La Disfagia. (disturbo della deglutizione) VILLA MELITTA PRIVATKLINIK CASA DI CURA PRIVATA. Epiglottide. Palato molle. Bolo. Sfintere superiore

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La Disfagia. (disturbo della deglutizione) VILLA MELITTA PRIVATKLINIK CASA DI CURA PRIVATA. Epiglottide. Palato molle. Bolo. Sfintere superiore"

Transcript

1 VILLA MELITTA PRIVATKLINIK CASA DI CURA PRIVATA La Disfagia (disturbo della deglutizione) A. Fase orale B. Fase faringea Epiglottide Bolo Palato molle Glottide Trachea Sfintere superiore Esofago Lingua Bolo B. Fase faringea C. Fase esofagea Bolo Bolo Descrizione di come avviene la deglutizione

2 2 Villa Melitta Improvvisamente la vita è cambiata: prima non dovevo pensare a come mangiare ora devo stare molto attento a tutto. A volte ho paura. Mangio ma il cibo va di traverso, mi sento soffocare è una cosa tremenda Definizione di disfagia e deglutizione Cosa vuole dire deglutire? Deglutire significa trasportare saliva, secreti, alimenti solidi e liquidi, dalla cavità orale allo stomaco attraverso la faringe e l esofago. naso palato duro labbro superiore labbro inferiore incisivi inferiore ghiandola salivare tongue palato molle faringe lingua epiglottide trachea laringe e corde vocali esofago Anatomia delle strutture orofaringee per deglutire Ogni volta che deglutiamo, attività che normalmente avviene automaticamente, vengono attivati e coordinati all incirca 100 muscoli, attraverso alcuni nervi cranici e determinate strutture cerebrali. Adulti sani deglutiscono circa 1000 volte al giorno, durante i pasti più frequentemente, durante il sonno invece raramente.

3 La Disfagia 3 Per comprendere meglio come avviene un atto deglutitorio e i suoi disturbi, si suddivide la deglutizione in 4 fasi (che avvengono in progressione): FASE OBIETTIVO ATTIVITÁ 1) Preparazione Orale Formazione del bolo Masticazione + amalgama con saliva 2) Fase orale Trasporto in cavità Retropulsione della (durata 1 s) orale lingua 3) Fase faringea Trasporto in faringe Peristalsi faringea (durata 1 s) 4) Fase esofagea Trasporto in esofago Apertura esofago e (durata 8-20 s) peristalsi esofagea Fasi volontarie Fasi involontarie Le fasi della deglutizione Cause e manifestazioni della disfagia Quali sono le cause della disfagia? Il disturbo della deglutizione solo raramente si presenta isolato, è quasi sempre la conseguenza di una malattia: - dalla nascita, in caso ad esempio di una paralisi cerebrale infantile - improvvisa, in caso ad esempio di problemi al Sistema Nervoso Centrale (ictus, traumi cranici, tumori cerebrali ecc. ) - progressiva, in caso di una malattia neurodegenerativa (ad es. morbo di Parkinson, Sclerosi Multipla SM, Sclerosi laterale amiotrofica SLA, Demenza ecc) - conseguente ad intervento ORL (neoplasie della laringe, radioterapia ecc). La disfagia spesso si presenta associata ad altri disturbi logopedici quali i più comuni: - disartria: disturbo dell articolazione - afasia: disturbo acquisito del linguaggio.

4 4 Villa Melitta Come si manifesta un disturbo di deglutizione? Le difficoltà di deglutizione si possono manifestare mentre si mangia, mentre si beve ma anche durante la deglutizione della propria stessa saliva e possono avvenire o durante il trasporto del bolo dalla bocca all esofago attraverso la faringe e/o durante il trasporto dall esofago allo stomaco. Le principali difficoltà di deglutizione possono essere così inquadrate: Il bolo prende la via sbagliata : o entra in cavità nasale (penetrazione nasale), o entra in laringe (penetrazione laringea) o può arrivare ancora più in giù oltre le corde vocali fino alle vie respiratorie (aspirazione) Apparato Respiratorio Naso e bocca Laringe e Trachea Polmone destro Polmone sinistro Verschlucken in die Luftröhre (Aspiration) Aspirazione del bolo nelle vie aeree respiratorie superiori e apparato respiratorio Il bolo non raggiunge completamente l esofago: si possono quindi avere dei resti di bolo (definiti Residui o Ristagni) in cavità orale e/o in gola e/o in esofago. Esempio di ristagno in faringe Il bolo torna indietro : si ha in presenza di malattie esofagee (definiti Rigurgiti e/o Reflussi)

5 La Disfagia 5 Quali sono i principali segni di un paziente disfagico? una masticazione inadeguata e/o ridotta presenza di ristagno di saliva e/o di cibo esternamente alla bocca (drooling) presenza di ristagno salivare e/o alimentare internamente alla bocca presenza di residui alimentari in gola (faringe) elevazione laringea assente o inadeguata ripetuti episodi di tosse durante/dopo l assunzione di cibi e/o liquidi e/o saliva necessità di raschiare la gola dopo/durante l assunzione di cibi e/o liquidi e/o saliva presenza di voce gorgogliante e/o respirazione rumorosa presenza di tosse dopo cambiamenti di posizione in pazienti allettati presenza di ridotta sensibilità sia extra che intraorale Quali sono le principali complicanze della disfagia? La principale complicanza della disfagia in caso di aspirazione è rappresentata dalla broncopolmonite ab ingestis. Il quadro radiologico vedrà coinvolti i lobi polmonari inferiori. Terapia della disfagia Come può essere alimentato il paziente disfagico? A seconda della gravità della disfagia, delle difficoltà manifestate dal paziente, delle sue condizioni cliniche e dal grado di malnutrizione, l alimentazione può avvenire attraverso diverse vie che possono essere fisiologiche (alimentazione per OS o bocca ), artificiali (Catetere Venoso Centrale o CVC; Sondino Naso Gastrico o SNG; Gastronomia percutanea o PEG) o miste. Tutte devono garantire il normale apporto idrico e calorico quotidiano. Nel caso del SNG e della PEG l alimentazione raggiunge direttamente lo stomaco.

6 6 Villa Melitta Sarà il team specialistico (medico, medico foniatra, logopedista) che individuerà, in relazione alle caratteristiche cliniche del paziente, quale via scegliere. Spesso durante il percorso riabilitativo si possono operare piú scelte. Può pertanto accadere che ad un paziente con sondino naso-gastrico venga confezionata una PEG, soluzione questa piú adatta quando si prevedono tempi di recupero piú lunghi. Altre volte per facilitare l assunzione dei liquidi si sceglie di utilizzare l addensante. vein entrance site tunnel cuff exit site heart End of nasogastric tube Nasal cavity Nasogastric tube Gullet (oesophagus catheter Stomach A: CVC B: SNG C: PEG Talvolta oltre al SNG o PEG o CVC può essere presente una cannula inserita in trachea che permette al paziente di respirare con più facilità e a secondo del tipo di cannula anche di parlare e di deglutire in sicurezza: cannula tracheale cuffiata per proteggere da inalazioni, cannula tracheale fenestrata per parlare eccetera. Cannula tracheale cuffiata per proteggere da inalazioni di materiale in trachea

7 La Disfagia 7 Quali sono gli obiettivi della terapia logopedica? La terapia logopedica mira mediante diverse tecniche al recupero dell alimentazione per OS. Il logopedista dopo valutazione individuerà il percorso terapeutico adeguato e quando sarà il momento sceglierà l alimentazione corretta. Durante il trattamento i familiari vengono aggiornati sull andamento e vengono educati alle tecniche scelte. La riabilitazione logopedica si divide in 3 ambiti: Terapia Obiettivo 1) Terapia di restituzione: restituzione della funzionalità delle strutture impiegate nella deglutizione in termini di motilità, forza e sensibilità. 2) Terapia di compensazione: scelta, impostazione e consolidamento di posture e manovre di deglutizione che compensano la ridotta funzionalità neuromuscolare/sensoria. 3) Terapia di adattamento prevede la scelta di consistenze e alimenti nonché ausili adatti alla nuova situazione deglutitoria La pianificazione del piano di terapia avviene parallelamente e contemporaneamente a tutti e 3 gli ambiti perchè riabilitare la deglutizione significa recuperarne la funzione (terapia di restituzione) e mangiare in sicurezza (terapia di compensazione e di adattamento).

8 8 Villa Melitta Esempi di posture di compenso per deglutire A) Flessione B) Flessione del del capo busto e del capo C) Rotazione D) Piegamento verso lato verso paretico lato sano Esempio di manovra di compenso per deglutire Inspirare Mantenere l apnea Prendere il cibo e preparare il bolo Deglutire Raschiare/tossire Deglutire Respirare

9 La Disfagia 9 Esempi di ausili per facilitare la deglutizione Per liquidi: bicchiere con spazio per introdurre il naso bicchiere con beccuccio bottiglia con tappo a beccuccio cannuccia Addensante artificiale Come si utilizza l addensante? Alcune volte è necessario preparare gli alimenti con modalità specifiche per raggiungere la consistenza desiderata. L uso di addensante trova indicazione per aumentare la coesione degli alimenti, renderli piú scivolosi e facilmente deglutibili e per solidificare i liquidi. Esistono in commercio addensanti alimentari (come ad esempio le farine, ad esempio farina di riso e fecola di patate) ma anche addensanti artificiali che si possono trovare in farmacia. Istruzioni per miscelare, liquido con addensante artificiale, con una forchetta/cucchiaio/piccola frusta: 1) versare il liquido in un recipiente 2) aggiungere l addensante secondo prescrizione 3) mescolare velocemente per 20/30 secondi 4) mescolare piano per 1-2 minuti 5) lasciare riposare per qualche minuto Non aggiungere altro addensante durante la fase 5 perché il liquido continua ad addensarsi progressivamente ed eventuale aggiunta determina la formazione di grumi.

10 10 Villa Melitta Quale è la consistenza a corretta? La ripresa dell alimentazione per OS prevede una certa gradualità nella consistenza alimentare. Poiché le necessità del paziente disfagico variano ed il grado di disfagia si può modificare nel tempo la Casa di cura privata Villa Melitta offre un piano dietetico a 4 LIVELLI su indicazione logopedica 1) Dieta di 1 Livello (Frullato - Omogeneizzato) 2) Dieta di 2 Livello (passato) 3) Dieta di 3 Livello (morbido) Prodotti dietetici 4) Normale. La scelta delle pietanze avviene autonomamente dal paziente. Importante: in caso di aspirazione o comunque in caso di difficoltà a deglutire evitare i seguenti alimenti: liquidi, alcolici, minestrine con pastine e in generale alimenti a doppia consistenza, legumi, frutta secca, frutta con effetto a scoppio (esempio: arancio, uva, mandarino eccetera). Come deve comportarsi il familiare durante il percorso riabilitativo? 1) Non prendere spontaneamente l iniziativa di provare a dare del cibo o dei liquidi senza aver prima contattato il logopedista e/o il medico e/o infermiera. 2) Motivare il paziente a utilizzare correttamente tecniche e manovre consigliate dal logopedista. 3) Rassicurare il paziente ed aiutarlo ad accettare il fastidio e l imbarazzo del sondino. 4) Comunicare al logopedista e/o team infermieristico un eventuale aumento della tosse e/o di altri sintomi. 5) Prima di somministrare alimenti osservare sempre la postura/posizione del tronco e se scorretta chiedere aiuto al personale infermieristico

11 La Disfagia 11 6) Non utilizzare l addensante senza aver prima chiesto corretta posologia al logo pedista e/o infermiere 7) Non prendere l iniziativa di posizionare in bocca la protesi dentaria previa richiesta ai logopedisti e/o personale infermieristico 8) Comunicare ai logopedisti eventuali ansie e paure che vi confida il paziente. Si ricorda a tal proposito che anche conflitti e/o problemi familiari vanno ad inficiare il risultato del trattamento. 9) Possono essere talvolta dati degli esercizi. Incoraggiare il paziente a farli e provare a farli insieme. 10) Durante l assunzione del pasto NON distrarre il paziente coinvolgendolo in con versazioni o tenendo accesso la televisione o altro. Comportamenti da evitare!!!! 1) Fare attenzione che la paziente non vada indietro con la testa (a meno di specifiche indicazioni del logopedista) no 2) Tenere il bicchiere sempre pieno evitando così di andare in estensione con il capo quando si vuol bere. no si

12 12 Villa Melitta 3) Non dare da mangiare in piedi perché altrimenti la testa del paziente va indietro. Meglio seduti e di fronte. no si 4) Stare attenti alla quantità: non cucchiai pieni ma mezzi cucchiai per volta (nella foto è rappresentato un cucchiaio grande). no si Indicazioni per la dimissione Alla dimissione il paziente può avere raggiunto una consistenza normale, omogeneizzata, passata o morbida In relazione al livello raggiunto si vogliono dare di seguito alcuni consigli ed idee per preparare la consistenza ideale. Per assunzione liquidi si consiglia di utilizzare: addensante si no Quantità consigliata... Si consiglia di utilizzare: bicchiere normale bicchiere con spazio bicchiere con beccuccio nasale bottiglia con beccuccio cannuccia Acqua fredda e frizzante

13 La Disfagia 13 Per assunzione alimentare si consiglia consistenza: dieta passata dieta a consistenza dieta a consistenza morbida normale frammentata in piú pasti non frammentata (Colazione mezza mattina pranzo merenda cena) Esempi di cibi per consistenza passata: L idea è facilitare il piú possibile la formazione del bolo e la sua progressione. Cibi da evitare: cibi appiccicosi, che si frammentano a pezzi o si sbriciolano (es. fette biscottate, biscotti, pane biscottato ecc.), pasti a consistenza diversa (esempio pastina in brodo), cibi a piccoli pezzi non omogenei (come riso, piselli, mais), frutta verdura cruda. La consistenza deve avere una densità semisolida, cremosa e omogenea (cioè non deve avere consistenze diverse al suo interno). Per rendere più cremosa e scivolosa si può utilizzare olio o brodo (in quantità quanto basta). Esempi di cibi permessi: Zuppe: creme di verdure (senza prezzemolo, erba cipollina eccetera a pezzi), creme di grano/riso Carni: carni passate, mousse di carne con aggiunte di salse/sughi Pesce: mousse di pesce o passato con salse Verdure: puree di verdure senza fili, buccia, semi, patate bollite schiacciate Dolci: creme, budini, gelato, mousse, yogurt senza pezzi Frutta: mousse di frutta senza buccia o semi, banane mature schiacciate. Bevande: con addensante e fresche. Esempi di cibi per consistenza morbida: Cibi da evitare: cibi secchi, duri, croccanti e fritti, pasti a consistenza diversa (pastina in brodo), cibi a piccoli pezzi non omogenei (come riso, piselli, mais ecc), frutta e verdura cruda ad effetto scoppio (arance, mandarini, pompelmo, pomodoro ecc).

14 14 Villa Melitta Esempi di cibi permessi: Cibi permessi: cibi soffici, pasta ben cotta (meglio se non spaghetti o tagliatelle) ecc. Zuppe: creme di verdura, semolino, minestra d uovo. Carni: carni morbida con sughi e/o salse Pesce: pesce morbido con salsa, tonno ma con salsa o olio Formaggi: formaggio morbido, spalmabile. Uova: uova strapazzate Frutta: frutta fresca o in scatola morbida a pezzi, frutta senza effetto scoppio, frutta cotta. Verdura: verdure cotte Dolci: creme, gelati cremosi, sorbetti (no con alcol), mousse, torte morbide (non secche), yogurt senza pezzi Pane: pane morbido senza mollica. Per aumentare apporto calorico si può ad esempio aumentare le quantità abituali di alimenti, includere ulteriori piccoli pasti/spuntini durante la giornata, utilizzare integratori alimentari, aumentare l utilizzo di condimenti (olio, burro, panna liquida o montata, maionese, formaggio grattugiato o cremosa) aumentare utilizzo di miele, zucchero marmellate, gelati. Per aumentare quota proteica si può ad esempio aggiungere carni, pesce; utilizzare uova sottoforma di creme, budini dolci, utilizzare latte come bibita o base di frappe, il latte può essere anche utilizzato in sostituzione dell acqua per cucinare semolino ecc. Importante: Questi vogliono essere esempi di ciò che il paziente può assumere in termini di consistenza. Per ulteriori chiarimenti sull apporto calorico quotidiano e sulle corrette quantità di grassi, proteine, zuccheri eccetera si consiglia di rivolgersi sul territorio agli specialisti del servizio di dietetica e nutrizione.

15 La Disfagia 15 Altri suggerimenti per la gestione domestica: Utilizzo di postura e manovra specifica. Quale: Dopo il pasto non coricarsi subito a letto ma se possibile fare un po di movimento Igiene orale dopo i pasti Anticipare i pasti principali con esercizi di riscaldamento alla deglutizione: In presenza di voce gorgogliante fare dei colpetti di tosse o raschiare e poi rideglutire Detergere da residui orale faringei con un po d acqua Ulteriori suggerimenti o per annotare domande da rivolgere al logopedista: Bibliografia: - DEGLUTOLOGIA-O.Schindler,G.Ruoppolo,A.Schindler (Ed..Omega) - DGS Deutsche Gesellschaft für Sprachheilpädagogik Brochure ideata dai logopedisti servizio di logopedia casa di cura Villa Melitta. (Ivan Comper, Veronika Veit, Heidi Markart e Ilaria Calligione)

16 Via Col di Lana 4,6, Bolzano T F waldner.rupert@villamelitta.it San. Dir. Dr. F. Waldner (Aut. Dekr. Nr. 173/ v ) Villa Melitta SRL P. IVA Reg. Trib. Nr /

LA DISFAGIA NEL PAZIENTE CON ICTUS CEREBRALE ACUTO: aspetti infermieristici e riabilitativi

LA DISFAGIA NEL PAZIENTE CON ICTUS CEREBRALE ACUTO: aspetti infermieristici e riabilitativi LA DISFAGIA NEL PAZIENTE CON ICTUS CEREBRALE ACUTO: aspetti infermieristici e riabilitativi Ospedale Niguarda CàGranda Milano Ester Pileio INFERMIERA Silvia Zigiotto INFERMIERA Una delle attivitàvitali

Dettagli

VADEMECUM PER IL PAZIENTE FAMIGLIARE-CAREGIVER

VADEMECUM PER IL PAZIENTE FAMIGLIARE-CAREGIVER COMUNE DI GRADO CASA DI RIPOSO SERENA VADEMECUM PER IL PAZIENTE FAMIGLIARE-CAREGIVER Consigli nutrizionali e comportamentali per il Paziente disfagico 1 2 La difficoltà a deglutire (disfagia) rende necessario

Dettagli

DIETA SEMILIQUIDA A. Requisiti degli alimenti:

DIETA SEMILIQUIDA A. Requisiti degli alimenti: DIETA SEMILIQUIDA A Questo tipo di dieta è proposto per pazienti incapaci di masticare, deglutire o far giungere allo stomaco cibi solidi e liquidi. E una dieta fluida, omogenea, frullata e setacciata

Dettagli

nei normo-nutritinutriti

nei normo-nutritinutriti DISFAGIA screening,valutazione e gestione nei reparti per acuti NUTRIZIONE E/O ALIMENTAZIONE PER LA PERSONA DISFAGICA dietista Elena Giuliani NUTRIZIONE E/O ALIMENTAZIONE PER LA PERSONA DISFAGICA OBIETTIVI

Dettagli

CONSIGLI PRATICI PER I FAMILIARI DEL PAZIENTE DISFAGICO

CONSIGLI PRATICI PER I FAMILIARI DEL PAZIENTE DISFAGICO CONSIGLI PRATICI PER I FAMILIARI DEL PAZIENTE DISFAGICO Gentile Utente, questa guida intende fornirle alcune informazioni e consigli per la gestione della persona con disfagia. Nel nostro Ospedale può

Dettagli

OPUSCOLO INFORMATIVO PER IL PAZIENTE - FAMIGLIARE - CAREGIVER. Consigli nutrizionali e comportamentali per il Paziente disfagico

OPUSCOLO INFORMATIVO PER IL PAZIENTE - FAMIGLIARE - CAREGIVER. Consigli nutrizionali e comportamentali per il Paziente disfagico OPUSCOLO INFORMATIVO PER IL PAZIENTE - FAMIGLIARE - CAREGIVER Consigli nutrizionali e comportamentali per il Paziente disfagico 2 La difficoltà a deglutire (disfagia) rende necessario adottare alcune modifiche

Dettagli

Con il termine DISFAGIA si intende la difficolta di convogliare i cibi di consistenza diversa o mista nell apparato digerente,indipendentemente dal

Con il termine DISFAGIA si intende la difficolta di convogliare i cibi di consistenza diversa o mista nell apparato digerente,indipendentemente dal Con il termine DISFAGIA si intende la difficolta di convogliare i cibi di consistenza diversa o mista nell apparato digerente,indipendentemente dal motivo che ha generato questo disturbo Penetrazione!

Dettagli

LA DEGLUTIZIONE NELL ANZIANO

LA DEGLUTIZIONE NELL ANZIANO LA DEGLUTIZIONE NELL ANZIANO a cura delle logopediste dell ASL TO 4 Dott.ssa R. Andreo- Dott.ssa G.Bonoroch- Dott.ssa P.Rampone Dott.ssa S.Valcasser S.C. R.R.F. A-B Ciriè Chivasso S.C. R.R.F. C Ivrea DEGLUTIZIONE

Dettagli

LINEE GUIDA SVEZZAMENTO

LINEE GUIDA SVEZZAMENTO LINEE GUIDA SVEZZAMENTO LATTANTI I bambini sino a 6 mesi assumono solamente latte seguendo le modalità e le dosi imposte dal pediatra. L allattamento artificiale inizierà con: Latte in polvere adattato

Dettagli

Difficoltà di deglutizione

Difficoltà di deglutizione Dipartimento Neuro-Motorio Medicina Fisica e Riabilitativa Dott. Giovanni Battista Camurri - Direttore Difficoltà di deglutizione (disfagia) Consigli per pazienti e loro familiari Introduzione Mangiare

Dettagli

Deglutizione. Logopedista Angela Di Palma

Deglutizione. Logopedista Angela Di Palma Deglutizione Logopedista Angela Di Palma GLI ACCORGIMENTI PER FACILITARE LA DEGLUTIZIONE E RENDERLA SICURA SO RICONDUCIBILI A 4 CATEGORIE DI INTERVENTO: 1. limitare e/o modificare i tipi di alimenti presenti

Dettagli

Preparazione all intervento chirurgico in ginecologia oncologica e Nutrizione

Preparazione all intervento chirurgico in ginecologia oncologica e Nutrizione Preparazione all intervento chirurgico in ginecologia oncologica e Nutrizione Lo IEO pubblica una collana di Booklets al fine di aiutare il paziente a gestire eventuali problematiche (quali ad esempio

Dettagli

Alimentazione nel bambino in età scolare

Alimentazione nel bambino in età scolare Martellago 05 marzo 2015 Alimentazione nel bambino in età scolare Dr.ssa Maria Tumino Servizio Igiene degli alimenti e della Nutrizione Veneto Sovrappeso Obesità Obesità severa 17,45% 5,5% 1,5% latte

Dettagli

AREA SVILUPPO ECONOMICO E FORMAZIONE Ristorazione Scolastica TABELLA DIETETICA. per bambini da 3 a 12/14 mesi

AREA SVILUPPO ECONOMICO E FORMAZIONE Ristorazione Scolastica TABELLA DIETETICA. per bambini da 3 a 12/14 mesi AREA SVILUPPO ECONOMICO E FORMAZIONE Ristorazione Scolastica TABELLA DIETETICA per bambini da 3 a 12/14 mesi A cura della Dietista DIRIGENTE M. Teresa Caprasecca Dr.ssa Cristina Ercolani IL DIVEZZAMENTO

Dettagli

ALLEGATO B LINEE GUIDA, RICETTARIO E TABELLE DIETETICHE PER L ASILO NIDO

ALLEGATO B LINEE GUIDA, RICETTARIO E TABELLE DIETETICHE PER L ASILO NIDO 1 ALLEGATO B LINEE GUIDA, RICETTARIO E TABELLE DIETETICHE PER L ASILO NIDO Data: Aprile 2014 Il Documento è composto di n 7 pagine - pag1 di pagine7 - 2 LINEE GUIDA 1. INDICAZIONE PER L ELABORAZIONE DEI

Dettagli

COLONSCOPIA VIRTUALE

COLONSCOPIA VIRTUALE COLONSCOPIA VIRTUALE La colonscopia virtuale è una simulazione al computer di una colonscopia vera. Consiste in una TAC dell addome eseguita sia in posizione supina che prona, dopo aver inserito aria dal

Dettagli

L importanza importanza mportanza della Nutrizione nella Sclerosi Laterale Amiotrofica Una g uida guida per per ilil p aziente paziente

L importanza importanza mportanza della Nutrizione nella Sclerosi Laterale Amiotrofica Una g uida guida per per ilil p aziente paziente L importanza della Nutrizione nella Sclerosi Laterale Amiotrofica Una guida per il paziente 1 Che cos è la Sclerosi Laterale Amiotrofica? La Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) è una malattia neurodegenerativa

Dettagli

VALUTAZIONE E IL TRATTAMENTO DELLA DISFAGIA

VALUTAZIONE E IL TRATTAMENTO DELLA DISFAGIA Azienda USL Pescara U.O.S. Assistenza Intermedia Dirigente Responsabile: Dott. ssa Mirella Scimia P.C.A. Nutrizione Artificiale a Domicilio Nutrizione Enterale VALUTAZIONE E IL TRATTAMENTO DELLA DISFAGIA

Dettagli

NOTIZIE E CONSIGLI CONSIGLI L'ALIMENTAZIONE VALORI CALORICI E NUTRIZIONALI LA LA COTTURA RICETTARIO GRAMMATURE DELLE RICETTE RICETTE PROPOSTE

NOTIZIE E CONSIGLI CONSIGLI L'ALIMENTAZIONE VALORI CALORICI E NUTRIZIONALI LA LA COTTURA RICETTARIO GRAMMATURE DELLE RICETTE RICETTE PROPOSTE IL RICETTARIO PREMESSA Strumento utile per chi si occupa di alimentazione all'interno di strutture residenziali per anziani. Contiene ricette proposte ed elaborate da cuochi che lavorano in alcune case

Dettagli

PERCORSO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE SCUOLA PRIMARIA DI BORGO VALSUGANA A.S. 2011 2012 CLASSE 3 C

PERCORSO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE SCUOLA PRIMARIA DI BORGO VALSUGANA A.S. 2011 2012 CLASSE 3 C PERCORSO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE SCUOLA PRIMARIA DI BORGO VALSUGANA A.S. 2011 2012 CLASSE 3 C IN COLLABORAZIONE CON Le esperte dell Azienda Provinciale Servizi Sanitari Dott.ssa Ramona Camellini e Marilena

Dettagli

Luca Pantarotto. Hospice Casa San Giovanni di Dio Ospedale S. Raffaele Arcangelo Fatebenefratelli Venezia

Luca Pantarotto. Hospice Casa San Giovanni di Dio Ospedale S. Raffaele Arcangelo Fatebenefratelli Venezia Luca Pantarotto Hospice Casa San Giovanni di Dio Ospedale S. Raffaele Arcangelo Fatebenefratelli Venezia Fisiologia della deglutizione atto complesso che implica l utilizzo coordinato e sincrono della

Dettagli

Consigli alimentari per la prima infanzia (1/3 anni)

Consigli alimentari per la prima infanzia (1/3 anni) DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICO - Servizio Igiene della Nutrizione Consigli alimentari per la prima infanzia (1/3 anni) Per una crescita armoniosa è importante che il bambino assuma i pasti in modo

Dettagli

Subocclusione intestinale e Nutrizione

Subocclusione intestinale e Nutrizione Subocclusione intestinale e Nutrizione Lo IEO pubblica una collana di Booklets al fine di aiutare il paziente a gestire eventuali problematiche (quali ad esempio le terapie svolte, l alimentazione da seguire,

Dettagli

ALIMENTAZIONE NELLA SCHERMA Club Scherma Roma

ALIMENTAZIONE NELLA SCHERMA Club Scherma Roma ALIMENTAZIONE NELLA SCHERMA Club Scherma Roma I. Bonchi Dietista specializ. in nutrizione nello sport, gravidanza e allattamento I.bonchi@libero.it Con la collaborazione di Francesca Pascazio Nutrizione

Dettagli

L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa

L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L ALIMENTAZIONE DEL PODISTA PRE e POST ALLENAMENTO PRE e POST GARA Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L uomo è ciò che mangia Ippocrate 400 a.c. Una sana e adeguata alimentazione

Dettagli

Lo svezzamento. Education Scuola & Lavoro srl Torino Tutti i diritti riservati

Lo svezzamento. Education Scuola & Lavoro srl Torino Tutti i diritti riservati Lo svezzamento Education Scuola & Lavoro srl Torino Tutti i diritti riservati Come introdurre i cibi nello svezzamento per evitare allergie Vedere il proprio bimbo sorridere e giocare è una delle cose

Dettagli

TABELLA DIETETICA ASILO NIDO-SCUOLA DELL INFANZIA A.PELLIZZARI CASTELLO di GODEGO

TABELLA DIETETICA ASILO NIDO-SCUOLA DELL INFANZIA A.PELLIZZARI CASTELLO di GODEGO TABELLA DIETETICA ASILO NIDO-SCUOLA DELL INFANZIA A.PELLIZZARI CASTELLO di GODEGO Il Menù è stato elaborato tenendo conto dei Livelli raccomandati di Assunzione e di Nutrienti LARN-fissati dall Istituto

Dettagli

Clinical Cornelia Day

Clinical Cornelia Day Clinical Cornelia Day Serena Tursi Dietista DH pediatria Malattie Metaboliche, Dipartimento di Pediatria A.O. San Gerardo di Monza Problematiche fisiologiche : Come, quanto e in che modo? RISCHIO MALNUTRI

Dettagli

PRONTUARIO DIETETICO ED IDENTIFICAZIONE NUTRIZIONALE DEGLI OSPITI

PRONTUARIO DIETETICO ED IDENTIFICAZIONE NUTRIZIONALE DEGLI OSPITI PRONTUARIO DIETETICO ED IDENTIFICAZIONE NUTRIZIONALE DEGLI OSPITI CORSO REGIONALE DI FORMAZIONE 1 Dicembre 2006 Dietista Silvia Scremin Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione U.L.SS. n.6 Vicenza MENÙ DOCUMENTO

Dettagli

IL Piccolo Cronista Sportivo

IL Piccolo Cronista Sportivo IL Piccolo Cronista Sportivo Stagione Sportiva 2014-2015 Asp.Scuola calcio Qualificata EDIZIONE SPECIALE SULL INCONTRO DEL 10.11.2014 SUL TEMA: L Educazione alimentare per la salute e lo sport Piccoli

Dettagli

Come aumentare l apporto calorico alla dieta

Come aumentare l apporto calorico alla dieta Come aumentare l apporto calorico alla dieta Lo IEO pubblica una collana di Booklets al fine di aiutare il paziente a gestire eventuali problematiche (quali ad esempio le terapie svolte, l alimentazione

Dettagli

DISFAGIA COME RICONOSCERLA ED AFFRONTARLA. A cura di Ivana Corongiu e Anna Laura Ledda Logopediste ASL5 Oristano

DISFAGIA COME RICONOSCERLA ED AFFRONTARLA. A cura di Ivana Corongiu e Anna Laura Ledda Logopediste ASL5 Oristano DISFAGIA COME RICONOSCERLA ED AFFRONTARLA A cura di Ivana Corongiu e Anna Laura Ledda Logopediste ASL5 Oristano U.O SERVIZI DI ASSISTENZA RIABILITATIVA AI SOGGETTI DISABILI DISTRETTO GHILARZA - BOSA E

Dettagli

DEFINIZIONE GRADUALE INTRODUZIONE NELLA DIETA DEL BAMBINO DI ALIMENTI NON LATTEI SEMI-SOLIDI E POI SOLIDI

DEFINIZIONE GRADUALE INTRODUZIONE NELLA DIETA DEL BAMBINO DI ALIMENTI NON LATTEI SEMI-SOLIDI E POI SOLIDI DEFINIZIONE GRADUALE INTRODUZIONE NELLA DIETA DEL BAMBINO DI ALIMENTI NON LATTEI SEMI-SOLIDI E POI SOLIDI OBIETTIVI E FINALITA NUTRIZIONALI: Soddisfare i fabbisogni nutrizionali del lattante (densità calorica,fe

Dettagli

LINEE GUIDA SVEZZAMENTO

LINEE GUIDA SVEZZAMENTO LINEE GUIDA SVEZZAMENTO LATTANTI I bambini sino a 6 mesi assumono solamente latte seguendo le modalità e le dosi imposte dal pediatra. L allattamento artificiale inizierà con: Latte in polvere adattato

Dettagli

TABELLE DIETETICHE PER LA REFEZIONE SCOLASTICA

TABELLE DIETETICHE PER LA REFEZIONE SCOLASTICA Lotto n. 1 Allegato B TABELLE DIETETICHE PER LA REFEZIONE SCOLASTICA Fasce d età considerate Scuola dell infanzia ANNI 2,5-5,5 Scuola elementare 5,5-10,5 Scuola media * 10,5-14,5 * Nella fascia di età

Dettagli

IL MORBO DI PARKINSON E LA DISFAGIA

IL MORBO DI PARKINSON E LA DISFAGIA IL MORBO DI PARKINSON E LA DISFAGIA Persona (anziane) affette da M.P. possono andare incontro a malnutrizione per fattori psicosociali, fisici, ma anche per possibili specifiche disfunzioni deglutitorie

Dettagli

BASTA POCO PER PRENDERSI CURA DELLA NOSTRA BOCCA. Ecco LE MOSSE VINCENTI

BASTA POCO PER PRENDERSI CURA DELLA NOSTRA BOCCA. Ecco LE MOSSE VINCENTI BASTA POCO PER PRENDERSI CURA DELLA NOSTRA BOCCA Ecco LE MOSSE VINCENTI LA BOCCA I punti nevralgici della masticazione La bocca è, in tutti gli animali, il luogo in cui avviene la prima parte della digestione,

Dettagli

Dott. Lilia Bortolotti Medico Chirurgo Specialista Odontostomatologia Specialista Otorinolaringoiatria Bologna - via Pasubio, 24 - tel.

Dott. Lilia Bortolotti Medico Chirurgo Specialista Odontostomatologia Specialista Otorinolaringoiatria Bologna - via Pasubio, 24 - tel. Dott. Lilia Bortolotti Medico Chirurgo Specialista Odontostomatologia Specialista Otorinolaringoiatria Bologna - via Pasubio, 24 - tel. 051/433862 ISTRUZIONI PER PAZIENTI PORTATORI DI PROTESI TOTALE PREMESSA

Dettagli

Nutrire e alimentare nella fragilità: difficoltà e strategie d aiuto

Nutrire e alimentare nella fragilità: difficoltà e strategie d aiuto Nutrire e alimentare nella fragilità: difficoltà e strategie d aiuto Filippo Ghelma Responsabile UD DAMA Ospedale S. Paolo Milano Vicepresidente Fondazione Mantovani Castorina onlus Riflessioni nutrizionali

Dettagli

Protesi o stenosi esofagee e Nutrizione

Protesi o stenosi esofagee e Nutrizione Protesi o stenosi esofagee e Nutrizione Lo IEO pubblica una collana di Booklets al fine di aiutare il paziente a gestire eventuali problematiche (quali ad esempio le terapie svolte, l alimentazione da

Dettagli

La disfagia possibilità di intervento nutrizionale. Dr. Carlo Pedrolli U.O.S. di Dietetica e Nutrizione Clinica Ospedale S.

La disfagia possibilità di intervento nutrizionale. Dr. Carlo Pedrolli U.O.S. di Dietetica e Nutrizione Clinica Ospedale S. La disfagia possibilità di intervento nutrizionale Dr. Carlo Pedrolli U.O.S. di Dietetica e Nutrizione Clinica Ospedale S. Chiara TRENTO SCALA PER LA DEGLUTIZIONE Abitudini alimentari normali 10. Deglutizione

Dettagli

SVEZZAMENTO. Ideale iniziare lo svezzamento tra i 4 e i 6 mesi (non prima del 120 giorno di vita)

SVEZZAMENTO. Ideale iniziare lo svezzamento tra i 4 e i 6 mesi (non prima del 120 giorno di vita) SVEZZAMENTO Lo svezzamento rappresenta il momento in cui si introducono gradualmente nell'alimentazione del bambino alimenti di tipo solido diversi dal latte. È consigliabile iniziare lo svezzamento in

Dettagli

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti.

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. IL VIAGGIO DEL CIBO Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. Dalla bocca passano nello stomaco e da qui all intestino per poi venire

Dettagli

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI Questo strumento è stato creato per facilitare gli operatori sanitari nella valutazione e nell educazione dei pazienti trattati

Dettagli

Allegato A) SCHEMA MENU TIPO

Allegato A) SCHEMA MENU TIPO SCHEMA MENU TIPO Allegato A) Mesi 3 3 pasti di latte intero fresco diluito secondo le dosi indicate dal pediatra del bambino + 5 gr. di zucchero ogni 100 gr. di liquido (oppure malto destrine) + eventuale

Dettagli

ALIMENTAZIONE e NUOTO

ALIMENTAZIONE e NUOTO MICROELEMENTI ALIMENTAZIONE e NUOTO ZUCCHERI: costituiscono la fonte energetica, che permette all uomo di muoversi. Sono di due tipi : a. SEMPLICI, si trovano nella zuccheriera, nella, nel miele e sono

Dettagli

TABELLA DIETETICA ASILO NIDO BAMBINI D ETA' FINO AI 15 MESI

TABELLA DIETETICA ASILO NIDO BAMBINI D ETA' FINO AI 15 MESI TABELLA DIETETICA ASILO NIDO BAMBINI D ETA' FINO AI 15 MESI TABELLA DIETETICA ASILO NIDO BAMBINI D ETA' FINO AI 15 MESI PRANZO PRIMA SETTIMANA LUNEDI': MARTEDI': MERCOLEDI': GIOVEDI': VENERDI': PASTA AL

Dettagli

DIFFICOLTA DI ALIMENTAZIONE

DIFFICOLTA DI ALIMENTAZIONE DIFFICOLTA DI ALIMENTAZIONE Corso di tecniche di assistenza di base per caregivers Maggio Dicembre 2012 FABBISOGNO ENERGETICO Il fabbisogno energetico è individuale e dipende da: Sesso Peso Altezza Età

Dettagli

INFORMATIVA AI SENSI DELL ART. 13 D. LGS. 196/2003

INFORMATIVA AI SENSI DELL ART. 13 D. LGS. 196/2003 INFORMATIVA AI SENSI DELL ART. 13 D. LGS. 196/2003 Gentile Cliente, desideriamo informarla che il D.Lgs. 196 del 30 giugno 2003 Codice in materia di protezione dati personali prevede la tutela delle persone

Dettagli

PRANZO o CENA (30-40%apporto calorico giornaliero) COLAZIONE (15% apporto calorico giornaliero)

PRANZO o CENA (30-40%apporto calorico giornaliero) COLAZIONE (15% apporto calorico giornaliero) Consigli COLAZIONE (15% apporto calorico giornaliero) E un momento alimentare troppo spesso trascurato. E importante consumare un adeguata colazione. E dimostrato, peraltro, che l assenza di questo pasto

Dettagli

Dolci e gelati vegani

Dolci e gelati vegani Dolci e gelati vegani I dolci incuriosiscono maggiormente, perché si pensa che non si possano realizzare senza latte, burro, uova. In realtà, al posto del latte vaccino basta usare latte vegetale (di soia,

Dettagli

Settore Politiche Educative e Giovanili Servizio Politiche Educative per l'infanzia

Settore Politiche Educative e Giovanili Servizio Politiche Educative per l'infanzia COMUNE DI SASSARI Settore Politiche Educative e Giovanili Servizio Politiche Educative per l'infanzia NIDI D'INFANZIA DEL COMUNE DI SASSARI Tabelle dietetiche e Menù La nutrizionista La pediatra dell'azienda

Dettagli

DIABETE E ALIMENTAZIONE

DIABETE E ALIMENTAZIONE DIABETE E ALIMENTAZIONE La pianificazione di una dieta corretta può essere difficile se non si è certi della combinazione di cibi migliore, delle porzioni e dell effetto dei diversi alimenti sui livelli

Dettagli

Alimentazione e reflusso gastrico

Alimentazione e reflusso gastrico Cause Il reflusso gastrico è causato dal reflusso del contenuto acido dello stomaco nell esofago. Questo succede per esempio con una pressione troppo forte sullo stomaco o perché il muscolo superiore di

Dettagli

Hanno partecipato. Ferrara Maria Piera. Serino Livia. Grafica a cura di. Serino Livia

Hanno partecipato. Ferrara Maria Piera. Serino Livia. Grafica a cura di. Serino Livia Hanno partecipato Ferrara Maria Piera Serino Livia Grafica a cura di Serino Livia Alimentazione e stili di vita Un incontro di grande interesse su un tema estremamente attuale. Giovedì 23 aprile alle 9.30

Dettagli

QUESTIONARIO PER EDUCATORI

QUESTIONARIO PER EDUCATORI www.okkio3a.liguria.org Codice ID questionario _ _ _ _ _ _ _ _ ASL Scuola Classe QUESTIONARIO PER EDUCATORI 1. Elenca alcuni alimenti o bevande che contengono zuccheri: 2. Hai l abitudine di fare la colazione

Dettagli

DIVEZZAMENTO PRANZO MERENDA

DIVEZZAMENTO PRANZO MERENDA DIVEZZAMENTO Dal 5-6 mese è consigliabile introdurre alimenti diversi dal latte nella dieta del bambino (divezzamento). Tuttavia il latte, resta il cardine dell'alimentazione del bambino fino a tutto il

Dettagli

Problemi legati all'alimentazione:

Problemi legati all'alimentazione: Problemi legati all'alimentazione: Il rigurgito: si associa spesso al ruttino ed è solitamente fisiologico. PREVENZIONE DEL RIGURGITO: Mantenere il bambino in posizione seduta o semiseduta dopo il pasto;

Dettagli

Regime dietetico per uomo non che svolge attività fisica

Regime dietetico per uomo non che svolge attività fisica Regime dietetico per uomo non che svolge attività fisica Di seguito, troverete i nuovi piani pasto per il ottenere successo. Ognuno di questi piani pasto è stato appositamente studiato numero preciso di

Dettagli

Alimenti. Gruppi Alimentari

Alimenti. Gruppi Alimentari Alimenti Gli alimenti sono tutto ciò che viene utilizzato come cibo dalla specie umana. Un dato alimento non contiene tutti i nutrienti necessari per il mantenimento di un corretto stato fisiologico La

Dettagli

Quanto dura l effetto. Limite di età A partire dai 12 anni A partire dai 18 anni. Dove agisce. Modalità d assunzione

Quanto dura l effetto. Limite di età A partire dai 12 anni A partire dai 18 anni. Dove agisce. Modalità d assunzione Bruciore di stomaco? La conoscete? È quella sensazione bruciante dietro lo sterno, ad es. dopo aver mangiato determinati cibi o in situazioni di stress. Oppure quel liquido dal sapore acido o salato, nella

Dettagli

L ALIMENTAZIONE DELLO SPORTIVO

L ALIMENTAZIONE DELLO SPORTIVO CivitilloOsteopathicCenter ServiziodiOsteopatiadelloSport info@osteopatiacivitillo.com Tel0823/1688251Cell335/8437244 L ALIMENTAZIONEDELLOSPORTIVO Un corretto piano alimentare deve essere interamente integrato

Dettagli

Dieta del diabetico tipo 2 e modello mediterraneo. Lattanzio A, Giagulli VA, Guastamacchia E, Licchelli B, *De Pergola G, Triggiani V U.O.

Dieta del diabetico tipo 2 e modello mediterraneo. Lattanzio A, Giagulli VA, Guastamacchia E, Licchelli B, *De Pergola G, Triggiani V U.O. Dieta del diabetico tipo 2 e modello mediterraneo. Lattanzio A, Giagulli VA, Guastamacchia E, Licchelli B, *De Pergola G, Triggiani V U.O. di Endocrinologia e Malattie Metaboliche, *U.O. di Oncologia,

Dettagli

I gruppi alimentari GRUPPO N GRUPPO N. CARNI, PESCI, UOVA Forniscono: proteine ad alto valore biologico; minerali quali ferro,

I gruppi alimentari GRUPPO N GRUPPO N. CARNI, PESCI, UOVA Forniscono: proteine ad alto valore biologico; minerali quali ferro, I nutrienti I gruppi alimentari NEL NOSTRO VIVER COMUNE, NON RAGIONIAMO CON NUTRIENTI MA CON ALIMENTI: SONO PERTANTO STATI RAGGRUPPATI GLI ALIMENTI SECONDO CARATTERISTICHE NUTRITIVE IN COMUNE. GRUPPO N

Dettagli

MENU PASTI PER I DEGENTI (n.pag: 18)

MENU PASTI PER I DEGENTI (n.pag: 18) D I E T E DIETA COSIDETTA COMUNE DIETA A Latte parzialmente scremato gr. 250 n. 4 fette biscottate zucchero gr. 10 marmellata o miele gr. 25 in alternativa al latte: un vasetto di yogurt da gr. 125 alla

Dettagli

vien... Alcune indicazioni pratiche per un alimentazione equilibrata Dipartimento di Prevenzione a cura di Tiziana Longo e Roberta Fedele

vien... Alcune indicazioni pratiche per un alimentazione equilibrata Dipartimento di Prevenzione a cura di Tiziana Longo e Roberta Fedele ERVIZIO ANITARIO REGIONALE A Azienda ervizi anitari N 1 triestina la vien... alute angiando M Alcune indicazioni pratiche per un alimentazione equilibrata a cura di Tiziana Longo e Roberta Fedele Dipartimento

Dettagli

COSA MANGIANO I BAMBINI DELL ASILO NIDO?

COSA MANGIANO I BAMBINI DELL ASILO NIDO? CITTÀ di ARZIGNANO Cooperativa Sociale MOBY DICK & COSA MANGIANO I BAMBINI DELL ASILO NIDO? Questo opuscolo illustra i menu preparati per i bambini dell Asilo Nido comunale, suddivisi per età, sulla base

Dettagli

Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario

Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario Campagna Obesity Day 2014 questionario SCHEDA PAZIENTE 1. Provincia... 2. Data... 3. Sesso... A) M B) F 4. Età...

Dettagli

TABELLA DIETETICA ASILO NIDO BAMBINI D ETA' COMPRESA TRA I 16 E I 36 MESI

TABELLA DIETETICA ASILO NIDO BAMBINI D ETA' COMPRESA TRA I 16 E I 36 MESI TABELLA DIETETICA ASILO NIDO BAMBINI D ETA' COMPRESA TRA I 16 E I 36 MESI TABELLA DIETETICA ASILO NIDO BAMBINI D ETA' COMPRESA TRA I 16 E I 36 MESI PRANZO PRIMA SETTIMANA LUNEDI': MARTEDI : MERCOLEDI :

Dettagli

Guida alla nutrizione

Guida alla nutrizione CentroCalcioRossoNero Guida alla nutrizione Bilancio energetico e nutrienti Il mantenimento del bilancio energetico-nutrizionale negli atleti rappresenta un importante obiettivo biofisiologico. Diversi

Dettagli

TIPI DI DISFAGIA 02.10.2013. Isabella Antonini Fisioterapista diplomata, coordinatrice deglutizione 1 DEFINIZIONE DI DISFAGIA

TIPI DI DISFAGIA 02.10.2013. Isabella Antonini Fisioterapista diplomata, coordinatrice deglutizione 1 DEFINIZIONE DI DISFAGIA DEFINIZIONE DI DISFAGIA Dis - funzione di un meccanismo SICURO di transito degli alimenti o dei liquidi dalla cavità orale allo stomaco. TIPI DI DISFAGIA Nutrizione orale normale Livello di indipendenza

Dettagli

DIETA SPECIALE TIPO A (iperglicidica e ipolipidica)

DIETA SPECIALE TIPO A (iperglicidica e ipolipidica) DIETA SPECIALE TIPO A (iperglicidica e ipolipidica) DATA della richiesta : DATA scadenza dieta : COGNOME E NOME: pasta o riso o orzo o farro con olio e parmigiano reggiano, con pomodoro o con verdure;

Dettagli

facciamo il nostro lavoro con passione RICETTE DAL CORSO DI CUCINA ALPEGGIATORI

facciamo il nostro lavoro con passione RICETTE DAL CORSO DI CUCINA ALPEGGIATORI facciamo il nostro lavoro con passione 2 bavarese al caffè - 250 ml di latte - 250 ml di caffè - 500 ml di panna montata - 120 g di zucchero - 8 gr di colla di pesce - 125 g di tuorli d uovo (ovvero 6

Dettagli

NUTRIZIONE ed EQULIBRIO

NUTRIZIONE ed EQULIBRIO NUTRIZIONE ed EQULIBRIO Lo sapevi che Una corretta alimentazione è importante per il nostro benessere psico-fisico ed è uno dei modi più sicuri per prevenire diverse malattie. Sono diffuse cattive abitudini

Dettagli

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE Perché rivolgersi al Medico di Famiglia? COME LO MISURIAMO? Con mezzi molto semplici, in ambulatorio 1 COME LO MISURIAMO? Uno sfingomanometro per misurare la pressione COME LO

Dettagli

L'Alimentazione (principi alimentari e consigli) Una Sana Alimentazione Ogni essere vivente introduce cibo nell'organismo: questo processo prende il nome di ALIMENTAZIONE. Introdurre cibo nel nostro corpo

Dettagli

Energy-AMMINO. 150 capsule

Energy-AMMINO. 150 capsule Energy-AMMINO 150 capsule Per coloro che sono in sovrappeso: In sostituzione di un solo pasto giornaliero: 10 compresse + 400/500 g di frutta o 400/500 g di verdura (senza sale) + 2 cucchiai di olio di

Dettagli

PREPARAZIONE ESAMI ECOGRAFIA ADDOME SUPERIORE ECOGRAFIA EPATICA

PREPARAZIONE ESAMI ECOGRAFIA ADDOME SUPERIORE ECOGRAFIA EPATICA PREPARAZIONE ESAMI ESAME UROGRAFICO Portare esami del sangue: Azotemia, glicemia, creatinemia, elettroforesi proteica, analisi urine, ECG (Analisi eseguite nei 3 mesi precedenti) 2 giorni di dieta: evitare

Dettagli

AISMEL Associazione Italiana Studio Malformazioni Esterne e Labiopalatoschisi

AISMEL Associazione Italiana Studio Malformazioni Esterne e Labiopalatoschisi AISMEL Associazione Italiana Studio Malformazioni Esterne e Labiopalatoschisi LABIOPALATOSCHISI BABY CARE INFERMIERISTICO E COUNSELLING AI GENITORI Sala Gronchi, Tenuta di S. Rossore 4 Giugno 2011 Baby-

Dettagli

LA RIABILITAZIONE DELLA MALATTIA DI PARKINSON

LA RIABILITAZIONE DELLA MALATTIA DI PARKINSON LA RIABILITAZIONE DELLA MALATTIA DI PARKINSON Emanuela Bartolomucci terapista occupazionale Angela Parlapiano logopedista Isabella Valenza fisioterapista Alberto Busetto fisioterapista RIABILITAZIONE Processo

Dettagli

BOX 21. Cucinare con il sole.

BOX 21. Cucinare con il sole. Cucinare con il sole. Senza presa elettrica e senza pericolo d incendio Anche nell Europa centrale il fornello solare offre la possibilità di cucinare o cuocere al forno in modo ecologico, da 100 fino

Dettagli

COMUNE DI SANTA MARGHERITA LIGURE AREA 3 SERVIZI INTEGRATI ALLA PERSONA

COMUNE DI SANTA MARGHERITA LIGURE AREA 3 SERVIZI INTEGRATI ALLA PERSONA COMUNE DI SANTA MARGHERITA LIGURE AREA 3 SERVIZI INTEGRATI ALLA PERSONA Città Metropolitana di Genova All. A CRITERI PER LA REALIZZAZIONE DEI MENU Il menù è soggetto a validazione da parte del competente

Dettagli

Comune di Borgo San Lorenzo

Comune di Borgo San Lorenzo Comune di Borgo San Lorenzo nidi d infanzia del comune di Borgo San Lorenzo accolgono i bambini dai tre mesi di età fino ai tre anni che, all interno delle strutture possono consumare oltre al pranzo anche

Dettagli

La dieta della Manager Assistant

La dieta della Manager Assistant La dieta della Manager Assistant TUTTI I GIORNI COLAZIONE - 1 vasetto di yogurt oppure 1 tazza di latte parzialmente scremato oppure 1 cappuccino - 3 biscotti secchi oppure 4 fette biscottate oppure 1

Dettagli

S a n a. Gioca con noi! A l i m e n t a z i o n e

S a n a. Gioca con noi! A l i m e n t a z i o n e Regole per 10 una S a n a Gioca con noi! A l i m e n t a z i o n e Ti ricordi quando hai imparato ad andare in bicicletta? La parte più importante è stata cercare il giusto equilibrio. Una volta che l

Dettagli

E-Book Gratuito I principi base del Professionista Top

E-Book Gratuito I principi base del Professionista Top Questo E-book è di proprietà di Ivan Ianniello. Questo E-book non può essere copiato, venduto o usato come contenuto proprio in nessun caso, salvo previa concessione dell'autore. L'Autore non si assume

Dettagli

VITA NELLO SPAZIO ISTRUZIONI PER L USO IL CIBO SPAZIALE

VITA NELLO SPAZIO ISTRUZIONI PER L USO IL CIBO SPAZIALE VITA NELLO SPAZIO ISTRUZIONI PER L USO IL CIBO SPAZIALE Relatore Marco Cinato (marco.cinato@altecspace.it) Per Mission X 2016 Allenati come un astronauta Formazione Insegnanti Il problema da risolvere

Dettagli

PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE. Più gusto con lo spuntino giusto

PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE. Più gusto con lo spuntino giusto PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE Più gusto con lo spuntino giusto La fase iniziale: perché mangiamo? Quali sono i principi nutritivi degli alimenti? Insieme all assistente sanitaria Patrizia abbiamo ripreso

Dettagli

DIABETE E AUTOCONTROLLO

DIABETE E AUTOCONTROLLO DIABETE E AUTOCONTROLLO Sì, gestire il diabete è possibile. Il monitoraggio della glicemia fa parte della terapia generale del diabete. Grazie all autocontrollo, potete misurare il livello di glicemia

Dettagli

LA PREPARAZIONE ATLETICA PER IL MOTOCICLISMO AGONISTICO

LA PREPARAZIONE ATLETICA PER IL MOTOCICLISMO AGONISTICO LA PREPARAZIONE ATLETICA PER IL MOTOCICLISMO AGONISTICO indicazioni alimentari esercizi di stretching esercizi per potenziamento muscolare esercizi per resistenza all affaticamento preparazione invernale

Dettagli

QUANDO LA DEGLUTIZIONE DIVENTA DIFFICILE

QUANDO LA DEGLUTIZIONE DIVENTA DIFFICILE QUANDO LA DEGLUTIZIONE DIVENTA DIFFICILE Corso di tecniche di assistenza di base per caregivers Ottobre Dicembre 2011 CHE COS E LA DEGLUTIZIONE? Passaggio di sostanze solide, liquidi e/o miste dall esterno

Dettagli

Progetto: Cucina e salute

Progetto: Cucina e salute Progetto: Cucina e salute Presentazione Spesso per motivi di salute siamo costretti a limitare o evitare del tutto certi alimenti: grassi animali, uova, zucchero, latte e formaggi, carni rosse Sicuramente

Dettagli

SCHEMA DI DIETA PRIVA DI GLUTINE (per scuola materna elementare - media)

SCHEMA DI DIETA PRIVA DI GLUTINE (per scuola materna elementare - media) Dipartimento Cure Primarie Area Dipartimentale salute donna e bambino UOS Pediatria Territoriale Est SCHEMA DI DIETA PRIVA DI GLUTINE (per scuola materna elementare - media) Merenda di metà mattina Latte

Dettagli

IL PAZIENTE AD ALTA COMPLESSITA SANITARIA L ASPETTO ASSISTENZIALE SUL TERRITORIO A DOMICILIO E IN RESIDENZA

IL PAZIENTE AD ALTA COMPLESSITA SANITARIA L ASPETTO ASSISTENZIALE SUL TERRITORIO A DOMICILIO E IN RESIDENZA IL PAZIENTE AD ALTA COMPLESSITA SANITARIA L ASPETTO ASSISTENZIALE SUL TERRITORIO A DOMICILIO E IN RESIDENZA Dott.ssa Laura Traverso UO Anziani Savona Dip. Cure primarie IL PAZIENTE AD ALTA INTENSITA E

Dettagli

CASO CLINICO: IL RUOLO DEL DIETISTA

CASO CLINICO: IL RUOLO DEL DIETISTA DISFAGIA E DISTURBI DELLA DEGLUTIZIONE Milano, 4 e 7 aprile 2014 CASO CLINICO: IL RUOLO DEL DIETISTA Dietista Valentina Valentini Servizio di Dietologia e Nutrizione Clinica - Istituto Geriatrico Riabilitativo

Dettagli

LA DIETA SEMILIQUIDA NEL DIETETICO DI STRUTTURE PER ANZIANI. Obiettivi e aspetti pratico-applicativi

LA DIETA SEMILIQUIDA NEL DIETETICO DI STRUTTURE PER ANZIANI. Obiettivi e aspetti pratico-applicativi LA DIETA SEMILIQUIDA NEL DIETETICO DI STRUTTURE PER ANZIANI Obiettivi e aspetti pratico-applicativi SERVIZIO DI DIETETICA ASL TO 4 Dietiste Liliana Vianello Daniela Rolfo Sonia Zarlottin Amalia Narracci

Dettagli

VERDURA FRUTTA FRUTTA SECCA E SEMI OLEAGINOSI

VERDURA FRUTTA FRUTTA SECCA E SEMI OLEAGINOSI DIETA VEGETARIANA Nella realizzazione di una dieta vegetariana frequentemente viene seguito un percorso che passa attraverso un procedimento di eliminazione di gruppi di cibi dall architettura tipica della

Dettagli

Fantavolando PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE: CRESCERE BENE

Fantavolando PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE: CRESCERE BENE Fantavolando PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE: CRESCERE BENE Premessa: Studi recenti hanno messo in luce come, anche in Italia, stia ormai emergendo il problema dell obesità infantile. Come è noto si

Dettagli

In barca tutti sono tenuti a contribuire con le proprie capacità (o con il lavoro manuale) alla preparazione dei pasti e al riordino.

In barca tutti sono tenuti a contribuire con le proprie capacità (o con il lavoro manuale) alla preparazione dei pasti e al riordino. In barca tutti sono tenuti a contribuire con le proprie capacità (o con il lavoro manuale) alla preparazione dei pasti e al riordino. La collaborazione inizia all'imbarco, l'equipaggio sarà infatti chiamato

Dettagli

Schema della dieta ipoproteica 1

Schema della dieta ipoproteica 1 Schema della dieta ipoproteica 1 Consigli generali: 1. Consumare settimanalmente come secondi piatti: Carne Pesce (fresco e surgelato) Formaggio fresco Prosciutto cotto al naturale Uova Legumi (freschi

Dettagli