Hardware & Software Development
|
|
- Gennara De Marco
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Hardware & Software Development
2
3 MISSION Realizzare prodotti ad alta innovazione tecnologica e fornire servizi con elevati standard qualitativi 3
4 AZIENDA ATTIVITÀ Prodotti 4
5
6 AZIENDA ISER Tech srl, con sede operativa in Vaiano (PO), è stata costituita con lo scopo di fornire prodotti innovativi nel settore della Automazione Industriale e del Controllo di Processo, comprendendo anche i servizi di commissioning e service. Inoltre ISER Tech fornisce servizi, per i quali si richiedono particolare competenza ed esperienza specifica, ad Aziende altamente qualificate nel settore del Segnalamento Ferroviario. La politica di ISER Tech è quella di di promuovere costantemente le innovazioni ed i cambiamenti tecnologici, con il duplice obiettivo di: Garantire lo standard di qualità atteso dal mercato e necessario per acquisire competitività. Mantenere e accrescere il know how aziendale in linea con lo sviluppo e le aspettative del mercato. Il nucleo aziendale è costituito da personale ad alto profilo professionale sia nel campo informatico che in quello delle tecnologie elettroniche (grazie anche ai rapporti instaurati con Centri Universitari importanti). Il know how acquisito ha reso possibile lo sviluppo di sistemi HW/SW utilizzanti tecnologie allo stato dell arte. Questo ha portato alla realizzazione della linea di prodotti innovativi, in grado di informatizzare vaste aree geografiche con un rapporto costo/prestazioni di sicuro interesse, denominata ARTS- Cabling. Lo Staff tecnico ISER Tech è in grado di affiancare il committente durante lo sviluppo del progetto, dalla fase di concept fino alle fasi realizzative e produttive; sia presso il proprio laboratorio R&D sia presso il committente. 6
7 L azienda ha un organico operativo - progettuale giovane e dinamico. L alta qualità dei prodotti/servizi è garantita da processi aziendali strutturati secondo lo standard ISO 9001:2008. Managing Director Quality Management Technical Director Hardware Development Software Development Commisioning Management 7
8 ATTIVITÀ COMPETENZE Hardware & Firmware Tecnologie di ultima generazione: Utilizzo di Tool professionali di progettazione, modellazione, simulazione e sviluppo. Sistemi basati su microcontrollori anche con architetture in sicurezza (CENELEC EN 50129): Progettazione di sistemi basati su microcontrollori a 32, 16 e 8 bit (es. K 60 - MSP ) con architetture a singolo micro e con architetture composte (due su due o due su tre). Soluzioni custom da specifiche del committente: Progettazione e realizzazione schede digitali per applicazioni real time. Progettazione e realizzazione interfacce di comunicazione e I/O mediante schede MixedSignal. Progettazione di sistemi a logica programmabile (FPGA e CPLD) con dispositivi Altera e Xilinx. Progettazione e realizzazione di apparati di alimentazione switching ad alto rendimento. Software Applicativi per ambienti Linux, Windows e sistemi operativi Embedded. Sviluppo di Tool per la diagnostica ed il testing di apparati HW e SW. Sviluppo applicativi conformi al livello di sicurezza 4 (SIL4) della normativa CENELEC. Sviluppo di soluzioni integrate per il monitoraggio ed il controllo remoto, basati sui principali protocolli di telecomunicazione. Sviluppo di servizi ed applicativi web-based per l interfacciamento con sistemi remoti. Realizzazione di tool SW di supporto al processo di V&V (Interpretazione semantica del codice; uso di database dedicati alla tracciatura requisiti..). 8
9 SERVIZI ISER Tech da vari anni presta i propri servizi ad importanti Aziende, con particolare attenzione a quelle operanti nel settore del Segnalamento e Controllo Ferroviario. Qui lo standard adottato è quello riportato nelle normative CENELEC (EN 50126, EN 50129, EN 50128) che viene richiesto per gli apparati in sicurezza della Rete Ferroviaria Italiana. ISER Tech offre servizi di: Progettazione e sviluppo (HW/SW) dedicata, su richiesta del committente. Sviluppo prototipale HW e SW anche con applicativi su schede dedicate in sicurezza con livello di integrità pari a 4 della normativa CENELEC (SIL4). Sviluppo e realizzazione HW e FW di schede di simulazione configurabili come tool di supporto alla realizzazione di sistemi real time complessi (ad es. in grado di riprodurre segnali o sequenze di segnali tipici dei sensori emulati, ricostruendo di fatto le condizioni operative e ambientali del processo da controllare). Redazione di documentazione tecnica conforme alle normative CENELEC: 1. Specifica di Requisiti HW/SW 2. Specifica di Architettura HW/SW 3. Specifica di dettaglio HW/SW 4. Specifica di Test HW/SW Progettazione ed esecuzione delle diverse tipologie di test necessarie alla verifica della copertura dei requisiti individuati nelle varie fasi del ciclo di vita: 1. test di modulo 2. test di integrazione SW 3. test di integrazione HW/SW 4. test di sistema con l ausilio di simulatori Commissioning (START UP - MAINTENANCE - ASSISTANCE). 9
10 PRODOTTI ARTS-Cabling (Advanced Radio Trasmission System) è un Sistema di Acquisizione Dati Distribuito con elevate caratteristiche di modularità e versatilità derivanti dall adozione di soluzioni tecniche allo stato dell arte come, ad esempio, l utilizzo di tecnologie wireless. ARTS-Cabling presenta un architettura modulare su più livelli: ARTS-Cabling - PL2 (Liv. 2): Gestione centralizzata delle informazioni provenienti dal campo in remoto. ARTS-Cabling - PL1 (Liv. 1): Controllo e supervisione aree infrastrutturate con sistemi ARTS-PL0. ARTS-Cabling - PL0 (Liv. 0): Comandi e controlli (interfacciamento con le variabili impianto), extender di linee di comunicazioni. 10
11 ARTS-PL0 Comandi e controlli In numerose applicazioni (automazione industriale, controllo di processo etc.), l acquisizione dello stato di sensori/trasduttori e il comando di attuatori viene realizzato con cavi di segnale o di potenza. Questo metodo, all apparenza semplice ed efficace, richiede tuttavia opere accessorie per la posa e la protezione dei cavi stessi. I prodotti ARTS-PL0 permettono di sostituire il tradizionale cablaggio mediante l utilizzo di tecnologie wireless (standard ZigBee ). Le molteplici tipologie di reti realizzabili con ARTS- PL0 sono caratterizzate da: Alta disponibilità Riconfigurazione automatica a seguito di un guasto Semplicità implementativa Facile costituzione delle varie tipologie di rete Elevata Estensione Può raggiungere anche alcuni km Estesa Applicabilità Utilizzabile anche in sistemi non sviluppati da ISER Tech ARTS-RS (Remote Sensor): con questi dispositivi può essere realizzata una rete wireless in grado di collegare il sistema di controllo e di supervisione ad es. ARTS-SCS con i sensori e attuatori presenti nell impianto. ARTS-SL (Serial Link): questi dispositivi realizzano la funzione di Radio Data Link, permettendo a due apparati (connessi mediante linee cablate RS232 - RS485 - Ethernet etc...) di comunicare su rete wireless PL0. 11
12 PRODOTTI ARTS-PL1 Controllo e supervisione locale ARTS-SCS 32bit Apparato di supervisione e controllo per la gestione di n reti di sensori/attuatori all interno di una area locale. E dedicato ad acquisire ed elaborare le informazioni provenienti dal livello inferiore (ARTS- PL0) e ad interfacciarsi con il livello superiore (ARTS-PL2). Implementa funzioni logiche (anche complesse o realtime) caratterizzabili in funzione dell ambiente applicativo nel quale è installato. Permette, grazie all interfacciabilità con sistemi PL2, la centralizzazione e la gestione dati provenienti da vaste aree geografiche. 12
13 ARTS-PL2 Gestione centralizzata remota ARTS-SGI (Software Gestione Integrata) è un insieme di applicativi di supervisione/manutenzione in grado di scambiare informazioni (mediante ethernet, Wireless, GSM, ecc) con i dispositivi del livello PL2, anche distribuiti in vaste aree geografiche. Manutenzione Configurazione delle reti PL0. Diagnostica delle reti PL0. Configurazione dei dispositivi PL1 (implementazione delle funzioni logiche). Supervisione Acquisizione dei dati raccolti dai dispositivi PL1 locali/remoti. Visualizzazione di storici dei dati raccolti. Visualizzazione via web dello stato degli impianti controllati. Gestione delle varie reti (telecomandi e telecontrolli). 13
14
15 Sede legale Via Capitini, Prato (PO) Sede operativa Via Borgonuovo, Vaiano (PO) Tel Fax P. Iva
16
DISCIPLINA TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI
DISCIPLINA TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI INDIRIZZO DI INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI ARTICOLAZIONE TELECOMUNICAZIONI Utilizzare consapevolmente gli strumenti
Il Telecontrollo Cloud Virtualizzato
Il Telecontrollo Cloud Virtualizzato Dare vita ad un network intelligente di impianti distribuiti sul territorio, migliorando la sostenibilità e massimizzando la competitività globale. Laura Graci e Domenico
Servizi. General Contractor. Global Service. Impianti Tecnologici e Sicurezza
1 Chi Siamo ALTIN nasce circa 20 anni fa su intuizione del fondatore Paolo Testadura, come azienda specializzata nello sviluppo di soluzioni, progettazione, realizzazione e gestione di reti di telecomunicazione,
Asset management per centrali di produzione da fonti rinnovabili.
Asset management per centrali di produzione da fonti rinnovabili. Vantaggi dell utilizzo di sensor networks wireless M. Giannettoni, P. Pinceti, M. Caserza Magro Università di Genova E. Montanari IB Group
darts Software & Engineering Consulenza Progettazione System Integration ITS BSS New Media Company www.darts.it
Software & Engineering Consulenza Progettazione System Integration ITS BSS New Media Company www..it 1 Company Darts Engineering è pmi di consulenza, progettazione e system integration in ambito ICT, che
Luigi Piroddi piroddi@elet.polimi.it
Automazione industriale dispense del corso 2. Introduzione al controllo logico Luigi Piroddi piroddi@elet.polimi.it Modello CIM Un moderno sistema di produzione è conforme al modello CIM (Computer Integrated
Software Embedded Integration Testing. Ing. Matteo Maglio Milano, 17 Febbraio 2011
Software Embedded Integration Testing Ing. Matteo Maglio Milano, 17 Febbraio 2011 Chi siamo Skytechnology è una società di ingegneria che opera nell area dei sistemi embedded aiutando i propri Clienti
Telecontrollo con soluzione PLC GPRS Manager per le reti di Pubblica Utilità.
Relatore: Ing. Recchia Simone Responsabile Tecnico Panasonic Electric Works Italia Telecontrollo con soluzione PLC Manager per le reti di Pubblica Utilità. Case history di un automazione distribuita per
! "! " #$% & "! "&% &&
! "! " #$% & "! "&% && '( " )* '+,-$..$ / 0 1 2 ' 3 4" 5 5 &4&6& 27 &+ PROFILO PROFESSIONALE ESPERTO DATABASE E APPLICATIVI Categoria D Gestisce ed amministra le basi dati occupandosi anche della manutenzione
Matrice delle competenze THEME - Settore tecnologie elettriche/elettroniche con competenze parziali/ risultati di apprendimento
AREE DI COMPETENZA FASI DELLO SVILUPPO DELLE COMPETENZE 1. Preparazione, progettazione, montaggio e installazione di impianti elettrici e/o elettronici per edifici a uso civile e applicazioni industriali
TECNICO SUPERIORE PER LE TELECOMUNICAZIONI
ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE I.C.T. Information and Communication Technology TECNICO SUPERIORE PER LE TELECOMUNICAZIONI STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI DESCRIZIONE
RIORDINO DEGLI ISTITUTI TECNICI. Figura Professionale Perito Elettronico ed Elettrotecnico
Il Perito in Elettronica ed Elettrotecnica: RIORDINO DEGLI ISTITUTI TECNICI Figura Professionale Perito Elettronico ed Elettrotecnico ha competenze specifiche nel campo dei materiali e della tecnologia
Telecontrollo. Come poter controllare in remoto l efficienza del vostro impianto
Telecontrollo Come poter controllare in remoto l efficienza del vostro impianto AUTORE: Andrea Borroni Weidmüller S.r.l. Tel. 0266068.1 Fax.026124945 aborroni@weidmuller.it www.weidmuller.it Ethernet nelle
Contabilizzazione Monitoraggio Fotovoltaico Home & Building Automation Custom Monitoring System
PRESENTAZIONE COMPANY PROFILE 1.5 Company Profile Contabilizzazione Monitoraggio Fotovoltaico Home & Building Automation Custom Monitoring System STORIA E MISSIONE 2004 nasce come system integrator 2005
Il nuovo sistema di Telecontrollo, Gestione e
Il nuovo sistema di Telecontrollo, Gestione e Diagnostica per gli impianti di trasformazione e distribuzione dell energia elettrica alle linee di trazione ferroviaria di RFI Sergio Cosmi Rete Ferroviaria
AERONAUTICO (ATC;Sistemi di Missione;Visione; Navigazione e Comunicazione; UAV sia per il segmento di terra che di bordo)
AZIENDA InterConsulting Via Adriano Olivetti, 24 00131 - Roma Tel. +39-06.41204467 Fax +39-06.41228120 Web : http://www.inter-consulting.it Via Giovanni Battista Magnaghi, 1/18 16129 - Genova Tel. +39-010.5536388
CHI SIAMO. www.acotelnet.com
www.acotelnet.com Da rete fissa: 800.96.96.69 Da rete mobile: 350.522.25.55 CHI SIAMO Acotel Net, business unit di Acotel Group, è attiva con la società AEM in diverse aree di business: Sicurezza, Servizi
Strategie di rinnovo dei sistemi di automazione di stazione
Strategie di rinnovo dei sistemi di automazione di stazione Massimo Petrini TERNA SpA Emiliano Casale TERNA SpA Maurizio Pareti SELTA SpA Forum Telecontrollo Reti Acqua Gas ed Elettriche Roma 14-15 ottobre
Telecontrollo con soluzione PLC GPRS Manager per le reti di Pubblica Utilità.
Relatore: Ing. Recchia Simone Responsabile Tecnico Panasonic Electric Works Italia Telecontrollo con soluzione PLC Manager per le reti di Pubblica Utilità. Case history di un automazione distribuita per
Schede Tecniche. Rev. Emissione Titolo
SISTEMA DI QUALIFICAZIONE DELLE IMPRESE PER LA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI TECNOLOGICI PER L EMERGENZA NELLE GALLERIE FERROVIARIE ATTIVATE ALL ESERCIZIO Schede Tecniche Categoria di Spec.
SISTEMI E RETI 4(2) 4(2) 4(2) caratteristiche funzionali
CL AS SE INFORMATICA 6(3) 6(4) - 6(4) SISTEMI E RETI 4(2) 4(2) 4(2) TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI COMPETENZE 3 Essere in grado di sviluppare semplici applicazioni
Sistema di telegestione per impianti fotovoltaici. L. MIRAGLIOTTA C. LEONE Giuseppe PITTARI CSN APPLICATION NOTE:
per impianti fotovoltaici APPLICATION NOTE: SISTEMA DI TELEGESTIONE PER IMPIANTI FOTOVOLTAICI 200907ANN01 @ MMIX, INGECO WWW.COM2000.IT Pagina 1 di 8 Sommario Introduzione...3 I vantaggi del sistema di
Informatica e Telecomunicazioni
Informatica e Telecomunicazioni IL PROFILO DEL DIPLOMATO Il Diplomato in Informatica e Telecomunicazioni : 1. Ha competenze specifiche nel campo dei sistemi informatici, dell elaborazione dell informazione,
TECNICO SUPERIORE PER L INFORMATICA INDUSTRIALE
ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO TECNICO SUPERIORE PER L INFORMATICA INDUSTRIALE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI DESCRIZIONE DELLA FIGURA
TELEFLUX 2000 PLUS SISTEMA DI SUPERVISIONE CONTROLLO ED AQUISIZIONE DATI PER LA PUBBLICA ILLUMINAZIONE
TELEFLUX 2000 PLUS SISTEMA DI SUPERVISIONE CONTROLLO ED AQUISIZIONE DATI PER LA PUBBLICA ILLUMINAZIONE CS072-ST-01 0 09/01/2006 Implementazione CODICE REV. DATA MODIFICA VERIFICATO RT APPROVATO AMM Pagina
www.zetaqlab.com C-Light Web-based Management Software
www.zetaqlab.com C-Light Web-based Management Software WEB-BASED MANAGEMENT SOFTWARE C-Light è l applicazione per la gestione locale (intranet) e remota (internet) di ogni impianto d automazione integrabile
the digital connection company Full Lighting Management
Ailux S.r.l. è una realtà tecnologica che ha come strategia aziendale la connettività. L azienda ed il suo management si riconoscono e amano identificarsi come una digital connection. L unione di un management
Dopo il diploma in Elettrotecnica Elettronica
!! !!!#! %&! (#%) Dopo il diploma in Elettrotecnica Elettronica Sbocchi lavorativi Progettista e installatore di impianti elettrici civili e industriali Progettista e installatore di impianti fotovoltaici
Le Soluzioni Tango/04 per adempiere alla normativa sugli amministratori di sistema
Le Soluzioni Tango/04 per adempiere alla normativa sugli amministratori di sistema Normativa del Garante della privacy sugli amministratori di sistema la normativa: http://www.garanteprivacy.it/garante/doc.jsp?id=1577499
Efficienza energetica Monitoraggio impianti di produzione energia da fonti rinnovabili Home & Building automation
Efficienza energetica Monitoraggio impianti di produzione energia da fonti rinnovabili Home & Building automation MONITORAGGIO IMPIANTI PROD. ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI FAMIGLIA ESOLAR MONITORAGGIO IMPIANTI
SISTEMI DI TRACCIABILITÀ
LABEL ELETTRONICA S.r.l. Via della Repubblica, 18 35010 LIMENA (Padova) Tel: +39 049 8848130 Fax: +39 049 8848096 Per ulteriori informazioni: SISTEMI DI TRACCIABILITÀ www.labelelettronica.it ENRICO RAMI
TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE
ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI DESCRIZIONE DELLA FIGURA
PowerSuite Soluzioni e servizi per l officina meccanica
PowerSuite Soluzioni e servizi per l officina meccanica Powered by PowerSuite Le macchine utensili e tutti i reparti produttivi di un azienda meccanica necessitano sempre più di dati per essere efficienti
Computer Integrated Manufacturing
Computer Integrated Manufacturing Sistemi per l automazione industriale Ing. Stefano MAGGI Dipartimento di Elettrotecnica Politecnico di Milano lunedì 10 novembre 2008 Contenuti Il processo e l impianto
SUPPORTO TECNICO E GESTIONALE
SUPPORTO TECNICO E GESTIONALE PER TITOLO LE IMPRESE COVER TITLE PROFILO Descrizione Polaris aggrega know-how e professionalità degli azionisti Rina e Ansaldo Energia mettendo a disposizione delle imprese
EOLO crp: la nuova frontiera dei datalogger imbarcabili
EOLO crp: la nuova frontiera dei datalogger imbarcabili Luca Pasquini e Stefano Vianelli Eurins srl Abstract Il datalogger imbarcabile EOLO crp è concepito per l impiego in numerosi settori applicativi
La tecnica proporzionale
La tecnica proporzionale Regolatori di pressione La tecnica proporzionale Regolatori di pressione La tecnica proporzionale La tecnica proporzionale Controllo direzione e flusso La tecnica proporzionale
Il monitoraggio ambientale come supporto al controllo del territorio. Francesco Antolini Emanuele Tavelli
Il monitoraggio ambientale come supporto al controllo del territorio Francesco Antolini Emanuele Tavelli Geosciences and Information Technologies GIT 2015 - San Leo (RN), 17 Giugno 2015 Winet Srl Vu Pham
Le Aziende del Distretto Green & High Tech presentano i loro progetti. Valorizzare le sinergie della rete per creare valore aggiunto.
Le Aziende del Distretto Green & High Tech presentano i loro progetti Valorizzare le sinergie della rete per creare valore aggiunto Azcom Technology Relatore: Claudio Canosi 10-15 Aprile 2014 APA Confartigianato
Operatore elettrico - Impianti elettromeccanici. Standard formativo minimo regionale
Operatore elettrico - Impianti elettromeccanici Standard formativo minimo regionale Denominazione del profilo professionale OPERATORE ELETTRICO IMPIANTI ELETTROMECCANICI Referenziazioni del profilo Professioni
SISTEMA ANTINTRUSIONE 1067
SISTEMA ANTINTRUSIONE 1067 Centrali Il nuovo sistema antintrusione è idoneo per ogni tipo di applicazione ed è destinato in particolare ad impianti di medie dimensioni: il suo campo di applicazione spazia
DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO
DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO ARTICOLAZIONE DEL DIPARTIMENTO Il Dipartimento Informativo e Tecnologico è composto dalle seguenti Strutture Complesse, Settori ed Uffici : Struttura Complessa Sistema
Unità intelligenti serie DAT9000
COMPONENTI PER L ELETTRONICA INDUSTRIALE E IL CONTROLLO DI PROCESSO Unità intelligenti serie DAT9000 NUOVA LINEA 2010 www.datexel.it serie DAT9000 Le principali funzioni da esse supportate, sono le seguenti:
Videosorveglianza: nuovi contributi specifici ai processi operativi per la gestione dei requisiti di sicurezza
Videosorveglianza: nuovi contributi specifici ai processi operativi per la gestione dei requisiti di sicurezza Soluzioni per la rilevazione real time dell effettiva esposizione al rischio Nicola Giradin
IO-Link come standard di comunicazione per sensori e attuatori
IO-Link come standard di comunicazione per Andrea Graglia Siemens Gruppo Rilevamento Misura e Analisi e Gruppo PLC e I/O distribuiti Perché IO-link? Gli apparecchi da campo (sensori/attuatori) sono oggi
«Messa in sicurezza di uno stabilimento per acque minerali tramite soluzioni integrate di networking e telecontrollo»
AssoAutomazione Associazione Italiana Automazione e Misura «Messa in sicurezza di uno stabilimento per acque minerali tramite soluzioni integrate di networking e telecontrollo» Relatori: Ing. Antonio Allocca
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE. SETTORE TECNOLOGICO Indirizzo: Elettrotecnica ed Elettronica
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE Basilio Focaccia via Monticelli (loc. Fuorni) - Salerno PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SETTORE TECNOLOGICO Indirizzo: Elettrotecnica ed Elettronica Anno scolastico:
Il controllo dell efficienza energetica nei Data Center. Valentino Violani, Npo Consulting srl
Il controllo dell efficienza energetica nei Data Center Valentino Violani, Npo Consulting srl Profilo del System Integrator Saia PCD Npo Consulting srl è una società di system integration nata nel 2007
MICROPI ELETTRONICA SRL. Elettronica Industriale e Automazione
Elettronica Industriale e Automazione L Azienda Micropi Elettronica sviluppa e produce apparecchiature elettroniche per i settori automazione industriale, conversione di potenza, informatica, proponendosi
Le Soluzioni Tango/04 per adempiere alla normativa sugli amministratori di sistema
Le Soluzioni Tango/04 per adempiere alla normativa sugli amministratori di sistema Normativa del Garante della privacy sugli amministratori di sistema la normativa: http://www.garanteprivacy.it/garante/doc.jsp?id=1577499
Consulenza strategica. Sistemi embedded. Sistemi software. Sistemi Machine to Machine
REFRESH YOUR SYSTEM Per competere nell odierna economia globale, è di vitale importanza comprendere le esigenze del cliente, guidandolo nella scelta della giusta soluzione. Questa è la filosofia di lavoro
Sistemi di rivelazione: certificazione SIL, impianti ridondati. Il mondo dell energia chiede sempre maggiore sicurezza
Sistemi di rivelazione: certificazione SIL, impianti ridondati. Il mondo dell energia chiede sempre maggiore sicurezza FORUM di PREVENZIONE FORUM di PREVENZIONE Certificazione SIL (Safety Integrity Level)
Sistema Integrato Gestione Cantine Febbraio 2008
Sistema Integrato Gestione Cantine Febbraio 2008 Controllo del Processo Gestione della Produzione Tracciabilità Controllo Qualità Soluzioni per l industria del vino Sautech s.r.l. è un system integrator
MoniThor di IDC-Informatica www.idc-informatica.it. Centralizzazione di controlli per apparati eterogenei
MoniThor di IDC-Informatica www.idc-informatica.it Centralizzazione di controlli per apparati eterogenei Cos'è MoniThor è una suite di strumenti per il controllo a distanza di dispositivi collegati o collegabili
C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo
C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo Il Diplomato in Elettronica ed Elettrotecnica : - ha competenze specifiche nel campo dei materiali e delle tecnologie costruttive dei sistemi elettrici,
PSS 4000 e SafetyNET p: l'automazione diventa semplice
PSS 4000 e SafetyNET p: l'automazione diventa semplice SPS/IPC/DRIVES Italia 24 Maggio 2012 Pilz Italia srl Alberto Confalonieri Application Engineer Scenario: Studi di settore Costi di progettazione elettronica
L'idea. Negli edifici del terziario oltre il 30% dell intero costo di costruzione è rappresentato dal costo degli impianti tecnologici.
L'idea Negli edifici del terziario oltre il 30% dell intero costo di costruzione è rappresentato dal costo degli impianti tecnologici. Gli impianti tecnologici contribuiscono in modo molto rilevante ai
Profilo della Società per la Piccola e Media Impresa (PMI)
Profilo della Società per la Piccola e Media Impresa (PMI) Chi siamo Il gruppo nasce a Roma capitalizzando le esperienze maturate dai professionisti che ne fanno parte. Le società del gruppo Il Gruppo
Istituti Tecnici - Settore tecnologico Indirizzo Informatica e telecomunicazioni Articolazione Informatica
Linee guida Secondo ciclo di istruzione Istituti Tecnici - Settore tecnologico Indirizzo Informatica e telecomunicazioni Quadro orario generale 1 biennio 2 biennio 5 anno 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Sistemi e reti**
Lighting Energy Domotics
Lighting Energy Domotics www.lifeled.it Energia per il futuro LifeLed offre soluzioni innovative nei mercati Lighting, Energy, Domotics per il risparmio energetico e la riqualificazione energetica in ambito
SISTEMA DI MONITORAGGIO E TELECONTROLLO DA CENTRO REMOTO E/O LOCALE, PER LAMPIONE A LED INTELLIGENTE
SISTEMA DI MONITORAGGIO E TELECONTROLLO DA CENTRO REMOTO E/O LOCALE, PER LAMPIONE A LED INTELLIGENTE - itrpled - INDICE 1. GENERALITA 2. DESCRIZIONE DEL SISTEMA 3. CARATTERISTICHE DEL SISTEMA 4. VANTAGGI
progettiamo e realizziamo architetture informatiche Company Profile
Company Profile Chi siamo Kammatech Consulting S.r.l. nasce nel 2000 con l'obiettivo di operare nel settore I.C.T., fornendo servizi di progettazione, realizzazione e manutenzione di reti aziendali. Nel
Cronoprogramma e Quadro Economico
Tutela della Biodiversità nel parco Regionale dei Castelli Romani Cronoprogramma e Quadro Economico 1 Indice generale 1 PREMESSA... 3 2 DESCRIZIONE DELLE COMPONENTI DEL PROGETTO PER LA CONSERVAZIONE DELLA
OMNI3 Powered by OMNICON Srl Via Petrarca 14/a 20843 Verano Brianza (MB) lunedì 18 novembre 13
1 Monitoraggio Impianti Fotovoltaici e servizi relativi l energia Centro servizi per la gestione dei consumi 2 OMNI3 Il monitoraggio degli impianti Il tema della sostenibilità ambientale diventa sempre
Controllo integrato in tempo reale di impianti tecnologici URMET IS IN YOUR LIFE
Controllo integrato in tempo reale di impianti tecnologici URMET IS IN YOUR LIFE SISTEMA DI GESTIONE IMPIANTI DI SICUREZZA OLTRE LA SICUREZZA DEL SINGOLO LUOGO, VERSO IL CONTROLLO INTEGRATO DEGLI ASSET
COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2014 MATERIA DI NUOVA INTRODUZIONE PER EFFETTO DELLA RIFORMA
Pagina 1 di 6 COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2014 MATERIA DI NUOVA INTRODUZIONE PER EFFETTO DELLA RIFORMA AREA DISCIPLINARE Triennio, Indirizzo Informatica e Telecomunicazioni, art. TELECOM. MATERIA:
Catalogo Prodotti per la Refrigerazione
AZIENDA CERTIFICATA UNI EN ISO 9001: 2008 IDEA, SVILUPPO, PRODUZIONE Soluzioni innovative per l elettronica Catalogo Prodotti per la Refrigerazione Presentiamo una serie di sistemi elettronici di controllo
ITA GEFRAN SOLUZIONI PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI APPARECCHIATURE DI AUTOMAZIONE E QUADRI ELETTRICI
ITA GEFRAN SOLUZIONI PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI APPARECCHIATURE DI AUTOMAZIONE E QUADRI ELETTRICI 04/2015 GEFRAN SOLUZIONI Gefran Soluzioni progetta e realizza apparecchiature di automazione e quadri
Andrea Pichetto easitec S.r.l. Parma, 16 Settembre 2010
Soft Control facile con RTX e Windows Embedded Standard 7 Architetture Soft Control Andrea Pichetto easitec S.r.l. Parma, 16 Settembre 2010 Innovazioni nelle architetture x86 Oggi calcolatori PC compatibili
Automation Solutions
Automation Solutions Automation Solutions ECSA è un azienda che fornisce soluzioni integrate ad alto contenuto tecnologico, spaziando dall automazione industriale e controllo di processo, ai sistemi IT
3 Capitolo primo Informatica e calcolatori
I n d i c e 3 Capitolo primo Informatica e calcolatori 7 Capitolo secondo La rappresentazione delle informazioni 11 2.1 La codifica dei caratteri 2.1.1 Il codice ASCII, p. 11-2.1.2 Codifiche universali,
Sistema di monitoraggio delle correnti in ingresso in impianti fotovoltaici
Sistema di monitoraggio delle correnti in ingresso in impianti fotovoltaici "L uso della piattaforma CompactRIO ha consentito l implementazione di un sistema di monitoraggio adatto ad essere utilizzato
GAMMA SOFREL S5OO. Stazioni remote di telegestione modulari
GAMMA SOFREL S5OO Stazioni remote di telegestione modulari Grazie ad una esperienza di oltre 30 anni nel campo della telegestione e dell uso delle tecnologie più avanzate, la gamma di Stazioni remote SOFREL
SPECIALIZZAZIONE INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI Articolazione INFORMATICA
ALLEGATO N.8_e 1 Dipartimento Articolazioni degli insegnamenti anno @ Sistemi e Reti Dipartimento MATERIE TECNICHE dell indirizzo INFORMATICA @ Tecnologie e progettazione di sistemi informatici e di telecomunicazioni
PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo
Agenzia del Lavoro Provincia Autonoma di Trento PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE - TECNICO INFORMATICO SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE CED-EDP
LA MISSIONE AZIENDALE L AZIENDA L ORGANIZZAZIONE
LA MISSIONE AZIENDALE Saet Impianti Speciali progetta, produce e realizza sistemi integrati per la sicurezza attiva ad alto contenuto tecnologico. Il suo catalogo comprende sistemi ed apparati antintrusione,
Tecnologie di Campo nell Automazione Industriale
Tecnologie di Campo nell Automazione Industriale Reti per l Automazione Stefano Panzieri Lan e Bus di Campo - 1 Stefano Panzieri Al livello più basso Misura e acquisizione delle grandezze di interesse
STRUMENTAZIONE. Il Sistema di supervisione e acquisizione dati: S.C.A.D.A. APPARATI SINGOLI MASTER RETE LOCALE SUPERVISIONE
Il Sistema di supervisione e acquisizione dati: S.C.A.D.A. Ing.Francesco M. Raimondi www.unipa.it/fmraimondi Lezioni del corso di Automazione Industriale Dipartimento di Ingegneria dell Automazione e dei
L Italia si colloca all avanguardia sul tema della Telegestione Elettrica. Cos è la telegestione?
group Telegestione CONTESTO BENEFICI CARATTERISTICHE OFFERTA CASE HISTORY CONTESTO BENEFICI CARATTERISTICHE OFFERTA CASE HISTORY Cos è la telegestione? La Telegestione, che si colloca nell attività di
TARGET DOCUVISION DOCUVISION WORKFLOW DIGITALE
0 SOMMARIO TARGET DOCUVISION 2 REQUISITI HARDWARE E SOFTWARE 4 CARATTERISTICHE PRINCIPALI DEI MODULI 5 LOGICA OPERATIVA MODULO DOCUVISION 6 LOGICA OPERATIVA DELLE FUNZIONALITA WORKFLOW 7 GESTIONE DOCUMENTI
Il Centro Regionale Information Communication Technology CeRICT scrl. Dott. Sergio Betti Direttore Generale CeRICT
Il Centro Regionale Information Communication Technology CeRICT scrl Dott. Sergio Betti Direttore Generale CeRICT Storia CeRICT Il CeRICT nato nel 2002 come Progetto per la realizzazione di un centro di
INDICE. Esperienza e competenza al tuo servizio 4. La passione per la qualità 4. Le nostre soluzioni per l automazione 5
Automation INDICE Esperienza e competenza al tuo servizio 4 La passione per la qualità 4 Le nostre soluzioni per l automazione 5 Rilevamento, identificazione, sicurezza e marcatura 6 Acquisizione automatica
DD 1050i. Terminale di pesatura Serie Diade. Touch screen, mille dati con un dito.
DD 1050i Terminale di pesatura Serie Diade Touch screen, mille dati con un dito. Terminale di pesatura Serie Diade DD 1050i DIADE in matematica indica la combinazione di due elementi per raggiungere l
Automazione Direzione Progetto Progettazione HSRIO
HSRIO_BROCHURE.DOC HSRIO HIGH SPEED REMOTE INPUT OUTPUT Nome documento: Hsrio_Brochure.doc Responsabile: Bassignana Luigi Data: 01/04/2008 1 DESCRIZIONE Sistema modulare di IO remoto ad alta velocità,
Summer of LabVIEW The Sunny Side of System Design
Summer of LabVIEW The Sunny Side of System Design 30th June - 18th July 1 Test di visione: soluzioni implementative con NI LabVIEW e NI TestStand Gian Luca Pizzocolo Alessandro Ricco IPSES S.r.l. info@ipses.com
AREA PROFESSIONALE TECNICO DI RETI INFORMATICHE ANALISTA PROGRAMMATORE. pag. 1
Regione Siciliana Assessorato regionale al Lavoro Previdenza Sociale, Formazione Professionale ed Emigrazione REPERTORIO REGIONALE DEI PROFILI PROFESSIONALI E FORMATIVI AREA PROFESSIONALE SVILUPPO E GESTIONE
02 L Informatica oggi. Dott.ssa Ramona Congiu
02 L Informatica oggi Dott.ssa Ramona Congiu 1 Introduzione all Informatica Dott.ssa Ramona Congiu 2 Che cos è l Informatica? Con il termine Informatica si indica l insieme dei processi e delle tecnologie
Alzare l asticella della Sicurezza
riscogroup.it ProSYS Plus Alzare l asticella della curezza RISCO Group presenta ProSYS Plus, il nuovo stema di curezza Ibrido sviluppato per grandi progetti residenziali e commerciali. Questa soluzione
DOCUMENTAZIONE CONTENUTA NELLA CARTELLA PRADAC INFORMATICA. L azienda pag. 1. Gli asset strategici pag. 2. L offerta pag. 3
DOCUMENTAZIONE CONTENUTA NELLA CARTELLA L azienda pag. 1 Gli asset strategici pag. 2 L offerta pag. 3 Il management Pradac Informatica pag. 5 Scheda di sintesi pag. 6 Contact: Pradac Informatica Via delle
CAPITOLATO TECNICO SERVIZIO DI SUPPORTO TECNICO SISTEMISTICO RETI E SERVER AZIENDALI INDICE
CAPITOLATO TECNICO SERVIZIO DI SUPPORTO TECNICO SISTEMISTICO RETI E SERVER AZIENDALI INDICE 1- Premessa 2- Tipologia della prestazione 3- Consistenza apparati di rete e macchine server 4- Luoghi di espletamento
A.I.PRO.S. ASSOCIAZIONE ITALIANA PROFESSIONISTI DELLA SICUREZZA
SOLUZIONI PER LA CENTRALIZZAZIONE GEOGRAFICA DEGLI ALLARMI IN AMBITO BANCARIO NICOLA GIRARDIN - RAIMONDO SERAFINI Siemens S.p.A. - Settore Building Technologies 1 Soluzioni per la centralizzazione geografica
ACQUISIZIONE DATI TELECONTROLLO AUTOMAZIONI
1 ACQUISIZIONE DATI 2 TELECONTROLLO 3 BUILDING E INFRASTRUTTURE 4 AUTOMAZIONI ACQUISIZIONE DATI Sistema di acquisizione dati: sistema in grado di raccogliere, elaborare e memorizzare grandezze analogiche
COMPETENZE IN ESITO (5 ANNO) ABILITA' CONOSCENZE
MAPPA DELLE COMPETENZE a.s. 2014-2015 CODICE ASSE: tecnico-professionale QUINTO ANNO PT1 scegliere dispositivi e strumenti in base alle loro caratteristiche funzionali; Progettare e realizzare applicazioni
INDIRIZZO Informatica e Telecomunicazioni
ISTRUZIONE TECNICA INDIRIZZO Informatica e Telecomunicazioni L indirizzo Informatica e Telecomunicazioni ha lo scopo di far acquisire allo studente, al termine del percorso quinquennale, specifiche competenze
Indirizzo Biomedica: Il ruolo
Indirizzo Biomedica: Il ruolo Sviluppare metodi quantitativi per l'analisi dei sistemi biologici metodi di acquisizione ed elaborazione di dati e segnali biomedici metodi di elaborazione di immagini biologiche
METODO_ SOLUZIONI_ DIALOGO_ MANAGEMENT_ COMPETENZE_ ASSISTENZA_ SERVIZI_ MISSION_ TECNOLOGIE_
DIALOGO_ METODO_ SOLUZIONI_ COMPETENZE_ MISSION_ TECNOLOGIE_ ASSISTENZA_ MANAGEMENT_ SERVIZI_ GEWIN La combinazione di professionalità e know how tecnologico per la gestione aziendale_ L efficienza per
Si S curezza a sw w net il c orr r e r tto design del t uo s istema i nform r atico una soluzione
Sicurezza asw net il corretto design del tuo sistema informatico una soluzione Sicurezza asw net un programma completo di intervento come si giunge alla definizione di un programma di intervento? l evoluzione
ICT e SmartGrid. Massimiliano Chiandone mchiandone@units.it
ICT e SmartGrid Massimiliano Chiandone mchiandone@units.it Sommario Introduzione Nuove Architetture dei Sistemi Elettrici Motivazioni, requisiti, caratteristiche Comunicazioni Dispositivi Un esempio Applicazioni
SISTEMI INTERESSATI ALL ACQUISIZIONE DATI
SISTEMI INTERESSATI ALL ACQUISIZIONE DATI Strumenti dedicati a particolari fasi operative (esempio: analizzatori di bus di campo, sniffer, strumenti per il monitoraggio della distribuzione dell energia,..)
THEME Matrice di Competenza - Meccatronica
AREE DI COMPETENZA FASI DELLO SVILUPPO DELLE COMPETENZE 1. Effettuare la manutenzione e garantire l'affidabilità dei sistemi. svolgere le operazioni di manutenzione programmata di base su macchine e sistemi