LABORATORIO: CLINICA DEI COMPORTAMENTI ESTERNALIZZANTI [ LABCCEST ]

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LABORATORIO: CLINICA DEI COMPORTAMENTI ESTERNALIZZANTI [ LABCCEST ]"

Transcript

1 LABORATORIO: CLINICA DEI COMPORTAMENTI ESTERNALIZZANTI [ LABCCEST ] Iniziali cognome A-K Docenti:LUIGI MAZZONE Periodo: Primo Ciclo Semestrale L insegnamento si pone l obiettivo di fornire le basi per un approccio pratico ai principali quadri clinici esternalizzanti della patologia psichiatrica del bambino e dell adolescente e di fornire indicazione sull utilizzo delle principali scale di valutazione frequentemente utilizzate in età evolutiva. Prerequisiti Conoscenza della lingua inglese. Il corso si propone di fornire allo studente elementi di clinica inerenti la psicopatologia dello sviluppo attraverso la discussione di casi clinici inerenti i ADHD, disturbo oppositivo-provocatorio, disturbo della condotta. Esercitazione pratiche sulle più importanti scale di valutazione psicodiagnostiche dell età evolutiva e sulle modalità di somministrazione. Lezioni frontali. Esame orale. Testi di riferimento Vicari Stefano; Villani Alberto Psichiatria pratica dell'età evolutiva Il pensiero scientifico Domenico Mazzone - Luigi Mazzone DISTURBI NEUROPSICHIATRICI IN ETÀ EVOLUTIVA Bonanno editore Tipo corso Corso di studio (Ordinamento) Percorso Crediti S.S.D. PSICOLOGIA CLINICA DEL CICLO DI comune 3 MED/39

2 VITA (2013) Stampa del 09/03/2015

3 LABORATORIO: CLINICA DEI COMPORTAMENTI ESTERNALIZZANTI [ LABCCEST ] Iniziali cognome L-Z Docenti:LUIGI MAZZONE Periodo: Primo Ciclo Semestrale L insegnamento si pone l obiettivo di fornire le basi per un approccio pratico ai principali quadri clinici esternalizzanti della patologia psichiatrica del bambino e dell adolescente e di fornire indicazione sull utilizzo delle principali scale di valutazione frequentemente utilizzate in età evolutiva. Prerequisiti Conoscenza della lingua inglese. Il corso si propone di fornire allo studente elementi di clinica inerenti la psicopatologia dello sviluppo attraverso la discussione di casi clinici inerenti i ADHD, disturbo oppositivo-provocatorio, disturbo della condotta. Esercitazione pratiche sulle più importanti scale di valutazione psicodiagnostiche dell età evolutiva e sulle modalità di somministrazione. Lezioni frontali. Esame orale. Testi di riferimento Vicari Stefano; Villani Alberto Psichiatria pratica dell'età evolutiva Il pensiero scientifico Domenico Mazzone - Luigi Mazzone DISTURBI NEUROPSICHIATRICI IN ETÀ EVOLUTIVA Bonanno editore Tipo corso Corso di studio (Ordinamento) Percorso Crediti S.S.D. PSICOLOGIA CLINICA DEL CICLO DI comune 3 MED/39

4 VITA (2013) Stampa del 09/03/2015

5 LABORATORIO DI PSICODIAGNOSTICA DEL BAMBINO E DELL'ADOLESCENTE [ LABPBADO ] Iniziali cognome A-K Docenti:ELDA ANDRIOLA Periodo: Primo Ciclo Semestrale ll corso mira ad arricchire negli allievi la conoscenza e padronanza delle tecniche psico-diagnostiche del colloquio clinico e dei principali test e interviste cliniche. Gli obiettivi specifici sono così definiti: Condurre il colloquio clinico, al fine di raccogliere dati relativi alla storia di vita e clinica del minore. Utilizzare interviste strutturate per ottenere un quadro sintomatologico completo. Scegliere, gestire, analizzare i principali test psicodiagnostici. Interpretare e integrare i risultati dei test nel profilo diagnostico generale. Prerequisiti Conoscenza della psicologia generale. Conoscenza della psicologia dello sviluppo. MODULO I: TECHICHE DEL COLLOQUIO Il Colloquio clinico con il minore: simulazione in classe La raccolta delle informazioni utili a fini diagnostici: lavoro in piccoli gruppi su resoconti di sedute e cartelle cliniche MODULO II: ASSESSMENT DI PRIMO LIVELLO Lo Junior Temperament and Character Inventory (JTCI): attività in piccolo gruppi di scoring di questionari clinici, interpretazione ed elaborazione di un rapporto narrativo di personalità. Valutazione della relazione genitore-bambino attraverso l analisi di video-registrazioni Utilizzo dell Asse II del sistema di classificazione 0-3 per valutare la relazione genitore-bambino a partire da resoconti clinici di soggetti di età diverse. Il Questionario sul Comportamento Prosociale ed Assertivo (SIB): auto-somministrazione, scoring ed elaborazione dei risultati in piccoli gruppi. Valutazione dell Attaccamento: il SAT (Separation Anxiety Test) Esercitazioni pratiche: auto-somministrazione del test e analisi dei dati ottenuti. MODULO III: ASSESSMENT DI SECONDO LIVELLO La Child Behavior Checklist (CBCL) nella pratica clinica: codifica ed interpretazione di profili self-report e report form di pazienti di età diverse. La Kiddie Schedule for Affective Disorder and Schizophrenia (K-SADS PL): Esercitazioni pratiche:presentazione di un caso clinico e della relazione diagnostica. Simulazione dell intervista con allievi che ruotano nel ruolo del clinico Esercitazione pratica: auto somministrazione dei test proiettivi e valutazione formale e strutturale dei test grafici. MODULO IV: ASSESSMENT DI TERZO LIVELLO Valutazione della depressione attraverso il CDI (Children Depression Inventory): codifica ed interpretazione di report clinici di soggetti di età diverse. Valutazione dei disturbi ansiosi attraverso il MASC (Multidimensional Anxiety Scale for Children): codifica ed interpretazione di report personali prodotti dalla auto-sommnistrazione. Valutazione dell intensità dei sintomi dell ADHD attraverso la Attività pratica in piccoli gruppi, somministrazione collettiva, auto somministrazione, scoring e interpretazione in piccoli gruppi, elaborazione scritta di rapporti narrativi e profili diagnostici, simulazioni di restituzione al minore e ai genitori. Correzione in gruppo dei profili e rapporti narrativi desunti dalle attività pratica. Discussione in gruppo con auto-correzione. Lavoro in piccoli gruppi di revisione e commento di esemplificazioni cliniche.

6 Testi di riferimento Manuali: (a cura di ) Roberto Anchisi, Mia Gambotto Dessy. Manuale per il colloquio psicologico Ed. Franco Angeli, Lorenza Isola, Francesco Mancini. Psicoterapia cognitiva dell'infanzia e dell'adolescenza.. Franco Angeli, National Center for Infant, Toddlers and Families DC:0-3 R Classificazione diagnostica della salute mentale e dei disturbi dello sviluppo nell infanzia. Ed. Giovanni Fioriti, Test: Joan Kaufman, Boris Birmaher, Uma Rao, Neal Ryan. Test K-SADS-PL - Intervista diagnostica per la valutazione dei disturbi psicopatologici in bambini e adolescenti. Ed. Erickson, Thomas Achenbach. ASEBA,Achenbach System of Empirically Based Assessment. Ed. Eugenio Medea, Willem A. Arrindell, Laura Nota, Ezio Sanavio, Claudio Sica, Salvatore Soresi. Test SIB - Valutazione del comportamento interpersonale e assertivo. Ed. Erickson, Attili Grazia. Ansia Da Separazione e Misura Dell'attaccamento Normale e Patologico. Ed. Unicopli, M. Kovacs. CDI: Children Depression Inventory. OS Organizzazioni Speciali, J. S. MarchThe Multidimensional Anxiety Scale for Children (MASC): factor structure, reliability, and validity. Cornoldi Scale per l individuazione di comportamenti di disattenzione e iperattivitá nel bambino (SDAG) Tipo corso Corso di studio (Ordinamento) Percorso Crediti S.S.D. PSICOLOGIA CLINICA DEL CICLO DI VITA (2013) comune 2 M-PSI/08 Stampa del 09/03/2015

7 LABORATORIO DI PSICODIAGNOSTICA DEL BAMBINO E DELL'ADOLESCENTE [ LABPBADO ] Iniziali cognome L-Z Docenti:ELDA ANDRIOLA Periodo: Primo Ciclo Semestrale ll corso mira ad arricchire negli allievi la conoscenza e padronanza delle tecniche psico-diagnostiche del colloquio clinico e dei principali test e interviste cliniche. Gli obiettivi specifici sono così definiti: Condurre il colloquio clinico, al fine di raccogliere dati relativi alla storia di vita e clinica del minore. Utilizzare interviste strutturate per ottenere un quadro sintomatologico completo. Scegliere, gestire, analizzare i principali test psicodiagnostici. Interpretare e integrare i risultati dei test nel profilo diagnostico generale. Prerequisiti Conoscenza della psicologia generale. Conoscenza della psicologia dello sviluppo. MODULO I: TECHICHE DEL COLLOQUIO Il Colloquio clinico con il minore: simulazione in classe La raccolta delle informazioni utili a fini diagnostici: lavoro in piccoli gruppi su resoconti di sedute e cartelle cliniche MODULO II: ASSESSMENT DI PRIMO LIVELLO Lo Junior Temperament and Character Inventory (JTCI): attività in piccolo gruppi di scoring di questionari clinici, interpretazione ed elaborazione di un rapporto narrativo di personalità. Valutazione della relazione genitore-bambino attraverso l analisi di video-registrazioni Utilizzo dell Asse II del sistema di classificazione 0-3 per valutare la relazione genitore-bambino a partire da resoconti clinici di soggetti di età diverse. Il Questionario sul Comportamento Prosociale ed Assertivo (SIB): auto-somministrazione, scoring ed elaborazione dei risultati in piccoli gruppi. Valutazione dell Attaccamento: il SAT (Separation Anxiety Test) Esercitazioni pratiche: auto-somministrazione del test e analisi dei dati ottenuti. MODULO III: ASSESSMENT DI SECONDO LIVELLO La Child Behavior Checklist (CBCL) nella pratica clinica: codifica ed interpretazione di profili self-report e report form di pazienti di età diverse. La Kiddie Schedule for Affective Disorder and Schizophrenia (K-SADS PL): Esercitazioni pratiche:presentazione di un caso clinico e della relazione diagnostica. Simulazione dell intervista con allievi che ruotano nel ruolo del clinico Esercitazione pratica: auto somministrazione dei test proiettivi e valutazione formale e strutturale dei test grafici. MODULO IV: ASSESSMENT DI TERZO LIVELLO Valutazione della depressione attraverso il CDI (Children Depression Inventory): codifica ed interpretazione di report clinici di soggetti di età diverse. Valutazione dei disturbi ansiosi attraverso il MASC (Multidimensional Anxiety Scale for Children): codifica ed interpretazione di report personali prodotti dalla auto-sommnistrazione. Valutazione dell intensità dei sintomi dell ADHD attraverso la Attività pratica in piccoli gruppi, somministrazione collettiva, auto somministrazione, scoring e interpretazione in piccoli gruppi, elaborazione scritta di rapporti narrativi e profili diagnostici, simulazioni di restituzione al minore e ai genitori. Correzione in gruppo dei profili e rapporti narrativi desunti dalle attività pratica. Discussione in gruppo con auto-correzione. Lavoro in piccoli gruppi di revisione e commento di esemplificazioni cliniche.

8 Testi di riferimento Manuali: (a cura di ) Roberto Anchisi, Mia Gambotto Dessy. Manuale per il colloquio psicologico Ed. Franco Angeli, Lorenza Isola, Francesco Mancini. Psicoterapia cognitiva dell'infanzia e dell'adolescenza.. Franco Angeli, National Center for Infant, Toddlers and Families DC:0-3 R Classificazione diagnostica della salute mentale e dei disturbi dello sviluppo nell infanzia. Ed. Giovanni Fioriti, Test: Joan Kaufman, Boris Birmaher, Uma Rao, Neal Ryan. Test K-SADS-PL - Intervista diagnostica per la valutazione dei disturbi psicopatologici in bambini e adolescenti. Ed. Erickson, Thomas Achenbach. ASEBA,Achenbach System of Empirically Based Assessment. Ed. Eugenio Medea, Willem A. Arrindell, Laura Nota, Ezio Sanavio, Claudio Sica, Salvatore Soresi. Test SIB - Valutazione del comportamento interpersonale e assertivo. Ed. Erickson, Attili Grazia. Ansia Da Separazione e Misura Dell'attaccamento Normale e Patologico. Ed. Unicopli, M. Kovacs. CDI: Children Depression Inventory. OS Organizzazioni Speciali, J. S. MarchThe Multidimensional Anxiety Scale for Children (MASC): factor structure, reliability, and validity. Cornoldi Scale per l individuazione di comportamenti di disattenzione e iperattivitá nel bambino (SDAG) Tipo corso Corso di studio (Ordinamento) Percorso Crediti S.S.D. PSICOLOGIA CLINICA DEL CICLO DI VITA (2013) comune 2 M-PSI/08 Stampa del 09/03/2015

9 LABORATORIO DI PSICODIAGNOSTICA DELL'ADULTO [ LABPADU ] Iniziali cognome A-K Docenti:ANDREA FONTANA Periodo: Primo Ciclo Semestrale Il corso si propone di introdurre gli studenti alle dimensioni principali della valutazione psicodiagnostica nell adulto stimolando le loro capacità di formulazione del caso clinico. Nell ottica della developmental psychopathology, particolare attenzione verrà data anche all acquisizione di metodologie cliniche (interviste, questionari, ecc ) utili nell assessment degli adolescenti, adulti e giovani adulti. Prerequisiti Conoscenza della lingua inglese per la consultazione di materiale didattico distribuito durante le lezioni. Diagnosi descrittiva e strutturale negli adulti. La valutazione diagnostica negli adolescenti e nei giovani adulti. La formulazione del caso clinico: dalla valutazione alla proposta di intervento clinico. Le lezioni saranno suddivise in una breve parte teorica introduttiva e in una parte esperienziale interattiva con discussione in aula di materiale didattico. Elaborazione di una breve tesina su uno dei temi trattati durante il laboratorio da discutere in sede d esame. Testi di riferimento Del Corno, F., Lang, M. (2009). La diagnosi testologica. Milano: Franco Angeli. Un testo a scelta tra: PDM Task Force (2006). Manuale Diagnostico Psicodinamico. Milano: Raffaello Cortina Editore (solo Parte I). McWilliams (1999). La diagnosi psicoanalitica. Roma: Astrolabio Ubaldini Editore. Tipo corso Corso di studio (Ordinamento) Percorso Crediti S.S.D. PSICOLOGIA CLINICA DEL CICLO DI VITA (2013) comune 2 M-PSI/08

10 Stampa del 09/03/2015

11 LABORATORIO DI PSICODIAGNOSTICA DELL'ADULTO [ LABPADU ] Iniziali cognome L-Z Docenti:ANDREA FONTANA Periodo: Primo Ciclo Semestrale Il corso si propone di introdurre gli studenti alle dimensioni principali della valutazione psicodiagnostica nell adulto stimolando le loro capacità di formulazione del caso clinico. Nell ottica della developmental psychopathology, particolare attenzione verrà data anche all acquisizione di metodologie cliniche (interviste, questionari, ecc ) utili nell assessment degli adolescenti, adulti e giovani adulti. Prerequisiti Conoscenza della lingua inglese per la consultazione di materiale didattico distribuito durante le lezioni. Diagnosi descrittiva e strutturale negli adulti. La valutazione diagnostica negli adolescenti e nei giovani adulti. La formulazione del caso clinico: dalla valutazione alla proposta di intervento clinico. Le lezioni saranno suddivise in una breve parte teorica introduttiva e in una parte esperienziale interattiva con discussione in aula di materiale didattico Elaborazione di una breve tesina su uno dei temi trattati durante il laboratorio da discutere in sede d esame. Testi di riferimento Del Corno, F., Lang, M. (2009). La diagnosi testologica. Milano: Franco Angeli. Un testo a scelta tra: PDM Task Force (2006). Manuale Diagnostico Psicodinamico. Milano: Raffaello Cortina Editore (solo Parte I). McWilliams (1999). La diagnosi psicoanalitica. Roma: Astrolabio Ubaldini Editore. Tipo corso Corso di studio (Ordinamento) Percorso Crediti S.S.D. PSICOLOGIA CLINICA DEL CICLO DI VITA (2013) comune 2 M-PSI/08

12 Stampa del 09/03/2015

13 LABORATORIO: DIAGNOSTICA DIFFERENZIALE NELLA CLINICA PSICHIATRICA [ LABDDCPSI ] Iniziali cognome A-K Docenti:MARCO DI NICOLA Periodo: Secondo Ciclo Semestrale Acquisire gli strumenti teorici necessari per l inquadramento diagnostico dei disturbi mentali nella clinica psichiatrica secondo i principali sistemi nosografico-classificativi attualmente in vigore (DSM-5; ICD-10). - Apprendere il costrutto teorico e le modalità di somministrazione e siglatura degli strumenti psicometrici maggiormente impiegati e validati per la valutazione della sintomatologia psichiatrica in ambito clinico e di ricerca. - Formulare una diagnosi corretta mediante il processo della diagnostica differenziale attraverso la disamina di casi clinici relativi alle principali categorie nosografiche della clinica psichiatrica. Prerequisiti Conoscenza della lingua inglese. Descrivere i principali sistemi nosografico-classificativi attualmente in vigore (DSM-5; ICD-10) con i criteri richiesti per la formulazione della diagnosi dei disturbi mentali nella clinica psichiatrica. Saranno evidenziate le differenze teoriche, cliniche e diagnostiche tra i due sistemi, discutendone l evoluzione e comparandoli con le precedenti edizioni. - Illustrare il costrutto e la modalità di somministrazione e siglatura degli strumenti psicometrici maggiormente impiegati e validati per la valutazione della sintomatologia psichiatrica in ambito clinico e di ricerca. - Presentare casi clinici relativi alle principali categorie nosografiche, discutendo le diagnosi differenziali più probabili e la formulazione della diagnosi corretta. Lezioni teoriche; presentazioni e discussione di casi clinici; materiale didattico sotto forma di diapositive. Discussione di casi clinici; formulazione della valutazione diagnostica multi assiale; questionari a risposta multipla. Testi di riferimento American Psychiatric Association, Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders, 5th Edition (DSM-5). American Psychiatric Press, Inc., Washington, DC. DSM-IV-TR Casi Clinici, Edizione italiana a cura di Clerici M., Scarone S., (Masson Editore). Trattato Italiano di Psichiatria, Coordinatori: Pancheri P., Cassano G. B., (Masson Editore).

14 Tipo corso Corso di studio (Ordinamento) Percorso Crediti S.S.D. PSICOLOGIA CLINICA DEL CICLO DI VITA (2013) comune 3 MED/25 Stampa del 09/03/2015

15 LABORATORIO: DIAGNOSTICA DIFFERENZIALE NELLA CLINICA PSICHIATRICA [ LABDDCPSI ] Iniziali cognome L-Z Docenti:MARCO DI NICOLA Periodo: Secondo Ciclo Semestrale Acquisire gli strumenti teorici necessari per l inquadramento diagnostico dei disturbi mentali nella clinica psichiatrica secondo i principali sistemi nosografico-classificativi attualmente in vigore (DSM-5; ICD-10). - Apprendere il costrutto teorico e le modalità di somministrazione e siglatura degli strumenti psicometrici maggiormente impiegati e validati per la valutazione della sintomatologia psichiatrica in ambito clinico e di ricerca. - Formulare una diagnosi corretta mediante il processo della diagnostica differenziale attraverso la disamina di casi clinici relativi alle principali categorie nosografiche della clinica psichiatrica. Prerequisiti Conoscenza della lingua inglese. Descrivere i principali sistemi nosografico-classificativi attualmente in vigore (DSM-5; ICD-10) con i criteri richiesti per la formulazione della diagnosi dei disturbi mentali nella clinica psichiatrica. Saranno evidenziate le differenze teoriche, cliniche e diagnostiche tra i due sistemi, discutendone l evoluzione e comparandoli con le precedenti edizioni. - Illustrare il costrutto e la modalità di somministrazione e siglatura degli strumenti psicometrici maggiormente impiegati e validati per la valutazione della sintomatologia psichiatrica in ambito clinico e di ricerca. - Presentare casi clinici relativi alle principali categorie nosografiche, discutendo le diagnosi differenziali più probabili e la formulazione della diagnosi corretta. Lezioni teoriche; presentazioni e discussione di casi clinici; materiale didattico sotto forma di diapositive. Discussione di casi clinici; formulazione della valutazione diagnostica multi assiale; questionari a risposta multipla. Testi di riferimento American Psychiatric Association, Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders, 5th Edition (DSM-5). American Psychiatric Press, Inc., Washington, DC. DSM-IV-TR Casi Clinici, Edizione italiana a cura di Clerici M., Scarone S., (Masson Editore). Trattato Italiano di Psichiatria, Coordinatori: Pancheri P., Cassano G. B., (Masson Editore).

16 Tipo corso Corso di studio (Ordinamento) Percorso Crediti S.S.D. PSICOLOGIA CLINICA DEL CICLO DI VITA (2013) comune 3 MED/25 Stampa del 09/03/2015

17 LABORATORIO: DISTURBI DELL'APPRENDIMENTO: DIAGNOSI E TRATTAMENTO [ LABDADTRA ] Iniziali cognome A-K Docenti:MICAELA CAPOBIANCO Periodo: Secondo Ciclo Semestrale Il corso ha lo scopo di far acquisire conoscenze di base sui disturbi dell'apprendimento, uno tra i problemi più rilevanti con cui si confrontano bambini, famiglie, educatori, psicologi e pediatri. Esaminando i principali disturbi dell'apprendimento scolastico in una prospettiva neuropsicologica e cognitiva, il corso vuole illustrare diversi modelli interpretativi, dati e teorie recenti in ambito diagnostico e d intervento. Prerequisiti Conoscenza sufficiente della lingua inglese. Il corso spiega -mediante esempi pratici (descrizioni casi clinici)- definizione e principali criteri di classificazione diagnostica del bambino con DSA (DSA). Nello specifico verranno illustrate le principali difficoltà a scuola: il disturbo nell area della lingua scritta (lettura e scrittura), della matematica, dell attenzione e del linguaggio (produzione e comprensione). Si discuterà sull iter valutativo, diagnostico e d intervento delle difficoltà di apprendimento prendendo in considerazione anche i risvolti emotivi, cognitivi e sociali spesso associati. Lezioni teoriche intervallate da video esplicativi ed esercitazioni pratiche. Esame scritto con domande a scelta multipla. Testi di riferimento Testo di base: Cornoldi (2007) (a cura di). Difficoltà e disturbi dell apprendimento. Collana Strumenti. Il Mulino [alcuni capitoli]. Un libro di apprendimento tra (si prevedono anche altri testi): Marzocchi G.M. (2003). Bambini disattenti e iperattivi. Il Mulino- Farsi un idea (tascabili) Stella G. (2004). La dislessia. Il Mulino-Farsi un idea (tascabili). Huron, C. (2014). Il bambino disprassico. Indicazioni per genitori ed insegnanti. Edizione Erickson

18 Tipo corso Corso di studio (Ordinamento) Percorso Crediti S.S.D. PSICOLOGIA CLINICA DEL CICLO DI VITA (2013) comune 3 M-PSI/04 Stampa del 09/03/2015

19 LABORATORIO: DISTURBI DELL'APPRENDIMENTO: DIAGNOSI E TRATTAMENTO [ LABDADTRA ] Iniziali cognome L-Z Docenti:MARIA GERACI Periodo: Secondo Ciclo Semestrale L attività didattica e laboratoriale avrà come obiettivi formativi: 1) la conoscenza dei principali modelli nazionali e internazionali sui disturbi specifici di apprendimento e sui fattori protettivi socio-relazionali; 2) la costruzione di competenze scientifiche e professionali nell ambito della psicologia scolastica e clinica in linea con i più recenti approcci alla prevenzione, riabilitazione e cura delle persone affette da disturbi e difficoltà negli apprendimenti; 3) trattazione specifica degli aspetti cognitivi, emotivi, motivazionali e metarappresentazionali dei disturbi dell apprendimento; 4) aggiornamento costante sugli strumenti diagnostici e il loro utilizzo nei diversi contesti di intervento 5) trattamenti evidence-based e parent-training Prerequisiti Conoscenza approfondita di psicologia dello sviluppo e dell educazione, dei principali modelli teorici ed interpretativi delle componenti cognitive, metacognitive e socio-relazionale. 1) Conoscenza di modelli clinici e didattici di valutazione e intervento; 2) visione di documentari ed esercitazioni in aula; 3) esemplificazioni cliniche e utilizzo dei principali strumenti diagnostici Lezioni frontali, esercitazioni in piccoli gruppi, esemplificazioni di casi studio, visione di documentari. Test a scelta multipla sui materiali didattici e clinici forniti durante le lezioni. Testi di riferimento 1. Cornoldi (2007) (a cura di). Difficolta# e disturbi dell apprendimento. Collana Strumenti. Il Mulino [alcuni capitoli]. 2. Fiorilli, C., Geraci, M.A., Grimaldi Capitello T., Chiatante, A., Pepe, C., Pepe, A. (2015). Il Coping. Roma, Carocci Editore. [alcuni capitoli]. 3. Articoli nazionali e internazionali forniti a lezione

20 Tipo corso Corso di studio (Ordinamento) Percorso Crediti S.S.D. PSICOLOGIA CLINICA DEL CICLO DI VITA (2013) comune 3 M-PSI/04 Stampa del 09/03/2015

21 LABORATORIO: ENGLISH SCIENTIFIC WRITING [ LABESWRI ] Iniziali cognome A-K Docenti:LETIZIA CINGANOTTO Periodo: Secondo Ciclo Semestrale Il corso muove dallo sviluppo integrato delle cinque abilità linguistiche (listening, reading, writing, speaking, interaction) e dalla revisione delle principali aree morfo-sintattiche e grammaticali della lingua inglese, per concentrare l attenzione in modo particolare sull analisi delle caratteristiche del writing process. Obiettivo principale del corso è infatti rappresentato dalle peculiarità dell academic writing nelle varie tipologie testuali su tematiche e contenuti di carattere scientifico del settore di riferimento. Verranno proposte attività per la stesura di report, essay, survey, case study ecc.. su tematiche scientifiche di taglio psicologico. Prerequisiti Livello di competenza linguistica Elementary (A2+) del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue. Il syllabus prevede il consolidamento delle principali strutture morfo-sintattiche, grammaticali e lessicali della lingua inglese, con particolare attenzione alle peculiarità dell inglese accademico, allo sviluppo delle abilità di scrittura e all analisi delle varie tipologie testuali. Il corso mira inoltre, all acquisizione del lessico specifico del settore scientifico di riferimento, attraverso la lettura e la comprensione di testi tratti da articoli di giornali e riviste specializzate, da cui si trarrà spunto per la scoperta e l analisi del writing process. Focus principale del corso è dunque, lo sviluppo delle abilità scritte, con contenuti di tipo scientifico-accademico. Verrà curata la redazione di testi scritti in inglese accademico, nelle varie tipologie testuali (report, survey, essay, summary, case study, ecc.) su contenuti e tematiche afferenti il settore scientifico di riferimento. Il corso si avvarrà di supporti multimediali e materiale integrativo fruibile online, finalizzato al sostegno individualizzato degli apprendimenti e al rinforzo delle varie tematiche prese in esame durante il corso. Il livello di competenza linguistica target, in base al Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue è B1 (Intermediate). Task Based Approach. Attività di scrittura collaborativa e cooperativa. Uso del laboratorio linguistico, con supporti multimediali e materiale didattico online; sitografia guidata. Si farà inoltre uso dei webtool del Web 2.0 (blog, podcast, forum, wiki ecc.), particolarmente efficaci per l apprendimento cooperativo e per l acquisizione ed il rinforzo delle competenze linguistiche, con particolare attenzione al processo di scrittura accademica su contenuti afferenti il settore scientifico di riferimento. Una prova scritta sulla base delle tipologie testuali esaminate durante il corso. Testi di riferimento Alice Savage, Masoud Shafiel, Effective academic writing Level 1 Oxford University Press (Second edition)

22 Tipo corso Corso di studio (Ordinamento) Percorso Crediti S.S.D. PSICOLOGIA CLINICA DEL CICLO DI VITA (2013) comune 2 NN Stampa del 09/03/2015

23 LABORATORIO: ENGLISH SCIENTIFIC WRITING [ LABESWRI ] Iniziali cognome L-Z Docenti:LETIZIA CINGANOTTO Periodo: Secondo Ciclo Semestrale Il corso muove dallo sviluppo integrato delle cinque abilità linguistiche (listening, reading, writing, speaking, interaction) e dalla revisione delle principali aree morfo-sintattiche e grammaticali della lingua inglese, per concentrare l attenzione in modo particolare sull analisi delle caratteristiche del writing process. Obiettivo principale del corso è infatti rappresentato dalle peculiarità dell academic writing nelle varie tipologie testuali su tematiche e contenuti di carattere scientifico del settore di riferimento. Verranno proposte attività per la stesura di report, essay, survey, case study ecc.. su tematiche scientifiche di taglio psicologico. Prerequisiti Livello di competenza linguistica Elementary (A2+) del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue. Il syllabus prevede il consolidamento delle principali strutture morfo-sintattiche, grammaticali e lessicali della lingua inglese, con particolare attenzione alle peculiarità dell inglese accademico, allo sviluppo delle abilità di scrittura e all analisi delle varie tipologie testuali. Il corso mira inoltre, all acquisizione del lessico specifico del settore scientifico di riferimento, attraverso la lettura e la comprensione di testi tratti da articoli di giornali e riviste specializzate, da cui si trarrà spunto per la scoperta e l analisi del writing process. Focus principale del corso è dunque, lo sviluppo delle abilità scritte, con contenuti di tipo scientifico-accademico. Verrà curata la redazione di testi scritti in inglese accademico, nelle varie tipologie testuali (report, survey, essay, summary, case study, ecc.) su contenuti e tematiche afferenti il settore scientifico di riferimento. Il corso si avvarrà di supporti multimediali e materiale integrativo fruibile online, finalizzato al sostegno individualizzato degli apprendimenti e al rinforzo delle varie tematiche prese in esame durante il corso. Il livello di competenza linguistica target, in base al Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue è B1 (Intermediate). Task Based Approach. Attività di scrittura collaborativa e cooperativa. Uso del laboratorio linguistico, con supporti multimediali e materiale didattico online; sitografia guidata. Si farà inoltre uso dei webtool del Web 2.0 (blog, podcast, forum, wiki ecc.), particolarmente efficaci per l apprendimento cooperativo e per l acquisizione ed il rinforzo delle competenze linguistiche, con particolare attenzione al processo di scrittura accademica su contenuti afferenti il settore scientifico di riferimento. Una prova scritta sulla base delle tipologie testuali esaminate durante il corso. Testi di riferimento Alice Savage, Masoud Shafiel, Effective academic writing Level 1 Oxford University Press (Second edition)

24 Tipo corso Corso di studio (Ordinamento) Percorso Crediti S.S.D. PSICOLOGIA CLINICA DEL CICLO DI VITA (2013) comune 2 NN Stampa del 09/03/2015

25 NEUROPSICOLOGIA DEI DISTURBI DELL'APPRENDIMENTO [ NDAPP ] Docenti:LISA ARDUINO Periodo: Secondo Ciclo Semestrale Il corso si propone di offrire allo studente le competenze teoriche e metodologiche della neuropsicologia dello sviluppo. Verranno fornite le basi teoriche della neuropsicologia dello sviluppo (sviluppo del sistema nervoso, tecniche di indagine, valutazione, osservazione e riabilitazione in età evolutiva), e dello sviluppo patologico delle principali funzioni cognitive (linguaggio, abilità visuo-spaziali e motorie, numeriche, memoria, attenzione e funzioni esecutive). Prerequisiti Buona conoscenza dell inglese. Il corso si propone di offrire allo studente le competenze teoriche e metodologiche della neuropsicologia dello sviluppo. Verranno fornite le basi teoriche della neuropsicologia dello sviluppo (sviluppo del sistema nervoso, tecniche di indagine, valutazione, osservazione e riabilitazione in età evolutiva), e dello sviluppo patologico delle principali funzioni cognitive (linguaggio, abilità visuo-spaziali e motorie, numeriche, memoria, attenzione e funzioni esecutive). Lezioni frontali. La valutazione comprenderà una prova scritta ed una orale. Testi di riferimento Neuropsicologia dello sviluppo. A cura di S. Vicari e MC Caselli. Il Mulino (2010). Verranno messi a disposizione degli studenti articoli scientifici in inglese (scaricabili dalla pagina personale del docente). Tipo corso Corso di studio (Ordinamento) Percorso Crediti S.S.D. PSICOLOGIA CLINICA DEL CICLO DI VITA (2013) comune 6 M-PSI/01

26 Stampa del 09/03/2015

27 NEUROSCIENZE CLINICHE [ NEUCLI ] Docenti:BARBARA DE MARCHI Periodo: Primo Ciclo Semestrale Introdurre lo studente ai recenti sviluppi delle discipline neuroscientifiche nella comprensione della relazione umana; Sviluppare le competenze specifiche (che integrano le conoscenze neuro scientifiche) applicate alla realtà forense; Familiarizzare lo studente alla necessità di un aggiornamento continuo nel settore delle neuroscienze forensi perché in rapida evoluzione. Prerequisiti Conoscenze informatiche e della lingua inglese che consentano l acquisizione e lo scambio di informazioni scientifiche internazionali e l aggiornamento continuo. Il dialogo tra neuroscienze e psicologia. Il contributo delle neuroscienze alla comprensione della relazione interpersonale. Le neuroscienze in ambito forense. Illustrazione di casi clinici forensi. La simulazione di malattia mentale in ambito forense: Assessment peritale mediante gli strumenti diagnostici: IMPLICIT ASSOCIATION TEST (IAT), TRANSCRANIAL MAGNETIC STIMULATION (TMS), STRUCTURED INVENTORY OF MALINGERED SYMPTOMATOLOGY (SIMS). Didattica frontale interattiva, esercitazioni di gruppo. Compito scritto con domande a risposta multipla e domande aperte. Esame orale a seguire. Per i frequentanti è possibile presentare un Project work da discutere all orale. Testi di riferimento Dispense e articoli scientifici. Tipo corso Corso di studio (Ordinamento) Percorso Crediti S.S.D. PSICOLOGIA CLINICA DEL CICLO DI VITA (2013) comune 6 M-PSI/08

28 Stampa del 09/03/2015

29 PSICHIATRIA [ PSI ] Docenti:GIUSEPPE NICOLO' Periodo: Primo Ciclo Semestrale Il corso intende fornire allo studente una formazione in ambito medico psichiatrico, dalla semeiologia dei sintomi psichiatrici alla storia della psichiatria nel corso dei secoli e alla attuale applicazione della disciplina in ambito europeo e italiano. Il corso permetterà allo studente di poter formulare ipotesi diagnostiche sulla base della sintomatologia esplorata e di poter comprendere il significato delle principali prescrizioni farmacologiche nonché di poter formulare in modo appropriato l invio di un ipotetico paziente all osservazione dello psichiatra. Il corso privilegerà la trattazione di tematiche con particolare valenza clinica avvalendosi di materiale clinico e di metodologie interattive, fornirà strumenti diagnostici e di valutazione preventiva su tematiche come i come il suicidio, gli esordi psicotici, la tossicodipendenza e disturbi di personalità. Verrà dato particolare enfasi alla formazione in ambito di psicoeducazione, la psicoterapia dei pazienti gravi. Storia della psichiatria, dalla magia alla scienza, i primi trattamenti, i principali approcci alla cura, fondamenti di semeiotica e psicopatologia, i trattamenti in europa e nel mondo, il TSO, il trattamento dei pazienti autori di reato e la modifica degli ospedali psichiatrici giudiziari. I disturbi da attacchi di panico, i disturbi d'ansia, il disturbo ossessivo compulsivo, il disturbo d'ansia generalizzato, i disturbi del comportamento alimentare, i disturbi di personalità: Borderline, narcisista, antisociale, paranoide, dipendente, evitante, ossessivo compulsivo; la schizofrenia e i sottotipi, gli esordi psicotici e gli stati mentali a rischio, il disturbo bipolare e i disturbi dell'umore, la depressione, il suicidio, l'abuso di sostanze e la tossicodipendenza, i disturbi della coscienza, i disturbi somatoformi, ipocondria. Lezioni frontali, role play, visione di materiale didattico audiovisivo, discussione di casi clinici. Esame scritto a scelta multipla + verifica orale. Testi di riferimento Manuale di Psichiatria territoriale. Nicolò G., Pompili E Pacini Editore Manuale di terapia Cognitiva delle Psicosi, Carcione A., Nicolò G. Procacci M., 2012; Franco Angeli Editore. Introduzione alla psicopatologia descrittiva Andrew Sims 2009 Psichiatria Psicodinamica Glenn O. Gabbard Tipo corso Corso di studio (Ordinamento) Percorso Crediti S.S.D.

30 PSICOLOGIA CLINICA DEL CICLO DI VITA (2013) comune 6 MED/25 Stampa del 09/03/2015

31 PSICHIATRIA INFANTILE [ PINF ] Docenti:LUIGI MAZZONE Periodo: Primo Ciclo Semestrale L insegnamento si pone l obiettivo di fornire le basi della psicopatologia infantile. Verranno affrontati i principali quadri clinici della patologia psichiatrica del bambino e dell adolescente al fine di offrire agli studenti le conoscenze di base indispensabili all attività professionale in ospedale, in comunità, nei servizi per l infanzia e l adolescenza. In particolare in ogni lezione sarà dato risalto alle principali scale di valutazione diagnostiche utilizzate a supporto della diagnosi clinica. Prerequisiti Conoscenza della lingua inglese. Disturbi dello Spettro autistico. Distubi del comportamento alimentare. Disturdi d ansia. Disturdi dell umore. Ritardo mentale. Disturbi specifici dell apprendimento. Psicosi ad esordio precoce. ADHD. Disturbi dirompenti del comportamento. Disturbo ossessivo-compulsivo. Sindrome di Tourette. Lezioni frontali. Colloquio orale. Testi di riferimento Vicari Stefano; Villani Alberto Psichiatria pratica dell'età evolutiva, Roma, Il pensiero scientifico, 2012 Mazzone, Domenico <1941- > Disturbi neuropsichiatrici in età evolutiva / Domenico Mazzone, Luigi Mazzone Acireale; Roma: Bonanno; Catania: Libreria scientifica La goliardica,

32 Tipo corso Corso di studio (Ordinamento) Percorso Crediti S.S.D. PSICOLOGIA CLINICA DEL CICLO DI VITA (2013) comune 6 MED/39 Stampa del 09/03/2015

33 PSICODIAGNOSTICA DELL'ETA' EVOLUTIVA E DELL'ADULTO [ PEEADU ] Docenti:ANDREA FOSSATI, ELDA ANDRIOLA Periodo: Primo Ciclo Semestrale Il corso di Psicodiagnostica dell età evolutiva e dell adulto: I modulo si incentrerà sui seguenti argomenti principali: Il ruolo del clinico; Modalità di utilizzo dei test: validità, validità clinica, giudizio clinico; Fasi della valutazione clinica;i contesti della valutazione clinica; L intervista di assessment; Test e tecniche per la valutazione della personalità nella prospettiva della clinica; Assessment psicologico e pianificazione del trattamento. La stesura di una relazione. Modulo II: ll corso mira a fornire agli allievi una specifica conoscenza teorico e pratica delle tecniche psico-diagnostiche del colloquio clinico e della somministrazione ed interpretazione di test e interviste cliniche. Gli obiettivi specifici sono così definiti: Padroneggiare il protocollo diagnostico e terapeutico per minori con procedure e strumenti per differenti fasce di età ( 0-5 anni, 6-11 anni, anni). Sviluppare abilità e competenze per la conduzione di colloqui clinici con bambini, adolescenti e famiglie, con particolare attenzione alle differenze rispetto all'adulto nella gestione del rapporto terapeutico e nella raccolta delle informazioni utili a fini diagnostici. Fornire le conoscenze necessarie alla comprensione del costrutto e del modello teorico alla base dei principali test; Fornire gli strumenti necessari alla comprensione dei singoli test in termini di: popolazione clinica target, criteri di somministrazione, scoring e interpretazione. Arricchire tali comprensioni attraverso presentazione di video-registrazioni, casi clinici e simulate. Prerequisiti Modulo I: Conoscenza della lingua inglese. Modulo II: Conoscenza della psicologia generale. Conoscenza della psicologia dello sviluppo. Il corso di Psicodiagnostica dell età evolutiva e dell adulto: I modulo, intende proporre agli studenti gli strumenti di base per condurre una valutazione psicologica integrata nei differenti contesti operativi della Psicologia Clinica. MODULO II: Il Colloquio clinico con il minore: obiettivi, procedura, strumenti. Differenze rispetto all'adulto nella gestione del rapporto terapeutico e nella raccolta delle informazioni utili a fini diagnostici. Il coinvolgimento dei genitori nella valutazione e nell'intervento: implicazioni cliniche, metodologiche e legali. ll ruolo del Temperamento nella Valutazione del Funzionamento normativo del soggetto. Gli strumenti di valutazione del temperamento in età evolutiva: lo Junior Temperament and Character Inventory (JTCI). ll ruolo della relazione genitore-bambino nella Valutazione del Funzionamento normativo del soggetto: il sistema di classificazione 0-3. Il ruolo dello stile di attaccamento nella Valutazione del Funzionamento normativo del soggetto: il SAT (Separation Anxiety Test) e la misura dell'attaccamento. ll ruolo delle competenze comunicative nella Valutazione del Funzionamento normativo del soggetto: il Questionario sul Comportamento Prosociale ed Assertivo. La psicopatologia dello sviluppo: approccio empirico ed approccio clinico alla diagnosi La Child Behavior Checklist (CBCL) nella pratica clinica: codifica ed interpretazione. La Kiddie Schedule for Affective Disorder and Schizophrenia (K-SADS PL): intervista diagnostica strutturata. I test proiettivi: il test dell'albero, il test della Figura Umana, il test della Famiglia, il test del Bambino nella Pioggia. Valutazione dei Disturbi d'ansia in Età Evolutiva: il MASC (Multidimensional Anxiety Scale for Children). Valutazione della Depressione in Età Evolutiva: il CDI (Children Depression Inventory). Valutazione del Disturbo da Deficit dell'attenzione e Iperattività. Le scale SDAG per l'individuazione di comportamenti di disattenzione e iperattivitá nel bambino. Modulo I: Lezioni frontali. Modulo II: Lezioni frontali con slides. Materiale clinico inerente gli argomenti. Video-registrazioni. Dispense strutturate per approfondimenti. Materiale bibliografico per ogni argomento trattato. Modulo I: Esame orale; non sono previste prove scritte propedeutiche. Modulo II: Questionario scritto di verifica dell'apprendimento con domande a risposta multipla. Esame orale. Testi di riferimento Modulo I: Slide e articoli scientifici forniti dal docente. Modulo II: Manuali: (a cura di ) Roberto Anchisi, Mia Gambotto Dessy. Manuale per il colloquio psicologico Ed. Franco Angeli, 2009.

34 Lorenza Isola, Francesco Mancini. Psicoterapia cognitiva dell'infanzia e dell'adolescenza.. Franco Angeli, National Center for Infant, Toddlers and Families DC:0-3 R Classificazione diagnostica della salute mentale e dei disturbi dello sviluppo nell'infanzia. Ed. Giovanni Fioriti, Cloninger C.R. SENTIRSI BENE: la scienza del benessere. CIC Edizioni Internazionali, Testi: Joan Kaufman, Boris Birmaher, Uma Rao, Neal Ryan. Test K-SADS-PL - Intervista diagnostica per la valutazione dei disturbi psicopatologici in bambini e adolescenti. Ed. Erickson, Thomas Achenbach."ASEBA,Achenbach System of Empirically Based Assessment". Ed. Eugenio Medea, Willem A. Arrindell, Laura Nota, Ezio Sanavio, Claudio Sica, Salvatore Soresi. Test SIB - Valutazione del comportamento interpersonale e assertivo. Ed. Erickson, Attili Grazia. Ansia Da Separazione e Misura Dell'attaccamento Normale e Patologico. Ed. Unicopli, M. Kovacs. CDI: Children Depression Inventory. OS Organizzazioni Speciali, J. S. MarchThe Multidimensional Anxiety Scale for Children (MASC): factor structure, reliability, and validity. Cornoldi Scale per l'individuazione di comportamenti di disattenzione e iperattivitá nel bambino (SDAG) Tipo corso Corso di studio (Ordinamento) Percorso Crediti S.S.D. PSICOLOGIA CLINICA DEL CICLO DI VITA (2013) comune 12 M-PSI/03, M-PSI/08 Stampa del 09/03/2015

35 PSICOLOGIA CLINICA [ PCLI ] Docenti:ANDREA FOSSATI Periodo: Secondo Ciclo Semestrale La valutazione delle differenze individuali nella disadattività: alcuni punti fermi. La valutazione dei disturbi di personalità: metodi e strumenti. Dai modelli categoriali alla diagnosi basata sui tratti: i contributi della ricerca longitudinale Il modello DSM-5: modelli categoriali e modelli ibridi. Approfondimenti clinici: Disturbo Borderline di Personalità. Disturbo Borderline di Personalità, Disturbo Post-Traumatico e Disturbo da Stress Estremo (post-traumatico complesso) Approfondimenti clinici: Narcisismo Patologico e Psicopatia. Approfondimenti clinici: Disturbo Schizotipico di Personalità. Dall assessment alla pianificazione del trattamento. Prerequisiti Conoscenza della lingua Inglese; corso di Psicodiagnostica dell età evolutiva e dell adulto Il corso si propone di fornire le basi metodologiche per una corretta impostazione del ragionamento clinico che ponga l assessment in continuità prospettica con la pianificazione della presa di decisioni relative all intervento (usualmente psicoterapeutico), con particolare riferito ai disturbi di personalità. Lezioni frontali. Esame orale; non sono previste prove scritte propedeutiche. Testi di riferimento Slide e articoli scientifici forniti dal docente. Tipo corso Corso di studio (Ordinamento) Percorso Crediti S.S.D. PSICOLOGIA CLINICA DEL CICLO DI VITA (2013) comune 6 M-PSI/08

36 Stampa del 09/03/2015

37 PSICOLOGIA DELLE DIPENDENZE [ PSIDIP ] Docenti:MARIO POLLO Periodo: Primo Ciclo Semestrale Conoscenza storica dei modelli culturali sottostanti al consumo degli stupefacenti; del rapporto tra sacro e tossicofilia; degli effetti psicofisiologici dell uso delle droghe; dei percorsi verso la tossicodipendenza; delle strategie di prevenzione e di recupero. Conoscenza e capacità di valutazione delle principali dipendenze comportamentali e, quindi, dei criteri classificatori clinici. Acquisizione dei principi ispiratori delle principali teorie di spiegazione delle dipendenze e della relazione di queste con i processi socioculturali caratteristici della modernità in polvere. Verso una psicologia culturale delle tossicodipendenze. Il sacro e le droghe: breve storia. Il fondamento neurofisiologico dell estasi. Le droghe e i loro effetti psichici, fisiologici e tossicologici. Il crollo della mente sacra nella modernità e la nascita della tossicodipendenza. Le aspettative nei confronti delle droghe. La metafora della droga come malattia. I modelli psicopatologici. Le dipendenze comportamentali. I modelli diagnostici delle addiction. La prevenzione. Dalla riduzione del danno al recupero. Le comunità terapeutiche. Lezione frontale. Esame orale. Testi di riferimento POLLO M., La caduta dell angelo. Sacro e tossicodipendenza nella modernità, Milano, Franco Angeli, 2012 ZOLLA E., Il dio dell ebbrezza,torino, Einaudi, 1998 RISE C., Cannabis, Cinisello Balsamo (MI), San Paolo, 2007 RAVENNA M., Psicologia delle tossicodipendenze, Bologna, Il Mulino, 1997 SALVINI A., TESTONI I., ZAMPERINI A., Droghe tossicofilie e tossicodipendenze, Torino, Utet, 2002 VARESCON I., Psychopathologie des conduites addictives, Paris, Belin, 2005 RIGLIANO P., BIGNAMINI E., Cocaina. Consumo, psicopatologia, trattamento, Milano, Raffaello Cortina, 2009 CARETTA V., LA BARBERA D., Le dipendenze patologiche. Clinica e psicopatologia, Milano, Raffaello Cortina, MADGE T., Cocaina. Una biografia non autorizzata, Roma, Newton & Compton, Tipo corso Corso di studio (Ordinamento) Percorso Crediti S.S.D.

38 PSICOLOGIA CLINICA DEL CICLO DI VITA (2013) comune 6 M-PSI/05 Stampa del 09/03/2015

39 PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO COGNITIVO, AFFETTIVO E RELAZIONALE TIPICO E ATIPICO [ PSCARTATI ] Docenti:CATERINA FIORILLI Periodo: Secondo Ciclo Semestrale Acquisire conoscenze teoriche e metodologiche per l'analisi dei fattori di rischio e di protezione dello sviluppo. Prerequisiti Aver sostenuto il corso di Psicologia di Sviluppo e dell Educazione. Avere delle buone conoscenze di inglese scientifico per la lettura dei principali aggiornamenti sui temi trattati nel corso. Analisi dei principali fattori di rischio e di protezione per lo sviluppo socio-emotivo tipico e atipico. Nello specifico verranno trattati e seguenti argomenti: temperamento; intersoggettività; processo di individuazione; processo di separazione; stress e trauma; strategie di coping; resilienza individuale e familiare. Lezione frontale, lavori di gruppo, analisi di casi e osservazioni di casi, utilizzo di strumenti di valutazione. Orale. Testi di riferimento Testi obbligatori (per frequentanti e non frequentanti): 1) Riva Crugnola, C. (2012). La relazione genitore-bambino. Il Mulino, Bologna. 2) Walsh, F. (2010). La Resilienza Familiare. Raffaello Cortina, Milano. 3) Kagan, J. (2011). La trama della vita. Come geni, cultura, tempo e destino determinano il nostro temperamento 4) Fiorilli C., Geraci M.A., Grimaldi Capitello t., Chiatante A., Pepe C., Pepe a. (2015). Il coping. Roma, Carocci Editore.I non frequentanti dovranno portare anche 2 libri a scelta tratti da un elenco che verrà fornito a lezione e disponibile sul sito del docente. Tipo corso Corso di studio (Ordinamento) Percorso Crediti S.S.D. PSICOLOGIA CLINICA DEL CICLO DI VITA (2013) comune 6 M-PSI/04

40 Stampa del 09/03/2015

41 PSICOLOGIA E PSICOPATOLOGIA FORENSE [ PPFOR ] Docenti:ANNA COSTANZA BALDRY Periodo: Primo Ciclo Semestrale - Comprendere di cosa si occupa la psicologia e la psicopatologia forense e quali sono i risvolti applicativi della disciplina con particolare riferimento quell aspetto evolutivo della devianza e della vittimizzazione. - Conoscere i contesti applicativi delle perizie, delle CTU e degli interventi clinici e psicosociali con i minori e gli adulti vittime e autori di reati. - Saper distinguere l ambito di intervento psicologico forense da quello psicopatologico forense. - Saper applicare gli strumenti psicologici e psicopatologici forensi. Prerequisiti Conoscenza Lingua inglese. Ricerca bibliografica con Scopus. Psicologia forense e psicopatologia: definizioni e ambiti di applicazione. Minori a rischio e minori autori di reato, audizione minori. Donne e minori vittime di violenza, assessment peritale. Trattamento e riabilitazione nell ambito adulti e in particolar mondo minorile. La valutazione del rischio di recidiva e gestione del rischio. Lezione frontale, esercitazione in aula, lavoro in piccoli gruppi, filmati. Progetto ed esame orale. Testi di riferimento Baldry, A.C. (2014). Psicologia giuridica e forense, McGraw-HilIl, Milano. Baldry, A.C (2014). Dai maltrattamenti all uxoricidio. La valutazione del rischio. 5 edizione. Milano, Franco Angeli. Tipo corso Corso di studio (Ordinamento) Percorso Crediti S.S.D. PSICOLOGIA CLINICA DEL CICLO DI VITA (2013) comune 6 M-PSI/08

Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria - Didattiche aggiuntive per l integrazione scolastica di alunni in situazione di handicap

Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria - Didattiche aggiuntive per l integrazione scolastica di alunni in situazione di handicap Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria - Didattiche aggiuntive per l integrazione scolastica di alunni in situazione di handicap Denominazione insegnamento: Psicopatologia dello Sviluppo Denominazione

Dettagli

LABORATORIO: CLINICA DEI COMPORTAMENTI ESTERNALIZZANTI [ LABCCEST ]

LABORATORIO: CLINICA DEI COMPORTAMENTI ESTERNALIZZANTI [ LABCCEST ] LABORATORIO: CLINICA DEI COMPORTAMENTI ESTERNALIZZANTI [ LABCCEST ] Iniziali cognome A-K Docenti:LUIGI MAZZONE Periodo: Primo Ciclo Semestrale Obiettivi formativi Il corso ha l obiettivo di fornire le

Dettagli

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) Presentazione Il Master offre la possibilità di acquisire conoscenze approfondite e competenze operative per lavorare con bambini e

Dettagli

I Disturbi Specifici di Apprendimento

I Disturbi Specifici di Apprendimento Master breve I Disturbi Specifici di Apprendimento Teoria, diagnosi, valutazione, progettazione, intervento: un approccio multidisciplinare ai DSA 18 giornate 144 ore riservato con percorsi differenziati-

Dettagli

SVILUPPO (Modulo A) Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail SSD ALESSANDRO TAURINO

SVILUPPO (Modulo A) Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail SSD ALESSANDRO TAURINO Principali informazioni sull insegnamento Corso di studio Curriculum Crediti formativi Denominazione dell'insegnamento Denominazione inglese (Modulo A) Denominazione generale insegnamento (modulo A+B)

Dettagli

Struttura Semplice Dipartimentale di Neuropsichiatria Infantile 4

Struttura Semplice Dipartimentale di Neuropsichiatria Infantile 4 PROGETTO/EVENTO FORMATIVO AZIENDALE LE NUOVE FRONTIERE DEL TRATTAMENTO LOGOPEDICO IN ETÀ EVOLUTIVA: DALL APPROCCIO PREVERBALE ALLO SVILUPPO DELLE PRASSIE ORALI E VERBALI 1. INDICARE LA TIPOLOGIA DI CORSO

Dettagli

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE 1. Denominazione del corso di studi Scienze psicologiche 2. Classe di appartenenza

Dettagli

Psicopatologia dell apprendimento: dalla teoria alla pratica. Corso di Formazione. 2 a edizione

Psicopatologia dell apprendimento: dalla teoria alla pratica. Corso di Formazione. 2 a edizione Laboratorio per la Prevenzione dell Insuccesso Scolastico Corso di Formazione Psicopatologia dell apprendimento: dalla teoria alla pratica 2 a edizione OBIETTIVI FORMATIVI Il corso Psicopatologia dell

Dettagli

L alunno con ADHD (disturbo dell attenzione e/o iperattività) a scuola: Costruzione del Piano Didattico Personalizzato e gestione in classe

L alunno con ADHD (disturbo dell attenzione e/o iperattività) a scuola: Costruzione del Piano Didattico Personalizzato e gestione in classe L alunno con ADHD (disturbo dell attenzione e/o iperattività) a scuola: Costruzione del Piano Didattico Personalizzato e gestione in classe Corso di Alta Formazione Facoltà di Psicologia SPAEE - Servizio

Dettagli

LE DIPENDENZE: CLINICA E TRATTAMENTO

LE DIPENDENZE: CLINICA E TRATTAMENTO CORSO FAD LE DIPENDENZE: CLINICA E TRATTAMENTO ID ECM: 4252-145859 CREDITI 12 CREDITI ECM DESTINATARI Psicologi, Psicoterapeuti, Educatori professionali DURATA Data di inizio 1 gennaio 2016 Data di fine

Dettagli

Master Universitario di primo livello METODOLOGIA DELL INTERVENTO LOGOPEDICO NEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO

Master Universitario di primo livello METODOLOGIA DELL INTERVENTO LOGOPEDICO NEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO Master Universitario di primo livello METODOLOGIA DELL INTERVENTO Direttore: Prof. Alessandro MARTINI OBIETTIVI DEL MASTER Il Master è finalizzato al conseguimento di conoscenze e competenze specifiche

Dettagli

Corso Argo Secondo Livello. Coadiutore dell animale. ULSS 4 Alto Vicentino

Corso Argo Secondo Livello. Coadiutore dell animale. ULSS 4 Alto Vicentino R3/IT Te.D learning programme in Italian Corso Argo Secondo Livello Coadiutore dell animale ULSS 4 Alto Vicentino PREMESSE: Si definiscono Interventi Assistiti con gli Animali (IAA) le prestazioni a valenza

Dettagli

MILANO settembre-dicembre 2014 LA CONSULENZA TECNICA PSICHIATRICA IN MEDICINA LEGALE - 50 ECM -

MILANO settembre-dicembre 2014 LA CONSULENZA TECNICA PSICHIATRICA IN MEDICINA LEGALE - 50 ECM - MILANO settembre-dicembre 2014 LA CONSULENZA TECNICA PSICHIATRICA IN MEDICINA LEGALE - 50 ECM - Obiettivi Presentazione corso Il corso si propone come un occasione formativa per Psicologi e Medici in cui

Dettagli

DIDATTICA ELENCO ATTIVITÀ DISTINTE PER ANNO CON DENOMINAZIONI DELLE DISCIPLINE E NUMERO DI ORE

DIDATTICA ELENCO ATTIVITÀ DISTINTE PER ANNO CON DENOMINAZIONI DELLE DISCIPLINE E NUMERO DI ORE DIDATTICA ELENCO ATTIVITÀ DISTINTE PER ANNO CON DENOMINAZIONI DELLE DISCIPLINE E NUMERO DI ORE Primo anno (503 ore) 1. Insegnamenti teorici: Materie psicologiche di base (183 ore) Psicologia generale (15

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE PSICOLOGIA CLINICA E DI COMUNITÀ

LAUREA MAGISTRALE PSICOLOGIA CLINICA E DI COMUNITÀ LAUREA MAGISTRALE PSICOLOGIA CLINICA E DI COMUNITÀ CLASSE LM 51 SECONDO CICLO: LICENZA O LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA Il secondo ciclo di Licenza o Laurea Magistrale in Psicologia si propone di formare

Dettagli

LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE

LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE STRUTTURA GENERALE DEI CORSI DI LAUREA E SISTEMA DEI "CREDITI" In base alla riforma universitaria (D.M. 3.11.99 n. 09) l impegno dello studente (frequenza dei corsi

Dettagli

PROGETTO PORCOSPINI PREMESSA

PROGETTO PORCOSPINI PREMESSA PROGETTO PORCOSPINI COORDINATE PSICO-PEDAGOGICHE- ORGANIZZATIVE PER L EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITA E ALL ALFABETIZZAZIONE EMOTIVA COME PREVENZIONE AL DISAGIO E AL MALTRATTAMENTO PREMESSA Il Lions Club, associazione

Dettagli

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013 Centro di psicologia per la Famiglia Il Nido e il Volo Consulenza psicologica infanzia adolescenza e età edulta Via dei Furi, 43 Roma (M Porta Furba) WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO

Dettagli

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16 Università degli Studi di Catania - Dipartimento di Economia e impresa Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16 Marketing (Anno II, semestre I, n 9

Dettagli

Scuola di Specializzazione in Psichiatria. Libretto Diario

Scuola di Specializzazione in Psichiatria. Libretto Diario Scuola di Specializzazione in Psichiatria Dott./Dott.ssa N Matr.. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA Facoltà di Medicina e Chirurgia Scuola di Specializzazione in Psichiatria Libretto Diario Dott./Dott.ssa

Dettagli

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte Obiettivi educativi e didattici PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte Obiettivi formativi generali: Formazione di un metodo di studio flessibile. Inquadramento e schematizzazione degli argomenti.

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez. PROGETTAZIONE ANNUALE CORSO: A. S. 200_/0_ Classe sez. Disciplina: ANALISI DELLA CLASSE: Situazione di partenza Descrivere tipologia, (caratteristiche cognitive, comportamentali, atteggiamento verso la

Dettagli

Corso di Psicodiagnostica con Elementi di Psicologia Forense Prima edizione Lecce, marzo 2012

Corso di Psicodiagnostica con Elementi di Psicologia Forense Prima edizione Lecce, marzo 2012 Corso di Psicodiagnostica con Elementi di Psicologia Forense Prima edizione Lecce, marzo 2012 PRESENTAZIONE DEL CORSO La valutazione psicologica ha il fine di "comprendere" la persona: ciascun contesto

Dettagli

Primo modulo [20 CFU]

Primo modulo [20 CFU] CORSO DI PERFEZIONAMENTO E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE / MASTER in Didattica e Psicopedagogia per alunni con DISTURBO DA DEFICIT D ATTENZIONE/IPERATTIVITÀ (ADHD - DDAI) Primo modulo [20 CFU] MED/9, M-PSI/08

Dettagli

ADHD DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE E IPERATTIVITÀ

ADHD DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE E IPERATTIVITÀ In collaborazione con CENTRO CLINICO GIURIDICO MILANESE CENTRO DI PSICOLOGIA EVOLUTIVA ADHD DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE E IPERATTIVITÀ DALL INQUADRAMENTO OPERATIVO AL TRATTAMENTO GIUGNO 2014 - MILANO

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

L UNIVERSITA COME POSSIBILE SBOCCO, FUSARO- I.T.C.G. PAOLINI CLASSE 4AR

L UNIVERSITA COME POSSIBILE SBOCCO, FUSARO- I.T.C.G. PAOLINI CLASSE 4AR L UNIVERSITA COME POSSIBILE SBOCCO, FUSARO- I.T.C.G. PAOLINI CLASSE 4AR INTRODUZIONE La mia intenzione, riguardante gli studi universitari, è diretta verso la facoltà di psicologia, nella sede di Bologna.

Dettagli

Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche per l interculturalità e la media education Classe di laurea LM-85 Scienze Pedagogiche

Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche per l interculturalità e la media education Classe di laurea LM-85 Scienze Pedagogiche Nome insegnamento: Psicologia dell educazione Tipo di valutazione: Voto in trentesimi Calendario delle attività didattiche: cfr. il calendario delle lezioni Organizzazione della didattica: Lezioni frontali

Dettagli

Oggetto: Corsi approfondimento a.s. 2012/13 per insegnanti di sostegno e curricolari di ogni ordine e Grado - CALENDARIO

Oggetto: Corsi approfondimento a.s. 2012/13 per insegnanti di sostegno e curricolari di ogni ordine e Grado - CALENDARIO Corso A. De Gasperi, 40 12100 CUNEO tel 0171/318.411 fax 0171/318.506 usp.cn@istruzione.it Ufficio Sostegno alla Persona Prot. n. 151/A36b Cuneo, 8 gennaio 2013 Ai Dirigenti Scolastici Ai docenti referenti

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE Marzo / Giugno 2015

CORSO DI FORMAZIONE Marzo / Giugno 2015 CORSO DI FORMAZIONE Marzo / Giugno 2015 COMUNITÀ TERAPEUTICA RESIDENZIALE PER ADOLESCENTI I Cristalli Direttore del corso Sede : BADIA CALAVENA IL CORSO DI FORMAZIONE Il Progetto di Formazione si rivolge

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Psicologia

Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Preside della Facoltà di Psicologia: Prof.ssa Laura Bellodi PRESENTAZIONE Il Corso di Laurea Magistrale in Psicologia prevede

Dettagli

S.I.P.P. Per chi avesse già frequentato corsi organizzati dalla nostra agenzia formativa è prevista una riduzione sul costo complessivo del corso.

S.I.P.P. Per chi avesse già frequentato corsi organizzati dalla nostra agenzia formativa è prevista una riduzione sul costo complessivo del corso. S.I.P.P. Società Italiana di Psicologia e Pedagogia Via Sandro Pertini,16 56035 Perignano (Pi) Tel. e fax 0587-616910 - www.sipponline.org Agenzia formativa accreditata dal Ministero dell'istruzione, dell'università

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Pudente-Pantini Vasto (CH)

Istituto di Istruzione Superiore Pudente-Pantini Vasto (CH) Istituto di Istruzione Superiore Pudente-Pantini Vasto (CH) PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO Anno Scolastico / Cognome Nome nato a in data residente a provincia Via Telefono Indirizzo Classe Sezione Sede

Dettagli

LABORATORIO DI INFORMATICA

LABORATORIO DI INFORMATICA - PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO - anno scolastico 2015-2016 Corso: Liceo Linguistico Quadro orario Classe I II Laboratorio di 2 2 LABORATORIO DI INFORMATICA L insegnamento dell informatica nel liceo linguistici

Dettagli

PROSPETTO GENERALE. Primo anno (500 ore)

PROSPETTO GENERALE. Primo anno (500 ore) PROSPETTO GENERALE Primo anno (500 ore) 1. Metodologia, Psicologia generale e Psicologia dello Sviluppo I principali indirizzi psicoterapeutici 48 ore 2. Teorie e tecniche comportamentali e cognitive 168

Dettagli

AREA AUTISMO Carta dei servizi

AREA AUTISMO Carta dei servizi AREA AUTISMO Carta dei servizi La cooperativa sociale MOMO, ha attiva una specifica Area Autismo, attraverso la quale eroga interventi rivolti a famiglie e soggetti affetti da Autismo e altri Disturbi

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per alunni con DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI (ai sensi del DM 27 /12/2012) Anno Scolastico

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per alunni con DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI (ai sensi del DM 27 /12/2012) Anno Scolastico PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per alunni con DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI (ai sensi del DM 27 /12/2012) Anno Scolastico Classe.. Sezione Indirizzo di studio.. Referente o coordinatore di classe 1. DATI

Dettagli

Centro per l Età Evolutiva

Centro per l Età Evolutiva Centro per l Età Evolutiva Studio Associato di Psicologia Clinica Formazione Ricerca CHI SIAMO Il Centro per l Età Evolutiva è uno Studio Associato di Psicologia che ha sede a Bergamo e svolge la propria

Dettagli

20 CREDITI ECM PSICOPATOLOGIA E PSICODIAGNOSI PER MEDICI E PSICOLOGI. Sintomi, criteri, diagnosi. MILANO Novembre 2014 - Gennaio 2015

20 CREDITI ECM PSICOPATOLOGIA E PSICODIAGNOSI PER MEDICI E PSICOLOGI. Sintomi, criteri, diagnosi. MILANO Novembre 2014 - Gennaio 2015 MILANO Novembre 2014 - Gennaio 2015 PSICOPATOLOGIA E PSICODIAGNOSI PER MEDICI E PSICOLOGI Sintomi, criteri, diagnosi CORSO DI FORMAZIONE SPECIALISTICA - 48 ORE 20 CREDITI ECM NOVITAʼ: Analisi e studio

Dettagli

ETA EVOLUTIVA: LIVELLO INTELLETTIVO, RITARDO MENTALE, DISTURBI DELL APPRENDIMENTO

ETA EVOLUTIVA: LIVELLO INTELLETTIVO, RITARDO MENTALE, DISTURBI DELL APPRENDIMENTO A. O. SANT ANNA COMO CENTRO DI PSICOLOGIA CLINICA & PSICOTERAPIA CENTRO DI PSICOLOGIA GIURIDICA CENTRO TEST & PSICODIAGNOSI ETA EVOLUTIVA: LIVELLO INTELLETTIVO, RITARDO MENTALE, DISTURBI DELL APPRENDIMENTO

Dettagli

Centro Studi e Ricerche per la Mediazione Scolastica e Familiare. ad Orientamento Sistemico e per il Counselling Sistemico-Relazionale

Centro Studi e Ricerche per la Mediazione Scolastica e Familiare. ad Orientamento Sistemico e per il Counselling Sistemico-Relazionale Centro Studi e Ricerche per la Mediazione Scolastica e Familiare ad Orientamento Sistemico e per il Counselling Sistemico-Relazionale P.IVA 02554170122 C.F. 91029450128 - Sede legale: Corso Italia, 62

Dettagli

I.1 DIVISIONE PROCESSI FORMATIVI SCUOLE Specifiche Direzione Scuole e Formazione professionale

I.1 DIVISIONE PROCESSI FORMATIVI SCUOLE Specifiche Direzione Scuole e Formazione professionale I.1 DIVISIONE PROCESSI FORMATIVI SCUOLE Specifiche Direzione Scuole e Formazione professionale Le scuole che intendono richiedere l accreditamento alla S.I.Co. debbono avere i requisiti strutturali e organizzativi

Dettagli

Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (1500 ore 60 CFU) (Legge 19/11/1990 n. 341- art. 6, co. 2, lett.

Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (1500 ore 60 CFU) (Legge 19/11/1990 n. 341- art. 6, co. 2, lett. Libera Università degli Studi San Pio V di Roma Anno Accademico 2009/2010 Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (1500 ore 60 CFU) (Legge 19/11/1990 n. 341- art. 6, co. 2, lett.

Dettagli

MILANO POLO FORMATIVO IN PSICOLOGIA FUNZIONALE SEF Scuola Europea di Formazione in Psicologia e Psicoterapia Funzionale. PROPOSTE FORMATIVE e MASTER

MILANO POLO FORMATIVO IN PSICOLOGIA FUNZIONALE SEF Scuola Europea di Formazione in Psicologia e Psicoterapia Funzionale. PROPOSTE FORMATIVE e MASTER Premessa PROPOSTE FORMATIVE e MASTER PER L ETA EVOLUTIVA E LA PREVENZIONE Nascita, Infanzia, Adolescenza Le proposte formative ed il Master dedicati all Età evolutiva vanno di approfondire la teoria del

Dettagli

Provincia di Bari. Assessorato ai Servizi alla Persona, Problematiche Socio-Assistenziali e Volontariato Servizio Politiche Sociali

Provincia di Bari. Assessorato ai Servizi alla Persona, Problematiche Socio-Assistenziali e Volontariato Servizio Politiche Sociali Provincia di Bari Assessorato ai Servizi alla Persona, Problematiche Socio-Assistenziali e Volontariato Servizio Politiche Sociali QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEL FABBISOGNO FORMATIVO PER GLI EDUCATORI

Dettagli

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico Tipologia: Recupero e consolidamento delle capacità linguistiche Recupero e consolidamento delle capacità logiche Recupero e consolidamento delle capacità matematiche

Dettagli

Corsi Ayala 2014. Calendario. Sede Palermo. ADOS -2, Integrativo. Sede Saronno. Sede Roma. Sede Palermo

Corsi Ayala 2014. Calendario. Sede Palermo. ADOS -2, Integrativo. Sede Saronno. Sede Roma. Sede Palermo Corsi Ayala 2014 Calendario Sede Palermo ADOS - 2 Clinico ADOS - 2, Integrativo ADOS - 2 Avanzato ADI-R Avanzato Sede Saronno ADOS -2 Integrativo ADOS - 2 Avanzato Sede Roma ADOS -2, Integrativo Sede Palermo

Dettagli

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI E LETTERE BIENNIO ITALIANO e 3. lavoro individuale 4. lavoro di gruppo 5. laboratorio di lettura e scrittura 6. correzione sistematica collettiva e individualizzata degli esercizi eseguiti a casa e delle

Dettagli

20 CREDITI ECM PSICOPATOLOGIA E PSICODIAGNOSI PER MEDICI. Sintomi, criteri, diagnosi. MILANO c/o A&P Business Lounge Maggio-Luglio 2013

20 CREDITI ECM PSICOPATOLOGIA E PSICODIAGNOSI PER MEDICI. Sintomi, criteri, diagnosi. MILANO c/o A&P Business Lounge Maggio-Luglio 2013 MILANO c/o A&P Business Lounge Maggio-Luglio 2013 PSICOPATOLOGIA E PSICODIAGNOSI PER MEDICI Sintomi, criteri, diagnosi CORSO DI FORMAZIONE SPECIALISTICA - 48 ORE 20 CREDITI ECM Obiettivi Obiettivi L obiettivo

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: RELAZIONI INTERNAZIONALI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Psicologia Facoltà di Scienze della Formazione LAUREA MAGISTRALE IN Psicologia Scolastica e dell'educazione REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO 2007-2008

Dettagli

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare Caterina D Ardia Neuropsichiatria Infantile Università Sapienza, Roma Disturbi dello Sviluppo Sono Disturbi che accompagnano la persona

Dettagli

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO ENTE: CENTRO STUDI ERICKSON PRESENTAZIONE delle INIZIATIVE di FORMAZIONE ORGANIZZATE dai SOGGETTI ACCREDITATI o RICONOSCIUTI COME QUALIFICATI (DM 177/00 - Direttiva 90/03) Periodo II Quadrimestre 2009/2010

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

Corso di Alta Formazione

Corso di Alta Formazione L alunno con ADHD (disturbo dell attenzione e/o iperattività) a scuola: costruzione del Piano Didattico Personalizzato e gestione in classe Direzione scientifica: Prof. Alessandro Antonietti, ordinario

Dettagli

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado anno scolastico 2014-2015 EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITÀ Premessa La preadolescenza e l adolescenza sono un periodo della vita in cui vi sono

Dettagli

Repertorio di prove personalizzate proposte dalle scuole. agli studenti con disabilità intellettiva

Repertorio di prove personalizzate proposte dalle scuole. agli studenti con disabilità intellettiva Repertorio di prove personalizzate proposte dalle scuole agli studenti con disabilità intellettiva Gruppo di lavoro Responsabile del Progetto: Lina Grossi Responsabile del Servizio nazionale di valutazione

Dettagli

Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna

Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna Tolmezzo 09 Settembre 2011 TECNICI (NEUROPSICHIATRI, PSICOLOGI, LOGOPEDISTI INSEGNANTI DI OGNI ORDINE E GRADO GENITORI E DISLESSICI ADULTI Sensibilizzare il mondo

Dettagli

Insegnamento: Il costruttivismo I presupposti epistemologici dell'approccio costruttivista alla clinica. Docenti Giorgio Rezzonico

Insegnamento: Il costruttivismo I presupposti epistemologici dell'approccio costruttivista alla clinica. Docenti Giorgio Rezzonico Psicologia Generale Gli Insegnamenti di Psicologia Generale consistono complessivamente di 92 ore di attività di aula nel corso del percorso formativo, si svolgono durante le prime due annualità per consentire

Dettagli

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso:

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso: LIVELLI DI PARTENZA Strumenti utilizzati per rilevarli: Colloqui individuali e di gruppo sul curricolo formativo generale e specifico disciplinare e pregresso. Discussione di gruppo. Livelli di partenza

Dettagli

INRCA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO DIREZIONE SCIENTIFICA EVENTO FORMATIVO

INRCA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO DIREZIONE SCIENTIFICA EVENTO FORMATIVO INRCA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO DIREZIONE SCIENTIFICA EVENTO FORMATIVO Le visite infermieristiche domiciliari preventive per il paziente affetto da malattia di Alzheimer e del

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE A. FORMAZIONE PER LA SCUOLA PRIMARIA FORMAZIONE

Dettagli

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE TUROLDO ZOGNO Procedura Pianificazione, erogazione e controllo attività didattiche e formative Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

CLINICA DELLE DIFFICOLTÀ E DEI DISTURBI DI APPRENDIMENTO IN ETÀ EVOLUTIVA E ADULTA

CLINICA DELLE DIFFICOLTÀ E DEI DISTURBI DI APPRENDIMENTO IN ETÀ EVOLUTIVA E ADULTA CLINICA DELLE DIFFICOLTÀ E DEI DISTURBI DI APPRENDIMENTO IN ETÀ EVOLUTIVA E ADULTA PROGRAMMA DEL CORSO 14/11/2014 Comorbilità e aspetti associati alle difficoltà e ai disturbi dell apprendimento: un introduzione

Dettagli

(omissis) Tale deliberazione è quindi posta ai voti per alzata di mano ed approvata all unanimità dei 35 Consiglieri presenti nel seguente testo:

(omissis) Tale deliberazione è quindi posta ai voti per alzata di mano ed approvata all unanimità dei 35 Consiglieri presenti nel seguente testo: Deliberazione C.R. del 19 gennaio 1988, n. 693-532 Educatori professionali. Attivazione corsi di riqualificazione. Integrazione della deliberazione del Consiglio Regionale n. 392-2437 del 20 febbraio 1987.

Dettagli

SERVIZIO DI PSICOLOGIA CLINICA E COUNSELING

SERVIZIO DI PSICOLOGIA CLINICA E COUNSELING SERVIZIO DI PSICOLOGIA CLINICA E COUNSELING PER STUDENTI E PERSONALE LUMSA Il Servizio di Psicologia clinica nasce dalla collaborazione scientifica tra il Corso di laurea in Psicologia della LUMSA e il

Dettagli

LA DIDATTICA PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Dino Cristanini

LA DIDATTICA PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Dino Cristanini LA DIDATTICA PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Dino Cristanini LE COMPONENTI DI UNA COMPETENZA CONOSCENZE ABILITÀ OPERAZIONI COGNITIVE DISPOSIZIONI COME PROMUOVERE LO SVILUPPO DI UNA COMPETENZA FAVORIRE

Dettagli

Libera Università del Volontariato e dell'impresa Sociale

Libera Università del Volontariato e dell'impresa Sociale Libera Università del Volontariato e dell'impresa Sociale Corso di formazione TEORIE E TECNICHE EDUCATIVE RELATIVE ALL'AUTISMO INFANTILE: UNA PANORAMICA Docente: Emanuela Medici Sito internet: uniluvis.it

Dettagli

WORKSHOP TRATTAMENTO IN ETA EVOLUTIVA : UN' INTEGRAZIONE TRA TERAPIA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE ED EMDR. ROMA, 21-22 ottobre 2016

WORKSHOP TRATTAMENTO IN ETA EVOLUTIVA : UN' INTEGRAZIONE TRA TERAPIA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE ED EMDR. ROMA, 21-22 ottobre 2016 Scuola di Psicoterapia Cognitiva s.r.l Scuole di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale Direttore: Prof. Francesco Mancini WORKSHOP Associazione di Psicologia Cognitiva TRATTAMENTO

Dettagli

APPLICAZIONE DI UN TRATTAMENTO METACOGNITIVO DI GRUPPO PER BAMBINI AFFETTI DA DISTURBO DA DEFICIT DELL ATTENZIONE CON

APPLICAZIONE DI UN TRATTAMENTO METACOGNITIVO DI GRUPPO PER BAMBINI AFFETTI DA DISTURBO DA DEFICIT DELL ATTENZIONE CON APPLICAZIONE DI UN TRATTAMENTO METACOGNITIVO DI GRUPPO PER BAMBINI AFFETTI DA DISTURBO DA DEFICIT DELL ATTENZIONE CON IPERATTIVITÀ E DI UN PERCORSO DI PARENT TRAINING RIVOLTO AI GENITORI Laura Vanzin,

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Si riporta di seguito l offerta formativa

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ED EDUCATIVA LINGUA INGLESE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ED EDUCATIVA LINGUA INGLESE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ED EDUCATIVA LINGUA INGLESE CLASSI PRIME COMPETENZE E CONOSCENZE Comprendere il senso globale di un semplice messaggio. Riconoscere i dati espliciti di un messaggio (personaggi,tempi,luoghi,azioni)

Dettagli

I DISTURBI SOCIO-AFFETTIVI: riconoscimento, prevenzione e gestione di Ansia, Fobie e Depressione nella scuola primaria

I DISTURBI SOCIO-AFFETTIVI: riconoscimento, prevenzione e gestione di Ansia, Fobie e Depressione nella scuola primaria Agenzia per la valorizzazione dell individuo nelle organizzazioni di servizio Corso di formazione I DISTURBI SOCIO-AFFETTIVI: riconoscimento, prevenzione e gestione di Ansia, Fobie e Depressione nella

Dettagli

L Orientamento Scolastico Professionale

L Orientamento Scolastico Professionale Istituto Comprensivo di Cappella Maggiore anno scolastico 2013-2014 L Orientamento Scolastico Professionale una proposta Finalità dell incontro Condividere i modelli di Orientamento Scolastico Professionale

Dettagli

Introduzione. Un nuovo modo di pensare al disagio psicologico in età evolutiva 15

Introduzione. Un nuovo modo di pensare al disagio psicologico in età evolutiva 15 Indice Prefazione n di Giovanni Liotti Introduzione. Un nuovo modo di pensare al disagio psicologico in età evolutiva 15 Parte prima. Gli approcci teorici allo studio dello sviluppo e della psicopatologia

Dettagli

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Prof. Lucio Moderato Psicologo Psicoterapeuta - Direttore Servizi Diurni e Territoriali Fondazione

Dettagli

Psicologia dei processi simbolici

Psicologia dei processi simbolici PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO Psicologia dei processi simbolici Docente Luciano Mecacci Insegnamento Programma dell insegnamento PSICOLOGIA DEI PROCESSI SIMBOLICI I processi cognitivi Metodi d indagine Segno

Dettagli

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi MODULO DI PRESENTAZIONE per la valutazione e l accreditamento di progetti di AUDIT CLINICO GENERALITÀ Titolo del Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la

Dettagli

GIORNATA DI FORMAZIONE SU: LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE GENITORIALI E DELLE RELA- ZIONI FAMILIARI: ASPETTI PSICODIAGNOSTICI E FORENSI

GIORNATA DI FORMAZIONE SU: LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE GENITORIALI E DELLE RELA- ZIONI FAMILIARI: ASPETTI PSICODIAGNOSTICI E FORENSI GIORNATA DI FORMAZIONE SU: LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE GENITORIALI E DELLE RELA- ZIONI FAMILIARI: ASPETTI PSICODIAGNOSTICI E FORENSI Dr. Paolo Roma 22 maggio 2015 Sala convegni del Centro Culturale

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del percorso liceale lo studente si orienta con i linguaggi propri della cultura nelle

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (L24) (Coordinatore: Prof.ssa A. M. Parroco)

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (L24) (Coordinatore: Prof.ssa A. M. Parroco) CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (L24) (Coordinatore: Prof.ssa A. M. Parroco) Scuola di Scienze Umane e del Patrimonio Culturale (Presidente: Prof. G. Cusimano) Dipartimento

Dettagli

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN PSICOLOGIA CLINICA. Il profilo di apprendimento della specializzazione di Psicologia Clinica è il seguente:

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN PSICOLOGIA CLINICA. Il profilo di apprendimento della specializzazione di Psicologia Clinica è il seguente: SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN PSICOLOGIA CLINICA Obiettivi della Scuola di Psicologia Clinica Il profilo di apprendimento della specializzazione di Psicologia Clinica è il seguente: Lo specialista in Psicologia

Dettagli

DISCIPLINA ECONOMIA E MATEMATICA FINANZIARA A.S. 2012/2013

DISCIPLINA ECONOMIA E MATEMATICA FINANZIARA A.S. 2012/2013 DISCIPLINA ECONOMIA E MATEMATICA FINANZIARA A.S. 2012/2013 individuale del docente Delia Garegnani per la classe quarta geometri 1) PREREQUISITI Contenuti del diritto del terzo anno. 2) SITUAZIONE DI PARTENZA

Dettagli

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento La struttura del Rapporto di valutazione Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento Il quadro di riferimento teorico del rapporto di valutazione Il Rapporto di valutazione utilizza il Quadro

Dettagli

Programmazione Annuale Docente Classi 4^

Programmazione Annuale Docente Classi 4^ Fa 02/967.01.431 e-mail: itczappa@itczappa.it sito internet: www.itczappa.it Programmazione Annuale Docente Classi 4^ Docenti : Balletta Giuseppe - Caruso Francesco - Dassisti Giovanni - Muratore Carmela

Dettagli

Società Italiana di Psicoterapia Integrata per lo Sviluppo Sociale 1 LEZIONE - 2 ottobre 2010 9,30 Presentazione del Master 10,30

Società Italiana di Psicoterapia Integrata per lo Sviluppo Sociale 1 LEZIONE - 2 ottobre 2010 9,30 Presentazione del Master 10,30 1 LEZIONE - 2 ottobre 2010 9,30 Presentazione del Master Obiettivi, modalità didattiche, progetti di ricerca-intervento. 10,30 Il disagio psico-sociale. Definizione, ricerche, statistiche, dati per comprendere

Dettagli

ELENCO CENTRI ACCREDITATI PER VALUTAZIONE ALUNNI CON DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO, DISTURBI SPECIFICI, DISABILITA E PROBLEMATICHE DI VARIO GENERE

ELENCO CENTRI ACCREDITATI PER VALUTAZIONE ALUNNI CON DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO, DISTURBI SPECIFICI, DISABILITA E PROBLEMATICHE DI VARIO GENERE ELENCO CENTRI ACCREDITATI PER VALUTAZIONE ALUNNI CON DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO, DISTURBI SPECIFICI, DISABILITA E PROBLEMATICHE DI VARIO GENERE CENTRO Lab.D.A. Laboratorio per i Disturbi dell'apprendimento

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

L ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI

L ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI FRANCAVILLA FONTANA (BR) MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA COMMISSIONE EUROPEA Autorità di Gestione del Programma Operativo Nazionale La Scuola

Dettagli

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALI INTERVENTI? Maria Grazia Redaelli 4 novembre 2014

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALI INTERVENTI? Maria Grazia Redaelli 4 novembre 2014 I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALI INTERVENTI? Maria Grazia Redaelli 4 novembre 2014 Nota Ministeriale 27.12.2012 Circolare Ministeriale n. 8 del 6 marzo 2013 Nota di chiarimento del 22 novembre 2013

Dettagli

Interventi nelle istituzioni

Interventi nelle istituzioni Interventi nelle istituzioni Il Minotauro Il Minotauro è formato da psicologi e psicoterapeuti che da oltre trent anni collaborano nell area della prevenzione e del trattamento del disagio psicologico,

Dettagli

LA COMUNICAZIONE EFFICACE

LA COMUNICAZIONE EFFICACE LA COMUNICAZIONE EFFICACE Corso ECM Formazione a Distanza su piattaforma multimediale interattiva web Obiettivo formativo: Comunicazione efficace, privacy ed il consenso informato Ore di formazione previste:

Dettagli

I FACOLTA DI MEDICINA ED ODONTOIATRIA. Corso di Laurea Infermieristica D. Presidente Prof. Rengo Mario. Tesi di Laurea

I FACOLTA DI MEDICINA ED ODONTOIATRIA. Corso di Laurea Infermieristica D. Presidente Prof. Rengo Mario. Tesi di Laurea I FACOLTA DI MEDICINA ED ODONTOIATRIA Corso di Laurea Infermieristica D Presidente Prof. Rengo Mario Tesi di Laurea ASSISTENZA AL PAZIENTE TOSSICODIPENDENTE CON DOPPIA DIAGNOSI RELATORE Prof. Saverio Pompili

Dettagli

RELAZIONE FINALE DELLA CLASSE: ALUNNI ISCRITTI: M: F: TOTALE: - di cui: PDH - DSA - ADHD - BES. - alunni stranieri: - ritirati o trasferiti:

RELAZIONE FINALE DELLA CLASSE: ALUNNI ISCRITTI: M: F: TOTALE: - di cui: PDH - DSA - ADHD - BES. - alunni stranieri: - ritirati o trasferiti: RELAZIONE FINALE DELLA CLASSE: A.S. ALUNNI ISCRITTI: M: F: TOTALE: - di cui: PDH - DSA - ADHD - BES - alunni stranieri: - ritirati o trasferiti: Evoluzione della classe rispetto ai livelli individuati

Dettagli

Il Servizio di Psicologia di Base in collaborazione con il medico di medicina generale e i paediatri di libera scelta

Il Servizio di Psicologia di Base in collaborazione con il medico di medicina generale e i paediatri di libera scelta Il Servizio di Psicologia di Base in collaborazione con il medico di medicina generale e i paediatri di libera scelta Ricerca Intervento in collaborazione con il medico di medicina generale e i paediatri

Dettagli

1. Titolo corso: La consultazione psicologica con l'adolescente e il suo contesto in una prospettiva relazionale

1. Titolo corso: La consultazione psicologica con l'adolescente e il suo contesto in una prospettiva relazionale 1. Titolo corso: La consultazione psicologica con l'adolescente e il suo contesto in una prospettiva relazionale 2. Destinatari: Psicologi, Medici ed Educatori professionali 3. Obiettivi formativi. La

Dettagli

ANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

ANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Ettore Majorana 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 Tel 035 297612 Fax 035301672 Cod. Mecc. BGISO1700A Cod.Fisc. 95028420164 Md CDC 49_1 - Piano di Lavoro Annuale

Dettagli

LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO

LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO BRESCIA 6 OTTOBRE 2006 LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO PROF. FRANCESCO DONATO Sezione di Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Brescia

Dettagli