Quadri elettrici, sensori, software. Telecontrollo e automazione per la gestione di pompe e impianti
|
|
- Gaspare Zani
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Quadri elettrici, sensori, software 122 Telecontrollo e automazione per la gestione di pompe e impianti
2 Il sistema di telecontrollo, telecomando ed automazione locale è composto da unità periferiche intelligenti, installate in campo presso le stazioni di sollevamento e da un Centro di Controllo. La possibilità di inviare a distanza ed in tempo reale, misure, segnali, comandi ed allarmi ed accentrarli in un sistema di controllo offre enormi vantaggi in termini di economicità, sicurezza ed ottimizzazione della gestione degli impianti. La centralina è stata progettata seguendo i principi della intelligenza distribuita. Le stazioni periferiche provvedono in autonomia alla gestione degli impianti di sollevamento a cui sono collegate, memorizzando e mantenendo in memoria una notevole quantità di dati. Mediante l invio al centro di controllo di questi dati, è possibile creare grafici e trend storici riguardanti le apparecchiature installate nella stazione. Modularità Forti benefici Centralina APP700, centro di controllo con SCADA Aquaview, un esempio di installazione. Gli elementi dell automazione e del telecontrollo sono progettati secondo il principio della modularità e sono quindi espandibili e configurabili per le singole esigenze. Dalla piccola stazione di pompaggio con una o due pompe fino ai grandi impianti di intere città, è possibile comporre il sistema che offre tutti i benefici della automazione e del controllo in remoto. Assicura un buon investimento tramite la riduzione dei costi operativi dovuti a un minor numero di visite sulle stazioni periferiche, la riduzione dei costi di trasporto del personale, una riduzione dei costi di manodopera, un minor numero di disservizi, il controllo totale degli impianti periferici e infine la salvaguardia dell ambiente. Non sono trascurabili i vantaggi derivanti dal controllo totale degli impianti che permettono il funzionamento ottimale del sistema, la supervisione della stazione periferica, una minore reportistica manuale, la possibilità di interventi programmati e non su emergenza e, infine un generale miglioramento dell ambiente di lavoro. Tra i vantaggi non sono da trascurare nemmeno le tematiche ambientali in quanto si hanno dati storici sulle condizioni di processo che ne permettono l ottimizzazione e, grazie al sistema di gestione e invio degli allarmi, si prevengono e si limitano le condizioni anomale che posso avere un impatto ambientale (sversamenti, sfiori, consumi eccessivi, ecc). 123
3 Le linee guida sull automazione e il telecontrollo Nel progettare un sistema di automazione locale e telecontrollo dei sollevamenti fognari, si possono individuare varie funzioni da implementare: Funzioni basilari Dovrebbero sempre essere previste. Misura di livello ottimizza il pompaggio e permette un calcolo di portata affidabile. I sensori sono a pressione idrostatica o ad ultrasuoni, con campo scala settabile, allarme per sensore guasto e allarmi di soglia configurabili. In ridondanza si installano anche dei galleggianti per la protezione dell ambiente e delle pompe: quello di massimo livello attiva tutte le pompe e genera un allarme al superamento della soglia impostata, il galleggiante di minimo livello blocca tutte le pompe e genera un allarme. Una serie di funzioni per il controllo permette un corretto lavoro del sistema e riduce la manutenzione gestendo l alternanza di avvio su livelli predefiniti per ogni pompa, limita il numero di pompe in marcia contemporanea, il ritardo di avvio ed arresto. Inoltre opera un interblocco fra pompe per poter gestire logiche di attivazione e funzionamento particolari. Vi sono poi le funzioni di sicurezza che preservano l ambiente e il sistema. La mancanza di tensione blocca le pompe ed opera un riavvio progressivo al ritorno dell alimentazione. Selezione delle condizioni di stop per ogni pompa con blocco delle pompe in caso di assorbimento eccessivo o troppo basso. Gestione dell avviamento della pompa successiva nel caso di mancato avvio di una pompa. Controllo watchdog con allarme ed attivazione del pompaggio in emergenza in caso di guasto del sistema principale di automazione. Stato delle pompe: che aiuta l operatore ad individuare le situazioni di malfunzionamento. Vengono rilevate la misura della portata delle pompa con funzione di allarme regolabile, la misura dell assorbimento pompe con limiti di funzionamento ed allarmi regolabili. Vengono inoltre attivati allarmi per alta temperatura, scatto termico, e disfunzioni varie delle pompe. Funzioni avanzate Utili per ottenere la massima efficienza dell impianto. Pannello operatore che permette agli operatori di cambiare i parametri della stazione e leggere i dati tramite il display locale. Sinottico frontale personalizzato che offre una visualizzazione immediata dello stato delle pompe e della stazione. Gestione allarmi flessibile che segnala i disguidi operativi con un registro locale degli allarmi per aiutare il personale di manutenzione nella ricerca dei guasti. Uscita digitale per dispositivi esterni di allarme (sirene, lampade, ecc ) Funzioni di pulizia: problemi ambientali ed intasamento delle pompe sono eliminati grazie a funzioni avanzate di avvio random delle pompe per limitare i sedimenti sulle pareti della vasca, ciclo di funzionamento forzato dopo un tempo selezionabile di inattività per impedire bloccaggi, APF (ogni n cicli di pompaggio, 5124
4 una pompa prosegue la marcia fino al completo svuotamento della vasca per eliminare i sedimenti presenti), gestione valvole di pulizia. Calcolo della portata per sapere la quantità di acqua che scorre nel sistema e che permette una efficiente supervisione della portata in ingresso, della portata per ciascuna pompa, del volume in uscita dalla stazione. I volumi possono essere presentati in forma di rapporto periodico e le portate possono essere presentate in forma di misura storica. Monitoraggio degli sfiori che fornisce delle informazioni complete sugli eventi di sfioro. Misura dell energia per una panoramica dei costi operativi della stazione riportando il consumo della stazione e controllando il costo del pompagg io. Memorizzazione locale dei dati: ore di funzionamento, numero di avviamenti, flusso, portata pompe, precipitazioni, sfioro, energia; visualizzazione dei valori di oggi, ieri e totale accumulato. Sicurezza del personale: indicazione nel sistema centrale della presenza di personale in stazione; allarme se il tempo di permanenza nella stazione scade e non viene tacitato. Allarme di manutenzione: manutenzione preventiva, tempo di manutenzione regolabile in relazione alle ore di funzionamento, invio degli allarmi al responsabile della manutenzione. Funzioni aggiuntive: ingresso analogico per il controllo di misure opzionali (PH, torbidità, ecc) con limiti di allarme regolabili per soglie di alto e basso e con valore regolabile di avvio ed arresto, uscita digitale con funzione di impulsi a tempo per il controllo di apparecchiature esterne come campionatori o dosaggio reagenti. Precipitazioni: la registrazione delle precipitazioni, insieme con il volume pompato, fornisce informazioni importanti circa la valutazione della stazione di pompaggio. È possibile settare un allarme regolabile sul superamento di un valore entro 5 minuti e un allarme regolabile sul superamento di un valore entro 24 ore. L intensità delle piogge viene memorizzata negli archivi storici. Blocco stazioni: Il blocco di una stazione a monte previene lo sfioro in situazioni critiche. Esempio di pagina sinottica allarmi Esempio pagina sinottica di una vasca di prima pioggia. Esempio pagina sinottica vasca di ossidazione. Tre esempi di trend storici 125
5 Pagina sinottica che raffigura la posizione geografica dei serbatoi e lo schema della distribuzione idrica. Cliccando sui serbatoi si accede alle pagine specifiche. Funzioni gestionali Funzioni di teleallarme, monitoraggio e reportistica per il controllo puntuale e completo dell installazione. Allarme intrusione: si può configurare come semplice allarme o con sensore di intrusione con bypass. Comunicazione: impostazioni predefinite per i modem portano a soluzioni flessibili nella comunicazione con porte disponibili per poter trasmettere dati ed allarmi su diversi vettori. Distribuzione allarmi: gli allarmi possono essere inviati direttamente ad un sistema di distribuzione (SMS); nei sistemi più semplici, la possibilità di inviare messaggi SMS di allarme al personale di gestione permette di effettuare un monitoraggio di base ed intervenire subito in caso di anomalia. Comunicazione con SCADA: i sistemi di automazione locale possono dialogare con sistemi centrali di livello più elevato. Per la comunicazione con lo SCADA si usano protocolli dedicati (Aquacom) oppure protocolli standard (Modbus) e si scelgono i vettori di comunicazione in base alle caratteristiche d impianto: Linea telefonica PSTN, GSM, GPRS, radio, linee dedicate, Ethernet, ecc Controllo remoto: azioni che possono essere intraprese dal sistema centrale come avvio ed arresto delle pompe, avvio ciclo di pompaggio, avvio ciclo di pulizia, telecomando di una uscita digitale, blocco/ sblocco della stazione, ritorno alla situazione normale. Impianto di sollevamento in pressione per uso irriguo. Le pompe sono azionate in alternanza e sequenza sulla base della pressione richiesta in condotta. Software di controllo remoto Tutti i dati e le informazioni acquisite dalla centraline locali sono trasmesse e memorizzate nello SCADA centrale Aquaview che ha funzione di interfaccia operatore. Lo SCADA Aquaview integra la funzionalità OPC Server. Schema generico di telecontrollo 126 5
6 I quadri elettrici ed i componenti di automazione Siamo in grado di fornire una vasta gamma di quadri elettrici, componenti di automazione e strumentazione di processo a servizio degli impianti di sollevamento e di gestione delle acque in genere. Quadri elettrici elettromeccanici Si tratta di una serie di quadri elettrici per 1, 2, 3 elettropompe con potenza unitaria da 0,75 a 54 kw, fornibili in varie configurazioni e con varie opzioni. Le configurazioni prevedono versioni per interno IP54, per esterno IP55, opzioni quali la strumentazione, l unità di allarme in batteria tampone, ecc. Gli avviatori possono essere diretti fino a 11 kw e stella-triangolo per potenze maggiori. Questa gamma di quadri elettrici offre un ottimo rapporto prezzoprestazioni. Quadri elettrici compact con controllore APP 521 Quadro che integra un sezionatore generale, due salvamotori, due contattori e la centralina d automazione e telecontrollo in una custodia IP 55 di ridotte dimensioni. Adatto per sollevamenti fognari con 1 o 2 pompe fino a 5,9 kw unitari, funzionamento sia con galleggianti che con sensore analogico, predisposto per alloggiare un modem GSM con funzione di invio messaggi di allarme SMS e trasmissione dati a centro di controllo. Prodotto particolarmente adatto per piccoli sollevamenti fognari ove sia richiesta una flessibile automazione locale e la trasmissione dati ed allarmi. Quadri elettrici con controllore APP 500 La soluzione ideale per piccoli e medi sollevamenti. La gamma prevede di base un sezionatore generale, da 1 a 4 avviatori completi e la centralina di automazione e telecontrollo. Configurazione per interno in carpenteria metallica IP 54 e per esterno IP 55. Adatto per sollevamenti fognari da 1 a 4 pompe fino a 11 kw unitari, funzionamento di base con sensore analogico, gestione backup con galleggianti. Gli avviatori possono essere diretti oppure con softstart, predisposizione per alloggiamento modem GSM con funzione di invio messaggi di allarme SMS e trasmissione dati a centro di controllo. Il controllore APP 500 in dotazione, integra tutte le funzioni tipiche del sollevamento fognario, incluso il calcolo delle portate. La versatilità del sistema, le varianti disponibili, la compattezza degli armadi, rendono questa gamma di quadri elettrici la miglior soluzione disponibile, per la gestione dei piccoli e medi sollevamenti. Quadri elettrici con controllore APP 700 Il top di gamma in termini di componentistica, prestazioni e funzionalità. I quadri elettrici appartenenti a questa serie integrano il controllore APP 700 che è una vera e propria RTU espressamente progettata per la gestione di impianti connessi al ciclo integrato dell acqua. In questo caso, pur essendo disponibile una serie di quadri elettrici standard, per le configurazioni più usuali (2 e 3 pompe fino a 22 kw unitari), non esistono limiti nell eseguire configurazioni speciali su specifica Quadri elettrici elettromeccanici Quadri elettrici compact con controllore APP 521 Quadri elettrici con controllore APP 500 Quadri elettrici con controllore APP
7 ACS 550 PS 200 Convertitori di frequenza MiniCAS II MAS 711 Centraline di monitoraggio e protezione pompe APP 541 APX 751 APX 761 APP 721 APP 741 I controllori di automazione locale e telecontrollo SL 27 WE 52 LSU100 Sensori di livello del Cliente, taglie di potenza da 0,75 kw a 640 kw, carpenterie per interno o per esterno, avviamento diretto, stella-triangolo, softstart o inverter, ecc. Le funzionalità del controllore APP 700 sono ovviamente moltissime, inoltre essendo lo strumento liberamente programmabile (come ad esempio un PLC), si adatta a gestire una molteplicità di impianti che vanno al di là dei semplici sollevamenti fognari, pompaggi idrovori, distribuzione idrica, pompaggi a livello, pressione o portata costante, impianti di depurazione. Convertitori di frequenza Il convertitore di frequenza o inverter, come viene comunemente chiamato, gestisce la variazione di velocità del motore tramite la variazione della frequenza di alimentazione. Gli inverter consentono quindi la regolazione della velocità e di conseguenza la variazione di portata delle pompe (in genere vi è un limite sotto i 30 Hz) permettendo così di implementare varie soluzioni progettuali nei sistemi di pompaggio come ad esempio: Pompaggio a livello costante Pompaggio a portata costante Pompaggio a pressione costante Centraline di monitoraggio e protezione pompe Sono disponibili due differenti tipi di apparecchiature per il monitoraggio delle pompe. MiniCAS II è un relè di supervisione per sensori di temperatura e infiltrazione normalmente presenti in pompe e mixer di taglia medio-piccola (fino a 70 kw). MAS711 è invece un vero e proprio sistema di monitoraggio per pompe di gamma medio-alta. Tra le innumerevoli funzioni, vi sono la registrazione dei dati ed allarmi, l autoconfigurazione dei settaggi di protezione, il Web Tool per visualizzazione di analisi e impostazione, la possibilità di essere interfacciato con sistemi SCADA di supervisione, ecc. I controllori di automazione locale e telecontrollo Gli stessi controllori presenti nei quadri elettrici precedentemente menzionati, possono essere acquistati anche singolarmente in maniera tale da poter essere installati anche su impianti esistenti o quadri elettrici realizzati da terzi. Tutti i controllori vengono forniti precaricati dello specifico software applicativo che integra di base tutte le funzioni tipiche del pompaggio; in questo caso l utente dovrà semplicemente parametrizzare il controllore in base alle effettive esigenze d impianto (numero di pompe connesse, soglie di avvio-arresto, soglie di allarme, ecc). Sensori di livello A completamento del sistema di gestione del pompaggio sono disponibili vari modelli di sensori di livello a pressione idrostatica ed a ultrasuoni. Strumentazione di processo Al fine di proporsi come fornitore globale nei sistemi connessi al ciclo integrato dell acqua, Xylem Water Solutions, grazie ad accordi commerciali con costruttori leader di mercato, è in grado di fornire a prezzi concorrenziali una vasta gamma di misuratori elettromagnetici di portata e strumentazione d analisi di processo.
8 Componenti d automazione e telecontrollo PRODOTTO DISPONIBILE ANCHE A «N O LE G GIO» Quadri elettrici completi Tipo Dotazione Caratteristiche Elettromeccanici Con centraline di automazione e telecontrollo con APP 521 con APP 500 con APP 700 Gamma di quadri elettrici con logica elettromeccanica a galleggianti per 1, 2, 3 pompe, con potenza unitaria fino a 54 kw, avviamento diretto e stella-triangolo, disponibili sia in versione per interno che per posa esterna Adatti a piccole stazioni di sollevamento con 1 o 2 pompe, avviamento diretto, con potenza unitaria massima di 5,9 kw, equipaggiabili con modem per trasmissione dati ed allarmi, disponibili sia in versione per interno che per posa esterna Gamma di quadri elettrici di potenza, automazione e telecontrollo per sollevamenti con 1, 2, 3, 4 pompe, avviamento diretto o softstart, con potenza unitaria fino a 11 kw, disponibili sia in versione per interno che per posa esterna Gamma di quadri elettrici di potenza, automazione e telecontrollo senza limiti in termini di numero pompe e potenza unitaria, realizzabili anche su specifica Cliente, disponibili sia in versione per interno che per posa esterna Centraline di automazione e telecontrollo APP 500 APP 521 Controllore avanzato di fascia media per la gestione di 1 o 2 pompe APP 541 Controllore avanzato di fascia media per la gestione fino a 4 pompe APP 721 Controllore avanzato di fascia alta per la gestione di 1 o 2 pompe APP 700 APP 741 Controllore avanzato di fascia alta per la gestione fino a 4 pompe APX 751 Controllore avanzato di fascia alta per la gestione di vasche di prima pioggia APX 761 Controllore avanzato di fascia alta, programmabile su specifica, fino a 600 I/O Software SCADA di supervisione Aquaview Aquaview xxx Pacchetto SCADA per la gestione da 3 a 300 postazioni periferiche; licenza fornibile in base alle effettive esigenze, nelle seguenti taglie 3, 5, 10, 20, 50, 100, 200, 300 periferiche Modem ed accessori di completamento Accessori Modem Vasta gamma di modem, antenne e convertitori per sistemi di comunicazione Alimentatori/filtri Filtri e scaricatori, alimentatori AC/DC e batterie per sistemi di alimentazione Centraline di monitoraggio e protezione pompa Centraline Minicas II Protezione di base per pompe e mixer di taglia medio piccola (fino a 70 kw) protezione MAS 711 Protezione e monitoraggio avanzato per pompe di fascia medio alta (fino a 640 kw) Interruttori e sensori di livello On-off NF 5 A galleggiante con differenziale regolabile ECO 3 / ENM 10 A variazione d'assetto, fornibile con varie metrature di cavo Misura SL 27 A pressione idrostatica, fornibile con vari campi scala e con varie metrature di cavo continua WE 52 A pressione idrostatica, per impieghi gravosi, fornibile con varie metrature di cavo 4-20 ma LSU 100 Ad ultrasuoni, IP 68, fornibile con campo scala 0-5 oppure 0-10 metri Convertitori di frequenza (Inverter) Inverter ACS 550 Convertitore di frequenza di fascia media, con software specifico per pompaggi PS 200 Convertitore di frequenza di fascia alta, con software per impianti complessi Strumentazione da processo Magnetici OPT Misuratori elettromagnetici di portata da DN 25 a DN 1000, elettronica a bordo o separata, per acqua potabile e reflua Analisi Analisi xxx Sistemi di misura per Ossigeno disciolto, PH, Redox, Cloro residuo, Torbidità, Conducibilità 129
Gestione ed ottimizzazione degli impianti di pompaggio fognario e depurazione di acque reflue
Incontro sul tema: Gestione ed ottimizzazione degli impianti di pompaggio fognario e depurazione di acque reflue Criteri di funzionamento dei sistemi di telecontrollo Alcuni casi di applicazioni di sistemi
Caratteristiche tecniche unità di gestione stazioni di sollevamento.
Caratteristiche tecniche unità di gestione stazioni di sollevamento. Caratteristiche generali: L apparato dovrà essere un unità elettronica specificatamente sviluppata per applicazioni di drenaggio ed
Telecontrollo e automazione. Quadri elettrici, sensori, software. Gestione pompe ed impianti
Telecontrollo e automazione Quadri elettrici, sensori, software Gestione pompe ed impianti 122 ITT Water & Wastewater Italia La gestione ottimale degli impianti Il sistema di telecontrollo, telecomando
Programma Generale MJK - IL VS. PARTNER PER LA STRUMENTAZIONE DI MISURA E IL CONTROLLO DI PROCESSO BROCHURE IT 1.10 PRODUKT BROCHURE 1304
1 Programma Generale MJK - IL VS. PARTNER PER LA STRUMENTAZIONE DI MISURA E IL CONTROLLO DI PROCESSO BROCHURE IT 1.10 PRODUKT BROCHURE 1304 M I S U R A D I L I V E L LO 2 Trasmettitori di livello Expert
Esempi di telecontrollo Impianti di sollevamento e reti fognarie
Esempi di telecontrollo Impianti di sollevamento e reti fognarie Cagliari 7 Maggio 2009 Guido DI VIRGILIO M&C Department ITT WWW - Telecontrollo RTUs Scada Low Power RTUs Communication ITALIA - Reparto
TELECONTROLLO DELLA DISTRIBUZIONE ACQUA POTABILE E COLLETTAMENTO ACQUE REFLUE PER AZIENDA GARDESANA SERVIZI
TELECONTROLLO DELLA DISTRIBUZIONE ACQUA POTABILE E COLLETTAMENTO ACQUE REFLUE PER AZIENDA GARDESANA SERVIZI s.d.i. automazione industriale ha realizzato per l Azienda Gardesana Servizi (AGS) di Peschiera
La telegestione delle reti idriche di adduzione e distribuzione: analisi costi benefici. Vincenzo Lanave
AssoAutomazione Associazione Italiana Automazione e Misura La telegestione delle reti idriche di adduzione e distribuzione: analisi costi benefici Vincenzo Lanave Telecontrollo: la modernizzazione delle
Esempi di telecontrollo Impianti di sollevamento e reti fognarie
Esempi di telecontrollo Impianti di sollevamento e reti fognarie Firenze 15 Aprile 2010 Guido DI VIRGILIO M&C Department ITT WWW - Telecontrollo RTUs Scada Low Power RTUs Communication ITALIA - Reparto
AN006 Applicazioni di telecontrollo per acquedotti e reti idriche
AN006 Applicazioni di telecontrollo per acquedotti e reti idriche I prodotti NETHIX di telecontrollo wireless basati sull uso della tecnologia GSM ed SMS offrono svariate opportunità di applicazione nella
Telecontrollo via GPRS per gestire le reti idriche dei comuni del Lago di Garda e proteggere l ambiente
Telecontrollo via GPRS per gestire le reti idriche dei comuni del Lago di Garda e proteggere l ambiente Roland CRAMBERT Direttore Marketing LACROIX Sofrel Giuliano FANTATO Responsabile telecontrollo GARDA
Unità di controllo e monitoraggio FMC
Running head Unità di controllo e monitoraggio FMC Per la gestione efficiente delle stazioni di pompaggio 3 Sistemi di controllo progettati per stazioni di pompaggio Soluzioni innovative per qualsiasi
Esempi di telecontrollo Impianti di sollevamento e reti fognarie
Esempi di telecontrollo Impianti di sollevamento e reti fognarie Catania 21 Maggio 2009 Guido DI VIRGILIO M&C Department ITT WWW - Telecontrollo RTUs Scada Low Power RTUs Communication ITALIA - Reparto
MASSIMA FLESSIBILITÀ MJK - IL VS. PARTNER PER LA STRUMENTAZIONE DI AUTOMAZIONE E CONTROLLO DI PROCESSO
MASSIMA FLESSIBILITÀ MJK - IL VS. PARTNER PER LA STRUMENTAZIONE DI AUTOMAZIONE E CONTROLLO DI PROCESSO CONNECT unità RTU Controllo pompe e sistema SCADA in una singola apparecchiatura CONNECT è il risultato
GAMMA SOFREL S5OO. Stazioni remote di telegestione modulari
GAMMA SOFREL S5OO Stazioni remote di telegestione modulari Grazie ad una esperienza di oltre 30 anni nel campo della telegestione e dell uso delle tecnologie più avanzate, la gamma di Stazioni remote SOFREL
Data logger SOFREL LT/LT-US Soluzioni per reti di acque reflue
Data logger SOFREL LT/LT-US Soluzioni per reti di acque reflue I data logger SOFREL LT e LT-US sono stati progettati per la sorveglianza delle reti di acque reflue e pluviali (collettori, scolmatori di
MJK - IL VS. PARTNER PER STRUMENTAZIONE DI AUTOMAZIONE E CONTROLLO DI PROCESSO
RISPARMIARE ENERGIA MJK - IL VS. PARTNER PER STRUMENTAZIONE DI AUTOMAZIONE E CONTROLLO DI PROCESSO CONCETTO SEMPLICE E CHIARO MJK Connect è un apparecchiatura multifunzioni che consente l automazione di
Un Innovativo mix tecnologico per una delle più importanti opere idrauliche d Italia
Un Innovativo mix tecnologico per una delle più importanti opere idrauliche d Italia Marco Gussoni Key Account Manager Saia Burgess Controls Italia Srl 2011 Cosa significa Peace of Mind? Sicurezza, Serenità,
GAMMA SOFREL LS/LT. Data logger GSM/GPRS
GAMMA SOFREL LS/LT Data logger GSM/GPRS I data logger SOFREL LS e LT comunicano tramite collegamento GSM o GPRS. Sono ideati appositamente per il controllo a distanza di piccoli impianti all interno delle
SUPERVISIONE, AUTOMAZIONE E TELECONTROLLO DI UN IMPIANTO DI TRATTAMENTO E BONIFICA DI ACQUE DI SCARICO CIVILI E INDUSTRIALI
SUPERVISIONE, AUTOMAZIONE E TELECONTROLLO DI UN IMPIANTO DI TRATTAMENTO E BONIFICA DI ACQUE DI SCARICO CIVILI E INDUSTRIALI Nel corso degli anni 2000 2007 s.d.i. automazione industriale ha realizzato,
PRODUZIONE E CONTROLLO DELL ENERGIA
Quadri elettrici FOX PRODUZIONE E CONTROLLO DELL ENERGIA QUADRI ELETTRICI FOX INNOVAZIONE PRESTAZIONI VERSATILITÀ CONVENIENZA Un unico quadro per più applicazioni Svuotamento Riempimento Pressurizzazione
SISTEMA DI SUPERVISIONE
SISTEMA DI SUPERVISIONE IMPIANTI FRIGORIFERI Gestione completa di celle frigorifere - Monitoraggio degli strumenti in cella per la rilevazione di temperature, pressioni e assorbimenti. - Visualizzazione
Unità intelligenti serie DAT9000
COMPONENTI PER L ELETTRONICA INDUSTRIALE E IL CONTROLLO DI PROCESSO Unità intelligenti serie DAT9000 NUOVA LINEA 2010 www.datexel.it serie DAT9000 Le principali funzioni da esse supportate, sono le seguenti:
QUADRO DI CONTROLLO MANUALE/AUTOMATICO (ACP) Serie GBW
QUADRO DI CONTROLLO MANUALE/AUTOMATICO () Generalità Quadro di comando e controllo manuale/automatico () fornito a bordo macchina, integrato e connesso al gruppo elettrogeno. Il quadro utilizza un compatto
ITT Flygt SISTEMI DI POMPAGGIO CON INVERTER
ITT Flygt SISTEMI DI POMPAGGIO CON INVERTER 1 Cos è l inverter? Talvolta gli inverter vengono confusi con altri apparecchi, i softstart, che hanno sembianze analoghe ma concetti di funzionamento, caratteristiche
SISTEMA DI REGOLAZIONE NEST
SISTEMA DI REGOLAZIONE NEST La regolazione è il cuore efficiente del sistema NEST di riscaldamento e di raffrescamento degli ambienti. Il sistema permette in primo luogo di tenere sotto controllo continuamente
WE500 APPLICATION NOTES GESTIONE DELLE ACQUE
WE500 APPLICATION NOTES GESTIONE DELLE ACQUE 1 INTRODUZIONE I sistemi di telecontrollo ed il monitoraggio diventano sempre più importanti nell'ampliamento delle reti di distribuzione idrica ed in particolar
La telegestione. a distanza degli impianti
La telegestione L o s t r u m e n t o o t t i m a l e p e r i l c o n t r o l l o e l a g e s t i o n e a distanza degli impianti Campi di applicazione Acqua potabile Controllo e gestione di tutti gli
Telecontrollo. Come poter controllare in remoto l efficienza del vostro impianto
Telecontrollo Come poter controllare in remoto l efficienza del vostro impianto AUTORE: Andrea Borroni Weidmüller S.r.l. Tel. 0266068.1 Fax.026124945 aborroni@weidmuller.it www.weidmuller.it Ethernet nelle
Regolatore per Controllo Pompe 704
Regolatore per Controllo Pompe 704 2.24IT/0006-E10 I ns. prodotti sono in continuo sviluppo, pertanto riserviamo il diritto di apportare variazioni e modifiche senza alcun preavviso Generalità Il regolatore
TELEFLUX 2000 PLUS SISTEMA DI SUPERVISIONE CONTROLLO ED AQUISIZIONE DATI PER LA PUBBLICA ILLUMINAZIONE
TELEFLUX 2000 PLUS SISTEMA DI SUPERVISIONE CONTROLLO ED AQUISIZIONE DATI PER LA PUBBLICA ILLUMINAZIONE CS072-ST-01 0 09/01/2006 Implementazione CODICE REV. DATA MODIFICA VERIFICATO RT APPROVATO AMM Pagina
SISTEMA DI SUPERVISIONE, TELECONTROLLO E AUTOMAZIONE DELLE RETI DI ACQUEDOTTO GESTITE DA ACAOP S.p.A
S.p.A. SISTEMA DI SUPERVISIONE, TELECONTROLLO E AUTOMAZIONE DELLE RETI DI ACQUEDOTTO GESTITE DA ACAOP S.p.A Ing. Daniele Sturla Acaop S.p.A Stradella (PV) S.p.A. ACAOP S.p.A. (Azienda Consorziale Acquedotti
OMNI3 Powered by OMNICON Srl Via Petrarca 14/a 20843 Verano Brianza (MB) lunedì 18 novembre 13
1 Monitoraggio Impianti Fotovoltaici e servizi relativi l energia Centro servizi per la gestione dei consumi 2 OMNI3 Il monitoraggio degli impianti Il tema della sostenibilità ambientale diventa sempre
Platform. Il futuro del telecontrollo diventa semplice
Platform Il futuro del telecontrollo diventa semplice È tutto sotto controllo. Anche quello che non vedi È come esserci. Anche se non ci sei. Appena qualcosa è cambiato, Rilheva lo sa. E tu sei il primo
Unità di Trasmissione Dati 795
Unità di Trasmissione Dati 795 62IT/0202-E10 I ns. prodotti sono in continuo sviluppo, pertanto riserviamo il diritto di apportare variazioni e modifiche senza alcun preavviso Generalità Unità universale
Integrazione del telecontrollo con un sistema di supporto alle decisioni: l esperienza gestionale di Gaia S.p.A.
Integrazione del telecontrollo con un sistema di supporto alle decisioni: l esperienza gestionale di Gaia S.p.A. Francesco Di Martino, Claudia D Eliso, Michele Bini, Gianni Fucci Francesco Di Martino:
Controller SC: Uno per tutti
INFORMAZIONI ANALISI DA PROCESSO CONTROLLER UNIVERSALE SC100/SC1000 Controller SC: Uno per tutti La piattaforma universale per tutte le sonde e gli analizzatori PIATTAFORMA_SC Controller SC: una nuova
Descrizione sintetica
Rif. Descrizione sintetica Costo fornitura (1) Prezzi manodopera per installazione / riparazione (2) Costo orario effettivo al 1 gen. 2013 (3) Utili d'impresa e spese generali (4) 1 Materiale Elettrostrumentale
Software di controllo AquaView. Monitoraggio più sicuro e controllo più semplice
Software di controllo AquaView Monitoraggio più sicuro e controllo più semplice Il primo sistema di controllo dedicato, espressamente progettato per le stazioni di pompaggio Soluzioni innovative dall azienda
Sistema di telegestione per impianti fotovoltaici. L. MIRAGLIOTTA C. LEONE Giuseppe PITTARI CSN APPLICATION NOTE:
per impianti fotovoltaici APPLICATION NOTE: SISTEMA DI TELEGESTIONE PER IMPIANTI FOTOVOLTAICI 200907ANN01 @ MMIX, INGECO WWW.COM2000.IT Pagina 1 di 8 Sommario Introduzione...3 I vantaggi del sistema di
LA TÉLÉGESTION. Prodotti di telegestione e distrettualizzazione
Gamma LA TÉLÉGESTION SOFREL Prodotti di telegestione e distrettualizzazione LACROIX Softec propone una gamma di prodotti di telegestione e distrettualizzazione completa, flessibile ed in grado di rispondere
WIN-ALARM SOFTWARE PER CENTRI SERVIZI DI TELECONTROLLO E TELEGESTIONE
WIN-ALARM SOFTWARE PER CENTRI SERVIZI DI TELECONTROLLO E TELEGESTIONE Cos'è la Telegestione La Telegestione consente il controllo continuo ed automatizzato del funzionamento di un'installazione remota,
Data loggers SOFREL LS/LT Soluzioni per reti d acqua potabile
Data loggers SOFREL LS/LT Soluzioni per reti d acqua potabile I data logger SOFREL LS e LT sono progettati per il monitoraggio delle reti idriche (camere di conteggio, camere delle valvole ). Perfettamente
EFFICIENZA, RISPARMIO IDRICO ED ENERGETICO PER I CONSORZI DI IRRIGAZIONE E BONIFICA
EFFICIENZA, RISPARMIO IDRICO ED ENERGETICO PER I CONSORZI DI IRRIGAZIONE E BONIFICA E.T.G. srl Via di Porto, 159-50018 Scandicci (FI) Tel. 055.791123 Fax 055.7221262 e-mail: etgsrl@etgsrl.it www.etgsrl.it
Sistemi di automazione e controllo di processo
Sistemi di automazione e controllo di processo Profilo dell azienda S o l u z i o n i i n d u s t r i a l i La società INDAS d.o.o., ubicata a Novi Sad, capoluogo della regione della Vojvodina, è una delle
Sistema di monitoraggio remoto per impianti fotovoltaici
Sistema di monitoraggio remoto per impianti fotovoltaici Powered by 1 INFORMAZIONI GENERALI AMPERYA EYES Amperya EYES è la nuova soluzione di telecontrollo creata da Amperya per la supervisione di tutti
Catalogo dispositivi per Telecontrollo della serie SRCS Teleletture della serie STxx
Catalogo dispositivi per Telecontrollo della serie SRCS Teleletture della serie STxx Catalogo dispositivi di telecontrollo e telelettura Rev. 3.2 Pag. 1/17 Indice Dispositivi di telecontrollo SRCS 2.0
Centralina di acquisizione dati e telecontrollo ECO2
Centralina di acquisizione dati e telecontrollo ECO2 Fascicolo centralina Eco2 Revisione: GG.01.05-04 Autore: Giorgio Gentili Centralina elettronica ECO2 La centralina ECO2 offre una ampia flessibilità
SISTEMI DI TELECONTROLLO A SUPPORTO DEL RISPARMIO IDRICO MONITORAGGIO PERMANENTE: PREVENZIONE E SOLUZIONE DELLE EMERGENZE
Presentazione a cura di Ing. Emilio Benati, presidente di FAST SpA L attività del gestore di una rete idrica è piuttosto articolata e complicata dovendo rispondere e garantire all utenza una qualità e
Tecnologie e soluzioni innovative per aumentare l efficienza delle Reti Idriche. Ing. Emilio Benati Presidente di FAST SpA
Tecnologie e soluzioni innovative per aumentare l efficienza delle Reti Idriche Ing. Emilio Benati Presidente di FAST SpA «Competitività e Sostenibilità. Progetti e tecnologie al servizio delle reti di
In particolare si richiedono:
AT-01-LB BIO-BANCA CRIOGENICA Fornitura ed installazione di n 2 contenitori di azoto liquido completi di sistema gestionale per le attività di crioconservazione in azoto liquido delle cellule staminali
Installazione della turbina TURBEC T100 presso la piattaforma ZECOMIX. M. Nobili, A. Assettati, G. Messina, L. Pagliari. Report RdS/PAR2013/267
c Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Installazione della turbina TURBEC T100 presso la piattaforma ZECOMIX M. Nobili,
Automazione di impianti e telecontrollo in un sistema. SIMATIC PCS 7 TeleControl SIMATIC PCS 7. Answers for industry.
Automazione di impianti e telecontrollo in un sistema SIMATIC TeleControl SIMATIC Answers for industry. SIMATIC TeleControl La soluzione intelligente per impianti con stazioni di automazione locali, distribuite
D-R.07 Disciplinare descrittivo e prestazionale degli elementi tecnici: Somme dell Amministrazione
Indice FORNITURE SOFTWARE DI CONTROLLO... 3 Art. 1 - HSC.01 - Software di autocontrollo locale del processo a cicli... 3 Art. 2 - HSC.EG.01 - Software di telecontrollo globale d impianto EasyGest WWTP
TOUCH SEMPLICE AFFIDABILE COMPLETO
TOUCH SEMPLICE AFFIDABILE COMPLETO CHECK LIST Risoluzione 0.1 C - Accuratezza 0.1 C (*) Display 7 Touch screen Registrazione continua delle temperature Illuminazione a LED Porta USB - SD - SIM con accesso
INNOVAZIONE FIOCCHETTI NUOVA GAMMA DI FRIGORIFERI FIOCCHETTI
INNOVAZIONE FIOCCHETTI NUOVA GAMMA DI FRIGORIFERI FIOCCHETTI Le ultime novità dell elettronica entrano nel campo del freddo medicale per garantire massime prestazioni e sicurezza ai vostri prodotti. TOUCH
Controllo della temperatura di fermentazione del vino
Controllo della temperatura di fermentazione del vino Il futuro è di chi lo sa immaginare. Benefici e Sviluppi - E la giusta risposta a una richiesta di innovazione tecnologica, per qualsiasi tipo di impianto.
Sistemi di climatizzazione per quadri elettrici
Sistemi di climatizzazione per quadri elettrici Indice Indice Condizionatori da parete 2 Versione Parete 3 300 W 4 500 W 8 800 W 12 1000 W 16 1500 W 20 2000 W 26 3000 W 32 4000 W 34 Condizionatori da
CLEVER BOX. Radio 868 MHz. WiFi TA1 (POWER SENSOR CLEVER) TA2 LAN. Radio 868 MHz CLEVER VIEW
Energy Manager CLEVER l Energy Manager per impianti fotovoltaici monofase di piccola taglia da 1 a 6 kwp. Un sistema di supervisione e gestione di impianto completo, facile da installare e facile da usare.
CASE STORY 4 IMPLEMENTAZIONE EXPERIOR IMPIANTO P3
Oggetto: IMPLEMENTAZIONE PACCHETTO EXPERIOR SU UN SOLLEVAMENTO FOGNARIO DI ESISTENTE DENOMINATO P3 PREMESSA L impianto in oggetto è gestito da Tecnocasic, società per azioni controllata dal CACIP, operante
Luigi Piroddi piroddi@elet.polimi.it
Automazione industriale dispense del corso 2. Introduzione al controllo logico Luigi Piroddi piroddi@elet.polimi.it Modello CIM Un moderno sistema di produzione è conforme al modello CIM (Computer Integrated
Soluzioni di telecontrollo
Soluzioni di telecontrollo FAST si presenta come il partner ideale per soluzioni di telegestione degli impianti distribuiti, proponendo sistemi flessibili, affidabili e dotati della massima capacità di
Strategie di rinnovo dei sistemi di automazione di stazione
Strategie di rinnovo dei sistemi di automazione di stazione Massimo Petrini TERNA SpA Emiliano Casale TERNA SpA Maurizio Pareti SELTA SpA Forum Telecontrollo Reti Acqua Gas ed Elettriche Roma 14-15 ottobre
BOGE AIR. THE AIR TO WORK. SISTEMI DI COMANDO
BOGE AIR. THE AIR TO WORK. SISTEMI DI COMANDO Oltre 100.000 industrie e imprese artigiane chiedono di più ai sistemi di produzione di aria compressa. Aria BOGE, l aria ideale per lavorare. I costi energetici
AUTOMAZIONE E TELECONTROLLO 31
AUTOMAZIONE E TELECONTROLLO 31 Z-RTU Unità remota di telecontrollo serie Z-PC UNITÀ DI CONTROLLO MODULI I/O DIGITALI MODULI I/O ANALOGICI MODULI SPECIALI MODULI DI COMUNICAZIONE SOFTWARE E ACCESSORI I/O
ITALIANO LA GIUSTA QUANTITÀ DI ENERGIA PER OGNI METRO CUBO DI GAS SCHEDA PRODOTTO
ITALIANO LA GIUSTA QUANTITÀ DI ENERGIA PER OGNI METRO CUBO DI GAS SCHEDA PRODOTTO » EMMA Il sistema EMMA risponde all esigenza diffusa di ridurre i consumi nel processo di preriscaldo del gas. Con EMMA,
Soluzioni per Costruttori Macchine. Soluzioni integrate per la Costruzione di Macchine
Soluzioni per Costruttori Macchine Soluzioni integrate per la Costruzione di Macchine Soddisfiamo le esigenze dei costruttori macchine e dei loro clienti in tutto il mondo. Eaton è una delle aziende leader
Prestazioni ed efficienza
01 I Prestazioni ed efficienza Sistemi di gestione dell'aria compressa Superior control solutions SmartAir Master Efficienza. Prestazioni. Monitoraggio. Enorme potenziale per il risparmio energetico La
La soluzione innovativa CONSUMI IN TEMPO REALE SU CLOUD SEMPLICE E VELOCE DA INSTALLARE PER TUTTI I TIPI DI CONTATORE BASSO COSTO
NEW Gestione illuminazione pubblica da remoto e La soluzione innovativa CONSUMI IN TEMPO REALE SU CLOUD SEMPLICE E VELOCE DA INSTALLARE PER TUTTI I TIPI DI CONTATORE BASSO COSTO per controllare i consumi
Miglioramento dell'efficienza energetica nel ciclo delle acque. Marco Viganò Product Manager Inverter Omron Electronics S.p.A.
Miglioramento dell'efficienza energetica nel ciclo delle acque Marco Viganò Product Manager Inverter Omron Electronics S.p.A. Forum Telecontrollo Reti Acqua Gas ed Elettriche Roma 14-15 ottobre 2009 Agenda
maggio 2013 Elevend srl Pag. 1/25
maggio 2013 Elevend srl Pag. 1/25 Che cos è V-Lite? V-Lite è un sistema di telemetria che permette di raccogliere i dati EVADTS dai Distributori Automatici in due modalità: Real Time: con gateway GPRS
Evolversi, è logico! Dimensioni reali
Evolversi, è logico! Dimensioni reali La 3 generazione di controllori logici per le vostre applicazioni. Più memoria per le vostre applicazioni Più facilità d impiego: il display più grande disponibile
per PORTE AUTOMATICHE SCORREVOLI, VIE di ESODO ed USCITE di EMERGENZA
per PORTE AUTOMATICHE SCORREVOLI, VIE di ESODO ed USCITE di EMERGENZA Operatore progettato per essere installato nelle vie di esodo e realizzato adottando soluzioni tecniche innovative che lo rendono
OPERA Specifiche tecniche per moduli telegestione Hardware, Quadri di campo e di rete FV
SPECIFICHE TECNICHE OPERA Specifiche tecniche per moduli telegestione Hardware, Quadri di campo e di rete FV RSST04I00 rev. 0 0113 SPECIFICA SIGLA TIPO DI PRODOTTO A DIM/F TELEGESTIONE QUADRI DI CAMPO
SISTEMA ANTINTRUSIONE 1067
SISTEMA ANTINTRUSIONE 1067 Centrali Il nuovo sistema antintrusione è idoneo per ogni tipo di applicazione ed è destinato in particolare ad impianti di medie dimensioni: il suo campo di applicazione spazia
La piattaforma sensoriale ENDETEC per la qualità delle acque
La piattaforma sensoriale ENDETEC per la qualità delle acque KAPTA TM 3000 con trasmissione GTM Sensore di misura di: cloro, pressione, temperature, conducibilità ACQUA SOLUTIONS Srl Sede Legale ed Amministrativa:
Il sistema Mitrol si presenta come un pannello operatore dotato di display LCD a colori con Touch Screen, all interno del quale è installata
Il sistema Mitrol si presenta come un pannello operatore dotato di display LCD a colori con Touch Screen, all interno del quale è installata tipicamente una monoscheda, contenente tutte le CPU richieste
BASIC IMC IML QUADRI COMANDO FUNZIONI PRINCIPALI QUADRI COMANDO
QUADRI COMANDO FUNZIONI PRINCIPALI QUADRI COMANDO BASIC Regolazione bruciatore mono e bistadio Regolazione livello ON/OFF Nr.2 livellostato di sicurezza basso livello Nr. 1 livellostato PED di sicurezza
SISTEMA DI MONITORAGGIO E TELECONTROLLO DA CENTRO REMOTO E/O LOCALE, PER LAMPIONE A LED INTELLIGENTE
SISTEMA DI MONITORAGGIO E TELECONTROLLO DA CENTRO REMOTO E/O LOCALE, PER LAMPIONE A LED INTELLIGENTE - itrpled - INDICE 1. GENERALITA 2. DESCRIZIONE DEL SISTEMA 3. CARATTERISTICHE DEL SISTEMA 4. VANTAGGI
Inverter centralizzati ABB PVS800 da 100 a 1000 kw
Inverter solari Inverter centralizzati ABB PVS800 da 100 a 1000 kw Gli inverter centralizzati ABB sono in grado di assicurare nuovi livelli di affidabilità, efficienza e semplicità di installazione. Questi
Safety is a SIRIUS business
Dispositivi di sicurezza SIRIUS 3SK Safety is a SIRIUS business Soluzioni per applicazioni di sicurezza compatte Macchine sicure in modo semplice e rapido siemens.it/safety Sicurezza funzionale delle macchine:
ANTINTRUSIONE FILARE 1067+ IL SISTEMA ANTINTRUSIONE CONTROLLABILE VIA WEB CHE INTEGRA DOMOTICA E TVCC URMET IS IN YOUR LIFE
ANTINTRUSIONE FILARE IL SISTEMA ANTINTRUSIONE CONTROLLABILE VIA WEB CHE INTEGRA DOMOTICA E TVCC URMET IS IN YOUR LIFE Il meglio della tecnologia antintrusione Urmet Prodotto certificato EN50131 (gr. 3)
Il nuovo PumpDrive: controllo flessibile della velocità per il massimo rendimento
La nostra tecnologia. Il vostro successo. Pompe n Valvole n Service Il nuovo PumpDrive: controllo flessibile della velocità per il massimo rendimento 02 Introduzione Velocità di funzionamento ottimale
AC1049. Sistemi Remoti. 2014 Omnicon Srl. All rights reserver 1
AC1049 Sistemi Remoti 1 AC1049 Funzionalità Le unità periferiche Omnicon AC1049, rappresentano lo stato dell arte della telemetria di Omnicon basata su tecnologia Schneider Electric. Integrano infatti
NELLE PAGINE SEGUENTI PRESENTIAMO SOLUZIONI DI ACCUMULO ENERGIA PER VARIE TIPOLOGIE DI IMPIANTI:
Prodotti per impianti di nuova realizzazione NELLE PAGINE SEGUENTI PRESENTIAMO SOLUZIONI DI ACCUMULO ENERGIA PER VARIE TIPOLOGIE DI IMPIANTI: IMPIANTI CON PRESENZA DI RETE ELETTRICA E DI CONTATORE DI CONSUMI
SB&SBA. pompe sommerse ad uso domestico. grundfos submersible pressure pumps
SB&SBA pompe sommerse ad uso domestico grundfos submersible pressure pumps soluzioni Di pompaggio grundfos Le soluzioni di pompaggio sommerse di Grundfos spaziano da piccole pompe sommerse di pressurizzazione
QM, QT. Quadri elettrici
QM, QT Quadri elettrici 561 Indice limentazione Nr. pompe pplicazione TIPO 1 ~ 3 ~ 1 2 3 Sommersa Sommergibile Superficie QM M COMP PFC-M QML 1 FT T COMP PFC-T QTL 1 FT QTL 1 D FTE QTL 1 ST FT QTL 1 ST
Un brillante esempio di integrazione tecnologica per la gestione di un complesso sistema di distribuzione irrigua misto per caduta e sollevamento
Un brillante esempio di integrazione tecnologica per la gestione di un complesso sistema di distribuzione irrigua misto per caduta e sollevamento G. De Angelis - G. Di Nunzio - V. Lanave CBC - Consorzio
Rilheva. La soluzione per il monitoraggio
Rilheva. La soluzione per il monitoraggio non presidiato. Vemer-Siber Group S.p.A. - Sede Commerciale di Brugherio - Via Belvedere, 11-20047 Brugherio (MI) Tel. 039 20901 - Fax 039 2090222 - www.vemersiber.it
Solar Smart Gate, Il data logger di nuova generazione. La gestione intelligente dei tuoi parchi fotovoltaici
Solar Smart Gate, Il data logger di nuova generazione La gestione intelligente dei tuoi parchi fotovoltaici Angelo Santoro, Fondatore & CEO L efficienza energetica e le energie rinnovabili giocano un ruolo
" Soluzioni avanzate di telecontrollo con componenti standard di automazione: tecnologie Internet, M2M, IEC60870 "
" Soluzioni avanzate di telecontrollo con componenti standard di automazione: tecnologie Internet, M2M, IEC60870 " Obiettivi Prevenzione malfunzionamenti riduzione disservizi conformità a standard minimi
PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE RICERCA E COMPETITIVITA 2007-2013 PON01_01480_11
PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE RICERCA E COMPETITIVITA 2007-2013 PON01_01480_11 IN.TE.R.R.A. (Innovazioni tecnologiche e di processo per il riutilizzo irriguo delle acque reflue urbane e agro-industriali
Un mondo di Soluzioni
Un mondo di Soluzioni Monitoraggio Energie Rinnovabili. 10 kw 22 kwh 6,2 kg/co 2 6,6 LA PRECISIONE ASSOLUTA UN FOTOVOLTAICO SENZA INCENTIVI L AUTOCONSUMO 11:27 Attività impianto Rete elettrica Produzione
G l o b a l C o n n e c t i o n S i s t e m a d i t e l e c o n t r o l l o G S M / G P R S
G l o b a l C o n n e c t i o n S i s t e m a d i t e l e c o n t r o l l o G S M / G P R S Generalità dinanet-global_connection è un apparato elettronico per il controllo e la sicurezza sia domestica
Un mondo di Soluzioni
Un mondo di Soluzioni Monitoraggio Energie Rinnovabili. 10 kw 22 kwh 6,2 kg/co 2 6,6 LA PRECISIONE ASSOLUTA UN FOTOVOLTAICO SENZA INCENTIVI L AUTOCONSUMO 11:27 Attività impianto Rete elettrica Produzione
Catalogo dispositivi per Telecontrollo della serie SRCS Teleletture della serie STxx
Catalogo dispositivi per Telecontrollo della serie SRCS Teleletture della serie STxx Indice Dispositivi di telecontrollo SRCS 2.0 - telecontrollo per centraline «Controlli serie 500».. pag. 3 SRCS-EMU-2T
LA RETE TELEMETRICA CRIOSYSTEM 2000
LA RETE TELEMETRICA CRIOSYSTEM 2000 La rete telemetrica CRIOSYSTEM 2000 consente di monitorare gli impianti di stoccaggio, miscelazione e distribuzione gas per uso medicale ed industriale. Il controllo
SISTEMA DI ALLARME. Sistema automatico di monitoraggio per il rilevamento delle perdite N 1.0
SISTEMA DI ALLARME Sistema automatico di monitoraggio per il rilevamento delle perdite N 1.0 i s o p l u s IPS-DIGITAL-CU IPS-DIGITAL-NiCr IPS-DIGITAL-Software IPS-DIGITAL-Mobil IPS-DIGITAL isoplus Support
Catalogo dispositivi per Telecontrollo della serie SRCS Teleletture della serie STxx
Catalogo dispositivi per Telecontrollo della serie SRCS Teleletture della serie STxx Catalogo dispositivi di telecontrollo e telelettura Rev. 4.0 Pag. 1/16 SITEC Srl Elettronica Industriale Via A. Tomba,15-36078
Accessori. Molteplici opzioni per il controllo e il monitoraggio di impianti
Accessori Molteplici opzioni per il controllo e il monitoraggio di impianti 68 fotovoltaici Ingecon Sun Comunicazione Opzioni per la comunicazione con gli inverter tramite PC Funzionamento remoto e SCADA.
COMPRESSORI A VELOCITÀ VARIABILE. IVR da 10 a 100 HP
COMPRESSORI A VELOCITÀ VARIABILE IVR da a 0 HP I risparmio energetico IVR per l Ambiente Dalla pluriennale esperienza maturata nel mondo dell aria compressa abbiamo rilevato che, indipendentemente dalla