LE MALATTIE INFIAMMATORIE FOLLICOLARI DEL CANE E DEL GATTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LE MALATTIE INFIAMMATORIE FOLLICOLARI DEL CANE E DEL GATTO"

Transcript

1 Quaderni di dermatologia, Anno 3, n. 2, Novembre LE MALATTIE INFIAMMATORIE FOLLICOLARI DEL CANE E DEL GATTO FABRIZIO FABBRINI Libero Professionista, Milano LUCA MECHELLI Istituto di Patologia Generale e Anatomia Patologica Veterinaria, Università di Perugia INTRODUZIONE I processi infiammatori che interessano il follicolo pilifero sono numerosi e frequenti sia nel cane che nel gatto, rappresentando circa il 40% delle malattie flogistiche cutanee 12,16,18,23. Oltre ad essere il bersaglio di malattie primarie, i follicoli sono spesso coinvolti secondariamente da malattie cutanee di varia natura 12,23 come dermatopatie pruriginose, anomalie del processo di cheratinizzazione, endocrinopatie e malattie immunologiche 7,17. Gli agenti eziologici coinvolti nelle malattie follicolari infiammatorie sono molteplici. Tra questi particolare interesse rivestono i batteri, i funghi, i parassiti e gli agenti fisici. 7,15 b) follicolite murale infiltrativa, quando la reazione infiammatoria linfo-istiocitaria è diretta contro antigeni posti all interno della guaina esterna follicolare e si localizza prevalentemente nella regione dell istmo. CLASSIFICAZIONE ISTOLOGICA L attuale classificazione delle follicoliti infiammatorie comprende la follicolite murale, la follicolite luminale e la bulbite 14. Follicolite murale È una reazione infiammatoria il cui bersaglio è rappresentato dalla parete del follicolo pilifero, con particolare riguardo alla guaina esterna della radice del pelo. La follicolite murale può essere suddivisa in: a) follicolite murale dell interfaccia, caratterizzata dalla presenza di necrosi di singole cellule appartenenti allo strato basale e allo strato spinoso, dalla degenerazione idropica delle cellule basali, da incontinenza pigmentaria nel derma perifollicolare ed infiltrato infiammatorio nella porzione media-superiore del follicolo (es. eritema multiforme, lupus eritematoso, demodicosi, dermatomiosite e dermatofitosi) (Fig. 1); FIGURA 1 - Follicolite murale dell interfaccia in un caso di demodicosi. Presenza di Demodex nel lume e di degenerazione vacuolare delle cellule basali della guaina follicolare esterna accompagnata da incontinenza pigmentaria.

2 8 Fabrizio Fabbrini, Luca Mechelli FIGURA 2 - Follicolite murale infiltrativa in un caso di adenite sebacea granulomatosa. Le ghiandole sebacee non sono facilmente evidenziabili a causa dell imponente infiltrato cellulare presente. FIGURA 3 - Follicolite murale necrosante in un caso di foruncolosi eosinofilica facciale. Si noti l infiltrato eosinofilico e le aree di degenerazione e necrosi del collagene. FIGURA 4 - Follicolite murale pustolosa in un pemfigo foliaceo. Presenza di cheratinociti acantolitici all interno della pustola. Assieme alla precedente sono considerate fasi diverse di una stessa reazione immunologica (es. adenite sebacea, follicolite murale idiopatica felina, follicolite granulomatosa idiopatica del cane) (Fig. 2); c) follicolite murale necrosante, dove le cellule predominanti sono rappresentate da granulociti eosinofili, i quali inducono fenomeni di necrosi a livello istmoinfundibulare (es. foruncolosi eosinofilica facciale del cane, ipersensibilità alla puntura di zanzara nel gatto) (Fig. 3); d) follicolite murale pustolosa, in cui si riscontrano pustole nella parete follicolare della regione istmoinfundibolare contenenti granulociti neutrofili o eosinofili e cellule epiteliali acantolitiche (es. pemfigo foliaceo, pemfigo eritematoso) (Fig. 4). Follicolite luminale La follicolite luminale rappresenta certamente il modello istopatologico prevalente ed è caratterizzata da una FIGURA 5 - Follicolite luminale di tipo neutrofilico in un caso di follicolite batterica. infiltrazione di cellule infiammatorie all interno del lume follicolare (Fig. 5). In questo caso gli elementi cellulari prevalenti sono rappresentati da granulociti neutrofili o eosinofili ed il processo può coinvolgere porzioni superficiali o profonde del lume follicolare.

3 Quaderni di dermatologia, Anno 3, n. 2, Novembre Bulbite La bulbite, infine, indica una infiammazione del segmento follicolare profondo. L infiltrato è costituito da cellule prevalentemente linfocitarie le quali, circondando ed invadendo il bulbo pilifero in fase di anagen, inducono atrofia, displasia e telogenizzazione follicolare. CLASSIFICAZIONE CLINICA Da un punto di vista clinico le malattie follicolari si identificano per la presenza di lesioni quali eritema, papule, pustole, bolle emorragiche, alopecia, comedoni, collaretti epidermici, manicotti cherato-seborroici alla base dei peli, scaglie, croste, ulcere, fistole, noduli ed iperpigmentazione (Figg. 6-8). L alopecia focale, multifocale o diffusa è il quadro clinico più suggestivo delle malattie follicolari e suggerisce la presenza di Demodex, dermatofiti o infezioni batteriche a localizzazione follicolare. Segnalamento, anamnesi e visita clinica Alcune malattie a coinvolgimento follicolare come la demodicosi, l adenite sebacea, la dermatomiosite, il pemfigo foliaceo, la dermatite zinco-sensibile, presentano predisposizione di razza. Inoltre i soggetti giovani sono più colpiti da demodicosi e dermatofitosi. Le piodermiti invece, essendo secondarie ad altre dermatosi, possono interessare soggetti di qualsiasi età. Anche la distribuzione topografica delle lesioni può essere d aiuto nella formulazione delle diagnosi differenziali, così lesioni alopeciche focali o multifocali a localizzazione facciale o agli arti anteriori sono suggestive della demodicosi, mentre lesioni vescicolo-pustolose o crostose, localizzate ai padiglioni auricolari, dorso del naso, giunzioni muco cutanee, lo sono di malattie autoimmuni. Diagnosi L iter diagnostico da seguire prevede inizialmente l esecuzione di raschiati cutanei multipli, di esami microscopici e/o colturali del pelo e di esami citologici. Una volta escluse le cause più frequenti di follicolopatie, si eseguono altri esami in base alle diagnosi differenziali e/o ai risultati degli esami citologici. Ad esempio esami colturali batteriologici e/o micologici, se si sospettano infezioni batteriche atipiche o fungine profonde, o esami istopatologici da prelievi bioptici multipli, se si sospettano malattie come il pemfigo, l adenite sebacea o la foruncolosi eosinofilica. In questo lavoro saranno prese in esame a titolo d esempio, sia da un punto di vista clinico che istopatologico, solo alcune delle malattie flogistiche ad interessamento follicolare del cane. Demodicosi La demodicosi è causata da Demodex canis, acaro commensale endofollicolare. Questa malattia è relativamente frequente nei cani sotto l anno d età, ed è rara nei soggetti anziani dove rappresenta un marker cutaneo di malattie sistemiche gravi sottostanti 6. FIGURA 6 - Ipersensibilità alla puntura di zanzara. Presenza di papule, ulcere e piccole croste sul tartufo, dorso del naso e palpebra destra. FIGURA 7 - Alopecia e comedoni ad un arto in un caso di demodicosi localizzata. FIGURA 8 - Manicotti cherato-seborroici alla base dei peli in un caso di adenite sebacea. L eziopatogenesi proposta coinvolge un possibile deficit specifico dei linfociti T verso il Demodex che, moltiplicandosi, induce ulteriore depressione linfocitaria (tramite la produzione di fattori umorali 2 ). Le razze predisposte sono il Dalmata, il Carlino, l Alano, lo Shar-pei, il Dobermann, i

4 10 Fabrizio Fabbrini, Luca Mechelli FIGURA 9 - Demodicosi pustolosa generalizzata in un giovane incrocio Pinscher. FIGURA 10 - Adenite sebacea in un Akita-inu. Eritema ed alopecia al tronco. Bulldog Inglese e Francese, il Boxer, il Bobtail, il Pastore Tedesco, il Pinscher ed in generale tutti i Terrier. La demodicosi si classifica clinicamente in localizzata e generalizzata, squamosa o pustolosa. La forma localizzata si caratterizza per la presenza di alopecia focale o multifocale, eritema, comedoni, scaglie ed iperpigmentazione agli arti anteriori (Fig. 7) e/o al muso (forma squamosa). Se complicata da batteri compaiono prurito, papule, pustole e croste (forma pustolosa). La guarigione avviene spontaneamente nel 90% dei casi. Il 10% dei casi, che progrediscono verso la forma generalizzata, si caratterizza per la presenza di alopecia multifocale (lesioni coalescenti) o diffusa con eritema, comedoni, scaglie, detriti seborroici alla base dei peli e iperpigmentazione (f. squamosa). Quando complicata da piodermite profonda, (f. pustolosa) compaiono pustole, bolle emorragiche, ulcere, fistole, croste e linfoadenopatia generalizzata (Fig. 9). La diagnosi si ottiene tramite esame microscopico del pelo, raschiati cutanei profondi e biopsie (talvolta necessarie nelle pododemodicosi ed in alcune razze come lo Shar-pei.). Istologicamente la demodicosi è caratterizzata dalla presenza di una follicolite linfocitaria murale dell interfaccia (Fig. 1), spesso associata ad una follicolite luminale e ad una foruncolosi 3. L infiltrato linfocitario è associato alla degenerazione vacuolare dello strato basale della guaina esterna della radice del pelo e alla incontinenza pigmentaria 4. Adenite sebacea granulomatosa Si tratta di una malattia rara, caratterizzata dalla distruzione progressiva delle ghiandole sebacee, osservata in cani giovani o di media età. Sono state proposte ben quattro diverse ipotesi riguardo all eziopatogenesi. Si potrebbe trattare di una distruzione geneticamente programmata della ghiandola, una malattia immunomediata, un difetto primario della cheratinizzazione o un anomalia metabolica dei lipidi prodotti dalla ghiandola 8,22. Le razze predisposte sono soprattutto il Barbone standard (dove sembrerebbe esserci un modo di trasmissione autosomico recessivo), il Vizla, l Akita-inu e il Samoiedo. Sono comunque segnalati casi sporadici in molte altre razze. Clinicamente si distinguono due forme di adenite sebacea. La prima si riscontra nelle razze a pelo lungo (Barbone, Akita e Samoiedo) ed è caratterizzata dalla presenza nella regione dorsale del collo, sul tronco e sulla coda di scaglie, manicotti cherato-seborroici attorno alla base dei peli (Fig. 8), alopecia parziale e presenza di pelo opaco e fragile (Fig. 10). Spesso vi è interessamento del dorso del naso, della fronte e dei padiglioni auricolari, dove si osservano scaglie biancastre (Fig. 11). L odore di rancido e il prurito sono spesso causati dalla presenza di una piodermite secondaria. La seconda forma di adenite sebacea è meno grave ed interessa le razze a pelo corto come il Vizla. Si presenta lungo il tronco con alopecia multifocale (mantello tarmato ) e scaglie a mimare una follicolite batterica. La piodermite e il prurito, in questi casi, sono complicanze rare. La diagnosi si ottiene tramite l esame istopatologico di più campioni bioptici. Istologicamente si evidenzia la presenza di una grave ipercheratosi epidermica e follicolare accompagnata da una follicolite murale infiltrativa linfocitaria/macrofagica nella regione dell istmo e da un infiltrato linfo-istiocitario o da una reazione piogranulomatosa che coinvolge le ghiandole sebacee (Fig. 2). Nelle forme avanzate, in particolare nel Barbone e nell Akita, si osserva l assenza di ghiandole sebacee, la fibrosi perifollicolare e l atrofia dei follicoli piliferi 8,14.

5 Quaderni di dermatologia, Anno 3, n. 2, Novembre FIGURA 11 - Adenite sebacea. Scaglie biancastre adese al padiglione auricolare. FIGURA 12 - Foruncolosi eosinofilica facciale in un giovane Golden retriever. Presenza di placche e noduli ulcerati. Foruncolosi eosinofilica facciale Si tratta di una malattia rara che colpisce cani giovani adulti di taglia media o grande (esordio sotto i 2 anni di età in circa il 50% dei casi e sotto i 4 anni in circa l 80% dei casi). Non sembra esserci predisposizione sessuale o stagionalità 11. Il meccanismo eziopatogenetico di questa malattia resta ancora sconosciuto ma si sospetta possa trattarsi di un ipersensibilità alla puntura/morsi di insetti e/o artropodi (api, vespe, mosche, ragni, ecc.) sia per la frequente segnalazione da parte dei proprietari dell animale di una passeggiata poche ore prima dell esordio, sia per le similitudini clinico-patologiche di questa dermatopatia con l ipersensibilità alla puntura di zanzara descritta nella specie felina (Fig. 6). Inoltre la rapida e completa risposta terapeutica (in 2-3 settimane) utilizzando dosi antinfiammatorie di corticosteroidi tenderebbe ad avvalorare questa ipotesi. Clinicamente è caratterizzata dalla repentina comparsa di lesioni pruriginose facciali quali eritema, edema, papule/placche e noduli, che rapidamente si ulcerano ed esitano in croste emorragiche (Fig. 12). Le sedi preferenziali sono il dorso del naso, le palpebre, le labbra, e i padiglioni auricolari ma si possono osservare lesioni anche a livello di ascelle, arti e addome 9. Talvolta si osserva interessamento generale con piressia, letargia ed anoressia. La diagnosi si basa sui dati clinici e sulla presenza massiva di eosinofili nelle aree lesionate, rilevabile citologicamente ed istologicamente. Le biopsie eseguite da lesioni recenti non ulcerate permettono di evidenziare quadri di follicolite murale necrotizzante e foruncolosi eosinofilica. Nel derma è possibile osservare notevole edema e mucinosi, infiltrato eosinofilico nodulare e/o diffuso e spesso aree focali di degenerazione e necrosi del collagene 5,9,11 (Fig. 3). Pemfigo foliaceo e pemfigo eritematoso Il pemfigo foliaceo rappresenta la forma più frequentemente diagnosticata di malattia cutanea autoimmune nel cane e nel gatto. Resta comunque una malattia rara (0,6% delle dermatosi del cane), senza predilezione di sesso o età 19,20. Le razze predisposte sono l Akita, il Chow-Chow, il Bassotto, il Bearded Collie, il Terranova e il Dobermann. FIGURA 13 - Pemfigo foliaceo in uno Schnauzer. Presenza di una dermatite crostosa facciale. Il meccanismo patogenetico prevede l attacco da parte di auto-anticorpi della desmogleina-1, componente strutturale glicoproteica dei desmosomi. A questo consegue il distacco (acantolisi) dei cheratinociti e formazione di lesioni vescicolo-pustolose intraepidermiche o sottocorneali 24. Clinicamente, nel cane, si riconoscono tre forme di pemfigo foliaceo 10, 23 :

6 12 Fabrizio Fabbrini, Luca Mechelli Istologicamente la caratteristica principale del pemfigo foliaceo e di quello eritematoso è la presenza di pustole intra epidermiche e/o intrafollicolari, contenenti neutrofili ben conservati e numerosi cheratinociti acantolitici 13,25. Nelle lesioni facciali si possono evidenziare anche quadri di follicolite murale pustolosa dove l acantolisi coinvolge la struttura follicolare infundibolare, solitamente al di sotto della guaina esterna della radice del pelo. Nel pemfigo eritematoso si riscontra inoltre una dermatite lichenoide e/o idropica dell interfaccia. Bibliografia FIGURA 14 - Citologia eseguita da una pustola in un caso di pemfigo foliaceo in un gatto. Presenza di molti cheratinociti acantolitici, neutrofili e assenza di batteri. a) una forma spontanea, autoimmune, frequente negli Akita e Chow-chow b) una forma farmacoindotta, immunomediata, segnalata per lo più in Labrador e Dobermann c) una forma associata a dermatiti croniche, vista soprattutto in cani anziani. La distinzione tra queste forme di pemfigo si basa sui dati anamnestici e sulla risposta terapeutica. Per quanto riguarda l anamnesi, la correlazione tra insorgenza della sintomatologia e somministrazione di farmaci, quali ad esempio antibiotici, antielmintici o vaccini, è suggestiva di pemfigo farmacoindotto e la remissione clinica dopo la sospensione del farmaco incriminato rafforza l ipotesi diagnostica. Il pemfigo foliaceo è caratterizzato da un quadro di dermatite pustolosa/crostosa simmetrica a localizzazione facciale (Fig. 13), auricolare e podale (ipercheratosi dei cuscinetti), talvolta con interessamento ventrale (addome/inguine) o generalizzato (gradualmente in più mesi), oppure associato ad alopecia multifocale (in particolare nel Bassotto). La malattia presenta classicamente un andamento ciclico, con nuove lesioni primarie (eritema e pustole) che si alternano a fasi di quiescenza, in cui sono presenti solo lesioni secondarie (croste, collaretti). Nel pemfigo eritematoso si hanno lesioni simili a quelle viste nel pemfigo foliaceo, solitamente confinate al capo ma fotosensibili (si aggravano in estate) 21. Alcuni Autori suggeriscono che questa malattia sia una via di mezzo tra un pemfigo ed un lupus a causa delle sue caratteristiche cliniche, istopatologiche ed immunopatologiche 25. Il pemfigo eritematoso è caratterizzato da una dermatite eritematoso/pustolosa a localizzazione facciale, auricolare e talvolta mucocutanea a livello dei genitali. Esita frequentemente in croste ed ulcere. Il tartufo diventa spesso depigmentato, in particolare nel Collie e nel Pastore Tedesco. Il sospetto diagnostico di queste malattie è suggerito dai dati anamnestici, clinici e citologici (Fig. 14) mentre la diagnosi definitiva si basa prevalentemente sulle caratteristiche istopatologiche (Fig. 4) ed immunologiche delle biopsie. 1. Ackerman, A.B.: Histologic Diagnosis of Inflammatory Skin Diseases. Lea & Fabinger, Philadelphia, Barriga, O.O., et al.: Evidence of immunosupression by Demodex canis. Vet. Immunol. Immunopathol. 32: 37, Caswell, J.L.: Canine demodicosi: A retrospective histopathologic study. Proc. Am. Acad. Vet. Dermatol. 9: 93, Cayatte, S.M., et al.: Perifollicular melanosis in the dog. Vet. Dermatol. 3: 165, Curtis, F.C., Bond, R., Blunden, A.S., et coll.: Canine eosinophilic folliculitis and furuncolosis in three cases. Journ. Small Animal Pract. 36: , Duclos, D.D., et al.: Prognosis for treatament of adult-onset demodicosis in dogs: 34 cases ( ). J. Am.Vet. Med. Assoc. 204: 616, Dunstan, R.W.: Controversies in Veterinary Dermatology, European School for Advanced Veterinary Studies, Bad Kreuznach, Dunstan, R.W., Hargis, A.M.: The diagnosis of sebaceous adenitis in standard Poodle dog. In: Bonagura, J,D, (ed.) Kirk s Current Veterinary Therapy XII. W.B.Saunders, Philadelphia, Fondati, A., Fabbrini, F., Mechelli, L.: Due casi di follicolite e foruncolosi eosinofilica facciale nel cane. Veterinaria 11 (6): , Griffin, C.E.: Pemphigus foliaceus: Recent findings on the pathophysiology and result of treatment. Presentation, William Dick Bicentenary, Edinburgh, Gross, T.L.: Canine eosinophilic furuncolosis of the face. In: Ihrke, P.J., et al.(ed): Advances in Veterinary Dermatology II. Pergamon Press, New York, Gross,T.L.: Workshop on Veterinary Dermatopathology, ESVD, Royal Veterinary College, Hatfield, England, Gross, T.L., Ihrke, P.J., Walder, E.J.: Veterinary Dermatopathology. A macroscopic and microscopic evaluation of canine and feline skin disease. Mosby Year Book, St. Louis, Gross, T.L., Stannard A.A. and Yager, J.A.: An Anatomical Classification of folliculitis, Veterinary Dermatology, 1997, 8: Jobb, K.V. et al.: Pathology of Domestic Animals. Academic Press, San Diego, California, Kummel, B.A.: Color Atlas of Small Animal Dermatology. Mosby Years Book, St. Louis, Lloyd, D., Halliwel, R.: Course Note in Veterinary Dermatology. European School for Advanced Veterinary Studies, Centre Universitaire de Luxembourg Ville, Mechelli, L.: Patologie infiammatorie del follicolo pilifero nel cane e nel gatto. Atti del XV Cong. Nazionale A.P.I.V., 1996, Scott, D.W., et al.: Immune-mediated dermatosis in domestic animals: ten years after- part I. Comp. Cont. Educ. 9: 423, Scott D. W., et al.: Immune-mediated dermatosis in domestic animals: ten years after- part II. Conm. Cont. Educ. 9: 539, Scott, D.W., et al.: Pemphigus erythematosus in the dog and cat. J. Anim. Hosp. Assoc. 16: 815, Scott, D.W.: Sterile granulomatous sebaceous adenitis in dogs and cats. Vet. Ann. 33: 236, Scott, D.W., Miller, W.H., Griffin, C.E.: Muller and Kirk s Small Animal Dermatology, 5th ed. W.B. Saunders, Philadelphia, Sutter, M.M., et al.: Identification of canine pemphigus antigens. In: Ihrke, P.J., et al. (ed.): Advances in Veterinary Dermatology II. Pergamon Press, New York, Yager, J.A., Wilcock B.P. Color Atlas and Text of Surgical Pathology of the Dog and Cat. Vol. 1, 1994.

Moltissimi gli uomini interessati

Moltissimi gli uomini interessati I problemi della barba Moltissimi gli uomini interessati Che barba! A presciindere dall buon iimpegno e dall tempo trascorso per una rasatura contiinua dell vollto,, molltiissiimii sono gllii uomiinii

Dettagli

Gatto comune europeo, femmina sterilizzata, 5.5 anni Kikka è arrivata in Italia da 3 mesi, prima viveva in Svezia Ha un problema di prurito facciale

Gatto comune europeo, femmina sterilizzata, 5.5 anni Kikka è arrivata in Italia da 3 mesi, prima viveva in Svezia Ha un problema di prurito facciale KIKKA Segnalamento ed anamnesi Gatto comune europeo, femmina sterilizzata, 5.5 anni Kikka è arrivata in Italia da 3 mesi, prima viveva in Svezia Ha un problema di prurito facciale da circa 9 mesi È stato

Dettagli

In collaborazione con la Professoressa Antonella Tosti, Bologna e Professore di Dermatologia

In collaborazione con la Professoressa Antonella Tosti, Bologna e Professore di Dermatologia "Alopecia areata: update sulla ricerca e possibili terapie future " Colombina Vincenzi, Dermatologa, Bologna In collaborazione con la Professoressa Antonella Tosti, Bologna e Professore di Dermatologia

Dettagli

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete Diabete anche loro possono ammalarsi Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete Il diabete Il diabete mellito è una malattia caratterizzata da un aumento dei livelli di zucchero (glucosio)

Dettagli

NON ABBANDONARE LE LINEE GUIDA(1).

NON ABBANDONARE LE LINEE GUIDA(1). NON ABBANDONARE LE LINEE GUIDA(1). In caso di piodermite, CEFA-CURE TABS è la prima scelta raccomandata. (1) Bibliografia: 1) Guardabassi L, Jensen LB, Kruse H. Guide to Antimicrobial use in animals. Oxford,Wiley-Blackwell,

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

ONCOLOGIA OGGI Animali e Uomo Alleati Contro i Tumori

ONCOLOGIA OGGI Animali e Uomo Alleati Contro i Tumori ONCOLOGIA OGGI Animali e Uomo Alleati Contro i Tumori Venerdì 12 giugno 2009 ore 08.30 14.00 COMUNE DI ROMA Palazzo Senatorio- Aula Giulio Cesare P.zza del Campidoglio - Roma IL REGISTRO TUMORI ANIMALI:

Dettagli

Citopatologia delle neoformazioni cutanee. Prof. Paola Maiolino e-mail:maiolino@unina.it

Citopatologia delle neoformazioni cutanee. Prof. Paola Maiolino e-mail:maiolino@unina.it Citopatologia delle neoformazioni cutanee. Prof. Paola Maiolino e-mail:maiolino@unina.it Primo obiettivo nella valutazione citologica è determinare la natura del processo patologico e cioè se si è in presenza

Dettagli

Alopecia areata Associazione con altre patologie immunologiche e non. Aurora Parodi Di.S.E.M. Sezione di Dermatologia Università di Genova

Alopecia areata Associazione con altre patologie immunologiche e non. Aurora Parodi Di.S.E.M. Sezione di Dermatologia Università di Genova Alopecia areata Associazione con altre patologie immunologiche e non Aurora Parodi Di.S.E.M. Sezione di Dermatologia Università di Genova L Alopecia Areata (AA) è una malattia infiammatoria cronica a probabile

Dettagli

SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI (SPA)

SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI (SPA) SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI (SPA) Codice di esenzione: RCG030 Definizione. Con tale termine vengono definite varie sindromi cliniche caratterizzate da insufficienze funzionali a carico di una o più

Dettagli

Gli acari delle rogne

Gli acari delle rogne Gli acari delle rogne Le rogne sono malattie parassitarie causate da ACARI Gli ACARI (parassiti permanenti) vivono e si nutrono Scavando gallerie (Sarcoptes) o nidi epidermici (Notoedres) Sulla superficie

Dettagli

La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatorio-degenerativa del Sistema Nervoso Centrale a decorso cronico che colpisce il giovane adulto.

La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatorio-degenerativa del Sistema Nervoso Centrale a decorso cronico che colpisce il giovane adulto. Sclerosi multipla FONTE : http://www.medicitalia.it/salute/sclerosi-multipla La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatorio-degenerativa del Sistema Nervoso Centrale a decorso cronico che colpisce

Dettagli

UTILIZZO DELLA CLOREXIDINA IN CORSO DI PIODERMITI NEL CANE (STUDIO CLINICO PRELIMINARE SU 30 CASI)

UTILIZZO DELLA CLOREXIDINA IN CORSO DI PIODERMITI NEL CANE (STUDIO CLINICO PRELIMINARE SU 30 CASI) Veterinaria, Anno 13, n. 5, Ottobre 1999 91 UTILIZZO DELLA CLOREXIDINA IN CORSO DI PIODERMITI NEL CANE (STUDIO CLINICO PRELIMINARE SU 30 CASI) GIOVANNI GHIBAUDO Medico Veterinario libero professionista

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

Il Nodulo Tiroideo. "Diagnostica Citologica"

Il Nodulo Tiroideo. Diagnostica Citologica Il Nodulo Tiroideo "Diagnostica Citologica" FNAC Con il termine di FNAC (Fine Needle Aspiration Cytology) si intende un prelievo citologico eseguito mediante un ago definito sottile (a partire da 22G ),

Dettagli

Le alopecie nelle connettivopatie autoimmuni. Le connettivopatie, come è noto, appartengono ad un gruppo di patologie

Le alopecie nelle connettivopatie autoimmuni. Le connettivopatie, come è noto, appartengono ad un gruppo di patologie Le alopecie nelle connettivopatie autoimmuni Le connettivopatie, come è noto, appartengono ad un gruppo di patologie caratterizzate da una patogenesi autoimmunitaria,in particolare con interessamento del

Dettagli

IL COMPLESSO DEL GRANULOMA EOSINOFILICO FELINO

IL COMPLESSO DEL GRANULOMA EOSINOFILICO FELINO Quaderni di dermatologia, Anno 8, n. 1, Giugno 2003 7 IL COMPLESSO DEL GRANULOMA EOSINOFILICO FELINO ALESSANDRA FONDATI, MAR BARDAGÍ Facultat de Veterinària, Universitat Autònoma de Barcelona - Barcelona,

Dettagli

Pediculosi del capo. Che cos'è

Pediculosi del capo. Che cos'è Pediculosi del capo Che cos'è La pediculosi è una infestazione da parte di pidocchi, piccoli insetti che vivono succhiando il sangue dell'ospite. Esistono 3 tipi di pidocchi: il pidocchio della testa,

Dettagli

CASO CLINICO: TRATTAMENTO IPERTERMICO DI UN MELANOMA CUTANEO ( Studio Associato Centinaio: Dott. Rodolfo Ferrario, Dott.ssa Zoccatelli Chiara)

CASO CLINICO: TRATTAMENTO IPERTERMICO DI UN MELANOMA CUTANEO ( Studio Associato Centinaio: Dott. Rodolfo Ferrario, Dott.ssa Zoccatelli Chiara) CASO CLINICO: TRATTAMENTO IPERTERMICO DI UN MELANOMA CUTANEO ( Studio Associato Centinaio: Dott. Rodolfo Ferrario, Dott.ssa Zoccatelli Chiara) COS E IL MELANOMA CUTANEO: SEGNI E SINTOMI Il melanoma cutaneo

Dettagli

Dr. Giovanni Ghibaudo. Clinica Veterinaria Malpensa Samarate(VA)

Dr. Giovanni Ghibaudo. Clinica Veterinaria Malpensa Samarate(VA) Dr. Giovanni Ghibaudo Clinica Veterinaria Malpensa Samarate(VA) Definizione malattie non tumorali associate a neoplasia localizzazione differente dal tumore o dalle sue metastasi non dipendono direttamente

Dettagli

Il melanoma rappresenta una neoplasia maligna che origina dai melanociti, le cellule produttrici di melanina

Il melanoma rappresenta una neoplasia maligna che origina dai melanociti, le cellule produttrici di melanina Il Melanoma Il melanoma rappresenta una neoplasia maligna che origina dai melanociti, le cellule produttrici di melanina Il melanoma cutaneo è un tumore ad elevata aggressività Crescita di incidenza negli

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

Acne: quale terapia?

Acne: quale terapia? Acne: quale terapia? Prescrivere schemi terapeutici complessi ed affollati di prodotti significa solo creare al paziente più problemi ( irritazione della pelle, difficoltà pratiche di realizzazione, aumento

Dettagli

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI Alcune malattie infettive ad eziologia virale e andamento benigno nei soggetti immunocompetenti, se sono contratte durante la gravidanza, possono rappresentare

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

TUMORI E LESIONI SIMIL-TUMORALI DEL FOLLICOLO PILIFERO

TUMORI E LESIONI SIMIL-TUMORALI DEL FOLLICOLO PILIFERO Quaderni di dermatologia, Anno 3, n. 2, Novembre 1998 15 TUMORI E LESIONI SIMIL-TUMORALI DEL FOLLICOLO PILIFERO FRANCESCA ABRAMO Dipartimento di Patologia Animale, Università degli Studi di Pisa INTRODUZIONE

Dettagli

La cataratta. La cataratta. Come si manifesta. Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria - Pisa

La cataratta. La cataratta. Come si manifesta. Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria - Pisa La cataratta Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria - Pisa 1 La cataratta La cataratta è una patologia caratterizzata dall'opacizzazione del cristallino. Il cristallino, che separa la camera

Dettagli

Quadri clinici delle mala1e parodontali

Quadri clinici delle mala1e parodontali Quadri clinici delle mala1e parodontali Indo%e da placca Rappresentano la più frequente categoria di GENGIVITI nella popolazione Possono essere suddivise sulla base di fa7ori LOCALI o SISTEMICI che ne

Dettagli

Le demenze. Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno

Le demenze. Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno Le demenze Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno LE DEMENZE DEFINIZIONE 1. La demenza definisce uno stato di progressivo decadimento delle funzioni cognitive prodotto da una patologia cerebrale

Dettagli

TUMORE PSEUDOPAPILLARE DEL PANCREAS IN

TUMORE PSEUDOPAPILLARE DEL PANCREAS IN TUMORE PSEUDOPAPILLARE DEL PANCREAS IN ADOLESCENTE S.Cacciaguerra*, G.Magro**, G.Stranieri* *U.O.C. di Chirurgia Pediatrica ARNAS GARIBALDI - Catania **Istituto di Anatomia Patologica Università di Catania

Dettagli

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE Lo screening come forma di prevenzione LE INFEZIONI DA HPV (PAPILLOMA VIRUS UMANO) Cos è l HPV? L HPV è una categoria di virus molto diffusa. La trasmissione

Dettagli

SCABBIA. www.fisiokinesiterapia.biz

SCABBIA. www.fisiokinesiterapia.biz Epidemie frequenti in comunità a stretto contatto: ospedali, carceri, case di riposo, caserme Riaccensioni cicliche ventennali www.fisiokinesiterapia.biz SARCOPTES SCABIEI VAR. HOMINIS -Specie specifico

Dettagli

I TUMORI DELLA CUTE. www.fisiokinesiterapia.biz

I TUMORI DELLA CUTE. www.fisiokinesiterapia.biz I TUMORI DELLA CUTE www.fisiokinesiterapia.biz Ghiandole sebacee Ghiandole sudoripare Annessi cutanei I TUMORI DELLA CUTE 1) DERIVATI DALLE STRUTTURE EPITELIALI 1) BENIGNI (CHERATOSI SEBORROICA) 2) EPITELIOMA

Dettagli

parte prima INTRODUZIONE ALLA DERMATOLOGIA E APPROCCIO AL PAZIENTE

parte prima INTRODUZIONE ALLA DERMATOLOGIA E APPROCCIO AL PAZIENTE parte prima INTRODUZIONE ALLA DERMATOLOGIA E APPROCCIO AL PAZIENTE capitolo 1 Struttura e funzione della cute ed ecosistema cutaneo Struttura cutanea Funzioni di cute e annessi Microflora cutanea capitolo

Dettagli

DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI

DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI CARATTERIZZATO DA: IPERGLICEMIA STABILE GLICOSURIA PREDISPOSIZIONE A COMPLICANZE

Dettagli

Classificazione dei tessuti

Classificazione dei tessuti Tessuto nervoso Classificazione dei tessuti Tessuto nervoso Caratterizzato da eccitabilità e conduttività Costituito principalmente da due tipi di cellule: Cellule neuronali o neuroni che sono caratteristiche

Dettagli

Classificazioni delle MAR

Classificazioni delle MAR Classificazioni delle MAR Le malformazioni anorettali hanno un incidenza di 1 bambino nato ogni 4000 neonati, con una maggiore preponderanza maschile di quella femminile. La malformazione più comune nelle

Dettagli

I dati morfo-fenotipici, genotipici e clinici hanno permesso di suddividere il linfoma di Hodgkin in quattro gruppi istologici.

I dati morfo-fenotipici, genotipici e clinici hanno permesso di suddividere il linfoma di Hodgkin in quattro gruppi istologici. LINFOMA DI HODGKIN Il linfoma di Hodgkin (LH) è una neoplasia di derivazione linfoide che rappresenta circa l 1% dei tumori che annualmente insorgono de novo nel mondo. La sede di esordio del linfoma di

Dettagli

Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica

Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica Nelle forme avanzate della malattia compaiono alterazioni epiteliali precancerose -DISPLASIA: : Variazioni di dimensioni, forma e orientamento delle

Dettagli

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI PIANI DI CONTROLLO E PER L ASSEGNAZIONE DELLA QUALIFICA SANITARIA DEGLI ALLEVAMENTI NEI CONFRONTI DELLA PARATUBERCOLOSI BOVINA 1. Definizioni Ai sensi delle presenti linee

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte Infezione da HIV e AIDS in Piemonte anno 212 a cura di Chiara Pasqualini, Vittorio Demicheli si ringraziano i medici referenti del Sistema di Sorveglianza HIV/AIDS del Piemonte: O. Bargiacchi, S. Bonora,

Dettagli

VALUTAZIONE DELL ATTIVITÀ ACARICIDA DI UN DISPOSITIVO ELETTRONICO AD EMISSIONE DI ULTRASUONI (A BATTERIA/ A RETE) DENOMINATO D-MITE AWAY

VALUTAZIONE DELL ATTIVITÀ ACARICIDA DI UN DISPOSITIVO ELETTRONICO AD EMISSIONE DI ULTRASUONI (A BATTERIA/ A RETE) DENOMINATO D-MITE AWAY 62024 Matelica Via Circonvallazione, 93/95 Tel. 0737.404001 Fax 0737.404002 vincenzo.cuteri@unicam.it www.cuteri.eu Matelica, 2 febbraio 2012 VALUTAZIONE DELL ATTIVITÀ ACARICIDA DI UN DISPOSITIVO ELETTRONICO

Dettagli

OCT nello studio della papilla ottica

OCT nello studio della papilla ottica Aggiornamenti in neuroftalmologia Varese, 20 maggio 2011 OCT nello studio della papilla ottica S. Donati Cos èla tomografia ottica e luce coerente (OCT) Meccanismo di Reflettività luminosa OCT e

Dettagli

Rischio psicopatologico

Rischio psicopatologico Rischio psicopatologico http://www.medicinalive.com/sindrome-di-down Corso di Disabilità cognitive - Prof. Renzo Vianello - Università di Padova Power Point per le lezioni a cura di Manzan Dainese Martina

Dettagli

METASTASI UVEALI: ESPERIENZA DEGLI ULTIMI 10 ANNI

METASTASI UVEALI: ESPERIENZA DEGLI ULTIMI 10 ANNI METASTASI UVEALI: ESPERIENZA DEGLI ULTIMI 10 ANNI C.Mosci; F.Nasciuti Centro Specialistico di Oncologia Oculare Ente Ospedaliero Ospedali Galliera - Genova carlo.mosci@galliera.it XXVI RIUNIONE S.O.N.O.

Dettagli

DIAGNOSI DIFFERENZIALE IN DCM. Dott.Pasquale Cozzolino Laser in DisordiniCranioMandibolari

DIAGNOSI DIFFERENZIALE IN DCM. Dott.Pasquale Cozzolino Laser in DisordiniCranioMandibolari DIAGNOSI DIFFERENZIALE IN DCM Dott.Pasquale Cozzolino Laser in DisordiniCranioMandibolari NELL AMBITO DELLE SINDROMI DA DOLORE OROFACCIALE LA NEVRALGIA DEL DEL NERVO TRIGEMINO E UNA SINDROME NEUROOGICA

Dettagli

Dermatologia MANIFESTAZIONI CUTANEE ASSOCIATE A LEISHMANIOSI NEL CANE. Summary INTRODUZIONE FORME TIPICHE

Dermatologia MANIFESTAZIONI CUTANEE ASSOCIATE A LEISHMANIOSI NEL CANE. Summary INTRODUZIONE FORME TIPICHE Sgorbini M. 1, Bizzeti M. 1, Lari A. 3, Bedini D. 4, Pazzagli M. 5, Tognetti R. 1, Corazza M. 1 1 Dipartimento Clinica veterinaria, Facoltà di Medicina Veterinaria, Università degli Studi di Pisa 2 Dipartimento

Dettagli

Clorexyderm Oto. evolution of knowledge. (Clorexidina 0,05, acido lattico e salicilico)

Clorexyderm Oto. evolution of knowledge. (Clorexidina 0,05, acido lattico e salicilico) www.icfsrl.com Results Clorexyderm Oto (Clorexidina 0,05, acido lattico e salicilico) evolution of knowledge Efficacia di Clorexiderm Oto nella prevenzione delle otiti batteriche e da sovraccrescita batterica

Dettagli

TEST HELICOBACTER PYLORI CARD

TEST HELICOBACTER PYLORI CARD Cod. ID: Data: Paziente: TEST HELICOBACTER PYLORI CARD Test rapido one step per la diagnosi qualitativa dell antigene di Helicobacter pylori nelle feci HELICOBACTER PYLORI COS E TEST Helicobacter pylori

Dettagli

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è IL TRATTAMENTO LASER (ELVeS) DELLE VENE VARICOSE Dott. Alessandro MASTROMARINO L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è rappresentata dalla comparsa delle varici

Dettagli

ALLERGIE QUESTE SCONOSCIUTE! Incontro Amici Bovari Svizzeri 22 luglio 2012 Agriturismo Il Melo Verde

ALLERGIE QUESTE SCONOSCIUTE! Incontro Amici Bovari Svizzeri 22 luglio 2012 Agriturismo Il Melo Verde ALLERGIE QUESTE SCONOSCIUTE! Incontro Amici Bovari Svizzeri 22 luglio 2012 Agriturismo Il Melo Verde Fabrizio FABBRINI Dipl CES dermatologia Clinica Veterinaria Papiniano, Viale Papiniano 50, Milano Tel:

Dettagli

Repertorio di prove personalizzate proposte dalle scuole. agli studenti con disabilità intellettiva

Repertorio di prove personalizzate proposte dalle scuole. agli studenti con disabilità intellettiva Repertorio di prove personalizzate proposte dalle scuole agli studenti con disabilità intellettiva Gruppo di lavoro Responsabile del Progetto: Lina Grossi Responsabile del Servizio nazionale di valutazione

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica

Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica Domanda #1 (codice domanda: n.541) : Cosa caratterizza il grado T2 del colangiocarcinoma? A: Interessamento del connettivo periduttale B: Coinvolgimento

Dettagli

DERMATOLOGIA. Istologia della pelle. *Epidermide* Ipoderma. Derma. Epidermide. Follicolo pilifero

DERMATOLOGIA. Istologia della pelle. *Epidermide* Ipoderma. Derma. Epidermide. Follicolo pilifero DERMATOLOGIA Istologia della pelle (le diagnosi di malattia della pelle si fa per l'80% al microscopio) Ipoderma Strato basale con adipociti che costituiscono il tessuto adiposo sottocutaneo. Derma Connettivo

Dettagli

Che cos è la celiachia?

Che cos è la celiachia? Che cos è la celiachia? La celiachia è una malattia infiammatoria cronica dell intestino tenue, dovuta ad una intolleranza al glutine assunto attraverso la dieta. Il glutine è una proteina contenuta in

Dettagli

CASE STUDY: LICEO KENNEDY E LIMITROFI

CASE STUDY: LICEO KENNEDY E LIMITROFI CASE STUDY: LICEO KENNEDY E LIMITROFI PREMESSA Come illustrato dalla figura, le scuole secondarie superiori del I Municipio accolgono studenti residenti in altri municipi in numero multiplo dei residenti.

Dettagli

POLIRADICOLONEURITI L.PAVONE, F.GRECO. Dipartimento di Pediatria Università di Catania

POLIRADICOLONEURITI L.PAVONE, F.GRECO. Dipartimento di Pediatria Università di Catania POLIRADICOLONEURITI L.PAVONE, F.GRECO Dipartimento di Pediatria Università di Catania POLIRADICOLONEURITI Infiammazioni di alcune o anche di numerose radici dei nervi spinali e dei relativi tronchi nervosi

Dettagli

Cremolan Nail. Unghie decolorate e deformate? Aspettare non serve. Micosi delle unghie.

Cremolan Nail. Unghie decolorate e deformate? Aspettare non serve. Micosi delle unghie. Cremolan Nail Unghie decolorate e deformate? Aspettare non serve. Micosi delle unghie. Cremolan Nail Unghie alterate? Le sue unghie dei piedi o delle mani hanno cambiato colore o si sono deformate? Spesso

Dettagli

Numero 20 /2013 Le malattie professionali nell anno 2012 nelle statistiche INAIL

Numero 20 /2013 Le malattie professionali nell anno 2012 nelle statistiche INAIL Numero 20 /2013 Le malattie professionali nell anno 2012 nelle statistiche INAIL L'INAIL ha presentato i dati degli infortuni e delle malattie professionali relativi all'anno 2012. Nel 2012 si è avuto

Dettagli

Quadri Clinici. I mille volti della malattia psoriasica. Stefania Sorbara. SC Dermatologia-Ospedale di Sestri Levante

Quadri Clinici. I mille volti della malattia psoriasica. Stefania Sorbara. SC Dermatologia-Ospedale di Sestri Levante Quadri Clinici I mille volti della malattia psoriasica Stefania Sorbara SC Dermatologia-Ospedale di Sestri Levante Lesione primaria Chiazza arrotondata a bordi netti caratterzzata da: Eritema Ipercheratosi

Dettagli

IL PROCESSO DI CHERATINIZZAZIONE E CORNEIFICAZIONE CUTANEA DEL CANE. Parte II: ASPETTI PATOLOGICI

IL PROCESSO DI CHERATINIZZAZIONE E CORNEIFICAZIONE CUTANEA DEL CANE. Parte II: ASPETTI PATOLOGICI Veterinaria, Anno 12, n. 2, Aprile 1998 7 IL PROCESSO DI CHERATINIZZAZIONE E CORNEIFICAZIONE CUTANEA DEL CANE. Parte II: ASPETTI PATOLOGICI LUCA MECHELLI, LUISA PASCUCCI Istituto di Patologia Generale

Dettagli

Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014

Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014 Comunicato Stampa Mantova, 18 febbraio 2014 I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE PER IL PRIMO TRIMESTRE 2014 Il Servizio Informazione e Promozione Economica della Camera di Commercio di Mantova rende

Dettagli

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA Prof. Giuseppe Martorana Clinica Urologica Alma Mater Studiorum Università di Bologna Convegno medico UniSalute Appropriatezza ed efficacia degli screening Bologna,

Dettagli

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. Giovanni Anania e Rosanna Nisticò EMAA 14/15 X / 1 Il problema Un ottimo uso del vostro tempo! questa

Dettagli

TEST DI SCREENING: MANTOUX

TEST DI SCREENING: MANTOUX TEST DI SCREENING: MANTOUX Ciriè 2 Aprile 2012 LIVIA DEMICHELIS ASSISTENTE SANITARIA S.S. MEDICO COMPETENTE A.O.U. SAN LUIGI ORBASSANO SCREENING (selezione) Strumento di lavoro per attuare prevenzione

Dettagli

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva Dr.ssa Chiara Ricci Università di Brescia Spedali Civili, Brescia Definizione La sindrome dell intestino irritabile Disordine funzionale dell intestino

Dettagli

Il melanoma cutaneo. Reggio Emilia 2-5 dicembre 2007. Silvia Patriarca Registro tumori Piemonte

Il melanoma cutaneo. Reggio Emilia 2-5 dicembre 2007. Silvia Patriarca Registro tumori Piemonte Il melanoma cutaneo Reggio Emilia 2-5 dicembre 2007 Silvia Patriarca Registro tumori Piemonte La pelle La pelle La pelle è il più esteso organo del corpo. Protegge contro il caldo, la luce solare, i traumi

Dettagli

IL RUOLO DELL INFERMIERE

IL RUOLO DELL INFERMIERE A06 152 Maria Grazia Belvedere Paolo Ruggeri IL RUOLO DELL INFERMIERE NELL ASSISTENZA AL PAZIENTE AFFETTO DA IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE ANALISI DI UN CASO CLINICO E REVISIONE DELLA LETTERATURA Copyright

Dettagli

Dermatite eczematosa cronica delle mani

Dermatite eczematosa cronica delle mani Dermatite eczematosa cronica delle mani Paolo Daniele Pigatto, Agostina Legori I.R.C.C.S. Ospedale Galeazzi, Dipartimento di Tecnologie per la Salute, Milano Presentazione del caso Una paziente di 65 anni

Dettagli

TUMORI DELL'OCCHIO NEL CANE E NEL GATTO

TUMORI DELL'OCCHIO NEL CANE E NEL GATTO TUMORI DELL'OCCHIO NEL CANE E NEL GATTO I tumori dell occhio possono colpire l orbita, le palpebre, la terza palpebra,l apparato lacrimale, a congiuntiva la sclera la cornea, e l uvea. La diagnosi precoce

Dettagli

Sommario. Introduzione...11 di Luigi Venco. Capitolo 1 Meticcio o di razza?...15 di Luigi Venco

Sommario. Introduzione...11 di Luigi Venco. Capitolo 1 Meticcio o di razza?...15 di Luigi Venco 00 Cani 24-10-2006 12:47 Pagina 5 Sommario Introduzione................................................11 Capitolo 1 Meticcio o di razza?...............................15 Capitolo 2 Storia ed evoluzione

Dettagli

Roberto d Ovidio L Alopecia Triangolare Congenita Revisione critica (Pubblicato su Dermatologia Ambulatoriale 26/04/2005)

Roberto d Ovidio L Alopecia Triangolare Congenita Revisione critica (Pubblicato su Dermatologia Ambulatoriale 26/04/2005) Roberto d Ovidio L Alopecia Triangolare Congenita Revisione critica (Pubblicato su Dermatologia Ambulatoriale 26/04/2005) L'alopecìa triangolare (congenita) è un'alopecia non cicatriziale del cuoio capelluto

Dettagli

Indagine e rilevazione sulle abilità di lettura

Indagine e rilevazione sulle abilità di lettura Indagine e rilevazione sulle abilità di lettura Prova individuale di correttezza e rapidità nella lettura La prova di lettura ad alta voce si è dimostrata estremamente utile per riconoscere il livello

Dettagli

Piodermite e pemfigo, una diagnosi spesso complicata

Piodermite e pemfigo, una diagnosi spesso complicata Piodermite e pemfigo, una diagnosi spesso complicata RIASSUNTO Viene descritto un caso clinico-patologico relativo ad un cane di razza Springer spaniel con malattia dermatologica a carattere pustoloso

Dettagli

a cura della sezione di Torino Il Lichen Orale

a cura della sezione di Torino Il Lichen Orale Il Lichen Orale 1. Che cosa e il lichen planus? 2. E una malattia trasmissibile o infettiva? 3. Quali distretti corporei può colpire? 4. Quali sono gli aspetti clinici della malattia quando colpisce il

Dettagli

Misericordia di Empoli Centro Formazione. Primo Soccorso. Eventi e Lesioni di Origine Traumatica

Misericordia di Empoli Centro Formazione. Primo Soccorso. Eventi e Lesioni di Origine Traumatica Misericordia di Empoli Centro Formazione Primo Soccorso Eventi e Lesioni di Origine Traumatica Il Trauma E detto trauma un evento violento che reca un danno psico-fisico ad un individuo. Incidente SI Infarto

Dettagli

La Psoriasi è una malattia infiammatoria della pelle cronico-recidivante. Nei paesi occidentali colpisce ci

La Psoriasi è una malattia infiammatoria della pelle cronico-recidivante. Nei paesi occidentali colpisce ci La Psoriasi è una malattia infiammatoria della pelle cronico-recidivante. Nei paesi occidentali colpisce ci uomini e donne di ogni età con due picchi di incidenza tra i 16 e 20 anni e tra i 55 e 60 anni.

Dettagli

LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO

LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO Il lupus eritematoso sistemico Malattia infiammatoria, sistemica, cronica ad eziologia multifattoriale e patogenesi autoimmune. Prototipo delle malattie da immunocomplessi.

Dettagli

DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE

DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE PROF. GIOVANNI NERI Istituto di Genetica Medica, Università Cattolica del S. Cuore, Roma DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE La diagnosi prenatale di malattie genetiche rare è pratica

Dettagli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine. Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria

Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine. Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria Sistema complesso Azione del GH a livello cellulare Alcuni geni coinvolti nel processo di crescita GH-1 GHRH

Dettagli

Artrite Idiopatica Giovanile

Artrite Idiopatica Giovanile www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Artrite Idiopatica Giovanile Versione 2016 2. DIVERSI TIPI DI AIG 2.1 Esistono diversi tipi di questa malattia? Esistono diverse forme di AIG. Si distinguono

Dettagli

Gli esami di laboratorio nel bambino con linfoadenopatia. Dr Guido Pastore SCDU Pediatria ASO Maggiore della Carità, Novara UPO

Gli esami di laboratorio nel bambino con linfoadenopatia. Dr Guido Pastore SCDU Pediatria ASO Maggiore della Carità, Novara UPO Gli esami di laboratorio nel bambino con linfoadenopatia Dr Guido Pastore SCDU Pediatria ASO Maggiore della Carità, Novara UPO Il bambino con linfoadenopatia è di comune riscontro nella pratica quotidiana

Dettagli

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA Che cos è? Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari che possono compromettere la visione

Dettagli

ASP Vibo Valentia Ufficio Scolastico Provinciale VACCINAZIONE ANTI-PAPILLOMAVIRUS DELLE DODICENNI

ASP Vibo Valentia Ufficio Scolastico Provinciale VACCINAZIONE ANTI-PAPILLOMAVIRUS DELLE DODICENNI ASP Vibo Valentia Ufficio Scolastico Provinciale VACCINAZIONE ANTI-PAPILLOMAVIRUS DELLE DODICENNI La Vaccinazione contro il Papillomavirus: una vaccinazione nata per prevenire un cancro Il cancro del collo

Dettagli

STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI

STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI SOTTOPOSTI A DIALISI. Introduzione 2 Obiettivo dello studio 4 Materiali

Dettagli

Gli acari di questa specie possono sopravvivere solo sulla pelle, qualora ne siano allontanati vengono rapidamente a morte.

Gli acari di questa specie possono sopravvivere solo sulla pelle, qualora ne siano allontanati vengono rapidamente a morte. DEMODICOSI - ROGNA DEMODETTICA - ROGNA ROSSA La demodicosi colpisce il pelo dei cani ed è dovuta ad un acaro, il Demodex canis che si riproduce nei follicoli piliferi. Viene comunemente chiamata Rogna

Dettagli

Che cos'è la SCLEROSI MULTIPLA

Che cos'è la SCLEROSI MULTIPLA Che cos'è la SCLEROSI MULTIPLA Sommario Che cos'è la sclerosi multipla? Chi viene colpito? Che cosa causa la sclerosi multipla? La sclerosi multipla è ereditaria? Come progredisce la malattia? IMPORTANTE:

Dettagli

sensibilizziamo il maggior numero di persone possibile e raccogliamo fondi per la ricerca sulle cellule staminali corneali adulte.

sensibilizziamo il maggior numero di persone possibile e raccogliamo fondi per la ricerca sulle cellule staminali corneali adulte. Siamo un associazione di volontariato formata da giovani volontari che si propone, attraverso numerose iniziative, di diffondere al pubblico la conoscenza in merito alle malattie rare; sensibilizziamo

Dettagli

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità salute Art. 32 della Costituzione Italiana: la Repubblica tutela la salute

Dettagli

Affezioni muscolari. Affezioni dei muscoli masticatori. Affezioni dei muscoli masticatori. Dolore miofasciale. Miosite. Miospasmo. Mialgia locale-non

Affezioni muscolari. Affezioni dei muscoli masticatori. Affezioni dei muscoli masticatori. Dolore miofasciale. Miosite. Miospasmo. Mialgia locale-non Affezioni muscolari Dolore miofasciale Miosite Miospasmo Mialgia locale-non classificata Contrattura miofibrotica Neoplasia Affezioni dei muscoli masticatori Causano dolore Sono simili ad altre affezioni

Dettagli

Scientific investigation and veterinary information

Scientific investigation and veterinary information Scientific investigation and veterinary information Results Efficacia e tollerabilità di Ermidrà shampoo nei confronti delle dermatiti pruriginose ed eritematose nel cane (Studio clinico su 20 casi) Autori

Dettagli

Impariamo a proteggere la loro pelle!

Impariamo a proteggere la loro pelle! Per mantenere la pelle protetta Applicare sulle zone cutanee arrossate più volte al giorno, avendo cura di massaggiare delicatamente fino a completo assorbimento del prodotto. Impariamo a proteggere la

Dettagli

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA:

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: STEATOSI E STEATOEPATITE NON ALCOLICA AIGO PER I PAZIENTI: INFORMAZIONE SANITARIA A CURA DELLE COMMISSIONI AIGO

Dettagli

Comunicazione Sociale. Prevenzione HPV

Comunicazione Sociale. Prevenzione HPV ISIS ZENALE E BUTINONE - Treviglio Comunicazione Sociale. Prevenzione HPV progetto di Alessia Salvatori classe 5bg - grafico coordinamento prof. Miriam Degani marzo 2012 Ricorda che.. Conoscerlo: Che cosa

Dettagli

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR Relazione Tecnica Analisi simulative e misure con termocamera relative al confronto tra l utilizzo di un telefono smartphone in assenza e in presenza di dispositivo distanziatore EWAD Annamaria Cucinotta

Dettagli

Causa. La polmonite è abbastanza comune, era la principale causa di morte prima della scoperta degli antibiotici

Causa. La polmonite è abbastanza comune, era la principale causa di morte prima della scoperta degli antibiotici La polmonite è la malattia dei polmoni e del sistema respiratorio in cui gli alveoli polmonari si infiammano e si riempiono di liquido, ostacolando la funzione respiratoria. Frequentemente anche i bronchi

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli