5. Quale struttura svolge una funzione diversa nelle cellule animali e vegetali? A. mitocondri B. vacuoli C. ribosomi D. membrana cellulare E.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "5. Quale struttura svolge una funzione diversa nelle cellule animali e vegetali? A. mitocondri B. vacuoli C. ribosomi D. membrana cellulare E."

Transcript

1 1. La colchicina è una sostanza che blocca l assemblaggio dei microtubuli. In sua presenza uno degli eventi riportati può comunque avvenire: A. Lo spostamento dei cromosomi verso i poli B. La formazione della piastra equatoriale C. La formazione del fuso D. La condensazione della cromatina E. L allineamento dei cromosomi all equatore 2. Nei gatti domestici i geni per il colore nero (X N ) e giallo (X G ) sono situati ciascuno su un cromosoma X. I gatti di sesso maschile possono avere il pelo di colore nero o giallo. I gatti di sesso femminile possono avere il pelo di colore nero, giallo o a macchie nere e gialle, detto a corazza di tartaruga. Il genotipo di una gatta con pelo giallo sarà: A. X G X G B. X G X N C. X N X N D. X G Y E. eterozigote 3. Nel caso di codominanza di due geni: A. Non esiste l individuo eterozigote B. Non esiste l individuo omozigote C. Nell eterozigote il fenotipo è recessivo D. Nell eterozigote vengono espressi entrambi gli alleli E. La prole manifesta il carattere in forma intermedia 4. Se una cellula uovo normale è fecondata da uno spermatozoo che porta il cromosoma X, qual è la probabilità che l individuo generato sia di sesso maschile o femminile? A. 100% femminile B. 50% femminile e 50% maschile C. 75% femminile e 25% maschile D. 50%intersesso e 50% femminile E. 75% maschile e 25% femminile 5. Quale struttura svolge una funzione diversa nelle cellule animali e vegetali? A. mitocondri B. vacuoli C. ribosomi D. membrana cellulare E. nucleo 6. Il signor Rossi ha il gruppo sanguigno 0, mentre la signora Rossi AB. Indica quale delle seguenti previsioni riguardante il gruppo sanguigno dei loro figli ti sembra possibile: A. Le figlie avranno il gruppo 0, i figli il gruppo AB B. I figli avranno il gruppo 0, le figlie il gruppo AB C. Non è possibile prevedere il gruppo sanguigno dei figli D. Tutti i figli avranno il gruppo AB, indipendentemente dal sesso E. Metà dei figli avrà il gruppo A e metà il gruppo B, indipendentemente dal sesso 7. Individuare l unica affermazione del tutto corretta: A. Tutte le cellule traggono origine da altre cellule B. Tutte le cellule contengono mitocondri C. Tutte le cellule presentano la parete cellulare D. Tutte le cellule utilizzano ossigeno per le proprie attività metaboliche E. Tutte le cellule presentano compartimenti interni 8. Quando si propaga un impulso nervoso (o potenziale d azione): A. Si aprono le proteine canale del sodio B. Si chiudono le proteine canale del sodio C. Si chiudono le proteine canale del potassio D. L esterno dell assone diventa positivo E. L esterno dell assone diventa negativo 9. Un organismo con genotipo AaBb (alleli genici a segregazione indipendente) produce gameti AB, Ab, ab, ab, nel rapporto di: A. 9:3:3:1 B. 3:1 C. 1:1:1:1 D. 1:2:1 E. 1:2:2:1 10. I batteri: A. Si sono evoluti da protisti più antichi B. Sono privi di membrana cellulare C. Sono privi di ribosomi D. Sono per la maggior parte agenti patogeni E. Possono essere fotosintetici 11. Le membrane biologiche sono semipermeabili. Ciò significa che il passaggio di sostanze attraverso di esse: A. Avviene solo in una metà B. È completamente libero dall esterno verso l interno C. Non è completamente libero D. Avviene sempre con consumo di energia E. Avviene sempre per gradiente di concentrazione 12. La trascrizione del DNA a partire da un filamento di RNA: A. Non può mai avvenire B. Avviene prima della mitosi C. Avviene in alcuni virus D. Avviene nei batteri E. Avviene quando una cellula si riproduce velocemente 13. Un individuo con gruppo sanguigno A: A. Ha anticorpi A nel sangue B. Può agglutinare i globuli rossi del sangue di un individuo con gruppo sanguigno B C. Può agglutinare i globuli rossi del sangue di un individuo con gruppo sanguigno A D. Non ha anticorpi A e B nel proprio sangue 1

2 E. Può ricevere sangue da un individuo con gruppo sanguigno B 14. Perché la sostituzione di una base in un gene può NON alterare la sequenza amminoacidica corrispondente? A. I ribosomi correggono le modificazioni B. Il codice genetico è universale C. Il codice genetico è degenerato D. Vi è una correzione post-trascrizionale della sequenza dell RNA messaggero E. Vi è una correzione post-traduzionale della proteina 15. Se in una cellula viene bloccata selettivamente la funzione dei ribosomi, si ha l arresto immediato della: A. Duplicazione del DNA B. trascrizione C. traduzione D. glicolisi E. respirazione cellulare 16. Un geranio produce CO 2 come risultato del processo di: A. glicolisi B. fotosintesi C. respirazione D. organicazione del carbonio E. assimilazione 17. Un particolare tipo di riproduzione permette ai batteri di inserire nel proprio DNA nuove informazioni. Tale tipo di riproduzione è detta: A. trascrizione B. restrizione C. coniugazione D. crossing-over E. duplicazione 18. In una razza di cani il carattere assenza di pelo è dovuto al genotipo eterozigote Hh. I cani con pelo normale sono omozigoti recessivi (hh); il genotipo omozigote dominante (HH) è letale e gli individui nascono morti. Dall incrocio di due cani mancanti di pelo, con quale frequenza si hanno cuccioli mancanti di pelo, sul totale dei cuccioli nati vivi? A. 2/3 B. 1/3 C. Tutti a pelo normale D. Tutti mancanti di pelo E. Nessuno mancante di pelo 19. Il numero di cromosomi presenti in una cellula somatica di una donna è: A XX B XX C XX D X E XY 20. Lo schema della figura sottostante rappresenta due processi implicati nella riproduzione della specie. Il processo A rappresenta: Processo A gameti A. La mitosi B. La meiosi C. La fecondazione D. L embriogenesi E. L organogenesi Processo B zigote 21. Un microscopio ottico consente ingrandimenti di oltre 1000 volte. Al massimo ingrandimento è possibile osservare: A. virus B. batteri C. geni purificati ed isolati D. macromolecole proteiche E. anticorpi 22. Se la caratteristica è situata sul cromosoma sessuale X e il gene alterato per quella caratteristica ha una frequenza del 10%, quale percentuale dei maschi la presenterà? A. 100% B. 50% C. 25% D. 10% E. 1% 23. Alcune malattie genetiche dominanti, come la Corea di Huntington, hanno un incidenza più alta delle altre. Ciò perché: A. Il gene normale dell individuo che si ammalerà subisce una mutazione nell infanzia B. L evidenza della malattia si manifesta solo in età adulta, quando il portatore si è già riprodotto C. Gli individui affetti hanno una maggiore attività sessuale D. Con l avanzare dell età il gene responsabile si trasforma da recessivo a dominante E. La malattia si evidenzia soprattutto negli individui di sesso maschile che hanno avuto figli 24. Si può affermare che nell ereditarietà Mendeliana su due cromosomi omologhi: A. Un gene prevede due loci diversi B. Il gene per un certo carattere occupa loci corrispondenti C. A un locus di un allele dominante corrisponde sempre il locus di un allele recessivo D. Un gene prevede più loci diversi E. I loci di uno stesso gene sono disposti sui cromosomi in modo casuale 2

3 25. Quale dei seguenti eventi è tipico della meiosi ma non della mitosi: A. Si formano i centrioli B. Si evidenziano i cromosomi C. Si forma il fuso D. I cromatidi si separano E. I cromosomi omologhi si appaiono 26. Quale destino subiscono i due alleli di un gene nel corso della meiosi? A. Migrano nello stesso gamete B. Segregano in gameti diversi C. Si modificano D. Si attivano E. Si duplicano 27. Genitori di gruppo sanguigno A hanno un figlio di gruppo sanguigno 0. Si può affermare che per entrambi i genitori: A. Il genotipo è AA B. Il genotipo è 00 C. Il fenotipo è AB D. Il fenotipo è A E. Il genotipo non è determinabile 28. La replicazione del DNA nucleare in una cellula eucariote si verifica: A. Tra la profase e la metafase meiotica o mitotica B. Nell ultima fase della mitosi C. In occasione della sintesi proteica D. Prima di ciascuna mitosi o meiosi E. Nella profase mitotica 29. I disturbi ereditari della visione dei colori sono più frequenti nell uomo che nella donna. Perché? A. Le capacità visive delle donne sono generalmente migliori di quelle dell uomo B. Le donne non hanno il cromosoma Y C. Sono dovuti ad un gene trasportato solo dagli spermatozoi D. Si tratta di un carattere dominante legato al cromosoma X E. Si tratta di un carattere recessivo legato al cromosoma X 30. Se si rimane a lungo a bagno nell acqua di mare la pelle dei polpastrelli si raggrinzisce, formando delle pieghe. Il fenomeno è dovuto al fatto che: A. Le cellule dei tessuti, immerse in ambiente ipertonico, perdono acqua riducendo il proprio volume B. Le cellule dei tessuti, immerse in ambiente ipotonico, perdono acqua riducendo il proprio volume C. Le cellule dei tessuti, immerse in ambiente ipertonico, acquistano acqua riducendo il proprio volume D. Le cellule dei tessuti, immerse in ambiente ipertonico, perdono acqua aumentando il proprio volume E. Tra le cellule dei tessuti, immerse in ambiente ipotonico diminuisce il numero dei capillari sanguigni 31. Se nella sequenza codificante di un gene viene aggiunta una base, quale cambiamento si verificherà di solito nella proteina corrispondente? A. Verrà sostituito un amminoacido B. Non ci saranno modificazioni C. Cambierà la sequenza da quel punto in poi D. Non verrà sintetizzata E. Sarà più stabile 32. Quale delle seguenti affermazioni relative all osmosi NON è CORRETTA? A. L osmosi obbedisce alle leggi della diffusione B. L acqua si muove verso le cellule con minore potenziale osmotico C. I globuli rossi devono essere mantenuti in un liquido ipotonico nei loro confronti D. Due cellule con identici potenziali osmotici sono reciprocamente isotoniche E. La concentrazione dei soluti è il principale fattore del potenziale osmotico 33. Una donna daltonica omozigote sposa un uomo che vede normalmente i colori: A. Avrà figli maschi tutti normali B. Avrà 50% di figli maschi daltonici e 50% normali C. Sicuramente avrà figlie femmine senza cecità ai colori D. Avrà 50% di figlie femmine daltoniche e 50% normali E. Avrà figlie femmine tutte daltoniche 34. Un batterio che produce insulina umana: A. Contiene un gene estraneo e lo esprime B. Esprime un gene normalmente inattivo C. Perde le sue normali capacità metaboliche D. Possiede enzimi diversi rispetto a batteri della stessa specie E. Ha subito una mutazione 35. La figura rappresenta il movimento degli ioni in un assone. Il tratto 2 corrisponde a: Na + K A. La depolarizzazione della membrana B. Il potenziale d azione C. Il potenziale di riposo D. Un valore del potenziale di membrana pari a +35mV E. Lo stimolo sinaptico 3

4 36. Applicando la legge dell assortimento indipendente, un individuo con genotipo GgFf prodice i gameti: A. GF B. gf C. G, g, F, f D. GF, Gf, gf, gf E. Tutti gameti uguali 37. Nella specie umana l allele T che dà sensibilità alla feniltiocarbamide (una sostanza di sapore amaro) è dominante sull allele t che dà insensibilità. Un uomo sensibile sposa una donna non sensibile; hanno un figlio sensibile. Da tali dati si può dedurre con sicurezza: A. Il genotipo della madre è Tt B. Il genotipo del figlio è Tt C. Il genotipo del figlio è TT D. Il genotipo del padre è Tt E. Il genotipo del padre è tt 38. Il processo che scinde il glucosio in due molecole di piruvato è detto: A. pirolisi B. glicolisi C. fotolisi D. fermentazione E. ciclo di Krebs 39. La citocalasina B è un composto chimico che impedisce la formazione dei microtubuli. Ciò avrà conseguenza su: A. La duplicazione del DNA in quanto non sarà possibile l abbinamento delle basi azotate corrispondenti B. La citodieresi delle cellule vegetali per la mancata formazione della piastra cellulare C. La migrazione aipoli dei cromosomi sia nella mitosi sia nella meiosi D. La possibilità di scambio genetico che si verifica durante il crossino-over E. La formazione del complesso mrna-ribosoma 40. Se una cellula di mammifero osservata al microscopio risulta contenere uno o più nuclei, mitocondri, ribosomi e vari sistemi di membrana si può escludere che sia: A. Un eritrocita B. Un neurone C. Una fibra miocardica D. Un epatocita E. Un oocita 41. L anticodone del trna riconosce: A. Le basi complementari sull RNA ribosomiale B. Le basi complementari sul DNA C. Le basi complementari sull RNA messaggero D. Un amminoacido specifico E. Una proteina specifica 42. Nel liquido spermatico di una sola eiaculazione di un uomo sessualmente maturo sono presenti circa 4 x 10 8 spermatozoi. Quanti spermatociti di primo ordine hanno subito la meiosi per produrre un numero così elevato di spermatozoi? A B. 16 x 10 8 C. 4 x D E. 4 x Nelle cellule muscolari dell uomo si forma acido lattico quando: A. La temperatura supera i 37 C B. Non c è sufficiente quantità di glucosio C. C è iperventilazione D. Il rifornimento di ossigeno diventa insufficiente E. Si produce ATP in eccesso 44. Lo ione bicarbonato trasporta nel sangue l anidride carbonica ed esplica anche una funzione tampone. Pertanto si può affermare che esso controlla: A. La concentrazione idrogenionica B. La quantità di acidi grassi liberi nel sangue C. La quantità di zuccheri nel sangue D. La temperatura del corpo E. Il trasporto di ossigeno nel sangue 45. Alcune malattie genetiche (ad esempio la sindrome di Leigh e alcune encefalomiopatie) si trasmettono solo in linea femminile. Ciò perchè: A. Sono geni legati al DNA mitocondriale B. Sono geni legati al DNA delle cellule della placenta C. Sono geni legati al DNA delle cellule della parete uterina D. Sono geni legati al cromosoma X E. Sono geni stimolati dalla presenza di ormoni femminili 46. La membrana cellulare è costituita, oltre alle molecole di fosfolipidi, anche da: A. Molecole di colesterolo B. Ioni Na+ C. Ribosomi D. Trigliceridi liberi E. Basi azotate 47. Nelle cellule che svolgono attività secretoria è particolarmente sviluppato: A. Il nucleo B. L apparato di Golgi C. Il rivestimento delle cellule D. Il numero dei lisosomi E. I mitocondri 48. Quale, fra le seguenti coppie, NON può avere figli con gruppo sanguigno 0? A. Madre gruppo 0, padre gruppo A B. Madre gruppo B, padre gruppo A 4

5 C. Madre gruppo 0, padre gruppo B D. Madre gruppo A, padre gruppo 0 E. Madre gruppo 0, padre gruppo AB 49. Il fenomeno rappresentato nei tre bicchieri è definito? A. pinocitosi B. osmosi C. plasmolisi D. turgore E. diffusione 50. Il genotipo dei maschi della specie umana e di tutti i mammiferi è definito: A. omozigote B. emizigote C. eterozigote D. dominante E. recessivo 51. La variazione del numero di cromosomi (monotri-, polisomia) è dovuta: A. Ad una disgiunzione dei cromosomi dopo la fecondazione B. Ad una doppia o plurima fecondazione dell ovulo C. Ad una non disgiunzione dei cromosomi omologhi nell anafase I o II della meiosi D. Ad un difetto della gametogenesi esclusivamente materna E. Ad un ritardo dell ovulazione durante il ciclo mestruale 52. Durante la segmentazione, fino allo stadio di blastula, cosa avviene dopo ciascuna divisione? A. Aumenta la massa totale delle cellule B. Diminuisce la massa totale delle cellule C. Aumenta la massa media delle singole cellule D. Diminuisce la massa media delle singole cellule E. Diminuisce il numero totale delle cellule 53. Il primo amminoacido di una proteina presenta sempre: A. Il gruppo COOH libero B. Il gruppo NH 2 non impegnato nel legame peptidico C. Il gruppo NH 2 impegnato nel legame peptidico D. Un gruppo SH libero E. Un gruppo fenolico 54. Lo schema rappresenta in modo sintetico le molecole prodotte ad ogni tappa della glicolisi e della fosforilazione ossidativa. Il processo indicato con la freccia 4 è definito: glucosio fosfoglicerato piruvato 4 5 acetilcoenzima A NADH + FADH2 ATP A. glicolisi B. ciclo di Calvin C. ciclo di Krebs D. accoppiamento chemiosmotico E. plasmolisi 55. Quanti tipi di mrna esistono in una cellula eucariote? A. 20 B. 64 C. Tanti quanti sono i ribosomi D. Tanti quanti sono i trna E. Tanti quanti sono le proteine da produrre 56. Per nucleosoma si intende: A. Il precursore dei centrioli durante l interfase B. Il nucleo delle cellule batteriche più evolute C. Il DNA despiralizzato presente nella cellula in interfase D. Il nucleolo presente nel nucleo eucariotico costituito da RNA E. Una porzione di DNA avvolta attorno a 8 molecole di istoni 57. Sia una cellula con 2n = 20. Considerando l anafase della prima divisione meiotica e l anafase della mitosi, quale delle seguenti affermazioni è CORRETTA? A. Nell anafase mitotica migrano ai poli 10 cromosomi per parte B. Nell anafase meiotica migrano ai poli 20 cromosomi per parte C. Nell anafase meiotica si separano i cromatidi D. Nell anafase mitotica migrano ai poli 10 cromatidi per parte E. Nell anafase meiotica migrano ai poli 10 cromosomi per parte 58. La figura rappresenta due cromosomi omologhi. Nel locus contrassegnato con il simbolo X può essere presente: A B C A. Sicuramente l allele B B. Sicuramente l allele A C. Probabilmente l allele B D. Probabilmente l allele A E. Probabilmente l allele C 59. Quale dei seguenti composti è formato esclusivamente da glucosio: A. Glicogeno B. Saccarosio C. Lattosio D. Fruttosio E. Ribosio X 5

6 60. Il sordomutismo è una malattia genetica autosomica polimerica dovuta a due coppie di geni. I due alleli a e b sono responsabili della malattia, purchè una o entrambe le coppie siano omozigoti. Risultanto pertanto sordomuti coloro il cui genotipo è: A. AABB B. AABb C. AaBB D. AaBb E. aabb 61. Gli introni presenti nel DNA: A. Impediscono la corretta trascrizione dell mrna B. Inducono malattie genetiche C. Possono determinare un aumento della diversità genetica D. Bloccano la duplicazione della cellula E. Possono determinare malattie virali 62. Il codone di mrna dell amminoacido serina è UCA. La corrispondente sequenza del DNA è: A. AGT B. TGA C. AGU D. ACU E. UCT 63. Sia nel DNA che nell RNA sono sempre presenti: A. Glicerolo, adenina, guanina B. Glicerolo, adenina, uracile C. Acido fosforico, timina, desossiribosio D. Acido fosforico, ribosio, adenina E. Acido fosforico, guanina, adenina 64. Un gene è rappresentato da: A. Una sequenza di istoni B. Una tripletta di basi azotate C. Una sequenza di amminoacidi D. Una sequenza di proteine E. Una sequenza di triplette di nucleotidi 65. E possibile contare con maggiore facilità il numero di cromosomi quando: A. La cellula è in riposo B. La cellula è metabolicamente attiva C. La cellula è in metafase D. La cellula è in telofase E. La cellula è all inizio dell interfase 66. Il prodotto finale del catabolismo degli amminoacidi nei mammiferi è: A. L urea B. L acido ippurico C. L acido urico D. L ammoniaca E. Acqua, anidride carbonica, azoto 67. I mitocondri NON sono presenti nelle cellule: A. Delle piante B. Dei funghi C. Degli invertebrati D. Dei procarioti E. Dei protisti 68. La piastra neurale si forma: A. Dall endoderma B. Dal mesoderma C. Dall ectoderma D. Dall amnios E. Dall archenteron 69. Un enzima: A. Abbassa l energia di attivazione di una reazione B. È un catalizzatore inorganico C. Rende più stabili le molecole del substrato D. Ha un sito attivo che si adatta a substrati diversi E. Rende una reazione reversibile 70. La respirazione cellulare avviene: A. Nel reticolo endoplasmatico B. Nei mitocondri C. Nei cloroplasti D. Nel nucleo E. Nell apparato di Golgi 71. I lisosomi contengono: A. Enzimi idrolitici B. lipidi C. zuccheri di riserva D. DNA E. ribosomi 72. Il reticolo endoplasmatico è interconnesso con: A. La membrana plasmatica B. Il citoscheletro C. I mitocondri D. I lisosomi E. La membrana nucleare 73. Per effettuare la fotosintesi, sono necessari ad una pianta: A. CO 2 e ossigeno B. CO 2 e acqua C. Ossigeno e acqua D. Azoto e acqua E. CO 2 e azoto 74. La citodieresi è: A. Suddivisione di ogni cromosoma in due parti identiche B. Divisione e separazione dei centromeri durante l anafase della mitosi C. Struttura necessaria per il movimento dei cromosomi durante la divisione cellulare D. Divisione del citoplasma per formare due cellule figlie E. Manifestazione citologica del crossino-over 75. Nei procarioti i geni sono organizzati in: 6

7 A. nucleosomi B. operoni C. ribosomi D. cromosomi lineari 76. Per fenotipo si intende: A. La capacità di un organismo di adattarsi all ambiente B. L insieme delle informazioni genetiche contenute nei cromosomi C. Il numero di cromosomi caratteristico della specie D. L insieme delle caratteristiche di un organismo, risultanti dall interazione fra geni e ambiente E. Una tappa nel processo di formazione di una nuova specie vivente 77. Il numero dei cromosomi: A. È uguale e costante in tutte le specie di uno stesso ordine B. È diverso in organi diversi di uno stesso individuo C. È uguale e costante in tutti gli individui di una data specie D. Varia con l età degli individui 78. Gli organismi triploidi hanno: A. Un corredo completo di cromosomi B. Due corredi completi di cromosomi C. Tre copie di un determinato cromosoma D. Tre corredi completi di cromosomi E. Solo tre cromosomi 79. La definizione migliore di mutazione è: A. Un qualunque cambiamento a livello di RNA B. Un alterazione della trascrizione C. Una variazione della sequenza nucleotidica del DNA D. La fusione del pronucleo maschile e femminile all interno della cellula uovo fecondata E. Un cambiamento a livello della sequenza amminoacidica di una proteina 80. Il prodotto della fusione tra gamete maschile e femminile è uno zigote: A. aploide B. diploide C. disomico D. triploide E. polipoide 81. L eucromatina: A. È altamente condensata, per cui non è trascrivibile B. È decondensata, per cui è trascrizionalmente attiva C. Non contiene geni D. È visibile in interfase E. È presente solo in alcuni tipi di cellule 82. La maggiore parte dell cellule eucariotiche ha un diametro compreso tra: A. 2-3 µm B. 0-1µm C µm D. Non si sa 83. Gli amiloplasti sono presenti in e contengono : A. Nei batteri, rodopsina B. Nei batteri, ficocianina C. Nelle cellule eucaristiche vegetali, cellulosa D. Nelle cellule eucariote animali, glicogeno E. Nelle cellule eucariote vegetali, amido 84. L acqua ossigenata viene detossificata nelle cellule eucariote nei: A. mitocondri B. lisosomi C. perossisomi D. ribosomi E. vacuoli 85. I centrioli si duplicano in: A. metafase B. profase C. interfase D. telofase E. anafse 86. La tubulina è una proteina presente in: A. Microtubuli B. microfilamenti C. filamenti intermedi D. sarcomeri E. nefroni 87. Il glicocalice è presente nella ed è fatto di, importanti nel cellulare. A. Superficie intracellulare, zuccheri, trasporto B. Superficie extracellulare, zuccheri, riconoscimento C. Superficie intracellulare, lipidi, riconoscimento D. Parete cellulare, proteine, trasporto 88. Quali tra le seguenti proteine sono presenti nella matrice extracellulare delle cellule eucariote? A. Solo collagene B. Solo fibronectine C. Collagene e fibronectine D. Albumine 89. Nel nucleo NON avviene la sintesi di: A. t-rna B. DNA polimerasi C. RNA ribosomale D. DNA E. RNA messaggero 90. L interfase del ciclo cellulare è costituita dalle fasi: A. S B. G1 C. G1 + S + G2 D. G1 + G2 7

8 91. La figura rappresenta l albero genealogico che riguarda l ereditarietà dei gruppi sanguigni in una famiglia: 0 A B 0 A B?? Quali potranno essere i gruppi sanguigni dei nipoti? A. A, B, AB, 0 B. Sicuramente A C. Sicuramente B D. Sicuramente 0 E. Solo AB F. 92. Il meccanismo rappresentato in figura si riferisce all entrata di molecole dall esterno all interno di una cellula. Può essere considerato un fenomeno di: 95. La figura mostra le estremità coesive del DNA di pecora e del DNA umano. Le basi mancanti delle estremità sono le seguenti: C G T C T DNA umano a) AGA b) TCT c) UGU d) ATA e) TAT A DNA di pecora A. Trasporto attivo B. Osmosi C. Diffusione facilitata D. Diffusione semplice E. Pinocitosi 93. L albero genealogico riportato rappresenta l ereditarietà di un carattere dominante. Dal suo studio si può affermare che: = maschio ammalato = femmina ammalata F1 F2 A. L individuo maschio della F1 è eterozigote B. L individuo femmina della F1 è eterozigote C. L individuo maschio sano della F2 è eterozigote D. Il carattere è legato al sesso E. L individuo maschio della F1 è omozigote 94. La malattia emolitica del neonato o eritroblastosi fetale può verificarsi in seconda gravidanza in assenza di terapia quando: A. La madre è Rh+ e il padre è Rh+ B. La madre è Rh+ e il padre è Rh- C. La madre è Rh- e il padre è Rh+ D. La madre è Rh- e il padre è Rh- 8

GENOMA. c varia da pochi kb nei virus a milioni di kb in piante e animali

GENOMA. c varia da pochi kb nei virus a milioni di kb in piante e animali GENOMA Insieme del materiale genetico presente in una cellula (DNA nucleare, plastidiale e mitocondriale) Contiene tutte le informazioni necessarie per consentire la vita alla cellula e all individuo Nei

Dettagli

GENETICA seconda parte

GENETICA seconda parte GENETICA seconda parte I cromosomi sono lunghe molecole di una sostanza l acido desossiribonucleico. DNA Il DNA è una lunga catena fatta da due lunghi fili avvolti su se stessi a doppia elica. Sembra una

Dettagli

= femmina. = maschio. = fenotipo banda bianca. = fenotipo pezzato. =fenotipo colore uniforme

= femmina. = maschio. = fenotipo banda bianca. = fenotipo pezzato. =fenotipo colore uniforme Test n.8 Dalle Olimpiadi delle Scienze Naturali 2002 PARTE TERZA Le 5 domande di questa parte riguardano il medesimo argomento e sono introdotte da un breve testo e da uno schema. In una razza bovina il

Dettagli

La riproduzione cellulare

La riproduzione cellulare La riproduzione cellulare La riproduzione è una proprietà fondamentale dei viventi, che si manifesta a partire dalle singole cellule. Attraverso la riproduzione viene assicurata la continuità della vita.

Dettagli

TEST BIOLOGIA 1 ANNO ABEI Da inviare a connesso@alice.it entro e non oltre il 6 novembre 2015

TEST BIOLOGIA 1 ANNO ABEI Da inviare a connesso@alice.it entro e non oltre il 6 novembre 2015 1) I batteri sono organismi: a- bicellulari b- monocellulari c- pluricellulari 2) I virus: a- possono riprodursi solo nell acqua b- possono riprodursi solo sulla superficie di una cellula c- possono riprodursi

Dettagli

CELLULE EUCARIOTICHE

CELLULE EUCARIOTICHE CELLULE EUCARIOTICHE Le cellule eucariotiche sono di maggiori dimensioni, rispetto a quelle procariotiche (almeno 10 volte più grandi) Oltre a: membrana plasmatica, citoplasma, DNA e ribosomi (comuni a

Dettagli

La divisione cellulare e la riproduzione degli organismi Parte II: Meiosi

La divisione cellulare e la riproduzione degli organismi Parte II: Meiosi La divisione cellulare e la riproduzione degli organismi Parte II: Meiosi 1 Cromosomi omologhi I cromosomi in un corredo cromosomico diploide sono presenti come coppie di omologhi Negli animali le cellule

Dettagli

Genetica. Mendel e la genetica

Genetica. Mendel e la genetica Genetica Le leggi dell ereditarietà di Mendel Ereditarietà e cromosomi Estensioni della genetica mendeliana Applicazioni della genetica Genoma umano Mendel e la genetica Mendel 81822-1884), un monaco di

Dettagli

Dal DNA alle proteine: La trascrizione e la traduzione

Dal DNA alle proteine: La trascrizione e la traduzione Dal DNA alle proteine: La trascrizione e la traduzione DNA RNA Trascrizione RNA PROTEINE Traduzione Dove avvengono? GLI EUCARIOTI I PROCARIOTI Cambell, Reece Biologia ZANICHELLI Trascrizione Sintesi di

Dettagli

MITOSI. Fasi della mitosi

MITOSI. Fasi della mitosi MITOSI La mitosi è un processo legato alla divisione cellulare. Attraverso la mitosi una cellula si divide in due cellule figlie che risultano geneticamente e morfologicamente identiche tra loro e alla

Dettagli

TEORIA CROMOSOMICA : ALLEGATI

TEORIA CROMOSOMICA : ALLEGATI TEORIA CROMOSOMICA : ALLEGATI FIG. 2 a pag. 1 FIG. 5 a pag. 3 FIG. 7 a pag. 5 FIG. 9 a pag. 7 FIG. 3 e 4 a pag. 2 FIG. 6 a pag. 4 FIG. 8 a pag. 6 FIG. 10 e 11 a pag. 8 1 FIGURA 2 Perché sono tutti maschi

Dettagli

LA GENETICA: DNA e RNA LA GENETICA. DNA e RNA. Prof. Daniele Verri

LA GENETICA: DNA e RNA LA GENETICA. DNA e RNA. Prof. Daniele Verri LA GENETICA DNA e RNA Prof. Daniele Verri L'acido desossiribonucleico o deossiribonucleico (DNA) è un acido nucleico che contiene le informazioni necessarie per la formazione di RNA e proteine. LA GENETICA:

Dettagli

DNA - RNA. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi.

DNA - RNA. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi. DNA - RNA Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Esistono 4 basi azotate per il DNA e 4 per RNA Differenze

Dettagli

Gaetano Graziano M E I O S I. La via per la diversità e l irripetibilità PREMESSA SIGNIFICATO PROCEDURA IMPORTANZA

Gaetano Graziano M E I O S I. La via per la diversità e l irripetibilità PREMESSA SIGNIFICATO PROCEDURA IMPORTANZA Gaetano Graziano M E I O S I La via per la diversità e l irripetibilità PREMESSA SIGNIFICATO PROCEDURA IMPORTANZA 1 P r e m e s s e DNA Cromosomi Aploidia e diploidia Geni 2 DNA E la sostanza chimica con

Dettagli

La regolazione genica nei eucarioti

La regolazione genica nei eucarioti La regolazione genica nei eucarioti Lic. Scientifico A. Meucci Aprilia Prof. Rolando Neri Differenziamento negli eucarioti pluricellulari Negli eucarioti le cellule specializzate dei vari tessuti contengono

Dettagli

Mendeliana Autosomica Dominante (AD) Autosomica Recessiva (AR) X-linked Recessiva (X-linked R) X-linked Dominante (X-linked D) Y-linked

Mendeliana Autosomica Dominante (AD) Autosomica Recessiva (AR) X-linked Recessiva (X-linked R) X-linked Dominante (X-linked D) Y-linked Trasmissione ereditaria di un singolo gene (eredità monofattoriale) Mendeliana Autosomica Dominante (AD) Autosomica Recessiva (AR) X-linked Recessiva (X-linked R) X-linked Dominante (X-linked D) Y-linked

Dettagli

Il nucleo e la riproduzione cellulare: mitosi e meiosi 1

Il nucleo e la riproduzione cellulare: mitosi e meiosi 1 Il nucleo e la riproduzione cellulare: mitosi e meiosi 1 IL NUCLEO Il nucleo è la porzione di protoplasma racchiusa all interno della membrana nucleare. Il nucleo rappresenta il cervello della cellula,

Dettagli

EREDITA MENDELIANA IL CARATTERE E TRASMESSO CON GLI AUTOSOMI O E ASSOCIATO AI CROMOSOMI SESSUALI?

EREDITA MENDELIANA IL CARATTERE E TRASMESSO CON GLI AUTOSOMI O E ASSOCIATO AI CROMOSOMI SESSUALI? EREDITA MENDELIANA IL CARATTERE E TRASMESSO CON GLI AUTOSOMI O E ASSOCIATO AI CROMOSOMI SESSUALI? CARATTERE AUTOSOMICO -codificato da geni su cromosomi non sessuali -non ci sono differenze di trasmissione

Dettagli

GENETICA... lessico. Genetica: studio dei geni e dell'ereditarietà

GENETICA... lessico. Genetica: studio dei geni e dell'ereditarietà GENETICA... lessico Genetica: studio dei geni e dell'ereditarietà Geni: porzioni di DNA contenenti un'informazione che permette di decodificare una certa proteina. Es: gene che determina il colore dei

Dettagli

GENETICA MENDELIANA NELL UOMO

GENETICA MENDELIANA NELL UOMO GENETICA MENDELIANA NELL UOMO GENETICA FORMALE o GENETICA CLASSICA basata unicamente su risultati visibili di atti riproduttivi. È la parte più antica della genetica, risalendo agli esperimenti di Mendel

Dettagli

Alberto Viale I CROMOSOMI

Alberto Viale I CROMOSOMI Alberto Viale I CROMOSOMI DA MENDEL ALLA GENETICA AL DNA ALLE MUTAZIONI I cromosomi sono dei particolari bastoncelli colorati situati nel nucleo delle cellule. Sono presenti nelle cellule di ogni organismo

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz LE LEGGI DI MENDEL

www.fisiokinesiterapia.biz LE LEGGI DI MENDEL www.fisiokinesiterapia.biz LE LEGGI DI MENDEL Gregor Johann Mendel (1822-1884) Comprese i principi che regolano la trasmissione dei caratteri ereditari alla progenie senza conoscere - l esistenza dei geni

Dettagli

Prima Legge di Mendel LEGGE DELLA SEGREGAZIONE IN PROPORZIONI UGUALI:

Prima Legge di Mendel LEGGE DELLA SEGREGAZIONE IN PROPORZIONI UGUALI: Prima Legge di Mendel LEGGE DELLA SEGREGAZIONE IN PROPORZIONI UGUALI: Durante la meiosi, i membri di una coppia allelica si separano in modo simmetrico nelle uova e negli spermatozoi. Questa separazione

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE Cl. II sez. E A.S. 2014/2015. Testo: S. Passannanti C. Sbriziolo Noi e la chimica Dai fenomeni alle leggi Ed.

PROGRAMMA DI SCIENZE Cl. II sez. E A.S. 2014/2015. Testo: S. Passannanti C. Sbriziolo Noi e la chimica Dai fenomeni alle leggi Ed. PROGRAMMA DI SCIENZE Cl. II sez. E A.S. 2014/2015 CHIMICA Testo: S. Passannanti C. Sbriziolo Noi e la chimica Dai fenomeni alle leggi Ed. Tramontana S. Passannanti C. Sbriziolo Noi e la chimica agli atomi

Dettagli

Capitolo 3 Riproduzione e trasmissione dei cromosomi

Capitolo 3 Riproduzione e trasmissione dei cromosomi Capitolo 3 Riproduzione e trasmissione dei cromosomi 3.1 Nelle cellule somatiche del topolino domestico vi sono 40 cromosomi. a. Quanti cromosomi riceve dal padre? b. Quanti autosomi sono presenti nel

Dettagli

unità C3. Le cellule crescono e si riproducono

unità C3. Le cellule crescono e si riproducono unità 3. Le cellule crescono e si riproducono Durante l interfase la cellula aumenta di dimensioni sintetizza nuove proteine e nuovi organuli duplica il DN al termine di questi processi la cellula compie

Dettagli

OMOZIGOTE Dominante. OMOZIGOTE Recessivo ETEROZIGOTE

OMOZIGOTE Dominante. OMOZIGOTE Recessivo ETEROZIGOTE GENI E CARATTERI EREDITARI I caratteri ereditari corrispondono a precisi tratti di DNA, i geni, che contengono le informazioni per la sintesi delle proteine. Ciascun gene occupa nel cromosoma una determinata

Dettagli

SCAMBI tra due coppie di cromosomi NON omologhi

SCAMBI tra due coppie di cromosomi NON omologhi TRASLOCAZIONI RECIPROCHE SCAMBI tra due coppie di cromosomi NON omologhi La traslocazione tra i cromosomi X e 21 può interrompere la sequenza del gene DMD e causare la manifestazione della DISTROFIA MUSCOLARE

Dettagli

-malattie monogeniche o mendeliane:

-malattie monogeniche o mendeliane: Martedì 16 Febbraio è venuta nella nostra classe la dr.ssa Petrelli Maria a spiegarci le malattie sessualmente trasmissibili e ereditarie, sessualità e affettività. Ci ha spiegato la divisione delle cellule

Dettagli

La trasmissione dei caratteri ereditari. Le leggi di Mendel (1882-1884)

La trasmissione dei caratteri ereditari. Le leggi di Mendel (1882-1884) La trasmissione dei caratteri ereditari Le leggi di Mendel (1882-1884) Le leggi di Mendel studiano la trasmissione di caratteri qualitativi prodotti da un singolo gene Procedimento sperimentale di Mendel

Dettagli

Biologia Cellulare e DNA «Bigino»

Biologia Cellulare e DNA «Bigino» Biologia Cellulare e DNA «Bigino» Giulio Barigelletti www.baveno.net Premesse 2 Sempre più frequentemente si sente parlare di DNA, Proteine, Amminoacidi, etc., relazionati all esistenza dell essere umano.

Dettagli

VARIAZIONI DELLA STRUTTURA DEI CROMOSOMI

VARIAZIONI DELLA STRUTTURA DEI CROMOSOMI VARIAZIONI DELLA STRUTTURA DEI CROMOSOMI Le alterazioni strutturali implicano cambiamenti di parti di cromosomi. Esistono 4 tipi di tali mutazioni: Delezione Duplicazione inversione Traslocazione Determinano

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz TRASCRIZIONE

www.fisiokinesiterapia.biz TRASCRIZIONE www.fisiokinesiterapia.biz TRASCRIZIONE TRASCRIZIONE Processo mediante il quale una sequenza di DNA (un gene) viene copiata in una sequenza di RNA Dalla trascrizione derivano gli mrna, che verranno tradotti

Dettagli

La riproduzione e lo sviluppo

La riproduzione e lo sviluppo La riproduzione e lo sviluppo La riproduzione umana In biologia si definisce riproduzione il processo attraverso il quale vengono generati nuovi individui della stessa specie. La riproduzione umana è caratterizzata

Dettagli

La divisione cellulare e la riproduzione degli organismi Parte I: Mitosi

La divisione cellulare e la riproduzione degli organismi Parte I: Mitosi La divisione cellulare e la riproduzione degli organismi Parte I: Mitosi 1 La divisione cellulare Permette agli organismi di accrescersi e sostituire le cellule morte ed è alla base della riproduzione.

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili

Protocollo dei saperi imprescindibili Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola:professionale DISCIPLINA: Scienze integrate( Scienze della Terra e Biologia) RESPONSABILE: Meri Teti CLASSI SECONDE SEZIONE B INDIRIZZO: Grafico CONOSCENZE/CONTENUTI:

Dettagli

Dal DNA all RNA. La trascrizione nei procarioti e negli eucarioti

Dal DNA all RNA. La trascrizione nei procarioti e negli eucarioti Dal DNA all RNA La trascrizione nei procarioti e negli eucarioti DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA MOLECOLARE Gene Regione di DNA che porta l informazione (= che CODIFICA) per una catena polipeptidica o per

Dettagli

RNA polimerasi operone. L operatore è il tratto

RNA polimerasi operone. L operatore è il tratto La regolazione genica nei procarioti Alcune proteine vengono prodotte dalla cellula ad un ritmo relativamente costante e l attività dei geni che codificano queste proteine non è regolata in modo sofisticato.

Dettagli

11 Meiosi: le basi cellulari della riproduzione sessuale PERCHÉ È IMPORTANTE

11 Meiosi: le basi cellulari della riproduzione sessuale PERCHÉ È IMPORTANTE Cromosomi appaiati durante la metafase della prima divisione meiotica, il meccanismo che produce i gameti, quali uova e spermatozoi (SEM colorata). Adrian T. Sumner/Science Photo Library/Photo Researchers,

Dettagli

PROGRAMMA di BIOLOGIA/MICROBIOLOGIA per la classe IIIB Tecnologico

PROGRAMMA di BIOLOGIA/MICROBIOLOGIA per la classe IIIB Tecnologico PROGRAMMA di BIOLOGIA/MICROBIOLOGIA per la classe IIIB Tecnologico Prof. Bozzato Andrea Prof.ssa Rosa Monica (Laboratorio) Il libro di testo è: Terra Ed. Verde, autori E.L.Palmieri, M.Parotto casa editrice

Dettagli

PROGRAMMA DI BIOLOGIA. CLASSE 2^ F a. s. 2014 2015. Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA

PROGRAMMA DI BIOLOGIA. CLASSE 2^ F a. s. 2014 2015. Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO "ENRICO FERMI" Via Luosi n. 23-41124 Modena Tel. 059211092 059236398 - (Fax): 059226478 E-mail: info@fermi.mo.it Pagina web: www.fermi.mo.it PROGRAMMA DI BIOLOGIA

Dettagli

Struttura e funzioni della cellula. Corso di Biofisica, Università di Cagliari 1

Struttura e funzioni della cellula. Corso di Biofisica, Università di Cagliari 1 Struttura e funzioni della cellula 1 Riferimenti Books and others Biological Physics (updated 1 st ed.), Philip Nelson, Chap. 2 Physical Biology of the Cell, Phillips et al., Chap. 2 Movies Exercise 2

Dettagli

TIPI DI CELLULE : PROCARIOTE ED EUCARIOTE

TIPI DI CELLULE : PROCARIOTE ED EUCARIOTE TIPI DI CELLULE : PROCARIOTE ED EUCARIOTE Tutti i tipi cellulari presenti sul nostro pianeta appartengono ad uno di due gruppi fondamentali: procarioti ed eucarioti. I termini procariota (dal greco pro

Dettagli

La cellula è l unità fondamentale di tutti gli organismi viventi ed è la più piccola struttura ad essere classificabile come vivente.

La cellula è l unità fondamentale di tutti gli organismi viventi ed è la più piccola struttura ad essere classificabile come vivente. CHE COS E LA CELLULA? La cellula è l unità fondamentale di tutti gli organismi viventi ed è la più piccola struttura ad essere classificabile come vivente. DA COSA SONO COSTITUITE LE CELLULE? Tutte le

Dettagli

I.7.1 Malattie genetiche legate al sesso

I.7.1 Malattie genetiche legate al sesso verificare tutti i possibili risultati della fecondazione tra cellula uovo e spermatozoi e constatare come le probabilità che nasca una femmina o un maschio sono entrambe pari al 50%. Figura 7 - Ad ogni

Dettagli

La Genetica. Le leggi di Mendel

La Genetica. Le leggi di Mendel La Genetica Le leggi di Mendel La Genetica Il monaco Gregor Mendel (1822-1884) fu il primo a studiare in modo rigoroso il fenomeno della trasmissione dei caratteri ereditari. Per questo, pur non avendo

Dettagli

Prof.ssa Gamba Sabrina. Lezione 7: IL DNA. Duplicazione e sintesi delle proteine

Prof.ssa Gamba Sabrina. Lezione 7: IL DNA. Duplicazione e sintesi delle proteine Prof.ssa Gamba Sabrina Lezione 7: IL DNA Duplicazione e sintesi delle proteine concetti chiave della lezione Costituzione fisico-chimica del DNA Basi azotate Duplicazione Concetto di geni Rna Trascrizione

Dettagli

Riproduzione molecolare. Riproduzione cellulare. Riproduzione degli organismi. Gametogenesi (femminile e maschile) Fecondazione

Riproduzione molecolare. Riproduzione cellulare. Riproduzione degli organismi. Gametogenesi (femminile e maschile) Fecondazione ARGOMENTO STRUTTURA CELLULARE CONCETTO DI REGOLAZIONE GENICA REGOLAZIONE GENICA PROCARIOTI REGOLAZIONE GENICA EUCARIOTI trascrizione e maturazione RNA trasporto nucleo-citoplasma sintesi proteica via secretiva

Dettagli

LE MOLECOLE INFORMAZIONALI. Lezioni d'autore Treccani

LE MOLECOLE INFORMAZIONALI. Lezioni d'autore Treccani LE MOLECOLE INFORMAZIONALI Lezioni d'autore Treccani Introduzione (I) I pionieri della biologia molecolare, scoperta la struttura degli acidi nucleici, pensarono di associare al DNA una sequenza di simboli,

Dettagli

Il ciclo cellulare La divisione cellulare

Il ciclo cellulare La divisione cellulare Il ciclo cellulare La divisione cellulare Il ciclo cellulare Meccanismo con cui si riproducono tutti gli organismi viventi La durata del ciclo varia moltissimo a seconda del tipo cellulare Cellule che

Dettagli

SINTESI PROTEICA. Replicazione. Trascrizione. Traduzione

SINTESI PROTEICA. Replicazione. Trascrizione. Traduzione Replicazione SINTESI PROTEICA Trascrizione Traduzione 61 codoni codificanti 3 triplette non senso (STOP) AUG codone di inizio codone per Met Caratteristiche del codice genetico Specificità Il codice genetico

Dettagli

Diversità tra i viventi

Diversità tra i viventi Diversità tra i viventi PROPRIETÀ della VITA La CELLULA CLASSIFICAZIONE dei VIVENTI Presentazione sintetica Alunni OIRM Torino Tutti i viventi possiedono delle caratteristiche comuni Ciascun vivente nasce,

Dettagli

MUTAZIONI ED EVOLUZIONE

MUTAZIONI ED EVOLUZIONE MUTAZIONI ED EVOLUZIONE Durante la duplicazione del DNA possono verificarsi errori di copiatura se ad esempio al posto di una base azotata ne viene inserita un altra. In questo caso può succedere che cambi

Dettagli

Prove associate al percorso UGUALI EPPUR DIVERSI

Prove associate al percorso UGUALI EPPUR DIVERSI Titolo: Prove associate al percorso UGUALI EPPUR DIVERSI Autore: Laura Cassata Percorsi didattici associati: A- Uguali eppur diversi AVVERTENZA: Le domande che seguono si ispirano al percorso o ai percorsi

Dettagli

ESTENSIONI DELLE LEGGI DI MENDEL

ESTENSIONI DELLE LEGGI DI MENDEL ESTENSIONI DELLE LEGGI DI MENDEL Mendel rinuncia alle sue ricerche Mendel proseguì le sue ricerche su altre piante per ottenere conferme alle sue leggi, ma trovò tante e tali contraddizioni che (si dice)

Dettagli

27/07/2011 DISCUSSIONE SUI TEST DI BIOLOGIA APPLICATA

27/07/2011 DISCUSSIONE SUI TEST DI BIOLOGIA APPLICATA Facoltà di Medicina e Chirurgia Preside: Prof. Gian Franco Gensini Biologia Docente Chiara Donati data 27 Luglio 2011 PRECORSO 2011: ciclo formativo di orientamento alle prove di ammissione ai Corsi di

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI GENETICA

CORSO INTEGRATO DI GENETICA CORSO INTEGRATO DI GENETICA a.a.2011-2012 11.10.2011 Lezioni N. 7 e 8 Ereditarietà Mendeliana Segregazione alleli, indipendenza geni, associazione, ricombinazione Dott.ssa Elisabetta Trabetti UN GENE =

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI GENETICA ESERCIZI

CORSO INTEGRATO DI GENETICA ESERCIZI CORSO INTEGRATO DI GENETICA A.A. 2007-2008 15 novembre 2007 dott.ssa E. Trabetti Lezioni 37-38 ESERCIZI (1) Una coppia sarda di rivolge a voi per una consulenza genetica poiché, nel corso di uno screening

Dettagli

SUPERAVVOLGIMENTO DEL DNA (ORGANIZZAZIONE TERZIARIA DEL DNA)

SUPERAVVOLGIMENTO DEL DNA (ORGANIZZAZIONE TERZIARIA DEL DNA) SUPERAVVOLGIMENTO DEL DNA (ORGANIZZAZIONE TERZIARIA DEL DNA) ORGANIZZAZIONE TERZIARIA DEL DNA Il DNA cellulare contiene porzioni geniche e intergeniche, entrambe necessarie per le funzioni vitali della

Dettagli

Scuola Media Piancavallo 2

Scuola Media Piancavallo 2 LA CELLULA Una caratteristica di quasi tutti gli esseri viventi è quella di possedere una struttura più o meno complessa in cui parti diverse, gli organi, sono adatte a svolgere funzioni specifiche. Il

Dettagli

Eredità non mendeliana

Eredità non mendeliana Eredità non mendeliana eredità extranucleare o citoplasmatica effetto materno eredità epigenetica (imprinting) anticipazione Eredità extranucleare eredità materna o paterna geni non nucleari: genomi mitocondriali

Dettagli

Il flusso dell informazione genetica. DNA -->RNA-->Proteine

Il flusso dell informazione genetica. DNA -->RNA-->Proteine Il flusso dell informazione genetica DNA -->RNA-->Proteine Abbiamo visto i principali esperimenti che hanno dimostrato che il DNA è la molecola depositaria dell informazione genetica nella maggior parte

Dettagli

Struttura e funzione dei geni. Paolo Edomi - Genetica

Struttura e funzione dei geni. Paolo Edomi - Genetica Struttura e funzione dei geni 1 Il DNA è il materiale genetico La molecola di DNA conserva l informazione genetica: topi iniettati con solo DNA di batteri virulenti muoiono 2 Proprietà del DNA Il DNA presenta

Dettagli

LA GENETICA MENDELIANA NELLA SPECIE UMANA!

LA GENETICA MENDELIANA NELLA SPECIE UMANA! LA GENETICA MENDELIANA NELLA SPECIE UMANA! ALBERI GENEALOGICI ACCOPPIAMENTO PROGENIE in ordine di nascita (da sx a dx) EREDITA AUTOSOMICA DOMINANTE AUTOSOMICA: il locus genico che controlla il carattere

Dettagli

Risposta: 2. Uracile. Risposta: 2. legami idrogeno. Adenina, Citosina e Guanina si trovano sia nell RNA che nel DNA.

Risposta: 2. Uracile. Risposta: 2. legami idrogeno. Adenina, Citosina e Guanina si trovano sia nell RNA che nel DNA. Risposta: 2. Uracile Adenina, Citosina e Guanina si trovano sia nell RNA che nel DNA. La Timina si trova soltanto nel DNA; l Uracile si sostituisce alla Timina nelle molecole dell RNA. Risposta: 2. legami

Dettagli

Ingegneria delle tecnologie per la salute. Anatomia e istologia umana. Cenni di Biologia

Ingegneria delle tecnologie per la salute. Anatomia e istologia umana. Cenni di Biologia Ingegneria delle tecnologie per la salute Anatomia e istologia umana Cenni di Biologia Macromolecole: Glucidi Lipidi Proteine Acidi nucleici glucidi Monosaccaridi: glucosio, fruttosio, galattosio, desossiribosio,

Dettagli

Regolazione dell espressione genica EUCARIOTI

Regolazione dell espressione genica EUCARIOTI Regolazione dell espressione genica EUCARIOTI Regolazione della espressione genica Molte proteine sono comuni a tutte le cellule RNA polimerasi, proteine ribosomali, enzimi che regolano il metabolismo,

Dettagli

GENETICA MENDELIANA. Per i suoi studi, Mendel utilizzò piante di pisello odoroso (Pisum sativum) Facilità di coltivazione. Disponibilità di varietà

GENETICA MENDELIANA. Per i suoi studi, Mendel utilizzò piante di pisello odoroso (Pisum sativum) Facilità di coltivazione. Disponibilità di varietà GENETICA: è la scienza che studia i caratteri ereditari degli organismi viventi, i meccanismi attraverso i quali si trasmettono ai discendenti e le modalità con cui si manifestano. La genetica moderna

Dettagli

LA GENETICA. Dott.ssa Valentina Terio

LA GENETICA. Dott.ssa Valentina Terio LA GENETICA Dott.ssa Valentina Terio LLA GENETCA SCIENZA NATA CIRCA 150 ANNI FA GRAZIE AD UN STUDIOSO AUSTRIACO DI NOME MENDEL Pisello da giardino per la facilità di crescita e la possibilità di una impollinazione

Dettagli

LE MALATTIE GENETICHE CLASSE 3 C

LE MALATTIE GENETICHE CLASSE 3 C LE MALATTIE GENETICHE CLASSE 3 C Malattia causata da allele dominante Il nanismo acondroplastico è una malattia causata da un allele dominante; gli individui che ne sono affetti sono di statura molto bassa,

Dettagli

LA GENETICA scienza che studia i caratteri ereditari e i meccanismi che ne regolano la trasmissione.

LA GENETICA scienza che studia i caratteri ereditari e i meccanismi che ne regolano la trasmissione. LA GENETICA scienza che studia i caratteri ereditari e i meccanismi che ne regolano la trasmissione. Gregor Jhoann Mendel (1822-1884) Mendel viveva nel monastero di Brum, a Brno in Repubblica Ceca, studiò

Dettagli

Helena Curtis N. Sue Barnes

Helena Curtis N. Sue Barnes Helena Curtis N. Sue Barnes LA RESPIRAZIONE CELLULARE INDICE Demolizione del glucosio Glicolisi Fermentazione lattica Fermentazione alcolica Respirazione cellulare Ciclo di Krebs Catena di trasporto degli

Dettagli

Il DNA e la duplicazione cellulare. Acidi nucleici: DNA, materiale ereditario

Il DNA e la duplicazione cellulare. Acidi nucleici: DNA, materiale ereditario Il DN e la duplicazione cellulare Il DN, materiale ereditario Struttura del DN Replicazione del DN Dal DN alla proteina Il odice genetico iclo cellulare Mitosi Meiosi Da Figura 8-11 ampbell & Reece cidi

Dettagli

Delezione. Duplicazione. Variazioni della struttura. Inversione. Traslocazione. Mutazioni cromosomiche. Nullisomia Monosomia Trisomia Tetrasomia

Delezione. Duplicazione. Variazioni della struttura. Inversione. Traslocazione. Mutazioni cromosomiche. Nullisomia Monosomia Trisomia Tetrasomia Delezione Variazioni della struttura Duplicazione Inversione Mutazioni cromosomiche Variazioni del numero Traslocazione Aneuploidie Nullisomia Monosomia Trisomia Tetrasomia Variazioni del numero di assetti

Dettagli

Il metabolismo dell RNA. Prof. Savino; dispense di Biologia Molecolare, Corso di Laurea in Biotecnologie

Il metabolismo dell RNA. Prof. Savino; dispense di Biologia Molecolare, Corso di Laurea in Biotecnologie Il metabolismo dell RNA I vari tipi di RNA Il filamento di DNA che dirige la sintesi dello mrna è chiamato filamento stampo o filamento antisenso. L altro filamento che ha sequenza identica a quella dello

Dettagli

unità C2. Le trasformazioni energetiche nelle cellule

unità C2. Le trasformazioni energetiche nelle cellule unità 2. Le trasformazioni energetiche nelle cellule Il trasporto nelle cellule avviene senza consumo di energia con consumo di energia trasporto passivo trasporto attivo attraverso il doppio strato fosfolipidico

Dettagli

La trasmissione delle malattie genetiche. Anna Onofri

La trasmissione delle malattie genetiche. Anna Onofri La trasmissione delle malattie genetiche Gli alberi genealogici Anna Onofri I simboli maggiormente utilizzati Le malattie genetiche Molte malattie genetiche sono legate ad un singolo gene e possono verificarsi

Dettagli

ORIGINE DI UN NUOVO ORGANISMO FECONDAZIONE SEGMENTAZIONE GASTRULAZIONE ORGANOGENESI

ORIGINE DI UN NUOVO ORGANISMO FECONDAZIONE SEGMENTAZIONE GASTRULAZIONE ORGANOGENESI ORIGINE DI UN NUOVO ORGANISMO FECONDAZIONE SEGMENTAZIONE GASTRULAZIONE ORGANOGENESI La Fecondazione Processo con cui due cellule sessuali (gameti) si uniscono per formare un nuovo individuo cha ha un genoma

Dettagli

Indice dell'opera. Prefazione. Capitolo 1 Introduzione alla genetica Genetica classica e moderna Genetisti e ricerca genetica Sommario

Indice dell'opera. Prefazione. Capitolo 1 Introduzione alla genetica Genetica classica e moderna Genetisti e ricerca genetica Sommario Indice dell'opera Prefazione Capitolo 1 Introduzione alla genetica Genetica classica e moderna Genetisti e ricerca genetica Capitolo 2 DNA: il materiale genetico La ricerca del materiale genetico La composizione

Dettagli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli Legami chimici Covalente Legami deboli Legame fosfodiesterico Legami deboli Legami idrogeno Interazioni idrofobiche Attrazioni di Van der Waals Legami ionici Studio delle macromolecole Lipidi

Dettagli

Anomalie cromosomiche

Anomalie cromosomiche Anomalie cromosomiche costituzionali acquisite nelle cellule germinali nelle cellule somatiche Le alterazioni che avvengono nelle cellule germinali se compatibili con la vita porteranno alla nascita di

Dettagli

1 a LEGGE DI MENDEL Legge della Segregazione

1 a LEGGE DI MENDEL Legge della Segregazione IMPRINTING 1 a LEGGE DI MENDEL Legge della Segregazione I due membri di una coppia di alleli, durante la formazione dei gameti segregano in maniera indipendente, cioè in modo che metà dei gameti porti

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2O13-2014 Materia : Chimica e Biologia Classe : II sez. B Rimini,05/06/2014

Dettagli

Il genoma dinamico: gli elementi trasponibili

Il genoma dinamico: gli elementi trasponibili Il genoma dinamico: gli elementi trasponibili Anni trenta: studi sul mais ribaltano la visione classica secondo cui i geni si trovano solo in loci fissi sul cromosoma principale Esistono elementi genetici

Dettagli

SINTESI DELL RNA. Replicazione. Trascrizione. Traduzione

SINTESI DELL RNA. Replicazione. Trascrizione. Traduzione SINTESI DELL RNA Replicazione Trascrizione Traduzione L RNA ha origine da informazioni contenute nel DNA La TRASCRIZIONE permette la conversione di una porzione di DNA in una molecola di RNA con una sequenza

Dettagli

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato).

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato). SISTEMI ENERGETICI LE FONTI ENERGETICHE MUSCOLARI I movimenti sono resi possibili, dal punto di vista energetico, grazie alla trasformazione, da parte dei muscoli, dell energia chimica ( trasformazione

Dettagli

LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI PROTEINE. sono ACIDI NUCLEICI. molecole complesse = POLIMERI. formate dall'unione di

LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI PROTEINE. sono ACIDI NUCLEICI. molecole complesse = POLIMERI. formate dall'unione di LE BIOMOLECOLE LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI LE BIOMOLECOLE sono LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI molecole complesse = POLIMERI formate dall'unione di molecole semplici = MONOMERI

Dettagli

La riproduzione cellulare - Ciclo cellulare, mitosi e meiosi

La riproduzione cellulare - Ciclo cellulare, mitosi e meiosi La riproduzione cellulare - Ciclo cellulare, mitosi e meiosi Henrietta Lacks e le cellule HeLa Henrietta Lacks morì nel 1951 per un tumore al collo dell utero. Nella vita Henrietta non uscì mai dal Maryland

Dettagli

I marcatori molecolari. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene

I marcatori molecolari. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene I marcatori molecolari Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene Marcatori molecolari del DNA I marcatori molecolari sono sequenze di DNA

Dettagli

LA TRADUZIONE E IL CODICE GENETICO

LA TRADUZIONE E IL CODICE GENETICO LA TRADUZIONE E IL CODICE GENETICO La traduzione La traduzione è il processo di sintesi di una catena polipeptidica, un polimero costituito da amminoacidi legati insieme da legami peptidici Le molecole

Dettagli

Valitutti, Taddei, Kreuzer, Massey, Sadava, Hills, Heller, Berenbaum

Valitutti, Taddei, Kreuzer, Massey, Sadava, Hills, Heller, Berenbaum Dal carbonio agli OGM VERSO L UNIVERSITÀ Le domande sono tratte dalle prove di ammissione emesse annualmente dal Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (MIUR) e le soluzioni sono evidenziate

Dettagli

REGOLAZIONE DELL'ESPRESSIONE GENICA

REGOLAZIONE DELL'ESPRESSIONE GENICA REGOLAZIONE DELL'ESPRESSIONE GENICA Con ESPRESSIONE GENICA si intende quella serie di eventi che dall'attivazione della trascrizione di un gene, conducono alla produzione della proteina corrispondente.

Dettagli

La pompa Na + /Glucosio: simporto

La pompa Na + /Glucosio: simporto MFN0366-A1 (I. Perroteau) - trasportatori e canali La pompa Na + /Glucosio: simporto Il trasportatore oscilla fra due stati alternativi (A e B); nello stato A la proteina è aperta nello spazio extracellulare,

Dettagli

Metabolismo: Introduzione

Metabolismo: Introduzione Metabolismo: Introduzione METABOLISMO Insieme delle reazioni chimiche coordinate e integrate che hanno luogo in tutte le cellule C A T A B O L I S M O Ossidazioni esoergoniche Alimenti: Carboidrati Lipidi

Dettagli

La divisione cellulare

La divisione cellulare Per lo più le cellule hanno vita limitata nel tempo, in quanto cessano di essere un individualità quando si dividono in due cellule figlie dotate delle stesse caratteristiche della cellula madre. Tutte

Dettagli

LICEO DI STATO C. RINALDINI

LICEO DI STATO C. RINALDINI c.f. 93020970427 LICEO DI STATO C. RINALDINI Liceo Classico - Liceo Musicale - Liceo delle Scienze Umane con opzione Economico Sociale Via Canale, 1-60122 ANCONA - 071/204723 fax 071/2072014 e-mail: segreteria@rinaldini.org

Dettagli

I caratteri legati ai cromosomi. sessuali sono un eccezione rispetto alle leggi di Mendel

I caratteri legati ai cromosomi. sessuali sono un eccezione rispetto alle leggi di Mendel I caratteri legati ai cromosomi sessuali sono un eccezione rispetto alle leggi di Mendel I caratteri legati ai cromosomi sessuali sono un eccezione rispetto alle leggi di Mendel il sesso di un individuo

Dettagli

Regolazione della trascrizione. Operoni catabolici nei procarioti (controllo negativo)

Regolazione della trascrizione. Operoni catabolici nei procarioti (controllo negativo) Regolazione della trascrizione Operoni catabolici nei procarioti (controllo negativo) I geni possono essere accesi e spenti In un organismo pluricellulare adulto, vi sono molti tipi di cellule differenti,

Dettagli

LA FECONDAZIONE Si attua in 4 fasi: 1) Avvicinamento dei gameti 2) Penetrazione delle barriere dell uovo 3) Reazioni dell uovo 4) Unione dei cromosomi

LA FECONDAZIONE Si attua in 4 fasi: 1) Avvicinamento dei gameti 2) Penetrazione delle barriere dell uovo 3) Reazioni dell uovo 4) Unione dei cromosomi LA FECONDAZIONE Si attua in 4 fasi: 1) Avvicinamento dei gameti 2) Penetrazione delle barriere dell uovo 3) Reazioni dell uovo 4) Unione dei cromosomi Vie genitali maschili e ghiandole accessorie FECONDAZIONE

Dettagli