SAGGI. L'identità personale nel sistema delle comunicazioni elettroniche: dai social network alla normativa comunitaria
|
|
- Agostino Natale
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 L'identità personale nel sistema delle comunicazioni elettroniche: dai social network alla normativa comunitaria di Francesco Soro, Annalisa De Luca All indomani dell ennesimo aggiornamento delle impostazioni sulla privacy operato da Facebook, si rende necessario un ripensamento a più livelli da parte delle istituzioni in merito al significato della privacy che consenta di determinare con maggior precisione rispetto all attuale assetto giuridico l ambito di applicazione della normativa comunitaria in materia di trattamento di dati personali e di competenza territoriale degli organi di vigilanza da parte delle autorità europee su servizi offerti online da parte di soggetti spesso non facilmente collocabili geograficamente. Se da una parte è indubbio che sia strettamente compito delle istituzioni influenzare la scelta su ciò che è, o può diventare, di pubblico dominio e ciò che afferisce invece alla sfera privata, non altrettanto immediato sembra essere identificare i confini del ruolo delle istituzioni. Hansen 0 esemplifica tale criticità con il rifiuto di un azienda di processare in modo trasparente i dati personali facendo leva sul diritto concorrente alla proprietà intellettuale che l azienda esercita, o vorrebbe esercitare, sui dati da essa detenuti a scopo commerciale. Si configura così il rischio, laddove le istituzioni non si facciano carico del compito di tracciare suddetti confini, che un soggetto privato si faccia portatore di una public choice. Il termine privacy può essere interpretato da diversi punti di vista. Philips 0 utilizza la seguente suddivisione: libertà dalle intrusioni; gestione delle identità; sorveglianza; separazione pubblico/privato. La libertà da intrusioni costituisce la nozione classica di privacy ed è strettamente legata alla definizione originale offerta da Warren e Brandeis 0, i quali hanno definito la privacy come il diritto di essere lasciato solo. Gurses e Berendt 0 pongono invece l accento sulla privacy come forma di occultazione, concentrandosi quindi sull aspetto della riservatezza. La gestione delle identità è anche la capacità di costruirsi molteplici identità sociali, ovvero con riferimento alla definizione di privacy Westin 0 il diritto di un individuo di controllare, modificare, gestire ed eliminare le informazioni su loro e decidere quando, come e in quale misura tali informazioni siano comunicate ad altri. In 0, questa configura la privacy come forma di controllo, ponendo quindi l accento sulla sfera individuale e sul diritto di autodeterminazione degli individui in merito alla diffusione di informazioni personali. Questa accezione di privacy è accolta anche dalla Direttiva europea 95/46/CE 0, con la quale si impone il dovere di trasparenza nel trattamento dei dati personali. 46
2 Diritto Mercato Tecnologia n D altra parte, secondo Philips 0, la sorveglianza... si concentra meno sui danni cagionati specificamente agli individui e più sulle pratiche di creazione e gestione della conoscenza sociale, in particolare la conoscenza di gruppi della popolazione, pertanto focalizzandosi sulla segmentazione e classificazione di gruppi all interno di una popolazione. Secondo Clauß et al. 0, l insieme delle caratteristiche degli utenti che vengono registrate elettronicamente possono essere ricomprese sotto il termine identità digitale, poiché tale insieme di attributi o caratteristiche viene utilizzato per individuare l identità dell utente nel contesto di uno specifico dominio. Hansen e Meissner 0, d altra parte, forniscono una definizione più ampia del termine identità senza la specificazione digitale. Così ogni persona possiede una sola identità e l identità digitale non è altro che un sottoinsieme di tale identità. Contrariamente a questa definizione, Pfitzmann e Hansen 0 la definiscono come l insieme di attributi che potrebbe condurre ad associare un utente con la sua identità. In altre parole, ogni utente possiede identità multiple che, nel loro complesso, costituiscono la sua identità completa; tuttavia, solitamente l utente non fornisce la propria identità completa ai service provider (es. un social network) ma solo un suo sottoinsieme costituito da un determinato numero di attributi, generalmente detto identità parziale. Sebbene parziale, tale identità è sufficiente a rappresentare l utente in un determinato contesto. Il contesto definisce quali attributi personali l utente è tenuto ad includere nella propria identità parziale. Tale contesto può essere rappresentato dai soggetti con cui si instaura un rapporto di comunicazione. Pertanto, a ciascun contesto corrisponde l attitudine naturale degli individui a gestire la propria identità in maniera intuitiva, spontanea. Mentre un identità (digitale) definisce esplicitamente un utente, altrettanto non si verifica necessariamente per le identità parziali. A seconda del volume e del tipo di attributi personali inclusi in un identità parziale, l utente può essere identificabile o rimanere nell anonimato. Per esempio, un utente rimane anonimo in un gruppo di utenti laddove l insieme di attributi personali che costituiscono la sua identità parziale non siano sufficienti ad identificarlo 0. D altra parte, la connettività costituisce una seria minaccia per il principio di autodeterminazione, permettendo a terzi di acquisire informazioni che conducono all identificazione vera e propria dell individuo. Soprattutto nel social web, che si basa precipuamente sull utilizzo e lo scambio di dati personali, la combinazione delle differenti identità parziali come riconosciuto anche nel rapporto di ENISA 0 può facilitare i furti di identità. Secondo Pfitzmann e Hansen 0 due identità parziali non sono collegabili se non è possibile stabilire se esiste una relazione fra di esse. Dal punto di vista tecnico, due identità parziali sono collegabili se un attributo personale risulti identico in entrambe le identità parziali o se una 47
3 combinazione degli attributi personali permette di stabilire una relazione 0. La difficoltà nell individuare possibili minacce di connessione risiede nell identità nascosta dell aggressore. Soprattutto nel social web, dove le identità parziali sono disseminate su numerosi siti, è difficile prevedere le intenzioni dell aggressore. Per esempio, mentre Giordano permette a Daria di accedere alla sua identità parziale 1, che non contiene informazioni che permettano di identificarlo, Daria potrebbe essere in grado di costruire un identità parziale che contiene più informazioni parziali di quelle che Giordano aveva originariamente deciso di rendere note a Daria. Nel peggiore dei casi, Daria potrebbe rivelare l identità di Giordano. È questa la situazione di pericolo che molti osservatori contestano ai dirigenti di Facebook con ancor più veemenza dallo scorso settembre. Dopo aver definito i termini identità e identità parziale, passiamo a definire i dati personali. Stando al testo della Direttiva europea 95/46/CE (c.d. Data Protection Directive), i dati personali si definiscono come qualsiasi informazione concernente una persona fisica identificata o identificabile («persona interessata»); si considera identificabile la persona che può essere identificata, direttamente o indirettamente, in particolare mediante riferimento ad un numero di identificazione o ad uno o più elementi specifici caratteristici della sua identità fisica, fisiologica, psichica, economica, culturale o sociale 0. La stessa fonte suddivide i dati personali in sei gruppi di attributi utili a descrivere una persona, i quali includono dati fisici, fisiologici, mentali, economici, culturali e sociali. In aggiunta, i dati relativi ad un utente identificabile permettono la diretta identificazione della persona interessata. L Independent Centre for Privacy Protection, Schleswig- Holstein, identifica i seguenti quali attributi unici di una persona 0: sesso, nome di battesimo, cognome, data di nascita, luogo di nascita, numero del certificato di nascita, identità dei genitori, nazionalità, luogo di residenza e professione. Molti di questi attributi sono indicati nei documenti di identità e rappresentano pertanto grande valore per l identificazione, sebbene tale valore dipenda strettamente dall entità del gruppo in cui l individuo cerca anonimato. Mentre è indubbio che suddetti punti di vista sulla privacy restino validi, la definizione deve necessariamente essere estesa in modo da essere applicabile al social web, che intrinsecamente riguarda la condivisione di informazioni personali, investendo pertanto gli obblighi di legge, l interesse dei policy maker di catturare gli input provenienti dalla società, nonché la richiesta dell utente finale di tutela della propria privacy. In ultima istanza, si tratta di elaborare un modello multilaterale di tutela della privacy mirando ad un equilibrio tra le diverse esigenze dei diversi soggetti coinvolti. Analizziamo dunque le direttive europee pertinenti nell ambito della privacy al fine di individuare le radici normative per il trattamento dei dati personali, in particolare nel campo dei social media in particolare, 48
4 Diritto Mercato Tecnologia n la Direttiva Protezione Dati 95/46/CE 0 e la Direttiva relativa alla vita e alle comunicazioni elettroniche 2002/58/CE 0, che contiene norme speciali per l elaborazione dati nelle comunicazioni elettroniche. La prima direttiva è stata adottata dopo l approvazione nell ottobre 1995 da parte del Parlamento europeo di una Risoluzione per regolare il trattamento dei dati personali, ma ci sono voluti diversi anni affinché gli Stati membri recepissero e dessero attuazione alla direttiva nell ambito del diritto nazionale. La Germania, ad esempio, non l ha recepita prima del 2001, il che mostra chiaramente la complessità della legge che regola il trattamento dei dati personali. Le due direttive sopra menzionate sono integrate da pubblicazioni di follow-up elaborate dal Gruppo di lavoro sulla protezione dei dati del Commissario europeo per la protezione dei dati (c.d. Article 29 Data Protection Working Party poiché istituito dall art. 29 della Direttiva del 95), un organo indipendente di consulenza chiamato ad offrire soluzioni a problemi pratici e a fornire linee guida per l applicazione delle direttive di cui sopra 0. La normativa europea è poi stata integrata con Direttiva 2006/24/CE riguardante la conservazione di dati generati o trattati nell ambito della fornitura di servizi di comunicazione elettronica accessibili al pubblico o di reti pubbliche di comunicazione 0, dal Regolamento CE n. 2006/2004 sulla cooperazione tra le autorità nazionali responsabili dell esecuzione della normativa a tutela dei consumatori 0 e, da ultimo, dalla Direttiva 2009/136/CE recante modifiche alle precedenti 0, sebbene nel 2008 il Consiglio europeo sia intervenuto con una Decisione Quadro la 2008/977/JHA sulla protezione dei dati personali trattati nell ambito della cooperazione giudiziaria e di polizia in materia penale 0. Come anticipato, la locuzione dati personali comprende tutte le informazioni riguardanti una persona fisica identificata o identificabile. Una persona è identificabile, ad esempio, quando utilizza un identificativo (ID) univoco ovvero uno o più elementi specifici della propria identità fisica, economica, culturale o sociale. Pertanto, la Direttiva si concentra esclusivamente sulle persone fisiche. La Direttiva non fa distinzione tra trattamento dei dati automatico e manuale; si dice, pertanto, che essa sia agnostica rispetto alla tecnologia (technology agnostic). Ci sono alcune eccezioni nel trattamento dei dati personali per cui non è previsto il rispetto delle disposizioni dettate dalla Direttiva, ovvero le informazioni raccolte nel perseguimento della tutela e della sicurezza nazionale. I principali capisaldi della Direttiva possono essere riassunti come segue: 1) legalità; 2) consenso; 3) limitazione delle finalità; 4) necessità; 5) trasparenza; 6) sicurezza dei dati; 7) controllo. Se da una parte suddetti aspetti forniscono una prima panoramica su come applicare la direttiva, corre tuttavia l obbligo di approfondire ulteriormente ciascuno di essi. Infatti, la Direttiva 95/46/CE è stata adottata nel 1995, un periodo in cui il World Wide Web ha iniziato a guadagnare slancio, ma i termini quali web 2.0 e social web erano ancora sconosciuti. Ciò solleva 49
5 la questione se la Direttiva sia applicabile a questi nuovi concetti, che si affidano pesantemente la partecipazione degli utenti e la contribuzione di questi ultimi con i propri dati personali. La legittimità della domanda è sostenuta dalla moltitudine di pubblicazioni del Data Protection Working Group, di diversi progetti europei correlati (come PrimeLife 0) e altre pubblicazioni scientifiche (tuttavia per lo più incentrate specificamente sui social network e sull aspetto tecnologico legato alla salvaguardia dei dati personali, piuttosto che sull aspetto normativo). Del resto, l applicazione della direttiva non è un compito banale, poiché non esiste una definizione coerente dei termini social web e social media, la cui evoluzione, associata all invenzione costante di nuove tecnologie e applicazioni, rende ancor più arduo l ambizioso compito. E del resto, la normativa europea sulla protezione dei dati non risulta aggiornata sufficientemente spesso per rimanere al passo con tale evoluzione del social web, causando disambiguità e lasciando spazio a pericolose interpretazioni, quanto meno per il rischio che si discostino dalla volontà del legislatore europeo. Così Garrie et al. 0 propongono che il Data Protection Working Group si riunisca a cadenza regolare per rivalutare l attuale quadro normativo di regolamentazione e per offrire adeguate policy recommendations. Il Data Protection Working Group pone l accento sulle questioni di attualità legate alla privacy soprattutto per quanto riguarda i social network 0. In particolare, è oggetto di dibattito la capacità dei service provider di creare facilmente profili di grandi dimensioni e di renderli fondamento del loro modello di business. Per esempio, l accesso a tali dati può essere venduto a terzi per permettere forme di pubblicità personalizzata. La ricerca che si è occupata dell applicabilità della Direttiva, come anticipato, è stata condotta nell ambito del progetto PrimeLife 0. In esso gli autori concludono che la normativa europea si applica anche agli operatori con sede legale al di fuori dell Unione Europea solo al ricorrere di almeno una di due condizioni: 1) se il trattamento dei dati personali avviene all interno del SEE (SEE sta per Spazio Economico Europeo); 2) se il trattamento dei dati avviene al di fuori del SEE ma avvalendosi di attrezzatura con base all interno del SEE. In quest ottica, i cookie ( frammenti di testo inviati da un server ad un web client (di solito un browser) e poi rispediti dal client al server - senza subire modifiche - ogni volta il client accede allo stesso server 0 ) sono visti come attrezzatura poiché comunemente usati per tracciare un utente nel corso di più sessioni e per memorizzare informazioni aggiuntive lato client. Poiché i cookie vengono memorizzati nei confronti di client cittadini dell'ue, i fornitori di servizi utilizzano apparecchiature all'interno dell Unione europea. Analogamente, il Data Protection Working Group 0 conclude che la Direttiva trovi quasi sempre applicazione nei confronti dei provider di social network, benché la loro sede principale si trovi al di fuori dell Unione europea. 50
6 Diritto Mercato Tecnologia n I fornitori del social web sono pertanto chiamati a rispettare pienamente i sette requisiti sopra elencati. In tal modo la sicurezza dei dati è di fondamentale importanza per stabilire l affidabilità delle applicazioni social web. I fornitori di servizi sono quindi chiamati a prendere appropriate misure tecniche e organizzative di sicurezza, sia nella fase di progettazione di un nuovo sistema informativo (che elabora dati personali) che nella fase di funzionamento. Sintetizzando i risultati, i fornitori di servizi devono 0: informare l utente circa lo scopo di elaborazione dati, come ad esempio per pubblicità personalizzata, la condivisione dei dati con terzi e il trattamento dei dati altamente sensibili; fornire meccanismi per ridurre il rischio che terzi possano accedere ai dati personali. Inoltre i dati personali devono essere esclusi dall indicizzazione operata dai motori di ricerca; offrire modalità semplici per cancellare completamente i propri dati; richiedere il consenso della persona interessata a includere i riferimenti alla propria persona (per esempio per il tag di foto su Facebook); informare l utente su eventuali rischi legati alla violazione della privacy; pubblicare dati personali sensibili solo se la persona interessata abbia esplicitamente dato il suo consenso. Analogamente il Working Group afferma i seguenti diritti della persona interessata: utilizzare un servizio specifico nel social web senza ricorrere all utilizzo di dati personali, ma ricorrendo a uno pseudonimo; veder garantita, da parte del fornitore di servizi, la conformità dei diritti del soggetto interessato (sia che si tratti di soci del servizio che a soggetti non ne siano soci) con gli articoli 12 e 14 della Direttiva Protezione Dati. Il 4 novembre 2010 la Commissione europea ha pubblicato una bozza di comunicazione con la quale proponeva un approccio globale alla protezione dei dati all interno dell Unione europea, al fine di modernizzare il sistema giuridico europeo per la protezione dei dati personali. La comunicazione è il risultato della revisione effettuata dalla Commissione del quadro giuridico attuale, iniziato con una conferenza di alto livello tenutasi a Bruxelles nel maggio 2009 e seguita da una consultazione pubblica e ulteriori consultazioni mirate con gli stakeholder tenutesi nel corso di tutto il Benché la Commissione ritenga che i principi fondamentali della Direttiva siano ancora validi, la Comunicazione riconosce che l attuale quadro giuridico per la protezione dei dati nell Unione europea non sia più in grado di affrontare le sfide poste dai rapidi sviluppi tecnologici e dalla globalizzazione. La comunicazione individuale pone poi sfide specifiche, compresa l esigenza di: chiarire e specificare l applicazione dei principi di protezione dei dati alle nuove tecnologie (ad esempio, al social web e al cloud computing); migliorare l armonizzazione tra le leggi di protezione dei dati fra Stati membri dell UE; semplificare il trasferimento transfrontaliero di dati, rendendolo meno gravoso; 51
7 aumentare l effettiva applicazione da parte delle autorità nazionali preposte alla protezione dei dati. La Comunicazione dovrà servire come base per ulteriori future discussioni e valutazioni; in particolare, la Commissione ha invitato le parti interessate e il pubblico a commentare le proposte entro il 15 gennaio 2011, con l intenzione di raccogliere spunti di riforma normative e di valutare la necessità di adeguare altri strumenti giuridici al nuovo quadro di protezione dei dati. In conclusione, i risultati indicano che esiste un divario tra la direttiva 95/46/CE e la rapida evoluzione del web sociale. Mentre la direttiva è tecnologicamente agnostica, essa trova applicazione nell ambito delle recenti tecnologie, come il social web, e dei problemi di privacy a esse connessi. Tuttavia, mentre la direttiva fornisce una solida base per proteggere la privacy dell utente negli Stati membri dell'unione europea, lo scambio di dati con i paesi terzi non risulta sufficientemente regolamentato, generando implicazioni legate alla privacy, la cui protezione al di fuori dell Unione europea non può essere garantita. La Commissione europea non ha mancato di riconoscere le sfide attuali, pubblicando, quale documento per la consultazione, la bozza della Comunicazione per modernizzare l applicazione dei principi di protezione dei dati alle nuove tecnologie. Duecentottantotto sono i documenti pervenuti alla Commissione da parte di pubbliche amministrazioni, organizzazioni e liberi cittadini, ma del testo definitivo della Comunicazione ad oggi ancora non si conoscono i risultati. Note: ARTICLE 29 DATA PROTECTION WORKING PARTY, Opinion 5/2009 on online social networking, June CAMENISCH, J., ET AL, Privacy and Identity Management for Everyone, CARTER, V., Privacy Please: A Privacy Curriculum Taxonomy (PCT) for the Era of Personal Intelligence. College Teaching Methods & Styles Journal Third Quarter 2007: 3 (3). CLAUß, S., KESDOGAN, D., KOLSH, T., Privacy Enhancing Identity Management: ProtectionAgainst Re-identification and Profiling, ENISAPosition Paper, Security Issues and Recommendations for Online Social Networks, EUROPEAN UNION, Council Framework Decision 2008/977/JHA of 27 November 2008 on the protection of personal data processed in the framework of police and judicial cooperation in criminal matters, Official Journal L 350, 30/12/2008 P , EUROPEAN UNION, Directive 2002/58/EC of the European Parliament and of the Council of 12 July 2002 concerning the processing of personal data and the protection of privacy in the electronic communications sector,
8 Diritto Mercato Tecnologia n EUROPEAN UNION, Directive 95/46/EC of the European Parliament and of the Council of 24 October 1995 on the Protection of Individuals with Regard to the Processing of Personal Data and on the Free Movement of such Data, FISCHER-HÜBNER, S., Hedbom, H., Karlstad, U. Privacy and Identity Management for Europe - Framework V3. March 2008 GARRIE, D.B., DUFFY-LEWIS, M., WONG, R., GILLESPIE, R.L., Data Protection: The Challenges Facing Social Networking, In: Brigham International Law and Management Review 6 (2010), May, S GURSES, S., BERENDT, B., The Social Web and Privacy: Practices Reciprocity and Conflict Detection in Social Networks, HANSEN, M., User-controlled identity management: the key to the future of privacy, HANSEN, M., MEISSNER, S., Verkettung digitaler Identitäten, INDEPENDENT CENTRE FOR PRIVACY PROTECTION and Studio Notarile Genghini, Identity Management Systems, Identification and Comparison Study, 2003 KOBSA, A., Tailoring Privacy to Users Needs, Department of Information and Computer Science, In: M. Bauer, P.J. Gmytrasiewicz, and J. Vassileva (eds.): UM 2001, Springer-Verlag Berlin Heidelberg, pp , PHILLIPS, D.J., Privacy policy and PETs the influence of policy regimes on the development and social implications of privacy enhancing technologies, PFITZMANN, A., HANSEN, M., Anonymity, Unlinkability, Undetectability, Unobservability, Pseudonymity, and Identity Management A Consolidated Proposal for Terminology, PRIMELIFE, Privacy Enabled Communities. Deliverable D1.2.1, April STAZI, A., La comunicazione elettronica delle informazioni, la loro utilizzazione commerciale e le esigenze di tutela della privacy e sicurezza dei dati, Diritto Mercato Tecnologia, UNIONE EUROPEA, Direttiva 2009/136/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 25 novembre 2009 recante modifica della direttiva 2002/22/CE relativa al servizio universale e ai diritti degli utenti in materia di reti e di servizi di comunicazione elettronica, della direttiva 2002/58/CE relativa al trattamento dei dati personali e alla tutela della vita privata nel settore delle comunicazioni elettroniche e del regolamento (CE) n. 2006/2004 sulla cooperazione tra le autorità nazionali responsabili dell esecuzione della normativa a tutela dei consumatori, UNIONE EUROPEA, Direttiva 2006/24/CE del Parlamento europeo e del Consiglio riguardante la conservazione di dati generati o trattati nell ambito della fornitura di servizi di comunicazione elettronica accessibili al pubblico o di reti pubbliche di comunicazione e che modifica la direttiva 2002/58/CE, UNIONE EUROPEA, Regolamento CE n. 2006/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 ottobre 2004 sulla cooperazione tra le autorità nazionali responsabili dell esecuzione della normativa che tutela 53
9 i consumatori («Regolamento sulla cooperazione per la tutela dei consumatori»), WARREN, S., BRANDEIS, L., The right to privacy, WESTIN, A.F., Privacy and Freedom, WIKIPEDIA, voce: cookie [disponibile online] [ultimo accesso 6 ottobre 2011] WONG, R., SAVIRIMUTHU, J., All or nothing: this is the question?: The application of Art. (2) Data Protection Directive 95/46/EC to the Internet, In: John Marshall Journal of Computer & Information Law 2 (2008), S
PRIVACY E SICUREZZA http://www.moviwork.com http://www.moviwork.com de.co dsign&communication di Celestina Sgroi
PRIVACY E SICUREZZA LA PRIVACY DI QUESTO SITO In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano. Tale politica
CYBERCRIME E CLOUD COMPUTING
CYBERCRIME E CLOUD COMPUTING UN RECENTE STUDIO COMUNITARIO TRA EVOLUZIONE NORMATIVA E PROSPETTIVE Luca Di Majo La Direzione Generale sulle politiche interne in seno al Parlamento Europeo ha recentemente
Informativa Privacy ai sensi dell art. 13 del D.Lgs. 196/2003
Informativa Privacy ai sensi dell art. 13 del D.Lgs. 196/2003 Desideriamo informarla che il D.lgs. n. 196 del 30 giugno 2003 (codice in materia di protezione dei dati personali) prevede la tutela delle
INFORMATIVA PRIVACY & COOKIE
INFORMATIVA PRIVACY & COOKIE Il presente documento sulla privacy policy (di seguito, Privacy Policy ) del sito www.fromac.it (di seguito, Sito ), si conforma alla privacy policy del sito del Garante per
NORMATIVA SULLA PRIVACY
NORMATIVA SULLA PRIVACY Il presente codice si applica a tutti i siti internet della società YOUR SECRET GARDEN che abbiano un indirizzo URL. Il documento deve intendersi come espressione dei criteri e
INFORMATIVA AI SENSI DELL ART. 13 DEL DECRETO LEGISLATIVO 196/03 E CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
La privacy policy di questo sito INFORMATIVA AI SENSI DELL ART. 13 DEL DECRETO LEGISLATIVO 196/03 E CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Perché questo avviso? In questa pagina si descrivono le modalità
INFORMATIVA SULLA PRIVACY. Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell art. 13 D.Lgs. 30 giugno 2003, n.196
INFORMATIVA SULLA PRIVACY Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell art. 13 D.Lgs. 30 giugno 2003, n.196 Il sito www.worky-italy.com (di seguito, il Sito ) tutela la privacy dei visitatori
- 17 marzo 2005 - GLI ^IDENTIFICATORI OCCULTI^ E LA DISCIPLINA SULLA PRIVACY. Premessa
- 17 marzo 2005 - GLI ^IDENTIFICATORI OCCULTI^ E LA DISCIPLINA SULLA PRIVACY Premessa I cookies sono informazioni per il riconoscimento dell utente che vengono scritte in un file di testo usato per visualizzare
Politica sulla privacy
Politica sulla privacy Kohler ha creato questa informativa sulla privacy con lo scopo di dimostrare il suo grande impegno nei confronti della privacy. Il documento seguente illustra le nostre pratiche
DICHIARAZIONE DEI DIRITTI IN INTERNET
DICHIARAZIONE DEI DIRITTI IN INTERNET Testo elaborato dalla Commissione per i diritti e i doveri in Internet costituita presso la Camera dei deputati (Bozza) PREAMBOLO Internet ha contribuito in maniera
Privacy e Cookie Policy
Privacy e Cookie Policy Questo sito web raccoglie dati dei navigatori e degli utenti interessati ai servizi accessibili tramite il sito. Inoltre può raccogliere alcuni Dati Personali dei soggetti che espressamente
CRAL ALENIA SPAZIO TORINO
CRAL ALENIA SPAZIO TORINO Privacy INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DI DATI PERSONALI ai sensi dell art. 13 del D.Lgs. N.196 del 30 Giugno 2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) Gentile Signora,
Trattamento dei dati personali
Trattamento dei dati personali In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano. Si tratta di un informativa
TERMINI E CONDIZIONI, PRIVACY POLICY, COOKIE POLICY
TERMINI E CONDIZIONI, PRIVACY POLICY, COOKIE POLICY Di tutti i siti web di proprietà Fratelli Branca Distillerie s.r.l. INTRODUZIONE Le presenti linee guida generali sono state redatte per garantire l'utilizzo
GRUPPO DASSAULT SYSTEMES POLITICA DI TUTELA DEI DATI PERSONALI RELATIVI ALLE RISORSE UMANE
GRUPPO DASSAULT SYSTEMES POLITICA DI TUTELA DEI DATI PERSONALI RELATIVI ALLE RISORSE UMANE Le seguenti disposizioni compongono la Politica di Tutela dei Dati relativi alle Risorse Umane del Gruppo Dassault
3. erogare cookie di profilazione propri e di terze parti, previo consenso dell utente;
PREMESSA Adfilia, ha voluto impegnarsi seriamente nel rispettare regole di comportamento in linea con il decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 (Codice in materia di protezione dei dati personali)
Privacy Policy e utilizzo dei cookie.
Privacy Policy e utilizzo dei cookie. Privacy Policy Informativa resa ai sensi dell articolo 13 del D.lgs. n.196/2003 ai visitatori del sito di Hakomagazine e fruitori dei servizi offerti dallo stesso,
La informiamo che Utroneo s.r.l. è il titolare del trattamento dei suoi dati personali.
Come utilizziamo i suoi dati è un prodotto di ULTRONEO SRL INFORMAZIONI GENERALI Ultroneo S.r.l. rispetta il Suo diritto alla privacy nel mondo di internet quando Lei utilizza i nostri siti web e comunica
Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona
Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona REGOLAMENTO IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI (Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 32 del 12/05/2009) Sommario Art. 1.
Informativa sulla privacy
Informativa sulla privacy Data di inizio validità: 1 Maggio 2013 La presente informativa sulla privacy descrive il trattamento dei dati personali immessi o raccolti sui siti nei quali la stessa è pubblicata.
Le prospettive di tutela della privacy nello scenario tecnologico del Cloud e dei Big Data
E-privacy 2013 - Winter Edition BIG DATA 2.0 Accesso all informazione e privacy tra open data e Datagate Le prospettive di tutela della privacy nello scenario tecnologico del Cloud e dei Big Data Avv.
LA PRIVACY POLICY DI WEDDINGART
LA PRIVACY POLICY DI WEDDINGART PERCHÈ QUESTA PAGINA? In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito www.weddingart.it (creato da Sabdesign s.n.c. di seguito Sabdesign ) in riferimento
Informativa per il trattamento dei dati personali
Informativa per il trattamento dei dati personali Informativa per il trattamento dei dati personali agli utenti del sito web www.dentalit.it (Codice in materia di protezione dei dati personali art. 13
www.costruireholding.it/ corrispondente alla pagina iniziale del sito ufficiale della Costruire Holding S.r.l.
PRIVACY POLICY In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano. Si tratta di un informativa che è resa anche
Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell Art. 13 del D.LGS. 196/2003 (C.D. Codice Privacy)
Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell Art. 13 del D.LGS. 196/2003 (C.D. Codice Privacy) Prima di accedere al sito internet di Sigla Srl ( www.siglacredit.it ) e di utilizzarne le
Direttiva di primo livello, 2004/39/CE, (MiFID) relativa ai mercati degli strumenti finanziari.
Torniamo ai nostri lettori con una edizione del nostro Bollettino Informativo interamente dedicata alla nuova disciplina comunitaria che riguarda i mercati, gli strumenti finanziari ed i servizi di investimento:
TERMINI E CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA
TERMINI E CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA Gentile cliente, le seguenti condizioni generali di vendita indicano, nel rispetto delle normative vigenti in materia a tutela del consumatore, condizioni e modalità
Dichiarazione dei diritti in Internet
Dichiarazione dei diritti in Internet Questo documento costituisce il nuovo testo della Dichiarazione elaborato dalla Commissione per i diritti e i doveri relativi ad Internet a seguito della consultazione
BANCA CENTRALE EUROPEA
22.2.2014 Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 51/3 III (Atti preparatori) BANCA CENTRALE EUROPEA PARERE DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA del 19 novembre 2013 in merito a una proposta di direttiva del
INFORMATIVA SULLA TUTELA DEI DATI PERSONALI (LEGGE 196/03)
INFORMATIVA SULLA TUTELA DEI DATI PERSONALI (LEGGE 196/03) Informativa ai sensi dell'art. 13 del decreto legislativo 30 giugno 2003 n. 196, recante il Codice in materia di protezione dei dati personali.
NOTE LEGALI - PRIVACY
NOTE LEGALI - PRIVACY In osservanza di quanto previsto dal D.L.gs 9/04/03, n. 70 e dal DL 30 giugno 2003, n. 196, Codice in materia di protezione dei dati personali, il Consorzio del Prosciutto di Parma
Privacy Policy. http://www.run4job.it
In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano, nonché la politica in materia di privacy adottata da RUN4JOB
Il Sito utilizza cookies tecnici e non di profilazione
PRIVACY POLICY Informativa Privacy 1. INTRODUZIONE La presente Privacy Policy è relativa al sito www.aslnapoli2-formazione.eu. Le informazioni che l utente deciderà di condividere attraverso il Sito saranno
Privacy policy della newsletter
Privacy policy della newsletter Le presenti linee programmatiche di condotta relative alla privacy (la "Privacy Policy") si applica alla newsletter del sito web di ATTIMIWEB srl (il "Sito") e si riferisce
In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.
In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano. Si tratta di un informativa resa anche ai sensi dell'art.13
Privacy Policy. Tipi di dati trattati. Profili
Privacy Policy Il presente documento ha lo scopo di descrivere le modalità di gestione dei punti di accesso web relativamente al trattamento dei dati personali degli utenti/visitatori che vi accedono previa
Privacy policy. Trattamento dei Dati Personali degli Utenti
Privacy policy Questo sito web pubblica iniziative di IMS Health Technology Solutions Italy S.r.l., società appartenente a IMS Health, dedicate esclusivamente a professionisti della salute, in particolare
SPORTLANDIA TRADATE Cookie Policy
SPORTLANDIA TRADATE Cookie Policy Informativa Privacy (art.13 D.Lgs. 196/2003): i dati che i partecipanti al Blog conferiscono all atto della loro iscrizione sono limitati all indirizzo e-mail e sono obbligatori
COSA DIRE ANCORA DEL CLOUD? ASPETTI LEGALI E CONTRATTUALI
COSA DIRE ANCORA DEL CLOUD? ASPETTI LEGALI E CONTRATTUALI Gabriele Faggioli, Clusit 1 Gruppo di Lavoro Articolo 29 Parere 05/2012 - Cloud Computing a) Private cloud è un infrastruttura informatica che
WWW.BERTINIASSICURAZIONI.IT
WWW.BERTINIASSICURAZIONI.IT NOTE LEGALI E PRIVACY POLICY Vers.1.0 INTRODUZIONE Lo scopo delle Note Legali e della Privacy Policy è quello di garantire all Utente di poter verificare in piena trasparenza
Privacy policy. Trattamento dei Dati Personali degli Utenti
Privacy policy Questo sito web pubblica i dati dei prodotti commercializzati e dell'azienda. Inoltre può raccogliere alcuni Dati Personali dai propri utenti secondo le regole ed i criteri di trattamento
INFORMATIVA AI SENSI DELL ART.13, D.LG. 30 GIUGNO 2003, N. 196
INFORMATIVA AI SENSI DELL ART.13, D.LG. 30 GIUGNO 2003, N. 196 Si tratta di un informativa che è resa ai sensi dell'art. 13 del D.lgs. n. 196/2003, Codice in materia di protezione dei dati personali, a
POLICY GENERALE PER LA SICUREZZA DELLE INFORMAZIONI REV: 03
POLICY GENERALE PER LA SICUREZZA DELLE INFORMAZIONI REV: 03 FIRMA: RIS DATA DI EMISSIONE: 13/3/2015 INDICE INDICE...2 CHANGELOG...3 RIFERIMENTI...3 SCOPO E OBIETTIVI...4 CAMPO DI APPLICAZIONE...4 POLICY...5
La privacy è un diritto fondamentale oggi riconosciuto dall ordinamento giuridico di tutti i paesi europei e delle principali nazioni del mondo.
LUCERNA IURIS LEGAL EUROPEAN NETWORK STUDIO LEGALE MAGLIO E ASSOCIATI - Cosa è la privacy - Cosa sono i dati personali - I principi fondamentali da conoscere per proteggere i dati personali a. Cosa è la
PRIVACY POLICY. 1. La nostra policy
PRIVACY POLICY Vi invitiamo a leggere attentamente la nostra Privacy Policy, che si applica a chiunque decida di navigare all interno del sito web AREA Science Park, gestito dal Consorzio per l AREA di
La privacy policy di questo sito
La privacy policy di questo sito In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano. Si tratta di un informativa
Informativa ai sensi dell art. 13 del D. Lgs. 196/2003
Informativa ai sensi dell art. 13 del D. Lgs. 196/2003 Ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003 n. 196 Gruppo Nuove Tecnologie S.r.l. desidera fornirle/vi le informazioni che seguono in ordine al
CONSORTIUM GARR PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA ED INTEGRITA 2015-2018. (ai sensi dell art 10 del D. Lgs. N. 33/2013)
CONSORTIUM GARR PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA ED INTEGRITA 2015-2018 (ai sensi dell art 10 del D. Lgs. N. 33/2013) Premessa. Il 5 aprile 2013 è stato pubblicato in Gazzetta ufficiale il d.lgs.
Privacy Policy. Informativa e consenso per l'utilizzo dei dati personali - D.lgs 30.06.2003 N.196, Art. 13
Privacy Policy Informativa e consenso per l'utilizzo dei dati personali - D.lgs 30.06.2003 N.196, Art. 13 BE WITH US ONLUS, considera di fondamentale importanza la "privacy" dei propri utenti e garantisce
Lo Store del Sito, sul quale è possibile acquistare online prodotti, si trova all indirizzo www.feminariccione.it ( Store ).
POLICY PRIVACY DEL SITO WWW.FEMINARICCIONE.IT Il sito www.feminariccione.it è di proprietà di Feminà srl, ditta individuale di Grazia Sambuchi, con sede legale in Italia, Via Adriatica, 25/b 47838 Riccione
A chi partecipa a un panel realizzato dalla nostra società, garantiamo la tutela di tutte le informazioni personali forniteci.
VISION CRITICAL COMMUNICATIONS INC. REGOLE AZIENDALI SULLA PRIVACY DESCRIZIONE GENERALE Per noi della Vision Critical Communications Inc. ("VCCI"), il rispetto della privacy costituisce parte essenziale
INFORMATIVA SULLA PRIVACY In vigore dal 11/09/2013 ai sensi dell'art. 13 del Decreto Legislativo 30 Giugno 2003, n. 196
INFORMATIVA SULLA PRIVACY In vigore dal 11/09/2013 ai sensi dell'art. 13 del Decreto Legislativo 30 Giugno 2003, n. 196 LR Services D.o.o. (di seguito Titolare del Trattamento dei Dati o solo Titolare)
Nota informativa sulla Privacy
Nota informativa sulla Privacy La presente informativa ha l obiettivo di consentire agli utenti di conoscere, anche prima dell accesso alle varie sezioni del sito, le modalità di gestione del sito stesso
PARERE DELLA COMMISSIONE. del 11.2.2013
COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 11.2.2013 C(2013) 810 final PARERE DELLA COMMISSIONE del 11.2.2013 a norma dell articolo 3, paragrafo 1, del regolamento (CE) n. 714/2009 e dell articolo 10, paragrafo 6,
GRUPPO DASSAULT SYSTÈMES POLITICA DI TUTELA DEI DATI PERSONALI DEI CANDIDATI
GRUPPO DASSAULT SYSTÈMES POLITICA DI TUTELA DEI DATI PERSONALI DEI CANDIDATI Nello svolgimento delle proprie attività, Dassault Systèmes e le sue controllate (collettivamente 3DS ) raccolgono i Dati Personali
DO EAT BETTER - INFORMATIVA SULLA PRIVACY
DO EAT BETTER - INFORMATIVA SULLA PRIVACY 1.- Premessa 1.1 L applicazione "DoEatBetter" (di seguito, indicata anche come l App ) è di proprietà di Do Eat Better S.r.l.s. (di seguito, indicata anche come
Privacy Policy INTRODUZIONE GENERALE
Privacy Policy INTRODUZIONE GENERALE La presente Policy ha lo scopo di descrivere le modalità di gestione di questo sito di proprietà di Consorzio dei Commercianti del Centro Commerciale di Padova, in
CODICE DI COMPORTAMENTO
CODICE DI COMPORTAMENTO Per il personale coinvolto nelle attività di distribuzione e misura del gas naturale Rev. 01 del 10.06.2015 Il presente Codice di Comportamento è stato elaborato per assicurare
(Atti non legislativi) REGOLAMENTI
14.3.2014 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 74/1 II (Atti non legislativi) REGOLAMENTI REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. 240/2014 DELLA COMMISSIONE del 7 gennaio 2014 recante un codice europeo di condotta
Informativa sulla Privacy
Informativa sulla Privacy La presente informativa sulla privacy ( Informativa sulla Privacy ) è soggetta a modificazioni periodiche. Non necessariamente ti aggiorneremo su eventuali modificazioni, pertanto
IL COMMERCIO ELETTRONICO NELL UNIONE EUROPEA
IL COMMERCIO ELETTRONICO NELL UNIONE EUROPEA Quale rilevanza assume nell Unione europea il commercio elettronico? I seguenti fattori contribuiscono a determinare la rilevanza che il commercio elettronico
In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.
PRIVACY POLICY PERCHE QUESTO AVVISO In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano. Si tratta di un informativa
Privacy Policy di www.retesmash.com
Privacy Policy di www.retesmash.com Questo sito applicativo (di seguito Applicazione ) raccoglie Dati Personali. Tali Dati Personali sono raccolti per le finalità e sono trattati secondo le modalità di
Informazioni in materia di protezione dei dati personali. - Art. 13 del Decreto Legislativo 30 maggio 2003 n. 196.
Informazioni in materia di protezione dei dati personali. - Art. 13 del Decreto Legislativo 30 maggio 2003 n. 196. Ai sensi dell articolo 13 del decreto legislativo 30 maggio 203 n.196:
CODICE DI COMPORTAMENTO
CODICE DI COMPORTAMENTO Per il personale coinvolto nelle attività di distribuzione dell energia elettrica e del gas naturale Rev. 03 del 21/12/2015 Il presente Codice di Comportamento è stato elaborato
Misure di Tutela e Aspetti Legali nel contesto del Cloud Computing. I dati nella nuvola : aspetti legali e contrattuali. Avv.
Misure di Tutela e Aspetti Legali nel contesto del Cloud Computing I dati nella nuvola : aspetti legali e contrattuali Avv. Pierluigi Perri Dottore di ricerca in Informatica giuridica e diritto dell informatica
INFORMATIVA SUI COOKIES IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI AI SENSI DELL ART. 13 D.LGS N. 196/2003
INFORMATIVA SUI COOKIES IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI AI SENSI DELL ART. 13 D.LGS N. 196/2003 In osservanza di quanto previsto dagli artt. 13 e 122 del D.lgs 30 giugno 2003, nonché da quanto
Disclaimer Privacy Portale Convegno Genova 6 Novembre 2015
Disclaimer Privacy Portale Convegno Genova 6 Novembre 2015 L accesso, la consultazione e l utilizzo delle pagine del presente sito web di WEB-X comportano l accettazione, da parte dell utente (di seguito
PRIVACY. - trattare i dati esclusivamente per le finalità e secondo le modalità illustrate nell'informativa;
PRIVACY Informativa ai sensi dell art. 13 e richiesta di consenso ai sensi dell art. 23 del D.lgs. 196/2003 ( Codice in materia di protezione dei dati personali ) Premessa Litostil è consapevole dell'importanza
LA PRIVACY POLICY DI QUESTO SITO WEB
LA PRIVACY POLICY DI QUESTO SITO WEB Premesse Con il presente documento la Scamper Srl, con sede in (59100) Prato, via Rimini, 27, titolare del sito www.scamper.it, intende dare notizia sulle modalità
B C sulla TUTELA della PRIVACY Manuale ad uso degli incaricati del trattamento dei dati personali
ADALBERTO BIASIOTTI A B C sulla TUTELA della PRIVACY Manuale ad uso degli incaricati del trattamento dei dati personali Aggiornato con il D.Lgs. 196/2003 e s.m.i. e con la più recente giurisprudenza 1
Protezione e sicurezza dei vostri dati personali
Protezione e sicurezza dei vostri dati personali Vi preghiamo di leggere attentamente le seguenti informazioni, per comprendere il modo in cui Travelex gestisce i vostri dati personali. Creando un profilo,
Ai sensi dell art. 13 D.lgs. 30 giugno 2003, n. 196, Codice in materia di protezione dei dati personali
Privacy Policy Ai sensi dell art. 13 D.lgs. 30 giugno 2003, n. 196, Codice in materia di protezione dei dati personali Con la presente nota Studioforward intende informare gli utenti visitatori del dominio
PRIVACY POLICY TIPI DI DATI TRATTATI
PRIVACY POLICY La privacy policy di questo sito web è un informativa resa anche ai sensi dell art. 13 del D.Lgs. n. 196/2003 - Codice in materia di protezione dei dati personali - a coloro che interagiscono
PRIVACY POLICY. Smartphone Innovations S.r.l. (di seguito anche solo identificata come "SI") è titolare del sito
PRIVACY POLICY Smartphone Innovations S.r.l. (di seguito anche solo identificata come "SI") è titolare del sito www.stonexsmart.com ( Sito ) e tratta i tuoi dati personali nel rispetto della normativa
Titolare del trattamento dei tuoi dati personali è Desall Srl - Via Sile 41, 31056, Roncade (Treviso), Italy, p.iva 04469720264.
INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI AI SENSI DELL ART. 13 DEL D.LGS. 196/2003 (C.D. CODICE PRIVACY) Prima di accedere al sito internet di Desall ( http://www.desall.com/ ) e di utilizzarne le
DISEGNO DI LEGGE RECANTE RATIFICA ED ESECUZIONE DELLA CONVENZIONE SULLA SALUTE E LA SICUREZZA DEI LAVORATORI, N. 187, FATTA A GINEVRA IL 15 GIUGNO
DISEGNO DI LEGGE RECANTE RATIFICA ED ESECUZIONE DELLA CONVENZIONE SULLA SALUTE E LA SICUREZZA DEI LAVORATORI, N. 155, FATTA A GINEVRA IL 22 GIUGNO 1981, E RELATIVO PROTOCOLLO, FATTO A GINEVRA IL 22 GIUGNO
Informativa per trattamento di dati personali - Documento informativo ai sensi e per gli effetti di cui all articolo 13, D.Lgs. 30 giugno 2003 n.
Informativa per trattamento di dati personali - Documento informativo ai sensi e per gli effetti di cui all articolo 13, D.Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 In osservanza al D.Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 (Codice
Aska Commerce srl tratterà i dati personali forniti dagli utenti per le seguenti finalità:
PRIVACY Natura dei dati trattati e finalità del trattamento La presente informativa è redatta, ai sensi dell art. 13 del Codice della Privacy, da Aska Commerce srl, in relazione ai dati personali conferiti
Informativa da inserire su sito internet in HOME PAGE e in AREA CONTATTI, con collegamento iper-testuale (o anche in modalità scrolling ):
Informativa da inserire su sito internet in HOME PAGE e in AREA CONTATTI, con collegamento iper-testuale (o anche in modalità scrolling ): Informativa per trattamento di dati personali - Documento informativo
Titolare del Trattamento dei Dati I dati sono trattati da Aviva (inserire il riferimento della società del Gruppo che gestisce queste pagine).
Privacy e cookie policy policy Questo sito web pubblica i dati delle agenzie che commercializzano i prodotti Aviva. Inoltre può raccogliere alcuni Dati Personali dai propri utenti secondo le regole ed
NOTE LEGALI E PRIVACY POLICY
WWW.CELLASHIRLEY.COM NOTE LEGALI E PRIVACY POLICY Vers.1.0 INTRODUZIONE Lo scopo delle Note Legali e della Privacy Policy è quello di garantire all Utente di poter verificare in piena trasparenza le attività
PRIVACY POLICY SITO INTERNET
Pag. 1 di 6 PRIVACY POLICY SITO INTERNET NordCom S.p.A. Sede Legale: P.le Cadorna, 14 20123 Milano Tel. 02 721511 fax 02 72151909 Email: info@nord-com.it www.nord-com.it Registro delle imprese di Milano
INFORMATIVA PRIVACY GENERALE (REDATTA AI SENSI DELL ART.13 D.LGS. 196/2003)
INFORMATIVA PRIVACY GENERALE (REDATTA AI SENSI DELL ART.13 D.LGS. 196/2003) In ottemperanza agli obblighi previsti dal D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 (con specifico riferimento all Art.13), con la presente
Forum, blog, data base Come gestirli nel rispetto della privacy. Relatore: avv. Patricia de Masi Taddei Vasoli
Forum, blog, data base Come gestirli nel rispetto della privacy Relatore: avv. Patricia de Masi Taddei Vasoli PREMESSE cenni sulla privacy Il crescente e diffuso impiego di internet e dei nuovi mezzi di
Qualora tu decida di inoltrare il modulo d ordine, ti preghiamo di leggere anche le Condizioni Generali di Vendita.
Privacy Policy Ti invitiamo a leggere attentamente la nostra Privacy Policy, che si applica sia nel caso tu acceda al sito web e decida semplicemente di navigare al suo interno e di utilizzare i suoi servizi,
INFORMATIVA PRIVACY GENERALE (REDATTA AI SENSI DELL ART.13 D.LGS. 196/2003)
INFORMATIVA PRIVACY GENERALE (REDATTA AI SENSI DELL ART.13 D.LGS. 196/2003) In ottemperanza agli obblighi previsti dal D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 (con specifico riferimento all Art.13), con la presente
Privacy e sicurezza Sito Società Servizio gestione catalogo a premi ECOMMERCE OUtSOURCING ). Codice della Privacy Contitolare titolare Contitolari
Privacy e sicurezza Il sito www.puntimetro.it ( Sito ) è di proprietà di MEtRO Italia Cash and Carry S.p.A, via XXV Aprile, 25-20097 San Donato Milanese (MI)( Società ). Sul Sito è possibile richiedere
Informativa trattamento dei dati personali. Micro-tec srl
Informativa trattamento dei dati personali Micro-tec srl Informativa ai sensi dell art. 13 del D.Lgs. n. 196 del 2003 sul trattamento dei dati personali. Il D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196, Codice in materia
STYLE DA GUERRINO srl Via Roma, 41 62010 Montecosaro Scalo (MC) PI: 00152300430 www.guerrinostyle.it WWW.GUERINOSTYLE.IT
WWW.GUERINOSTYLE.IT NOTE LEGALI E PRIVACY POLICY Versione aggiornata alla Dichiarazione dei diritti in internet 14 luglio 2015 Vers.1.0 INTRODUZIONE Lo scopo delle Note Legali e della Privacy Policy è
PRIVACY POLICY. Tipi di dati trattati
PRIVACY POLICY In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano. Si tratta di un informativa che è resa anche
RELAZIONE ILLUSTRATIVA
RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLE CONSEGUENZE SULL'ATTIVITÀ DELLE IMPRESE E DEGLI OPERATORI E SUGLI INTERESSI DEGLI INVESTITORI E DEI RISPARMIATORI, DERIVANTI DALLE MODIFICHE AL REGOLAMENTO SULLA RACCOLTA DI
PRIVACY POLICY - WWW.TIMEMOTORS.IT
PRIVACY POLICY - WWW.TIMEMOTORS.IT La privacy policy di questo sito web è un informativa resa anche ai sensi dell art. 13 del D.Lgs. n. 196/2003 - Codice in materia di protezione dei dati personali - a
INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI ART. 13, D.LGS. 30/06/2003 N. 196 CODICE IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI.
INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI ART. 13, D.LGS. 30/06/2003 N. 196 CODICE IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI. In osservanza al D.Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 (Codice Privacy) e successive
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PARMA
I II REGOLAMENTO DI ACCESSO AI SERVIZI DI RETE III NORME DI ATTUAZIONE DEL REGOLAMENTO DI ACCESSO AI SERVIZI DI RETE DIRETTIVE PER LA SICUREZZA DEI SERVIZI DI RETE SOMMARIO PREFAZIONE 3 PROFILO DI RISCHIO:
I dati personali che ORO 24K SRL tratta per fornire i propri servizi online attraverso i siti di ORO 24K SRL riguardano quanto segue:
ORO 24K SRL NORME DI TUTELA PER LA PRIVACY Informativa ai sensi dell'art. 13 del D.Lgs. 196/2003 -CODICE PRIVACY ( per consultare il testo completo consultare www.garanteprivacy.it. ) E' disponibile per
1. elaborazione di dati per statistiche interne; 2. finalità di direct marketing; 3. attività operative per la gestione interna.
La salvaguardia della riservatezza dei dati personali per Just Fitness s.r.l. costituisce un impegno primario; per tale ragione le nostre attività Web vengono gestite in accordo con le leggi sulla protezione
CODICE DI COMPORTAMENTO. Per il Personale Coinvolto nelle Attività di Trasporto, Stoccaggio e Distribuzione del Gas Naturale
1111 CODICE DI COMPORTAMENTO Per il Personale Coinvolto nelle Attività di Trasporto, Stoccaggio e Distribuzione del Gas Naturale INDICE 1 INTRODUZIONE...4 La separazione funzionale nel settore energetico...
Società italiana di scienze applicate alle piante officinali e ai prodotti per la salute
Società italiana di scienze applicate alle piante officinali e ai prodotti per la salute CODICE ETICO Al fine di favorire la qualità e il prestigio dell attività svolta dalla Società Italiana delle scienze
PRIVACY POLICY DEL SITO WWW.MARVASI.IT. Di seguito vengono indicate le modalità di raccolta e trattamento dei dati.
PRIVACY POLICY DEL SITO WWW.MARVASI.IT Premessa La L. Marvasi s.r.l., ai sensi dell art. 13 del D.Lgs. n.196/2003, fornisce la presente policy sulla privacy al fine di descrivere le modalità di gestione