Travi fredde high tech: efficienza & design

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Travi fredde high tech: efficienza & design"

Transcript

1 - progettazione Travi fredde high tech: efficienza & design Quando si parla di travi fredde ci si riferisce in genere ad elementi, detti ad induzione oppure attivi, in quanto basano il loro funzionamento sull induzione, ovvero sulla distribuzione di aria primaria attraverso un plenum dotato di piccoli ugelli che, creando una zona di depressione in prossimità del soffitto, movimentano un flusso d aria ambiente che viene risucchiata all interno della trave e trattata da una o due batterie di scambio di tipo tradizionale, con tubi in rame e alette in alluminio. L induzione permette in sostanza di ottenere il ricircolo dell aria ambiente senza dover utilizzare un ventilatore come invece avviene nei terminali fan-coil, con tutti i vantaggi che ciò comporta (comfort termico e acustico, risparmio energetico, igiene, manutenzione). Questa tipologia è la più diffusa e viene proposta da diversi costruttori in modelli che si differenziano tra loro soltanto per i dettagli costruttivi, dato che prestazioni e caratteristiche dimensionali risultano assai simili. Gli apparecchi sono infatti progettati in modo da integrarsi con i pannelli standard dei controsoffitti modulari a quadrotti da 600 x 600: la larghezza standard è quindi di 600 mm, mentre la lunghezza si basa su più moduli da 600 mm ciascuno e quindi varia da un minimo di ad un massimo di mm. La potenza frigorifera specifica, misurata in Watt per metro di lunghezza, dipende dalla differenza di temperatura tra l aria ambiente e la temperatura media dell acqua, e dalla portata specifica di aria immessa. Con una temperatura media dell acqua di 16 C e un diffe- Tutte le travi fredde sono del tipo ad induzione. Esiste tuttavia una tipologia high tech, che può essere definita ad alta induzione, che si distingue nettamente dalle altre dal punto di vista costruttivo e che presenta elevate caratteristiche di efficienza ed igiene unitamente ad un originale design. di Maurizio Magistrelli, Sagicofim 46 RCI_2007_011_INT@ indd :56:47

2 1 Le travi fredde ad alta induzione sono composte da un diffusore lineare ad alta induzione, integrato con una piastra radiante alettata in estruso di alluminio, dotata nella parte superiore di un circuito di tubi in rame nei quali circola l acqua calda o fredda. renziale tra la temperatura della batteria e la temperatura ambiente pari a 10 K, la potenza frigorifera è di circa 500 W/m compreso il contributo dell aria primaria, considerata immessa a 18 C con una portata pari a 2 vol/h. Le travi possono essere utilizzate anche per il dell ambiente in regime invernale: con acqua calda ad una temperatura in ingresso di 45 C e con aria primaria a temperatura neutra (20 C) la resa termica è anch essa intorno ai 500 W/m. Una trave diversa Da diversi anni è tuttavia disponibile un tipo di trave high tech che si basa su una costruzione ed un principio di funzionamento sostanzialmente diversi. Analogamente alle travi tradizionali si tratta di elementi di tipo attivo, ovvero che integrano in un solo apparecchio le funzioni di controllo della temperatura e di immissione di aria primaria. La costruzione tuttavia è completamente diversa in quanto risulta in pratica dalla combinazione tra un diffusore lineare ad alta induzione con una piastra radiante posta in vista a soffitto. La piastra è costruita in estruso di alluminio di forma alettata ed è dotata nella parte superiore di un circuito di tubi in rame (con diametro di 10 mm x 1 mm), disposti a serpentina, nei quali circola l acqua calda o fredda, a seconda della stagione (figura 1). Il diffusore lineare montato al di sopra della piastra è costituito da un plenum in lamiera zincata che distribuisce l aria per tutta la lunghezza della trave. Il plenum è dotato di una piastra equalizzatrice di pressione, al di sotto della quale si trova l elemento diffusore dotato di molteplici piccoli ugelli situati tra i profili alettati della piastra radiante (figura 2). La distribuzione dell aria in ambiente avviene ad alta induzione con getti d aria inclinati di 45 rispetto alla verticale e al soffitto, il che consente di realizzare uno scambio termico molto efficiente e, quindi, un efficace raffreddamento. L alta induzione, e la conseguente rapida equalizzazione della temperatura del getto, assicurano basse velocità residue nella zona occupata. La piastra ha una larghezza standard di 300 mm ed è composta da singoli moduli con lunghezza di 250 mm, componibili tra loro in modo da ottenere la lunghezza richiesta. L ingombro in altezza è di 150 mm. Il collegamento del plenum ai condotti flessibili dell aria è laterale, come sempre avviene nei diffusori lineari, a differenza di quanto avviene con le travi tradizionali che hanno l attacco dell aria frontale. La piastra della trave esercita una duplice azione di raffreddamento sensibile: per radiazione e per convezione dell aria ambiente che viene raffreddata a contatto con la zona alettata e che, a causa della maggiore densità, ridiscende verso il basso entro la zona occupata. A ciò si aggiunge il contributo di raffreddamento fornito dall aria primaria. I carichi di tipo latente e la ventilazione sono, invece, trattati mediante l immissione dell aria primaria, che permette il controllo della qualità e dell umidità dell aria ambiente. A parità di condizioni di temperatura dell acqua e dell aria primaria e del valore di portata d aria, la potenza frigorifera specifica è analoga a quella delle travi tradizionali. Nella stagione invernale le travi possono essere alimentate con acqua calda a bassa temperatura (35 C). Il avviene, anche in questo caso, in parte per radiazione dalla trave stessa e in 47 RCI_2007_011_INT@ indd :56:48

3 2 Il diffusore lineare montato al di sopra della piastra è costituito da un plenum in lamiera zincata dotato di molteplici piccoli ugelli che provocano l induzione dell aria ambiente che lambisce la piastra raffreddandosi. parte per convezione. L aria primaria, immessa a temperatura neutra, garantisce la ventilazione. Travi a confronto La travi ad alta induzione si differenziano rispetto a quelle tradizionali sono molteplici aspetti: integrazione nei controsoffitti; rapporto di induzione; flusso dell aria immessa; igiene e manutenzione. Integrazione architettonica Essendo le dimensioni della piastra alettata di soli 300 mm in larghezza risulta più semplice l integrazione delle travi con gli altri impianti presenti nei controsoffitti (ad esempio corpi illuminanti). La superficie a soffitto è infatti compresa tra il 5 ed il 10% di quella totale, mentre l altezza contenuta semplifica il passaggio di tubazioni, condotte d aria e impianti elettrici. Una trave di tipo tradizionale presenta invece un corpo in lamiera zincata contenente una o due batterie alettate ed un plenum di diffusione aria, con dimensioni standard di 600 mm in larghezza e di 200 mm in altezza. Anche l aspetto estetico è molto diverso. La trave ad alta induzione si presenta come un elemento in estruso d alluminio con una superficie uniforme che nasconde alla vista il diffusore (figura 3) mentre nelle travi tradizionali si distinguono in modo netto i due elementi lineari posti lateralmente rispetto alla griglia forellata centrale. L alimentazione laterale del plenum e la disponibilità di elementi non attivi costituiti dalla sola piastra alettata consentono la realizzazione di linee continue di travi di lunghezza illimitata, aspetto particolarmente importante in spazi open-space. L insieme di queste caratteristiche rende queste travi molto apprezzate dal punto di vista architettonico, in particolare in presenza di ambienti di prestigio con soffitti continui in cartongesso. Elevata induzione In una trave ad alta induzione l aria primaria viene immessa in ambiente da un diffusore lineare ad elevata induzione con getti d aria inclinati di 45 rispetto alla verticale e al soffitto. L effetto Coanda non è richiesto, quindi è possibile installare la trave anche in assenza di controsoffitto. L aria ambiente viene indotta dall aria immessa a risalire verso la piastra radiante che viene quindi lambita dal flusso d aria. Grazie all elevata induzione, la velocità ed il differenziale di temperatura dell aria si riducono molto rapidamente. Il rapporto di induzione è pari a circa 1 a 25 (per una portata d aria primaria di 2 vol/h la portata indotta messa in circolo è quindi di 50 vol/h). L induzione avviene direttamente nell ambiente e ciò è fondamentale per la riduzione della velocità e del differenziale temperatura dell aria immessa. È quindi possibile immettere aria a bassa temperatura, con un differenziale rispetto all ambiente fino a 14 K, garantendo sempre una velocità dell aria nella zona occupata inferiore a 0,15 m/s. In una trave di tipo tradizionale l aria primaria viene immessa attraverso una serie di ugelli (posti lungo il plenum interno) e provoca un effetto di induzione all interno della trave dell aria ambiente che passa attraverso la batteria alettata di scambio termico. Il rapporto d induzione è di 1 a 4: i costruttori non forniscono dati sull induzione in ambiente, che in ogni caso risulta molto bassa dato che non vi è sufficiente pressione differenziale sulla mandata dell aria. La miscela d aria viene quindi immessa a bassa induzione nell ambiente mediante i due elementi lineari con flusso orizzontale ed aderisce al soffitto grazie all effetto Coanda, senza il quale vi sarebbe una caduta dell aria immessa. Per tale ragione il differenziale di temperatura non può essere superiore a 8 K. Le velocità dell aria possono essere 48 RCI_2007_011_INT@ indd :56:48

4 CASI DI STUDIO Anche se non così diffusi come quelli basati su travi fredde di tipo tradizionale, in Italia esistono diversi impianti realizzati negli ultimi anni con travi ad alta induzione, descritti in precedenti articoli su RCI. La maggior parte riguarda edifici per uffici e strutture sanitarie, come ad esempio la Clinica Santa Rita a Milano, l ospedale Stella del Mattino di Cuneo, e i saloni espositivi di Pegeout e Bentley. All estero ovviamente la parte del leone appartiene alla Germania con centinaia di progetti realizzati, tra i quali FOTO ANNA BLAU A Vista interna del centro direzionale Euro Plaza di Vienna per il quale sono stati previsti più di metri lineari di travi fredde ad alta induzione. spiccano gli uffici della IBM di Amburgo (6.300 m 2 ), numerose agenzie bancarie e Call Center ed i grandi magazzini Marks & Spencer di Francoforte (4.500 m 2 ). Nel resto d Europa si distinguono gli uffici della BP di Londra ( m 2 ) e quelli della banca ING in Olanda ( m 2 ) Ma un cenno particolare meritano alcuni recenti realizzazioni. A Vienna, ad esempio, è stata da poco completata la prima fase di un intervento immobiliare di grandi dimensioni destinato al terziario, denominato Euro Plaza (figura A). Si tratta di un centro direzionale con edifici per uffici per complessivi 128 mila metri quadrati, destinati ad ospitare le sedi di società multinazionali quali Microsoft, Hewlett Packard, Danone, L Oreal e altre ancora. Per la prima fase sono stati previsti impianti con travi fredde ad alta induzione per complessivi metri lineari, ai quali si aggiungeranno altri metri lineari per la seconda fase il cui completamento è previsto nel Ad Amburgo le travi ad alta induzione sono state invece utilizzate per il ristorante Le Soleil dell Hotel Le Royal Meridien (figura B). Integrate nel soffitto in cartongesso le travi garantiscono una resa frigorifera fino a 120 W/m 2 con una portata d aria immessa fino a 15 m 3 /h.m 2. A Stoccarda infine è stato realizzato l impianto per la Pressehaus (Casa della Stampa), una struttura di m 2 per la quale sono state impiegate travi fredde con resa di 125 W/m 2 con una portata di 12 m 3 /h.m 2 (figura C). FOTO JOI-DESIGN INNENARCHITEKTEN, HAMBURG FOTO WILHELM MIERENDORF B Il ristorante Le Soleil dell Hotel Le Royal Meridien è climatizzato mediante travi ad alta induzione integrate nel soffitto in cartongesso che garantiscono una resa frigorifera fino a 120 W/m 2. C Per i metri quadrati della Pressehaus di Stoccarda sono state impiegate travi fredde con resa di 125 W/m 2. controllate soltanto se l effetto Coanda non è disturbato. In caso di uffici singoli dotati di una sola trave l immissione orizzontale del flusso d aria può provocare elevate velocità in prossimità delle pareti e del pavimento, mentre in caso di open-space con più travi installate in parallelo si possono verificare scontri dei flussi d aria contrapposti, con elevate velocità risultanti nella zona occupata. A ciò si può rimediare soltanto se le travi vengono dotate di deflettori sui diffusori in modo da indirizzare l aria con angolazioni divergenti. Igiene e manutenzione La manutenzione è ridotta al minimo dato che l aria ambiente indotta lambisce la parte esterna (lato ambiente) della piastra radiante senza entrare nella trave. Le operazioni di pulizia si limitano alla superficie esterna della piastra, utilizzando un liquido detergente ed una spugna. Non è necessario smontare o aprire la trave e l operazione è molto veloce. In una trave di tipo tradizionale, invece, l aria ambiente attraversa la batteria e circola all interno della trave. È quindi necessario prevedere una periodica pulizia interna dei componenti sui quali si possono depositare germi e batteri trasportati da umidità e polvere. Per la pulizia è necessario aprire e spesso smontare la trave. L operazione non è possibile con soffitti chiusi in cartongesso e risulta più lunga Sporcamento delle superfici a soffitto L accumulo di polvere avviene solo sulla 50 RCI_2007_011_INT@ indd :58:35

5 3 Le travi possono essere allineate in modo da formare elementi continui di lunghezza illimitata, aspetto particolarmente importante in ambienti open-space di grandi dimensioni. superficie delle piastre mentre in una trave di tipo tradizionale può verificarsi anche sul soffitto ai lati della trave. Lo sporcamento della batterie provoca inoltre il rischio di una perdita di efficienza delle batterie. Consumi e costi energetici Come si è detto, grazie all elevata induzione si possono utilizzare temperature dell aria di mandata molto basse, fino a C. Ciò significa che nelle unità di trattamento non è necessario effettuare il post dell aria dopo il raffreddamento e la deumidificazione. In una trave di tipo tradizionale, a causa della bassa induzione l aria di mandata non può essere troppo bassa per non inficiare l effetto Coanda. È quindi necessario effettuare il post dell aria fino a C, con effetti negativi sui consumi energetici (a meno che non si preveda l impiego di chiller con recupero di calore) e con aggravi di costo sulle unità di trattamento. Superare i limiti Due sono gli aspetti che vengono spesso considerati un limite ad una maggiore diffusione delle travi ad alta induzione: l elemento di scambio ad un solo circuito e l elevato costo. Concepite per il solo raffrescamento degli ambienti le travi ad alta induzione posso essere utilizzate, come quelle tradizionali, anche per il ri-scaldamento degli ambienti se alimentate con acqua calda a bassa temperatura. La piastra radiante tuttavia è disponibile con un solo circuito d acqua, il che rende le travi utilizzabili soltanto con impianti a 2 tubi. Ciò significa che non è possibile alimentare contemporaneamente alcune travi con acqua fredda ed altre con acqua calda, come avviene invece con le travi tradizionali che possono essere realizzate con una batteria di scambio dotata di circuito aggiuntivo ad acqua calda, con le quali è quindi possibile realizzare impianti a 4 tubi. In Germania e nei paesi del Nord Europa tale aspetto non co- stituisce un problema in quanto da sempre per il viene utilizzato un impianto specifico posto a pavimento lungo il perimetro, ad esempio del tipo a convettori incassati oppure a radiatori, che, riducendo l effetto di stratificazione, garantisce le migliori condizioni di comfort ed un minore consumo energetico. Inoltre è da considerare il fatto che negli edifici di nuova realizzazione per uffici le caratteristiche di isolamento termico sono ormai così elevate da limitare le necessità di apporto di calore al solo periodo di messa a regime mattutino con ambienti vuoti, dato che nel periodo di occupazione la presenza di elevati carichi endogeni (persone, computer, luci) risulta in grado di compensare le dispersioni di calore. Per la messa regime è possibile riscaldare l ambiente con l aria primaria, facendo funzionare le unità di trattamento, se possibile, a tutto ricircolo. Per quanto riguarda il costo dei terminali, le travi ad alta induzione sono spesso indicate con il soprannome di Formula 1 delle travi. In effetti il loro costo è decisamente superiore a quello delle travi tradizionali ma il confronto economico andrebbe fatto considerando tutti gli aspetti sopra considerati. In una logica di Life Cycle Cost sono infatti sempre più importanti le considerazioni economiche legate ai consumi energetici e alla produttività nell ambiente di lavoro, quest ultima direttamente influenzata dalle condizioni di comfort nell ambiente di lavoro. Ciò spiega perché una soluzione come questa dal più elevato costo iniziale viene spesso preferita ad altre più economiche. Bibliografia L. Stefanutti, Impianti per la salute: una casa di cura a Milano, RCI, Luglio 2005 L. Stefanutti, L integrazione tra edificio ed impianto: facciata attiva e travi fredde, RCI, Luglio 2003 L. Stefanutti, Travi fredde in esposizione, RCI, Febbraio RCI_2007_011_INT@ indd :03:13

L evoluzione degli impianti per gli Smart Building

L evoluzione degli impianti per gli Smart Building L evoluzione degli impianti per Luca Stefanutti BMZ Impianti La progettazione integrata La progettazione degli impianti per gli edifici sostenibili sta vivendo un periodo di innovazione ed evoluzione

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

Radiant Ceiling in Building Reconstruction - Case Study

Radiant Ceiling in Building Reconstruction - Case Study SOFFITTI RADIANTI 2 Radiant Ceiling in Building Reconstruction - Case Study 3 Sistemi a soffitto radiante: riscaldamento e raffrescamento attraverso ampie superfici 4 Radiatori: solo riscaldamento attraverso

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema Il modulo Ventilazione Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD di reti di canali aria (mandata e ripresa). Il disegno

Dettagli

basso consumo energetico

basso consumo energetico Impianti radianti a pavimento negli edifici a basso consumo energetico Verona, 4 ottobre 2012 Prof. Michele De Carli Dipartimento di 2 Dipartimento di Edifici a basso consumo, definizione: Edifici a basso

Dettagli

Gli impianti per la climatizzazione

Gli impianti per la climatizzazione Università IUAV di Venezia Gli impianti per la climatizzazione 1 Tipologie secondo il fluido termovettore Componenti elementi costruttivi Produzione del calore/ frigorifera Dimensioni dei canali d aria

Dettagli

IMPIANTI RISCALDAMENTO Descrizione

IMPIANTI RISCALDAMENTO Descrizione Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIA IMPIANTI RISCALDAMENTO Descrizione Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D Annunzio Pescara www.lft.unich.it Impianto termico : Impianto tecnologico

Dettagli

RELAZIONE DESCRITTIVA IMPIANTO RECUPERATORE DI CALORE E RAFFRESCAMENTO ESTIVO. Nuovo complesso edilizio. Via Selva Residence Quinzano.

RELAZIONE DESCRITTIVA IMPIANTO RECUPERATORE DI CALORE E RAFFRESCAMENTO ESTIVO. Nuovo complesso edilizio. Via Selva Residence Quinzano. RELAZIONE DESCRITTIVA IMPIANTO RECUPERATORE DI CALORE E RAFFRESCAMENTO ESTIVO Nuovo complesso edilizio Via Selva Residence Quinzano Verona IMMOBILIARE EUREKA SRL Il tecnico: Ing. Riccardo Tisato Maggio

Dettagli

lindab we simplify construction Lindab Solus Semplicemente, la scelta naturale

lindab we simplify construction Lindab Solus Semplicemente, la scelta naturale lindab we simplify construction Lindab Solus Semplicemente, la scelta naturale Semplicemente, la scelta naturale Immagina una soluzione a travi fredde con bilanciamento della temperatura, dove riscaldamento

Dettagli

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Impianto fotovoltaico L impianto fotovoltaico, posto sulla copertura dell edificio, permette di trasformare l energia solare in energia

Dettagli

e unità canalizzabili della serie recuperare il calore dall aria di espulsione La serie Energy prevede

e unità canalizzabili della serie recuperare il calore dall aria di espulsione La serie Energy prevede Energy Recuperatore L e unità canalizzabili della serie Energy sono state studiate per permettere un risparmio energetico negli impianti di ventilazione di locali pubblici e privati quali bar, ristoranti,

Dettagli

Il raffrescamento estivo con gli impianti radianti

Il raffrescamento estivo con gli impianti radianti Il raffrescamento estivo con gli impianti radianti Raffrescamento a pavimento Il sistema radiante a pavimento, oltre ad essere considerato il miglior impianto di riscaldamento per il periodo invernale,

Dettagli

Recuperatori di calore

Recuperatori di calore Recuperatori di calore UDE DEUMIDIFICATORI AD ALTA EFFICIENZA Air Control Srl via Luigi Biraghi 33-20159 Milano Tel +39 0245482147 Fax +39 0245482981 P.Iva 04805320969 Recuperatori di calore CARATTERISTICHE

Dettagli

Impianti di climatizzazione

Impianti di climatizzazione Corso di IPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl Impianti di climatizzazione Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D Annunzio Pescara www.lft.unich.it IPIANTI DI CLIATIZZAZIONE Impianti di climatizzazione

Dettagli

Impianto Solare Termico

Impianto Solare Termico Impianto Solare Termico La ING DG&R è in grado di progettare, fornire e realizzare impianti solari termici di qualsiasi dimensione, con accesso agli incentivi del Conto Energia Termico. A titolo di esempio

Dettagli

Diffusori ad effetto elicoidale ad alette fisse KDA-DAQ

Diffusori ad effetto elicoidale ad alette fisse KDA-DAQ Diffusori ad effetto elicoidale ad alette fisse KDA-DAQ La serie K DA-DAQ è costituita da una gamma di diffusori ad effetto elicoidale ad alta induzione ad alette fisse inclinate ricavate dalla piastra

Dettagli

TFS Soffitti filtranti per sale operatorie

TFS Soffitti filtranti per sale operatorie Soffitti filtranti per sale operatorie Versioni - A (con pannelli e plenum portafiltro in alluminio, telaio in alluminio estruso) - X (con pannelli e plenum portafiltro in acciaio inox, telaio in alluminio

Dettagli

RADIATORI A CONFRONTO

RADIATORI A CONFRONTO RADIATORI A CONFRONTO Alluminio Ghisa Rendimento Prezzo Magazzino Finitura Estetica Adattamento RADIATORI A CONFRONTO Il confronto tra radiatori in alluminio pressofuso e radiatori in ghisa denominati

Dettagli

Il sistema radiante a soffitto e parete. Climalife

Il sistema radiante a soffitto e parete. Climalife Il sistema radiante a soffitto e parete Info 2014 Pannello Radiante Pannello radiante in sandwich prefabbricato costituito da: - Strato a vista in cartongesso ignifugo, spessore 15 mm; - Circuito radiante

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A PECULIARITÀ - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. - Gas refrigerante ecologico R410A. - Rendimento C.O.P. 4,6. - Frequenza ridotta dei cicli di sbrinamento. - Regolazione automatica della velocità

Dettagli

Cold Plate BREVETTATO

Cold Plate BREVETTATO L uso di dissipatori ad acqua si sta sempre più diffondendo per rispondere all esigenza di dissipare elevate potenze in spazi contenuti e senza l adozione di ventole con elevate portate d aria. Infatti,

Dettagli

Impianti di ventilazione

Impianti di ventilazione Impianti di ventilazione Michele De Carli Università di Padova UNIVERSITÀ DI PADOVA! Principi di ventilazione Ventilazione naturale (infiltrazioni, aperture, funzione delle condizioni interne ed esterne)

Dettagli

IL SISTEMA DRY TECNOCLIMA. i perchè di una tecnologia che ti conviene!

IL SISTEMA DRY TECNOCLIMA. i perchè di una tecnologia che ti conviene! IL SISTEMA DRY TECNOCLIMA i perchè di una tecnologia che ti conviene! 4 FENOMENOLOGIA IL RISCALDAMENTO E IL RAFFREDDAMENTO DELL ARIA A SCAMBIO DIRETTO (DRY) In generale, il consumo energetico di un impianto

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO PREMESSA Con la presente relazione si intende fare una analisi comparativa fra alcuni dei sistemi di Riscaldamento utilizzati per la costruzione

Dettagli

Applicazioni fotovoltaiche

Applicazioni fotovoltaiche Applicazioni fotovoltaiche Frangisole I serramenti e le facciate continue negli edifici rappresentano un canale di passaggio per l apporto energetico gratuito proveniente dal sole. I frangisole si utilizzano

Dettagli

DLS Diffusori a feritoie con deflettori regolabili

DLS Diffusori a feritoie con deflettori regolabili Diffusori a feritoie Diffusori a feritoie con deflettori regolabili Versioni - V (in acciaio verniciato bianco RAL9010, con deflettori in alluminio anodizzato nero) - X (in acciaio inox con deflettori

Dettagli

SCHEDA TECNICA DUPLEX EC.UI 175 Cod. 1300002 ORIZZONTALE DUPLEX EC.UI 175 Cod. 1301002 - VERTICALE

SCHEDA TECNICA DUPLEX EC.UI 175 Cod. 1300002 ORIZZONTALE DUPLEX EC.UI 175 Cod. 1301002 - VERTICALE SCHEDA TECNICA DUPLEX EC.UI 175 Cod. 1300002 ORIZZONTALE DUPLEX EC.UI 175 Cod. 1301002 - VERTICALE RECUPERATORE ORIZZONTALE VERTICALE A RECUPERO TOTALE (scambiatore in Carta) DA 1.580 m³/h DESCRIZIONE

Dettagli

Elztrip EZ100 Riscaldatore a irraggiamento a pannello singolo per uffici, negozi, ecc.

Elztrip EZ100 Riscaldatore a irraggiamento a pannello singolo per uffici, negozi, ecc. Elztrip 00 3 600-1500 W 3 modelli Elztrip 00 Riscaldatore a irraggiamento a pannello singolo per uffici, negozi, ecc. Applicazioni 00 è destinato al riscaldamento totale o supplementare e oltre alla protezione

Dettagli

solare termico e pannelli fotovoltaici

solare termico e pannelli fotovoltaici Palestra scolastica, Odenwald, Germania Progettista: Martin Grün solare termico e pannelli fotovoltaici I parte: solare termico 1 IMPIANTI SOLARI TERMICI i sistemi solari termici convertono l energia solare

Dettagli

COSA E COSA E UNA POMP UNA

COSA E COSA E UNA POMP UNA COSA E UNA POMPA DI CALORE Una pompa di calore è un dispositivo che sposta calore da un luogo in bassa temperatura (chiamato sorgente) ad uno in alta temperatura (chiamato utenza), utilizzando dell energia.

Dettagli

Convegno SOLAR COOLING

Convegno SOLAR COOLING Convegno SOLAR COOLING Polo Universitario Bicocca venerdì 19 giugno 2009 ore 15:00 Convegno organizzato da Università Bicocca, Paradigma, CMT, Broad, Fotir e ICRI Impianti ELEMENTI DEL PROGETTO: PANNELLI

Dettagli

VERNICIAtura Impianti di aspirazione localizzata. 3.6.6.3 (scheda di approfondimento)

VERNICIAtura Impianti di aspirazione localizzata. 3.6.6.3 (scheda di approfondimento) VERNICIAtura Impianti di aspirazione localizzata 3.6.6.3 (scheda di approfondimento) 3.6.6.3 (scheda di approfondimento) VERNICIatura impianti di aspirazione localizzata Le schede che qui vengono riportate

Dettagli

Lo scambiatore coassiale Questo è lo scambiatore coassiale che ho acquistato del costo di circa 100 euro + IVA:

Lo scambiatore coassiale Questo è lo scambiatore coassiale che ho acquistato del costo di circa 100 euro + IVA: Riscaldatore d acqua in pompa di calore Da diversi anni utilizzo pompe di calore aria/acqua per riscaldare acqua destinata ad impianti di riscaldamento a bassa temperatura o alla produzione di Acqua Calda

Dettagli

source Source X Performance NUOVI SISTEMI RADIANTI

source Source X Performance NUOVI SISTEMI RADIANTI source X Performance Source NUOVI SISTEMI RADIANTI X PERFORMANCE I componenti che fanno parte della sezione X Performance, sono realizzati con materiali di elevatissima qualità e studiati per dare il massimo

Dettagli

Corso di aggiornamento Progetto e scelta degli impianti a Travi Fredde

Corso di aggiornamento Progetto e scelta degli impianti a Travi Fredde l a ngol o dell a f orm a z ione Corso di aggiornamento Progetto e scelta degli impianti a Travi Fredde Gli impianti a travi fredde costituiscono un alternativa relativamente recente per la climatizzazione

Dettagli

Indice. Ventilazione Standard

Indice. Ventilazione Standard SYMCAD VENTIILAZIIONE STANDARD Indice 1. Descrizione del modulo 1.1 Introduzione 1.2 Applicazioni 2. Disegno 2.1 Percorso della rete 2.2 Vincoli e parametri progettuali 2.3 Comandi ausiliari 3. Calcolo

Dettagli

KLIMA NUOVI SISTEMI RADIANTI. klima

KLIMA NUOVI SISTEMI RADIANTI. klima KLIMA NUOVI SISTEMI RADIANTI klima KLIMA LOEX Klima è il sistema di riscaldamento e raffrescamento radiante a soffitto che consente di realizzare un clima molto gradevole in ambienti adibiti principalmente

Dettagli

MANUALE DEL SISTEMA DI DISTRIBUZIONE ARIA EASYFLOW

MANUALE DEL SISTEMA DI DISTRIBUZIONE ARIA EASYFLOW MANUALE DEL SISTEMA DI DISTRIBUZIONE ARIA EASYFLOW A B G F C D E 2 DESCRIZIONE DEL SISTEMA (vedi figura pagina a sinistra). Il sistema di distribuzione d aria EasyFlow è un sistema flessibile per le applicazioni

Dettagli

Comuni di Sirolo e Numana

Comuni di Sirolo e Numana Progettista: Arch. Giorgio Pagnoni LUGLIO 2012 RELAZIONE TECNICA IMPIANTO RISCALDAMENTO I STRALCIO FUNZIONALE Service & Consulting Immobiliare s.r.l. - Via Trieste n. 21-60124 Ancona - tel 071 3580027

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

La deumidificazione applicata alla. climatizzazione radiante

La deumidificazione applicata alla. climatizzazione radiante La deumidificazione applicata alla climatizzazione radiante La deumidificazione L aspetto più importante ai fini del comfort estivo è L UMIDITÀ RELATIVA! IMPORTANTE: se si mantiene controllato questo parametro,

Dettagli

I CONSUMI ED IL RENDIMENTO

I CONSUMI ED IL RENDIMENTO I CONSUMI ED IL RENDIMENTO E buona prassi che chiunque sia interessato a realizzare un impianto di riscaldamento, serio, efficiente ed efficace, si rivolga presso uno Studio di ingegneria termotecnica

Dettagli

LEZIONE 5-6 ENERGIA TERMICA, TRASPORTO DEL CALORE (CONDUZIONE, CONVEZIONE) ESERCITAZIONI 2

LEZIONE 5-6 ENERGIA TERMICA, TRASPORTO DEL CALORE (CONDUZIONE, CONVEZIONE) ESERCITAZIONI 2 LEZIONE 5-6 ENERGIA TERMICA, TRASPORTO DEL CALORE (CONDUZIONE, CONVEZIONE) ESERCITAZIONI 2 Esercizio 11 Una pentola contiene 2 kg di acqua ad una temperatura iniziale di 17 C. Si vuole portare l'acqua

Dettagli

pari a 89%. Emissione con fancoil a 2 tubi. Distribuzione poco isolata in montanti in cavedio non riscaldato. Regolazione climatica.

pari a 89%. Emissione con fancoil a 2 tubi. Distribuzione poco isolata in montanti in cavedio non riscaldato. Regolazione climatica. EFFICIENZA ENERGETICA NEL TERZIARIO ESEMPI DI INTERVENTO SUL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE CASO STUDIO 1: PALAZZINA AD UFFICI Destinazione d'uso: E.2. uffici Località: Milano Volume lordo: 6000 m 3 Anno

Dettagli

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Progettazioni e Consulenze Termotecniche Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali Presentazione in Milano - 19 novembre 2010 Per garantire il confort indoor negli Edifici Evoluti Bertelli gli impianti

Dettagli

www.redi.it fino all 85% di recupero calore Ventilatore con scambiatore di calore respiri meglio, risparmi di più

www.redi.it fino all 85% di recupero calore Ventilatore con scambiatore di calore respiri meglio, risparmi di più www.redi.it fino all 85% di recupero calore Ventilatore con scambiatore di calore respiri meglio, risparmi di più Ventilare risparmiando energia è la soluzione ideale per risolvere tutti i problemi dovuti

Dettagli

Impianti Meccanici Calcoli Esecutivi e Relazione illustrativa Impianto Riscaldamento a Pannelli

Impianti Meccanici Calcoli Esecutivi e Relazione illustrativa Impianto Riscaldamento a Pannelli ZeroCento - Studio di Pianificazione Energetica Ing. Ing. Maria Cristina Sioli via Zezio 54 - Como via El Alamein 11/b - Como Progetto Edilizia Residenziale Pubblica da locare a Canone Sociale e Moderato

Dettagli

MANUALE DEL SISTEMA DEI CONDOTTI D ARIA EASYFLOW

MANUALE DEL SISTEMA DEI CONDOTTI D ARIA EASYFLOW MANUALE DEL SISTEMA DEI CONDOTTI D ARIA EASYFLOW A B G F C D E 2 DESCRIZIONE DEL SISTEMA (vedi figura pagina a sinistra). Il sistema dei condotti d aria EasyFlow è un sistema flessibile per le applicazioni

Dettagli

pompe di calore\polivalenti MONOBLOCCO

pompe di calore\polivalenti MONOBLOCCO pompe di calore\polivalenti MONOBLOCCO POMPE DI CALORE ARIA/ACQUA REVERSIBILI A RECUPERO TOTALE. > RISCALDAMENTO > CLIMATIZZAZIONE > RAFFRESCAMENTO > RAFFREDDAMENTO > DEUMIDIFICAZIONE > ACQUA CALDA SANITARIA

Dettagli

Corso di Impianti Tecnici per l'edilizia - E. Moretti. Condizionamento CLASSIFICAZIONE DEGLI IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO

Corso di Impianti Tecnici per l'edilizia - E. Moretti. Condizionamento CLASSIFICAZIONE DEGLI IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO 1 Impianti di Climatizzazione e Condizionamento CLASSIFICAZIONE DEGLI IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO Premessa Gli impianti sono realizzati con lo scopo di mantenere all interno degli ambienti confinati condizioni

Dettagli

OMNIA RADIANT VENTILCONVETTORE CON PIASTRA RADIANTE IL VENTILCONVETTORE CON 3 MODALITÀ DI RISCALDAMENTO

OMNIA RADIANT VENTILCONVETTORE CON PIASTRA RADIANTE IL VENTILCONVETTORE CON 3 MODALITÀ DI RISCALDAMENTO RADIANT VENTILCONVETTORE CON PIASTRA RADIANTE IL VENTILCONVETTORE CON 3 MODALITÀ DI RISCALDAMENTO Installazione a parete o a pavimento Versioni on-off e ad Inverter, abbinabile al sistema di gestione VMF

Dettagli

L aerotermo. é Sabiana IL COMFORT AMBIENTALE

L aerotermo. é Sabiana IL COMFORT AMBIENTALE L aerotermo é Sabiana ISO 9001 - Cert. n 0545/4 Aerotermi Termostrisce radianti Ventilconvettori Unità trattamento aria Canne fumarie IL COMFORT AMBIENTALE Aerotermi Sabiana Le descrizioni ed illustrazioni

Dettagli

adesso riparmierete il 30% con le nuove apparecchiature Ecofanseason 60-100 - 150

adesso riparmierete il 30% con le nuove apparecchiature Ecofanseason 60-100 - 150 basta buttare soldi per riscaldarsi e rinfrescarsi adesso riparmierete il 30% con le nuove apparecchiature Ecofanseason 60-100 - 150 detraibile al 100% consumano?(quando in funzione) meno di una lampadina

Dettagli

Impianto di essiccazione. Dorset Tomo

Impianto di essiccazione. Dorset Tomo Impianto di essiccazione Dorset Tomo Per cippato, erba, compostato e frazioni solide separate Dorset Green machines b.v. Wevery 26 7122 ms aalten Netherlands T: +31 (0) 543 472103 F: +31 (0) 543 475355

Dettagli

Per un architettura che mette al centro l uomo

Per un architettura che mette al centro l uomo Per un architettura che mette al centro l uomo Il benessere termoigrometrico per l uomo Per benessere termoigrometrico si intende la sensazione di soddisfazione che, in un ambiente, le persone provano

Dettagli

LE VALVOLE TERMOSTATICHE

LE VALVOLE TERMOSTATICHE LE VALVOLE TERMOSTATICHE Per classificare ed individuare le valvole termostatiche si deve valutare che cosa si vuole ottenere dal loro funzionamento. Per raggiungere un risparmio energetico (cosa per la

Dettagli

Casa Kyoto: zero consumi, zero emissioni 1/20

Casa Kyoto: zero consumi, zero emissioni 1/20 Casa Kyoto: zero consumi, zero emissioni 1/20 Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro LA VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA CON RECUPERO DI CALORE AD ELEVATA EFFICIENZA Casa

Dettagli

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE parti 3 4 1 IMPIANTO TERMICO In generale si può pensare articolato nelle seguenti parti: Generatore uno o più apparati che forniscono energia termica ad un mezzo di trasporto

Dettagli

IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO

IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO Trasferimento di calore dall ambiente interno a quello esterno L aria del locale da raffrescare cede calore all unità interna del climatizzatore ed in tal modo si raffredda

Dettagli

VERIFICHE PERIODICHE DEL MANTENIMENTO DI REQUISITI IMPIANTISTICI ED IGIENICO AMBIENTALI IN SALA OPERATORIA.

VERIFICHE PERIODICHE DEL MANTENIMENTO DI REQUISITI IMPIANTISTICI ED IGIENICO AMBIENTALI IN SALA OPERATORIA. VERIFICHE PERIODICHE DEL MANTENIMENTO DI REQUISITI IMPIANTISTICI ED IGIENICO AMBIENTALI IN SALA OPERATORIA. Esperienza relativa ai controlli eseguiti dal 2008 al 2012 Statistica basata su 5 anni di validazioni

Dettagli

I supporti dei sistemi fotovoltaici

I supporti dei sistemi fotovoltaici I supporti per il montaggio dei moduli Su tetto a falda: retrofit e integrazione A terra o su tetti piani: vasche, supporti metallici, Girasole, Gazebo A parete: frangisole, in verticale Sistemi retrofit

Dettagli

Riassunto della puntata precedente. ing. Massimiliano Pancani

Riassunto della puntata precedente. ing. Massimiliano Pancani Riassunto della puntata precedente Capitolo 4: Impianti di ventilazione Macchine di trattamento aria Componenti per la distribuzione Componenti per la diffusione Capitolo 4 Impianti di ventilazione Macchine

Dettagli

DLC Diffusori lineari per canali circolari

DLC Diffusori lineari per canali circolari Diffusori lineari a feritoie DLC DLC Diffusori lineari per canali circolari Versioni - DLCZ (in acciaio zincato con deflettori in alluminio anodizzato nero) - DLCV (in acciaio verniciato bianco RAL9010

Dettagli

L alternativa che risparmia energia Pompe di calore e caldaie a bassa temperatura

L alternativa che risparmia energia Pompe di calore e caldaie a bassa temperatura L alternativa che risparmia energia Pompe di calore e caldaie a bassa temperatura Energia ecologica dal terreno, acqua oppure aria In numero crescente i proprietari di case singole optano per il riscaldamento

Dettagli

La ventilazione meccanica controllata LA VENTILAZIONE DEI LOCALI

La ventilazione meccanica controllata LA VENTILAZIONE DEI LOCALI La ventilazione meccanica controllata LA VENTILAZIONE DEI LOCALI I Ricambi d aria in abitazioni residenziali devono essere di 0,5 vol/h secondo Normativa Per esempio una stanza di 16 m² ha un volume di

Dettagli

SCELTE POSSIBILI ORA PRIMA. Ora 35 % Dal 2015 50% SCELTE + +

SCELTE POSSIBILI ORA PRIMA. Ora 35 % Dal 2015 50% SCELTE + + SCELTE POSSIBILI PRIMA ORA + + + + + SCELTE Ora 35 % Dal 2015 50% Considerazioni generali 1 - Classe energetica dell immobile 2 - Costo del combustibile: 3 Stima eventuale fabbisogno energetico per la

Dettagli

Caldaia a condensazione con sistema solare integrato PERFISOL HYBRID DUO

Caldaia a condensazione con sistema solare integrato PERFISOL HYBRID DUO Caldaia a condensazione con sistema solare integrato PERFISOL HYBRID DUO Caldaia a condensazione **** CE in acciaio inox 316 a basamento Con produzione ACS Solare Bruciatore modulante premiscelato Potenza

Dettagli

Sistema cartongesso a soffitto

Sistema cartongesso a soffitto sistema cartongesso Sistema cartongesso a soffitto Il raffrescamento a soffitto si è rivelato una soluzione ottimale nell ambito della climatizzazione degli ambienti. Questo tipo di soffitto è stato sviluppato

Dettagli

SOLAR COOLING (Raffrescare con il sole) Le nostre migliori realizzazioni

SOLAR COOLING (Raffrescare con il sole) Le nostre migliori realizzazioni SOLAR COOLING (Raffrescare con il sole) Le nostre migliori realizzazioni Il discorso nasce dal SOLARE TERMICO Piano o sottovuoto, bisogna scegliere, in funzione delle esigenze e della latitudine dell impianto,

Dettagli

Risparmio energetico degli edifici:

Risparmio energetico degli edifici: Risparmio energetico degli edifici: FOCUS SULLA NORMATIVA REGIONALE Relatore: Arch. SIMONA ALAURIA Certificatore Energetico per la Regione Liguria Studio Tecnico Amatori Sanremo (IM) 1. Concetto di risparmio

Dettagli

HERCULES 32 kw 120 l. Caldaie a basamento, a camera stagna e tiraggio forzato con Boiler in acciaio Inox da 120 litri

HERCULES 32 kw 120 l. Caldaie a basamento, a camera stagna e tiraggio forzato con Boiler in acciaio Inox da 120 litri 80 HERCULES 32 kw 120 l Caldaie a basamento, a camera stagna e tiraggio forzato con Boiler in acciaio Inox da 120 litri VANTAGGI ELEGANZA & DESIGN Il cruscotto di HERCULES 32 kw 120 l offre una costante

Dettagli

TIPOLOGIE IMPIANTISTICHE

TIPOLOGIE IMPIANTISTICHE TIPOLOGIE IMPIANTISTICHE La scelta della tipologia impiantistica varia a seconda della destinazione d uso: EDILIZIA CIVILE: Classe Esempi 1 Locali per la residenza Alloggi ad uso privato 2 Locali per il

Dettagli

La riqualificazione energetica degli edifici residenziali: Il ruolo della formazione Michele VIO

La riqualificazione energetica degli edifici residenziali: Il ruolo della formazione Michele VIO La riqualificazione energetica degli edifici residenziali: Il ruolo della formazione Michele VIO Milano, 21 marzo 2015 Ing. Michele Vio Titolo della presentazione La riqualificazione energetica degli edifici

Dettagli

La bioclimatica nella storia. Corso Probios Carrara 16 settembre 2006 Arch. M. Grazia Contarini

La bioclimatica nella storia. Corso Probios Carrara 16 settembre 2006 Arch. M. Grazia Contarini La bioclimatica nella storia Corso Probios Carrara 16 settembre 2006 Arch. M. Grazia Contarini Le tecnologie solari attive e passive La prima crisi petrolifera mondiale (anni 70) ha portato a molte sperimentazioni

Dettagli

S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e

S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e Edea SA Via Pasquale Lucchini 4 CH-6900 Lugano Tel +41 (0)91 921 47 80 +41 (0)91 921 47 81 info@edea.ch S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e C o m b i n a t a d i E n e r g i a T e r m i c a e d

Dettagli

La ventilazione meccanica controllata [VMC]

La ventilazione meccanica controllata [VMC] La ventilazione meccanica controllata [VMC] Sistemi di riscaldamento e di raffrescamento - Principio di funzionamento: immissione forzata di aria in specifici ambienti. - Peculiarità: garantisce il controllo

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata

Università di Roma Tor Vergata Università di oma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Industriale Corso di: TEMOTECNIC 1 IMPINTI DI ISCLDMENTO D CQU: DIMENSIONMENTO Ing. G. Bovesecchi gianluigi.bovesecchi@gmail.com

Dettagli

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo diverse metodologie. 1 La tempra termica (o fisica) si basa

Dettagli

CALDAIE E RISCALDAMENTO: Gli incentivi possibili. 06/05/2008 1

CALDAIE E RISCALDAMENTO: Gli incentivi possibili. 06/05/2008 1 CALDAIE E RISCALDAMENTO: Gli incentivi possibili. 06/05/2008 1 Caldaia a condensazione 06/05/2008 2 Lo scambio termico è tale da raffreddare i fumi ben oltre il loro punto di rugiada (t = 55 C in eccesso

Dettagli

A PANNELLI RADIANTI, IL RISPARMIO ENERGETICO DELL IMPIANTO GEOTERMICO ABITARE BENE, VIVERE MEGLIO.

A PANNELLI RADIANTI, IL RISPARMIO ENERGETICO DELL IMPIANTO GEOTERMICO ABITARE BENE, VIVERE MEGLIO. ABITARE BENE, VIVERE MEGLIO. COMFORT, QUALITÀ, RISPARMIO ENERGETICO, IL COMFORT DELLA CLIMATIZZAZIONE A PANNELLI RADIANTI, IL RISPARMIO ENERGETICO DELL IMPIANTO GEOTERMICO RISPARMIO ENERGETICO ESTRAZIONE

Dettagli

SISTEMI DI RISCALDAMENTO/ RAFFRESCAMENTO RADIANTE. Garanzia di comfort e risparmio per i vostri clienti. Fino al 20 %

SISTEMI DI RISCALDAMENTO/ RAFFRESCAMENTO RADIANTE. Garanzia di comfort e risparmio per i vostri clienti. Fino al 20 % SISTEMI DI RISCALDAMENTO/ RAFFRESCAMENTO RADIANTE Garanzia di comfort e risparmio per i vostri clienti Fino al 20 % di risparmio sui costi di riscaldamento COMFORT, RISPARMIO E BENESSERE I motivi per scegliere

Dettagli

Recuperatore di Calore

Recuperatore di Calore Recuperatore di Calore I recuperatori di calore tipo PRG sono il frutto dell alta professionalità ed esperienza nel settore della società SIDAN. Con la qualità della costruzione, con l alta tecnologia

Dettagli

Il vetro e l isolamento termico Scambi termici

Il vetro e l isolamento termico Scambi termici Scambi termici Una parete vetrata separa generalmente due ambienti di diversa temperatura. Come per qualsiasi altro tipo di parete, anche attraverso il vetro ha luogo uno scambio dall'ambiente più caldo

Dettagli

Impianti di riscaldamento. Prof. Ing. P. Romagnoni Università IUAV di Venezia Dorsoduro 2206 Venezia

Impianti di riscaldamento. Prof. Ing. P. Romagnoni Università IUAV di Venezia Dorsoduro 2206 Venezia Impianti di riscaldamento Prof. Ing. P. Romagnoni Università IUAV di Venezia Dorsoduro 2206 Venezia Sono i sistemi più utilizzati nell edilizia residenziale dove spesso sono di solo riscaldamento, ma possono

Dettagli

soluzioni ad alta efficienza Company Profile

soluzioni ad alta efficienza Company Profile soluzioni ad alta efficienza Company Profile HITEC L Azienda HITEC nasce nel 1997 come azienda specializzata nella vendita di sistemi solari termici a circolazione forzata e naturale. Da sempre la sua

Dettagli

LA FINESTRA DALL IMPRONTA VERDE NOVITÀ

LA FINESTRA DALL IMPRONTA VERDE NOVITÀ LA FINESTRA DALL IMPRONTA VERDE NOVITÀ Uw FINO A 0.85 anta esterna piatta distanziatore termicamente migliorato con gas argon vetro Basso Emissivo taglio di giunzione 45 sezione telaio 86 mm a 6 camere

Dettagli

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico.

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico. La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico. Il CERTIFICATO ENERGETICO : la Direttiva Europea 2002/91/CE del Parlamento e del Consiglio del 16 dicembre 2002

Dettagli

RISCALDARE e RISPARMIARE. calcolo del fabbisogno termico degli edifici

RISCALDARE e RISPARMIARE. calcolo del fabbisogno termico degli edifici RISCALDARE e RISPARMIARE calcolo del fabbisogno termico degli edifici RISCALDARE e RISPARMIARE CALCOLO APPROSSIMATIVO DEL FABBISOGNO TERMICO IN FUNZIONE DELLA TIPOLOGIA EDILIZIA DELLA ZONA CLIMATICA DELLE

Dettagli

Aiuto all applicazione EN-5 Raffreddamento, de-/umidificazione

Aiuto all applicazione EN-5 Raffreddamento, de-/umidificazione Aiuto all applicazione EN-5 Raffreddamento, de-/umidificazione Contenuti e scopo Questo aiuto all applicazione tratta delle procedure e delle esigenze inerenti la progettazione, l installazione e la sostituzione

Dettagli

S3 Turbo Caldaia a legna. S3 Turbo ORA ANCHE CON SONDA LAMBDA A BANDA LARGA E SERVOMOTORI. www.froeling.com

S3 Turbo Caldaia a legna. S3 Turbo ORA ANCHE CON SONDA LAMBDA A BANDA LARGA E SERVOMOTORI. www.froeling.com S3 Turbo Caldaia a legna S3 Turbo ORA ANCHE CON SONDA LAMBDA A BANDA LARGA E SERVOMOTORI www.froeling.com Un marchio di eccellenza Froling si occupa da oltre cinquant anni dell utilizzo efficiente del

Dettagli

L INNOVAZIONE LEGATA ALLA TRADIZIONE

L INNOVAZIONE LEGATA ALLA TRADIZIONE L INNOVAZIONE LEGATA ALLA TRADIZIONE Riscaldamento, Raffrescamento e Deumidificazione L INNOVAZIONE CHE ORIENTA IL MERCATO V-Radiant è il nuovo ventilconvettore ibrido e radiatore di ECA Technology. Un

Dettagli

Esempi di ristrutturazione di edifici storici con sistemi radianti a bassa temperatura

Esempi di ristrutturazione di edifici storici con sistemi radianti a bassa temperatura Esempi di ristrutturazione di edifici storici con sistemi radianti a bassa temperatura Già in uso nell antica Roma e da sempre bersaglio di ingiustificati pregiudizi, i pannelli radianti vivono

Dettagli

LG NEWS FLASH Aprile 2013. Campagna pubblicitaria clima 2013

LG NEWS FLASH Aprile 2013. Campagna pubblicitaria clima 2013 Campagna pubblicitaria clima 2013 LG Electronics Italia S.p.A. e molto lieta di presentarvi la campagna pubblicitaria in corso su Il Sole 24 Ore, dove tutti i venerdi fino al 24 maggio troverete uno spazio

Dettagli

zea zeo DESCRIZIONE CARATTERISTICHE - PROIETTORI VANTAGGI DIMENSIONI

zea zeo DESCRIZIONE CARATTERISTICHE - PROIETTORI VANTAGGI DIMENSIONI zea zeo zea zeo DESCRIZIONE Zea Zeo sono proiettori lineari che integrano la tecnologia LED, disponibili in 4 misure, in base al numero di LED: 12 24 36 o 48. Zea viene proposto con alimentatore esterno

Dettagli

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare 2 Schüco Il raffrescamento solare Il raffrescamento solare riduce i costi dell energia e aumenta il comfort Raffrescamento

Dettagli

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica.

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica. 1 2 3 L energia incide sul costo di tutti i beni ed i servizi che utilizziamo ma, in questo caso, prendiamo come riferimento il costo che una famiglia di Aprilia con consumo medio sostiene ogni anno per

Dettagli

Il Patto dei Sindaci Spunti per approfondimenti. Sistemi di riscaldamento Sistemi di distribuzione/emissione. Novembre 2011

Il Patto dei Sindaci Spunti per approfondimenti. Sistemi di riscaldamento Sistemi di distribuzione/emissione. Novembre 2011 Il Patto dei Sindaci Spunti per approfondimenti Sistemi di riscaldamento Sistemi di distribuzione/emissione Novembre 2011 Sistema di Riscaldamento Quando si parla di impianto di riscaldamento si comprendono

Dettagli

Unità motocondensanti ad incasso mod. InClima. Manuale di installazione

Unità motocondensanti ad incasso mod. InClima. Manuale di installazione Unità motocondensanti ad incasso mod. InClima Manuale di installazione INCLIMA MULTI MANUALE DI INSTALLAZIONE Per garantire un installazione semplice e veloce e nel contempo evitare eventuali problematiche

Dettagli