Dipartimento di LINGUE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dipartimento di LINGUE"

Transcript

1 Dipartimento di LINGUE Finalità generali della disciplina comuni a tutti gli indirizzi e alle tre lingue (inglese, francese e tedesco) L apprendimento di una lingua straniera è un processo complesso che coinvolge l intera personalità del discente e pertanto tale insegnamento contribuisce, insieme alle altre discipline, al raggiungimento delle finalità generali della scuola ed alla formazione culturale e personale dello studente. Finalità specifiche dei corsi di lingua in qualsiasi indirizzo sono: o lo sviluppo e il continuo potenziamento di una capacità comunicativa che sappia realizzarsi nei contesti più diversi o l acquisizione di una crescente consapevolezza linguistica, che porti ad una miglior conoscenza di sé e che, in prospettiva interdisciplinare, permetta di capire ed apprezzare l importanza che la comunicazione linguistica nelle sue varie espressioni (letteraria, artistica, scientifica ecc..) ha ed ha avuto nei comportamenti individuali e sociali dell uomo o la promozione di una prospettiva multi-culturale, fondamentale in una società sempre più multi-etnica e indispensabile per affrontare la sfida dell integrazione europea o il potenziamento di un approccio autonomo alla disciplina che permetterà di continuare ed approfondire il processo di apprendimento anche oltre gli anni di Liceo. LINGUA E CULTURA INGLESE Contenuti SECONDO BIENNIO E QUINTA I contenuti essenziali sono quelli necessari al conseguimento di competenze linguisticocomunicative di livello B2 (Quadro Europeo di Riferimento) e allo sviluppo di capacità di analisi e interpretazione della cultura dei paesi in cui si parla la lingua, a partire dallo studio della letteratura. Per quanto riguarda la lingua, i programmi per la terza e la quarta classe si muovono contestualmente ed armonicamente su tre livelli: o funzioni comunicative o lessico o strutture grammaticali. Per quanto riguarda la cultura, e in particolare la letteratura quale accesso privilegiato e imprescindibile in un curricolo liceale all universo culturale della lingua inglese, i programmi si muovono su due livelli: o analisi del testo secondo i parametri di seguito elencati alla voce competenze o utilizzo costante dell inglese nel lavoro sulla letteratura in modo da costruire di fatto un curricolo CLIL (content and language integrated learning). Classe terza LINGUA Le strutture grammaticali e il lessico sono quelli legati alla competenza linguistico-comunicativa B2.1 del Quadro Comune Europeo:

2 o uso di tutti i tempi verbali (aspetto CONTINUOUS e aspetto PERFECT, compresi tempi quali Future Perfect, il Future Continuous, il Past Perfect Continuous non affrontati nel biennio), della forma attiva e passiva (compreso il passivo personale); o uso di tutti i verbi modali, anche al perfect, e delle espressioni HAD BETTER e WOULD RATHER; o conditionals : zero, first, second, third and mixed conditionals; o verb patterns: verbs followed by a gerund, verbs followed by to-infinitive etc. o Be used to..., get used to..., used to..., would o So, such, too, enough o aree lessicali del dominio personale e pubblico come previsto livello B2 Quadro Comune Europeo Classe terza LETTERATURA: o introduzione ai generi letterari; o the Origins and the Middle Ages in Britain; o the medieval ballad /the literary ballad / the contemporary ballad. Classe quarta LINGUA Le strutture grammaticali e il lessico sono quelli legati alla competenza linguistico-comunicativa B2.2 del Quadro Comune Europeo: o gerunds and infinitives; o the causative: make so. do, get so. to do, let so. do, have something done; o reported speech and reported questions; o relative clauses; o costruzioni di wish; o aree lessicali del dominio personale e pubblico come previsto livello B2 Quadro Comune Europeo Classe quarta LETTERATURA o the Elizabethan Age, the Puritan Age, the Augustan Age; o the sonnet (with a selection of Shakespeare s sonnets); o Elizabethan drama, at least two of Shakespeare s plays; o the Eighteenth century novel; o (the Early Romantic Age). Classe quinta LETTERATURA o The Early Romantic Age; o Romantic poetry; o The Victorian Age and the 19th century novel; o Drama between the 19th and the 20th century (at least a couple of examples); o Modernism; o The Contemporary Age Consapevoli che l esiguità delle ore a disposizione impone scelte drastiche nella programmazione dei contenuti, si è concordato di non vincolare gli insegnanti relativamente al numero o alla scelta degli autori e dei testi da affrontare. Ogni insegnante presenterà un numero sufficientemente ampio di testi di autori significativi, che permetta allo studente di formarsi un idea chiara, anche se non esaustiva, della produzione letteraria nella lingua studiata, privilegiando non tanto l aspetto quantitativo quanto piuttosto l approfondimento anche in prospettiva di eventuali approcci interdisciplinari.

3 COMPETENZE ESSENZIALI LINGUA E CULTURA INGLESE Le competenze di livello minimo richieste nel terzo e quarto anno, quelle cioè che corrispondono ad un voto di sufficienza sono le seguenti: CLASSE III CLASSE IV ASCOLTARE Saper seguire un intervento o un argomentazione di una certa lunghezza a condizione che gli argomenti siano abbastanza familiari e che si parli un linguaggio standard, anche se il parlante tiene un ritmo che si avvicina a quello naturale. Saper comprendere nelle linee generali una varietà di messaggi orali, anche di una certa lunghezza, in contesti diversi e trasmessi attraverso vari canali, a condizione che gli argomenti siano abbastanza noti ed espressi in un linguaggio standard. LEGGERE PARLARE Saper leggere e capire un articolo e una relazione individuando gli snodi argomentativi, le opinioni espresse e i punti di vista. Saper capire nelle linee generali un breve testo letterario contemporaneo in prosa / un breve testo di carattere tecnico-scientifico su argomenti in larga parte familiari. Saper comunicare, pur con qualche lentezza ed incertezza, con un interlocutore di lingua madre. Saper partecipare ad una discussione esponendo le proprie opinioni in un contesto noto. Saper trattare in modo chiaro, anche se semplice, diversi temi inerenti alla sfera personale di interesse e di esperienza, anche partendo dalla descrizione di, e paragone fra, immagini inerenti a temi di vita quotidiana, come previsto nella prova orale della certificazione Cambridge FCE. Saper esprimere il proprio punto di vista su un tema di attualità o su un testo letterario di cui si è parlato in classe, con un controllo complessivamente accurato della morfosintassi, pur nell ambito di un sintassi semplice e di una gamma lessicale non particolarmente ampia. Sapersi orientare in modo autonomo nella comprensione dei testi scritti, autentici, nella L2, anche di carattere letterario o tecnico/scientifico. Saper sostenere una conversazione funzionalmente adeguata al contesto ed alla situazione comunicativa, anche su argomenti letterari o comunque specifici, purché precedentemente introdotti in classe.

4 SCRIVERE Saper produrre testi sufficientemente chiari e coerenti in termini di registro, anche se non ovunque corretti, secondo alcune delle tipologie previste dalla certificazione FCE, in particolare lettere ed formali e informali. Saper dare brevi risposte a domande di analisi del testo (letterario o tecnico/scientifico). Saper produrre testi sufficientemente chiari e coerenti in termini di registro, anche se non ovunque corretti, secondo alcune delle tipologie previste dalla certificazione FCE, in particolare brevi relazioni, recensioni (di film, libri ecc.), brevi composizioni di tipo descrittivo, narrativo o argomentativo. Saper produrre brevi testi di commento/di risposta a domande aperte su testi letterari o di carattere tecnico/scientifico con sufficiente correttezza, coerenza e coesione. Per la classe quinta: si consolidano e approfondiscono le competenze linguistico-comunicative di livello B2 precedentemente elencate. Infine, lo studio della cultura del mondo anglofono, e in particolare della letteratura, è l elemento caratterizzante gli ultimi tre anni dei vari indirizzi, pertanto alle competenze precedentemente esposte si aggiungono le seguenti: o saper riconoscere i generi testuali e al loro interno le costanti che li caratterizzano, come elemento fondante della connessione tra testi e contesti; o partendo da una analisi linguistica e strutturale di un testo letterario, saperne riconoscere le caratteristiche salienti e recepire e valutare le intenzioni comunicative ed estetiche dell autore, anche se il testo è diverso da quelli già studiati, ma presenta caratteristiche simili; o saper rapportare un testo letterario al contesto storico, al genere letterario e ad altri testi dello stesso autore o anche ad altri testi accomunabili per la tematica trattata, in un'ottica comparativa con esperienze analoghe di lettura sia all'interno della produzione nella lingua studiata, sia in italiano e/o in altre letterature. Metodologia di insegnamento e strategie per il successo formativo L approccio metodologico seguito è di tipo funzionale-comunicativo: la lingua non è presentata come un insieme di strutture, bensì come un mezzo per rispondere ad esigenze comunicative. L apprendimento di nuovo materiale avviene non attraverso la presentazione di elementi (lessicali o strutturali) isolati, ma attraverso l acquisizione di modelli di comportamento linguistico nella loro globalità. Solo in un secondo momento questi modelli vengono analizzati nei loro elementi costitutivi. Si sottolinea, comunque, che l insegnamento delle lingue è impostato secondo una progressione ciclica per cui le principali strutture vengono periodicamente riprese ed approfondite, permettendo in questo modo il consolidamento e la revisione di quanto già affrontato. Per l insegnamento della letteratura il coordinamento indica quattro possibili itinerari didattici: o affrontare i testi letterari analizzando le specificità di ciascun genere (poesia, narrativa, teatro) o impostare lo studio della letteratura di L2 seguendone lo sviluppo dal punto di vista cronologico o affrontare un numero ristretto di temi secondo un approccio monografico

5 o affrontare lo studio delle varie epoche attraverso la lettura integrale e l analisi di alcune fra le opere più rappresentative di ogni epoca. Fatta salva la centralità della lettura e dell analisi del testo letterario, ogni insegnante sceglierà e seguirà l approccio più idoneo anche in considerazione della fisionomia della classe e del progetto didattico formativo del consiglio di classe e dell indirizzo del corso. Per favorire il raggiungimento sia degli obiettivi didattici che di quelli formativi, si concorda che la prassi didattica quotidiana mirerà ad incoraggiare negli studenti: o la motivazione e l interesse (argomenti collegati alle loro esperienze, sussidi didattici e audiovisivi) o la partecipazione attiva (attività student-centred, favorendo una produzione linguistica autonoma e personale sin dai primi stadi) o la collaborazione e la cooperazione (frequente uso di pair-work e group-work, lezioni frontali dialogate) o autonomia, consapevolezza e flessibilità nell apprendimento (abituale ricorso a strategie di inference e prediction, problem solving, esposizione a materiale autentico, sviluppo delle abilità di studio, tipologia di esercizi in progressione da molto controllati a open-ended ) o sviluppo armonico della personalità in cui razionalità e rigore si integrino con immaginazione, emozioni ecc. ( role-playing, scrittura creativa, story-telling giochi linguistici Infine: nel periodo novembre-marzo della classe terza viene proposto agli alunni un corso integrativo pomeridiano di 15 ore di conversazione con esperto madrelingua selezionato tramite apposito bando. A tal fine il dipartimento sviluppa ogni anno un progetto, che prevede il raccordo del corso di conversazione con il lavoro curricolare su lessico e strutture di livello B2. Verifica e Valutazione Il Dipartimento fornisce le seguenti indicazioni per la tipologia delle verifiche scritte da far svolgere in ciascuna classe del triennio: terze: esercizi secondo le tipologie dell esame di certificazione internazionale FCE-Use of English; esercizi di reading comprehension e di stesura di brevi testi secondo le tipologie del FCE (formal and informal letter/ ; report); esercizi di reading comprehension, con stesura di brevi risposte, anche di testi letterari e tecnico-scientifici; quarte: esercizi secondo le tipologie dell esame di certificazione internazionale FCE-Use of English; esercizi di reading comprehension e di stesura di s/reviews/brief essays sempre secondo le tipologie del FCE; analisi di testi letterari, questionari di carattere letterario e reading comprehensions (anche su testi scientifici ed articoli di giornale); stesura di paragrafi in risposta a domande aperte; quinte: verifiche secondo le tipologie della terza prova dell Esame di Stato. Per le prove impostate come test strutturato misurabile con un punteggio oggettivo, la soglia di sufficienza è in linea di massima fissata al settanta per cento delle risposte esatte. Per le prove di produzione, il dipartimento fa riferimento ad una griglia di valutazione con indicatori analiticamente descritti, che tiene conto del contenuto, della coerenza e della coesione del testo e delle competenze lessicali e strutturali espresse; il peso di questi tre indicatori può variare a seconda del tipo di prova. Per le quinta: sogli di sufficienza 10/15. Il numero minimo di prove scritte per le classi terze, quarte e quinte è due nel primo quadrimestre e due nel secondo. Le valutazioni orali sono almeno due per periodo: almeno una è un interrogazione tradizionale in cui l alunno interagisce con l insegnante o con un compagno -l altra può essere una prova di ascolto o una breve esposizione orale.

6 Infine, viene effettuata una prova comune per classi parallele per le classi terze, costruita e valutata collegialmente. Sulla base degli esiti della prova viene costantemente monitorata ed eventualmente ricalibrata l efficacia del lavoro complessivo del Dipartimento Certificazione delle competenze Nella primavera della classe quarta viene proposto agli alunni di sostenere l esame di certificazione internazionale ESOL First Certificate in English (FCE). A tal fine il dipartimento sviluppa ogni anno un progetto, che prevede la frequenza di un corso integrativo di preparazione all esame tenuto da esperti madrelingua. FRANCESE E TEDESCO Contenuti CLASSE QUINTA, FRANCESE E TEDESCO Per entrambe le materie prosegue il lavoro di potenziamento delle abilità linguisticocomunicative avviato nei primi quattro anni. Per quanto riguarda lo studio della letteratura nelle classi V, consapevoli che l esiguità delle ore a disposizione impone scelte drastiche nella programmazione dei contenuti, si è concordato di non vincolare gli insegnanti relativamente al numero o alla scelta degli autori e dei testi da affrontare: ogni insegnante presenterà un numero sufficientemente ampio di testi di autori significativi, che permetta allo studente di formarsi un idea chiara, anche se non esaustiva, della produzione letteraria nella lingua studiata, privilegiando non tanto l aspetto quantitativo quanto piuttosto l approfondimento, anche in prospettiva di eventuali approcci interdisciplinari. Vengono però fissate alcune macro unità didattiche ritenute imprescindibili: FRANCESE Letteratura quinta: XX siècle: -Parcours historique - L évolution de la poésie - L évolution du roman - L évolution du théatre - L existentialisme - Les contemporains TEDESCO per le classi quinte: - Impressionismo - Simbolismo-Estetismo - Espressionismo - Dalla Repubblica di Weimar al III.Reich - La letteratura nel III.Reich e in esilio - La letteratura dopo la 2.guerra mondiale - La letteratura in Svizzera e in Austria - Alcuni autori della ex-ddr

7 COMPETENZE ESSENZIALI LINGUA E CULTURA TEDESCA V ANNO Le competenze di livello minimo richieste nel quinto anno, quelle cioè che corrispondono ad un voto di sufficienza, sono le seguenti: CLASSE V (B2) Saper cogliere informazioni anche specifiche in messaggi orali di vario genere, purché espressi in un linguaggio standard. LEGGERE ASCOLTARE Sapersi orientare in modo autonomo nella comprensione di testi autentici di vario genere, cogliendone anche le informazioni più specifiche. Saper sostenere una conversazione anche su temi non sempre noti esprimendo il proprio punto di vista su argomenti di carattere specifico. SCRIVERE PARLARE Saper produrre testi chiari e piuttosto articolati di vario genere (anche relazioni) su un ampia gamma di argomenti con adeguata precisione lessicale e correttezza morfosintattica. Lo studio della letteratura dei Paesi germanofoni costituisce un elemento caratterizzante del curriculum della classe quarta e della classe quinta. L insegnamento della letteratura ha come finalità quella di favorire l apprezzamento critico, stimolando al contempo la ricerca del piacere per la lettura. Si delineano pertanto le seguenti competenze:

8 o Saper riconoscere e distinguere le caratteristiche peculiari di testi appartenenti a diversi generi letterari; o saper riconoscere il punto di vista e l intenzione comunicativa dell autore, muovendo dall analisi delle fondamentali caratteristiche strutturali del testo; o saper collocare un testo all interno di un più ampio quadro storico letterario; o saper operare confronti anche con testi appartenenti ad immaginari letterari di altri Paesi (letteratura italiana, letteratura inglese). Metodologia di insegnamento e strategie per il successo formativo (lingua tedesca) L approccio metodologico seguito è di tipo funzionale comunicativo: l apprendimento della lingua straniera avviene non tanto attraverso la presentazione di elementi linguistici isolati, bensì attraverso attività linguistiche centrate sull uso costante delle quattro abilità di base (ascoltare, leggere, scrivere, parlare). La riflessione sugli elementi strutturali della lingua avviene parallelamente o in seguito all apprendimento di modelli di comportamento linguistici. Si sottolinea, comunque, che l insegnamento delle lingue è impostato secondo una progressione ciclica per cui le principali strutture vengono periodicamente riprese ed approfondite, permettendo in questo modo il consolidamento e la revisione di quanto già affrontato. Per quanto riguarda l insegnamento della letteratura si privilegia un approccio diacronico: muovendo dalla lettura e dall analisi del testo, si evinceranno le caratteristiche del contesto storico e sociale. Si privilegia la lezione dialogata in lingua straniera (l uso dell italiano è previsto per la traduzione di testi particolarmente impegnativi). La prassi didattica, Schülerorientiert (student centred), mira a favorire costantemente negli alunni la costruzione del sapere e lo sviluppo di competenze attraverso attività che li mettano in grado di fare. L azione didattica mira inoltre ad incoraggiare la motivazione e l interesse, la partecipazione attiva, la collaborazione e l autonomia dell apprandere attraverso: - la scelta di argomenti collegati all esperienza degli alunni - l uso di sussidi didattici specifici per la presentazione del materiale linguistico (LIM, computer, laboratorio linguistico) - l esposizione a materiale autentico - la lezione dialogata in lingua straniera - Partnerarbeit, Gruppenarbeit (lavori a coppie o in piccoli gruppi) - attività di problem solving Verifica e Valutazione (lingua tedesca) Il Dipartimento fornisce le seguenti indicazioni per la tipologia delle verifiche scritte da far svolgere in ciascuna classe: Classe quinta: analisi di testi letterari, questionari di carattere letterario e Leseverstehen comprensione di testi scritti (anche su articoli di giornale); stesura di paragrafi in risposta a domande aperte o stesura di brevi saggi di commento. Per le prove impostate come test strutturato, misurabile con un punteggio oggettivo, la soglia di sufficienza è in linea di massima fissata al settanta per cento delle risposte esatte. Per le prove di produzione scritta, la valutazione tiene conto del contenuto, della coerenza e della coesione del testo, della scelta lessicale e della competenza morfosintattica; il peso di questi tre indicatori può variare a seconda del tipo di prova. Per le prove di produzione orale la valutazione tiene conto delle conoscenze (letteratura), della scelta lessicale, della correttezza linguistica, della pronuncia e dell intonazione. Il numero minimo di prove scritte e orali per le classi quinte è due nel primo quadrimestre e due nel secondo.

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI INGLESE

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI INGLESE classe prima LE ESSENZIALI DI INGLESE comprendere e decodificare semplici testi e/o messaggi orali e scritti comprendere informazioni dirette e concrete su argomenti di vita quotidiana (famiglia, acquisti,

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2010/2011 LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MATERIA INGLESE Ins. Chiara Salerno PROGRAMMAZIONE 2B

ANNO SCOLASTICO 2010/2011 LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MATERIA INGLESE Ins. Chiara Salerno PROGRAMMAZIONE 2B ANNO SCOLASTICO 2010/2011 LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MATERIA INGLESE Ins. Chiara Salerno PROGRAMMAZIONE 2B Obiettivi educativi Nel corso del biennio si promuoverà la formazione umana, sociale e culturale

Dettagli

LINGUA E CULTURA STRANIERA

LINGUA E CULTURA STRANIERA LINGUA E CULTURA STRANIERA LICEO CLASSICO LINEE GENERALI E COMPETENZE Lo studio della lingua e della cultura straniera deve procedere lungo due assi fondamentali tra loro interrelati: lo sviluppo di competenze

Dettagli

PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE

PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE SECONDO BIENNIO LICEO DELLE SCIENZE UMANE Premessa L indirizzo mira alla preparazione di individui capaci di interagire in situazioni ad alto grado di competenza

Dettagli

PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE

PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE PRIMA LINGUA E CULTURA STRANIERA INGLESE SECONDO BIENNIO LICEO LINGUISTICO Premessa L indirizzo mira alla preparazione di individui capaci di interagire in situazioni ad alto grado di competenza comunicativa

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2 Progettazione curricolare della lingua inglese FINALITÀ/TRAGUARDI Le finalità dell insegnamento delle lingue straniere nella scuola secondaria di I grado, inserita nel vasto

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE e QUARTE (RIM, Turismo) TERZA LINGUA STRANIERA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE e QUARTE (RIM, Turismo) TERZA LINGUA STRANIERA SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE e QUARTE (RIM, Turismo) TERZA LINGUA STRANIERA a.s. 2013-2014 INDIRIZZI E ARTICOLAZIONI: TURISMO e RIM DISCIPLINA TERZA LINGUA COMUNITARIA- TEDESCO PROFILO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 L insegnamento di lingue straniere nel biennio si propone di promuovere lo sviluppo graduale

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2009-10 Contratto Formativo Individuale Classe 3 Sez H Docente: Prof.ssa Piangiarelli Sandra 1. ANALISI DELLA CLASSE: (dare delle definizioni in termini

Dettagli

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI E LETTERE BIENNIO ITALIANO e 3. lavoro individuale 4. lavoro di gruppo 5. laboratorio di lettura e scrittura 6. correzione sistematica collettiva e individualizzata degli esercizi eseguiti a casa e delle

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI SPAGNOLO

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI SPAGNOLO LE ESSENZIALI DI SPAGNOLO classe prima Liceo linguistico comprendere informazioni dirette e concrete su argomenti quotidiani comprendere e seguire istruzioni brevi e semplici comprendere il senso generale

Dettagli

OBIETTIVI FORMATIVI Lingua e cultura inglese AREA LINGUISTICA LINGUA E CULTURA INGLESE

OBIETTIVI FORMATIVI Lingua e cultura inglese AREA LINGUISTICA LINGUA E CULTURA INGLESE AREA LINGUISTICA LINGUA E CULTURA INGLESE OBIETTIVI FORMATIVI (LINGUISTICO) LINGUA INGLESE Obiettivi formativi del Biennio Funzioni linguistico-comunicative - Funzioni linguistico-comunicative necessarie

Dettagli

Elsworth/Rose,ADVANTAGE 1,Longman. -Jordan/Fiocchi,Grammar Files,Trinità Whitebridge

Elsworth/Rose,ADVANTAGE 1,Longman. -Jordan/Fiocchi,Grammar Files,Trinità Whitebridge ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 1 SEZ. B INDIRIZZO ling. PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DOCENTE MATERIA TESTI Prof. Cristina Conti Lingua Inglese Elsworth/Rose,ADVANTAGE 1,Longman -Jordan/Fiocchi,Grammar

Dettagli

Competenze Abilità Conoscenze Tempi

Competenze Abilità Conoscenze Tempi DIPARTIMENTO DI INGLESE PRIMO BIENNIO Primo anno COMPETENZE ASSE DEI LINGUAGGI Utilizza gli strumenti espressivi per gestire l interazione comunicativa per i principali scopi di uso quotidiano. - comprende

Dettagli

AREA DI RIFERIMENTO LINGUA STRANIERA: INGLESE

AREA DI RIFERIMENTO LINGUA STRANIERA: INGLESE MATERIA CLASSI: II ITIS INGLESE DOCENTI : BREWER CODICE N 1 DENOMINAZIONE Grammatica della frase e del testo Funzioni linguistico-comunicative Lessico Cultura dei paesi anglofoni AREA DI RIFERIMENTO LINGUA

Dettagli

Interagire in conversazioni brevi e chiare su argomenti di carattere personale e quotidiano.

Interagire in conversazioni brevi e chiare su argomenti di carattere personale e quotidiano. Anno scolastico 2013/2014 PRIMO BIENNIO Corso Diurno Classe : 2BI PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE di: INGLESE PROF.SSA ANNALISA ASTOLFI TESTI ADOTTATI: GALLAGHER A.- GALLUZZI F., ACTIVATING GRAMMAR MULTILEVEL,

Dettagli

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione INGLESE COMPETENZE SPECIFICHE AL a. Nell incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello elementare in lingua inglese. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie

Dettagli

CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Nuclei tematici Listening Traguardi per lo sviluppo della competenza Raggiungimento del livello A2 del Quadro Comune Europeo di riferimento. L alunno

Dettagli

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA 1 RICEZIONE ORALE 1. Familiarizzare coi primi suoni della lingua inglese 2. Comprendere semplici espressioni di uso quotidiano, pronunciate chiaramente. 3. Comprendere,

Dettagli

Programmazione di Lingua e Cultura Inglese

Programmazione di Lingua e Cultura Inglese Programmazione di Lingua e Cultura Inglese Prof.ssa Marinella Savino classe IV sez. A a.s. 2015-2016 Testi adottati: Spiazzi, Tavella, Only Connect.New Directions, Zanichelli Obiettivi cognitivi generali:

Dettagli

Anno di corso: Contenuti - temi - attività CLASSE 1^

Anno di corso: Contenuti - temi - attività CLASSE 1^ TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE NUCLEO FONDANTE: Corrisponde a un nucleo tematico della disciplina, a un argomento forte della disciplina; caratterizza una parte consistente del curricolo disciplinare e si sviluppa

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

INGLESE CLASSE PRIMA

INGLESE CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA L allievo/a comprende oralmente i punti essenziali di testi in lingua standard su argomenti familiari o di studio che affronta normalmente a scuola. ASCOLTO (Comprensione orale) Capire i punti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SECONDO BIENNIO LINGUA e C IVILTA INGLESE

PROGRAMMAZIONE SECONDO BIENNIO LINGUA e C IVILTA INGLESE PROGRAMMAZIONE SECONDO BIENNIO LINGUA e C IVILTA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO LINGUA Lo studente dovrà acquisire competenze linguistico-comunicative corrispondenti al Livello B2 del Quadro Comune

Dettagli

Classe Prima Scuola Secondaria di Primo Grado. NUCLEI TEMATICI CONOSCENZE ABILITA Listening

Classe Prima Scuola Secondaria di Primo Grado. NUCLEI TEMATICI CONOSCENZE ABILITA Listening INGLESE Classe Prima Scuola Secondaria di Primo Grado NUCLEI TEMATICI CONOSCENZE ABILITA Listening (Ricezione orale) Conoscere pronuncia e intonazione di espressioni e sequenze linguistiche Ascoltare e

Dettagli

SECONDE QUARTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

SECONDE QUARTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1- A BIENNIO MATERIA: INGLESE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING - biennio comune Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI" Indirizzi: Scienze applicate- Scienze umane- Economico-sociale - Linguistico- Classico-Musicale Via Roma, 66-81059 VAIRANO PATENORA-SCALO (CE) Tel.-fax- 0823/988081

Dettagli

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Descrive oralmente

Dettagli

LINGUA INGLESE INDICATORE (CATEGORIA) ASCOLTO-COMPRENSIONE ORALE

LINGUA INGLESE INDICATORE (CATEGORIA) ASCOLTO-COMPRENSIONE ORALE LINGUA INGLESE INDICATORE (CATEGORIA) ASCOLTO-COMPRENSIONE ORALE INFANZIA Il bambino scopre la presenza di lingue diverse, riconosce e sperimenta la pluralità dei linguaggi, si misura con la creatività

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI INGLESE

CURRICOLO DISCIPLINARE DI INGLESE A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo Palena-Torricella Peligna Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Palena (CH) SCUOLA SECONDARIA

Dettagli

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ITALIANO Competenze linguistico-comunicative Competenze di cittadinanza NUCLEI FONDANTI: ASCOLTARE PARLARE LEGGERE SCRIVERE RIFLETTERE

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE I.C. DI RANICA CURRICOLO VERTICALE DI: LINGUA STRANIERA (INGLESE) Ordine / anno Competenze Principali conoscenze/abilità

CURRICOLO VERTICALE I.C. DI RANICA CURRICOLO VERTICALE DI: LINGUA STRANIERA (INGLESE) Ordine / anno Competenze Principali conoscenze/abilità CURRICOLO VERTICALE I.C. DI RANICA CURRICOLO VERTICALE DI: LINGUA STRANIERA (INGLESE) Ordine / anno Competenze Principali conoscenze/abilità INFANZIA Ha sviluppato esperienze affettive e relazionali significative.

Dettagli

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa per la sc. primaria) (I traguardi

Dettagli

FRANCESE CLASSE PRIMA

FRANCESE CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA L allievo/a comprende semplici espressioni e frasi di uso quotidiano e identifica il tema generale di un discorso in cui si parla di argomenti conosciuti, se il messaggio è pronunciato chiaramente

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1. STRUTTURA UDA TITOLO: Macchine elettriche. COD. TEEA IV 05/05 Destinatari A PRESENTAZIONE Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. Periodo Terzo Trimestre

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Sa usare la comunicazione orale e scritta per collaborare e interagire positivamente con gli altri

Dettagli

Istituto Albert di Lanzo

Istituto Albert di Lanzo Istituto Albert di Lanzo Liceo Linguistico Profilo Quadro orario Attività caratterizzanti Stage Certificazioni www.istituto-albert.it Profilo del Liceo Linguistico Gli studenti, a conclusione del percorso

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Anno Scolastico 2014-2015 Istituto PROFESSIONALE grafico PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :LINGUA E LETTERATURA ITALIANA PRIMO BIENNIO OBIETTIVI GENERALI/ FINALITA' OBIETTIVI EDUCATIVI

Dettagli

Proposta per formazione linguistica per Architetti

Proposta per formazione linguistica per Architetti Proposta per formazione linguistica per Architetti Proposta programma Esempio di come potremmo progettare un percorso formativo dopo l analisi sulla conoscenza della lingua e delle specifiche esigenze.

Dettagli

in rapporto con le competenze chiave di cittadinanza

in rapporto con le competenze chiave di cittadinanza in rapporto con le competenze chiave di cittadinanza 1 Componenti dell Asse dei linguaggi Padronanza della lingua italiana come ricezione e produzione, orale e scritta Conoscenza di almeno una lingua straniera

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ED EDUCATIVA LINGUA INGLESE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ED EDUCATIVA LINGUA INGLESE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ED EDUCATIVA LINGUA INGLESE CLASSI PRIME COMPETENZE E CONOSCENZE Comprendere il senso globale di un semplice messaggio. Riconoscere i dati espliciti di un messaggio (personaggi,tempi,luoghi,azioni)

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

IL CURRICOLO DI SCUOLA LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

IL CURRICOLO DI SCUOLA LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA IL CURRICOLO DI SCUOLA LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA SCUOLA DELL INFANZIA - I DISCORSI E LE PAROLE SCUOLA PRIMARIA - LINGUA INGLESE SCUOLA SECONDARIA I GRADO - LINGUE COMUNITARIE - LINGUA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ISTITUTO ANNO SCOLASTICO INDIRIZZO CLASSE PRIMA SEZIONE DISCIPLINA DOCENTE QUADRO ORARIO (N. ore settimanali nella classe) 1. FINALITA DELLA DISCIPLINA L asse

Dettagli

ISIS GIOVANNI PAOLO II MARATEA (PZ) Anno Scolastico 2011 2012. Progetto CLIL

ISIS GIOVANNI PAOLO II MARATEA (PZ) Anno Scolastico 2011 2012. Progetto CLIL ISIS GIOVANNI PAOLO II MARATEA (PZ) Anno Scolastico 2011 2012 Progetto CLIL Tipologia dei destinatari: -Studenti delle classi II III IV - V ISIS Giovanni Paolo II - Maratea -Docenti non linguisti delle

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez. PROGETTAZIONE ANNUALE CORSO: A. S. 200_/0_ Classe sez. Disciplina: ANALISI DELLA CLASSE: Situazione di partenza Descrivere tipologia, (caratteristiche cognitive, comportamentali, atteggiamento verso la

Dettagli

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua Modalità di verifica e criteri di valutazione MODALITA DI VERIFICA BIENNIO Le verifiche, frequenti e diversificate,

Dettagli

Finalità (tratte dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione)

Finalità (tratte dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione) CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA PRIMARIA Finalità (tratte dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione) L apprendimento della lingua inglese e di una

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO CLASSI TERZA E QUARTA Competenza 1. Interagire e comunicare oralmente in contesti di diversa natura. Al termine del II biennio ( 3^ e 4^ Scuola Primaria)

Dettagli

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA Livello A2 Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue del Consiglio d Europa TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI AD ASCOLTO

Dettagli

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE INGLESE Scuola primaria di Gignese Classi I, II, II, IV, V COMPETENZE CHIAVE EUROPEE PL. 1 / 2 Comunicazione nelle lingue straniere Imparare ad

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S 2014/2015 SCUOLA: DOCENTE: MATERIA: Liceo Linguistico A. Manzoni Manuela Caria Inglese Classe: 2 Sezione: G FINALITÀ DELLA DISCIPLINA Si rimanda ai programmi

Dettagli

PIANO DI LAVORO LINGUA E LETTERATURA INGLESE A.S. 2014/2015

PIANO DI LAVORO LINGUA E LETTERATURA INGLESE A.S. 2014/2015 PIANO DI LAVORO LINGUA E LETTERATURA INGLESE A.S. 2014/2015 CLASSE 4D PROF. MASUZZI A)Dal testo Only Connect New Directions The Restoration The Augustan Age, di Spiazzi Tavella, edizioni Zanichelli, con

Dettagli

Programmazione di Francese Classe I B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016

Programmazione di Francese Classe I B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016 Programmazione di Francese Classe I B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016 Presentazione della classe: La classe formata da 21 alunni presenta una preparazione non omogenea e un livello di preparazione

Dettagli

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE CURRICOLO DI LINGUA ITALIANA - CLASSE TERZA NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE ASCOLTO E PARLATO Strategie essenziali dell ascolto. Processi di controllo da mettere in atto durante l ascolto

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016 OBIETTIVI E CONTENUTI Disciplina:STORIA Nucleo fondante:uso DELLE FONTI Obiettivi di apprendimento

Dettagli

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione Presentazione Nella classe 1^ secondaria di1 grado, durante il primo quadrimestre, si è lavorato sul tipo di testo fiaba ed i ragazzi venendo a conoscenza del progetto SAD portato avanti dagli allievi

Dettagli

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE SCUOLA DELL INFANZIA CAMPI DI ESPERIENZA - IMMAGINI.SUONI, COLORI SCUOLAPRIMARIA DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA I GRADO DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE

Dettagli

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE PIANO DI LAVORO DOCENTE ESPOSITO LIVIA MATERIA INGLESE DESTINATARI CLASSE 2 BSU ANNO SCOLASTICO 2013-2014 COMPETENZE CONCORDATE CON CONSIGLIO DI CLASSE 1. Agire in modo autonomo e responsabile 2. Collaborare

Dettagli

CATALOGO CORSI FONDIMPRESA

CATALOGO CORSI FONDIMPRESA CATALOGO CORSI FONDIMPRESA LINGUA FRANCESE PER LE RELAZIONI D'AFFARI interlocutori parlanti la lingua francese, in piccoli gruppi di lavoro. Descrivere il proprio lavoro, parlare dell'organizzazione aziendale,

Dettagli

Istituto Superiore d Istruzione Statale Margherita di Savoia

Istituto Superiore d Istruzione Statale Margherita di Savoia Anno scolastico 2013/2014 Istituto Superiore d Istruzione Statale Margherita di Savoia Napoli Dipartimento di Disegno e Storia dell Arte Obiettivi Gli alunni saranno guidati a rafforzare la conoscenza

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 2 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Energia, potenza e rendimento. Campo elettrico e condensatori.

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO ITC OPERA

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO ITC OPERA Pagina 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 2012-2013 PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO ITC OPERA DOCENTE MATERIA CLASSE Romina Bisato Inglese 4 B SIRIO OBIETTIVI DISCIPLINARI COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

Dettagli

DIPARTIMENTO ITALIANO E STORIA. Introduzione

DIPARTIMENTO ITALIANO E STORIA. Introduzione SETTORE TECNOLOGICO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE ARTICOLAZIONI BIOTECNOLOGIE AMBIENTALI, BIOTECNOLOGIE SANITARIE SETTORE ECONOMICO DIRIGENTI DI COMUNITÀ SEDE CENTRALE: Via Cantù 39-41-43-34134 Trieste

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI TEDESCO

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI TEDESCO classe prima LE ESSENZIALI DI TEDESCO comprendere e decodificare semplici testi e/o messaggi orali e scritti comprendere informazioni dirette e concrete su argomenti quotidiani comprendere e seguire istruzioni

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 08/09/15 Pag.di 5. PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S 2015 / 2016 MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 08/09/15 Pag.di 5. PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S 2015 / 2016 MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA INDIRIZZO SCOLASTICO xmeccanicae MECCATRONICA XELETTRONICA LOGISTICA e TRASPORTI LICEO SCIENTIFICO PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S 2015 / 2016 MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA DISCIPLINA DOCENTE / I CLASSE

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE INDIRIZZO : LICEO TECNICO MATERIA: INGLESE ANNO SCOLASTICO 2011/2012 PROF: MAGNANI Maria Antonietta

Dettagli

CURRICULUM SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO LINGUE STRANIERE

CURRICULUM SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO LINGUE STRANIERE Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO GIULIO BEVILACQUA Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 - fax 030 /

Dettagli

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello Pagina 1 di 6 Materia Lingua e cultura greca Anno Scolastico 2015-2016 secondo biennio Componenti del Consiglio di Materia: Docente Prof.ssa Lucia Piga (Coordinatore di Materia) Prof.ssa Enrica Piano Prof.ssa

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO CLASSE QUINTA (INGLESE E FRANCESE) e LICEO CLASSICO CLASSE TERZA (INGLESE)

LICEO SCIENTIFICO CLASSE QUINTA (INGLESE E FRANCESE) e LICEO CLASSICO CLASSE TERZA (INGLESE) LICEO SCIENTIFICO CLASSE QUINTA (INGLESE E FRANCESE) e LICEO CLASSICO CLASSE TERZA (INGLESE) OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Lo studente acquisisce competenze linguistico-comunicative corrispondenti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE I.I.S. Federico II di Svevia PROGRAMMAZIONE DI CLASSE a. s. 2013-2014 classe VB docente coordinatore Prof.ssa Teresa CARUSO La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal

Dettagli

π QUARTE π QUINTE Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

π QUARTE π QUINTE Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1- A BIENNIO MATERIA: INGLESE CLASSI: π PRIME π TERZE SECONDE π QUARTE π QUINTE INDIRIZZI : AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

Dettagli

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012 DISCIPLINE DI RIFERIMENTO: DISCIPLINE CONCORRENTI: COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Fonti di legittimazione: TRAGUARDI ALLA FINE DEL PRIMO CICLO L alunno comprende oralmente e per iscritto i punti essenziali

Dettagli

SECONDA LINGUA COMUNITARIA: FRANCESE, SPAGNOLO,TEDESCO.

SECONDA LINGUA COMUNITARIA: FRANCESE, SPAGNOLO,TEDESCO. LINGUA COMUNITARIA: FRANCESE, SPAGNOLO,TEDESCO. TRAGUARDI PER LO SVILIPPO DELLE COMPETENZE DELLA SCUOLA RIA DI PRIMO GRADO PER LA LINGUA COMUNITARIA I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro

Dettagli

ITI ENRICO MEDI. PIANO DELLA DISCIPLINA: INGLESE Prof.ssa AZZARO Maria Luisa

ITI ENRICO MEDI. PIANO DELLA DISCIPLINA: INGLESE Prof.ssa AZZARO Maria Luisa ITI ENRICO MEDI PIANO DELLA DISCIPLINA: INGLESE Prof.ssa AZZARO Maria Luisa UDA UDA N 1 Strutture di base PIANO DELLE UDA ANNO 2013-2014 TERZA A informatica COMPETENZE DELLA UDA ABILITÀ UDA Conoscenze

Dettagli

Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E.

Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E. Scuola Anno scolastico Sezioni Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E. Schiapparelli Edizioni il capitello,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA MACRO INDICATORI ASCOLTO (comprensivo ne orale) INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V vocaboli, canzoncine,

Dettagli

Progetti a.s. 2015-2016

Progetti a.s. 2015-2016 Progetti a.s. 2015-2016 TITOLO SETTORE/CLASSI COINVOLTE Potenziamento Arte e Immagine Un settore di scuola : secondaria 1 grado e obiettivi di progetto 1. Potenziamento delle competenze nella pratica e

Dettagli

Sezione associata XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX a. s. 2014-2015 classe PROGRAMMAZIONE ANNUALE. Sezione / indirizzo. Livelli di partenza

Sezione associata XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX a. s. 2014-2015 classe PROGRAMMAZIONE ANNUALE. Sezione / indirizzo. Livelli di partenza Sezione associata XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX a. s. 2014-2015 classe PROGRAMMAZIONE ANNUALE II AFM Sezione / indirizzo XXXXXXXXXXXXXXX ITE XXXXXXXXXXXXXXXX docente materia ore settimanali di lezione Rigari

Dettagli

Curricolo Inglese 6 + 9 Circolo Didattico Sassari

Curricolo Inglese 6 + 9 Circolo Didattico Sassari Curricolo Inglese 6 + 9 Circolo Didattico Sassari C L A S S E P R I M A OBIETTIVI FORMATIVI CONOSCENZE ABILITA Ascoltare e comprendere semplici messaggi Conoscere e utilizzare parole e frasi per comunicare

Dettagli

LINGUA INGLESE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA. ASCOLTO (comprensione orale)

LINGUA INGLESE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA. ASCOLTO (comprensione orale) TRIENNIO: classe prima TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno : comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari descrive oralmente e

Dettagli

Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V MACRO INDICATORI ASCOLTO (comprensivo ne Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V vocaboli, canzoncine, filastrocche narrazioni ed espressioni

Dettagli

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Traguardi per lo sviluppo delle competenze CURRICOLO VERTICALE DELLE LINGUE COMUNITARIE (INGLESE E FRANCESE) COMPETENZE CHIAVE La comunicazione nelle lingue straniere Nell incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello

Dettagli

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE DIREZIONE DIDATTICA 1 CIRCOLO MARSCIANO Piazza della Vittoria,1 06055- MARSCIANO (PG)- C.F.800005660545 Centralino/Fax 0758742353 Dirigente Scolastico 0758742251 E.mail:pgee41007@istruzione.it Sito Web:

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Programmazione Italiano, storia e geografia. Classe IV Costruzioni, ambiente e territorio Anno 2014/2015 Professoressa Pili Francesca Situazione di

Dettagli

Programmazione di italiano per competenze

Programmazione di italiano per competenze Programmazione di italiano per 0050_GU042400775T@0013_0018.indd 13 10/03/15 09.34 Primo anno Lingua Primo anno Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

Dettagli

Istituto scolastico Lucca 2 2015-16. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA per competenze INGLESE

Istituto scolastico Lucca 2 2015-16. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA per competenze INGLESE PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA per competenze INGLESE Classe prima LISTENING ACQUISIRE ED INTERPRETARE L'INFORMAZIONE 1.1. Saper comprendere (e rispondere con azioni) semplici comandi ed espressioni

Dettagli

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA UdA n.1 - LEGGERE, COMPRENDERE E INTERPRETARE TESTI 1. Comprendere e analizzare narrativi, descrittivi, espositivi e poetici 2. Riconoscere e classificare diversi tipi di

Dettagli

Fine classe terza COMPETENZE SPECIFICHE CONOSCENZE ABILITÀ METODOLOGIA/ STRATEGIE COMUNI. Lessico approfondito relativo agli argomenti trattati.

Fine classe terza COMPETENZE SPECIFICHE CONOSCENZE ABILITÀ METODOLOGIA/ STRATEGIE COMUNI. Lessico approfondito relativo agli argomenti trattati. ISTITUTO COMPRENSIVO 3 VICENZA DIPARTIMENTO DI LINGUA STRANIERA CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA COMPETENZE CHIAVE EUROPEE Comunicazione in lingua straniera Fine classe terza COMPETENZE SPECIFICHE

Dettagli

Dal Profilo dello studente a I discorsi e le parole Inglese e seconda lingua Comunitaria

Dal Profilo dello studente a I discorsi e le parole Inglese e seconda lingua Comunitaria Dal Profilo dello studente a I discorsi e le parole Inglese e seconda lingua Comunitaria Profilo dello studente Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola,

Dettagli

POF 2013-2014 - COMPETENZE

POF 2013-2014 - COMPETENZE POF 2013-2014 - COMPETENZE Seguendo le indicazioni della normativa, La Scuola anche per il SECONDO BIENNIO riconosce l importanza dei quattro assi culturali sulla base dei quali gestire la formulazione

Dettagli

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S. 2014-2015 SEDE: CASTELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: B 2 ALBERGHIERO

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S. 2014-2015 SEDE: CASTELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: B 2 ALBERGHIERO PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S. 2014-2015 SEDE: CASTELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: B 2 ALBERGHIERO DOCENTE: SILVIA ZANICHELLI CLASSE: 1^ B MATERIA DI INSEGNAMENTO: LINGUA E CIVILTA STRANIERA INGLESE NUMERO ORE

Dettagli

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO Via dei Carpani 19/B 31033 Castelfranco V. ( TV ) Pag. 1 di 10 Anno Scolastico 2015-2016 PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO Disciplina ITALIANO Classe PRIMA DATI IN EVIDENZA IN PREMESSA (richiami al

Dettagli

INDIRIZZI : AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING-SISTEMI INFORMATIVI- RELAZIONI INTERNAZIONALI SCIENZE BANCARIE FINANZIARIE E ASSICURATIVE

INDIRIZZI : AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING-SISTEMI INFORMATIVI- RELAZIONI INTERNAZIONALI SCIENZE BANCARIE FINANZIARIE E ASSICURATIVE Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: INGLESE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING-SISTEMI INFORMATIVI- RELAZIONI INTERNAZIONALI SCIENZE BANCARIE FINANZIARIE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE Le linee programmatiche del Dipartimento, sulla base della tassonomia specificata nel Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue Straniere (1996)

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 5^ AS CLASSE Indirizzo di studio Liceo Scientifico Docente Disciplina Prof.ssa Giuliana

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO CLASSE I SEZ. C PROF.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO CLASSE I SEZ. C PROF. Liceo Artistico Statale di Crema e Cremo na Bruno Munari PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE Cod. Doc.: M 7.3 A-1 Rev. 1 del : 12/06/03 Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO

Dettagli

Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico Obiettivi del progetto per l anno scolastico 2012/13

Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico Obiettivi del progetto per l anno scolastico 2012/13 Liceo Classico e Linguistico Statale G. Pico Obiettivi del progetto per l anno scolastico 2012/13 Liceo classico Il percorso del liceo classico è indirizzato allo studio della civiltà classica e della

Dettagli

OBIETTIVI IN TERMINI DI: COMPETENZE, ABILITÀ, CONOSCENZE E ATTIVITÀ COMPETENZA ABILITÀ CONOSCENZE ATTIVITÀ

OBIETTIVI IN TERMINI DI: COMPETENZE, ABILITÀ, CONOSCENZE E ATTIVITÀ COMPETENZA ABILITÀ CONOSCENZE ATTIVITÀ Pagina 1 di 8 DIPARTIMENTO CLASSI INDIRIZZO SPAGNOLO I II LINGUISTICO OBIETTIVI IN TERMINI DI: COMPETENZE, ABILITÀ, CONOSCENZE E ATTIVITÀ COMPETENZA ABILITÀ CONOSCENZE ATTIVITÀ COMUNICAZIONE IN LINGUA

Dettagli