N 2, SO 2, C 2 O. Calcolare inoltre le cariche formali e i numeri di ossidazione degli atomi delle molecola e prevedere la natura dei legami coinvolti. 2

3 Disegnare le strutture di Lewis dei seguenti composti: N 2, SO 2, C 2 O. Calcolare inoltre le cariche formali e i numeri di ossidazione degli atomi delle molecola e prevedere la natura dei legami coinvolti. N.. CF = 0 CF = 0 CF N = 0 n.ox. = +1 n.ox. = 1 n.ox. N = 1 Δχ N = 0,8 Δχ N = 0,2. S. O.. CF = 0 CF O = 1 CF S = +1 n.ox. = 1 n.ox. O = 2 n.ox. S = +4 Δχ S = 0,6 Δχ OS = 0,9. C O. CF = 0 CF C = 0 CF O = 0 n.ox. = +1 n.ox. C = 0 n.ox. O = 2 Δχ C = 0,3 Δχ OC = 1,0 3

4 Disegnare le strutture di Lewis dei seguenti composti: CO 3 2, SCN. Disegnare, inoltre, le rispettive formule di risonanza e prevedere quale è la più probabile sulla base delle cariche formali. 4

5 Disegnare le strutture di Lewis dei seguenti composti: CO 3 2, SCN. Disegnare, inoltre, le rispettive formule di risonanza e prevedere quale è la più probabile sulla base delle cariche formali. O C O. A B C. O. O. C O O C. O.. O. O 2 CF S = 0 CF C = 1 CF N = 0 A, B e C sono equivalenti. S C N S C N. CF S = +1 CF C = 0 CF N = 2. N. A B C CF S = 0 CF C = 0 CF N = 1. S C CF S = 1 CF C = 0 CF N = 0 La struttura B è quella più plausibile perché possiede la minore separazione di carica e ha carica formale negativa sull atomo più elettronegativo. 5

6 Disegnare le strutture di Lewis dei seguenti composti: Si 4, 3 O +, F 2+. Sulla base della teoria VSEPR prevedere la geometria delle molecole e disporle in ordine di angolo di legame crescente. 6

7 Disegnare le strutture di Lewis dei seguenti composti: Si 4, 3 O +, F 2+. Sulla base della teoria VSEPR prevedere la geometria delle molecole e disporle in ordine di angolo di legame crescente. In tutti e tre i casi si ha numero sterico = 4 a cui corrisponde una geometria tetraedrica. Si AX 4 Tetraedro O + +. F.. F. AX 3 E Trigonale piramidale AX 2 E 2 Forma di V A causa della maggiore repulsione sterica dovuta alle coppie solitarie, l angolo di legame cresce passando da F + 2 a 3 O + a Si 4, che dovrebbe possedere un angolo di 109,5 caratteristico di una pura struttura tetraedrica. 7

8 Si considerino i seguenti composti: N 3, NF 3. Sulla base della loro struttura di Lewis, della polarità dei legami e della loro geometria molecolare, valutare la polarità di ciascuna delle molecole. 8

9 Si considerino i seguenti composti: N 3, NF 3. Sulla base della loro struttura di Lewis, della polarità dei legami e della loro geometria molecolare, valutare la polarità di ciascuna delle molecole. N. F. N F. F. χ = 2,2 χ N = 3,0 χ F = 4,0 I legami N e NF sono entrambi polari ma, a causa della struttura e della geometria della molecola, il polo negativo del dipolo ha direzione opposta. Nel caso di N 3 il polo negativo del dipolo è direzionato verso l atomo di azoto più elettronegativo, mentre nel caso di NF 3 punta gli atomi di fluoro. 9

10 Si considerino i seguenti composti: NO 3, NO +, NO 2, 2 NO. Quale fra questi composti possiede il legame NO più lungo? 10

11 Si considerino i seguenti composti: NO 3, NO +, NO 2, 2 NO. Quale fra questi composti possiede il legame NO più lungo? O N O O N O + O.. N O N O O.L. NO = 4/3 O.L. NO = 1,3 O.L. NO = 3/1 O.L. NO = 3 O.L. NO = 3/2 O.L. NO = 1,5 O.L. NO = 1/1 O.L. NO = 1 Il legame NO più lungo viene riscontrato in N 2 O in quanto ha l ordine di legame più piccolo. 11

12 IBRIDIZZAZIONE Facendo uso della teoria VSEPR e del legame di valenza, descrivere le geometrie e gli orbitali nelle seguenti molecole: C 3 O, B 3 e BeBr 2. 12

13 IBRIDIZZAZIONE Facendo uso della teoria VSEPR e del legame di valenza, descrivere le geometrie e gli orbitali nelle seguenti molecole: C 3 O, B 3 e BeBr 2. C Ibridizzazione sp 3 (tetraedrica) Legame C = 2sp 3 (C) e 1s () B O Br Be Br Ibridizzazione sp (lineare) Legami Be = Due 2sp (Be) legano gli orbitali 3p (). I rimanenti 2px e 2py (Be) sono vuoti. Ibridizzazione sp 2 (trigonale planare) Legami B = Tre 2sp 2 (B) legano l orbitale 2p (F). Il rimanente orbitale p (B) resta vuoto. 13

14 IBRIDIZZAZIONE Dati i seguenti composti, riportare la classificazione VSEPR, l ibridizzazione dell atomo centrale e la sua configurazione elettronica dello stato di valenza. CS 2 2 Se PBr 3 B(O) 3 B(O) 4 Disegnare gli orbitali ibridi sp, sp 2 ed sp 3. 14

15 IBRIDIZZAZIONE Dati i seguenti composti, riportare la classificazione VSEPR, l ibridizzazione dell atomo centrale e la sua configurazione elettronica dello stato di valenza. CS 2 AX 2, lineare 2sp 2p x 2p y 2 Se AX 2 E 2, forma di V 3sp 3 PBr 3 AX 3 E, trigonale piramidale 3sp 3 B(O) 3 AX 3, trigonale 2sp 2 2p x B(O) 4 AX 4, tetraedrica 2sp 3 Disegnare gli orbitali ibridi sp, sp 2 ed sp 3. 15

16 NOMENCLATURA ESERCIZI FORMULA NOME FORMULA NOME Li 2 O N 2 O Na 2 O NO K 2 O N 2 O 3 BeO NO 2 KNO 3 NO 2 CaO SO 2 Al 2 O 3 SO 3 FeO 2 O Fe 2 O 3 2 O 3 O 2 O 5 CO 2 2 O 7 2 SO 4 CaCO 3 2 SO 3 Ba(O) 2 2 CO 3 Li 2 SO 3 CO 3 Al 2 (SO 4 ) 3 16

17 NOMENCLATURA ESERCIZI FORMULA NOME FORMULA NOME Li 2 O ossido di litio N 2 O monossido di diazoto Na 2 O ossido di sodio NO ossido di azoto K 2 O ossido di potassio N 2 O 3 Triossido di diazoto BeO ossido di berillio NO 2 diossido di azoto KNO 3 nitrato di potassio NO 2 acido nitroso CaO ossido di calcio SO 2 anidride solforosa Al 2 O 3 ossido di alluminio SO 3 anidride solforica FeO ossido di ferro (II) 2 O Monossido di dicloro Fe 2 O 3 ossido di ferro (III) 2 O 3 Triossido di dicloro O ione ipoclorito 2 O 5 Pentossido di dicloro CO 2 anidride carbonica 2 O 7 Eptaossido di dicloro 2 SO 4 acido solforico CaCO 3 carbonato di calcio 2 SO 3 acido solforoso Ba(O) 2 Idrossido di bario 2 CO 3 acido carbonico Li 2 SO 3 solfito di litio CO 3 ione bicarbonato Al 2 (SO 4 ) 3 solfato di alluminio 17

18 IBRIDIZZAZIONE Dare la classificazione VSEPR dei seguenti composti e determinarne la geometria. O 3 N 3 I 3 NO 3 PO 2 4 CO 2 SO 3 B 4 P 5 18

19 IBRIDIZZAZIONE Dare la classificazione VSEPR dei seguenti composti e determinarne la geometria. O 3 AX 2 E trigonale planare N 3 AX 2 lineare I 3 AX 2 E 3 lineare NO 3 AX 3 trigonale planare PO 2 4 AX 4 tetraedrica CO 2 AX 2 lineare SO 3 AX 3 E trigonale piramidale B 4 AX 4 tetraedrica P 5 AX 5 trigonale bipiramidale 19

20 Disegnare le strutture di Lewis dei seguenti composti ionici: O 3, NO 2 + e I 3. Calcolare inoltre le cariche formali e i numeri di ossidazione degli atomi. 20

21 Disegnare le strutture di Lewis dei seguenti composti ionici: O 3, NO 2 + e I 3. Calcolare inoltre le cariche formali e i numeri di ossidazione degli atomi. O O.. O CF O = 1 CF = +2 n.ox. O = 2 n.ox. = +5.. O N.. O + CF O = 0 CF N = +1 n.ox. O = 2 n.ox. N = +5. I I.. I. CF I centrale = 1 CF I terminale = 0 n.ox. I centrale = 1 n.ox. I terminale = 0 21

22 Si considerino i seguenti composti: C 4, C 3, C 2 2, C 3, C 4. Sulla base della polarità dei legami e della loro geometria molecolare, valutare la polarità di ciascuna delle molecole. 22

23 Si considerino i seguenti composti: C 4, C 3, C 2 2, C 3, C 4. Sulla base della polarità dei legami e della loro geometria molecolare, valutare la polarità di ciascuna delle molecole. C C C C C χ = 2,2 χ C = 2,5 χ = 3,2 C 4 e C 4 non possono essere polari a causa della loro simmetria. Gli altri tre composti sono invece polari, con il polo negativo diretto verso gli atomi di cloro e quello positivo verso gli atomi di idrogeno. 23

24 Si considerino i seguenti composti: CN, OCN, C 3 N 2, N(C 3 ) 3. Quale fra questi composti possiede l ordine di legame NC maggiore? 24

25 Si considerino i seguenti composti: CN, OCN, C 3 N 2, N(C 3 ) 3. Quale fra questi composti possiede l ordine di legame NC maggiore? C N Esistono altre formule di risonanza!! Ordine di legame < 3. O C N C N C N C C O.L. NC = 3/1 O.L. NC = 3 O.L. NC = 3/1 O.L. NC = 3 O.L. NC = 1/1 O.L. NC = 1 O.L. NC = 3/3 O.L. NC = 1 L ordine di legame NO maggiore viene riscontrato nello ione cianuro CN. 25

26 PROPRIETÀ PERIODICE Identificare in quale di queste coppie di composti l atomo centrale possiede il numero di ossidazione maggiore. 2 O/ 2 O 2 O 4 / 2 O 5 O 2 /O NO/N 3 C 4 /CO 2 Dati i seguenti composti, identificare le molecole contenenti legami polari. a) C 3 8 b) F c) B 4 d) I 2 e) P 4 O 6 f) OF + 2 Calcolare il numero sterico delle seguenti specie e associarle alla classificazione VSEPR. 1) O 3 a) AX 3 2) NO 3 b) AX 2 E 3) BrF 5 c) AX 3 E 4) 3 O + d) AX 4 E 5) SF 4 e) AX 5 E 26

27 PROPRIETÀ PERIODICE Identificare in quale di queste coppie di composti l atomo centrale possiede il numero di ossidazione maggiore. 2 O/ 2 O 2 O 4 / 2 O 5 O 2 /O NO/N 3 C 4 /CO 2 Dati i seguenti composti, identificare le molecole contenenti legami polari. a) C 3 8 Δχ C = 0,3 b) F Δχ F = 1,8 c) B 4 Δχ B = 0,2 d) I 2 Δχ II = 0 e) P 4 O 6 Δχ OP = 1,3 f) OF + 2 Δχ FO = 0,5 Calcolare il numero sterico delle seguenti specie e associarle alla classificazione VSEPR. 1) O 3 n.s.: 3 b) AX 2 E a) AX 3 2) NO 3 n.s.: 3 a) AX 3 b) AX 2 E 3) BrF 5 n.s.: 6 e) AX 5 E c) AX 3 E 4) 3 O + n.s.: 4 b) AX 3 E d) AX 4 E 5) SF 4 n.s.: 5 b) AX 4 E e) AX 5 E 27

Legame covalente polare

Legame covalente polare Legame covalente polare Nel caso di legame covalente omeopolare (H 2 o Cl 2 ) gli elettroni di legame sono equamente condivisi. Quando invece il legame è covalente eteropolare (HCl) gli elettroni di legame

Dettagli

LEGAMI CHIMICI e GEOMETRIA MOLECOLARE

LEGAMI CHIMICI e GEOMETRIA MOLECOLARE DAI LEGAMI CH HIMICI ALLA GEOMETRIA DELLE MOLECOLE. LEGAMI CHIMICI e GEOMETRIA MOLECOLARE Cos è un legame chimico? Il legame chimico non esiste Quanti tipi di legame? Legame ionico Legame covalente LEGAME

Dettagli

Teoria VSEPR Geometria molecolare

Teoria VSEPR Geometria molecolare Teoria VSEPR Geometria molecolare la teoria VSEPR la forma delle molecole Massima distanza possibile! Teoria della repulsione delle coppie di elettroni di valenza VSEPR Struttura delle molecole Le regioni

Dettagli

Il legame chimico II: la geometria molecolare e l ibridizzazione degli orbitali atomici. Capitolo 10

Il legame chimico II: la geometria molecolare e l ibridizzazione degli orbitali atomici. Capitolo 10 Il legame chimico II: la geometria molecolare e l ibridizzazione degli orbitali atomici Capitolo 10 Legame tra un derivato del Buckyball e il sito dell HIV-Protease Repulsione delle coppie di elettroni

Dettagli

CorsI di Laurea in Ingegneria Aereospaziale-Meccanica-Energetica. FONDAMENTI DI CHIMICA Docente: Cristian Gambarotti. Esercitazione del 19/10/2010

CorsI di Laurea in Ingegneria Aereospaziale-Meccanica-Energetica. FONDAMENTI DI CHIMICA Docente: Cristian Gambarotti. Esercitazione del 19/10/2010 CorsI di Laurea in Ingegneria Aereospaziale-Meccanica-Energetica FNDAMENTI DI CIMICA Docente: Cristian Gambarotti Esercitazione del 19/10/2010 ARGMENTI TRATTATI DURANTE LA LEZINE Formule di struttura di

Dettagli

IBRIDAZIONE e GEOMETRIA MOLECOLARE

IBRIDAZIONE e GEOMETRIA MOLECOLARE IBRIDAZIONE e GEOMETRIA MOLECOLARE Esempio: struttura della molecola del metano CH 4 1s 2s 2p Configurazione elettronica del C Per esempio il carbonio può utilizzare la configurazione in cui un elettrone

Dettagli

Elettroni di VALENZA. Elettroni dell atomo. Elettroni INTERNI (di core) LE FORMULE DI LEWIS LA REGOLA DELL OTTETTO

Elettroni di VALENZA. Elettroni dell atomo. Elettroni INTERNI (di core) LE FORMULE DI LEWIS LA REGOLA DELL OTTETTO LE FORMULE DI LEWIS Elettroni dell atomo Elettroni di VALENZA Elettroni INTERNI (di core) LA REGOLA DELL OTTETTO Le strutture di Lewis NON danno informazioni sulla GEOMETRIA delle molecole! COME SI DISEGNANO

Dettagli

CAPITOLO 4 STRUTTURE MOLECOLARI

CAPITOLO 4 STRUTTURE MOLECOLARI APITL 4 STRUTTURE MLELARI 4.1 (a) Di seguito è mostrata la struttura di Lewis di P 3. Nella teoria VSEPR il numero di coppie di elettroni attorno all atomo centrale è fondamentale per determinare la struttura.

Dettagli

un legame covalente due legami covalenti? tre legami covalenti due legami covalenti un legame covalente

un legame covalente due legami covalenti? tre legami covalenti due legami covalenti un legame covalente e C N un legame covalente due legami covalenti? tre legami covalenti O F Ne 1s 2s 2p due legami covalenti un legame covalente C 1s 2s 2p ibridazione quattro legami covalenti Cariche Formali Usando le strutture

Dettagli

Sommario delle lezioni Legami chimici

Sommario delle lezioni Legami chimici Sommario delle lezioni 8 9-10 Legami chimici Legami chimici Complessità molecolare I legami chimici possono portare alla formazione di molecole particolarmente complesse Acqua Glucosio Emoglobina H 2

Dettagli

1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionico-elettronico Ag (s) + H + (aq) + NO 3

1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionico-elettronico Ag (s) + H + (aq) + NO 3 A ) Soluzioni Esercizi I esonero del 29/11/2005 1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionicoelettronico Ag (s) + + (aq) + N 3 (aq) Ag + (aq) + N 2 (g) + 2 (l) Calcolare quanti grammi di

Dettagli

I verifica 2005, 11/11/2005

I verifica 2005, 11/11/2005 A I verifica 2005, 11/11/2005 1) a)crivere il nome delle seguenti specie Cu, (N 4 ) 2 C 3, 3 2. solfuro di rame(ii), carbonato d ammonio, ione solfito b) crivere la formula delle seguenti specie: ossido

Dettagli

I legami covalenti eteronucleari spostano la carica del legame sull atomo più elettronegativo

I legami covalenti eteronucleari spostano la carica del legame sull atomo più elettronegativo La polarità I legami covalenti eteronucleari spostano la carica del legame sull atomo più elettronegativo L elettronegatività è il parametro di riferimento utilizzato per valutare il trasferimento di carica

Dettagli

Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2014 Soluzione degli esercizi Capitolo 10

Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2014 Soluzione degli esercizi Capitolo 10 Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 201 Soluzione degli esercizi Capitolo 10 Esercizio PAG 207 ES 1 Risposta 1. Decidi quali atomi devono legarsi 2. Conta tutti gli elettroni di valenza 3.

Dettagli

COMPITO A. c) indicate lo ione monoatomico (carica e segno) formato da Mg : Mg 2+, Br : Br -

COMPITO A. c) indicate lo ione monoatomico (carica e segno) formato da Mg : Mg 2+, Br : Br - CMPIT A 16) a) Scrivere il nome di KN 3 :nitrato di potassio. Cr 2 3 :ossido di cromo (III). b) scrivere la formula di solfato di ammonio: (NH 4 ) 2 S 4 ;..triossido di diazoto N 2 3 17) a) Elemento del

Dettagli

H 2 O 2 (aq) 2e - + O 2 (g) H + (aq) MnO 2 (s) +2e H + (aq Mn 2+ (aq) +2 H 2 O (l).

H 2 O 2 (aq) 2e - + O 2 (g) H + (aq) MnO 2 (s) +2e H + (aq Mn 2+ (aq) +2 H 2 O (l). Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico-elettronico: H 2 2 (aq) + Mn 2 (s) + H + (aq) Mn 2+ (aq) + 2 (g) + H 2 (l). Calcolare la massa di Mn 2 (s) necessaria per

Dettagli

Formule di Lewis e regola dell ottetto

Formule di Lewis e regola dell ottetto Formule di Lewis e regola dell ottetto 1916-1919 Lewis si accorse che: Qualcosa di unico nelle configurazioni elettroniche dei gas nobili è responsabile della loro inerzia; gli atomi degli altri elementi

Dettagli

La struttura di ioni e molecole

La struttura di ioni e molecole La struttura di ioni e molecole Inizialmente: consideriamo atomi che non danno espansione dell ottetto e non ci interessiamo della geometria delle molecole Alcune regole per individuare la posizione degli

Dettagli

Prof.Patrizia Gallucci

Prof.Patrizia Gallucci Prof.Patrizia Gallucci MAPPA CONCETTUALE Gli atomi,ad eccezione dei gas nobili, si legano tra di loro a formare molecole o aggregati di ioni. Teoria di Lewis: Gli elettroni esterni, di valenza, sono implicati

Dettagli

GEOMETRIA MOLECOLARE

GEOMETRIA MOLECOLARE GEOMETRIA MOLECOLARE Ibridazione La teoria VSEPR 1 Ibridazione e geometria molecolare Teoria di Lewis e VB vista finora non sono in grado di descrivere correttamente la geometria di molte molecole anche

Dettagli

GEOMETRIA MOLECOLARE. La struttura di Lewis non fornisce alcuna indicazione sulla forma delle molecole in

GEOMETRIA MOLECOLARE. La struttura di Lewis non fornisce alcuna indicazione sulla forma delle molecole in GEOMETRIA MOLECOLARE La struttura di Lewis non fornisce alcuna indicazione sulla forma delle molecole in quanto dipende dagli ANGOLI DI LEGAME cioè gli angoli tra le linee che congiungono i nuclei degli

Dettagli

Il legame chimico. Gli atomi sia nelle sostanze elementari che nei composti sono tenuti insieme dai legami chimici

Il legame chimico. Gli atomi sia nelle sostanze elementari che nei composti sono tenuti insieme dai legami chimici Il legame chimico Gli atomi sia nelle sostanze elementari che nei composti sono tenuti insieme dai legami chimici Fra due atomi o fra due gruppi di atomi è presente un legame chimico quando l entità che

Dettagli

GEOMETRIA MOLECOLARE. Ibridazione La teoria VSEPR

GEOMETRIA MOLECOLARE. Ibridazione La teoria VSEPR GEOMETRIA MOLECOLARE Ibridazione La teoria VSEPR 1 Ibridazione e geometria molecolare Teoria di Lewis e VB vista finora non sono in grado di descrivere correttamente la geometria di molte molecole anche

Dettagli

Geometria molecolare

Geometria molecolare Geometria molecolare Le molecole possono essere rappresentate disponendo gli atomi in posizioni definite nello spazio in modo da costruire una figura geometrica Il modo più semplice per assegnare la geometria

Dettagli

Energia potenziale. d l. E p

Energia potenziale. d l. E p IL LEGAME COVALENTE Legame covalente Si riscontra in composti molecolari i cui atomi costituenti sono uguali o per i quali non si può avere trasferimento elettronico. H 2 N 2 Cl 2 HCl CO in un legame covalente

Dettagli

Il numero di ossidazione

Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione è una carica positiva o negativa che viene attribuita formalmente a ciascun elemento in un composto. Esso viene determinato dal numero di elettroni in

Dettagli

Legame covalente. H 1s un protone e un elettrone

Legame covalente. H 1s un protone e un elettrone Legame covalente H 1s un protone e un elettrone Il legame covalente è formato da una coppia di elettroni condivisa fra due atomi. L energia richiesta per separare gli atomi legati è detta energia di legame.

Dettagli

Il modello di Lewis Le regole

Il modello di Lewis Le regole Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Luigi Cerruti www.minerva.unito.it Configurazioni elettroniche Descrizioni diverse Lezioni 13-14 2010 Sistema periodico Configurazioni elettroniche Il modello

Dettagli

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Luigi Cerruti www.minerva.unito.it Lezioni 13-14 2010 Configurazioni elettroniche Descrizioni diverse Sistema periodico Configurazioni elettroniche Il modello

Dettagli

PROVA 1. Dati i composti con formula HI e NaNO 2 :

PROVA 1. Dati i composti con formula HI e NaNO 2 : PROVA 1 Dati i composti con formula HI e NaNO 2 : 1) Denominare i composti 2) Determinare le valenze o i numeri di ossidazione di tutti gli elementi nei due composti 3) Indicare quale legame esiste per

Dettagli

CLASSIFICAZIONE, NOMENCLATURA E FORMULE DEI COMPOSTI INORGANICI

CLASSIFICAZIONE, NOMENCLATURA E FORMULE DEI COMPOSTI INORGANICI CLASSIFICAZIONE, NOMENCLATURA E FORMULE DEI COMPOSTI INORGANICI La VALENZA di un elemento è data dal numero di elettroni che esso deve perdere, o acquistare, o mettere in comune con uno o più atomi in

Dettagli

TEORIA DEL LEGAME DI VALENZA (VB) e GEOMETRIA MOLECOLARE (teoria VSEPR)

TEORIA DEL LEGAME DI VALENZA (VB) e GEOMETRIA MOLECOLARE (teoria VSEPR) TEORIA DEL LEGAME DI VALENZA (VB) e GEOMETRIA MOLECOLARE (teoria VSEPR) Metodi basati sulla meccanica quantistica: VB e MO La descrizione più corretta della struttura elettronica delle molecole, come quella

Dettagli

Il numero di ossidazione

Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione è una carica positiva o negativa che viene attribuita formalmente a ciascun elemento in un composto. Esso viene determinato dal numero di elettroni in

Dettagli

TEORIA DEL LEGAME DI VALENZA (VB) e GEOMETRIA MOLECOLARE (teoria VSEPR)

TEORIA DEL LEGAME DI VALENZA (VB) e GEOMETRIA MOLECOLARE (teoria VSEPR) TEORIA DEL LEGAME DI VALENZA (VB) e GEOMETRIA MOLECOLARE (teoria VSEPR) Metodi basati sulla meccanica quantistica: VB e MO La descrizione più corretta e quantitativa della struttura elettronica delle molecole,

Dettagli

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: I - (aq) + NO 3

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: I - (aq) + NO 3 Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: I (aq) + 3 (aq) + + (aq) I 2(s) + (g) + 2 (l). Calcolare i grammi di I 2 (s) che si ottengono se si formano

Dettagli

Il legame chimico ATOMI MOLECOLE

Il legame chimico ATOMI MOLECOLE Il legame chimico Gli atomi tendono a combinarsi con altri atomi per dare un sistema finale più stabile di quello iniziale (a minor contenuto di energia). ATOMI MOLECOLE 1 Stati repulsivi di non legame

Dettagli

CLASSIFICAZIONE E NOMENCLATURA DEI COMPOSTI CHIMICI

CLASSIFICAZIONE E NOMENCLATURA DEI COMPOSTI CHIMICI CLASSIFICAZIONE E NOMENCLATURA DEI COMPOSTI CHIMICI Valenza e numero di ossidazione La capacità di combinazione di un elemento è chiamata valenza, e corrisponde al numero di legami che un atomo di quell

Dettagli

Metodi basati sulla meccanica quantistica

Metodi basati sulla meccanica quantistica Metodi basati sulla meccanica quantistica La descrizione più corretta della struttura elettronica delle molecole, come quella degli atomi, è basata sulla meccanica quantistica. Esistono due principali

Dettagli

Legame metallico + + + + + + + + Elettroni di valenza + + + + Ioni Na +, Be 2+, K + etc + + + +

Legame metallico + + + + + + + + Elettroni di valenza + + + + Ioni Na +, Be 2+, K + etc + + + + Legame metallico I metalli presentano elevata conducibilità termica ed elettrica e possono subire deformazioni permanenti più facilmente dei solidi ionici. Tali proprietà fisiche sono spiegate dalla natura

Dettagli

Il Legame Chimico e la Struttura Molecolare

Il Legame Chimico e la Struttura Molecolare 2017 1 Il Legame Chimico e la Struttura Molecolare LEGAME CIMICO 2 In che modo gli atomi in una molecola o uno ione poliatomico interagiscono?! Perchè alcune molecole sono planari ed altre non lo sono?!

Dettagli

NOMENCLATURA. Nomenclatura = Metodo sistematico di assegnazione dei nomi Composti formati da carbonio e idrogeno + ossigeno, azoto = composti organici

NOMENCLATURA. Nomenclatura = Metodo sistematico di assegnazione dei nomi Composti formati da carbonio e idrogeno + ossigeno, azoto = composti organici NOMENCLATURA Nomenclatura = Metodo sistematico di assegnazione dei nomi Composti formati da carbonio e idrogeno + ossigeno, azoto = composti organici Nomenclatura dei composti inorganici 1Formule Per rappresentare

Dettagli

I LEGAMI CHIMICI. Configurazione elettronica stabile: è quella in cui tutti i livelli energetici dell atomo sono pieni di elettroni

I LEGAMI CHIMICI. Configurazione elettronica stabile: è quella in cui tutti i livelli energetici dell atomo sono pieni di elettroni I LEGAMI CIMICI In natura sono pochi gli elementi che presentano atomi allo stato libero. Gli unici elementi che sono costituiti da atomi isolati si chiamano gas nobili o inerti, formano il gruppo VIII

Dettagli

Il Legame Chimico e la Struttura Molecolare

Il Legame Chimico e la Struttura Molecolare A.A.2016 2017 CCS-Biologia CCS-Scienze Geologiche 1 Il Legame Chimico e la Struttura Molecolare Energia di interazione di due atomi di idrogeno Cap 8. 1-7, 9, 10(a/b), 17-20, 27-28, 31-33, 37-40, 52, 93-96

Dettagli

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1 NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2 O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1 Es. H-H, O=O, Cu, Fe N OX = 0 H: +1, (tranne che negli idruri metallici es. NaH:

Dettagli

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 O 2(aq) + MnO 4

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 O 2(aq) + MnO 4 Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: 2 2(aq) + Mn 4 -(aq) 2(g) + Mn 2(s) + - (aq) + 2 (l). Calcolare il volume di 2 (g), misurato a 1.0 atm e 25

Dettagli

Un compostoè costituito da due o più elementi in proporzioni costanti, ottenibili dai composti per trasformazioni chimiche.

Un compostoè costituito da due o più elementi in proporzioni costanti, ottenibili dai composti per trasformazioni chimiche. Le Formule Chimiche Un compostoè costituito da due o più elementi in proporzioni costanti, ottenibili dai composti per trasformazioni chimiche. La formula minima(o empirica): indica gli elementi che formano

Dettagli

Descrivere come dedurre la polarità delle molecole dalla geometria molecolare STRUTTURA ELETTRONICA DEGLI ATOMI

Descrivere come dedurre la polarità delle molecole dalla geometria molecolare STRUTTURA ELETTRONICA DEGLI ATOMI Descrivere come dedurre la polarità delle molecole dalla geometria molecolare STRUTTURA ELETTRONICA DEGLI ATOMI Ogni atomo contiene un piccolo denso nucleo,formato da neutroni e protoni carichi positivamente.

Dettagli

Il numero di ossidazione

Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione è una carica positiva o negativa che viene attribuita formalmente a ciascun elemento in un composto. Esso viene determinato dal numero di elettroni in

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE A.A Prova scritta del corso di Fondamenti di Chimica A-K Compito prova

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE A.A Prova scritta del corso di Fondamenti di Chimica A-K Compito prova CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE A.A. 2012-2013 Prova scritta del corso di Fondamenti di Chimica A-K Compito prova Cognome e nome.... n di matricola Nei quesiti a risposta multipla, verranno ANNULLATI

Dettagli

CHIMICA ORGANICA PER BIOTECNOLOGIE con esercitazioni di LABORATORIO D. Savoia

CHIMICA ORGANICA PER BIOTECNOLOGIE con esercitazioni di LABORATORIO D. Savoia CHIMICA RGANICA PER BITECNLGIE con esercitazioni di LABRATRI D. Savoia Brown, Poon - Introduzione alla Chimica rganica Brown, Foote - Chimica rganica Bruyce - Chimica rganica Solomons McMurray Etc Cos

Dettagli

= GEOMETRIA MOLECOLARE. (numero di legami) + (angolo di legame) = geometria. V.S.E.P.R.: Valence Shell Electron Pair Repulsion

= GEOMETRIA MOLECOLARE. (numero di legami) + (angolo di legame) = geometria. V.S.E.P.R.: Valence Shell Electron Pair Repulsion GEOMETRIA MOLECOLARE I legami covalenti sono direzionali I metodi sperimentali moderni permettono di conoscere sia la DISTANZA di legame (d) che l ANGOLO di legame (α), quindi una buona teoria del legame

Dettagli

STRUTTURA DEGLI OSSIACIDI

STRUTTURA DEGLI OSSIACIDI Chimica Silvia LICOCCIA Professore Ordinario di Fondamenti Chimici per le Tecnologie Dipartimento di Scienze e Tecnologie Chimiche Università di Roma Tor Vergata STRUTTURA DEGLI OSSIACIDI Orbitali ibridi

Dettagli

Numero di ossidazione

Numero di ossidazione Numero di ossidazione Si definisce numero di ossidazione la carica elettrica che l elemento assume in un composto se si pensa di associare gli elettroni di ciascun legame all atomo considerato più elettronegativo

Dettagli

A COGNOME...NOME...Matricola

A COGNOME...NOME...Matricola A COGNOME...NOME...Matricola 1. Scrivere il nome dei seguenti composti: (NH 4 ) 2 CO 3, P 4 O 10, SO 3 2-. Scrivere la formula dei seguenti composti: fosfato di magnesio, ossido di Fe(III), nitrito di

Dettagli

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1 NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2 O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1 Es. H-H, O=O, Cu, Fe = 0 H: +1, (tranne che negli idruri metallici es. NaH 1) O:

Dettagli

Il Legame Chimico e la Struttura Molecolare

Il Legame Chimico e la Struttura Molecolare A.A.2016 2017 CCS-Biologia CCS-Scienze Geologiche 1 Il Legame Chimico e la Struttura Molecolare Energia di interazione di due atomi di idrogeno Cap 8. 1-7, 9, 10(a/b), 17-20, 27-28, 31-33, 37-40, 52, 93-96

Dettagli

Legame chimico: legame ionico, legame covalente, legame metallico

Legame chimico: legame ionico, legame covalente, legame metallico Legame chimico: legame ionico, legame covalente, legame metallico Elettroni interni Categorie di elettroni elettroni del gas nobile che precede l elemento nella tavola periodica, riempiono tutti i livelli

Dettagli

Nomenclatura composti inorganici

Nomenclatura composti inorganici Nomenclatura composti inorganici Classificazione e nomenclatura Le sostanze semplici (a cui corrispondono gli elementi della tavola periodica) vengono classificate in base alle loro proprietà: metalli,

Dettagli

Metodi basati sulla meccanica quantistica

Metodi basati sulla meccanica quantistica Metodi basati sulla meccanica quantistica La descrizione più corretta della struttura elettronica delle molecole, come quella degli atomi, è basata sulla meccanica quantistica. Esistono due principali

Dettagli

ALTRI TIPI DI IBRIDAZIONE. Trigonale bipiramidale 1(s)+3(p)+1(d)d5(sp 3 d) P [Ne] 3s 2 3p 3 d[ne]3s 1 3p 3 3d 1 (Es. PCl 5 )

ALTRI TIPI DI IBRIDAZIONE. Trigonale bipiramidale 1(s)+3(p)+1(d)d5(sp 3 d) P [Ne] 3s 2 3p 3 d[ne]3s 1 3p 3 3d 1 (Es. PCl 5 ) ALTRI TIPI DI IBRIDAZIONE Trigonale bipiramidale 1(s)+3(p)+1(d)d5(sp 3 d) P [Ne] 3s 2 3p 3 d[ne]3s 1 3p 3 3d 1 (Es. PCl 5 ) Ottaedrica 1(s)+3(p)+2(d)d6(sp 3 d 2 ) S [Ne]3s 2 3p 4 d[ne] 3s 1 3p 3 3d 2 (Es.

Dettagli

Fra le poche eccezioni notiamo i gas nobili che sono particolarmente stabili e non reattivi.

Fra le poche eccezioni notiamo i gas nobili che sono particolarmente stabili e non reattivi. http://www.ptable.com/ LEGAME CIMICO Solo raramente si trovano in natura sostanze costituite da atomi isolati. In genere gli atomi si trovano combinati fra loro in composti molecolari, ionici o metallici.

Dettagli

Previsione delle geometrie molecolari (Cap. 8)

Previsione delle geometrie molecolari (Cap. 8) Previsione delle geometrie molecolari (Cap. 8) La forma delle molecole La teoria VSEPR Previsione della geometria molecolare Momento di dipolo di molecole poliatomiche Isomeria Ordine di legame 6 0 La

Dettagli

Esercizi sulle Geometrie Molecolari

Esercizi sulle Geometrie Molecolari Insegnamento di Chimica Generale 083424 - CCS CHI e MAT Esercizi sulle Geometrie Molecolari Prof. Dipartimento CMIC Giulio Natta http://iscamap.chem.polimi.it/citterio/education/general-chemistry-exercises/

Dettagli

ESERCIZI PREPARATORI PER IL COMPITO DI CHIMICA MODULO 2

ESERCIZI PREPARATORI PER IL COMPITO DI CHIMICA MODULO 2 ESERCIZI PREPARATORI PER IL COMPITO DI CHIMICA MODULO 2 69 Il blocco s delle Tavola periodica è costituito dai seguenti elementi a) metalli di transizione b) metalli alcalini c) alogeni d) metalli alcalini

Dettagli

C Ca Ce Cf Co Cr Cs Cu

C Ca Ce Cf Co Cr Cs Cu Elementi Composti ionici (forze elettrostatiche, edifici ionici) molecolari (ripetersi periodico di molecole) Simboli C Ca Ce Cf Co Cr Cs Cu Formule Indici H 2 SO 4 CO 2 H 2 O N 2 Na 2 CO 3 O 2 Mg(NO 3

Dettagli

La FORMA delle MOLECOLE

La FORMA delle MOLECOLE La FORMA delle MOLECOLE Quando una molecola è costituita da due soli atomi, non vi è alcun dubbio sulla sua forma: gli atomi sono semplicemente disposti uno accanto all altro. Le molecole formate da tre

Dettagli

Teoria Valence-Shell Electron Pair Repulsion, VSEPR (Sigdwick-Powell)

Teoria Valence-Shell Electron Pair Repulsion, VSEPR (Sigdwick-Powell) Teoria Valence-Shell Electron Pair Repulsion, VSEPR (Sigdwick-Powell) Alcune definizioni preliminari: Numero Sterico: Somma del numero di legami e di doppietti di non legame che insistono su di un atomo.

Dettagli

PROVA 1. Dati i composti con formula KBr e HClO 2 :

PROVA 1. Dati i composti con formula KBr e HClO 2 : PROVA 1 Dati i composti con formula KBr e HClO 2 : 1) Individuare a quale categoria di composti appartengono (ossidi,anidridi,idrossidi,acidi,sali) 2) Determinare le valenze o i numeri di ossidazione di

Dettagli

Esercizi sulle Forze Intermolecolari

Esercizi sulle Forze Intermolecolari Insegnamento di Chimica Generale 083424 - CCS CHI e MAT A.A. 2015/2016 (I Semestre) Esercizi sulle Forze Intermolecolari Prof. Dipartimento CMIC Giulio Natta http://iscamap.chem.polimi.it/citterio Esercizio

Dettagli

Esercizi sulle Forze Intermolecolari

Esercizi sulle Forze Intermolecolari Insegnamento di Chimica Generale 083424 - CCS CHI e MAT Esercizi sulle Forze Intermolecolari Prof. Dipartimento CMIC Giulio Natta http://iscamap.chem.polimi.it/citterio/education/general-chemistry-exercises/

Dettagli

Atomi, Molecole e Ioni. Capitolo 2

Atomi, Molecole e Ioni. Capitolo 2 Atomi, Molecole e Ioni Capitolo 2 La Teoria Atomica di Dalton (1808) 1. Gli Elementi sono composti da particelle estremamente piccole, denominate atomi. 2. Tutti gli atomi di un dato elemento sono identici

Dettagli

CHIMICA INORGANICA NOMENCLATURA TRADIZIONALE. Giancarlo Accattatis

CHIMICA INORGANICA NOMENCLATURA TRADIZIONALE. Giancarlo Accattatis CHIMICA INORGANICA NOMENCLATURA TRADIZIONALE Suddividiamo la maggior parte dei composti in binari e ternari Binari: Idruri, Ossidi (Anidridi), Idracidi, Sali di idracidi Ternari: Idrossidi, Acidi ossigenati,

Dettagli

ESERCIZI ESERCIZI. il basso d. aumenta lungo un periodo da sinistra verso

ESERCIZI ESERCIZI. il basso d. aumenta lungo un periodo da sinistra verso ESERCIZI 1) L elettronegatività di un elemento: a è l energia che esso libera acquistando un elettrone e trasformandosi in ione negativo b è l energia necessaria per trasformarlo in ione positivo c indica

Dettagli

Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski Smith Copyright 2009 The McGraw Hill Companies srl

Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski Smith Copyright 2009 The McGraw Hill Companies srl Soluzioni ai problemi proposti nel libro Capitolo 1 1.1 Il numero di massa è il numero dei protoni e dei neutroni. Il numero atomico è il numero dei protoni ed è identico per tutti gli isotopi. a. Numero

Dettagli

StrutturA MOLECOLARE E TAVOLA PERIODICA. Loriano Storchi

StrutturA MOLECOLARE E TAVOLA PERIODICA. Loriano Storchi StrutturA MOLECOLARE E TAVOLA PERIODICA Loriano Storchi ARGOMENTI BASE Sapere disegnare la struttura di Lewis Sapere determinare le cariche formali Sapere determinare il numero di ossidazione Sapere determinare

Dettagli

B) calcola la massa in grammi dei seguenti numeri di particelle, ovviamente a partire dalla massa in grammi di ogni singola particella.

B) calcola la massa in grammi dei seguenti numeri di particelle, ovviamente a partire dalla massa in grammi di ogni singola particella. Esercizi Vengono di seguito proposti esercizi per un rapido passaggio dalle masse al numero di particelle e viceversa; le masse possono essere espresse in grammi o in uma; le particelle in mol o in atomi

Dettagli

Fra le poche eccezioni notiamo i gas nobili che sono particolarmente stabili e non reattivi.

Fra le poche eccezioni notiamo i gas nobili che sono particolarmente stabili e non reattivi. LEGAME CHIMICO Solo raramente si trovano in natura sostanze costituite da atomi isolati. In genere gli atomi si trovano combinati fra loro in composti molecolari, ionici o metallici. Fra le poche eccezioni

Dettagli

Formule di Lewis e geometria molecolare

Formule di Lewis e geometria molecolare Formule di Lewis e geometria molecolare Formalismo simbolico di Lewis Rappresentazione degli elettroni di valenza; permette di seguire gli elettroni di valenza durante la formazione di un legame Consiste

Dettagli

ORBITALE ATOMICO. Forma

ORBITALE ATOMICO. Forma L ATOMO ORBITALE ATOMICO n (numero quantico principale) Energia e Dimensione l (numero quantico azimutale) Forma m l (numero quantico magnetico) Orientazione nello spazio l dipende da n assume n valori:

Dettagli

Forma delle Molecole. - Rappresentazione delle Molecole e Ioni mediante le Strutture di Lewis

Forma delle Molecole. - Rappresentazione delle Molecole e Ioni mediante le Strutture di Lewis Forma delle Molecole - Rappresentazione delle Molecole e Ioni mediante le Strutture di Lewis Strutture di Lewis 1) In una struttura di Lewis compaiono solo gli elettroni di valenza. 2) La linea congiungente

Dettagli

Prova in itinere di Chimica Generale 9 Gennaio 2013

Prova in itinere di Chimica Generale 9 Gennaio 2013 Prova in itinere di Chimica Generale 9 Gennaio 2013 A COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di

Dettagli

Le proprietà delle sostanze dipendono dal tipo di legame che unisce gli atomi e dalla forma delle molecole.

Le proprietà delle sostanze dipendono dal tipo di legame che unisce gli atomi e dalla forma delle molecole. 4.1 Angolo di legame e forma delle molecole Le proprietà delle sostanze dipendono dal tipo di legame che unisce gli atomi e dalla forma delle molecole. La forma e le dimensioni delle molecole, la disposizione

Dettagli

FORMULE di LEWIS. Molecole biatomiche

FORMULE di LEWIS. Molecole biatomiche FORMULE di LEWIS Molecole biatomiche Contare gli elettroni di valenza dei due atomi Nella struttura di Lewis devono comparire tanti puntini quanti sono gli elettroni al punto 1). Disporre gli elettroni

Dettagli

NUMERO DI OSSIDAZIONE E NOMENCLATURA

NUMERO DI OSSIDAZIONE E NOMENCLATURA NUMERO DI OSSIDAZIONE E NOMENCLATURA NOMENCLATURA Lo scopo della nomenclatura è fornire regole per individuare un composto, attribuendogli in modo univoco e chiaro un nome preciso ed una formula. Nomenclatura

Dettagli

Le reazioni di ossido-riduzione

Le reazioni di ossido-riduzione Le reazioni di ossido-riduzione Si dicono reazioni di ossidazione e di riduzione (o ossido-riduzione) quelle reazioni che avvengono con cambiamento del numero di elettroni che una specie chimica coinvolge

Dettagli

Li + O 2 a) Si scrive il composto mettendo prima il metallo e poi l ossigeno

Li + O 2 a) Si scrive il composto mettendo prima il metallo e poi l ossigeno NOMENCLATURA dei COMPOSTI I composti presenti in natura sono moltissimi perché risultano dalla combinazione dei numerosi elementi riportati dalla Tavola Periodica, ma sono comunque tutti classificabili

Dettagli

n ox. Na + = +1 n ox Cl - = -1 Na Cl Na + + Cl - 3. Nei composti covalenti il numero di coordinazione è solo una grandezza convenzionale

n ox. Na + = +1 n ox Cl - = -1 Na Cl Na + + Cl - 3. Nei composti covalenti il numero di coordinazione è solo una grandezza convenzionale Il numero di ossidazione, o stato di ossidazione, di un atomo in un composto, è la CARICA FRMALE che l atomo ha se gli elettroni dei legami a cui partecipa vengono tutti attribuiti all atomo più elettronegativo.

Dettagli

METALLO + OSSIGENO = OSSIDO

METALLO + OSSIGENO = OSSIDO Composti binari I composti inorganici binari possono essere di due tipi: 1. Composti binari con ossigeno (ossidi basici e ossidi acidi o anidridi) 2. Composti binari senza ossigeno Composti binari con

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE A.A Prova scritta del corso di Chimica A-K Compito prova

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE A.A Prova scritta del corso di Chimica A-K Compito prova CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2012-2013 Prova scritta del corso di Chimica A-K Compito prova Cognome e nome.... n di matricola Nei quesiti a risposta multipla, verranno ANNULLATI i quesiti

Dettagli

NOMENCLATURA E REAZIONI

NOMENCLATURA E REAZIONI NOMENCLATURA E REAZIONI Gli elementi chimici si dividono in: METALLI e NON METALLI I METALLI, perdendo elettroni, originano IONI POSITIVI (o CATIONI) I NON METALLI, acquistando elettroni, originano IONI

Dettagli

Nomenclatura tradizionale OSSIDI BASICI COMPOSTI BINARI REAZIONE CON OSSIGENO. Nomenclatura IUPAC OSSIDI

Nomenclatura tradizionale OSSIDI BASICI COMPOSTI BINARI REAZIONE CON OSSIGENO. Nomenclatura IUPAC OSSIDI COMPOSTI BINARI REAZIONE CON OSSIGENO (ossigeno sempre anione, metallo sempre catione) Met + O 2 = MetO Nomenclatura tradizionale OSSIDI BASICI Nomenclatura IUPAC OSSIDI Na + O 2 Na 2 O Cu(+1) +O 2 Cu

Dettagli

1.La forma delle molecole 2.La teoria VSEPR 3.Molecole polari e apolari 4.Le forze intermolecolari 5.Legami a confronto

1.La forma delle molecole 2.La teoria VSEPR 3.Molecole polari e apolari 4.Le forze intermolecolari 5.Legami a confronto 1.La forma delle molecole 2.La teoria VSEPR 3.Molecole polari e apolari 4.Le forze intermolecolari 5.Legami a confronto 1 1. La forma delle molecole Molte proprietà delle sostanze dipendono dalla forma

Dettagli

CORSO DI CHIMICA ORGANICA. Testo consigliato: Chimica Organica H.Hart,D.J.Hart, L.E.Craine Zanichelli

CORSO DI CHIMICA ORGANICA. Testo consigliato: Chimica Organica H.Hart,D.J.Hart, L.E.Craine Zanichelli CORSO DI CIMICA ORGANICA Testo consigliato: Chimica Organica.art,D.J.art, L.E.Craine Zanichelli Nucleo contenente neutroni e protoni 10-2 m Spazio extranucleare contenente elettroni NUMERO ATOMICO: numero

Dettagli

La teoria del legame di valenza

La teoria del legame di valenza La teoria del legame di valenza La teoria di Lewis (postulata prima dell'avvento della meccanica quantistica) considera gli elettroni di valenza degli atomi che formano legami, ma prescinde totalmente

Dettagli

1) A che cosa è dovuta la elevata viscosità del mercurio elementare (allo stato liquido)?

1) A che cosa è dovuta la elevata viscosità del mercurio elementare (allo stato liquido)? 1) A che cosa è dovuta la elevata viscosità del mercurio elementare (allo stato liquido)? A. ai legami ad idrogeno tra gli atomi di mercurio B. alle interazioni tipo London tra gli atomi di mercurio C.

Dettagli

Legame chimico: covalente polare Legame covalente polare

Legame chimico: covalente polare Legame covalente polare Legame chimico: covalente polare Legame covalente polare Il passaggio dal legame covalente al legame ionico è il risultato di una distribuzione elettronica non simmetrica. Il simbolo δ (lettera greca delta

Dettagli

Teoria del legame di valenza (VB) Ibridazione Geometria molecolare. Teoria dell orbitale molecolare (MO)

Teoria del legame di valenza (VB) Ibridazione Geometria molecolare. Teoria dell orbitale molecolare (MO) IL LEGAME CHIMICO Parte 2 a Teoria del legame di valenza (VB) Ibridazione Geometria molecolare Teoria dell orbitale molecolare (MO) 1 Struttura molecolare Nella nostra discussione sulle teorie del legame

Dettagli

Forme molecolari - Teoria VSEPR Teoria della repulsione dei doppietti elettronici di valenza

Forme molecolari - Teoria VSEPR Teoria della repulsione dei doppietti elettronici di valenza Lezione 8 1. Teoria VSEPR 2. Il legame chimico 3. Legame covalente - Valence Bond 4. Legami e 5. Sovrapposizione di orbitali atomici 6. Intro IBRIDAZIONE Forme molecolari - Teoria VSEPR Teoria della repulsione

Dettagli

NOMENCLATURA. International Union of Pure and Applied Chemisty

NOMENCLATURA. International Union of Pure and Applied Chemisty NMENCLATURA International Union of Pure and Applied Chemisty Scopo: razionalizzare i nomi dei composti in modo che vi sia una correlazione univoca fra la formula e il nome del composto stesso La nomenclatura

Dettagli