Il gruppo di Palo Alto

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il gruppo di Palo Alto"

Transcript

1 Il gruppo di Palo Alto Tale gruppo fu costituito per lo studio della comunicazione nelle famiglie, soprattutto quelle di schizofrenici e segnò l inizio di un interesse del pensiero psichiatrico verso i fenomeni sovraindividuali, piuttosto che verso i contenuti, i quali erano al centro dell attenzione del pensiero psicoanalitico e neuropsichiatrico, focalizzati sui contenuti sottostanti. Il gruppo di Palo Alto considerò la famiglia come totalità e non come agglomerato di individui e ciò portò alla nascita della terapia familiare come nuova modalità terapeutica, con cui le idee della cibernetica entrarono nel pensiero psichiatrico. Tutto ciò portava ad un cambiamento di paradigma in cui l individuo e ogni gruppo sociale erano visti in relazione reciproca, come sottosistemi all interno di sistemi contestuali diversi. Contributi del gruppo di Palo Alto La famiglia come sistema cibernetico Il gruppo di Palo Alto considerò la famiglia come sistema cibernetico, che si autogoverna con la retroazione. Considerarono soprattutto la retroazione attivata dall errore, ossia la retroazione negativa che consente al sistema di ritornare allo stato originario ogni volta che è colpito da un informazione che potrebbe sbilanciarlo. Tale preferenza si può spiegare, forse, per il fatto che si occuparono soprattutto di famiglie con schizofrenici. In molte di queste famiglie i membri si comportano allo stesso modo a prescindere dallo stadio raggiunto dalla famiglia nel proprio ciclo di vita, inoltre sono famiglie rigide e sono inclini ad utilizzare la retroazione negativa per ricondurre il sistema allo stato precedente (Ferreira & Winter, 1965; Mishler & Waxler, 1968; Reiss, 1981). La famiglia come sistema omeostatico Secondo la formulazione cibernetica del principio dell omeostasi di Bernard (1859), la retroazione negativa mantiene l omeostasi nel sistema riducendo qualsiasi deviazione prodotta dall introduzione di nuova informazione. 1 / 10

2 La famiglia come sistema governato da regole Jackson (1957) sottolineò che i meccanismi che mantengono l omeostasi all interno della famiglia seguono determinate regole che condizionano o stabiliscono l ampiezza (range) di variazione di ogni comportamento. Ad esempio, una regola importante è quella del quid pro quo coniugale, secondo la quale ogni membro della coppia può guadagnare qualcosa dalla relazione. Sager, Kaplan e altri (1971) ampliarono tale regola considerando sia le aspettative consce dei partner che quelle inconsce e osservarono che le regole per essere ben comprese devono essere analizzate a vai livelli. Alcune regole della famiglia possono avere la funzione di miti familiari e mantenere l omeostasi della famiglia, in quanto nel momento in cui si trasgredisce a tali regole si mette in azione il meccanismo omeostatico della famiglia che la riporta all equilibrio precedente. Il membro sintomatico della famiglia La famiglia utilizza il membro sintomatico per mantenere la propria omeostasi e ogni volta che è introdotta una nuova informazione, che potrebbe aumentare la deviazione, la sintomatologia del soggetto aumenta. Tale comportamento può andare da sintomi psicosomatici a problemi psicotici. La famiglia concentrandosi sul sintomo del membro designato, fa sì che i ruoli degli altri membri restino inalterati perché tutti gli altri problemi o conflitti familiari vengono messi da parte. Tale concettualizzazione permise al gruppo di Palo Alto di collegare diversi tipi di sintomi mentali e fisici alle regole che governano i sistemi familiari. Comunicazione e metacomunicazione all interno della famiglia Il gruppo di Palo Alto s interessò anche dei possibili paralleli tra comunicazione familiare e lo scambio d informazione dei sistemi inanimati. Rispetto a questi ultimi si pose attenzione verso i linguaggi degli informatici: digitali e analogici. La comunicazione digitale prevede che ogni segno sia un entità discreta collegata arbitrariamente ad un significato; la comunicazione analogica, invece, prevede che i segni siano continui e non discreti e rappresentino una misura 2 / 10

3 maggiore o minore di una data qualità o quantità e siano collegati al loro significato. Facendo un parallelo tra comunicazione umana e informatica i membri del gruppo di Palo Alto definirono la comunicazione verbale digitale e quella non-verbale analogica. Pur considerando la complessità del linguaggio umano non riducibile a quello informatico, in quanto i due tipi di comunicazione umana sono usati simultaneamente e si influenzano vicendevolmente. Per spiegare come interagiscono i due canali di comunicazione umana e come s influenzano il gruppo di Palo Alto utilizzò il concetto di metacomunicazione, ossia un canale influenza l altro situandosi al di sopra di esso. Per cui esistono diversi livelli di comunicazione. I diversi livelli di comunicazione possono essere spiegati considerando gli aspetti di notizia e comando, ossia ogni messaggio ha sia un contenuto informativo che uno riguardante il modo in cui il messaggio va letto. Spesso questi due livelli sono congruenti, così che il comando rinforza la notizia, però a volte un livello può contraddire l altro. Per spiegare le incoerenze all interno degli schemi comunicativi degli individui e delle famiglie analizzate Bateson e il suo gruppo utilizzarono la teoria dei tipi logici di Whitehead e Russell ( ), secondo la quale le affermazioni su una classe di oggetti sono meta rispetto alla classe stessa, per cui si trovano ad un livello superiore e non includono i membri della classe. Da un punto di vista sistemico c è un organizzazione gerarchica dei sistemi, per cui ogni sistema appartiene ad una classe di sistemi che è un sottosistema di un metasistema. E l osservatore che definisce la gerarchia tra i vari sistemi e quali sono le caratteristiche peculiari di ognuno di essi per distinguersi tra loro. Tramite la teoria dei tipi logici il gruppo di Palo Alto spiegò la comunicazione confusa e incoerente all interno delle famiglie come dovute alla confusione nel categorizzare e ordinare la comunicazione. Ma chi è che ordina e definisce i diversi livelli di comunicazione? E l osservatore che decide quale livello è meta e le interazioni tra i diversi livelli e nel linguaggio della comunicazione tale processo è detto punteggiatura. Noi modifichiamo la realtà a seconda dell importanza che attribuiamo a certi aspetti piuttosto che ad altri. La realtà, quindi, è come noi la punteggiamo. La teoria del doppio legame Tale teoria costituisce il contributo più importante del gruppo di Palo Alto allo studio della comunicazione all interno della famiglia, soprattutto quella degli schizofrenici. La teoria del doppio legame è stata formulata dal gruppo di Palo Alto per la spiegazione di quelle interazioni in cui un soggetto dà un messaggio incongruente e il destinatario di tale messaggio non può commentarlo direttamente e chiaramente. Ovviamente si tratta di relazioni in cui il destinatario del messaggio è dipendente dalla relazione con chi invia il messaggio, come ad esempio la relazione figlio-madre. Per verificarsi una situazione di doppio legame sono necessarie determinate condizioni: 1) ci devono essere almeno due persone, di cui una è la vittima e l altra è la persona che lega ; 2) l esperienza deve essere ripetuta; 3 / 10

4 3) c è un ingiunzione primaria negativa (ad esempio il figlio abbraccia la madre e il corpo di quest ultima s irrigidisce); 4) esiste un ingiunzione secondaria in conflitto con la prima (ricollegandosi all esempio del punto precedente dopo quell episodio il figlio si allontana e la madre dice: non mi vuoi più bene? non devi provare così facilmente imbarazzo e paura dei tuoi sentimenti ); 5) c è un ingiunzione negativa terziaria, per cui la vittima non può commentare l incoerenza e non può abbandonare il campo (nella situazione descritta nei punti precedenti la vittima, in questo caso il figlio, poté restare con la madre ancora solo per pochi minuti e dopo la sua partenza aggredì un inserviente); 6) la serie completa non è necessaria per innescare il pattern di comunicazione se la vittima ha imparato a percepire la propria realtà in termini di schemi di doppio legame. La teoria del doppio legame è stata ampiamente studiata e sottoposta ad esperimenti per controllarne la validità. Ad essa, inoltre, sono state mosse anche diverse obiezioni: 1) da un punto di vista sistemico non è corretto parlare di una persona che lega e di una vittima, in quanto ciò sottende una prospettiva lineare, in cui la madre sarebbe la causa del comportamento schizofrenico del figlio, invece una prospettiva davvero sistemica postula una circolarità reciproca nella relazione tra due persone. Gli autori hanno risposto a questa critica sostenendo che nessuno dei protagonisti dell interazione era responsabile del proprio ruolo. Nonostante ciò si sente su questa teoria l influsso del pensiero psichiatrico dell epoca in cui è stata stipulata, ossia del concetto di madre schizofrenogena di Fromm-Reichmann (1948); 2) l ingiunzione terziaria deve essere intesa sia in senso letterario che metaforico, in quanto la relazione è così vitale per la vittima tanto da non poterle permettere di prenderne le distanze né fisicamente, né psichicamente, ossia non può commentare verbalmente la relazione; 3) i messaggi incongruenti sono molto frequenti, ma le vere relazioni di doppio legame sono molto rare; 4) le situazioni di doppio legame non sono le uniche a provocare comportamenti psicotici da parte di pazienti schizofrenici in stretto contatto con le proprie famiglie; 5) è stato difficile fare esperimenti sul doppio legame, comunque i risultati sono stati discontinui e non definitivi. Dell (1980) ha criticato gli esperimenti fatti per validare la teoria del doppio legame, in quanto la teoria sistemica segue una logica circolare, che postula una reciproca influenza tra le variabili, invece gli esperimenti classici seguono una logica lineare-causale, in cui una variabile è causa di un altra. Dell, inoltre, ha affermato che la teoria del doppio legame sintetizza la rivoluzione epistemologica della teoria dei sistemi, ossia osservare il pattern (la relazione tra componenti) e non il contenuto (i componenti stessi). Al di là delle critiche, il lavoro del gruppo di Palo Alto ha portato ad un nuovo modo di studiare e analizzare la famiglia. 4 / 10

5 Primi problemi dopo il gruppo di Palo Alto Controllo e potere Ogni autore assume una posizione diversa rispetto a questa problematica. Ad esempio per Haley (1976) il controllo assume diverse connotazioni per le diverse persone e nelle famiglie è possibile che ci sia una gerarchia di potere, per cui alcuni familiari controllano gli altri e sono più potenti nello stabilire le regole del sistema. Bateson, invece, rifiutava l idea stessa di potere e vedeva il controllo come un fenomeno ad esso complementare. Questioni di livello e linguaggio La teoria dei sistemi aveva bisogno di un proprio linguaggio. Il gruppo di Palo Alto era ancora legato al linguaggio dell intrapsichico e non aveva creato un linguaggio sistemico. L osservazione diretta della comunicazione intrafamiliare, però, portò all introduzione di nuovi concetti quali muro di gomma, per descrivere la tendenza della famiglia a includere persone, esperienze e valori affini ai loro miti familiari ed escludere, invece, ciò che li minaccia, e pseudomutualità, per spiegare un tipo di relazione familiare in cui l unità è il valore primario e i bisogni dei singoli sono ad essa subordinati. Questi termini rappresentano i primi passi per un lessico specifico per descrivere la famiglia. La causalità I primi pensatori sistemici hanno rifiutato la logica lineare-causale, per cui non consideravano la motivazione intrapsichica e le emozioni, perché seguendo una logica circolare è scorretto identificare le motivazioni, i pensieri o le azioni di una persona come cause del comportamento di un altro membro della famiglia. Altri terapeuti, invece, hanno continuato ad usare il linguaggio delle emozioni e della motivazione intrapsichica, affermando che l individuo è un sottosistema all interno della famiglia, per cui si possono includere nella descrizione delle relazioni tra familiari sia i comportamenti che i processi intrapsichici: pensieri, fantasie ed emozioni dell individuo influenzano il contesto in cui emergono pensieri, emozioni e comportamenti degli altri membri della famiglia. Questo problema continua ad essere al centro del dibattito teorico, tuttavia nella pratica clinica 5 / 10

6 è indubbio che spesso è impossibile non attribuire più causalità a un membro della famiglia piuttosto che ad un alto. Contributi del gruppo di Palo Alto La famiglia come sistema cibernetico Il gruppo di Palo Alto considerò la famiglia come sistema cibernetico, che si autogoverna con la retroazione. Considerarono soprattutto la retroazione attivata dall errore, ossia la retroazione negativa che consente al sistema di ritornare allo stato originario ogni volta che è colpito da un informazione che potrebbe sbilanciarlo. Tale preferenza si può spiegare, forse, per il fatto che si occuparono soprattutto di famiglie con schizofrenici. In molte di queste famiglie i membri si comportano allo stesso modo a prescindere dallo stadio raggiunto dalla famiglia nel proprio ciclo di vita, inoltre sono famiglie rigide e sono inclini ad utilizzare la retroazione negativa per ricondurre il sistema allo stato precedente (Ferreira & Winter, 1965; Mishler & Waxler, 1968; Reiss, 1981). La famiglia come sistema omeostatico Secondo la formulazione cibernetica del principio dell omeostasi di Bernard (1859), la retroazione negativa mantiene l omeostasi nel sistema riducendo qualsiasi deviazione prodotta dall introduzione di nuova informazione. La famiglia come sistema governato da regole Jackson (1957) sottolineò che i meccanismi che mantengono l omeostasi all interno della famiglia seguono determinate regole che condizionano o stabiliscono l ampiezza (range) di variazione di ogni comportamento. Ad esempio, una regola importante è quella del quid pro quo coniugale, secondo la quale ogni membro della coppia può guadagnare qualcosa dalla relazione. Sager, Kaplan e altri (1971) ampliarono tale regola considerando sia le aspettative 6 / 10

7 consce dei partner che quelle inconsce e osservarono che le regole per essere ben comprese devono essere analizzate a vai livelli. Alcune regole della famiglia possono avere la funzione di miti familiari e mantenere l omeostasi della famiglia, in quanto nel momento in cui si trasgredisce a tali regole si mette in azione il meccanismo omeostatico della famiglia che la riporta all equilibrio precedente. Il membro sintomatico della famiglia La famiglia utilizza il membro sintomatico per mantenere la propria omeostasi e ogni volta che è introdotta una nuova informazione, che potrebbe aumentare la deviazione, la sintomatologia del soggetto aumenta. Tale comportamento può andare da sintomi psicosomatici a problemi psicotici. La famiglia concentrandosi sul sintomo del membro designato, fa sì che i ruoli degli altri membri restino inalterati perché tutti gli altri problemi o conflitti familiari vengono messi da parte. Tale concettualizzazione permise al gruppo di Palo Alto di collegare diversi tipi di sintomi mentali e fisici alle regole che governano i sistemi familiari. Comunicazione e metacomunicazione all interno della famiglia Il gruppo di Palo Alto s interessò anche dei possibili paralleli tra comunicazione familiare e lo scambio d informazione dei sistemi inanimati. Rispetto a questi ultimi si pose attenzione verso i linguaggi degli informatici: digitali e analogici. La comunicazione digitale prevede che ogni segno sia un entità discreta collegata arbitrariamente ad un significato; la comunicazione analogica, invece, prevede che i segni siano continui e non discreti e rappresentino una misura maggiore o minore di una data qualità o quantità e siano collegati al loro significato. Facendo un parallelo tra comunicazione umana e informatica i membri del gruppo di Palo Alto definirono la comunicazione verbale digitale e quella non-verbale analogica. Pur considerando la complessità del linguaggio umano non riducibile a quello informatico, in quanto i due tipi di comunicazione umana sono usati simultaneamente e si influenzano vicendevolmente. Per spiegare come interagiscono i due canali di comunicazione umana e come s influenzano il gruppo di Palo Alto utilizzò il concetto di metacomunicazione, ossia un canale influenza l altro situandosi al di sopra di esso. Per cui esistono diversi livelli di comunicazione. I diversi livelli di comunicazione possono essere spiegati considerando gli aspetti di notizia e comando, ossia ogni messaggio ha sia un contenuto informativo che uno riguardante il modo in cui il messaggio va letto. Spesso questi due livelli sono congruenti, così che il comando rinforza la notizia, però a volte un livello può contraddire l altro. 7 / 10

8 Per spiegare le incoerenze all interno degli schemi comunicativi degli individui e delle famiglie analizzate Bateson e il suo gruppo utilizzarono la teoria dei tipi logici di Whitehead e Russell ( ), secondo la quale le affermazioni su una classe di oggetti sono meta rispetto alla classe stessa, per cui si trovano ad un livello superiore e non includono i membri della classe. Da un punto di vista sistemico c è un organizzazione gerarchica dei sistemi, per cui ogni sistema appartiene ad una classe di sistemi che è un sottosistema di un metasistema. E l osservatore che definisce la gerarchia tra i vari sistemi e quali sono le caratteristiche peculiari di ognuno di essi per distinguersi tra loro. Tramite la teoria dei tipi logici il gruppo di Palo Alto spiegò la comunicazione confusa e incoerente all interno delle famiglie come dovute alla confusione nel categorizzare e ordinare la comunicazione. Ma chi è che ordina e definisce i diversi livelli di comunicazione? E l osservatore che decide quale livello è meta e le interazioni tra i diversi livelli e nel linguaggio della comunicazione tale processo è detto punteggiatura. Noi modifichiamo la realtà a seconda dell importanza che attribuiamo a certi aspetti piuttosto che ad altri. La realtà, quindi, è come noi la punteggiamo. La teoria del doppio legame Tale teoria costituisce il contributo più importante del gruppo di Palo Alto allo studio della comunicazione all interno della famiglia, soprattutto quella degli schizofrenici. La teoria del doppio legame è stata formulata dal gruppo di Palo Alto per la spiegazione di quelle interazioni in cui un soggetto dà un messaggio incongruente e il destinatario di tale messaggio non può commentarlo direttamente e chiaramente. Ovviamente si tratta di relazioni in cui il destinatario del messaggio è dipendente dalla relazione con chi invia il messaggio, come ad esempio la relazione figlio-madre. Per verificarsi una situazione di doppio legame sono necessarie determinate condizioni: 7) ci devono essere almeno due persone, di cui una è la vittima e l altra è la persona che lega ; 8) l esperienza deve essere ripetuta; 9) c è un ingiunzione primaria negativa (ad esempio il figlio abbraccia la madre e il corpo di quest ultima s irrigidisce); 10) esiste un ingiunzione secondaria in conflitto con la prima (ricollegandosi all esempio del punto precedente dopo quell episodio il figlio si allontana e la madre dice: non mi vuoi più bene? non devi provare così facilmente imbarazzo e paura dei tuoi sentimenti ); 11) c è un ingiunzione negativa terziaria, per cui la vittima non può commentare l incoerenza e non può abbandonare il campo (nella situazione descritta nei punti precedenti la vittima, in questo caso il figlio, poté restare con la madre ancora solo per pochi minuti e dopo la sua partenza aggredì un inserviente); 12) la serie completa non è necessaria per innescare il pattern di comunicazione se la vittima ha imparato a percepire la propria realtà in termini di schemi di doppio legame. La teoria del doppio legame è stata ampiamente studiata e sottoposta ad esperimenti per 8 / 10

9 controllarne la validità. Ad essa, inoltre, sono state mosse anche diverse obiezioni: 1) da un punto di vista sistemico non è corretto parlare di una persona che lega e di una vittima, in quanto ciò sottende una prospettiva lineare, in cui la madre sarebbe la causa del comportamento schizofrenico del figlio, invece una prospettiva davvero sistemica postula una circolarità reciproca nella relazione tra due persone. Gli autori hanno risposto a questa critica sostenendo che nessuno dei protagonisti dell interazione era responsabile del proprio ruolo. Nonostante ciò si sente su questa teoria l influsso del pensiero psichiatrico dell epoca in cui è stata stipulata, ossia del concetto di madre schizofrenogena di Fromm-Reichmann (1948); 2) l ingiunzione terziaria deve essere intesa sia in senso letterario che metaforico, in quanto la relazione è così vitale per la vittima tanto da non poterle permettere di prenderne le distanze né fisicamente, né psichicamente, ossia non può commentare verbalmente la relazione; 3) i messaggi incongruenti sono molto frequenti, ma le vere relazioni di doppio legame sono molto rare; 4) le situazioni di doppio legame non sono le uniche a provocare comportamenti psicotici da parte di pazienti schizofrenici in stretto contatto con le proprie famiglie; 5) è stato difficile fare esperimenti sul doppio legame, comunque i risultati sono stati discontinui e non definitivi. Dell (1980) ha criticato gli esperimenti fatti per validare la teoria del doppio legame, in quanto la teoria sistemica segue una logica circolare, che postula una reciproca influenza tra le variabili, invece gli esperimenti classici seguono una logica lineare-causale, in cui una variabile è causa di un altra. Dell, inoltre, ha affermato che la teoria del doppio legame sintetizza la rivoluzione epistemologica della teoria dei sistemi, ossia osservare il pattern (la relazione tra componenti) e non il contenuto (i componenti stessi). Al di là delle critiche, il lavoro del gruppo di Palo Alto ha portato ad un nuovo modo di studiare e analizzare la famiglia. Primi problemi dopo il gruppo di Palo Alto Controllo e potere Ogni autore assume una posizione diversa rispetto a questa problematica. Ad esempio per Haley (1976) il controllo assume diverse connotazioni per le diverse persone e nelle famiglie è possibile che ci sia una gerarchia di potere, per cui alcuni familiari controllano gli altri e sono più potenti nello stabilire le regole del sistema. 9 / 10

10 Bateson, invece, rifiutava l idea stessa di potere e vedeva il controllo come un fenomeno ad esso complementare. Questioni di livello e linguaggio La teoria dei sistemi aveva bisogno di un proprio linguaggio. Il gruppo di Palo Alto era ancora legato al linguaggio dell intrapsichico e non aveva creato un linguaggio sistemico. L osservazione diretta della comunicazione intrafamiliare, però, portò all introduzione di nuovi concetti quali muro di gomma, per descrivere la tendenza della famiglia a includere persone, esperienze e valori affini ai loro miti familiari ed escludere, invece, ciò che li minaccia, e pseudomutualità, per spiegare un tipo di relazione familiare in cui l unità è il valore primario e i bisogni dei singoli sono ad essa subordinati. Questi termini rappresentano i primi passi per un lessico specifico per descrivere la famiglia. La causalità I primi pensatori sistemici hanno rifiutato la logica lineare-causale, per cui non consideravano la motivazione intrapsichica e le emozioni, perché seguendo una logica circolare è scorretto identificare le motivazioni, i pensieri o le azioni di una persona come cause del comportamento di un altro membro della famiglia. Altri terapeuti, invece, hanno continuato ad usare il linguaggio delle emozioni e della motivazione intrapsichica, affermando che l individuo è un sottosistema all interno della famiglia, per cui si possono includere nella descrizione delle relazioni tra familiari sia i comportamenti che i processi intrapsichici: pensieri, fantasie ed emozioni dell individuo influenzano il contesto in cui emergono pensieri, emozioni e comportamenti degli altri membri della famiglia. Questo problema continua ad essere al centro del dibattito teorico, tuttavia nella pratica clinica è indubbio che spesso è impossibile non attribuire più causalità a un membro della famiglia piuttosto che ad un alto. 10 / 10

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

La famiglia come contesto la circolarità come metodo. Alcune idee dal counselling sistemico per lavorare sulle risorse attraverso la consapevolezza

La famiglia come contesto la circolarità come metodo. Alcune idee dal counselling sistemico per lavorare sulle risorse attraverso la consapevolezza La famiglia come contesto la circolarità come metodo Alcune idee dal counselling sistemico per lavorare sulle risorse attraverso la consapevolezza Il lavoro dell'assistente sociale spesso è rivolto a famiglie,

Dettagli

PSICOLOGIA. La ricerca nelle scienze sociali. Le tecniche di rilevazione dei dati. L'osservazione. il testo:

PSICOLOGIA. La ricerca nelle scienze sociali. Le tecniche di rilevazione dei dati. L'osservazione. il testo: il testo: 01 Le tecniche di rilevazione dei dati Le principali tecniche di raccolta dei dati si dividono in: tecniche descrittive: il ricercatore osserva ciò che sta studiando. Sono tecniche descrittive

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

La comunicazione e il linguaggio

La comunicazione e il linguaggio Linguaggio = sistema di simboli, suoni, significati e regole per la loro combinazione che costituisce la modalita primaria di comunicazione tra gli esseri umani Caratteristiche fondamentali del linguaggio:

Dettagli

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi Indice generale OOA Analisi Orientata agli Oggetti Introduzione Analisi Metodi d' analisi Analisi funzionale Analisi del flusso dei dati Analisi delle informazioni Analisi Orientata agli Oggetti (OOA)

Dettagli

INTERVISTA CLINICA GENERAZIONALE. (rivisitata) Luca Pappalardo ITFF - ITFB

INTERVISTA CLINICA GENERAZIONALE. (rivisitata) Luca Pappalardo ITFF - ITFB INTERVISTA CLINICA GENERAZIONALE (rivisitata) Luca Pappalardo ITFF - ITFB Asse 1 Le origini Bene, innanzi tutto vi chiediamo di calarmi mentalmente, di immergervi nelle vostre origini, vale a dire l ambiente

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci UNIVERSITA MILANO BICOCCA Corso di laurea di primo livello in servizio sociale anno accademico 2009-2010 Progettare il sociale Prof. Dario A. Colombo IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO Elementi essenziali di

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda successiva, spazio con la freccia,) sono

Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda successiva, spazio con la freccia,) sono Test di Autovalutazione Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda, spazio con la freccia,) sono collocati già dei comandi Con un click del mouse

Dettagli

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Accettazione della malattia diabetica e la famiglia Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Malattia cronica Condizione patologica che dura tutta la vita Medico deviazione da una norma biologica. Oggettività

Dettagli

La ricerca empirica in educazione

La ricerca empirica in educazione La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

Comunicazione = Comportamento (P. Watzlawick)

Comunicazione = Comportamento (P. Watzlawick) Livello pragmatico Secondo la pragmatica in ogni scambio comunicativo si crea una relazione sociale tra i comunicanti che va oltre la semplice trasmissione del messaggio Comunicazione = Comportamento (P.

Dettagli

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice INSEGNAMENTO DI LABORATORIO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE LEZIONE III INTRODUZIONE ALLA RICERCA SPERIMENTALE (PARTE III) PROF. VINCENZO BONAZZA Indice 1 L ipotesi -----------------------------------------------------------

Dettagli

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE SI SENTONO SPESSO MOLTE FRASI CHE CONTENGONO LA PAROLA DIRITTO, AD ESEMPIO: - L omicidio è punito dalla legge - I cittadini sono obbligati,

Dettagli

Strutturazione logica dei dati: i file

Strutturazione logica dei dati: i file Strutturazione logica dei dati: i file Informazioni più complesse possono essere composte a partire da informazioni elementari Esempio di una banca: supponiamo di voler mantenere all'interno di un computer

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Il mondo dell affettività e della sessualità. Per genitori e ragazzi

Il mondo dell affettività e della sessualità. Per genitori e ragazzi Il mondo dell affettività e della sessualità Per genitori e ragazzi Monica Crivelli IL MONDO DELL AFFETTIVITÀ E DELLA SESSUALITÀ Per genitori e ragazzi Manuale www.booksprintedizioni.it Copyright 2015

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il Lezione 5:10 Marzo 2003 SPAZIO E GEOMETRIA VERBALE (a cura di Elisabetta Contardo e Elisabetta Pronsati) Esercitazione su F5.1 P: sarebbe ottimale a livello di scuola dell obbligo, fornire dei concetti

Dettagli

Mentore. Presentazione

Mentore. Presentazione Mentore Presentazione Chi è Mentore? Il Mio nome è Pasquale, ho 41 anni dai primi mesi del 2014 ho scoperto, che ESISTE UN MONDO DIVERSO da quello che oltre il 95% delle persone conosce. Mi sono messo

Dettagli

QUANTIZZAZIONE diverse fasi del processo di conversione da analogico a digitale quantizzazione

QUANTIZZAZIONE diverse fasi del processo di conversione da analogico a digitale quantizzazione QUANTIZZAZIONE Di seguito lo schema che illustra le diverse fasi del processo di conversione da analogico a digitale. Dopo aver trattato la fase di campionamento, occupiamoci ora della quantizzazione.

Dettagli

In service Famiglie. ! La famiglia come sistema dinamico. ! Quando l Autismo entra in questo sistema. ! I compiti della famiglia per la famiglia

In service Famiglie. ! La famiglia come sistema dinamico. ! Quando l Autismo entra in questo sistema. ! I compiti della famiglia per la famiglia In service Famiglie! La famiglia come sistema dinamico! Quando l Autismo entra in questo sistema! I compiti della famiglia per la famiglia Introduzione il ciclo vitale della famiglia Definizione di famiglia!

Dettagli

Perché Giocare è importante?

Perché Giocare è importante? Perché Giocare è importante? Attraverso il gioco, fin dalla nascita, il bambino si costruisce un idea di ciò che è, della sua identità, dello spazio che occupa il suo corpo. Attraverso il gioco si impara

Dettagli

come nasce una ricerca

come nasce una ricerca PSICOLOGIA SOCIALE lez. 2 RICERCA SCIENTIFICA O SENSO COMUNE? Paola Magnano paola.magnano@unikore.it ricevimento: martedì ore 10-11 c/o Studio 16, piano -1 PSICOLOGIA SOCIALE COME SCIENZA EMPIRICA le sue

Dettagli

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE Laboratorio in classe: tra forme e numeri GRUPPO FRAZIONI - CLASSI SECONDE DELLA SCUOLA PRIMARIA Docenti: Lidia Abate, Anna Maria Radaelli, Loredana Raffa. IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE 1. UNA FIABA

Dettagli

A cura di Giorgio Sordelli

A cura di Giorgio Sordelli Dall idea al progetto A cura di Giorgio Sordelli Dall idea al progetto idea progetto trovare il finanziamento Bando progettuale trasformare idea in progetto che si adatti Slide 2 Il progetto Si lavora

Dettagli

PAROLE E FRASI EVOCATIVE

PAROLE E FRASI EVOCATIVE Continuiamo con il nostro viaggio nella comunicazione che ipnotizza ed attrae. Quante volte magari vi siete soffermati a d ascoltare qualcuno che parlava perché diceva qualcosa di interessante? E quante

Dettagli

REPORT BRAIN FARM. MODALITA DI ADDESTRAMENTO in questa fase, si sono impostati diversi parametri: GENITORI:3 FIGLI:3 GENERAZIONI:100

REPORT BRAIN FARM. MODALITA DI ADDESTRAMENTO in questa fase, si sono impostati diversi parametri: GENITORI:3 FIGLI:3 GENERAZIONI:100 REPORT BRAIN FARM Federica Catanzariti 147 Consuelo Nicoletti 1621 Mariapaola Mercurio 1 Paola Ozimo 13 Maria Rosa Vardè 19 Lo scopo del nostro lavoro è quello di imparare a usare Brain Farm che ci permette

Dettagli

Il Venditore Vincente! Sai piacere a qualcuno? Renditi desiderabile e venderai qualsiasi cosa!

Il Venditore Vincente! Sai piacere a qualcuno? Renditi desiderabile e venderai qualsiasi cosa! Il Venditore Vincente! Sai piacere a qualcuno? Renditi desiderabile e venderai qualsiasi cosa! Impara con me le tecniche di vendita più efficaci e i segreti della comunicazione verbale e non-verbale per

Dettagli

LA COMUNICAZIONE E GLI ASSIOMI DELLA COMUNICAZIONE

LA COMUNICAZIONE E GLI ASSIOMI DELLA COMUNICAZIONE LA COMUNICAZIONE E GLI ASSIOMI DELLA COMUNICAZIONE ASSIOMI DELLA COMUNICAZIONE UMANA Proprietà semplici della comunicazione Un essere umano è coinvolto fin dall inizio della sua esistenza in un complesso

Dettagli

COMUNIC@CTION INVIO SMS

COMUNIC@CTION INVIO SMS S I G e s t S.r.l S e d e l e g a l e : V i a d e l F o r n o 3 19125 L a S p e z i a T e l e f o n o 0187/284510/15 - F a x 0187/525519 P a r t i t a I V A 01223450113 COMUNIC@CTION INVIO SMS GUIDA ALL

Dettagli

prova, e che sembra provenire dal nostro interno, è una caratteristica fondamentale dell esperienza emotiva.

prova, e che sembra provenire dal nostro interno, è una caratteristica fondamentale dell esperienza emotiva. M. Cristina Caratozzolo caratozzolo2@unisi.it Psicologia Cognitiva A.A. 2010/2011 Dipartimento di Scienze della Comunicazione Università di Siena } Il termine ha origine dal latino emovere, cioè muovere

Dettagli

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA INTRODUZIONE È denominata Architettura di rete un insieme di livelli e protocolli. Le reti sono organizzate gerarchicamente in livelli, ciascuno dei quali interagisce

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 20 Come scegliere il gestore telefonico CHIAVI In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulla scelta del gestore telefonico parole relative alla scelta del gestore telefonico

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

Capitolo 7. Comportamento prosociale

Capitolo 7. Comportamento prosociale Capitolo 7 Comportamento prosociale 1 Argomenti Origini del comportamento prosociale Apatia dello spettatore Determinanti del comportamento di aiuto 2 Cos è il comportamento prosociale? Comportamento prosociale:

Dettagli

ASSOCIAZIONE ANFFAS ONLUS UDINE. presenta LA NOSTRA VISION. Questo documento è in versione facile da leggere

ASSOCIAZIONE ANFFAS ONLUS UDINE. presenta LA NOSTRA VISION. Questo documento è in versione facile da leggere ASSOCIAZIONE ANFFAS ONLUS UDINE presenta LA NOSTRA VISION Questo documento è in versione facile da leggere - Michele Bertotti - Chiara Billo - Elena Casarsa - Anna Latargia - Lucrezia Pittolo - Erika Pontelli

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

Il concetto di stop in fotografia

Il concetto di stop in fotografia Il concetto di stop in fotografia Stop. Non vi è conversazione tra fotografi in cui questa parola non sia pronunciata diverse volte. Coloro che non conoscono il gergo fotografico restano piuttosto perplessi

Dettagli

Fallimenti in psicoterapia psicodinamica J. Gold G. Stricker

Fallimenti in psicoterapia psicodinamica J. Gold G. Stricker Fallimenti in psicoterapia psicodinamica J. Gold G. Stricker Criteri per il successo e per il fallimento di un trattamento. Fattori: 1) del Paziente 2) del terapeuta 3) tecnici 4) relazionali 5) ambientali

Dettagli

Sante Perazzolo Trainer PNL e coach PNL new code

Sante Perazzolo Trainer PNL e coach PNL new code Sante Perazzolo Trainer PNL e coach PNL new code e-cons s.r.l. Via del Lavoro, 4 35040 Boara Pisani (PD) La comunicazione è una relazione fra due o più persone che si regge sullo scambio di informazioni

Dettagli

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

9. Urti e conservazione della quantità di moto. 9. Urti e conservazione della quantità di moto. 1 Conservazione dell impulso m1 v1 v2 m2 Prima Consideriamo due punti materiali di massa m 1 e m 2 che si muovono in una dimensione. Supponiamo che i due

Dettagli

Punteggiatura: inserire, dove necessario, un segno di punteggiatura a scelta tra, : ;

Punteggiatura: inserire, dove necessario, un segno di punteggiatura a scelta tra, : ; ATTIVITÀ 1 Punteggiatura: inserire, dove necessario, un segno di punteggiatura a scelta tra, : ; 1) Alcuni studiosi hanno condotto una ricerca sulle possibilità e sui limiti della promozione della pace

Dettagli

INTRODUZIONE. abilità specifiche, Per imparare ad affrontare le situazioni di conflitto nell attività lavorativa.

INTRODUZIONE. abilità specifiche, Per imparare ad affrontare le situazioni di conflitto nell attività lavorativa. Sessione Gestione dei Conflitti Introduzione INTRODUZIONE Il presente modulo formativo ha lo scopo di aiutare il manager a saper identificare le cause che sono alla base dei conflitti in ambito lavorativo

Dettagli

INTRODUZIONE AI CICLI

INTRODUZIONE AI CICLI www.previsioniborsa.net INTRODUZIONE AI CICLI _COSA SONO E A COSA SERVONO I CICLI DI BORSA. Partiamo dalla definizione di ciclo economico visto l argomento che andremo a trattare. Che cos è un ciclo economico?

Dettagli

Impara tutto quello che puoi sulla teoria, ma quando sei di fronte all altro dimentica il manuale. C.G. Jung

Impara tutto quello che puoi sulla teoria, ma quando sei di fronte all altro dimentica il manuale. C.G. Jung La Comunicazione una premessa. Impara tutto quello che puoi sulla teoria, ma quando sei di fronte all altro dimentica il manuale. C.G. Jung La Teoria (Dalla scuola di Palo Alto Watzlawic) Lo studio della

Dettagli

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-based learning (apprendimento basato su un problema) è un metodo di insegnamento in cui un problema costituisce il punto di inizio del processo

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

Invio SMS. DM Board ICS Invio SMS

Invio SMS. DM Board ICS Invio SMS Invio SMS In questo programma proveremo ad inviare un SMS ad ogni pressione di uno dei 2 tasti della DM Board ICS. Per prima cosa creiamo un nuovo progetto premendo sul pulsante (Create new project): dove

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

1. PRIME PROPRIETÀ 2

1. PRIME PROPRIETÀ 2 RELAZIONI 1. Prime proprietà Il significato comune del concetto di relazione è facilmente intuibile: due elementi sono in relazione se c è un legame tra loro descritto da una certa proprietà; ad esempio,

Dettagli

Il comportamento degli. italiani nei confronti degli. immigrati. (seconda parte) Dalla Torre Laura Lisa

Il comportamento degli. italiani nei confronti degli. immigrati. (seconda parte) Dalla Torre Laura Lisa Il comportamento degli italiani nei confronti degli immigrati. (seconda parte) Dalla Torre Laura Lisa 1 Dati Caritas. Nella parte di tesina che segue mi occuperò prima di una serie di dati raccolti dalla

Dettagli

C omunicazione E fficace

C omunicazione E fficace C omunicazione E fficace "La cosa più importante nella comunicazione è ascoltare ciò che non viene detto"! Peter Drucker filosofia In un mondo dove l'informazione è fin troppo presente, il vero valore

Dettagli

Email Marketing Vincente

Email Marketing Vincente Email Marketing Vincente (le parti in nero sono disponibili nella versione completa del documento): Benvenuto in Email Marketing Vincente! L email marketing è uno strumento efficace per rendere più semplice

Dettagli

Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale

Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale Enunciati atomici e congiunzione In questa lezione e nelle successive, vedremo come fare

Dettagli

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro.

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro. ABSTRACT La presenti tesi affronterà i problemi legati ai diritti umani, focalizzandosi specificatamente sul trattamento e lo sviluppo di questi diritti in Cina e nelle sue due Regioni Amministrative Speciali,

Dettagli

L'esame orale per il livello C1

L'esame orale per il livello C1 L'esame orale per il livello C1 In cosa consiste l esame? E' una prova orale durante la quale dovete esprimervi nella lingua dell esame: - in una situazione informale della vita universitaria in cui dovete

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

Report di valutazione studiolegalebraggio.it

Report di valutazione studiolegalebraggio.it Roma, li 15/01/2013 Report di valutazione studiolegalebraggio.it Il presente documento è redatto allo scopo di mostrare e analizzare le performance del sito web a due mesi e mezzo dalla pubblicazione online,

Dettagli

Brand Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Introduzione

Brand Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Introduzione Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Un corso di Marco De Veglia Brand Positioning: la chiave segreta del marketing Mi occupo di Brand Positioning

Dettagli

PROCESSI AUTO-ETERO VALUTATIVI E APPRENDIMENTO

PROCESSI AUTO-ETERO VALUTATIVI E APPRENDIMENTO PROCESSI AUTO-ETERO VALUTATIVI E APPRENDIMENTO Intendiamo parlare della valutazione come di un processo interazionale tra un soggetto valutante ed un soggetto valutato. Trattandosi di un processo dinamico

Dettagli

L opposizione digitale-analogico: un problema di fondamenti di scienze dell informazione

L opposizione digitale-analogico: un problema di fondamenti di scienze dell informazione L opposizione digitale-analogico: un problema di fondamenti di scienze dell informazione Luca Mari 20.1.00 Il problema Termini connotati tecnologicamente (p.es. esistono componenti elettronici che operano

Dettagli

INGLESE CLASSE PRIMA

INGLESE CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA L allievo/a comprende oralmente i punti essenziali di testi in lingua standard su argomenti familiari o di studio che affronta normalmente a scuola. ASCOLTO (Comprensione orale) Capire i punti

Dettagli

Le votazioni. Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 123

Le votazioni. Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 123 7. Le votazioni I fattori che incidono sulla probabilità di ottenere buoni risultati sono gli stessi che agivano nel precedente ordinamento universitario: genere (femminile), elevato grado di istruzione

Dettagli

COMUNICAZIONE E ASCOLTO NELLA COPPIA

COMUNICAZIONE E ASCOLTO NELLA COPPIA COMUNICAZIONE E ASCOLTO NELLA COPPIA Comunicare vuol dire scambiare informazioni legate a fatti o ad emozioni personali con un'altra persona. La vera comunicazione avviene quando uno riceve il messaggio

Dettagli

Test di Autovalutazione

Test di Autovalutazione Test di Autovalutazione Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda successiva, spazio con la freccia,) sono collocati già dei comandi Con un

Dettagli

Scuola tedesca (1912) Si contrappone all elementismo di Wundt. Analisi vs sintesi

Scuola tedesca (1912) Si contrappone all elementismo di Wundt. Analisi vs sintesi Psicologia della forma (Gestalt) Scuola tedesca (1912) Si contrappone all elementismo di Wundt Esperienza Analisi vs sintesi Gestaltisti: quando una persona guarda fuori della finestra, essa vede immediatamente

Dettagli

La comunicazione interpersonale. Dr. Savio Stocco, psicologo e psicoterapeuta

La comunicazione interpersonale. Dr. Savio Stocco, psicologo e psicoterapeuta La comunicazione interpersonale Dr. Savio Stocco, psicologo e psicoterapeuta Comunicazione interpersonale Quella che avviene tra due persone o all interno di un gruppo definito. E immediata e prevede la

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

Cookie. Krishna Tateneni Jost Schenck Traduzione: Luciano Montanaro

Cookie. Krishna Tateneni Jost Schenck Traduzione: Luciano Montanaro Krishna Tateneni Jost Schenck Traduzione: Luciano Montanaro 2 Indice 1 Cookie 4 1.1 Politica............................................ 4 1.2 Gestione........................................... 5 3 1

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

Io Misuro Tu Misuri Noi Misuriamo. Attività rivolta a alunni di classe II della Scuola Primaria

Io Misuro Tu Misuri Noi Misuriamo. Attività rivolta a alunni di classe II della Scuola Primaria Io Misuro Tu Misuri Noi Misuriamo Attività rivolta a alunni di classe II della Scuola Primaria DA DOVE NASCE L ATTIVITÀ? Dal comune problema di voler misurare la lunghezza. Per scegliere qualcosa di vicino

Dettagli

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE. w w w. o s m v a l u e. c o m

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE. w w w. o s m v a l u e. c o m O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE w w w. o s m v a l u e. c o m COMPRENSIONE (RELAZIONI) Qualità generale delle relazioni. Capacità della persona di costruirsi relazioni

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

Equazione quantitativa della moneta

Equazione quantitativa della moneta Moneta e inflazione Equazione quantitativa della moneta Gli individui detengono moneta allo scopo di acquistare beni e servizi QUINDI la quantità di moneta è strettamente correlata alla quantità che viene

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO B5 queste schede ti aiuteranno a scoprire quanto sia utile autointerrogarsi e autovalutarsi potrai renderti conto di quanto sia utile porsi domande per verificare la propria preparazione se ti eserciterai

Dettagli

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. PROGETTO SeT Il ciclo dell informazione Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. Scuola media Istituto comprensivo di Fagagna (Udine) Insegnanti referenti: Guerra Annalja, Gianquinto

Dettagli

Sei sicuro di quanto costa il tuo prodotto? Il nuovo metodo dell Activity-based costing.

Sei sicuro di quanto costa il tuo prodotto? Il nuovo metodo dell Activity-based costing. Sei sicuro di quanto costa il tuo prodotto? Il nuovo metodo dell Activity-based costing. Torino, 24 maggio 2006 Indice Premessa...p. 3 Determinazione dei costi di prodotto: confronto fra i diversi metodi...p.

Dettagli

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante Esperimenti sulla crescita delle piante unità didattica 1 La candela accesa Durata 60 minuti Materiali per ciascun gruppo - 1 candela - 1 vaso di vetro - 1 cronometro - 1 cannuccia - fiammiferi - 1 pezzo

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

Dalle scatole alle figure piane. Percorso di geometria Classe prima Scuola Primaria Rispescia a.s. 2014-2015

Dalle scatole alle figure piane. Percorso di geometria Classe prima Scuola Primaria Rispescia a.s. 2014-2015 Dalle scatole alle figure piane Percorso di geometria Classe prima Scuola Primaria Rispescia a.s. 2014-2015 Dalle Indicazioni nazionali per il curricolo Le conoscenze matematiche contribuiscono alla formazione

Dettagli

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEI GENITORI DEI BAMBINI CHE HANNO PARTECIPATO AL CENTRO ESTIVO A. ANALISI DI SFONDO: STRUTTURA FAMILIARE a) Da quante persone è composta la sua famiglia?

Dettagli

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA INDIVIDUAZIONE DEI TEMI/CONCETTI SELEZIONE DEI TEMI/CONCETTI ESPRESSIONE DEI CONCETTI NEL LINGUAGGIO DI INDICIZZAZIONE TIPI DI INDICIZZAZIONE SOMMARIZZAZIONE INDICIZZAZIONE

Dettagli

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Fabio Ragaini, Gruppo Solidarietà Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Quale valutazione dare

Dettagli

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. Algoritmi 1 Sommario Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. 2 Informatica Nome Informatica=informazione+automatica. Definizione Scienza che si occupa dell

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

LA COMUNICAZIONE VERBALE E NON VERBALE. MODALITÀ DI COMUNICAZIONE EFFICACE ED INEFFICACE

LA COMUNICAZIONE VERBALE E NON VERBALE. MODALITÀ DI COMUNICAZIONE EFFICACE ED INEFFICACE LA COMUNICAZIONE VERBALE E NON VERBALE. MODALITÀ DI COMUNICAZIONE EFFICACE ED INEFFICACE LA COMUNICAZIONE La comunicazione è una condizione essenziale della vita umana e dell ordinamento sociale, poiché

Dettagli

una freddezza emotiva che non giova sicuramente al rapporto.

una freddezza emotiva che non giova sicuramente al rapporto. Ipotesi del lavoro Il presente scritto non vuole trattare l'argomento dell'amore in maniera esaustiva, ma porre l accento su un solo punto essenziale: ovvero il riconoscimento dei propri meccanismi di

Dettagli

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3.

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3. LE FOCALI DEL C8 Di Giovanni Falcicchia Settembre 2010 Premessa (a cura del Telescope Doctor). Il Celestron C8 è uno Schmidt-Cassegrain, ovvero un telescopio composto da uno specchio primario concavo sferico

Dettagli