Social media e amministrazioni pubbliche: la centralità del tema
|
|
- Corrado Scarpa
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Social media e amministrazioni pubbliche: la centralità del tema I sns per le amministrazioni comunali: I sns possono essere considerati la nuova generazione del sito ufficiale, incorporando nello stesso sito le comunità, le loro opinioni, i contenuti e i più sofisticati strumenti per la distribuzione e l analisi di tutte queste informazioni. Bóson et al. (2012). I Sns come opportunità strategica per il settore pubblico, in grado di favorire la trasparenza, migliorare i servizi ai cittadini, aumentare l ascolto e stimolare la partecipazione.
2 Social media e amministrazioni pubbliche: la centralità del tema Sns e dilemmi Visioni positive Recuperare forme di scambio tra cittadini e istituzioni; favorire forme di civic engagement (Coleman et al. 2008; Coleman, Shane 2012; Dahlgren 2009). Visione più caute Spazi poco istituzionali, che favoriscono attività di voyeurismo sociale, passatempo civico, e sfruttano gli utenti per trovare soluzioni a problemi dell organizzaz. (Keen 2007; Formenti 2011, Lanier 2010).
3 Social media e amministrazioni pubbliche: la centralità del tema La diffusione dei sns nelle pubbliche amministrazioni italiane. Facebook dal 2008, in seguito all effetto Obama. Fase iniziale: intraprendenza e sperimentazione Uso informale dei sns da parte di dipendenti creativi (Mergel e Bretscheinder; 2013). Casualità del profilo scelto (personale, fan page, gruppo chiuso/aperto). Amministrazioni early adopter: su Facebook: Emilia Romagna, Lombardia e Toscana
4 Social media e amministrazioni pubbliche: la centralità del tema Tre principali motivi alla base di questa centralità. 1. I tratti della fase attuale: richiesta di apertura e trasparenza della PA (Bertot, Jaeger, Grimes 2010; Sirienni 1009); e di coinvolgimento diretto dei cittadini (Noveck 2009; van Dijck 2009). 2. L importanza acquisita dai social media nei consumi mediali dei cittadini (dati*). 3. La centralità dei sns nel media coverage (West 2005); tale centralità ha contribuito a sua volta alla crescita di un clima di opinione in cui il processo di adozione dei social da parte delle PA ha subito un accelerazione.
5 Rank 10 piattaforme web, marzo 2015
6 Rank 10 piattaforme web, marzo 2015
7 SNS Anno di nascita: 1997 Six Degreees 2002 Friendster 2003 MySpace 2003 LinkedIn 2004 Facebook 2006 Twitter 2011 Google+ Caso Orkut, Brasile
8 Diffusione dei social media (2014)
9 Social media e consumi mediali degli italiani Popolazione italiana: il 50,3% è iscritta a Facebook Popolazione giovanile (under 30): il 77,4% è iscritta a Facebook Popolazione italiana che usa YouTube: 42% (il 72,5% tra i giovani); Popolazione italiana che usa Twitter: il 10,1% (Censis Indagine marzo 2015)
10 Social media e consumi mediali degli italiani
11 Social media e consumi mediali degli italiani
12 Social media e consumi mediali degli italiani
13 Social media e consumi mediali degli italiani (Censis marzo 2015)
14 Social media e consumi mediali degli italiani (Censis marzo 2015) La nuova gerarchia delle fonti di informazione
15
16
17 I sns: miglioramenti percepiti nel favorire la partecipazione civica
18 I sns: miglioramenti percepiti nel favorire la partecipazione civica
19 Programma di oggi Sns e amministrazioni pubbliche - Twitter e Facebook: cosa sono; - Perché occorre utilizzarli (opportunità e obiettivi); - La gestione di un account istituzionale. Dalla presenza al presidio attivo e dialogico: - Utenti di riferimento e modalità di scambio - Organizzazione e cura dei contenuti; - Incremento della partecipazione - Alcune regole per un uso efficace; - Come misurare/valutare i risultati dell attività sui sns; - Le ricerche sul tema.
20 Premessa di lessico Dal vademecum PA e Social Media: Il termine social media si riferisce a servizi come YouTube, Blogger e Slideshare, ossia contenitori con la spiccata propensione alla socialità. Quando si parla di social network site (sns) ci si riferisce, invece, a siti come Linkedin, Facebook (FB) e Twitter, ossia servizi che mettono in relazione singoli e gruppi con la spiccata propensione a favorire conversazioni digitali.
21 Twitter: cosa è Ideato Jack Dorsey nel 2006 col nome originario di Twttr. La versione beta è stata aperta al pubblico nel luglio Il successo di Twitter inizia nel 2007 durante il festival South by Southwest.
22 Peculiarità: Twitter: cosa è Microblog (lunghezza massima dei post: 140 caratteri). Social sharing (rimandi tra le diverse piattaforme web). Modalità della relazione: asimmetrica follower e following;
23 Il modello simmetrico: Facebook vs Twitter simmetria vs asimmetria è una relazione biunivoca in cui gli utenti amici sono sempre in relazione 1 a 1 tra loro (Facebook, LinkedIn o MySpace). Il modello asimmetrico: è una relazione a senso unico che può essere reciproca o meno (Twitter o Instagram). A segue B, ma B può non seguire A.
24 Facebook vs Twitter simmetria vs asimmetria Vantaggi del modello asimmetrico: permette di realizzare diversi tipi di relazione (il mod. simmetrico soltanto due) un utente che ti segue ma che tu non segui; un utente che non ti segue ma che tu segui; un utente che ti segue e che tu segui; un utente che non ti segue e che tu non segui. i retweets dei nostri following (chi seguiamo) ci portano informazioni postate da persone esterne al nostro network; replies e mention permettono di vedere chi ci menziona anche se non lo seguiamo.
25 Facebook vs Twitter simmetria vs asimmetria Si accrescono le possibilità di interazione e le opportunità di iniziare una conversazione con soggetti esterni alla nostra rete. È possibile vedere tutto quello che è stato twittato da un utente che non si segue ed è più facile valutare se i contenuti da lui condivisi siano interessanti o meno. Il modello asimmetrico permette alle reti sociali di scalare meglio (capacità di crescita di un sistema).
26 Twitter: usi e funzionalità Azioni previste e usi sociali Tweets visibili a tutti (testo, immagine, inserimento di Url); Tweets visibili a tutti di utente/i; Tweet di risposta (reply) a uno specifico utente; Rilancio di tweets generati da altri (retweet; citazioni); Espressione di favorite a tweet generati da altri; Messaggi privati; Tagging dei messaggi e ruolo degli hashtag (#).
27 Twitter: usi e funzionalità 1. Strumento di conversazione/relazione sociale (ricorso a mention e reply) 2. Strumento di informazione e condivisione di news (ricorso a link e hashtag). Il ricorso all hashtag (#) come un tagging collaborativo dal basso, che permette agli utenti di: - raccogliere e organizzare le info altrimenti disperse e facilitare l «information snacking» (Brooks, Churchill 10); - estendere i messaggi oltre la rete dei propri followers, anche a chi non ha un account Twitter (Small 2010). - ridefinire il frame interpretativo di eventi/temi e di consentire la formazione di un pubblico ad hoc (Bruns, Burgess 2011).
28 Twitter: usi e funzionalità Il ricorso ai link permette di: - andare oltre i 140 caratteri (Boyd, Golder, & Lotan, 2010); - certificare la neutralità delle posizioni espresse, ricorrendo al supporto di fonti informative diverse da sé (Small, 2010); - condividere contenuti già esistenti e attivare una sorta di human rss feed (Zhao & Rosson, 2009); - rendere più esplicito il frame interpretativo che accompagna i propri punti di vista e posizioni politiche (Foot, Schneider 2006).
29 Twitter: usi e funzionalità La home : chi vede i nostri tweet. Le notifiche. Scopri, il motore di ricerca di Twitter per #keyword: come usarlo*. Uso strategico di trending topic, hashtag e livetweeting per aumentare la propria visibilità. Le liste, private o pubbliche, per raggruppare in un medesimo spazio account riconducibili a uno stesso tema. Come e perché utilizzarle (esempi*). Le impostazioni dell account, sicurezza e privacy: come impostarle (http://twitter.com/settings/security).
30 Termini di servizio 1. Termini di base L utente sarà responsabile del proprio utilizzo dei Servizi, dei Contenuti postati sui Servizi e di ogni conseguenza derivante da tali azioni. I Contenuti inviati, postati o resi visibili dall utente saranno visualizzabili da altri utenti dei Servizi e tramite servizi e siti web di terzi. L utente dovrà fornire esclusivamente Contenuti che ritiene di poter condividere con altri nel rispetto dei presenti Termini. Nota: Quello che dici su Twitter può essere visto istantaneamente in tutto il mondo. Sei quello che twitti!. Clausola utile ad evitare: messaggi diffamatori e lesivi della privacy di terzi; messaggi lesivi del diritto d autore
31 Termini di servizio Le violazioni dei termini di servizio sono sanzionate con la rimozione del contenuto vietato e, nei casi più gravi di ripetute violazioni, con l eliminazione dell account. L uso della social media policy interna ocial_media_policy.pdf (*Comune di Roma).
32 Termini di servizio
33 Gestione di un account istituzionale Scelta del nome dell account (importanza brevità) Compilazione delle informazioni dell account ufficiale riferimento al sito web ufficiale impiego del logo ufficiale dell'ufficio. Twitter e amministrazioni pubbliche. Usi più diffusi: segnalazione di eventi e rilancio di bandi pubblici; condivisione di informazioni utili (traffico, orari di apertura degli sportelli, scioperi); diffusione di immagini, podcast, video riguardanti le attività dell Ente.
34 Gestione di un account istituzionale Twitter e amministrazioni pubbliche. Usi più efficaci: Attività di sensibilizzazione e coinvolgimento dei cittadini, Es. interrogazioni su temi di interesse pubblico, richiesta di materiali fotografici e filmati collegati agli eventi pubblici, etc. Dialogo e interscambio con i cittadini. Come? - Monitorando le segnalazioni, richieste e informazioni condivise dagli utenti e controllando regolarmente i messaggi e le menzioni; - rilanciando i tweet pubblicati con un retweet; - partecipando attivamente alle conversazioni.
35 Gestione efficace di un account Attraverso piattaforme che facilitano la gestione del profilo. Hootsuite (https://hootsuite.com/create-account?planid=2 ) piattaforma a pagamento che permette: di condividere contenuti su tutti i social contemporaneamente; di collegare le liste Twitter con Hootsuite; di creare tab. important di hashtag strategici (#nomecittà; #temispecifici; etc.); di ottimizzare i tempi d uso e personalizzare la ricerca di info; di programmare i tweet negli orari di maggior traffico grazie a specifiche feature.
36 Gestione efficace di un account TweetDeck (https://tweetdeck.twitter.com/) Sviluppato da Twitter e per Twitter Ha una struttura a colonne ordinabili a piacimento e visualizzabili nella stessa schermata (risolto problema di dover fare zapping tra home, notifiche, scopri, account); È pox creare nuove colonne: es per visualizzare le attività di un singolo utente, opp. visualizzare permanentemente un tweet di cui si vuole controllare l andamento (in Collection).
37 TweetDeck
38 TweetDeck
39 Gestione efficace di un account TweetDeck https://about.twitter.com/products/tweetdeck (*) permette anche di: personalizzare la timeline; schedulizzare l orario di pubblicazione dei tweet; agire su più account contemporaneamente; attivare degli altert visivi (popup) e sonori nel caso in cui si verifichino determinati eventi (notifiche,tweet di specifici user); salvare specifiche ricerche (#), visualizzarle in colonna, controllarne aggiornamenti in tempo reale; filtrare i flussi di informazione in base a determinati parametri, (solo i tweet contenenti immagini o inviati da specifici utenti); visualizzare in colonne separate i flussi di informazione generati all interno delle liste precedentemente create.
40 TweetDeck
41 Twitter: best practice
42 Twitter: best n. follower: (popolazione: ) anzianità account: dal 2008 servizi ai cittadini in tempo reale; es. #viabilito : è un servizio di monitoraggio del traffico, in collaborazione con la Polizia Municipale coinvolgimento dei cittadini attraverso specifiche iniziative: #fotografato; #into Altre idee editoriali di successo: dal meteo alla pubblicazione quotidiana dei menu serviti nelle scuole, alla mappatura degli autovelox etc.
43 Twitter: best practice
44 Twitter: best La gestione dell account è affidata ad una Redazione web che costantemente, dalle prime ore del mattino fino a sera, ne cura il monitoraggio e l aggiornamento. Pensato nell ottica di Social Customer Relationship Management verso i cittadini, l account risponde a cinque parole chiave: diffondere, facilitare, contattare, intercettare, rispondere.
45 Twitter: altri esempi
46 Twitter: altri esempi Strategia usata: integrazione FB Twitter : limiti della Modalità di comunicazione prevalente: broadcast: comunicazione di notizie e avvisi sugli eventi del Comune, info di servizio, iniziative dell organo politico. Manca una strategia comunicativa pianificata nel tempo La gestione del profilo risente del coordinamento a cura degli uffici di staff dell organo politico.
47 Social media e amministrazioni pubbliche quali opportunità? 1. Velocità, immediatezza e convenienza Basandosi su dinamiche di diffusione virale, i sns permettono di raggiungere vaste fasce di popolazione: - in tempi rapidissimi; - a costi ridotti. 2. Focus Group permanenti I sns permettono un attività di ascolto e monitoraggio permanente degli interessi ed esigenze dei cittadini; + opportunità di valutare il gradimento sui diversi temi e i giudizi rispetto ai servizi pubblici; Es. costumer satisfaction: la ricerca di Spello (2009).
48 Social media e amministrazioni pubbliche quali opportunità? 3. Migliorare i flussi informativi e la comunicazione ai cittadini I sns servono ad arricchire la portata comunicativa dell ente: le traiettorie di navigazione dei cittadini per arrivare alle informazioni sono più complesse e articolate, transitando spesso per i sns (Bonson et al. 2012; FormezPA 2011b). Limiti dei portali istituzionali: necessari ma non sufficienti. Maggiori possibilità per il cittadino di interagire con l informazione (gradimento; condivisione; commento; mush-up di contenuti).
49 Social media e amministrazioni pubbliche quali opportunità? L informazione oltre la cerchia dei fan della Pagina Facebook Istituzionale: se un cittadino condivide o commenta un post della Pagina Facebook di un Comune, immediatamente i suoi amici possono venirlo a sapere e intervenire a loro volta ; (Forghieri 2010). I sns come strumento per comunicare con i media tradizionali.
50 Social media e amministrazioni pubbliche quali opportunità? 4. Favorire e accrescere la trasparenza L essere trasparente sui sns dipende dall impegno e costanza delle amministrazioni a usare queste piattaforme: per veicolare informazioni per pubblicare delibere e documenti; per realizzare dirette di consigli comunali e altri eventi; per favorire l accesso ai dati pubblici Nuovo significato di trasparenza: da obbligo normativo a strumento di apertura verso l utenza (FormezPA 2011b); impegno effettivo nei suoi confronti.
51 Social media e amministrazioni pubbliche quali opportunità? 5. Attivare la collaborazione con i cittadini e stimolare la partecipazione Trasformazione del rapporto col cittadino: da utente esterno e passivo dei servizi della PA ad interlocutore attivo e coinvolto nei processi. Il nuovo concetto di trasparenza attiva processi di collaborazione, che si esplicitano in uno sviluppo virtuoso del rapporto tra amministrazioni e utenza. I sistemi di e-partecipation si fondano sul coinvolgimento del cittadino alla vita della struttura amministrativa.
52 Social media e amministrazioni pubbliche quali opportunità? Indurre il cittadino a segnalare un guasto e/o esprimere una preferenza/opinione, rappresentano strumenti di collaborazione reale, con impatti e ricadute significativi. Diverse le modalità di coinvolgimento: Strategie discorsive (all interno dei post); Richieste esplicite di pareri rispetto attività o policy (pedonalizzazione, bilancio sociale, piste ciclabili ); Richiesta di soluzioni a problemi sul territorio, suggerendo nuove modalità di organizzazione dei servizi e delle attività
53 Social media e amministrazioni pubbliche quali opportunità? Crowdsourcing o citizens sourcing: cittadini mobilitati per migliorare servizi pubblici, attività territoriali e rapporti con amministrazioni (Hilgers e Ihl, 2010). 6. Favorire la comunicazione interna Efficacia dei sns per lo sviluppo di comunità di pratiche tra i dipendenti; + il supporto di processi interni come ad es. la formazione del personale (Human Capital Institute, 2010).
54 Social media e amministrazioni pubbliche quali opportunità? 7. Crisis management e gestione delle emergenze Strumenti ottimali per affrontare le emergenze Da Katrina ad esperienze locali: alluvione Genova 2011; terremoti (Bologna, Emilia Romagna); Nevicate del nel Lazio: ruolo dei cittadini, supportati dai media mainstream, nel supplire alla mancanza di comunicazioni ufficiali; - nel Comune di Firenze: l hashtag #firenzeneve.
55 Social media e amministrazioni pubbliche quali opportunità? 7. Crisis management e gestione delle emergenze Vantaggi specifici di Twitter rispetto a FB; - Il social media plan e i comuni virtuosi; - Il ruolo dei cittadini civetta (Lovari, Parisi 2011a): utenti che si mettono a fianco dell'amministrazione per segnalare ciò che accade nella loro comunità e contribuire a risolvere le criticità. Il Pew Internet Res. Center parla di local news participator, il 41% degli utenti in rete: chi contribuisce con post, video, foto e commenti alla produzione di informazioni legate alla comunità di appartenenza. - Il caso di Trieste: prevenzione dell emergenza e volontari digitali.
56 Ricapitolando
Come gestire i Social Network
marketing highlights Come gestire i Social Network A cura di: Dario Valentino I Social Network sono ritenuti strumenti di Marketing imprescindibili per tutte le aziende che svolgono attività sul Web. Questo
Uffici stampa 3.0..OVVERO IN MEDIA STAT VIRTUS
Uffici stampa 3.0..OVVERO IN MEDIA STAT VIRTUS Pianeta informazione: non siamo più soli e spesso arriviamo secondi Il web ha segnato la fine dell informazione come prodotto: la notizia diventa processo
SOCIAL NETWORK MANUALE OPERATIVO
SOCIAL NETWORK MANUALE OPERATIVO 1 INTRODUZIONE I social media sono diventati uno strumento essenziale di comunicazione e marketing e vengono utilizzati da utenti di ogni fascia di età: dai teenager agli
Pillole di Social Media
Area di formazione Pillole di Social Media Le chiavi del successo sui Social Media? Trasparenza, onestà e competenza. 01 02 03 04 05 06 LinkedIn for Business Facebook for Business Twitter for Business
Pillole di Social Media
Area di formazione Pillole di Social Media 01 02 03 04 05 06 LinkedIn for Business Facebook for Business Instagram e Pinterest for Business Twitter for Business Google my Business Professione Blogger 01
Le associazioni dei pazienti nell era dei social network e dei social media
Le associazioni dei pazienti nell era dei social network e dei social media Eugenio Santoro Laboratorio di Informatica Medica Dipartimento di Epidemiologia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri
Come internet e i social media possono diventare strumento prezioso per le associazioni di volontariato. Firenze, 4 maggio 2015
Come internet e i social media possono diventare strumento prezioso per le associazioni di volontariato Firenze, 4 maggio 2015 Un sito statico è un sito web che non permette l interazione con l utente,
Manuale Employee Branding
Manuale Employee Branding Come coinvolgere i colleghi, per una azione di successo sui social media Luglio 2014 1 Indice 1. A COSA SERVE QUESTO MANUALE... 3 2. INSIEME SUI SOCIAL MEDIA... 3 3. INIZIAMO
Comunicazione e Pubblico
Welcome to Il nome "Twitter" deriva dal verbo inglese to tweet che significa "cinguettare". Tweet è anche il termine tecnico degli aggiornamenti del servizio. I tweet che contengono esattamente 140 caratteri.
GUIDE Twitter per Hootsuite. La guida dei Social Media Coach
GUIDE Twitter per Hootsuite La guida dei Social Media Coach Twitter per Hootsuite La guida dei Social Media Coach Come iniziare con Twitter e la dashboard di Hootsuite Twitter è diventato il mezzo più
COME USARE I SOCIAL MEDIA PER TROVARE NUOVI CLIENTI
! TRUCCHIFACEBOOK.COM IL MANUALE DEL SOCIAL PROSPECT: COME USARE I SOCIAL MEDIA PER TROVARE NUOVI CLIENTI!!!!! By: Fabrizio Trentacosti @noltha!1 COS È IL SOCIAL PROSPECTING? Come inbound marketer, hai
Social PA Analisi delle performance dei Comuni e delle Regioni su Facebook e Twitter
Social PA Analisi delle performance dei Comuni e delle Regioni su Facebook e Twitter Vincenzo Cosenza Social Media Strategist Blogmeter Metodologia di analisi OBIETTIVO Rilevare le performance di Comuni
WEB 2.0 COSA PREVEDE L ULTIMA LEZIONE? 11/04/2014 STRUMENTI E TECNICHE
WEB 2.0 STRUMENTI E TECNICHE LEZIONE 5: PRIVACY ED INSERZIONI FACEBOOK, TWITTER, STRUMENTI UTILI Tina Fasulo COSA PREVEDE L ULTIMA LEZIONE? Piccola digressione su impostazioni privacy Facebook su profili
Come sviluppare una strategia social per la promozione della propria struttura. www.claudiazarabara.it Dicembre 2015
Come sviluppare una strategia social per la promozione della propria struttura www.claudiazarabara.it Dicembre 2015 Utenti Internet nel mondo Utenti Internet in Europa Utenti Internet in Italia Utenti
Pubblica Amministrazione e social media. /100 1 di 39
/100 1 di 39 Di cosa parleremo Valutazione degli utenti sulla qualità dei servizi on line Partecipazione e web 2.0 Indici di qualità e benchmarking /100 2 di 39 Metodi per la rilevazione e il confronto
Blog, social network marketing virale: esserci sì, ma come? Relatore: Marco Magistri - Webmaster G&P communication
Blog, social network marketing virale: esserci sì, ma come? Relatore: Marco Magistri - Webmaster G&P communication G&P communication srl - Milano Dal web 1.0 al web 2.0 la grande rivoluzione web 1.0 Statico
Comunicazione Social per il Non Profit
WEB 2.0 Comunicazione Social per il Non Profit Federica Vangelisti Marzo - Giugno 2014 Cos e` il Web 2.0? E` l insieme delle applicazioni online che permettono un elevato livello di interazione tra l utente,
A cura di Claudia Zarabara scrivi@claudiazarabara.it Gennaio 2013
Web e Social Network: non solo comunicazione ma condivisione A cura di Claudia Zarabara scrivi@claudiazarabara.it Gennaio 2013 Dal Web 1.0 al Web 2.0 WEB 1.0 USO LA RETE WEB 2.0 SONO IN RETE WEB 2.0 SIAMO
Stevie Jordan. Informazioni sul copyright
Informazioni sul copyright 2013. Tutti i diritti riservati. Questo ebook, il suo titolo, e l'e-book design e il layout, sono di esclusiva proprietà dello stesso Autore. Tutte le altre illustrazioni e le
MANUALE PER L UTILIZZO DEI SOCIAL NETWORKS. Dedicato alle organizzazioni partner
MANUALE PER L UTILIZZO DEI SOCIAL NETWORKS Dedicato alle organizzazioni partner 1 1. INSIEME SUI SOCIAL MEDIA... 3 2. FACEBOOK... 5 2.1 MI PIACE FONDAZIONE CARIPLO!... 5 2.2 FAR CONOSCERE LA PAGINA FACEBOOK
GUIDA ALLA PROMOZIONE GRATUITA DI UN EVENTO SU INTERNET
GUIDA ALLA PROMOZIONE GRATUITA DI UN EVENTO SU INTERNET Gli strumenti che un'azienda ha a disposizione per promuovere gratuitamente un evento su Internet, a partire da Facebook e altri social media Promuovere
Strategie e possibili applicazioni del web 2.0 nei Consigli L esperienza del Consiglio Regionale della Puglia Bologna 10-11 11 Novembre 2011 Giulia
Strategie e possibili applicazioni del web 2.0 nei Consigli L esperienza del Consiglio Regionale della Puglia Bologna 10-11 11 Novembre 2011 Giulia Murolo 1 Stato dell Arte del Web 2.0 Il Consiglio Regionale
Corso Social Media Marketing
Corso Social Media Marketing Imparare a fare Business con i Social Network PRESENTAZIONE DEL CORSO IL CORSO IN SOCIAL MEDIA MARKETING DI ALTA FORMAZIONE PRATICA BY SWEB TI DA L OPPORTUNITA DI IMPARARE
Strumenti per i Social Media a supporto del Marketing Digitale. 23 Novembre 2015 Antonio Parlato
Strumenti per i Social Media a supporto del Marketing Digitale 23 Novembre 2015 Antonio Parlato Contesto Social Convivenza Utenti e Brand Nuovi canali, nuove figure professionali (spesso incomprensibili)
SMART CITIES PER SMART COMMUNITIES Tecnologie e strumenti per comunicare al servizio dei territori
SMART CITIES PER SMART COMMUNITIES Tecnologie e strumenti per comunicare al servizio dei territori Emiliano Negrini Titolare di Kubasta laboratorio di comunicazione multimediale, progetto e sviluppo contenuti
LA NUOVA ERA DEL MARKETING POLITICO
diapositiva #1/9 LA NUOVA ERA DEL MARKETING POLITICO Internet come strumento di costruzione e gestione del consenso - Marco Artusi Prof. a contratto in Università di Modena e Reggio Emilia CEO LEN STRATEGY
Presentazione. Salamone.it di Nair Vanegas Via G. Verdi, 20-10042 Nichelino (TO) Tel. 011 6290976 - Cell. 347 7362958 Sito web: www.salamone.
Presentazione Il web offre enormi opportunità. Avere una vetrina online con pagine web dedicate per ogni articolo o servizio, può espandere il tuo business in maniera significativa. Hai dei dubbi? Due
DONARE. Fa parte dei bisogni primari dell uomo e lo fa sentire bene
PERSONE DONARE Fa parte dei bisogni primari dell uomo e lo fa sentire bene DONATORI Fonte: ricerca Italiani Solidali, Doxa, maggio 2013 TREND DONATORI IN ITALIA Fonte: ricerca Italiani Solidali, Doxa,
Le performance delle testate giornalistiche italiane sui social media. Vincenzo Cosenza @vincos
Le performance delle testate giornalistiche italiane sui social media Vincenzo Cosenza @vincos Perugia, 25 aprile 2013 Metodologia Oggetto dell analisi: 56 pagine facebook e 38 profili twitter dei quotidiani
EXPO2015 SOCIAL MEDIA REPORT EXPO 2015. Report attività social Luglio 2015 30-6-2015
EXPO 2015 Report attività social 30-6-2015 EXPO 2015 / A cosa servono i social Gli obiettivi strategici dei social media di Expo 2015 (si vedano i documenti di strategia) sono i seguenti: Generare brand
Agenda. Perchè usare Twitter: tutti gli utilizzi di 140 caratteri. Il tool: strumenti e caratteristiche intrinseche. Banca IFIS su Twitter
Agenda Perchè usare Twitter: tutti gli utilizzi di 140 caratteri. Il tool: strumenti e caratteristiche intrinseche Banca IFIS su Twitter Gennaio 2013 1 Twitter Un network di informazioni. Perchè e come
Il più grande network online dove chiedere ed offrire aiuto in Toscana. Firenze, 4 maggio 2015
Il più grande network online dove chiedere ed offrire aiuto in Toscana. Firenze, 4 maggio 2015 Siamosolidali.it è un progetto promosso dell Ente Cassa di Risparmio di Firenze, nato dalla necessità di sostenere
Comunicare una consultazione online
Comunicare una consultazione online Questo materiale didattico è stato realizzato da Formez PA nel Progetto PerformancePA, Ambito A Linea 1, in convenzione con il Dipartimento della Funzione Pubblica,
Il Portale del Restauro e il Web 2.0
e il Web 2.0 Nuove possibilità di interazione e informazione nel campo della conservazione Relatore: Flavio Giurlanda Il Portale del Restauro Web 2.0 condivisione dei dati tra diverse piattaforme tecnologiche
SOCIAL MEDIA POLICY. TWITTER Alcune indicazioni di base
SOCIAL MEDIA POLICY Per ampliare la platea a cui ci si rivolge e per rendere più efficace la comunicazione attraverso l uso dei social network è consigliabile rispettare alcune regole fondamentali. Per
Christian Saviane Dall ERP ai nuovi media con Socialmailer
Christian Saviane SCENARIO Il mondo è cambiato Siamo bombardati da schermi e almeno uno è sempre con noi Più della metà degli italiani sono connessi a internet (penetrazione del 58%); In italia ci sono
GUIDA RAPIDA all'uso
GUIDA RAPIDA all'uso versione del 07.11.2010 Indice: 1. CHE COS'E' MediaLibraryOnLine? 2. GUIDA ALL'USO 2.1 Come si accede a MediaLibraryOnLine 2.2 Come navigare 2.3 Il check "Media consultabili da questa
SOCIAL MEDIA MARKETING L ESPERIENZA ERREA REPUBLIC. Marketing Club, Parma Febbraio 2011
SOCIAL MEDIA MARKETING L ESPERIENZA ERREA REPUBLIC Marketing Club, Parma Febbraio 2011 ERREA REPUBLIC Nel 2010 scoppia la moda dei pantaloni Erreà Drake. La linea si evolve in nuovi modelli e in nuovi
FREE WEBINAR SOCIAL MEDIA E WEB 2.0 Docente Daniele Simonetti Social Media Manager Web Developer Web 2.0 Mobile
Consulenza in Marketing turistico, Web Marketing e Destination Management FREE WEBINAR SOCIAL MEDIA E WEB 2.0 Docente Daniele Simonetti Social Media Manager Web Developer Web 2.0 Mobile FOURTOURISM 2015
Promuovere con successo un attività utilizzando Internet
Promuovere con successo un attività utilizzando Internet Il piano operativo Quando si opera su Web non ci si deve lanciare in operazioni disorganizzate valutando solamente i costi. È fondamentale studiare
PENETRAZIONE DI INTERNET NEL GIORNO MEDIO. *dati audiweb
Il numero totale di utilizzatori di internet in italia ammonta a 28,8 milioni Nel giorno medio l audience totale e di 21,7 milioni di utenti In un giorno medio, in italia, navigano via mobile 17,4 milioni
ISTRUZIONI PER L USO Sommario
ISTRUZIONI PER L USO Sommario PRESENTAZIONE... 2 DESCRIZIONE... 3 PROFILO UTENTE... 5 PAGINA AZIENDA... 6 PAGINA ASSOCIAZIONE... 9 DISCUSSIONI...12 GESTIONE AZIENDALE...13 DOMANDE...14 MERCATO DEL LAVORO...15
Tecnico Superiore per la filiera delle nuove produzioni vegetali e florovivaistiche
Fondazione Minoprio - corso ITS Tecnico Superiore per la filiera delle nuove produzioni vegetali e florovivaistiche I social media Facebook La maggior parte dei proprietari di piccole aziende hanno dichiarato
Social media management Social Media Strategy 2 Proff. Giovanni Ciofalo, Stefano Epifani a.a. 2014/2015
Social media management Social Media Strategy 2 Proff. Giovanni Ciofalo, Stefano Epifani a.a. 2014/2015 Social Media: Le attività ed i loro impatti DI COSA STIAMO PARLANDO? Ricapitolando I social media:
POR FESR 2014-2020 Regione Emilia-Romagna. Decisione C(2015) 928 del 13 febbraio 2015
POR FESR 2014-2020 Regione Emilia-Romagna Decisione C(2015) 928 del 13 febbraio 2015 Piano di comunicazione 2015 Indice Premessa 3 Azioni di comunicazione 3 Azione propedeutica: definizione dell immagine
Social Media Policy. Regole di gestione e comportamento sui canali social media ufficiali del Comune di San Giuliano Milanese (Mi)
Social Media Policy Regole di gestione e comportamento sui canali social media ufficiali del Comune di San Giuliano Milanese (Mi) Allegato alla Deliberazione di Giunta Comunale n del 1. Finalità Il Comune
Social network e progetti europei di mobilità. Livorno, 11/11/2013 Lorenzo Mentuccia Agenzia nazionale LLP/INDIRE
Social network e progetti europei di mobilità Livorno, 11/11/2013 Lorenzo Mentuccia Agenzia nazionale LLP/INDIRE Facebook e Twitter in Italia Nel 2009 boom di Facebook in Italia 35 mln italiani su Internet,
SOCIAL MEDIA MARKETING. pubblishock.it
SOCIAL MEDIA MARKETING - 2 - COSA SONO I SOCIAL NETWORK? I social network sono delle piattaforme web nate per condividere idee e informazioni con altre persone, che a loro volta possono esprimere il proprio
[ PIANO DI SOCIAL MEDIA MONITORING ]
2011 Titolo del documento: Piano di Social Media Monitoring Periodo di riferimento: Da Agosto 2011 N revisione: 1 Autore del documento: URP Data ultima versione: 30/08/2011 [ PIANO DI SOCIAL MEDIA MONITORING
STRUMENTI E TECNICHE LEZIONE 4: FACEBOOK PROFILI VS PAGINE
WEB 2.0 STRUMENTI E TECNICHE LEZIONE 4: FACEBOOK PROFILI VS PAGINE Tina Fasulo FACEBOOK Facebook è un social network, prende il nome da un elenco con nome e fotografia degli studenti universitari statunitensi
Comunicazione Istituzionale e Social Media. Fare rete, ottenere visibilità e conoscere nuovi interlocutori grazie ai Social Media.
Comunicazione Istituzionale e Social Media Fare rete, ottenere visibilità e conoscere nuovi interlocutori grazie ai Social Media. Fare Rete I Social Media sono uno strumento di comunicazione interessante
'importanza dei profili sui Social Network a livello professionale può essere riassunta in tre parole-chiave: controllo, connessione, visibilità.
L 'importanza dei profili sui Social Network a livello professionale può essere riassunta in tre parole-chiave: controllo, connessione, visibilità. Controllo sulla propria reputazione online perché i Social
Quotidiano on line di informazione su tecnologia e internet
Quotidiano on line di informazione su tecnologia e internet Informazione ICT, prima di tutto Webnews è il giornale on line che racconta quotidianamente l attualità tecnologica. Originale. Credibile. Puntuale.
Guida all uso di Innovatori PA
Guida all uso di Innovatori PA Innovatori PA La rete per l innovazione nella Pubblica Amministrazione Italiana Sommario Sommario... 2 Cos è una comunità di pratica... 3 Creazione della comunità... 3 Gestione
Corso Youtube. Il video marketing con Youtube per aumentare la visibilità del brand
Corso Youtube Il video marketing con Youtube per aumentare la visibilità del brand Argomenti del corso di Youtube Fare video marketing con Youtube Tipi di video contenuti per Youtube Creazione di un account
Come creare una pagina Facebook e collegarla al sito mosajco
Come creare una pagina Facebook e collegarla al sito mosajco Cos è una pagina Facebook? E la pagina gratuita dedicata alle attività che Facebook mette a disposizione di chi vuole far conoscere il proprio
Un fattore decisivo per il vostro business è far arrivare il vostro messaggio al giusto pubblico.
Un fattore decisivo per il vostro business è far arrivare il vostro messaggio al giusto pubblico. Per raggiungere i vostri obiettivi affidatevi a dei professionisti. UFFICI STAMPA PR WEB UFFICI STAMPA
Lo scenario italiano della Social TV: tra comportamenti degli utenti e broadcaster
Lo scenario italiano della Social TV: tra comportamenti degli utenti e broadcaster Vincenzo Cosenza social media strategist @blogmeter @vincos Metodologia e perimetro OBIETTIVO Rilevare le performance
Claudia Costantini costantini.pe.camcom@eccellenzeindigitale.it
Claudia Costantini costantini.pe.camcom@eccellenzeindigitale.it Lo scenario mondiale Fonte: We are social Lo scenario italiano Fonte: We are social La gestione dei contenuti Il mito da sfatare: dei Social
Social Media Marketing: Facebook, Google Plus e Twitter Creato by Stefano Basso il 21 aprile 2014 su comeguadagnareconinternet
Social Media Marketing: Facebook, Google Plus e Twitter Creato by Stefano Basso il 21 aprile 2014 su comeguadagnareconinternet Il Social Media Marketing è strettamente correlato al SEO (Search Engine Optimization).
Amministrazione e cittadini: i social media in protezione civile
Settimana della protezione civile e della prevenzione dei rischi CONVEGNO RUOLO E FUNZIONI DEL SINDACO NEL SISTEMA DI PROTEZIONE CIVILE Bologna, 13 giugno 2014 Amministrazione e cittadini: i social media
Comunicazione associativa & Social Media I social network e i social media come supporto alle organizzazioni e alle associazioni
Comunicazione associativa & Social Media I social network e i social media come supporto alle organizzazioni e alle associazioni Angelo Marra www.ammega.it Ogni organizzazione ha il cruciale problema del
BANDO PER LA RICERCA DI COMPONENTI PER IL SOCIAL MEDIA TEAM. Pisa, 4-7 ottobre 2012
BANDO PER LA RICERCA DI COMPONENTI PER IL SOCIAL MEDIA TEAM Pisa, 4-7 ottobre 2012 Scadenza presentazione domande: giovedì 20 settembre ore 12.00 Internet Festival lancia la selezione per costituire il
Scopri di più. SOCIAL Platform. Rendi social la tua azienda!
Scopri di più SOCIAL Platform 1 Rendi social la tua azienda! Abbiamo sviluppato un modulo software di social network aziendale che consente ai team di eseguire operazioni e sincronizzarsi come mai prima
OASIS è una fabbrica per il bene comune dei dati attraverso l uso delle applicazioni proposte.
1 Guida Utente 1.1 Panoramica di OASIS OASIS è una fabbrica per il bene comune dei dati attraverso l uso delle applicazioni proposte. Grazie a OASIS, sarai in grado di acquistare o selezionare, dallo store,
SOCIAL NETWORK MARKETING
SOCIAL NETWORK MARKETING Il social network marketing si pone come ultima evoluzione del web marketing, presentandosi come una forma di promozione virale che sfrutta sapientemente tutti gli aggregatori
Italia. Cento Vigne. Una storia di successo:
Una storia di successo: Cento Vigne Italia Adattare le nuove strategie di social media marketing a livello globale per avere successo nel settore enologico Cento Vigne Italia ha scoperto il segreto per
MMCM- Esercitazione Piano Social Media Marketing a cura di Leonardo Bellini Pagina 1
1 - MMCM -Piano di Social Media Marketing Roma 23 Marzo 2010 A cura di Leonardo Bellini Fate le cose nel modo più semplice possibile, ma senza semplificare.. [Albert Einstein] MMCM- Esercitazione Piano
Promuovi la tua attività gratuitamente su INTERNET: il Social Media Marketing
Promuovi la tua attività gratuitamente su INTERNET: il Social Media Marketing Nethics siti internet e SMM C.so Stati Uniti 72 - Susa (TO) manutenzione@nethics.it - Tel.: 0122/881266 Programma del corso
Promuovere Volontassociate attraverso internet
Promuovere Volontassociate attraverso internet In occasione della sua edizione, Volontassociate ha pensato a nuove modalità di comunicazione per una promozione ecologica e sostenibile delle feste. Questo
WEB MARKETING 2.0. La nuova proposta di implementazione di un progetto Marketing 2.0
WEB MARKETING 2.0 La nuova proposta di implementazione di un progetto Marketing 2.0 È un stato di evoluzione del Web, caratterizzato da strumenti e piattaforme che enfatizzano la collaborazione e la condivisione
SPORTLANDIA TRADATE Cookie Policy
SPORTLANDIA TRADATE Cookie Policy Informativa Privacy (art.13 D.Lgs. 196/2003): i dati che i partecipanti al Blog conferiscono all atto della loro iscrizione sono limitati all indirizzo e-mail e sono obbligatori
UN MESSAGGIO MOLTI MESSAGGERI
UN MESSAGGIO MOLTI MESSAGGERI La prima piattaforma professionale che ti consente di interagire con il mercato attraverso tutti i canali di comunicazione online e mobile. LIBERA LA TUA COMUNICAZIONE Socialmailer
Il ruolo del web per le Associazioni
Il ruolo del web per le Associazioni Nuove opportunità di comunicazione e raccolta fondi Francesca De Spirito Responsabile Comunicazione & Ufficio Stampa AISM Parliamo di > La rete AISM on line > Il web
Marketing di Successo per Operatori Olistici
Marketing di Successo per Operatori Olistici Impostazione della Pagina Business Facebook Guida Passo a Passo 1. Vai su Facebook.com/pages CLicca il pulsante verde in alto a destra + Crea una Pagina Nota:
Strategia PERSONAL BRANDING. Relatore: Giovanni Dalla Bona
Strategia PERSONAL BRANDING Relatore: Giovanni Dalla Bona TODAY, IN THE AGE OF THE INDIVIDUAL, YOU HAVE TO BE YOUR OWN BRAND. HERE'S WHAT IT TAKES TO BE THE CEO OF ME INC. Tom Peters (1997) YOUR BRAND
Il web 2.0 - Definizione
Web 2.0 e promozione della salute Eugenio Santoro Laboratorio di Informatica Medica Dipartimento di Epidemiologia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri Il web 2.0 - Definizione - E quella parte
COME PRESENTARE UN PROFILO COMPLETO E PIÙ VISIBILE SU LINKEDIN
COME PRESENTARE UN PROFILO COMPLETO E PIÙ VISIBILE SU LINKEDIN Marina Fantini Talent Solutions Marketing Manager, LinkedIn Italy & Iberia L uso dei social network e la crescente velocità dello scambio
VCM Agenda. by vcmsrl.it
by vcmsrl.it GoGoAgenda è una piattaforma per la realizzazione di applicazioni mobile con caratteristiche studiate per incontrare a pieno le esigenze dei congressi medico-scientifici.la piattaforma offre
Social tools Renzo Tondo 2013. @kornfeind
Social tools Renzo Tondo 2013 @kornfeind Premessa: 1. I Social Network si confermano strumento di marketing non convenzionale e di mediazione tra contenuti e utenti online. Il ruolo fino ad oggi ricoperto
Scoprite chi siamo e cosa facciamo
Scoprite chi siamo e cosa facciamo Atrativa è una realtà che nasce per soddisfare i bisogni delle aziende che necessitano di specifici servizi web e consulenze professionali, col fine di migliorare la
Turismo Virtual Turismo Virtual Turismo Virtual
Da una collaborazione nata all inizio del 2011 tra le società Annoluce di Torino e Ideavity di Porto (PT), giovani e dinamiche realtà ICT, grazie al supporto della Camera di Commercio di Torino, nasce
Noi ci mettiamo la faccia. Chi consiglierebbe ad un amico un prodotto o servizio nel quale con crede o lo ritiene inutile o una bufala? Nessuno!
Noi ci mettiamo la faccia Chi consiglierebbe ad un amico un prodotto o servizio nel quale con crede o lo ritiene inutile o una bufala? Nessuno! Un portale diverso: utile! Vacanzelandi@è il primo portale
Il Social dedicato al mondo del Sociale. www.ememe.it
Il Social dedicato al mondo del Sociale COSA E EMEME? Ememe è un portale di social-networking pensato per il settore socio-sanitario Offre strumenti social e lavorativi per i professionisti di settore
Sei pronto ad affrontare la rete?
Sei pronto ad affrontare la rete? In uno scenario in continua evoluzione, per le organizzazioni è indispensabile presidiare nel modo più corretto ed efficace il web, interagire con i differenti stakeholders
GUIDA AL TURISMO NAUTICO IN LIGURIA
Q U O T I D I A N O O N L I GUIDA AL TURISMO NAUTICO IN LIGURIA N E I Portali del Network di Liguria Nautica Liguria Nautica, quotidiano online di riferimento della nautica in Liguria, è oggi un marchio
Guida all uso dei Focus Tematici
Guida all uso dei Focus Tematici Versione 1.0 Gennaio 2014 Focus Tematici La rete per l innovazione nella Pubblica Amministrazione Italiana Cos è un focus tematico Creazione di un Focus Tematico Di quali
per una buona politica nella Regione Umbria Sara Bentivegna Tutti pazzi per Twitter?
Una buona comunicazione Scuola di formazione politica Perugia, 18-19 ottobre 2013 per una buona politica nella Regione Umbria Sara Bentivegna Tutti pazzi per Twitter? Tutti pazzi per Twitter?... LA POLITICA
Costruisci la tua presenza con le Pagine Facebook
Pagine 1 Costruisci la tua presenza con le Pagine Guida per le organizzazioni no profit La Ogni giorno, milioni di persone in tutto il mondo visitano per connettersi con gli amici e condividere i propri
La scuola ha bisogno di cambiare
Oggi il modo di comunicare è cambiato. La Rivoluzione digitale ha innescato nuove dinamiche di relazione e di condivisione delle informazioni. Il flusso continuo di conoscenze ha creato la necessità di
Distretti sul web Costruiamo il futuro delle imprese italiane
Distretti sul web Costruiamo il futuro delle imprese italiane con il patrocinio del Ministero dello Sviluppo Economico Rilanciare il business tramite internet e information technology Macerata 14 novembre
Il sito istituzionale tra tecnologia e innovazione
Il sito istituzionale tra tecnologia e innovazione Forum PA 2010 Roma, 17 maggio 2010 Roma, 17 maggio 2010 Stato dell arte Roma, 17 maggio 2010 2 Il processo di rinnovamento del sito web Inps procede per
MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA
MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA Fornitore: Publisys Prodotto: Intranet Provincia di Potenza http://www.provincia.potenza.it/intranet Indice 1. Introduzione... 3 2. I servizi dell Intranet...
LA STRATEGIA OBIETTIVI GENERALI
LA STRATEGIA La comunicazione di CONCORD ITALIA è finalizzata a sensibilizzare la cittadinanza sulle attività, l impatto e la sostenibilità delle nostre azioni nell ambito degli interventi realizzati dai
Social Media: i nuovi canali quale opportunità. Una guida tascabile per i clienti commerciali di Swisscom
Social Media: i nuovi canali quale opportunità Una guida tascabile per i clienti commerciali di Swisscom I social media quale opportunità 2 I social media cambiano radicalmente la comunicazione aziendale,
Osservatorio Giovani 2.0 ed APP sulle politiche giovanili
Osservatorio Giovani 2.0 ed APP sulle politiche giovanili Obiettivi: - ascoltare e comunicare con i giovani, creando un canale diretto con loro, - realizzare una mappatura dell esistente rispetto ad opportunità
Se conduci una piccola azienda, devi vendere. Se sei un medico o un avvocato o un commercialista, devi vendere.
Se conduci una piccola azienda, devi vendere. Se sei un medico o un avvocato o un commercialista, devi vendere. GLI IMPRENDITORI DEVONO VENDERE Qualunque sia la nostra attività, imprenditoriale o manageriale,
Relatore: Flavio Giurlanda fondatore de Il Portale del Restauro
Relatore: Flavio Giurlanda fondatore de Il Portale del Restauro WEB 2.0 Concetto di Web 2.0 capacità di condivisione dei dati tra diverse piattaforme tecnologiche. Dietro queste evoluzioni troviamo quale
I social network, come sfruttarli al meglio per comunicare tra i colleghi
I social network, come sfruttarli al meglio per comunicare tra i colleghi www.aioroma.it Intervista a Maurizio Patitucci A cura di Michelangelo Marino Buongiorno Maurizio, sono ormai diversi anni che insieme
LA RETE DEGLI URP DELLA PROVINCIA DI MANTOVA
LA RETE DEGLI URP DELLA PROVINCIA DI MANTOVA La RETE degli URP della provincia di Mantova. Un unico linguaggio per raggiungere 397533 cittadini mantovani Mantova, 21 novembre 2007 IL PROTOCOLLO DELLA RETE