L ALCOL. Paul Cezanne, Il bevitore (1890)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L ALCOL. Paul Cezanne, Il bevitore (1890)"

Transcript

1

2

3 L ALCOL Le bevande a contenuto alcolico sono costituite da acqua (di norma prevalente, in volume), etanolo (o alcol etilico) e una minima quantità di altre sostanze. L etanolo, è una sostanza che ha la capacità di provocare, in chi l assume, dipendenza fisica e/o psichica ed effetti di tolleranza (tendenza ad accrescere progressivamente le dosi, per raggiungere l effetto desiderato), assomigliando così molto da vicino alle altre sostanze di abuso. Paul Cezanne, Il bevitore (1890) In Europa l alcol causa morti l anno ed è la terza causa di mortalità prematura dopo l ipertensione e il fumo di tabacco (per malattie, suicidi, omicidi, incidenti stradali e domestici, infortuni in ambito lavorativo). L agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC) classifica le bevande alcoliche come sostanze in grado di causare alcuni tipi di tumore.

4 Come si quantifica il proprio consumo di alcol Per comprendere quali effetti possiamo attenderci in relazione al nostro consumo di alcol, è importante capire quanto, realmente, ne consumiamo. L unità di misura del consumo di alcol è la cosiddetta Unità Alcolica, che, essendo correlata al quantitativo di alcol realmente ingerito, si adatta al tipo di bevanda. Se volete calcolare quante Unità Alcoliche bevete, date uno sguardo alla tabella qui sotto. birra vino aperitivo super alcolico bicchiere 330 ml bicchiere 125 ml bicchiere 80 ml bicchiere 40 ml 4, corrispondono a Bevanda alcolica Misura standard alcoliche (U.A). Quantità (ml) Contenuto di alcol (g) Apporto calorico (Kcal) Tratta da: Guida utile all identificazione e alla diagnosi dei problemi alcol-relati ; Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali. Unità Vino da pasto (11 ) 1 bicchiere Vino da pasto (12 ) 1 bicchiere Vino da pasto (13.5 ) 1 bicchiere Birra normale (4.5 ) 1 lattina Birra doppio malto (8 ) 1 boccale Vermouth dolce (16 ) 1 bicchierino Vermouth secco (19 ) 1 bicchierino Porto, aperitivi (20 ) 1 bicchierino Brandy, Cognac, Grappa, whisky (40 ) 1 bicchierino

5 Gli effetti dell alcol L alcol produce molti effetti sulla salute dell uomo. Alcuni di questi si verificano a breve distanza di tempo dall assunzione. Si tratta prevalentemente di effetti sul sistema nervoso centrale. Sono questi effetti a favorire, in alcuni casi l induzione di forme di dipendenza e di tolleranza. Gli effetti di breve termine dipendono dalla dose assunta ed assorbita e sono correttamente riassunti nella tabella seguente. 3

6 È evidente che gli effetti immediati dell alcol interferiscono gravemente con la capacità di svolgere in sicurezza le più svariate attività, dalla conduzione di una autovettura, ad una attività, lavorativa o meno, in cui il pieno possesso delle funzioni del sistema nervoso è fondamentale per evitare di produrre danni a se stessi ed agli altri. Nei casi in cui l assunzione di alcol sia ripetuta e protratta, possono poi comparire anche effetti di medio e lungo termine, che interessano vari organi ed apparati, quali: stomaco, fegato, pancreas e intestino sistema cardiocircolatorio apparato riproduttivo sistema nervoso: diminuzione dell attenzione sottovalutazione del rischio gravi danni psicologici e neurologici aumento del rischio di tumori per: cavo orale, faringe, laringe, esofago colon-retto, fegato, pancreas mammella 4

7 L alcol nella donna Le donne hanno una massa corporea inferiore rispetto all uomo, minor quantità di acqua corporea e meno efficienza dei meccanismi di trasformazione ed eliminazione dell alcol. Questo le rende più vulnerabili agli effetti dell alcol e, a parità di consumo, determina una rilevazione di alcol nel sangue più elevata. Contraccezione orale: i contraccettivi orali, come molti altri farmaci, competono con l alcol lungo le vie metaboliche che lo eliminano, dunque ne aumentano la concentrazione e ne allungano la vita nel sangue. Gravidanza: 3 Unità Alcoliche alla settimana aumenta il rischio di aborto spontaneo di 2-3 volte. L alcol può interferire sui normali processi di sviluppo del feto, causando la cosiddetta sindrome feto-alcolica, nella quale possono verificarsi anomalie sia di tipo fisico (malformazioni) che intellettivo (ritardo mentale). L Istituto Superiore di Sanità invita le donne in gravidanza a non consumare nessun tipo di bevanda alcolica per tutti i nove mesi di attesa. Allattamento: l alcol ingerito dalla mamma che sta allattando il proprio bambino si distribuisce dapprima nel sangue e poi da qui passa nel latte, producendo, nel neonato, effetti ben più importanti, poiché un cervello infantile risente in maniera molto più marcata rispetto a quello di un adulto. 5

8 Alcuni falsi miti sull alcol L ALCOL AUMENTA LA VIRILITÀ FALSO - L alcol agisce sulla parte di cervello che controlla il comportamento, inducendo disinibizione, favorendo gli approcci ma, al tempo stesso, determina un calo dell ormone che stimola gli ormoni maschili nell uomo e femminili nella donna, determinando una riduzione del desiderio sessuale, e, nell uomo una compromissione della capacità di erezione. L ALCOL DISSETA FALSO - La degradazione e l eliminazione dell alcol che avviene nel nostro corpo necessita di una certa quantità d acqua, dunque disidrata. Inoltre fa urinare di più, per via ormonale. L ALCOL RISCALDA FALSO - L alcol produce vasodilatazione; questo fa percepire una sensazione di calore, che è però momentanea ed ingannevole; purtroppo la vasodilatazione aumenta la dispersione di calore e quindi raffredda ulteriormente e più rapidamente il corpo. L ALCOL PROTEGGE DALLE MALATTIE FALSO - Alcune evidenze sembrerebbero dimostrare che minime quantità di alcol possono ridurre la mortalità per malattie cardiovascolari, ma occorre ricordare che le medesime quantità di alcol aumentano il rischio di cirrosi epatica, di alcuni tumori, di patologie vascolari del cervello, di incidenti stradali, domestici e sul lavoro. L ALCOL DÀ FORZA FALSO - L alcol ha effetti sedativi e al massimo può produrre una diminuzione della sensazione di affaticamento e della percezione del dolore. L ALCOL È UN CARDIOTONICO FALSO - L alcol aumenta la pressione arteriosa e danneggia le cellule muscolari cardiache, che, sul lungo periodo, possono produrre una riduzione complessiva dell efficienza del cuore. L ALCOL AIUTA A RIPRENDERSI DA UNO SHOCK FALSO - Provocando una dilatazione dei capillari riduce l afflusso di sangue agli organi, quindi può semmai peggiorare uno stato di shock. 6

9 L ALCOL RENDE SICURI FALSO - L alcol, in una prima fase, disinibisce, producendo un effetto eccitante che facilita i rapporti sociali, anche nelle persone timide, ma, superata l euforia del primo momento, deprime il sistema nervoso centrale e dunque tutte le funzioni psichiche. LA BIRRA FA LATTE FALSO - La donna, per produrre latte, ha bisogno di liquidi, non di birra, il cui alcol, peraltro, finisce nel latte stesso. IL VINO FA BUON SANGUE FALSO - L alcol riduce la formazione di globuli rossi ed aumenta la concentrazione nel sangue dei grassi. PIÙ BEVI E MENO TI UBRIACHI FALSO - L alcol viene metabolizzato (trasformato, in preparazione del suo smaltimento) nel fegato; il sistema cellulare che lo metabolizza tende, per piccole dosi iniziali di alcol, ad aumentare la sua funzione, rendendo meno vulnerabile agli effetti acuti il soggetto moderato bevitore; se però i quantitativi assunti aumentano molto il sistema metabolico si satura e l alcol si accumula nel sangue. L ALCOL AIUTA LA DIGESTIONE FALSO - L alcol rallenta i processi digestivi e lo svuotamento dello stomaco. IL CAFFÈ ANNULLA GLI EFFETTI DELL ALCOL FALSO - Il caffè, con il suo contenuto in sostanze stimolanti il sistema nervoso centrale, può aiutare a tenere un po più sveglio un ubriaco, ma non a smaltire l alcol. UNA BUONA DOCCIA FREDDA ANNULLA GLI EFFETTI DELL ALCOL FALSO - Esattamente come per il caffè. SI PUÒ DIMINUIRE IL TASSO ALCOLEMICO MANGIANDO ALCUNI CIBI FALSO - Alcune leggende metropolitane vorrebbero che mangiare alcuni cibi (patate, liquirizia, tabacco, cibi grassi, bevande molto zuccherate, o altre amenità simili) riducano la concentrazione dell alcol nel sangue. In realtà l alcol viene eliminato solamente attraverso la sua metabolizzazione nel fegato, ogni altra via o meccanismo sono inefficaci, quando non addirittura dannosi. 7

10 ESISTE UN SOLO MODO PER PREVENIRE I DANNI CHE L ALCOL PUÒ PRODURRE FAVORENDO GLI INCIDENTI: NON BERE O BERE MODERATAMENTE ED A DISTANZA DI TEMPO SUFFICIENTE A GARANTIRE CHE, QUANDO CI METTEREMO ALLA GUIDA O COMINCEREMO A LAVORARE, TUTTO L ALCOL ASSUNTO SIA STATO SMALTITO DAL FEGATO. Quanto rapidamente eliminiamo l alcol che ingeriamo? Purtroppo non esiste un dato assoluto circa la rapidità di smaltimento dell alcol e, dunque, relativamente alla sua scomparsa dal sangue. Tale dato dipende da una serie di fattori non controllabili: l abitudine al consumo di alcol (in basse dosi), il sesso, l età, le condizioni fisiche, la presenza di patologie, in specie epatiche, l assunzione contemporanea di farmaci. Grosso modo si può ipotizzare che, per smaltire completamente ogni Unità Alcolica, si impiega da una a due ore. Quindi, se abbiamo bevuto un quarto di litro di vino a media gradazione (12% circa), potremmo impiegare da 2 a 4 ore perché la concentrazione di alcol nel sangue (e dunque nell aria espirata) tornino a zero. I controlli sui lavoratori L importanza del fenomeno del consumo di alcol e degli effetti che questo produce sul rischio di incidenti che possono produrre danno, allo stesso lavoratore ed agli altri (intesi come colleghi di lavoro, clienti o semplicemente persone che potrebbero trovarsi nel luogo sbagliato al momento sbagliato) ha favorito la comparsa, nel nostro paese come in molti paesi civilizzati, di norme che proibiscono il suo consumo nei luoghi di lavoro o comunque in momenti in cui il lavoratore possa rischiare di iniziare il servizio ancora sotto l effetto dell alcol. 8

11 A scopo puramente indicativo ne sono riportate di seguito alcune: 1. Legge 30 marzo 2001, n. 125 Legge quadro in materia di alcol e problemi alcol correlati, in particolare l articolo 15 (Disposizioni per la sicurezza sul lavoro). 2. Decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626 articolo 2, comma 1, lettera d). 3. Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81 articolo 2 comma 1 punto h). 4. Decreto del Presidente della Repubblica 9 ottobre 1990, n. 309, Testo unico delle leggi in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope, prevenzione, cura e riabilitazione dei relativi stati di tossicodipendenza articolo Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Provincie autonome di Trento e Bolzano; Provvedimento 16 marzo 2006 Intesa in materia di individuazione delle attività lavorative che comportano un elevato rischio di infortuni sul lavoro ovvero per la sicurezza, l'incolumità o la salute dei terzi, ai fini del divieto di assunzione e di somministrazione di bevande alcoliche e superalcoliche, ai sensi dell'articolo 15 della legge 30 marzo 2001, n Intesa ai sensi dell'articolo 8, comma 6, della legge 5 giugno 2003, n Decreto legislativo 9 aprile 2008 n. 81 e seguenti, all articolo 41 (Sorveglianza sanitaria) comma Regione Piemonte-Deliberazione della Giunta Regionale 22 ottobre 2012, n Decreto Legislativo n. 247 del 30/12/2010 Attuazione della direttiva 2007/59/CE relativa alla certificazione dei macchinisti addetti alla guida di locomotori e treni sul sistema ferroviario della Comunità, articolo Deliberazione 9 dicembre 2013, n. 1065, della Regione Toscana. 9

12 È dovere di ogni datore di lavoro diffondere una cultura che disincentivi l utilizzo dell alcol, in special modo in coincidenza o in prossimità del periodo in cui si presta l attività lavorativa, perché in tal modo promuove scelte di vita sane tra i propri collaboratori e riduce il rischio di incidenti sul lavoro. Ogni datore di lavoro è poi tenuto a vigilare e controllare che i propri collaboratori non siano, nel corso della propria prestazione lavorativa, sotto l effetto acuto dell alcol, contravvenendo alle norme che lo proibiscono. Per tale motivo all interno del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane è stato attivato un sistema di controllo e monitoraggio del rispetto delle norme sul consumo di alcol nei luoghi di lavoro, che prevede, presso siti definiti dal datore di lavoro in virtù delle condizioni organizzative e secondo modalità di selezione del campione di lavoratori che lui stesso ha definito, la verifica della concentrazione di alcol nel sangue. La prima finalità che il sistema di controllo persegue è la disincentivazione di stili di consumo di alcol pericolosi per se e per gli altri, per promuovere scelte di vita sane e sicure in tutti gli uomini e le donne dell azienda. I controlli vengono svolti dosando l alcol nell aria espirata. La concentrazione dell alcol sull aria espirata (proveniente dal polmone profondo) è in rapporto noto con la concentrazione dello stesso nel sangue, quindi il dosaggio della prima consente di risalire alla seconda, senza utilizzare metodi invasivi come il prelievo di sangue. 10

13 Il test viene eseguito in locali appositamente individuati al riparo da sguardi e nel pieno rispetto della dignità delle persone e della riservatezza. Essendo completamente proibito l uso di alcol nel corso della prestazione o immediatamente a ridosso della stessa, il test viene considerato positivo per ogni valore superiore allo zero. In caso di positività del test, lo stesso viene ripetuto a distanza di minuti, per sincerarsi che la positività non sia da attribuire ad una assunzione recente di piccole dosi di alcol contenute, ad esempio in cioccolatini, colluttori, spray per uso orale, sciroppi medicinali, etc.. Il test considerato valido ai fini dell esito finale del controllo è il secondo. Quando anche il secondo test dovesse risultare positivo si impone ovviamente la necessità di evitare temporaneamente che la persona sia avviata a svolgere una attività potenzialmente a rischio per se e per gli altri, e dunque l esecutore materiale del test comunica al datore di lavoro o ad un suo delegato da lui individuato la necessità di una temporanea sospensione dalle stesse attività. La comunicazione avviene solamente verso i soggetti organizzativamente preposti a riceverla, nel pieno rispetto della dignità della persona e della riservatezza che gli è dovuta, senza alcun riferimento ai risultati del test. All esito di un controllo positivo, in modo particolare in cui non fosse un evento episodico ma si ripetesse con una certa frequenza, potrebbe rivelarsi necessario avviare un processo di verifica sanitaria (conformemente a quanto disposto dalle leggi vigenti in materia) per escludere che non si tratti semplicemente di episodi di uso ma, al contrario, di una sindrome da abuso alcolico, rispetto alla quale ovviamente si renderebbe necessario un più attento esame degli aspetti concernenti l idoneità della persona. In questo ambito rientra il programma di sorveglianza sanitaria, ai sensi dell articolo 41 comma 4 del Decreto Legislativo 81/2008, atta ad escludere una condizione di alcol dipendenza, a cui è sottoposto il personale ferroviario per la tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori. 11

14 Per l Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) la sindrome da dipendenza alcolica è: uno stato psichico e normalmente anche fisico risultante dall assunzione di alcol e caratterizzato da alterazioni comportamentali o di altro tipo che sempre includono una compulsione ad assumere alcol in maniera continuativa o periodica, al fine di sperimentare gli effetti psicotropi ed a volte per evitare il disagio della mancata assunzione; il fenomeno della tolleranza può essere più o meno presente La sorveglianza sanitaria prevede una visita medica ed accertamenti di laboratorio ritenuti dalla comunità scientifica significativamente influenzabili dall azione dell alcol e dunque idonei a definire, con accettabile approssimazione, una condizione di utilizzo incongruo della sostanza, con un protocollo sanitario realizzato in due fasi: accertamenti di primo livello, accertamenti di secondo livello (in caso di alterazione dei parametri riscontrati al primo livello, per uno specifico approfondimento). Nel caso risultassero positivi i parametri esaminati al secondo livello, il lavoratore viene: informato dell esito degli accertamenti, del loro significato e della sospensione temporanea dell idoneità inviato ad un centro alcologico pubblico o altra struttura sanitaria pubblica specializzata per gli ulteriori accertamenti. a cura di Direzione Personale e Organizzazione / Direzione Sanità - Medicina del Lavoro 12

15 LE DROGHE Le sostanze psicoattive, in grado di agire sui processi ed i meccanismi del cervello, sono genericamente indicate come droghe e sono assunte volontariamente per alterare il proprio stato psico-fisico, ma possono compromettere i normali processi mentali e gli equilibri psicologici. Mariano Fortuny, Fumatore d oppio (1867) Non tutte le sostanze psicoattive sono illegali, infatti il consumo di alcol e tabacco, anche se gravemente lesivo per la salute, è vietato solo in casi ben definiti. In particolare l uso dell alcol è vietato nello svolgimento delle attività pericolose per sé e per gli altri, come guidare un mezzo o altre mansioni che comportano particolari rischi per la sicurezza, l incolumità e la salute dei terzi. Anche alcuni farmaci contengono sostanze che possono alterare le funzioni del sistema nervoso centrale e devono essere somministrati sotto attenta prescrizione medica.

16 Gli effetti dell uso di droghe L'uso di droghe non si limita a provocare alle persone che le assumono danni fisici e psichici diretti che possono essere temporanei o permanenti, ma anche a peggiorare i rapporti sociali e di vita con le altre persone presenti nella loro sfera relazionale, quali familiari, amici e colleghi di lavoro. Gravidanza: L uso di sostanze durante la gravidanza nuoce al feto e può causare problemi di tipo psico-fisico al bambino, sia alla nascita che durante la crescita. Dipendenza È quella condizione in cui non si riesce ad interrompere l'uso di una sostanza pur volendolo e, anche avendo la consapevolezza dei danni che essa causa, non si è in grado di controllare e gestire il desiderio di assunzione. L abitudine alla sostanza la rende meno efficace ed accentua il bisogno di assumerne maggiori quantità, nel tentativo di raggiungere nuovamente gli effetti piacevoli sperimentati inizialmente. Programmi di recupero È un percorso lungo e faticoso che, se intrapreso precocemente, sarà più efficace e potrà più facilmente portare al risultato voluto, quello di riprendere il controllo della propria vita. Generalmente è articolato su interventi combinati di tipo medico, con il possibile impiego di farmaci, psicologico, sociale ed educativo. Ricadute Per ricaduta si intende il ritorno al consumo dopo un periodo di interruzione più o meno lungo. Nel corso dei programmi di recupero è frequente la presenza di una o più ricadute 2

17 Le droghe usate più frequentemente Marijuana Miscela di foglie essiccate e triturate, di gambi, semi e fiori che può presentarsi in diversi colori: verde, marrone o grigio. Può essere arrotolata e fumata come una sigaretta (spinello), come un sigaro (blunt) o anche in pipa. Cocaina Polvere bianca che può essere sniffata o mescolata con acqua e iniettata con la siringa. Si può anche presentare anche sotto forma di piccoli cristalli bianchi, chiamati crack, rumore che producono quando vengono riscaldati. Si può fumare in piccole pipe di vetro. Eroina L'eroina è una polvere bianca o marrone o una sostanza nera appiccicosa. Può essere mescolata con acqua e iniettata con la siringa. Può anche essere fumata o sniffata. 3

18 Metanfetamina La metamfetamina è una polvere bianca e amara, si può trovare sotto forma di pillola bianca o di cristalli lucidi bianchi o trasparenti. Può essere ingerita, sniffata o miscelata con liquido e iniettata con la siringa. Si può fumare in piccole pipe di vetro. Ecstasy Generalmente sotto forma di pastiglie che si assumono spesso nelle feste e in discoteca. È talvolta chiamata "droga dell'amore", perché rende le persone molto amichevoli e disponibili. Droghe ricreative GHB e Rohypnol: droghe dello stupro, polvere, liquido o pillole che possono essere assunte involontariamente con una bevanda Ketamina: può essere ingerita, sniffata o iniettata con la siringa. 4

19 Antidolorifici L abuso di antidolorifici per i quali è necessaria una prescrizione medica, se assunti in maniera autonoma non regolamentata dalla prescrizione, è pericoloso come l uso di oppiacei o cocaina. Possono essere ingeriti, fumati, sniffati o iniettati e possono causare dipendenza. Alcuni falsi miti sulle droghe LE DROGHE RIESCONO A FAR PROVARE SENSAZIONI PIACEVOLI FALSO - Questo effetto è di durata limitata nel tempo e porta ad una assunzione sempre più frequente e di dosaggi crescenti, con una progressiva diminuzione degli effetti desiderati. LE DROGHE TI FANNO STARE MEGLIO FALSO - L assunzione di sostanze non aiuta a risolvere problemi di disagio psichico o fisico, ma porta facilmente alla dipendenza. LE DROGHE MIGLIORANO LE PRESTAZIONI FALSO - L uso di sostanze non favorisce l aumento di energia, prontezza, vigilanza e capacità mentali, ma può portare ad una errata valutazione di situazioni di rischio e pericolo ed alla progressiva dipendenza. ALCUNE DROGHE (COME LA MARIJUANA) NON INDUCONO DIPENDENZA FALSO Studi recenti, basati su tecniche che indagano profondamente il funzionamento del cervello, dimostrano che anche la marijuana induce una dipendenza. SE SMETTO DI DROGARMI POSSO RITORNARE COME ERO PRIMA DI INIZIARE FALSO Molte droghe alterano a tal punto il funzionamento del cervello che interromperne l assunzione non risolve completamente i danni fatti. Quindi è importante non iniziare affatto, in modo particolare in età infantile/adolescenziale, quando il cervello non è ancora pienamente maturo. 5

20 I controlli sui lavoratori L importanza del fenomeno del consumo di droghe e degli effetti che questo produce sul rischio di incidenti che possono produrre danno, allo stesso lavoratore ed agli altri (intesi come colleghi di lavoro, clienti o semplicemente persone che potrebbero trovarsi nel luogo sbagliato al momento sbagliato) ha favorito la comparsa, nel nostro paese come in molti paesi civilizzati, di norme che favoriscono la creazione di sistemi di monitoraggio del fenomeno, anche attraverso controlli laboratoristici tesi ad escludere l assunzione delle medesime. A scopo puramente indicativo ne riportiamo alcune: 1. L art.125 del DPR 309/1990 Testo Unico in materia di tossicodipendenza. 2. Decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626 articolo 2, comma 1, lettera d). 3. Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81 articolo 2 comma 1 punto h). 4. Decreto legislativo 9 aprile 2008 n. 81 e seguenti, all articolo 41 (Sorveglianza sanitaria) comma Provvedimento 30/10/2007 della Conferenza Unificata riguardante l Intesa, ai sensi dell'articolo 8, comma 6, della legge 5 giugno 2003, n. 131, in materia di accertamento di assenza di tossicodipendenza. 6. Provvedimento 18/09/2008 della Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato le Regioni e le Provincie autonome di Trento e Bolzano riguardante l Accordo, ai sensi dell'articolo 8, comma 2 dell'intesa in materia di accertamento di assenza di tossicodipendenza, perfezionata nella seduta della Conferenza Unificata del 30 ottobre 2007 (Rep. Atti n. 99/CU), sul documento recante «Procedure per gli accertamenti sanitari di assenza di tossicodipendenza o di assunzione di sostanze stupefacenti o psicotrope in lavoratori addetti a mansioni che comportano particolari rischi per la sicurezza, l'incolumità e la salute di terzi». 7. Decreto Legislativo n. 247 del 30/12/2010 Attuazione della direttiva 2007/59/CE relativa alla certificazione dei macchinisti addetti alla guida di locomotori e treni sul sistema ferroviario della Comunità, articolo 17. 6

21 È dovere di ogni datore di lavoro diffondere una cultura che disincentivi l utilizzo delle droghe, perché in tal modo promuove scelte di vita sane tra i propri collaboratori e riduce il rischio di incidenti sul lavoro. Ogni datore di lavoro è poi tenuto a vigilare e controllare, conformemente alle norme emanate dallo stato, che i propri collaboratori non facciano uso di droghe. Per tale motivo all interno del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane è già da tempo attivo un sistema di controllo e monitoraggio del rispetto delle norme sull uso delle droghe nei lavoratori addetti ad attività di sicurezza (Decreto Legislativo 81/2008 articolo 41 comma 4), che prevede anche una verifica periodica (almeno una volta l anno) dell assenza di indicatori d uso di droghe sulle urine, secondo quanto previsto dal Provvedimento 30/10/2007 e dal Provvedimento 18/09/2008. In questo ambito è stato poi attivato, conformemente al disposto del D.Lgs. 247/2010, articolo 17 comma 4, un sistema di monitoraggio mirato ad escludere che il macchinista, durante la propria prestazione lavorativa, sia sotto l'influenza di una sostanza in grado di comprometterne la concentrazione, la vigilanza o il comportamento, che prevede, presso siti definiti dal datore di lavoro in virtù delle condizioni organizzative e secondo modalità di selezione del campione di macchinisti che lui stesso ha definito, la verifica della concentrazione di droghe nella saliva. La prima finalità che il sistema di controllo persegue è la disincentivazione del consumo delle droghe, per promuovere scelte di vita sane e sicure in tutti gli uomini e le donne dell azienda. 7

22 La ricerca delle droghe nella saliva definisce l attualità d uso delle sostanze, poiché la distribuzione delle sostanze eventualmente consumate nella saliva avviene dopo pochi minuti dal consumo, in maniera similare a quanto accade nel sangue e quindi la presenza di una sostanza d abuso nella saliva ha la stessa finestra di tempo degli effetti che le sostanze possono avere, in particolar modo sul sistema nervoso centrale. Le sostanze eventualmente consumate si concentrano nell urina in un tempo successivo all assunzione e possono essere rilevate anche fino a diversi giorni dopo che sono scomparse dal sangue e, dunque, ne sono cessati gli effetti. L urina ha invece curve molto più durature nel tempo, e le sostanze testate possono essere rilevate anche fino a diversi giorni dopo che sono scomparse dal sangue e, dunque, ne sono cessati gli effetti. L urina è dunque una matrice adatta solo a definire un uso, ma non la sua finestra temporale, mentre la presenza di una sostanza nella saliva testimonia un uso recente associato ad eventuali effetti soggettivi. Il test sulla saliva viene eseguito in locali appositamente individuati, nel pieno rispetto della dignità delle persone e della riservatezza. In caso di positività del test, un aliquota della saliva del soggetto viene inviata ad un laboratorio specializzato di farmacotossicologia, per una verifica della positività attraverso una metodica ancor più sensibile e specifica (gascromatografia o cromatografia liquida accoppiata a spettrometria di massa), mentre una ulteriore aliquota viene conservata in congelatore per eventuali richieste di controanalisi da parte del lavoratore. Qualora il test dovesse risultare positivo, in attesa della conferma da parte del laboratorio di farmatossicologia, si impone la necessità di evitare temporaneamente che la persona sia autorizzata a svolgere una attività potenzialmente a rischio per se e per gli altri, e dunque l esecutore materiale del test comunica al datore di lavoro o ad un suo delegato da lui individuato la necessità di una temporanea sospensione dalle stesse attività. 8

23 La comunicazione avviene solamente verso i soggetti organizzativamente preposti a riceverla, nel pieno rispetto della dignità della persona e della riservatezza che gli è dovuta, senza alcun riferimento ai risultati del test. Va infine ricordato che un risultato positivo può, a volte, dipendere anche dalla assunzione di sostanze per uso non voluttuario, sia perché queste contengono o producono, in fase di metabolismo, le sostanze chimicamente simili a quelle che ricerchiamo con il test, in tali casi però il test di conferma in gascromatografia o cromatografia liquida accoppiata a spettrometria di massa dirime il dubbio. È comunque necessario segnalare, all atto del consenso informato, se si stanno assumendo farmaci ed eventualmente quali, per rendere più agevole l inquadramento del caso. In caso di risultato positivo nel test di conferma su campione di matrice salivare si avvia immediatamente un percorso di verifica su matrici diverse (in particolar modo sulle urine), che segue l iter già codificato per i controlli secondo quanto previsto dal Provvedimento 30/10/2007 e dal Provvedimento 18/09/2008, all esito del quale avviene, in caso di positività confermata dei tests, l affidamento al servizio pubblico per le tossicodipendenze, per una diagnosi di dipendenza e l eventuale trattamento riabilitativo, che deve ovviamente avvenire sotto le tutele previste contrattualmente e dalle leggi dello Stato. 9

24 a cura di Direzione Personale e Organizzazione / Direzione Sanità - Medicina del Lavoro 10

Allegato al Documento di Valutazione dei rischi

Allegato al Documento di Valutazione dei rischi Valutazione del rischio Alcol dipendenza Allegato al Documento di Valutazione dei rischi Euservice s.r.l. - Largo Principessa Brancaccio, 2-00027 Roviano (RM)- info@euservice.it 81@euservice.it www.euservice.it

Dettagli

Informativa assunzione di alcol nei luoghi di lavoro

Informativa assunzione di alcol nei luoghi di lavoro ISTITUTO COMPRENSIVO N 17 Informativa assunzione di alcol nei luoghi di lavoro [L. 125/01 e D.Lgs 81/08] Il lavoratore, oltre a proteggere la propria salute e sicurezza, deve tutelare quella altrui come

Dettagli

DI SOSTANZE STUPEFACENTI E PSICOTROPE

DI SOSTANZE STUPEFACENTI E PSICOTROPE ATTIVITA LAVORATIVA ABUSO DI BEVANDE ALCOLICHE USO DI SOSTANZE STUPEFACENTI E PSICOTROPE PUNTO DI PARTENZA Decreto legislativo 81 del 2008: Articolo 41: Nei casi ed alle condizioni previste dall ordinamento

Dettagli

PER VOLERSI BENE CI VUOLE FEGATO.

PER VOLERSI BENE CI VUOLE FEGATO. PER VOLERSI BENE CI VUOLE FEGATO. 1 L alcol è un nemico per la tua salute. (*) fonte: EPICENTRO - Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute L uso di alcol può provocare

Dettagli

Alcol e lavoro: la nuova delibera regionale

Alcol e lavoro: la nuova delibera regionale Alcol e lavoro: la nuova delibera regionale S E M I N A R I O : L A S A L U T E E S I C U R E Z Z A S U L L A V O R O N E L L A G R A N D E D I S T R I B U Z I O N E E N E L L E R S A C A P A N N O R I

Dettagli

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE Claudio Annovi (1), Roberta Biolcati (1), Renato Di Rico (2), Gianfranco De Girolamo (3), Clara Fogliani (2),

Dettagli

Progetto finanziato dal Dipartimento per le Politiche Antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri

Progetto finanziato dal Dipartimento per le Politiche Antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri Progetto finanziato dal Dipartimento per le Politiche Antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri Con questo breve opuscolo vogliamo darti qualche informazione rispetto ai danni che l uso e

Dettagli

A cura dei ragazzi del biennio ITIS Coordinatore: prof Donato Saini

A cura dei ragazzi del biennio ITIS Coordinatore: prof Donato Saini Progetto: SICUREZZA STRADALE 2007 Sede Centrale ISISS Mostra informativa sui pericoli dell alcol A cura dei ragazzi del biennio ITIS Coordinatore: prof Donato Saini per mille : questi illustri sconosciuti

Dettagli

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani. www.droganograzie.it

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani. www.droganograzie.it DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA? y s a t ecs Informazioni per i giovani www.droganograzie.it ECSTASY Anno 2009 A cura di: Dipartimento Politiche Antidroga - Presidenza del Consiglio dei Ministri Tratto

Dettagli

ISTRUZIONI PER L USO...NON PER L ABUSO! DAL 13 NOVEMBRE 2010 PER MOLTI LOCALI È OBBLIGATORIO DOTARSI DI ETILOMETRO O PRECURSORE.

ISTRUZIONI PER L USO...NON PER L ABUSO! DAL 13 NOVEMBRE 2010 PER MOLTI LOCALI È OBBLIGATORIO DOTARSI DI ETILOMETRO O PRECURSORE. VADEMECUM ALCOOL DEF:Layout 1 15/02/11 10:57 Pagina 1 Federazione Italiana Esercenti Pubblici e Turistici Polizia di Stato ISTRUZIONI PER L USO...NON PER L ABUSO! DAL 13 NOVEMBRE 2010 PER MOLTI LOCALI

Dettagli

NOTA INFORMATIVA SUGLI ACCERTAMENTI DI ASSENZA DI TOSSICODIPENDENZA PER I LAVORATORI

NOTA INFORMATIVA SUGLI ACCERTAMENTI DI ASSENZA DI TOSSICODIPENDENZA PER I LAVORATORI NOTA INFORMATIVA SUGLI ACCERTAMENTI DI ASSENZA DI TOSSICODIPENDENZA PER I LAVORATORI Premessa La presente informarla che, sulla base delle recenti normative (Schema di intesa 1 in materia di accertamenti

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Dipartimento della sanità pubblica e dell innovazione Direzione generale dei rapporti europei ed internazionali INFORMATIVA OMS: ATTIVITÀ FISICA Traduzione non ufficiale a cura di

Dettagli

ll consumo di bevande alcoliche durante la gravidanza e l allattamento può avere effetti dannosi sulla salute del bambino.

ll consumo di bevande alcoliche durante la gravidanza e l allattamento può avere effetti dannosi sulla salute del bambino. NON BERE BEVANDE ALCOLICHE IN GRAVIDANZA ED IN ALLATTAMENTO U.O. Consultorio Familiare Distretto n 1 e n 2 Ostetrica t CRISTINA FILIPPI Ostetrica BIANCA PIVA 1 Non bere bevande alcoliche in gravidanza

Dettagli

25 ottobre 2013. LA PROMOZIONE DELLA SALUTE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO: il ruolo del medico competente

25 ottobre 2013. LA PROMOZIONE DELLA SALUTE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO: il ruolo del medico competente LA PROMOZIONE DELLA SALUTE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO: il ruolo del medico competente 25 ottobre 2013 Dall obbligo normativo alla promozione della salute negli ambienti di lavoro Relatore: dr.ssa Roberta

Dettagli

parole sull alcol R.Stella, 2013 1

parole sull alcol R.Stella, 2013 1 R.Stella, 2013 1 parole sull alcol Che cosa è una dose moderata di alcol 2 Gli effetti dell alcol sull organismo sono molto variabili da individuo a individuo, risentendo di numerosi fattori come il sesso,

Dettagli

Alcol, droghe e comportamenti a rischio

Alcol, droghe e comportamenti a rischio 26 marzo 2014 h. 09.10-11.00: LEZIONE DI LEGALITA Alcol, droghe e comportamenti a rischio prof.ssa Alessandra Busulini Mosaico - classi 1 e : prevenzione all uso di alcol Mosaico - classi 2 e : prevenzione

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

D. Lgs. n 81 del 9 aprile 2008

D. Lgs. n 81 del 9 aprile 2008 D. Lgs. n 81 del 9 aprile 2008 nei casi previsti dalla normativa la sorveglianza sanitaria è altresì finalizzata alla verifica di assenza di assunzione di sostanze stupefacenti e di condizioni di alcol

Dettagli

Consumo di alcol. Gli indicatori Passi

Consumo di alcol. Gli indicatori Passi Consumo di alcol Nell ambito della promozione di stili di vita sani, il consumo di alcol ha assunto un importanza sempre maggiore, perché l alcol è associato a numerose malattie: cirrosi del fegato, malattie

Dettagli

SALUTE E SICUREZZA nell autotrasporto: le condizioni psicofisiche

SALUTE E SICUREZZA nell autotrasporto: le condizioni psicofisiche SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Bologna Dipartimento di Sanità Pubblica SALUTE E SICUREZZA nell autotrasporto: le condizioni psicofisiche Giorgio Ghedini Medico

Dettagli

www.coolandclean.ch Circuito del tabacco Schede informative

www.coolandclean.ch Circuito del tabacco Schede informative www.coolandclean.ch Circuito del tabacco Schede informative Foto: UFSPO / Ulrich Känzig 1 Il tabacco è tossico corretta Il tabacco contiene nicotina, una sostanza presente soprattutto nella pianta di tabacco

Dettagli

INFORMAZIONI SUL COPYRIGHT. Gentile cliente, ti prego di consultare le presenti note sul copyright che copre questo prodotto digitale.

INFORMAZIONI SUL COPYRIGHT. Gentile cliente, ti prego di consultare le presenti note sul copyright che copre questo prodotto digitale. di Paolo Cusano 1 INFORMAZIONI SUL COPYRIGHT Gentile cliente, ti prego di consultare le presenti note sul copyright che copre questo prodotto digitale. Nessuna parte di questo e-book può essere riprodotta

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

Dipendenza da Sostanze d abuso e Mondo del lavoro. Dott. Emilio De Pasquale Direttore Struttura Complessa Interdistrettuale Ser.T A.S. P.

Dipendenza da Sostanze d abuso e Mondo del lavoro. Dott. Emilio De Pasquale Direttore Struttura Complessa Interdistrettuale Ser.T A.S. P. Dipendenza da Sostanze d abuso e Mondo del lavoro Dott. Emilio De Pasquale Direttore Struttura Complessa Interdistrettuale Ser.T A.S. P. VV La promozione della salute nei luoghi di lavoro si attua attraverso

Dettagli

L uso di bevande alcoliche e la sicurezza stradale

L uso di bevande alcoliche e la sicurezza stradale L uso di bevande alcoliche e la sicurezza stradale I risultati dello Studio PASSI 2005 in Provincia di Savona Maria Paola Briata Savona 7 Maggio 2007 Consumo ed abuso di bevande alcoliche l alcol insieme

Dettagli

SORVEGLIANZA SANITARIA

SORVEGLIANZA SANITARIA SORVEGLIANZA SANITARIA SORVEGLIANZA SANITARIA Definizione e obiettivi Negli anni '80, nel corso di una riunione della Comunità Economica Europea, la sorveglianza sanitaria è stata definita come "la valutazione

Dettagli

La donna tossicodipendente e la sindrome feto alcolica. Matr. 1207176

La donna tossicodipendente e la sindrome feto alcolica. Matr. 1207176 La donna tossicodipendente e la sindrome feto alcolica Relatore: Dott. Saverio Pompili Studentessa: Jessica Valeri Matr. 1207176 La donna tossicodipendente in gravidanza La gravidanza di una donna tossicodipendente

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

Gestione dei casi acuti di abuso di alcol - idoneità del lavoratore con pregressa diagnosi di alcoldipendenza Graziano Frigeri Presidente Assoprev

Gestione dei casi acuti di abuso di alcol - idoneità del lavoratore con pregressa diagnosi di alcoldipendenza Graziano Frigeri Presidente Assoprev Gestione dei casi acuti di abuso di alcol - idoneità del lavoratore con pregressa diagnosi di alcoldipendenza Graziano Frigeri Presidente Assoprev La salute e l incolumità di terzi Art. 20 D. Lgs.vo 81/08

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N. 81 E S.M.I. ASPETTI DELLA NORMATIVA CHE RIGUARDANO LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO

DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N. 81 E S.M.I. ASPETTI DELLA NORMATIVA CHE RIGUARDANO LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N. 81 E S.M.I. ASPETTI DELLA NORMATIVA CHE RIGUARDANO LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 Decreto Legislativo 3 agosto 2009, n. 106

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani. www.droganograzie.it

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani. www.droganograzie.it DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA? a n i a coc Informazioni per i giovani www.droganograzie.it COCAINA Anno 2009 A cura di: Dipartimento Politiche Antidroga - Presidenza del Consiglio dei Ministri Tratto

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Statale Galileo Galilei Arezzo Classe V sezione A anno scolastico 2009/10 e 2010/11 Dora Casuccio (Professoressa)

Istituto Tecnico Industriale Statale Galileo Galilei Arezzo Classe V sezione A anno scolastico 2009/10 e 2010/11 Dora Casuccio (Professoressa) Progetto Shorti- NO Istituto Tecnico Industriale Statale Galileo Galilei Arezzo Classe V sezione A anno scolastico 2009/10 e 2010/11 Dora Casuccio (Professoressa) Associazione Valdarnese di Solidarietà

Dettagli

PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO

PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Definizione parole-chiave MODULO B Unità didattica A3-1 CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03 PERICOLO o FATTORE DI

Dettagli

Decreto Interministeriale del 30.11.2012 Attuazione di quanto previsto dall art. 29 comma 5 del D.L.vo 81/08

Decreto Interministeriale del 30.11.2012 Attuazione di quanto previsto dall art. 29 comma 5 del D.L.vo 81/08 LE PROCEDURE STANDARDIZZATE PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI NELLE PICCOLE IMPRESE Decreto Interministeriale del 30.11.2012 Attuazione di quanto previsto dall art. 29 comma 5 del D.L.vo 81/08 (Ma anche dall

Dettagli

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013 Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Sicurezza sul lavoro: obblighi e scadenze Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che, il D.Lgs n. 81/2008

Dettagli

GLI ACCERTAMENTI SANITARI DI SECONDO LIVELLO

GLI ACCERTAMENTI SANITARI DI SECONDO LIVELLO GLI ACCERTAMENTI SANITARI DI SECONDO LIVELLO Dott. Giuliano Giucastro Sert. Langhirano Parma 19/11/2010 AMBULATORIO PER GLI ACCERTAMENTI DI SECONDO LIVELLO E un articolazione dell Area Dipendenze Patologiche

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

POLITICA AZIENDALE SULLE SOSTANZE ISTITUTO COMPRENSIVO DI CERESARA-MEDOLE-SOLFERINO

POLITICA AZIENDALE SULLE SOSTANZE ISTITUTO COMPRENSIVO DI CERESARA-MEDOLE-SOLFERINO POLITICA AZIENDALE SULLE SOSTANZE ISTITUTO COMPRENSIVO DI CERESARA-MEDOLE-SOLFERINO SCOPO E OBIETTIVI L obiettivo aziendale di realizzare e mantenere per i dipendenti un ambiente di lavoro sicuro, sano

Dettagli

Per un bicchiere di troppo Le pratiche rischiose di giovani e adulti

Per un bicchiere di troppo Le pratiche rischiose di giovani e adulti 16 Aprile 2014 Carnate Auditorium Scuola di v. Magni Per un bicchiere di troppo Le pratiche rischiose di giovani e adulti M. Raffaella Rossin, psicologa-psicoterapeuta - SIA Lombardia L obiettivo di questo

Dettagli

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 207 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa dei senatori SALVATO e CARCARINO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 9 MAGGIO 1996 Norme

Dettagli

E possibile prevenire l abuso di alcolici? I risultati della sperimentazione del progetto PAASS

E possibile prevenire l abuso di alcolici? I risultati della sperimentazione del progetto PAASS CONEGLIANO, 19 OTTOBRE 2012 E possibile prevenire l abuso di alcolici? I risultati della sperimentazione del progetto PAASS Bolzonello Igor & Massimo Santinello -Il progetto P.A.A.S.S. è la conseguenza

Dettagli

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente La sicurezza sul lavoro Concetti di base e accenni alla normativa vigente BENVENUTI! Contenuti: - Cenni storici; - Concetti di base: Infortunio e Malattia lavoro-corr. Pericolo Rischio Valutazione dei

Dettagli

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487 MORTALITÀ Tra i residenti della ULSS n. 1 nel corso del triennio 2010-2012 si sono verificati 4487 decessi (1974 nei maschi e 2513 nelle femmine, media per anno 1496), in leggero aumento rispetto al dato

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE G. PARODI ACQUI TERME

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE G. PARODI ACQUI TERME ACQUI TERME Corso di formazione Divieto di assunzione bevande alcoliche per gli insegnanti Linee di indirizzo della Regione Piemonte per la verifica di assenza di rischi alcolcorrelati del 22 ottobre 2012

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

Opuscolo. Soltanto sorseggiandolo piano e assaporandolo lentamente, si può apprezzare e godere appieno del gusto composito di un vino.

Opuscolo. Soltanto sorseggiandolo piano e assaporandolo lentamente, si può apprezzare e godere appieno del gusto composito di un vino. Opuscolo Il vino con moderazione Il vino: la cultura della moderazione Da millenni la produzione e il consumo di vino fanno parte del retaggio europeo. L UE è il principale produttore di vino al mondo,

Dettagli

Nuovo approccio all attività di sorveglianza sanitaria in Azienda. Capo III Sezione I, Art. 25 e Sezione V, Artt. 38 42 D.Lgs. 81/08 e s.m.i.

Nuovo approccio all attività di sorveglianza sanitaria in Azienda. Capo III Sezione I, Art. 25 e Sezione V, Artt. 38 42 D.Lgs. 81/08 e s.m.i. Nuovo approccio all attività di sorveglianza sanitaria in Azienda Capo III Sezione I, Art. 25 e Sezione V, Artt. 38 42 D.Lgs. 81/08 e s.m.i. IL MEDICO COMPETENTE Collabora con il datore di lavoro e con

Dettagli

Consenso Informato e Privacy

Consenso Informato e Privacy Consenso Informato e Privacy Consenso e Privacy sono le basi fondanti del moderno concetto di Medicina e una cura di qualità non può prescindere da essi, così come la stessa etica e deontologia degli interventi

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

Alcol e giovani I rischi e le tendenze

Alcol e giovani I rischi e le tendenze Alcol e giovani I rischi e le tendenze Emanuele Scafato, ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA Direttore Centro OMS Ricerca e promozione salute alcol e problemi alcol correlati Direttore Osservatorio Nazionale

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

Orientamenti regionali per i Medici Competenti in tema di prevenzione, diagnosi e cura dell alcol dipendenza

Orientamenti regionali per i Medici Competenti in tema di prevenzione, diagnosi e cura dell alcol dipendenza Orientamenti regionali per i Medici Competenti in tema di prevenzione, diagnosi e cura dell alcol dipendenza Elementi ricorrenti negli indirizzi per la prevenzione delle problematiche legate a alcol e

Dettagli

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità salute Art. 32 della Costituzione Italiana: la Repubblica tutela la salute

Dettagli

La gestione del lavoratore con problemi alcool correlati all interno di una grande azienda

La gestione del lavoratore con problemi alcool correlati all interno di una grande azienda La gestione del lavoratore con problemi alcool correlati all interno di una grande azienda Dott.ssa Francesca Basta Medico Competente ULSS n.6 Vicenza Il medico competente, nell espletamento della sorveglianza

Dettagli

conosci le regole del gioco?

conosci le regole del gioco? Sesso: conosci le regole del gioco? Quanto ti prendi cura del tuo corpo? 2 Prendersi cura del proprio corpo è fondamentale per vivere in armonia con sé stessi e con gli altri. Tenersi in forma non significa

Dettagli

LA GIUNTA COMUNALE. VISTO il Codice della Strada; VISTO il D.Lgs. 267/00;

LA GIUNTA COMUNALE. VISTO il Codice della Strada; VISTO il D.Lgs. 267/00; 021-13 dell 08.04.2013 OGGETTO: Approvazione Regolamento sul divieto di assunzione e somministrazione di bevande alcoliche durante attività lavorative riguardante tutte le categorie di lavoratori.- LA

Dettagli

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati Indagine effettuata per conto de l Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con l Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri e la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sintesi dei risultati

Dettagli

SORVEGLIANZA SANITARIA IN MATERIA DI ALCOL E TOSSICODIPENDENZA: GLI OBBLIGHI IN VIGORE 1 Di Anna Guardavilla

SORVEGLIANZA SANITARIA IN MATERIA DI ALCOL E TOSSICODIPENDENZA: GLI OBBLIGHI IN VIGORE 1 Di Anna Guardavilla SORVEGLIANZA SANITARIA IN MATERIA DI ALCOL E TOSSICODIPENDENZA: GLI OBBLIGHI IN VIGORE 1 Di Anna Guardavilla Premessa: la vigenza e l ampiezza dell obbligo Ai sensi dell art. 41 comma 4 del D.Lgs. 81/08,

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO E LA SELEZIONE DEL PERSONALE

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO E LA SELEZIONE DEL PERSONALE 6/02/20 REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO Con delibera del Consiglio di Amministrazione del 2/0/200, Mondo Acqua S.p.A. adotta il presente regolamento per il reclutamento e la selezione del personale da

Dettagli

Il vino con moderazione

Il vino con moderazione Il vino con moderazione Il vino: la cultura della moderazione Da millenni la produzione e il consumo di vino fanno parte del retaggio europeo. L UE è il principale produttore di vino al mondo, come anche

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

Azienda Unità Locale Socio Sanitaria

Azienda Unità Locale Socio Sanitaria Regione del Veneto Azienda Unità Locale Socio Sanitaria OVEST VICENTINO DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro S.P.I.S.A.L. Consumo di bevande alcoliche

Dettagli

Progetto Labor - Linea 4 Emersì Sicurezza nei luoghi di lavoro ed Emersione del lavoro irregolare

Progetto Labor - Linea 4 Emersì Sicurezza nei luoghi di lavoro ed Emersione del lavoro irregolare Progetto Labor - Linea 4 Emersì Sicurezza nei luoghi di lavoro ed Emersione del lavoro irregolare Prevenzione e promozione della sicurezza Lavoro sicuro 1 LAVORO SICURO 2 1. Sicurezza: i provvedimenti

Dettagli

Alcol e droghe INDICE. Anno 2010 Alcol e droga, cosa sono e come prevenire il rischio v.01 POLISTUDIO

Alcol e droghe INDICE. Anno 2010 Alcol e droga, cosa sono e come prevenire il rischio v.01 POLISTUDIO Alcol e droghe INDICE Definizioni Normativa Effetti Patologie, rischi e danni Alcol e luoghi di lavoro Sostanze psicotrope Obblighi del datore di lavoro Obblighi del lavoratore Obblighi del medico competente

Dettagli

FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO.

FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO. FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO. Diventare genitori è una decisione che richiede responsabilità. La salute dei genitori, e in particolare della mamma, ha una

Dettagli

Wine, a culture of moderation. Il vino, si apprezza solo con moderazione

Wine, a culture of moderation. Il vino, si apprezza solo con moderazione Wine, a culture of moderation Il vino, si apprezza solo con moderazione Bere responsabilmente Godere al meglio il vino: Capire il vino che si beve: conoscere l origine del suo specifico carattere che procura

Dettagli

Corso di Medicina del Lavoro

Corso di Medicina del Lavoro Corso di Medicina del Lavoro Malattie da cancerogeni, mutageni e genotossici Valutazione del rischio per la riproduzione in ambiente di lavoro 1 of 28 A quali agenti è esposto il lavoratore o la lavoratrice?

Dettagli

Da una parte. D altra parte. Tutto quello che occorre sapere su alcol e droghe nei luoghi di lavoro.

Da una parte. D altra parte. Tutto quello che occorre sapere su alcol e droghe nei luoghi di lavoro. Da una parte. D altra parte. Tutto quello che occorre sapere su alcol e droghe nei luoghi di lavoro. Alcol e droghe sul lavoro Perché dire NO Non vogliamo vietare nulla Mettiamo le cose in chiaro: non

Dettagli

NON fumare. è la scelta migliore che puoi fare

NON fumare. è la scelta migliore che puoi fare Il programma GUADAGNARE SALUTE, promosso dal Ministero della Salute e dall Istituto Superiore di Sanità, con le Regioni e gli Enti locali, si propone di contrastare i 4 rischi fondamentali per la salute,

Dettagli

Allegato 3 QUESTIONARIO POST PER I PEER

Allegato 3 QUESTIONARIO POST PER I PEER Allegato 3 QUESTIONARIO POST PER I PEER Ti chiediamo di rispondere con la massima tranquillità e sincerità alle domande che troverai di seguito: tieni presente che il questionario è anonimo per ogni domanda,

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

I registri per le protesi mammarie e i registri dei dispositivi impiantabili

I registri per le protesi mammarie e i registri dei dispositivi impiantabili I registri per le protesi mammarie e i registri dei dispositivi impiantabili Dott.ssa Rossana Ugenti Direttore Generale del Sistema Informativo e Statistico Sanitario Ministero della salute 6 dicembre

Dettagli

2. Test di interoperabilità del sistema di gestione della PEC - Punto 1 della circolare 7 dicembre 2006, n. 51.

2. Test di interoperabilità del sistema di gestione della PEC - Punto 1 della circolare 7 dicembre 2006, n. 51. In esito all emanazione della circolare 7 dicembre 2006, n. CR/51 - che disciplina l attività di vigilanza e di controllo svolta da AGID nei confronti dei gestori di Posta Elettronica Certificata (PEC)

Dettagli

ALCOL E SOSTANZE STUPEFACENTI

ALCOL E SOSTANZE STUPEFACENTI ALCOL E SOSTANZE STUPEFACENTI INTRODUZIONE LA NORMATIVA ALCOL E LAVORO LE MANSIONI A RISCHIO GLI ACCERTAMENTI programma... .introduzione L alcol è una sostanza tossica e potenzialmente cancerogena in grado

Dettagli

ONDE ELETTROMAGNETICHE

ONDE ELETTROMAGNETICHE ONDE ELETTROMAGNETICHE ONDE ELETTROMAGNETICHE Sono parte integrante dell ambiente in cui viviamo e lavoriamo Di origine artificiale (per esempio le onde radio, radar e nelle telecomunicazioni) Di origine

Dettagli

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti ORA NUOVO PraenaTest express Esito in 1 settimana PraenaTest Qualità dall Europa Esame non invasivo delle trisomie nel feto Brochure informativa per gestanti Care gestanti, Tutti i futuri genitori si chiedono

Dettagli

ALCOL? NO, GRAZIE IO GIOCO A CALCIO!

ALCOL? NO, GRAZIE IO GIOCO A CALCIO! ALCOL? NO, GRAZIE IO GIOCO A CALCIO! L'alcol è uno dei principali fattori di rischio per la salute. Bere è una libera scelta individuale e familiare, ma è necessario essere consapevoli che rappresenta

Dettagli

Bocca e Cuore ooklets

Bocca e Cuore ooklets Bocca e Cuore ooklets Una guida per i pazienti Booklets Per aiutare a migliorare qualità e sicurezza delle cure pubblichiamo una collana di guide ( ) con lo scopo di fornire ai pazienti ed ai loro famigliari

Dettagli

Progetto E.W.A. ULSS n. 10 «Veneto Orientale»

Progetto E.W.A. ULSS n. 10 «Veneto Orientale» ALCOL E LAVORO Progetto E.W.A. ULSS n. 10 «Veneto Orientale» SPSAL dott. Giorgio Cipolla dott. Andrea Bitozzi Dipartimento per le Dipendenze: dott. Roberto Giusto dott.ssa Donatella Bozzato dott.ssa Sonia

Dettagli

Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino

Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino LA PROMOZIONE DELLA SALUTE IN TRENTINO numeri, attività, prospettive Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino Laura Battisti

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3215 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI ANTONINO FOTI, ANGELI, BARBIERI, CALABRIA, CATONE, CRISTALDI, DE LUCA, DI BIAGIO, DI CATERINA,

Dettagli

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva 01727930354 web: www.bdassociati.it e-mail: info@bdassociati.

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva 01727930354 web: www.bdassociati.it e-mail: info@bdassociati. Circolare n. 5/2013 Pagina 1 di 6 A tutti i Clienti Loro sedi Circolare n. 5/2013 del 7 marzo 2013 SICUREZZA SUL LAVORO OBBLIGHI IN VIGORE E DI PROSSIMA SCADENZA PER I DATORI DI LAVORO Come noto, il D.Lgs

Dettagli

CONSUMI DI SOSTANZE PSICOATTIVE E ALTRI COMPORTAMENTI A RISCHIO NELLA POPOLAZIONE STUDENTESCA

CONSUMI DI SOSTANZE PSICOATTIVE E ALTRI COMPORTAMENTI A RISCHIO NELLA POPOLAZIONE STUDENTESCA CONSUMI DI SOSTANZE PSICOATTIVE E ALTRI COMPORTAMENTI A RISCHIO NELLA POPOLAZIONE STUDENTESCA I dati relativi alle prevalenze dei consumi di sostanze psicoattive, legali ed illegali, nella popolazione

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE

CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE Sig/Sig.ra data di nascita Motivo della terapia anticoagulante: PERCHÈ IL MEDICO LE HA PRESCRITTO GLI ANTICOAGULANTI ORALI (Coumadin o Sintrom).

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi;

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi; Lezione 6 La riunione periodica (art 35) La riunione periodica è un momento di discussione sui temi della prevenzione e della tutela della salute e dell integrità psicofisica dei lavoratori, prevista per

Dettagli

1. Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della propria famiglia.

1. Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della propria famiglia. Nuovo testo della Legge n. 184 del 1983 Diritto del minore ad una famiglia come modificata dalla legge del 28/3/2001 n. 149 TITOLO I Principi generali Art. 1 1. Il minore ha diritto di crescere ed essere

Dettagli

Le proponiamo un appuntamento per il giorno <gg/mm/aaa> alle ore <00.00> presso l ambulatorio di via <indirizzo>, Roma

Le proponiamo un appuntamento per il giorno <gg/mm/aaa> alle ore <00.00> presso l ambulatorio di via <indirizzo>, Roma La Regione Lazio e la ASL Roma XY La invitano a partecipare ad un programma di prevenzione del tumore del collo dell utero rivolto alle donne di età compresa fra i 25 e 64 anni. Il programma ha lo scopo

Dettagli

L Alcol tra i giovani

L Alcol tra i giovani L Alcol tra i giovani Nella nostra cultura si va affermando un certo consenso sociale per il consumo di bevande alcoliche. La iniziazione avviene spesso in famiglia, con un consumo di alcol in genere alimentare

Dettagli

La prevenzione degli infortuni e la promozione della salute nei luoghi di lavoro con particolare riferimento al comparto dell agricoltura

La prevenzione degli infortuni e la promozione della salute nei luoghi di lavoro con particolare riferimento al comparto dell agricoltura La prevenzione degli infortuni e la promozione della salute nei luoghi di lavoro con particolare riferimento al comparto dell agricoltura Carlo Barbero Obiettivi analizzare il contesto del comparto dell

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

Le regole e i modelli organizzativi

Le regole e i modelli organizzativi Dipartimento Tecnologie di Sicurezza Ex ISPESL Le regole e i modelli organizzativi Luigi Monica 29 Marzo 2011 Modelli di organizzazione e di gestione Riferimenti tecnici sui modelli di organizzazione e

Dettagli

Gli incidenti stradali

Gli incidenti stradali Nel mondo ogni anno ci sono Gli incidenti stradali 1 milione 200 mila morti (1 ogni 25 secondi) 50 milioni feriti (1 al secondo circa) In Italia in un giorno ci sono 633 incidenti stradali in media con

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

dott.ssa Valeria Pozzato Venerdì 17 dicembre 2010

dott.ssa Valeria Pozzato Venerdì 17 dicembre 2010 dott.ssa Valeria Pozzato Venerdì 17 dicembre 2010 Giudizio di idoneità MC - OBBIETTIVI Lo scopo dell'accertamento di assenza di tossicodipendenza o di assunzione di sostanze stupefacenti o psicotrope nei

Dettagli

Corsi di avviamento allo sport

Corsi di avviamento allo sport Regolamento dei Corsi di avviamento allo sport di cui all art. 7 della Convenzione Quadro CIP INAIL La collaborazione attiva da molti anni tra il CIP e l INAIL, riconfermata con la sottoscrizione del nuovo

Dettagli

Statistiche e stime su rapporto tra assunzione di alcolici e infortuni sul lavoro Antonella Ciani Passeri CeRIMP - Regione Toscana

Statistiche e stime su rapporto tra assunzione di alcolici e infortuni sul lavoro Antonella Ciani Passeri CeRIMP - Regione Toscana Statistiche e stime su rapporto tra assunzione di alcolici e infortuni sul lavoro Antonella Ciani Passeri CeRIMP - Regione Toscana Alcol e salute In Europa (OMS) terza causa di mortalità prematura, dopo

Dettagli