PROGETTO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICO EDUCATIVA INDIVIDUALIZZATA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGETTO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICO EDUCATIVA INDIVIDUALIZZATA"

Transcript

1 Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Ufficio Scolastico Provinciale di Pesaro Urbino Ambiti Territoriali Sociali Provincia di Pesaro Urbino Azienda Sanitaria Unica Regionale ZT ISTITUZIONE SCOLASTICA.. U.M.E.E. ASUR Z. T. A.T.S. n. COMUNE.. PROGETTO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICO EDUCATIVA INDIVIDUALIZZATA A.S. Pagina 1 di 17

2 1. PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO 1.1 ASSE DELL AUTONOMIA Obiettivi generali Implementare l autonomia personale e sociale Descrizione sintetica intervento - Definire con chiarezza le autonomie e i flussi di esecuzione - Eseguire in condizioni facilitate le esperienze di autonomia - Consolidare l acquisito prima di procedere allo step successivo Indicazioni metodologiche Metodo comportamentista Obiettivi generali 1.2. ASSE AFFETTIVO-RELAZIONALE Descrizione sintetica intervento Indicazioni metodologiche Migliorare la socializzazione con i pari Incrementare la tolleranza alla frustrazione - Favorire attività in piccolo gruppo - Stabilire regole di comportamento sociale e farle rispettare - Valorizzare ogni buon comportamento con i compagni Metodo comportamentista Metodo della riflessione guidata Obiettivi generali 1.3 ASSE COMUNICATIVO - LINGUISTICO Descrizione sintetica intervento Indicazioni metodologiche Obiettivi generali 1.4 ASSE COGNITIVO Descrizione sintetica intervento Indicazioni metodologiche Obiettivi generali 1.5 ASSE NEUROPSICOLOGICO Descrizione sintetica intervento Indicazioni metodologiche Pagina 2 di 17

3 1.6 ASSE DEGLI APPRENDIMENTI Obiettivi generali Permettere la partecipazione autonoma dell alunna alle attività di apprendimento Acquisizione di conoscenze a abilità semplici Obiettivi generali Descrizione sintetica intervento Ridurre gli obiettivi della classe in tutte le discipline 1.7 ASSE SENSORIALE Descrizione sintetica intervento Indicazioni metodologiche Tecniche di rinforzo Indicazioni metodologiche Obiettivi generali 1.8 ASSE MOTORIO - PRASSICO Descrizione sintetica intervento Indicazioni metodologiche Pagina 3 di 17

4 2. PROGRAMMAZIONE DIDATTICO/EDUCATIVA INDIVIDUALIZZATA Anno Scolastico Insegnante Assistente Educatore Ore settimanali 18 Ore settimanali 10 Alunno/a Classe Sezione Disabilità: si rimanda alla Diagnosi Funzionale Premessa In coerenza con quanto espresso nel Profilo Dinamico Funzionale e concordemente con il GLHO si declinano gli obiettivi specifici, le attività, le metodologie, gli strumenti di verifica e valutazione finalizzati all integrazione dell alunno/a mediante la valorizzazione delle sue potenzialità e nel rispetto dei suoi bisogni. Orario del sostegno Ogni variazione al medesimo sarà concordata con il Consiglio di Classe e motivata da bisogni o risorse emergenti previa condivisione con i componenti del GLHO. Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato I ora * (doc) Italiano (doc) (doc) (doc) Francese (ed) 1.30 II ora (doc) (doc) Arte (doc) (doc) (doc) Tecnica (ed) III ora Storia (doc) (doc) Arte (doc) (doc) (doc) Tecnica (ed) IV ora V ora VI ora Italiano(doc) 1:1 Italiano (doc) 1:1 (doc) (doc) Inglese (ed) Italiano (ed) * Inserire le voci: docente/educatore e la denominazione della disciplina nelle caselle (Laddove non altrimenti specificato si intende presente il docente di classe Pertanto, inserire la denominazione della disciplina) Le attività individualizzate, con rapporto 1:1, se necessarie, verranno specificate nella programmazione didattica nonché registrate con annotazioni: X sul registro personale del docente di sostegno specificando il responsabile dell intervento X sul registro di classe CONTRATTO FORMATIVO CON L ALUNNO (da stipulare qualora il livello di autonomia personale, sociale e didattica lo consentano altresì sarà stipulato con la famiglia ) Mi propongo di esplicitare all alunna gli obiettivi, le attività, gli strumenti, i tempi, le modalità della verifica di apprendimento prima di ogni unità di lavoro e nella forma, nei modi e nel linguaggio a lei adeguato X Sì No CRITERI DELLA VALUTAZIONE DIAGNOSTICA, FORMATIVA, SOMMATIVA La valutazione sarà caratterizzata da oggettività, flessibilità e individualizzazione. Seguendo la scala aggettivale pentenaria si valuteranno le effettive conoscenze e competenze nonché abilità acquisite nel rispetto delle reali condizioni di partenza, accertate in fase diagnostica e in itinere. X SÌ NO ALTRO (specificare) Le osservazioni sistematiche saranno raccolte su griglie predisposte e/o utilizzando il metodo descrittivo X SÌ NO ALTRO (specificare) La valutazione delle verifiche va annotata nel registro del docente di sostegno nonché del docente disciplinare interessato Pagina 4 di 17

5 2.1 ASSE DELL AUTONOMIA AUTONOMIA PERSONALE (** qualora siano previsti progetti di classe/sezione o di più classi/sezioni, allegare il progetto) (Saper partecipare in modo consapevole e autonomo alla vita scolastica) Saper fare e disfare lo zaino / Saper predisporre in modo funzionale all uso il X differenziate materiale necessario / Saper muoversi autonomamente, in percorsi utili, all interno della scuola / Saper utilizzare in modo appropriato la mano e la manipolazione - Rimozione delle barriere architettoniche e morali per sperimentare le autonomie - Attività in autonomia all interno della scuola con raggiungimento graduale dell autonomia (consegne per la classe, ) - Ceck list di uso per le autonomie da acquisire (come predisporre il materiale, come fare lo zaino, come svestirsi e vestirsi in palestra, ) - Predisposizione di percorsi tattili all interno dell edificio scolastico per muoversi autonomamente TEMPI ATTUATIVI x I quadrimestre x II quadrimestre * specificare se in classe/fuori dalla classe in piccolo gruppo o in rapporto 1:1 speficare l operatore (doc. sostegno, educatore, doc. di classe) responsabile dell intervento Le esercitazioni di percorsi autonomi e le consegne assegnate vengono effettuate prima in 1:1 poi nella lezione, in classe; per ogni attività nuova da inserire sono previste 2 ore di 1:1alternativamente con il doc. sostegno educatore. Nella seconda fase si inseriscono rinforzi(es. per i tempi un orologio da cucina, ) e l intervento di compagni tutor (a rotazione) x Verifiche semi strutturate x Osservazioni sistematiche AUTONOMIA SOCIALE (** qualora siano previsti progetti di classe/sezione o di più classi/sezioni, allegare il progetto) se differenziati indicare l obiettivo differenziato e, fra parentesi, quello di classe (rispettare le regole di vita sociale) saper distinguere i comportamenti socialmente adeguati da quelli inadeguati, in X differenziate riferimento al contesto / saper comportarsi in modo adeguato al contesto / saper rispettare le regole di classe / saper regolare il proprio tempo scuola in base all orologio - Individuazione di regole da rispettare all interno della classe e della scuola da parte di tutti gli alunni - Ceck list dei comportamenti adeguati - Apprendimento di comportamenti socialmente necessari (non sbadigliare, non ruttare, ) - Esercitazioni con o senza rinforzo e con complessità graduale delle attività previste * specificare se in classe/fuori dalla classe in piccolo gruppo o in rapporto 1:1 speficare l operatore (doc. sostegno, educatore, doc. di classe) responsabile dell intervento In classe, con l ausilio dei compagni tutor TEMPI ATTUATIVI X I quadrimestre X II quadrimestre * la valutazione delle verifiche va annotata nel registro del docente di sostegno e disciplinare coinvolto X Verifiche strutturate X Osservazioni sistematiche Pagina 5 di 17

6 2.1.3 AUTONOMIA DIDATTICA (** qualora siano previsti progetti di classe/sezione o di più classi/sezioni, allegare il progetto) se differenziati indicare l obiettivo differenziato e, fra parentesi, quello di classe Saper utilizzare schemi e algoritmi durante le attività di studio X differenziate (Consolidamento del metodo di studio) - Uso integrato di strategie - Algoritmi esecutivi per le attività da svolgere (per es. l algoritmo per l m.c.m.) - Individuare informazioni di I livello in un testo con semplici schemi predisposti TEMPI ATTUATIVI x I quadrimestre x II quadrimestre * specificare se in classe/fuori dalla classe in piccolo gruppo o in rapporto 1:1 specificare l operatore (doc. sostegno, educatore, doc. di classe) responsabile dell intervento docente di classe, di sostegno, educatore in forma alternata, secondo esigenze; comunque in classe anche in piccolo gruppo x Osservazioni sistematiche 2.2 ASSE AFFETTIVO - RELAZIONALE INTEGRAZIONE (** qualora siano previsti progetti di classe/sezione o di più classi/sezioni, allegare il progetto) se differenziati indicare l obiettivo differenziato e, fra parentesi, quello di classe Sapersi relazionarsi con i compagni in modo positivo e adeguato durante le attività / Saper rinunciare alla figura privilegiata dell adulto durante le attività X differenziate scolastiche didattiche e di tempo libero / Sapersi relazionarsi agli adulti in modo adeguato al contesto / Saper assumere e mantenere un ruolo positivo nel gruppo classe e viene riconosciuta in quel ruolo dai compagni - Partecipazione attiva alle lezioni previste per il gruppo classe - Tutoring fra alunni - Riflessione guidata sulle emozioni - Acquisizione dell autonomia personale e sociale - Organizzazione della ricreazione - Attività in piccolo gruppo - Rimozione delle barriere architettoniche e morali - Informazione sulle peculiarità della disabilità alla classe - Progetto Comenius (II anno di attività allegato programmazione classe) - Progetto E laborando (Allegato) TEMPI X I quadrimestre X II quadrimestre in classe/piccolo gruppo Riflessione guidata sulle emozioni con la docente di sostegno in 1:1 X Osservazioni sistematiche MOTIVAZIONE/AUTOSTIMA (** qualora siano previsti progetti di classe/sezione o di più classi/sezioni, allegare il progetto) Saper tollerare la frustrazione all errore/ Saper apprezzare l altrui successo x differenziate Pagina 6 di 17

7 * descrizione dell attività Tutte le attività che verranno svolte in classe supporteranno la motivazione dell alunna nel rispetto degli altri: favorendone la partecipazione autonoma e attiva alle lezioni (farle domande adatte ogni per coinvolgerla nelle attività di classe utilizzare i compagni come tutor evitare che i docenti si siedano vicino a lei -.) in classe TEMPI I quadrimestre II quadrimestre differenziate * descrizione dell attività TEMPI I quadrimestre II quadrimestre * se necessario ripetere i campi Pagina 7 di 17

8 2.2.4 ACCOGLIENZA/ORIENTAMENTO/CONTINUITA (** qualora siano previsti progetti di classe/sezione o di più classi/sezioni, allegare il progetto) differenziate * descrizione dell attività TEMPI I quadrimestre II quadrimestre 2.3 ASSE LINGUSTICO COMUNICAZIONALE / 2.4 ASSE COGNITIVO / 2.5 ASSE NEUROPSICOLOGICO / 2.6 ASSE DEGLI APPRENDIMENTI AMBITO/AREA/DISCIPLINA: ITALIANO x differenziate Unità di recupero per l alunna: produzione scritta con il programma Jaws Saper scrivere un argomento in ordine sequenziale, senza divagazioni / Saper rispondere in modo pertinente a domande / Saper usare un lessico adeguato / Saper esporre con chiarezza seguendo una traccia, senza divagazioni / Saper esporre con coesione i contenuti / Saper svolgere la revisione del testo (tempi verbali, ripetizioni, errori ortografici) Esercitazioni con rinforzo / senza rinforzo: Produzione di testi narrativo descrittivi utilizzando domande guida Correzione di testi con ripetizioni Ampliamento di testi prodotti mediante domande guida e finestre - utilizzo di descrizioni - uso delle congiunzioni Uso delle conoscenze e abilità dell analisi logica per ampliare le frasi Rispondere a questionari semplici su attività del quotidiano o su testi narrativi semplici poi collegare le risposte in un paragrafo Produrre testi (lettere, testi informativo descrittivi testi narrativi) con schema (costruito a partire dal titolo) TEMPI x I quadrimestre II quadrimestre rapporto 1:1, lunedì docente sostegno dalle ore alle * se necessario ripetere i campi x Verifiche non strutturate (temi in classe) Il testo narrativo - descrittivo x Osservazioni sistematiche Pagina 8 di 17

9 X differenziate Saper ascoltare e rispondere in modo pertinente a domande sul testo ascoltato / Saper individuare le principali informazioni esplicite / Saper riconoscere l idea centrale di un testo / Saper riconoscere le principali tipologie testuali / Saper esporre un argomento in ordine cronologico e/o sequenziale, senza divagazioni / Saper porre domande pertinenti / Saper usare un lessico adeguato / Saper esporre con chiarezza seguendo una traccia, senza divagazioni / Saper esporre con coesione i contenuti Esercitazioni individualizzate in classe con rinforzo / senza rinforzo di: - lettura e comprensione guidata di testi fantastici, fantasy, surreali, realistici, trasdotti in braille, dell antologia ( quando necessario sintetizzati e semplificati nel lessico e nel contenuto) - ascolto (lettore e/o Jaws) e comprensione guidata di testi fantastici, fantasy, surreali, realistici - produzione di riassunti utilizzando lo schema delle 5 w - produzione di testi narrativi, del diario, dell autobiografia, della lettera mediante l uso di domande guida / schema 5 w (verranno inseriti via via nell unità di recupero) in classe TEMPI X quadrimestre II quadrimestre differenziate X Verifiche strutturate X Verifiche non strutturate Il testo espressivo - emotivo X Verifiche semi strutturate se differenziati indicare l obiettivo differenziato e, fra parentesi, quello di classe Saper ascoltare e rispondere in modo pertinente a domande sul testo ascoltato / Saper individuare le principali informazioni esplicite / Saper riconoscere l idea centrale di un testo / Saper riconoscere le principali tipologie testuali / Saper esporre un argomento in ordine cronologico e/o sequenziale, senza divagazioni / Saper porre domande pertinenti / Saper usare un lessico adeguato / Saper esporre con chiarezza seguendo una traccia, senza divagazioni / Saper esporre con coesione i contenuti - Esercitazioni in classe con rinforzo / senza rinforzo di analisi denotativa di semplici testi poetici - Riconoscimento di strofa, verso e rima in testi in braille - Le rime baciate Figure retoriche: la similitudine in classe TEMPI I quadrimestre X II quadrimestre X Verifiche strutturate X Verifiche non strutturate X Verifiche semi strutturate Il testo informativo - espositivo Pagina 9 di 17

10 X differenziate Saper ascoltare e rispondere in modo pertinente a domande sul testo ascoltato / Saper individuare le principali informazioni esplicite / Saper riconoscere l idea centrale di un testo / Saper riconoscere le principali tipologie testuali / Saper esporre un argomento in ordine cronologico e/o sequenziale, senza divagazioni / Saper porre domande pertinenti / Saper usare un lessico adeguato / Saper esporre con chiarezza seguendo una traccia, senza divagazioni / Saper esporre con coesione i contenuti Lettura e comprensione di cronache Produzione di cronache Relazioni con tracce e schemi guida in classe TEMPI X quadrimestre X II quadrimestre X differenziate X Verifiche strutturate X Verifiche non strutturate Educazione linguistica X Verifiche semi strutturate se differenziati indicare l obiettivo differenziato e, fra parentesi, quello di classe - Sa riconoscere e applicare le principali strutture dell analisi grammaticale - Sa riconoscere e applicare le principali strutture dell analisi logica - Verbi - Saper suddividere il periodo - Le stesse della classe semplificando tutti gli elementi introdotti inserendone uno nuovo per volta - prima della lezione della docente di classe fare una lezione 1:1 con la doc. di sostegno anticipatoria e pratica quando possibile (es. i complementi da luogo) - nella suddivisione in periodo associare sempre un rinforzo sonoro - utilizzare schemi (con i compl. e le domande per riconoscerli per es.) TEMPI X I quadrimestre X II quadrimestre in classe a eccezione delle lezioni anticipatorie a quella in classe X Verifiche strutturate X Verifiche non strutturate X Verifiche semi strutturate ***I CAMPI PER LE POSSONO ESSERE REPLICATI SECONDO NECESSITA **** OGNI TABELLA VA RIPETUTA SECONDO GLI AMBITI (Sc. dell infanzia), AREE (Sc. primaria), DISCIPLINE (Sc. secondarie di I e II grado) PREVISTE Pagina 10 di 17

11 AMBITO/AREA/DISCIPLINA: ARTE X differenziate 2.7 ASSE SENSORIALE Gli elementi della comunicazione visiva Leggere con le mani gli oggetti e la figura umana / Utilizzare tecniche espressive e materiali diversi - Esercitazione con tempere, pennarelli e carta adesiva ora/argento di elaborati grafici (composizione e completamenti di composizione) - Esercitazioni di percezione dei volumi (costruzione di oggetti) TEMPI X I quadrimestre II quadrimestre (della classe) differenziate X Verifiche non strutturate Lo spazio In classe o con la docente di sostegno e/o di disciplina anche con tutor X Osservazioni sistematiche *se differenziati indicare l obiettivo differenziato e, fra parentesi, quello di classe Leggere con le mani gli oggetti e la figura umana / Utilizzare tecniche espressive e materiali diversi - Esercitazioni di riempimento di spazi predisposti in rilievo - Apprendimento della forma in corsivo mediante esercizi con tecniche di promt and fading vedi precedente TEMPI x I quadrimestre x II quadrimestre x differenziate L uomo Leggere con le mani gli oggetti e la figura umana / Utilizzare tecniche espressive e materiali diversi - Esercitazioni di riconoscimento dei visi mediante l uso delle mani - Esercitazioni con tempere, collage, pennarelli del la rappresentazione del volto Come precedenti TEMPI I quadrimestre x II quadrimestre Pagina 11 di 17

12 differenziate Storia dell arte *se differenziati indicare l obiettivo differenziato e, fra parentesi, quello di classe Conoscere alcune opere d arte e i paradigmi storici di appartenenza / Leggere con le mani gli oggetti e la figura umana - Manipolazione di oggetti d arte durante le visite mussali - Ricerche sulle caratteristiche generali dei periodi storici delle opere conosciute In classe come precedenti TEMPI I quadrimestre II quadrimestre 2.8 ASSE MOTORIO PRASSICO AMBITO/AREA/DISCIPLINA: (Attività ludica per la Sc. dell infanzia/ Educazione motoria per la sc. primaria / Educazione fisica per le Sc. secondarie di I e II grado) differenziate TEMPI I quadrimestre II quadrimestre differenziate TEMPI I quadrimestre II quadrimestre Pagina 12 di 17

13 differenziate TEMPI I quadrimestre II quadrimestre ***I CAMPI PER LE POSONO ESSERE REPLICATI SECONDO NECESSITA Pagina 13 di 17

14 2.9 METODOLOGIA Lezione frontale Lezione frontale individualizzata Lezione dialogica X Modelling X Passi istruzionali Tecniche di metacognizione X Tecniche di rinforzo (affettivi e cognitivi) X Riduzione del rinforzo X Adattamento del testo X Semplificazione del testo X Lavoro a coppie / di gruppo X Schematizzazioni e concettualizzazioni predisposte dai docenti di semplici contenuti (mappe) X Tutoring fra alunni e fra docenti (con alternanza del doc. di sostegno con il doc. disciplinare.) Problem solving Apprendimento cooperativo Tecniche di concatenamento con utilizzo di ceck list X Fotocopie (in braille) Materiale iconografico Video X Adattamenti libri di testo X Audio Dispense X Materiali sensoriali X Libro di testo (trasdotti in braille) Soft ware di video scrittura Software didattici (specificare) 2.10 STRUMENTI 2.11 SPAZI Strumenti compensativi (dattilo braille/ cubaritmo) Strumenti vicarianti X Altro (Jaws sintesi vocale) ( specificare) X Aula (di classe) X Aula per le attività integrative individualizzate X Laboratorio di informatica Mediateca Aula mensa Laboratorio scientifico X Laboratorio artistico X Palestra Biblioteca 2.12 RISORSE UMANE DI SUPPORTO * indicare il ruolo della risorsa, descrivere la forma di collaborazione prevista e i punti di raccordo dell intervento con la presente programmazione didattico educativa individualizzata FAMIGLIA ALTRI OPERATORI Sarà coinvolta in attività utili da far eseguire all alunna come consolidamento delle autonomie apprese in ambiente scolastico SCOLASTICI (collaboratori scolastici, altri docenti, ) - I docenti di classe si alterneranno, nei limiti delle possibilità, alla figura del docente di sostegno - Si predisporrà un cartellone da affiggere sulla porta in modo che chiunque entri si annunci con il proprio nome e ruolo OPERATORI EXTRA SCOLASTICI (educatori, logopdedisti, ) L educatrice pomeridiana effettuerà incontri mensili e/o bimestrali con il docente perché la metodologia sia il più possibile omogenea e condovisa Pagina 14 di 17

15 3. REDATTORI DEL P.E.I. E RELATIVA PROGRAMMAZIONE DIDATTICO - EDUCATIVA I componenti il GLHO sottoscrivono il presente e la relativa Programmazione Didattico Educativa e si assumono gli impegni relativi alle competenze specifiche del ruolo di appartenenza e la valutazione del percorso di verifica. Firma Qualifica (*) Nome e Cognome (*): Dirigente scolastico; Docente di sostegno; Docente coordinatore di classe; Docente curricolare; Medico specialista; Logopedista; Fisioterapista; Psicomotricista, Psicologo; Pedagogista; Assistente sociale (Servizio Sanitario); Assitente Sociale (Ente Locale); Educatore scolastico; Educatore domiciliare; Madre dell alunno/a; Padre dell alunno/a; Altre figure Luogo Data Pagina 15 di 17

16 3.1 VERIFICA E VALUTAZIONE DEL P.E.I. E RELATIVA PROGRAMMAZIONE DIDATTICO EDUCATIVA (fine I quadrimestre) * I componenti del GLHO che hanno sottoscritto il presente e la relativa Programmazione Didattico Educativa sulla base degli impegni, relativi alle competenze specifiche del ruolo di appartenenza, dichiarano di aver verificato e valutato il predetto progetto. Sulla base della verifica/valutazione effettuata: X confermano il raggiungimento degli obiettivi prefissati disconfermano il raggiungimento degli obiettivi prefissati (prevedere la riduzione degli obiettivi e l adeguamento delle attività) Qualifica (*) Dirigente Psicologa Fisioterapista Docente coord. (per il C. di C.) Docente sostegno Educatore Educatore domiciliare Madre Presidente UICI Nome e Cognome Firma (*): Dirigente scolastico; Docente di sostegno; Docente coordinatore di classe; Docente curricolare; Medico specialista; Logopedista; Fisioterapista; Psicomotricista, Psicologo; Pedagogista; Assistente sociale (Servizio Sanitario); Assitente Sociale (Ente Locale); Educatore scolastico; Educatore domiciliare; Madre dell alunno/a; Padre dell alunno/a; Altre figure Luogo Data * facoltativa Pagina 16 di 17

17 3.1 VERIFICA E VALUTAZIONE DEL P.E.I. E RELATIVA PROGRAMMAZIONE DIDATTICO EDUCATIVA (fine II quadrimestre) * I componenti del GLHO che hanno sottoscritto il presente e la relativa Programmazione Didattico Educativa sulla base degli impegni, relativi alle competenze specifiche del ruolo di appartenenza, dichiarano di aver verificato e valutato il predetto progetto. Sulla base della verifica/valutazione effettuata: X confermano il raggiungimento degli obiettivi prefissati disconfermano il raggiungimento degli obiettivi prefissati A supporto di quanto sopra espresso si allega la relazione finale redatta degli operatori scolastici Qualifica (*) Dirigente Psicologa Fisioterapista Doc. coordinatore per C. di C. Doc. di sostegno Educatore Educatore pomeridino Madre Presidente UICI Nome e Cognome Firma (*): Dirigente scolastico; Docente di sostegno; Docente coordinatore di classe; Docente curricolare; Medico specialista; Logopedista; Fisioterapista; Psicomotricista, Psicologo; Pedagogista; Assistente sociale (Servizio Sanitario); Assitente Sociale (Ente Locale); Educatore scolastico; Educatore domiciliare; Madre dell alunno/a; Padre dell alunno/a; Altre figure Luogo Data * obbligtoria Pagina 17 di 17

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.): 2. Progetto Educativo Didattico Individualizzato

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.): 2. Progetto Educativo Didattico Individualizzato Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Ufficio Scolastico Provinciale di Pesaro Urbino Ambiti Territoriali Sociali 1-2 -3-4 -5-6 - 7 Provincia di Pesaro Urbino Azienda Sanitaria Unica Regionale ZT.

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICO EDUCATIVA INDIVIDUALIZZATA

PROGETTO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICO EDUCATIVA INDIVIDUALIZZATA Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Ufficio Scolastico Provinciale di Pesaro Urbino Ambiti Territoriali Sociali 1-2 -3-4 -5-6 - 7 Provincia di Pesaro Urbino Azienda Sanitaria Unica Regionale ZT.

Dettagli

Per la legge sulla privacy si fa riferimento al Documento Programmatico della sicurezza (protezione dei dati personali D.L.V.O. 196 del 30/06/2003)

Per la legge sulla privacy si fa riferimento al Documento Programmatico della sicurezza (protezione dei dati personali D.L.V.O. 196 del 30/06/2003) Per la legge sulla privacy si fa riferimento al Documento Programmatico della sicurezza (protezione dei dati personali D.L.V.O. 196 del 30/06/2003) PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO Scuola Dirigente Scolastico

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.):

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.): Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Ufficio Scolastico Provinciale di Pesaro Urbino Ambiti Territoriali Sociali 1-2 -3-4 -5-6 - 7 Provincia di Pesaro Urbino Azienda Sanitaria Unica Regionale ZT.

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO STATALE DARIO PAGANO ROMA PEI. a.s. 2010-20011

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO STATALE DARIO PAGANO ROMA PEI. a.s. 2010-20011 SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO STATALE DARIO PAGANO ROMA PEI a.s. 2010-20011 Documento da allegare alla programmazione curricolare della classe... e al fascicolo personale dell alunn......... La programmazione,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA NOVARIA VILLANTERIO Via Novaria, 3 27019 Villanterio Tel. 0382/974008 Fax 0382/967033 SCUOLA DI A.S.

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA NOVARIA VILLANTERIO Via Novaria, 3 27019 Villanterio Tel. 0382/974008 Fax 0382/967033 SCUOLA DI A.S. ISTITUTO COMPRENSIVO VIA NOVARIA VILLANTERIO Via Novaria, 3 27019 Villanterio Tel. 0382/974008 Fax 0382/967033 SCUOLA DI A.S. CLASSE SEZ. ALUNNO/A 1. DATI ANAGRAFICI 2. TIPOLOGIA DI DISTURBO 3. DIDATTICA

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.)

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.) Integrazione Scolastica degli Alunni con Disabilità Istituzione Scolastica: PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.) di ANNO SCOLASTICO: Data compilazione: L insegnante coordinatore di classe: L insegnante/i

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO ISTITUTO COMPRENSIVO Giuseppe Fumasoni Via C. Valorsa n 70 23010 BERBENNO DI VALTELLINA (SO) Tel. 0342/492198 E-mail: soic801006@istruzione.it PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO COGNOME NOME LUOGO DI NASCITA

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.)

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.) INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISABILITÀ ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALBANELLA Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Via Roma Tel. e Fax 0828/781120 e-mail saic887003@istruzione.it

Dettagli

PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO A.S. 2014/2015

PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, UNIVERSITÀ E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA LOMBARDIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI BERNAREGGIO PLESSO DI.. SCUOLA. VIA TEL/FAX. PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO 2014/2015

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Anno scolastico: 2015/2016 Prof. Faes Roberto Disciplina: Musica Classe: 1ª B 1 Livelli di partenza rilevati Livello numero alunni A ottimo 5 B- Discreto / Buono 8 C Sufficiente

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER GLI ALUNNI CON DISTURBI DA DEFICIT DELL ATTENZIONE E COMPORTAMENTALI

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER GLI ALUNNI CON DISTURBI DA DEFICIT DELL ATTENZIONE E COMPORTAMENTALI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER GLI ALUNNI CON DISTURBI DA DEFICIT DELL ATTENZIONE E COMPORTAMENTALI Art.5 D.M. n 5669 del 12.7.2011; Linee guida per il diritto allo studio degli studenti con DSA a.s..

Dettagli

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA RIFLESSIONE SULLA LINGUA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado ü L alunno interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, sostiene

Dettagli

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA ASCOLTO E PARLATO Intervenire nel dialogo e nella conversazione in modo pertinente. Interagire nello scambio comunicativo formulando domande e risposte adeguate al contesto. Esprimere il proprio punto

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO 3 Istruzione Professionale Indirizzo Servizi Commerciali. Restituzione dell esperienza di stage

UNITA DI APPRENDIMENTO 3 Istruzione Professionale Indirizzo Servizi Commerciali. Restituzione dell esperienza di stage UNITA DI APPRENDIMENTO 3 Istruzione Professionale Indirizzo Servizi Commerciali Denominazione Utenti destinatari Restituzione dell esperienza di stage Studenti classi quinte Servizi Commerciali Discipline

Dettagli

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)*

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)* Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)* E' atto successivo alla Diagnosi Funzionale (a cura della NPI) e indica in via prioritaria, dopo un primo periodo di inserimento scolastico, il prevedibile livello

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO ISTITUTO COMPRENSIVO C.D. 57 SAN GIOVANNI BOSCO VIA A.C. De Meis, 19-80147 NAPOLI (NA) Telef./Fax 081/ 5962226 C.M. NAIC8A500P C.F. 80016600639 e-mail naic8a500p@istruzione.it PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (D.M. 12 luglio 2011)

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (D.M. 12 luglio 2011) ISTITUTO COMPRENSIVO LAZZARO SPALLANZANI DI SCANDIANO Viale della Rocca, 8 - Scandiano (RE) - Tel/Fax 0522-857593 e-mail: reic85400a@istruzione.it www.icspallanzani.gov.it PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 L insegnamento di lingue straniere nel biennio si propone di promuovere lo sviluppo graduale

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE Programmazione didattica-educativa Bienno-triennio a.s. 2013/2014 Premessa Sulla base di una scelta didattica

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE T. CROCI Via Chopin N. 9-20037 Paderno Dugnano (MI) Tel. n. 02/ 9181045 C.f. 97667170159 fax n. 02/ 99045055 e-mail

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE FINALITA Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente all

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

A MISURE DISPENSATIVE E INTERVENTI DI INDIVIDUALIZZAZIONE

A MISURE DISPENSATIVE E INTERVENTI DI INDIVIDUALIZZAZIONE SCHEDA PREPARATORIA AL PDP da consegnare da ogni docente per ciascun Studente affetto da Disturbi di apprendimento in vista dei Consigli di Classe di dicembre 2012 COGNOME NOME STUDENTE CLASSE : Dopo un

Dettagli

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO Karol Wojtyla Classe: Disciplina: TECNOLOGIA Prof.ssa Mariani Paola PROGRAMMAZIONE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico Scuola: ALUNNO/A: CLASSE: LINGUA MADRE: DOCENTI: DATI RELATIVI ALL ALUNNO Bisogno Educativo Speciale rilevato da: Relazione

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Scuola Secondaria di II grado VITTORIA COLONNA Roma Liceo Linguistico - Liceo delle Scienze Applicate - Liceo delle Scienze Umane e-mail rmpm180008@istruzione.it - www.vittoriacolonnalicei.it PIANO DIDATTICO

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez. PROGETTAZIONE ANNUALE CORSO: A. S. 200_/0_ Classe sez. Disciplina: ANALISI DELLA CLASSE: Situazione di partenza Descrivere tipologia, (caratteristiche cognitive, comportamentali, atteggiamento verso la

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO ANNO SCOLASTICO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO ANNO SCOLASTICO I s t i t u t o d i I s t r u z i o n e S u p e r i o r e A l e s s a n d r o V o l t a via Alessandro Volta 15 PESCARA www.iisvoltapescara.gov.it PEC peis00600b@pec.istruzione.it tel 085 4313848 fax 085

Dettagli

Parte 1 : Analisi dei punti di forza e di criticità a.s. 2014-15

Parte 1 : Analisi dei punti di forza e di criticità a.s. 2014-15 PIANO ANNUALE PER L INCLUSIVITA D M 27/12/2012 e CM n. 8 del 6/3/2013 per l anno scolastico 2015-16 Proposta dal GLI d istituto in data 26-05-2015 Deliberato dal collegio dei docenti in data 04-06-2015

Dettagli

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE SCUOLA DELL INFANZIA CAMPI DI ESPERIENZA - IMMAGINI.SUONI, COLORI SCUOLAPRIMARIA DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA I GRADO DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2 Progettazione curricolare della lingua inglese FINALITÀ/TRAGUARDI Le finalità dell insegnamento delle lingue straniere nella scuola secondaria di I grado, inserita nel vasto

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VOLTA MANTOVANA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO PLESSO DI VOLTA MANTOVANA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VOLTA MANTOVANA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO PLESSO DI VOLTA MANTOVANA ISTITUTO COMPRENSIVO DI VOLTA MANTOVANA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO PLESSO DI VOLTA MANTOVANA CONTRATTO FORMATIVO DELLA CLASSE 3 SEZ C a.s.2013/2014 COMPOSIZIONE CONSIGLIO DI CLASSE Il Consiglio di classe

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E DI INTEGRAZIONE DI ALUNNI DISABILI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E DI INTEGRAZIONE DI ALUNNI DISABILI Istituto Comprensivo A. Gramsci di Campalto PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E DI INTEGRAZIONE DI ALUNNI DISABILI Si tenga conto che il Protocollo è un documento che propone delle linee guida generali per gli

Dettagli

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI Didattica personalizzata e individualizzata * La Legge 170/2010 dispone che le istituzioni scolastiche garantiscano «l uso di una

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO ISTITUZIONE SCOLASTICA SEDE FREQUENTATA ANNO SCOLASTICO CLASSE FREQUENTATA COGNOME NOME LUOGO DI NASCITA PROVINCIA DATA NASCITA RESIDENZA 1. Caratteristiche della classe

Dettagli

Istituto Comprensivo di San Vito al Tagl.to

Istituto Comprensivo di San Vito al Tagl.to Istituto Comprensivo di San Vito al Tagl.to Nel caso di un passaggio da una scuola ad un altra che sia di altro ordine o di altra tipologia, è importante elaborare un Progetto Ponte specifico, affinché

Dettagli

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Alunna/o Classe. Sezione. Data di nascita Nazionalità.. Data d arrivo in Italia. Numero degli anni di scolarità. di

Dettagli

MODELLO DI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. ISTITUTO COMPRENSIVO Severino Fabriani SPILAMBERTO (MO) Scuola Primaria G. Marconi Spilamberto

MODELLO DI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. ISTITUTO COMPRENSIVO Severino Fabriani SPILAMBERTO (MO) Scuola Primaria G. Marconi Spilamberto MODELLO DI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ISTITUTO COMPRENSIVO Severino Fabriani SPILAMBERTO (MO) Scuola Primaria G. Marconi Spilamberto C. Trenti S.Vito Scuola Secondaria di Primo Grado Spilamberto PIANO

Dettagli

PROGETTAZIONE Anno Scolastico 2014/2015 Scuola Primaria ULISSE ADORNI Classe 4^ sez. A

PROGETTAZIONE Anno Scolastico 2014/2015 Scuola Primaria ULISSE ADORNI Classe 4^ sez. A ISTITUTO COMPRENSIVO "G. MICHELI" di Scuola dell'infanzia, Primaria e Secondaria di 1 Grado Via Micheli 16/A 43122 PARMA - Tel. 0521/780821 - Fax 0521/774806 E-mail: pric826004@istruzione.it - web: http://istitutocomprensivomicheli.weebly.com/

Dettagli

PROGETTO CONSOLIDAMENTO E POTENZIAMENTO

PROGETTO CONSOLIDAMENTO E POTENZIAMENTO PROGETTO CONSOLIDAMENTO E POTENZIAMENTO Per l organizzazione e le modalità attuative del progetto nelle varie realtà dell Istituto si fa riferimento alle programmazioni educative dei vari plessi della

Dettagli

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) 1) Pensi alla sua istituzione scolastica, comprensiva delle diverse sedi e dei diversi gradi di scuola. Quanto è d accordo con le seguenti affermazioni?

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO PREMESSA Con il presente progetto il nostro istituto vuole offrire agli allievi certificati L.104 del 1992 (sia per gli alunni che intraprendono

Dettagli

CURRICOLO di ITALIANO classe terza

CURRICOLO di ITALIANO classe terza CURRICOLO di ITALIANO classe terza 1 TERZA NUCLEO DISCIPLINARE: A COLTO E PARLATO OBIETTIVO GENERALE: A - ascoltare, comprendere e comunicare oralmente CONTENUTI ATTIVITA Ascolto e comprensione di testi

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1º GRADO 93010 - D E L I A

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1º GRADO 93010 - D E L I A BLA, BLA, BLA, ANNO SCOLASTICO 2008/2009 MOTIVAZIONE L età dei bambini della scuola dell infanzia è particolarmente feconda poiché, proprio in questo periodo, l interesse e la curiosità, se vengono alimentati,

Dettagli

proposta di personalizzazione per gli studenti ai fini del conseguimento diploma secondaria I grado

proposta di personalizzazione per gli studenti ai fini del conseguimento diploma secondaria I grado proposta di personalizzazione per gli studenti ai fini del conseguimento diploma secondaria I grado Il percorso si articola su moduli che intendono rafforzare le competenze di base ed investire sulle competenze

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI ITALIANO Anno Scolastico: 2014-2015 CLASSI: PRIME CORSI: PROFESSIONALI DOCENTI

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ANTONELLA

Dettagli

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Che cos è il Bisogno Educativo Speciale? Il Bisogno Educativo Speciale rappresenta

Dettagli

Programmazione educativo-didattica didattica anno scolastico 2014-2015 TECNOLOGIA CLASSE PRIMA PRIMARIA

Programmazione educativo-didattica didattica anno scolastico 2014-2015 TECNOLOGIA CLASSE PRIMA PRIMARIA Istituto Maddalena di Canossa Corso Garibaldi 60-27100 Pavia Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di 1 grado Programmazione educativo-didattica didattica anno scolastico 2014-2015 TECNOLOGIA

Dettagli

Progetto Insegnare ad imparare le strategie metacognitive nei DSA UST Belluno / Associazione Soroptimist

Progetto Insegnare ad imparare le strategie metacognitive nei DSA UST Belluno / Associazione Soroptimist I Disturbi Specifici di Apprendimento Interventi nella Scuola Secondaria: applicazione delle misure compensative e dispensative in riferimento alle discipline di ambito umanistico Progetto Insegnare ad

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA FINALITA Questo documento contiene informazioni, principi, criteri ed indicazioni riguardanti le procedure e le pratiche per l inclusione degli alunni

Dettagli

SCHEDA PROGETTO DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA (PTOF) Recupero/potenziamento matematica P1 RAV-PDM

SCHEDA PROGETTO DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA (PTOF) Recupero/potenziamento matematica P1 RAV-PDM Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Alessandro Faedo Via Fante d Italia, 31-36072 - CHIAMPO (VI) Tel. 0444/475810 Fax 0444/475825 email viic87800x@istruzione.it

Dettagli

Tirocinio per l integrazione degli allievi con disabilità

Tirocinio per l integrazione degli allievi con disabilità Tirocinio per l integrazione degli allievi con disabilità PARTE A: DATI INFORMATIVI 1) Dati del tirocinante: Si veda la tabella PROGETTO DI TIROCINIO 2) Dati della scuola accogliente: (da compilare solo

Dettagli

Sede: Misano di Gera d Adda. Ordine di scuola: Scuola Primaria. Titolo del progetto: Informatica Scuola Primaria

Sede: Misano di Gera d Adda. Ordine di scuola: Scuola Primaria. Titolo del progetto: Informatica Scuola Primaria Sede: Misano di Gera d Adda Ordine di scuola: Scuola Primaria Titolo del progetto: Informatica Scuola Primaria Docente responsabile: Simona Pontoglio Destinatari: tutti gli alunni della scuola Docenti

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con la sola presenza

Dettagli

INSIEME È PIÙ FACILE

INSIEME È PIÙ FACILE Unità di apprendimento Titolo INSIEME È PIÙ FACILE Plesso D. Alighieri Prozzolo di Camponogara Classe prima Autori: Saltarin Monica - Ardizzon Maria 1 UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Insieme è più

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Si riporta di seguito l offerta formativa

Dettagli

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO Pag 1/5 INCONTRI DI INIZIO ANNO SCOLASTICO Al più presto il docente di sostegno, non appena assegnato a nuovi casi, dovrà curare alcuni incontri: Con il gruppo docente dell anno precedente Con i genitori

Dettagli

FORMAT DI PROGETTAZIONE PERCORSI IN ALTERNANZA a.s. 2010-11 Classi IV e V Istituti Professionali

FORMAT DI PROGETTAZIONE PERCORSI IN ALTERNANZA a.s. 2010-11 Classi IV e V Istituti Professionali FORMAT DI PROGETTAZIONE PERCORSI IN ALTERNANZA a.s. 2010-11 Classi IV e V Istituti Professionali Codice e denominazione scuola ISISS BETTY AMBIVERI di PRESEZZO Dati statistici Studenti (indicare il numero

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 CLASSE 3^ ASA Indirizzo di studio Liceo scientifico Scienze Applicate Docente Disciplina

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

P i a n o E d u c a t i v o I n d i v i d u a l i z z a t o PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

P i a n o E d u c a t i v o I n d i v i d u a l i z z a t o PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P i a n o E d u c a t i v o I n d i v i d u a l i z z a t o INTESTAZIONE SCUOLA: ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GRADO DI COSIO VALTELLINO PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Sa usare la comunicazione orale e scritta per collaborare e interagire positivamente con gli altri

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO CLASSI TERZA E QUARTA Competenza 1. Interagire e comunicare oralmente in contesti di diversa natura. Al termine del II biennio ( 3^ e 4^ Scuola Primaria)

Dettagli

1. DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO DELLE ABILITÀ STRUMENTALI (lettura, scrittura, calcolo) (nota1)

1. DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO DELLE ABILITÀ STRUMENTALI (lettura, scrittura, calcolo) (nota1) Allegato C Piano Educativo Personalizzato DATI RELATIVI ALL ALUNNO Cognome e nome:. Plesso: Classe: DIAGNOSI: 1. DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO DELLE ABILITÀ STRUMENTALI (lettura, scrittura, calcolo) (nota1)

Dettagli

P.E.I. (piano educativo individualizzato) alunno/a: nato/a a:

P.E.I. (piano educativo individualizzato) alunno/a: nato/a a: ( denominazione scuola) P.E.I. (piano educativo individualizzato) classe: sez. alunno/a: nato/a a: Ins. Specializzato/a Ins. Curricolari Operatori A.S.L. Genitori Anno Scolastico 20 20 NOTIZIE DELL ALUNNO/A

Dettagli

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) ANALISI DI SITUAZIONE di partenza - LIVELLO COGNITIVO La classe 4 sezione

Dettagli

MEDIAZIONE LINGUISTICA INTERCULTURALE A FAVORE DEI MINORI DI ORIGINE STRANIERA. Anno scolastico 2010-2011

MEDIAZIONE LINGUISTICA INTERCULTURALE A FAVORE DEI MINORI DI ORIGINE STRANIERA. Anno scolastico 2010-2011 Istituto Comprensivo Parziale E. Fermi Via E. Fermi 400 21044 Cavaria con Premezzo (Va) con sezioni di Scuola Secondaria di 1 grado di Cavaria e Jerago e Scuola Primaria di Cavaria, Jerago e Orago Tel:

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO ISTITUZIONE SCOLASTICA (denominazione scuola) ALUNNO PLESSO PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO Anno Scolastico Classe Sez Anno Scolastico Classe Sez cognome nome data di nascita luogo di nascita residenza

Dettagli

www.itis-isernia.gov.it email: info@itis-isernia.gov.it Normale, conforme agli obiettivi della classe ai sensi degli artt. 12 e 13 dell O.M.

www.itis-isernia.gov.it email: info@itis-isernia.gov.it Normale, conforme agli obiettivi della classe ai sensi degli artt. 12 e 13 dell O.M. ALLEGATO al PEI n.1 ELABORAZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALIZZATA PER GLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Programmazione e valutazione : Normale, conforme agli obiettivi della classe ai sensi degli artt.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE I.I.S. Federico II di Svevia PROGRAMMAZIONE DI CLASSE a. s. 2013-2014 classe VB docente coordinatore Prof.ssa Teresa CARUSO La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 2 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Energia, potenza e rendimento. Campo elettrico e condensatori.

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO STATALE "GUIDO CAVALCANTI

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO STATALE GUIDO CAVALCANTI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO STATALE "GUIDO CAVALCANTI Via G. Guerrazzi 178, 50019 Sesto Fiorentino (FI) Tel 055/4210541/2 FAX 055/4200419 E-mail: fimm495000x@istruzione.it Sito Web: www.scuolacavalcanti.gov.it

Dettagli

I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013

I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri F. Brunelleschi Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013 I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013 PRESENTAZIONE DEL CORSO SERALE PROGETTO SIRIO Il CORSO SERALE A partire

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO Istituto Istruzione Superiore A. Venturi Modena Liceo artistico - Istituto Professionale Grafica Via Rainusso, 66-41124 MODENA Sede di riferimento (Via de Servi, 21-41121 MODENA) tel. 059-222156 / 245330

Dettagli

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP ISTITUTO COMPRENSIVO E. CURTI GEMONIO Pagina 1 di 6 GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP Entro i termini e i criteri previsti dalla legge, sulla base del numero di

Dettagli

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE TUROLDO ZOGNO Procedura Pianificazione, erogazione e controllo attività didattiche e formative Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA 10 CIRCOLO SCUOLA PRIMARIA SALICETO PANARO MODENA

DIREZIONE DIDATTICA 10 CIRCOLO SCUOLA PRIMARIA SALICETO PANARO MODENA DIREZIONE DIDATTICA 10 CIRCOLO SCUOLA PRIMARIA SALICETO PANARO MODENA Mod. g 2 b - Unità di apprendimento CLASSE: 5^ A TITOLO: Appunti di viaggio: ricordi e racconti delle esperienze della classe Quinta

Dettagli

IL PROGETTO DI INTEGRAZIONE DALLE DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLA PRATICA D AULA ATTRAVERSO IL PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO

IL PROGETTO DI INTEGRAZIONE DALLE DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLA PRATICA D AULA ATTRAVERSO IL PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO LINEE GUIDA DISABILITÀ ALLEGATO 3 IL PROGETTO DI INTEGRAZIONE DALLE DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLA PRATICA D AULA ATTRAVERSO IL PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO 1. DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI Pag. 1 a 7 Protocollo di accoglienza alunni stranieri Istituto Comprensivo Via Cassia 1694 Roma XV Municipio XXVIII Distretto PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI Il Protocollo di accoglienza alunni

Dettagli

Progettista della comunicazione web

Progettista della comunicazione web UDA Progettista della comunicazione web Responsabile grafico della comunicazione on-line Discipline Grafiche e Laboratorio Grafico CLASSE 3a GRAFICA A.S. 2015/16 UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Responsabile

Dettagli

Direzione Didattica. Marie Curie. Via Guicciardi, 1 Milano. Anno scolastico: / Plesso classe. Team docenti (e relative materie di insegnamento):

Direzione Didattica. Marie Curie. Via Guicciardi, 1 Milano. Anno scolastico: / Plesso classe. Team docenti (e relative materie di insegnamento): Direzione Didattica Marie Curie Via Guicciardi, 1 Milano Anno scolastico: / Plesso classe Team docenti (e relative materie di insegnamento): 1. DATI RELATIVI ALL ALUNNO Cognome e nome Data e luogo di nascita

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA All.10 POF 2015-2016 PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA ONZA PER GLI Il Protocollo di Accoglienza è il documento che predispone e organizza le modalità che l Istituto intende seguire relativamente

Dettagli

VADEMECUM PER L INSEGNANTE DI SOSTEGNO

VADEMECUM PER L INSEGNANTE DI SOSTEGNO VADEMECUM PER L INSEGNANTE DI SOSTEGNO a cura di Irene Baratella Funzione Strumentale per l Integrazione dell I.C. B. Bizio di Longare (VI) - a.s. 2006-2007 aggiornato dalle Funzioni Strumentali delle

Dettagli

La legge 169/2008 con gli articoli 2 e 3 ha introdotto alcuni importanti cambiamenti entrati in vigore già nel passato anno scolastico e riguardanti:

La legge 169/2008 con gli articoli 2 e 3 ha introdotto alcuni importanti cambiamenti entrati in vigore già nel passato anno scolastico e riguardanti: Processo di valutazione degli alunni: fasi e documenti progettati ed adottati dal Collegio dei Docenti della Direzione Didattica Mazzini alla luce del D.P.R. 122/2009. La legge 169/2008 con gli articoli

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO CLASSE I SEZ. C PROF.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO CLASSE I SEZ. C PROF. Liceo Artistico Statale di Crema e Cremo na Bruno Munari PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE Cod. Doc.: M 7.3 A-1 Rev. 1 del : 12/06/03 Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA

PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA Istituto Comprensivo Rita Levi Montalcini Anno Scolastico 2015-2016 PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA Motivazione: Necessità di accogliere i bambini in modo personalizzato e di farsi carico delle

Dettagli

Convegno Nazionale 25 26 settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO

Convegno Nazionale 25 26 settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO Convegno Nazionale 25 26 settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO L AIUTO SCOLASTICO LA FAMIGLIA Dott. Eugenia Rossana Fabiano Dirigente Scolastico Fase di

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO

CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO OBIETTIVO GENERALE COMPRENSIONE DELLA LINGUA ORALE 1. Prestare attenzione a chi parla 2. Saper comprendere messaggi orali 3. Capire il significato globale delle

Dettagli

IL DOCENTE DI SOSTEGNO: UN RUOLO NELLA SCUOLA DELL INCLUSIONE

IL DOCENTE DI SOSTEGNO: UN RUOLO NELLA SCUOLA DELL INCLUSIONE IL DOCENTE DI SOSTEGNO: UN RUOLO NELLA SCUOLA DELL INCLUSIONE METODOLOGIE E STRUMENTI PER UN INTEGRAZIONE DI QUALITA CORSO DI FORMAZIONE INFORMAZIONE PER DOCENTI NON SPECIALIZZATI OPERANTI SU POSTO DI

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI" Indirizzi: Scienze applicate- Scienze umane- Economico-sociale - Linguistico- Classico-Musicale Via Roma, 66-81059 VAIRANO PATENORA-SCALO (CE) Tel.-fax- 0823/988081

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1. STRUTTURA UDA TITOLO: Macchine elettriche. COD. TEEA IV 05/05 Destinatari A PRESENTAZIONE Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. Periodo Terzo Trimestre

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. Michele

Dettagli