Profilo dell iniziativa congiunta delle quattro Fondazioni. in Senegal

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Profilo dell iniziativa congiunta delle quattro Fondazioni. in Senegal"

Transcript

1 Profilo dell iniziativa congiunta delle quattro Fondazioni in Senegal Obiettivi L obiettivo generale è migliorare le condizioni economiche e sociali delle popolazioni che vivono in ambito rurale e peri-urbano in Senegal. Gli obiettivi specifici sono: 1. Valorizzare il ruolo dei migranti senegalesi residenti in Italia nel favorire processi di sviluppo nel proprio Paese d origine. 2. Valorizzare i prodotti e le risorse locali come fonte di reddito, in particolare per i gruppi sociali vulnerabili. 3. Promuovere la partecipazione attiva della società civile e delle organizzazioni di rappresentanza dei gruppi sociali vulnerabili in meccanismi di sviluppo locale e di decisione politica a diversi livelli (locale, nazionale, ecc). Localizzazione dell intervento Regioni di Louga, St. Louis, Ziguinchor, Fatick, Dakar, Kaolack, Diourbel, Tambacounda, Thiès. Risultati attesi Le capacità dei migranti senegalesi residenti in Italia di partecipare a meccanismi di co-sviluppo sono rafforzate. Viene approfondita la conoscenza e rafforzata la capacità di analisi di dinamiche migratorie e di iniziative di co-sviluppo Italia-Senegal. Viene potenziata l informazione e la consapevolezza dei cittadini italiani (in particolare dei giovani) rispetto alle dinamiche di sviluppo in Senegal, all interdipendenza tra Nord e Sud del mondo e rafforzati i legami di partenariato e di collaborazione tra Italia e Senegal. La qualità della filiera di produzione (analisi di mercato, produzione, stoccaggio, conservazione, trasformazione, distribuzione di prodotti locali), in particolare dei prodotti della pesca, del mango e dei prodotti lattiero-caseari è migliorata. L accesso dei prodotti locali al mercato locale/nazionale/internazionale è facilitato. Aumentano le opportunità di impiego di soggetti appartenenti a gruppi sociali vulnerabili. Vengono rafforzate le competenze tecniche, gestionali, di rappresentanza delle organizzazioni di produttori locali coinvolte nell intervento. Il turismo sostenibile è una fonte di reddito complementare a quelle tradizionali. L accesso al credito per attività generatrici di reddito, con particolare attenzione ai settori sostenuti nell ambito dell intervento, è facilitato. Le capacità di partecipazione a meccanismi di sviluppo e di governance locale delle organizzazioni della società civile e degli enti locali sono rafforzate.

2 Principali attività previste: Sostegno alle organizzazioni di migranti senegalesi in Italia: formazione, accompagnamento, assistenza tecnica, institutional building alle associazioni di migranti senegalesi in Italia in materia di gestione di progetti di co-sviluppo, con particolare riferimento all iniziativa congiunta delle 4 fondazioni, sviluppo sostenibile, strutturazione delle organizzazioni di rappresentanza dei migranti. Promozione di reti e partenariati Italia - Senegal: iniziative di promozione e costruzione di reti e partenariati tra enti e organizzazioni italiane e senegalesi. Sostegno alla ricerca sulle dinamiche migratorie e di co-sviluppo Italia-Senegal: interventi di indagine, ricerca/azione sulle dinamiche migratorie e la diaspora senegalese in Italia e sulle iniziative di co-sviluppo in cui siano coinvolte risorse migranti senegalesi. Azioni di sensibilizzazione, diffusione ed educazione alla mondialità: iniziative di educazione allo sviluppo realizzate nelle scuole medie superiori delle quattro Regioni di riferimento (Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna e Toscana) da parte di educatori senegalesi residenti in Italia sui temi della migrazione, del viaggio, della musica, danza e arte senegalese; interventi di educazione allo sviluppo realizzati nelle scuole in Senegal, organizzazione in Italia di eventi di sensibilizzazione e diffusione dell iniziativa rivolti ad un ampio pubblico. Organizzazione della filiera di produzione: costruzione e potenziamento di strutture di stoccaggio, conservazione, trasformazione e distribuzione dei prodotti della pesca, del mango, dei prodotti lattiero-caseari e di altri prodotti locali trasformati. Attività di supporto alla commercializzazione: potenziamento di strutture locali e nazionali per la vendita dei prodotti della pesca e di altri prodotti locali trasformati, analisi di mercato a livello nazionale e promozione dei prodotti lattiero-caseari, analisi di mercato e promozione del mango fresco e trasformato sul mercato nazionale ed internazionale, in particolare attraverso le reti del commercio equo e solidale. Attività di supporto al turismo sostenibile: analisi di mercato del turismo sostenibile in Senegal, costruzione/potenziamento di alcune strutture comunitarie di turismo sostenibile, formazione del personale delle strutture di turismo responsabile, promozione in Italia del turismo sostenibile in Senegal. Institutional building: Formazione e assistenza a organizzazioni di base/strutture federative e associazioni di rappresentanza a livello locale e nazionale su aspetti tecnici e gestionali, in materia di empowerment e di sviluppo locale sostenibile. Supporto alle organizzazioni di micro-finanza: Rafforzamento tecnico degli organismi di microfinanza e delle loro organizzazioni di secondo livello (unioni), identificazione di prodotti ad hoc coerenti con le specifiche attività generatrici di reddito sostenute nell ambito dell intervento, formazione e assistenza tecnica, analisi dei flussi di rimesse dall Italia al Senegal e della possibilità di loro utilizzo da parte delle organizzazioni di micro-finanza, identificazione di modelli per la canalizzazione delle rimesse da parte degli organismi di micro-finanza e assistenza tecnica su queste tematiche. Tempi La prima fase di Fondazioni4Africa Senegal, di durata triennale, è stata avviata a Novembre 2008 e si è conclusa a fine Ottobre A Novembre 2011 è stata avviata una fase di consolidamento dell iniziativa che si concluderà a ottobre 2013.

3 Soggetti coinvolti ACRA, Associazione senegalesi a Torino, Trait d Union, Comunità Senegalese della Provincia di Parma, Associazione Stretta di Mano, CESPI, COSPE, CISV, COOPI realizzano le attività previste nel progetto in Senegal ed in Italia; altre associazioni di migranti senegalesi localizzate in Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna e Toscana vengono coinvolte nelle attività di formazione e accompagnamento alle organizzazioni della diaspora senegalese, nella realizzazione di interventi di educazione allo sviluppo nelle scuole, nell organizzazione di altre attività di diffusione e sensibilizzazione e di promozione dei partenariati dei territori tra Italia e Senegal. Collaborano attivamente con l iniziativa, inoltre, il Governo locale, a livello centrale e periferico, il Ministero Affari Esteri italiano e l Unità Tecnica Locale, l Ambasciata italiana in Senegal e l Ambasciata senegalese in Italia. Per il monitoraggio e la valutazione dei risultati di progetto è stata selezionata la Scuola Superiore Sant Anna di Pisa. In Senegal, i partner del progetto sono: Componente Food: APAD, ADID, ADENA, AFSDN, FBAJ, FENAGIE PECHE, RAIL. Componente Microfinanza: Union Financière Mutualiste (UFM) Regione di Louga, Union Rurale des Mutuelles d Epargne et de Crédit du Sénégal (URMECS), MEC DELTA Regione di Saint Louis; Componente Turismo responsabile: Comité intervillageois della periferia del Parco Nazionale di Djoudj, Gie des ecogardes de la Langue de Barbarie, Asescaw nella Regione di Saint Louis, Adksl, Fesfop, Loumpoul nella Regione di Louga, Association pour le developpement de Sippo nella Regione di Fatick. Realizzazioni e risultati raggiunti Costruzione di partenariati e iniziative di co-sviluppo Quattro associazioni di migranti senegalesi partecipano, in collaborazione e con l accompagnamento delle ONG italiane coinvolte nel progetto, alla realizzazione delle attività di sviluppo in Senegal e nove beneficiano, in Italia e in Senegal, di attività di formazione, assistenza tecnica e rafforzamento istituzionale che consentono loro di contribuire attivamente, in Italia e in Senegal, allo sviluppo del loro paese d origine con particolare valorizzazione dei migranti di rientro. Nel 2009 circa 25 associazioni di migranti senegalesi operanti nelle quattro regioni italiane di riferimento delle fondazioni sono state coinvolte in cicli di formazione volti al rafforzamento delle competenze nella gestione di progetti di co-sviluppo e approfondimento di tematiche specifiche (rafforzamento istituzionale delle organizzazioni, commercio equo e solidale, turismo responsabile, educazione allo sviluppo). Nel 2010 e nel 2011, le attività di formazione e accompagnamento sono state offerte prevalentemente a 9 organizzazioni di migranti (per circa complessivi 70 rappresentanti) attive nelle quattro regioni italiane e coinvolte nell iniziativa anche nello sviluppo di altre attività, ciò al fine di consentire percorsi più dettagliati e coerenti alle specifiche esigenze di formazione e accompagnamento. Un percorso particolarmente degno di nota è il corso di formazione professionale per operatori Agroalimentari, realizzato a Parma, che si è svolto durante tutto il Otto partecipanti senegalesi hanno superato l esame di verifica strutturato secondo il sistema regionale di formazione e certificazione delle competenze (SRFC) in relazione agli standard professionali presenti nel repertorio del Sistema regionale delle Qualifiche. Nel corso del 2011, parte dei percorsi di formazione e accompagnamento hanno condotto all organizzazione di Carovana4Africa, un evento pubblico a tappe organizzato e gestito in prima persona dalle associazioni di migranti accompagnate dalle Ong nei territori di riferimento dell iniziativa, realizzato a Milano, Torino, Mantova, Faenza, Massa Lombarda, Parma, Siena e Poggibonsi. Si sottolinea che tutte le attività del progetto Fondazioni4Africa Senegal hanno come filo

4 conduttore la costruzione di partenariati e iniziative di co-sviluppo fra Italia/Senegal. Sul fronte della promozione dei partenariati, si ricorda il seminario di Pontedera organizzato da Fondazioni4Africa nell ottobre 2010 tra rappresentanti delle autorità locali dei 6 territori senegalesi in cui il progetto è attivo ed una decina di autorità locali (comunali, provinciali e regionali) dei territori di riferimento delle Fondazioni promotrici dell iniziativa (Piemonte, Toscana, Emilia Romagna, Lombardia) che ha suggellato un percorso di progressivo avvicinamento e collaborazione tra Fondazioni4Africa Senegal e i partenariati in atto tra territori italiani e senegalesi, poi rafforzati, attraverso il protagonismo delle organizzazioni della diaspora, nel 2011, con l organizzazione di specifiche visite di circa 10 rappresentanti di autorità locali senegalesi in Italia e in particolare a Milano, Treviglio, Faenza, Parma, Mantova, Siena, Poggibonsi, Firenze, Torino, Cirié, Grugliasco, Moncalieri. Interventi di indagine, ricerca/azione sulle dinamiche migratorie e la diaspora Le attività di analisi e di ricerca/azione sui fenomeni migratori tra Italia e Senegal hanno accompagnato costantemente le azioni di progetto fornendo importanti indicazioni, in particolare su alcuni filoni di intervento, quali la canalizzazione delle rimesse dei migranti attraverso le organizzazioni di micro finanza in Senegal, la formazione e l accompagnamento in Italia alle organizzazioni di migranti senegalesi, i rientri e la valorizzazione delle esperienze migratorie, le opportunità e strutture esistenti di commercializzazione alla comunità senegalese in Italia di prodotti tipici locali, aprendo nuovi orizzonti e opportunità di intervento. In particolare, è stato elaborato un modello per la valorizzazione dei risparmi dei migranti senegalesi residenti in Italia attraverso le organizzazioni di micro finanza in Senegal. Sono stati avviati processi di consultazione e scambio con banche italiane e con l Associazione Bancaria Italiana (ABI), soggetti istituzionali in entrambi i paesi, istituti di credito senegalesi, organizzazioni di trasferimento del denaro e istituzioni di micro finanza senegalesi interessati ad applicare il modello, che potrebbe essere trasferito anche in altri Paesi (Ecuador, Perù). E stato firmato un protocollo di Intesa tra ACRI (Associazione di Fondazioni e Casse di Risparmio Italiane) e ABI per la valorizzazione del risparmio dei migranti tra l Italia e i paesi di origine. E stato inoltre siglato un Protocollo di Intesa con la Direzione della Microfinanza, Ministero della Famiglia e della PMI in Senegal per sostenere la realizzazione del modello. In riferimento alla formazione e l accompagnamento in Italia alle organizzazioni di migranti senegalesi, alla fine del primo anno, la componente ricerca ha accompagnato le organizzazioni nella definizione di un approccio metodologico da adottare a partire dal secondo anno di progetto passando da un approccio fondato su percorsi formativi ad uno maggiormente incentrato sul capacity building. Questo approccio ha avuto un immediato esito positivo. E stato costituito un database delle competenze senegalesi. Sono state realizzate attività di diffusione pubblica dell iniziativa, attraverso la partecipazione a numerosi convegni e seminari e attraverso la pubblicazione sul sito ufficiale del progetto e sul sito ufficiale della Partnership Africa-Unione Europea: The role of the diaspora: migrants as actors in home country development Diciassette documenti di riflessione e analisi (sotto forma di working paper, studi e paper) sono stati realizzati e pubblicati sul sito ufficiale del progetto. La redazione di un volume edito da Carocci Movimenti migratori e percorsi di cooperazione L esperienza di co-sviluppo di Fondazioni4Africa Senegal, di sintesi e di sistematizzazione dell esperienza di ricerca e di riflessione sull iniziativa e sulle tematiche del co-sviluppo è stato pubblicato nel luglio del Sensibilizzazione ed educazione alla mondialità Molto promettente appare il contributo che le associazioni della diaspora senegalese sono state in grado di fornire in iniziative di educazione alla cittadinanza attiva nelle scuole italiane e senegalesi. Le attività di sensibilizzazione sull interdipendenza tra Nord e Sud del mondo avviate nel progetto, nei tre anni, sono state realizzate sia in Italia, nelle quattro regioni di intervento, sia in Senegal. A queste attività hanno preso

5 parte circa 2000 ragazzi delle scuole medie superiori (dai 14 ai 18 anni), oltre 30 istituti scolastici (circa 80 classi), 60 educatori, 4 partenariati didattici tra istituti scolastici italiani e senegalesi e due equipe metodologiche, equipe miste italo senegalesi che hanno elaborato metodologie e strumenti didattici nuovi utilizzati sia in Senegal che in Italia. Tutti i materiali raccolti e utilizzati per le attività di educazione allo sviluppo realizzate nell ambito del progetto in Italia e in Senegal sono stati sistematizzati in uno strumento informatico accessibile al grande pubblico; i risultati delle attività dei tre anni hanno dato origine alla pubblicazione Dalal Jamm, raccontami di te, prodotta in copie e disponibile in italiano e in francese. A partire dall esperienza del progetto F4A è stato presentato un progetto triennale alla Commissione Europea Parlez-vous global? Éduquer au développement entre migration et citoyenneté mondiale. Questo progetto, approvato nel mese di agosto 2012 ha l obiettivo di «Accroitre les compétences des acteurs de l'éducation formelle en Europe par rapport aux problématiques de développement global ainsi que leur engagement actif dans des tentatives d'éradication de la pauvreté, de soutien à l'expansion de la justice, des droits de l'homme et de modes de vie durable» e vede implicati i partner del progetto F4A e altri partner austriaci, rumeni, francesi e burkinabé. Settore agroalimentare: filiere della frutta, prodotti zootecnici, della pesca e di altri prodotti locali trasformati (produzione, stoccaggio, conservazione, trasformazione e distribuzione dei prodotti agro-alimentari) Il progetto ha sostenuto principalmente attività volte al sostegno e alla promozione delle filiere produttive con forte potenziale di crescita (frutta, pesce, latte, altri prodotti agricoli trasformati) soprattutto in aree rurali e periurbane del Paese, realizzando da un lato investimenti strutturali per garantire un operatività adeguata dei sistemi di produzione e trasformazione e rafforzando, dall altro, le competenze delle associazioni di produttori o delle associazioni della società civile coinvolte, soprattutto in ambito gestionale e commerciale. Tra le diverse realizzazioni portate a termine, sono stati avviati e sviluppati un magazzino per il condizionamento, trasformazione e commercializzazione di prodotti ittici a Dakar e un centro di raccolta e vendita a Foundiougne, ad opera della FENAGIE, che comprende 23 gruppi di donne trasformatrici di pesce basate in diverse località del litorale senegalese, tre minilatterie di proprietà delle tre organizzazioni di allevatori della zona silvopastorale nel Nord del Senegal, un centro di condizionamento e trasformazione del mango e di altra frutta dell Associazione APAD, in Casamance, nel Sud del Senegal, che coinvolge attivamente circa 200 produttrici e produttori. Un gruppo di circa 50 donne trasformatrici di prodotti agricoli locali di Kebemer, nel Nord del Paese, e quattro gruppi di donne (circa 200 donne) che vivono a Pikine, nella zona periurbana di Dakar, dispongono di locali attrezzati dove realizzare i propri manufatti (cereali locali, succhi di frutta, conserve, marmellate, ecc) rispettando condizioni igienico-sanitarie di base, hanno beneficiato di un iniziale fondo di garanzia e sono stati accompagnati nella promozione della loro attività. Sei gruppi di donne nelle isole vicine alla città di Foundiougne, nel Sine Saloum, nell area centrale del Senegal e a Potou, nel litorale settentrionale del Senegal, hanno potuto beneficiare di sei piroghe ed attrezzature per la trasformazione del pesce. Le tre organizzazioni di allevatori del Nord del Senegal hanno potuto beneficiare dell acquisto di tre camionette frigorifere per il trasporto e la commercializzazione del latte e dei suoi derivati. E stato inoltre realizzato un centro di raccolta del latte e un magazzino di stoccaggio per gli allevatori per migliorare l accesso agli alimenti per il bestiame nelle zone periferiche. Queste strutture sono alimentate principalmente ad energia solare. L APAD ha potuto beneficiare dell acquisto di un trattore e un pick-up per le operazioni di monitoraggio e raccolta nei frutteti. Nel corso delle tre annualità sono stati elaborati e introdotti appositi strumenti di pianificazione e gestione economica-finanziaria (business plans, studi di mercato, strumenti di gestione economicofinanziaria) e sono state realizzate attività di formazione tecniche e gestionali, per ogni struttura locale di produzione e trasformazione agro-alimentare sostenuta nell ambito delle diverse filiere del progetto, consentendo ai soggetti partner di divenire più capaci di gestire in autonomia le loro attività produttive. A

6 questo proposito, è utile sottolineare che almeno 4 strutture di trasformazione di prodotti agricoli sostenute dal progetto hanno raggiunto nei tre anni livelli più che soddisfacenti di sostenibilità economica e finanziaria e che altre due sono molto vicine a raggiungere questo risultato. Sono state supportate strategie di promozione e commercializzazione, che hanno visto la partecipazione delle strutture singolarmente (Salone del commercio equo Europeo a Lione 2009) e in maniera congiunta (FIARA ). Nel corso del 2010 e 2011 sono state realizzate delle missioni in Senegal del CUCI (centro universitario di cooperazione internazionale di Parma) che hanno permesso a tutte le filiere di beneficiare di consulenza qualificata e migliorare le tecniche e gli standard igienici e di sicurezza. Micro- finanza Nel settore della micro finanza, sono stati raggiunti buoni risultati rispetto al miglioramento dell accesso ai servizi finanziari di base per la popolazione esclusa dai circuiti finanziari formali, soprattutto in ambito rurale e periurbano. Le istituzioni che collaborano all interno del progetto sono tre Unioni che raggruppano 35 casse di base ubicate principalmente in ambito rurale e presenti su buona parte del territorio nazionale. Durante i tre anni di progetto si è passati da 25 casse di base a 35; il societariato è passato da a membri nei tre anni (di cui quasi il 40% è in media costituito da donne); i crediti in corso sono passati da circa a ed è migliorata la qualità del portafoglio delle tre Unioni, il cui tasso di crediti in sofferenza a 90 giorni è passato dal 7% al 4% medio del portafoglio. Ciò è stato possibile grazie ad un importante ed efficace lavoro di rafforzamento istituzionale e gestionale, all informatizzazione delle tre Unioni e delle casse di base, all individuazione di specifici prodotti di micro finanza e assicurazione agricola che rispondono in modo più adeguato alle esigenze dei produttori coinvolti nelle filiere prioritarizzate nell ambito del progetto. Le istituzioni di micro finanza sostenute dall iniziativa stanno raggiungendo livelli soddisfacenti di sostenibilità operativa. Le 35 casse di base e le direzioni delle 3 Unioni hanno beneficiato di formazione (circa 800 partecipanti alle formazioni), assistenza tecnica, accompagnamento, rafforzamento infrastrutturale (fornitura software e informatizzazione delle tre unioni e delle casse di base). E stata costruita la sede di una delle tre unioni e sono state acquistate 2 moto per le zone del Nord del Senegal al fine di migliorare gli spostamenti e il monitoraggio delle casse. E stato realizzato il documento programmatico per la costituzione di una Piattaforma dalle IMF rurali promossa dalle tre Unioni partner del progetto al fine di promuovere la riflessione sulle priorità della micro finanza in ambito rurale in Senegal. Le tre unioni, in partenariato con PAMECAS, hanno inoltre creato il GIE VA.RE.MI (valorizzazione delle rimesse dei migranti), una struttura di Gouvernance per promuovere la valorizzazione e la canalizzazione delle rimesse dei migranti senegalesi. Un servizio di trasferimento di denaro interno e delle rimesse è stato attivato e diffuso in due delle unioni sostenute nel progetto. Tre associazioni di allevatori del Nord del Senegal hanno usufruito di specifici fondi di credito messi a disposizione per l acquisto congiunto di alimenti per il bestiame. Turismo responsabile Le azioni promosse nell ambito del turismo responsabile si sono rivelate una effettiva opportunità di generazione di reddito non alternativo ma complementare per i produttori e soprattutto le produttrici locali impegnate nelle filiere agricole sostenute dall iniziativa. Sono state avviate e/o completate sei strutture ricettive di turismo responsabile, dotandole anche di sistemi alternativi di generazione dell energia, in coerenza con uno degli obiettivi prioritari di questa specifica tipologia di turismo, la protezione del territorio e dell ambiente e sono stati completati un laboratorio artigianale per la produzione dei batik per un associazione di donne di Louga (25 donne coinvolte), una buvette (area di ristorazione) e un

7 mercato di oggetti artigianali sull isola di Sippo che impiegano circa 30 addetti per rafforzare l accoglienza dei turisti. Intense attività di accompagnamento, formazione in materie tecniche e di gestione delle strutture turistiche, che hanno coinvolto circa 300 persone, hanno permesso alle persone coinvolte di raggiungere livelli di qualità del servizio più adeguati. In Italia e in Senegal sono state realizzate importanti attività di promozione della destinazione Senegal/turismo responsabile, attraverso la partecipazione a fiere ed eventi, la strutturazione di un apposito sito internet ( la diffusione di informazioni su internet, la realizzazione di spot e di video. In collegamento con la struttura di accoglienza turistica, ultimata durante il 2009 dal progetto a Lompoul, con la partecipazione di un associazione di migranti senegalesi residenti in Italia, l unione dei produttori locali, che raggruppa oltre contadini della zona, ha avviato la coltivazione di ortaggi e alberi da frutta con tecniche innovative di irrigazione ed è stata costruita una unità di allevamento avicolo che consente di rifornire la struttura di turismo responsabile e di generare ulteriore reddito per i soggetti coinvolti complessivamente nell iniziativa. Grazie all accompagnamento in campo economico-gestionale fornito nell ambito dell iniziativa, cinque delle 9 strutture di ricezione turistica o di generazione di reddito complementare all attività turistica (produzione di batik, commercializzazione prodotti dell artigianato, avicoltura e orticultura) hanno già raggiunto la loro sostenibilità economica e finanziaria e sono in grado di reinvestire nelle attività sociali e di solidarietà del territorio. Il 100% degli operatori delle strutture sono abitanti delle località beneficiarie del progetto e circa l 80% sono donne. Nel corso del primo anno della seconda fase è stata elaborata una griglia per l analisi dei criteri di turismo responsabile in Senegal, realizzata in collaborazione con l Università di Lione, che è stata applicata ai siti di Djoudj, Langue, Savoigne e Louga. La griglia è stata inoltre condivisa con le altre ONG e Fondazioni che operano nel settore in Senegal. In un ottica di sostenibilità delle azioni è stata intrapresa una stretta collaborazione con il Ministero del turismo e cultura senegalese che permetterà, entro la fine del progetto, l adozione di una carta dei principi del Turismo Responsabile a livello nazionale e permetterà alle strutture di TR di ottenere il riconoscimento ministeriale. L integrazione tra attori e tra componenti è sempre stata considerata come uno degli elementi caratteristici più qualificanti dell iniziativa e uno degli obiettivi strategici dell intervento. Nei primi tre anni di progetto sono stati organizzati, tra i partner di una stessa componente e tra le componenti, numerosi scambi metodologici e strategici, formazioni e ricerche comuni, è avvenuta la partecipazione congiunta ad eventi fieristici, sono state realizzate ricerche congiunte di finanziamento, sono state presentate nuove proposte di progetto. La crescita compiuta dalle associazioni di migranti grazie ai percorsi di rafforzamento tecnico, di riflessione istituzionale e di confronto, legati anche alla valorizzazione delle risorse della diaspora è stata significativa. Questi percorsi hanno permesso alle singole associazioni di scrivere e presentare nuovi progetti, ottenere nuovi contributi e arricchire il bagaglio di esperienza, oltre il progetto F4A, in continuità con le attività sviluppate al suo interno. In molti progetti le associazioni di migranti svolgono un ruolo di capofila o di primo piano. I partner della componente Food hanno potuto beneficiare di alcuni progetti cofinanziati da programmi internazionali di promozione della sicurezza e sovranità alimentare, grazie al rafforzamento istituzionale delle organizzazioni contadine partner del progetto. Le tre Isitituzioni di Microfinanza, oltre al rafforzamento istituzionale, hanno visto migliorare la loro trasparenza e credibilità e hanno così potuto beneficiare di nuove linee di credito per un totale di circa e sovvenzioni per il rafforzamento istituzionale e progetti cofinanziati concessi da programmi nazionali e internazionali di promozione della micro finanza. La componente Turismo responsabile del progetto ha operato in stretta sinergia con i programmi nazionali a beneficio delle aree protette e con i programmi finanziati dalla cooperazione allo sviluppo e della cooperazione decentrata.

8 In particolare, dal 2009 in poi sono stati attivati dai diversi attori del progetto F4A, ed in collegamento con esso, 33 progetti cofinanziati da Fondazioni private (Cariplo, Compagnia San Paolo, De Agostini), da enti della cooperazione decentrata (Comune di Milano, Regione Piemonte, Regione Toscana ed Emilia Romagna), dalla cooperazione internazionale (italiana, francese, spagnola ed europea), da programmi senegalesi di cooperazione e dalle Nazioni Unite (PNUD, IFAD, OMT) per un effetto leva totale di circa 4,5 milioni di euro. In generale, nell ambito della realizzazione delle attività, particolare attenzione è posta alle dinamiche di genere in tutte le componenti del progetto. Allo stesso modo, sono tenute in particolare considerazione le questioni ambientali e, laddove possibile, la promozione di energie alternative è incentivata con istallazione di pannelli solari e pompe solari per l approvvigionamento dell acqua. Nell ambito dello svolgimento delle attività di progetto, si segnala che sono stati siglati due protocolli di collaborazione: un protocollo d accordo tra la FAO progetto d appoggio alle organizzazione di produttori delle filiere produttive con potenzialità e il progetto F4A per la realizzazione di attività comuni nell ambito delle filiere produttive e attività di scambio di informazione, studi e coordinamento e un protocollo d intesa tra la Direzione della Micro finanza, Ministero dell imprenditorialità femminile e della micro finanza e il progetto F4A per la creazione di una piattaforma volta ad incentivare la canalizzazione e la valorizzazione delle rimesse dall Italia verso le istituzione della micro finanza in Senegal. Sono inoltre state realizzate diverse pubblicazioni e video all interno del progetto. In particolare si segnalano il video sul turismo responsabile in Senegal una vera esperienza di Senegal ( il video sull educazione allo sviluppo, il cui estratto è visionabile sul sito ufficiale del progetto nella sezione EAS, la pubblicazione Dalal Jamm, raccontami di te, che può essere richiesta tramite il sito ufficiale, due pubblicazioni inerenti il turismo responsabile Turismo responsabile in Senegal e Turismo responsabile per gli italiani, disponibili sul sito nonché gli studi, working paper e paper realizzati dal CeSPI che possono essere scaricati dal sito ufficiale del progetto, oltre al volume edito da Carocci Movimenti migratori e percorsi di cooperazione L esperienza di cosviluppo di Fondazioni4Africa Senegal. Il sito ufficiale dell iniziativa è:

Scheda sintetica del progetto. "Start-up della fondazione Senegal Italia per il Co-Sviluppo"

Scheda sintetica del progetto. Start-up della fondazione Senegal Italia per il Co-Sviluppo Scheda sintetica del progetto "Start-up della fondazione Senegal Italia per il Co-Sviluppo" Informazioni generali Nome del proponente IPSIA Milano Progetto congiunto presentato da: Associazione partner

Dettagli

IL PROCESSO DI CONSULTAZIONE

IL PROCESSO DI CONSULTAZIONE EXECUTIVE SUMMARY Realizzazione di una piattaforma finanziaria innovativa per la canalizzazione e la valorizzazione delle rimesse attraverso le Istituzioni di Microfinanza nel corridoio Italia-Senegal

Dettagli

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna Lo

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus) Protocollo d intesa tra Regione Toscana e Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus) Consolidamento e sviluppo della collaborazione per attività cooperazione internazionale nel settore dell'accesso

Dettagli

GLI IMMIGRATI IN PROVINCIA DI CREMONA Contesto, azioni, progetti

GLI IMMIGRATI IN PROVINCIA DI CREMONA Contesto, azioni, progetti Convenzione di Sovvenzione n. 2011/FEI/PROG-100781 CUP B53I12000030003 GLI IMMIGRATI IN PROVINCIA DI CREMONA Contesto, azioni, progetti CORRELARE: partnership ed esiti del progetto Rosita Viola Provincia

Dettagli

Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità

Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità I annualità Obiettivi. costruire capacità di comunicazione e dialogo interculturale tra gli studenti delle scuole secondarie superiori italiane;.

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

PIANO DEGLI INTERVENTI

PIANO DEGLI INTERVENTI DEL. CIPE N. 7/2006 PROGRAMMI OPERATIVI DI SUPPORTO ALLO SVILUPPO 2007-2009 ADVISORING PER LO SVILUPPO DEGLI STUDI DI FATTIBILITA E SUPPORTO ALLA COMMITTENZA PUBBLICA PIANO DEGLI INTERVENTI ALLEGATO 1

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE MISURA 431 Azione 2.b Informazione sull attività del GAL Attività di animazione

Dettagli

c. alla realizzazione e gestione di strutture di servizio per la ricerca e il trasferimento dei risultati della ricerca;

c. alla realizzazione e gestione di strutture di servizio per la ricerca e il trasferimento dei risultati della ricerca; (ALLEGATO 1) Estratto dallo Statuto della Fondazione per la Ricerca e l Innovazione Art. 3 Finalità 1. La Fondazione non ha fini di lucro, e ha lo scopo di realizzare, in sintonia con le strategie e la

Dettagli

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) Siamo nell ultimo anno di programmazione, per cui è normale fare un bilancio dell attività svolta e dell

Dettagli

Assistenza tecnica funzionale alla

Assistenza tecnica funzionale alla definizione, alla identificazione ed alla gestione dei Sistemi Turistici Locali ed altri idonei strumenti di promozione turistico territoriale complementari agli STL, e utili allo sviluppo del settore

Dettagli

TURISMO SCHEDA DI VALUTAZIONE SULL AVANZAMENTO DELLE AZIONI PREVISTE DAL PIANO DI AZIONE REGIONALE

TURISMO SCHEDA DI VALUTAZIONE SULL AVANZAMENTO DELLE AZIONI PREVISTE DAL PIANO DI AZIONE REGIONALE TURISMO SCHEDA DI VALUTAZIONE SULL AVANZAMENTO DELLE AZIONI PREVISTE DAL PIANO DI AZIONE REGIONALE OBIETTIVO AZIONI REALIZZATE 1. Migliorare le condizioni di accessibilità delle strutture turistiche 1.1

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 SVILUPPO LOCALE DI TIPO PARTECIPATIVO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A ottobre 2011, la Commissione europea ha adottato alcune proposte legislative per la politica di coesione 2014-2020 La presente scheda

Dettagli

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione Divisione II Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 A cura della

Dettagli

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna INTRODUZIONE Il percorso partecipativo ha avuto l obiettivo di sviluppare un confronto fra i diversi stakeholder sulle proposte

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

DONNE E LAVORO AGRICOLO:

DONNE E LAVORO AGRICOLO: DONNE E LAVORO AGRICOLO: SFIDE E PROPOSTE PER L AGENDA DI SVILUPPO POST 2015 Valentina Franchi Organizzazione delle Nazioni Unite per l Agricoltura e l Alimentazione IL RUOLO DELLE DONNE NELL AGRICOLTURA

Dettagli

UN SERVIZIO A MISURA D IMPRESA

UN SERVIZIO A MISURA D IMPRESA UN SERVIZIO A MISURA D IMPRESA Nasce Trentino International, lo Sportello integrato per l internazionalizzazione. Uno strumento pensato per le aziende trentine che vogliono aprirsi ai mercati esteri con

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

Cooperazione sanitaria internazionale e salute dei migranti: l impegno della Regione Toscana per la salute globale

Cooperazione sanitaria internazionale e salute dei migranti: l impegno della Regione Toscana per la salute globale Cooperazione sanitaria internazionale e salute dei migranti: l impegno della Regione Toscana per la salute globale Firenze, 19 novembre 2015 Katia Belvedere La cooperazione sanitaria internazionale - OGGI

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa Siglato a Milano il 17 Maggio 2010 PROTOCOLLO D INTESA TRA Associazione fra le Banche Estere in Italia (di seguito AIBE ), con sede in Milano in Piazzale Cadorna

Dettagli

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna Lo

Dettagli

Dal FEP al FEAMP: quale transizione

Dal FEP al FEAMP: quale transizione L attuazione della Politica Europea per la Pesca: Dal FEP al FEAMP Bologna, 08 ottobre 2014 Regione Emilia Romagna FEP: Misura 5.1 Assistenza tecnica Dal FEP al FEAMP: quale transizione Giulio Malorgio

Dettagli

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 \ OBIETTIVI TEMATICI (art.9 Reg.Generale) Interventi attivabili nel periodo 2014-2020 Grado

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Piano di Sviluppo Competenze

Piano di Sviluppo Competenze Piano di Sviluppo Competenze La proprietà e i diritti d'autore di questo documento e dei suoi allegati appartengono a RES. Le informazioni in esso contenute sono strettamente confidenziali. Il documento,

Dettagli

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca IL DIRETTORE GENERALE VISTA la legge 18 dicembre 1997, n. 440, recante istituzione

Dettagli

La nuova Politica Agricola Comune (PAC)

La nuova Politica Agricola Comune (PAC) Argomenti trattati La nuova Politica Agricola Comune (PAC) Il percorso per giungere alla nuova PAC I principali elementi della discussione in atto Lo Sviluppo Rurale nella nuova PAC Spunti di riflessione

Dettagli

PANE MIGRANTE: DIVERSI PUNTI DI VISTA SUL CO-SVILUPPO. Milano-Bicocca 28 maggio 2014 Silvia Berini Associazione AREPA

PANE MIGRANTE: DIVERSI PUNTI DI VISTA SUL CO-SVILUPPO. Milano-Bicocca 28 maggio 2014 Silvia Berini Associazione AREPA PANE MIGRANTE: DIVERSI PUNTI DI VISTA SUL CO-SVILUPPO Milano-Bicocca 28 maggio 2014 Silvia Berini Associazione AREPA Finalità della tavola rotonda Premessa La tavola rotonda si inserisce all interno di

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

LOMBARDIA REGIONE CONCRETA

LOMBARDIA REGIONE CONCRETA LOMBARDIA REGIONE CONCRETA 20 MILIONI PER LA MOBILITÀ CICLISTICA 5 MILIONI PER GIOVANI IMPRENDITORI CIRCA 5 MILIONI PER L AGROALIMENTARE OLTRE 4 MILIONI PER LA CULTURA 1 MILIONE PER IL COMMERCIO 5 GIUGNO

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. Paniere lucchese. Rete del gusto

PROTOCOLLO D INTESA. Paniere lucchese. Rete del gusto PROTOCOLLO D INTESA per la valorizzazione e promozione del Paniere lucchese dei prodotti agroalimentari tipici tradizionali e locali attraverso la creazione della Rete del gusto Lucca 11 Maggio 2006 Palazzo

Dettagli

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico L Associazione Bancaria Italiana (ABI) Il Presidente dell ABI La CONFINDUSTRIA Il Presidente di CONFINDUSTRIA La Conferenza dei

Dettagli

ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Tra UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI NOVARA

ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Tra UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI NOVARA ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Tra UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI NOVARA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A PROTOCOLLO D'INTESA TRA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE (di seguito denominato Ministero) E DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A (di seguito denominata Casa Editrice) VISTO il decreto legislativo 16 aprile 1994, n.

Dettagli

ACCEDERE ALLA FORMAZIONE PER LO SVILUPPO POSDRU/128/5.1/G/134978. Newsletter nr.1

ACCEDERE ALLA FORMAZIONE PER LO SVILUPPO POSDRU/128/5.1/G/134978. Newsletter nr.1 ACCEDERE ALLA FORMAZIONE PER LO SVILUPPO POSDRU/128/5.1/G/134978 Newsletter nr.1 Indice: Formazione professionale forma di riduzione della disoccupazione Progetto Accedere alla formazione per lo sviluppo

Dettagli

ASSOCIAZIONE ONLUS CERCHI D ONDA

ASSOCIAZIONE ONLUS CERCHI D ONDA ASSOCIAZIONE ONLUS CERCHI D ONDA PROGETTO FAMIGLIE SOLIDALI 2012 S ommario Premessa 1. Il contesto 2. Finalità 3. Obiettivi specifici 4. Attività 5. Destinatari 6. Durata del progetto 7. Cronogramma 8.

Dettagli

BANDO. Progetti di formazione per il volontariato

BANDO. Progetti di formazione per il volontariato BANDO Progetti di formazione per il volontariato Anno 2016 1. Chi può presentare I progetti possono essere presentati da tutte le associazioni di volontariato con sede legale nel territorio della regione

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

Gli obiettivi del progetto sono dunque molteplici: favorire la diffusione della cultura imprenditoriale dei ricercatori, in modo che la

Gli obiettivi del progetto sono dunque molteplici: favorire la diffusione della cultura imprenditoriale dei ricercatori, in modo che la REGIONE PIEMONTE BOLLETTINO UFFICALE N. 40 DEL 8/10/2009 Finpiemonte S.p.A. - Torino Avviso ad evidenza pubblica - Progetto Sovvenzione Globale "Percorsi integrati per la creazione di imprese innovative

Dettagli

Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi

Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi Intervento di: PALMA COSTI Assessore Interventi Economici, Innovazione e Pari opportunità della Provincia di Modena Mercoledì 1 aprile 2009 Camera

Dettagli

Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento

Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento Area Disabilità La politica regionale lombarda in quest area è particolarmente attiva, con servizi ed interventi a carattere educativo, formativo

Dettagli

Democratica del Congo

Democratica del Congo Progetti scuole Proposta di gemellaggio Italia - Repubblica Democratica del Congo a cura di AMKA Onlus Chi siamo? Amka è un Organizzazione no profit nata nel 2001 dall incontro di due culture differenti

Dettagli

Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia/Francia Marittimo 2007-2013

Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia/Francia Marittimo 2007-2013 Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia/Francia Marittimo 2007-2013 ACRONIMO PROGETTO MA_R_TE + TITOLO PROGETTO OBIETTIVO GENERALE MARE, RURALITÀ E TERRA: POTENZIARE L UNITARIETÀ STRATEGICA Favorire

Dettagli

La responsabilità speciale

La responsabilità speciale La responsabilità speciale La responsabilità sociale Il progetto Zero Infortuni I nostri dipendenti La tutela della salute dei lavoratori La sicurezza sul lavoro Il rapporto con il territorio prevenzione

Dettagli

Il Fondo Mutualistico di Legacoop

Il Fondo Mutualistico di Legacoop LA FINANZA E IL CREDITO IN COOPERAZIONE Il Fondo Mutualistico di Legacoop Aldo Soldi Direttore Generale Coopfond Parma, 6 marzo 2014 1 1 - Coopfond Coopfond è il Fondo mutualistico di Legacoop. E una S.p.A.

Dettagli

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA Ottobre 2009 Sono passati dieci anni dall avvio del progetto regionale Fattorie Didattiche che ha creato nel periodo un apertura di dialogo

Dettagli

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Le organizzazioni di volontariato in Lombardia La Lombardia è la regione italiana che detiene il maggior numero di organizzazioni iscritte

Dettagli

Il confidi nazionale della cooperazione italiana. Sosteniamo lo sviluppo delle imprese cooperative

Il confidi nazionale della cooperazione italiana. Sosteniamo lo sviluppo delle imprese cooperative Il confidi nazionale della cooperazione italiana Sosteniamo lo sviluppo delle imprese cooperative chi siamo Cooperfidi Italia è il confidi nazionale della cooperazione italiana ed è sostenuto da Agci,

Dettagli

Accesso al Micro Credito per Immigrati Modena 16/03/2011

Accesso al Micro Credito per Immigrati Modena 16/03/2011 Progetto co-finanziato dall Unione Europea Ministero dell Interno Fondo Europeo per l Integrazione di Cittadini di Paesi Terzi Accesso al Micro Credito per Immigrati Modena 16/03/2011 Finalità sperimentare

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

Mani Tese 2013. www.manitese.it u n i m p e g n o d i g i u s t i z i a

Mani Tese 2013. www.manitese.it u n i m p e g n o d i g i u s t i z i a u n i m p e g n o d i g i u s t i z i a MANI TESE ONG/ONLUS Da 49 anni verso un mondo più giusto Mani Tese è un Organizzazione Non Governativa nata in Italia nel 1964 per combattere la fame e gli squilibri

Dettagli

DALLE FONDAZIONI 1,5 MILIONI DI EURO PER IL BURKINA FASO

DALLE FONDAZIONI 1,5 MILIONI DI EURO PER IL BURKINA FASO Comunicato Stampa DALLE FONDAZIONI 1,5 MILIONI DI EURO PER IL BURKINA FASO Il progetto raccoglie ed estende a nuovi Paesi il know how di Fondazioni4Africa Milano, 2 ottobre 2012. In occasione del suo intervento

Dettagli

Presentazione bando congiunto. Nutrire il pianeta 2014

Presentazione bando congiunto. Nutrire il pianeta 2014 Presentazione bando congiunto Nutrire il pianeta 2014 Milano, 5 marzo 2014 Il bando congiunto Un nuovo partenariato pubblico-privato che, in ottica EXPO 2015, intende: promuovere risposte adeguate alle

Dettagli

Formazione Immigrazione

Formazione Immigrazione Formazione Immigrazione Programma di Formazione Integrata per l innovazione dei processi organizzativi di accoglienza e integrazione dei cittadini stranieri e comunitari I edizione Workshop conclusivo

Dettagli

Progetto Bollenti Spiriti. Giovani Open Space. Comune di Barletta

Progetto Bollenti Spiriti. Giovani Open Space. Comune di Barletta Regione Puglia Progetto Bollenti Spiriti Giovani Open Space Comune di Barletta Programma regionale per le Politiche giovanili Bollenti Spiriti Delibera Cipe n. 35/2005. Ripartizione delle risorse per interventi

Dettagli

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE ha interpretato e sostenuto negli anni lo sviluppo della mutualità, l affermazione dei principi solidaristici e la responsabilità sociale dell Impresa Cooperativa che ottiene benefici tramite la costituzione

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 SVILUPPO LOCALE DI TIPO PARTECIPATIVO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

PROGRAMMA INTEGRATO DI SVILUPPO DEL MONTEPIANO REATINO INTESA di PROGRAMMA

PROGRAMMA INTEGRATO DI SVILUPPO DEL MONTEPIANO REATINO INTESA di PROGRAMMA PROGRAMMA INTEGRATO DI SVILUPPO DEL MONTEPIANO REATINO INTESA di PROGRAMMA Oggi 16 luglio 2007, presso l ex convento San Francesco di Labro si sono riuniti tutti i Soggetti partecipanti al Programma Integrato

Dettagli

La Cooperazione allo Sviluppo: il contributo della Regione Sardegna

La Cooperazione allo Sviluppo: il contributo della Regione Sardegna Legge Regionale n. 19/96 Norme in materia di cooperazione con i Paesi in via di sviluppo e di collaborazione internazionale La Cooperazione allo Sviluppo: il contributo della Regione Sardegna Incontri

Dettagli

PROGRAMMA DI COOPERAZIONE Alpine Space Programme 2014-2020

PROGRAMMA DI COOPERAZIONE Alpine Space Programme 2014-2020 PROGRAMMA DI COOPERAZIONE Alpine Space Programme 2014-2020 La presente scheda ha lo scopo di illustrare sinteticamente i contenuti del Programma di Cooperazione per il periodo 2014-2020, approvato dalla

Dettagli

TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO"

TURISMO, BRAMBILLA: 400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO" "Per la prima volta in Italia, il governo dispone un concreto e significativo

Dettagli

ASSOCIAZIONE MANI TESE ONG ONLUS SEDE NAZIONALE: PIAZZA V.GAMBARA 7/9 MILANO

ASSOCIAZIONE MANI TESE ONG ONLUS SEDE NAZIONALE: PIAZZA V.GAMBARA 7/9 MILANO Ente: ASSOCIAZIONE MANI TESE ONG ONLUS SEDE NAZIONALE: PIAZZA V.GAMBARA 7/9 MILANO serviziocivile@manitese.it www.manitese.it tel. 02 4075165 Titolo del Progetto: LA NUOVA SFIDA DEGLI OBIETTIVI DELLO SVILUPPO

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI PROTOCOLLO D INTESA Tra la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e l Agenzia Nazionale per i Giovani in relazione alle attività e

Dettagli

Approfondimenti: Provincia di Cuneo

Approfondimenti: Provincia di Cuneo Approfondimenti: Provincia di Cuneo Premessa Contesto e attività/1 Nel generale contesto di crisi che ha continuato a caratterizzare il sistema economico italiano nel 2013 i dati relativi al Piemonte hanno

Dettagli

BANDO. per le associazioni socie del Cesvot. per la presentazione. di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2015

BANDO. per le associazioni socie del Cesvot. per la presentazione. di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2015 BANDO per le associazioni socie del Cesvot per la presentazione di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2015 volontariato ANNO 2015 Pagina 1 1. Chi può presentare Hanno diritto a presentare

Dettagli

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE. Rete telematica e servizi di supporto ICT

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE. Rete telematica e servizi di supporto ICT SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE Rete telematica e servizi di supporto ICT La rete telematica regionale LEPIDA ed il SISTEMA a rete degli SUAP come esempi di collaborazione fra Enti della PA per

Dettagli

La politica di sviluppo rurale e il PSR 2007-2013 della Lombardia

La politica di sviluppo rurale e il PSR 2007-2013 della Lombardia La politica di sviluppo rurale e il PSR 2007-2013 della Lombardia Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agro-alimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano La politica

Dettagli

Proposta di Legge 20 dicembre 2013, n. 303 Disposizioni per il sostegno e la diffusione del commercio equo e solidale.

Proposta di Legge 20 dicembre 2013, n. 303 Disposizioni per il sostegno e la diffusione del commercio equo e solidale. Proposta di Legge 20 dicembre 2013, n. 303 Disposizioni per il sostegno e la diffusione del commercio equo e solidale. Art. 1 Oggetto e finalità 1. La Regione, in coerenza con i principi internazionali

Dettagli

Manital e Compagnia di San Paolo FONDO RISORSA CANAVESE BANDO GIOVANI PER IL CANAVESE

Manital e Compagnia di San Paolo FONDO RISORSA CANAVESE BANDO GIOVANI PER IL CANAVESE Manital e Compagnia di San Paolo FONDO RISORSA CANAVESE BANDO GIOVANI PER IL CANAVESE 1. PREMESSA Manital, con la collaborazione della Compagnia di San Paolo ha istituito il Fondo Risorsa Canavese, con

Dettagli

La CAssetta degli attrezzi

La CAssetta degli attrezzi in collaborazione con Fondo Sociale Europeo Investiamo sul nostro futuro La CAssetta degli attrezzi per costruire il tuo futuro Hai un idea da realizzare? Istruzioni per l uso www.fse.basilicata.it - www.eures.europa.eu

Dettagli

PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012

PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012 PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012 IL PATTO DEI SINDACI Raccogliere la sfida della riduzione del 20% delle emissioni di CO2 entro il 2020 sul proprio territorio: questo, in estrema sintesi,

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

Centro di competenze qualificate in ambito servizi di valutazione immobiliare

Centro di competenze qualificate in ambito servizi di valutazione immobiliare Centro di competenze qualificate in ambito servizi di valutazione immobiliare La partnership Ribes e Nomisma Ribes ha avviato nel corso del 2010 la predisposizione di un nuovo Piano Industriale con l obiettivo

Dettagli

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Corso di Alta Formazione Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Evento Finale 25 marzo 2013 -Bergamo Palazzo dei Contratti e delle Manifestazioni BERGAMO SVILUPPO AZIENDA

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO 1. Finalità degli interventi emblematici 2 2. Ammontare delle assegnazioni e soggetti destinatari 2 3. Aree filantropiche di pertinenza

Dettagli

Un patto territoriale per il Welfare Locale

Un patto territoriale per il Welfare Locale Un patto territoriale per il Welfare Locale Pianificazione e progettazione condivisa sullo sviluppo dell area comune dei Piani di Zona 2012-2014 Lecco, 24 gennaio 2013 Agenda L area comune dei PdZ: verso

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte.

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte. REGIONE PIEMONTE Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte. (B.U. 16 aprile 2015, n. 15) Il Consiglio regionale ha approvato IL PRESIDENTE

Dettagli

Ricerca e Innovazione nelle imprese. Misure di sostegno immediato alle attività innovative e di ricerca delle imprese

Ricerca e Innovazione nelle imprese. Misure di sostegno immediato alle attività innovative e di ricerca delle imprese Ricerca e Innovazione nelle imprese Misure di sostegno immediato alle attività innovative e di ricerca delle imprese OBIETTIVI DELL INTERVENTO Rafforzare la ripresa economica con azioni qualificate per

Dettagli

Programma Minori Serbia

Programma Minori Serbia Programma Minori Serbia ``Supporto in favore delle politiche minorili in Serbia - Rafforzamento istituzionale per il decentramento dei servizi sociali e del servizio nazionale per la protezione dei diritti

Dettagli

L economia solidale. L economia solidale per: Valorizzare le relazioni prima che il capitale" Riconoscere un equa ripartizione delle risorse"

L economia solidale. L economia solidale per: Valorizzare le relazioni prima che il capitale Riconoscere un equa ripartizione delle risorse Pesaro L economia solidale L economia solidale per: Valorizzare le relazioni prima che il capitale" Riconoscere un equa ripartizione delle risorse" Garantire il rispetto dell ambiente e dell ecosistema

Dettagli

Corso di formazione gratuito. ASSOCIAZIONI DI MIGRANTI PER IL CO-SVILUPPO A.MI.CO. Milano 2015

Corso di formazione gratuito. ASSOCIAZIONI DI MIGRANTI PER IL CO-SVILUPPO A.MI.CO. Milano 2015 Corso di formazione gratuito ASSOCIAZIONI DI MIGRANTI PER IL CO-SVILUPPO A.MI.CO. Milano 2015 Il corso di formazione Associazioni Migranti per il Co-sviluppo, promosso dall Organizzazione Internazionale

Dettagli

Sviluppo di comunità

Sviluppo di comunità Sviluppo di comunità Rendere la comunità locale un attore del cambiamento sociale S e per comunità si intende un gruppo sociale (comunità locale, scuola, organizzazione, associazione), nel quale relazioni,

Dettagli

Ridurre i divari tra il Nord e il Sud del mondo

Ridurre i divari tra il Nord e il Sud del mondo Ridurre i divari Il problema Fino alla fine degli anni sessanta, la cooperazione allo sviluppo si identificava esclusivamente con la cooperazione economica o con l aiuto umanitario di emergenza. Questa

Dettagli

Comitato di Sorveglianza Roma, 20 giugno 2014

Comitato di Sorveglianza Roma, 20 giugno 2014 Supporto alla definizione e attuazione delle politiche regionali di ricerca e innovazione (Smart Specialisation Strategy Regionali) Comitato di Sorveglianza Roma, 20 giugno 2014 Indice La Smart Specialisation

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 20 DEL 08 AGOSTO 2014

LEGGE REGIONALE N. 20 DEL 08 AGOSTO 2014 LEGGE REGIONALE N. 20 DEL 08 AGOSTO 2014 RICONOSCIMENTO E COSTITUZIONE DEI DISTRETTI RURALI, DEI DISTRETTI AGROALIMENTARI DI QUALITÀ E DEI DISTRETTI DI FILIERA IL CONSIGLIO REGIONALE Ha approvato IL PRESIDENTE

Dettagli

IL FUTURO COME VIAGGIO

IL FUTURO COME VIAGGIO IL FUTURO COME VIAGGIO Anno di realizzazione 2011 Finanziamento Cariverona Rete di progetto Coop. Kantara; Coop. Progetto Integrazione; Fondazione ISMU, Settore Formazione; Studio Res Corso di formazione

Dettagli

Analisi delle forme di incentivi corrisposti alle donne nella fase di start-up e/o per lo sviluppo di attività imprenditoriali nella Regione Calabria

Analisi delle forme di incentivi corrisposti alle donne nella fase di start-up e/o per lo sviluppo di attività imprenditoriali nella Regione Calabria Analisi delle forme di incentivi corrisposti alle donne nella fase di start-up e/o per lo sviluppo di attività imprenditoriali nella Report di ricerca Rapporto realizzato da Viale della Resistenza 23 87036

Dettagli

Avvio CETS Parchi Ossola Carta Europea del Turismo Sostenibile: l esperienza del Parco delle Alpi Marittime

Avvio CETS Parchi Ossola Carta Europea del Turismo Sostenibile: l esperienza del Parco delle Alpi Marittime Avvio CETS Parchi Ossola Carta Europea del Turismo Sostenibile: l esperienza del Parco delle Alpi Marittime Nanni Villani Responsabile Sviluppo Sostenibile e Comunicazione Parco Naturale delle Alpi Marittime

Dettagli

INNOVAZIONE, RICERCA E SPIN OFF IMPRENDITORIALE LE NUOVE STRADE DEL LAVORO PASSANO DI QUI

INNOVAZIONE, RICERCA E SPIN OFF IMPRENDITORIALE LE NUOVE STRADE DEL LAVORO PASSANO DI QUI INNOVAZIONE, RICERCA E SPIN OFF IMPRENDITORIALE LE NUOVE STRADE DEL LAVORO PASSANO DI QUI IL PROGETTO Il progetto DONNE E SCIENZA: ricerca, innovazione e spin-off imprenditoriale è un percorso integrato

Dettagli

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE Scuola: Istituto comprensivo Fratelli Cervi - Scuola secondaria di I grado Dante Alighieri di Nonantola (Modena) MUSEO:

Dettagli

DAL SENEGAL AL BURKINA FASO, DA 4 A 25 INSIEME PER UN UNICO OBIETTIVO. Capitalizzare le esperienze

DAL SENEGAL AL BURKINA FASO, DA 4 A 25 INSIEME PER UN UNICO OBIETTIVO. Capitalizzare le esperienze Capitalizzare le esperienze DAL SENEGAL AL BURKINA FASO, DA 4 A 25 Nel 2007 quattro tra le principali Fondazioni di origine bancaria italiane, Compagnia di San Paolo, Fondazione Cariparma, Fondazione Cariplo

Dettagli

Scheda progetto. Titolo del progetto LOVE YOUR HEART. Oggetto:

Scheda progetto. Titolo del progetto LOVE YOUR HEART. Oggetto: Scheda Titolo del Oggetto: Capofila Ente finanziatore Durata: Paesi partner del Strategia LOVE YOUR HEART (codice: 2 ord./0087/0) Cooperazione transfrontaliera Adriatica nel settore socio-sanitario per

Dettagli

Sostegno a distanza Gambia

Sostegno a distanza Gambia Sostegno a distanza Gambia 8ª Relazione sullo stato di avanzamento Data: 16 febbraio 2015 Periodo: settembre 2013 settembre 2014 INTRODUZIONE Il Sostegno a distanza in Gambia ha completato il suo ottavo

Dettagli