Risoluzione Nomi e Indirizzi in C

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Risoluzione Nomi e Indirizzi in C"

Transcript

1 Risluzine Nmi e Indirizzi in C Crs di laurea in Infrmatica Labratri di Reti di Calclatri A.A Simne Bassis bassis@di.unimi.it Labratri di Reti di Calclatri (Infrmatica) - A.A Università di Milan DI Una nta sugli OS Assumiam di lavrare su Linux, BSD altri sistemi Unix Usand cme cmpilatre GNU gcc Per piattafrme Slaris/SunOS È necessari aggiungere alcune direttive in fase di cmpilazine -lnsl lscket lreslv -lxnet Windws Dp diversi anni sentitevi liberi di usare windws, ma Valutate se installare Cygwin (cllezine di tl Unix per Windws) O crearvi una partizine Linux Oppure usate le librerie WinScks Labratri di Reti di Calclatri (Infrmatica) - A.A Università di Milan DI 363 1

2 Una nta su Windws #include <winsck.h> { WSADATA wsadata; // se nn dvesse funzinare // MAKEWORD(1,1) fr Winsck 1.1, // MAKEWORD(2,0) fr Winsck 2.0: if (WSAStartup(MAKEWORD(1,1), &wsadata)!= 0) { fprintf(stderr, "WSAStartup failed.\n"); exit(1); } Linkand le librerie Winsck wsck32.lib, winsck32.lib ws2_32.lib Ripulend il sistema al termine WSACleanup() Facend attenzine ad alcune differenze Clsescket() select() su scket descriptr Presenza della classe Cscket CreatePrcess() e CreateThread() Labratri di Reti di Calclatri (Infrmatica) - A.A Università di Milan DI 364 POSIX POSIX (Prtable Operating System Interface fr Unix) indica la famiglia degli standard definiti dall IEEE denminati frmalmente IEEE Il nme standard internazinale è ISO/IEC Gli standard POSIX derivan da un prgett, iniziat circa nel 1985, finalizzat alla standardizzazine delle API per i sftware sviluppati per le diverse varianti dei sistemi perativi UNIX dei cmandi di shell e utility interfaces per sftware cmpatibili su diverse piattafrme Unix e anche diversi sistemi perativi Psix per Windws Cygwin: POSIX-cmpliant develpment and run-time envirnment Micrsft POSIX subsystem, un sttsistema Windws pzinale (n threads, n sckets) Micrsft Windws Services fr UNIX (full POSIX cmpliance) È built in nelle versini Enterprise e Ultimate di Windws 7 UWIN dalla AT&T Research implementa un layer POSIX spra le APIs Win32 MKS Tlkit Labratri di Reti di Calclatri (Infrmatica) - A.A Università di Milan DI 365 2

3 Scket in C Un md per dialgare cn altri prgrammi usand Unix file descriptr Un prgramma Unix fa I/O avvalendsi di un file descriptr Un inter assciat ad un file apert Cnnessine di rete FIFO Pipe Terminale Un file ver e prpri Tutt in Unix è un file! Labratri di Reti di Calclatri (Infrmatica) - A.A Università di Milan DI 366 Scket in C È sufficiente ttenere un scket descriptr tramite scket() E invcare send() e recv() Si pssn usare anche read() e write() ma ffrn men cntrlli Quali Scket? Nn sl Internet Scket Unix Scket X.25 Scket Ma mlti altri In funzine della piattafrma Unix Labratri di Reti di Calclatri (Infrmatica) - A.A Università di Milan DI 367 3

4 /* Address families. */ #define AF_UNSPEC 0 /* Unspecified. */ #define AF_LOCAL 1 /* Lcal t hst (pipes and file-dmain). */ #define AF_UNIX /* Old BSD name fr AF_LOCAL. */ #define AF_FILE /* Anther nn-standard name fr AF_LOCAL. */ #define AF_INET 2 /* IP prtcl family. */ #define AF_AX25 3 /* Amateur Radi AX.25. */ #define AF_IPX 4 /* Nvell Internet Prtcl. */ #define AF_APPLETALK 5 /* Appletalk DDP. */ #define AF_NETROM 6 /* Amateur radi NetROM. */ #define AF_BRIDGE 7 /* Multiprtcl bridge. */ #define AF_ATMPVC 8 /* ATM PVCs. */ #define AF_X25 9 /* Reserved fr X.25 prject. */ #define AF_INET6 10 /* IP versin 6. */ #define AF_ROSE 11 /* Amateur Radi X.25 PLP. */ #define AF_DECnet 12 /* Reserved fr DECnet prject. */ #define AF_NETBEUI 13 /* Reserved fr 802.2LLC prject. */ #define AF_SECURITY 14 /* Security callback pseud AF. */ #define AF_KEY 15 /* AF_KEY key management API. */ #define AF_NETLINK 16 #define AF_ROUTE /* Alias t emulate 4.4BSD. */ #define AF_PACKET 17 /* Packet family. */ #define AF_ASH 18 /* Ash. */ #define AF_ECONET 19 /* Acrn Ecnet. */ #define AF_ATMSVC 20 /* ATM SVCs. */ #define AF_SNA 22 /* Linux SNA Prject */ #define AF_IRDA 23 /* IRDA sckets. */ #define AF_PPPOX 24 /* PPPX sckets. */ #define AF_WANPIPE 25 /* Wanpipe API sckets. */ #define AF_BLUETOOTH 31 /* Bluetth sckets. */ #define AF_MAX 32 /* Fr nw.. */ Labratri di Reti di Calclatri (Infrmatica) - A.A Università di Milan DI 368 Tre Tiplgie di Scket SOCK_STREAM: Stream Scket Cnnessine affidabile a due vie Che fa us del prtcll TCP SOCK_DGRAM: Datagram Scket Cnnectinless Che fa us del prtcll UDP SOCK_RAW: Raw Scket Access dirett alla rete Raw sckets allw new IPv4 prtcls t be implemented in user space. A raw scket receives r sends the raw datagram nt including link level headers. In realtà su alcune piattafrme anche SOCK_RDM (Reliable Datagram Message) SOCK_SEQPACKET (Reliable Sequenced Packet Service) SOCK_DCCP (Datagram Cngestin Cntrl Prtcl) SOCK_PACKET (Datalink Access) Labratri di Reti di Calclatri (Infrmatica) - A.A Università di Milan DI 369 4

5 Byte-Order Se vgli memrizzare/inviare il numer esadecimale b34f us i due byte b3 seguit da 4f (Big Endian) 4f seguit da b3 (Little Endian) Piattafrme Intel cmpatibili Big Endian sembra più sensat È anche definit Netwrk Byte Order Da nn cnfndersi cn Hst Byte Order Dipende vviamente dalla piattafrma Labratri di Reti di Calclatri (Infrmatica) - A.A Università di Milan DI 370 Byte-Order Sulla rete i dati viaggian sempre in Netwrk Byte Order È sufficiente assumere che l Hst Byte Order nn sia crrett E usare funzini che effettuan le pprtune cnversini Csì da rendere prtabile il prpri cdice Due tipi di dati pssn essere cnvertiti lng (4 byte) shrt (2 byte) Tramite htns() htnl() nths() nthl() hst t netwrk shrt hst t netwrk lng netwrk t hst shrt netwrk t hst lng Labratri di Reti di Calclatri (Infrmatica) - A.A Università di Milan DI 371 5

6 scket descriptr int Alcuni tipi di dati addrinf: rappresenta indirizzi e hstname struct addrinf { int ai_flags; /* AI_PASSIVE, AI_CANONNAME, etc. */ int ai_family; /* AF_INET, AF_INET6, AF_UNSPEC */ int ai_scktype; /* SOCK_STREAM, SOCK_DGRAM */ int ai_prtcl; /* use 0 fr any */ scklen_t ai_addrlen; /* size f ai_addr in byte; tip size_t su OS men recenti*/ struct sckaddr *ai_addr; /* struct sckadder_in r _in6 */ char *ai_cannname; /* full cannical hstname */ struct addrinf *ai_next; /* this struct can frm a linked list, next nde */ Si riempie tramite getaddrinf() Si può frzare IPv4, IPv6 lasciarl nn specificat Per una versine agnstica del cdice Si pssn ttenere diversi risultati tra cui scegliere (è una linked list) Struct sckaddr è la parte più imprtante cntiene infrmazini sull indirizz per una ampia famiglia di scket getaddrinf() fa il grss del lavr Labratri di Reti di Calclatri (Infrmatica) - A.A Università di Milan DI 372 sckaddr: Alcuni tipi di dati cnetiene infrmazini su scket address per vari tipi di scket struct sckaddr { unsigned shrt sa_family; char sa_data[14]; // address family, AF_xxx // 14 bytes f prtcl address È un cntenitre generic di indirizzi Per frtuna esistn strutture parallele che si pssn castare vicendevlmente sckaddr per indirizzi IPv4 struct sckaddr_in { shrt int sin_family; unsigned shrt int sin_prt; struct in_addr sin_addr; unsigned char sin_zer[8]; // Address family, AF_INET // Prt number (in Netwrk Byte Order) // Internet address // Same size as struct sckaddr i byte in sin_zer devn essere settati a zer cn memset() struct sckaddr_in f; memset(&f, 0, sizef f); e cmpare un nuv internet address in_addr Labratri di Reti di Calclatri (Infrmatica) - A.A Università di Milan DI 373 6

7 Alcuni tipi di dati Internet address: una struct per mtivi strici struct sin_addr { uint32_t s_addr; // a 32-bit int (4 bytes) se ina è una struct sckaddr_in, allra ina.sin_addr.s_addr è un riferiment all indirizz IP all epca era una unin, ma grazie a #define nn cambia nulla Ma anche: sckaddr per indirizzi IPv6 struct sckaddr_in6 { u_int16_t sin6_family; u_int16_t sin6_prt; u_int32_t sin6_flwinf; struct in6_addr sin6_addr; u_int32_t sin6_scpe_id; struct sin6_addr { unsigned char s6_addr[16]; // address family, AF_INET6 // prt number, Netwrk Byte Order // IPv6 traffic class and flw infrmatin // IPv6 address // Set f interfaces fr a scpe // IPv6 address Labratri di Reti di Calclatri (Infrmatica) - A.A Università di Milan DI 374 Alcuni tipi di dati sckaddr generiche sia per IPv4 che per IPv6 struct sckaddr_strage { sa_family_t ss_family; // address family // ciò che segue è un padding dipendente dall implementezine ptete ignrarl // è definite in quest md per questini legate all allineament della struct char ss_pad1[_ss_pad1size]; int64_t ss_align; char ss_pad2[_ss_pad2size]; Usat quand nn si sa se l indirizz che si riceverà è IPv4 IPv6 In funzine di sa_family (AF_INET r AF_INET6) castate nell struct sckaddr pprtun ppure: sckaddr per Unix dmain scket: struct sckaddr_un { unsigned shrt sun_family; /* AF_UNIX */ char sun_path[108]; } Labratri di Reti di Calclatri (Infrmatica) - A.A Università di Milan DI 375 7

8 Maniplare indirizzi IP Per frtuna, ci sn diverse funzini che ci vengn in aiut inet_ptn() cnverte un indirizz IP espress in dt ntatin ( hex and clns) in un struct in_addr struct in6_addr in funzine della famiglia specificata (AF_INET AF_INET6). ptn sta per presentatin t netwrk In passat inet_addr() inet_atn() ma nn funzinan cn IPv6 struct sckaddr_in sa; // IPv4 struct sckaddr_in6 sa6; // IPv6 inet_ptn(af_inet, " ", &(sa.sin_addr)); inet_ptn(af_inet6, "2001:db8:63b3:1::3490", &(sa6.sin6_addr)); // IPv4 //IPv6 Attenzine al valre di ritrn 1: success 0: l indirizz srgente nn è valid nella famiglia specificata -1: se la famiglia specificata nn è supprtata; errn è settat a EAFNOSUPPORT Labratri di Reti di Calclatri (Infrmatica) - A.A Università di Milan DI 376 Maniplare indirizzi IP inet_ntp() Cme prima, ma al cntrari macr INET_ADDRSTRLEN e INET6_ADDRSTRLEN definiscn la lunghezza di un indirizz IPv4 e IPv6 Ricrdatevi di cntrllare il valre di ritrn Guardatevi il manuale per gestire crrettamente tutte le casistiche Sulle slide nn sempre verrann gestiti pprtunamente i cdici di ritrn // IPv4: char ip4[inet_addrstrlen]; // buffer per la stringa IPv4 struct sckaddr_in sa; // suppniam cntenga un indirizz valid inet_ntp(af_inet, &(sa.sin_addr), ip4, INET_ADDRSTRLEN); printf("the IPv4 address is: %s\n", ip4); // IPv6: char ip6[inet6_addrstrlen]; // buffer per la stringa IPv6 struct sckaddr_in6 sa6; // suppniam cntenga un indirizz valid inet_ntp(af_inet6, &(sa6.sin6_addr), ip6, INET6_ADDRSTRLEN); printf("the address is: %s\n", ip6); La funzine inet_nta() è deprecata In entrambi i casi nn viene effettuata una risluzine tramite DNS Labratri di Reti di Calclatri (Infrmatica) - A.A Università di Milan DI 377 8

9 // Helper functin: // Cnverte un indirizz struct sckaddr address in una string, // IPv4 and IPv6: char *get_ip_str(cnst struct sckaddr *sa, char *s, size_t maxlen) { switch(sa->sa_family) { case AF_INET: inet_ntp(af_inet, &(((struct sckaddr_in *)sa)->sin_addr), s, maxlen); break; case AF_INET6: inet_ntp(af_inet6, &(((struct sckaddr_in6 *)sa)->sin6_addr), s, maxlen); break; default: strncpy(s, "Unknwn AF", maxlen); return NULL; } return s; } Maniplare indirizzi IP Labratri di Reti di Calclatri (Infrmatica) - A.A Università di Milan DI // IPv4 dem di inet_ntp() e inet_ptn() struct sckaddr_in sa; char str[inet_addrstrlen]; // si memrizza l indirizz IP in sa inet_ptn(af_inet, " ", &(sa.sin_addr)); // si rittiene inet_ntp(af_inet, &(sa.sin_addr), str, INET_ADDRSTRLEN); printf("%s\n", str); // stampa " " // IPv6 dem di inet_ntp() e inet_ptn() struct sckaddr_in6 sa; char str[inet6_addrstrlen]; Nta: helper functin cme quella a fianc sn essenziali per sviluppare cdice prtabile e funzinante su diversi sistemi di indirizzament // si memrizza l indirizz IP in sa inet_ptn(af_inet6, "2001:db8:8714:3a90::12", &(sa.sin6_addr)); // si rittiene inet_ntp(af_inet6, &(sa.sin6_addr), str, INET6_ADDRSTRLEN); printf("%s\n", str); // stampa "2001:db8:8714:3a90::12" 378 System Call getaddrinf() Chiamand queste funzini, è il kernel a prendere il cntrll dell esecuzine Attenzine all errr checking e a cntrlli sulle entry restituite da getaddrinf() getaddrinf(): serve per effettuare DNS lkup e service name lkup #include <sys/types.h> #include <sys/scket.h> #include <netdb.h> int getaddrinf(cnst char *nde, cnst char *service, cnst struct addrinf *hints, struct addrinf **res); // es. " indirizz IP // es. "http" prt number nde: hstname indirizz IP service: prt number service name hints: struct addrinf inizializzata cn infrmazini rilevanti Nta: in passat gethstbyname() getservbyname() Bisgnava caricare il risultat in un struct sckaddr_in Nn funzina cn IPv6 Labratri di Reti di Calclatri (Infrmatica) - A.A Università di Milan DI 379 9

10 System Call getaddrinf() Server side int status; struct addrinf hints; struct addrinf *servinf; memset(&hints, 0, sizef hints); hints.ai_family = AF_UNSPEC; hints.ai_scktype = SOCK_STREAM; hints.ai_flags = AI_PASSIVE; // punterà ai risultati // per assicurarsi che l struct sia vut // accetta sia IPv4 che IPv6 // TCP stream scket if ((status = getaddrinf(null, "3490", &hints, &servinf))!= 0) { fprintf(stderr, "getaddrinf errr: %s\n", gai_strerrr(status)); exit(1); } // ra servinf punta ad una linked list di 1 più struct addrinf //... si esegun tutte le istruzini del cas finchè nn servirà più servinf freeaddrinf(servinf); // un p di pulizia sulla linked-list Flags: ce ne sn diversi, ma AI_PASSIVE è il più rilevante Se AI_PASSIVE è specificat e nde è NULL, allra l indirizz restituit ptrà essere assciat ad una scket che accetta cnnessini. Cnterrà il "wildcard address" (INADDR_ANY per IPv4, IN6ADDR_ANY_INIT per IPv6). Quest sarà seguit da una chiamata a bind() che inserirà nell struct sckaddr l indirizz dell hst crrente Se AI_PASSIVE nn è specificat, allra l indirizz restituit ptrà essere assciat ad una scket per cnnettersi inviare messaggi Se nde è NULL, l indirizz di rete è settat all indirizz dell interfaccia di lpback (INADDR_LOOPBACK per IPv4, IN6ADDR_LOOPBACK_INIT per IPv6) Labratri di Reti di Calclatri (Infrmatica) - A.A Università di Milan DI 380 Client side System Call getaddrinf() int status; struct addrinf hints; struct addrinf *servinf; memset(&hints, 0, sizef hints); hints.ai_family = AF_UNSPEC; hints.ai_scktype = SOCK_STREAM; // punterà ai risultati // per assicurarsi che l struct sia vut // accetta sia IPv4 che IPv6 // TCP stream scket // prnt per la cnnessine status = getaddrinf(" "3490", &hints, &servinf); // ra servinf punta ad una linked list di 1 più struct addrinf // etc. etc. AF_UNSPEC può essere sstituit da AF_INET AF_INET6 gai_strerrr() stampa l errre nel cas in cui il valre di ritrn sia divers da 0 Labratri di Reti di Calclatri (Infrmatica) - A.A Università di Milan DI

11 Esercizi C 1 Scrivere un prgramma il più pssibile simile al prgramma nslkup, dispnibile sia in ambiente unix che windws, cercand di implementarne le sle caratteristiche di base: Cnversine multipla da nmi a indirizzi Cnversine nei due sensi IP -> nme e viceversa Mdalità cme parametr Il valre da cnvertire è passat cme parametr al prgramma esempi: NSLkUP Mdalità in linea Il prgramma presenta un prmpt e pi tenta di cnvertire tutt ciò che viene digitat Suggeriment: può essere pprtun usare tant la funzine getaddrinf() quant getnameinf() Labratri di Reti di Calclatri (Infrmatica) - A.A Università di Milan DI

Conversione di nomi e indirizzi. Corso di laurea in Informatica Laboratorio di Reti di Calcolatori A.A. 2011-2012. Simone Bassis bassis@dsi.unimi.

Conversione di nomi e indirizzi. Corso di laurea in Informatica Laboratorio di Reti di Calcolatori A.A. 2011-2012. Simone Bassis bassis@dsi.unimi. Cnversine di nmi e indirizzi Crs di laurea in Infrmatica Labratri di Reti di Calclatri A.A. 2011-2012 Simne Bassis bassis@dsi.unimi.it Indirizzi Java mette a dispsizine delle classi appsite per cntenere

Dettagli

Una semplice applicazione client/server 1

Una semplice applicazione client/server 1 Una semplice applicazione client/server 1 Il nostro obiettivo In questa parte del corso implementeremo un applicazione client/server che usa i socket Internet disponibili nei sistemi Unix/Linux. Nello

Dettagli

INTERNET DOMAIN SOCKETS (Cap.59)

INTERNET DOMAIN SOCKETS (Cap.59) INTERNET DOMAIN SOCKETS (Cap.59) Internet Domain Stream Socket TCP Internet Domain Datagram Socket UDP A differenza degli UDDS I datagrams possono essere persi duplicati o arrivare in un ordine diverso

Dettagli

Socket. Nei sistemi operativi moderni i servizi disponibili in rete si basano principalmente sul modello client/server.

Socket. Nei sistemi operativi moderni i servizi disponibili in rete si basano principalmente sul modello client/server. Socket Nei sistemi operativi moderni i servizi disponibili in rete si basano principalmente sul modello client/server. Tale architettura consente ai sistemi di condividere risorse e cooperare per il raggiungimento

Dettagli

Cenni di programmazione distribuita in C++ Mauro Piccolo piccolo@di.unito.it

Cenni di programmazione distribuita in C++ Mauro Piccolo piccolo@di.unito.it Cenni di programmazione distribuita in C++ Mauro Piccolo piccolo@di.unito.it Socket Nei sistemi operativi moderni i servizi disponibili in rete si basano principalmente sul modello client/server. Tale

Dettagli

Esempi di Client e Server

Esempi di Client e Server Esempi di Client e Server Crs di laurea in Cmunicazine Digitale Labratri di Reti di calclatri A.A. 009-00 Simne Bassis bassis@dsi.unimi.it #include #include #include #include

Dettagli

Conversione di nomi e indirizzi. Corso di laurea in Informatica Laboratorio di Reti di Calcolatori A.A Simone Bassis

Conversione di nomi e indirizzi. Corso di laurea in Informatica Laboratorio di Reti di Calcolatori A.A Simone Bassis Cnversine di nmi e indirizzi Crs di laurea in Infrmatica Labratri di Reti di Calclatri A.A. 2014-2015 Simne Bassis bassis@di.unimi.it Indirizzi Java mette a dispsizine delle classi appsite per cntenere

Dettagli

Protocolli applicativi

Protocolli applicativi Prgrammazine cn le Scket Crs di laurea in Cmunicazine Digitale Labratri di sistemi e reti A.A. 2010-2011 Simne Bassis bassis@dsi.unimi.it Labratri di sistemi e reti (Cmunicazine Digitale) - A.A. 2010-2011

Dettagli

I Socket. Laboratorio Software 2008-2009 M. Grotto R. Farina

I Socket. Laboratorio Software 2008-2009 M. Grotto R. Farina M. Grotto R. Farina Sommario 1. Applicazioni Distribuite 2. I Socket Introduzione Interfacce e protocolli Descrizione Stile di comunicazione Namespace e protocollo Include e system call Creazione e chiusura

Dettagli

Le Socket in C Invio e Ricezione Dati

Le Socket in C Invio e Ricezione Dati Le Scket in C Invi e Ricezine Dati Crs di laurea in Infrmatica Labratri di Reti di Calclatri A.A. 2014-2015 Simne Bassis bassis@di.unimi.it Labratri di Reti di Calclatri (Infrmatica) - A.A. 2014-2015 Università

Dettagli

Creare una applicazione Winsock di base

Creare una applicazione Winsock di base Creare una applicazione Winsock di base Usiamo le API Winsock incluse in Creare un progetto per una Socket Windows (in Dev C++) Selezionare la file New Projects Selezionare Empty Project Salvare

Dettagli

Unix Socket. Corso di laurea in Comunicazione Digitale Laboratorio di Reti di calcolatori A.A Simone Bassis

Unix Socket. Corso di laurea in Comunicazione Digitale Laboratorio di Reti di calcolatori A.A Simone Bassis Unix Scket Crs di laurea in Cmunicazine Digitale Labratri di Reti di calclatri A.A. 009-00 Simne Bassis bassis@dsi.unimi.it Labratri di Reti di Calclatri (Infrmatica) - A.A. 0-0 Università di Milan D.S.I.

Dettagli

Socket Programming. Socket Programming. Università di Palermo

Socket Programming. Socket Programming. Università di Palermo Socket Programming Socket Programming 1 Architettura Processo (Messagi) HTTP, SMTP, DNS, IMAP,... Trasporto (Messagi) TCP UDP Rete (Pacchetti) ARP IP ICMP Data link (Frames) Ethernet, FDDI, 802.11,...

Dettagli

Socket TCP. prima parte

Socket TCP. prima parte Socket TCP prima parte Cosa cambia: socket int fd = socket(pf_inet, SOCK_STREAM, 0); if (fd

Dettagli

Socket. Nei sistemi operativi moderni i servizi disponibili in rete si basano principalmente sul modello client/server.

Socket. Nei sistemi operativi moderni i servizi disponibili in rete si basano principalmente sul modello client/server. Socket Nei sistemi operativi moderni i servizi disponibili in rete si basano principalmente sul modello client/server. Tale architettura consente ai sistemi di condividere risorse e cooperare per il raggiungimento

Dettagli

L interfaccia socket

L interfaccia socket L interfaccia socket Application Programming Interface: API Socket API Procedure base Altre procedure Ordinamento dei byte Interazione client-server orientata alla connessione Interazione client-server

Dettagli

Interazione (TCP) Client-Server con le socket

Interazione (TCP) Client-Server con le socket Interazione (TCP) Client-Server con le socket D. Gendarmi Interazione TCP Client/Server Server 2. Assegnare un local address alla socket 3. Settare la socket all ascolto 4. Iterativamente: a. Accettare

Dettagli

Esercitazione [6] Client/Server con Socket

Esercitazione [6] Client/Server con Socket Esercitazione [6] Client/Server con Socket Leonardo Aniello - aniello@dis.uniroma1.it Daniele Cono D'Elia - delia@dis.uniroma1.it Sistemi di Calcolo - Secondo modulo (SC2) Programmazione dei Sistemi di

Dettagli

Internetworking with TCP/IP (Douglas E. Comer) Vol. I and Vol III.

Internetworking with TCP/IP (Douglas E. Comer) Vol. I and Vol III. Internetworking with TCP/IP (Douglas E. Comer) Vol. I and Vol III http://gapil.truelite.it/ http://www.linuxdidattica.org/docs/a ltre_scuole/planck/socket/ Client Server Esistono vari modelli di architettura

Dettagli

COMUNICAZIONE TRA PROCESSI REMOTI IN UNIX

COMUNICAZIONE TRA PROCESSI REMOTI IN UNIX A cura del prof. Gino Tombolini 1 COMUNICAZIONE TRA PROCESSI REMOTI IN UNIX Il sistema UNIX TCP/IP fornisce un meccanismo di comunicazione tra processi residenti su nodi distinti di una rete, compatibili

Dettagli

Socket per TCP: Fondamenti

Socket per TCP: Fondamenti Socket per TCP: Fondamenti Network Applications Molte applicazioni di rete sono formate da due programmi distinti (che lavorano su due diversi host) uno detto server ed uno detto client. Il server si mette

Dettagli

Reti (già Reti di Calcolatori )

Reti (già Reti di Calcolatori ) Reti (già Reti di Calcolatori ) Cenni di Socket Programming Renato Lo Cigno http://disi.unitn.it/locigno/index.php/teaching-duties/computer-networks Socket API Programmazione dei socket Obiettivo:imparare

Dettagli

Una prima applicazione in C per l utilizzo delle socket

Una prima applicazione in C per l utilizzo delle socket Una prima applicazione in C per l utilizzo delle socket Richiamo sulle socket Socket in Windows (WinSock) Differenze tra sistemi operativi D. Gendarmi Socket API API: Application Programming Interface

Dettagli

Microsoft SQL Server 2005, 2008 R2 e 2012 Raccomandazioni Marzo 2013

Microsoft SQL Server 2005, 2008 R2 e 2012 Raccomandazioni Marzo 2013 Micrsft SQL Server 2005, 2008 R2 e 2012 Raccmandazini Marz 2013 1. Micrsft SQL Server 2005 PrefSuite 2006.3 e PrefSuite 2008 sn cmpatibili cn questa versine di SQL. L investiment in Micrsft SQL Server

Dettagli

e/fiscali - Rel. 04.01.03

e/fiscali - Rel. 04.01.03 e/fiscali - Rel. 04.01.03 Mntebelluna, 07 nvembre 2013 e/fiscali - Fix 04.01.03 Dcumentazine di rilasci 24 ORE Sftware S.p.A. 07/11/2013 Pag. 1 di 13 INDICE 1 FIX 04.01.03 DI E/FISCALI... 3 2 NOTE DI INSTALLAZIONE...

Dettagli

Elementi di programmazione con interfaccia Socket

Elementi di programmazione con interfaccia Socket Struttura generale per stream sockets Socket() Well-Known Port Bind() Elementi di programmazione con interfaccia Socket Cenni di programmazione secondo la nuova interfaccia Socket definita nella RFC 2553

Dettagli

IToolS AT commands server. Version 3.3 12/11/2012

IToolS AT commands server. Version 3.3 12/11/2012 ITlS AT cmmands server 1 Smmari Descrizine... 3 Funzinament... 3 Esempi... 6 2 Descrizine Il cmpnente ITlS AtServer presente nel namespace ITlS.Cmpnents.Netwrk.Mdem cnsente di inviare SMS ed email attravers

Dettagli

E/Fiscali - Rel. 04.03.01

E/Fiscali - Rel. 04.03.01 E/Fiscali - Rel. 04.03.01 Rimini, 09 gennai 2015 E/Fiscali - Fix 04.03.01 Dcumentazine di rilasci TSS S.p.A. 26/01/2015 Pag. 1 di 14 INDICE 1 FIX 04.03.01 DI E/FISCALI... 3 2 NOTE DI INSTALLAZIONE... 4

Dettagli

e/fiscali - Rel. 04.01.01

e/fiscali - Rel. 04.01.01 e/fiscali - Rel. 04.01.01 Mntebelluna, 17 ttbre 2013 e/fiscali - Fix 04.01.01 Dcumentazine di rilasci 24 ORE Sftware S.p.A. 14/10/2013 Pag. 1 di 14 INDICE 1 FIX 04.01.01 DI E/FISCALI... 3 2 NOTE DI INSTALLAZIONE...

Dettagli

SPEDIZIONE CONFIGURAZIONE ED INSTALLAZIONE AMBIENTE SYSINT/W

SPEDIZIONE CONFIGURAZIONE ED INSTALLAZIONE AMBIENTE SYSINT/W SPEDIZIONE Applicativ: SysintGateway Versine: 20150300 Oggett: Rilasci versine COMPLETA Data di rilasci: 27.04.2015 CONFIGURAZIONE ED INSTALLAZIONE AMBIENTE SYSINT/W Requisiti S.O. Windws: Interfaccia:

Dettagli

Paradigma client-server

Paradigma client-server Interazione Client Server (socket) Vittorio Maniezzo Università di Bologna Vittorio Maniezzo Università di Bologna 15 CliSer - 1/31 Paradigma client-server Le applicazioni utente devono interagire con

Dettagli

IPC Inter Process Communication

IPC Inter Process Communication Il protocollo TCP controlla che la trasmissione tra due end points avvenga correttamente. Non stabilisce alcun criterio su chi deve iniziare la comunicazione. Questo compito è svolto dalle applicazioni

Dettagli

Centro di competenza per la progettazione di sistemi dedicati

Centro di competenza per la progettazione di sistemi dedicati Strumenti di sistema e diagnstica Tracce di esercitazine per l us degli strumenti di diagnstica di rete. Si faccia riferiment alle slides, ai testi di riferiment per il crs ed all aiut n-line per i vari

Dettagli

Aggiornamento remoto della chiave hardware

Aggiornamento remoto della chiave hardware AMV S.r.l. Via San Lrenz, 106 34077 Rnchi dei Leginari (Grizia) Italy Ph. +39 0481.779.903 r.a. Fax +39 0481.777.125 E-mail: inf@amv.it www.amv.it Cap. Sc. 10.920,00 i.v. P.Iva: IT00382470318 C.F. e Iscriz.

Dettagli

Socket TCP. seconda parte

Socket TCP. seconda parte Socket TCP seconda parte Schema della connessione Computer 1 127.43.18.1 indirizzo I1 indirizzo I2 Computer 2 143.225.5.3 porta 45000 socket porta 5200 socket processo client processo server socket(...)

Dettagli

Program m azione di Sistem a 6

Program m azione di Sistem a 6 Program m azione di Sistem a 6 Lucidi per il corso di Laboratorio di Sistemi Operativi tenuto da Paolo Baldan presso l'università Ca' Foscari di Venezia, anno accademico 2004/ 2005. Parte di questo materiale

Dettagli

Scrittura dei programmi applicativi di rete

Scrittura dei programmi applicativi di rete Scrittura dei programmi applicativi di rete Contenuti del corso La progettazione delle reti Il routing nelle reti IP Il collegamento agli Internet Service Provider e problematiche di sicurezza Analisi

Dettagli

I/O su Socket TCP: read()

I/O su Socket TCP: read() I/O su Socket TCP: read() I socket TCP, una volta che la connessione TCP sia stata instaurata, sono accedibili come se fossero dei file, mediante un descrittore di file (un intero) ottenuto tramite una

Dettagli

DATAGRAM SOCKET. Angelastro Sergio Diomede Antonio Viterbo Tommaso

DATAGRAM SOCKET. Angelastro Sergio Diomede Antonio Viterbo Tommaso DATAGRAM SOCKET Angelastro Sergio Diomede Antonio Viterbo Tommaso Definizione supporta i datagram privo di connessione messaggi inaffidabili di una lunghezza massima prefissata il protocollo UDP supporta

Dettagli

SIP. Bibliografia. o IETF, SIP: Session Initiation Protocol, rfc 3261 http://www.ietf.org/rfc/rfc3261.txt

SIP. Bibliografia. o IETF, SIP: Session Initiation Protocol, rfc 3261 http://www.ietf.org/rfc/rfc3261.txt SIP Sessin initiatin prtcl Standard IEEE Una visine sul lung perid Tutte le telefnate avverrann tramite Internet Gli utenti sarann identificati tramite nme e-mail e nn numeri di telefn Pssiam raggiungere

Dettagli

Acronis Backup & Recovery 10

Acronis Backup & Recovery 10 Acrnis Backup & Recvery 10 Server fr Linux Guida intrduttiva Quest dcument descrive cme installare e iniziare a utilizzare Acrnis Backup & Recvery 10 Server fr Linux. 1. Sistemi perativi supprtati Linux

Dettagli

Laboratorio di Programmazione in Rete

Laboratorio di Programmazione in Rete Laboratorio di rogrammazione in Rete a.a. 2005/2006 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/prog-rete/prog-rete0506.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì ore 10-12

Dettagli

LABORATORIO di Reti di Calcolatori

LABORATORIO di Reti di Calcolatori LABORATORIO di Reti di Calcolatori Socket in linguaggio C: nozioni preliminari 1 of 16 v slide della docente Bibliografia v testo di supporto: D. Maggiorini, Introduzione alla programmazione client-server,

Dettagli

SPEDIZIONE CONFIGURAZIONE ED INSTALLAZIONE AMBIENTE SYSINT/W

SPEDIZIONE CONFIGURAZIONE ED INSTALLAZIONE AMBIENTE SYSINT/W SPEDIZIONE Applicativ: SysintGateway Versine: 20150600 Oggett: Rilasci versine COMPLETA Data di rilasci: 18.12.2015 CONFIGURAZIONE ED INSTALLAZIONE AMBIENTE SYSINT/W Requisiti S.O. Windws: Interfaccia:

Dettagli

Esercitazione Laboratorio di Sistemi Operativi 20-01-2014. Cognome Nome Mat.

Esercitazione Laboratorio di Sistemi Operativi 20-01-2014. Cognome Nome Mat. Il compito è costituito da domande chiuse e domande aperte. Non è consentito l uso di libri, manuali, appunti., etc. Tempo massimo 2 ore. Domande chiuse: ogni domanda corrisponde ad un punteggio di 1 punto

Dettagli

E.C.M. Educazione Continua in Medicina. Servizi web. Manuale utente

E.C.M. Educazione Continua in Medicina. Servizi web. Manuale utente E.C.M. Educazine Cntinua in Medicina Servizi web Manuale utente Versine 1.0 maggi 2015 E.C.M. Servizi web: invi autmatic Indice 2 eventi e pian frmativ Indice Revisini 3 1. Intrduzine 4 2. 5 2.1 Verifica

Dettagli

Programmazione socket. Queste slide sono distribuite con licenza Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-condividi allo stesso modo 2.

Programmazione socket. Queste slide sono distribuite con licenza Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-condividi allo stesso modo 2. Programmazione socket Queste slide sono distribuite con licenza Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-condividi allo stesso modo 2.5 Italia Applicazioni di rete Realizzare un'applicazione di rete

Dettagli

LABORATORI DI INFORMATICA 1 MANUALE STUDENTE

LABORATORI DI INFORMATICA 1 MANUALE STUDENTE LABORATORI DI INFORMATICA 1 MANUALE STUDENTE Indice 1. Gestine Sessine di lavr 1.1. Lgin al sistema 1.2. Strumenti a dispsizine dell studente 1.3. Chiusura della sessine 2. Cmandi Linux Principali 2.1.

Dettagli

ROBOMAIL 1.5 Configurazione

ROBOMAIL 1.5 Configurazione ROBOMAIL 1.5 Cnfigurazine Registrazine del prdtt Eseguire il file MCMLicenser.exe presente nella cartella di installazine del prdtt (\rbmail.service) Inserire Cdice Licenza e Cdice

Dettagli

Pannello di controllo

Pannello di controllo Pannell di cntrll TeamPrtal Pannell di cntrll TeamPrtal Pannell di cntrll 1 Pannell di cntrll TeamPrtal Pannell di cntrll Nei sistemi perativi Linux, una vlta installat TeamPrtal, si avrà a dispsizine

Dettagli

Esempio 1: stampa locale di file remoto

Esempio 1: stampa locale di file remoto Alcuni esempi di uso di Socket Esempio 1: stampa locale di file remoto Visualizzazione locale del contenuto di un file remoto. Il client deve richiedere la creazione della connessione e successivamente

Dettagli

Installazione e creazione sito

Installazione e creazione sito Installazine e creazine sit INSTALLAZIONE Dppi clic sul file «setup.exe» Prima finestra di installazine Cliccare su «Successiv» Secnda finestra di installazine In questa finestra è pssibile: Scegliere

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO Ing. DAVIDE PIERATTONI. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO Ing. DAVIDE PIERATTONI. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine RETI DI CALCOLATORI Prof. PIER LUCA MONTESSORO Ing. DAVIDE PIERATTONI Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 2003 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright Questo

Dettagli

Kleos per ipad. Guida rapida. Ver 1.0.0. Help Desk: 080.3492828 - hd.avvocati@wki.it

Kleos per ipad. Guida rapida. Ver 1.0.0. Help Desk: 080.3492828 - hd.avvocati@wki.it Kles per ipad Guida rapida Ver 1.0.0 Help Desk: 080.3492828 - hd.avvcati@wki.it Smmari Installazine... 3 Lgin... 3 Menù principale... 3 Hme page... 4 Ricerca Pratiche... 4 Dettagli della pratica... 5 Sggetti

Dettagli

Interazione (TCP) Client-Server con le socket

Interazione (TCP) Client-Server con le socket Interazione (TCP) Client-Server con le socket Interazione TCP Client/Server Server 1. Creare una socket 2. Assegnare un local address alla socket 3. Settare la socket all ascolto 4. Iterativamente: a.

Dettagli

ATLAS Installazione : INSTALLAZIONE DI ATLAS SUL SERVER DI TEST CENTER

ATLAS Installazione : INSTALLAZIONE DI ATLAS SUL SERVER DI TEST CENTER ATLAS Installazine : INSTALLAZIONE DI ATLAS SUL SERVER DI TEST CENTER Installazine di Atlas sul server PROCEDURA Cme facci ad installare Atlas sul Server di Test Center? Quali sn le caratteristiche minime

Dettagli

Opzioni del Socket. Socket Options. Opzioni di Livello Socket. Livello delle Opzioni

Opzioni del Socket. Socket Options. Opzioni di Livello Socket. Livello delle Opzioni a.a. 2003/04 Opzioni del Socket Socket Options Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica 1 Ogni socket

Dettagli

Introduzione. Sommario: Obiettivo:

Introduzione. Sommario: Obiettivo: Intrduzine Obiettiv: Intrduzine alle reti di telecmunicazini apprcci: descrittiv us di Internet cme esempi Smmari: Cs è Internet Cs è un prtcll? netwrk edge netwrk cre Reti di access, mezzi trasmissivi

Dettagli

Sistemi di Elaborazione. Introduzione alla Programmazione distribuita

Sistemi di Elaborazione. Introduzione alla Programmazione distribuita Sistemi di Elaborazione Introduzione alla Programmazione distribuita Obiettivi Introdurre i concetti di base su programmazione distribuita Modello Client-Server Interfaccia Socket Progettare e realizzare

Dettagli

TECN.PROG.SIST.INF. UDP socket in Windows. Roberta Gerboni

TECN.PROG.SIST.INF. UDP socket in Windows. Roberta Gerboni Roberta Gerboni Schema logico della comunicazione UDP in linguaggio C mediante Datagram socket. bind () Con i datagram socket (SOCK_DGRAM) viene realizzata una comunicazine che permette di scambiare dati

Dettagli

HR-COMUNICAZIONI rel 01.00.00

HR-COMUNICAZIONI rel 01.00.00 HR-COMUNICAZIONI rel 01.00.00 Infrmazini e requisiti tecnici per attivazine HR-COMUNICAZIONI versin 01.00.00 Cn il caricament della presente applicazine, i mduli che cmpnevan la sluzine HR Wrk Flw fin

Dettagli

Programmazione di Rete

Programmazione di Rete Programmazione di Rete Ing. Carlo Nobile Socket slide n 1 Sommario Berkeley's socket Socket UDP: funzioni fondamentali Esempio applicazione: Listener Sender Socket non bloccanti Indirizzo IP e Porta Sicurezza

Dettagli

Laboratorio di Sistemi Operativi 29-01-2009. Cognome Nome Mat.

Laboratorio di Sistemi Operativi 29-01-2009. Cognome Nome Mat. Il compito è costituito da domande chiuse, domande aperte ed esercizi. Non è consentito l uso di libri, manuali, appunti., etc. Tempo massimo 2 ore. Domande chiuse: ogni domanda corrisponde ad un punteggio

Dettagli

Interazione con il DNS Conversioni di Nomi ed Indirizzi

Interazione con il DNS Conversioni di Nomi ed Indirizzi a.a. 2003/04 Interazione con il DNS Conversioni di Nomi ed Indirizzi Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea in

Dettagli

Esercitazione [08] Server multi-process/multi-thread

Esercitazione [08] Server multi-process/multi-thread Esercitazione [08] Server multi-process/multi-thread Leonardo Aniello aniello@dis.uniroma1.it Daniele Cono D'Elia delia@dis.uniroma1.it Giuseppe Laurenza laurenza@dis.uniroma1.it Federico Lombardi lombardi@dis.uniroma1.it

Dettagli

rsystem Maximiliano Marchesi maximiliano.marchesi@studenti.unipr.it

rsystem Maximiliano Marchesi maximiliano.marchesi@studenti.unipr.it Maximiliano Marchesi 28 Settembre 2005 Diario delle Revisioni Revisione 1.2 28 Settembre 2005 maximiliano.marchesi@studenti.unipr.it Sommario Introduzione..................................................................................

Dettagli

Manuale utente Volta Monitor

Manuale utente Volta Monitor Manuale utente Vlta Mnitr www.satellitevlta.cm 1 Smmari 1 Vlta Mnitr... 3 2 Licenza Vlta Mnitr... 3 3 Prerequisiti di sistema... 3 4 Utilizz di Vlta Mnitr... 4 5 Manuale Utente... 5 5.1 Cnnessini ad Apache

Dettagli

DatagramSocket. Corso di laurea in Informatica Laboratorio di Reti di Calcolatori A.A. 2011-2012. Simone Bassis bassis@dsi.unimi.it.

DatagramSocket. Corso di laurea in Informatica Laboratorio di Reti di Calcolatori A.A. 2011-2012. Simone Bassis bassis@dsi.unimi.it. DatagramScket Crs di laurea in Infrmatica Labratri di Reti di Calclatri A.A. 2011-2012 Simne Bassis bassis@dsi.unimi.it Labratri di Reti di Calclatri (Infrmatica) - A.A. 2011-2012 Università di Milan D.S.I.

Dettagli

INPS. Area Aziende. Procedura Internet per la trasmissione delle domande relative agli sgravi contrattazione di II livello per l anno 2009

INPS. Area Aziende. Procedura Internet per la trasmissione delle domande relative agli sgravi contrattazione di II livello per l anno 2009 Istitut Nazinale Previdenza Sciale INPS Direzine Centrale Sistemi Infrmativi e Tecnlgici Area Aziende Prcedura Internet per la trasmissine delle dmande relative agli sgravi cntrattazine di II livell per

Dettagli

Scrittura dei programmi applicativi di rete

Scrittura dei programmi applicativi di rete Nota di Copyright RETI DI CALCOLATORI Prof. PIER LUCA MONTESSORO Ing. DAVIDE PIERATTONI Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slide) è protetto

Dettagli

Introduzione alle applicazioni di rete

Introduzione alle applicazioni di rete Introduzione alle applicazioni di rete Definizioni base Modelli client-server e peer-to-peer Socket API Scelta del tipo di servizio Indirizzamento dei processi Identificazione di un servizio Concorrenza

Dettagli

Laboratorio reti AA 2006/2007. Dott. Matteo Roffilli Ricevimento in ufficio dopo la lezione

Laboratorio reti AA 2006/2007. Dott. Matteo Roffilli Ricevimento in ufficio dopo la lezione Laboratorio reti AA 2006/2007 Dott. Matteo Roffilli roffilli@csr.unibo.it Ricevimento in ufficio dopo la lezione 1 Laboratorio reti AA 2006/2007 Per esercitarvi fate SSH su: alfa.csr.unibo.it si-tux00.csr.unibo.it.

Dettagli

QUANDO WINDOWS XP NON SI AVVIA

QUANDO WINDOWS XP NON SI AVVIA Tecnlgie infrmatiche QUANDO WINDOWS XP NON SI AVVIA In quest articl viene descritta la prcedura per ripristinare un sistema cn Windws XP che nn è più pssibile avviare a causa di un errre nel Registr di

Dettagli

A chi si rivolge: a coloro che già svolgono o svolgeranno mansioni di amministratore di sistemi o ingegnere di sistemi in strutture medio-grandi

A chi si rivolge: a coloro che già svolgono o svolgeranno mansioni di amministratore di sistemi o ingegnere di sistemi in strutture medio-grandi Via Renat Cesarini, 58/60 00144 Rma Via Scrate 26-20128 - Milan P. IVA: 01508940663 CCIAA: 11380/00/AQ Cisc, Juniper and Micrsft authrized Trainers Esame 70 291: (Btcamp Crs MS-2276 e crs MS-2277 ) Crs

Dettagli

HTTP adaptation layer per generico protocollo di scambio dati

HTTP adaptation layer per generico protocollo di scambio dati HTTP adaptation layer per generico protocollo di scambio dati Sandro Cavalieri Foschini 101786 Emanuele Richiardone 101790 Programmazione in Ambienti Distribuiti I - 01FQT prof. Antonio Lioy A.A. 2002-2003

Dettagli

UDP. Livello di Trasporto. Demultiplexing dei Messaggi. Esempio di Demultiplexing

UDP. Livello di Trasporto. Demultiplexing dei Messaggi. Esempio di Demultiplexing a.a. 2002/03 Livello di Trasporto UDP Descrive la comunicazione tra due dispositivi Fornisce un meccanismo per il trasferimento di dati tra sistemi terminali (end user) Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it

Dettagli

Esercitazione [7] Server multi-process/multi-thread

Esercitazione [7] Server multi-process/multi-thread Esercitazione [7] Server multi-process/multi-thread Leonardo Aniello - aniello@dis.uniroma1.it Daniele Cono D'Elia - delia@dis.uniroma1.it Sistemi di Calcolo - Secondo modulo (SC2) Programmazione dei Sistemi

Dettagli

INTERNET e RETI di CALCOLATORI A.A. 2011/2012 Capitolo 4 DHCP Dynamic Host Configuration Protocol Fausto Marcantoni fausto.marcantoni@unicam.

INTERNET e RETI di CALCOLATORI A.A. 2011/2012 Capitolo 4 DHCP Dynamic Host Configuration Protocol Fausto Marcantoni fausto.marcantoni@unicam. Laurea in INFORMATICA INTERNET e RETI di CALCOLATORI A.A. 2011/2012 Capitolo 4 Dynamic Host Configuration Protocol fausto.marcantoni@unicam.it Prima di iniziare... Gli indirizzi IP privati possono essere

Dettagli

A.s. 2014-2015 Programma di Informatica

A.s. 2014-2015 Programma di Informatica Via Tscana, 10 Parma tel. 0521266511 fax 0521266550 A.s. 2014-2015 Prgramma di Infrmatica Gli aspetti terici della disciplina sn suddivisi in 5 mduli: A. Prgett di sistemi infrmativi B. Basi di dati C.

Dettagli

Nota di rilascio protocollo client / server. Vers. 5.02.02

Nota di rilascio protocollo client / server. Vers. 5.02.02 30 gennai 2013 Nta di rilasci prtcll client / server. Vers. 5.02.02 referente Marc Stanisci Stefan Cciancich rivlt a biettiv autrizzat IAQ-AQ-MD-01-bis Pag.1 di 16 30 gennai 2013 SOMMARIO 1. TABELLA ANAGRAFICA...

Dettagli

Progetto Governance delle Risorse Umane-Modelli Innovativi

Progetto Governance delle Risorse Umane-Modelli Innovativi Prgett Gvernance delle Risrse Umane-Mdelli Innvativi Attività dirette al raffrzament degli Uffici addetti alle plitiche e alla gestine del persnale delle Amministrazini degli Enti Lcali delle Regini Obiettiv

Dettagli

Modalità di trasferimento dati tra. Amministrazioni Aeroportuali ed INPS

Modalità di trasferimento dati tra. Amministrazioni Aeroportuali ed INPS Istitut Nazinale Previdenza Sciale Direzine Centrale Sistemi Infrmativi e Tecnlgici Mdalità di trasferiment dati tra Amministrazini Aerprtuali ed INPS Ver. 1.0 Maggi 2009 Dtt. A. Allegra Tel. 06 59055006

Dettagli

(VHUFLWD]LRQLGLEDVHVXOOH6RFNHWLQ&

(VHUFLWD]LRQLGLEDVHVXOOH6RFNHWLQ& (VHUFLWD]LRQLGLEDVHVXOOH6RFNHWLQ& 3ULPRHVHUFL]LR6RFNHWVWUHDPFRQULGLUH]LRQH Si progetti un applicazione distribuita Client/Server per una rete di workstation UNIX (BSD oppure System V). In particolare,

Dettagli

Esercitazione [5] Input/Output su Socket

Esercitazione [5] Input/Output su Socket Esercitazione [5] Input/Output su Socket Leonardo Aniello - aniello@dis.uniroma1.it Daniele Cono D'Elia - delia@dis.uniroma1.it Sistemi di Calcolo - Secondo modulo (SC2) Programmazione dei Sistemi di Calcolo

Dettagli

Programmazione di applicazioni di rete

Programmazione di applicazioni di rete Programmazione di applicazioni di rete Valeria Cardellini Università di Roma Tor Vergata Applicazioni di rete Applicazioni di rete - forniscono i servizi di alto livello utilizzati dagli utenti - determinano

Dettagli

SC per Inter Process Comminication. Comunicazione fra macchine diverse: socket

SC per Inter Process Comminication. Comunicazione fra macchine diverse: socket SC per Inter Process Comminication Comunicazione fra macchine diverse: socket 1 Sockets File speciali utilizzati per connettere due o più processi con un canale di comunicazione i processi possono risiedere

Dettagli

Interfaccia Ethernet RS-485 TCP/ModBus

Interfaccia Ethernet RS-485 TCP/ModBus IF2E011 - IF2E111 Manuale istruzini d us interfaccia Interfaccia Ethernet RS-485 TCP/MdBus I ISTRUMENTI MISURE ELETTRICHE SpA 10782331W Via Travaglia 7 20094 CORSICO (MI) ITALIA Tel. +39 02 44 878.1 www.imeitaly.cm

Dettagli

TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI

TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI Confronto tra ISO-OSI e TCP/IP, con approfondimento di quest ultimo e del livello di trasporto in cui agiscono i SOCKET. TCP/IP

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. RELEASE Versione 2015.0.2 Applicativo: GECOM MULTI

NOTE OPERATIVE DI RELEASE. RELEASE Versione 2015.0.2 Applicativo: GECOM MULTI NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente dcument cstituisce un integrazine al manuale utente del prdtt ed evidenzia le variazini apprtate cn la release. RELEASE Versine 2015.0.2 Applicativ: GECOM Oggett:

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente dcument cstituisce un integrazine al manuale utente del prdtt ed evidenzia le variazini apprtate cn la release. RELEASE Versine 2015.0.9 Applicativ: GECOM PAGHE Oggett: Aggirnament prcedura

Dettagli

API e socket per lo sviluppo di applicazioni Web Based

API e socket per lo sviluppo di applicazioni Web Based API e socket per lo sviluppo di applicazioni Web Based Cosa sono le API? Consideriamo il problema di un programmatore che voglia sviluppare un applicativo che faccia uso dei servizi messi a disposizione

Dettagli

L uso di Socket UDP. TCP vs. UDP UDP

L uso di Socket UDP. TCP vs. UDP UDP L uso di Socket UDP TCP TCP vs. UDP UDP 1 Interazione UDP Client/Server Server 1. Creare un socket 2. Assegnare un local address al socket 3. Iterativamente: a. Inviare e ricevere dati 4. Chiudere il socket

Dettagli

Compilazione. Compilazione del Giornale dei lavori

Compilazione. Compilazione del Giornale dei lavori Girnale Elettrnic dei Lavri GIOELAV (Versine 1.1.0) Cs è GIOELAV? E una piattafrma sftware, residente in clud, per la registrazine di tutte le attività girnaliere riguardanti l'andament dei Cantieri e

Dettagli

FASE DEBUGGING: Compiler Linker. controllando che la voce Genera le informazioni per il debug cioè. "Generate debugging information"

FASE DEBUGGING: Compiler Linker. controllando che la voce Genera le informazioni per il debug cioè. Generate debugging information FASE DEBUGGING: Prima della compilazione, si devono inserire 1 nel progetto informazioni per il debug cioè si devono visualizzare le opzioni di progetto seguendo il percorso: controllando che la voce Genera

Dettagli

Laboratorio reti AA 2008/2009. Dott. Matteo Roffilli Ricevimento in ufficio dopo la lezione

Laboratorio reti AA 2008/2009. Dott. Matteo Roffilli Ricevimento in ufficio dopo la lezione Laboratorio reti AA 2008/2009 Dott. Matteo Roffilli roffilli@csr.unibo.it Ricevimento in ufficio dopo la lezione 1 Laboratorio reti AA 2008/2009 Per esercitarvi fate SSH su: alfa.csr.unibo.it si-tux00.csr.unibo.it.

Dettagli

Regione Calabria Dipartimento n.9 Lavori Pubblici ed Infrastrutture

Regione Calabria Dipartimento n.9 Lavori Pubblici ed Infrastrutture UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA Regine Calabria Dipartiment n.9 Lavri Pubblici ed Infrastrutture Via Crispi 33-88100 CATANZARO SPECIFICHE SIERC: INTEGRAZIONE PROTOCOLLO SIAR POR Calabria

Dettagli

Procedura Internet per la trasmissione delle domande relative agli sgravi contrattazione di II livello per l anno 2014.

Procedura Internet per la trasmissione delle domande relative agli sgravi contrattazione di II livello per l anno 2014. Istitut Nazinale Previdenza Sciale Direzine Centrale Sistemi Infrmativi e Tecnlgici Prcedura Internet per la trasmissine delle dmande relative agli sgravi cntrattazine di II livell per l ann 2014 Manuale

Dettagli

Laboratorio reti AA 2007/2008. Dott. Matteo Roffilli Ricevimento in ufficio dopo la lezione

Laboratorio reti AA 2007/2008. Dott. Matteo Roffilli Ricevimento in ufficio dopo la lezione Laboratorio reti AA 2007/2008 Dott. Matteo Roffilli roffilli@csr.unibo.it Ricevimento in ufficio dopo la lezione 1 Laboratorio reti AA 2007/2008 Per esercitarvi fate SSH su: alfa.csr.unibo.it si-tux00.csr.unibo.it.

Dettagli

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it MODELLO CLIENT/SERVER Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it POSSIBILI STRUTTURE DEL SISTEMA INFORMATIVO La struttura di un sistema informativo

Dettagli