biblioteca reale >>TORINO TORINO
|
|
- Giovanni Renzi
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 biblioteca reale TORINO
2 L > PRESENTAZIONE Che cosa è la Carta della Qualità dei Servizi a Carta della qualità dei servizi risponde all esigenza di fissare principi e regole nel rapporto tra le amministrazioni che erogano servizi e i cittadini che ne usufruiscono. Essa costituisce un vero e proprio patto con gli utenti, uno strumento di comunicazione e di informazione che permette loro di conoscere i servizi offerti, le modalità e gli standard promessi, di verificare che gli impegni assunti siano rispettati, di esprimere le proprie valutazioni anche attraverso forme di reclamo. L adozione della Carta della qualità dei servizi negli istituti del Ministero per i beni e le attività culturali si inserisce in una serie di iniziative volte a promuovere una più ampia valorizzazione del patrimonio culturale in essi conservato e ad adeguare per quanto possibile, in armonia con le esigenze della tutela e della ricerca, l organizzazione delle attività alle aspettative degli utenti. La Carta sarà aggiornata periodicamente per consolidare i livelli di qualità raggiunti e registrare i cambiamenti positivi intervenuti attraverso la realizzazione di progetti di miglioramento, che possono scaturire anche dal monitoraggio periodico dell opinione degli utenti. I Principi N ello svolgimento della propria attività istituzionale la Biblioteca Reale di Torino si ispira ai principi fondamentali contenuti nella Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 27 gennaio 1994: uguaglianza e imparzialità I servizi sono resi sulla base del principio dell uguaglianza, garantendo un uguale trattamento a tutti i cittadini, senza distinzione di nazionalità, sesso, lingua, religione, opinione politica. Questa biblioteca si adopererà per rimuovere eventuali inefficienze e promuovere iniziative volte a facilitare l accesso e la fruizione ai cittadini stranieri, alle persone con disabilità motoria, sensoriale, cognitiva e agli individui svantaggiati dal punto di vista sociale e culturale. Gli strumenti e le attività di informazione, comunicazione, documentazione, assistenza scientifica alla ricerca, educazione e didattica sono comunque improntati a criteri di obiettività, giustizia e imparzialità. continuità La biblioteca garantisce continuità e regolarità nell erogazione dei servizi. In caso di difficoltà e impedimenti si impegna ad avvisare preventivamente gli utenti e ad adottare tutti i provvedimenti necessari per ridurre al minimo i disagi. partecipazione L Istituto promuove l informazione sulle attività svolte e, nell operare le scelte di gestione, tiene conto delle esigenze manifestate e dei suggerimenti formulati dagli utenti, in forma singola o associata. efficienza ed efficacia Il direttore e lo staff della biblioteca perseguono l obiettivo del continuo miglioramento dell efficienza e dell efficacia del servizio, adottando le soluzioni tecnologiche, organizzative e procedurali più funzionali allo scopo. 2
3 > DESCRIZIONE DELLA STRUTTURA Caratteristiche essenziali L Biblioteca Reale di Torino è una biblioteca pubblica statale che dipende dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Biblioteca personale dei Re di Sardegna, poi Re d Italia, fu istituita, nei suoi primi anni di regno, dal re Carlo Alberto, che ne affidò l allestimento all architetto di corte Pelagio Palagi, cui si deve il progetto del Salone monumentale ospitante l attuale sala di lettura e consultazione. Dopo il secondo conflitto mondiale, a partire dal 1948, la Biblioteca venne affidata in amministrazione alla Direzione dei beni demaniali. Quindi fu consegnata temporaneamente alla Soprintendenza bibliografica per il Piemonte in qualità di sezione distaccata della Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino. Nel 1972 venne inserita tra le biblioteche pubbliche statali aventi particolari compiti e funzioni per la particolare funzione storica e la singolarità delle materie rappresentate nelle raccolte bibliografiche. L Istituto ha sede nella manica di levante del complesso del Palazzo Reale di Torino. Le sue raccolte sono specializzate in discipline storico-araldico-numismatiche, con particolare riferimento alla storia della dinastia e degli stati sabaudi. Conserva un importante collezione grafica ricca di più di disegni di maestri italiani e stranieri dei secoli XV-XIX, tra cui il celeberrimo Autoritratto di Leonardo da Vinci. Fa parte delle raccolte la collezione libraria della Biblioteca della Basilica di Superga. La Biblioteca Reale è inserita con le Residenze Sabaude nel Patrimonio mondiale UNESCO. Indirizzi e contatti Biblioteca Reale di Torino Piazza Castello, Torino tel (centralino) / (direzione) fax T Compiti e servizi enuto conto della specificità delle raccolte, della tipologia degli utenti e del contesto territoriale la Biblioteca ha i seguenti compiti: > raccogliere e conservare la produzione editoriale italiana a livello nazionale e locale > conservare, accrescere e valorizzare le proprie raccolte storiche > acquisire la produzione editoriale straniera in base alla specificità delle proprie raccolte e tenendo conto delle esigenze dell utenza > documentare il posseduto, fornire informazioni bibliografiche e assicurare la circolazione dei documenti Tali compiti sono svolti in cooperazione con altre biblioteche e istituzioni, al fine di realizzare un servizio bibliotecario integrato. La Biblioteca offre i seguenti servizi al pubblico: > lettura > consultazione > informazione bibliografica > prestito locale e interbibliotecario > riproduzione > organizzazione di attività e manifestazioni culturali 3
4 > IMPEGNI E STANDARD DI QUALITA Accesso regolarità e continuità : martedì, giovedì, venerdì e sabato : lunedì e mercoledì orario di apertura chiusura ordinaria Domenica e festività civili e religiose nazionali; 24 giugno (san Giovanni Battista, patrono di Torino). chiusura straordinaria Due settimane l anno, preventivamente segnalate sul sito web, per consentire le operazioni di controllo e di manutenzione del patrimonio documentario. Durante il periodo di chiusura resta attivo il Servizio informazioni bibliografiche dalle ore alle ore Eventuali chiusure straordinarie o parziali, determinate da cause di forza maggiore, saranno comunicate con anticipo a mezzo stampa, sito internet, lettere alle biblioteche cittadine e avvisi affissi localmente. attesa per rilascio tessere e/o autorizzazioni L accesso alla biblioteca è garantito a chiunque abbia compiuto 18 anni di età e sia munito di un documento di identità personale valido. All ingresso è rilasciata agli utenti la carta d entrata. Tempi d attesa: in tempo reale Accesso accoglienza informazione e orientamento Per l orientamento e per le informazioni di carattere generale gli utenti possono rivolgersi ai punti informativi presso la Sala cataloghi e presso il Servizio di Informazioni Bibliografiche. Tutte le informazioni sui servizi erogati dall Istituto sono disponibili on line all indirizzo L utente è coadiuvato nell orientamento grazie all apposita segnaletica sulla localizzazione dei servizi e sulla sicurezza dell edificio. accesso facilitato per persone con disabilità Tutti i locali della Biblioteca aperti al pubblico sono accessibili a persone con disabilità. Fruizione ampiezza capacità ricettiva Salone palagiano (sala di lettura e consultazione): 20 postazioni, di cui 8 con prese elettriche per PC portatili e 2 con postazioni informatizzate. documenti consultabili a scaffalatura aperta circa disponibilità del materiale fruibile 4
5 documenti richiedibili per ciascuna richiesta documentazione moderna: 2 unità bibliografiche documentazione antica e rara: 1 unità bibliografica giornali: 2 unità bibliografiche supporti multimediali: 1 unità tempi di attesa per la consegna documentazione moderna, antica, rara e giornali: 10 minuti massimo durata del deposito documentazione moderna: 7 giorni massimo documentazione antica e rara: 5 giorni massimo prenotazione a distanza via posta ordinaria: Piazza castello, Torino via fax: via Fruizione effìcacia della mediazione assistenza di personale qualificato alla ricerca Garantita durante l intero orario di apertura al pubblico della Biblioteca. assistenza di personale qualificato per categorie svantaggiate Garantita in via continuativa. disponibilità di strumenti e sussidi alla ricerca cataloghi della Biblioteca a schede catalogo generale per autori/titoli/soggetti delle collezioni storiche (chiuso nel 1972) catalogo generale per autori/titoli delle collezioni e acquisizioni moderne ( ) catalogo per soggetti delle collezioni e acquisizioni moderne ( ) catalogo dei periodici (aggiornato al 2006) cataloghi degli incunaboli e delle cinquecentine cataloghi di raccolte di manoscritti, di disegni, di incisioni catalogo della Biblioteca in rete OPAC Librinlinea del polo regionale SBN - aggiornamento quotidiano cataloghi di altre biblioteche OPAC SBN (www.sbn.it) OPAC di tutte le maggiori biblioteche nel mondo catalogo per autori della Biblioteca della Basilica di Superga catalogo collettivo a volume dei periodici delle biblioteche piemontesi - chiuso al 1982 repertori bibliografici in scaffale Attinenti in particolare modo le discipline umanistiche, le discipline storico-araldiconumismatiche e la storia della dinastia e degli stati sabaudi. bibliografie specializzate in scaffale Attinenti in particolar modo le discipline umanistiche, le discipline storico-araldico-numismatiche e la storia della dinastia e degli stati sabaudi. 5
6 disponibilità di strumenti e specifici per disabilità sensoriali e cognitive Due postazioni per la consultazione delle risorse in linea della Biblioteca e con accesso a Internet attrezzate con software di vocalizzazione per persone con disabilità visive. Riproduzione regolarità e continuità orario delle richieste, del ritiro e della cassa : martedì, giovedì, venerdì e sabato : lunedì e mercoledì fotocopie effettuate dal personale interno della Biblioteca Riproduzione ampiezza disponibilità degli strumenti microfilm e copie digitali effettuate da parte dell utente tramite laboratorio esterno, previa autorizzazione dei funzionari fotografie effettuate da parte dell utente con mezzi propri o tramite laboratorio esterno, previa autorizzazione dei funzionari prenotazioni a distanza via posta ordinaria: Piazza Castello, Torino via fax: via / Riproduzione fedeltà conformità alle caratteristiche dell originale Il 100% delle riproduzioni è conforme all originale. Informazioni bibliografiche a distanza ampiezza ricerca per corrispondenza via posta ordinaria: Piazza Castello, Torino via fax: via All indirizzo ricerca on line 6
7 Informazioni bibliografiche a distanza efficacia della mediazione indicazione dei referenti Ufficio Informazioni bibliografiche: 15 giorni massimo tempi di risposta S > TUTELA E PARTECIPAZIONE Reclami, proposte, suggerimenti e gli utenti riscontrano il mancato rispetto degli impegni contenuti nella Carta della Qualità dei Servizi, possono avanzare reclami puntuali: compilando l apposito modulo allegato alla presente Carta e consegnandolo al personale di servizio all ingresso; inoltrandolo per posta ordinaria: Piazza Castello, Torino; inoltrandolo per posta elettronica: La Biblioteca Reale effettua un monitoraggio periodico dei reclami, impegnandosi a rispondere entro 30 giorni e ad attivare come forma di ristoro l omaggio di pubblicazioni istituzionali pubblicate dalla Biblioteca, a scelta dell Istituto. Gli utenti possono, inoltre, formulare proposte e suggerimenti volti al miglioramento dell organizzazione e dell erogazione dei servizi che saranno oggetto di attenta analisi. L Comunicazione a Carta della Qualità dei Servizi è consultabile presso tutti i servizi al pubblico e dal sito web della Biblioteca. L Revisione e aggiornamento a Carta è sottoposta ad aggiornamento periodico minimo ogni 2 anni o ogni qualvolta si verifichino cambiamenti nell erogazione dei servizi. 7
8 > Carta della Qualità dei Servizi GLOSSARIO Qualità L insieme delle proprietà, prestazioni, e caratteristiche di un prodotto o servizio che conferiscono la capacità di soddisfare esigenze dichiarate o implicite Servizi pubblici Quelle attività, non rientranti nello svolgimento di potestà spettanti all Amministrazione e quindi non caratterizzate da una posizione di supremazia da parte di quest ultima, gestite o dirette da un pubblico potere al fine di fornire ai privati specifiche prestazioni nel perseguimento di un interesse pubblico. Fattore di qualità Elemento rilevante per la realizzazione e la percezione della qualità del servizio da parte della clientela. I fattori di qualità di un servizio sono gli aspetti rilevanti per la percezione della qualità del servizio da parte dell utente che fa l esperienza concreta di quel servizio. I fattori possono essere elementi oggettivi o soggettivi rilevabili attraverso l analisi della percezione dell utenza. (Es. regolarità e continuità, ampiezza, ecc.) Indicatore di qualità Variabile quantitativa o parametro qualitativo in grado di rappresentare adeguatamente ciascun fattore di qualità. (Es. per la regolarità e continuità: orario di apertura.) Gli standard Lo standard o livello di servizio promesso è il valore da prefissare in corrispondenza di ciascun indicatore di qualità sulla base delle aspettative dei clienti e delle potenzialità produttive dell ente. I soggetti erogatori individuano i fattori da cui dipende la qualità del servizio e sulla base di essi adottano e pubblicano gli standard di qualità di cui assicurano il rispetto. Standard specifico E riferito alla singola prestazione resa all utente ed è espresso da una soglia minima e/o massima; per fattori o indicatori di qualità non misurabili è rappresentato da affermazioni, impegni o programmi che esprimono una garanzia rispetto a specifici aspetti del servizio. E direttamente controllabile dall utente. Customer satisfaction (Soddisfazione del Cliente) Customer satisfaction o qualità percepita. Esprime i livelli di qualità che gli utenti ritengono aver ricevuto dall ente erogatore. La soddisfazione del cliente nei confronti dei prodotti e/o servizi di un ente deve essere misurata e controllata in modo continuativo ed analitico per mezzo di appositi monitoraggi presso i clienti, calcolando un indice di customer satisfaction di cui è possibile seguire l andamento nel tempo. Audit civico Valutazione dei servizi da parte dei cittadini in collaborazione con i soggetti erogatori, attraverso metodologie scientifiche, al fine di una concertazione sugli standard da adottare e sugli obiettivi da raggiungere 8
9 > Biblioteca REALE DI TORINO Piazza Castello, Torino tel (centralino) / (direzione) fax Modulo di reclamo (si prega di compilare in stampatello) reclamo presentato da Cognome nome nato/a a prov. il residente a prov. via cap tel fax oggetto del reclamo motivo del reclamo richieste di miglioramento dei servizi Si informa, ai sensi dell art. 13 del D.Lgs. 30/06/2003 n 196, che i dati personali verranno trattati e utilizzati esclusivamente al fine di dare risposta al presente reclamo e per fornire informazioni relative a eventi culturali organizzati da questo Istituto. DATA Al presente reclamo verrà data risposta entro 30 giorni FIRMA 9
Carta della qualità dei servizi
MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI Direzione Generale per i Beni Librari, gli Istituti Culturali ed il Diritto d'autore Carta della qualità dei servizi Biblioteca 2008 I. PRESENTAZIONE CHE COS
MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI. Carta della qualità dei servizi
MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI Biblioteca Carta della qualità dei servizi 2007 I. PRESENTAZIONE CHE COS È LA CARTA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI La Carta della qualità dei servizi risponde all
FARFA FARFA biblioteca del monumento nazionale biblioteca del monumento mazionale >> >>
FARFA biblioteca biblioteca del delmonumento monumentonazionale mazionale > PRESENTAZIONE Che cosa è la Carta della Qualità dei Servizi biblioteca del monumento nazionale L a Carta della qualità dei servizi
ondi musicali ondi musicali ufficio ricerca f>> biblioteca nazionale braidense>>ficio ricerca f milano uf bilblioteca nazionale braidense MILANO >>
ricerca fondi musicali ufficio ufficio ricerca fondi musicali bilblioteca nazionale braidense MILANObiblioteca nazionale braidense > PRESENTAZIONE Che cosa è la Carta della Qualità dei Servizi L a Carta
biblioteca statale >>MACERATA
MACERATA biblioteca statale L > PRESENTAZIONE Che cosa è la Carta della Qualità dei Servizi a Carta della qualità dei servizi risponde all esigenza di fissare principi e regole nel rapporto tra le amministrazioni
ersitarianiversitaria MODENA MODENA biblioteca estense u biblioteca nazionale univ >> >>
MODENA biblioteca estense universitaria biblioteca nazionale universitaria > PRESENTAZIONE Che cosa è la Carta della Qualità dei Servizi biblioteca estense universitaria L a Carta della qualità dei servizi
ROMA ROMA biblioteca medica statale >> >>
ROMA biblioteca statale bibliotecamedica medica statale L > PRESENTAZIONE Che cosa è la Carta della Qualità dei Servizi a Carta della qualità dei servizi risponde all esigenza di fissare principi e regole
Carta della qualità dei servizi
MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI Biblioteca delle Arti Carta della qualità dei servizi 2012 I. PRESENTAZIONE CHE COS È LA CARTA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI La Carta della qualità dei servizi
Carta della qualità dei servizi
MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI Soprintendenza per i Beni Archeologici di Salerno, Avellino, Benevento e Caserta Carta della qualità dei servizi Museo Archeologico dell antica Allifae PRESENTAZIONE
niversitaria ersitaria TORINO TORINO biblioteca nazionale u biblioteca nazionale univ >> >>
TORINO biblioteca nazionale universitaria biblioteca nazionale universitaria > PRESENTAZIONE Che cosa è la Carta della Qualità dei Servizi L a Carta della qualità dei servizi risponde all esigenza di fissare
Ministero per i Beni e le Attività Culturali. CARTA DEI SERVIZI Museo di Palazzo Reale, Genova
Ministero per i Beni e le Attività Culturali CARTA DEI SERVIZI Museo di Palazzo Reale, Genova 2013 PRESENTAZIONE CHE COS È LA CARTA DEI SERVIZI La Carta dei servizi risponde all esigenza di fissare principi
MILANO MILANO biblioteca nazionale braidense biblioteca nazionale braidense >> >>
M I L A N O MILANO biblioteca nazionale braidense biblioteca nazionale braidense L > PRESENTAZIONE Che cosa è la Carta della Qualità dei Servizi a Carta della qualità dei servizi risponde all esigenza
biblioteca universitaria
PADOVA biblioteca universitaria L > PRESENTAZIONE Che cosa è la Carta della Qualità dei Servizi a Carta della qualità dei servizi risponde all esigenza di fissare principi e regole nel rapporto tra le
>>ROMA. roma. biblioteca vallicelliana
roma biblioteca vallicelliana L > PRESENTAZIONE Che cosa è la Carta della Qualità dei Servizi a Carta della qualità dei servizi risponde all esigenza di fissare principi e regole nel rapporto tra le amministrazioni
Carta della qualità dei servizi
Biblioteca statale del monumento Nazionale di Casamari MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITA CULTURALI E DEL TURISMO Direzione Generale Biblioteche e Istituti Culturali Carta della qualità dei servizi 2015
I. PRESENTAZIONE CHE COS È LA CARTA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI
0 I. PRESENTAZIONE CHE COS È LA CARTA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI La Carta della qualità dei servizi risponde all esigenza di fissare principi e regole nel rapporto tra le amministrazioni che erogano servizi
casanatense ROMA >>biblioteca biblioteca casanatense ROMA
biblioteca biblioteca > PRESENTAZIONE Che cosa è la Carta della Qualità dei Servizi biblioteca L a Carta della qualità dei servizi risponde all esigenza di fissare principi e regole nel rapporto tra le
BIBLIOTECA DI AREA GIURIDICA CARTA DEI SERVIZI
BIBLIOTECA DI AREA GIURIDICA CARTA DEI SERVIZI Nello svolgimento della propria attività istituzionale la Biblioteca di Area Giuridica si ispira ai principi fondamentali contenuti nella Direttiva del Presidente
Carta della qualità dei servizi
Biblioteca Palatina Sezione Musicale MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI Direzione Generale per i Beni Librari, gli Istituti Culturali ed il Diritto d'autore Carta della qualità dei servizi 2012
PRESENTAZIONE Che cosa è la Carta della Qualità dei Servizi
PRESENTAZIONE Che cosa è la Carta della Qualità dei Servizi La Carta della qualità dei servizi risponde all esigenza di fissare principi e regole nel rapporto tra le amministrazioni che erogano servizi
MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI. Archivio di Stato di. Carta della qualità dei servizi PRATO
MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI Archivio di Stato di PRATO Carta della qualità dei servizi I. PRESENTAZIONE CHE COS È LA CARTA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI La Carta della qualità dei servizi
LA CARTA DEI SERVIZI DEL MUSEO DEGLI STRUMENTI ASTRONOMICI DELL'INAF-OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI CAPODIMONTE. 1. Premessa
LA CARTA DEI SERVIZI DEL MUSEO DEGLI STRUMENTI ASTRONOMICI DELL'INAF-OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI CAPODIMONTE 1. Premessa La Carta della qualità dei servizi risponde all esigenza di fissare principi e regole
Biblioteca. Questionario
Biblioteca Questionario Gentile utente, Le chiediamo di dedicare alcuni minuti del Suo tempo per rispondere alle domande proposte e per formulare, se lo ritiene opportuno, suggerimenti e osservazioni.
Biblioteca del Castello del Buonconsiglio. Monumenti e collezioni Provinciali Carta dei Servizi
Biblioteca del Castello del Buonconsiglio. Monumenti e collezioni Provinciali Carta dei Servizi PREMESSA La Biblioteca del museo del Castello del Buonconsiglio. Monumenti e collezioni Provinciali si configura
MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI. Carta della qualità dei servizi
MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI Archivio di Stato di Palermo Carta della qualità dei servizi 2008 I. PRESENTAZIONE CHE COS È LA CARTA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI La Carta della qualità dei servizi
Carta dei Servizi Biblioteca Civica
Carta dei Servizi Biblioteca Civica CS V1 Rev. 1 PRINCIPI FONDAMENTALI La biblioteca pubblica, servizio informativo e documentario di base della comunità, è un istituzione che concorre a garantire il diritto
Carta dei servizi del Centro Archivistico della Scuola Normale Superiore
Carta dei servizi del Centro Archivistico della Scuola Normale Superiore Indice generale Presentazione...1 La descrizione della Struttura...2 La sede...2 Finalità e servizi...2 Standard di qualità...3
BIBLIOTECA NAZIONALE CENTRALE FIRENZE CARTA DEI SERVIZI
BIBLIOTECA NAZIONALE CENTRALE FIRENZE CARTA DEI SERVIZI SECONDA EDIZIONE LA CARTA DEI SERVIZI E l impegno scritto che prendiamo con i nostri utenti e riguarda i servizi ed i progetti di miglioramento L
Ministero per i beni e le attività culturali. Biblioteca Nazionale Centrale Firenze. Carta dei servizi
Centrale di Firenze Pagina 1 di 10 Ministero per i beni e le attività culturali Biblioteca Nazionale Centrale Firenze Carta dei servizi Biblioteca nazionale centrale di Firenze Piazza Cavalleggeri 1 50122
Carta della qualità dei servizi
MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI Bibli otec a Stat ale di Cre mon a Carta della qualità dei servizi 2014 CHE COS È LA CARTA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI I. PRESENTAZIONE La Carta della qualità
REGOLAMENTO PER LA BIBLIOTECA COMUNALE TITOLO I FINALITA E COMPITI. Art. 1 Finalità
REGOLAMENTO PER LA BIBLIOTECA COMUNALE TITOLO I FINALITA E COMPITI Art. 1 Finalità La biblioteca del Comune di Monte Porzio Catone è istituita come servizio informativo e culturale di base da rendere alla
CARTA DEI SERVIZI. Biblioteca della Persona Istituto Internazionale Jacques Maritain
CARTA DEI SERVIZI Biblioteca della Persona Istituto Internazionale Jacques Maritain Via Torino, 125/A 00184 Roma Tel.: 06.4874336 Fax: 06.4825188 biblioteca@maritain.org www.maritain.org Principi di erogazione
ORARIO INVERNALE Martedì e venerdì 15.00 18.00 Giovedì e sabato 9.00 12.00. ORARIO ESTIVO Martedì e venerdì 16.00 19.00 Giovedì e sabato 9.00 12.
GUIDA INFORMATIVA E CARTA DEI SERVIZI Biblioteca Comunale A. Cabiati Via De Mari 28/D 17028 Bergeggi (SV) 019/25790216 b.biblioteca@comune.bergeggi.sv.it ORARIO INVERNALE Martedì e venerdì 15.00 18.00
La Proposta Isfol di Carta dei servizi. Il CDS: impianto metodologico e struttura della Carta
La Proposta Isfol di Carta dei servizi. Il CDS: impianto metodologico e struttura della Carta Isabella Pitoni Struttura di Comunicazione e Documentazione Istituzionale Roma, 7 luglio 2011 Contesto normativo
Biblioteca Nazionale Centrale Firenze. Carta della qualità dei servizi
Biblioteca Nazionale Centrale Firenze Carta della qualità dei servizi 2015 I. PRESENTAZIONE CHE COS È LA CARTA DELLA DEI SERVIZI La Carta della qualità dei servizi risponde ad una duplice esigenza: fissare
CARTA DELLA QUALITA DEI SERVIZI DELL AREA ARCHEOLOGICA. degli SCAVI DI POMPEI
SOPRINTENDENZA SPECIALE PER I BENI ARCHEOLOGICI DI NAPOLI E POMPEI CARTA DELLA QUALITA DEI SERVIZI DELL AREA ARCHEOLOGICA degli SCAVI DI POMPEI SCAVI DI POMPEI Via Villa dei Misteri 1, 80045 Pompei tel.
Carta della qualità dei servizi
MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITA CULTURALI E DEL TURISMO Museo di Palazzo Davanzati - Firenze - 2013 - Carta della qualità dei servizi I. PRESENTAZIONE CHE COS È LA CARTA DELLA DEI SERVIZI La Carta
CARTA DEI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA DELL ASSOCIAZIONE ARCHIVIO STORICO OLIVETTI
CARTA DEI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA DELL ASSOCIAZIONE ARCHIVIO STORICO OLIVETTI Aggiornata a gennaio 2013 Indirizzo: Via Miniere 31 - Tel. 0125.641238 Amministrazione: segreteria@arcoliv.org Posta elettronica:
CARTA DEI SERVIZI 1.PREMESSA
CARTA DEI SERVIZI 1.PREMESSA 1.1Finalità La Biblioteca di Bisignano è un servizio pubblico di base istituito dal Comune per rispondere al bisogno di formazione permanente, informazione e cultura della
CARTA DELLA QUALITA DEI SERVIZI CHE COS È LA CARTA DELLA QUALITA SERVIZI
CARTA DELLA QUALITA DEI SERVIZI CHE COS È LA CARTA DELLA QUALITA SERVIZI La Carta della qualità dei servizi risponde all esigenza di fissare principi e regole nel rapporto tra le amministrazioni che erogano
COMUNE DI CAGLIARI SCHEDA SERVIZIO CULTURA E SPETTACOLO SERVIZIO BIBLIOTECARIO COMUNALE
COMUNE DI CAGLIARI SCHEDA SERVIZIO CULTURA E SPETTACOLO SERVIZIO BIBLIOTECARIO COMUNALE In vigore dal 2012 Servizio Cultura e Spettacolo - rev 2 Servizio CULTURA E SPETTACOLO Servizio Bibliotecario Comunale
REGOLAMENTO DEL SERVIZIO BIBLIOTECA 3 CAPO I: 3 PRINCIPI GENERALI 3 CAPO II 4 PATRIMONIO E BILANCIO 4 CAPO III 5 ORGANIZZAZIONE E PERSONALE 5
REGOLAMENTO DEL SERVIZIO BIBLIOTECA 3 CAPO I: 3 PRINCIPI GENERALI 3 ART. 1 - FINALITA DEL SERVIZIO 3 ART. 2 - COOPERAZIONE INTERBIBLIOTECARIA 3 ART. 3 - DOCUMENTAZIONE DI RILEVANZA LOCALE E SEZIONE LOCALE
I. PRESENTAZIONE CHE COS E LA CARTA DELLA QUALITA DEI SERVIZI
I. PRESENTAZIONE CHE COS E LA CARTA DELLA QUALITA DEI SERVIZI La Carta della qualità dei servizi risponde all esigenza di fissare principi e regole nel rapporto tra le amministrazioni che erogano servizi
Testi regolamentari dell istituzione G. Minguzzi
Testi regolamentari dell istituzione G. Minguzzi REGOLAMENTO DEL SERVIZIO BIBLIOTECARIO INTEGRATO DELLE BIBLIOTECHE C. GENTILI DELL ISTITUTO DI PSICHIATRIA, P. OTTONELLO DELL UNIVERSITÀ DI BOLOGNA E G.
ISTRUZIONI E MODULISTICA PER LA DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL ALBO DEGLI ISTITUTI CULTURALI DELLA REGIONE LAZIO (Legge Regionale n.
ISTRUZIONI E MODULISTICA PER LA DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL ALBO DEGLI ISTITUTI CULTURALI DELLA REGIONE LAZIO (Legge Regionale n. 42/1997) 1) le domande di iscrizione all Albo degli Istituti culturali della
REGOLAMENTO BIBL. STORIA DELLA MUSICA
REGOLAMENTO BIBL. STORIA DELLA MUSICA ART. 1 PRINCIPI GENERALI La Biblioteca di Storia della Musica del Dipartimento di Studi Greco-Latini, Italiani, Scenico-Musicali è una struttura di supporto alla didattica
MINISTERO PER I BENI, LE ATTIVITÀ CULTURALI E IL TURISMO DIREZIONE GENERALE PER LE BIBLIOTECHE, GLI ISTITUTI CULTURALI E IL DIRITTO D AUTORE
MINISTERO PER I BENI, LE ATTIVITÀ CULTURALI E IL TURISMO DIREZIONE GENERALE PER LE BIBLIOTECHE, GLI ISTITUTI CULTURALI E IL DIRITTO D AUTORE BIBLIOTECA CASANATENSE CARTA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI 2013
CARTA DEI SERVIZI. Rev.: 6 Data ultimo aggiornamento: 22 settembre 2014 N.B. le modifiche effettuate sono evidenziate in corsivo
CARTA DEI SERVIZI Premessa La procedura di appalto pubblico, ai sensi del D.Lgs. n. 163/2006 Codice dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture, deve rispettare i principi di libera concorrenza,
Carta della qualità dei servizi
MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI Biblioteca Nazionale Braidense Carta della qualità dei servizi 1 I. PRESENTAZIONE CHE COS È LA CARTA DELLA QUALITÀ SERVIZI La Carta della qualità dei servizi
Carta della qualità dei servizi
MINISTERO dei BENI e delle ATTIVITA CULTURALI e del TURISMO Museo Nazionale del Bargello Carta della qualità dei servizi I. PRESENTAZIONE CHE COS È LA CARTA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI La Carta della qualità
REGIONE LAZIO REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA GIURIDICA DELLA GIUNTA REGIONALE
DIREZIONE REGIONALE CULTURA E POLITICHE GIOVANILI AREA STUDI E DOCUMENTAZIONE BIBLIOTECA GIURIDICA Allegato A REGIONE LAZIO REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA GIURIDICA DELLA GIUNTA REGIONALE I N D I C E Articolo
REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE
COMUNE DI RANZANICO PROVINCIA DI BERGAMO SEDE: PIAZZA DEI CADUTI, 1 - C.A.P. 24060 - CODICE FISCALE E PARTITA I.V.A. 00579520164 TEL. (035) 829022 - FAX (035) 829268 - E-MAIL: info@comune.ranzanico.bg.it
IL RETTORE DECRETA. E emanata, nel testo sottoriportato, la Carta dei Servizi delle Biblioteche Sistema Bibliotecario di Ateneo: PREMESSA
Divisione Affari Generali e del Personale- Ufficio Affari Generali e Concorsi Via Duomo 6 13100 Vercelli Tel 0161/261543 Fax 0161/210729 e-mail: affari.generali@rettorato.unipmn.it Decreto del Rettore
REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO E CARTA DEI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA DEL MUSEO INTERNAZIONALE DELLE CERAMICHE IN FAENZA
- Fondazione Allegato a) alla decisione n. 23/PR del 8.03.2006 REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO E CARTA DEI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA DEL MUSEO INTERNAZIONALE DELLE CERAMICHE IN FAENZA Art. 1 - Istituzione
LA CARTA DEI SERVIZI. del. Science Centre
LA CARTA DEI SERVIZI del Science Centre SOMMARIO SOMMARIO... 2 PRESENTAZIONE... 3 INTRODUZIONE... 4 2 I PRINCIPI... 6 LA DESCRIZIONE DELLA STRUTTURA... 7 LA TIPOLOGIA DEI SERVIZI... 7 LA VALUTAZIONE DELLA
ARCHIVIO DI STATO DI TREVISO
MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITA' CULTU- RALI E DEL TURISMO ARCHIVIO DI STATO DI TREVISO Carta della qualità dei servizi [ed. 2014] INDIRIZZI, ORARI E INFORMAZIONI Sede: Via Pietro di Dante, 11-31100
CARTA DEI SERVIZI. Del Servizio Bibliotecario Integrato,
CARTA DEI SERVIZI Del Servizio Bibliotecario Integrato, Attuale orario: apertura dal martedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00, e il martedì e il giovedì dalle 14.00 alle 17.00, chiusa il lunedì I principi
Comune di Sant Agostino
Comune di Sant Agostino CARTA DEI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI SANT AGOSTINO adottata con Determinazione n. 294 del 20.11.2004 1. Premesse 1.1 Finalità della Biblioteca comunale di Sant Agostino
CARTA DEI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA DEL SEMINARIO VESCOVILE DI SAN MINIATO
BIBLIOTECA DEL SEMINARIO VESCOVILE DIOCESI DI SAN MINIATO CARTA DEI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA DEL SEMINARIO VESCOVILE DI SAN MINIATO ORARIO DI APERTURA La Biblioteca del Seminario Vescovile di San Miniato
Biblioteche e Fototeca Carta dei servizi
Biblioteche e Fototeca Carta dei servizi CHE COS È LA CARTA DEI SERVIZI La Carta dei servizi è un documento che informa gli utenti sui servizi che la Nuova Manica Lunga intende garantire e pone la sua
SERVIZI OFFERTI L'Archivio Storico eroga i seguenti servizi:
CARTA DEI SERVIZI DEL COMUNE DI SASSARI Settore Sviluppo Locale, Politiche Culturali e Marketing Turistico Macro categoria attività Archivio Storico Comunale Conservazione e tutela di tutti i documenti
Biblioteca della Facoltà di Medicina e Psicologia Ernesto Valentini. Regolamento dei servizi
Biblioteca della Facoltà di Medicina e Psicologia Ernesto Valentini Art. 1. PRINCIPI GENERALI Regolamento dei servizi In conformità alle indicazioni contenute nel Regolamento Quadro dei Servizi di Biblioteca
Carta dei Servizi BIBLIOTECA DI SCIENZE AGRO FORESTALI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO
Il nucleo dell attuale Biblioteca di Scienze Agro Forestali si forma in via Archirafi nel secondo dopo guerra con le donazioni del barone Turrisi e del prof Scalabrino; poi nel 1958 si trasferisce nel
ISTITUZIONE PUBBLICA CULTURALE BIBLIOTECA CIVICA BERTOLIANA REGOLAMENTO DEI SERVIZI
ISTITUZIONE PUBBLICA CULTURALE BIBLIOTECA CIVICA BERTOLIANA REGOLAMENTO DEI SERVIZI 1. GESTIONE L organizzazione della biblioteca civica Bertoliana è curata dal Direttore che svolge questo compito nel
Guida ai servizi della Biblioteca Ricerca Consultazione Riproduzione Altri servizi
Guida ai servizi della Biblioteca Ricerca Consultazione Riproduzione Altri servizi Biblioteca del Senato Giovanni Spadolini Ricerca materiale bibliografico Dal 2007 la Biblioteca fa parte - insieme a quella
Regolamento della Biblioteca Giuseppe Guglielmi dell Istituto per i beni artistici, culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna
Regolamento della Biblioteca Giuseppe Guglielmi dell Istituto per i beni artistici, culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna Art. 1 - Oggetto Art. 2 - Finalità e compiti Art. 3 - Sede e patrimonio
Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo. Archivio di Stato di Napoli. Carta della qualità dei servizi
Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo Archivio di Stato di Napoli Carta della qualità dei servizi I. PRESENTAZIONE CHE COS È LA CARTA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI La Carta della qualità
Carta dei Servizi della Biblioteca pubblica comunale Cesare Musatti di Folgaria
Carta dei Servizi della Biblioteca pubblica comunale Cesare Musatti di Folgaria PREMESSA La Carta dei Servizi rappresenta un patto fra la biblioteca Comunale C. Musatti di Folgaria, aderente al Sistema
CARTA DELLA QUALITÁ DEI SERVIZI
CARTA DELLA QUALITÁ DEI SERVIZI DEL CIVICO MUSEO ARCHEOLOGICO GENNA MARIA DI VILLANOVAFORRU LA CARTA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI DEL CIVICO MUSEO ARCHEOLOGICO GENNA MARIA DI VILLANOVAFORRU 1. PREMESSA La
Modalità di partecipazione
PROPOSTE DIDATTICHE 2014-2015 Obiettivi 1. Promuovere la conoscenza della biblioteca: i servizi, le sezioni, le modalità di prestito e di iscrizione, l utilizzo del catalogo on line (OPAC), la consistenza
Servizi bibliotecari di Ateneo: Carta dei servizi
Servizi bibliotecari di Ateneo: Carta dei servizi La Carta dei servizi La Carta dei servizi precisa ciò che gli utenti possono attendersi dai Servizi bibliotecari dell Università di Bergamo e le attese
CARTA DELLA QUALITA DEI SERVIZI. BIBLIOTECA CITTADINA BELLINATO-FIORONI DI LEGNAGO 2015.
CARTA DELLA QUALITA DEI SERVIZI. BIBLIOTECA CITTADINA BELLINATO-FIORONI DI LEGNAGO 2015. PRINCIPI GENERALI DI EROGAZIONE DEL SERVIZIO PREMESSE La Carta della qualità dei servizi risponde all esigenza di
2015 CARTA DEI SERVIZI AL LAVORO
2015 CARTA DEI SERVIZI AL LAVORO 1 1. Chi siamo 2. La carta dei servizi 3. A chi ci rivolgiamo 4. I nostri servizi 5. Modalità di accesso 6. Attuazione e controllo 7. Dove siamo 2 1. CHI SIAMO C.C.S. è
Provincia Regionale di Catania. Carta dei servizi. Ufficio U.R.P.
Provincia Regionale di Catania denominata Libero Consorzio Comunale ai sensi della L.R. n. 8/2014 Carta dei servizi Ufficio U.R.P. Palazzo Minoriti Via Etnea, 67 95124 Catania Come si accede ai servizi
PROGRAMMA NAZIONALE DI RICERCHE IN ANTARTIDE
PROGRAMMA NAZIONALE DI RICERCHE IN ANTARTIDE REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA A. ISTITUZIONE E FINALITÀ (artt. 1-2) B. PATRIMONIO E BILANCIO (artt. 3-5) C. ORGANIZZAZIONE FUNZIONALE (artt. 6-20): Accesso (artt.
BIBLIOTECA UNIVERSITARIA DI PISA. Carta della qualità dei servizi
MINISTERO dei BENI e delle ATTIVITA CULTURALI e del TURISMO BIBLIOTECA UNIVERSITARIA DI PISA Carta della qualità dei servizi 2015 I. PRESENTAZIONE CHE COS È LA CARTA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI La Carta
BIBLIOTECHE PUBBLICHE COMUNALI DI BORGO VALSUGANA, GRIGNO, RONCEGNO TERME E TELVE
Sistema Culturale Valsugana Orientale CARTA DEI SERVIZI BIBLIOTECHE PUBBLICHE COMUNALI DI BORGO VALSUGANA, GRIGNO, RONCEGNO TERME E TELVE Premessa I principi generali che definiscono la missione della
REGOLAMENTO BIBLIOTECA AZIENDALE Deliberazione n. 268 del 05.05.2011
REGOLAMENTO BIBLIOTECA AZIENDALE Deliberazione n. 268 del 05.05.2011 Articolo 1 Carattere e finalità La Biblioteca si propone prioritariamente di fornire strumenti utili alla ricerca, all aggiornamento
CARTA DEI SERVIZI AL LAVORO
PRESENTAZIONE OPERATORE CARTA DEI SERVIZI AL LAVORO La Cooperativa Sociale Conedia è stata costituita a maggio 2011, come emanazione dell Associazione F.L.E.G. Formazione Lavoro e Gioventù. Ha come oggetto
Regolamento per l utilizzo delle biblioteche scolastiche della provincia di Bolzano
1 Regolamento per l utilizzo delle biblioteche scolastiche della provincia di Bolzano Premessa Il sistema delle biblioteche scolastiche eroga i propri servizi secondo criteri di imparzialità, equità, inclusione
COMUNE DI VILLANOVA MARCHESANA PROVINCIA DI ROVIGO STATUTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI VILLANOVA MARCHESANA
COMUNE DI VILLANOVA MARCHESANA PROVINCIA DI ROVIGO STATUTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI VILLANOVA MARCHESANA 1 TITOLO I DENOMINAZIONE, FINALITA E OBIETTIVI Art. 1 La Biblioteca Comunale è una struttura
PROCURA DELLA REPUBBLICA
PROCURA DELLA REPUBBLICA DI TORRE ANNUNZIATA CARTA DEI SERVIZI La Carta dei Servizi della Procura della Repubblica di Torre Annunziata è stata realizzata nell ambito del progetto di Assistenza organizzativa
Prestito interbibliotecario da lunedì a venerdì 9.00 13.00 martedì e giovedì 15.00 17.00
1.Principi generali La Carta dei Servizi individua tutti i servizi che il Sistema Bibliotecario di Ateneo si impegna a fornire all'utenza, ne definisce le modalità di erogazione e le norme che regolano
CARTA DEI SERVIZI DEL COMUNE DI SASSARI. Sviluppo Locale, Politiche Culturali e Marketing Turistico
CARTA DEI SERVIZI DEL COMUNE DI SASSARI Settore Sviluppo Locale, Politiche Culturali e Marketing Turistico Macro categoria attività Sistema Bibliotecario Comunale Finalità attività La Biblioteca Comunale
regolamento scuola primaria e secondaria
regolamento scuola primaria e secondaria La mia biblioteca FINALITÀ ED OBIETTIVI GENERALI Sostenere e valorizzare gli obiettivi delineati nel progetto educativo e nel curriculo; Sviluppare e sostenere
REGOLAMENTO QUADRO DEI SERVIZI
UNIVERSITA' DEGLI STUDI - L'AQUILA Sistema Bibliotecario di Ateneo REGOLAMENTO QUADRO DEI SERVIZI Approvato dal Consiglio per il Sistema Bibliotecario di Ateneo in data 12 dicembre 2005 REGOLAMENTO QUADRO
COMUNE DI FIUMICINO (Provincia di Roma) REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI FIUMICINO
COMUNE DI FIUMICINO (Provincia di Roma) REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI FIUMICINO Approvato con deliberazione consiliare n. 40 del 22 marzo 2000 INDICE Titolo I Finalità e compiti... 3 Articolo
BIBLIOTECA DELLA FONDAZIONE G.ROSSINI
BIBLIOTECA DELLA FONDAZIONE G.ROSSINI Carta dei Servizi Art.1. Premessa 1.1 Finalità del servizio bibliotecario La Biblioteca della Fondazione Rossini è un servizio specializzato nella raccolta di documenti
FONDAZIONE. Bartolomea Spada Schilpario Valle di Scalve O.N.L.U.S. RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE CARTA DEI SERVIZI
RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE CARTA DEI SERVIZI per servizio di ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA REVISIONI N. Descrizione Data 0 Redazione documento 20 giugno 2012 1 Pagina 6, modifica prima riga 15
CARTA DEI SERVIZI del Centro Servizi CISL (C.S.C.) SRL Verona agg. 29/10/2015 PRINCIPI ISPIRATORI
Art.1 SCOPO DELLA CARTA PRINCIPI ISPIRATORI La Carta dei Servizi del Centro Servizi CISL s.r.l. informa ogni utente su: Allo stesso tempo, i cittadini e le cittadine possono verificare il livello qualitativo
REGOLAMENTO BIBLIOTECA COMUNALE. Monchio delle Corti
REGOLAMENTO BIBLIOTECA COMUNALE di Monchio delle Corti Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 48 del 13.10.2001 ART. 1 FINALITA Il Comune di Monchio delle Corti istituisce la Biblioteca Comunale
Comune della Spezia Cdr 0213. SCHEDA COMUNICAZIONE UFFICIALE AL PUBBLICO (Carta dei Servizi standard)
DESCRIZIONE DEL SERVIZIO AL PUBBLICO Tipologia del servizio al pubblico: L Informa Giovani è un Servizio Pubblico che promuove l informazione, l orientamento e la partecipazione attraverso un piano integrato
ISTRUZIONI E MODULISTICA PER LA DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL ALBO DEGLI ISTITUTI CULTURALI DELLA REGIONE LAZIO (Legge Regionale n.
ISTRUZIONI E MODULISTICA PER LA DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL ALBO DEGLI ISTITUTI CULTURALI DELLA REGIONE LAZIO (Legge Regionale n. 42/1997) 1) Entro il 15 gennaio 2016 gli istituti culturali in possesso dei
Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell Emilia Romagna. Carta dei Servizi
Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell Emilia Romagna Carta dei Servizi 2014 1 IZSLER Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell Emilia Romagna Bruno Ubertini Carta
I. PRESENTAZIONE CHE COS È LA CARTA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI
I. PRESENTAZIONE CHE COS È LA CARTA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI La Carta della qualità dei servizi risponde all esigenza di fissare principi e regole nel rapporto tra le amministrazioni che erogano servizi
Carta dei servizi. La carta dei servizi della scuola ha come fonte di ispirazione fondamentale gli art. 3, 33 e 34 della Costituzione italiana.
ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE M A C E D O N I O M E L L O N I Viale Maria Luigia, 9/a 43125 Parma Tel 0521.282239 Fax 0521.200567 info@itemelloni.gov.it www.itemelloni.gov.it PRINCIPI FONDAMENTALI
LA CARTA DEI SERVIZI DEL C.D.R. MOBILITA
LA CARTA DEI SERVIZI DEL C.D.R. MOBILITA La Carta dei Servizi trova fondamento dalla direttiva emanata dal Presidente del Consiglio dei Ministri nel gennaio 1994. Essa costituisce uno dei principali supporti
LIBERA UNIVERSITÁ DI LINGUE E COMUNICAZIONE IULM
LIBERA UNIVERSITÁ DI LINGUE E COMUNICAZIONE IULM Biblioteca di Ateneo Carlo Bo I SERVIZI AL PUBBLICO (Milano, settembre 2009) INDICE Dov è la Biblioteca?... 3 Piano Terra: Il Banco di Distribuzione. 4
CARTA DEI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA COMUNALE COMUNE DI SAGRADO
CARTA DEI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA COMUNALE COMUNE DI SAGRADO 2014 1 INDICE 1. Le Biblioteca e la sua organizzazione: gli strumenti Le raccolte documentarie - sezione moderna - sezione bambini e ragazzi
CARTA DEI SERVIZI. Ambito Servizi al Lavoro. ISO 9001 cert. N. 5673/1
CARTA DEI SERVIZI Ambito Servizi al Lavoro ISO 9001 cert. N. 5673/1 INDICE CERTIFICATO ISO 9001:2008..... 3 1. COS E LA CARTA DEI SERVIZI... 4 1.1 Caratteristiche di questa carta... 4 2. NORME E PRINCIPI...