Esame di Matematica 3 (laurea in Matematica) prova scritta del 18 giugno 2008 Compito A

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esame di Matematica 3 (laurea in Matematica) prova scritta del 18 giugno 2008 Compito A"

Transcript

1 Esame di Matematica 3 (laurea in Matematica prova scritta del 8 giugno 28 Compito A ESERCIZIO. Si consideri la proiettività, f : P 3 (R P 3 (R, di matrice A = nel riferimento canonico {e,..., e 3 }. (a [3 punti] Si determinino punti, rette e piani uniti rispetto ad f. (b [3 punti] Si determinino i sottospazi proiettivi su cui f induce un omologia (speciale o non-speciale e si determinino in ogni caso asse e centro dell omologia. Si determinino i sottospazi proiettivi su cui f induce un involuzione. (c [3 punti] Dato un punto Q P 3 (R sia Q n = f n (Q, per ogni intero n. Si discuta il limite della successione di punti, al variare del punto Q. Svolgimento. (a Il polinomio caratteristico di A è det(x A = (x (x 2 2 e si ha A + 2 = e A 2 = (A = Il polinomio minimo è quindi (x 2 2 (x + 2. Scelta la base v = e 4e + e 2, v = e + e 2 2e 3, v 2 = 4e + 4e 2, v 3 = e, la matrice di una soprastante di f, rispetto a tale base, è 2 2 J = 2 2 da cui si vede che vi è una retta di punti uniti, r = σ v, v ed il punto unito P 2 = σ v 2. I piani uniti sono quelli del fascio di asse s = σ v 2, v 3 ed il piano π = σ v, v, v 2. Le rette unite, distinte da r ed s, si ottengono unendo P 2 = σ v 2 con i punti della retta r. Le stesse rette si ottengono anche intersecando i piani del fascio di asse s con il piano π. (b Il piano π = σ v, v, v 2 è unito e contiene la retta di punti uniti, r. Dunque, su π resta indotta da f un omologia non-speciale, di asse r e centro P 2. Su ogni retta unita, è indotta da f un omologia non speciale di asse P 2 e centro il punto di intersezione con la retta di punti uniti. Fanno eccezione la retta r su cui viene indotta l identità e la retta s su cui viene indotta un omologia speciale di centro ed asse P 2. Tutte le omologie indotte su piani e rette, ad eccezione di r ed s, sono involutorie perché diagonalizzabili e con gli autovalori opposti tra loro. (c Dato un generico punto Q = σ x v + + x 3 v 3, si ha f n (Q = σ ( 2 n (x v + x v + 2 n (x 2 v 2 + x 3 v n nx 3 v 2 = = σ ( n 2n (x v + x v + 2n (x 2v 2 + x 3 v 3 + x 3 v 2. Dunque, al crescere di n, se x 3, il punto tende a P 2 = σ v 2. Se, invece x 3 =, allora o Q è un punto unito (x 2 = = x 3 o Q = P 2 e quindi la successione è costantemente uguale a Q, oppure il punto Q non è unito ed i termini della successione oscillano tra Q = σ x 2 v 2 + (x v + x v e Q = f(q = σ x 2 v 2 (x v + x v.

2 2 MAURIZIO CANDILERA e FRANCESCO ESPOSITO ESERCIZIO 2. In P 2 (R si considerino i punti P = ( ( ( ( 2, P 2 =, P 3 = 2, P 4 =. 3 (a [3 punti] Si determinino le equazioni cartesiane delle rette, r, passanti per P = (, tali che P, P 2, P 3, P 4 siano i vertici di un parallelogramma nel piano affine P 2 (R r. (b [3 punti] Si fissi una delle possibili rette, r, del punto precedente e si determinino due punti (complessi coniugati C e C tali che il quadrilatero P P 2 P 3 P 4 sia un quadrato per la metrica euclidea sul piano affine P 2 (R r che ha C e C come punti ciclici. (c [3 punti] È vero o falso che il fascio di coniche di punti base P P 2 P 3 P 4 è formato da coniche concentriche nel piano affine P 2 (R r? In caso affermativo, qual è il centro comune alle coniche non degeneri del fascio?. Svolgimento. (a I quattro punti sono i vertici di un quadrangolo piano completo e le coppie di lati opposti si incontrano nei tre punti diagonali del quadrangolo che diventa un parallelogramma se, e solo se, i lati opposti sono a due a due paralleli, ovvero se prendiamo come retta impropria una retta che contenga due punti diagonali (lato diagonale del quadrangolo. I punti diagonali sono ( ( ( D = (P P 2 (P 3 P 4 = 4, D 2 = (P P 3 (P 2 P 4 =, D 3 = (P P 4 (P 2 P 3 = 4, e quindi solo due lati diagonali passano per P, ovvero r = D D 2 : X 4X 2 = ed s = D 2 D 3 : X + 4X 2 =. (b Per fissare le idee, scegliamo come retta impropria la retta s, lasciando al lettore lo svolgimento dei calcoli nell altro caso. Un quadrangolo è un quadrato se i lati che congiungono vertici consecutivi sono a due a due ortogonali così come i rimanenti due lati che congiungono i vertici opposti. Le direzioni dei lati consecutivi ( sono i due punti diagonali su s, mentre le intersezioni dei rimanenti lati con s sono i punti Q = 4 e Q 2 =. Nel riferimento che ha come punti base D 3, D 2 e come punto unità Q, indicata con x la ( 3 4 relativa coordinata affine, si ha x(d 2 =, x(d 3 =, x(q =, x(q 2 =. I punti ciclici, C e C, devono quindi avere coordinate affini i e i, quindi si ha C = e C =. ( +4i 4 ( 4i 4 (c Il triangolo di vertici D, D 2, D 3 è autopolare per ogni conica del fascio (perché? e tutte le coniche non degeneri del fascio sono a centro, che quindi coincide con il punto D. ESERCIZIO 3. In P 2 (R, si consideri il fascio di coniche di equazioni C (λ,µ : 36µX 2 2λX X 24µX X 2 + (λ µx 2 + 4µX 2 2 = al variare dei parametri omogenei (λ, µ. (a [3 punti] Si determinino i punti base, le coniche degeneri del fascio ed eventuali rette tangenti a tutte le coniche del fascio. Al variare di (λ, µ, si classifichino le coniche del fascio nel piano affine che si ottiene togliendo la retta X 2X =. (b [3 punti] Al variare di (λ, µ, si classifichino le coniche del fascio nel piano affine che si ottiene togliendo la retta X =. Ponendo su questo piano l usuale metrica euclidea, si determinino asse, vertice, equazione canonica e fuoco per le le eventuali parabole, non degeneri, appartenenti al fascio. (c [3 punti] Si determini, se esiste, una retta, r, tale che le coniche non degeneri del fascio siano tutte iperboli aventi lo stesso centro in P 2 (R r.

3 MATEMATICA 3 prova scritta del 8 giugno 28 Compito A 3 Svolgimento. (a La generica conica del fascio ha matrice 36µ λ 2µ A (λ,µ = λ λ µ e det A = 6λ 2 µ. 2µ 4µ Dunque vi sono due coniche degeneri distinte nel fascio, ovvero C (, : X 2 2X X =, C (, : (6X 2X 2 2 X 2 =. I punti base del fascio sono P = ( 3 ( ( (molteplicità 2, Q = 2, R = Si conclude che tutte le coniche del fascio sono tangenti alla retta X = nel punto P. Nel piano affine che si ottiene mandando all infinito la retta X 2X =, vi sono due punti base all infinito, Q ed R, e quindi si ha un fascio di iperboli. (b Nel piano affine che si ottiene togliendo la retta X =, il tipo di conica è determinato dal segno di det = 4µ(λ µ. Quindi la situazione ( λ µ 4µ è descritta nel diagramma a fianco, ove la zona ombreggiata rappresenta i valori (λ, µ per cui si ottengono ellissi, mentre la zona bianca, rappresenta i valori per cui si ottengono iperboli. Le linee tratteggiate corrispondono alle due parabole del fascio, delle quali una è degenere (µ =. La parabola non degenere è C (, : 36X 2 4X X 24X X 2 + 4X2 2 =. ovvero X X = (3X X 2 2. Dunque ha asse h : 3X X 2 =, vertice in P, equazione canonica 2Y = 2X 2 e fuoco nel punto F = ( 4 2. λ µ= ( (c La retta r : 3X X 2 = è la polare di R = per tutte le coniche non degeneri del fascio e contiene il punto P. Quindi ogni conica del fascio interseca r in due punti reali. È questa la retta cercata. µ µ= λ ESERCIZIO 4. In P 3 (R, si consideri la quadrica Q : 2X X 2 + 3X 2 4X X 3 X X 2 3 =. (a [3 punti] Si classifichi la quadrica in P 3 (R e nello spazio affine che si ottiene togliendo il piano X =. Posta la consueta metrica euclidea, si determinino l equazione canonica e gli assi di Q. (b [3 punti] Si determini l equazione del cono, V, tangente a Q ed uscente dal centro o dal vertice di Q, a seconda che si tratti di una quadrica a centro o di un paraboloide. Si dica quali tra gli assi intersecano il supporto di Q in punti reali. È vero che gli assi di Q formano un sistema ortonormale che porta in forma diagonale anche l equazione del cono V? (c [3 punti] Si determinino, se esistono, i piani che tagliano cerchi su Q. È vero che questi piani tagliano cerchi anche sul cono V? In tal caso, i cerchi su Q ed i cerchi su V han gli stessi centri? Svolgimento. (a La quadrica ha matrice 3 2 A = e det A = = det A. 2 3

4 4 MAURIZIO CANDILERA e FRANCESCO ESPOSITO Si tratta quindi di una quadrica non degenere, a punti ellittici (dato che vi sono dei punti reali, ad esempio t (,,,. la restrizione al piano improprio non è definita, quindi nel piano affine è un iperboloide ellittico. Il centro è il punto C = (. Il polinomio caratteristico det(a λ 3 = (λ + (λ (λ e quindi gli autovalori sono,,, che determinano le direzioni degli assi, ovvero P = Gli assi hanno quindi equazioni affini h : (, P 2 = ( (, P 3 =. { x = { y = { y = z =, h 2 : x z =, h 3 : x + z =. Infine, l equazione canonica è X 2 Y 2 Z 2 = nel riferimento ortonormale che ha gli assi della quadrica come assi coordinati. (b Il cono asintotico (cono tangente uscente dal centro ha equazione omogenea L asse h interseca la quadrica nei punti V : (X 2 (2X X 2 + 3X 2 4X X 3 X X 2 3 =. ( e ( 2 mentre gli altri due assi la intersecano in punti non reali. I tre assi sono tali anche per il cono asintotico (perché? che ha equazione canonica X 2 Y 2 Z 2 = in quel sistema di coordinate (spiegare il perché!. (c Le intersezioni tra Q e l assoluto sono le soluzioni del sistema X = Q H : X 2 + X2 2 + X3 2 =. 3X 2 4X X 3 X X3 2 = Il fascio di coniche determinato da Q ed H sul piano improprio contiene la conica { X = (X X 3 2 X 2 2 = che si spezza nel prodotto di due rette reali che danno quindi le giaciture dei piani che tagliano cerchi sulla quadrica. Si han quindi i due fasci di piani (paralleli di equazioni affini τ t : x + y z = t e σ s : x y z = s, al variare di s e t in R. Poiché V è il cono asintotico, ovvero il cono tangente nei punti impropri di Q le due quadriche hanno la stessa intersezione col piano improprio; dunque i piani in questione tagliano cerchi anche sul cono ed i luoghi dei centri sono le stesse due rette per il centro di Q (perché? Scrivere l equazione delle due rette!.

5 Esame di Matematica 3 (laurea in Matematica prova scritta del 8 giugno 28 Compito B ESERCIZIO. Si consideri la proiettività, f : P 3 (R P 3 (R, di matrice 3 3 A = 3 nel riferimento canonico {e,..., e 3 }. (a [3 punti] Si determinino punti, rette e piani uniti rispetto ad f. (b [3 punti] Si determinino i sottospazi proiettivi su cui f induce un omologia (speciale o non-speciale e si determinino in ogni caso asse e centro dell omologia. Si determinino i sottospazi proiettivi su cui f induce un involuzione. (c [3 punti] Dato un punto Q P 3 (R sia Q n = f n (Q, per ogni intero n. Si discuta il limite della successione di punti, al variare del punto Q. ESERCIZIO 2. In P 2 (R si considerino i punti ( ( ( ( P =, P 2 =, P 3 = 3, P 4 =. 2 2 (a [3 punti] Si determinino le equazioni cartesiane delle rette, r, passanti per P = (, tali che P, P 2, P 3, P 4 siano i vertici di un parallelogramma nel piano affine P 2 (R r. (b [3 punti] Si fissi una delle possibili rette, r, del punto precedente e si determinino due punti (complessi coniugati C e C tali che il quadrilatero P P 2 P 3 P 4 sia un quadrato per la metrica euclidea sul piano affine P 2 (R r che ha C e C come punti ciclici. (c [3 punti] È vero o falso che il fascio di coniche di punti base P P 2 P 3 P 4 è formato da coniche concentriche nel piano affine P 2 (R r? In caso affermativo, qual è il centro comune alle coniche non degeneri del fascio?. ESERCIZIO 3. In P 2 (R, si consideri il fascio di coniche di equazioni C (λ,µ : 3λX 2 + 2(λ 3µX X 2λX X 2 + (λ + 4µX 2 + 2(2µ λx X 2 + λx 2 2 = al variare dei parametri omogenei (λ, µ. (a [3 punti] Si determinino i punti base, le coniche degeneri del fascio ed eventuali rette tangenti a tutte le coniche del fascio. Al variare di (λ, µ, si classifichino le coniche del fascio nel piano affine che si ottiene togliendo la retta X 2X =. (b [3 punti] Al variare di (λ, µ, si classifichino le coniche del fascio nel piano affine che si ottiene togliendo la retta X =. Ponendo su questo piano l usuale metrica euclidea, si determinino asse, vertice, equazione canonica e fuoco per le le eventuali parabole, non degeneri, appartenenti al fascio. (c [3 punti] Si determini, se esiste, una retta, r, tale che le coniche non degeneri del fascio siano tutte iperboli aventi lo stesso centro in P 2 (R r. ESERCIZIO 4. In P 3 (R, si consideri la quadrica Q : 2X X 2 + X 2 4X X 2 2X X 3 + 4X X 2 X 3 + 2X 2 3 =. (a [3 punti] Si classifichi la quadrica in P 3 (R e nello spazio affine che si ottiene togliendo il piano X =. Posta la consueta metrica euclidea, si determinino l equazione canonica e gli assi di Q.

6 (b [3 punti] Si determini l equazione del cono, V, tangente a Q ed uscente dal centro o dal vertice di Q, a seconda che si tratti di una quadrica a centro o di un paraboloide. Si dica quali tra gli assi intersecano il supporto di Q in punti reali. È vero che gli assi di Q formano un sistema ortonormale che porta in forma diagonale anche l equazione del cono V? (c [3 punti] Si determinino, se esistono, i piani che tagliano cerchi su Q. È vero che questi piani tagliano cerchi anche sul cono V? In tal caso, i cerchi su Q ed i cerchi su V han gli stessi centri?

Esame di Matematica 3 (laurea in Matematica) prova scritta del 3 luglio 2008 Compito A

Esame di Matematica 3 (laurea in Matematica) prova scritta del 3 luglio 2008 Compito A Esame di Matematica 3 (laurea in Matematica prova scritta del 3 luglio 28 Compito A ESERCIZIO. Si consideri la proiettività, f : P 3 (R P 3 (R, di matrice 3 3 A = 2 3 3 nel riferimento canonico {e,...,

Dettagli

22 Novembre Sia T α : RP 1 RP 1 la trasformazione proiettiva determinata dalla matrice non

22 Novembre Sia T α : RP 1 RP 1 la trasformazione proiettiva determinata dalla matrice non Primo esonero di GEOMETRIA 3 - C. L. Matematica 22 Novembre 2013 1. Sia T α : RP 1 RP 1 la trasformazione proiettiva determinata dalla matrice non singolare ( ) α 2. 1 0 (a) Si determini, al variare del

Dettagli

Esame di Matematica 3 (laurea in Matematica) prova di accertamento del 7 maggio 2008 Compito A

Esame di Matematica 3 (laurea in Matematica) prova di accertamento del 7 maggio 2008 Compito A prova di accertamento del 7 maggio 8 Compito A 3 5 3 3 sia P n = f n (P, per ogni intero n Si mostri che la successione converge ad un punto X di P 3 (R Come varia il limite, X, al variare di P? Svolgimento

Dettagli

Un fascio di coniche è determinato da una qualsiasi coppia di sue coniche distinte.

Un fascio di coniche è determinato da una qualsiasi coppia di sue coniche distinte. Piano proiettivo Conica: curva algebrica reale del II ordine. a 11 x 2 1 + 2a 12 x 1 x 2 + a 22 x 2 2 + 2a 13 x 1 x 3 + 2a 23 x 2 x 3 + a 33 x 2 3 = 0 x T A x = 0 Classificazione proiettiva delle coniche:

Dettagli

Esercizi per Geometria II Geometria euclidea e proiettiva

Esercizi per Geometria II Geometria euclidea e proiettiva Esercizi per Geometria II Geometria euclidea e proiettiva Filippo F. Favale 8 aprile 014 Esercizio 1 Si consideri E dotato di un riferimento cartesiano ortonormale di coordinate (x, y) e origine O. Si

Dettagli

PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA 2 14 Febbraio 2017

PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA 2 14 Febbraio 2017 PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA 2 14 Febbraio 2017 La prova orale deve essere sostenuta entro il 28 Febbraio 2017 A Fissato un sistema di riferimento cartesiano nello spazio si consideri la quadriche Q di equazione

Dettagli

CORSO DI LAUREA in Ingegneria Informatica (Vecchio Ordinamento)

CORSO DI LAUREA in Ingegneria Informatica (Vecchio Ordinamento) CORSO D LAUREA in ngegneria nformatica (Vecchio Ordinamento) Prova scritta di Geometria assegnata il 19/3/2002 Sia f : R 3 R 4 l applicazione lineare la cui matrice associata rispetto alle basi canoniche

Dettagli

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA DEL 27/09/2016 SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI PROPOSTI

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA DEL 27/09/2016 SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI PROPOSTI Corso di Laurea in Scienza dei Materiali PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA DEL 7/9/6 SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI PROPOSTI Esercizio. Si consideri la quadrica affine C d equazione cartesiana xy + yz z + 4x =. ()

Dettagli

Fissiamo nello spazio un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, z, u.

Fissiamo nello spazio un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, z, u. Fissiamo nello spazio un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, z, u. Definizione Una quadriche è il luogo dei punti, propri o impropri, reali o immaginari, che con le loro coordinate omogenee

Dettagli

Esercizi di GEOMETRIA (Ing. Ambientale e Civile - Curriculum Civile) 1. Tra le seguenti matrici, eseguire tutti i prodotti possibili:

Esercizi di GEOMETRIA (Ing. Ambientale e Civile - Curriculum Civile) 1. Tra le seguenti matrici, eseguire tutti i prodotti possibili: Esercizi di GEOMETRIA (Ing. Ambientale e Civile - Curriculum Civile). Tra le seguenti matrici, eseguire tutti i prodotti possibili: 2 ( ) A = 0 3 4 B = C = 2 2 0 0 2 D = ( 0 ) E = ( ) 4 4 2 0 5 F = 4 2

Dettagli

Esercizi di geometria proiettiva: fasci di coniche e polarità

Esercizi di geometria proiettiva: fasci di coniche e polarità Esercizi di geometria proiettiva: fasci di coniche e polarità Nicola Sansonetto 5 febbraio 009 Esercizio 1. Nel piano proiettivo P (R) si consideri il fascio F di coniche tangenti in P : (1, 1, 1) alla

Dettagli

A.A. 2010/2011. Esercizi di Geometria II

A.A. 2010/2011. Esercizi di Geometria II A.A. 2010/2011 Esercizi di Geometria II Spazi affini, euclidei e proiettivi Preparazione all esame scritto Esercizio 1. Sia A 3 (R) il 3 spazio affine reale numerico dotato del riferimento affine standard

Dettagli

Esericizi Quadriche e Coniche nello spazio

Esericizi Quadriche e Coniche nello spazio Esericizi Quadriche e Coniche nello spazio 1. In R 3 sia A = (1, 1, 0) e sia r la retta passante per A, parallela al piano x + y + z = 0 e complanare alla retta s di equazione cartesiana x + y z = 0 =

Dettagli

Dipartimento di Matematica Corso di laurea in Matematica Compiti di Geometria II assegnati da dicembre 2000 a dicembre 2003

Dipartimento di Matematica Corso di laurea in Matematica Compiti di Geometria II assegnati da dicembre 2000 a dicembre 2003 Dipartimento di Matematica Corso di laurea in Matematica Compiti di Geometria assegnati da dicembre 2000 a dicembre 2003 11/12/2000 n R 4 sono assegnati i punti A(3, 0, 1, 0), B(0, 0, 1, 0), C(2, 1, 0,

Dettagli

Ingegneria Edile - Corso di geometria - anno accademico 2009/2010

Ingegneria Edile - Corso di geometria - anno accademico 2009/2010 prova scritta del 7// TEMPO A DISPOSIZIONE: 9 minuti Esercizio. In R si considerino i punti A =, B = e la retta r passante per A e B. (i)il punto C = r? vero falso (ii) Determinare l equazione di un piano

Dettagli

ESERCIZI DI RIPASSO, A.A

ESERCIZI DI RIPASSO, A.A ESERCIZI DI RIPASSO, A.A. 14-15 Per ogni risposta, segnare V se è vera, F se è falsa. Ogni test viene valutato 3 punti se vengono date tutte e sole le risposte corrette. Altrimenti, la valutazione è 0.

Dettagli

L algebra lineare nello studio delle coniche

L algebra lineare nello studio delle coniche L algebra lineare nello studio delle coniche È possibile utilizzare le tecniche dell algebra lineare per studiare e classificare le coniche. Data l equazione generale di una conica, si considera la sua

Dettagli

Quadriche. R. Notari

Quadriche. R. Notari Quadriche R. Notari 1 1. Notazioni. Proposizione 1 Ogni quadrica si rappresenta tramite un equazione algebrica di secondo grado della forma a 11 x 2 + 2a 12 xy + a 22 y 2 + 2a 13 xz+ +2a 23 yz + a 33 z

Dettagli

1.1 Intersezione di un piano e una quadrica. I punti d intersezione di una quadrica con un piano hanno coordinate fornite dalle soluzioni del sistema

1.1 Intersezione di un piano e una quadrica. I punti d intersezione di una quadrica con un piano hanno coordinate fornite dalle soluzioni del sistema 1 Quadriche Studieremo le quadriche nello spazio riferito ad un sistema di riferimento cartesiano ortogonale fissato, oppure nel completamento proiettivo di questo spazio, ottenuto con l introduzione delle

Dettagli

Esercizi Riepilogativi Svolti

Esercizi Riepilogativi Svolti Universita degli Studi di Roma - "Tor Vergata" - Facolta Ingegneria Esercizi GEOMETRIA (Edile-Architettura e dell Edilizia) QUADRICHE DI R 3. Docente: Prof. F. Flamini Esercizi Riepilogativi Svolti Esercizio

Dettagli

CdL in Ingegneria Gestionale e CdL in Ingegneria del Recupero Edilizio ed Ambientale

CdL in Ingegneria Gestionale e CdL in Ingegneria del Recupero Edilizio ed Ambientale CdL in Ingegneria Gestionale e CdL in Ingegneria del Recupero Edilizio ed Ambientale della prova scritta di Algebra Lineare e Geometria- Compito A- 8 Aprile 8 E assegnato l endomorfismo f : R 3 R 3 definito

Dettagli

4. Sia Γ la conica che ha fuoco F (1, 1) e direttrice d : x y = 0, e che passa per il punto P (2, 1).

4. Sia Γ la conica che ha fuoco F (1, 1) e direttrice d : x y = 0, e che passa per il punto P (2, 1). Geometria Complementi ed esercizi sulle coniche 1 (a) Scrivere l equazione dell ellisse Γ che ha fuochi F 1 ( 1, 1), F (1, 1) e che passa per il punto P (1, 1) (b) Determinare il centro, gli assi e i vertici

Dettagli

Corso di Geometria Meccanica, Elettrotecnica Esercizi 11: soluzioni

Corso di Geometria Meccanica, Elettrotecnica Esercizi 11: soluzioni Corso di Geometria 0- Meccanica Elettrotecnica Esercizi : soluzioni Esercizio Scrivere la matrice canonica di ciascuna delle seguenti trasformazioni lineari del piano: a) Rotazione di angolo π b) Rotazione

Dettagli

Esercizi di geometria proiettiva: fasci di coniche e polarità

Esercizi di geometria proiettiva: fasci di coniche e polarità Esercizi di geometria proiettiva: fasci di coniche e polarità Sansonetto Nicola 1 gennaio 010 1 Geometria affine Esercizio 1. Si consideri nel piano affine AR un riferimento cartesiano, la retta τ di equazione

Dettagli

Esercizî di Geometria

Esercizî di Geometria Esercizî di Geometria (Carlo Petronio Foglio del 27/4/2015 Esercizio 1 Determinare l espressione dell isometria di R 2 descritta: (a La riflessione σ rispetto alla retta l di equazione 3x 2 = 5; ( 3 (b

Dettagli

1 Coniche. s (x, y, t ) (1) 1 (x, y, t )F r 2

1 Coniche. s (x, y, t ) (1) 1 (x, y, t )F r 2 1 Coniche Studieremo le curve nel piano euclideo, cioè nel piano con un sistema di riferimento cartesiano ortogonale fissato, oppure nel completamento proiettivo di questo piano, ottenuto con l introduzione

Dettagli

Studio generale di una conica

Studio generale di una conica Studio generale di una conica Manlio De Domenico 19 Giugno 2003 Definizione 1 Si definisce conica C un equazione algebrica F (x 1, x 2, x 3 ) = 0 del secondo ordine omogenea. Detta A la matrice simmetrica

Dettagli

Facsimile di prova d esame Esempio di svolgimento

Facsimile di prova d esame Esempio di svolgimento Geometria analitica 18 marzo 009 Facsimile di prova d esame Esempio di svolgimento 1 Nello spazio, riferito a coordinate cartesiane ortogonali e monometriche x,y,z, è assegnata la retta r di equazioni

Dettagli

CdL in Ingegneria Informatica (A-Faz), (Orp-Z) CdL in Ingegneria del Recupero Edilizio ed Ambientale

CdL in Ingegneria Informatica (A-Faz), (Orp-Z) CdL in Ingegneria del Recupero Edilizio ed Ambientale Prova scritta di Geometria assegnata il 13 Dicembre 2003 Sia Si consideri l equazione AX = A t. 0 1 1 A = 1 1 5 R 3,3. 1 2 1 h 1) Determinare i valori di h per cui tale equazione ammette soluzioni. 2)

Dettagli

prima prova parziale Geometria 2 parte A - 30 ottobre A =

prima prova parziale Geometria 2 parte A - 30 ottobre A = Raccolta esami a.a. 2009/0//2/3/4/5/6/7/8 Geometria 2 A (Forme Quadratiche e Geometria Proiettiva Geometria 2 B (Curve e Superficie differenziali e Topologia temi Geo2 Sono raccolti gli esami dei corsi

Dettagli

Corso di Matematica B - Ingegneria Informatica Testi di Esercizi. A1. Siano u, v, w vettori. Quali tra le seguenti operazioni hanno senso?

Corso di Matematica B - Ingegneria Informatica Testi di Esercizi. A1. Siano u, v, w vettori. Quali tra le seguenti operazioni hanno senso? A. Languasco - Esercizi Matematica B - 4. Geometria 1 A: Vettori geometrici Corso di Matematica B - Ingegneria Informatica Testi di Esercizi A1. Siano u, v, w vettori. Quali tra le seguenti operazioni

Dettagli

1. Calcolare gli invarianti ortogonali e riconoscere le seguenti quadriche.

1. Calcolare gli invarianti ortogonali e riconoscere le seguenti quadriche. Algebra Lineare e Geometria Analitica Politecnico di Milano Ingegneria Quadriche Esercizi 1. Calcolare gli invarianti ortogonali e riconoscere le seguenti quadriche. (a) x + y + z + xy xz yz 6x 4y + z

Dettagli

Esercizi di Geometria Affine

Esercizi di Geometria Affine Esercizi di Geometria Affine Sansonetto Nicola dicembre 01 Geometria Affine nel Piano Esercizio 1. Nel piano affine standard A (R) dotato del riferimento canonico, si consideri la retta τ di equazione

Dettagli

GEOMETRIA LINEARE E CONICHE - GIUGNO 2002. 1. Nello spazio ordinario, assegnato un riferimento ortonormale si considerino le rette: x = z 2 y = z

GEOMETRIA LINEARE E CONICHE - GIUGNO 2002. 1. Nello spazio ordinario, assegnato un riferimento ortonormale si considerino le rette: x = z 2 y = z GEOMETRIA LINEARE E CONICHE - GIUGNO 2002 1. Nello spazio ordinario, assegnato un riferimento ortonormale si considerino le rette: r : x = z y = 0 x = z 2, s : y = z. Dopo aver provato che r ed s sono

Dettagli

Algebra lineare Geometria 1 15 luglio 2009

Algebra lineare Geometria 1 15 luglio 2009 Algebra lineare Geometria 1 15 luglio 2009 Esercizio 1. Nello spazio vettoriale reale R 3 [x] si considerino l insieme A k = {1 + x, k + (1 k)x 2, 1 + (k 1)x 2 + x 3 }, il vettore v k = k + kx x 3 e la

Dettagli

Geometria affine e proiettiva

Geometria affine e proiettiva Geometria affine e proiettiva Laura Facchini 7 aprile 20 Esercizio. Sia E 4 il 4-spazio euclideo numerico dotato del riferimento cartesiano standard di coordinate (x, y, z, w. Siano P (0, 0,,, P (, 2,,,

Dettagli

Università degli Studi di Catania CdL in Ingegneria Civile e Ambientale

Università degli Studi di Catania CdL in Ingegneria Civile e Ambientale CdL in ngegneria Civile e Ambientale Prova scritta di Algebra Lineare e Geometria del 26 gennaio 2018 Usare solo carta fornita dal Dipartimento di Matematica e nformatica, riconsegnandola tutta. 1) Siano

Dettagli

Esercizi di GEOMETRIA B (Ing. Meccanica e Ingegneria dei Materiali)

Esercizi di GEOMETRIA B (Ing. Meccanica e Ingegneria dei Materiali) Esercizi di GEOMETRIA B (Ing. Meccanica e Ingegneria dei Materiali) 1. Nel piano euclideo si consideri la retta r di equazione 6x+8y = 0 ed il punto P (, ). Si determinino: (a) le coordinate della proiezione

Dettagli

1 Esercizi di ripasso 4

1 Esercizi di ripasso 4 Esercizi di ripasso 4. Determinare k in modo che il piano kx + 2y 6z + = 0 sia parallelo al piano x + y z + = 0. Soluzione. La condizione di parallelismo richiede che ( ) k 2 6 rg = Ne segue che k = e

Dettagli

Esercizi per Geometria II Geometria euclidea e proiettiva

Esercizi per Geometria II Geometria euclidea e proiettiva Esercizi per Geometria II Geometria euclidea e proiettiva Filippo F. Favale 10 aprile 01 Esercizio 1 Sia E 3 lo spazio euclideo tridimensionale dotato di un riferimento cartesiano ortonormale di coordinate

Dettagli

1 Esonero di GEOMETRIA 2 - C. L. Matematica Aprile 2009

1 Esonero di GEOMETRIA 2 - C. L. Matematica Aprile 2009 1. Si consideri la matrice 1 Esonero di GEOMETRIA 2 - C. L. Matematica Aprile 2009 A = ( 1 1 1 3 Sia g : R 2 R 2 R la forma bilineare e simmetrica avente A come matrice associata rispetto alla base canonica

Dettagli

Esame scritto di Geometria 2

Esame scritto di Geometria 2 Esame scritto di Geometria 2 Università degli Studi di Trento Corso di Laurea in matematica A.A. 2012/2013 10 giugno 2013 Si svolgano i seguenti esercizi. Esercizio 1. Sia E 3 lo spazio euclideo reale

Dettagli

Algebra lineare Geometria 1 11 luglio 2008

Algebra lineare Geometria 1 11 luglio 2008 Algebra lineare Geometria 1 11 luglio 2008 Esercizio 1. Si considerino la funzione: { R f : 3 R 3 (α, β, γ) ( 2β α γ, (k 1)β + (1 k)γ α, 3β + (k 2)γ ) dove k è un parametro reale, e il sottospazio U =

Dettagli

Raccolta esami a.a. 2002/3/4/5/6/7/8 Mat.3 (Forme Quadratiche e Geometria Proiettiva) temi M3M

Raccolta esami a.a. 2002/3/4/5/6/7/8 Mat.3 (Forme Quadratiche e Geometria Proiettiva) temi M3M Raccolta esami a.a. /3/4/5/6/7/8 Mat.3 Forme Quadratiche e Geometria Proiettiva temi M3M Sono raccolti gli esami dei corsi di Matematica 3 del Corso di Laurea Triennale in Matematica dell Università di

Dettagli

Esame scritto di Geometria 2

Esame scritto di Geometria 2 Esame scritto di Geometria Università degli Studi di Trento Corso di laurea in Matematica A.A. 013/014 Settembre 014 Esercizio 1 Sia P 3 lo spazio proiettivo reale tridimensionale dotato del riferimento

Dettagli

Esercizi di Geometria e Algebra Lineare C.d.L. Ingegneria Meccanica

Esercizi di Geometria e Algebra Lineare C.d.L. Ingegneria Meccanica Esercizi di Geometria e Algebra Lineare C.d.L. Ingegneria Meccanica 1) Dati i vettori a = (2, 4), b = (1, 2), c = ( 1, 1), d = (3, 6), stabilire se c e d appartengono a Span(a, b}). 2) Nello spazio vettoriale

Dettagli

Esercizi di MATEMATICA PER RCHITETTURA prima parte: Algebra Lineare e Geometria

Esercizi di MATEMATICA PER RCHITETTURA prima parte: Algebra Lineare e Geometria Esercizi di MATEMATICA PER RCHITETTURA prima parte: Algebra Lineare e Geometria Avvertenze In quanto segue tutti i vettori hanno il medesimo punto d origine O l origine dello spazio cartesiano. Possiamo

Dettagli

VETTORIALE E PRODOTTO MISTO. PIANI E RETTE DI

VETTORIALE E PRODOTTO MISTO. PIANI E RETTE DI Universita degli Studi di Roma - "Tor Vergata" - Facolta Ingegneria Esercizi GEOMETRIA (Edile-Architettura e dell Edilizia) PRODOTTO VETTORIALE E PRODOTTO MISTO. PIANI E RETTE DI R 3. FASCI E STELLE. FORMULE

Dettagli

CdL in Ingegneria Informatica (A-F), (G-S)

CdL in Ingegneria Informatica (A-F), (G-S) CdL in ngegneria nformatica (A-F), (G-S) Prova scritta di Algebra Lineare e Geometria del giorno 29 Gennaio 2008 Usare solo carta fornita dal Dipartimento di Matematica e nformatica, riconsegnandola tutta.

Dettagli

Formulario. Coordinate del punto medio M di un segmento di estremi A(x 1, y 1 ) e B(x 2, y 2 ): x1 + x y 2

Formulario. Coordinate del punto medio M di un segmento di estremi A(x 1, y 1 ) e B(x 2, y 2 ): x1 + x y 2 Formulario Componenti di un vettore di estremi A(x 1, y 1 e B(x 2, y 2 B A = AB = (x2 x 1 i + (y 2 y 1 j Distanza tra due punti A(x 1, y 1 e B(x 2, y 2 : AB = (x 2 x 1 2 + (y 2 y 1 2 Coordinate del punto

Dettagli

Trapani. Dispensa di Geometria,

Trapani. Dispensa di Geometria, 2014 Trapani Dispensa di Geometria, 1 Gauss Lagrange Diciamo che la matrice simmetrica reale A e congruente alla matrice B mediante la matrice invertibile N se N t AN = B. Diciamo che A e diagonalizzabile

Dettagli

Studio generale di una quadrica

Studio generale di una quadrica Studio generale di una quadrica Manlio De Domenico 19 Giugno 2003 Definizione 1 Si definisce quadrica Q un equazione algebrica F (x 1, x 2, x 3, x 4 ) = 0 del secondo ordine omogenea. Detta A la matrice

Dettagli

(E) : 4x 181 mod 3. h(h 1)x + 4hy = 0

(E) : 4x 181 mod 3. h(h 1)x + 4hy = 0 Dipartimento di Matematica e Informatica Anno Accademico 206-207 Corso di Laurea in Informatica (L-3) Prova scritta di Matematica Discreta (2 CFU) 6 Settembre 207 Parte A [0 punti] Sia data la successione

Dettagli

15 luglio Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI

15 luglio Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI 15 luglio 01 - Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a. 01-01 COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura ore. ISTRUZIONI Ti sono

Dettagli

Dipartimento di Matematica Corso di laurea in Fisica Compito di Geometria assegnato il 1 Febbraio 2002

Dipartimento di Matematica Corso di laurea in Fisica Compito di Geometria assegnato il 1 Febbraio 2002 Compito di Geometria assegnato il 1 Febbraio 2002 Trovare l equazione della conica irriducibile tangente all asse x nel punto A(2, 0), tangente all asse y e passante per i punti B(1, 1) e C(2, 2) Scrivere

Dettagli

Soluzioni dello scritto di Geometria del 28 Maggio 2009

Soluzioni dello scritto di Geometria del 28 Maggio 2009 Soluzioni dello scritto di Geometria del 8 Maggio 9 1) Trovare le equazioni del sottospazio V(w, x, y, z) R 4 generato dalle quaterne c 1 = (,,, 1) e c = (, 1, 1, ). ) Trovare una base per OGNI autospazio

Dettagli

[ ], classe. ( ) = 0 di grado n. [ ] di terne non nulle di. [ ] = x 1 x LE CONICHE DEL PIANO REALE

[ ], classe. ( ) = 0 di grado n. [ ] di terne non nulle di. [ ] = x 1 x LE CONICHE DEL PIANO REALE LE CONICHE DEL PIANO REALE 1. - IL PIANO PROIETTIVO REALE A) Coordinate omogenee Ad ogni punto P= x,y del piano R associamo una terna ordinata ( x 0, x 1, x ) non nulla in modo che: x = x 1 x 0 y = x x

Dettagli

Esame di Matematica 2 (laurea in Fisica) prova di accertamento del 15 febbraio 2005

Esame di Matematica 2 (laurea in Fisica) prova di accertamento del 15 febbraio 2005 Esame di Matematica (laurea in Fisica prova di accertamento del 5 febbraio 5 ESERCIZIO. Si determinino n m { 3 4} in modo che n 6 n ed n 5 m siano multipli interi di 4. Nello spazio affine A(R 3 si considerino

Dettagli

Esame scritto di Geometria 2

Esame scritto di Geometria 2 Esame scritto di Geometria 2 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA A.A. 2014/2015 Settembre 2015 Esercizio 1 Sia E 4 lo spazio euclideo a quattro dimensioni con un sistema di coordinate

Dettagli

Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016

Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016 Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016 Prodotti scalari e forme bilineari simmetriche (1) Sia F : R 2 R 2 R un applicazione definita da F (x, y) = x 1 y 1 + 3x 1 y 2 5x 2 y 1 + 2x 2

Dettagli

ATTENZIONE: : giustificate le vostre argomentazioni! Geometria Canale 3. Lettere J-PE (Prof P. Piazza) Esame scritto del 12/02/2014. Compito A.

ATTENZIONE: : giustificate le vostre argomentazioni! Geometria Canale 3. Lettere J-PE (Prof P. Piazza) Esame scritto del 12/02/2014. Compito A. Geometria Canale. Lettere J-PE (Prof P. Piazza) Esame scritto del 12/02/2014. Compito A. Nome e Cognome: Numero di Matricola: Esercizio Punti totali Punteggio 1 7 2 6 6 4 6+1 5 6+2 Totale 1+ ATTENZIONE:

Dettagli

CdL in Ingegneria Informatica (A-D e O-Z) - Ingegneria Elettronica (A-D e O-Z) -Ingegneria REA

CdL in Ingegneria Informatica (A-D e O-Z) - Ingegneria Elettronica (A-D e O-Z) -Ingegneria REA CdL in Ingegneria Informatica (A-D e O-Z) - Ingegneria Elettronica (A-D e O-Z) -Ingegneria REA Prova scritta di Algebra lineare e Geometria- 1 Settembre 016 Durata della prova: tre ore. È vietato uscire

Dettagli

Esercizi di Geometria Affine ed Euclidea del Piano e dello Spazio

Esercizi di Geometria Affine ed Euclidea del Piano e dello Spazio Esercizi di Geometria Affine ed Euclidea del Piano e dello Spazio Sansonetto Nicola 15 aprile 2016 Geometria Affine nel Piano Esercizio 1. Nel piano affine standard A 2 (R) dotato del riferimento canonico,

Dettagli

PROBLEMI DI GEOMETRIA

PROBLEMI DI GEOMETRIA PROBLEMI DI GEOMETRIA Lucio Guerra 1994 v. 1 2001 v. 2.7 Dipartimento di Matematica e Informatica - Università di Perugia Indice 1. EQUAZIONI LINEARI 1 2. SPAZI VETTORIALI 2 3. APPLICAZIONI LINEARI 4 4.

Dettagli

QUADRICHE REALI (QUATTORDICESIMA LEZIONE)

QUADRICHE REALI (QUATTORDICESIMA LEZIONE) QUADRICHE REALI (QUATTORDICESIMA LEZIONE) Data una quadrica Q reale non riducibile e con punti reali, si dimostra che : se Q ha un punto reale semplice parabolico, allora: 1) ogni altro punto semplice

Dettagli

Per le risposte utilizza gli spazi predisposti. Quando richiesto, il procedimento va esposto brevemente, ma in maniera comprensibile.

Per le risposte utilizza gli spazi predisposti. Quando richiesto, il procedimento va esposto brevemente, ma in maniera comprensibile. COGNOME............................... NOME..................................... Punti ottenuti Esame di geometria Scrivi cognome e nome negli spazi predisposti in ciascuno dei tre fogli. Per ogni domanda

Dettagli

REGISTRO DELLE ESERCITAZIONI

REGISTRO DELLE ESERCITAZIONI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI REGISTRO DELLE ESERCITAZIONI del Corso UFFICIALE di GEOMETRIA A tenute dal prof. Domenico AREZZO nell anno accademico

Dettagli

Esercizi di Algebra Lineare - Foglio 9

Esercizi di Algebra Lineare - Foglio 9 Esercizi di Algebra Lineare - Foglio 9 Soluzioni Esercizio 1. Nello spazio R 3, si considerino i quattro punti A (0, 1, 0), B (, 1, ), (3,, 0) e D (3,, ). (a) Determinare il baricentro del triangolo AB.

Dettagli

RICETTE INDICE. Capitolo 1 Come trovare forme di Jordan. Pagina 2. Capitolo 2 Come studiare coniche e quadriche. Pagina 6

RICETTE INDICE. Capitolo 1 Come trovare forme di Jordan. Pagina 2. Capitolo 2 Come studiare coniche e quadriche. Pagina 6 RICETTE In questo file fornisco ricette per determinare forme di Jordan, polinomi minimi e per studiare coniche e quadriche, limitandomi al come si fa, senza fornire troppe spiegazioni sui perche. Per

Dettagli

Esercizi di Geometria e Algebra Lineare

Esercizi di Geometria e Algebra Lineare Esercizi di Geometria e Algebra Lineare 1) Dati i vettori a = (2, 4), b = (1, 2), c = ( 1, 1), d = (3, 6), stabilire se c e d appartengono a Span(a, b}) 2) Nello spazio vettoriale R 3 sul campo R, sia

Dettagli

24 giugno Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

24 giugno Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... 4 giugno 010 - Soluzione esame di geometria - 1 crediti Ingegneria gestionale - a.a. 009-010 COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura ore.

Dettagli

2 Forma canonica metrica delle ipequadriche

2 Forma canonica metrica delle ipequadriche 26 Trapani Dispensa di Geometria, 1 Iperquadriche Sia A una matrice reale simmetrica n n, non nulla, sia b un vettore colonnna in R n e sia c R. L insieme delle soluzioni in R n dell equazione X t AX +

Dettagli

Classificazione delle coniche.

Classificazione delle coniche. Classificazione delle coniche Ora si vogliono studiare i luoghi geometrici rappresentati da equazioni di secondo grado In generale, non è facile riconoscere a prima vista di che cosa si tratta, soprattutto

Dettagli

Esercizi di Geometria 1 Foglio 4 (24 novembre 2015)

Esercizi di Geometria 1 Foglio 4 (24 novembre 2015) Esercizi di Geometria 1 Foglio 4 (24 novembre 2015) (esercizi analoghi potranno essere chiesti all esame scritto o orale) 6. Coniche. Esercizio 6.1 (Definizione intrinseca di ellisse, iperbole e parabola)

Dettagli

GEOMETRIA. 17 FEBBRAIO ore. Istruzioni: Scrivere cognome, nome, numero di matricola in stampatello negli appositi spazi.

GEOMETRIA. 17 FEBBRAIO ore. Istruzioni: Scrivere cognome, nome, numero di matricola in stampatello negli appositi spazi. GEOMETRIA 7 FEBBRAIO 2009 2 ore Istruzioni: Scrivere cognome, nome, numero di matricola in stampatello negli appositi spazi. Trascrivere i risultati dei quiz della prima parte nella tabella in questa pagina.

Dettagli

Problema 7.3. Classificazione proiettiva di una conica di rango 2 Si consideri

Problema 7.3. Classificazione proiettiva di una conica di rango 2 Si consideri 04 7 Classificazione delle quadriche Esercizi svolti Classificazione proiettiva delle coniche Nel piano proiettivo complesso, sia fissato un sistema di coordinate omogenee [X 0,X,X ]. I cambi di riferimento

Dettagli

Sapienza Università di Roma Corso di laurea in Ingegneria Energetica Geometria A.A ESERCIZI DA CONSEGNARE prof.

Sapienza Università di Roma Corso di laurea in Ingegneria Energetica Geometria A.A ESERCIZI DA CONSEGNARE prof. Sapienza Università di Roma Corso di laurea in Ingegneria Energetica Geometria A.A. 2015-2016 ESERCIZI DA CONSEGNARE prof. Cigliola Consegna per Martedì 6 Ottobre Esercizio 1. Una matrice quadrata A si

Dettagli

Esercizi Riepilogativi Svolti

Esercizi Riepilogativi Svolti Universita degli Studi di Roma - "Tor Vergata" - Facolta Ingegneria Esercizi GEOMETRIA Edile-Architettura e dell Edilizia SPAZI EUCLIDEI. TRASFORMAZIONI. ORIENTAZIONI. FORMULE DI GEOMETRIA IN R. Docente:

Dettagli

2 2 2 A = Il Det(A) = 2 quindi la conica è non degenere, di rango 3.

2 2 2 A = Il Det(A) = 2 quindi la conica è non degenere, di rango 3. Studio delle coniche Ellisse Studiare la conica di equazione 2x 2 + 4xy + y 2 4x 2y + 2 = 0. Per prima cosa dobbiamo classificarla. La matrice associata alla conica è: 2 2 2 A = 2 2 2 Il DetA = 2 quindi

Dettagli

11 luglio Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI

11 luglio Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura ore. ISTRUZIONI Ti sono stati consegnati tre fogli, stampati fronte e retro. Come prima cosa scrivi

Dettagli

Geometria Geometria settembre 2005

Geometria Geometria settembre 2005 Geometria Geometria 7 settembre ) Nel piano affine euclideo reale, in cui è fissato un sistema di coordinate cartesiane ortogonali, si consideri il fascio di conice ( ) Φ : i) Si riconoscano le conice

Dettagli

H precedente. Procedendo come sopra, si costruisce la matrice del cambiamento di base

H precedente. Procedendo come sopra, si costruisce la matrice del cambiamento di base Geometria analitica e algebra lineare, anno accademico 9/1 Commenti ad alcuni esercizi 17 Diagonalizzazione di matrici simmetriche Coniche Commenti ad alcuni degli esercizi proposti 17 Diagonalizzazione

Dettagli

Coniche R. Notari 15 Aprile

Coniche R. Notari 15 Aprile Coniche R. Notari 15 Aprile 2006 1 1. Notazioni. Proposizione 1 Ogni conica si rappresenta tramita un equazione algebrica di secondo grado della forma a 11 x 2 +2a 12 xy + a 22 y 2 + +2a 13 x + 2a 23 y

Dettagli

Fissiamo nel piano un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, u.

Fissiamo nel piano un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, u. Fissiamo nel piano un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, u. Definizione Una conica è il luogo dei punti, propri o impropri, reali o immaginari, che con le loro coordinate omogenee (x,

Dettagli

CdL in Ingegneria Informatica (Orp-Z)

CdL in Ingegneria Informatica (Orp-Z) Prova scritta di Algebra Lineare e Geometria del giorno 1 Febbraio 2006 Sia f : R 4 R 4 l applicazione lineare definita dalla legge f (x, y, z, t) = (2x + (h + 3)y + (1 h)z + t, 2x + 5y + (h + 5)z + 2t,

Dettagli

14 febbraio Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

14 febbraio Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura ore. ISTRUZIONI Ti sono stati consegnati tre fogli, stampati fronte e retro. Come prima cosa scrivi

Dettagli

2x 2 + 4x 2y + 1 = 2(x 2 + 2x + 1 1) 2y + 1 = 2(x + 1) 2 2(y ) = 0.

2x 2 + 4x 2y + 1 = 2(x 2 + 2x + 1 1) 2y + 1 = 2(x + 1) 2 2(y ) = 0. CONICHE E QUADRICHE. Esercizi Esercizio. Classificare, ridurre a forma canonica (completando i quadrati), e disegnare le seguenti coniche: γ : x y + x = 0; γ : x + 4x y + = 0; γ : x + y + y + 0 = 0; γ

Dettagli

CAPITOLO 14. Quadriche. Alcuni esercizi di questo capitolo sono ripetuti in quanto risolti in maniera differente.

CAPITOLO 14. Quadriche. Alcuni esercizi di questo capitolo sono ripetuti in quanto risolti in maniera differente. CAPITOLO 4 Quadriche Alcuni esercizi di questo capitolo sono ripetuti in quanto risolti in maniera differente. Esercizio 4.. Stabilire il tipo di quadrica corrispondente alle seguenti equazioni. Se si

Dettagli

Università degli Studi di Catania CdL in Ingegneria Industriale

Università degli Studi di Catania CdL in Ingegneria Industriale CdL in ngegneria ndustriale Prova scritta di Algebra Lineare e Geometria del 27 gennaio 2014 Usare solo carta fornita dal Dipartimento di Matematica e nformatica, riconsegnandola tutta. È vietato consultare

Dettagli

Prova scritta di Geometria - 16 Gennaio 2019

Prova scritta di Geometria - 16 Gennaio 2019 Prova scritta di Geometria - 16 Gennaio 2019 COGNOME e NOME(stampatello): 1. Supponiamo di sapere che l invariante cubico di una conica è A 24, quello quadratico è α 00 3, e quello lineare è I 4. (a) Classificare

Dettagli

Prova scritta di Geometria 18/01/2016, Soluzioni Ing. Meccanica a.a

Prova scritta di Geometria 18/01/2016, Soluzioni Ing. Meccanica a.a Prova scritta di Geometria 8//26, Soluzioni Ing. Meccanica a.a. 25-6 Esercizio È data la conica γ : 3x2 2xy + 3y 2 + 8x + 3 =. a) Verificare che la conica è un ellisse e determinarne la forma canonica.

Dettagli

22 marzo Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI

22 marzo Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura ore. ISTRUZIONI Ti sono stati consegnati tre fogli, stampati fronte e retro. Come prima cosa scrivi

Dettagli

G.01. Esame di Matematica 3 2 febbraio 2007 A =

G.01. Esame di Matematica 3 2 febbraio 2007 A = Cognome Esame di Matematica 3 2 febbraio 2007 3 A È data la matrice A M 44 (IR) Nome Parte di Geometria. Testo composto da un foglio (due pagine). Rispondere alle domande su questi fogli negli appositi

Dettagli

Corso di Matematica II

Corso di Matematica II Corso di Matematica II Università degli Studi della Basilicata Dipartimento di Scienze Corso di laurea in Chimica e in Scienze Geologiche A.A. 2014/15 dott.ssa Vita Leonessa Elementi di geometria analitica

Dettagli

~ E 2 (R) si determini l equazione cartesiana del

~ E 2 (R) si determini l equazione cartesiana del In Esercizio 1 ~ E (R) si determini l equazione cartesiana del luogo dei punti equidistanti dal punto F=(1,) e dalla retta y=x. a) Si classifichi la conica così ottenuta; b) Si determini l asse e il vertice;

Dettagli

Geometria 2. Università degli Studi di Trento Corso di Laurea in Matematica A.A. 2011/ giugno 2012

Geometria 2. Università degli Studi di Trento Corso di Laurea in Matematica A.A. 2011/ giugno 2012 Geometria Università degli Studi di Trento Corso di Laurea in Matematica A.A. 011/01 11 giugno 01 Si svolgano i seguenti esercizi. Esercizio 1. Sia E 3 il 3-spazio euclideo dotato del riferimento cartesiano

Dettagli

GEOMETRIA PIANA. 1) sia verificata l uguaglianza di segmenti AC = CB (ossia C è punto medio del segmento AB);

GEOMETRIA PIANA. 1) sia verificata l uguaglianza di segmenti AC = CB (ossia C è punto medio del segmento AB); VETTORI E GEOMETRIA ANALITICA 1 GEOMETRIA PIANA Segmenti e distanza tra punti. Rette in forma cartesiana e parametrica. Posizioni reciproche di due rette, parallelismo e perpendicolarità. Angoli e distanze.

Dettagli