PROGETTO PER LA GESTIONE DI UN SIA IN FORMA ASSOCIATA DEI COMUNI DELL UNIONE TERRE VERDIANE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGETTO PER LA GESTIONE DI UN SIA IN FORMA ASSOCIATA DEI COMUNI DELL UNIONE TERRE VERDIANE"

Transcript

1 PROGETTO PER LA GESTIONE DI UN SIA IN FORMA ASSOCIATA DEI COMUNI DELL UNIONE TERRE VERDIANE PREMESSA La costituzione di un Servizio Informatico Associato è uno strumento per realizzare servizi comunali e sovra-comunali più efficienti, uno degli obiettivi della P.A. dovrebbe essere quello di utilizzare le nuove tecnologie informatiche e di comunicazione per essere più efficiente ed efficace sia nel suo funzionamento interno sia nel rapporto e nei servizi resi ai cittadini. Dare sostanza, rinnovare e implementare la convenzione vigente tra i comuni dell Unione più Polesine P.se e Zibello, Convenzione per la costituzione di un ufficio di coordinamento per la gestione unificata dei Sistemi Informativi, Informatici e Telematici e dare vera sostanza alla gestione unitaria delle funzioni e delle attività del servizio informatico e telematico è richiesto anche dalla convenzione CN-ER Community Network dell Emilia Romagna cui l Unione e tutti i comuni associati hanno aderito e finalizzata alla collaborazione in area informatica e telematica per lo sviluppo e l attuazione delle politiche di e-government. Le finalità che la gestione associata del SIA intende perseguire sono: Raccordare a livello regionale, le proprie attività con quelle della CN ER dell Emilia Romagna; Raccordare a livello provinciale le proprie attività con quelle a carattere territoriale della Provincia di Parma; Condivisione di sistemi e procedure informatizzate, mediante il potenziamento della rete telematica; Razionalizzazione nell impiego dei mezzi elettronici e dei programmi gestionali e di elaborazione dati e delle risorse umane a disposizione; Potenziamento del trasferimento dei dati attraverso supporto informatico; Studio e progettazione di servizi innovativi per il cittadino, quali uffici virtuali e relativi programmi, strumenti di dialogo e comunicazione a distanza con la collettività; Sviluppo delle forme di comunicazione istituzionale e di trasmissioni dati presidiando anche le relative implicazioni giuridiche; Standardizzazione della modulistica; Gestione unitaria dei siti internet. LE MOTIVAZIONI PER RENDERE OPERATIVO IL SIA 1. Maggiore efficienza e risparmio economico e miglioramento del rapporto tra attività svolte e costi sostenuti. I Comuni dell Unione Terre Verdiane più i Comuni di Polesine P.se e Zibello, contano complessivamente circa 90 mila abitanti, con un numero di postazioni di lavoro di oltre 400 PC, cui se aggiungiamo quelli del corpo di polizia municipale e dei servizi dell Unione si raggiungono oltre 500 unità. Queste dimensioni rappresentano il livello ottimale per la costruzione di un S.I.A: abbastanza limitate da permettere una gestione puntuale e personalizzata, sufficientemente grande per ottenere economie di scala. Attualmente ciascuno degli enti associati ha una struttura informatica locale, con dotazione di server e software per la gestione delle funzioni di gestione, amministrazione sviluppo e controllo che quotidianamente deve svolgere. Ogni Ente gestisce singolarmente sia i contratti di assistenza 1

2 e manutenzione hardware, software e telecomunicazioni, sia gli acquisti di materiale informatico e dei relativi beni di consumo (toner, cartucce per stampanti etc). I comuni connessi oggi provvedono alla gestione dei servizi informatici secondo una delle seguenti modalità: 1. con personale interno dipendente dell amministrazione; 2. con personale a contratto e /o consulenze; 3. con contratti a società terze, talvolta supportate da personale interno. Indipendentemente dal modello adottato è vero che le amministrazioni devono affrontare problematiche identiche o simili in termini di servizio agli utenti e ai cittadini e in termini di sviluppo futuro. Le economie della gestione associata potranno riguardare: a) nel breve termine gli acquisti e contratti di manutenzione hardware, gli acquisti del materiale di consumo per dotazione hardware (es. toner, cartucce e stampanti) grazie alla maggiore forza contrattuale nei confronti dei fornitori; b) nel medio lungo termine agendo in prima istanza sulla centralizzazione dei contratti di manutenzione e aggiornamento software senza necessariamente sostituirli nel breve-medio periodo. c) nel lungo termine una omogeneizzazione dei fornitori software porterà ad una maggiore efficienza ed economicità, riuscendo a strappare contratti più convenienti; Per arrivare a questo terzo obiettivo nel breve periodo il S.i.a agirà nell ottica di una omogeneizzazione dei sistemi, in cui definirà standard tecnologici per hardware e software a cui i singoli enti si atterranno per gli acquisti futuri. 2. Maggiore efficacia ovvero possibilità di attivazione di servizi che altrimenti non verrebbero realizzati singolarmente. L attuazione di politiche di e_gov è un preciso obbligo normativo. La realizzazione di un Servizio Informatico Associato costituisce una occasione per riprogettare la gestione dei servizi legati all e_gov nei singoli Comuni. Il SIA non solo, come miglioramento dei servizi di Information Technology e opportunità per avere economie di scala, ma come opportunità per tutto il territorio di attivare in maniera omogenea servizi di e_gov che altrimenti i singoli comuni non sarebbero in grado di attivare se non con sforzi economici ingenti. Lo sviluppo infatti, dei servizi al cittadino anche in forma digitale richiede sforzi economici e di conoscenza che non tutti gli enti da soli riescono a fare: con il SIA dell Unione si raggiungerebbero i volumi per i singoli progetti che consentirebbero di attivare gradualmente tutti i servizi, ivi compresi quelli via web, che una moderna PA deve erogare ai cittadini. Il SIA consentirebbe progettualità relative ad attività innovative, attività che permettono di creare servizi on-line che integrano i processi della Pubblica Amministrazione con le esigenze dei cittadini e delle imprese, ovvero quelle attività che consentono di esplicitare l e_gov in attività concrete. Il SIA dunque si porrebbe come catalizzatore del dialogo PA mondo esterno e come attuatore dei progetti di e_gov verso i cittadini attraverso i comuni. LINEE DI AZIONE L attività del S.i.a sarà di tipo gestionale (supporto e assistenza) ma anche progettuale Attualmente l organizzazione delle attività informatiche all interno dei singoli enti e caratterizzata da una attenzione molto forte alle urgenze, da una limitata specializzazione e da una quasi assente possibilità di pianificazione. Ci sono attività importanti di tipo strategico e progettuale che non vengono svolte o che hanno spazi molto limitati: ad esempio la gestione della sicurezza e lo sviluppo del Sistema Informativo secondo le tecnologie open source. Quest ultime non hanno costi di acquisizione o li hanno molto contenuti, tuttavia richiedono una maggiore attività di sviluppo e integrazione. In realtà di piccole dimensioni il minor costo dovuto al risparmio sulle licenze può non essere compensato dai maggiori costi di sviluppo e integrazione. La dimensione del SIA consente di investire nel software open source con risparmi per tutta la struttura. L Omogeneizzazione delle tecnologie porta inevitabili miglioramenti nella gestione, nella manutenzione e nella velocità di ripristino delle funzionalità delle postazioni e quindi nella continuità del servizio. Per quanto riguarda le stampanti, la definizione di standard unici permetterà di gestire i relativi toner, cartucce etc con un numero minore di tipologie e quindi, con acquisti in quantità maggiore di avere sconti sul prezzo unitario. In futuro si acquisteranno periferiche in grado 2

3 di segnalare alla struttura centrale via web il proprio stato e lo stato dei toner/cartucce in modo da prevenire guasti e prevedere in anticipo la sostituzione di toner/cartucce assicurando continuità al servizio senza eccedere nelle scorte di tali beni. Anche per il software una standardizzazione consentirà risparmi non irrilevanti per l acquisto delle licenze e per la formazione al personale, inoltre la standardizzazione del software permetterà una maggiore efficacia ed efficienza nell assistenza. Virtualizzazione termine tecnico con cui si intende la creazione di una versione virtuale di una risorsa normalmente fornita fisicamente. Qualunque risorsa hardware o software può essere virtualizzata: sistemi operativi, server, memoria, spazio disco, sottosistemi. La virtualizzazione permette l'ottimizzazione delle risorse e la capacità di far fronte ad esigenze specifiche secondo il più classico paradigma dell'on demand (nel campo dell'informatica aziendale, si intende l'accesso alle risorse informatiche solo quando necessario, pagando le stesse in base all'utilizzo e non in base a un canone fisso o acquistando una licenza una tantum). Ad esempio rendere virtuale un computer significa renderlo indipendente da un hardware fisico e presenta duplici vantaggi: - Su un medesimo server si possono installare diversi sistemi con vantaggi in termini economici (minor acquisto di hardware, minori costi di energia) ma soprattutto organizzativi evitando problemi dovuti alla convivenza di software e/o programmi la cui contemporaneità crea problemi o riduce troppo l efficienza del singolo pc; - I PC diventano macchine virtuali, che se mantenute e salvate in modo appropriato consentono di avere tempi di ripristino molto più bassi in caso di guasto. Questa impostazione richiede certamente un maggiore attenzione e cura al sistema centrale, sul funzionamento della rete e sui server (manutenzione ordinaria, luogo di installazione, prevedere particolari procedure di back up, stabilità dell impianto elettrico etc). L ORGANIZZAZIONE Le risorse umane Le figure professionali richieste per l organizzazione del SIA /CED potrebbe essere le seguenti: o Responsabile Individua le priorità e organizza le attività; Tiene i rapporti con gli amministratori e con i responsabili dei servizi con la creazione di appositi gruppi di lavoro per la rilevazione delle necessità; Redige i budget sulla base del programma triennale; Tiene i rapporti con gli enti superiori: Provincia e Regione etc; Progettualità; Redige il piano triennale dei fabbisogni e di sviluppo. o Sistemista (1 o 2 persone in relazione a come verrà impostata l assistenza tecnica esternalizzata). Gestisce i sistemi operativi server in collaborazione con ditte esterne; Gestisce apparati di rete e telecomunicazione; Gestisce l avvicendamento delle password ed i permessi di accesso; Affianca le sw house nell installazione di aggiornamenti importanti; Organizza lo scambio dati con altri enti/livelli. (In alternativa la figura del sistemista può essere ricompresa nell ambito dell assistenza tecnica esternalizzata). o o Assistenza tecnica esternalizzata Interventi sulle postazioni di lavoro; Effettua installazioni hardware; Effettua preparazione macchine; Risponde alle richieste provenienti dagli utenti. Amministrativo Gestisce le gare per l aggiudicazione dei contratti; Prepara gli atti amministrativi e centralizza i contratti; 3

4 Gestisce gli ordini e gli acquisti del materiale di consumo; Tiene la ripartizione del costo della gestione SIA associata tra i Comuni in collaborazione con la ragioneria dell Unione. Per la ricerca delle figure professionali indicate a parte il responsabile, che dovrà necessariamente avere una professionalità tecnica molto specialistica e di elevato profilo, che attualmente manca nei comuni associati, le altre figure saranno individuate cercando di ottimizzare le risorse umane dei comuni se e ove presenti le necessarie professionalità, eventualmente ipotizzando una prima fase il comando presso l Unione. La dotazione organica verrà definita dalla Giunta dell Unione con provvedimenti di natura regolamentare ed atti di organizzazione, previe le necessarie procedure di concertazione o contrattazione con le Organizzazioni Sindacali così come previsto dalle disposizioni normative vigenti in materia. Sarà proposta la costituzione di un gruppo tecnico-amministrativo di coordinamento e programmazione del servizio in cui siano rappresentati tutti comuni, che seguirà lo sviluppo del SIA e riporterà le esigenze/indirizzi dei singoli amministratori e farà da referente per ciascun comune, si suppone di incentivare questo personale con opportuna indennità di servizio. Il responsabile del SIA sarà responsabile anche del gruppo di coordinamento e dovrà essere supportato dal gruppo tecnico nello svolgimento delle seguenti funzioni: - Pianificazione dei programmi di intervento nei singoli comuni legati all informatica; - Monitoraggio degli interventi eseguiti; - Predisposizione di una proposta di programma annuale di sviluppo del servizio; - Supporto al servizio mediante la consegna di dati, materiali, informazioni necessarie all espletamento della funzione; - Elaborazione di pareri da presentare agli organi dell Unione in merito a questioni attinenti l organizzazione del servizio. La sede e i beni strumentali Se il progetto sarà sostanziato dalla volontà politica gli spazi per un server centrale potrebbero trovare localizzazione nella nuova sede dell Unione presso i Nuovi Terragli ; attualmente a seguito della riconfigurazione dei server dell Unione presso Comeser tale spazio già esiste. Da prevedere un locale dotato di postazioni di lavoro per altre due persone oltre al responsabile del servizio. IL S.I.A. e il S.I.T. o meglio il S.I.T. nel S.I.A. La caratteristica saliente di un S.I.T. è rappresentata dalla possibilità di collegare base di dati alfanumeriche che abbiano riferimenti geografici (indirizzi, nomi di località coordinate nei vari sistemi di georeferenziazione esistenti) alla rappresentazione cartografica del territorio. Strutturalmente ed intuitivamente un S.i.t. è costituito da un nucleo di cartografia numerica e da una serie di archivi di dati di descrizione delle entità e dei fenomeni oltre che da una serie di pacchetti software e procedure che permettono analisi ed interrogazioni ripetitive standardizzate oppure libere. Il servizio S.I.T. potrebbe oggi condividere con il S.I.A. la metodologia, la strumentazione tecnologica e perché no parte del personale vista la coerenza della materia. La fase di implementazione delle banche dati per il S.I.T. è ormai terminata per tutti i comuni ed il sistema è pronto per essere utilizzato dagli uffici di tutti i comuni. Il progetto è solo nella sua fase iniziale, la più ardua ma molto rimane da fare per trarre la massima potenzialità dalla tecnologia acquisita. Il personale sistemistico del SIA si occuperà della manutenzione del sistema di data base Oracle, monitorerà i collegamenti e le configurazioni dell applicazione S.i.t. che è web-based, ma potrà sviluppare le applicazioni richieste dal SIT o da singoli comuni. Per la gestione delle attività straordinarie infatti, o per realizzare progetti autonomi da integrare e implementare nella piattaforma del S.i.t. (es. applicativi per la gestione della pubblica illuminazione, del verde e della cartellonistica stradale, etc..), sarà necessario avvalersi della professionalità di un informatico sistemista che si formi ad operare sul sistema e di una figura tecnica in grado di conoscere il funzionamento dei servizi, il quale estrapolate dal db centrale le informazioni necessarie sia in 4

5 grado di elaborarle in ambiente Gis, per creare i necessari applicativi o report utili alla gestione dei servizi o per fini conoscitivi. Le connessioni tra S.I.A. e S.I.T. potrebbero essere ben più della semplice condivisione dell infrastruttura hardware (server e rete) ma una connessione forte anche sulle professionalità che in modo trasversale potrebbero operare per entrambi i servizi. I SERVIZI Il SIA svolgerà le seguenti attività / servizi (da impostare su base triennale): Programma di ottimizzazione delle stazioni di lavoro; Programma di implementazione e sostituzione server; Programma di implementazione e sostituzione del parco stampanti, scanner e dispositivi hardware in generale; Progettazione architettura rete dati e telefonia - VOIP- sicurezza telematica e informatica con eventuale predisposizione di DPS- (Documento di Pubblica Sicurezza); Supporto tecnologico alla scelta di programmi applicativi specifici; Programma di implementazione progetti e_gov quali ad esempio: - pagamenti on line (es. multe); - tributi on line; - richiesta documenti on line; - utilizzo PEC per il rapporto con i cittadini; - S.u.a.p. Attività di gestione quotidiana di tipo sistemistico: Attività ausiliarie: Predisposizione delle stazioni di lavoro con sw e configurazioni; Predisposizione server; Gestione server di qualsiasi natura; Gestione back-up dati; Gestione sistemi firewall e antispam; Riparazioni hw; Configurazioni VOIP; Attività di hot-line telefonica. Formazione degli utenti; Avviamento nuove applicazioni in collaborazione con sw house; Collaborazione con fornitori di servizi esterni; Messa a punto delle applicazioni in relazione al fatto che in una singola postazione devono essere avviate applicazioni diverse che richiedono specifiche configurazioni. LE MODALITA DI EROGAZIONE DEL SERVIZIO: Presidio informatico forte, obiettivo è avere un presidio informatico sempre presente sia come presidio sia come assistenza remota via web. Il presidio forte e un elemento determinante : nell assistenza agli utenti; nel rapporto rafforzato verso i fornitori; nei confronti di altri enti di maggiori dimensioni (regione, provincia o comune capoluogo). Le modalità di erogazione del servizio agli utenti, intendendo tanto gli utenti interni ai comuni quanto i cittadini raggiunti dai servizi e_gov, saranno le seguenti: Assistenza telefonica quotidiana dalle... alle ore. Tutti i giorni (help desk) Presenza sul territorio secondo tempistica da definire (es. visite periodiche etc ) 5

6 Appare evidente che, tralasciando il periodo iniziale di messa a regime nessun ente deve avere un degrado del servizio,, l obiettivo sarà quello di fornire un servizio qualitativamente migliore rispetto a quello oggi fruito da ciascun comune. La valutazione del risultato ottenuto, sintetizzata da report derivanti dai programmi di gestione delle chiamate che verranno installati, si baserà sulla misurazione dei tempi di risposta e sulla capacità di risolvere i problemi in tempi rapidi. In particolare, a parte l assistenza telefonica, saranno da modulare i modi e i tempi del servizio. Gli interventi presso i comuni si possono classificare nelle seguenti tipologie a seconda del tempo di risposta al singolo problema: - Urgenti: entro 4 ore dalla chiamata - Critici: entro 1 giorno lavorativo dalla chiamata - Normali: entro 2 giorni lavorativi dalla chiamata. La tabella che segue indica la ripartizione tra i soggetti coinvolti (singolo comune, SIA e fornitori esterni) dei compiti e delle funzioni oggetto dell attività del SIA. ATTIVITA - SERVIZIO COMUNE SIA Programmazione acquisti hardware- su base annuale/triennale Programmazione sviluppo server Programmazione sviluppo apparati di rete Programmazione sviluppo rete Programmazione sicurezza e DPS Scelta dei sistemi gestionali Gestione e manutenzione dei sistemi gestionali Installazione posti lavoro Manutenzione hardware Installazione apparati VOIP Amministrazione db Attivazione anti-spam e firewall Help-desk Controllo report chiamate/interventi Gestine server back-up analisi prestazioni, implementazioni Gestione server posta/web Gestione server SIT FORNITORI ESTERNI La velocità dello sviluppo tecnologico nel campo della I.T. (Information Techonology) richiede che attività che hanno un elevato contenuto tecnologico e che vengono svolte sporadicamente siano per motivi tecnici ed economici affidate all esterno infatti, sarebbe antieconomico mantenere aggiornate le conoscenze tecnologiche di uno o più tecnici riguardo a compiti che è richiesto svolgere solo alcune volte in un anno (es. l installazione di server linux o di firewall). Verranno esternalizzate tutte le funzioni (es. la sostituzione hardware e l installazione di stampanti) che non richiedono conoscenze approfondite di tipo sistemistico e organizzativo e che possono essere convenientemente oggetto di gare che garantiscono un buon ribasso del prezzo medio per interventi grazie al volume, prestando tuttavia attenzione all individuazione del soggetto esterno che offra il miglior rapporto prezzo/prestazioni. Il volume di affare prospettato è tale da garantire la partecipazione alla gara per affidamento della fornitura di servizio di soggetti terzi particolarmente qualificati. Il SIA si occuperà, come già detto, dei rapporti con i fornitori e dopo il censimento puntuale delle dotazioni di ciascun comune, senza imporre alcun cambiamento alle dotazioni degli uffici si 6

7 occuperà di gestire centralmente i relativi contratti. Per alcune dotazioni software in possesso di tutti i comuni si possono pensare rilevanti economie di scala, come già avvenuto per le licenze e i canoni di manutenzione annua del software Arcview. La gestione dei contatti con i fornitori esterni, svolge implicitamente anche la funzione di verifica della rispondenza dei tempi e delle modalità operative con il progetto di sviluppo triennale; riassumendo il SIA deve garantire il controllo puntuale, quotidiano ed il monitoraggio del livello di servizio agli utenti. Uno degli strumenti che ha il SIA per la massimizzazione del rapporto prezzo/prestazioni del servizio informatico e la centralizzazione delle complessità tecnologiche. Per attuare tale centralizzazione, fermo restando che ai singoli comuni rimanga una certa autonomia nelle scelte applicative o meglio rimanga la facoltà di farle presente ai comitati tecnici, la successione dei passi per realizzare il percorso di sviluppo può essere la seguente: Nessun nuovo acquisto server da parte dei comuni; Costituzione di server centralizzato CED (Centro Elaborazione Dati) presso la sede SIA Graduale spostamento delle funzionalità server dei comuni al CED associato, nella prima fase di costituzione del CED associato questo accoglierà tutti i dati gestionali dei Comuni, che in coerenza con le attività del SIA, esprimeranno parere favorevole alla migrazione degli stessi e delle applicazioni dai server locali a quelli installati presso l ufficio associato; Progessivamente il SIA si impegnerà a gestire per le finalità illustrate tutti i contratti dei Comuni con le software house, quindi ricontattare i singoli fornitori per ottenere economie di scala, stipulare gli appositi contratti subentrando in quelli dei comuni riportandone la scadenza al 31/12, coordinare gli uffici comunali interessati, etc; Programmare nell arco di un periodo almeno quinquennale un piano di omogeneizzazione di alcuni software gestionali, confrontando le esperienze dei vari comuni ed ovviamente scegliendo quello che offre il miglior rapporto prezzo/prestazioni; La centralizzazione delle tecnologie deve passare anche attraverso interventi sulle singole postazioni di lavoro: Installazione sulle postazioni di lavoro del software per il controllo remoto (utile per la diagnostica e la risoluzione dei problemi quali ad esempio le configurazioni del Client), la re-installazione dei software di office automation e la configurazione dei software gestionali; Applicazioni web based o terminali, ovvero applicazioni che risiedono sul server e che vengono utilizzate dalla postazione di lavoro attraverso un browser web o attraverso l utilizzo del pc solo come terminale grafico del sistema (si veda virtualizzazione). La centralizzazione dei server comporta anche la centralizzazione di tutti i servizi di memorizzazione e back-up, inoltre si potranno immediatamente omogeneizzare i sistemi antispam, i sistemi antivirus, i sistemi di segnalazione chiamate, nonché i sistemi di back-up e di disaster recovery. Attraverso le tecnologie di virtualizzazione si aumenteranno la sicurezza e la flessibilità (es. sostituendo un server fisico presso il comune con un server virtuale presso il SIA). Si potranno utilizzare un numero ridotto di macchine fisiche mantenendo un numero costante di macchine logiche, consentendo di realizzare non solo in una prima fase una situazione logica eguale alla esistente ma con un numero minore di macchine, inoltre l attività di progettazione sarà indirizzata alla creazione di macchine di sviluppo SIA o macchine/ambienti di cui possono usufruire piccoli gruppi di lavoro senza acquisti hardware. Questo nella concezione per cui meno hardware significa meno guasti e meno oneri di manutenzione, inoltre il back up ed il ripristino di una macchina virtuale sono molto veloci, riducendo anche i tempi di fermo macchina. CRONOPROGRAMMA (in mesi) Progettazione esecutiva Individuazione

8 personale Censimento delle strumentazioni Censimento delle applicazioni Censimento dei contratti Nuovi contratti prima fase Nuovi contratti seconda fase Individuazione sede SIA Installazione server/riconfigurazione Installazione sui pc sw per assistenza Installazione sistema assistenza remota Installazione hardware aggiuntivo server Spostamento server comuni e virtualizzazione Analisi sistemi telefonici e rete Implementazione Voip LA RETE Tutti i comuni delle Terre Verdiane sono collegati dalla rete Lepida. Questa rete in fibra ottica e l infrastruttura tecnologica che permette di rendere fattibile la centralizzazione nel SIA dei singoli CED comunali. La rete del SIA e una rete topologicamente a stella, con i singoli comuni collegati in reti VPN, reti private virtuali, che garantiscono la sicurezza dei dati. Il collegamento e tra il centro della stella (CED) ed il singolo comune, un comune potrà consultare i propri dati e le proprie applicazioni ma non quelle degli altri comuni a meno che questo dovesse essere espressamente richiesto per particolari dati e specifiche progettualità comuni. La tabella che segue, realizzata per le finalità del progetto S.i.t., illustra come sia evidente il fenomeno della diversificazione dei software che i singoli comuni utlilizzano per la gestione dei servizi, in questo caso per i servizi anagrafe della popolazione e tributi ma che si ripropone in modo analogo anche per gli altri gestionali (pratiche edilizie, servizi sociali, cultura, etc). La realizzazione di un coordinamento in tal senso si rende necessaria alla luce di quanta parte della spesa complessiva dipende dalla voce software sia per l acquisto di nuove licenze sia per la manutenzione e aggiornamento annuale (si veda tabella allegata). ELENCO SOFTWARE HOUSE DEI COMUNI DELL'UNIONE TERRE VERDIANE SOFTWARE NOME SOCIETA' INDIRIZZO ANAGRAFE TRIBUTI S.I.C.I. Studio K S.r.l. Via M.K. Gandhi, Reggio Emilia ZIBELLO - ROCCABIANCA - POLESINE. ZIBELLO - SISSA POLESINE - TRECASALI - ROCCABIANCA 8

9 SINTECOP Sintecop s.p.a. Corso Vercelli Ivrea (TO) SISSA - TRECASALI. ULISSE - IRIDE- LIBRA - ARCADIA - PERSEO - ICARO TRIB 32 (TRIBUTI) UTS 32 (ACQUA, AFFITTI) Cedaf Via Meucci, Forlì Studio Associato D'AMICO E CELSI Seconda Strada San Felice, Segrate MI WinSic2000 AP SYSTEMS Via Pagliano Milano FONTANELLATO FIDENZA FONTANELLATO FONTEVIVO. SITC Advanced Systems S.r.l. Centro Meridiana Via Napoli, Casalnuovo di Napoli Napoli FIDENZA SERPICO 10 datamanagement Via E. Chianesi, Roma ASCOT insiel s.p.a. via S. Francesco d'assisi, Trieste GOLEM SOFTWARE Piazza Carbone, 9/a Palmi (RC) SICRA Professional SAGA Via S. Rita da Cascia, Milano FONTEVIVO SALSOMAGGIORE SALSOMAGGIORE SORAGNA SAN SECXONDO BUSSETO SORAGNA SAN SECONDO BUSSETO Tabella 1 elaborata per le necessità del S.i.t. (banche dati attualmente implementate nel db centrale). RISORSE FINANZIARIE E RIPARTIZIONE DELLA SPESA I costi globali per l esercizio delle funzioni trasferite vengono sostenuti dall Unione con i fondi trasferiti dai comuni firmatari della convenzione, con entrate proprie e con risorse trasferite es. contributi regionali per cui l Unione riceverà ,00 annui (aumentabili ad ,00 in caso di gestione contemporanea S.i.a S.i.t e Sistema Statistico associato). I costi saranno ripartiti fra i Comuni sulla base dei seguenti criteri: 1. Costi di impianto iniziali e spese generali ripartite tra tutti i comuni in misura proporzionale alla popolazione residente al 31 dicembre dell anno precedente; 2. Costi di gestione e funzionamento: da ripartire in parte in proporzione alla popolazione residente in ciascun Comune, al 31 dicembre dell anno precedente e parte in proporzione al numero di ore di attività svolte per interventi su ciascun comune, in modo da non penalizzare i comuni che hanno una dotazione macchine nuova e che richiede un minore numero di interventi, con l obiettivo di tendere nel medio lungo periodo alla ripartizione dei costi secondo il solo criterio della popolazione residente o del numero di PC presso ciascun comune. 3. Per i servizi con articolazione territoriale diversa o esplicitamente richiesti solo da qualche comune, che non rientrano nelle attività ordinarie del S.i.a e che comporteranno un notevole impiego di tempo e di risorse, il relativo costo sarà imputato al Comune o ai Comuni richiedenti. 4. I canoni di manutenzione hardware e software stipulati in precedenza dai singoli comuni con i rispettivi fornitori, anche se l Unione subentrerà nei rispettivi contratti verranno caricati ai singoli comuni senza aggravio di costi. 5. Saranno rimborsate al Comune di appartenenza le spese per eventuale personale comandato all'unione. 9

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE. Rete telematica e servizi di supporto ICT

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE. Rete telematica e servizi di supporto ICT SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE Rete telematica e servizi di supporto ICT La rete telematica regionale LEPIDA ed il SISTEMA a rete degli SUAP come esempi di collaborazione fra Enti della PA per

Dettagli

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO ARTICOLAZIONE DEL DIPARTIMENTO Il Dipartimento Informativo e Tecnologico è composto dalle seguenti Strutture Complesse, Settori ed Uffici : Struttura Complessa Sistema

Dettagli

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Creare una Rete Locale Lezione n. 1 Le Reti Locali Introduzione Le Reti Locali indicate anche come LAN (Local Area Network), sono il punto d appoggio su cui si fonda la collaborazione nel lavoro in qualunque realtà, sia essa un azienda,

Dettagli

May Informatica S.r.l.

May Informatica S.r.l. May Informatica S.r.l. Brochure Aziendale Copyright 2010 May Informatica S.r.l. nasce con il preciso scopo di dare soluzioni avanzate alle problematiche legate all'information Technology. LA NOSTRA MISSIONE

Dettagli

Allegato 2 Modello offerta tecnica

Allegato 2 Modello offerta tecnica Allegato 2 Modello offerta tecnica Allegato 2 Pagina 1 Sommario 1 PREMESSA... 3 1.1 Scopo del documento... 3 2 Architettura del nuovo sistema (Paragrafo 5 del capitolato)... 3 2.1 Requisiti generali della

Dettagli

COMUNE DI TERNI DIREZIONE INNOVAZIONE PA - SERVIZI INFORMATIVI (ICT)

COMUNE DI TERNI DIREZIONE INNOVAZIONE PA - SERVIZI INFORMATIVI (ICT) COMUNE DI TERNI DIREZIONE INNOVAZIONE PA - SERVIZI INFORMATIVI (ICT) DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE Numero 144 del 20/01/2011 OGGETTO: Micro Organizzazione Direzione Innovazione PA - Sistemi Informativi

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014 Oggetto: Assegnazione all Azienda ASL n. 8 di Cagliari dell espletamento della procedura per l affidamento del servizio di realizzazione del sistema informatico per la gestione dell accreditamento dei

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

SICUREZZA INFORMATICA PER L UNIONE DI COMUNI LOMBARDA ASTA DEL SERIO

SICUREZZA INFORMATICA PER L UNIONE DI COMUNI LOMBARDA ASTA DEL SERIO SICUREZZA INFORMATICA PER L UNIONE DI COMUNI LOMBARDA ASTA DEL SERIO Comuni di Ardesio, Oltressenda Alta, Piario e Villa d Ogna UNIONE DI COMUNI LOMBARDA ASTA DEL SERIO, P.ZZA M.GRAPPA, ARDESIO (BG) Tel.

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

COMUNE DI MAGNAGO Piazza Italia, 1-20020 Magnago (MI) SERVIZIO FINANZIARIO. Triennio 2013/2015

COMUNE DI MAGNAGO Piazza Italia, 1-20020 Magnago (MI) SERVIZIO FINANZIARIO. Triennio 2013/2015 COMUNE DI MAGNAGO Piazza Italia, 1-20020 Magnago (MI) SERVIZIO FINANZIARIO Piano triennale di razionalizzazione (art. 2 comma 594 L. 244/07) Triennio 2013/2015 Autovetture, telefonia mobile, fotoriproduttori,

Dettagli

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF): CONVENZIONE PER L ADESIONE AL SISTEMA DI E-LEARNING FEDERATO DELL EMILIA-ROMAGNA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L UTILIZZO DEI SERVIZI PER LA FORMAZIONE Premesso che il Sistema di e-learning federato

Dettagli

DEPLIANT INFORMATIVO DI PRESENTAZIONE AZIENDALE

DEPLIANT INFORMATIVO DI PRESENTAZIONE AZIENDALE DEPLIANT INFORMATIVO DI PRESENTAZIONE AZIENDALE Il presente documento è rivolto a tutti i nostri potenziali clienti. E una breve presentazione di quello che facciamo e di quello che siamo. Di come ci proponiamo

Dettagli

SISTEMA INFORMATIVO AGRICOLO REGIONALE AGGIORNAMENTO PROGETTO OPERATIVO PER LA REALIZZAZIONE DELLA RETE DI COMUNICAZIONE

SISTEMA INFORMATIVO AGRICOLO REGIONALE AGGIORNAMENTO PROGETTO OPERATIVO PER LA REALIZZAZIONE DELLA RETE DI COMUNICAZIONE S.I.A.R. SISTEMA INFORMATIVO AGRICOLO REGIONALE AGGIORNAMENTO PROGETTO OPERATIVO PER LA REALIZZAZIONE DELLA RETE DI COMUNICAZIONE - Luglio 2005 - --- Servizio Affari Generali e Amministrativi, Sistema

Dettagli

Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI

Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI Codice procedura: AC01 Revisione n 2 Data revisione: 23-07-2013 MANUALE DELLE PROCEDURE Sommario 1. Scopo della procedura 2. Glossario 3. Strutture

Dettagli

Network Monitoring. Introduzione all attività di Network Monitoring introduzione a Nagios come motore ideale

Network Monitoring. Introduzione all attività di Network Monitoring introduzione a Nagios come motore ideale Network Monitoring & Introduzione all attività di Network Monitoring introduzione a Nagios come motore ideale Nicholas Pocher Poker SpA - Settimo Torinese, Novembre 2013 1 Indice Il Network Monitoring:

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

uadro Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda

uadro Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda Fa quadrato attorno alla tua azienda Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Perché scegliere Q Archiviazione Elettronica dei Documenti? Tale applicativo si pone come obbiettivo

Dettagli

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente Procedura guidata per l inserimento della domanda Consultazione diretta, da parte dell utente, dello stato delle sue richieste Ricezione PEC, protocollazione automatica in entrata e avviamento del procedimento

Dettagli

PIANO TRIENNALE 2012/2014

PIANO TRIENNALE 2012/2014 COMUNE DI SIRONE PROVINCIA DI LECCO PIANO TRIENNALE 2012/2014 PER L'INDIVIDUAZIONE DI MISURE FINALIZZATE ALLA RAZIONALIZZAZIONE DELL'UTILIZZO DELLE DOTAZIONI STRUMENTALI, DELLE AUTOVETTURE DI SERVIZIO,

Dettagli

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati Affidabilità nel servizio precisione negli strumenti Chanda LPR Chanda LPR è una piattaforma

Dettagli

BOZZA. Attività Descrizione Competenza Raccolta e definizione delle necessità Supporto tecnico specialistico alla SdS

BOZZA. Attività Descrizione Competenza Raccolta e definizione delle necessità Supporto tecnico specialistico alla SdS Allegato 1 Sono stati individuati cinque macro-processi e declinati nelle relative funzioni, secondo le schema di seguito riportato: 1. Programmazione e Controllo area ICT 2. Gestione delle funzioni ICT

Dettagli

! "! " #$% & "! "&% &&

! !  #$% & ! &% && ! "! " #$% & "! "&% && '( " )* '+,-$..$ / 0 1 2 ' 3 4" 5 5 &4&6& 27 &+ PROFILO PROFESSIONALE ESPERTO DATABASE E APPLICATIVI Categoria D Gestisce ed amministra le basi dati occupandosi anche della manutenzione

Dettagli

2) Entro Novembre. 6) Entro Marzo 2004

2) Entro Novembre. 6) Entro Marzo 2004 Documento di programmazione del progetto denominato: Realizzazione della seconda fase di sviluppo di intranet: Dall Intranet istituzionale all Intranet per la gestione e condivisione delle conoscenze.

Dettagli

JOB - Amministrazione del personale. La soluzione Sistemi per il professionista delle paghe.

JOB - Amministrazione del personale. La soluzione Sistemi per il professionista delle paghe. JOB - Amministrazione del personale La soluzione Sistemi per il professionista delle paghe. 1 La soluzione Sistemi per il professionista delle paghe JOB è il risultato delle competenze maturate da Sistemi

Dettagli

MISURE FINALIZZATE ALLA RAZIONALIZZAZIONE DELLE DOTAZIONI STRUMENTALI, DELLE AUTOVETTURE E DEI BENI IMMOBILI

MISURE FINALIZZATE ALLA RAZIONALIZZAZIONE DELLE DOTAZIONI STRUMENTALI, DELLE AUTOVETTURE E DEI BENI IMMOBILI MISURE FINALIZZATE ALLA RAZIONALIZZAZIONE DELLE DOTAZIONI STRUMENTALI, DELLE AUTOVETTURE E DEI BENI IMMOBILI Premessa Ai sensi dell art. 2 comma 594 e 598 della Legge n.244/2007 (Legge Finanziaria 2008),

Dettagli

Progetto TIC (trasparenza- informatica-comunicazione)

Progetto TIC (trasparenza- informatica-comunicazione) Progetto TIC (trasparenza- informatica-comunicazione) Il quadro normativo di seguito riportato evidenzia il ruolo che la Provincia avrà quale ente con funzioni di area vasta che potrà essere di supporto

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

Teatro Open Arena. Benvenuti!

Teatro Open Arena. Benvenuti! Teatro Open Arena Benvenuti! IL CST della PROVINCIA di LECCO Ennio Fumagalli, Consigliere delegato ITC CST Provincia di Lecco ennio.fumagalli@provincia.lecco.it Il CST della Provincia di Lecco Centro di

Dettagli

LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI LE APPARECCHIATURE DI LABORATORIO DI BACK-UP E/O IN DOPPIO

LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI LE APPARECCHIATURE DI LABORATORIO DI BACK-UP E/O IN DOPPIO LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI LE APPARECCHIATURE DI LABORATORIO DI BACK-UP E/O IN DOPPIO INDICE LA PREMESSA PAG. 2 DIMENSIONAMENTO DELLE APPARECCHIATURE DI BACK-UP E/O IN DOPPIO PAG. 2 CONCLUSIONI

Dettagli

OBIETTIVI PRIMARI. Il Modello Organizzativo dell Ufficio Associato. Comunità Montana Partenio Vallo Di Lauro

OBIETTIVI PRIMARI. Il Modello Organizzativo dell Ufficio Associato. Comunità Montana Partenio Vallo Di Lauro Progetto di Gestione Associata di Servizi Comunali IL MODELLO ORGANIZZATIVO DELL UFFICIO ASSOCIATO Pag. 1 OBIETTIVI PRIMARI Un modello ottimale deve raggiungere il miglior equilibrio possibile tra gli

Dettagli

RUOLO DELLA PROVINCIA COME ENTE DI AREA VASTA IN TEMA DI APPALTI DI LAVORI PUBBLICI, SERVIZI, FORNITURE E ASSISTENZA TECNICO - AMMINISTRATIVA

RUOLO DELLA PROVINCIA COME ENTE DI AREA VASTA IN TEMA DI APPALTI DI LAVORI PUBBLICI, SERVIZI, FORNITURE E ASSISTENZA TECNICO - AMMINISTRATIVA RUOLO DELLA PROVINCIA COME ENTE DI AREA VASTA IN TEMA DI APPALTI DI LAVORI PUBBLICI, SERVIZI, FORNITURE E ASSISTENZA TECNICO - AMMINISTRATIVA Servizio Lavoro, Formazione Professionale, Risorse Umane e

Dettagli

Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali

Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali Oggetto: Determinazione a contrarre ai fini dell affidamento della gestione associata del Servizio di Assistenza Domiciliare Socio-assistenziale Anziani e Disabili - periodo: 01/01/2013-30/06/2015. IL

Dettagli

PIANO DEGLI INTERVENTI

PIANO DEGLI INTERVENTI DEL. CIPE N. 7/2006 PROGRAMMI OPERATIVI DI SUPPORTO ALLO SVILUPPO 2007-2009 ADVISORING PER LO SVILUPPO DEGLI STUDI DI FATTIBILITA E SUPPORTO ALLA COMMITTENZA PUBBLICA PIANO DEGLI INTERVENTI ALLEGATO 1

Dettagli

SOLUZIONI INFORMATICHE PER LO STUDIO LEGALE

SOLUZIONI INFORMATICHE PER LO STUDIO LEGALE SOLUZIONI INFORMATICHE PER LO STUDIO LEGALE Nekte Srl Viale Gran Sasso, 10-20131 Milano Tel. 02 29521765 - Fax 02 29532131 info@nekte.it www.nekte.it L IMPORTANZA DI CONOSCERE I PROFESSIONISTI Nekte ha

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA

MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA Fornitore: Publisys Prodotto: Intranet Provincia di Potenza http://www.provincia.potenza.it/intranet Indice 1. Introduzione... 3 2. I servizi dell Intranet...

Dettagli

COMUNE DI VILLABATE. Corpo di Polizia Municipale Via Municipio, 90039 VILLABATE (PA) Tel. 0916141590 Fax 091492036 pm.villabate@tiscali.

COMUNE DI VILLABATE. Corpo di Polizia Municipale Via Municipio, 90039 VILLABATE (PA) Tel. 0916141590 Fax 091492036 pm.villabate@tiscali. COMUNE DI VILLABATE Corpo di Polizia Municipale Via Municipio, 90039 VILLABATE (PA) Tel. 0916141590 Fax 091492036 pm.villabate@tiscali.it Allegato A Elaborato Tecnico relativo alla gara di appalto per

Dettagli

Danais s.r.l. Profilo Aziendale

Danais s.r.l. Profilo Aziendale Danais s.r.l. Profilo Aziendale Danais s.r.l. Marzo 2013 Indice Caratteri identificativi della società... 3 Gli ambiti di competenza... 3 Edilizia... 3 Mercati di riferimento... 4 Caratteristiche distintive...

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

Vittorio Veneto, 17.01.2012

Vittorio Veneto, 17.01.2012 Vittorio Veneto, 17.01.2012 OGGETTO: HELP DESK 2.0 specifiche per l utilizzo del nuovo servizio (rev.01) PRESENTAZIONE SERVIZIO HELP DESK 2.0 Nell ottica di migliorare ulteriormente il servizio offerto

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

CONSUNTIVO RESPONSABILE: DOTT. EMANUELE TONELLI

CONSUNTIVO RESPONSABILE: DOTT. EMANUELE TONELLI CONSUNTIVO RESPONSABILE: DOTT. EMANUELE TONELLI Centro di costo: 1. Servizi Informatici Telematici e SIT SETTORE: SISTEMI INFORMATIVI RESPONSABILE: Dott. Tonelli Emanuele Centro di Costo: Servizi Informatici

Dettagli

Provincia Autonoma di Bolzano Disciplinare organizzativo per l utilizzo dei servizi informatici, in particolare di internet e della posta

Provincia Autonoma di Bolzano Disciplinare organizzativo per l utilizzo dei servizi informatici, in particolare di internet e della posta Provincia Autonoma di Bolzano Disciplinare organizzativo per l utilizzo dei servizi informatici, in particolare di internet e della posta elettronica, da parte degli uffici provinciali e dell amministrazione

Dettagli

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE PER IL FUNZIONAMENTO DELL UFFICIO COMUNE PER LA GESTIONE ASSOCIATA DELLA FUNZIONE DI ISTRUZIONE PUBBLICA E ASILI NIDO

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE PER IL FUNZIONAMENTO DELL UFFICIO COMUNE PER LA GESTIONE ASSOCIATA DELLA FUNZIONE DI ISTRUZIONE PUBBLICA E ASILI NIDO REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE PER IL FUNZIONAMENTO DELL UFFICIO COMUNE PER LA GESTIONE ASSOCIATA DELLA FUNZIONE DI ISTRUZIONE PUBBLICA E ASILI NIDO (Approvato con delibera Giunta Comunale di Scarlino n.

Dettagli

REGOLAMENTO SULLA FACOLTÀ DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI

REGOLAMENTO SULLA FACOLTÀ DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI REGOLAMENTO SULLA FACOLTÀ DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI REGOLAMENTO SULLA FACOLTA DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI Sommario Art. 1 - Principi, finalità, e oggetto...3 Art. 2 -

Dettagli

LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI VITA UTILE DELLE APPARECCHIATURE DI LABORATORIO E FORNITURE IN SERVICE

LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI VITA UTILE DELLE APPARECCHIATURE DI LABORATORIO E FORNITURE IN SERVICE LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI VITA UTILE DELLE APPARECCHIATURE DI LABORATORIO E FORNITURE IN SERVICE INDICE LA PREMESSA PAG. 2 VITA UTILE RESIDUA E DURATA DELLA FORNITURA: LE APPARECCHIATURE RICONDIZIONATE

Dettagli

Professionisti tutti i livelli dimensionali consulenza del lavoro risorse umane elaborazione paghe commercio assicurazioni farmaceutica edilizia

Professionisti tutti i livelli dimensionali consulenza del lavoro risorse umane elaborazione paghe commercio assicurazioni farmaceutica edilizia Chi siamo Paghe Facili è composto da Professionisti che assistono Aziende di tutti i livelli dimensionali, siano esse di piccole, medie o grandi dimensioni. Operiamo nel campo della consulenza del lavoro,

Dettagli

Centro di costo: 1. Servizi Informatici Telematici e SIT

Centro di costo: 1. Servizi Informatici Telematici e SIT : DOTT. EMANUELE TONELLI Centro di costo: 1. Servizi Informatici Telematici e SIT ANNO 2014 VERIFICA DI FINE ANNO SETTORE: SISTEMI INFORMATIVI : Dott. Tonelli Emanuele Centro di Costo: Servizi Informatici

Dettagli

SERVIZIO SISTEMI INFORMATIVI

SERVIZIO SISTEMI INFORMATIVI SERVIZIO SISTEMI INFORMATIVI Prot. n. Misure finalizzate al contenimento della spesa (art. 2 Commi 594-599 della Legge 244/2007 - Legge Finanziaria 2008) Relazione sulle misure per il contenimento delle

Dettagli

uadro Soluzione software e hardware Per le rilevazione presenze Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda

uadro Soluzione software e hardware Per le rilevazione presenze Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda Fa quadrato attorno alla tua azienda Per le rilevazione presenze Perché scegliere Q Rilevazione Presenze? Si tratta di un sistema completo di software e hardware per realtà che intendono automatizzare

Dettagli

IT Cloud Service. Semplice - accessibile - sicuro - economico

IT Cloud Service. Semplice - accessibile - sicuro - economico IT Cloud Service Semplice - accessibile - sicuro - economico IT Cloud Service - Cos è IT Cloud Service è una soluzione flessibile per la sincronizzazione dei file e la loro condivisione. Sia che si utilizzi

Dettagli

Software per Helpdesk

Software per Helpdesk Software per Helpdesk Padova - maggio 2010 Antonio Dalvit - www.antoniodalvit.com Cosa è un helpdesk? Un help desk è un servizio che fornisce informazioni e assistenza ad utenti che hanno problemi nella

Dettagli

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi Regolamento per il funzionamento dell Ufficio relazioni con il Pubblico Approvato con deliberazione della Giunta Provinciale N.128 del 15.09.2005 SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni

Dettagli

Avviso per la realizzazione dei progetti di riuso

Avviso per la realizzazione dei progetti di riuso Avviso per la realizzazione dei progetti di riuso IL PRESIDENTE Premesso che: - per progetti cofinanziati dal primo avviso di e-government, si intendono i progetti riportati negli allegati A e B del decreto

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Come indicato nel Piano Annuale della Performance (P.A.P.), predisposto a partire dall anno 2015, l Azienda annualmente esplicita gli obiettivi,

Dettagli

DEMATERIALIZZAZIONE CLOUD COMPUTING

DEMATERIALIZZAZIONE CLOUD COMPUTING DEMATERIALIZZAZIONE CLOUD COMPUTING SERVIZI ON-LINE CONSERVAZIONE DIGITALE SPENDING REVIEW GESTIONI ASSOCIATE TRASPARENZA AMMINISTRATIVA DISASTER RECOVERY FLESSIBILITA ORGANIZZATIVA OPEN DATA Cosa è il

Dettagli

Concorso Premiamo i risultati DOCUMENTO DI PARTECIPAZIONE

Concorso Premiamo i risultati DOCUMENTO DI PARTECIPAZIONE Ministero per la pubblica amministrazione e l innovazione Concorso Premiamo i risultati DOCUMENTO DI PARTECIPAZIONE - 1 - -3 - 't! PRIMA SEZIONE ANAGRAFICA Denominazione del Piano VOIP COMUNICAZIONE TURISMO

Dettagli

FNOMCeO. Erogazione di servizi per la gestione delle Anagrafiche presso gli Ordini provinciali dei Medici. Lecce 27 Novembre 2009

FNOMCeO. Erogazione di servizi per la gestione delle Anagrafiche presso gli Ordini provinciali dei Medici. Lecce 27 Novembre 2009 FNOMCeO Erogazione di servizi per la gestione delle Anagrafiche presso gli Ordini provinciali dei Medici Lecce 27 Novembre 2009 Offerta Numero: FNOMCEO01 Versione 1 Spett.le FNOMCeO Piazza Cola di Rienzo

Dettagli

Cloud Computing....una scelta migliore. ICT Information & Communication Technology

Cloud Computing....una scelta migliore. ICT Information & Communication Technology Cloud Computing...una scelta migliore Communication Technology Che cos è il cloud computing Tutti parlano del cloud. Ma cosa si intende con questo termine? Le applicazioni aziendali stanno passando al

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

La nuova soluzione per la gestione di Post Vendita, Manutenzione e Assistenza Tecnica integrata con Mago.net. www.atium.it

La nuova soluzione per la gestione di Post Vendita, Manutenzione e Assistenza Tecnica integrata con Mago.net. www.atium.it La nuova soluzione per la gestione di Post Vendita, Manutenzione e Assistenza Tecnica integrata con Mago.net www.atium.it LA SOLUZIONE COMPLETA PER [ ] servizi di assistenza tecnica E DI [ ] manutenzione

Dettagli

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici DISEGNO DI LEGGE Art. 1. (Obiettivi e finalità) 1. La Repubblica riconosce e tutela il diritto di ogni persona ad accedere

Dettagli

IL COSTO DELLA GESTIONE ASSOCIATA Un analisi dell efficienza del sistema Comuni+Unione

IL COSTO DELLA GESTIONE ASSOCIATA Un analisi dell efficienza del sistema Comuni+Unione IL COSTO DELLA GESTIONE ASSOCIATA Un analisi dell efficienza del sistema Comuni+Unione ( a cura di Nara Berti) Le presenti note hanno lo scopo di verificare l efficienza dei servizi associati rispetto

Dettagli

esales Forza Ordini per Abbigliamento

esales Forza Ordini per Abbigliamento esales Rel. 2012 Forza Ordini per Abbigliamento Scopo di questo documento è fornire la descrizione di una piattaforma di Raccolta Ordini via Web e la successiva loro elaborazione in ambiente ERP Aziendale.

Dettagli

Relazione accompagnamento Studio di Fattibilità Tecnica COMUNE DI TURRI. Provincia Medio Campidano

Relazione accompagnamento Studio di Fattibilità Tecnica COMUNE DI TURRI. Provincia Medio Campidano COMUNE DI TURRI Provincia Medio Campidano Relazione di accompagnamento allo Studio di Fattibilità Tecnica per la Continuità Operativa ed il Disaster Recovery ai sensi della Circolare n.58 di DigitPA del

Dettagli

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE Bando pubblico per lo sviluppo della rete a Banda Larga nelle aree a fallimento di mercato finalizzato al superamento

Dettagli

Listino. Acon Software

Listino. Acon Software Listino Acon Software Listino Acon Software Sommario Pagina 2 Assistenza sistemistica Pagina 6 Sviluppo software Pagina 8 Formazione Pagina 1 Assistenza Sistemistica Soluzioni proposte Per rispondere in

Dettagli

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Roma, 18 dicembre 2003 Agenda dell'incontro Approvazione del regolamento interno Stato di avanzamento del "Progetto Monitoraggio" Prossimi

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone. SETTORE RISORSE UMANE E ORGANIZZAZIONE Informatizzazione I L D I R I G E N T E

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone. SETTORE RISORSE UMANE E ORGANIZZAZIONE Informatizzazione I L D I R I G E N T E REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone SETTORE RISORSE UMANE E ORGANIZZAZIONE Informatizzazione Proposta nr. 1 del 16/01/2014 - Determinazione nr. 113 del 16/01/2014 OGGETTO: Servizio di assistenza,

Dettagli

L esperienza dell Università di Bologna

L esperienza dell Università di Bologna PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E Capacità Istituzionale Obiettivo specifico 5.1 Performance PA Linea 2 WEBINAR Ciclo delle Performance nelle Università: La programmazione della formazione e il

Dettagli

È evidente dunque l'abbattimento dei costi che le soluzioni ASP permettono in quanto:

È evidente dunque l'abbattimento dei costi che le soluzioni ASP permettono in quanto: Sitea Easy Events Il software gestionale per organizzare eventi fieristici Sitea Information Technology presenta Sitea Easy Events, il software gestionale studiato per ottimizzare il processo di organizzazione

Dettagli

COMUNE DI L'AQUILA CAPITOLATO

COMUNE DI L'AQUILA CAPITOLATO COMUNE DI L'AQUILA Via Francesco Filomusi Guelfi 67100 - L'Aquila CAPITOLATO GARA PER L ACQUISTO DI APPARECCHIATURE E SERVIZI PER LA CREAZIONE DEL FASCICOLO ELETTRONICO PERSONALE DEI DIPENDENTI COMUNALI

Dettagli

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA IMPIANTI DI GENERAZIONE

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA IMPIANTI DI GENERAZIONE Pagina 1 di 5 Documenti collegati comunicato stampa Pubblicata sul sito www.autorita.energia.it il 13 aprile 2007 Delibera n. 88/07 DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA

Dettagli

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29;

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29; OGGETTO: Emanazione del Regolamento per la formazione del personale tecnicoamministrativo novellato dalla delibera del Consiglio di Amministrazione in data 22/12/2010. IL RETTORE D.R. N. 1 VISTO lo Statuto

Dettagli

DATABASE MASTER (SEDE PRINCIPALE)

DATABASE MASTER (SEDE PRINCIPALE) Modulo Trasmissione Dati Il modulo trasmissione dati consente il riversamento automatico fra due DataBase sia dei dei DATI DI FLUSSO che DATI ANAGRAFICI (o dati di base) necessari per la corretta compilazione

Dettagli

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo Agenzia del Lavoro Provincia Autonoma di Trento PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE - TECNICO INFORMATICO SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE CED-EDP

Dettagli

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT INDICE - Premessa Pag 1 1 Tipologia dei controlli 1 1a Controlli di gestione 1 1b Controlli di ammissibilità

Dettagli

Formazione Immigrazione

Formazione Immigrazione Formazione Immigrazione Programma di Formazione Integrata per l innovazione dei processi organizzativi di accoglienza e integrazione dei cittadini stranieri e comunitari I edizione Workshop conclusivo

Dettagli

Ministero degli Affari Esteri

Ministero degli Affari Esteri Ministero degli Affari Esteri MaeCloud al lavoro Linea Informatica di Migrazione, Emergenza e Sicurezza Progetto LIMES Relatore: Direttore Centrale per l ICT Consigliere di Ambasciata Luigi Ferrari Il

Dettagli

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA)

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) Il presente documento descrive le modalità di coordinamento tra gestori

Dettagli

lem logic enterprise manager

lem logic enterprise manager logic enterprise manager lem lem Logic Enterprise Manager Grazie all esperienza decennale in sistemi gestionali, Logic offre una soluzione modulare altamente configurabile pensata per la gestione delle

Dettagli

Legge accesso disabili agli strumenti informatici

Legge accesso disabili agli strumenti informatici Legge accesso disabili agli strumenti informatici da Newsletter Giuridica: Numero 81-26 gennaio 2004 Pubblicata sulla Gazzetta la Legge in materia di accesso dei disabili agli strumenti informatici, approvata

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

L obiettivo che si pone è di operare nei molteplici campi dell informatica aziendale, ponendosi come partner di riferimento per l utenza aziendale.

L obiettivo che si pone è di operare nei molteplici campi dell informatica aziendale, ponendosi come partner di riferimento per l utenza aziendale. E una realtà nelle tecnologie informatiche dal 1990. Dalla nascita del nucleo iniziale, con le attività di assistenza tecnica e di formazione, alla realtà attuale, di specialisti a tutto campo nei servizi

Dettagli

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0 LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0 LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI PIANIFICAZIONE STRATEGICA NELL ELABORAZIONE

Dettagli

Cloud Computing Stato dell arte, Opportunità e rischi

Cloud Computing Stato dell arte, Opportunità e rischi La ISA nasce nel 1994 Si pone sul mercato come network indipendente di servizi di consulenza ICT alle organizzazioni nell'ottica di migliorare la qualità e il valore dei servizi IT attraverso l'impiego

Dettagli

tutto quanto sopra premesso e considerato, tra:

tutto quanto sopra premesso e considerato, tra: Protocollo d intesa tra la Regione Piemonte e la Direzione Investigativa Antimafia - Centro Operativo di Torino per le modalità di fruizione di dati informativi concernenti il ciclo di esecuzione dei contratti

Dettagli

Equitalia spa Equitalia è una società per azioni, a totale capitale pubblico (51% Agenzia delle entrate, 49% Inps), incaricata dell attività di riscossione nazionale dei tributi. Il suo fine è di contribuire

Dettagli

Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni

Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni A cura del referente dell USR per la Campania 1 1.0) Contesto di riferimento Il ruolo centrale della valutazione

Dettagli

ALLEGATO 1 Dichiarazione di intenti per la realizzazione ed utilizzo di datacenter in Emilia-Romagna

ALLEGATO 1 Dichiarazione di intenti per la realizzazione ed utilizzo di datacenter in Emilia-Romagna ALLEGATO 1 Dichiarazione di intenti per la realizzazione ed utilizzo di datacenter in Emilia-Romagna La Regione Emilia-Romagna, nella persona dell Assessore alla Programmazione territoriale, urbanistica,

Dettagli

Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione. ALLEGATO IV Capitolato tecnico

Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione. ALLEGATO IV Capitolato tecnico Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione ALLEGATO IV Capitolato tecnico ISTRUZIONI PER L ATTIVAZIONE A RICHIESTA DEI SERVIZI DI ASSISTENZA SISTEMISTICA FINALIZZATI ALLA PROGETTAZIONE E

Dettagli

JOB. JOB - Amministrazione del personale. La soluzione Sistemi per le paghe in Azienda.

JOB. JOB - Amministrazione del personale. La soluzione Sistemi per le paghe in Azienda. JOB - Amministrazione del personale La soluzione Sistemi per le paghe in Azienda. 1 La soluzione Sistemi per le paghe in Azienda JOB è la soluzione Sistemi dedicata ai Professionisti delle Paghe: dalla

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA DELL UNIONE TERRE VERDIANE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA DELL UNIONE TERRE VERDIANE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA DELL UNIONE TERRE VERDIANE N. 4 DEL 13.02.2013 OGGETTO: MANUTENZIONE PROGRAMMATA DEGLI IMPIANTI DELLA PUBBLICA ILLUMINAZIONE NEI COMUNI DELL UNIONE TERRE VERDIANE. TRIENNIO 2013-2015.

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI DIRITTI DI PROPRIETA INTELLETTUALE (emanato con decreto rettorale 5 agosto 2011, n. 786) INDICE

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI DIRITTI DI PROPRIETA INTELLETTUALE (emanato con decreto rettorale 5 agosto 2011, n. 786) INDICE REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI DIRITTI DI PROPRIETA INTELLETTUALE (emanato con decreto rettorale 5 agosto 2011, n. 786) INDICE Articolo 1 (Ambito di applicazione) Articolo 2 (Titolarità dei diritti sull

Dettagli

Assistenza On Line - Guida breve

Assistenza On Line - Guida breve 07/05/2015 Il Servizio AOL Assistenza On Line - Guida breve Servizio di assistenza ARCHIMEDIA SISTEMI SRL Sommario 1. CHE COS E il SISTEMA AOL... 3 2. COME FUNZIONA AOL... 3 3. PERCHE ARCHIMEDIA HA DECISO

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone. SETTORE RISORSE UMANE E ORGANIZZAZIONE Informatizzazione IL DIRIGENTE

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone. SETTORE RISORSE UMANE E ORGANIZZAZIONE Informatizzazione IL DIRIGENTE REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone SETTORE RISORSE UMANE E ORGANIZZAZIONE Informatizzazione Proposta nr. 5 del 28/02/2013 - Determinazione nr. 614 del 06/03/2013 OGGETTO: Servizio di assistenza,

Dettagli