Le Applicazioni della Formazione a Distanza (FAD) in Biblioteca

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le Applicazioni della Formazione a Distanza (FAD) in Biblioteca"

Transcript

1 Apprendere in Biblioteca: la Società dell Informazione contro la Discriminazione e l Emarginazione Le Applicazioni della Formazione a Distanza (FAD) in Biblioteca Di Giada Costa Con la collaborazione di: Manuela Corbosiero, Valeria Di Vita, Giovanni Solimine Unione Europea Fondo Sociale Europeo Un progetto finanziato dalla Commissione Europea e dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociale - U.C.O.F.P.L. - Div. IV nell'ambito del Programma di Iniziativa Comunitaria Equal

2

3 INDICE DEI CONTENUTI INDICE DEI CONTENUTI I PREMESSA 3 CHE COS È LA FAD 4 1. Aspetti terminologici e metodologici 4 2. FaD e Internet: a proposito dell e-learning Aspetti tecnologici: le piattaforme per l e-learning Aspetti tecnologici: gli standard I costi dell e-learning Il contesto dell istruzione universitaria Due esperienze FaD nelle università italiane Il contesto della formazione e dell aggiornamento professionale Un indagine nel panorama italiano: la pubblica amministrazione FaD e scuola Biblioteche e FaD 50 APPLICAZIONI FAD PER LE BIBLIOTECHE Il dibattito internazionale sulla formazione continua in LIS Stati Uniti: i corsi universitari a distanza I corsi della Francia Germania: i corsi a distanza e i seminari online Gran Bretagna: i corsi universitari a distanza Italia: supporti multimediali alla didattica, corsi e moduli didattici online Italia: i corsi universitari a distanza 111 PAG. I

4 PAG. II

5 PREMESSA Scopo del presente documento è l analisi del rapporto tra biblioteche e formazione a distanza da un duplice punto di vista: il ruolo di supporto alle attività formative che le biblioteche possono offrire nella società dell apprendimento, anche proponendosi come luogo per l erogazione di corsi rivolti agli utenti finali, allo scopo di favorire l inserimento attivo di tutti i cittadini, e in particolare di quelli svantaggiati, nelle dinamiche delle comunità locali; la necessità di utilizzare strumenti innovativi, come quelli previsti dalla FaD e dall'elearning, in ambito biblioteconomico per la formazione continua e l aggiornamento professionale dei bibliotecari e di quanti operano nei servizi di documentazione e accesso all informazione, in modo da potenziare i servizi di reference e la capacità di incidere positivamente nei processi di integrazione sociale. Entrambi questi obiettivi sono presenti nel progetto Abside e a questi scopi sono stati progettati moduli formativi, rivolti sia ai destinatari finali del progetto sia alle figure che potranno esercitare un utile ruolo di mediazione. L analisi dei principi e delle metodologie proprie della FaD e la ricognizione delle più significative esperienze a livello internazionale intende essere un contributo alla messa a punto di un offerta formativa adeguata agli obiettivi di Abside e di Equal. L ultima consultazione di tutti i siti web citati nello studio è stata effettuata durante il mese di ottobre PAG. 3

6 CHE COS È LA FAD 1. Aspetti terminologici e metodologici Per formazione a distanza (FaD) si intende quel processo formativo caratterizzato da: la separazione spazio-temporale tra docente e discente e tra gli studenti; l uso di educational media per colmare la distanza e condurre e favorire il dialogo tra i fruitori e il centro erogatore dell intervento formativo; la possibilità di sviluppare una comunicazione bidirezionale, sia in senso verticale (docente-studente) che in direzione orizzontale (studente-studente), ricreando processi di socializzazione tipici dell aula; la maggiore autonomia dello studente nell organizzazione del proprio iter di studio e nella gestione dei propri tempi di apprendimento. La FaD non va identificata con l autoistruzione; quest ultima infatti non implica alcun rapporto di interazione tra il produttore del corso e il suo fruitore, il quale segue il proprio percorso formativo non soltanto in modo autonomo ma soprattutto isolato, senza referenti, privo cioè della possibilità di chiedere chiarimenti e di ricevere supporto e assistenza. Concettualmente e metodologicamente lontana da questo modello educativo è la FaD, con la quale ci si propone invece di innescare un processo di apprendimento fondato sui tradizionali valori pedagogici della comunicazione, condivisione, collaborazione, confronto e verifica. Perché ciò si realizzi è necessario che dietro ogni intervento FaD ci sia un istituzione di riferimento che garantisca l adeguato supporto professionale, metodologico e tecnologico, oltre a farsi carico della progettazione, gestione e validazione del corso di studi a distanza. 1 La Fad è stata definita come la forma educativa più industrializzata 2 per il fatto che le sue origini e la sua evoluzione sono state segnate e determinate dalle innovazioni tecnologiche. 1 2 Per una più completa definizione di formazione a distanza si veda Desmond Keegan, Principi di istruzione a distanza, Firenze, La Nuova Italia, Otto Peters on distance education: the industrialization of teaching and learning, edited by Desmond Keegan, London, New York, Routledge, PAG. 4

7 L e-learning può essere considerato come la FaD di terza generazione, quella cioè che si avvale principalmente dell uso di internet come strumento trasmissivo, comunicativo e collaborativo per colmare la separazione spazio-temporale tra docente e discente e tra la comunità degli allievi. In base alla metodologia didattica adottata l e-learning assume connotazioni diverse, spesso espresse da termini specifici: teledidattica, didattica online e FaD sono quelli comunemente utilizzati nel contesto universitario italiano. La teledidattica implica l uso della telematica come mezzo trasmissivo più che collaborativo, pertanto solitamente le si associa un modello pedagogico tradizionale tipico del Web based training (WBT 3 ), ovvero dell autoapprendimento basato sugli strumenti e sui materiali messi a disposizione attraverso il Web; di fatto però nella realtà italiana ha significato l uso predominante della televisione satellitare per la fase di insegnamento, quasi a volere intendere il prefisso tele come indicativo di televisiva più che di telematica. Un corso online dovrebbe sottendere un modello didattico di tipo costruttivistico 4, che utilizzi la rete internet come canale di comunicazione per attuare forme di apprendimento collaborativo: «Il termine rete non evoca solo l uso di una rete di computer quanto piuttosto l'adozione di strategie didattiche collaborative che esaltino la componente sociale del processo di apprendimento attraverso l attivazione di una rete di individui [ ] facendo leva sulle funzionalità e le dinamiche della computer mediated communication (CMC)» 5. La modalità FaD di solito combina lezioni residenziali ad autoapprendimento a distanza; corrisponde all inglese blended learning: «Learning events that combine aspects of online and face-to-face instruction» 6. È stato sottolineato come «puntare su un modello misto abbia Che cos è l e-learning, a cura di Valerio Eletti, Roma, Carocci, 2002, p. 5. Barbara Allan in E-learning and teaching in library and information services, London, Facet Publishing, 2002, p. 4, individua queste come caratteristiche del web-based training: «Content-focused, delivery-driven, individual learning, minimal interaction with tutor, no collaboration with other learners». Per una definizione di costruttivismo si veda Che cos è l e-learning, op. cit., p. 40. Guglielmo Trentin, Dalla formazione a distanza all'apprendimento in rete, Milano, Franco Angeli, 2001, p. 23. Glossary, compiled by Eva Kaplan-Leiserson in ASTD, Learning Circuits, 2002 < PAG. 5

8 implicazioni positive sui processi di apprendimento e possa migliorare l organizzazione della classe e l organizzazione delle attività di insegnamento in generale» 7. Mentre la FaD di prima e seconda generazione si sono poste come scelta alternativa, spesso considerata secondaria, alla formazione universitaria residenziale, l e-learning invece ne diventa pervasiva attribuendo all istruzione universitaria valore aggiunto attraverso il miglioramento della qualità dell apprendimento 8. La FaD di prima generazione sottendeva un modello di comunicazione unidirezionale, per corrispondenza (già da fine Ottocento), e ha attuato un processo formativo estensivo rivolgendosi a grandi numeri di utenza; la seconda generazione (anni Sessanta) ha mantenuto un modello unidirezionale ma che si è avvalsa di moderni canali di comunicazione (radio e televisione) divenendo multi/plurimediale; la terza generazione si è sviluppata a partire dagli anni Novanta attuando un processo comunicativo bidirezionale e partecipativo, caratterizzato cioè da forte interattività, e trova oggi la sua massima espressione nell e-learning 9. L e-learning compendia in sé le caratteristiche di: multimedialità, intesa come capacità di mettere a frutto le potenzialità di media diversi e di diversi linguaggi espressivi per rendere più efficace l attività didattica e per agevolare il processo di apprendimento; interattività, intesa come processo comunicativo dinamico che crei un ambiente di apprendimento collaborativo e cooperativo 10 attraverso la partecipazione attiva degli studenti; ipertestualità, intesa come possibilità data agli studenti di personalizzare il proprio iter formativo costruendolo secondo una logica reticolare. Da una disamina dei principali glossari sull open and distance learning 11 presenti in internet l elearning risulta caratterizzata da: «The use of network technology to design, deliver, select, Mario Rotta, Università e classi virtuali in Innovazione tecnologica e cambiamento dell università: verso l università virtuale, a cura di Antonio Calvani, Firenze, Firenze University Press, 2001, p. 82. Cfr. Gordon E. McCray, The hibrid course: merging online instruction and the traditional classroom, Information technology and management, 1 (2000), 4, p Cfr. Convegno internazionale E-learning: una sfida per l università. Università degli studi di Milano, novembre 2002, < Guglielmo Trentin, Dalla formazione a distanza all'apprendimento in rete, cit., p Per una distinzione tra le attività di collaborazione e cooperazione si veda Che cos è l e-learning, a cura di Valerio Eletti, cit., p. 50. Si veda in particolare Caliber-Net, Open and distance multilingual glossary: english, french, german, italian, portuguese, spanish, , < The Commonwealth of learning, Glossary of open and distance learning, 2000, < PAG. 6

9 administer, support and extend learning [...] Network technology refers to the WWW and private intranets or extranets» 12. E ancora: «E-learning covers a wide set of applications and processes, such as web-based learning, computer-based learning, virtual classrooms, and digital collaboration. It includes the delivery of content via Internet, intranet/extranet (LAN/WAN), audio and videotape, satellite broadcast, interactive TV, and cd-rom» 13 ; «[ ] Indica il legame crescente tra offerta formativa e new economy e suggerisce quindi l'idea che conoscenza e formazione costituiscano uno dei business della rete. Il termine è quindi equiparabile, nell'assunto anche se non nel significato, a e-commerce. Dal punto di vista del significato il termine equivale a online learning, [ ] ovvero l'insieme delle attività di formazione a distanza di terza generazione e tutte le esperienze di apprendimento basate prevalentemente sulle tecnologie telematiche» Futuremedia, Your guide to e-learning: Jargon buster, < Glossary, compiled by Eva Kaplan-Leiserson in ASTD, Learning Circuits, 2002 < Glossario, a cura di Mario Rotta e Maria Chiara Pettinati in Form@re: newsletter per la formazione in rete, 2002, < Per una comparazione tra gli attributi distance, open, flexible al termine learning si rimanda a Camilla Tartoni, Verso l università aperta e flessibile in Innovazione tecnologica e cambiamento: verso l università virtuale, cit., p PAG. 7

10 2. FaD e Internet: a proposito dell e-learning Definito l e-learning, analizziamo ora le sue principali caratteristiche. Una prima distinzione sull attività didattica in processi formativi erogati in modalità e-learning si genera in base alla definizione del come e del quando avviene il processo di insegnamento e di apprendimento. L e-learning infatti consente comunicazione asincrona e sincrona, permettendo di integrare l attività di studio di materiali didattici preconfezionati prima dell inizio del corso e resi disponibili dal docente, con appuntamenti occasionali non previsti in partenza, incontri virtuali o momenti di approfondimento e discussione in gruppo. Partendo comunque dal presupposto che docenti, eventuali mediatori e discenti sono separati fisicamente gli uni dagli altri durante un corso in modalità e-learning, la differenza sostanziale consiste nel fatto che nella comunicazione asincrona il processo formativo avviene in differita, mentre nella comunicazione sincrona avviene in tempo reale. Esempi pratici di formazione asincrona possono essere l erogazione di dispense, contributi, presentazioni o seminari audio/video scaricabili in qualsiasi momento dal web, l attività di supporto del tutor via , la partecipazione a forum di discussione o approfondimento su tematiche di interesse. La formazione sincrona può invece servirsi di chat, lavagne elettroniche, telefonia su Internet, audio/videoconferenza, strumenti che consentono interazione immediata. Rimanendo concentrati sulle diverse modalità comunicative ci renderemo conto che, così come nei processi formativi tradizionali, nell e-learning si vengono a creare 4 diverse situazioni comunicazionali tra docente/tutor e discenti: comunicazione uno a uno (docente-discente, discente-docente, discente-discente); ciò può avvenire attraverso lo scambio di posta elettronica, attraverso l uso di instant messaging e chat, attraverso la condivisione dello schermo e la visualizzazione del desktop di un altro utente; comunicazione uno a molti (docente-discenti, discente-discenti); anche in questo caso si può ricorrere a un sistema di chat che utilizzi una stanza, uno spazio pubblico su server, oppure si può pensare ad un gruppo di discussione (newsgroup), o ad una videoconferenza; PAG. 8

11 comunicazione molti a uno (discenti-docente, discenti-discente) attraverso chat e gruppi di discussione; comunicazione molti a molti (discenti-discenti, discenti-discenti e docente) attraverso chat o videoconferenza a due vie: il docente parla alla classe virtuale e i discenti reagiscono in tempo reale. Da questa velocissima disamina delle possibilità comunicative si capirà come le modalità di interazione dell e-learning tendano a creare legami e ad avviare una comunità di persone che condividano interessi, esperienze e percorsi formativi, una community che già di per sé ha la capacità di trasformarsi in importante elemento motivazionale per il successo del percorso formativo. Dopo aver individuato le due grandi possibilità di formazione asincrona e sincrona tipiche dell elearning e aver elencato le diverse modalità comunicazionali, passiamo ad introdurre i contenuti e i formati con cui i contenuti stessi possono venir presentati. Se i tradizionali metodi di comunicazione didattica non vengono fondamentalmente stravolti nel passaggio dalla lezione frontale alla formazione via Rete, a patto che si adattino alle nuove tipologie formative, i contenuti di un corso e-learning dovrebbero essere concepiti, formulati ed erogati secondo criteri ben diversi da quelli tradizionali: è importante perché il corso e-learning abbia esito positivo che i contenuti formativi siano pensati e progettati ad hoc. «Il contenuto dei corsi in rete può essere presentato in modi differenti, e in particolare la multimedialità trova nell e-learning la sua massima realizzazione. Ogni rappresentazione dei contenuti ha però i suoi pregi e difetti, e va utilizzata in maniera propria per non arrivare a intralciare, invece di favorire, il complicato processo di apprendimento» 15. I formati attraverso cui i contenuti possono essere presentati sono sostanzialmente 5: testo, foto/immagini, animazioni, audio, video. Tutti hanno pregi e difetti e per essere usati al meglio devono assolutamente essere scelti rispondendo alle necessità e-learning e per rappresentare contenuti nati per l e-learning: riciclaggio di materiale nato per essere distribuito secondo modalità diverse è quanto mai sconsigliabile. 15 Pierluigi Fontanesi, E-learning, Milano, Tecniche nuove, 2003, p. 7. PAG. 9

12 Il testo è sicuramente di più agevole produzione, è familiare per l utente, è facile da stampare e non necessità di una connessione a Internet a banda larga. Naturalmente la visualizzazione, la gradevolezza nella presentazione, l incisività dell impaginazione sono elementi che non dovrebbero essere trascurati. Come non è possibile pensare di distribuire in e-learning corsi monolitici, invariabilmente strutturati per qualsiasi utente, così non è possibile pensare alla forma del testo a stampa per una distribuzione via web: si tenga presente che è ben difficile leggere molto testo continuo sullo schermo di un computer. I testi dovrebbero essere organizzati gerarchicamente, i periodi non dovrebbero essere troppo lunghi, dovrebbero essere previsti collegamenti ipertestuali interni ed esterni, dovrebbe essere presente un indice ipertestuale ed eventualmente un sommario, una bibliografia di riferimento, un navigatore. È poi importante pensare ad una doppia modalità di fruizione, online e offline, con la possibilità di scaricare e stampare il testo. L incisività del testo cresce se vi si affiancano grafici, schemi, slide, così come immagini e foto in forma bidimensionale. Poiché però le immagini necessitano di una banda Internet maggiore rispetto al testo, è importante scegliere bene e non sovraccaricare i contenuti di informazioni inutili o superflue, perché potrebbero rallentare la navigazione e distrarre l utente. Le animazioni, simulazioni di movimento dovute ad una sequenza di immagini che si susseguono più o meno velocemente, sono in grado di comunicare in maniera diretta le informazioni necessarie e sono comprensibili in maniera intuitiva, ma se non sono create nel modo giusto possono avere un peso consistente e quindi necessitare di una buona connessione Internet da parte dell utente. I file audio possono essere registrati e ascoltati in differita, oppure possono essere diffusi in tempo reale con la tecnica streaming. Sicuramente l audio può offrire vantaggi per il processo formativo, ma non dovrebbe impegnare l utente per lunghi periodi. Richiede una banda Internet particolarmente larga. Il video, a differenza dell animazione, consiste in una sequenza molto veloce di immagini reali, le fotografie. Più immagini si susseguono nell unità di tempo, maggiore risulta, ai nostri occhi, la fedeltà del filmato alla realtà. Naturalmente il video necessita di una banda larga e dovrebbe essere supportato da altro materiale di approfondimento. È importante che non sia creato in maniera approssimativa, perché perderebbe molto del suo potenziale informativo e comunicativo se per superficialità visualizzasse molte informazioni inutili. Basti pensare al diverso grado di incisività che caratterizza filmati amatoriali e filmati realizzati professionalmente. Sicuramente i PAG. 10

13 pregi del video sono dati dalla velocità con cui esso permette di comunicare un concetto, dal ruolo sociale che esso riveste per esempio nel caso di conferenze online, il vantaggio di poter essere usato anche per una comunicazione non verbale. Passando dalla forma al contenuto del corso e-learning, occorre introdurre il concetto di modularità : il contenuto di un corso potrebbe essere realizzato da più autori, insegnato da più docenti, utilizzato da più categorie di utenti, reso disponibile su più sistemi. Perché ciò avvenga però è necessario che il materiale sia stato in partenza strutturato organicamente in blocchi omogenei e autoconsistenti per contenuti. Si parla generalmente di learning object, intendendo una struttura modulare, composta di brevi unità di apprendimento su uno specifico argomento, corredate anche di test, esercitazioni e prove di autovalutazione. Questi moduli possono, all occorrenza, essere sfilati da un corso, assemblati in maniera diversa, combinati con materiale aggiuntivo, in modo da costruire un nuovo corso, che risponda al meglio alle necessità formative di un nuovo gruppo di utenti. Gli attori coinvolti durante lo svolgimento di un corso e-learning sono generalmente il docente, il tutor, l esperto informatico, la segreteria. Il ruolo del docente è non solo quello di comunicare il proprio sapere, ma di progettare la didattica del corso, stendere i materiali, erogare le lezioni in video, supportare la realizzazione pratica del materiale didattico affidata generalmente a esperti del settore -, gestire la valutazione finale dei partecipanti. Il tutor, esperto dei contenuti e contemporaneamente preparato sul funzionamento della piattaforma di erogazione, è colui al quale lo studente può rivolgersi per esporre le sue perplessità e i suoi dubbi. Facilita l attività di apprendimento dei partecipanti, li sollecita attraverso dirette, coordina le discussioni nel forum o nelle aule virtuali, favorisce lo scambio delle idee e le relazioni tra i corsisti, suggerisce temi di discussione e, grazie al suo ruolo di mediatore, è in grado di monitorare l andamento della classe e dare feed-back. A volte al tutor è affiancato il mentor, in qualità di esperto dei processi di apprendimento e di strategie didattiche. È colui che può consigliare all utente un metodo di studio personalizzato, individuando il percorso formativo più adatto. L esperto informatico è il responsabile della piattaforma, dal punto di vista hardware e software ed è in grado di risolvere i problemi tecnici. PAG. 11

14 In un corso e-learning, esattamente come in un corso tradizionale, il ruolo della segreteria è quello di registrare gli utenti, inserendo i loro dati nella banca dati, controllare la loro posizione amministrativa, provvedere alle normali attività di carattere amministrativo. Se volessimo ora mettere a confronto un corso tradizionale standard guidato da un docente e un corso e-learning standard, potremmo utilizzare la tabella comparativa elaborata da Pierluigi Fontanesi 16, tenendo comunque sempre ben presente che esistono tipologie diverse di corsi, sia per quanto riguarda la tradizione, sia per quanto attiene all e-learning: Corso tradizionale Un docente, 10 studenti Una classe Le lezioni in classe iniziano in un preciso momento e in un determinato luogo Il discente è fisicamente insieme al gruppo Il docente parla al gruppo per spiegare e relazionare sul materiale del corso E-learning Un docente, 100 studenti Nessuna classe fisica Le lezioni iniziano nel momento in cui lo decide il discente (può però essere stabilito un tempo massimo in cui svolgere le lezioni) Il discente è generalmente solo Il docente fornisce solo feedback o approfondimenti Il discente è passivo per la maggior parte del corso Il docente definisce la struttura del corso (eventualmente con la partecipazione dei discenti) Il docente ha la responsabilità del processo formativo Il docente è al centro dell attenzione Il discente è attivo per la maggior parte del corso Il discente definisce la struttura e la sequenza dello studio nel corso (al massimo seguendo le linee guida indicate dal docente) Il discente è responsabile del proprio processo formativo Il discente è al centro dell attenzione 16 Ibidem, p. 12. PAG. 12

15 3.1. Aspetti tecnologici: le piattaforme per l e-learning Parlando delle caratteristiche dell e-learning e delle modalità di erogazione dei contenuti, abbiamo appena accennato all esistenza di piattaforme online. Chi ha una discreta familiarità con Internet non avrà difficoltà a distinguere, per esempio, tra un sito e un portale, un motore di ricerca e un servizio di e-commerce. Ogni informazione che viaggia in rete deve essere gestita con il sistema più appropriato. Questo sistema cambierà in base all obiettivo da raggiungere: divulgare informazioni, registrare e conservare dati, attuare transazioni commerciali, comunicare. Nel nostro caso l intento è di permettere una circolazione di contenuti, di costruire su di essi una struttura formativa organizzata, di realizzare un sistema di scambio delle informazioni, di consentire la comunicazione diretta, di acquisire, conservare e rendere disponibili interventi, riflessioni, dubbi e risposte. In breve si tratta di mettere a disposizione di un gruppo di persone i mezzi per costituirsi classe, comunità, a dispetto dei limiti e dei vincoli spazio-temporali. Esistono strumenti culturali e tecnologici per realizzare un sistema e-learning. Abbiamo precedentemente definito gli strumenti culturali impostazione costruttivista, creazione di learning object, ricerca di confronto ad ampio raggio, necessità di interazione - occorre ora indagare gli strumenti tecnologici che consentono di gestire contenuti e comunicazione. I learning object hanno bisogno di essere inglobati e gestiti nelle piattaforme. «Una piattaforma per la formazione a distanza è un sistema attraverso il quale implementare, strutturare e gestire le attività formative svolte attraverso la rete» 17 : si tratta dell ambiente virtuale dove si sviluppa la comunicazione e la collaborazione tra i soggetti del processo formativo, corsisti, docenti, tutor, che danno luogo alle attività didattiche. Content Management System (CMS), Learning Management System (LMS), Learning Content Management System (LCMS) sono le possibili tipologie di piattaforme per l e-learning. La prima è finalizzata all archiviazione, organizzazione e gestione delle diverse tipologie di contenuti, strutturati in forma di learning object ai fini di una loro riusabilità. La seconda è finalizzata alla gestione del processo di apprendimento, focalizzando l attenzione sull utente e monitorando ogni aspetto e fase della sua attività. La terza compendia in sé le caratteristiche delle precedenti, integrando quindi la gestione dei contenuti con quella degli utenti e con l amministrazione del processo di apprendimento, 17 Che cos è l e-learning, a cura di Vittorio Eletti, Roma, Carocci, 2002, p. 68. PAG. 13

16 indirizzando i flussi informativi provenienti dai diversi livelli di attività e di comunicazione verso l obiettivo principale di offrire la massima personalizzazione del percorso di studi. Le funzioni tipiche dei sistemi per la FaD si possono suddividere nelle seguenti classi fondamentali 18 : Supporto per l interazione in tempo reale studenti/tutor: funzioni che consentono lo svolgimento di lezioni remote in tempo reale tramite strumenti quali videoconferenza, chat, instant messaging, lavagna condivisa, e strumenti di controllo remoto di applicazioni desktop da parte del tutor (tool sharing). Supporto per l interazione in tempo reale studente/studente: funzioni che consentono agli studenti di comunicare fra loro in tempo reale, sia durante una lezione che indipendentemente da essa. Gli strumenti utilizzabili possono essere quelli sopra esposti con l aggiunta di meccanismi di controllo degli accessi per consentire al tutor di monitorare ed eventualmente regolamentare la comunicazione. Supporto per la comunicazione asincrona studente/tutor o studente/studente: funzioni che consentono di comunicare e interagire senza il vincolo della contemporaneità, di solito attraverso message systems integrati o sistemi di tipo bullettinboard. Supporto per la realizzazione del materiale didattico e delle esercitazioni: strumenti di authoring per lo sviluppo di materiale didattico di qualità, modularizzato e tipologicamente pertinente all ambiente software di erogazione. Supporto per esercitazioni e verifiche: funzioni che assistono lo svolgimento di test e verifiche sia a titolo di esercitazione che di esami valutativi e che consentono il controllo automatico dei risultati. Supporto per la fruizione asincrona del materiale didattico: funzioni che consentono una fruizione del materiale didattico avanzata rispetto alla semplice navigazione di pagine Web, e la personalizzazione della fornitura dei documenti in base alle funzioni di profilatura dell utente. 18 Riadattamento della tassonomia proposta da Andrea Sosio, Piattaforme software per la FaD in Rapporto di ricerca Strumenti amministrativi, qualità e costi nella FAD", C.F.P. Vigorelli, Direzione Generale Formazione e Lavoro, Regione Lombardia, con la collaborazione di IFOA, < PAG. 14

17 Supporto per l amministrazione dei corsi e per il monitoraggio delle attività: possibilità di monitorare gli accessi degli studenti al materiale didattico, i moduli svolti, i voti conseguiti, il grado di partecipazione alle attività collaborative attraverso la history della messaggistica 19. Le attività di monitoraggio sono funzionali alla valutazione del processo formativo. Di seguito si propongono brevi schede informative su alcuni dei principali ambienti software per le attività di e-learning 20 compatibili con gli standard per la portabilità dei contenuti (AICC, SCORM, IMS) 21. Va sottolineato il fatto che sempre meno si utilizzano piattaforme di tipo CMS, mentre trovano largo impiego soluzioni integrate LMS e soprattutto LCMS che meglio rispondono ad una gestione globale del processo formativo e delle attività correlate 22. NOME: Aspen 2.0 PRODUTTORE: Clik2learn TIPOLOGIA: LCMS DESCRIZIONE: il software include supporto per forum di discussione, strumenti chat che consentono anche di creare stanze riservate e permettono lo scambio di messaggi privati, chat vocale, instant messaging tool, videoconferenza, lavagna condivisa e application sharing, help context sensitive, funzione di search tra le pagine web dedicate ai corsi e relativi documenti, il programma ToolBook Instructor che consente di produrre contenuti riusabili. URL: < NOME: Blackboard PRODUTTORE: Blackboard Inc. 19 Guglielmo Trentin, Dalla formazione a distanza all apprendimento in rete, Milano, Franco Angeli, 2001, p Per avere informazioni tecniche dettagliate su alcune delle piattaforme proposte si veda AICC, AICC certified products, 2003, < 21 AICC Aviation Industry CBT Committee; IMS Global Learning Consortium; SCORM Sharable Content Object Reference Model. 22 Per una comparazione tra diverse piattaforme si rimanda ai seguenti repertori: IRRE Lombardia, Piattaforme telematiche, 2001, < TeleEducation NB, E-learning environments, 2001, < Robert H. Jackson, Software tools for Web learning, last update 5/3/2003, < Edutools, Course Management Systems, 2003, < PAG. 15

18 TIPOLOGIA: LMS DESCRIZIONE: i profili previsti sono instructor, student, designer, teaching assistant, tutor e guest. Gli strumenti chat supportano i messaggi privati ed è possibile creare archivi per ciascuna chat room; le discussioni sviluppate nei forum possono essere visualizzate sia per data che per argomento, si possono comporre messaggi in testo formattato o html e includere in allegato file e url; la lavagna condivisa supporta simboli matematici, immagini e il caricamento di file power point; è possibile archiviare le registrazioni di sessioni di lavagna condivisa per riproporle in altre occasioni. Ciascuno studente ha la possibilità di creare la propria homepage e di disporre di una cartella dove scaricare file; può anche ricevere l autorizzazione a creare gruppi. È possibile creare test di verifica con domande di tipo vero/falso, scelta multipla, ordinamento, risposte aperte, inserimento in spazio bianco; le domande possono essere importate o realizzate con gli strumenti che Blackboard mette a disposizione. URL: < NOME: Docent PRODUTTORE: Docent Inc. TIPOLOGIA: LCMS DESCRIZIONE: dispone di strumenti di facile utilizzo per la creazione di contenuti altamente personalizzabili nella struttura e nella modalità di erogazione, con la possibilità di integrare file audio, video, animazioni, XML; offre la possibilità di sincronizzare slides power point con elementi audio e video da erogare tramite streaming sul web; assicura l integrazione delle funzioni di connettività dei contenuti, controllo della sicurezza, gestione delle sessioni di studio, fornitura di report. URL: < NOME: FirstClass PRODUTTORE: Centrinity Inc. TIPOLOGIA: LMS DESCRIZIONE: software di collaborative groupware che consente di creare un ambiente di comunicazione basato sostanzialmente sugli strumenti di posta elettronica e chat. Non nasce espressamente per fini didattici ma per ottimizzare la comunicazione nell ambito di gruppi di lavoro. La sua applicazione in ambito didattico è particolarmente adatta per sviluppare attività PAG. 16

19 collaborative e cooperative secondo i principi pedagogici del costruttivismo. È possibile fare convergere nella propria casella di posta elettronica anche messaggi vocali e fax in modo da moltiplicare le possibilità di accesso ai propri messaggi disponibili oltre che tramite personal computer e web anche tramite cellulare e telefono fisso. URL: < NOME: Intellinex PRODUTTORE: Intellinex Inc. TIPOLOGIA: LCMS DESCRIZIONE: l interfaccia utente è disponibile in 7 lingue. I corsi possono essere stampati o in alternativa è possibile studiare e utilizzare materiali e funzioni dei corsi in modalità offline. I materiali didattici sono realizzabili integrando grafica, animazioni e suono. A disposizione dei docenti vi sono una serie di strumenti, di semplice utilizzo anche per i meno esperti, per realizzare diverse tipologie di verifiche (test del tipo vero/falso, inserimento nello spazio bianco, domande a risposta multipla), ed è possibile attingere a vari modelli per impostare corsi, lezioni, pagine web. L assistenza per la gestione della piattaforma è disponibile attraverso un help integrato online. URL: < NOME: LearningSpace PRODUTTORE: IBM Lotus software TIPOLOGIA: LMS DESCRIZIONE: dispone di due interfacce, una per l accesso ai contenuti da parte degli studenti, e una per la redazione dei corsi da parte dei docenti. Gli studenti hanno la possibilità di monitorare i propri progressi, il grado di fruizione dei contenuti e delle verifiche svolte, il livello di partecipazione alle attività collaborative. I docenti possono dal canto loro avvalersi, per l attività di redazione dei contenuti, di strumenti conformi agli standard e particolarmente fessibili nella gestione di molteplici formati di file. La collaborazione interattiva avviene attraverso chat, forum di discussione, strumenti di audio/videoconferenza per sessioni in tempo reale, condivisione e controllo remoto di applicazioni desktop. URL: < PAG. 17

20 NOME: Saba Content PRODUTTORE: Saba Software Inc. TIPOLOGIA: LCMS DESCRIZIONE: piattaforma che consente di integrare tools Saba, ma che supporta anche altre applicazioni (come ad esempio Microsoft Outlook); dispone di chat (testuale e vocale), whiteboard, application sharing, virtual space, group browsing, teleconferencing, e video conferencing come strumenti di comunicazione sincrona. Gli strumenti asincroni includono e- mail, gruppi di discussione, e il download di documenti amministrativi da parte dello studente. Può essere installato in intranet o ospitato sui server Saba. URL: < NOME: Sinfodia PRODUTTORE: Cineca TIPOLOGIA: LCMS DESCRIZIONE: Sistema INterattivo per la FOrmazione a DIstanzA, è una piattaforma per la gestione e la fruizione dei contenuti didattici attraverso il web e per la gestione dei percorsi didattici dei corsisti. Sono previsti due profili utente: docente e studente. La tecnologia utilizzata permette la separazione tra i contenuti, il modo in cui sono organizzati e presentati, il modo in cui sono organizzati i percorsi di navigazione, il processo di identificazione dei profili utente; in questo modo è possibile modificare qualsiasi di questi aspetti senza compromettere gli altri. URL: < NOME: ThinQ TrainingServer PRODUTTORE: ThinQ TIPOLOGIA: LMS DESCRIZIONE: si tratta di un software multi-tier web-based che consente agli studenti di configurare un interfaccia altamente personalizzata, gestire i propri piani di apprendimento, svolgere test e verifiche online, seguire classi virtuali e collaborare con i propri pari ; gli amministratori possono ottenere il resoconto dell apprendimento dei corsisti, servirsi di notifiche tramite inviate automaticamente ai partecipanti alle attività formative, creare specifici profili studente, aggiungere al catalogo eventi specifici della classe virtuale (incontri, conferenze ecc.) e corsi nuovi. URL: < PAG. 18

Regolamento del servizio di tutorato. (Decreto Rettorale n.35 del 12 dicembre 2008)

Regolamento del servizio di tutorato. (Decreto Rettorale n.35 del 12 dicembre 2008) Regolamento del servizio di tutorato (Decreto Rettorale n.35 del 12 dicembre 2008) Sommario Articolo 1 - L istituto del tutorato... 3 Articolo 2 - Obiettivi generali e specifici... 3 Articolo 3 - I tutor...

Dettagli

Formazione in rete e apprendimento collaborativo

Formazione in rete e apprendimento collaborativo Formazione in rete e apprendimento collaborativo Ballor Fabio Settembre 2003 Cos è l e-learning Il termine e-learning comprende tutte quelle attività formative che si svolgono tramite la rete (Internet

Dettagli

Manuale di utilizzo della piattaforma e-learning

Manuale di utilizzo della piattaforma e-learning Manuale di utilizzo della piattaforma e-learning Rivolto ai discenti Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo Di Potenza Sommario 1. Cos è Moodle... 3 1.1. Accesso alla piattaforma Moodle... 4 1.2. Come

Dettagli

www.morganspa.com DESY è un prodotto ideato e sviluppato da

www.morganspa.com DESY è un prodotto ideato e sviluppato da www.morganspa.com DESY è un prodotto ideato e sviluppato da Il nuovo servizio multimediale per la formazione e la didattica DESY è un applicazione web, dedicata a docenti e formatori, che consente, in

Dettagli

Università per Stranieri Siena

Università per Stranieri Siena Università per Stranieri Siena per Stranieri di Siena Piazza Carlo Rosselli, 27/28-53100 Siena Tel. +39 0577.240.249-274 e-mail:fast@unistrasi.it sito:www.unistrasi.it Piazza Carlo Rosselli, 27/28-53100

Dettagli

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente (Decreto Rettorale n.34 del 12 dicembre 2008) Sommario Articolo 1

Dettagli

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF): CONVENZIONE PER L ADESIONE AL SISTEMA DI E-LEARNING FEDERATO DELL EMILIA-ROMAGNA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L UTILIZZO DEI SERVIZI PER LA FORMAZIONE Premesso che il Sistema di e-learning federato

Dettagli

3. I Virtual Learning Environment ovvero: le piattaforme

3. I Virtual Learning Environment ovvero: le piattaforme 3.1 3. I Virtual Learning Environment ovvero: le piattaforme 3.2 VLE: un Un ambiente VLE è un integrato ambiente integrato L idea di ambiente include la nozione di integrazione di funzioni e contenuti

Dettagli

Mattone 3 - Evoluzione del sistema DRG nazionale

Mattone 3 - Evoluzione del sistema DRG nazionale Mattone 3 - Evoluzione del sistema DRG nazionale Portale web e Corso FAD Roma 25 ottobre 2006 MATTONI SSN Nolan, Norton Italia Attività Portale web predisposto nell ambito delle Attività di Manutenzione

Dettagli

Minerva. Un ambiente integrato per la Didattica e la Divulgazione. dr. Augusto Pifferi. dr. Guido Righini. http://minerva.mlib.cnr.

Minerva. Un ambiente integrato per la Didattica e la Divulgazione. dr. Augusto Pifferi. dr. Guido Righini. http://minerva.mlib.cnr. Minerva Un ambiente integrato per la Didattica e la Divulgazione dr. Augusto Pifferi Istituto di Cristallografia C.N.R. dr. Guido Righini Istituto di Struttura della Materia C.N.R. http://minerva.mlib.cnr.it

Dettagli

Il Sistema Permanente di Formazione on line del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale

Il Sistema Permanente di Formazione on line del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale Il Sistema Permanente di Formazione on line del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale Il progetto SPF on line SPF on line è un progetto nazionale pubblico e gratuito di formazione continua È

Dettagli

Sistema di erogazione didattica Organizzata attraverso Piattaforme L.C.M.S. (Learning Content Management System)

Sistema di erogazione didattica Organizzata attraverso Piattaforme L.C.M.S. (Learning Content Management System) Learning and Management System Sistema di erogazione didattica Organizzata attraverso Piattaforme L.C.M.S. (Learning Content Management System) Linee guida: 1. StartUp sistema videoconferenza in piattaforma

Dettagli

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Obiettivi specifici Per il generale, si individuano

Dettagli

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico MANUALE MOODLE STUDENTI Accesso al Materiale Didattico 1 INDICE 1. INTRODUZIONE ALLA PIATTAFORMA MOODLE... 3 1.1. Corso Moodle... 4 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 7 2.1. Accesso diretto alla piattaforma...

Dettagli

FORMAZIONE DEL PERSONALE PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI UN CORSO DI FORMAZIONE

FORMAZIONE DEL PERSONALE PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI UN CORSO DI FORMAZIONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA RIPARTIZIONE RISORSE UMANE UFFICIO FORMAZIONE E RAPPORTI SINDACALI FORMAZIONE DEL PERSONALE PROPOSTA DI ATTIVAZIONE DI UN CORSO DI FORMAZIONE PER L ACQUISIZIONE

Dettagli

SOMMARIO. www.trustonline.org. 1. Introduzione 3. 2. Caratteristiche generali della piattaforma 3. 2.1. Amministrazione degli utenti 5

SOMMARIO. www.trustonline.org. 1. Introduzione 3. 2. Caratteristiche generali della piattaforma 3. 2.1. Amministrazione degli utenti 5 www.trustonline.org SOMMARIO 1. Introduzione 3 2. Caratteristiche generali della piattaforma 3 2.1. Amministrazione degli utenti 5 2.2. Caricamento dei corsi 5 2.3. Publishing 6 2.4. Navigazione del corso

Dettagli

MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA

MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA Fornitore: Publisys Prodotto: Intranet Provincia di Potenza http://www.provincia.potenza.it/intranet Indice 1. Introduzione... 3 2. I servizi dell Intranet...

Dettagli

VIDEO COMUNICAZIONE VIA WEB: LA NOSTRA SOLUZIONE PER LEZIONI IN AULA VIRTUALE, SEMINARI E RIUNIONI A DISTANZA

VIDEO COMUNICAZIONE VIA WEB: LA NOSTRA SOLUZIONE PER LEZIONI IN AULA VIRTUALE, SEMINARI E RIUNIONI A DISTANZA Grifo multimedia Srl Via Bruno Zaccaro, 19 Bari 70126- Italy Tel. +39 080.460 2093 Fax +39 080.548 1762 info@grifomultimedia.it www.grifomultimedia.it VIDEO COMUNICAZIONE VIA WEB: LA NOSTRA SOLUZIONE PER

Dettagli

TUTOR81 e-learning PROFESSIONAL

TUTOR81 e-learning PROFESSIONAL DOC2_TUTOR81 ELEARNING vers pro 1 TUTOR81 e-learning PROFESSIONAL Diventiamo partner in e-learning? Tutor81 è una piattaforma ricca di contenuti video, slide, disegni, per fare formazione sulla sicurezza,

Dettagli

IL PROGETTO E-LEARNING. della Ragioneria Generale dello Stato

IL PROGETTO E-LEARNING. della Ragioneria Generale dello Stato IL PROGETTO E-LEARNING della Ragioneria Generale dello Stato Il Contesto Nel corso degli ultimi anni, al fine di migliorare qualitativamente i servizi resi dalla P.A. e di renderla vicina alle esigenze

Dettagli

formazione professionale continua a distanza

formazione professionale continua a distanza formazione professionale continua a distanza Piattaforma formativainnovaforma.com Moodle 2.7 Moodle (acronimo di Modular Object-Oriented Dynamic Learning Environment, ambiente per l apprendimento modulare,

Dettagli

Piattaforma per la realizzazione e distribuzione di corsi formativi in modalità e-learning

Piattaforma per la realizzazione e distribuzione di corsi formativi in modalità e-learning Piattaforma per la realizzazione e distribuzione di corsi formativi in modalità e-learning CNA FORMERETE COSA È L E-LEARNING è l'insieme delle attività didattiche svolte all'interno di un progetto educativo

Dettagli

Apprendimento 2.0: fare e-learning con Moodle

Apprendimento 2.0: fare e-learning con Moodle Apprendimento 2.0: fare e-learning con Moodle I vantaggi dell apprendimento on-line e gli strumenti per attuarlo Apprendere senza barriere ora è possibile E-learning: il futuro dell apprendimento Per e-learning

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

Manuale Operativo per l utilizzo della piattaforma E-Learning@AQ. Versione 1.1

Manuale Operativo per l utilizzo della piattaforma E-Learning@AQ. Versione 1.1 Manuale Operativo per l utilizzo della piattaforma E-Learning@AQ Versione 1.1 Autore Antonio Barbieri, antonio.barbieri@gmail.com Data inizio compilazione 11 maggio 2009 Data revisione 14 maggio 2009 Sommario

Dettagli

L elearning nell Accordo Stato Regioni per la formazione dei lavoratori (21 dicembre 2011) RUO FSRU Formazione Tecnico-Specialistica e Finanziata

L elearning nell Accordo Stato Regioni per la formazione dei lavoratori (21 dicembre 2011) RUO FSRU Formazione Tecnico-Specialistica e Finanziata L elearning nell Accordo Stato Regioni per la formazione dei lavoratori (21 dicembre 2011) Indice 2 1. L elearning nell Accordo Stato Regioni: applicabilità e requisiti 2. Sede e strumentazione 3. Programma

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01)

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01) TITOLO DEL PROGETTO: Storiche biblioteche crescono ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETT e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01) OBIETTIVI DEL

Dettagli

PROGETTO AULA DIGITALE

PROGETTO AULA DIGITALE ) PROGETTO AULA DIGITALE Egregio Sig. Preside, La scuola italiana vive oggi un momento di grande trasformazione. Molte sono le voci che si levano e che ne chiedono un profondo ammodernamento, una ridefinizione

Dettagli

Piattaforma ilearn di Hiteco. Presentazione Piattaforma ilearn

Piattaforma ilearn di Hiteco. Presentazione Piattaforma ilearn Presentazione Piattaforma ilearn 1 Sommario 1. Introduzione alla Piattaforma Hiteco ilearn...3 1.1. Che cos è...3 1.2. A chi è rivolta...4 1.3. Vantaggi nell utilizzo...4 2. Caratteristiche della Piattaforma

Dettagli

PROGETTO PON/FESR 2014-2020

PROGETTO PON/FESR 2014-2020 PROGETTO PON/FESR 2014-2020 Prot.n. AOODGEFID/12810 del 15 Ottobre 2015 Avviso pubblico rivolto alle Istituzioni Scolastiche statali per la realizzazione di ambienti digitali Asse II Infrastrutture per

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

STUDIUM.UniCT Tutorial per gli studenti

STUDIUM.UniCT Tutorial per gli studenti STUDIUM.UniCT Tutorial per gli studenti Studium.UniCT Tutorial Studenti v. 6 06/03/2014 Pagina 1 Sommario 1. COS È STUDIUM.UniCT... 3 2. COME ACCEDERE A STUDIUM.UniCT... 3 3. COME PERSONALIZZARE IL PROFILO...

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Il Sistema Integrato di Gestione della Conoscenza dell Agenzia

Il Sistema Integrato di Gestione della Conoscenza dell Agenzia Il Sistema Integrato di Gestione della Conoscenza dell Agenzia Roma, 15 aprile 2003 (ver. 1.0) Indice IL CONTESTO DI RIFERIMENTO DELL AGENZIA CRITICITA ED ESIGENZE DELL AGENZIA I PROGETTI AVVIATI IL MOADEM

Dettagli

LA PIATTAFORMA DEL PROGETTO ORIENTAMENTO. Guida per Studente

LA PIATTAFORMA DEL PROGETTO ORIENTAMENTO. Guida per Studente Progetto Orientamento Edizione 2007 LA PIATTAFORMA DEL PROGETTO ORIENTAMENTO Guida per Studente http://www.elearning.unibo.it/orientamento assistenzaorientamento.cela@unibo.it Sommario 1 L accesso alla

Dettagli

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE TUROLDO ZOGNO Procedura Pianificazione, erogazione e controllo attività didattiche e formative Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA

Dettagli

Nuova Piattaforma Formazione a Distanza. Le regole di utilizzo

Nuova Piattaforma Formazione a Distanza. Le regole di utilizzo Nuova Piattaforma Formazione a Distanza Le regole di utilizzo LA STRUTTURA DEI CORSI Il catalogo formativo prevede per ogni utente di Agenzia un percorso formativo determinato sulla base del ruolo NewAge

Dettagli

Analizzare e gestire il CLIMA e la MOTIVAZIONE in azienda

Analizzare e gestire il CLIMA e la MOTIVAZIONE in azienda Analizzare e gestire il CLIMA e la MOTIVAZIONE in azienda tramite lo strumento e la metodologia LA GESTIONE DEL CLIMA E DELLA MOTIVAZIONE La spinta motivazionale delle persone che operano in azienda è

Dettagli

E-learning. Vantaggi e svantaggi. DOL79 Laura Antichi

E-learning. Vantaggi e svantaggi. DOL79 Laura Antichi E-learning Vantaggi e svantaggi vantaggi Abbattimento delle barriere spazio-temporali Formazione disponibile sempre (posso connettermi quando voglio e tutte le volte che voglio) e a bassi costi di accesso

Dettagli

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

Funzioni di gestione degli interventi: esperti Funzioni di gestione degli interventi: esperti Percorso dell esperto: La documentazione dell attività I soggetti che hanno il compito di programmare e attuare percorsi formativi nell ambito del piano dell

Dettagli

Formazione Zanichelli in rete Così gli insegnanti imparano la didattica digitale

Formazione Zanichelli in rete Così gli insegnanti imparano la didattica digitale Formazione Zanichelli in rete Così gli insegnanti imparano la didattica digitale Valentina Gabusi Zanichelli Editore S.p.A. vgabusi@zanichelli.it Dal 2014 a oggi sono più di 14.000 i docenti che hanno

Dettagli

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA PROGETTO TRASFERIMENTO BORSA CONTINUA NAZIONALE DEL LAVORO SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA Piano di attività integrate fra i progetti: Ministero Pubblica Istruzione - Impresa Formativa Simulata e Ministero

Dettagli

Ti consente di ricevere velocemente tutte le informazioni inviate dal personale, in maniera assolutamente puntuale, controllata ed organizzata.

Ti consente di ricevere velocemente tutte le informazioni inviate dal personale, in maniera assolutamente puntuale, controllata ed organizzata. Sommario A cosa serve InfoWEB?... 3 Quali informazioni posso comunicare o ricevere?... 3 Cosa significa visualizzare le informazioni in maniera differenziata in base al livello dell utente?... 4 Cosa significa

Dettagli

Per essere vincenti in Europa non basta scrivere una buona

Per essere vincenti in Europa non basta scrivere una buona 1 Conoscere Horizon 2020 Il programma europeo per la ricerca e innovazione CORSI 2015 La formazione per essere pronti ad affrontare le sfide di una conoscenza in continuo movimento. Per essere vincenti

Dettagli

Unipi EPrints, l'archivio istituzionale dell'università di Pisa

Unipi EPrints, l'archivio istituzionale dell'università di Pisa DOPO BERLIN 3: POLITICHE DI ACCESSO APERTO ALLA LETTERATURA DI RICERCA Pisa, Aula magna della facoltà di Scienze politiche Giovedì 16 febbraio 2006, h. 15.00 Unipi EPrints, Barbara Pistoia bpistoia@dcci.unipi.it

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

GUIDA STUDENTI HOMEPAGE DEI CORSI ON-LINE

GUIDA STUDENTI HOMEPAGE DEI CORSI ON-LINE GUIDA STUDENTI Benvenuti sulla piattaforma Des-K, basata su Moodle. Di seguito una breve introduzione alla navigazione tra i contenuti e le attività didattiche dei corsi on-line e una panoramica sui principali

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

Corso di Aggiornamento e Formazione Professionale Insegnare e comunicare con le superfici interattive (LIM e Tablet) e l'ebook

Corso di Aggiornamento e Formazione Professionale Insegnare e comunicare con le superfici interattive (LIM e Tablet) e l'ebook Insegnare e comunicare con le superfici interattive (LIM e Tablet) e l'ebook Dipartimento di Scienze dell Educazione e dei Processi Culturali e Formativi Università degli Studi di Firenze a.a. 2011/2012

Dettagli

Sistemi Informativi e Sistemi ERP

Sistemi Informativi e Sistemi ERP Sistemi Informativi e Sistemi Trasformare i dati in conoscenza per supportare le decisioni CAPODAGLIO E ASSOCIATI 1 I SISTEMI INFORMATIVI LI - E IMPRESA SISTEMA DI OPERAZIONI ECONOMICHE SVOLTE DA UN DATO

Dettagli

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati Affidabilità nel servizio precisione negli strumenti Chanda LPR Chanda LPR è una piattaforma

Dettagli

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it Gabriella Calderisi - DigitPA 2 dicembre 2010 Dicembre 2010 Dominio.gov.it Cos è un dominio? Se Internet è una grande città, i

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Descrizione e finalità del progetto Fondo Sociale Europeo Misura C1 Ob. 3 Scuole di montagna

Descrizione e finalità del progetto Fondo Sociale Europeo Misura C1 Ob. 3 Scuole di montagna Descrizione e finalità del progetto Fondo Sociale Europeo Misura C1 Ob. 3 Scuole di montagna Pag. 1 di 5 Descrizione e finalità del progetto. Il progetto Scuole di montagna finanziato dal Fondo Sociale

Dettagli

E-learning: un esperienza di didattica on-line V. Arienti, C. Dellacasa

E-learning: un esperienza di didattica on-line V. Arienti, C. Dellacasa 8 Congresso Nazionale FADOI Bologna, 14-17 Maggio 2003 E-learning: un esperienza di didattica on-line V. Arienti, C. Dellacasa Centro di Ricerca e Formazione in Ecografia Internistica ed Interventistica

Dettagli

Università telematica e-campus

Università telematica e-campus Università telematica e-campus 1 L Università come da decreto del 30 gennaio 2006 istituisce e attiva corsi di studio a distanza utilizzando le tecnologie informatiche e telematiche, in conformità ai criteri

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

SOLUZIONE Web.Orders online

SOLUZIONE Web.Orders online SOLUZIONE Web.Orders online Gennaio 2005 1 INDICE SOLUZIONE Web.Orders online Introduzione Pag. 3 Obiettivi generali Pag. 4 Modulo di gestione sistema Pag. 5 Modulo di navigazione prodotti Pag. 7 Modulo

Dettagli

Retail L organizzazione innovativa del tuo punto vendita

Retail L organizzazione innovativa del tuo punto vendita fare Retail L organizzazione innovativa del tuo punto vendita fareretail è una soluzione di by www.fareretail.it fareretail fareretail è la soluzione definitiva per la Gestione dei Clienti e l Organizzazione

Dettagli

Percorso Formativo. indirizzo. M a r k e t i n g. E - C o m m e r c e

Percorso Formativo. indirizzo. M a r k e t i n g. E - C o m m e r c e Percorso Formativo Tecnici della Gestione Aziendale indirizzo M a r k e t i n g and E - C o m m e r c e DESCRIZIONE DELL INDIRIZZO L'Istituto forma Tecnici della Gestione Aziendale, dotati di conoscenze

Dettagli

Gianluca Cicognani. La piattaforma FAD Chronos: demo e metodologia formativa

Gianluca Cicognani. La piattaforma FAD Chronos: demo e metodologia formativa Gianluca Cicognani La piattaforma FAD Chronos: demo e metodologia formativa Il progetto Osservatorio RRHH Spin-Off Formazione a distanza Evoluzione FAD Prima generazione: materiale cartaceo inviato per

Dettagli

Attività relative al primo anno

Attività relative al primo anno PIANO OPERATIVO L obiettivo delle attività oggetto di convenzione è il perfezionamento dei sistemi software, l allineamento dei dati pregressi e il costante aggiornamento dei report delle partecipazioni

Dettagli

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011 I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Palermo 9 novembre 2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Webquest Attività di indagine guidata sul Web, che richiede la partecipazione attiva degli studenti,

Dettagli

Guida al corso Addetti delle amministrazioni locali del settore ambientale

Guida al corso Addetti delle amministrazioni locali del settore ambientale Guida al corso Addetti delle amministrazioni locali del settore ambientale Pagina 1 di 8 Indice 1. Gli obiettivi del corso...3 2. I contenuti del corso...3 3. Il percorso didattico...4 3.1 Studio individuale...4

Dettagli

E-learning: esperienza nel Progetto STEEL

E-learning: esperienza nel Progetto STEEL Innovazione nella formazione universitaria Firenze, 21 marzo 2012 E-learning: esperienza nel Progetto STEEL Prof. Enrico Del Re Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni Il progetto STEEL Progetto

Dettagli

Piano Nazionale Scuola Digitale visione e strategie

Piano Nazionale Scuola Digitale visione e strategie Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Piano Nazionale Scuola Digitale visione e strategie Direttore Generale della DGSSSI MIUR Maria Letizia Melina Il P.N.S.D. e l Agenda l Digitale

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE COMUNITA DI PRATICA E COMUNICAZIONE ON LINE : IL CASO MASTER GESCOM RELATORE Prof.ssa Giuditta ALESSANDRINI Laureanda Chiara LOLLI Matr. n. 203597 CORRELATORE Prof.ssa Isabella

Dettagli

Il corso di italiano on-line: presentazione

Il corso di italiano on-line: presentazione Il corso di italiano on-line: presentazione Indice Perché un corso di lingua on-line 1. I corsi di lingua italiana ICoNLingua 2. Come è organizzato il corso 2.1. Struttura generale del corso 2.2. Tempistica

Dettagli

Corso di Aggiornamento Professionale Parlare in pubblico. Comunicare, insegnare, apprendere con la Lavagna Interattiva Multimediale (LIM)

Corso di Aggiornamento Professionale Parlare in pubblico. Comunicare, insegnare, apprendere con la Lavagna Interattiva Multimediale (LIM) IL CORSO Il Corso di Formazione e Aggiornamento professionale "Parlare in pubblico" è organizzato dal Communication Strategies Lab, del Dipartimento di Scienze dell'educazione e dei processi culturali

Dettagli

Durata 6 ore OBIETTIVI DESTINATARI. ARTICOLAZIONE DEL CORSO Il corso e learning è articolato in tre moduli.

Durata 6 ore OBIETTIVI DESTINATARI. ARTICOLAZIONE DEL CORSO Il corso e learning è articolato in tre moduli. Corsi di formazione e informazione in materia di sicurezza destinati alle varie figure aziendali C012 Corso di aggiornamento destinato ai preposti Art. 37 comma 7 del D.Lgs 81/2008 e s.m.i. Accordo Stato

Dettagli

I SERVIZI BIBLIOTECARI E LA FORMAZIONE A DISTANZA. Dott. Patrizia Lùperi Corso sull informazione bibliografica Seminario 2 Ottobre 2006

I SERVIZI BIBLIOTECARI E LA FORMAZIONE A DISTANZA. Dott. Patrizia Lùperi Corso sull informazione bibliografica Seminario 2 Ottobre 2006 I SERVIZI BIBLIOTECARI E LA FORMAZIONE A DISTANZA Dott. Patrizia Lùperi Corso sull informazione bibliografica Seminario 2 Ottobre 2006 Formazione a distanza Con l espressione Formazione a distanza (FAD)

Dettagli

Attualmente ne sono previsti cinque: perché narrare, come narrare, cosa narrare, l autobiografia e la parodia narrativa.

Attualmente ne sono previsti cinque: perché narrare, come narrare, cosa narrare, l autobiografia e la parodia narrativa. Analisi fattibilità economica. Questa fase prevede di tradurre i bisogni formativi rappresentati nel precedente documento di analisi, in uno studio di fattibilità tecnico economico. Questo studio di fattibilità

Dettagli

Formazione Immigrazione

Formazione Immigrazione Formazione Immigrazione Programma di Formazione Integrata per l innovazione dei processi organizzativi di accoglienza e integrazione dei cittadini stranieri e comunitari I edizione Workshop conclusivo

Dettagli

Formazione in didattica L2 a migranti

Formazione in didattica L2 a migranti Formazione in didattica L2 a migranti Piattaforma e-learning nell ambito dell accordo di programma tra la Provincia di Cremona, i Comuni di Cremona, Crema e Casalmaggiore e l Ufficio Scolastico Territoriale

Dettagli

ASL 7 - Ancona Servizio Prevenzione Protezione Aziendale Approntamento Computer Based Training (CBT)

ASL 7 - Ancona Servizio Prevenzione Protezione Aziendale Approntamento Computer Based Training (CBT) FORUMPA SANITA' 2001 a) Dati generali ASL 7 - Ancona Servizio Prevenzione Protezione Aziendale Approntamento Computer Based Training (CBT) Titolo del progetto presentato: Approntamento Computer Based Training

Dettagli

Oggetto: formazione online per insegnanti dal Politecnico di Milano

Oggetto: formazione online per insegnanti dal Politecnico di Milano Apertura iscrizioni master online in tecnologie per la didattica Prof. Paolo Paolini Politecnico di Milano HOC-LAB Viale Rimembranze di Lambrate 14 20134 MILANO Al Dirigente scolastico Milano, 2 Dicembre

Dettagli

VADEMECUM PIATTAFORMA DOCEBO Operazioni del Docente Corsista

VADEMECUM PIATTAFORMA DOCEBO Operazioni del Docente Corsista VADEMECUM PIATTAFORMA DOCEBO Operazioni del Docente Corsista Indice Premessa Accesso alla piattaforma di gestione dei corsi I miei corsi Finestra di inizio lavoro Il menù di selezione Gestione sessioni

Dettagli

E-learning Guida pratica all utilizzo

E-learning Guida pratica all utilizzo E-learning Guida pratica all utilizzo Riccardo Picen 2014-2015 Sommario Cos è MOODLE?... 2 Come collegarsi alla pagina dei servizi... 2 PIATTAFORMA E-LEARNING... 3 1. Effettuare la registrazione (valida

Dettagli

FORMAZIONE E TUTORATO NELLE PROFESSIONI SANITARIE

FORMAZIONE E TUTORATO NELLE PROFESSIONI SANITARIE Master di I livello (1500 ore 60 CFU) Anno Accademico 2010/2011 FORMAZIONE E TUTORATO NELLE PROFESSIONI SANITARIE (MA-06) TITOLO FORMAZIONE E TUTORATO NELLE PROFESSIONI SANITARIE FINALITA La funzione ed

Dettagli

http://www.ilveliero.info veliero@samnet.it Il nuovo browser italiano dedicato alla navigazione e comunicazione sicura in internet per bambini

http://www.ilveliero.info veliero@samnet.it Il nuovo browser italiano dedicato alla navigazione e comunicazione sicura in internet per bambini http://www.ilveliero.info veliero@samnet.it Il nuovo browser italiano dedicato alla navigazione e comunicazione sicura in internet per bambini versione scuola SAM Via di Castro Pretorio, 30 00185 ROMA

Dettagli

LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia La Formazione a distanza di Terza Generazione

LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia La Formazione a distanza di Terza Generazione LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia La Formazione a distanza di Terza Generazione Laboratorio 2 Apprendimento collaborativo in rete Laboratorio 2 Apprendimento collaborativo

Dettagli

Pagina Personale Docente. Guida Utente. Progetto DISCITE

Pagina Personale Docente. Guida Utente. Progetto DISCITE Pagina Personale Docente Guida Utente Progetto DISCITE 1 Introduzione La Pagina web Personalizzata per Docenti è una pagina web di presentazione del profilo del Docente: informazioni istituzionali, generali,

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

IL CASO DELL AZIENDA. Perché SAP. www.softwarebusiness.it

IL CASO DELL AZIENDA. Perché SAP. www.softwarebusiness.it LA SOLUZIONE SAP FOR PROFESSIONAL SERVICES IL CASO DELL AZIENDA Perché SAP Grazie a SAP siamo riusciti a pianificare meglio e ad ottenere tempestive informazioni su tempi e costi delle nostre commesse.

Dettagli

2) Entro Novembre. 6) Entro Marzo 2004

2) Entro Novembre. 6) Entro Marzo 2004 Documento di programmazione del progetto denominato: Realizzazione della seconda fase di sviluppo di intranet: Dall Intranet istituzionale all Intranet per la gestione e condivisione delle conoscenze.

Dettagli

indice Blended Learning 1

indice Blended Learning 1 Blended Learning La proposta formativa IAMA Consulting si suddivide in differenti aree: Blended Learning 1 Formazione Manageriale e Comportamentale IAMA accompagna lo sviluppo delle risorse in azienda

Dettagli

Costruire corsi online con Moodle

Costruire corsi online con Moodle Agenzia per la valorizzazione dell individuo nelle organizzazioni di servizio Corso di formazione Costruire corsi online con Moodle Sito internet: www.avios.it E-mail: avios@avios.it Destinatari Obiettivi

Dettagli

Portale Didattico Social Learning Environment

Portale Didattico Social Learning Environment Portale Didattico Social Learning Environment Presentazione 11 dicembre 2015 Guastini Andrea Referente Tecnico Piattaforma Uibi Cosè UiBi Social Learning Environment Quindi Ambiente Sociale di Apprendimento

Dettagli

Software per Helpdesk

Software per Helpdesk Software per Helpdesk Padova - maggio 2010 Antonio Dalvit - www.antoniodalvit.com Cosa è un helpdesk? Un help desk è un servizio che fornisce informazioni e assistenza ad utenti che hanno problemi nella

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

E-Learning in campo musicale Esperienze e prospettive

E-Learning in campo musicale Esperienze e prospettive Paolo Tortiglione E-Learning in campo musicale Esperienze e prospettive 2007 Paolo@tortiglione.com Evoluzione dei sistemi di apprendimento Perché fare E-Learning anche in campo musicale? Si è pensato di

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Creare una Rete Locale Lezione n. 1 Le Reti Locali Introduzione Le Reti Locali indicate anche come LAN (Local Area Network), sono il punto d appoggio su cui si fonda la collaborazione nel lavoro in qualunque realtà, sia essa un azienda,

Dettagli

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA 16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

WEB MARKETING HOSTING GRAFICA

WEB MARKETING HOSTING GRAFICA WEB DESIGN amministrazione siti CMS e CRM CONSULENZA WEB SOFTWARE PERSONALIZZATI WEB MARKETING HOSTING GRAFICA EXPLICO Explico è la Web Agency, costituita nel 1999 da professionisti specializzati in tecnologie

Dettagli

WBT Authoring. Web Based Training STUDIO

WBT Authoring. Web Based Training STUDIO Web Based Training STUDIO AU-1.0-IT http://www.must.it Introduzione è un applicazione on-line in grado di soddisfare un gran numero di esigenze nel campo della formazione a distanza e della comunicazione.

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Il moderno messaggio mediatico: l Ipertesto e l Ipermedia. Stefano Cagol

Il moderno messaggio mediatico: l Ipertesto e l Ipermedia. Stefano Cagol Il moderno messaggio mediatico: l Ipertesto e l Ipermedia Sommario Esercizio Creazione di un ipertesto o ipermedia Competenze Quali le capacità e le competenze? Elementi Caratteristiche peculiari dell

Dettagli

Ministero dell istruzione dell università e della ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione Generale per il personale scolastico

Ministero dell istruzione dell università e della ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione Generale per il personale scolastico ALLEGATO TECNICO AL CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE INTEGRATIVO 12 MARZ0 2009 tra il Ministero dell istruzione, e le Organizzazioni sindacali firmatarie del ccnl del personale del comparto scuola, sottoscritto

Dettagli