Formazione Tecnica 2011 per i professionisti del mondo elettrico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Formazione Tecnica 2011 per i professionisti del mondo elettrico"

Transcript

1 Formazione Tecnica 2011 per i professionisti del mondo elettrico

2

3 Nel segno dell'ambiente L, energia è oggi una delle principali sfide globali. Le grandi industrie sono al centro di questa sfida, perché è da loro che tutti si attendono tecnologie che riducano i consumi energetici e abbattano l, impatto ambientale. ABB da anni lavora in questa direzione, mettendo in campo soluzioni in tutti i settori dell, energia e dell, automazione industriale, sostenendo chi vuole affrontare questa scommessa per il futuro. Formazione Tecnica

4 Cambiano le esigenze dei nostri clienti e la formazione cambia con loro. Incrementiamo gli incontri tecnici dislocati sul territorio, integrandoli con corsi a calendario programmati in sedi fisse. Sviluppiamo modalità di incontro specifiche, in risposta alle vostre diverse richieste. Offriamo una sezione internet dedicata, sempre più efficiente e funzionale, che vi permette di iscrivervi on line agli incontri di formazione. Formarsi con ABB per essere sempre in-formati! 4 Formazione Tecnica 2011

5 La Formazione Tecnica di ABB sul web Calendario ed iscrizione on line La Formazione Tecnica di ABB ha una sezione dedicata sul sito internet Business on line dove potrete trovare tutto ciò che riguarda le diverse attività ed iniziative. Basta collegarsi all indirizzo e fare clic su Formazione. La sezione on line della Formazione Tecnica permette di: - conoscere le competenze di ABB e scoprire gli argomenti trattati duranti gli incontri di formazione; - consultare la raccolta della documentazione tecnica di ABB, scaricare i file PDF della documentazione e del catalogo Formazione Tecnica 2011; - accedere, se registrati al sito web, al calendario degli eventi disponibili. Per accedere al calendario eventi ed effettuare l iscrizione, ai nuovi utenti è richiesta un unica e semplice registrazione al sito. Dopo l accesso come utente registrato, dal calendario eventi è possibile: - consultare il programma e i contenuti dei principali eventi di formazione sul territorio; - cliccare sul singolo incontro per visualizzarne la scheda di dettaglio; - effettuare l iscrizione all evento desiderato senza dover inserire nuovamente i propri dati. Formazione Tecnica

6 Incontri tecnici di formazione sul territorio La Formazione Tecnica di ABB ha rinnovato l offerta formativa a partire dal 2008, organizzando un fitto e impegnativo programma di incontri tecnici sul territorio nazionale: convegni, pomeriggi tecnici e seminari. Con l obiettivo di rispondere in maniera sempre più efficace alle esigenze dei propri interlocutori, la formazione raggiunge i professionisti nelle sedi locali più vicine a loro, garantendo, grazie al numero ristretto di partecipanti e alla maggiore frequenza degli incontri, un elevato grado di approfondimento e scambio di esperienze caratteristico dei corsi. Gli incontri tecnici diventano occasioni di confronto, di discussione tra colleghi, di scambio professionale tra l azienda e i professionisti, durante i quali si riescono a trasferire in modo estremamente valido esperienze e conoscenze. In questi momenti, infatti, la comunicazione diventa bidirezionale e la cultura si concretizza nell esempio e nel caso pratico, generando nuove idee e proposte. Relatori ad alto livello, scelti di volta in volta per le competenze specifiche, e approfondimenti su norme e applicazioni: l obiettivo è quello di creare e diffondere la cultura impiantistica, spostando l attenzione dal singolo prodotto all impianto e al sistema, inteso in senso lato come l integrazione di prodotti perfettamente coordinati. 6 Formazione Tecnica 2011

7 I Webinar Dal 2010, ABB porta la sua esperienza direttamente a casa tua! Stando comodamente seduto davanti al computer potrai assistere ai nostri webinar, potrai partecipare attivamente al seminario facendo domande in diretta al relatore come se fosse davanti a te! Una nuova metodologia che permetterà di fare l esperienza in una classe virtuale. Consulta la sezione Webinar nel portale della Formazione per essere sempre aggiornato sulle date e gli argomenti trattati! Formazione Tecnica

8 Divulgazione del sapere tecnico A supporto della diffusione della cultura tecnica, ABB propone numerose pubblicazioni su tematiche relative a norme e applicazioni di prodotto, messe al servizio dei clienti. I documenti disponibili, distribuiti durante gli incontri, sono scaricabili anche in formato PDF dal sito Business on line sezione Formazione (menu di scelta a sinistra). Le pubblicazioni sono riconducibili a tre gruppi principali. Quaderni di applicazione tecnica: pubblicazioni approfondite ed esaurienti, dedicate ad argomenti fondamentali dell impiantistica, con ampi esempi applicativi a corredo della trattazione teorica. Guide: pubblicazioni sia generiche su argomenti elementari dell impiantistica sia dettagliate e specifiche su particolari argomenti o applicazioni. Manuali: manuali di consultazione rapida a supporto delle attività di progettazione e installazione. A partire da quest anno, ABB organizza corsi dedicati alle pubblicazioni tecniche presso le sedi ABB di Vittuone (MI) e Santa Palomba (RM). Visita il sito Business on line per consultare le date disponibili. funzione dello mo il diritto mento senza 2CSC445018B / Pz. - CAL. H+Line Guida pratica per ambienti ospedalieri di gruppo 2 H+Line Guida pratica per ambienti ospedalieri di gruppo 2 Contatti ABB SACE Una divisione di ABB S.p.A. Apparecchi Modulari Viale dell Industria, Vittuone (MI) Tel.: Fax: bol.it.abb.com Dati e immagini non sono impegnativi. In funzione dello sviluppo tecnico e dei prodotti, ci riserviamo il diritto di modificare il contenuto di questo documento senza alcuna notifica. Copyright 2010 ABB. All right reserved. Quaderni di applicazione tecnica N.11 Guida alla realizzazione di un quadro elettrico secondo le Norme CEI EN Parte 1 e Parte 2 2CSC445012D / Pz. - CAL. Su misura. Guida pratica alle misure elettriche nei quadri di bassa tensione V V (a) (b) Su misura. Guida pratica alle misure elettriche nei quadri di bassa tensione t A V A (f) 50 Hz t 8 Formazione Tecnica 2011

9 Competenze ABB a disposizione dei clienti L ampio bagaglio di competenze e di esperienze che rendono ABB leader del settore elettrotecnico permette alla Formazione di offrire ai propri clienti un vasto ventaglio di argomenti sviluppati durante gli incontri tecnici sul territorio. Il know-how dell azienda spazia dai principi generali di impiantistica elettrica ai sistemi di home e building automation nei settori residenziale e terziario, fino a tematiche trasversali, quali l attuale tema del risparmio energetico, mantenendo un attenzione costante alle novità normative del settore. Nelle pagine a seguire è possibile trovare una sintesi delle principali competenze trattate durante gli incontri tecnici; la consultazione è agevolata dalla suddivisione per aree tematiche. La Formazione Tecnica di ABB si rende inoltre disponibile a organizzare incontri su richiesta per aziende con più persone da formare sullo stesso argomento e per organizzazioni professionali di categoria. Date, sedi di svolgimento, contenuti e costi saranno concordati di volta in volta con il cliente. Impiantistica elettrica di base Impiantistica elettrica avanzata Efficienza energetica Software di progettazione Sicurezza e Home & Building Automation Automazione e controllo Guide e quaderni tecnici Segmenti applicativi specifici Verifica e manutenzione impianti elettrici Formazione Tecnica

10 Argomenti dei corsi ABB Impiantistica elettrica di base - DPR - Analisi delle principali Leggi e dei decreti sugli impianti elettrici - BT - Progettazione e realizzazione di un impianto di bassa tensione - PRO - Coordinamento selettivo dei dispositivi di protezione - QBT - Le basi tecnico-normative per i quadri elettrici di bassa tensione (Norma CEI 17-13) - TERRA - Progettazione, realizzazione, coordinamento e verifica degli impianti di terra - COR - Coordinamento tra interruttori. Back-up e selettività Impiantistica elettrica avanzata - MT/BT - Progettazione e realizzazione delle cabine elettriche MT/BT nei settori del terziario e della media industria - MT/BT e Quadri elettrici secondo la CEI EN PROGETTARE - La progettazione degli impianti elettrici utilizzatori nei settori del terziario e della media industria - SICUREZZA - Le norme CEI - Il D.Lgs. 81/08 integrato con il D.Lgs. 106/09 Testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro e l adeguamento alle pertinenti norme tecniche degli impianti elettrici esistenti. - OVR - Protezione contro i fulmini di strutture e apparati - RCT-BT - Regola tecnica per la connessione alle reti di bassa tensione - NUOVA CEI 64/8 - Nuovi livelli di prestazione e qualità degli impianti Efficienza energetica - SOLE - La realizzazione di un impianto fotovoltaico - ARIA - Soluzioni per la progettazione di impianti di condizionamento dell aria - ACQUA - Gestione dei servizi idrici integrati - ENERGY EFFICIENCY - Migliorare l efficienza energetica degli edifici: progettare con la building automation Software di progettazione - SOFTWARE ABB - DOC e CAT - DOC & CAT - Corso pratico* Sicurezza e Home & Building Automation - DOMUSTECH - Safety&Security: i passi per l installazione e la programmazione di un sistema di sicurezza wireless - DOMUSTECH - Home automation: i passi per l installazione e la programmazione di un sistema di home automation wireless - KNX Entry level * - Introduzione ai sistemi di building automation ABB i-bus KNX - KNX Corso base certificato * - Installazione, programmazione e messa in servizio di impianti ABB i-bus KNX * Corso a pagamento 10 Formazione Tecnica 2011

11 Automazione e controllo - AVPRO - Avviamento e protezione dei motori asincroni - ARMO - Il filtraggio nei sistemi trifase di bassa tensione in presenza di distorsione armonica - MACCHINE - Equipaggiamenti elettrici e quadri a bordo macchina: progettazione e realizzazione - PLC - Controllori logici programmabili: architetture e funzionalità - PLC di Sicurezza - Controllori logici programmabili di sicurezza: architetture, funzionalità, caratteristiche Guide e quaderni tecnici - QT1 - La selettività in bassa tensione con interruttori ABB - QT2 - Scelta dei dispositivi di protezione - QT3 - Sistemi di distribuzione e protezione contro i contatti diretti e guasti a terra - QT5 - Interruttori ABB per applicazioni in corrente continua - QT7 - Motore asincrono trifase Generalità ed offerta ABB per il coordinamento delle protezioni - QT8 - Rifasamento e filtraggio delle armoniche negli impianti elettrici - QT9 - La comunicazione via Bus con gli interruttori ABB - QT10 - Impianti fotovoltaici - QT11 - Guida alla realizzazione di un quadro elettrico secondo le norme CEI EN Parte 1 e Parte 2 - SU MISURA - Guida partica alle misure elettriche nei quadri di bassa tensione - CONS - Realizzazione di un centralino domestico a regola d arte Segmenti applicativi specifici - SETTE - Progettazione e realizzazione degli impianti elettrici in contesti particolari (Norma CEI 64-8, parte 7) - MED - Progettazione e realizzazione degli impianti elettrici nei locali a uso medico - FUOCO - L impianto elettrico nei luoghi a maggior rischio in caso di incendio e nei locali di pubblico spettacolo e intrattenimento - TERZ - Esecuzione degli impianti elettrici nell edilizia terziaria: analisi delle Guide CEI - NNQ - La nuova Norma Quadri CEI EN Verifica e manutenzione impianti elettrici - VER - La verifica degli impianti elettrici utilizzatori - MAN-LAV - Manutenzione degli impianti ed esecuzione dei lavori elettrici in sicurezza Formazione Tecnica

12 Impiantistica elettrica di base Corso DPR Il diritto elettrico : analisi delle principali leggi e dei decreti sugli impianti elettrici Fornire ai partecipanti informazioni aggiornate per: - interpretare correttamente Norme e Leggi, con particolare riferimento al DM 37/08 - delineare le attuali e future competenze tecnico-giuridiche di committenti, progettisti, installatori e verificatori - analizzare le procedure e le certificazioni richieste, alla luce delle Direttive e delle leggi nazionali correnti. - Studi di ingegneria - Responsabili della sicurezza - Responsabili della manutenzione - Direttori lavori - Enti verificatori - Consulenti Il Diritto elettrico : introduzione al contesto legislativo e normativo Il DM 37/08, la nuova legge 46 - Le figure giuridiche nell impiantistica - La dichiarazione di conformità dell impianto - Retroattività, adeguamenti minimi obbligatori e proroghe Il DLgsl 81/08 e l attuale approccio giuridico al rischio elettrico Il DPR 462/01: verifiche iniziali e periodiche - Competenze e responsabilità - Procedure per la denuncia degli impianti di protezione contro i fulmini, messa a terra e impianti elettrici pericolosi. Il nuovo conto energia nel Decreto 6 agosto Formazione Tecnica 2011

13 Corso BT Progettazione e realizzazione di un impianto di bassa tensione Fornire un quadro generale dell ordinamento giuridiconormativo legato agli impianti elettrici di bassa tensione. Illustrare e approfondire i criteri di progettazione e realizzazione degli impianti elettrici di bassa tensione, trattati nella Norma CEI 64-8, con utili riferimenti all utilizzo degli strumenti di ABB tra cui il software DOC. - Studi di ingegneria - Responsabili degli impianti elettrici in strutture terziarie e industriali Contesto normativo e legislativo nazionale ed europeo Apparecchi elettrici di bassa tensione - Tipologie, caratteristiche principali e norme di prova Concetti generali di impiantistica elettrica - Schemi di distribuzione e sistemi di neutro: TT, IT, TN - Le correnti di impiego e i nodi di potenza Dimensionamento delle condutture elettriche - Criteri di calcolo della portata dei cavi - Tabelle CEI-Unel: campo di impiego ed esempi di utilizzo Calcolo di corto circuito - Criteri ed esempi di calcolo con tabelle e con il software DOC Protezione dei componenti contro sovraccarico e corto circuito - Necessità, facoltatività e divieto di protezione - Modalità ed esempi di protezione con apparecchi di ABB Protezione delle persone contro i contatti accidentali nei sistemi TT Protezione delle persone contro i contatti accidentali nei sistemi TN - Coordinamento delle protezioni con l impedenza dell anello di guasto - Esempi di verifica e confronto sulle modalità e sull efficacia Coordinamento selettivo delle protezioni Criteri di scelta dei componenti elettrici Cenni alle novità proposte nella nuova norma impianti Formazione Tecnica

14 Impiantistica elettrica di base Corso PRO Coordinamento selettivo dei dispositivi di protezione Approfondire le problematiche di coordinamento selettivo dei dispositivi di protezione di bassa tensione, con particolare riferimento alle potenzialità introdotte dagli sganciatori elettronici per interruttori scatolati e aperti. Esaminare le modalità di utilizzo degli strumenti di ABB per la verifica del coordinamento selettivo Introduzione - Concetti generali - Sganciatori di protezione di bassa tensione: tipologie/prestazioni Tecniche di selettività - Principali definizioni e loro implicazioni pratiche - Selettività tempo-corrente - Selettività cronometrica - Selettività energetica e prove di laboratorio - Applicazioni avanzate di selettività di zona Coordinamento delle protezioni di bassa tensione - Funzioni di protezione LSIG e funzionalità di dialogo: criteri applicabili e suggerimenti per la taratura Utilizzo degli strumenti di ABB per il coordinamento selettivo - Esempi pratici di coordinamento (tratti dalla guida ABB) - Uso degli strumenti software ABB per la verifica di selettività. Esempio di selettività d intervento nel caso di alimentazione da UPS - Studi di ingegneria - Responsabili degli impianti elettrici in strutture terziarie e industriali 14 Formazione Tecnica 2011

15 Corso QBT il quadro elettrico Analisi e interpretazione della norma CEI relativa al quadro elettrico di Bassa Tensione Ripensare il quadro elettrico alla luce delle novità introdotte dalle nuove norme CEI-EN 61439/1 e /2. Focalizzare le nuove responsabilità del quadrista originale e del quadro, relative alla progettazione, verifica e gestione in sicurezza del quadro elettrico conforme alla norma Il nuovo progetto normativo riguardo al quadro elettrico - origini ed evoluzioni dall IEC, al Cenelec e al CEI; Cambiamenti in sala prove - novità di forma e di sostanza; Tenuta dielettrica - affinamenti delle prove di tensione in laboratorio, nuove verifiche di progetto e nuovi criteri di assegnazione della tenuta ad impulso Sovratemperatura - come cambiano le prove di verifica, le derivazioni a mezzo calcolo o regole di progetto e la sostituibilità dei componenti; Corto circuito - l interpretazione delle prove di verifica per moltiplicare gli allestimenti conformi e l intercambiabilità dei componenti adottatabili; Quadro macchina - un particolare quadro che deve rispondere a più norme e direttive e consulenti elettrici impiantisti e quadristi - Quadristi assemblatori, montatori e collaudatori e manutentori elettrici - Consulenti e tecnici dei distributori di materiale elettrico Formazione Tecnica

16 Impiantistica elettrica di base Corso TERRA Progettazione, realizzazione, coordinamento e verifica degli impianti di terra Esaminare i criteri per la progettazione e le modalità di realizzazione a regola d arte e verifica dell impianto di terra. Esaminare le prescrizioni normative per il corretto coordinamento con l impianto elettrico ai fini della protezione contro i contatti indiretti in funzione del sistema di alimentazione (TT, TN). Esaminare le responsabilità dell installatore alla luce del DPR 462/01. - Studi di ingegneria - Responsabili degli impianti elettrici in strutture terziarie e industriali Contesto normativo e legislativo - Norma CEI 64-8 e la variante V2 della stessa norma - Norma CEI 11-1 e Guide CEI seconda edizione, e Gli impianti di terra nei cantieri con riferimento Guida CEI Progettazione ed esecuzione dell impianto di terra - Rilievo in sito e raccolta dei dati necessari al progetto - Resistività del terreno - Tipologie di dispersori e criteri di scelta (intenzionali e di fatto) - Corretto utilizzo dei dispersori di fatto: integrazione edileimpiantistica - Formule di calcolo del dispersore (lineare, puntifome, magliato) - Modalità di installazione a regola d arte: suggerimenti tratti dall esperienza e dalla Guida CEI Protezione contro i contatti indiretti nei sistemi TT - Protezione contro i contatti indiretti nei sistemi TN (cabina di trasformazione MT/BT) - Prescrizioni della Norma CEI 11-1 per il coordinamento in caso di guasto sul sistema di II categoria - L impianto di terra globale e la verifica di tensione di passo e contatto - Coordinamento delle protezioni con impedenza dell anello di guasto e verifica strumentale (CEI 64-8, CEI 64-14) Problematiche collegate ai cambiamenti delle modalità di messa a terra del neutro del distributore Verifiche iniziali e periodiche dell impianto di terra 16 Formazione Tecnica 2011

17 Corso COR Coordinamento tra interruttori Selettività e back-up Illustrare i diversi tipi di coordinamento tra interruttori di protezione, allo scopo di poter valutare la migliore soluzione installativa per ciascuna applicazione. La comprensione dei vantaggi tecnici oppure economici, delle diverse possibilità di coordinamento rese disponibili da ABB SACE viene particolarmente approfondita grazie all utilizzo del software DOC, che permette un efficace coordinamento tra interruttori sfruttando le tecniche di selettività anche più sofisticate. - Quadristi - Studi di ingegneria Sganciatori termomagnetici ed elettronici Curve tempo-corrente e di limitazione dell energia Interruttori limitatori ed interruttori selettivi Selettività - Amperometrica - Crono-amperometrica - Energetica Tabelle di selettività: dove trovarle e come leggerle Selettività di zona Un esclusivo traguardo ABB per la selettività di zona: EFDP Back-up Tabelle di back-up: dove trovarle e come leggerle Software DOC per il disegno ed il dimensionamento dell impianto Esempi di coordinamento tra interruttori con DOC Analisi con DOC delle curve tempo-corrente degli interruttori e del corretto settaggio dei parametri di protezione Formazione Tecnica

18 Impiantistica elettrica avanzata Corso MT/BT Progettazione e realizzazione delle cabine elettriche MT/BT nei settori del terziario e della media industria Fornire ai partecipanti i criteri di progettazione e realizzazione di una cabina elettrica di trasformazione MT/BT, con riferimento alle prescrizioni progettuali contenute nella seconda edizione della Norma CEI 0-16 sulle regole tecniche di connessione, nella Norma CEI 11-1, e alle indicazioni contenute nella guida CEI Esaminare le prescrizioni relative all adeguamento delle cabine. Cenni sui criteri di scelta dei quadri di ABB in bassa tensione tipicamente utilizzati per la distribuzione primaria in cabina di trasformazione, con riferimento alla nuova norma IEC Studi di ingegneria - Quadristi Contesto normativo e legislativo - Le regole tecniche di connessione (RTC): le nuove disposizioni AEEG/CEI per le forniture in media/alta tensione Prescrizioni dell ente distributore: ENEL, la nuova guida per le connessioni alla rete Enel Distribuzione - Impianto di consegna e sezione ricevitrice: locali e schemi di allacciamento - Documentazione da fornire e da richiedere all ente distributore - Modalità di realizzazione (Guide CEI 11-35) Le cabine esistenti - L adeguamento delle cabine secondo le prescrizioni delle delibere dell autorità per l energia elettrica e il gas (AEEG) Prescrizioni per i locali - Prescrizioni strutturali e di ventilazione: pavimenti, porte, finestre, aree di servizio, ecc. Il trasformatore MT/BT - Tipologie e modalità di installazione e accorgimenti costruttivi per i locali Apparecchiature MT - Caratteristiche generali, criteri di scelta e gestione degli interblocchi Quadri di ABB in bassa tensione per distribuzione primaria - Gamma, caratteristiche e criteri di scelta - Impianto di terra - Criteri di progettazione e coordinamento con la rete MT (Norma CEI 11-1) - Modalità di realizzazione (Guide CEI e 11-37) Verifiche iniziali e periodiche 18 Formazione Tecnica 2011

19 Corso MT/BT e Quadri elettrici secondo la CEI EN Progettazione e realizzazione delle cabine elettriche MT/BT e dei quadri elettrici di distribuzione nei settori del terziario e della media industria. Fornire ai partecipanti i criteri di progettazione e realizzazione di una cabina elettrica di trasformazione MT/BT, con riferimento alle prescrizioni progettuali contenute nella seconda edizione della Norma CEI 0-16 sulle regole tecniche di connessione, nella Norma CEI 11-1, e alle indicazioni contenute nella guida CEI Esaminare le prescrizioni relative all adeguamento delle cabine. Approfondire le caratteristiche e i criteri di scelta dei quadri di ABB in bassa tensione tipicamente utilizzati per la distribuzione primaria in cabina di trasformazione e per la distribuzione secondaria, con riferimento alla nuova norma CEI EN Contesto normativo e legislativo - Le regole tecniche di connessione (RTC): le nuove disposizioni AEEG/CEI per le forniture in media/alta tensione Prescrizioni dell ente distributore: ENEL, La nuova guida per le connessioni alla rete Enel Distribuzione - Impianto di consegna e sezione ricevitrice: locali e schemi di allacciamento - Documentazione da fornire e da richiedere all ente distributore - Modalità di realizzazione (Guide CEI 11-35) Le cabine esistenti - L adeguamento delle cabine secondo le prescrizioni delle delibere dell autorità per l energia elettrica e il gas (AEEG) - Gamma, caratteristiche e criteri di scelta Impianto di terra - Criteri di progettazione e coordinamento con la rete MT (Norma CEI 11-1) - Modalità di realizzazione (Guide CEI e 11-37) - I quadri elettrici di distribuzione secondo la CEI EN Verifiche iniziali e periodiche - Studi di ingegneria - Quadristi Formazione Tecnica

20 Impiantistica elettrica avanzata Corso PROGETTARE La progettazione degli impianti elettrici utilizzatori nei settori del terziario e della media industria Fornire ai partecipanti i criteri di progettazione di un impianto elettrico utilizzatore MT/BT attraverso una sequenza importante di operazioni, appunto il procedimento, da seguire a partire dalla lettera di incarico da parte del committente, dalla raccolta dei dati preliminari, dall esame dei siti. Sulla base delle informazioni raccolte si procederà alla definizione dei limiti di fornitura, che terranno conto anche dei dati interdisciplinari quali ad esempio gli spazi, i carichi ecc. e alla stesura del progetto che sarà completo di relazioni tecniche, di specifiche dei componenti, dei capitolati di appalto, delle condizioni generali di fornitura, dei disegni planimetrici degli impianti e degli schemi elettrici. - Studi di ingegneria - Quadristi La definizione della fornitura dell energia. I dati di progetto. I dati ambientali. La classificazione delle aree. La descrizione degli impianti. L oggetto dell incarico e dell intervento: - la cabina di ricevimento; - la linea in cavo di media tensione da cabina di ricevimento alla cabina di trasformazione; - la cabina di trasformazione; - l impianto di terra - il gruppo di continuità per i servizi di cabina; - i quadri elettrici (quadro generale e secondari); - l impianto di forza motrice; - l impianto protezione di strutture contro i fulmini; Gli impianti d illuminazione: l impianto d illuminazione ordinaria e l impianto d illuminazione di sicurezza. I criteri per il dimensionamento delle protezioni delle condutture dai sovraccarichi e dai corto circuiti da adottare nel progetto. Le prescrizioni per la sicurezza - misure di protezione adottate contro i contatti diretti ed indiretti secondo le norme CEI 64 8/4 e CEI I materiali per la distribuzione principale e per i quadri elettrici modalità esecutive. L apparecchiature di comando e prese. Le precisazioni e raccomandazioni. L istruzione del personale, le verifiche e le prescrizioni di esercizio. 20 Formazione Tecnica 2011

21 Corso SICUREZZA sul lavoro e le norme CEI Il D.Lgs. 81/08 integrato con il D.Lgs. 106/09 Testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro e l adeguamento alle pertinenti norme tecniche degli impianti elettrici esistenti. Fornire ai partecipanti alcune indicazioni in merito alla dibattuta questione dell adeguamento degli impianti elettrici esistenti alle prescrizioni del D.Lgs. 81/08 integrato con il D.Lgs. 106/09 Testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro. Un momento di riflessione e di confronto sul contenuto dei seguenti articoli del D.Lgs.81/08: articolo 15 comma 1 lettera c) e lettera t) articolo 18 comma 1 lettera z) articolo 28 comma 2 lettera c) articolo 71 comma 4 lettera a) punto 3 e dall articolo 80 comma 4 introdotto dal D.Lgs.106/09. La sesta edizione della norma CEI 64-8 non contiene più nella premessa generale l affermazione: «Si precisa che gli impianti elettrici già realizzati secondo le precedenti edizioni della Norma CEI 64-8, e anche secondo le Norme CEI 64-9 e che ad essa facevano riferimento, sono ritenuti ugualmente idonei agli effetti della sicurezza.» E evidente il cambio di orientamento da parte del CEI, questo nuovo indirizzo trova poi riscontro anche nelle varianti alla stessa norma CEI 64-8 e particolarmente nelle norme emesse dal CT Studi di ingegneria - Quadristi - Utilizzatori di impianti: datori di lavoro e RSPP - Responsabili della sicurezza Contesto normativo e legislativo Gli obblighi derivanti dall applicazione del D.Lgs. 81/08 integrato con il D.Lgs. 106/09 Testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro. Il D.Lgs. 233/03 del 12 giugno 2003: Attuazione della direttiva 1999/92/CE relativa alle prescrizioni minime per il miglioramento della tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori esposti al rischio di atmosfere esplosive La cogenza delle norme tecniche. L entrata in vigore della norma tecnica e la data di emissione. La nuova norma e il concetto di sicurezza equivalente. Formazione Tecnica

22 Impiantistica elettrica avanzata Corso OVR Protezione contro i fulmini di strutture e apparati Illustrare la necessità di misure di protezione contro i fulmini di strutture, dei servizi entranti nella struttura e dei sistemi elettrici ed elettronici all interno della struttura in base alla valutazione del rischio indicata dalla Norma CEI 81-10/2. Fornire gli elementi necessari per effettuare la scelta, il dimensionamento e l installazione degli SPD, secondo i criteri definiti dalla Norma CEI 81-10/4 e le indicazioni del costruttore di SPD. Mostrare, con esempi di applicazione, la modalità di utilizzazione del software FLASH by CEI nella valutazione del rischio, nella scelta, nel dimensionamento e nell installazione delle eventuali misure di protezione fino a individuare sul catalogo System pro M di ABB gli SPD scelti. - Studi di ingegneria - Responsabili degli impianti elettrici in strutture terziarie e industriali Il fulmine come sorgente di danno La valutazione del rischio di una struttura secondo la Norma CEI 81-10/2 La tenuta a impulso delle apparecchiature Gli SPD (Surge Protective Devices) e le Norme CEI EN e CEI EN Dimensionamento degli SPD - Le sovracorrenti attese nei diversi punti degli impianti elettrici di bassa tensione e di telecomunicazione o di segnale a causa dei fulmini - Le sovratensioni temporanee sulla rete elettrica di energia Sistema di SPD - Necessità di SPD aggiuntivi (distanza di protezione, coordinamento tra SPD) Scelta e installazione di SPD negli impianti Posizionamento dell interruttore differenziale rispetto agli SPD Protezione di back-up - Perché e come Lo schema 3+1 Come utilizzare il software FLASH by CEI - Esempi pratici L offerta di ABB 22 Formazione Tecnica 2011

23 Corso RCT-BT Regola tecnica per la connessione alle reti di bassa tensione Fornire le indicazioni in merito ai criteri tecnici per la connessione degli utenti alle reti elettriche di distribuzione con tensione nominale in corrente alternata fino a 1 kv compreso, che si applicano sia alle connessioni monofasi sia trifasi. Fornire indicazioni in merito al campo di applicazione della norma CEI, evidenziando che la stessa si applica a tutte le reti delle imprese distributrici di energia elettrica (impianto a monte) e alle nuove connessioni (applicazione integrale); la sua applicazione agli impianti già connessi (applicazione parziale) è definita dall AEEG con opportuna Delibera. - Studi di ingegneria - Utenti della rete Caratteristiche degli Utenti, delle reti; criteri per la scelta del livello di tensione e degli schemi di connessione alle reti BT - Impianti destinati a forniture temporanee (p.e., cantieri, circhi, ecc) Caratteristiche delle reti BT del Distributore - Livelli di tensione e frequenza - Stato del neutro e collegamento a terra delle masse dell impianto utente - Corrente di cortocircuito massima (ai fini del dimensionamento delle apparecchiature) - Livelli di tenuta degli isolamenti - Funzionamento della rete BT Criteri per la scelta del punto di connessione alla rete, e degli schemi di connessione: obiettivi e definizione Regole di connessione alle reti BT - Schemi di inserimento - Soluzioni indicative di connessione - Impiego di dispositivi atti alla limitazione della potenza prelevata/immessa - Potenze passive fino a 30 kw compresi e oltre - Connessione di Utenti Attivi che si configurino come Punti di Immissione (produttori di energia) - Schemi di collegamento dell impianto di utenza per la consegna - Regole tecniche di connessione comuni a tutte le categorie di Utenti Punto di consegna Impianto di rete per la consegna Impianto di utenza per la consegna Punti di consegna multipli e alimentazioni di emergenza Responsabilità per la sicurezza Protezione del cavo di collegamento Caratteristiche dei locali Condizioni aggiuntive per forniture di energia elettrica in edifici con plurime unità immobiliari Locali/spazi per la trasformazione MT/BT Formazione Tecnica

24 Impiantistica elettrica avanzata Corso NUOVA CEI 64-8 Nuovi livelli di prestazione e qualità degli impianti Con il nuovo addendum il CEI intende spingere in alto la dignità e il prestigio dell impianto elettrico utilizzatore. L obiettivo strategico è di mantenere la sicurezza di sempre, affiancandola con un livello di prestazioni funzionali e di comfort decisamente più moderno e coerente con i relativi impianti degli altri partners europei (Francia, Spagna, Germania, ). - Costruttori edili - Architetti Le ragioni di un rilancio tecnico, strategico e politico I nuovi tre livelli prestazionali e di qualità dei futuri impianti Il nuovo e deciso potenziamento impiantistico: - nei montanti e nelle condutture - nei quadri (cenno alla nuova ) e centralini - negli apparecchi di comando e protezione (differenziali) Le future prese a spina: quali, quante, dove e perché saranno installate L importanza del controllo delle sovratensioni in ingresso all impianto Esempi riassuntivi e le proposte ABB 24 Formazione Tecnica 2011

25 Efficienza energetica Corso SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico Esaminare il contesto legislativo e normativo relativo alla realizzazione d impianti fotovoltaici. Fornire una panoramica esaustiva sui diversi componenti in continua e in alternata. Fornire indicazioni sul dimensionamento e sull installazione dei componenti, esaminando alcuni esempi tipici di progetto. - Studi d ingegneria e Quadristi - Consulenti e tecnici dei distributori di materiale elettrico - Enti pubblici - Dirigenti d azienda e di strutture terziarie - Responsabili uffici di credito e finanziamenti Normativa tecnica: - Direttive AEEG - Guida CEI (Guida per la realizzazione di un impianto fotovoltaico) - Norma CEI Direttiva ENEL (criteri di allacciamento d impianti di produzione alla rete BT di Enel distribuzione) Descrizione dei componenti dell impianto fotovoltaico: tipologia e caratteristiche: - Pannelli fotovoltaici - Inverter - Interruttori, sezionatori, scaricatori - Contenitori isolanti Criteri per il dimensionamento di un impianto collegato alla rete: - Ottimizzazione della produzione elettrica scegliendo sito e orientazione - Calcolo della produzione attesa dall impianto Criteri di progettazione e scelta dei prodotti ABB: - Dimensionamento di massima dell impianto partendo dal calcolo dei consumi - Progettazione di un impianto collegato in BT di piccola potenza - Tipologia e dimensionamento cavi - La manutenzione e il monitoraggio degli impianti Conto energia: - Normativa di riferimento - Definizione delle tariffe incentivanti e modalità di erogazione - Tipologia di energia sulla quale è riconosciuto l incentivo - Le tariffe d incentivazione e la convenienza economica Formazione Tecnica

26 Efficienza energetica Corso ARIA Soluzioni per la progettazione di impianti di condizionamento dell aria Fornire una panoramica degli impianti disponibili esaminando le diverse soluzioni adottate in campo industriale e/o civile. Esaminare il contesto legislativo e normativo relativo alla realizzazione di impianti di condizionamento e/o riscaldamento. Analizzare i sistemi di condizionamento a portata variabile e i sistemi per l ottimizzazione energetica (utilizzo della tecnologia inverter). - Studi di progettazione / studi di ingegneria - Costruttori di macchine - OEM - Gestori di calore / manutenzione degli impianti Impianti di condizionamento dell aria - Schema d impianto - Elementi funzionali dell impianto (condotte, serrande, raffreddamento, riscaldamento, umidificazione, ventilazione, strumenti di campo, comando, controllo e regolazione) - Fattori ambientali (aria interna, aria esterna, strutture murarie, produzione del calore, produzione di umidità, rinnovo e ricircolo) - Tipologie di impianti (aria, acqua, portata variabile, ecc.) - Ottimizzazione degli impianti e tecniche di riduzione del consumo dell energia attraverso l utilizzo dei convertitori di frequenza Prodotti e applicazioni ABB (convertitore di frequenza) - Teoria dei convertitori di frequenza - Convertitore statico di frequenza ACH550 completamente dedicato al settore HVAC (regolazione di velocità e/o portata in pompe, ventilatori e compressori) - L utilizzo dell inverter ACH550 nelle diverse tipologie di impianti di condizionamento Normativa tecnica - Disturbi EMC (compatibilità elettromagnetica) - Normativa IEC EN (disturbi armonici in ambienti civili) Esercitazioni - Esempi pratici di applicazione dell inverter ACH550 nei sistemi HVAC (utilizzo delle macro standard del convertitore di frequenza) 26 Formazione Tecnica 2011

27 Corso ACQUA Gestione dei servizi idrici integrati Illustrare le potenzialità di ABB nel fornire prodotti, soluzioni e sistemi tecnologicamente evoluti per equipaggiare e gestire l intero processo del servizio idrico integrato. Illustrare i benefici del risparmio energetico e di tutela della risorsa idrica per l ambiente. Fornire importanti spunti tecnici e normativi. - Gestori dei servizi idrici integrati: acquedotto, fognatura, depurazione - Responsabili di produzione e manutenzione degli impianti - Ambiti Territoriali Ottimali (A.T.O.) - Consorzi di bonifica e irrigazione - Agenzie Regionali Protezione Ambiente (A.R.P.A.) - Associazione Nazionale di Idrologia e Pozzi Acqua (A.N.I.P.A.) - Studi di ingegneria - System integrator - Contractor - Energy Saving Company (E.S.CO.) - Energy manager Il controllo delle reti di distribuzione idrica e delle perdite, per una gestione efficace, efficiente ed economica del servizio idrico - Panoramica sulla strumentazione di processo e applicazioni nel settore idrico Il risparmio energetico - Gamma di motori elettrici e azionamenti ad alta efficienza EFF1 - Finanziaria ed incentivi all utilizzo di motori elettrici e azionamenti Softstarter, PLC, supervisione - Gamma di prodotti, soluzioni e sistemi di automazione per il settore idrico Quadri di distribuzione e Motor Control Center - Gamma di prodotti e soluzioni per il settore idrico Il software SPECs applicato al settore idrico - Uno strumento utile ai progettisti per la realizzazione di capitolati completi Il CD Energy Efficiency Kit - Uno strumento dedicato a tutti coloro che sono impegnati sul fronte del risparmio energetico Formazione Tecnica

28 Efficienza energetica Corso ENERGY EFFICIENCY Migliorare l efficienza energetica degli edifici: progettare con la building automation Esaminare il contesto legislativo e normativo e fornire una panoramica esaustiva sulle scelte progettuali da seguire per migliorare la performance energetica degli edifici. - System integrator Le azioni legislative a livello europeo ed italiano: come sta evolvendo il panorama normativo e quale valenza può avere la norma EN15232 Dalle scelte progettuali al risparmio energetico: il Palazzo della Regione Molise come case history per valutare l impatto della building automation sull efficienza energetica Le soluzioni ABB per il residenziale ed il terziario: dalle soluzioni tradizionali alle soluzioni ABB i-bus KNX 28 Formazione Tecnica 2011

29 Software di progettazione Software ABB DOC e CAT Illustrare tutte le caratteristiche della nuova collezione di software tecnici ABB e mostrare, attraverso esempi pratici, come affrontare un progetto elettrico mediante l uso dei software. tecnici - Tecnici commerciali Software tecnici nel mercato elettrico Introduzione alla nuova raccolta di software tecnici ABB DOC e CAT ABB Software desktop CAT 7.0: velocità, flessibilità e precisione nella prevenzione DOC 2.0: progetta, verifica e documenta i tuoi impianti elettrici Esempi applicativi Formazione Tecnica

30 Software di progettazione DOC & CAT - Corso pratico Software per la progettazione dell impianto elettrico e per la realizzazione di offerte e preventivi Fornire le conoscenze base per il corretto utilizzo del software attraverso esempi pratici. Al termine delle due giornate il partecipante sarà in grado di effettuare uno studio di una rete elettrica, preparare un layout di un fronte quadro di bassa tensione e preparare una completa documentazione di progetto e relativa quotazione tecnico-commerciale con l utilizzo del software. Modalità di lavoro con DOC2 e CAT7 - Moduli disponibili e flusso di lavoro - Modalità di aggiornamento con ABB Software Desktop 2 - Modalità di scambio dati Esempio 1 - Configurare e preventivare quadri da DOC Schemi unifilari e calcoli - Disegno e calcolo di uno schema unifilare - Disegno del Fronte Quadro tramite Wizard - Preventivazione del progetto Esempio 2 - Configurare e preventivare quadri a partire da elenchi prodotti - Selezione prodotti e accessoriamento mediante CAT - Gestione del preventivo - Disegno dello schema unifilare a partire dall elenco prodotti - Disegno del Fronte Quadro tramite Wizard - Modifica manuale del Fronte Quadro - Disegno e gestione dei sistemi sbarra - Calcolo sovratemperatura - Stampa del report tecnico (schema unifilare, rapporti di calcolo e verifica, fronte quadro) - Gestione del preventivo - Stampa del report economico Esempio 3 - Quadri segregati e sistemi sbarra - Criteri adottati per la gestione delle segregazioni - Criteri adottati per il calcolo dei pezzi, dei giunti e dei supporti Costo 100 per due giornate. 30 Formazione Tecnica 2011

31 Sicurezza e Home & Building Automation Corso DOMUSTECH Safety&Security: i passi per l installazione e la programmazione di un sistema di sicurezza wireless Percorso di formazione per approfondire la conoscenza della gamma DomusTech e le potenzialità di un sistema di sicurezza wireless. Consigliato agli installatori che vogliono accedere a tutti i vantaggi del programma Installatori Specializzati DomusTech. Safety&Security DomusTech - Panoramica dei prodotti DomusTech per la Safety&Security - Regole generali di installazione - Programmazione dell impianto utilizzando la centrale DomusLink - Esempi di installazione dei principali dispositivi - Regole per il collaudo - Il software DomusManager per la programmazione, la diagnosi ed il collaudo dell impianto tramite personal computer - Cenni su Kit Automazione (controllo carichi, tapparelle e luci) e Kit Videocontrollo Note Nel corso dell incontro verranno consegnati - CD con il Software DomusManager - Cavo di connessione USB per il collegamento tra il personal computer e la centrale DomusLink - Manuale installativo di tutti i prodotti DomusTech di Safety&Security Durante l incontro i partecipanti saranno invitati ad operare direttamente sui dispositivi. È necessario intervenire all incontro con il proprio personal computer sul quale verrà installato il software DomusManager verificandone il funzionamento Formazione Tecnica

32 Sicurezza e Home & Building Automation Corso DOMUSTECH Home automation: i passi per l installazione e la programmazione di un sistema di home automation wireless Percorso di formazione dedicato agli installatori che hanno già affrontato le tematiche di Safety&Security e vogliono approfondire le potenzialità di un sistema di home automation wireless. L Automazione DomusTech - Panoramica dei prodotti DomusTech per l automazione - Caratteristiche generali del software DomusManager per la programmazione - Programmazione, realizzazione e prova di funzionamento di casi tipici: - Attivazione di relè singolo tramite pulsante alimentato a rete e tramite pulsantiera a batteria - Movimentazione di una tapparella tramite pulsantiera alimentata a rete e tramite pulsantiera a batteria - Controllo dei carichi elettrici - Attivazione di comandi di automazione tramite menu domotico - Scenari - Ulteriori esempi di programmazione in base a specifiche esigenze dei partecipanti al corso Note Nel corso dell incontro verranno consegnati - CD con il software DomusManager - Interfaccia RF-USB per la programmazione dei dispositivi di automazione Durante l incontro i partecipanti saranno invitati ad operare direttamente sui dispositivi. È necessario intervenire all incontro con il proprio personal computer sul quale verrà installato il software DomusManager verificandone il funzionamento. 32 Formazione Tecnica 2011

33 Corso KNX Entry level Introduzione ai sistemi di building automation ABB i-bus KNX Fornire le conoscenze di base della tecnologia bus ABB i-bus KNX per realizzare l installazione, la programmazione e la messa in servizio di sistemi di controllo degli edifici. - System integrator - Lo standard europeo KNX - Il quadro normativo di riferimento - Vantaggi della soluzione ABB i-bus KNX - Architettura del sistema KNX - Panoramica di prodotto - Configurazione del sistema KNX: il software ETS3 - Le applicazioni: residenziale, terziario e building - Esempi pratici: progettazione, note installative e messa in servizio Costi 100 E (IVA inclusa) Sede Vittuone (MI) e Santa Palomba (RM) Formazione Tecnica

34 Sicurezza e Home & Building Automation Corso base certificato KNX Installazione, programmazione e messa in servizio di impianti ABB i-bus KNX Fornire ampie conoscenze di base della tecnologia bus KNX per realizzare l installazione, la programmazione e la messa in servizio di impianti KNX. Al termine del corso è previsto un esame per diventare KNX Partner certificati con pubblicazione sul sito dell associazione. Prerequisiti per l accesso - L iscrizione al corso è subordinata alla partecipazione con successo al corso base - Generalità sul sistema Bus KNX - Topologia del sistema KNX - Telegrammi di comunicazione - Descrizione dei dispositivi Bus - Aspetti installativi di un impianto KNX - Descrizione dettagliata del software di programmazione ETS3 - Esercizi di programmazione di dispositivi Bus - Esame di certificazione KNX Costi E (IVA inclusa) Sede Vittuone (MI) - System integrator 34 Formazione Tecnica 2011

35 Automazione e controllo Corso AVPRO Avviamento e protezione dei motori asincroni Fornire una panoramica delle soluzioni offerte da ABB per le applicazioni industriali, con particolare riferimento al comando, al controllo e alla protezione dei motori. Esaminare i criteri di scelta di contattori e relè termici. Esaminare i criteri di scelta degli avviatori graduali, con particolare riferimento alla correlazione esistente tra i parametri regolati e il motore/carico azionato e all utilizzo del software dedicato. Concetti generali - Il motore asincrono e le problematiche in avviamento - Norma IEC Panoramica delle soluzioni di ABB per le applicazioni industriali Criteri di scelta e utilizzo di contattori e relè termici - Categorie di utilizzazione - Coordinamento di tipo 1 e 2 - Schemi di comando - Esercitazioni pratiche di dimensionamento Criteri di scelta e utilizzo degli avviatori graduali - Funzionamento e possibilità di regolazione - La gamma dei softstarter di ABB - Utilizzo del software di selezione - Criteri di installazione e schemi elettrici - Esercitazioni pratiche - Studi di ingegneria - Quadristi - Costruttori di macchine Formazione Tecnica

36 Automazione e controllo Argomento ARMO Il filtraggio nei sistemi trifase di bassa tensione in presenza di distorsione armonica Illustrare le problematiche connesse al crescente aumento dell inquinamento armonico delle reti. Fornire le conoscenze di base per affrontare e risolvere queste problematiche con tecniche avanzate di rifasamento e filtraggio. Orientare le scelte per la soluzione ottimale del problema con l offerta che ABB può fornire nel settore specifico. Progettisti Studi di ingegneria Responsabili degli impianti elettrici in strutture terziarie e industriali Compensazione attiva delle armoniche - Principio di funzionamento - Criteri di scelta dei quadri di filtraggio attivo di ABB 36 Formazione Tecnica 2011

37 Corso MACCHINE Equipaggiamenti elettrici e quadri a bordo macchina: progettazione e realizzazione Esporre le principali Direttive e normative del settore. Illustrare una metodologia progettuale e realizzativa dell equipaggiamento elettrico delle macchine, nel pieno rispetto delle normative applicabili e sulla base dei contenuti della Norma CEI EN e nel rispetto della Direttiva 2006/42/CE. Fornire, contestualmente agli aspetti teorici, esempi applicativi di realizzazione con la gamma di prodotti di ABB. - Costruttori di macchine - Studi di ingegneria - Responsabili della manutenzione Le direttive europee e le Leggi nazionali di recepimento Progettazione dell equipaggiamento elettrico - Criteri in base all utilizzo della macchina, alle condizioni ambientali e di esercizio - Elaborazione delle informazioni acquisite - Scelta della componentistica idonea alle condizioni ambientali e di esercizio - Dimensionamento dei componenti - Esempi applicativi: le soluzioni di ABB I quadri elettrici delle macchine - Cablaggio e montaggio dell equipaggiamento elettrico - Scelta delle condutture elettriche - Scelta del grado di protezione idoneo alle condizioni ambientali - Disposizione dei componenti, delle morsettiere e delle canalizzazioni - Esempi applicativi: le soluzioni di ABB Circuiti di comando, controllo e sicurezza - Scelta, posizionamento ed esempi applicativi - I circuiti di comando per funzioni di sicurezza - Esempi applicativi: le soluzioni di ABB Verifiche e documentazione - La documentazione in conformità alla Norma CEI EN e alle direttive - Le verifiche dell equipaggiamento elettrico Formazione Tecnica

38 Automazione e controllo Corso PLC Controllori logici programmabili: architetture e funzionalità Presentare le caratteristiche e le funzioni dei controllori AC500 e dei terminali operatore di ABB. Esaminarne, attraverso semplici esempi, le potenzialità hardware e software. Architettura hardware del sistema AC500 Architettura del software di programmazione (conforme alla Norma CEI EN ), del tool di configurazione delle reti e dei terminali operatore. Introduzione ai diversi linguaggi della Norma CEI EN ed esercizi - Diagrammi a blocchi, funzionali FBD, lista di istruzioni IL, diagramma a contatti LD, testuale strutturato ST Descrizione e impiego delle funzioni e dei blocchi funzionali Impiego del collegamento on-line e della simulazione nell esecuzione di un applicativo Approfondimenti ed esercizi - Operatori del settore - Coloro che si occupano dello sviluppo di logiche programmabili e intendono conoscere le potenzialità del sistema AC Formazione Tecnica 2011

Automazione e controllo

Automazione e controllo Automazione e controllo Argomento MACCHINE Equipaggiamenti elettrici e quadri a bordo macchina: progettazione e realizzazione Esporre le principali direttive e normative del settore. Illustrare una metodologia

Dettagli

Formazione Tecnica Schneider Corso C1 Studio e progettazione di una cabina di trasformazione MT/BT

Formazione Tecnica Schneider Corso C1 Studio e progettazione di una cabina di trasformazione MT/BT Formazione Tecnica Schneider Corso C1 Studio e progettazione di una cabina di trasformazione MT/BT Finalità del corso Il corretto allestimento delle cabine di trasformazione MT/BT di utente, anche per

Dettagli

Una Norma al mese. Rubrica di aggiornamento normativo. a cura di Antonello Greco

Una Norma al mese. Rubrica di aggiornamento normativo. a cura di Antonello Greco Una Norma al mese Rubrica di aggiornamento normativo a cura di Antonello Greco Questo mese vorrei parlarvi della Guida CEI 121-5:2015-07 dedicata alla normativa applicabile ai quadri elettrici di bassa

Dettagli

ALL. 6 SPECIFICA TECNICA RELATIVA AGLI IMPIANTI ELETTRICI DI ALIMENTAZIONE PER OSPITALITA DI ENTI ESTERNI

ALL. 6 SPECIFICA TECNICA RELATIVA AGLI IMPIANTI ELETTRICI DI ALIMENTAZIONE PER OSPITALITA DI ENTI ESTERNI ALL. 6 SPECIFICA TECNICA RELATIVA AGLI IMPIANTI ELETTRICI DI ALIMENTAZIONE PER OSPITALITA DI ENTI ESTERNI RW/I/I/24871 Roma, 5 settembre 2002 Revisioni: Autore Revisione Data revisione Numero Revisione

Dettagli

Corsi specialistici 2015 Sistemi di gestione dei servizi per il controllo, il comfort e l efficienza energetica

Corsi specialistici 2015 Sistemi di gestione dei servizi per il controllo, il comfort e l efficienza energetica Corsi specialistici 2015 Sistemi di gestione dei servizi per il controllo, il comfort e l efficienza energetica Corsi KNX Entry Level Introduzione ai sistemi di building automation ABB i-bus KNX Fornire

Dettagli

Catalogo tecnico 2013 Apparecchi di comando e protezione Sezionatori

Catalogo tecnico 2013 Apparecchi di comando e protezione Sezionatori Catalogo tecnico 2013 Apparecchi di comando e protezione Sezionatori ABB SACE Division Qualità etica e ambientale certificate ABB SACE, una divisione di ABB S.p.A., è in prima fila nel dedicare consistenti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE. SETTORE TECNOLOGICO Indirizzo: Elettrotecnica ed Elettronica

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE. SETTORE TECNOLOGICO Indirizzo: Elettrotecnica ed Elettronica ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE Basilio Focaccia via Monticelli (loc. Fuorni) - Salerno PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SETTORE TECNOLOGICO Indirizzo: Elettrotecnica ed Elettronica Anno scolastico:

Dettagli

Segmenti applicativi specifici

Segmenti applicativi specifici Argomento SETTE Progettazione e realizzazione degli impianti elettrici in contesti particolari (norma CEI 64-8, parte 7) Approfondire le tematiche di sicurezza, progettazione e realizzazione degli impianti

Dettagli

Corso di Progettazione esecutiva degli Impianti Elettrici in media e bassa tensione

Corso di Progettazione esecutiva degli Impianti Elettrici in media e bassa tensione Corso di Progettazione esecutiva degli Impianti Elettrici in media e bassa tensione anno 2016 Programma del Corso Parte 1 - Criteri metodologici (16 ore) Argomenti rif. didattici Sistema elettrico Scheda

Dettagli

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 Relazione di calcolo illuminotecnico Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 PREMESSA Oggetto del seguente lavoro è il calcolo illuminotecnico da effettuarsi nel

Dettagli

19 - INDICE DELLA MATERIA SICUREZZA ELETTRICA ED ELETTROTECNICA

19 - INDICE DELLA MATERIA SICUREZZA ELETTRICA ED ELETTROTECNICA 19 - INDICE DELLA MATERIA SICUREZZA ELETTRICA ED ELETTROTECNICA D294 Corso teorico-pratico addetti ai lavori elettrici CEI 11-27:2014... pag. 2 D291 Corso di aggiornamento CEI 11-27-2014 per addetti ai

Dettagli

installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti fotovoltaici

installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti fotovoltaici matrice EQF del installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti fotovoltaici Questa scheda riguarda il percorso di formazione di conoscenze, abilità e competenze utili alla messa in opera, gestione

Dettagli

Norma CEI 11 20 : impianti di produzione di energia elettrica e gruppi di continuità collegati a reti di I e II categoria

Norma CEI 11 20 : impianti di produzione di energia elettrica e gruppi di continuità collegati a reti di I e II categoria Norma CEI 11 20 : impianti di produzione di energia elettrica e gruppi di continuità collegati a reti di I e II categoria 2 Ottobre 2008, Catania, Marco Ravaioli Norma CEI 11-20 La norma CEI ha per oggetto

Dettagli

IMPIANTI FOTOVOLTAICI Conto Energia

IMPIANTI FOTOVOLTAICI Conto Energia IMPIANTI FOTOVOLTAICI Conto Energia Bergamo 8 novembre 2007 INCENTIVI E LA CONNESSIONE ALLA RETE a cura di Raul Ruggeri ARGOMENTI FORMA DI INCENTIVAZIONE CONNESSIONE ALLA RETE RICONOSCIMENTO INCENTIVO

Dettagli

La sicurezza elettrica nel condominio

La sicurezza elettrica nel condominio La sicurezza elettrica nel condominio Relatore Francesco Mirabile Federazione Nazionale Amministratori Immobiliari 16/11/2014 EN Measure s.r.l 1 Indice del corso 1. Leggi di riferimento 2. Norme tecniche

Dettagli

REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI FOLLINA

REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI FOLLINA REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI FOLLINA IMPIANTO FOTOVOLTAICO SU COPERTURA EX SCUOLA DI VALMARENO PROGETTO PRELIMINARE DEFINITIVO 10) CALCOLO PRELIMINARE DELLE STRUTTURE E DEGLI IMPIANTI

Dettagli

Milano, 24 aprile 2008 Prot. SC/gm/ n. 975/08 Lettera Circolare

Milano, 24 aprile 2008 Prot. SC/gm/ n. 975/08 Lettera Circolare Milano, 24 aprile 2008 Prot. SC/gm/ n. 975/08 Lettera Circolare Oggetto: Linee guida per le dichiarazioni di rispondenza degli impianti elettrici ed elettronici esistenti - ai sensi del DM 37/08 art. 7

Dettagli

Qualificazione dell installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti fotovoltaici: Livello 4

Qualificazione dell installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti fotovoltaici: Livello 4 Qualificazione dell installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti fotovoltaici: Livello 4 REQUISITI MINIMI DI ACCESSO E CORSI E LEARNING/VIDEO LEZIONI DISPONIBILI CONOSCENZE CONTENUTI FORMATIVI

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI DESCRIZIONE DELLA FIGURA

Dettagli

Le Regole Tecniche per. e la nuova edizione della Guida CEI 82-25

Le Regole Tecniche per. e la nuova edizione della Guida CEI 82-25 Le Regole Tecniche per la Connessione alle reti e la nuova edizione della Guida CEI 82-25 Ing. Francesco Iannello Responsabile Tecnico ANIE/Energia Vicenza, 16 Dicembre 2010 Indice Connessione alle reti

Dettagli

Corsi di Formazione ed informazione dei Lavoratori Corsi Antincendio e Primo soccorso

Corsi di Formazione ed informazione dei Lavoratori Corsi Antincendio e Primo soccorso Proffessiioniisttii all serviiziio delllla siicurezza iin campo iindusttriialle e ciiviille SICUREZZA SUL LAVORO CONSULENZA ALLE IMPRESE SERVIZI DI INGEGNERIA Consulenza Adempimenti D. Lgs. 81/08 Redazione

Dettagli

SPD: che cosa sono e quando devono essere usati

SPD: che cosa sono e quando devono essere usati Antonello Greco Gli SPD, o limitatori di sovratensione, costituiscono la principale misura di protezione contro le sovratensioni. La loro installazione può essere necessaria per ridurre i rischi di perdita

Dettagli

Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione

Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione Generalità SACE Emax 2 è il nuovo interruttore aperto di ABB SACE

Dettagli

LA MANUTENZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO SECONDO IL DLgs 81/08

LA MANUTENZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO SECONDO IL DLgs 81/08 LA MANUTENZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO SECONDO IL DLgs 81/08 DEFINIZIONE Per manutenzione di un impianto elettrico si intende l insieme delle attività tecnico-gestionali e dei lavori necessari per conservare

Dettagli

Raccomandazioni generali Il CIG consiglia che: Corsi di formazione propedeutici a percorsi di qualificazione/certificazione siano tenuti da docenti

Raccomandazioni generali Il CIG consiglia che: Corsi di formazione propedeutici a percorsi di qualificazione/certificazione siano tenuti da docenti Programma corsi di formazione per qualificazione/certificazione degli operatori del post contatore gas ai sensi della norma UNI 11554 e del PdR 11/2014. Premessa Il presente documento riporta indicazioni

Dettagli

INDICE Manuale Volume 2

INDICE Manuale Volume 2 INDICE Manuale Volume 2 Pag. NOTA DEGLI EDITORI PREFAZIONE 1. INTRODUZIONE 1 2. DISPOSIZIONI LEGISLATIVE E RIFERIMENTI NORMATIVI 3 2.1 Principali disposizioni legislative 3 2.2 Principali norme tecniche

Dettagli

Specializzazione Elettronica ed Elettrotecnica Articolazione Elettrotecnica. Elettronica ed Elettrotecnica - Classe 3^

Specializzazione Elettronica ed Elettrotecnica Articolazione Elettrotecnica. Elettronica ed Elettrotecnica - Classe 3^ Specializzazione Elettronica ed Elettrotecnica Articolazione Elettrotecnica Elettronica ed Elettrotecnica - Classe 3^ 1- Reti elettriche in corrente continua Grandezze elettriche fondamentali e loro legami,

Dettagli

Mitsubishi Electric Training Centre

Mitsubishi Electric Training Centre Mitsubishi Electric Training Centre percorsi di formazione Per informazioni e programmi corsi visita il sito: www.mitsubishielectric.it trainingcentre@it.mee.com La Priorità La Formazione Tecnica Il Training

Dettagli

Premessa 1. CARATTERISTICHE GENERALI DI PROGETTO. - Sistema di fornitura: corrente alternata trifase frequenza nominale pari a 50 Hz

Premessa 1. CARATTERISTICHE GENERALI DI PROGETTO. - Sistema di fornitura: corrente alternata trifase frequenza nominale pari a 50 Hz Premessa L impianto in questione è relativo ad un progetto per la realizzazione di un campo polivalente coperto e di un immobile adibito a spogliatoio presso la zona PIP. La documentazione di progetto

Dettagli

DISCIPLINA: TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI CLASSE DI CONCORSO: A035 - C270

DISCIPLINA: TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI CLASSE DI CONCORSO: A035 - C270 A: Quadri elettrici OBIETTIVI DEL Conoscere i principali apparecchi di comando, segnalazione e protezione degli impianti elettrici. Conoscere il CAD elettrico. Saper descrivere le caratteristiche degli

Dettagli

ELETTROTECNICA E MACCHINE ELETTRICHE

ELETTROTECNICA E MACCHINE ELETTRICHE CORSO DI ELETTROTECNICA E MACCHINE Circuiti in corrente continua e alternata - Misure elettriche e laboratorio - Aspetti costruttivi, funzionamento e caratteristiche delle macchine elettriche 2005, pp.

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI IN BASSA TENSIONE

LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI IN BASSA TENSIONE Q U A D E R N I P E R L A P R O G E T T A Z I O N E LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI IN BASSA TENSIONE Guida alla progettazione ed all installazione secondo le norme tecniche CEI e UNI di MARCO

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTO ELETTRICO

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTO ELETTRICO File: Relazione tecnica Data 11-11-2009 1 INDICE RELAZIONE DI CALCOLO E CRITERI DI DIMENSIONAMENTO... 3 CRITERI DI PROGETTO... 3 CRITERI DI DIMENSIONAMENTO DELLE

Dettagli

Deliberazione AEEG 84/2012/R/EEL 8 Marzo 2012. requisiti e modalità di attuazione per inverter AROS Solar Technology

Deliberazione AEEG 84/2012/R/EEL 8 Marzo 2012. requisiti e modalità di attuazione per inverter AROS Solar Technology Deliberazione AEEG 84/2012/R/EEL 8 Marzo 2012 requisiti e modalità di attuazione per inverter AROS Solar Technology Principali contenuti della Delibera AEEG 84/2012/R/EEL In data 08 Marzo 2012, l Autorità

Dettagli

Formazione tecnica 2012 Corsi KNX

Formazione tecnica 2012 Corsi KNX Formazione tecnica 2012 Corsi KNX Corso KNX Entry level Introduzione ai sistemi di building automation ABB i-bus KNX Obiettivi Fornire le conoscenze di base della tecnologia bus ABB i-bus KNX per realizzare

Dettagli

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili 1. PREMESSA La disciplina dei cantieri temporanei e mobili ha trovato preciso regolamentazione nel Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e nel successivo

Dettagli

Prodotti e soluzioni per l installatore. Guida pratica 2015

Prodotti e soluzioni per l installatore. Guida pratica 2015 TM Prodotti e soluzioni per l installatore Guida pratica 2015 Make the most of your energy Schneider Electric è lo specialista globale nella gestione dell energia e offre soluzioni integrate per rendere

Dettagli

CRITERI DI ALLACCIAMENTO DI CLIENTI ALLA RETE MT DELLA DISTRIBUZIONE-DK5600. Relatore GUIZZO P.I. GASTONE. Università di Padova 26 giugno 2004

CRITERI DI ALLACCIAMENTO DI CLIENTI ALLA RETE MT DELLA DISTRIBUZIONE-DK5600. Relatore GUIZZO P.I. GASTONE. Università di Padova 26 giugno 2004 CRITERI DI ALLACCIAMENTO DI CLIENTI ALLA RETE MT DELLA DISTRIBUZIONE-DK5600 Relatore GUIZZO P.I. GASTONE Università di Padova 26 giugno 2004 L Autorità per l Energia Elettrica e il Gas (AEEG) con delibera

Dettagli

Il Progetto Formazione

Il Progetto Formazione Il Progetto Formazione II MEETING MANUTENTORI ANTINCENDIO Milano, 12 maggio 2011 1 La formazione nel settore della manutenzione antincendio Il gruppo, costituito nel 2003, ha l obiettivo di supportare

Dettagli

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE Cabtrasf_parte_prima 1 di 8 CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE parte prima Una cabina elettrica è il complesso di conduttori, apparecchiature e macchine atto a eseguire almeno una delle seguenti funzioni:

Dettagli

Norma CEI 64-8 V3 - Allegato A

Norma CEI 64-8 V3 - Allegato A L Allegato A "Ambienti residenziali - Prestazioni dell impianto" riguardante principalmente le prestazioni funzionali dell impianto elettrico nelle unità immobiliari ad uso abitativo, è stato pubblicato

Dettagli

IISS G.CIGNA F.BARUFFI - F. GARELLI Mondovì (CN)

IISS G.CIGNA F.BARUFFI - F. GARELLI Mondovì (CN) IISS G.CIGNA F.BARUFFI - F. GARELLI Mondovì (CN) Programmazione di T.P.S.E.E. - Anno Scolastico 2015/2016 Classe 3ªA ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA Docente: prof. Marletta Antonino, prof. Porta Giovanni

Dettagli

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014 Nome docente DAGHERO LUIGI Materia insegnata Classe Testo in adozione TECNICA PROFESSIONALE ELETTROTECNICA 4G TECNOLOGIE ELETTRICO ELETTRONICHE E APPLICAZIONI/1-2 ED. Mondadori 1 PIANO di LAVORO Punti

Dettagli

Con ABB rispetti la natura e anche le tue tasche! Cogli il fior fiore della convenienza con la promozione sui prodotti per il fotovoltaico.

Con ABB rispetti la natura e anche le tue tasche! Cogli il fior fiore della convenienza con la promozione sui prodotti per il fotovoltaico. o i r ic to to tr va la et er al l is t e r i n s le a li ri ag ate im d Con ABB rispetti la natura e anche le tue tasche! Cogli il fior fiore della convenienza con la promozione sui prodotti per il fotovoltaico.

Dettagli

In allegato si trasmettono i programmi dei corsi di cui si propone l attivazione. In particolare:

In allegato si trasmettono i programmi dei corsi di cui si propone l attivazione. In particolare: Certificata UNI EN ISO 9001: 2008 n. 0312297 Settore EA 37 Provider Ministero Salute ECM n. 1004 Accreditata Regione Lombardia ID Operatore 332877 ID Unità Organizzativa 349065 Iscrizione Albo N. 0516

Dettagli

Ospedale dei SS. Cosma e Damiano REALIZZAZIONE CENTRALE FRIGORIFERA LABORATORIO ANALISI

Ospedale dei SS. Cosma e Damiano REALIZZAZIONE CENTRALE FRIGORIFERA LABORATORIO ANALISI Azienda USL n. 3 Pistoia P.IVA 01241740479 Area Funzionale Tecnica Settore Tecnico Distaccato della Z/D Valdinievole P.zza XX Settembre, 22 51017 Pescia (PT) Tel. 0572-460431 fax 0572/460433 Ospedale dei

Dettagli

titolo e contenuto della tavola: ELETTRICO CDZ STUDIO ING. MICHELE DESIATI

titolo e contenuto della tavola: ELETTRICO CDZ STUDIO ING. MICHELE DESIATI sezione: ELETTRICO CDZ titolo e contenuto della tavola: VERBALE DI REGOLARE ESECUZIONE IMPIANTO CLIMATIZZAZIONE IMPIANTO ELETTRICO STUDIO ING. MICHELE DESIATI - Energia - Sicurezza luoghi lavoro - Acustica

Dettagli

Ordine degli Architetti P. P. e C. della Provincia di Bergamo

Ordine degli Architetti P. P. e C. della Provincia di Bergamo Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile CORSO DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER ENERGY MANAGERS ( ai sensi della Legge 10/91, art. 19) SETTORE:

Dettagli

Il sottoscritto codice fiscale/partita IVA residente in nel Comune di, provincia di (sigla)

Il sottoscritto codice fiscale/partita IVA residente in nel Comune di, provincia di (sigla) Pag. 1/6 Spett.le Soresina Reti e Impianti S.r.l. Via Cairoli, 17 26015 Soresina (CR) RICHIESTA DI CONNESSIONE, O ADEGUAMENTO DI CONNESSIONE ESISTENTE, ALLA RETE BT DI SORESINA RETI E IMPIANTI s.r.l.,

Dettagli

Esperto in Impianti e Sistemi per la Domotica e la Building Automation

Esperto in Impianti e Sistemi per la Domotica e la Building Automation Esperto in Impianti e Sistemi per la Domotica e la Building Automation Sede: PALERMO - Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Elettronica e delle Telecomunicazioni Coordinatore: prof. ing. Mariano Giuseppe

Dettagli

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto Il segreto del successo di un azienda sta nel tenere sotto controllo lo stato di salute delle apparecchiature degli impianti. Dati industriali

Dettagli

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO SETTORE DOCUMENTI PER LA DISCUSSIONE ISTITUTO TECNICO INDIRIZZO ARTICOLAZIONE ELETTROTECNICA TECNOLOGICO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ESITI DI APPRENDIMENTO (competenze, abilità, conoscenze) Regolamento,

Dettagli

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica (Seconda parte) Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Concluso l esame a vista, secondo quanto

Dettagli

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Rotatoria ingresso cittadella universitaria Premessa: La presente relazione tecnica è finalizzata ad indicare la caratteristiche dei principali componenti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE

PROGRAMMAZIONE MODULARE Indirizzo: ELETTROTECNICA - SIRIO Disciplina: TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI Classe: 4^ Sezione: AES PROGRAMMAZIONE MODULARE ANNO SCOLASTICO 2014-2015 DOCENTI: G. GANGALE

Dettagli

NOTA: Il presente documento è un estratto del documento originale impostato su carta intestata CIG Comitato italiano Gas reperibile sul portale CIG

NOTA: Il presente documento è un estratto del documento originale impostato su carta intestata CIG Comitato italiano Gas reperibile sul portale CIG Pagina 1 di 5 NOTA: Il presente documento è un estratto del documento originale impostato su carta intestata CIG Comitato italiano Gas reperibile sul portale CIG Programma corsi di formazione per qualificazione/certificazione

Dettagli

Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT

Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT VENETO Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT Relatore: Ing. Raoul Bedin Interruttore automatico Le funzioni fondamentali sono quelle di sezionamento e protezione di una rete

Dettagli

Dopo il diploma in Elettrotecnica Elettronica

Dopo il diploma in Elettrotecnica Elettronica !! !!!#! %&! (#%) Dopo il diploma in Elettrotecnica Elettronica Sbocchi lavorativi Progettista e installatore di impianti elettrici civili e industriali Progettista e installatore di impianti fotovoltaici

Dettagli

I.I.S. BUCCARI- MARCONI ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Programma di Tecnologia Progetto di Sistemi Elettrici e Elettronici DELLA CLASSE V Z

I.I.S. BUCCARI- MARCONI ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Programma di Tecnologia Progetto di Sistemi Elettrici e Elettronici DELLA CLASSE V Z I.I.S. BUCCARI- MARCONI ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Programma di Tecnologia Progetto di Sistemi Elettrici e Elettronici DELLA CLASSE V Z Docente Prof. Emanuele Ghironi e Prof. Sandro Manca FINALITA Le principali

Dettagli

I moduli fotovoltaici saranno prodotti con celle in silicio policristallino ad alta efficenza, tolleranza di resa ± 4,5%, collegamento delle celle

I moduli fotovoltaici saranno prodotti con celle in silicio policristallino ad alta efficenza, tolleranza di resa ± 4,5%, collegamento delle celle RELAZIONE TECNICA La presente relazione tecnica ha per oggetto gli impianti solari fotovoltaici da realizzare presso i seguenti edifici di proprietà comunale: Scuola media P.D. Frattini potenza 20 kwp;

Dettagli

Formazione Tecnica TM

Formazione Tecnica TM Formazione Tecnica TM Migliorare le competenze e la professionalità delle persone Mappatura competenze auspicate Formazione Formazione continua Test competenze possedute Corsi e seminari di formazione

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema Il modulo Ventilazione Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD di reti di canali aria (mandata e ripresa). Il disegno

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY ENERGY + EFFICIENCY 1 2esco.it Il punto di riferimento per le imprese che puntano ad ottimizzare i propri consumi, attraverso il risparmio energetico. 2E Energy Efficiency è nata con lo scopo di assistere

Dettagli

Elettronica ed Elettrotecnica. Tecnico in Elettronica ed Elettrotecnica

Elettronica ed Elettrotecnica. Tecnico in Elettronica ed Elettrotecnica DIPLOMATO INDIRIZZO Elettronica ed Elettrotecnica FIGURA PROFESSIONALE Tecnico in Elettronica ed Elettrotecnica con specializzazione in domotica Denominazione della figura professionale Descrizione sintetica

Dettagli

ITA GEFRAN SOLUZIONI PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI APPARECCHIATURE DI AUTOMAZIONE E QUADRI ELETTRICI

ITA GEFRAN SOLUZIONI PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI APPARECCHIATURE DI AUTOMAZIONE E QUADRI ELETTRICI ITA GEFRAN SOLUZIONI PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI APPARECCHIATURE DI AUTOMAZIONE E QUADRI ELETTRICI 04/2015 GEFRAN SOLUZIONI Gefran Soluzioni progetta e realizza apparecchiature di automazione e quadri

Dettagli

ESERCIZI PRATICI DI REDAZIONE DELL A.P.E.

ESERCIZI PRATICI DI REDAZIONE DELL A.P.E. Speciale aggiornamento Certificatori Energetici ESERCIZI PRATICI DI REDAZIONE DELL A.P.E. (ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA) PREMESSA Sulla Gazzetta Ufficiale n. 162 del 15 luglio 2015 sono stati pubblicati

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI T.T.I.M. CLASSE V. Opzione Manutentore Impianti Elettrici e Domotici

PROGRAMMAZIONE DI T.T.I.M. CLASSE V. Opzione Manutentore Impianti Elettrici e Domotici I.S.I.S. "LINO ZANUSSI" PN Classe: V A - MANUTENZIONE ED ASSISTENZA TECNICA (SETTORE INDUSTRIA ED ARTIGIANATO Materia: TECNOLOGIA ELETTRICO ELETTRONICA E APPLICAZIONI - 2014/15 Opzione Manutentore impianti

Dettagli

Controlli Automatici e Videosorveglianza: una collaborazione scuola-azienda

Controlli Automatici e Videosorveglianza: una collaborazione scuola-azienda Controlli Automatici e Videosorveglianza: una collaborazione scuola-azienda Percorso integrato 2 biennio scuola secondaria di secondo grado ITIS Giovanni XXIII Roma A cura di Esperti: 1 Introduzione alla

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE IN ACUSTICA AMBIENTALE E IN EDILIZIA Milano Edizione Ottobre 2010 ns. prot 1065 F

CORSO DI FORMAZIONE IN ACUSTICA AMBIENTALE E IN EDILIZIA Milano Edizione Ottobre 2010 ns. prot 1065 F CORSO DI FORMAZIONE IN ACUSTICA AMBIENTALE E IN EDILIZIA Milano Edizione Ottobre 010 ns. prot 1065 F OBIETTIVI Il Tecnico Competente in Acustica Ambientale, ai sensi della L. 7/95 art. c. 6, è la figura

Dettagli

S016 Raccolta di Norme fondamentali per impianti elettrici

S016 Raccolta di Norme fondamentali per impianti elettrici 6578 CEI 0-2 0 120 Guida per la definizione della documentazione di progetto degli impianti elettrici 6366 CEI 0-10 0 110 Guida alla manutenzione degli impianti elettrici 6613 CEI 0-11 0 75 Guida alla

Dettagli

Ciclo di 8 corsi su: Direttive di prodotto europee

Ciclo di 8 corsi su: Direttive di prodotto europee Ordine degli Ingegneri della provincia di Brescia Commissione Industriale Organizza un: Ciclo di 8 corsi su: Direttive di prodotto europee presso la sede dell Ordine degli Ingegneri della Provincia di

Dettagli

I.T.I.S. Magistri Cumacini. Ricavare il valore di K del conduttore con la relativa unità di misura

I.T.I.S. Magistri Cumacini. Ricavare il valore di K del conduttore con la relativa unità di misura Classe Nome I.T.I.S. Magistri Cumacini Cognome Data ESERCIZIO 1 Un conduttore di un circuito trifase di sezione 4 mm 2 è interessato da una corrente di corto circuito di valore efficace 10 ka per un tempo

Dettagli

My Home PRO IL PROGRAMMA BTICINO PER I PROFESSIONISTI DELLA DOMOTICA

My Home PRO IL PROGRAMMA BTICINO PER I PROFESSIONISTI DELLA DOMOTICA My Home PRO IL PROGRAMMA BTICINO PER I PROFESSIONISTI DELLA DOMOTICA My Home PRO è il programma BTicino rivolto agli installatori elettrici come te che desiderano migliorare le proprie competenze tecniche

Dettagli

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO:

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: SERVIZI I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: OPPORTUNITÀ ED ESPERIENZA Maurizio Bottaini Federesco (Federazione Nazionale delle Esco) Federesco BEST PRACTICE ENERGY SERVICE COMPANY, quali operatori di

Dettagli

Le novità della Norma CEI 64-8

Le novità della Norma CEI 64-8 Le novità della Norma CEI 64-8 Giuseppe Bosisio Comitato Elettrotecnico Italiano 1 Le novità della Norma CEI 64-8 -COME CAMBIA - Parte 1- Oggetto, scopo e principi - fondamentali - Parte 2 Definizioni

Dettagli

Investire. in professionalità

Investire. in professionalità Investire in professionalità 2016 Presentazione I corsi TuttoNormel costituiscono una pausa di riflessione e di studio sulla normativa elettrica, rivolti a quanti hanno I obbligo giuridico di valutare

Dettagli

ISIS C.Facchinetti Sede: via Azimonti, 5 21053 Castellanza. INDIRIZZO: manutenzione assistenza tecnica

ISIS C.Facchinetti Sede: via Azimonti, 5 21053 Castellanza. INDIRIZZO: manutenzione assistenza tecnica Tel. 0331635718 INDIRIZZO: manutenzione assistenza tecnica OPZIONE apparati,impianti e servizi tecnici industriali e civili DISCIPLINA: tecnologie e tecniche di installazione e manutenzione PIANO DELLE

Dettagli

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA IMPIANTI DI GENERAZIONE

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA IMPIANTI DI GENERAZIONE Pagina 1 di 5 Documenti collegati comunicato stampa Pubblicata sul sito www.autorita.energia.it il 13 aprile 2007 Delibera n. 88/07 DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA

Dettagli

REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI MASER

REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI MASER REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI MASER IMPIANTO FOTOVOLTAICO SU COPERTURA SCUOLA E PALESTRA COMUNALE, VIA MOTTE N 43 PROGETTO PRELIMINARE DEFINITIVO 9) CALCOLO PRELIMINARE DELLE STRUTTURE

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI. (art. 30 del D.Lgs. 163/2006)

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI. (art. 30 del D.Lgs. 163/2006) COMUNE DI IMPRUNETA Provincia di Firenze CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI (art. 30 del D.Lgs. 163/2006) ALLEGATO Interventi sugli impianti elettrici Il Responsabile

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DOCENTI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DOCENTI ISS IPSIA SILVIO CECCATO di MONTECCHIO MAGGIORE ( VI ) classe QUINTA A e B PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DOCENTI Anno scolastico 2015/16 Materia: LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI Indirizzo :

Dettagli

SEZIONE A GENERALITA 2

SEZIONE A GENERALITA 2 Ed. 4.0 - A1/6 SEZIONE A GENERALITA 2 A.1 OGGETTO 2 A.2 AMBITO DI APPLICAZIONE 2 A.3 RIFERIMENTI 2 A.4 DEFINIZIONI 5 Ed. 4.0 - A2/6 SEZIONE A GENERALITA A.1 OGGETTO Il presente documento costituisce la

Dettagli

Integrazione degli impianti fotovoltaici nella rete elettrica

Integrazione degli impianti fotovoltaici nella rete elettrica Integrazione degli impianti fotovoltaici nella rete elettrica G. Simioli Torna al programma Indice degli argomenti Considerazioni introduttive Quadro normativo - Norma CEI 11-20 Isola indesiderata - Prove

Dettagli

Specializzata nella fornitura e montaggio di impianti fotovoltaici, fornisce un ampia gamma di opzioni e garantisce un lavoro di alta professionalità.

Specializzata nella fornitura e montaggio di impianti fotovoltaici, fornisce un ampia gamma di opzioni e garantisce un lavoro di alta professionalità. Energia secondo natura Green Energy Italy nasce da un iniziativa imprenditoriale del Gruppo Gesim e subito entra nel mercato delle energie rinnovabili come leader nella progettazione, realizzazione e gestione

Dettagli

L impianto elettrico integrato, dal preventivo alla consegna, come garanzia di qualità e sicurezza

L impianto elettrico integrato, dal preventivo alla consegna, come garanzia di qualità e sicurezza L impianto elettrico integrato, dal preventivo alla consegna, come garanzia di qualità e sicurezza GUIDO TOMASONI NICOLA PERICO Formazione Tecnica GEWISS SpA La visione di Gewiss LA CRESCITA: un dato oggettivo

Dettagli

A.S. 2014-2015 CLASSE 3ª B EE MATERIA: T.P.S.E. UNITA DI APPRENDIMENTO 1: SICUREZZA ELETTRICA

A.S. 2014-2015 CLASSE 3ª B EE MATERIA: T.P.S.E. UNITA DI APPRENDIMENTO 1: SICUREZZA ELETTRICA A.S. 2014-2015 CLASSE 3ª B EE MATERIA: T.P.S.E. UNITA DI APPRENDIMENTO 1: SICUREZZA ELETTRICA Essere consapevole dei rischi e dei pericoli legati all utilizzo della corrente elettrica. Valutazione dei

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Criteri di taratura delle protezione degli impianti di A2A Reti Elettriche - Ambito Milano

Criteri di taratura delle protezione degli impianti di A2A Reti Elettriche - Ambito Milano Criteri di taratura delle protezione degli impianti di A2A Reti Elettriche - Ambito Milano La rete elettrica di distribuzione di A2A Reti Elettriche è protetta da eventuali guasti che possono svilupparsi

Dettagli

Un unico consulente per i Vostri impianti

Un unico consulente per i Vostri impianti Un unico consulente per i Vostri impianti Lo studio di Ingegneria Limoni opera, fin dal 1980, nel settore della progettazione e consulenza di impianti tecnologici civili ed industriali. Via Matteotti,

Dettagli

Il contributo della certificazione nel settore energetico

Il contributo della certificazione nel settore energetico Il contributo della certificazione nel settore energetico Ivano Visintainer - Responsabile Funzione Impianti - IMQ Energia: istruzioni per l uso Indice La certificazione di prodotto Certificazione: evoluzione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI T.T.I.M. CLASSE V. Opzione Manutentore Impianti Elettrici e Automazione

PROGRAMMAZIONE DI T.T.I.M. CLASSE V. Opzione Manutentore Impianti Elettrici e Automazione PROGRAMMAZIONE DI T.T.I.M. (TECNOLOGIE E TECNICHE DELL'INSTALLAZIONE E DELLA MANUTENZIONE ) CLASSE V Opzione Manutentore Impianti Elettrici e Automazione (8 ore/settimana programmate su 30 settimane/anno,

Dettagli

Progettare un mondo migliore

Progettare un mondo migliore La Energy Service Company soci del sole srl è una società di servizi energetici operante su tutto il territorio nazionale. Grazie alla collaborazione di ingegneri esperti nel settore, la E.S.Co. soci del

Dettagli

Soluzioni ABB. Più valore agli immobili residenziali.

Soluzioni ABB. Più valore agli immobili residenziali. Soluzioni ABB. Più valore agli immobili residenziali. Ti offre le migliori soluzioni e i più grandi vantaggi. È il tuo miglior collaboratore. È ABB. Il frutto del tuo lavoro ha ancora più valore. Stai

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

Allegato 1 INFORMAZIONI MINIME RICHIESTE

Allegato 1 INFORMAZIONI MINIME RICHIESTE Allegato 1 INFORMAZIONI MINIME RICHIESTE Per partecipare al PREMIO DOMOTICA ED ENERGIE RINNOVABILI 2012, di ogni realizzazione occorre riportare, nella relazione descrittiva, le informazioni elencate di

Dettagli

LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA

LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA OPERA ENERGIA Opera Energia è una società che fa parte di Opera Group e che agisce nell ambito delle energie rinnovabili, con precise specializzazioni inerenti lo sviluppo

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI

ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI CHI E ASSOEGE? (..E CHI SONO GLI EGE) Associazione degli

Dettagli

OF EXPERIENCE. CHECK UP YOUR PLant INDUSTRIAL APPLICATION MORONI & PARTNERS

OF EXPERIENCE. CHECK UP YOUR PLant INDUSTRIAL APPLICATION MORONI & PARTNERS MORE THAN TWO GIGAWATTS OF EXPERIENCE CHECK UP YOUR PLant INDUSTRIAL APPLICATION MORONI & PARTNERS Il pacchetto Check Up Your Plant comprende una serie di servizi che consentono di analizzare, monitorare

Dettagli

Impianti fotovoltaici connessi alla rete

Impianti fotovoltaici connessi alla rete Aspetti tecnici legati alla progettazione e realizzazione di impianti di generazione e alla loro connessione alla rete La Guida CEI 82-25: Guida alla realizzazione di sistemi di generazione fotovoltaica

Dettagli