PRODUZIONE DI BIOGAS E DI ENERGIA DA RIFIUTI E DA BIOMASSE ATI BIOENERGIE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PRODUZIONE DI BIOGAS E DI ENERGIA DA RIFIUTI E DA BIOMASSE ATI 2010 - BIOENERGIE"

Transcript

1 Dott. Ing. Paolo Bozano Gandolfi Biotec Sistemi S.r.l. PRODUZIONE DI BIOGAS E DI ENERGIA DA RIFIUTI E DA BIOMASSE 1

2 50 impianti in tutti e 5 i continenti 2

3 Rifiuti Solidi Urbani - Frazione Organica Castelleone FORSU Verona RSU < 80 mm 3

4 FORSU & Rifiuti Commerciali Mülheim 4

5 Rifiuti Commerciali Herrieden - Mülheim 5

6 Rifiuti Commerciali Sangue, rifiuti liquidi e rifiuti da macelli Mülheim - Herrieden Rifiuti da macelli - Herrieden 6

7 100% M a t e r i a l e D e g r a d a b i l e 45% Sospensione Organica 100 Industria Alimentare & Agricola Rifiuti Mc Donald Frazione Pesante 10 Campo di applicazione Rifiuti di scarto Rifiuti Umidi RSU Pre-trattamento ad umido BTA Frazione Leggera FORSU M a t e r i a l e N o n D e g r a d a b i l e % Contenuto Umidità 92% 7

8 Efficienza di Separazione Una bassa efficienza di separazione causa una maggiore quantità di contaminanti nella sospensione organica che deve essere digerita, con conseguente: Incremento dell usura (delle pompe e delle linee di processo) Presenza di strati di materiali flottanti e sedimentabili nei serbatoi, con conseguente necessità di svuotamento periodico dei digestori per rimuovere tali materiali; Ridotta produzione di biogas, dovuta al modesto recupero di materiale organico degradabile nella sospensione ed alla difficoltà di miscelare adeguatamente il materiale nel digestore con una sospensione organica non omogenea (variabile in funzione delle caratteristiche del rifiuto in alimentazione), contenente materiali non organici e con elevata granulometria; Maggiori costi per lo smaltimento degli scarti, a seguito dell alta percentuale di materiali facilmente degradabili; In molti casi, si ha una sensibile riduzione della potenzialità annua della sezione tecnologica e quindi degli impianti nel loro complesso, riduzione dovuta alle problematiche sopracitate. 8

9 Prodotti di scarto da impianti BTA Frazione pesante Frazione leggera Sabbia/Ghiaia 9

10 Impianto di Dufferin Toronto CANADA 10

11 Dufferin Toronto Dati L impianto è stato progettato per trattare RSU (Rifiuti Solidi Urbani) o FORSU (Frazione Organica Rifiuti Solidi Urbani), secondo il processo BTA. Dati di progetto dell impianto: Proprietario dell impianto: Città di Toronto Gestore dell impianto: CCI-TBN Toronto Inc. Capacità dell impianto secondo il progetto e l autorizzazione: t/a (2.088 t/mese) Periodo operatività impianto: 250 gg/a; 16 ore/g Nel settembre 2002, la città di Toronto ha avviato ufficialmente il programma Green bin a seguito del quale l impianto tratta FORSU Avvio dell impianto: Settembre 2002 Aprile 2003 Collaudo dell impianto: Maggio 2003 Aprile 2004 Esercizio commerciale: da Maggio

12 Dufferin Toronto Diagramma di flusso 12

13 Dufferin Toronto Composizione alimentazione COMPOSIZIONE RIFIUTI IN ALIMENTAZIONE ALL IMPIANTO (FORSU e Rifiuti commerciali) Organico, carta e fibre Pannolini Tessili & legno Plastica in film Plastica altro Polistirolo Ferro Metalli non ferrosi Vetro Inerti e altro materiale non degradabile % in peso sul tal quale 69,30 % 10,87% 1,19% 11,72% 1,22% 0,40% 0,47% 0,44% 0,65% 3,47% t/a Totale 100,0% Sommatoria componenti degradabili: materia organica degradabile, pannolini 80,17% Sommatoria contaminanti: componenti non degradabili 19,83% 13

14 Dufferin Toronto Immagini dei rifiuti in alimentazione FORSU nell area di ricezione e sul nastro trasportatore che alimenta l impianto 14

15 Dufferin Toronto Capacità mensile dell impianto Record mensile - Luglio t/mese 200% capacità di progetto Riduzione apporto rifiuti dalla città per rispettare i limiti autorizzati Emergenza rifiuti Autorizzazione illimitata Mag 03 Apr t/a t/m Mag 05 Apr t/a t/mese Mag 07 Apr t/a t/mese Ramp-up Set 02 Apr t/mese Mag 04 Apr t/a t/mese Capacità mensile da progetto t/mese Capacità media dell impianto Mag 06 Apr t/a t/mese Mag 08 Apr t/a t/mese 15

16 Dufferin Toronto Diagramma a blocchi Bilancio di massa 2006 Acqua industriale t/a FORSU & Rifiuti Commerciali BTA Waste Pulper Classificatore Idrodinamico BTA Sospensione organica t/a Frazione leggera Frazione pesante Ghiaia/Sabbia t/a t/a 477 t/a Discarica Termodistruzione Discarica Inerti Vasca stoccaggio acqua di processo 18 t/a Flocculanti Digestione anaerobica Acqua Biogas t/a 341 Nm3/h kwh th/a Filtrato Separazione solido-liquido Cogenerazione Acqua in eccesso t/a t/a Compost grezzo Compostaggio in altro impianto Energia Produzione kwh el/a kwh th/a 16

17 Dufferin Toronto Pretrattamento ad umido BTA Sospensione Organica 100% < 10mm Frazione pesante Frazione leggera Ghiaia Riduzione consumi energia e acqua Energia [ kwh/t] Acqua [ m 3 /t] 0,9 0,6 17

18 Dufferin Toronto Scarti dell impianto - Frazione pesante Frazione pesante 18

19 Dufferin Toronto Scarti dell impianto Frazione leggera Estrazione frazione leggera con rastrello Frazione leggera 19

20 Dufferin Toronto Scarti dell impianto Inerti Inerti BTA Grit Removal System 20

21 ALIMENTAZIONE IMPIANTO Dufferin Toronto Scarti dell impianto Frazione leggera Alimentazione t/a S.T. FORSU ,5% Flocculanti 18 50,0% Acqua ,0% Totale in t/a S.T PRODOTTI E SOVVALLI Total in t/a S.T T.S. Densità Produzione giornaliera t/a S.T. t/a kg/l t/g m 3 /g umido secco Frazione leggera ,0% ,5-0,6 14,5 28,9 15,76% 5,99% Frazione pesante ,0% ,2-1,4 5,2 4,3 5,64% 4,46% Sabbia ,0% 386 1,6-1,8 1,6 1,0 1,73% 1,40% Acqua in eccesso ,8% ,9 68,9 75,12% 0,59% Digestato ,3% ,5-0,6 27,1 45,2 29,61% 8,69% Biogas ,0% , ,92% 12,40% Totale kg/m 3 Nm 3 /a Nm 3 /h 140,79% 33,53% CARATTTERISTICHE BIOGAS Contenuto metano 62,0% Produzione specifica 108,60 Nm 3 /t input BTA Waste Pulper Potere calorifico 6,178 kwh/nm 3 BILANCI ENERGETICI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA E TERMICA OTTENIBILE DAL BIOGAS Energia disponibile nel biogas kwh/a Energia disponibile per cogenerazione 100% kwh/a Motori di cogenerazione 39% Rendimento elettrico Produzione di energia elettrica kwh/a 40% Rendimento termico Produzione energia termica kwh/a BILANCIO ENERGETICO % su alimentazione PRODUZIONE SPECIFICA DI ENERGIA Produzione Consumo Eccedenza Consumi/ Lorda Netta kwh/a kwh/a kwh/y produzione kwh/a kwh/a Energia elettrica ,19% En. elettrica Energia termica ,09% En. termica

22 Dufferin Toronto Produzione specifica mensile di biogas 2008 m 3 /tonnellate Nel mese di febbraio il digestore ha funzionato in bypass per manutenzione La capacità dell impianto è ora superiore ai dati di progetto; quindi la produzione specifica di biogas è diminuita da Nm 3 /t a 105 Nm 3 /t input 22

23 Dufferin Toronto Acqua in eccesso I lavaggi vengono effettuati utilizzando acqua di processo ricircolata all interno dell impianto. L utilizzo di una tecnologia di digestione ad umido consente di ottenere un alta efficienza di rimozione dei contaminanti e frazioni di scarto pulite (quasi prive di organico degradabile) senza fare ricorso ad acqua industriale. L eventuale acqua in eccesso è legata esclusivamente all umidità del materiale in alimentazione ed a quella dei prodotti separati (biogas 96% S.T., sabbia 85% S.T., frazione pesante 78% S.T., frazione leggera 40-45% S.T.). 23

24 Dufferin Toronto Personale ed affidabilità dell impianto Sono necessari undici operatori per la gestione dell impianto, compreso il personale per la direzione, l amministrazione e la contabilità. Affidabilità, manutenzione e tempi di fermata dell impianto: Nel periodo l impianto è rimasto fermo rispettivamente per un giorno, a seguito di un avaria al variatore di frequenza del BTA Waste Pulper, e per due giorni a causa della rottura del ventilatore del sistema di aspirazione e biofiltrazione dell aria; Le ore totali di fermata per problemi meccanici sono state ridotte da 245 ore nel 2005 a 142 ore nel 2006 (dal 6,1% al 3,6%) PERSONALE PER LA GESTIONE DELL IMPIANTO & RELATIVE FUNZIONI Funzioni Turni Per turno Totale Manager dell impianto Amministrazione dell impianto Contabilità Supervisore dei processi Operatore per il controllo dei processi Operatori per il caricamento Laboratorio ed altro Totale 11 AFFIDABILITA DELL IMPIANTO Fermate per manutenzione o problemi Giornate lavorative in cui l impianto è rimasto fermo per problemi: 1 giorno 2 giorni Totale ore di fermata per problemi meccanici (tempo totale di ritardo): 245 h/a 142 h/a Percentuale di tempo occupata da problemi meccanici (su 250 giorni X 16 h/g) 6,1% 3,6% 24

25 Dufferin Toronto Risultati L impianto di Dufferin è operativo da 8 anni Le tonnellate trattate, l affidabilità e le prestazioni complessive dell impianto sono migliorate costantemente durante il periodo di operatività La società CCI-TBN Toronto e la città di Toronto sono molto soddisfatte dell impianto; Mr. Brian van Opstal, manager della pianificazione della città di Toronto, Norman Lee and Geoff Rathbone, managers del servizio di gestione dei rifiuti, hanno dichiarato in una intervista al Waste Management World: comunque si progetti un programma di raccolta della frazione organica dei rifiuti, si troveranno contaminanti come plastica, vetro e occasionalmente una bottiglia di shampoo. Il sistema di pretrattamento ad umido BTA consente di eliminare tutti i contaminati e di garantire compost commerciabile di alta qualità. "L impianto è caratterizzato da un alta affidabilità, dalla produzione di gas di buona qualità e di digestato che viene trasformato facilmente in compost in cumuli all'aperto senza dare luogo a cattivi odori Tale progetto dimostra che è possibile generare materiale di qualità da edifici multiresidenziali. Ci accingiamo a realizzarlo su vasta scala La città di Toronto ha recentemente ordinato un secondo impianto di capacità tripla (attualmente in fase di progettazione) e sta valutando l ipotesi di raddoppiare l impianto di Dufferin 25

26 Ecoparc 1 Barcellona Impianto sottoposto a revamping da Biotec 26

27 Ecoparc1 Barcellona Progetto originale e problematiche Ecoparc 1, uno dei 17 impianti di trattamento dei rifiuti a digestione anaerobica, è stato progettato per trattare t/a ( t/a di rifiuto urbano tal quale & t/a di FORSU). L impianto è stato avviato nel 2001; durante 6 anni di esercizio l impianto non ha mai raggiunto le prestazioni di progetto (Sabater): bassa capacità annuale - in media t/a bassa percentuale di prodotti recuperati percentuale molto alta di materiali di scarto - in media il 64,4% alto contenuto di materiale organico facilmente degradabile negli scarti maggiore del15% L inefficiente separazione dei contaminanti ha: DECISIONE DI compromesso il recupero di materiale riciclabile (biogas e compost), MODIFICARE aumentato pesantemente la quantità di materiale di scarto, L IMPIANTO NEL 2006 causato frequenti problemi alle linee dell impianto, causato la formazione di strati flottanti e sedimentazioni ingenti nei digestori con conseguente necessità di svuotamento degli stessi. 27

28 Ecoparc1 Barcellona Revamping dell impianto Situazione attuale Revamping dell impianto ( ) A Biotec è stato commissionato il revamping del processo meccanico ad umido, in accordo con il processo BTA, dopo lunghe ed approfondite valutazioni della tecnologia proposta ed analisi operativa di impianti BTA analoghi (Cà del Bue, Kirchstockach, Mülheim, Ieper). I consulenti della città di Barcellona, che controllano e valutano da anni il funzionamento ed i risultati dei tre impianti di digestione anaerobica di Barcellona (Valorga, Linde, Ros Rocas), hanno supportato la scelta del processo BTA. Biotec ha sottoposto a revamping l intero processo meccanico ad umido e uno dei quattro digestori da m 3. La capacità del nuovo impianto di digestione anaerobica Biotec è di t/a di FORSU. L impianto è in esercizio 310 gg/a 12 h/g Situazione attuale L impianto è stato avviato alla fine del Sono disponibili i risultati relativi al

29 Ecoparc1 Barcellona BTA Waste Pulper 29

30 Ecoparc1 Barcellona Composizione dei rifiuti (FORSU) 30

31 Ecoparc1 Barcellona Bilancio di massa e di energia 31

32 Ecoparc1 Barcellona Caratteristiche scarti e sospensione - Conclusioni CONCLUSIONI Il gestore dell impianto è molto soddisfatto per Efficienza pretrattamento (sospensione e scarti) Efficienza digestione anaerobica affidabilità della digestione anaerobica ridotti consumi acqua industriale 0,3 m 3 /t Bassi consumi en. ele nel pretrattamento 31,4 kwh/t Prestazioni superiori alle garanzie ed allo studio di fattibilità 32

33 Montanera CN Impianto a biomasse da 1 MW Alimentazione di progetto: Insilati (mais, sorgo etc) t/a, Letame bovino t/a, Liquame e acque dilavamento trincee t/a 33

34 Montanera CN 34

35 Montanera CN Bilancio di massa 01/01/10 12/04/10 40 Andamento caricamento digestori & MWh prodotti Alimentazione (t) & MWh prodotti Gennaio 2010 Febbraio 2010 Alimentazione Dig. 1.1 Alimentazione Dig. 1.2 MWh el prodotti 35

36 Conclusioni Le attività industriali degli impianti MBT hanno dimostrato ripetutamente che l insufficiente separazione dei contaminanti dalle sostanze organiche determina immensi problemi nei successivi processi di digestione. L efficienza di separazione dei contaminati è peraltro un criterio cruciale per un impianto affidabile e per garantire i raggiungimento delle richieste qualità e quantità di materiale riciclabile e di scarti. La tecnologia di processo applicata garantisce una selettiva separazione dei contaminanti in rifiuti con composizione variabile; questo è essenziale per sfruttare il potenziale di biogas della sostanza organica fermentabile ed avere un impianto affidabile ed economicamente efficiente. BIOTEC & BTA hanno accumulato una vasta esperienza utilizzando il processo BTA per trattare rifiuti organici con diverse tipologie e percentuali di contaminanti, per più di 20 anni, in circa 50 impianti distribuiti in tutti e cinque i continenti. La tecnologia BTA rappresenta una soluzione affidabile per il trattamento della frazione organica contenuta nei rifiuti urbani di zone residenziali e commerciali, ad un prezzo competitivo, producendo biogas e compost senza impatti sull ambiente. I materiali degradabili, che rappresentano la frazione principale dei rifiuti, vengono riciclati, contribuendo alla riduzione delle emissioni di CO 2 e dell effetto serra. 36

37 Referenze Castelleone ITALIA Schema a blocchi FORSU t/a Rifiuti alimentari t/a Scarti t/a Silomais t/a Digestato t/a Reflui zootecnici t/a Biogas 7.000t/a 2 x 835 kw el 37

38 M39 M34 M19 M20 M21 M43 M25 M27 M26 M35 M42 M31 M32 M33 M37 M42 M28 M29 M23M22 M30 M41 M36 M18 M17 M54 M55 M56 M13 M16 M15 M9 M8 M7 M6 M4 M1 M52 M53 M46 M47 M44 M45 M48 M49 M50 M51 Referenze Castelleone ITALIA - Planimetria 1. Ricezione 2. Stoccaggio reflui Stoccaggio silomais 4. Pretrattamento FOP e igienizzazione Digestione anaerobica 6. Cogenerazione 7. Biofiltro 8. Stoccaggio digestato 6 9. Stoccaggio scarti 10. Torcia biogas 38

39 Referenze Mülheim - GERMANIA Mühlheim a.d.r. - GERMANIA Avviamento: 2003 Capacità: t/a rifiuti organici Biotec & BTA hanno fornito l ingegneria e le macchine principali. 39

40 Mülheim - Germania Frazione pesante Dati 2004 Solido Totale Solido Volatile Mese % % feb-04 90,00 2,70 mar-04 97,20 5,10 apr-04 95,70 3,40 mag-04 96,20 0,90 giu-04 91,30 1,30 lug-04 89,50 7,80 ago-04 73,68 17,55 set-04 86,04 5,44 ott-04 80,35 5,20 nov-04 82,78 5,15 dic-04 73,10 23,00 Media 86,89 7,05 40

41 Mülheim - Germania Sabbia Dati 2004 Solido Totale Solido Volatile Mese % % mar-04 80,77 11,43 apr-04 88,70 3,15 mag-04 90,30 1,60 giu-04 86,02 3,58 lug-04 77,23 7,98 ago-04 72,46 17,94 set-04 75,35 5,23 ott-04 84,25 8,95 Media 81,88 7,48 41

42 Mülheim - Germania Frazione leggera Dati 2004 Solido Totale Solido Volatile Mese % % feb-04 38,62 90,38 mar-04 41,87 90,67 apr-04 46,88 72,88 mag-04 29,48 81,52 giu-04 35,32 77,50 lug-04 34,25 85,93 apr-04 29,70 87,43 set-04 30,54 86,90 ott-04 30,45 66,23 nov-04 30,45 66,23 dic-04 27,30 91,00 Media 34,08 81,52 42

43 Referenze Villacidro - ITALIA Villacidro - ITALIA Avviamento: 2003 Capacità: t/a RSU & rifiuti organici t/a fanghi Impianto bifasico integrato con impianto depurazione. Biotec & BTA hanno fornito ingegneria, macchine principali e assistenza. 43

44 Referenze Ko-Sung - COREA Ko-Sung - COREA Avviamento: 2003 Capacità: t/a rifiuti organici Biotec & BTA hanno fornito l ingegneria, le macchine prinicipali e l assistenza all avviamento. L impianto è integrato con un impianto di termovalorizzazione. 44

45 Referenze Kirchstockach - GERMANIA Kirchstockach - GERMANIA Avviamento: 1997 Capacità: t/a rifiuti organici (capacità di progetto t/a) Impianto BTA bifasico. BTA ha fornito ingegeria, macchine principali e assistenza all avviamento. 45

46 Referenze Dietrichsdorf - GERMANIA Dietrichsdorf - GERMANIA Avviamento: 1995 Capacità: t/a rifiuti organici Impianto BTA monofasico. Nel 1997 è stato aggiunta una sezione di trattamento e pastorizzazione di rifiuti alimentari. BTA ha fornito progettazione, procedura di approvazione, macchine e gestione dell avviamento. 46

47 Referenze Erkheim - GERMANIA Erkheim - GERMANIA Avviamento: 1997 Capacità: t/a rifiuti organici e alimentari Impianto con digestione anaerobica di tipo agricolo. BTA ha progettato e costruito l impianto con la sola esclusione dei digestori e del pretrattamento dei rifiuti alimentari. 47

48 ATI 2010 Grazie per la cortese attenzione Dott. Ing.. Paolo Bozano Gandolfi 48

PRODUZIONE DI ENERGIA E COMPOST DA RIFIUTI ORGANICI, URBANI E INDUSTRIALI E DA BIOMASSE AGRICOLE

PRODUZIONE DI ENERGIA E COMPOST DA RIFIUTI ORGANICI, URBANI E INDUSTRIALI E DA BIOMASSE AGRICOLE Dott. Ing. Paolo Bozano Gandolfi Biotec Sistemi S.r.l. PRODUZIONE DI ENERGIA E COMPOST DA RIFIUTI ORGANICI, URBANI E INDUSTRIALI E DA BIOMASSE AGRICOLE Milano 29 maggio 2012 1 Le matrici trattate Biomasse

Dettagli

Manifesto per un energia da rifiuti senza CO 2 LA DIGESTIONE ANAEROBICA

Manifesto per un energia da rifiuti senza CO 2 LA DIGESTIONE ANAEROBICA Dott. Ing. Paolo Bozano Gandolfi Biotec Sistemi S.r.l. Manifesto per un energia da rifiuti senza CO 2 LA DIGESTIONE ANAEROBICA Ecosportello LEGAMBIENTE 1 40 Impianti in tutti e 5 i continenti 2 NEWMARKET

Dettagli

Energia da fonti rinnovabili BIOGAS DA BIOMASSE RIFIUTI ORGANICI & RIFIUTI AGROALIMENTARI

Energia da fonti rinnovabili BIOGAS DA BIOMASSE RIFIUTI ORGANICI & RIFIUTI AGROALIMENTARI Dott. Ing. Stefano Bozano Gandolfi BTA International GmbH - Biotec Sistemi S.r.l. Energia da fonti rinnovabili BIOGAS DA BIOMASSE RIFIUTI ORGANICI & RIFIUTI AGROALIMENTARI 1 48 Impianti in tutti e 5 i

Dettagli

Forum Compostaggio La Valorizzazione energetica delle biomasse organiche da rifiuto. Walter Giacetti Torino 5 Marzo 2008

Forum Compostaggio La Valorizzazione energetica delle biomasse organiche da rifiuto. Walter Giacetti Torino 5 Marzo 2008 Forum Compostaggio La Valorizzazione energetica delle biomasse organiche da rifiuto Walter Giacetti Torino 5 Marzo 2008 I servizi di Etra per i Comuni Etra nasce il 1 gennaio 2006 dall aggregazione dei

Dettagli

Produzione efficiente di biogas da digestione anaerobica di matrici agroalimentari: attuale in Piemonte e indicazioni di sviluppo razionale

Produzione efficiente di biogas da digestione anaerobica di matrici agroalimentari: attuale in Piemonte e indicazioni di sviluppo razionale Produzione efficiente di biogas da digestione anaerobica di matrici agroalimentari: quadro attuale in Piemonte e indicazioni di sviluppo razionale P. Balsari, F. Gioelli Facoltà di Agraria, Università

Dettagli

Fonte Rapporto IGEAM 2008. Distribuzione dei capi suini

Fonte Rapporto IGEAM 2008. Distribuzione dei capi suini Gli impianti per la produzione di biogas in Sardegna Efisio A. Scano Cagliari 12 marzo 2009 Allevamenti * Disponibilità di biomasse in Sardegna 290.000000 capi bovini e 285.000 capi suini per un totale

Dettagli

Biogas Innovation FORSU La Nuova Frontiera del Biogas

Biogas Innovation FORSU La Nuova Frontiera del Biogas Biogas Innovation FORSU La Nuova Frontiera del Biogas Il caso Agrienergia Relatore: Roberto Loschi Responsabile Cogenerazione e Fonti Rinnovabili Una Nuova Filosofia nel Ciclo dei Rifiuti I Criteri Generali

Dettagli

Cos'è e come funziona una discarica.

Cos'è e come funziona una discarica. Cos'è e come funziona una discarica. La discarica di rifiuti è un luogo dove vengono depositati in modo non differenziato i rifiuti solidi urbani e tutti i rifiuti provenienti dalle attività umane. La

Dettagli

SISTEMI DI PRETRATTAMENTO PER IMPIANTI BIOGAS

SISTEMI DI PRETRATTAMENTO PER IMPIANTI BIOGAS SISTEMI DI PRETRATTAMENTO PER IMPIANTI BIOGAS Ing. Roberto Fiume Giovedì 7 Novembre 2013 Austep SpA Via Mecenate, 76/45 20138 Milano Tel. +39 02 509 94 71 Fax. +39 02 580 194 22 Austep AUSTEP è una società

Dettagli

Questo risultato viene raggiunto grazie ad una tecnologia innovativa: il pretrattamento ad umido e la digestione anaerobica del

Questo risultato viene raggiunto grazie ad una tecnologia innovativa: il pretrattamento ad umido e la digestione anaerobica del Biotec Sistemi è un azienda leader nel campo della protezione ambientale: sviluppa e costruisce apparecchiature per impianti di trattamento rifiuti, progetta e fornisce impianti chiavi in mano per il trattamento

Dettagli

CONVERSIONE TERMOCHIMICA

CONVERSIONE TERMOCHIMICA CONVERSIONE TERMOCHIMICA PIROLISI La pirolisi si può svolgere secondo diverse modalità: Carbonizzazione a temperature tra 300 C e 500 C Pirolisi convenzionale a temperature inferiori a 600 C Fast pirolisi

Dettagli

FANGHI DI DEPURAZIONE: L ESPERIENZA SMAT

FANGHI DI DEPURAZIONE: L ESPERIENZA SMAT ESPERIENZE INNOVATIVE IN ITALIA SUGLI ASPETTI DEPURATIVI: UN FOCUS SUI FANGHI Bologna, 22 ottobre 2014 FANGHI DI DEPURAZIONE: L ESPERIENZA SMAT Ing. Marco ACRI Direttore Generale SOCIETÀ METROPOLITANA

Dettagli

Digestione ed impiego di fanghi di depurazione in agricoltura

Digestione ed impiego di fanghi di depurazione in agricoltura Digestione anaerobica da biomasse, scarti agroindustriali e riduzione dell azoto dai digestati Udine, 22 settembre 2011 Digestione ed impiego di fanghi di depurazione in agricoltura Prof. Ing. Daniele

Dettagli

DISCARICA DI CA LUCIO DI URBINO. Relatore: Ing. UGOLINI DANIELA

DISCARICA DI CA LUCIO DI URBINO. Relatore: Ing. UGOLINI DANIELA DISCARICA E IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO DI CA LUCIO DI URBINO Relatore: Ing. UGOLINI DANIELA 01/07/2009: CESSIONE RAMO D AZIENDA FILIERA DISCARICA E FILIERA COMPOSTAGGIO A MARCHE MULTISERVIZI S.p.a.: C.M.

Dettagli

UPGRADE DI DIGESTORI ANAEROBICI PER LA STABILIZZAZIONE DI FANGHI DI DEPURAZIONE E ALTRE MATRICI ORGANICHE

UPGRADE DI DIGESTORI ANAEROBICI PER LA STABILIZZAZIONE DI FANGHI DI DEPURAZIONE E ALTRE MATRICI ORGANICHE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE SPIN-OFF Risa S. r. l. AMGA-NET ricerche UPGRADE DI DIGESTORI ANAEROBICI PER LA STABILIZZAZIONE DI FANGHI DI DEPURAZIONE E

Dettagli

SISTEMI di ABBATTIMENTO. e DEPURAZIONE ARIA

SISTEMI di ABBATTIMENTO. e DEPURAZIONE ARIA SISTEMI di ABBATTIMENTO e DEPURAZIONE ARIA UNA REALTÀ DI TICOMM & PROMACO LA DIVISIONE IMPIANTI Con un esperienza maturata da oltre 15 anni nel settore del trattamento e depurazione aria, la Divisione

Dettagli

Cagliari 12 Marzo 2009. Laboratorio Biomasse labbiomasse@sardegnaricerche.it

Cagliari 12 Marzo 2009. Laboratorio Biomasse labbiomasse@sardegnaricerche.it Dessì Alessandro Cagliari 12 Marzo 2009 Laboratorio Biomasse labbiomasse@sardegnaricerche.it IL LABORATORIO BIOMASSE E BIOCOMBUSTIBILI Il laboratorio è stato realizzato nell ambito del Cluster Tecnologico

Dettagli

La digestione anaerobica

La digestione anaerobica La digestione anaerobica Descrizione del processo e Bilancio di massa La riforma della politica energetica dell Unione Europea e le conseguenti legislazioni e regolamentazioni a livello nazionale, hanno

Dettagli

Gli scenari di sviluppo del termovalorizzatore. (o impianto di trasformazione e produzione?) Gianni Bidini

Gli scenari di sviluppo del termovalorizzatore. (o impianto di trasformazione e produzione?) Gianni Bidini Gli scenari di sviluppo del termovalorizzatore (o impianto di trasformazione e produzione?) Gianni Bidini Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi di Perugia 1 2 3 PRINCIPALI IMPIANTI DI TRATTAMENTO

Dettagli

PROGETTO BIOGAS REGIONS PROGRAMMA EUROPEO ENERGIA INTELLIGENTE EIE

PROGETTO BIOGAS REGIONS PROGRAMMA EUROPEO ENERGIA INTELLIGENTE EIE PROGETTO BIOGAS REGIONS PROGRAMMA EUROPEO ENERGIA INTELLIGENTE EIE ZOOTECNIA E DEIEZIONI ANIMALI PROBLEMA O OPPORTUNITÀ????? SEMINARIO 10.03.2009 FACOLTÀ DI AGRARIA MOSCIANO S.A. TERAMO DOTT. AGR. ANGELO

Dettagli

LiberaMenteEco! Seminario biomassa da rifiuti. Tecnologie per la produzione di biogas ed energia. prof. ing. Antonio Lallai

LiberaMenteEco! Seminario biomassa da rifiuti. Tecnologie per la produzione di biogas ed energia. prof. ing. Antonio Lallai Seminario biomassa da rifiuti Tecnologie per la produzione di biogas ed energia prof. ing. Antonio Lallai Dipartimento di Ingegneria Chimica e Materiali Università degli S tudi di Cagliari 1 Che cos è

Dettagli

4 BIOGAS SRL www.4biogas.it NOI LO RENDIAMO FACILE. Impianti NOVA da 50 a 300 kwp

4 BIOGAS SRL www.4biogas.it NOI LO RENDIAMO FACILE. Impianti NOVA da 50 a 300 kwp NOI LO RENDIAMO FACILE Impianti NOVA da 50 a 300 kwp Nozioni processo biologico Formazione biogas Materiale organico batteri Calore, assenza di ossigeno Composizione: CH 4 : 46 68 Vol-% CO 2 : 30 50 Vol-%

Dettagli

Impianti di selezione meccanica dei rifiuti

Impianti di selezione meccanica dei rifiuti Impianti di selezione meccanica dei rifiuti Gli impianti di selezione meccanica dei rifiuti solidi possono fare parte di un sistema integrato per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani. Essi producono:

Dettagli

Dati delle prove effettuate e schema di processo. Processo Hydrowaste

Dati delle prove effettuate e schema di processo. Processo Hydrowaste Dati delle prove effettuate e schema di processo 2010 Processo Hydrowaste Premessa Il problema dello smaltimento dei Rifiuti Solidi Urbani è molto sentito in tutta Europa. Oltre ai tradizionali metodi

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

Tecnologia Biogas da FORSU La Nuova Frontiera del Biogas

Tecnologia Biogas da FORSU La Nuova Frontiera del Biogas Tecnologia Biogas da FORSU La Nuova Frontiera del Biogas Il caso Agrienergia Relatore: Roberto Loschi Responsabile Cogenerazione e Fonti Rinnovabili Una Nuova Filosofia nel Ciclo dei Rifiuti I Criteri

Dettagli

Questionario informativo per uno studio di fattibilità

Questionario informativo per uno studio di fattibilità Questionario informativo per uno studio di fattibilità 1 Anagrafica Ragione sociale Azienda: Indirizzo: Riferimento: Funzione aziendale: Telefono: Mobile: E-mail: Tipologia di azienda: agricola non agricola

Dettagli

I 5 Principi della Gestione Integrata dei Rifiuti

I 5 Principi della Gestione Integrata dei Rifiuti RIFIUTI E AMBIENTE: LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI I 5 Principi della Gestione Integrata dei Rifiuti 1. Prevenzione nella formazione dei rifiuti 2. Riduzione della loro pericolosità 3. Riciclaggio (di materia)

Dettagli

Da rifiuti a risorse: un progetto per Expo

Da rifiuti a risorse: un progetto per Expo Consiglio Nazionale delle Ricerche Dipartimento di Scienze Bio-Agroalimentari Istituto di Biologia e Biotecnologia Agraria Da rifiuti a risorse: un progetto per Expo Silvana Castelli, Sergio Mapelli, Cesare

Dettagli

Energia e Bioprodotti da biomassa

Energia e Bioprodotti da biomassa Tavola Rotonda BioEnergy Academy Energia e Bioprodotti da biomassa Silvana Castelli Istituto di Biologia e Biotecnologia Agraria CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Biologia e Biotecnologia

Dettagli

Polo Territoriale di Cremona Diffusione degli impianti biogas in Italia e a Cremona: numero, tipologie, taglie e alimentazione

Polo Territoriale di Cremona Diffusione degli impianti biogas in Italia e a Cremona: numero, tipologie, taglie e alimentazione Polo Territoriale di Cremona Diffusione degli impianti biogas in Italia e a Cremona: numero, tipologie, taglie e alimentazione Ruolo degli impianti bioenergetici in Italia 2 Distribuzione quantitativa

Dettagli

FELSILAB s.r.l. (www.felsilab.it) Massimiliano Livi. presenta

FELSILAB s.r.l. (www.felsilab.it) Massimiliano Livi. presenta FELSILAB s.r.l. (www.felsilab.it) Massimiliano Livi presenta EFFICIENTAMENTO ENERGETICO-AMBIENTALE DEL TRATTAMENTO DEI FANGHI DA DEPURAZIONE DI REFLUI CIVILI Sede: Bologna (Italia) Operativa dall anno

Dettagli

AUSTEP tra esperienza e innovazione

AUSTEP tra esperienza e innovazione biogas impianti AUSTEP tra esperienza e innovazione Dal 1995 AUSTEP progetta e realizza impianti di trattamento anaerobici per il settore industriale. In seguito ai recenti cambiamenti ambientali e alle

Dettagli

TUTELA ED UTILIZZO DELLE RISORSE IDRICHE IN AMBITO PRODUTTIVO : GESTIONE DI UN REFLUO INDUSTRIALE Verona, 22 Ottobre 2009 Relatore: dott.ssa Bacuzzi Lorena ... CHI SIAMO opera nel settore della depurazione

Dettagli

Il modello impiantistico che trasforma il rifiuto in risorse.

Il modello impiantistico che trasforma il rifiuto in risorse. Replicabile, esportabile, versatile. Il modello impiantistico che trasforma il rifiuto in risorse. COSA PROPONE IL MODELLO SOGLIANO AMBIENTE? È un modello replicabile, esportabile e versatile di impianti

Dettagli

INVESTIRE IN NUOVE TECNOLOGIE PER UN RITORNO ECONOMICO NELLA DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE

INVESTIRE IN NUOVE TECNOLOGIE PER UN RITORNO ECONOMICO NELLA DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE INVESTIRE IN NUOVE TECNOLOGIE PER UN RITORNO ECONOMICO NELLA DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE Settala (MI), 18 Ottobre 2005 Relatore: Medolago Albani Alessandro ... CHI SIAMO P.I.ECO opera nel settore della

Dettagli

Caratteristiche dei rifiuti organici

Caratteristiche dei rifiuti organici Il trattamento della frazione organica dei rifiuti solidi urbani Caratteristiche dei rifiuti organici frazione umida: componente dei rifiuti urbani costituita dagli scarti di cucina originati sia dall

Dettagli

Prof. Ing. Maurizio Carlini

Prof. Ing. Maurizio Carlini ENERGIA DA BIOMASSE RESIDUALI NELLA REGIONE TIBERINA: OPPORTUNITÀ DI LAVORO E PROSPETTIVE DI CRESCITA PER LE AZIENDE AGRICOLE LAZIALI Prof. Ing. Maurizio Carlini 1 New Economy: dalla tecnologia alla centralità

Dettagli

La Certificazione di Qualità della Ventilazione Meccanica Controllata. matteo.rondoni@agenziacasaclima.it

La Certificazione di Qualità della Ventilazione Meccanica Controllata. matteo.rondoni@agenziacasaclima.it La Certificazione di Qualità della Ventilazione Meccanica Controllata Legislazione nazionale Legislazione Europea: Direttiva 2002/91/CE - [EPBD] Legislazione italiana: Decreto Legislativo 192/05 Decreto

Dettagli

IL CICLO DEI RIFIUTI DOMESTICI da scarti ad Energia Rinnovabile

IL CICLO DEI RIFIUTI DOMESTICI da scarti ad Energia Rinnovabile 1 IL CICLO DEI RIFIUTI DOMESTICI da scarti ad Energia Rinnovabile OBIETTIVO FAMIGLIA - FEDERCASALINGHE HORIZON 2020: TAVOLA ROTONDA Strumento di coesione e crescita delle donne. Innovazione tecnologia

Dettagli

Impianti di Soil Washing

Impianti di Soil Washing Impianti di Soil Washing Bonifica terreni e sedimenti co La tecnica del Soil Washing Come funziona il Soil Washing Il Soil Washing è un processo di lavaggio dei sedimenti e terreni contaminati, generalmente

Dettagli

Presentazione nuovo progetto di riorganizzazione del SISTEMA INTEGRATO DI RACCOLTA RIFIUTI

Presentazione nuovo progetto di riorganizzazione del SISTEMA INTEGRATO DI RACCOLTA RIFIUTI Presentazione nuovo progetto di riorganizzazione del SISTEMA INTEGRATO DI RACCOLTA RIFIUTI LA RACCOLTA DIFFERENZIATA NELLA PROVINCIA DI TORINO La Provincia di Torino impone il raggiungimento del 50% di

Dettagli

Lo sviluppo delle bioenergie: Strumenti per l analisi di fattibilità degli impianti di conversione energetica L esperienza di ETRA S.p.A.

Lo sviluppo delle bioenergie: Strumenti per l analisi di fattibilità degli impianti di conversione energetica L esperienza di ETRA S.p.A. Lo sviluppo delle bioenergie: Strumenti per l analisi di fattibilità degli impianti di conversione energetica L esperienza di ETRA S.p.A. Divisione Servizio Idrico Integrato dott.ing. Marco Bacchin 80

Dettagli

PRODUZIONE DI BIOGAS DA BIOMASSE DI SCARTO

PRODUZIONE DI BIOGAS DA BIOMASSE DI SCARTO PRODUZIONE DI BIOGAS DA BIOMASSE DI SCARTO CLAUDIO COCOZZA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI La digestione anaerobica è un processo biologico per mezzo del quale, in assenza di ossigeno, la sostanza organica

Dettagli

Impianto di trattamento dei rifiuti organici da raccolta differenziata Gello di Pontedera. Primo modulo da 44.000 t/a FORSU

Impianto di trattamento dei rifiuti organici da raccolta differenziata Gello di Pontedera. Primo modulo da 44.000 t/a FORSU Impianto di trattamento dei rifiuti organici da raccolta differenziata Gello di Pontedera Primo modulo da 44.000 t/a FORSU 1 INDICE Proponente dell impianto: Geofor S.p.a. 1. Appaltatore: RTI Biotec, Icef,

Dettagli

BIOSONATOR. La tecnologia ad Ultrasuoni applicata agli impianti di trattamento delle acque reflue urbane

BIOSONATOR. La tecnologia ad Ultrasuoni applicata agli impianti di trattamento delle acque reflue urbane BIOSONATOR La tecnologia ad Ultrasuoni applicata agli impianti di trattamento delle acque reflue urbane Principio di funzionamento Il BIOSONATOR è un sistema di trattamento ad ultrasuoni in grado di produrre

Dettagli

Il processo BTA Lista referenze Impianti Giugno 2015

Il processo BTA Lista referenze Impianti Giugno 2015 Il processo BTA Lista referenze Impianti Giugno 2015 Il processo BTA - Lista referenze Impianti Giugno 2015 1 55. Varennes - CANADA Situazione: l impianto è in fase di costruzione 51.000 t/a organico da

Dettagli

Impianto di biogas Venaria Reale (I) Impianti di riferimento. Dati impianto. Cliente. La Bellotta Soc. Semplice Agricola (I) Avviamento: 2010

Impianto di biogas Venaria Reale (I) Impianti di riferimento. Dati impianto. Cliente. La Bellotta Soc. Semplice Agricola (I) Avviamento: 2010 Impianto di biogas Venaria Reale (I) Cliente La Bellotta Soc. Semplice Agricola (I) Avviamento: 2010 Matrice: Insilato di mais, Insilato di triticale Potenza elettrica: 999 kw Impianto e processo La matrice

Dettagli

TECNOLOGIE E TENDENZE PER IL RECUPERO DA RIFIUTI

TECNOLOGIE E TENDENZE PER IL RECUPERO DA RIFIUTI Convegno MatER 15-16 Maggio 2013 TECNOLOGIE E TENDENZE PER IL RECUPERO DA RIFIUTI Recupero di energia da fonti rinnovabili: la valorizzazione della frazione biodegradabile del rifiuto di matrice organica

Dettagli

LE TERRE DA SPAZZAMENTO STRADALE. Stima del costo di trattamento e recupero

LE TERRE DA SPAZZAMENTO STRADALE. Stima del costo di trattamento e recupero LE TERRE DA SPAZZAMENTO STRADALE Stima del costo di trattamento e recupero Febbraio 2011 1 Redazione a cura di: Dott. Riccardo Civera, Ing. Vita Tedesco, Ing. Palma Urso 2Er 2 Indice 1 CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE...

Dettagli

BIOGAS DA RR.SS.UU. Esperienze in Sardegna

BIOGAS DA RR.SS.UU. Esperienze in Sardegna BIOGAS DA RR.SS.UU. Esperienze in Sardegna Sassari, 18 febbraio 2010 Ing. Manuela Flore Presentazione della Società La ECOSERDIANA: Ha iniziato l attività di smaltimento rifiuti in discarica controllata

Dettagli

Metodi di Trattamento dei rifiuti urbani

Metodi di Trattamento dei rifiuti urbani Metodi di Trattamento dei rifiuti urbani Da rifiuti a risorse percorso impossibile? Dott.ssa Aurelia Fonda COMPOSIZIONE media DEL RIFIUTO URBANO non differenziato dati APAT: Frazione merceologica % in

Dettagli

LA PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI IN AGRICOLTURA. LA BIOMASSA: I PROCESSI DI CONVERSIONE ENERGETICA I processi biochimici

LA PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI IN AGRICOLTURA. LA BIOMASSA: I PROCESSI DI CONVERSIONE ENERGETICA I processi biochimici Sei in: agricoltura biologica>produzione di energia da fonti rinnovabili>biomasse LA PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI IN AGRICOLTURA LA BIOMASSA: I PROCESSI DI CONVERSIONE ENERGETICA I processi

Dettagli

RESIDUI DELLA PULIZIA STRADALE: IL PROCESSO DI RECUPERO

RESIDUI DELLA PULIZIA STRADALE: IL PROCESSO DI RECUPERO Convegno MatER 15-16 maggio 2013 - Piacenza TECNOLOGIE E TENDENZE PER IL RECUPERO DEI RIFIUTI RESIDUI DELLA PULIZIA STRADALE: IL PROCESSO DI RECUPERO Pergetti Mauro 15-16 maggio 2013 1 Premessa 1/2 Il

Dettagli

Il panorama energetico nelle imprese manifatturiere in Italia

Il panorama energetico nelle imprese manifatturiere in Italia Como - 19 marzo 2008 RISPARMIO ENERGETICO: UNA PRIORITÀ ASSOLUTA Facoltà di Ingegneria - Università di Trento Il panorama energetico nelle imprese manifatturiere in Italia Obiettivi vincolanti fissati

Dettagli

SEPARATORI BALISTICI

SEPARATORI BALISTICI SEPARATORI BALISTICI IL SEPARATORE BALISTICO Modello PPK STT000 STT5000 Tipo di materiale da trattare Carta e cartone Imballaggi leggeri, misto carta/cartone, film e contenitori di plastica Rifiuti industriali

Dettagli

CITTA DI SAN MAURO TORINESE

CITTA DI SAN MAURO TORINESE Allegato deliberazione Consiglio comunale n. 17 / 2015 CITTA DI SAN MAURO TORINESE REGOLAMENTO ANAGRAFE PUBBLICA DEI RIFIUTI Approvato con deliberazione Consiglio comunale n. 17 del 9 marzo 2015 1 Art.

Dettagli

G.B. Zorzoli ISES ITALIA L USO DI BIOMASSE A FINI ENERGETICI. Porretta Terme, 27.09.2008

G.B. Zorzoli ISES ITALIA L USO DI BIOMASSE A FINI ENERGETICI. Porretta Terme, 27.09.2008 G.B. Zorzoli ISES ITALIA L USO DI BIOMASSE A FINI ENERGETICI Porretta Terme, 27.09.2008 LE PIÙ IMPORTANTI TIPOLOGIE DI BIOMASSA RESIDUI FORESTALI SCARTI DELL INDUSTRIA DI TRASFORMAZIONE DEL LEGNO (TRUCIOLI,

Dettagli

STADLER. STADLER ITALIA S.r.l. SEPARATORI BALISTICI

STADLER. STADLER ITALIA S.r.l. SEPARATORI BALISTICI STADLER ITALIA S.r.l. SEPARATORI BALISTICI Il Separatore Balistico Tipo di materiale da trattare MODELLO Carta e cartone PPK Imballaggi leggeri, misto carta/cartone, film e contenitori di plastica STT2000

Dettagli

Sistemi di essiccazione delle biomasse

Sistemi di essiccazione delle biomasse Sistemi di essiccazione delle biomasse n Essiccazione del digestato n Essiccazione di pollina n Purificazione dell aria di scarico n Essiccazione di fanghi di depurazione n Essiccazione di cippato n Separazione

Dettagli

Matteo David Responsabile Tecnico Impianti

Matteo David Responsabile Tecnico Impianti Matteo David Responsabile Tecnico Impianti Descrizione Aziendale Le aziende agricole Horti Padani e Scarani Piergiorgio dispongono di circa 500 Ha di proprietà investiti a Triticale, come cerale autunno

Dettagli

ASJA & ASJAGEN. asjagen è una società del Gruppo Asja, leader in Italia nel settore delle rinnovabili e presente sul mercato dal 1995.

ASJA & ASJAGEN. asjagen è una società del Gruppo Asja, leader in Italia nel settore delle rinnovabili e presente sul mercato dal 1995. asjagen Il TOTEM ASJA & ASJAGEN asjagen è una società del Gruppo Asja, leader in Italia nel settore delle rinnovabili e presente sul mercato dal 1995. Dal 1995 Asja progetta, costruisce e gestisce impianti

Dettagli

Longarone, 4 novembre 2011

Longarone, 4 novembre 2011 Acqua buona, città pulite, servizi di qualità, prezzi equi oggi e nel futuro nei Comuni che ci affidano la gestione dei servizi pubblici locali. Longarone, 4 novembre 2011 Il contesto in cui opera Etra

Dettagli

Le principali tipologie di biomassa utilizzabili per la produzione di energia sono:

Le principali tipologie di biomassa utilizzabili per la produzione di energia sono: PascaleCave e Costruzioni S.r.l. Biomassa -Biogas Biomassa La Biomassa utilizzabile ai fini energetici consiste in tutti quei materiali organici che possono essere utilizzati direttamente come combustibili

Dettagli

Biogas Leachate Recovery. Progetto Life+ 2009

Biogas Leachate Recovery. Progetto Life+ 2009 S.p.A. www.gaia.at.it Biogas Leachate Recovery Progetto Life+ 2009 PROGETTO BIOLEAR : costruzione, coltivazione, chiusura e recupero ambientale della discarica Progetto BioLeaR: idea, obiettivi e risultati

Dettagli

Efficienza è ricchezza. Senza efficienza non c è ricchezza

Efficienza è ricchezza. Senza efficienza non c è ricchezza Efficienza è ricchezza Senza efficienza non c è ricchezza Roma, 21 novembre 2012 Massimo Medugno Direttore Generale Assocarta 1 Il settore cartario italiano nel 2011 Produzione: 9,13 milioni di tonnellate

Dettagli

Il processo BTA Lista referenze Impianti Maggio 2013

Il processo BTA Lista referenze Impianti Maggio 2013 Il processo BTA Lista referenze Impianti Maggio 2013 Il processo BTA - Lista referenze Impianti Maggio 2013 1 52. Cogersa - SPAGNA Situazione: l impianto è in fase di costruzione 23.000 t/a FORSU Descrizione

Dettagli

ecofarm Dagli scarti della tua azienda, energia pulita e concime. Domino Nuova energia per la tua azienda

ecofarm Dagli scarti della tua azienda, energia pulita e concime. Domino Nuova energia per la tua azienda Dagli scarti della tua azienda, energia pulita e concime. Domino Nuova energia per la tua azienda Domino Come funziona un impianto biogas Il biogas si ottiene dalla fermentazione anaerobica di biomasse

Dettagli

BonusBiogas: azoto e CAR

BonusBiogas: azoto e CAR BonusBiogas: azoto e CAR C.R.P.A. S.p.A. - Reggio Emilia Tecnologie per la concentrazione e la riduzione dell'azoto (Parte I) Verona, 21 marzo 2013 Claudio Fabbri, Sergio Piccinini Centro Ricerche Produzioni

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale II semestre 2013 Pubblicato in data 30 gennaio 2014 1 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Situazione Operatori... 3 3. TEE emessi...

Dettagli

Indice di respirazione statico del compost prodotto presso il Polo Ecologico di Pinerolo

Indice di respirazione statico del compost prodotto presso il Polo Ecologico di Pinerolo Indice di respirazione statico del compost prodotto presso il Polo Ecologico di Pinerolo Chi siamo ACEA è una S.p.A. a completo capitale pubblico organizzata in tre aree tecnico- economiche: AREA ACQUE,

Dettagli

LE APPLICAZIONI DEL BIOGAS: VALUTAZIONE ECONOMICA ED AMBIENTALE

LE APPLICAZIONI DEL BIOGAS: VALUTAZIONE ECONOMICA ED AMBIENTALE LE APPLICAZIONI DEL BIOGAS: VALUTAZIONE ECONOMICA ED AMBIENTALE Giancarlo Caponio, Salvatore Digiesi, Giorgio Mossa, Giovanni Mummolo Ing. Giancarlo Caponio, Ph. D. candidate Dipartimento di Meccanica,

Dettagli

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN PIETRO DI MORUBIO Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio DITTA A.E.T.

Dettagli

L audit energetico: uno strumento importante per l individuazione di potenziali risparmi

L audit energetico: uno strumento importante per l individuazione di potenziali risparmi ing. Matteo Manica Polo Tecnologico per l Energia l srl (Trento) L audit energetico: uno strumento importante per l individuazione di potenziali risparmi INTRODUZIONE Andamento storico delle emissioni

Dettagli

L impianto di biogas a misura di azienda agricola

L impianto di biogas a misura di azienda agricola L impianto di biogas a misura di azienda agricola Dr. Daniele Pederzoli, Agraferm technologies ag Germania Mantova 02.04.2008 Chi é agraferm? Istanbul Che cos è il Biogas? o Risulta dalla decomposizione

Dettagli

L impianto di Compostaggio di Albairate Ecoprogetto Milano Gruppo Ladurner. Giovanni Pioltini Sindaco Comune di Albairate

L impianto di Compostaggio di Albairate Ecoprogetto Milano Gruppo Ladurner. Giovanni Pioltini Sindaco Comune di Albairate L impianto di Compostaggio di Albairate Ecoprogetto Milano Gruppo Ladurner Giovanni Pioltini Sindaco Comune di Albairate Ecosistemi Consumi Risorsa Essenziale RIFIUTI Rifiuti in Italia 32,5 Mil. Ton. Rifiuti

Dettagli

23 Febbraio 2010. Dimensionamento dell'impianto Manutenzione e riparazione ed aspetti economici. Seminario Tecnico. Ing.

23 Febbraio 2010. Dimensionamento dell'impianto Manutenzione e riparazione ed aspetti economici. Seminario Tecnico. Ing. Æ Dimensionamento dell'impianto Manutenzione e riparazione ed aspetti economici 3.360.000,00 15 anni x 8000 ore x 100 kw x 0,28 Questo è il ricavo che si ottiene dalla vendita incentivata per 15 anni dell'energia

Dettagli

NOTIZIA FLASH DEL MERCATO DELL'ENERGIA

NOTIZIA FLASH DEL MERCATO DELL'ENERGIA 1 NOTIZIA FLASH DEL MERCATO DELL'ENERGIA Aggiornamento prezzi mercato elettrico e del gas naturale 21 settembre 2015 PREZZI FORNITURA ELETTRICA La quotazione dei prezzi fino al consuntivo di giugno 2015

Dettagli

Progetto Apprendere per orientarsi nella società complessa. Laboratorio ambientale: il riciclaggio dei rifiuti

Progetto Apprendere per orientarsi nella società complessa. Laboratorio ambientale: il riciclaggio dei rifiuti Regione Siciliana SCUOLA SECONDARIA DI 1 1 GRADO S. QUASIMODO - Ragusa Progetto Apprendere per orientarsi nella società complessa Laboratorio ambientale: il riciclaggio dei rifiuti Esperto: ing. Walter

Dettagli

VITA DA RIFIUTI 2. Elisabetta Caroti. Titolo: Autore: Percorsi didattici associati: 1. Trasformazioni fisiche. 2. Trasformazioni chimiche

VITA DA RIFIUTI 2. Elisabetta Caroti. Titolo: Autore: Percorsi didattici associati: 1. Trasformazioni fisiche. 2. Trasformazioni chimiche Titolo: VITA DA RIFIUTI 2 Autore: Elisabetta Caroti Percorsi didattici associati: 1. Trasformazioni fisiche 2. Trasformazioni chimiche 3. In un pugno di terra AVVERTENZA: Le domande che seguono si ispirano

Dettagli

Biogas: i parametri tecnico economici per la progettazione e l'approvvigionamento

Biogas: i parametri tecnico economici per la progettazione e l'approvvigionamento C.R.P.A. S.p.A. - Reggio Emilia Expo Business Forum Internazionale Termotecnica, Energia, Ambiente. Biogas: i parametri tecnico economici per la progettazione e l'approvvigionamento Claudio Fabbri Centro

Dettagli

IL BIOGAS ECO-SOSTENIBILE

IL BIOGAS ECO-SOSTENIBILE IL BIOGAS ECO-SOSTENIBILE Pag. 1/7 INTRODUZIONE: LA TECNOLOGIA AFADS La tecnologia per la produzione del biogas si è sviluppata agli inizi del 1900 in Germania e loro tecnologia ha ancor oggi la leadership

Dettagli

PROGETTO En.Ri.Co. (Energia - Rinnovabile - Coniglio)

PROGETTO En.Ri.Co. (Energia - Rinnovabile - Coniglio) PROGETTO En.Ri.Co. (Energia - Rinnovabile - Coniglio) PROGETTAZIONE SISTEMI DI PRETRATTAMENTO E COMBUSTIONE DEIEZIONI CUNICOLE PER LA VALORIZZAZIONE ENERGETICA PSR 2007-2013 Misura124 Esperienze di condizionamento,

Dettagli

PROGETTO AMBIENTE PROVINCIA DI LECCE S.R.L.

PROGETTO AMBIENTE PROVINCIA DI LECCE S.R.L. PROGETTO AMBIENTE PROVINCIA DI LECCE S.R.L. PROGETTO COFINANZIATO DALLA COMUNITA EUROPEA POR PUGLIA 2000-2006 Misura 1.8 L opera: Progetto Ambiente Provincia di Lecce La progettazione, realizzazione e

Dettagli

Bioenergia Fiemme SpA

Bioenergia Fiemme SpA Bioenergia Fiemme SpA Cavalese dr. Andrea Ventura Amministratore Delegato Trento, giovedì 12 ottobre 2006 22/03/2007 1 Chi siamo? Prima Società a realizzare un impianto di teleriscaldamento a biomassa

Dettagli

Il digestato: aspetti tecnici e normativa

Il digestato: aspetti tecnici e normativa tecnici e normativa USO DEL DIGESTATO PER IL MANTENIMENTO DELLA FERTILITÀ DEI TERRENI Paolo Mantovi Centro Ricerche Produzioni Animali Giovedì 14 Marzo 2013 - Ore 14,00 Sala Convegni Azienda Sperimentale

Dettagli

Digestato da rifiuti e da matrici agricole

Digestato da rifiuti e da matrici agricole Ravenna 2012 Workshop I CIC Consorzio Italiano Compostatori Ravenna, 27 settembre 2012 Digestato da rifiuti e da matrici agricole Lorella ROSSI C.R.P.A. - Reggio Emilia, Comitato Tecnico CIC DIGESTIONE

Dettagli

Impianto di compostaggio anaerobico

Impianto di compostaggio anaerobico Impianto di compostaggio anaerobico la valorizzazione dei rifiuti organici, ecologicamente ed economicamente affidabile, permette di produrre compost di qualità e biogas a CO 2 neutrale per la generazione

Dettagli

DIATI Dipartimento di Ingegneria dell Ambiente, del Territorio e delle infrastrutture TECNOLOGIE E TENDENZE PER IL RECUPERO DA RIFIUTI Termovalorizzatore di Torino: aspetti ambientali ed energetici Piacenza

Dettagli

SERVIZIO: CHIUSURA DEL CICLO DEI RIFIUTI URBANI

SERVIZIO: CHIUSURA DEL CICLO DEI RIFIUTI URBANI Allegato a) - SCHEDE TECNICHE DEI SERVIZI RESI SCHEDA a.3 SERVIZIO: CHIUSURA DEL CICLO DEI RIFIUTI URBANI DEFINIZIONE Oggetto del servizio è la gestione dei rifiuti urbani provenienti dalla raccolta per

Dettagli

Biogas. 12 novembre2015 WORKSHOP: L ATTIVITA DI CONTROLLO PRESSO LE AZIENDE ZOOTECNICHE SOGGETTE AIA (IPPC 6.6) Silvia R.

Biogas. 12 novembre2015 WORKSHOP: L ATTIVITA DI CONTROLLO PRESSO LE AZIENDE ZOOTECNICHE SOGGETTE AIA (IPPC 6.6) Silvia R. Biogas 12 novembre2015 WORKSHOP: L ATTIVITA DI CONTROLLO PRESSO LE AZIENDE ZOOTECNICHE SOGGETTE AIA (IPPC 6.6) Silvia R. Motta - ERSAF Numero di impianti di digestione anaerobica in RL Gli impianti in

Dettagli

COGENERAZIONE DA FONTI RINNOVABILI

COGENERAZIONE DA FONTI RINNOVABILI COGENERAZIONE DA FONTI RINNOVABILI Ing. Alessandro Massone Austep S.r.l. Via Mecenate, 76/45 20138 Milano Tel. +39 02 509 94 71 Fax. +39 02 580 194 22 E-mail: info@austep.com www.austep.com 1 LA COGENERAZIONE

Dettagli

1.2 QUALI BIOMASSE A) DEFINIZIONE GENERALE DI BIOMASSA :

1.2 QUALI BIOMASSE A) DEFINIZIONE GENERALE DI BIOMASSA : 1.2 QUALI BIOMASSE A) DEFINIZIONE GENERALE DI BIOMASSA : Le biomasse sono un insieme eterogeneo di materiali di origine organica e rinnovabili e costituiscono anche una fonte energetica atipica caratterizzata

Dettagli

CONTRATTI COLLETTIVI E RETRIBUZIONI CONTRATTUALI

CONTRATTI COLLETTIVI E RETRIBUZIONI CONTRATTUALI 29 aprile 2013 Marzo 2013 CONTRATTI COLLETTIVI E RETRIBUZIONI CONTRATTUALI Alla fine di marzo 2013 i contratti collettivi nazionali di lavoro in vigore per la parte economica corrispondono al 59,2% degli

Dettagli

Analisi ed interventi di risparmio L'esperienza dell'area di Ricerca di Firenze del CNR sul monitoraggio e l'ottimizzazione dei consumi energetici

Analisi ed interventi di risparmio L'esperienza dell'area di Ricerca di Firenze del CNR sul monitoraggio e l'ottimizzazione dei consumi energetici Analisi ed interventi di risparmio L'esperienza dell'area di Ricerca di Firenze del CNR sul monitoraggio e l'ottimizzazione dei consumi energetici Francesco Grazzi Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto

Dettagli

Relazione tecnica alla deliberazione 24 novembre 2011, EEN 12/11

Relazione tecnica alla deliberazione 24 novembre 2011, EEN 12/11 Presupposti e fondamenti per la determinazione del valore del contributo tariffario per il conseguimento degli obiettivi di risparmio energetico per l anno 2012 di cui ai decreti ministeriali 20 luglio

Dettagli

LA CODIGESTIONE ANAEROBICA PER LA PRODUZIONE DI BIOGAS: L ESPERIENZA DEL DEPURATORE DI VIAREGGIO. Relatore: Ing. Giuseppe Vitiello

LA CODIGESTIONE ANAEROBICA PER LA PRODUZIONE DI BIOGAS: L ESPERIENZA DEL DEPURATORE DI VIAREGGIO. Relatore: Ing. Giuseppe Vitiello LA CODIGESTIONE ANAEROBICA PER LA PRODUZIONE DI BIOGAS: L ESPERIENZA DEL DEPURATORE DI VIAREGGIO Relatore: Ing. Giuseppe Vitiello Introduzione La co-digestione è un processo di stabilizzazione simultanea

Dettagli

MICRO-COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO

MICRO-COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO MICRO-COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO La Micro-Cogenerazione ad Alto Rendimento I sistemi di generazione elettrica tradizionali sono caratterizzati da una bassa efficienza energetica: soltanto dal 35

Dettagli

CURTI costruzioni meccaniche S.p.A. DIVISIONE ENERGIA

CURTI costruzioni meccaniche S.p.A. DIVISIONE ENERGIA CURTI costruzioni meccaniche S.p.A. DIVISIONE ENERGIA L azienda Curti SpA nasce nel 1957 ad Imola con la produzione di macchine per l industria tessile e agricola. Negli anni successivi l azienda si specializza

Dettagli

Produzione di energia termica e frigorifera dalle biomasse residuali. Roberto Jodice CORTEA

Produzione di energia termica e frigorifera dalle biomasse residuali. Roberto Jodice CORTEA Centro Studi l Uomo e l Ambiente L industria dell energiaenergia nel Sistema Agricolo Padova, 11 09 2013 Produzione di energia termica e frigorifera dalle biomasse residuali Roberto Jodice CORTEA Area

Dettagli