Architettura dell Anchor Development Organization come modello di sviluppo integrato del territorio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Architettura dell Anchor Development Organization come modello di sviluppo integrato del territorio"

Transcript

1 Architettura dell Anchor Development Organization come modello di sviluppo integrato del territorio BENEDETTO PUGLISI ALESSIA DI RAIMONDO Abstract Obiettivi del paper: Il presente lavoro introduce il concetto di Anchor Development Organization (ADO) quale soggetto e strumento per la valorizzazione e lo sviluppo integrato del territorio, rispondendo alla necessità di un approccio al destination development che favorisca l adozione di strategie integrate e condivise all interno della destinazione ad ogni livello. Metodologia: Verrà condotta un indagine empirica attraverso un analisi di benchmarking di casi studio di sistemi di offerta turistica, quali i distretti turistici, nel contesto nazionale, e le destination management organizations (DMOs) nel contesto turistico internazionale. Risultati: L indagine identificherà il modello ADO in preesistenti organizzazioni, illustrando il ruolo fondamentale che l ADO può rivestire per la governance di una destinazione turistica e per il meta-management territoriale, oltre che per le politiche di promo-commercializzazione del territorio. Limiti della ricerca: Verranno evidenziati limiti metodologici, che sacrificano la generalizzabilità dei risultati e la robustezza dell indagine, e limiti concettuali, imputabili all esigenza di un più ampio framework teorico. Altresì, verranno tracciate le linee per futuri lavori di ricerca sull argomento. Implicazioni pratiche: Il modello proposto potrà essere adottato per sviluppare un destination audit che le organizzazioni esistenti (quali le DMO) potranno utilizzare come strumento di benchmarking per la comparazione dei rispettivi modelli organizzativi e performance. Originalità del lavoro: Il contributo si pone come innovativo negli studi di destination management e destination governance grazie all applicazione del concetto di anchor firm al contesto turistico-territoriale. Parole chiave: destination management; governance; distretti turistici; benchmarking Docente di Marketing delle Imprese Turistiche e di Marketing Territoriale - Università degli Studi di Catania bpuglisi@unict.it Dottorando di ricerca in Economia Aziendale, Università degli Studi di Catania a.diraimondo@unict.it sinergie, rivista di studi e ricerche n. 88, Maggio-Agosto 2012, pp ISSN

2 182 L ANCHOR DEVELOPMENT ORGANIZATION PER LO SVILUPPO DEL TERRITORIO Purposes of the paper: The study aims to define a new destination governance model, the Anchor Development Organization (ADO), acting as a key tool for the governance, the metamanagement and marketing of a tourism destination. Thereby, the study aims to trace a first step to take part on the open discussion on a new multilevel and integrated approach to the destination development. Methodology: To validate empirically the conceptual model proposed, we conduct an investigation through multiple case studies among Destination Management Organizations (DMOs). Findings: The analysis will allow us to identify the new model conceptualized herein in existing organizational forms. Additionally, the investigation will demonstrate that the ADO acts as a catalyzer for the tourism development and success of destinations facilitating the cooperation among prominent stakeholders, attracting tourism demand and resources, providing efficiency to the destination organization. Research limits: Conceptual and empirical limitations of the study will be stressed. The reduced robustness of the empirical analysis and the constrained generalizability of the findings will be overcome through further studies on the topic. Practical implications: The ADO model proposed can be adopted by managers of existing destination organizations to perform a destination audit that can be adopted as a benchmarking tool to compare performances and organizational models. Originality of the study: The paper contributes theoretically to the literature on destination management and on destination governance. The novelty resides in the adoption of the anchor concept, belonging to the literature on industrial economics, in the destination management field. Key words: destination management; governance; DMO; benchmarking 1. Premessa L importanza della destinazione turistica come unità di analisi in ambito turistico-territoriale è largamente riconosciuta in letteratura. Gli studi sulle destinazioni turistiche, nel tentativo di interpretare le politiche di governo del territorio, hanno finora privilegiato una visione sistemica del fenomeno turistico. In questa prospettiva, si possono menzionare, fra gli altri, i contributi sui sistemi locali d offerta turistica (SLOT) (Dallari, 2004; Martini, 2005; Sciarelli, 2007) da cui ha tratto spunto l articolata normativa sui sistemi turistici locali (STL); e gli studi sui distretti turistici (Pencarelli e Forlani, 2002; Sainaghi, 2006). Tali studi, per quanto consolidati, sono privi di una prospettiva d analisi in chiave soggettiva. In un ambiente competitivo estremamente dinamico le destinazioni turistiche - community-type - devono continuamente riconcepire i pacchetti di offerta di prodotti e servizi turistici e le politiche strategiche di sviluppo. A tal scopo, le DMOs devono evolversi con un aggiornamento delle loro funzioni con riguardo alla natura multisfaccettata del fenomeno del destination development (Haugland et al., 2011) e della necessità di innovare continuamente le politiche e logiche di destination management al passo con l evoluzione della destinazione (Beritelli et al., 2009). L articolo, assumendo una prospettiva soggettiva e prendendo spunto dai contributi più recenti sull anchor organization (tra gli altri, Feldman, 2003; Konishi

3 BENEDETTO PUGLISI - ALESSIA DI RAIMONDO 183 e Sandfort, 2003; Wu, 2005), introduce un nuovo modello organizzativo, l Anchor Development Organization (d ora innanzi ADO). Questa nuova forma, come naturale evoluzione della consolidata DMO, è concepita dagli Autori 1 per rispondere alla richiesta di interpretazione del fenomeno del destination development, e del destination management, in chiave multipla (considerati i livelli individuoimpresa, inter-impresa e intra-destinazione, e inter-destinazione ), integrata, e condivisa da tutti gli attori chiave nella governance territoriale (Haugland et al., 2011). L ADO può rivestire un ruolo importante per la governance della destinazione e per il meta-management territoriale, oltre che per le politiche di promocommercializzazione del territorio 2, legittimata all esercizio di tali funzioni dal riconoscimento della sua funzione di anchoring 3. Questa realtà viene in questa sede studiata in relazione ai sistemi di offerta integrata di un territorio, quali i distretti turistici, nel contesto turistico nazionale, e le destination management organizations (d ora innanzi DMOs) nel contesto turistico internazionale. Accanto ad un argomentazione teorica, si offre una prospettiva empirica applicata all ADO, per riscontrare l applicabilità del modello di governance introdotto nel contesto turistico. Viene applicata una metodologia di indagine qualitativa strutturata su tre momenti di analisi: analisi desk, analisi field e analisi di benchmarking. In particolare, l analisi di benchmarking, che verrà applicata a casi studio tratti dall attività di un distretto turistico italiano e DMOs internazionali (il Distretto dei Laghi - Piemonte, la DMO di Manchester - Inghilterra, la DMO di Hamilton - Canada, la DMO di Orlando - USA), consente di validare empiricamente il modello Il concetto di Anchor Development Organization (ADO) è in particolare riconducibile alla personale elaborazione di Benedetto Puglisi. Il concetto di promo-commercializzazione si basa sull integrazione delle politiche promozionali e commerciali dei soggetti pubblici e privati che operano nel settore turistico locale. La promozione e la commercializzazione, strettamente connessi nella vita aziendale, nel turismo spesso fanno capo a due soggetti diversi: la promozione, in genere, è svolta dall ente pubblico, mentre la commercializzazione è di interesse/competenza esclusivamente privata. Senza un obiettivo comune e una strategia unitaria di promozione turistica si corre il rischio di generare numerose inefficienze e contrasti che depotenziano e, a volte, addirittura annullano l efficacia delle iniziative di comunicazione. L obiettivo diventa quindi quello di promuovere il territorio in modo unitario per venderne i servizi. Dalla personale rielaborazione di quanto esposto in letteratura sul tema (Lorenzoni e Baden-Fuller, 1994; Dagnino et al., 2012) la funzione di anchoring consiste nella triplice capacità di (i) attrarre nuovi investimenti e nuove imprese esterne alla destinazione-area geografica di riferimento; (ii) ricoprire un ruolo leader nella promozione di politiche di creazione di valore attraverso nuove infrastrutture, nuova imprenditorialità, o l adozione di nuove linee strategiche per lo sviluppo del territorio; (iii) creare un network di relazioni interne ed esterne alla destinazione (inter-impresa e inter-individuale, intra-destinazione, inter-destinatione).

4 184 L ANCHOR DEVELOPMENT ORGANIZATION PER LO SVILUPPO DEL TERRITORIO descrittivo illustrato in vista di successivi studi volti alla sua operazionalizzazione. Implicazioni manageriali legate all introduzione dell approccio ADO verranno descritte. 2. L Anchor Development Organization quale strumento di governance e meta-management del territorio 2.1 Le funzioni dell ADO nella destinazione turistica Il concetto di anchor firm è noto negli studi di economia industriale (Pashigian e Gould, 1998), di strategic management (Dagnino et al., 2012; Feldman, 2003, Lorenzoni e Baden-Fuller, 1994), di geografia economica (Wu, 2005). Muovendo dal concetto di anchor firm come forza agglomerante a livello territoriale (Feldman, 2003), e dal concetto di strategic center firm come partner nella creazione di valore, leader nella organizzazione di risorse e sviluppo delle capacità locali, e orchestratore del network per la definizione ed implementazione delle linee strategiche di sviluppo (Lorenzoni e Baden Fuller, 1994; Dhanarj e Parkhe, 2006), trasponiamo il concetto dell anchor dai tradizionali contesti industriale e territoriale, al contesto delle destinazioni turistiche. La tradizionale anchor organization (Feldman, 2003) viene nel presente studio identificata per la prima volta nell ambito del destination management, assumendo un ruolo chiave nello sviluppo turistico della destinazione di riferimento. Si parla, quindi, di anchor development organization e si ammette l esistenza di una molteplicità di funzioni ad essa attribuibili, specificazione della macro-funzione di anchoring esercitata da questo nuovo attore di destination governance. In chiave turistica, questa organizzazione può coincidere con uno o più soggetti, che tuttavia mai assumono ruoli univoci di responsabilità della gestione turistica della destinazione, com è indicato invece per le destination management organizations, o DMOs (Presenza et al., 2005; D Angella, 2008). Sono tre, in particolare, le funzioni esercitate dall ADO in una destinazione turistica: - Governance del territorio. L ADO è legittimato formalmente a esercitare un importante funzione di governance del territorio, assicurando il proprio contributo, mai esclusivo, alla gestione dei processi economici di una destinazione turistica. In tal senso, a differenza della DMO che ha invece una responsabilità esclusiva nelle attività di pianificazione e di sviluppo di prodotti e servizi turistici (Presenza et al., 2005; D Angella, 2008), l ADO, svolgendo il ruolo di orchestrator, promuove ed attiva modalità di gestione più condivisa della destinazione, con una filosofia di intervento ispirata alla collaborazione, alla partecipazione di tutti i soggetti e alla concertazione. I suoi processi decisionali sono normalmente di tipo inclusivo. - Meta-management della filiera. Considerata la sua natura aggregativa, l ADO esercita un importante funzione di meta-management delle filiere del vasto

5 BENEDETTO PUGLISI - ALESSIA DI RAIMONDO 185 comparto turistico: il settore congressuale, degli eventi aggregativi, artisticoculturale, naturalistico, etc. Nell esercizio di tale funzione, l ADO si differenzia ancora una volta dalla DMO. Quest ultima, infatti, esercita un ruolo di guida sovraordinata dell intera destinazione, integrando al proprio interno le attività delle filiere (Molteni e Sainaghi, 1996). L ADO, invece, pur mantenendo un ruolo di indirizzo e di coordinamento, non interferisce con le politiche gestionali dei singoli operatori economici e dei soggetti istituzionali, ma, combinando insieme territorio e ambiti di attività economica, concorre a definire le caratteristiche di una determinata destinazione turistica. - Indirizzo delle politiche di promo-commercializzazione della destinazione. Esiste infine un ultima funzione che l ADO esercita e che è quella di indirizzo. Non ci si riferisce a politiche di marketing management, la cui responsabilità rimane in capo agli operatori economici privati, quanto piuttosto ad attività di supporto alla comunicazione promozionale del territorio e alla commercializzazione di quest ultimo alla clientela (corporate, istituzionale o consumer). Nella prospettiva dell ADO, tuttavia, l esercizio di questa funzione non è prerogativa esclusiva di un unica organizzazione, ma può risultare condivisa fra più soggetti. L efficacia degli interventi dipende dalla condivisione di pochi obiettivi compatibili con l identità di un dato territorio (Caldwell e Freire, 2006). 2.2 L Anchor Development Organization e il modello delle 4 T L esame delle funzioni del meta-organizzatore trova origine negli studi di sociologia delle organizzazioni condotti negli anni Settanta del secolo scorso. Su tale fronte di studio, gli autori che più hanno contribuito a indagare tale attore rilevante sono principalmente tre: Mark Granovetter (1973), che ha enfatizzato l importanza dei legami deboli nei network (detti strength of weak ties), Leyman Freeman (1977), che ha sottolineato la mancanza di centralità nel network e, infine, Ron Burt (1980; 2000), il quale ha studiato l autonomia strutturale creata nei network complessi e ha asserito che il capitale sociale è funzione dell attività di connessione realizzata da un singolo attore sui nodi di una rete. Questo particolare attore, il meta-organizzatore, apporta sapere contestuale alla costruzione della rete poiché genera un contributo network specifico: infatti progetta le conoscenze e i contenuti del network in modo che siano utilizzate dagli attori della rete (Antonelli, 2009). Un esempio di meta-organizzazione è rappresentato dalle destination management organizations (DMOs), organismi pubblici che svolgono prevalentemente quattro funzioni: (i) formulare e pianificare strategie per la destinazione (Jamal e Getz, 1995); (ii) rappresentare gli interessi degli attori locali, e riunirli in un network di relazioni inter-individuali e intra-destinazione (Sheehan e Ritchie, 2005); (iii) organizzare eventi particolari, quali congressi o meeting di importanza rilevante locale, che necessitano del coordinamento di attività diverse, dalla definizione del calendario alla gestione logistica, dalla sistemazione alberghiera alla fornitura di cancelleria (Getz et al., 1998; Martini, 2005; Antonelli, 2009); (iiii) marketing e branding della destinazione (Blain et al., 2005).

6 186 L ANCHOR DEVELOPMENT ORGANIZATION PER LO SVILUPPO DEL TERRITORIO Fino ad oggi a queste istituzioni si è riconosciuta la capacità di determinare lo sviluppo turistico di una destinazione, attraverso meccanismi di integrazione e coordinamento tra gli attori chiave nella filiera turistica e nella governance del territorio. Data la natura complessa e multisfaccettata del fenomeno del destination development (Haugland et al., 2011), perseguibile attraverso strategie in grado di generare valore per il territorio e conseguire un vantaggio competitivo sostenibile per la destinazione, si è manifestata la necessità di individuare una forma organizzativa più efficiente nel garantire maggior successo ed impatto sul territorio alle strategie di sviluppo pianificate. In particolare, si sono identificate tre aree chiave da includere in una nuova prospettiva di analisi ed intervento nello sviluppo della destinazione turistica: (i) maggior coesione e coinvolgimento tra gli stakeholder; (ii) capacità di elevare il potenziale di attrazione dei pacchetti di offerta di prodotti e servizi della destinazione, sulla base della dotazione di risorse e competenze locali; (iii) rafforzamento delle interconnessioni tra gli attori della filiera turistica intra- ed inter-destination (Haugland et al., 2011). A parere di chi scrive, il modello dell ADO da noi introdotto nel presente studio può rappresentare la forma organizzativa in grado di interpretare il fenomeno del destination development nella nuova prospettiva, attraverso lo sviluppo di azioni integrate, condivise e multi-livello ( individuo-impresa, inter-impresa e intradestinazione, e inter-destinazione ), volte a rendere l azione di destination management più efficiente nel generare valore per la destinazione. Nel caso dell ADO la funzione di meta-organizzatore per la governance della destinazione si sostanzia in particolare in quattro momenti rilevanti che sono fra loro complementari e che, per la loro lettera iniziale, vengono definiti le quattro T : - si tratta di una Territorial organization, ovvero di un organizzazione fortemente radicata nel territorio di riferimento; - che forma, organizza e gestisce un Total actor network; - con l obiettivo di essere un True attraction creator; - e quindi di poter fungere da Tourism traffic executor o catalyzer. Le quattro dimensioni del modello si analizzeranno adesso con maggior dettaglio. Territorial organization Con l espressione territorial organization, si pone riferimento al fatto che l ADO è anzitutto una organizzazione che è intimamente legata e, come tale, trae linfa vitale dal territorio in cui nasce e si sviluppa. Al medesimo territorio l ADO apporta le sue competenze distintive, il suo effetto trascinamento dovuto all entusiasmo e alla capacità di coinvolgimento degli individui che di norma ne fanno parte e infine la capacità di fare sistema, ovvero la capacità relazionale di mettere in rete una pluralità di soggetti con vocazione turistica specifica che altrimenti non sono in grado di dialogare agevolmente fra di loro. Per tali motivi, l ADO è anzitutto un organizzazione che opera in e su di un territorio specifico atteso che ha un radicamento forte nel territorio di riferimento dove, grazie alla buona reputazione

7 BENEDETTO PUGLISI - ALESSIA DI RAIMONDO 187 dei suoi principali rappresentanti e al suo funzionamento efficiente, ha acquisito riconoscimento del suo ruolo e forte legittimazione sociale. Nella prospettiva della costruzione sociale della realtà locale (Berger e Luckmann, 1966), questa condizione imprescindibile per la sua definizione consente all ADO di mobilitare le risorse umane e finanziarie e le competenze locali necessarie per lo sviluppo contestuale degli attori e delle attrazioni turistiche. Total actor network Con la locuzione total actor network, s intende il fatto che l ADO è una organizzazione definita network builder, che si fa carico di assumere la leadership nella costruzione e gestione del network e nella gestione delle relazioni fra gli attori chiave del medesimo. La gestione delle relazioni fra gli attori del network avviene mediante l impiego di notevoli capacità relazionali di cui l ADO è di norma dotato nel guidare e governare un duplice network relazionale: il network relazionale interno e il network relazionale esterno. Il network relazionale interno è costituito essenzialmente da soggetti, sia pubblici (enti territoriali di vario livello ed enti locali per la promozione turistica) sia privati (agenzie di viaggio, tour operator, albergatori, operatori aeroportuali, enti finanziatori di vario genere e altri ancora), operanti sul territorio di riferimento dell ADO e con i quali esso mantiene intensi e continui rapporti e in favore dei quali esso opera quale mediatore relazionale, agendo da snodo vitale della rete in modo che essi entrino e restino in una rete cooperativa con tensioni tendenzialmente superadditive. D altro canto, il network esterno è dato in estrema sintesi dalla rete di soggetti turistici (altri ADO, compagnie aeree nazionali e internazionali e altri operatori turistici), esterna al territorio che tuttavia ha un reflusso rilevante sull organizzazione complessiva dell offerta della località presa come riferimento. L ADO funge pertanto da social glue o collante sociale per la connessione in rete fiduciaria e finanziaria dei vari attori turisticamente rilevanti e, in particolare, per poter ben coordinare e far ruotare i due network fondamentali della destinazione, il network locale e il network esterno. True attraction creator Con la perifrasi true attraction creator, si richiama la capacità che l ADO contiene in sé di essere l artefice primo della composizione dell offerta di attrazioni turistiche di una determinata destinazione. L ADO è in grado di progettare le conoscenze e i contenuti della rete in modo che siano utilizzate dai vari attori coinvolti. Mediante l accurata applicazione di un procedimento simile a quello che in strategia d impresa è stato definito la determinazione del resource gap, si tratta in primo luogo di giungere a definire il cosiddetto gap di attrazioni, ovvero una lista completa dell insieme delle attrazioni ritenute necessarie per raggiungere l attraction target. Il secondo passo che l ADO è di norma chiamato a compiere è di coordinare la formazione dell offerta di attrazioni turistiche locali in grado di conseguire l attraction target. L ADO si pone in tal modo quale magnete che consente il necessario coordinamento per la creazione delle attrazioni necessarie allo sviluppo della destinazione presa come riferimento.

8 188 L ANCHOR DEVELOPMENT ORGANIZATION PER LO SVILUPPO DEL TERRITORIO Traffic executor o catalyzer Infine con l allocuzione traffic executor o catalyzer, si mostra particolare attenzione al fatto che l ADO, come tradizionalmente avviene per le catene di grandi magazzini o anchor stores (Konishi e Sandfort, 2003) nel caso dei grandi centri commerciali, possa assumere la funzione di attrattore dei traffici turistici, con ricadute sia sull aumento della permanenza media dei turisti che sulla frequenza di viaggio nella medesima destinazione, oltre che sui flussi turistici in arrivo. Ciò può avvenire mediante la progettazione e l implementazione di campagne turistiche promo-pubblicitarie mirate al lancio della destinazione. A questo si aggiunge che l ADO agisce da catalizzatore turistico per segmentare in modo appropriato la domanda in termini di flussi turistici nazionali e flussi turistici internazionali. Naturalmente si tratta di quattro punti fondamentali (permanenza, frequenza, arrivi e mix di flussi turistici nazionali/internazionali) sui quali l ADO è chiamato ad effettuare studi accurati insistendo in modo analitico e sistematico per la definizione di piani operativi di sviluppo turistico con differenti orizzonti temporali (per esempio, a uno, tre e cinque anni). 3. Riscontro empirico del modello ADO: una analisi di benchmarking di casi studio di distretti turistici e DMOs 3.1 Metodologia di analisi Si è deciso di svolgere un analisi qualitativa articolata in due momenti di analisi, analisi desk e analisi field, funzionali al terzo momento costituente il fulcro dell indagine empirica del presente lavoro: il benchmarking. Questo ha consentito la selezione, l analisi e la comparazione di casi studio di successo di Distretti Turistici, guardando al contesto nazionale, e DMOs, guardando al contesto internazionale (per la case study analysis si veda Eisenhardt, 1989; Yin, 1994; Strauss e Corbin, 1998). Ricordando come il benchmarking quale tecnica per lo sviluppo del business trovi originaria definizione a partire dalla teoria manageriale del guru del Quality Management, Edward Deming, che assume la sua funzionalità alla ricerca della qualità e la possibilità di testarne la sostenibilità attraverso una serie di fasi analitiche sequenziali, sono svariate le definizioni proposte dalla comunità scientifica negli ultimi decenni (Balm, 1992; Camp, 1989; Coker, 1996; Cox e Thomson, 1998; McNair e Leibfried, 1992; Watson, 1997; ecc.). Proponendo la definizione fornita dall American Productivity & Quality Center, secondo cui il benchmarking è the process of continuously comparing and measuring an organization against business leaders anywhere in the world to gain information which will help the organization take action to improve its performance (APQC, 1999), si riscontrano dei tratti comuni tra le varie definizioni presenti in letteratura, che portano ad inquadrare questa tecnica come un processo di aggiornamento continuo, finalizzato al reperimento di nuove informazioni, volto al confronto con i leader del settore per misurare il proprio gap e migliorare le proprie performance.

9 BENEDETTO PUGLISI - ALESSIA DI RAIMONDO 189 Il focus sulle performance e sul gap tra le proprie e quelle dell ambiente competitivo di riferimento distingue questa tecnica dalla semplice ricerca comparativa e analisi competitiva (Boxell, 1994; Walleck et al., 1991). Seguendo anche quanto enfatizzato nel lavoro di Kozak (2002) sul benchmarking applicato alle destinazioni turistiche, nel nostro lavoro si è applicata questa tecnica di analisi con la consapevolezza dei limiti che si sarebbero potuti imputare ad essa nel caso della sua funzione quale strumento di comparazione di performance tra organizzazioni, nello specifico organizzazioni turistiche del territorio, appartenenti al panorama internazionale e, pertanto, influenzate da diversi contesti istituzionali. Si tratta quindi, di organizzazioni soggette a differenti leggi, regolamentazioni, strutture economiche, sistemi bancari e finanziari, culture manageriali, e, in aggiunta, diversi fattori ambientali, includendo tra questi fattori politici, sociali, culturali, come le tradizioni, il background storico e gli stili di vita (Gunn, 1997). Come asseriscono Kotler, et al., (1996), vanno tenute strettamente in considerazione le differenze nei contesti di appartenenza delle destinazioni nazionali o internazionali oggetto di un confronto, in quanto diverso sarà il modo di formulare strategie ed implementare dei piani di azione, perché a monte sarà diverso il modo di gestire la propria dotazione di risorse e confezionare il proprio prodotto. Condividendo questi argomenti e le posizioni degli autori che pongono l accento sull influenza che il contesto istituzionale può svolgere nel determinare le scelte strategiche, le pratiche manageriali e, poi, anche le performance di un organizzazione (Porter, 1990), è stata condotta un analisi di benchmarking non per misurare un gap nelle performance (gap analysis model) tra i casi studio in analisi e confrontare poi i risultati con la situazione riscontrabile nel contesto locale, nello specifico il territorio italiano. Lo scopo dell analisi da noi condotta consiste nel raccogliere ed elaborare le informazioni di interesse (progettuali, strutturali, di mercato, operative, organizzative, gestionali, ecc.) necessarie per la definizione di un modello che sia: - di forte appeal per i mercati di riferimento; - innovativo, soprattutto negli aspetti gestionali ed operativi; - economicamente e finanziariamente sostenibile. L approccio metodologico alla base dell analisi di benchmarking condotta può essere sintetizzato in sei principali macro fasi: - selezione dei casi da analizzare: i criteri di selezione dei casi sono riconducibili principalmente alla visibilità del caso di studio nel contesto internazionale, alla presenza di elementi di innovazione nelle strategie di sviluppo, alla concreta attivazione di processi di meta-management territoriali; - acquisizione di informazioni generali: attraverso ricerche sul web, bibliografia, articoli su quotidiani e riviste del settore;

10 190 L ANCHOR DEVELOPMENT ORGANIZATION PER LO SVILUPPO DEL TERRITORIO - primo contatto con un interlocutore privilegiato 4 : si forniscono le informazioni generali sugli obiettivi della ricerca, i criteri di selezione dei casi di studio e i tempi e i modi con cui si procede alla raccolta delle informazioni. Per interlocutore privilegiato si intende la persona con incarichi dirigenziali, ovvero il leader del progetto di sviluppo. - prima intervista con un interlocutore privilegiato: si tratta di una intervista semistrutturata in profondità sulla base di una traccia predefinita di domande chiave; - valutazione del grado di interesse del caso: successivamente ad una prima stesura dei casi in osservazione, si procede ad una scrematura del campione, rilevando quali benchmark meritano un analisi in profondità, quali casi sono stati sufficientemente analizzati (tramite il parallelo ricorso a fonti secondarie) e quali, invece, non passeranno ad uno step successivo dell analisi perché non rispondenti ai criteri stabiliti da principio; - ulteriori interviste: secondo contatto con l interlocutore e contatti con ulteriori soggetti 5 per un approfondimento tramite intervista degli aspetti più rilevanti in linea con l obiettivo della ricerca; - rielaborazione e stesura del caso: stesura definitiva del caso, cercando di strutturare l analisi sulla base di macro-elementi omogenei tra i vari benchmark individuati. Nell ambito di una più ampia ricerca che ha interessato un campione di circa 30 Distretti/DMO, poi ristretto nell avanzamento delle fasi dell analisi per la non corrispondenza con i criteri prefissati, per mancanza di risposte pervenute, o per insufficienza delle informazioni disponibili, sono stati selezionati i seguenti quattro benchmark (uno nazionale ed i restanti internazionali): - Il Distretto Turistico dei Laghi, Monti e Valli dell Ossola in Piemonte (Italia); - La DMO Marketing Manchester (Inghilterra); - La DMO Tourism Hamilton (Canada); - La DMO Orlando/Orange County CVB (U.S.A) I case studies sono stati selezionati perché considerati particolarmente attrattivi e innovativi sia per le strategie e azioni di marketing realizzate sia per i modelli di governance e di meta-management adottati tali da consentire di verificare la rispondenza al modello delle 4T proprio delle Anchor Development Organizations. Sul piano operativo, inoltre, la selezione dei casi è stata effettuata sulla base della disponibilità di informazioni e dati, la agevole reperibilità di questi e l alto tasso di risposta degli interlocutori. Le interviste sottoposte ai soggetti individuati per ogni benchmark hanno interessato un arco temporale di un mese tra il primo contatto, la ricezione dei dati richiesti, il secondo contatto di approfondimento sulla base dei documenti e delle informazioni ricevute, e il relativo feedback. 4 5 Per interlocutore privilegiato si intende la persona con incarichi dirigenziali, ovvero il leader del progetto di sviluppo. Nello specifico, sono state interpellate figure quali: Marketing Director, Business Development Manager, Research Coordinator. Ulteriori soggetti interpellati sono stati quelli ricoprenti incarichi quali: Tourism Business Analyst, Financial Coordinator, Research Assistant.

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

Provincia di Reggio Calabria

Provincia di Reggio Calabria Provincia di Reggio Calabria Sett.1 AA.GG, Giunta, URP, Segr./Direz. Generale, Contratti- -Assistenza Giuridico Amm.va ai Comuni, Controllo Strategico/Direzionale, Pari Opportunità, Consigliera di parità

Dettagli

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE Step 1 - Decidere come organizzare e pianificare l autovalutazione (AV) 1.1. Assicurare l impegno e il governo del management per avviare il processo. 1.2. Assicurare

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16 Università degli Studi di Catania - Dipartimento di Economia e impresa Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16 Marketing (Anno II, semestre I, n 9

Dettagli

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Il continuum delle strutture tra efficienza ed efficacia Struttura funzionale Struttura divisionale Struttura a matrice Struttura orizzontale

Dettagli

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra Regione Campania SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA fra L Ente Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano La Provincia di Salerno Le Comunità Montane..., La Comunità Montana..., La Comunità Montana..., Ecc

Dettagli

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea a coop Creare una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie esente, Pass 1 Creare una società cooperative Europea (SCE) Introduzione La società cooperativa è un associazione autonoma

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

Assistenza tecnica funzionale alla

Assistenza tecnica funzionale alla definizione, alla identificazione ed alla gestione dei Sistemi Turistici Locali ed altri idonei strumenti di promozione turistico territoriale complementari agli STL, e utili allo sviluppo del settore

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE

INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE OD&M Consulting è una società di consulenza specializzata nella gestione e valorizzazione delle persone e nella progettazione di sistemi

Dettagli

Piano delle Performance

Piano delle Performance Comune di Pavullo nel Frignano Provincia di Modena Bilancio di Previsione 2011 Bilancio Pluriennale 2011 / 2013 Piano delle Performance *** Documento sulla compatibilità del sistema di programmazione,

Dettagli

I Distretti turistici per una Sicilia attraente e competitiva

I Distretti turistici per una Sicilia attraente e competitiva Ricerca di marketing-performance di sviluppo turistico, attuali e potenziali, del territorio siciliano, con particolare riferimento ai singoli ambiti geoturistici I Distretti turistici per una Sicilia

Dettagli

2 PRINCIPI E VALORI CAP. 2.0 PRINCIPI E VALORI 2.1 SCOPO 2.2 PRINCIPI. 2.2.1 Inclusività

2 PRINCIPI E VALORI CAP. 2.0 PRINCIPI E VALORI 2.1 SCOPO 2.2 PRINCIPI. 2.2.1 Inclusività Pag. 24 / 69 2 2.1 SCOPO Formalizzare e rendere noti a tutte le parti interessate, i valori ed i principi che ispirano il modello EcoFesta Puglia a partire dalla sua ideazione. 2.2 PRINCIPI Il sistema

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI

Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI Documento approvato dai dirigenti e dagli incaricati di posizione organizzativa nell incontro del 13.1.2006 PREMESSA Si è conclusa

Dettagli

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014 ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO CAF E TEMPI Avvio attività processo AV Processo AV Predisposizione Piano di miglioramento Periodo di riferimento 8 mesi GLI STEP DEL VIAGGIO CAF FASI PROCESSO AUTOVALUTAZIONE

Dettagli

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o CAPITOLO 11 Innovazione e cambiamento Agenda Ruolo strategico del cambiamento Cambiamento efficace Cambiamento tecnologico Cambiamento di prodotti e servizi i Cambiamento strategico e strutturale Cambiamento

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE Indice Prefazione XI PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE Capitolo 1 Le partnership pubblico-privato nei nuovi modelli di gestione

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Progetto Volontariato e professionalità

Progetto Volontariato e professionalità Progetto Volontariato e professionalità Unione Nazionale Associazioni Immigrati ed Emigrati www.unaie.it - info@unaie.it ASSOCIAZIONE INTERNAZIONALE CULTURA AMBIENTALE E LAVORO SOLIDALE www.aikal.eu -

Dettagli

La gestione manageriale dei progetti

La gestione manageriale dei progetti PROGETTAZIONE Pianificazione, programmazione temporale, gestione delle risorse umane: l organizzazione generale del progetto Dimitri Grigoriadis La gestione manageriale dei progetti Per organizzare il

Dettagli

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA Bologna Aprile 2009 L IMPORTANZA DEL MOMENTO In un mercato denso di criticità e nel medesimo tempo di opportunità, l investimento sulle

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Scuola di Management per le Università, gli Enti di ricerca e le Istituzioni Scolastiche Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Dott. William

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Capitolo XVII. La gestione del processo innovativo

Capitolo XVII. La gestione del processo innovativo Capitolo XVII La gestione del processo innovativo Il ruolo dell innovazione nell economia dell immateriale L innovazione ha assunto un ruolo particolarmente significativo come variabile esplicativa della

Dettagli

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane. www.beon-dp.com Operiamo in ambito di: Sviluppo Assessment e development Center Valutazione e feedback a 360 Formazione Coaching CHI SIAMO BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

STRATEGIE E METODI PER L INNOVAZIONE DIDATTICA E TERRITORIALE

STRATEGIE E METODI PER L INNOVAZIONE DIDATTICA E TERRITORIALE ISTITUTO SILONE San Ferdinando di Puglia STRATEGIE E METODI PER L INNOVAZIONE DIDATTICA E TERRITORIALE REPORT FINALE DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE Progetto di Ricerca finanziato da: REGIONE PUGLIA Assessorato

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino In un contesto normativo e sociale caratterizzato da una costante evoluzione, al Comune,

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance Sistemi di misurazione e valutazione delle performance 1 SVILUPPO DELL'INTERVENTO Cos è la misurazione e valutazione delle performance e a cosa serve? Efficienza Efficacia Outcome Requisiti minimi Indicatori

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE

L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE Convegno L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE Catania, 5 dicembre 2002 SINTESI INTERVENTO DR. GAETANO SCOGNAMIGLIO Corporate Governance tradotto letteralmente significa

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

PROGETTO DI RICERCA. Titolo: LO STUDIO DI UNA GOVERNANCE PER L ATTUAZIONE DI PROTOCOLLI DI AZIONE IN

PROGETTO DI RICERCA. Titolo: LO STUDIO DI UNA GOVERNANCE PER L ATTUAZIONE DI PROTOCOLLI DI AZIONE IN PROGETTO DI RICERCA Titolo: LO STUDIO DI UNA GOVERNANCE PER L ATTUAZIONE DI PROTOCOLLI DI AZIONE IN MATERIA DI MEDIAZIONE. Ambito: Mediazione civile e commerciale delle controversie. Proponenti: Prof.

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

CAPITOLO CAPIT Tecnologie dell ecnologie dell info inf rmazione e controllo

CAPITOLO CAPIT Tecnologie dell ecnologie dell info inf rmazione e controllo CAPITOLO 8 Tecnologie dell informazione e controllo Agenda Evoluzione dell IT IT, processo decisionale e controllo Sistemi di supporto al processo decisionale Sistemi di controllo a feedback IT e coordinamento

Dettagli

Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero

Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero Programma di Attività 2011-2015 2015 ROBERTO N. RAJATA 12 maggio 2011 Introduzione Il turismo nella Regione Lazio è profondamente mutato nel corso degli

Dettagli

25/11/14 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Tecnologie dell informazione e controllo

25/11/14 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Tecnologie dell informazione e controllo ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 1 Tecnologie dell informazione e controllo 2 Evoluzione dell IT IT, processo decisionale e controllo Sistemi di supporto al processo decisionale IT e coordinamento esterno IT e

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

La nuova rete territoriale del Coni: visione, strategie ed organizzazione territoriale

La nuova rete territoriale del Coni: visione, strategie ed organizzazione territoriale La nuova rete territoriale del Coni: visione, strategie ed organizzazione territoriale 2 La vision Nel riconoscere il ruolo fondamentale che le politiche territoriali rivestono per l'organizzazione sportiva

Dettagli

FORMAZIONE AVANZATA. Laboratorio sull orario di lavoro e time-management

FORMAZIONE AVANZATA. Laboratorio sull orario di lavoro e time-management FORMAZIONE AVANZATA Laboratorio sull orario di lavoro e time-management 1.Scenario di riferimento Il ruolo manageriale nella Pubblica Amministrazione è notevolmente mutato negli ultimi anni, sia per l

Dettagli

Direzione Centrale Audit e Sicurezza IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE

Direzione Centrale Audit e Sicurezza IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE Maggio 2006 1 La costituzione dell Audit Interno La rivisitazione del modello per i controlli di regolarità amministrativa e contabile è stata

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 39/ 15 DEL 5.8.2005

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 39/ 15 DEL 5.8.2005 DELIBERAZIONE N. 39/ 15 Oggetto: Attuazione degli interventi finalizzati alla definizione del Piano Regionale di Sviluppo Turistico Sostenibile (PRSTS). L Assessore della Programmazione, Bilancio, Credito

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO DI PUGLIAPROMOZIONE

MODELLO ORGANIZZATIVO DI PUGLIAPROMOZIONE MODELLO ORGANIZZATIVO DI PUGLIAPROMOZIONE Il nuovo assetto organizzativo di PUGLIAPROMOZIONE è impostato sul modello dell azienda a rete evoluta, fondato sulla ripartizione dei processi di supporto e primari

Dettagli

L esperienza dell Università di Bologna

L esperienza dell Università di Bologna PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E Capacità Istituzionale Obiettivo specifico 5.1 Performance PA Linea 2 WEBINAR Ciclo delle Performance nelle Università: La programmazione della formazione e il

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma OBIETTIVI Da qualche anno a questa parte, le soluzioni di trasporto condivise stanno conoscendo

Dettagli

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi.

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. 5. Processi Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. Il criterio vuole approfondire come l azienda agrituristica

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

Programma di Export Temporary Management

Programma di Export Temporary Management Programma di Export Temporary Management Aree di intervento Business Strategies, grazie ad una solida esperienza acquisita negli anni, eroga servizi nell ambito dell Export Temporary Management finalizzati

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE La valutazione dell efficienza aziendale EFFICIENZA E LA CAPACITA DI RENDIMENTO O L ATTITUDINE A SVOLGERE UNA DETERMINATA FUNZIONE. E MISURATA DAL RAPPORTO TRA I RISULTATI CONSEGUITI E LE RISORSE IMPIEGATE

Dettagli

effetto evento Indagine conoscitiva sulla diffusione degli strumenti di comunicazione nelle aziende italiane Focus sull organizzazione di eventi

effetto evento Indagine conoscitiva sulla diffusione degli strumenti di comunicazione nelle aziende italiane Focus sull organizzazione di eventi effetto evento Indagine conoscitiva sulla diffusione degli strumenti di comunicazione nelle aziende italiane Focus sull organizzazione di eventi INTRODUZIONE I risultati che riportiamo nelle pagine seguenti

Dettagli

LIFE09ENVIT000188-EnvironmentalCOoperation model for Cluster - Acronimo: ECO-CLUSTER

LIFE09ENVIT000188-EnvironmentalCOoperation model for Cluster - Acronimo: ECO-CLUSTER -EnvironmentalCOoperation model for Cluster - Acronimo: ECO-CLUSTER Linee Guida Modello di gestione ambientale ECO-CLUSTER: sistema gestione ambientale Comune di Collagna Responsabile dell azione Istituto

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF. A cura del GAV

COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF. A cura del GAV COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF A cura del GAV 1 Cosa è stato fatto: Il GAV ha : - Somministrato a tutto il personale un questionario per la raccolta di informazioni in merito ai

Dettagli

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN Idee e metodologie per la direzione d impresa Ottobre 2003 Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. REALIZZARE UN

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E

Dettagli

PROGRAMMAZIONE di DISCIPLINE TURISTICHE AZIENDALI CLASSE TERZA - Indirizzo TURISTICO

PROGRAMMAZIONE di DISCIPLINE TURISTICHE AZIENDALI CLASSE TERZA - Indirizzo TURISTICO PROGRAMMAZIONE di DISCIPLINE TURISTICHE AZIENDALI CLASSE TERZA - Indirizzo TURISTICO Modulo 1 Categorie di viaggiatori. Tipologie di turismo; i prodotti e i servizi. Il turismo nel tempo: turismi di ieri

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di

Dettagli

Rapporto Finale Dicembre 2009. Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino Palermo

Rapporto Finale Dicembre 2009. Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino Palermo Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino - Palermo Rapporto Finale Dicembre 2009 Dicembre 2009 pagina 1 Uniontrasporti è una società promossa da Unioncamere

Dettagli

Policy La sostenibilità

Policy La sostenibilità Policy La sostenibilità Approvato dal Consiglio di Amministrazione di eni spa il 27 aprile 2011. 1. Il modello di sostenibilità di eni 3 2. La relazione con gli Stakeholder 4 3. I Diritti Umani 5 4. La

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

INDICE. Sintesi. Sintesi e introduzione...1 PARTE PRIMA. Capitolo Primo L ANALISI STRATEGICA A SUPPORTO DELLE DECISIONI AZIENDALI

INDICE. Sintesi. Sintesi e introduzione...1 PARTE PRIMA. Capitolo Primo L ANALISI STRATEGICA A SUPPORTO DELLE DECISIONI AZIENDALI Sintesi INDICE Sintesi e introduzione...1 PARTE PRIMA Capitolo Primo L ANALISI STRATEGICA A SUPPORTO DELLE DECISIONI AZIENDALI 1.1 Evoluzione storica del management strategico...8 1.2 L analisi strategica...11

Dettagli

1. Team coaching e valorizzazione delle risorse umane

1. Team coaching e valorizzazione delle risorse umane RISORSE UMANE 1. Team coaching e valorizzazione delle risorse umane Gli obiettivi strategici della proposta L approccio del team coaching alla gestione delle risorse umane si fonda sugli stessi principi

Dettagli

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO Roberto Del Giudice Firenze, 10 febbraio 2014 Il progetto Si tratta del più grande fondo italiano di capitale per lo sviluppo, costituito per dare impulso alla crescita

Dettagli

Contabilità e fiscalità pubblica

Contabilità e fiscalità pubblica Contabilità e fiscalità pubblica Corso 60 ore Negli ultimi anni è in corso un consistente sforzo - che partendo dal piano normativo si ripercuote sull ordinamento e sulla gestione contabile di tutte le

Dettagli

Diagnosi e Valorizzazione del Potenziale delle Risorse Umane

Diagnosi e Valorizzazione del Potenziale delle Risorse Umane Diagnosi e Valorizzazione del Potenziale delle Risorse Umane Premessa Nell ambito della gestione delle Risorse Umane, EBC Consulting si affianca alle Aziende nel mettere a punto strumenti e processi coerenti

Dettagli

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni INTRODUZIONE BilanciaRSI è una società di formazione e consulenza specializzata nei temi della Legalità, della Sostenibilità, della Responsabilità d Impresa e degli Asset Intangibili. Da più di 10 anni

Dettagli

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA http://www.sinedi.com ARTICOLO 3 LUGLIO 2006 EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA A partire dal 1980 sono state sviluppate diverse metodologie per la gestione della qualità

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

Elementi di progettazione europea La valutazione dei progetti da parte della Commissione europea, la negoziazione e il contratto

Elementi di progettazione europea La valutazione dei progetti da parte della Commissione europea, la negoziazione e il contratto Elementi di progettazione europea La valutazione dei progetti da parte della Commissione europea, la negoziazione e il contratto Giuseppe Caruso Project Manager Progetto Europa - Europe Direct - Comune

Dettagli

Linee guida Programmazione strategica 2015-2018. 1 dicembre 2014

Linee guida Programmazione strategica 2015-2018. 1 dicembre 2014 1 Linee guida Programmazione strategica 2015-2018 1 dicembre 2014 2 Indice Pag. Premessa 3 La missione 4 La visione 4 I valori 5 Stakeholders 6 Le aree di intervento 7 Centro di risorse, informazione e

Dettagli

Scende in campo l esperienza

Scende in campo l esperienza Scende in campo l esperienza I percorsi Coach a 4 mani Sales nascono dall esperienza dei consulenti Opes nel supportare lo sviluppo delle competenze trasversali con la collaborazione di professionisti

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Obiettivi specifici Per il generale, si individuano

Dettagli

La gestione dei rapporti con i fornitori è un tema cruciale per le grandi Aziende nello scenario attuale del mercato e delle sue logiche di sviluppo.

La gestione dei rapporti con i fornitori è un tema cruciale per le grandi Aziende nello scenario attuale del mercato e delle sue logiche di sviluppo. La gestione dei rapporti con i fornitori è un tema cruciale per le grandi Aziende nello scenario attuale del mercato e delle sue logiche di sviluppo. Il perfezionamento delle relazioni operative tra grandi

Dettagli

NeoLuoghi - Soluzioni per l esperienza culturale nei luoghi elettivi della surmodernità. D4.1 Soluzioni innovative di marketing esperienziale

NeoLuoghi - Soluzioni per l esperienza culturale nei luoghi elettivi della surmodernità. D4.1 Soluzioni innovative di marketing esperienziale D4.1 Soluzioni innovative di marketing esperienziale 1 Indice generale 1 Introduzione... 3 2 Attività... 4 2 1 Introduzione Il task 4.1, in linea con quanto stabilito dal capitolato del progetto, ha l'obiettivo

Dettagli

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Premessa Nel quadro delle azioni del Ministero da attuare in coerenza con i principi generali contenuti nel Decreto legislativo

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO 1. Finalità degli interventi emblematici 2 2. Ammontare delle assegnazioni e soggetti destinatari 2 3. Aree filantropiche di pertinenza

Dettagli

Modello dei controlli di secondo e terzo livello

Modello dei controlli di secondo e terzo livello Modello dei controlli di secondo e terzo livello Vers def 24/4/2012_CLEN INDICE PREMESSA... 2 STRUTTURA DEL DOCUMENTO... 3 DEFINIZIONE DEI LIVELLI DI CONTROLLO... 3 RUOLI E RESPONSABILITA DELLE FUNZIONI

Dettagli

Il nostro concetto di business

Il nostro concetto di business Il nostro concetto di business Il concetto di business GOANDPLY ruota attorno a tre elementi principali: la volontà di mettere a disposizione delle aziende le proprie idee, creatività, knowledge ed esperienza

Dettagli

1 - CODICE PROGETTO 3.6.2 - CENTRO DI DOCUMENTAZIONE PROVINCIALE SULL IMMIGRAZIONE 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL

1 - CODICE PROGETTO 3.6.2 - CENTRO DI DOCUMENTAZIONE PROVINCIALE SULL IMMIGRAZIONE 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL 1 - CODICE PROGETTO 3.6.2 - CENTRO DI DOCUMENTAZIONE PROVINCIALE SULL IMMIGRAZIONE 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL Il progetto è riconducibile a quella che il Piano Provinciale del

Dettagli