Nel corso della presente riunione di giunta è stata riesaminata ed approvata l allegata Politica Ambientale.
|
|
- Veronica Marinelli
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 VERBALE DI RIESAME DELLA DIREZIONE Politica ambientale Nel corso della presente riunione di giunta è stata riesaminata ed approvata l allegata Politica Ambientale. Il documento approvato nell anno 2008 è stato il punto di partenza per fissare i programmi ambientali, in collaborazione con il Responsabile Ambiente geom. Ragazzi Fulvio e con il personale dell Amministrazione comunale; ora rappresenta lo strumento indispensabile per verificare l efficacia delle procedure attraverso la verifica del raggiungimento degli obbiettivi precedentemente indicati. La Politica Ambientale sarà diffusa con le seguenti modalità: affissione all Albo Pretorio presentazione a tutto il personale pubblicazione sul sito internet pubblicazione sul bollettino comunale notiziario comunale Manuale del sistema di gestione ambientale La giunta conferma e riapprova il manuale del sistema di gestione ambientale predisposto in data 15 Settembre 2008 rev. 3. Prescrizioni legali E stata presa visione del Registro Normativo ed è stato fatto un confronto fra l analisi iniziale e la situazione attuale ed è stato rilevato che tutte le tematiche a suo tempo segnalate sono state prese in considerazione, monitorate ed in parecchi casi anche risolte. Dall esame del quadro sottoposto dal responsabile Ambiente (vedi registro normativo allegato), rimangono da definire alcune situazioni di non conformità legate a problemi di tipo economico, quali ad esempio la messa a norma della palestra comunale o il centro di raccolta al castello su tutti, o per problemi di tipo burocratico procedurale come può essere la regolarizzazione delle concessioni alla derivazione dell acqua potabile. L attuale bilancio comunale non consente all Amministrazione Comunale di fare grossi investimenti per l anno 2010, la priorità verrà data alla messa a norma del centro di raccolta, con la nomina di un responsabile già previsto nel regolamento approvato per la gestione della discarica. L aspetto più importante da sistemare è quello della sicurezza, non appena verrà approvato il bilancio si procederà ad affidare alla ditta aggiudicataria dell appalto, l incarico per la realizzazione dei parapetti di protezione. L amministrazione dell Unione sta valutando nuove proposte per migliorare il servizio della raccolta differenziata (es. servizio porta a porta) per raggiungere la percentuale del 50% oltre la possibilità di inserire altri container (legno e lampadine) per differenziare maggiormente Il decreto 17 dicembre 2009 del ministero dell ambiente ha introdotto il sistema di controllo della rintracciabilità dei rifiuti (SISTRI) ed ha comportato l iscrizione del Comune in qualità di produttore di rifiuti speciali pericolosi (toner).
2 Obiettivi e Programmi ambientali All interno del Registro Programmi Ambientali, sono riportati i primi obiettivi con la descrizione delle successive azioni da intraprendere. Quest anno è stata introdotto un ordine di priorità sui singoli programmi ambientali proposti, in modo da collegare meglio gli obiettivi generali fissati all interno della Politica Ambientale con i singoli programmi ambientali. Le questioni che richiederanno più attenzione sono i lavori di adeguamento alla normativa vigente dell area al Castello, la realizzazione dell impianto di trattamento delle acque reflue a Franscia e l acquisizione del certificato di prevenzione incendi per gli edifici pubblici. L Unione della Valmalenco ha approvato i regolamenti di fognatura e di raccolta dei rifiuti. L attuale Amministrazione, al fine di controllare il raggiungimento della piena conformità normativa e per fissare nuovi obiettivi, legati al miglioramento delle prestazioni ambientali ritiene opportuno modificare le date delle 2 riunioni programmate per il Riesame della direzione: la prima, entro il 30/04, più programmatica e decisionale degli obiettivi che si intendono raggiungere nel corso dell anno; da questa riunione è possibile prevedere nel bilancio di previsione le risorse disponibili; la seconda, entro il 30/09, di verifica degli obiettivi raggiunti e di valutazione delle procedure attuate con la segnalazione di eventuali correttivi da mettere in atto. Programma di sensibilizzazione e di formazione Prima di intraprendere il percorso di Certificazione Ambientale sono stati organizzati alcuni incontri con il personale e con i cittadini per spiegare le ragioni dell Amministrazione Comunale di acquisire la Certificazione Ambientale. Questa Amministrazione Comunale intende proseguire nel promuovere incontri sistematici più dettagliati con il personale impegnato all interno del Comune, per entrare nel merito dei compiti definiti dalla norma UNI EN ISO Nel periodo intercorso dal precedente verbale del riesame della direzione sono stati fatti i seguenti incontri: Lungo il mese di ottobre è stata fatta una riunione con la S.ec.am. società che si occupa della gestione dei rifiuti per valutare possibili soluzioni per migliorare il sistema di raccolta rifiuti, incrementare la percentuale di raccolta differenziata e diminuire i costi di smaltimento. Dalla riunione è uscita la proposta di S.ec.am di passare al servizio di raccolta porta a porta. L Amministrazione ha chiesto dei dati per poter fare delle valutazioni (vedi raccoglitore Gestione dei Rifiuti con i dettagli di quanto emerso durante le riunioni). A fine novembre è stata effettuata la riunione periodica sulla sicurezza aziendale alla presenza del responsabile del servizio prevenzione e protezione Pini Gianluca e il medico competente dott. Alfredo Leoni della cui riunione è stato redatto apposito verbale con i provvedimenti da adottare. Per il mese di aprile è previsto il corso di aggiornamento del primo soccorso per i dipendenti comunali. Si sono inoltre mantenuti costanti gli incontri fra il consulente Ambientale Maria Resconi ed i responsabili ambiente di Formazione sul Sistema di Gestione Ambientale Geom. Ragazzi Fulvio e Gianoli Carlo.
3 Saranno inoltre programmati altri corsi di formazione inerenti la gestione delle emergenze, all interno delle strutture del Comune e sul territorio. Gli incontri programmati sono stati ritenuti utili, sia per i responsabili ambiente che per i nuovi amministratori, per affinare e condividere il sistema di gestione ambientale. Il Registro con il Programma di sensibilizzazione e di formazione è stato modificato inserendo anche la valutazione dell efficacia del corso. Reclami / Osservazioni Attualmente non si rilevano significative osservazioni/reclami da parte della cittadinanza sulla gestione del territorio comunale. Sono stati rilevati dai dipendenti comunali delle situazioni un po critiche sulle modalità di conferimento dei rifiuti nei punti di raccolta rifiuti distribuiti all interno del paese. L Amministrazione, ha quindi iniziato un sistema di monitoraggio dei vani rifiuti mediante l ausilio anche di telecamere, richiamando e sanzionando chi non esegue in modo corretto il conferimento dei rifiuti negli appositi contenitori. È comunque intenzione dell Amministrazione promuovere una campagna di sensibilizzazione verso i cittadini, partendo dai più piccoli, nelle scuole, fino agli adulti mediante la realizzazione di opuscoli da diffondere alle famiglie e organizzando incontri con il personale della SECAM. Informazioni interessanti sono state fornite anche dalla redazione dal piano di illuminazione approvato, dal quale sono emerse le criticità sull illuminazione pubblica. Durante l inverno, all interno del progetto di redazione del PGT, l Amministrazione comunale ha predisposto dei questionari che sono stati distribuiti alla popolazione ed alle imprese che operano sul territorio al fine di individuare quali sono i pregi e difetti dal nostro paese. I dati raccolti sono stati catalogati e sono in fase di analisi da parte del professionista incaricato della redazione del PGT. Ci sono state delle segnalazioni privati per: Perdita di Gpl dal bombolone delle centro sportivo di Pradasc Si è provveduto a sostituire il serbatoio di gpl e a richiedere il relativo certificato di prevenzione; Distacchi di materiale roccioso sulla strada Lanzada Franscia. A seguito del distacco di massi sulla strada che da Lanzada porta a Frascia, l Amministrazione comunale ha emesso ordinanza di chiusura della strada per la rimozione del materiale. Sono state fatte delle richieste di finanziamento per la messa in sicurezza del versante e allo stato attuale si è già provveduto alla realizzazione di un breve tratto di rete paramassi in uno dei punti più critici della strada. Risultati degli Audit Dopo l audit di mantenimento effettuato da parte di SQS, l ente di certificazione da noi scelto, in data 23 settembre 2009 che ha dato esito positivo al mantenimento della certificazione ambientale seppur con delle prescrizioni, nel corso del periodo trascorso sono stati effettuati degli audit interni da parte dei Responsabili Ambiente con il supporto del personale della GEA ASSOCIATI (Soc. di consulenza per il mantenimento della certificazione ambientale). Il Responsabile Ambiente ha preparato un piano di audit per l anno 2010; al momento sul piano non ci sono osservazioni. Per i risultati degli audit si rimanda al punto successivo.
4 Non conformità / Miglioramenti E stata presa visione dei rapporti degli audit che sono stati effettuati. Le non conformità e le necessità di miglioramento rilevati durante gli audit sono state riportati all interno del Registro delle non conformità. Il Responsabile Ambiente ha suggerito per ogni non conformità le azioni da seguire, i responsabili e la scadenza per la soluzione della non conformità, eventuali osservazioni della Giunta sono riportate direttamente all interno del registro. Nella maggior parte dei casi dobbiamo rilevare che le non conformità segnalate sono l indicazione del mancato raggiungimento di parte degli obbiettivi dovuti al mancato recepimento di fondi/finanziamenti ed ai tempi tecnici necessari alla realizzazione degli interventi. Per la stesura del documento di politica ambientale si è cercato di collaborare con i comuni limitrofi ottenendo dei risultati positivi. L obiettivo finale di questa Amministrazione è quello di delegare la Politica Ambientale all Unione della Valmalenco soggetto sempre più rappresentativo della nostra realtà territoriale, segnale, anche questo, di una rinata collaborazione fra i Comuni della Valmalenco che darà a tutti la possibilità di ottenere, anche in ambito ambientale, risultati altrimenti preclusi. Si riporta di seguito una serie di Iniziative previste e programmate per l anno Le iniziative sono poi inserite all interno del Registro Programmi Ambientali e tenuto sotto controllo dal Responsabile Ambiente, durante l anno: - Stanziamento fondi per sistemazione area Castello; - Organizzazione in data 25/04/2010 della giornata del verde pulito (sistemazione e pulizia di rogge, aree verdi e tratti di bosco adiacenti alle strade); - Studio di fattibilità per posa di pannelli fotovoltaici presso l area castello (energia pulita con un eventuale impatto ambientale minimo); - Programmazione ed organizzazione di interventi da parte della protezione civile sia per la sensibilizzazione in materia di rispetto dell ambiente (corretto smaltimento dei rifiuti, corretto utilizzo dell acqua evitando gli sprechi, rispetto del territorio che ci circonda) sia per interventi diretti a manutenzione del territorio; - Incontro e confronto con la società che gestisce la raccolta rifiuti per migliorare il sistema e valutazione degli interventi da effettuare per migliorare la percentuale di incidenza della raccolta differenziata (opuscoli informativi e raccolta porta a porta); - Progetto fondazione Cariplo Sostenibilità energetica dei Comuni; - Approvazione del Piano Comunale di illuminazione Comunale; - Programmazione di incontri con i cittadini (residenti, turisti, operatori commerciali,etc.) per discutere sugli indirizzi futuri relativi al nostro paese che dovranno essere indicati nella stesura del PGT, in tale occasione si intende coinvolgere tutti nella discussione relativa agli strumenti da utilizzare per tutelare il territorio; - Realizzazione di reti paramassi lungo la strada Lanzada Franscia;
5 - Accordo con i cavatori presenti sul territorio al fine di effettuare delle opere di bonifica in zone degradate del paese; - Progetto di riqualificazione baita in località Fellaria; - Acquisto di un debatterizzatore da installare presso la vasca dell acquedotto il loc. Tornadri; Lanzada, 12 Aprile 2010 LA DIREZIONE Allegato: Politica ambientale Documenti predisposti dal Responsabile Ambiente ed esaminati dalla direzione: 1. Manuale del sistema di gestione ambientale; 2. Registro Normativo; 3. Programma di sensibilizzazione; 4. Registro delle emergenze ambientali 5. Monitoraggio dei consumi; 6. registro delle NC; 7. Rapporti di audit.
Procedura di gestione delle Verifiche Ispettive Interne
Doc.: PQ03 Rev.: 1 Data: 26/05/03 Pag.: 1 di 5 Procedura di gestione delle Verifiche Ispettive Interne EMESSA DA: VERIFICATA DA: APPROVATA DA: Doc.: PQ03 Rev.: 1 Data: 26/05/03 Pag.: 2 di 5 Indice 1. Scopo
Procedura di gestione delle verifiche ispettive interne < PQ 03 >
I I S Ettore Majorana Via A. De Gasperi, 6-20811 Cesano Maderno (MB) PQ03 Rev 2 del 23/03/04 Pag 1/5 Procedura di gestione delle verifiche ispettive interne < PQ 03 > EMESSA DA: VERIFICATA DA: APPROVATA
Regolamento per lo svolgimento di attività di ispezione in qualità di Organismo di Ispezione di Tipo A.
Regolamento per lo svolgimento di attività di ispezione in qualità di Organismo di Ispezione di Tipo A. In vigore dal 06. 07. 2011 RINA Via Corsica 12 16128 Genova - Italia tel +39 010 53851 fax +39 010
Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni
Codice Ambientale Scopo e campo di applicazione Il presente documento, regola le norme che il personale della Società Nava deve rispettare nell esecuzione dei servizi di pulizia in merito alle modalità
POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE
POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO La Cooperativa sociale ITALCAPPA è consapevole dell importanza e della necessità di avvalersi di un Sistema di Gestione integrato per la qualità, l ambiente,
PROCEDURA DEL SISTEMA QUALITA PROGETTI DI MIGLIORAMENTO AZIONI CORRETTIVE E PREVENTIVE
NORME UNI EN ISO 9001:2008 Pag. 1 di 5 Indice 1 SCOPO 2 CAMPO APPLICAZIONE 3 RESPONSABILITA' 4 PROCEDURA 4.1 Progetti di miglioramento 4.2 Azioni correttive e preventive Rev. Natura modifica 0 1 2 Prima
COMUNICAZIONE AZIENDALE
Pag. 1/8 Redatto: E. Brichetti Versione: 01 Data emissione: Ottobre 2014 Firma Data Rivisto: Approvato: M.L. Orler M.L. Orler Distribuito a: Personale CLA e Parti Interessate esterne all Azienda Pag. 2/8
Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE
Pag. 1 di 5 RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE INDICE 1. Scopo... 2 2. Principi guida... 2 3. Politica per la qualità e l Ambiente... 2 4. Pianificazione... 2 5. Responsabilità, autorità e comunicazione...
Esempi di applicazione della certificazione ambientale. La certificazione ambientale di un ente locale Il Comune di Varese Ligure
Esempi di applicazione della certificazione ambientale La certificazione ambientale di un ente locale Il Comune di Varese Ligure 1 I riconoscimenti ottenuti 2 La dichiarazione ambientale 3 La dichiarazione
MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 12
MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 12 INDICE RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE Impegno della Direzione Attenzione focalizzata al cliente Politica della Qualità Obiettivi della Qualità Soddisfazione del cliente
DOCUMENTO SULLA POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI E DI TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA DEI LAVORATORI E DELL AMBIENTE
0 PREMESSA La scienza dei trattamenti galvanici e di verniciatura e le attinenti applicazioni industriali sono relativamente antiche. Il progresso delle conoscenze in campo medico e scientifico ha evidenziato
brugherio (mb) POLITICA AZIENDALE
brugherio (mb) POLITICA AZIENDALE Brugherio, 20 gennaio 2015 piomboleghe srl via eratostene, 1-20861 brugherio (mb) tel. 039289561, fax. 039880244 info@piomboleghe.it www.piomboleghe.it cap. soc. 1.300.000,00
DELIBERA n. 11/13 della seduta del 31 luglio 2013
DELIBERA n. 11/13 della seduta del 31 luglio 2013 Definizione degli indirizzi in materia di certificazione di qualità delle imprese che effettuano trasporti di merci pericolose, di derrate deperibili,
1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3
del 13 11 2012 Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3 5.1 Programmazione delle attività...3 5.2 Documentazione...
POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA
POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA 01.04 La Politica per la Qualità e per la salute e sicurezza sui luoghi di lavoro definita dalla Direzione contiene
PROCEDURA FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE
N 05 Pag. 1 di 10 PROCEDURA FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE LISTA DELLE REVISIONI REV DATA REDATTO VERIFICATO APPROVATO 02 15.05.09 03 01.10.09 1 N 05 Pag. 2 di 10 Indice della Procedura P.to
Sistema di Gestione Ambientale ISO 14001 - Comune Saint Denis. Life Cycle Engineering: www.studiolce.it
Sistema di Gestione Ambientale ISO 14001 - Comune Saint Denis Life Cycle Engineering: www.studiolce.it 0 Introduzione: Certificazione ambientale Il Sistema di Gestione Ambientale L'obiettivo del Sistema
Rev. N Descrizione delle modifiche Data Prima emissione del documento per estensione campo applicazione
Pagina 1 di 6 INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2. RIFERIMENTI...2 3. SIGLE E DEFINIZIONI...2 4. RESPONSABILITÀ...2 5. PROCEDURA...3 5.1 GENERALITÀ...3 5.2 VALUTAZIONE DEI RISCHI E VERIFICA DELLA
o Responsabile Sistema Gestione Ambientale o Alta Direzione o Consulente esterno
QUESTIONARIO SULL ATTUAZIONE DI EMAS IN TRENTINO Nota: il presente questionario non è finalizzato a raccogliere dati per dare una valutazione dell operato dell organizzazione, ma semplicemente a conoscere
CERTIFICAZIONE ISO 14001
CERTIFICAZIONE ISO 14001 Il Comune di Mozzate ha ottenuto la certificazione ambientale ISO 14001 in data 30.04.2003, ha difatti impostato e mantiene attivo un Sistema di Gestione Ambientale in linea con
Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione
Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione 1. OBIETTIVI DEL PROGETTO Il presente Progetto è essenzialmente finalizzato a: diffondere i principi e i concetti della Qualità come strategia
Tutto il personale impiegato in Webkorner è maggiorenne.
SA8000 IN WEBKORNER LAVORO INFANTILE Webkorner si impegna a non utilizzare né a favorire l utilizzo di manodopera infantile e minorile. L azienda, ritenendo la tutela dei minori di assoluta priorità, ha
SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA
SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA COSA È IN PRATICA UN SISTEMA DI GESTIONE? L insieme delle regole e dei processi di funzionamento di un organizzazione. Comprende:
GESTIONE NON CONFORMITÀ, AZIONI CORRETTIVE E PREVENTIVE
rev. 0 Data: 01-03-2006 pag. 1 10 SOMMARIO 1. PIANIFICAZIONE... 2 1.1. SCOPO DELLA PROCEDURA GESTIONALE... 2 1.2. OBIETTIVI E STANDARD DEL PROCESSO... 2 1.3. RESPONSABILITÀ E RISORSE COINVOLTE... 2 2.
Procedura correlata alla gestione della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
Procedura correlata alla gestione della salute e sicurezza nei luoghi di Approvato da: Funzione Cognome e Nome Data Firma per approvazione Presidente del CdA RSPP Soc. di consulenza Verificato da:: Funzione
Comune di Vinchio. Provincia di Asti - Italia. www.comune.vinchio.at.it
Comune di Vinchio Provincia di Asti - Italia www.comune.vinchio.at.it La certificazione ambientale come opportunità di sviluppo: l esempio del Comune di Vinchio Vinchio, 1 dicembre 07 - Andrea Laiolo,
IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE
IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE Relatore: LIFE 04 ENV/IT/494 AGEMAS Obiettivi del sistema di gestione ambientale Prevenzione, riduzione dell inquinamento Eco-efficienza nella gestione delle
1 La politica aziendale
1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo
PROCEDURA ORGANIZZATIVA AUDIT INTERNI
Pagina 1 di 9 INDICE: 1. SCOPO 2. APPLICABILITÀ 3. CONFORMITÀ 4. RESPONSABILITA 5. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO 6 ACRONIMI UTILIZZATI NELLA PROCEDURA 7. DESCRIZIONE DELLA PROCEDURA 8. MODULISTICA 9 ALLEGATI
GLI INDICATORI AMBIENTALI
GLI INDICATORI AMBIENTALI L identificazione e l utilizzo di adeguati indicatori ambientali si dimostra indispensabile per misurare e tenere sotto controllo il miglioramento delle prestazioni ambientali
SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007
Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,
MOGS per le piccole e medie imprese: le novità introdotte dal D.M. 13 febbraio 2014. Dott.ssa Fabiana Maria Pepe
MOGS per le piccole e medie imprese: le novità introdotte dal D.M. 13 febbraio 2014. Dott.ssa Fabiana Maria Pepe Con il decreto ministeriale 13 febbraio 2014 trovano attuazione le procedure semplificate
TRATTAMENTO DEI RICORSI E DEI RECLAMI
Indice dei contenuti 1. Scopo e campo d applicazione 2. Definizioni e acronimi 3. Responsabilità 4. Modalità operative 5. Registrazioni 6. Riferimenti interni ed esterni 9 8 24/05/13 Comunicazione ai clienti
TAI MILANO S.p.A. MODELLO DI ORGANIZZAZIONE DI GESTIONE E DI CONTROLLO (D.lgs. 231/001 art. 30 D. lgs. 81/08)
TAI MILANO S.p.A. MODELLO DI ORGANIZZAZIONE DI GESTIONE E DI CONTROLLO (D.lgs. 231/001 art. 30 D. lgs. 81/08) Approvato dal Consiglio Di Amministrazione di TAI MILANO S.p.A. il MOG Rev. 01 del 23/06/2009
UNI EN ISO 14001:2004 Sistemi di Gestione Ambientale: requisiti e guida per l uso
SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 14001:2004 Sistemi di Gestione Ambientale: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 11 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 14001:2004 fa parte delle norme Internazionali
MANUALE DELLA QUALITÀ
MANUALE DELLA QUALITÀ RIF. NORMA UNI EN ISO 9001:2008 ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE NAZIONALE EDUCATORI CINOFILI iscritta nell'elenco delle associazioni rappresentative a livello nazionale delle professioni
1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...2 5 PROCEDURA...2
PR03 Rev. 5 del 13/11/12 Pagina 1 di 7 INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...2 5 PROCEDURA...2 5.1 Premessa... 2 5.2 Gestione delle
SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ
Ediz. MQ 01 Pag. 1 di 5 REVISIONI N REV. DATA APPROV DESCRIZIONE RIFERIMENTO PARAGRAFO RIFERIMENTO PAGINA 00 10.05.11 1 a Emissione Tutti Tutte Sommario 4 LA QUALITA... 2 4.1 Requisiti Generali... 2 4.2
CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO
CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO 20.1 PREMESSA... 255 20.2 COMITATO DI CONSULTAZIONE... 255 20.3 SOGGETTI TITOLATI A PRESENTARE RICHIESTE DI MODIFICA... 255 20.4 REQUISITI DI RICEVIBILITA
La CERTIFICAZIONE DEI SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE
La CERTIFICAZIONE DEI SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE CERTIQUALITY Via. G. Giardino, 4 - MILANO 02.806917.1 SANDRO COSSU VALUTATORE SISTEMI DI GESTIONE CERTIQUALITY Oristano 27 Maggio 2008 GLI STRUMENTI
La Norma UNI CEI EN 16001 e il risparmio energetico in azienda WORKSHOP ECOREALITY Università degli Studi di Bari
La Norma UNI CEI EN 16001 e il risparmio energetico in azienda WORKSHOP ECOREALITY Università degli Studi di Bari I Sistemi di Gestione della Energia conformi a UNI CEI EN 16001:2009 Coordinatore Tecnico-Scientifico
IMPLEMENTAZIONE di un SISTEMA di GESTIONE AMBIENTALE (secondo la norma UNI EN ISO 14001-2004)
Dott. Marco SALVIA IMPLEMENTAZIONE di un SISTEMA di GESTIONE AMBIENTALE (secondo la norma UNI EN ISO 14001-2004) Dr. Marco SALVIA 1 Perché gestire la variabile ambientale in azienda? 1. Perché rappresenta
3 DECALOGO DELLA QUALITÀ
GENERALITÀ 1 / 10 Sommario Generalità 1 Politica della Qualità 3 DECALOGO DELLA QUALITÀ 4 Politica Ambientale PREVENZIONE 7 FORMAZIONE CULTURA ED ATTEGGIAMENTO 8 COMUNICAZIONE 8 COLLABORAZIONE CON FORNITORI
COPYRIGHT ALAVIE SRL RIPRODUZIONE VIETATA. Vito Ziccardi Amministratore Delegato
COPYRIGHT ALAVIE SRL RIPRODUZIONE VIETATA Vito Ziccardi Amministratore Delegato 1 CHI SIAMO LA RETTA VIA UN AZIENDA CHE LAVORA PER LE AZIENDE UN ORGANIZZAZIONE NAZIONALE LA RETTA VIA CHI SIAMO In termini
Funzione Data Firma Data Firma
Pagina 1 di 8 DATA FUNZIONE FIRMA Progettato 31/01/2012 Dr. Dario Macchioni Redatto 01/03/2012 Dr. Dario Macchioni Verificato 06/03/2012 Dr. Luigi Rubens Curia Approvato In vigore GESTORE: Funzione Dott.
REGOLAMENTO PER IL COMITATO TECNICO DI CERTIFICAZIONE
Pagina 1 di 5 Revisione Data Descrizione Redazione Approvazione Pagina 2 di 5 Indice 1 Scopo e campo di applicazione 2 Riferimenti normativi 3 Costituzione e funzionamento del Comitato di Certificazione
Programma di risparmio energetico
Programma di risparmio energetico Ridurre gli sprechi per ottenere risparmi CO2save per UNI CEI EN ISO 50001 Premessa La norma ISO 50001 definisce gli standard internazionali per la gestione dell'energia
Via Frà Bartolomeo da Pisa, 1 20144 Milano Tel 02 36 53 29 74 Fax 02 700 59 920 www.carmaconsulting.net www.marcaturace.eu
Via Frà Bartolomeo da Pisa, 1 20144 Milano Tel 02 36 53 29 74 Fax 02 700 59 920 www.carmaconsulting.net www.marcaturace.eu CHI SIAMO Carmaconsulting nasce dall intuizione dei soci fondatori di offrire
PROCEDURA SGQ. PRO-NCC Procedura per la Gestione delle non conformità, azioni correttive, reclami
PROCEDURA SGQ PRO-NCC Procedura per la Gestione delle non conformità, azioni correttive, reclami Rev. 02 Data 31.01.2011 INDICE GENERALE 1. SCOPO...2 2. CAMPO DI APPLICAZIONE...2 3. RIFERIMENTI...2 3.1
MANUALE di GESTIONE per la QUALITA
Pagina 1 di 5 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE Scopo della presente sezione del MQ è definire le modalità e i criteri adottati dalla No Problem Parking spa per pianificare ed attuare i processi di misurazione
MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 10
MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 10 INDICE IL SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITÀ Requisiti generali Responsabilità Struttura del sistema documentale e requisiti relativi alla documentazione Struttura dei
SISTEMA AZIENDALE DI GESTIONE ENERGETICA: UN MODELLO DI RIFERIMENTO
SISTEMA AZIENDALE DI GESTIONE ENERGETICA: UN MODELLO DI RIFERIMENTO Marco Bandiera Gestione per la qualità, l ambiente e la sicurezza Bologna, 1 luglio 2009 1 Sommario Perché un sistema di gestione energetica?
Procedura AUDIT INTERNI
Pag. 1 di 1 SOMMARIO 1. Scopo e campo di applicazione... 2 2. Termini e definizioni... 2 3. Riferimenti... 2 4. Premessa... 2 5. Attività... 3 6. Documentazione... 5 7. Indicatori... 6 REVISIONI N REV.
IL SISTEMA ASSICURAZIONE QUALITA DI ATENEO
IL SISTEMA ASSICURAZIONE QUALITA DI ATENEO Dott.ssa Lucia Romagnoli Ancona, 15 luglio 2015 maggio 2007 UNIVPM ottiene la certificazione del proprio Sistema di Gestione per la Qualità (SGQ) ai sensi della
QUALITA' E AMBIENTE IMPEGNO DELLA DIREZIONE
QUALITA' E AMBIENTE IMPEGNO DELLA DIREZIONE La Direzione della PAPPASOLE S.p.A. (di seguito denominata "Struttura turistica") dichiara la sua ferma volontà di rendere operante il Sistema di Gestione Integrata
Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità
Circolare n. 31 del 24/09/2014 Inoltro telematico a fiis00300c@istruzione.it in data 24/09/2014 Pubblicazione sul sito web (sezione Circolari / Comunicazioni DS) in data 24/09/2014 OGGETTO: Presentazione
ISIS C.Facchinetti Sede: via Azimonti,5-21053 Castellanza Procedura Gestione Qualità. GESTIONE DEGLi AUDIT INTERNI ISIS C.
ISIS C. FACCHINETTI : GESTIONE DEGLI AUDIT INTERNI PROCEDURA GESTIONE QUALITA FASI REDAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE FUNZIONI RGQ RGQ DS DATE 25/05/11 25/05/11 25/05/11 NOMINATIVO ANNA MARIA BRESSAN CARLO
Raccomandazione finale
Con il Sostegno dell Autorità Regionale per la Garanzia e Promozione della Partecipazione in base alla LR 46/ 2013 COMUNE DI MONTALE PERCORSO PARTECIPATIVO Raccomandazione finale 1 Le pagine che seguono
UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso
SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali
LA NUOVA NORMA UNI EN ISO 19011 SUGLI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITA E AMBIENTALI
Via I. De Blasi, 24 Alcamo 91011 (TP) LA NUOVA NORMA UNI EN ISO 19011 SUGLI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITA E AMBIENTALI UNI EN ISO 19011!" #! UNI EN ISO 19011 Il punto 4 descrive i principi
PROCEDURA GESTIONE DELLE AZIONI CORRETTIVE E DELLE AZIONI PREVENTIVE
originale copia controllata copia non controllata N. distribuzione interna a cura del RQ bozza La presente procedura definisce le modalità e le responsabilità con cui ogni UO/Servizio dovrà gestire le
PROCEDURA GESTIONALE RISTORAZIONE COLLETTIVA. Titolo : Gestione delle non conformità GESTIONE DELLE NON CONFORMITA
Pag. 1 di 6 GESTIONE DELLE NON CONFORMITA INDICE: 1 - Campo di applicazione 2 - Scopo 3 - Documenti di riferimento 4 - Definizioni e abbreviazioni 5 Responsabilità 6 - Modalità Operative 7 Archiviazione
DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI
DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI ai sensi del D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81 TESTO UNICO SULLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO Azienda: I.I.S. A. GENTILESCHI DI CARRARA via: Sarteschi n. 1 città: Carrara
GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI
Pagina 1 di 6 Procedura Rev. Data Descrizione modifica Approvazione 3 27.04.2003 Revisione generale (unificate NC e Reclami) C.V. 4 03.09.2007 Specificazione NC a carattere ambientale C.V. 5 07.03.2008
IL CONI PER L AMBIENTE
6 IL CONI PER L AMBIENTE LA POLITICA AMBIENTALE L IMPATTO AMBIENTALE DEL CONI 116 CONI BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2013 IL CONI PER L AMBIENTE LA POLITICA AMBIENTALE Il CONI pone una particolare attenzione
MANUALE DI GESTIONE AMBIENTALE COMUNE DI OFFIDA
NOR DI RIFERIMENTO UNI EN ISO 14001:2004 Pagina 1 di 14 NUALE DI GESTIONE COMUNE DI OFFIDA COPIA CONTROLLATA N 01 COPIA NON CONTROLLATA Rev Data Descrizione Rif. Paragr. Rif. pagina Note 0 Mag.2005 Prima
SUPPORTO ALLA VALUTAZIONE DEI RISCHI e alla redazione del documento programmatico di competenza dei datori di lavoro
SUPPORTO ALLA VALUTAZIONE DEI RISCHI e alla redazione del documento programmatico di competenza dei datori di lavoro Finalità Destinatari Adeguare la struttura e gli impianti aziendali alla normativa sulla
Roma: 27 Ottobre 2015 Corte di Cassazione
Idoneità dei Modelli organizzativi e di gestione secondo il d.lgs. 81/08, e rapporto con i Sistemi di Gestione della Salute e Sicurezza sul lavoro conformi allo standard BS OHSAS 18001:2007 Roma: 27 Ottobre
PROCEDURA PR03 - Documentazione e Registrazioni del SGQ
AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE TO1 - OBITORIO CIVICO PROCEDURA PR03 - Documentazione e Registrazioni del SGQ Edizione 2 Approvata dal Direttore della SC Medicina Legale Emessa dal Referente
WWW.STUDIOGREENLINE.IT
WWW.STUDIOGREENLINE.IT STUDIO GREENLINE Greenline nasce nel 1996 con la riunione al suo interno di professionisti multidisciplinari per le diverse esperienze professionali espletate. Obiettivo: la creazione
PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa
PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto
MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6
MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.
GESTIONE DEGLI AUDIT INTERNI
Ministero della Pubblica Istruzione U.S.R. per la Campania Direzione Generale LICEO STATALE CLASSICO LINGUISTICO SCIENZE UMANE Publio Virgilio Marone Via Flavio Gioia n 16-80062 Meta (NA) TELEFONO: 0818786662
RELAZIONE D AUDIT/ASSESSMENT
RELAZIONE D AUDIT/ASSESSMENT Associazione Svizzera per Sistemi di Qualità e di Management (SQS) SQS Italian Branch Piazzale Biancamano, 2 IT - 20121 Milano (MI) CODICE FISC.: 97571990155 PARTITA IVA :
Azienda Sanitaria Firenze
Azienda Sanitaria Firenze I Sistemi di Gestione della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro in relazione al D.Lgs. 231/01 DALLA VERIFICA DELL APPLICAZIONE FORMALE ALLA VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DEL
COMUNE DI SAN NICOLA MANFREDI Provincia di Benevento AREA TECNICO-MANUTENTIVA DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA
COMUNE DI SAN NICOLA MANFREDI Provincia di Benevento AREA TECNICO-MANUTENTIVA DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA N. 165 del Reg. Serv. Del 17-10-2013 N. 239 del Reg. Gen. del 17-10-2013 OGGETTO:
A.P.M. S.p.a. (Azienda Pluriservizi Macerata)
Pagina 1 di 7 PROCEDURA GESTIONALE INFORMAZIONI PER APPALTATORI Copia n Copia n : 0 Rev. Data Motivo Redazione e Verifica Approvazione 0 01/06/2007 Prima emissione 1 12/01/2009 Recepimento ISO 9001:2008
MANUALE DEL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE ALLEGATO 13
Data: 7/12/2012 Ora e luogo: 14.30 - Comune VALUTAZIONI SUGLI ELEMENTI DEL SGA ANALIZZATI Evoluzione occorsa dalla precedente riunione relativamente allo scenario ambientale, alle attività dell organizzazione
Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale
Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale In vigore dal 01/04/2012 Agroqualità Società per azioni Viale Cesare Pavese, 305-00144 Roma - Italia Tel. +39 0654228675 - Fax: +39 0654228692
GESTIONE DELLE RISORSE UMANE E DELLE INFRASTRUTTURE. REVISIONI Descrizione
Rev. 3 Pag. 1 di 11 n. revisione 0 1 2 3 3 Data Emissione Redatto 04.04.05 06.02.06 10.12.07 27.08.09 27.08.09 Firma Resp. REVISIONI Descrizione Prima emissione Introdotte indicazioni per la ripetizione
Servizio Prevenzione e Protezione Piano Lavoro Amianto. Indice
Indice Generalità... 2 Caratteristiche di intervento... 2 Gestione del Rifiuto... 3 Gestione del materiale a deposito... 4 Comunicazione agli Organi Competenti... 4 Idoneità del personale... 5 Gestione
La norma UNI EN ISO 14001:2004
La norma COS È UNA NORMA La normazione volontaria Secondo la Direttiva Europea 98/34/CE del 22 giugno 1998: "norma" è la specifica tecnica approvata da un organismo riconosciuto a svolgere attività normativa
MANUALE DI GESTIONE DELLA QUALITÀ
Pag. 1 / 9 MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO Indice: 8.0 - Oggetto 8.1 - Pianificazione delle misurazioni 8.2 - Misurazione e monitoraggio delle prestazioni del sistema 8.3 - Controllo del prodotto/servizio
I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza
1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi
Gestione delle Risorse
SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ Gestione delle Risorse Mauro Toniolo Quality, Health & Safety Manager Messa a disposizione delle risorse Norma UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità
PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.
INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE
Il Laboratorio Fotovoltaico del Cluster Tecnologico Energie Rinnovabili. Accreditamento del Laboratorio presso gli enti certificatori.
Il Laboratorio Fotovoltaico del Cluster Tecnologico Energie Rinnovabili Accreditamento del Laboratorio presso gli enti certificatori Gianluca Gatto Sommario Analisi di contesto Certificazione Pannelli
RIESAME DELLA DIREZIONE. del 20 dicembre 2013. RIUNIONE di RIESAME del SISTEMA di GESTIONE per la QUALITÀ. DATI e CONSIDERAZIONI in ingresso
Pagina 1 di 10 RIUNIONE di RIESAME del SISTEMA di GESTIONE per la QUALITÀ Il presente riesame, attraverso l analisi completa dei risultati raggiunti nell anno scolastico 2012/2013, definisce le azioni
NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE
C O M U N E D I E M P O L I SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE S E R V I Z I O U R B A N I S T I C A SETTORE AMBIENTE, SICUREZZA E ATTIVITA PRODUTTIVE S E R V I Z I O A M B I E N T E, S I C U R E Z Z
MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.
ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico
Efficienza energetica degli immobili
Efficienza energetica degli immobili Di cosa ci occupiamo? Horus Energia Ambiente s.r.l., specializzata nel campo dell efficienza energetica degli edifici civili ed industriali, offre ai propri clienti
Procedura. Politica in materia di salute, sicurezza, ambiente, energia e incolumità pubblica. enipower. POL.HSE.pro-01_ep_r03. POL.HSE.
Procedura Politica in materia di salute, sicurezza, ambiente, energia e incolumità pubblica. TITOLO PROCEDURA TITOLO PRPOCEDURA TITOLO PROCEDURA MSG DI RIFERIMENTO: HSE 1 Frontespizio TITOLO: Politica
8 MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO. 8.1 Generalità 8.2 MONITORAGGI E MISURAZIONI. 8.2.1 Soddisfazione dei cliente
8 MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO 8.1 Generalità l I.I.S. G.Antonietti, allo scopo di assicurare la conformità del proprio Sistema di Gestione della Qualità alla norma di riferimento UNI EN ISO 9001:2008
Gestione della produzione di energia idroelettrica ambientalmente compatibile con gli indirizzi della Direttiva Europea
Gestione della produzione di energia idroelettrica ambientalmente compatibile con gli indirizzi della Direttiva Europea Casadei Armando CVA SpA Compagnia Valdostana delle Acque S.p.A. La Compagnia Valdostana
LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La continuità
LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La continuità aziendale Novembre 2013 Indice 1. Introduzione 2. La responsabilità della Direzione 3. La responsabilità del revisore 4. Gli indicatori per valutare la continuità
Il corretto approccio al Sistema di Gestione Aziendale per la Sicurezza e Salute OHSAS 18001:2007
Il corretto approccio al Sistema di Gestione Aziendale per la Sicurezza e Salute OHSAS 18001:2007 GENERALITA Il Sistema di Gestione Aziendale rappresenta la volontà di migliorare le attività aziendali,
I Sistemi Gestione Energia e il ruolo dell energy manager
I Sistemi Gestione Energia e il ruolo dell energy manager Valentina Bini, FIRE 27 marzo, Napoli 1 Cos è la FIRE La Federazione Italiana per l uso Razionale dell Energia è un associazione tecnico-scientifica
COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA DELIBERA 3 agosto 2012. Fondo per lo sviluppo e la coesione regione Puglia. Programmazione delle residue risorse 2000-2006 e 2007-2013 e modifica
Linee di indirizzo per il Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi
3 Linee di indirizzo per il Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi 1. Premessa Il Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi di Fiat S.p.A. (la Società ) costituisce elemento
PROCEDURA SGQ PRO-AUD. Procedura per la Gestione degli Audit del SGQ
PROCEDURA SGQ PRO-AUD Procedura per la Gestione degli Audit del SGQ Rev. 02 Data 31.01.2011 INDICE GENERALE 1. SCOPO... 2 2. CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 3. RIFERIMENTI... 2 3.1 PROCEDURE CORRELATE... 2