Item Domanda A B C D E OK. l energia assorbita dall intera persona. una proteina secreta da cellule in risposta ad un infezione virale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Item Domanda A B C D E OK. l energia assorbita dall intera persona. una proteina secreta da cellule in risposta ad un infezione virale"

Transcript

1 Item omanda OK 1 La dose da radiazioni ionizzanti, misurata in rad o gray, ricevuta da una persona esprime: 2 QUL LL SGUNTI SPRSSIONI RPPRSNT ORRTTMNT L RLZION TR VOLUM TMPRTUR PRSSION OSTNT? l energia assorbita dall unità di volume della persona l energia assorbita dall intera persona l energia assorbita dall unità di massa della persona l energia trasportata dalle radiazioni che colpiscono l intera persona l energia trasportata dalle radiazioni che colpiscono l unità di V = V (1 + KT) VT = V T/ (1 + KT) V T = V 0/ KT V T = V 0 (1 + KT) NSSUN I QUST 3 QUL LL SGUNTI SPRSSIONI ONSNT I LOLR L P I 1800G I OSSIGNO (PM 18) IN UN OMOL 30 LITRI 25 GRI NTIGRI: P = NRT/V P = TV/NR P = NV/RT P= RV/NT NSSUN I QUST 4 L introne è: un secreto organico che stimola una risposta in un altro organismo 5 L FSH: non svolge alcuna funzione biologica nel maschio 6 QUL LL SGUNTI SPRSSIONI ONSNT I LOLR L PRSSIONI PRZILI (P) I SINGOLI GS IN UN MISL OSTITUIT : N2 7996, O2 21%, O2 0,04% 7 IL PH L SNGU ' RGOLTO LL'QUILIRIO H2O3 = H+ +HO3. NLL'IOSI RSPIRTORI SOMPNST SI H: una proteina secreta da cellule in risposta ad un infezione virale una regione del gene che non viene tradotta una proteina basica basata sul N è un ormone steroide un gruppo di geni adiacenti che cooperano insieme ha come bersaglio le cellule induce la fase secretiva del ciclo uterino ha come bersaglio le cellule del Leydig P = P NT/NX P = P NX/NT P = NX RT/V P = PRT/3 NSSUN'I QUST UMNTO LLO ION IRONTO UMNTO LL'IO RONIO UMNTO LL'IO RONIO LLO ION IRONTO IMINUZION LLO ION IRONTO NSSUN LL PRNTI FFRMZIONI ' ORRTT 8 La differenza di glucosio -6-fosfato non è ereditaria è autosomica dominante è autosomica recessiva è legata al cromosoma Y è legata al cromosoma deidrogenasi: X 9 IL VLOR NORML L PH L UMNT NOTVOLMNT IMINUIS RIMN INVRITO UMNT I POO IMINUIS I SNGU ' 7,4: IN SO I LLOSI OMPNST IL PH L SNGU: NOTVOLMNT POO 10 La meiosi: avviene nella fase G2 del ciclo è un meccanismo di favorisce la ricombinazione produce cellule diploidi nella donna dura 14 cellulare moltiplicazione delle cellule somatiche genica giorni 11 UN SOLUZION 0, 1 M I NH4L PRSNTR' UN VLOR I PH: MINOR I 7 UGUL 7 MGGIOR I 7 UGUL 8 NSSUN LL PRNTI FFRMZIONI ' ORRTT 12 Le endonucleasi di restrizione sono: enzimi pancreatici fattori di terminazione della sintesi proteica enzimi lisosomiali enzimi che tagliano il N in punti specifici enzimi che saldano segmenti

2 13 UN SOLUZION TMPON SI OTTIN MSOLNO: UN IO FORT ON UN S FORT UN IO OL ON UN S OL UN IO OL OL RISPTTIVO SL I UN S FORT IL SL I UN S FORT OL SL I UN IO FORT NSSUN LL PRNTI FFRMZIONI ' ORRTT Item omanda OK 14 Il reincrocio è: un qualunque tipo di incrocio in genetica 15 L'SPRSSION ORRTT LL'QUZION I HNRSON- HSSLH PH = PK + LOG (IO)/(SL) l incrocio fra un individuo fenotipicamente dominante e l omozigote recessivo PK = PH + LOG (SL)/(IO) un incrocio di individui strettamente imparentati PH = PK - LOG (SL)/(IO) lo scambio fra i cromatidi di due cromosomi omologhi appaiati in meiosi PH = PK + LOG (SL)/(IO) un tipo di riproduzione sessuale presente in alcuni protozoi NSSUN LL PRNTI 16 La deriva genetica è: una variazione della frequenza genica dovuta al caso e non alla selezione naturale una mutazione genica per transizione una mutazione genica per transversione uno sfasamento della cornice di lettura di un gene una mutazione genica per perdita di un nucleotide 17 LL OPPI IO SL RIPORTT, QUL SI PUO' ONSIRR UN SISTM TMPON FISIOLOGIO? IO NITRIO - NITRTO IO RONIO - RONTO IO SOLFORIO - SOLFTO 18 L accrescimento di una popolazione naturale: è rappresentato da una retta è rappresentato da una curva sigmoide è illimitato 19 S TR UN SOLUZION IL SOLVNT L PRSSION L PRSSION L PRSSION PURO INTRPONIMO UN MMRN SRITR SULL SRITR SULL SRITR SULL SMIPRMIL POSSIMO MISURR UN SOLUZION PR INSTURR SOLUZION PR IMPIR IL SOLUZION PR FR FINITO LIVLLO PRSSORIO (PRSSION L'QUI LIRIO L SOLUTO I PSSGGIO L SOLUTO PSSR IL SOLUTO UN OSMOTI), IL VLOR MISURTO INI: U LTI LL MMRN TTRVRSO L MNRN LTO LL'LTRO LL MMRN IO TIO - TTO è espresso dalla formula di Hardy-Weinberg L PRSSION SRITR SULL SOLUZION PR IMPIR IL PSSGGIO L SOLVNT TTRVRSO L MMRN NSSUNO I QUSTI è indispensabile alla densità NSSUN LL PRNTI 20 Nelle cellule eucariotiche il N si replica profase anafase fase S fase G1 metafase durante la : 21 La fonte immediata di energia nella P TP glicogeno acido lattico glucosio contrazione muscolare è: 22 L PRSSION OSMOTI I UN SOLUZION ONTNNT N MOLI I SOLUTO (NON LTTROLIT) IN V LITRI I SOLUZION, ' SPRSS LL RLZION: PO = NVRT PO = RT/NV PO = NV/RT PO = NRT/V NSSUN I QUST 23 Quale delle seguenti molecole forma ponti idrogeno con la adenina durante la trascrizione: aminoacilsintetasi ribosio N-polimerasi valina uracile 24 U SOLUZIONI, NON LTTROLITIH, SPRT UN MMRN SMIPRMIL SI IONO ISOTONIH S: ONTNGONO L STSS SOSTNZ IN ONNTRZIONI IVRS ONTNGONO SOSTNZ IFFRNTI M IN ONNTRZIONI UGULI L ONNTRZIONI LL SOLUZIONI RIMNGONO INVRIT IL SOLUTO PSS LL SOLUZION PIU' ONNTRT QULL PIU' ILUIT IN NSSUNO I SI INITI

3 25 L RSISTNZ RITROITRI OSMOTI (RO) MISUR L FRGILIT' OSMOTI GLI RITROITI. LL SGUNTI SOLUZIONI I NL. QUL PROVO L'MOLISI L SNGU NORML? 0,85% 0,40% 0,55% 1,00% 2,00% 26 L acrosoma è: la parte principale della cellula un organulo citoplasmatico un rivestimento cellulare un elemento motore del un corpo residuo dello spermatozoo flagello dello spermatozoo Item omanda OK 27 La concentrazione salina di una soluzione fisiologica 0,03% 0,9% 1,3% 2,0% 3,1 % nell uomo è: 28 UN SOLUZION I NL (PM 58,5) UN I L ONNTRZIONI I NL L ONNTRZION I L ONNTRZION L L ONNTRZION I L GLUOSIO (PM 180) VRNNO TTIVIT' I GLUOSIO SONO UGULI NL ' MGGIOR I GLUOSIO ' U VOLT GLUOSIO ' IR 1/3 I ONNTRZION OSMOTI UGUL S: QULL L GLUOSIO QULL I NL QULL I NL I GLUOSIO ' 29 Il fibrinogeno e la protrombina, entrambi negli eritrociti nei granulociti nei linfociti nelle piastrine nel plasma necessari per la coagulazione del sangue, sono localizzati: 30 SI FINIS PUNTO ISOLTTRIO I UN MMINOIO IL VLOR I PH L QUL: SONO PRSNTI SOLO RIH NGTI V SONO PRSNTI SOLO RIH POSITIV SONO PRSNTI RIH POSITIV NGTIV IN GUL NUMRO SONO PRSNTI SI RIH POSITIV H NGTIV SONO PRSNTI RIH POSITIV IN NUMRO OPPIO I 31 QUL I SGUNTI MMINOII ' UN RGININ GLIIN MTIONIN FNILLNIN NSSUNO I MMINOIO SIO: PRNTI 32 Quale fase della mitosi è la più adatta per profase metafase anafase telofase interfase esaminare l intero corredo cromosomico di una cellula: 33 QUNTI TTRPPTII IFFRNTI SI POSSONO OTTNR LL OMINZION I 4 MMINOII,,,,: Nella sintesi delle proteine i singoli N citoplasmatico RN messaggero RN ribosomiale RN transfer microtubuli amminoacidi sono trasportati da: 35 UN POLIPPTI PRSNT UN LVTO LNIN TRIPTOFNO ISTIN STIIN IN NSSUNO r SSORIMNTO LL LU 280 NM, SSO SR' RIO IN: QUSTI SI 36 Individuare l affermazione falsa, le mutazioni: possono riguardare l intero possono riguardare la possono alterare il numero dei possono alterare la struttura possono avvenire genoma sequenza di basi del N cromosomi del cromosoma soltanto 37 In quali condizioni si può verificare padre Rh- e madre Rh- madre Rh+ e feto Rh- madre Rh+ e feto Rh+ madre Rh- e feto Rh+ madre Rh- e feto Rh- incompatibilità fra madre e feto per il fattore Rh: 38 QUL MMINOIO ' RSPONSIL TIROSIN ISTIN FNILLNIN SRIN NSSUNO I LL FORMZION I PONTI -S-S-: PRNTI 39 a un incrocio fra un uomo di gruppo 0 e una donna di gruppo, con quale probabilità nascono figli di gruppo? 75% 0% 25% 50% 100%

4 40 GLI MMINOII LNTI QUL ' UN MMINOIO ROMTIO: 41 L SQUNZ I SI TT L N ORIGIN UNO I OON PR L LUIN; QUL LL SGUNTI TRIPLTT ' IL OON LL LUIN: TIROSIN LUIN PROLIN LISIN NSSUNO I QULLI LNTI U U U NSSUN I QULL LNT 42 Nell uomo il differenziamento dei caratteri al momento della fecondazione durante lo sviluppo intrauterino alla nascita nella vita adulta alla pubertà sessuali primari inizia: Item omanda OK 43 L'LTTROFORSI I UN MISL I PROTIN IN SOLUZION PH 8,6 H FORNITO L SQUNZ: (-)----(+). ORINR L PROTIN PR VLORI RSNTI I P: Nella specie umana, quale delle seguenti affezioni non è causata da una mutazione genica? falcemia albinismo daltonismo sindrome di own emofilia 45 GLI ISTONI SONO: PROTIN SIH RIH IN LISIN /O RGININ LGTI OVLNTMNT L N PROTIN LVTO PSO MOLOLR (OLTR ) ISSOITI L N PR IGSTION ON NULSI NSSUN I QUST FINIZIONI ' 46 L unità di struttura degli acidi nucleici è: un nucleotide un pentoso un gruppo fosfato una base azotata un nucleoside 47 L IFFUSION LL O2 TTRVRSO L MMRN LVOLR ' 20 VOLT PIU' VLO I QULL LL'OSSIGNO PR-H': L O2 ' SOGGTT TRSPORTO TTIVO L'R LVOLR UTIL PR L IFFUSIONS I O2 ' MGGIOR L SOLUILIT' LL O2 IN H2O ' MGGIOR I QULL LL'O2 IL GRINT PRSSORIO I O2 ' MGGIOR NSSUN I QUST FINIZIONI ' STT 48 Quale di queste sostanze non è un enzima: trascriptasi inversa lisozima endonucleasi glicoforina catepsina 49 L GOTT ' UN MLTTI RTTRIZZT TSSI LVTI I IO URIO NL SNGU NLL URIN. TL UMULO ' OVUTO UN: LTRZION L MTOLISMO GLUIIO LTRZION L MTOLOSMO PURINIO LTRZION L MTOLISMO LIPIIO LTRZION L MTOLISMO GLI MMINOII NSSUN I QUST 50 I geni per i gruppi sanguigni O e per il fattore Rh: 51 Un uomo affetto da emofilia trasmette il gene per la malattia: 52 IL LGM IROGNO H GRN IMPORTNZ NLL MROMOLOL IOLOGIH; NLL PROTIN SSO ' RSPONSIL: 53 Individuare l affermazione falsa. Il crossing over: vengono ereditati come un unico gruppo di associazione segregano indipendentemente rappresentano un caso di polimeria sono localizzati sul cromosoma X sono localizzati sul cromosoma n.6 a tutti i figli maschi a tutte le figlie femmine a metà delle figlie femmine a metà dei figli maschi a tutti i nipoti LL STRUTTUR PRIMRI è uno scambio di segmenti fra cromatidi di cromosomi omologhi LL FORMZION I LGMI ISOLFURO LL STRUTTUR SONRI LL RI POSITIV IN SOLUZIONI PH FISIOLOGIO dà origine a nuovi geni avviene alla meiosi dà origine a nuove combinazioni di geni I NSSUN LL PRNTI aumenta la variabilità genetica

5 54 UN ISOTOPO RIOTTIVO ' RTTRIZZTO L SUO TMPO I IMZZMNTO H RPPRSNT: 55 IL FNOLO (OMUNMNT TTO IO FNIO) PPRTIN LL LSS GLI: IL TMPO H IMPIGNO GLI TOMI PR IVIRSI MT' 56 Il corpo luteo è: una ghiandola esocrina secernente muco IL TMPO H IMPIG UN TOMO PR MTTR MT' LL SU PRTILL IL TMPO H IMPIG L'ISOTOPO PR ROPPIR L SU QUNTIT' IL TMPO NSSRIO L IMNTO I MT' GLI TOMI IL TMPO H IMPIG L'ISOTOPO PR QURUPLIR L LTTRONI LOOLI LII HTONI NSSUN LL PRNTI una ghiandola endocrina che si sviluppa nella mucosa uterina una ghiandola endocrina transitoria che si forma nell ovaio dopo ogni ovulazione una ghiandola endocrina facente parte della placenta un organo che produce ovogoni Item omanda OK 57 UN'MMIN SI FINIS TRZIRI QUNO: L'TOMO I ZOTO ' LGTO TR TOMI I IROGNO L'TOMO I ZOTO ' LGTO UN TOMO I U I H L'TOMO I ZOTO ' LGTO U UN H L'TOMO I ZOTO ' LGTO TR IN NSSUNO I SI PRNTI 58 Nella tiroide le cellule elaborano: tiroxina calcitonina paratormone tirosina tetraiodotironina 59 QUNTI TOMI I RONIO MINIMO 2 TOMI 3 TOMI 4 TOMI 5 TOMI 8 TOMI SONO NSSRI PR VR UN LOOL TRZIRIO: 60 Quale delle seguenti cellule è precursore delle linfocita T fibroblasto linfocita macrofago monocita plasmacellule: 61 GLI NZIMI SONO I TLIZZTORI IOLOGII; SSI PRTNTO: FNNO IMINUIR L KQ LL RZION FNNO UMNTR L KQ LL RZION 62 Quale dei seguenti processi è inibito dalla colchicina: 63 IN UN RZION TLIZZT UN NZIM L QUNTIT' LL'NZIM: 64 Quale di queste strutture fa parte degli organi linfoidi primari: 65 L'ZION TOSSI L INURO ' OVUT : 66 I filamenti presenti nei desmosomi sono formati da: 67 Quale delle seguenti funzioni non è svolta dal reticolo liscio: 68 FNO PSSR L RIZIONI NULRI TTRVRSO UN MPO LTTRIO LT TNSION QUL LL SGUNTI FFRMZIONI ' VR: UMNTNO L'NRGI I TTIVZION LL RZION SSNO L'NRGI I TTIVZION LL RZION NSSUN LL MOIFIZIONI PRNTI duplicazione del N sintesi dell RN sintesi delle proteine formazione del fuso mitotico sintesi del glicogeno IMINUIS NL ORSO LL RZIO N UMNT NL ORSO LL RZION RIMN INVRIT NL ORSO LL RZION RIMN INVRIT SOLO UMNT QUNO S L RZION L RGGIUNG L'QUILIRIO RZION linfonodo milza placca di Payer timo tonsilla palatina FORMZION I UN OMPLSSO ON L'MOGLOIN OMINZION ON L MMRN RITROITRI INIIZION LL ITOROMO OSSISI LOO L TRSPORTO I OSSIGNO TTRVRSO IL SNGU NSSUNO I PRNTI FFTTI vimentina cheratina desmina spectrina tropomiosina glicogenolisi glicogenosintesi lipidosintesi detossificazione sequestro del a L PRTILL LF NON VINO L PRTILL LF VINO VRSO IL POLO + L PRTILL LF VINO VRSO IL POLO - L PRTILL LF VINO IN PRT VRSO + IN PRT VRSO - NSSUN I QUST FFRMZIONI ' STT

6 69 NLL'TTRVRSR UN MPO LTTRIO LT TNSION L RIZIONI GMM: NON SUISONO NSSUN VIZION VINO VRSO IL POLO POSITIVO VINO VRSO IL POLO NGTIVO PRONO PRT LL LORO RI LTTRI PRONO TUTT L LORO RTTRISTIH 70 Quale di queste cellule ha più di un nucleo: cellula muscolare miocardica megacariocita granulocita neutrofilo fibra muscolare scheletrica mastocita 71 TTRVRSNO UN MPO LTTRIO LT TNSION L RIZIONI T: 72 Quale di queste cellule presenta la cromatina meno addensata: 73 SONO L TORI I RONST SI FINIS S UN OMPOSTO: TTRVRSNO IL MPO SNZ SUIR LUN VIZION SUISONO UN VIZION VRSO IL POLO POSITIVO SUISONO UN VIZION VRSO IL POLO NGTIVO NON RISONO NSSUN LL TTRVRSR IL PRNTI MPO VNO MSS FFRMZIONI ' STRMMNT GRN STT piccolo linfocita plasmacellula spermatozoo cellula nervosa granulocito neutrofilo P I TTR UN PROTON P I R UN OPPI I LTTRONI P I LIRR IONI OH- IN SOLUZION P I R UN PROTON NSSUN LL PRNTI FINIZIONI ' Item omanda OK 74 I nucleosomi sono: corpuscoli nucleari formati da precursori dei ribosomi formazioni di RN e proteine formazioni di N e istoni complessi del poro RN eterogeneo 75 I mitocondri provvedono: alla glicolisi anaerobica alla fosforilazione ossidativa alla sintesi del glicogeno alla sintesi del collagene alla demolizione dei prodotti cellulari 76 L RZION TR UN OSSIO UN NIRI L TIPO O + SO3 = SO4 PUO' SSR ONSIRT UN RZION IO S? PUO' PRH ' NON OMPIONO N' SPI H N' OH SI SONO L TORI I LWIS SI SONO L TORI I RONST SI PRH' SI FORM UN SL L L'IO SOLFORIO NSSUN LL PRNTI FFRMZIONI ' STT 77 QUL ' IL NUMRO I OSSIZION LL'OSSIGNO NL PROSSIO I IROGNO: 78 Gli eritrociti umani hanno una durata di vita di circa: 79 NLL RZION U + L2 = UL2 I NUMRI I OSSIZION L L2 SINISTR STR LL RZION SONO: giorni 24 ore 50 giorni 120 giorni 180 giorni 0; -1-1; -2 0; -2-1; 0-2; 0 80 La via classica del sistema complementare viene attivata: 81 La classificazione delle Ig in classi e sottoclassi dipende: 82 UN SOLUZION MNTNUT TMPRTUR OSTNT SI I STUR QUNO: 83 UN RZION SI I LL'QUILIRIO QUNO L VRIZION I NRGI LIR: da aggregati di Ig da differenze nelle catene leggere L ONNTRZION ' SUPRIOR 1M da qualsiasi immunocomplesso da differenze nella parte carboidratica della molecola ' PRSNT IL ORPO I FONO da endotossine batteriche da differenze nel numero e disposizione dei legami sulfidrici SOLVNT SOLUTO HNNO L STSS ONNTRZION da immunocomplessi costituiti da antigeni ed anticorpi appartenenti alla classe da differenze di numero delle catene polipeptidiche che lo compongono L ONNTRZION L SOLUTO SUPR L SU dal lipopolisaccaride della parete dei batteri gramnegativi da differenze antigeniche espresse da fattori IN NSSUN I QUST SITUZIONI ' MGGIOR I ZRO ' UGUL ZRO ' MINOR I ZRO ' MGGIOR I UNO ' MINOR I UNO

7 84 he cos è il peptidoglicano? una glicoproteina che viene sintetizzata dai batteri il componente fondamentale della parete cellulare batterica 85 he cosa sono gli acidi teicoici? lunghe catene polimeriche che contribuiscono alla composizione lunghe catene lipopolisaccaridiche, intrecciate degli antigeni superficiali dei gram-copositivi il peptidoglicano, che contribuiscono alla composizione delle esotossine il componente fondamentale della parete cellulare dei soli batteri gram- positivi costituenti principali del complesso peptidoglicano ribitol fosfato localizzato nello spazio periplasmico dei gram- positivi il componente fondamentale della parete cellulare dei soli batteri gram- negativi costituenti responsabili dell acido-resistenza dei micobatteri il componente fondamentale della parete cellulare costituenti fondamentali della parete cellulare dei gram- positivi e gramnegativi 86 IN UN RZION SOTRMI UN SSMNTO LL TMPRTUR: SPOSTR' L'QUILIRIO VRSO I RGNTI NON VR' LUN INFLUNZ SULL'QUILIRIO SPOSTR' L'QUILIRIO VRSO I PROOTTI I RZION SPOST L'QUILIRIO LL PRT L RGNT PIU' VOLTIL NSSUN LL FFRMZIONI ' ORRTT Item omanda OK 87 OVNO FFTTUR UN URV I TRTUR PR IL OSGGIO L GLUOSIO SIRIO QUL I SGUNTI INTRVLLI I ONNTRZION UTILIZZRST? La colorazione di Ziehl-Neelsen viene usata per colorare: 89 IL GLUOSIO PUO' SSR OSTO IN FOTOMTRI I FIMM IN MISSION? 90 Per la diagnosi sierologica di quale batterio viene effettuata la reazione di Wright? 91 La clamidie patogene per l uomo differiscono tra loro per: 92 L LGG I LMRT-R FINIS H: proteus enterobatteri stafilococchi neisserie micobatteri NO, PRH' IL GLUOSIO NON MTT RIZIONI SI S SI US UN FIMM SS NRGI SI S VIN ISIOLTO IN UN SOLVNT TTO NO, PRH' L MOLOL VIN ISTRUTT LL FIMM NO, PRH' IL FNOMNO LL'MISSION NON SGU L streptococcus pyogenes brucella melitensis vibrio cholerae pseudomonas aeruginosa bordetella pertussis i caratteri delle inclusioni il contenuto in glicogeno i caratteri antigeni di specie la sensibilità ai sulfamidici tutte e quattro L'SSORIMNTO I RIZIONI LUMINOS PRT I UN SOLUZION ' PROPORZIONL LL SU ONNTRZION IPN LLO SPSSOR L MTRIL I UI ' FTT L UVTT I LTTUR L'SSORIMNTO I RIZIONI LUMINOS PRT I UN SOLUZION ' PROPORZIONL LL SU ONNTRZION IPN L VOLUM LL UVTT I LTTUR L'SSORIMNTO I RIZIONI LUMINOS PRT I UN SOLUZION ' PROPORZIONL LL SU ONNTRZION IPN L IMTRO LL UVTT I LTTUR SOLO PR SOLUZIONI H SSORONO NLL'ULTRVIOLTTO SIST PROPORZIONLIT' TR L LORO ONNTRZION L'SSORIMNTO I RIZIONI SOLO PR SOLUZIONI H SSORONO NL VISIIL SIST PROPORZIONLIT' TR L LORO ONNTRZION L'SSORIMNTO I RIZIONI

8 93 S I UN SOLUZION SONO NOTI L'SSORNZ IL OFFIINT I STINZION MOLR ' POSSIIL LOLRN L ONNTRZION PPLINO UN LL SGNTI FORMUL: SSORNZ + MMINO OTTIO / OFFIINT STINZION MOLR SSORNZ X OFFIINT I STINZION MOLR / MMINO OTTIO SSORNZ / OFFIINT I STINZION MOLR X MMINO OTTIO (SSORNZ - MMINO OTTIO)/ OFFIINT STINZION MOLR SSORNZ/OF FIINT STINZION MOLR - MMINO OTTIO 94 La tecnica sierologica, conosciuta come salmonellosi difterite gonorrea brucellosi sifilide reazione di Wassermann, viene usata per la diagnosi di quale malattia? 95 Qual è il meccanismo d azione dell enterotossina colerica? 96 PR TRIR IL GRFIO I UN URV I TRTUR ISOGN RIPORTR: attiva l enzima adenil-ciclasi, creando squilibrio elettrolitico SULL'SS LL SISS (X) I VLORI LL LUNGHZZ 'ON SULL'SS LL ORINT (Y) L ONNTRZIONI LOLT distrugge la mucosa intestinale SULL'SS LL SISS (X) L ONNTRZIONI GLI STNRS SULL'SS LLS ORINT (Y) I VLORI I SSORNZ ORRISPONNTI inibisce la produzione di MPciclico SULL'SS LL SISS (X) L ONNTRZIONI GLI STNRS SULL'SS LL ORINT (Y) I VLORI I LUNGHZZ 'ON si lega al sodio bloccando la pompa sodio-potassio SULL'SS LL SISS (X) I VLORI I SSORNZ GLI STNRS SULL'SS LL ORINT (Y) I ORRISPONNTI VLORI I inibisce la sintesi proteica SULL'SS LL SISS (X) I VLORI I LUNGHZZ 'ON SULL ORINT I VLORI ORRISPONNTI I SSORIMNTO 97 Quali Ig sostengono la risposta ad una IgG IgM Ig Ig Ig stimolazione antigenica secondaria? Item omanda OK 98 UN FLUORIMTRO IFFRIS UNO SPTTROFOTOMTRO: 99 Qual è il ruolo dei linfociti T helper e suppressor nell anticorpopoiesi? 100 NLL SPTTROFOTOMTRI I SSORIMNTO TOMIO L FIMM: 101 L'LTTROFORSI ' UN TNI H VIN UTILIZZT PR: 102 Quale di questi batteri possiede l enzima catalasi? PRH' L SU SORGNT PRH' H U LMP LUMINOS ' UN LMP L FLUORO permettono il legame tra l antigene e l anticorpo corrispondente RPPRSNT L SORGNT LUMINOS ROMPR I LGMI PPTII modulano la risposta anticorpale mediata dai linfociti ' NSSRI ROMPR I LGMI INTRTOMII FORNIR UN RI LTTRI LL PROTINS SOLO PRH' H U SLTTORI I LUNGHZZ 'ON si differenziano in plasmacellule e producono Ig SRV PR GNRR L'NRGI NSSRI PR L RZION I OSGGIO SPRR SLUSIVMNT L PROTIN PRH' H U NON SIST SLTTORI I IFFRNZ LUNGHZZ 'ON IL RILVNT TR RIVLTOR ' SSI NGOLO RISPTTO LL UVTT I LTTUR bloccano la risposta umorale vengono stimolati da antigeni timodipendenti SRV PR RUIR VNTULI INTRFRNTI PRSNTS NLL SPRR OMPOSTI OTTI I RI LTTRI ' NSSRI PR ITR GLI TOMI SPRR L PROTIN NI PPTII staphylococcus aureus streptococcus pyogenes diplococcus pneumoniae streptococcus faecalis nessuno di questi

9 103 NLL'LTTROFORSI LL PROTIN IL TMPON V SSR MITO SPSSO PRH': ON L'VPORZION UMNT L FORZ IONI, PRTNTO, UMNT L VLOIT' I MIGRZION LL PROTIN SI SVILUPPNO MUFF H TRMINNO L'GGRGZION LL PROTIN ON L'VPORZION VRI IL PH H IVNT UMNT L FORZ IONI PIU' SIO, PRTNTO, IMINUIS L VLOIT' I MIGRZION LL PROTIN VRI IL PH H IVNT PIU' IO 104 Quale tecnica immunologica viene usata per la diagnosi del treponema? 105 OPO L SPRZION LTTROFORTI L FRZIONI SIROPROTIH: 106 Quale tra le seguenti, non è una caratteristica delle esotossine? reazione di Widal reazione di Wassermann test di oombs reazione di arrit reazione di Kovaca POSSONO VNIR IRTTMNT QUNTIZZT L NSITOMTRO sono prodotte da alcuni batteri gram-positivi e talvolta dalle specie gram- negative POSSONO SSR SOLO VISULIZZT L NSITOMTRO M NON QUNTIZZT hanno una azione tossica più potente di quella delle endotossine POSSONO SSR IN OGNI SO POSSONO QUNTIZZT L SSR QUNTIZZT INSITOMTRO SOLO PRVI IRTTMNT IN OLORZION FLUORIMTRI il loro potere tossico è neutralizzato dall anticorpo corrispondente sono di natura lipopolisaccaridica VONO SSR NSSRIMNT STRTT L SUPPORTO PR SSR QUNTIZZT la loro potenza è IN variabile a seconda delle specie animali in cui vengono 107 IL PH L SUO GSTRIO ' 0,5-0,8 1,0-1,8 2,5-2,8 3,5-3,8 4,5-4,8 NORMLMNT : 108 Il più cospicuo dei componenti cellulari il N l acqua gli aminozuccheri le proteine (sia ribosomiche i lipidi batterici è: che non) 109 L'LLOSI RSPIRTORI ' OVUT : LRZION GLI SMI RSPIRTORI RLLNTMNTO L FLUSSO RO RSPIRTORI0 RLLNTMNTO LL IFFUSION I GS LIVLLO RSPIRTORIO IPOPN INSUFFIINZ MUSOLR IPOPN INIIZION I NTRI 110 Una delle caratteristiche peculiari della sostanza nucleare batterica è rappresentata dal fatto che: il N è legato agli istoni ma non alle proteine acide del citoplasma il N cromosomico è distribuito nel citoplasma in due o più filamenti circolari essa è collegata alla membrana batterica sia direttamente che attraverso i mesosomi essa si riproduce, durante la divisione cellulare, per semplici mitosi essendo il N legato a polifosfati e a polisaccaridi, presenta Item omanda OK 111 UMNTO LL PO2 SI RILV NLL: LLOSI RSPIRTORI LLOSI RSPIRTORI IOSI MTOLI IOSI RSPIRTORI LLOSI OMPNST SOMPNST OMPNST OMPNST MTOLI 112 L enzima che catalizza la polimerizzazione di la N-polimerasi I e II la RN-polimerasi le sole proteine <, < e < la ligasi la N-polimerasi nucleosidi trifosfati nella catena polinucleotidica dell RN è: dell enzima RN-polimerasi RN dipendente 113 L'IOSI RSPIRTORI ' PROVOT UMULO I IO IPRVNTILZION IPOVNTILZION RIOTT SRZION I SINROM I : LTTIO POLMONR POLMONR II FNONI, 114 Quali sono le cellule che formano le rosette macrofagi linfociti T linfociti linfociti T e granulociti neutrofili? 115 IL TSSO PLSMTIO I HO3 ' I 150 MQ/L 100 MQ/L 75 MQ/L 50 MQ/L 25 MQ/L NORM: 116 Gli eosinofili modulano reazioni di linfociti linfociti T monociti basofili e mastzellen polimorfonucleati ipersensibilità immediata agiscono su: 117 IN ONIZIONI NORMLI IL PH L SNGU ': 7, ,02 7, ,02 7, ,02 7, ,02 7, ,02

10 118 he cosa è l LIS test? un saggio immunoenzimatico un test radioimmunologico una prova di una colorazione di un metodo per emoagglutinazione passiva microscopia calcolare il titolo 119 Gli antigeni timo-dipendenti inducono la i linfociti T i linfociti gli elementi del S.R.. nessuno di questi elementi tutti questi elementi formazione di anticorpi attivando: 120 QULI LL SGUNTI RIZIONI H IL RIZIONI ITNTI PRTILL T PRTILL LF RGGI X RGGI GMM MGGIOR POTR I PNTRZION NI TSSUTI: 121 QULI FR L SGUNTI SONO INFRROSSO RGGI X RGGI GMM PRTILL LF T ON HRTZIN RIZIONI ITNTI: 122 Le immunoglobuline M: sono trasmesse dalla madre al feto possiedono attività limitata al torrente circolatorio possiedono attività reaginica 123 cosa corrisponde la fase di latenza nella curva di crescita batterica? 124 QULI FR L SGUNTI SONO RIZIONI IONIZZNTI: 125 L'UNIT' I MISUR LL "OS I SPOSIZION" LL RIZIONI ': 126 Quale delle seguenti Ig contiene un frammento secretorio? 127 Qual è la costante di sedimentazione delle IgM? 128 L'UNIT' I MISUR LL "OS SPIFI SSORIT" LL RIZIONI ': alla fase di adattamento metabolico al blocco della suddivisione cellulare possiedono attività prevalentemente negli spazi extracellulari alla fase in cui il numero delle cellule che muoiono supera quello delle cellule vive possiedono attività protettiva a livello delle mucose alla fase in cui, verificandosi un aumento del numero di cellule, non c è corrispondente aumento del l ll l alla fase in cui, aumentando i cataboliti nel mezzo di crescita, le cellule rimangono vive ma con t b li ll t t INFRROSSO RGGI GMM ULTRVIOLTTO ON HRTZIN VISIIL URI QURL RONTGN R RM Ig Ig Ig IgG IgM 7 S 4 S 11 S 15 S 19 S URI QURL RONTGN R RM 129 L'UNIT' I MISUR LL "OS IOLOGI FFI" LL RIZIONI ' URI QURL RONTGN R RM Item omanda OK 130 Qual è la differenza tra la reazione di precipitazione e quella di agglutinazione? 131 L ON HRTZIN POSSONO PROVOR FNOMNI PTOLOGII LIVLLO I: nella precipitazione interviene il sistema complementare nella precipitazione l antigene è di natura corpuscolata nella precipitazione l antigene è di natura solubile nella precipitazione le immunoglobuline che partecipano alla formazione dell immunocomplesso sono Ig la precipitazione si realizza in tempi più lunghi MIOLLO OSSO RISTLLINO FGTO UT SISTM NRVOSO 132 Il metabolismo energetico basale si determina: misurando la temperatura rettale mediante il consumo di ossigeno e il quoziente respiratorio mediante il quoziente respiratorio non proteico mediante la quantità di cibo ingerita e il quoziente respiratorio mediante la composizione centesimale della dieta

11 133 L RIPRZION L NNO PROVOTO LL RIZIONI ULTRVIOLTT ' OVUT : 134 Un aumento della calcemia: può causare calcolosi urinaria accresce l eccitabilità neuromuscolare 135 IL VIINO ULTRVIOLTTO H FFTTO FOTOPROTTTOR NI ONFRONTI L LONTNO ULTRVIOLTTO MINT: 136 Per quanto attiene alla regolazione dell equilibrio acido-base dell organismo: 137 L'FFTTO PRINIPL LL RIZIONI IONIZZNTI SU MTRILI IOLOGII ' LGTO : NONULSI SONULSI N-POLIMRSI LIGSI TUTTI I PRNTI NZIMI INTTIVZION LL NONULSI l emoglobina non funge da tampone in quanto sequestrata nel globulo rosso 138 I muscoli scheletrici: sono dotati di attività spontanea 139 QUL ' IL LIVLLO MSSIMO I SSORIMNTO LL RIZIONI, L I SOPR LL QULI L LSIONI I UN PITLIO OLPITO SONO SMPR IRRVRSIILI: 140 La riduzione del potenziale di membrana di una cellula non eccitabile produce un aumento: TTIVZION LL SONULSI l anidride carbonica si trova nel sangue soprattutto sotto forma di bicarbonato è uno dei sintomi dell insufficienza renale cronica LLUNGMNTO LL FS G-1 il sistema carbonicobicarbonato non influenza l attività degli altri sistemi tampone in quanto regolato indipendentemente è una delle conseguenze della somministrazione di estratti NSSUNO I QUSTI MNISMI l assorbimento renale dei bicarbonati è largamente indipendente dalla escrezione renale di idrogenioni aumenta la coagulabilità del sangue TUTTI QUSTI MNISMI il legame dell emoglobina con l ossigeno ne aumenta l affinità per gli idrogenioni che sono d tti ll it it FFTTO JOUL FFTTO FOTOLTTRIO FFTTO OPPI FFTTO OMPTON FFTTO FOTORITTIVTOR contengono mioglobina anche nelle fibrocellule bianche sono detti rossi o bianchi perché costituiti esclusivamente di fibre rispettivamente rosse e bianche sono, quelli rossi, cosi chiamati perché riccamente vascolarizzati sono, per quanto attiene alle loro caratteristiche funzionali, indipendenti 100 RS 1000 RS 2000 RS 5000 RS RS dell ingresso di Na+ nella cellula 141 L urea: ha una clearance maggiore di quella dell insulina dell ingresso di K+ nella cellula dell ingresso di l- nella cellula dell uscita di acqua dalla cellula presenta un decremento della sua concentrazione nel sangue per effetto di un pasto ricco di proteine provoca oliguria per aumento della sua concentrazione nel sangue dell uscita di ioni H+ dalla cellula presenta una clearance che è secreta attivamente aumenta con l aumentare del dalle volume di urina cellule del tubulo contorto distale Item omanda OK 142 L "SR" SONO TIPIH LL USTIONI I: I GRO II GRO III GRO IV GRO TUTTI I GRI 143 L aldosterone: è secreto dall apparato iuxtaglomerulare è secreto in maggior quantità quando la concentrazione plasmatica di K+ si abbassa attiva il trasporto di Na nel nefrone distale attiva il riassorbimento di K nel nefrone distale provoca acidosi 144 L OLL O "FLITTN" SONO TIPIH LL USTIONI I: I GRO II GRO III GRO IV GRO TUTTI I GRI

12 145 QUL FR I SGUNTI NON ' UN NMI IPOZOTMI IPOPROTINMI TOSSIMI SHOK FFTTO GNRL LL LT TMPRTUR? 146 Nell ipotiroidismo si osserva: ipotermia insonnia irsutismo iperidrosi tachicardia 147 Nell ipofunzione surrenalica cresce: la pressione arteriosa la glicemia la potassiemia la sodiemia la frequenza cardiaca 148 QUL FR L SGUNTI SOSTNZ NON TRMNTIN LOMLNO TIONIN IO URIO SSTO ' UN GNT FLOGOGNO: 149 QUL TR I SGUNTI NTIIOTII INTRFRIS ON IL LGM TR MINOIL- T-RN SUUNIT' RIOSOMIL 30S: TINOMIIN RIFMPIIN PUROMIIN TTRILIN PNIILLIN 150 Quale dei seguenti enzimi del metabolismo glucidico funziona nel fegato ma non nel muscolo? esocinasi fosfoglucomutasi glucoso-6-fosfatasi lattico deidrogenasi trigliceride lipasi 151 La cellula attraverso quali delle seguenti intermedi della glicolisi reazioni degli enzimi utilizzazione del lattosio decarbossilazione acido gluconeogenesi reazioni produce il riboso? anaerobica transchetolasi-transaldolasi piruvico 152 QUL TR I SGUNTI NTIIOTII ' UN MITOMIIN PUROMIIN RIFMPIIN PNIILLIN TINOMIIN INIITOR LL SINTSI PROTI: 153 L insulina stimola la sintesi dell enzima: esocinasi glucocinasi epatica glucoso-6-fosfatasi fruttoso difosfatasi piruvico carbossilasi 154 ome avviene l ossidazione degli acidi grassi attraverso intermedi legati al avviene fuori dai mitocondri richiede NP+ è esattamente l inverso della può avvenire anche nell uomo: o-sh sintesi degli acidi grassi anaerobicamente come per la glicolisi 155 QULI FR I SGUNTI MIROORGNISMI SONO PRSSITI INTRLLULRI OLIGTI: LOSTRIII RIKTTSI RULL MIOTTRI PSUOMONS 156 QULI FR I SGUNTI MIROORGNISMI SONO PRSSITI INTRLLULRI FOLTTIVI: 157 La gluconeogenesi può essere descritta come un processo che: 158 QULI TR I SGUNTI MIROORGNISMI PROUONO OGULSI: GONOOHI STRPTOOHI RIKTTSI LMII STFILOOHI è stimolato dalla presenza di alte concentrazioni di glucoso ematico STRPTOOHI T- MOLITI utilizza precursori non glucidici è l esatto inverso della glicolisi avviene nel cervello avviene nel muscolo ILOSTRIII STFILOOHI URI STFILOOHI PIRMII SLMONLL 159 L utilizzazione ossidativa degli acidi grassi nell uomo richiede: una insaturazione degli acil- o prodotta da una acil-o deidrogenasi F-dipendente una insaturazione dei derivati degli acil-o prodotta da una acil-o deidrogenasi microsomiale NPH+ biotina deidrogenasi-nph dipendenti Item omanda OK 160 QULI TR I SGUNTI MIROORGNISMI PROUONO LITINSI O TOSSIN LF: 161 L intermedio metabolico comune a tutti gli aminoacidi nella conversione delle loro catene carboniose a glucoso è: LOSTRIIUM PRFRINGNS STFILOOO URO SLMONLL TYPHIMURIUM STRPTOOO LF- MOLITIO STRPTOOO T- MOLITIO I GRUPPO acido fumarico succinil-o fosfoenolpiruvico acido alfa-chetoglutarico acetil-o

13 162 Il ciclo dei pentosi è importante per il NH acetil-o NPH TP P metabolismo cellulare perché produce: 163 L TOSSIN IFTRI GIS: STIMOLNO L'NILTO ILSI SINNO L LITIN INTTIVNO IL FTTOR I LLUNGMNTO 2 (F-2) ISSOLVNO IL OLLGNO ISSOLVNO L FIRIN 164 Nell uomo, il principale prodotto catabolico delle purine è: 165 L TOSSIN OLRI GIS SULL'NILTO ILSI: 166 QUL TR L SGUNTI TOSSIN TTRIH H UNO SPITO FFTTO SUL RIMIO IRIO-SLINO: ammoniaca allantoina ipoxantina urea acido urico LGNOSI LL SUUNIT' LF TOSSIN OTULINI LONO L SUUNIT' LF NTROTOSSIN STFILOOI MOIFINO L STRUTTUR LL SUUNIT' LF LONO IL OMPLSSO LF- TGMM LONON IL LGM ON IL GTP TOSSIN TTNI TOSSIN OLRI NOTOSSIN I TTRI GRM-NGTIVI serina acetilneuraminico 167 Un precursore nella sintesi della sfingosina è: UP-glucoso P-gliceride acido fosfatidico MP-acido N- 168 Fra i seguenti componenti plasmatici indicare quello che ha il maggior contenuto di colesterolo: 169 QULI TR I SGUNTI POSSONO SSR ONSIRTI TTRI "OPPORTUNISTI": 170 Quale vitamina è utilizzata nel trasferimento dei gruppi metilici e formilici? 171 QULI TR I SGUNTI POSSONO SSR ONSIRTI TTRI "OPPORTUNISTI": 172 Una dieta priva di alimenti vegetali e frutta svilupperà facilmente manifestazioni carenziali di quale vitamina? 173 Quale di questi composti non è correttamente definito con la corrispondente sigla della vitamina: chilomicroni HL VLL LL albumina PROTUS RIKTTSI LOSTRIII SLMONLL RULL tiamina acido ascorbico acido folico piridossale riboflavina MIOTTRI LOSTRIII SLMONLL RULL PSUOMONS tocoferolo acido ascorbico tiamina niacina cianocobalamina acido ascorbico - vitamina alfa-tocoferolo vitamina piridossalfosfato vitamina 2 tiamina vitamina 1 cianocobalamina vitamina 12 POLISRII PROTIN GLIOPROTIN LIPOPOLISRII LIPOPROTIN 174 L NOTOSSIN I TTRI GRM NGTIVI SONO: Item omanda OK 175 Quale affermazione sulla vitamina non è corretta?: essa è convertita in forma attiva da un ormone i bambini dei tropici generalmente non necessitano di vitamina dietetica il latte crudo è buona fonte di vitamina 176 QUL LL SGUNTI TOSSIN TTRIH TOSSIN OLRI TOSSIN STFILOOI TOSSIN LF L ' FORTMNT PIROGN: L.PRFRINGNS 177 L'NTROTOSSIN STFILOOI H UN PSO MOLOLR ' PROOTT SOLO ' TRMOLIL POSSI TUTT L SGUNTI I IR LUNI PPI I ST. RTTRISTIH, TTO UN; INIR URUS M NON LLO ST. QUL: PIRMIIS il 7-deidrocolesterolo è convertito nella pelle umana a colecalciferolo per irradiazione ultravioletta TOSSIN IFTRI ' SSORIT MOLTO RPIMNT NLL'INTSTINO essa agisce a livello genico NOTOSSIN I TTRI GRM- GIS STIMOLNO I RTTORI NRVOSI LIVLLO

14 178 L enzima più importante nel controllo della velocità del ciclo degli acidi tricarbossilici è: malico deidrogenasi alfa-chetoglutarico deidrogenasi isocitrico deidrogenasi citrico sintetasi fumarasi 179 Qual è il donatore di metile nella sintesi della fosfatidilcolina dalla fosfatidil-etanolamina: metil-thf S-adenosilmetionina metil desossiadenosilcobalamina metionina 180 QUL LL SGUNTI TOSSIN GIS LIVLLO LL PLH MOTRII LONO IL RILSIO I TILOLIN: TOSSIN IFTRI TOSSIN TTNI TOSSIN OTULINI TOSSIN OLRI TOSSIN LF L L. PRFRINGNS 181 Il colesterolo non è precursore di quale dei seguenti composti? 182 QUL LL SGUNTI TOSSIN SI LG I GNGLIOSII L SISTM NRVOSO NTRL: 183 Nella chetoacidosi diabetica, i tessuti extraepatici metabolizzano l acido aceto- acetico formando come primo substrato quale dei seguenti composti: 184 QUL LL SGUNTI TOSSIN GIS NH LIVLLO LL PLH MOTRII USNO UMULO I TILLOLIN: acidi biliari ormoni glucocorticoidi vitamina alfa-tocoferolo androgeni ed estrogeni TOSSIN IFTRI TOSSIN TTNI TOSSIN OTULINI TOSSIN OLRI TOSSIN LF L L. PRFRINGNS HMG-o (< -idrossi < - acetoacetilo colesterolo acido < -idrossibutirrico acetone metilglutarilo) TOSSIN IFTRI TOSSIN TTNI TOSSIN OTULINI TOSSIN OLRI TOSSIN LF L L. PRFRINGNS 185 Scegliere l acido grasso essenziale dalla acido stearico acido oleico acido linoleico acido palmitico acido propionico seguente lista: 186 QULI TR L SGUNTI SOSTNZ NROGN VONO VR NLL'MINT I LVORO UN VLOR SOGLI 0 (OSSI VONO SSR TRTTT ILO HIUSO)? VINIL-LORURO T-NFTILMIN NZIIN TUTT L PRNTI NSSUN 187 L MLTTI SIRO TROLOGO H UN PRIOO I INUZION I: 188 Quale dei seguenti coenzimi catalizza la trasformazione dell cetil-o in Malonil- o: POHI MINUTI 1-2 OR OR 2-9 GIORNI 7-12 GIORNI TPP (tiamina pirofosfato) desossiadenosilcobalamina acido lipoico biotina piridossale-5-fosfato Item omanda OK 189 QUL I QUSTI PROOTTI ' LMNTO INTRMIO NLL SINTSI L OLSTROLO LL'TTO? 190 In quale delle seguenti reazioni è utilizzato il succinilo? 191 MLTTI MTZOI PI I PROVOR SU-OLUSION O OLUSION INTSTINL ': L'IO URIO LO SQULN IL TRIPTOFNO IL FRUTTOSIO L LITIN < -ossidazione acidi grassi biosintesi della porfirina transaminazione per formare ciclo dei pentosi transdesaminazione l acido glutamico L'OSSIURISI L'NHILOSTOMISI L ISTIROSI L'SRIISI L TNISI

15 192 L istidina è convertita ad istamina mediante una reazione di: 193 L ILIRUINMI TOTL L SIRO I SNGU ' NORMLMNT I: 194 Quale dei seguenti aminoacidi viene incorporato interamente nella struttura dell anello purinico: 195 QUL I QUSTI TI I LORTORIO RISULT NTTMNT UMNTTO NLL FSI I TTIVIT' L LINFO- GRNULOM HOGKIN? 196 Una deficienza di acido folico produce anemia megaloblastica macrocitica, ritardando quali delle seguenti reazioni? 197 NL LIQUOR, I NORM, GLI LMNTI ITOLOGII SONO IN MISUR MIMNT I: 198 La deficienza di carnitina nell uomo porta a debolezza muscolare ed a parziale disfunzione epatica perché nel muscolo e nel fegato si accumula quale delle seguenti sostanze? transaminazione idrossilazione decarbossilazione riduzione NH metilazione 0,01-0,05 MG % ML 0,07-0,10 MG % ML 0,12-0,14 MG % ML 0,20-0,25 MG % ML 0,30-1,00 MG % ML acido aspartico b glicina glutamina acido glutamico alanina UPRMI PISTRINMI SIRMI LUMINMI ZOTMI reazioni della sintesi pirimidinica 3-4/MM LVTO LL TRZ glicogeno conversione dell IMO a MP e GMP 12-15/MM LVTO LL TRZ acidi grassi a numero dispari di carbonio reazioni della sintesi purinica 20-25/MM LVTO LL TRZ conversione del dump e dtmp 30-35/MM LVTO LL TRZ riduzione del riboso a desossiriboso 90-95/MM LVTO LL TRZ sfingofosfolipidi trigliceridi colesterolo 199 La gluconeogenesi può partire da tutti i seguenti composti ad eccezione di: 200 L FORM GRV O SUUT LL PTIT VIRL PUO' VOLVR VRSO: 201 L IGNOSI I RTZZ LL'INFZION OLRI SI PRTI RIRNO IL GRM MINT: 202 Per la sintesi di tutti i seguenti composti è richiesto NPH, ad eccezione di uno, quale? acido ossalacetico acido piruvico propionil-o acido idrossibutirrico acido alfachetoglutarico L'TROFI SUUT L IRROSI POST- L'PTIT RONI L FIROSI PORTL TUTT QUST NROTI INTTIV RSIU POSSIILI FORM I OPROULTUR MILOULTUR MOOLTUR URINOOLTUR TUTT QUST INGINI fosfatidilcolina acidi grassi colesterolo N ormoni steroidi 203 NLL NMI PRNIIOS SI RILV: IL VLOR GLOULR MIROITOSI RTIOLOITMI LUOITOSI IPFLORIRI UMNTTO UMNTT 204 Segnare l enzima che interviene nella sola glucoso-fosfato isomerasi fruttoso difosfatasi enolasi lattico deidrogenasi 3-fosfogliceraldeide gluconeogenesi e non nella glicolisi: deidrogenasi Item omanda OK 205 QUL I QUSTI GRMI ' GRM- POSITIVO? VIRION L OLR MNINGOOO LOSTRIIO OTULINIO RULL MLITNS SLMONLL TIPHI 206 Quale dei seguenti composti non ha attività antiossidante? 207 Gli enzimi sottosegnati richiedono piridossalfosfato come coenzima ad eccezione di uno, quale? vitamina vitamina vitamina vitamina K glutatione glutamico-ossalacetico transaminasi (GOT) alanina 2-ossalglutarico aminotransferasi glicogeno fosforilasi glutamico deidrogenasi aminolevunilico sintetasi

16 208 NL MIXM LL'ULTO ' I IPRVOLMI IMINUZION LL'H2O POLIURI UMNTO LL'H20 POTOMNI RGOL: INTRSTIZIL TOTL ORPOR 209 Nel plasma il ferro è trasportato da quale emoglobina transferrina ceruloplasmina albumina aptoglobulina proteina? 210 L RMTIT ONTTTO ' UN TIPO PSUOLLRGIO I TIPO: RGINI II TIPO: ITOTOSSIN III TIPO: OMPLSSI IV TIPO: LLULR RZION IMMUN I: IMMUNI 211 PNUMOPTI PRSSITRI MISI ITIOSI SRIOSI SHISTOSOMISI ISTOMTOSI PROTOZOI ' QULL : 212 Gli enzimi sotto indicati vengono regolati per glucoso 6 fosfatasi glicogeno sintetasi piruvico deidrogenasi glicogeno fosforilasi lipoproteina lipasi fosforilazione/defosforilazione ad eccezione di uno, quale? 213 IL ITOPLSM RITROITRIO ': IOFILO NUTROFILO POLIROMTOFILO SOFILO INTNSMNT 214 Tutte le seguenti considerazioni sugli istoni sono esatte ad eccezione di una: sono lipoproteine ad alto peso molecolare sono proteine ricche di arginina e lisina contengono molti residui aminoacidici modificati 215 La traduzione di una sequenza nucleotidica in una sequenza aminoacidica prevede un notevole numero di fattori cellulari sottosegnati ad eccezione di uno: 216 I MOZOITI LL MLRI H SI LIRNO LL ROTTUR L GLOULO ROSSO: sono proteine legate non covalentemente al N in quantità stechiometriche oltre che interagire col N possono interagire fra ribosomi RNm RNt fattori di allungamento lisosomi SONO INOULTI OM TLI LL'NOFL NLL'UOMO RIVNO IMMITMNT L TROFOZOIT RIVNO IMMITMNT LL SPOROZOIT NNO ORIGIN IRTTMNT LLO SHIZONT RIVNO LL IVISION LLO SHIZONT 217 NLL'INSUFFIINZ ORTIOSURRNLI SONRI (RIOTT SRZION I TH) SI RILV QUSI SMPR: LOSTRON NORML MLNORMI IPRSOIMII IIPOPOTSSIMI IPRLORMI 218 Segnalare quale enzima non partecipa alla formazione di urea: 219 L MLTONIN (5-MTOSSI. N-TIL- TRIPTMIN) ' UN ORMON SRTO: 220 Il modello del N proposto da Watson-rick presenta le seguenti caratteristiche ad eccezione di una: 221 L RNZ I -21-IROSSZLSI LIVLLO SURRNLIO PROVO: 222 Tutti gli RN transfer (RNt) hanno le seguenti caratteristiche ad eccezione di una errata: ornitina carbamiltransferasi arginasi isocitrico deidrogenasi algininsuccinico liasi carbamilfosfato sintetasi LL TIROI L ORTIOSURRN LL IPOFISI LL PINL LL PRTIROII una struttura a doppia elica IPRINRZION I TH la terminazione 5 è fosforilata le catene sono avvolte in senso antiparallelo UMNTT SINTSI I SOSSIOSTRON. sono formati da un unico filamento l accoppiamento fra le basi -T e G- UMNTT SINTSI I ORTISOLO contengono basi metilate i legami covalenti fra le coppie di basi UMNTT SINTSI I LOSTRON la sequenza dei nucleotidi che costituiscono l anticodon è la i legami covalenti fosfodiesterei fra i desossiribonucleosidi IMINUIT SINTSI I la terminazione 3 è costituita dalla sequenza di basi Item omanda OK 223 Quale proteina fra quelle sottoindicate, non è attivata calmodulina troponina c trombina fosforilasi b cinasi muscolare arginasi dallo ione a2+: 224 L SINROM I KLINFLTR PUO' SSR OVUT: NON ISGIUNZION MIOTI MTRN NON ISGIUNZION MIOTI PTRN PRO NON ISGIUNZION MIOTI TUTT L US SOPRTT NSSUN LL US

17 225 L ossidazione aerobica dell acido succinico nei alfa-tocoferolo ubichinone vitamina K rotenone citocromo P-450 mitocondri richiede: 226 L'SSNZ I 21-IROSSILSI ORTISON STROGNI NROGNI PROGSTRON LOSTRON TRMIN UN UMNTO I: 227 L'INSULIN RGOL I LIVLLI MTII LIO MGNSIO GLUOSIO FRRO FOSFORO L: 228 La carnitina è: un cofattore dell enzima acilo-sintetasi un cofattore dell enzima acilo-deidrogenasi il trasportatore degli acili dentro e fuori dal mitocondrio una vitamina un nucleotide 229 Quale dei seguenti composti è un corpo chetonico? 230 L'OVIO POLIISTIO TIPIO ' RTTHRIZZTO : 231 L FRQUNZ LL SINROM I KLINFLTR ': 232 Quale esame immunologico può confermare la diagnosi di anemia emolitica acquisita : acido butirrico acido acetico acido acetoacetico acido gamma-linoleico acido propionico NORML LH, LVTO FSH, IMINUZION I STRIOLO NORML LH, UMNTO L TSTOSTRON LL'STRIOLO NORML LH, UMNTO NROSTNION STRIOLO UMNTO I LH, TSTOSTRON STRIOLO UMNTO I LH, NROSTNION STRON 1: : : : tasso di protrombina test dell immunofluorescenza immunoelettroforesi test di Waaler-Rose test di oombs 233 L 02 PROOTT I TSSUTI PRIFRII VIN TRSPORTT NL SNGU IN MGGIOR PRT: SOTTO FORM I O2 IN SOLUZION 234 Per cromosoma Philadelphia si intende: un 22-autosoma accessorio nella leucemia mieloide cronica LGT I GRUPPI MINII LL'MOGLOIN la perdita parziale del braccio lungo dell autosoma 22 nella leucemia cronica SOTTO FORM I IRONTO un cromosoma (45XY) abnorme, patognomico per la leucemia mieloide cronica LGT L GRUPPO M LL' MOGLOIN la presenza di un cromosoma patologico nei linfociti nella leucemia mieloide cronica SOTTO FORM I UR nessuna delle possibilità su indicate 235 Il mieloma multiplo è una neoplasia dei: granulociti neutrofili mieloblasti osteoblasti plasmacellule mastociti 236 NLL LLUL NIML NON SONO LISOZIMI NTRIOLI ORPI I GOLGI IGLI FLGLLI PLSTII PRSNTI: 237 Non è un reperto tipico del plasmacitoma: dolori ossei fosfatasi sierica aumentata VS fortemente aumentata anemia ipercalcemia 238 NON ' US I IPRFOSFTMI: IPOPRTIROIISMO PSUO- INSUFFIINZ RNL SOVROSGGIO I VIT. OSTOMLI IPOPRTIROIISMO 239 Nella malattia di Paget si ha: aumento calcemia aumento fosforemia aumento fosfatasi alcalina aumento fosfatasi acida nessuna di queste alterazioni 240 NON ' US I IPOMGNSIMI: SINROMI IRR IPRLOSTRONISMO TRTTMNTO MORO I ISON MLSSORIMNTO INSULINIO 241 QUL I SGUNTI IFTTI GNTII ISLUMINMI IFTTO GNTIO I LF- IFTTO GNTIO I IFTTO GNTIO I IFTTO GNTIO I PROTIN PLSMTIH ' LINIMNT SINTOMTIO: NTITRIPSIN RULOPLSMIN LF LIPOPROTIN I T- 242 Quale substrato in genere non è aumentato colinesterasi gamma-gt LH LP bilirubina totale nell ittero da ostruzione? Item omanda OK 243 Quale dei seguenti enzimi ha la più alta specificità per il pancreas? alfa-amilasi LH, isoenzima 5 lipasi diastasi lipoproteina X

18 244 I VLORI PIU' LVTI I TRIGLIRII SRII SI HNNO, SONO L LSSZFZ2ZON8 I FRRIKSON, NI TIFI: I II I V Il III II IV II V 245 L'ISONZM LL LTTIO IROGNSI L UI TTIVIT' SRI UMNT IN MGGIOR MISUR IN SO I INFRTO L MIORIO ': 246 Nella sindrome di Zollinger-llison si ha un aumentata concentrazione sierica di: 247 IN QUL I QUST FFZIONI MOROS SI RILV ITULMNT LINFOITOSI? 248 Le seguenti sostanze stimolano la secrezione di H eccetto: 249 NLL NMI SIROPNIH SI RILV: 250 Per la diagnosi differenziale tra diabete insipido nefrogenico e diabete insipido primitivo si usa: 251 l propiltiouracile ha un effetto tireostatico principalmente perchè: 252 NLL'NMI MOLITI RONI ON MOGLOINURI PROSSISTI NOTTURN SI RILV: 253 GLI NTIORPI NTIRITROITRI «FRI» S0N0 I TIPO OMPLTO PPRTNGONO LL LSS IMMUNOGLOULINI: 254 Sintomi dell insufficienza corticosurrenalica primaria sono i seguenti ad eccezione di: LH 1 LH 2 LH 3 LH 4 LH 5 gastrina glucagone insulina eritropoietina pancreozimina LINFOM i HGKIN LINFOSROM STRSS, TRUMI USTIONI STS TUTT QUST ONIZIONI morfina alcool reserpina barbiturici nicotina UMNTO LL TRNSFRRIN INSTUR IPRILIRUINMI IMINUIT PIT' SRI TOTL I FRRO- FISSZION IMINUZION LL UPRMI MGLOITOSI RTTIV il test di Metopirone il test della diluizione (Volhard) il test della concentrazione il test dell H la determinazione della filtrazione glomerulare mediante la clearance dell insulina diminuisce lo iodio inorganico del siero LUOITOSI inibisce l immissione di tiroxina dai follicoli IPRILIRUINMI ONIUGT blocca l entrata dello iodio nella tiroide RTIOLOITOSI SMPR SSNT inibisce l incorporazione dello iodio nell ormone tiroideo MOSIRINURI SSNT diminuisce l increzione di TSH RIOTT TTIVIT' TILOLINSTR SI GLI IGM IGG IG IG IG inappetenza e vomito adinamia e astenia ipernatriemia ed ipokaliemia ipotermia iperpigmentazione 255 L FIRINOLISI VVIN SOPRTTUTTO OPR I UN NZIM PROTOLITIO LORTO PRINIPLMNT : 256 Una insufficienza primaria del testicolo con valori di FSH e LH aumentati si trova nel(la): LUOITI RITROITI PISTRIN FIROLSTI TUTT QUST LLUL eunucoidismo idiopatico panipopituitarismo sindrome di Klinefelter sindrome adrenogenitale (GS) azospermia 257 Per valutare la capacità di concentrazione dei dell osmolalità del peso specifico degli elettroliti Na e K della proteinuria della glicosuria reni è più utile la determinazione: Item omanda OK

19 258 L PROTINURI I N-JONS ' MILOM MULTIPLO MROGLOULINMI NTRM L PRNTI NRO LL NSSUN PRSNT IN: PROSTT 259 OM S0N0 I TUMORI L TSTIOLO: QUSI SMPR NIGNI QUSI SMPR MLIGNI PIU' OMUNI SUL LTO NIGNI NI PZINTI NIGNI NI SINISTRO SOTTO I 30 NNI PZINTI SOPR I Su cosa agisce la calcitonina? rene fegato tessuto osseo tessuto cartilagineo su nessuno di questi 261 NLL SINROM ZOLLINGR-LLISON GSTRIN PNROZIMIN RITROPOITIN INSULIN GLUGON QUL I SGUNTI ORMONI PRSNT UN TSSO LVTO: 262 Il test di Paul-unnel in un paziente affetto da angina di Plaut-Vincent difterite angina da streptococchi mononucleosi infettiva angina da oxsackie tonsillite febbrile si fa per escludere o per confermare la diagnosi di: 263 Il virus di pstein-arr viene oggi considerato come l agente patogeno del(la): esantema subitum malattia di ornholm eritema infectiosum stomatiteaftosa mononucleosi infettiva 264 QUL ' IL TRTTO I MGGIOR LO STOMO IL UONO IL IGIUNO L'ILO IL OLON SSORIMNTO I GRSSI: 265 La calcitonina è secreta: dal fegato dal rene dalla tiroide dalle paratiroidi dal surrene 266 L ONSGUNZ LL'INTRVNTO I LSION L NRVO IPRTIROIISMO TTNI IPOTIROIISMO SOFTLMO TIROTOMI TOTL? RIORRNT 267 La liberazione di renina è stimolata da: aumento della pressione aumento della volemia liberazione di istamina riduzione della gittata infarto renale arteriosa sistolica 268 OS '' NLL SINROM I GILRT: UN UMNTO I IPRILIRUINMI NON ILIRUIN ONIUGT UMNTO LL'TTIVIT' FRQUNTI FRQUNZ ONIUGT LL TRNSFRSI OLIH 269 Il test di oombs: evidenzia la presenza di si effettua inoculando anticorpi consiste nella utilizza un sistema rivelatore si può effettuare solo immunoglobuline anti-rh nel siero anti-rh alle donne Rh-negative exsanguinotransfusione costituito da eritrociti e nelle materno o sulla superficie delle emazie subito dopo il parto intrauterina del feto colpito da eritroblastosi anticorpi antieritrociti primipare 270 QUL ' IL FTTOR LL OGULZION NSSRIO SI PR IL TMPO I TROMOPLSTIN PRZIL H PR IL TMPO I PROTROMIN: 271 UN RTTRISTIO INI I LORTORIO NLL MONONULOSI ': XII X VII VIII IX NMI MOLITI TROMOITOPNI SSMNTO LL TRNSMINSI SRIH LUOITOSI LINFOITI TUTT L PRNTI 272 Le malattie autoimmuni: derivano da eccessiva selezione clonale 273 NLL'INFRTO MIORIO QUL I SGUNTI NZIMI UMNT PR ULTIMO RIMN LVTO PR LUNGO TMPO: 274 Gli anticorpi monoclonali: si utilizzano nella desensibilizzazione delle malattie allergiche si verificano quando si instaura una tolleranza indotta da bassa dose di antigene consistono in una risposta immunitaria verso antigeni endogeni, con danno ai tessuti si manifestano essenzialmente con la produzione di autoanticorpi insorgono nel periodo perinatale di immaturità immunologica SGOT PK LH LOLSI FOSFTSI LLIN sono rivolti tutti verso lo stesso antigene sono costituiti da una sola classe di Ig si ottengono preimmunizzando l animale con globuli rossi di montone sono prodotti da un unico clone cellulare e presentano tutti la stessa

20 Item omanda OK 275 La mutazione puntiforme: è una modificazione di entità modesta, che non altera il messaggio genetico 276 ISUN LL SGUNTI ' UN RZION POSSIIL LL TRSFUSION I SNGU INTRO TTO: 277 IN QUL FFZION L FOSFTSI LLIN NL SIRO ' UMNTT? 278 Le malattie a trasmissione autosomica dominante: 279 Quali cellule contengono grandi quantità di eparina ed istamina? 280 L NOTVOL IMINUZION L OLSTROLO STRIFITO NL PLSM ' INI I SOFFRNZ: 281 OS OMPORT L'IOSI RSPIRTORI riguarda un solo nucleotide e consiste nella sua sostituzione, inserzione o delezione consiste in una alterazione del si verifica solo nei geni genoma che rende impossibile la strutturali codificazione di una proteina consiste nella formazione di un chiasma puntiforme tra cromosomi omologhi FR MOLISI ORTIRI IPRLMI IPOLMI NRO LL PROSTT sono quelle con grande penetranza ed espressività del gene patologico NRO LL'MPOLL I VTR si manifestano in un figlio di due genitori entrambi eterozigoti PROTIT PIMI ULR UONL PNRTIT UT sono il risultato di una non corretta disgiunzione meiotica si manifestano anche se il gene responsabile è presente allo stato eterozigote tipicamente non compaiono in ogni generazione successiva linfociti leucociti e polimorfonucleati basofili e mast-cellule leucociti eosinofili monociti TIROI PTI RNL PNRTI ORTIOSURRNL UMNTO L PH MTIO UMNTO LL PO2 282 L anemia megaloblastica può essere dovuta a: deficiente sintesi di catene globiniche alfa o beta dell emoglobina 283 La talassemia è dovuta a: deficiente sintesi di catene globiniche alfa o beta dell emoglobina 284 OS ' RTTRIZZT L'LLOSI IMINUZION L PH RSPIRTORI? UMNTO LL PO2 UMNTO L PH MTIO IMINUZION LL PO2 bassa concentrazione sierica di ferro bassa concentrazione sierica di ferro IMINUZION L PH MTIO IMINUZION LL PO2 IMINUZION L PH MTIO UMNTO LL PO2 VLORI NORMLI L PH MTIO LL autoanticorpi circolanti deficienza di vitamina 12 aplasia del midollo osseo autoanticorpi circolanti deficienza di vitamina 12 aplasia del midollo osseo IMINUZION L PH UMNTO L PH UMNTO L PH UMNT0 L PH IMINUZION LL PO2 IMINUZION LL PO2 UMNT0 LL PO2 ON 285 Un essudato è caratterizzato da: basso contenuto proteico presenza di numerosi globuli alto peso specifico colore bruno basso peso specifico rossi 286 NLL ISTROFI MUSOLR PROGRSSIV '' UN IMINUZION L TSSO SNGUIGNO I: UR RTININ RTIN MMONI POTSSIO 287 NL PNRS NORINO SI TROVNO I SGUNTI PPTII MNO UNO: SRTIN GLUGON INSULIN SOMTOSTTIN PP 288 Quale delle seguenti affermazioni riferita al processo infiammatorio è vera? la dilatazione dei capillari e l aumento di permeabilità vascolare sono causate da differenti sostanze il rilascio di alcuni mediatori chimici dell infiammazione segue immediatamente lo stimolo la dilatazione dei capillari causa l essudato le chinine sono amine vasoattive le prostaglandine sono liberate dalle mast-cellule

Metabolismo degli aminoacidi

Metabolismo degli aminoacidi Metabolismo degli aminoacidi Quando gli aminoacidi provenienti dalla digestione gastrica e intestinale, non vengono utilizzati per la costruzione di nuove proteine vengono demoliti Transaminazione Per

Dettagli

LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI PROTEINE. sono ACIDI NUCLEICI. molecole complesse = POLIMERI. formate dall'unione di

LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI PROTEINE. sono ACIDI NUCLEICI. molecole complesse = POLIMERI. formate dall'unione di LE BIOMOLECOLE LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI LE BIOMOLECOLE sono LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI molecole complesse = POLIMERI formate dall'unione di molecole semplici = MONOMERI

Dettagli

GENOMA. c varia da pochi kb nei virus a milioni di kb in piante e animali

GENOMA. c varia da pochi kb nei virus a milioni di kb in piante e animali GENOMA Insieme del materiale genetico presente in una cellula (DNA nucleare, plastidiale e mitocondriale) Contiene tutte le informazioni necessarie per consentire la vita alla cellula e all individuo Nei

Dettagli

GLUCONEOGENESI. Sintesi (GENESI) di nuove (NEO) molecole di glucosio

GLUCONEOGENESI. Sintesi (GENESI) di nuove (NEO) molecole di glucosio GLUCONEOGENESI Sintesi (GENESI) di nuove (NEO) molecole di glucosio CATABOLISMO ANABOLISMO OSSIDAZIONI Produzione di ATP RIDUZIONI Consumo di ATP La GLUCONEOGENESI è un PROCESSO ANABOLICO La gluconeogenesi

Dettagli

Si possono suddividere in:

Si possono suddividere in: Si possono suddividere in: LIPIDI DI DEPOSITO: si accumulano nelle cellule del tessuto adiposo, sono una riserva energetica, mantengono costante la temperatura del corpo (termogenesi) LIPIDI STRUTTURALI:

Dettagli

Alberto Viale I CROMOSOMI

Alberto Viale I CROMOSOMI Alberto Viale I CROMOSOMI DA MENDEL ALLA GENETICA AL DNA ALLE MUTAZIONI I cromosomi sono dei particolari bastoncelli colorati situati nel nucleo delle cellule. Sono presenti nelle cellule di ogni organismo

Dettagli

GLICOGENOLISI & GLICOGENOSINTESI

GLICOGENOLISI & GLICOGENOSINTESI GLICOGENOLISI & GLICOGENOSINTESI ALIMENTARE Glucosio GLUCONEOGENESI GLICOGENOLISI (epatica) Glicemia: 70-90 mg/100ml ~ 5 mm GLICOGENO Nel fegato fino al 6-10% della massa epatica (~100 grammi) Nel muscolo

Dettagli

Regione cerniera monomero regione cerniera

Regione cerniera monomero regione cerniera Regione cerniera Tutte le Ig, sia quelle secrete che quelle presenti sulla membrana plasmatica dei linfociti B, sono costituite da quattro catene proteiche, due pesanti (H, da heavy, in rosso nel disegno)

Dettagli

Metabolismo degli amminoacidi. Ciclo dell urea

Metabolismo degli amminoacidi. Ciclo dell urea Metabolismo degli amminoacidi Ciclo dell urea Biosintesi di amminoacidiporfirine, creatina, carnitina, ormoni, nucleotidi Gli amminoacidi possono subire una degradazione ossidativa in 3 diverse situazioni

Dettagli

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato).

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato). SISTEMI ENERGETICI LE FONTI ENERGETICHE MUSCOLARI I movimenti sono resi possibili, dal punto di vista energetico, grazie alla trasformazione, da parte dei muscoli, dell energia chimica ( trasformazione

Dettagli

METABOLISMO DEL GLICOGENO

METABOLISMO DEL GLICOGENO METABOLISMO DEL GLICOGENO Struttura del glicogeno DEMOLIZIONE DEL GLICOGENO: GLICOGENOLISI 1) distacco progressivo di unità glucosidiche con formazione di glucosio-1- fosfato: enzima: glicogeno fosforilasi

Dettagli

CELLULE EUCARIOTICHE

CELLULE EUCARIOTICHE CELLULE EUCARIOTICHE Le cellule eucariotiche sono di maggiori dimensioni, rispetto a quelle procariotiche (almeno 10 volte più grandi) Oltre a: membrana plasmatica, citoplasma, DNA e ribosomi (comuni a

Dettagli

Nota dell editore Presentazione

Nota dell editore Presentazione 00PrPag 3-08-2007 11:42 Pagina V Autori Nota dell editore Presentazione XI XIII XV Parte I Chimica 1 Struttura dell atomo 3 Teorie atomiche 3 Costituenti dell atomo 4 Numeri quantici 5 Tipi di orbitali

Dettagli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli Legami chimici Covalente Legami deboli Legame fosfodiesterico Legami deboli Legami idrogeno Interazioni idrofobiche Attrazioni di Van der Waals Legami ionici Studio delle macromolecole Lipidi

Dettagli

GENETICA seconda parte

GENETICA seconda parte GENETICA seconda parte I cromosomi sono lunghe molecole di una sostanza l acido desossiribonucleico. DNA Il DNA è una lunga catena fatta da due lunghi fili avvolti su se stessi a doppia elica. Sembra una

Dettagli

-malattie monogeniche o mendeliane:

-malattie monogeniche o mendeliane: Martedì 16 Febbraio è venuta nella nostra classe la dr.ssa Petrelli Maria a spiegarci le malattie sessualmente trasmissibili e ereditarie, sessualità e affettività. Ci ha spiegato la divisione delle cellule

Dettagli

DNA - RNA. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi.

DNA - RNA. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi. DNA - RNA Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Esistono 4 basi azotate per il DNA e 4 per RNA Differenze

Dettagli

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA Ruolo fisiologico del calcio Omeostasi del calcio ASSORBIMENTO INTESTINALE DEL CALCIO OMEOSTASI GLICEMICA Il livello normale di glicemia? 90 mg/100 ml Pancreas

Dettagli

dieta vengono convertiti in composti dei corpi chetonici.

dieta vengono convertiti in composti dei corpi chetonici. Metabolismo degli aminoacidi Metabolismo degli aminoacidi Gli aminoacidi introdotti in eccesso con la dieta vengono convertiti in composti precursori del glucosio, degli acidi grassi e dei corpi chetonici.

Dettagli

forme diabetiche Diabete di tipo I o magro o giovanile (IDDM): carenza primaria di insulina, più frequente nei giovani e nei bambini. Il deficit insulinico consegue (per predisposizione ereditaria o per

Dettagli

TEST BIOLOGIA 1 ANNO ABEI Da inviare a connesso@alice.it entro e non oltre il 6 novembre 2015

TEST BIOLOGIA 1 ANNO ABEI Da inviare a connesso@alice.it entro e non oltre il 6 novembre 2015 1) I batteri sono organismi: a- bicellulari b- monocellulari c- pluricellulari 2) I virus: a- possono riprodursi solo nell acqua b- possono riprodursi solo sulla superficie di una cellula c- possono riprodursi

Dettagli

Paratiroidi e regolazione del calcio e fosforo Regolazione calcio fosforo

Paratiroidi e regolazione del calcio e fosforo Regolazione calcio fosforo Paratiroidi e regolazione del calcio e fosforo Regolazione calcio fosforo La regolazione dei livelli plasmatici di calcio è un evento critico per una normale funzione cellulare, per la trasmissione nervosa,

Dettagli

CONTROLLO ORMONALE DEL METABOLISMO GLUCIDICO DA PARTE DI GLUCAGONE, ADRENALINA E INSULINA

CONTROLLO ORMONALE DEL METABOLISMO GLUCIDICO DA PARTE DI GLUCAGONE, ADRENALINA E INSULINA CONTROLLO ORMONALE DEL METABOLISMO GLUCIDICO DA PARTE DI GLUCAGONE, ADRENALINA E INSULINA QUESTI ORMONI REGOLANO IL FLUSSO DEI METABOLITI NELLA GLICOLISI, NELLA GLICOGENO-SINTESI, NELLA GLIGENO-LISI E

Dettagli

6) Nel 1991 Carl Lewis ha stabilito il record del mondo dei 100 m percorrendoli in 9,86 s. Qual è la velocità media in km/h?

6) Nel 1991 Carl Lewis ha stabilito il record del mondo dei 100 m percorrendoli in 9,86 s. Qual è la velocità media in km/h? 1) L unità l SI pr l tmprtur l mss sono, rispttivmnt gri grmmi klvin kilogrmmi Clsius milligrmmi Clsius kilogrmmi klvin grmmi 2) Qul mtril ffon nll olio ( = 0,94 g/m 3 )? ghiio ( = 0,92 g/m 3 ) sughro

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Tutte le cellule del nostro corpo hanno bisogno di sostanze nutritive e di ossigeno per svolgere le loro funzioni vitali. Così, esiste il sangue, un tessuto fluido che porta in

Dettagli

Calcio 2.Vitamina D Fosfosforo Vitamina K

Calcio 2.Vitamina D Fosfosforo Vitamina K Università di Roma Tor Vergata Scienze della Nutrizione umana Biochimica della nutrizione Prof.ssa Luciana Avigliano A.A. 2009-2010 Calcio 2.Vitamina D Fosfosforo Vitamina K VITAMINA D FONTI dieta: necessita

Dettagli

GLUCONEOGENESI SINTESI DI NUOVO GLUCOSIO A PARTIRE DA FONTI NON GLUCIDICHE. L UOMO CONSUMA QUASI 160 g DI GLUCOSIO AL GIORNO

GLUCONEOGENESI SINTESI DI NUOVO GLUCOSIO A PARTIRE DA FONTI NON GLUCIDICHE. L UOMO CONSUMA QUASI 160 g DI GLUCOSIO AL GIORNO GLUCONEOGENESI SINTESI DI NUOVO GLUCOSIO A PARTIRE DA FONTI NON GLUCIDICHE L UOMO CONSUMA QUASI 160 g DI GLUCOSIO AL GIORNO 75% DI TALE GLUCOSIO E NEL CERVELLO I FLUIDI CORPOREI CONTENGONO SOLO 20 g DI

Dettagli

Verifica. Tutto il materiale informativo per gli studenti. Riferimento. Gli studenti svolgono la verifica. Compito. Foglio di esercizio Soluzione

Verifica. Tutto il materiale informativo per gli studenti. Riferimento. Gli studenti svolgono la verifica. Compito. Foglio di esercizio Soluzione Livello 1 07 / Il sangue Informazione per gli insegnanti 1/5 Riferimento Tutto il materiale informativo per gli studenti Compito Gli studenti svolgono la verifica. Materiale Soluzione Forma sociale Lavoro

Dettagli

La parte Fc delle Ig regola la vita media delle Ig, e quindi la quantità di Ig presenti in circolo e nei tessuti.

La parte Fc delle Ig regola la vita media delle Ig, e quindi la quantità di Ig presenti in circolo e nei tessuti. La parte dell Ig che non lega l antigene (la parte Fc, viola chiaro nel disegno) è responsabile delle funzioni effettrici dell Ig e quindi ne determina l attività biologica. Quando un Ig ha legato un antigene,

Dettagli

La riproduzione cellulare

La riproduzione cellulare La riproduzione cellulare La riproduzione è una proprietà fondamentale dei viventi, che si manifesta a partire dalle singole cellule. Attraverso la riproduzione viene assicurata la continuità della vita.

Dettagli

Il DNA e la duplicazione cellulare. Acidi nucleici: DNA, materiale ereditario

Il DNA e la duplicazione cellulare. Acidi nucleici: DNA, materiale ereditario Il DN e la duplicazione cellulare Il DN, materiale ereditario Struttura del DN Replicazione del DN Dal DN alla proteina Il odice genetico iclo cellulare Mitosi Meiosi Da Figura 8-11 ampbell & Reece cidi

Dettagli

Helena Curtis N. Sue Barnes

Helena Curtis N. Sue Barnes Helena Curtis N. Sue Barnes LA RESPIRAZIONE CELLULARE INDICE Demolizione del glucosio Glicolisi Fermentazione lattica Fermentazione alcolica Respirazione cellulare Ciclo di Krebs Catena di trasporto degli

Dettagli

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA Angela Chambery

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA Angela Chambery Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA Angela Chambery Lezione 26 La gluconeogenesi Concetti chiave: Il fegato e il rene possono sintetizzare glucosio da lattato, piruvato e amminoacidi.

Dettagli

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze. I L I P I D I ASPETTI GENERALI I Lipidi o grassi sono la riserva energetica del nostro organismo; nel corpo umano costituiscono mediamente il 17% del peso corporeo dove formano il tessuto adiposo. In generale

Dettagli

APPARATO CIRCOLATORIO

APPARATO CIRCOLATORIO APPARATO CIRCOLATORIO 1 FUNZIONI F. respiratoria e nutritiva F. depuratrice F. di difesa (trasporto di O 2, principi alimentari...) (trasporto di CO 2 e altre sostanze di scarto) (nei confronti dei batteri

Dettagli

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Le proteine Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Per avere un idea più precisa, basti pensare che tutti i muscoli del nostro corpo sono composti da filamenti di proteine

Dettagli

REPLICAZIONE DEL DNA

REPLICAZIONE DEL DNA REPLICAZIONE DEL DNA La replicazione (o anche duplicazione) è il meccanismo molecolare attraverso cui il DNA produce una copia di sé stesso. Ogni volta che una cellula si divide, infatti, l'intero genoma

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Biochimica clinica

Domande relative alla specializzazione in: Biochimica clinica Domande relative alla specializzazione in: Biochimica clinica Domanda #1 (codice domanda: n.403) : Nell'ibridazione fluorescente in situ (Fluorescent in situ hybridization "FISH"), che tipo di sonde fluorescenti

Dettagli

LA GENETICA: DNA e RNA LA GENETICA. DNA e RNA. Prof. Daniele Verri

LA GENETICA: DNA e RNA LA GENETICA. DNA e RNA. Prof. Daniele Verri LA GENETICA DNA e RNA Prof. Daniele Verri L'acido desossiribonucleico o deossiribonucleico (DNA) è un acido nucleico che contiene le informazioni necessarie per la formazione di RNA e proteine. LA GENETICA:

Dettagli

LE MOLECOLE INFORMAZIONALI. Lezioni d'autore Treccani

LE MOLECOLE INFORMAZIONALI. Lezioni d'autore Treccani LE MOLECOLE INFORMAZIONALI Lezioni d'autore Treccani Introduzione (I) I pionieri della biologia molecolare, scoperta la struttura degli acidi nucleici, pensarono di associare al DNA una sequenza di simboli,

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

La pressione osmotica del plasma è 28mmHg

La pressione osmotica del plasma è 28mmHg PRESSIONE OSMOTICA capacità di una soluzione più concentrata di richiamare acqua attraverso una membrana semipermeabile (cioè permeabile solo all H 2 O). La pressione osmotica del plasma è 28mmHg 1 SPAZI

Dettagli

Biosintesi dei triacilgliceroli

Biosintesi dei triacilgliceroli Biosintesi dei triacilgliceroli Destino della maggior parte degli acidi grassi sintetizzati o ingeriti: Ø triacilgliceroli (riserva) Ø fosfolipidi (membrane) in base alle necessità metaboliche I triacilgliceroli

Dettagli

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di materiali per fare funzionare il nostro corpo È il carboidrato

Dettagli

Respirazione cellulare

Respirazione cellulare Respirazione cellulare L equazione generale della respirazione C 6 H 12 O 6 + 6 O 2! 6 CO 2 + 6 H 2 O + 36 ATP 1 molec zucchero 6 molec ossigeno 6 molec anidride carbonica 6 molec acqua + = + + 36 molecole

Dettagli

CLASSIFICAZIONE del DIABETE

CLASSIFICAZIONE del DIABETE Il DIABETE Malattia cronica Elevati livelli di glucosio nel sangue(iperglicemia) Alterata quantità o funzione dell insulina, che si accumula nel circolo sanguigno TASSI di GLICEMIA Fino a 110 mg/dl normalità

Dettagli

FISIOPATOLOGIA dell EQUILIBRIO ACIDO-BASE

FISIOPATOLOGIA dell EQUILIBRIO ACIDO-BASE FISIOPATOLOGIA dell EQUILIBRIO ACIDO-BASE ACIDO = molecola contenente atomi di idrogeno capaci di rilasciare in soluzione ioni idrogeno (H( + ) BASE = ione o molecola che può accettare uno ione idrogeno

Dettagli

La divisione cellulare e la riproduzione degli organismi Parte II: Meiosi

La divisione cellulare e la riproduzione degli organismi Parte II: Meiosi La divisione cellulare e la riproduzione degli organismi Parte II: Meiosi 1 Cromosomi omologhi I cromosomi in un corredo cromosomico diploide sono presenti come coppie di omologhi Negli animali le cellule

Dettagli

Le PROTEINE sono i biopolimeri maggiormente presenti all interno delle cellule, dal momento che costituiscono dal 40 al 70% del peso a secco.

Le PROTEINE sono i biopolimeri maggiormente presenti all interno delle cellule, dal momento che costituiscono dal 40 al 70% del peso a secco. Le PROTEINE sono i biopolimeri maggiormente presenti all interno delle cellule, dal momento che costituiscono dal 40 al 70% del peso a secco. Svolgono funzioni biologiche di fondamentale importanza e possono

Dettagli

Funzioni delle proteine del sangue:

Funzioni delle proteine del sangue: PROTEINE DEL SANGUE Funzioni delle proteine del sangue: 1. Funzioni nutrizionali 2. Regolazione dell equilibrio acido base 3. Ripartizione dell acqua nei vari distretti 4. Funzione di trasporto 5. Coagulazione

Dettagli

Biosintesi non ribosomiale di metaboliti peptidici bioattivi

Biosintesi non ribosomiale di metaboliti peptidici bioattivi Biosintesi non ribosomiale di metaboliti peptidici bioattivi Principali bersagli degli antibiotici Gli antibiotici derivano per la maggior parte da composti naturali Strutture di alcuni peptidi bioattivi

Dettagli

PARATORMONE, CALCITONINA, CALCITRIOLO, MELATONINA

PARATORMONE, CALCITONINA, CALCITRIOLO, MELATONINA PARATORMONE, CALCITONINA, CALCITRIOLO, MELATONINA OMEOSTASI DEL CALCIO E SUA REGOLAZIONE TRE ORMONI: PARATORMONE /PTH CALCITRIOLO CALCITONINA Klinke cap 11.7 Le paratiroidi L ormone paratiroideo o PTH

Dettagli

di glucosio da parte di tutte le cellule, facilitandone il trasporto transmembranario 2. aumenta l utilizzazione

di glucosio da parte di tutte le cellule, facilitandone il trasporto transmembranario 2. aumenta l utilizzazione non c Ormone ipoglicemizzante, causa un forte abbassamento della glicemia (70-100 mg/100 ml) perché esalta i processi responsabili della sottrazione di glucosio dal sangue e inibisce i processi responsabili

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili

Protocollo dei saperi imprescindibili Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola:professionale DISCIPLINA: Scienze integrate( Scienze della Terra e Biologia) RESPONSABILE: Meri Teti CLASSI SECONDE SEZIONE B INDIRIZZO: Grafico CONOSCENZE/CONTENUTI:

Dettagli

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Le Biomolecole I parte Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti LE BIOMOLECOLE Le biomolecole, presenti in tutti gli esseri viventi, sono molecole composte principalmente da carbonio, idrogeno, azoto e ossigeno.

Dettagli

Ingegneria delle tecnologie per la salute. Anatomia e istologia umana. Cenni di Biologia

Ingegneria delle tecnologie per la salute. Anatomia e istologia umana. Cenni di Biologia Ingegneria delle tecnologie per la salute Anatomia e istologia umana Cenni di Biologia Macromolecole: Glucidi Lipidi Proteine Acidi nucleici glucidi Monosaccaridi: glucosio, fruttosio, galattosio, desossiribosio,

Dettagli

Alimentazione Fabbisogni 4.8

Alimentazione Fabbisogni 4.8 08/2000 Alimentazione Fabbisogni 4.8 IL FOSFORO P di Cosmino Giovanni Basile Lo scheletro è la parte più ricca di fosforo di tutto l organismo. Nel tessuto osseo il P si trova sotto forma di fosfato tricalcico

Dettagli

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE Cl. II sez. E A.S. 2014/2015. Testo: S. Passannanti C. Sbriziolo Noi e la chimica Dai fenomeni alle leggi Ed.

PROGRAMMA DI SCIENZE Cl. II sez. E A.S. 2014/2015. Testo: S. Passannanti C. Sbriziolo Noi e la chimica Dai fenomeni alle leggi Ed. PROGRAMMA DI SCIENZE Cl. II sez. E A.S. 2014/2015 CHIMICA Testo: S. Passannanti C. Sbriziolo Noi e la chimica Dai fenomeni alle leggi Ed. Tramontana S. Passannanti C. Sbriziolo Noi e la chimica agli atomi

Dettagli

Il ciclo nutrizione / digiuno

Il ciclo nutrizione / digiuno Il ciclo nutrizione / digiuno Aspetti generali La fase di assorbimento è il periodo che va dalle 2 alle 4 ore successive all assunzione di un pasto. Durante questo intervallo si verifica un transitorio

Dettagli

SINTESI PROTEICA. Replicazione. Trascrizione. Traduzione

SINTESI PROTEICA. Replicazione. Trascrizione. Traduzione Replicazione SINTESI PROTEICA Trascrizione Traduzione 61 codoni codificanti 3 triplette non senso (STOP) AUG codone di inizio codone per Met Caratteristiche del codice genetico Specificità Il codice genetico

Dettagli

Metabolismo dei composti azotati: aminoacidi e nucleotidi

Metabolismo dei composti azotati: aminoacidi e nucleotidi Metabolismo dei composti azotati: aminoacidi e nucleotidi Metabolismo degli aminoacidi I composti azotati L azoto contenuto nella cellula è presente soprattutto negli AMINOACIDI delle proteine e nelle

Dettagli

TEORIA CROMOSOMICA : ALLEGATI

TEORIA CROMOSOMICA : ALLEGATI TEORIA CROMOSOMICA : ALLEGATI FIG. 2 a pag. 1 FIG. 5 a pag. 3 FIG. 7 a pag. 5 FIG. 9 a pag. 7 FIG. 3 e 4 a pag. 2 FIG. 6 a pag. 4 FIG. 8 a pag. 6 FIG. 10 e 11 a pag. 8 1 FIGURA 2 Perché sono tutti maschi

Dettagli

Metabolismo: Introduzione

Metabolismo: Introduzione Metabolismo: Introduzione METABOLISMO Insieme delle reazioni chimiche coordinate e integrate che hanno luogo in tutte le cellule C A T A B O L I S M O Ossidazioni esoergoniche Alimenti: Carboidrati Lipidi

Dettagli

GUIDA ORTOMOLECOLARE ALLA INTERPRETAZIONE DEL TEST DEGLI AMINOACIDI

GUIDA ORTOMOLECOLARE ALLA INTERPRETAZIONE DEL TEST DEGLI AMINOACIDI GUIDA ORTOMOLECOLARE ALLA INTERPRETAZIONE DEL TEST DEGLI AMINOACIDI AMINOACIDI ESSENZIALI Gli aminoacidi indispensabili, noti anche come aminoacidi essenziali, devono essere forniti al corpo con gli alimenti

Dettagli

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula Mediatore chimico Recettore Trasduzione del segnale Risposta della cellula I mediatori chimici sono prodotti da cellule specializzate e sono diffusi nell organismo da apparati di distribuzione Sistemi

Dettagli

Metabolismo degli amminoacidi

Metabolismo degli amminoacidi Metabolismo degli amminoacidi Gli amminoacidi derivati in gran parte dalla degradazione delle proteine della dieta o intracellulari possono essere ossidati per generare e energia. La quantità di energia

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz TRASCRIZIONE

www.fisiokinesiterapia.biz TRASCRIZIONE www.fisiokinesiterapia.biz TRASCRIZIONE TRASCRIZIONE Processo mediante il quale una sequenza di DNA (un gene) viene copiata in una sequenza di RNA Dalla trascrizione derivano gli mrna, che verranno tradotti

Dettagli

N 2, malgrado la sua abbondanza, è un fattore limitante la crescita della maggior parte degli organismi

N 2, malgrado la sua abbondanza, è un fattore limitante la crescita della maggior parte degli organismi Glicina (Gly) Alanina (Ala) N 2, malgrado la sua abbondanza, è un fattore limitante la crescita della maggior parte degli organismi La digestione delle proteine endopeptidasi H O R H O R R H 3+ N -C-C-NH-C-C-NH-C-C-NH-C-C-NH-C-COO

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz DANNO CELLULARE

www.fisiokinesiterapia.biz DANNO CELLULARE www.fiokineterapia.biz DANNO CELLULARE 1 iposa o anosa: è la più comune, ed é particolarmente diretta verso i mitocondri. 2 fattori fici: temperature estreme (alte e/o basse), contatti con l'elettricità

Dettagli

METABOLISMO E SISTEMI ENERGETICI

METABOLISMO E SISTEMI ENERGETICI METABOLISMO E SISTEMI ENERGETICI 1 Obiettivi della lezione 1) Capire come l organismo converta il cibo che ingeriamo in ATP per fornire ai muscoli l energia che essi necessitano per contrarsi. 2) Esaminare

Dettagli

ANALISI GRUPPO SANGUIGNO E FATTORE Rh CAPILLARE

ANALISI GRUPPO SANGUIGNO E FATTORE Rh CAPILLARE Cod. ID: Data: Paziente: ANALISI GRUPPO SANGUIGNO E FATTORE Rh CAPILLARE Test reagente del Gruppo Sanguigno per test in provetta piastra/vetrino GRUPPO SANGUIGNO COS E IL TEST PER L ANALISI DEL GRUPPO

Dettagli

DIABETE MELLITO. Organi danneggiati in corso di diabete mellito INSULINA

DIABETE MELLITO. Organi danneggiati in corso di diabete mellito INSULINA DIABETE MELLITO Il diabete mellito è la più comune malattia endocrina: 1-2% della popolazione E caratterizzato da : -alterazione del metabolismo del glucosio -danni a diversi organi Complicanze acute:

Dettagli

Verifica. Tutto il quaderno di lavoro. Riferimento. Gli studenti svolgono la verifica. Compito. Foglio di esercizio Soluzione.

Verifica. Tutto il quaderno di lavoro. Riferimento. Gli studenti svolgono la verifica. Compito. Foglio di esercizio Soluzione. Livello 2 07 / Il sangue Informazione per gli insegnanti 1/6 Riferimento Tutto il quaderno di lavoro Compito Gli studenti svolgono la verifica. Materiale Soluzione Forma sociale Lavoro individuale Tempo

Dettagli

BIOLOGIA GENERALE. Alessandro Massolo Dip. Biologia Animale e Genetica c/o Prof. F. Dessì-Fulgheri (Via Romana 17) massolo@unifi.

BIOLOGIA GENERALE. Alessandro Massolo Dip. Biologia Animale e Genetica c/o Prof. F. Dessì-Fulgheri (Via Romana 17) massolo@unifi. Biologia generale Massolo Alessandro massolo@unifi.it; Tel. 347-9403330 BIOLOGIA GENERALE Facoltà di Scienze della Formazione Scienze della Formazione Primaria Alessandro Massolo Dip. Biologia Animale

Dettagli

Adattamenti del muscolo scheletrico all allenamento aerobico: ruolo dei radicali

Adattamenti del muscolo scheletrico all allenamento aerobico: ruolo dei radicali Adattamenti del muscolo scheletrico all allenamento aerobico: ruolo dei radicali Marina Marini Dipartimento di Medicina Specialistica, Diagnostica e Sperimentale Cosa sono i radicali? I radicali liberi

Dettagli

scaricato da www.sunhope.it

scaricato da www.sunhope.it Recettori a tirosina chinasi I recettori a tirosina chinasi presentano vari domini Una regione di legame (extracellulare) Una regione transmembrana Una coda intracellulare con numerose tirosine scaricato

Dettagli

Parto e prime cure al vitello

Parto e prime cure al vitello Parto e prime cure al vitello VARIAZIONI ORMONALI IN PROSSIMITÀ DEL PARTO PROGESTERONE PLACENTA ESTROGENI + stimoli da pressione nella cervice e vagina IPOFISI MATERNA OSSITOCINA MIOMETRIO UTERINO + PLACENTOMI

Dettagli

PROTEINA GREGGIA (P.G.)

PROTEINA GREGGIA (P.G.) PROTEINA GREGGIA (P.G.) Il contenuto proteico di un alimento è valutato dal suo tenore in azoto, determinato con il metodo Kjeldahl modificato. Il metodo Kjeldahl valuta la maggior parte dell azoto presente

Dettagli

http://sds.coniliguria.it 1

http://sds.coniliguria.it 1 Aspetti metabolici dell esercizio fisico Genova 22 gennaio 2011 A cura di Attilio TRAVERSO http://sds.coniliguria.it 1 L allenamento produce modificazioni fisiologiche (adattamenti) in quasi tutti i sistemi

Dettagli

Giovanni Di Bonaventura, Ph.D., B.Sc. Università di Chieti-Pescara

Giovanni Di Bonaventura, Ph.D., B.Sc. Università di Chieti-Pescara Giovanni Di Bonaventura, Ph.D., B.Sc. Università di Chieti-Pescara Richieste metaboliche: elementi essenziali In generale, i batteri per la loro crescita hanno bisogno di elementi essenziali. In particolare

Dettagli

Maria Antonietta Lepore LIPIDI E LIPOPROTEINE

Maria Antonietta Lepore LIPIDI E LIPOPROTEINE A06 108 Maria Antonietta Lepore LIPIDI E LIPOPROTEINE Correlazione con patologie cardiovascolari Copyright MMIX ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo,

Dettagli

Prof. Maria Nicola GADALETA

Prof. Maria Nicola GADALETA Prof. Maria Nicola GADALETA Email: m.n.gadaleta@biologia.uniba.it Facoltà di Scienze Biotecnologiche Corso di Laurea in Biotecnologie Sanitarie e Farmaceutiche Biochimica e Biotecnologie Biochimiche DISPENSA

Dettagli

Amminoacidi e Proteine

Amminoacidi e Proteine Amminoacidi e Proteine Struttura generale di un α-amminoacido R = catena laterale AMMINOACIDI (AA) CELLULARI Gli amminoacidi presenti nella cellula possono essere il prodotto di idrolisi delle proteine

Dettagli

Sistema Endocrino 3. Ormoni del surrene. Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli

Sistema Endocrino 3. Ormoni del surrene. Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli Sistema Endocrino 3. Ormoni del surrene Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli Obiettivi Surrene: secrezione nelle varie zone del surrene, sintesi degli ormoni surrenali, Mineralcorticoidi-aldosterone,

Dettagli

Prof.ssa Maria Luisa Eliana Luisi

Prof.ssa Maria Luisa Eliana Luisi Corso Integrato Scienze Tecniche Dietetiche Applicate MED/49 Scienze Tecniche Dietetiche Anno Accademico 2011-12 Le Vitamine Prof.ssa Maria Luisa Eliana Luisi Le Vitamine Conosciamo le vitamine dall 800;

Dettagli

Acqua: nutriente essenziale

Acqua: nutriente essenziale Acqua: nutriente essenziale Funzioni dell acqua 1. Solvente delle reazioni metaboliche; 2. Regola il volume cellulare; 3. Regola la temperatura corporea; 4. Permette il trasporto dei nutrienti; 5. Permette

Dettagli

TIAMINA (vitamina B1, aneurina)

TIAMINA (vitamina B1, aneurina) TIAMINA (vitamina B1, aneurina) Fonti alimentari: cereali integrali (germe e crusca), carne (maiale), lievito di birra, legumi Abbondanza nell organismo umano : 30-100 mg RDA (assunzione giornaliera di

Dettagli

Fisiologia Renale 3. Equilibrio acido-base: Principi generali e fisico chimica

Fisiologia Renale 3. Equilibrio acido-base: Principi generali e fisico chimica Fisiologia Renale 3. Equilibrio acido-base: Principi generali e fisico chimica Fisiologia Generale e dell Esercizio Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie, Università di Verona Obiettivi Definizione

Dettagli

Dal DNA all RNA. La trascrizione nei procarioti e negli eucarioti

Dal DNA all RNA. La trascrizione nei procarioti e negli eucarioti Dal DNA all RNA La trascrizione nei procarioti e negli eucarioti DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA MOLECOLARE Gene Regione di DNA che porta l informazione (= che CODIFICA) per una catena polipeptidica o per

Dettagli

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Programma di BIOLOGIA Classe 2 a A Indirizzo ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA n.1 Titolo La cellula La struttura della cellula La teoria

Dettagli

ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 6 GHIANDOLE SURRENALI ZONE

ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 6 GHIANDOLE SURRENALI ZONE ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 6 GHIANDOLE SURRENALI ZONE Struttura La porzione più esterna della corticale, la zona glomerulare, è costituita da piccole cellule mentre la porzione centrale,

Dettagli

La digestione degli alimenti

La digestione degli alimenti La digestione degli alimenti Le sostanze alimentari complesse (lipidi, glucidi, protidi) che vengono introdotte nell organismo, devono subire delle profonde modificazioni che le trasformano in sostanze

Dettagli

Il mantenimento dell omeostasi cellulare dipende dai sistemi che permettono lo scambio di molecole tra citoplasma e liquido

Il mantenimento dell omeostasi cellulare dipende dai sistemi che permettono lo scambio di molecole tra citoplasma e liquido Il mantenimento dell omeostasi cellulare dipende dai sistemi che permettono lo scambio di molecole tra citoplasma e liquido extracellulare e dalla loro regolazione. Membrana cellulare Ogni cellula presenta

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

SINTESI DELL RNA. Replicazione. Trascrizione. Traduzione

SINTESI DELL RNA. Replicazione. Trascrizione. Traduzione SINTESI DELL RNA Replicazione Trascrizione Traduzione L RNA ha origine da informazioni contenute nel DNA La TRASCRIZIONE permette la conversione di una porzione di DNA in una molecola di RNA con una sequenza

Dettagli

Biologia Cellulare e DNA «Bigino»

Biologia Cellulare e DNA «Bigino» Biologia Cellulare e DNA «Bigino» Giulio Barigelletti www.baveno.net Premesse 2 Sempre più frequentemente si sente parlare di DNA, Proteine, Amminoacidi, etc., relazionati all esistenza dell essere umano.

Dettagli

Classificazione delle proteine secondo la loro funzione biologica!

Classificazione delle proteine secondo la loro funzione biologica! Tipo di esempi Classificazione delle proteine secondo la loro funzione biologica Localizzazione o funzione Enzimi Esocinasi Lattico deidrogenasi Citocromo c DNA polimerasi Proteine di deposito Ovalbumina

Dettagli

= femmina. = maschio. = fenotipo banda bianca. = fenotipo pezzato. =fenotipo colore uniforme

= femmina. = maschio. = fenotipo banda bianca. = fenotipo pezzato. =fenotipo colore uniforme Test n.8 Dalle Olimpiadi delle Scienze Naturali 2002 PARTE TERZA Le 5 domande di questa parte riguardano il medesimo argomento e sono introdotte da un breve testo e da uno schema. In una razza bovina il

Dettagli

DEGRADAZIONE di polisaccaridi (glicogeno epatico, amido o glicogeno dalla dieta) Glucosio. GLUCONEOGENESI (sintesi da precursori non glucidici)

DEGRADAZIONE di polisaccaridi (glicogeno epatico, amido o glicogeno dalla dieta) Glucosio. GLUCONEOGENESI (sintesi da precursori non glucidici) DEGRADAZIONE di polisaccaridi (glicogeno epatico, amido o glicogeno dalla dieta) Glucosio GLUCONEOGENESI (sintesi da precursori non glucidici) Metabolismo del glucosio La gluconeogenesi epatica è regolata

Dettagli