La percezione dell ipocrisia politica nel governo dei sistemi territoriali locali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La percezione dell ipocrisia politica nel governo dei sistemi territoriali locali"

Transcript

1 La percezione dell ipocrisia politica nel governo dei sistemi territoriali locali M. IRENE PRETE *, ANTONIO MILETI, MAURO CAPESTRO, GIANLUIGI GUIDO Abstract Obiettivi. Il presente studio ha lo scopo di studiare il comportamento di voto degli elettori e sviluppare una scala di misurazione della percezione di ipocrisia politica - l incoerenza tra il comportamento e i valori affermati tacitamente o esplicitamente - degli attori che governano un Sistema Territoriale Locale (STL). Metodologia. È stata utilizzata una procedura per lo sviluppo di scale multi-item, che prevede: la definizione del costrutto, la generazione degli items, la verifica della validità del contenuto degli items, dell affidabilità interna, della validità del criterio e del costrutto. Risultati. La percezione di ipocrisia politica risulta caratterizzata, per il sottocampione dei giovani, dalla stessa dimensione dell Ipocrisia, per gli adulti, dalle sottodimensioni Ambiguità, Culto Personale e Mantenimento di Molteplici Cariche, mentre, per gli anziani, dalle sottodimensioni denominate Ambiguità, Clientelismo, Astuzia, Inganno e Culto Personale. Limiti della ricerca. Le limitazioni sono relative alle ricerche basate su questionario e all estensione della ricerca ad un più ampio campione di elettori. Implicazioni pratiche. Lo studio contribuisce alla definizione del costrutto e allo sviluppo di una scala sintetica dell ipocrisia politica degli attori politici locali, da parte dei differenti utenti degli STL, distinti in giovani, adulti e anziani. Originalità del lavoro. Lo studio esamina un area d indagine poco esplorata e costituisce un avanzamento nell analisi dell immagine percepita degli STL nella prospettiva della trasparenza del governo locale: la percezione dell ipocrisia politica potrebbe comportare delle conseguenze sull attrattività di investimenti nazionali ed esteri, generare un processo di rinnovamento della struttura socio-economica e incoraggiare lo sviluppo economico del territorio. Parole chiave: ipocrisia politica; governo locale; sviluppo di scale; marketing territoriale; marketing politico Objectives. This study has the objective to analyze and develop a scale of measurement of the perceived political hypocrisy - the inconsistency between a behaviour and explicitly or tacitly stated values - of actors governing Local Territorial Systems (LTSs). Methodology. To develop the scale, a procedure described by the psychometric literature was carried out, which is structured in six main phases: construct definition, item generation, content validity, internal reliability, criterion validity and construct validity, through a series of multivariate statistical analysis. Findings. Perceived hypocrisy of political actors is characterized by the same dimension of Hypocrisy for the young people segment, by the sub-dimensions of Ambiguity, Personal cult and Multiple Offices for adult people and by Ambiguity; Political patronage, Astuteness, Deception and Personal cult. Research limits. The study contains limits concerning surveys based on questionnaire, and, furthermore, could be extended to a larger sample of voters. Practical implications. Implications concern the contribution to the definition of the political hypocrisy construct and the development of a synthetic scale which can be used to measure perceived hypocrisy of local political actors. Originality of the study. This study investigated an under-researched topic and contributes to the literature on perceived image of LTSs on the perspective of the transparency of their local government: political hypocrisy of local actors could have a consequence on the attractiveness of both domestic and foreign investments and may generate a process of renovation and encourage its economic development. Key words: political hypocrisy; local government; scale development; place marketing; political marketing * Assegnista di Ricerca in Economia e Gestione delle Imprese, Università del Salento ireneprete@libero.it Assistente di Ricerca in Economia e Gestione delle Imprese, Università del Salento antoniomileti@unisalento.it Dottorando di Ricerca in Intelligent Management, Università del Salento mauro.cap@tiscalinet.it Ordinario di Economia e Gestione delle Imprese, Università del Salento gianluigi.guido@unisalento.it XXIV Convegno annuale di Sinergie Referred Electronic Conference Proceeding Il territorio come giacimento di vitalità per l impresa ISBN ottobre Università del Salento (Lecce) 245

2 TRACK N. 3 - ATTRATTIVITÀ DEL TERRITORIO NELLA PROSPETTIVA DEL MARKETING E DELLA COMUNICAZIONE 1. La politica e il territorio L estensione del marketing in campi diversi da quello imprenditoriale che, similmente, possono avvalersi degli stessi strumenti e tecniche per raggiungere i propri obiettivi e massimizzare i risultati, ha interessato anche l ambito politico (O Cass, 2009). Mentre il fine delle imprese è di conquistare il mercato tramite la soddisfazione degli stakeholders, lo scopo degli attori politici dovrebbe essere di ottenere il potere nel rispetto della democrazia, attraendo il maggior numero di elettori di un territorio, e trasmettendo loro un messaggio coerente in termini di valori, promesse di cambiamento sociale, ideologia e opinioni (O Shaughnessy, 2002). Il candidato può essere assimilato ad un venditore della propria immagine, idee e propositi: questi dovrebbero rappresentare un punto di forza, anche in termini di coerenza e coincidenza tra dichiarazioni pubbliche e comportamento (Barden, Rucker e Petty, 2005). In un territorio, i valori culturali caratterizzanti la società civile sono direttamente proporzionali all efficienza economica e alla capacità dello stesso di attrarre investimenti (Berthon et al., 2008; Sirgy et al., 2012) e, allo stesso modo, possono essere minacciati dall opacità nei comportamenti degli attori politici che possono degenerare in fenomeni corruttivi, definiti come un uso degli incarichi pubblici per fini privati (Swaleheen e Stansel, 2007). Nonostante alcuni studi smentiscano la necessaria dannosità del fenomeno corruttivo sullo sviluppo locale (per esempio, Osterfeld s, 1992; Swaleheen e Stansel, 2007), la trasparenza degli attori politici può essere considerata un elemento di attrattività di un territorio, dal momento che i Paesi con bassi tassi di corruzione riescono anche ad ottenere maggiori investimenti nazionali ed esteri. Tale questione è particolarmente rilevante in Italia, in cui il settore pubblico è percepito come inadeguatamente trasparente o affidabile, ed è posizionato all 89 posto nella classifica dell Indice di Percezione della Corruzione (Transparency International, 2011). Il presente studio ha lo scopo di studiare il comportamento di voto degli elettori e sviluppare una scala di misurazione della percezione di ipocrisia politica degli attori che governano un Sistema Territoriale Locale (STL), che può essere definita come l incoerenza tra un comportamento e i valori affermati tacitamente o esplicitamente (Shklar, 1984) o la discrepanza tra i giudizi di equità per la stessa trasgressione quando è commessa da se stessi o da altri (Valdesolo e De Steno, 2007). 2. L ipocrisia politica I partiti e i candidati, soprattutto nell approssimarsi delle scadenze elettorale, divengono dei brand politici che, contraddistinti da un immagine che si fonda sulle promesse, gli attributi fisici e la personalità (Guzman e Sierra, 2009), necessitano di essere comunicati agli elettori. Allo scopo di raggiungere il consenso popolare, spesso i politici si sottraggono dal rendere noti propri comportamenti poco lodevoli, sostenendo pubblicamente norme morali restrittive, aspettandosi e chiedendo che gli altri le seguano, ma violando privatamente nei comportamenti gli standard da essi stessi sostenuti (Lammers et al., 2010). Il termine ipocrisia, che deriva dal termine hypokrisis, cioè recitare una parte (Mish, 1993), è associato, in psicologia, alla tendenza generale di giudizio che i soggetti manifestano quando, nell individuare i fattori che determinano il comportamento degli individui, sottostimano l impatto dei fattori situazionali e sovrastimano il ruolo dei fattori disposizionali (Heider, 1958). Empiricamente, è difficile valutare la misura in cui una certa inclinazione si manifesti in un comportamento, ma, intuitivamente, si può affermare che il grado di ipocrisia posseduto da un soggetto è pari alla differenza tra ciò che egli crede e ciò che egli attua ( L ipocrisia può manifestarsi attraverso varie modalità, ad esempio tramite affermazioni pubbliche non coerenti con ciò che si pensa privatamente, oppure attraverso un agire contraddittorio rispetto agli ideali espressi e non rinnegati, anche a dispetto delle azioni incoerenti. Inoltre, l ipocrisia si manifesta maggiormente negli individui potenti, in quanto, al crescere del grado di potere detenuto, anche politico, i soggetti tendono a mantenere standard elevati per gli altri e per il 246

3 LA PERCEZIONE DELL IPOCRISIA POLITICA NEL GOVERNO DEI SISTEMI TERRITORIALI LOCALI territorio, continuando però a praticare comportamenti dubbi (Lammers e Stapel, 2009). I soggetti potenti sono maggiormente inclini a dar voce alle proprie opinioni, creando facilmente severi ed evidenti standard morali: chi detiene potere si focalizza rigidamente ad imporre regole da far rispettare, divenendo meno disposto ad accettare una loro trasgressione. Per questa ragione, l ipocrisia morale è più marcata nei soggetti che sono e si sentono legittimamente al potere, al contrario, quanti non si sentono perfettamente titolati a gestirlo, sono in genere più severi con se stessi che con gli altri, in base al fenomeno detto Hypercrisy, secondo il quale la tendenza ad essere più duri con se stessi caratterizza spesso chi è privo di potere (Lammers et al., 2008). I motivi che spingono a comportarsi in maniera ipocrita possono essere riconducibili alla persona o essere causati da circostanze ambientali. Nel primo caso, i motivi dell ipocrisia potrebbero essere parte di un progetto stabilito come unico mezzo per realizzare i propri fini, secondo la tendenza comportamentale che prende il nome di Machiavellismo (Christie e Geis, 1999; Prete, 2013). Nell azione machiavellica si può distinguere un dualismo, fondato sulla distinzione fra due tipi di azioni: le azioni finali, che hanno un valore intrinseco e le azioni strumentali, che hanno un valore legato al raggiungimento del fine considerato. L ipocrisia potrebbe, quindi, divenire essa stessa un mezzo per raggiungere degli obiettivi precedentemente fissati. Nel secondo caso, quando i motivi che spingono all ipocrisia sono causati da circostanze ambientali, si parla di Relativismo etico della realtà in quanto le complessità delle situazioni quotidiane possono spingere a modificare il proprio punto di vista, giustificando comportamenti poco meritevoli e precedentemente criticati. In tale contesto, il fenomeno del Relativismo morale asserisce che la moralità non si basa su alcun standard assoluto (Batson et al., 1999), ma dipende dagli specifici individui o situazioni. Il pensiero relativista, al contrario di quello assolutista, non dà luogo a ipocrisia, anche se i giudizi etici rimangono ambigui e discrepanti da quelli affermati pubblicamente. Il Relativismo morale potrebbe essere definito come una forma edulcorata di ipocrisia, in quanto legittimare, solo per la contingenza della situazione, un comportamento o un atto che precedentemente si era condannato, non vuol dire negarlo in toto, ma solo giustificarlo relativamente al contesto che lo ha indotto. Infine, al Disimpegno morale si riconducono i casi di coloro che si comportano consapevolmente in maniera ipocrita, reagendo aggressivamente alle critiche e soffocando il senso di colpa e di vergogna, scaturiti dal proprio comportamento delittuoso (Bandura, 1990, 1996). Maggiore è il disimpegno morale, e minore è il senso di colpa e il bisogno di riparare al male causato dalla condotta lesiva. Attraverso meccanismi inconsapevoli, l individuo, seppure conscio di aver commesso un azione sbagliata, cerca di giustificarsi attribuendo la colpa a fattori esterni. Ad esempio, nel fenomeno della Dislocazione della responsabilità, un politico che evade il fisco non si sente colpevole in quanto è consapevole che molti cittadini lo evadono in misura maggiore. 3. Scopo e obiettivi di ricerca Il presente studio ha lo scopo di studiare la percezione dell ipocrisia politica da parte degli elettori nei confronti degli attori politici che amministrano i STL localizzati nel Salento. Lo studio persegue due obiettivi di ricerca. Il primo obiettivo si propone di studiare la percezione dell ipocrisia politica per le varie fasce di elettori, appartenenti ai STL salentini e distinti in tre fasce d età - giovani, adulti e anziani - ed inoltre sviluppare tre corrispondenti scale di misurazione di tale costrutto. Si ipotizza che i diversi gruppi di età abbiano anche un diverso grado percezione di ipocrisia politica e che, con il crescere dell età, i soggetti acquisiscano una percezione maggiormente composita e multiforme dell ipocrisia dei politici, dimostrando una maggiore consapevolezza dei diversi aspetti di tale comportamento. Infatti, i giovani hanno l abitudine a semplificare oltremisura determinati temi o problemi, ridurli in modo poco complesso e ricercare delle soluzioni semplici (black and white thinking) (Wolfe, 1997), spesso evidenziando un pensiero focalizzato sul presente e legato alla realtà, ed una limitata abilità a considerare i punti di vista diversi dai propri (Muuss, 2006). Al contrario, il pensiero adulto, il cui ottenimento riguarda 247

4 TRACK N. 3 - ATTRATTIVITÀ DEL TERRITORIO NELLA PROSPETTIVA DEL MARKETING E DELLA COMUNICAZIONE generalmente gli individui in età matura, include la capacità di pensare in astratto, di contemplare e vagliare non solo un unica, ma una serie di soluzioni ad una certa questione (Khun et al., 1977). Ipotesi 1: All aumentare dell età anagrafica gli elettori acquisiscono una maggiore consapevolezza dell ipocrisia politica. Corollario: I giovani tendono ad avere una percezione monodimensionale dell ipocrisia politica (black and white thinking); gli anziani tendono a percepire le molteplici sfaccettature dell ipocrisia politica. Il secondo obiettivo di ricerca riguarda lo studio del comportamento di voto degli elettori in relazione alla diversa percezione dell ipocrisia politica degli attori che amministrano i STL localizzati nel Salento. Si ipotizza che i soggetti caratterizzati da un elevato grado di percezione di ipocrisia politica siano anche gli elettori meno impegnati (disengaged voters) in politica, che dimostrano quindi una più scarsa intenzione di prendere parte alla gestione della cosa pubblica del STL cui appartengono, e, in particolare, di partecipare al voto nelle successive competizioni elettorali. Ipotesi 2: Gli elettori contraddistinti da diversi livelli di percezione di ipocrisia politica manifestano un diverso comportamento di voto. Corollario: Gli elettori con un elevato grado di percezione di ipocrisia politica manifestano una scarsa intenzione di voto. 4. Metodologia Lo studio ha interessato un campione di 571 soggetti, appartenenti ai STL del Salento, intercettati presso il domicilio o i luoghi di lavoro e svago e suddivisi in tre fasce di età: il 23,5% giovani - con età compresa tra i 18 e i 33 anni; il 35,2% adulti - di età compresa tra i 34 e i 57 anni; e il 41,3% anziani - di età superiore ai 57 anni. Il campione è risultato composto per il 57,6% da uomini e per il 42,4% da donne; inoltre, i soggetti hanno dichiarato di appartenere alle seguenti classi di reddito: <5.000 Euro (15,1%), (7,2%); (26,6%), (28%), (12,8%), (3,5%), (2,5), (0,7%), (1,4%), (0,5%), (1,2%), e > (0,5%). Il questionario somministrato è risultato composto da 56 domande a risposta chiusa comprendente la misurazione di: i) l immagine dei politici, valutata attraverso una serie di item, misurati con una scala Likert a 7 punti, selezionati attraverso un focus group composto da 12 elettori e da un gruppo di esperti; ii) la percezione dell ipocrisia politica, attraverso una serie di item selezionati considerando la definizione di ipocrisia politica e misurati da una scala Likert a 7 punti; iii) lo schieramento di appartenenza (Centro-Destra, Centro-Sinistra, Indipendente, Non Interessato); iv) il comportamento di voto passato relativo alla frequenza di assunzione di una posizione di distacco o protesta; v) l intenzione di voto futura (Centro-Destra, Centro-Sinistra, Scheda bianca o nulla; Non vota); e vi) i dati socio-demografici. 5. Procedura e analisi dei dati Per la creazione della scala dell ipocrisia politica è stata utilizzata la procedura descritta da DeVellis (1991) per lo sviluppo di misure multi-item, che prevede i seguenti passi: i) la definizione del costrutto da misurare, al fine di individuare il dominio concettuale; ii) la generazione degli items, cioè l individuazione degli indicatori potenzialmente in grado di riflettere la forza della variabile latente, ossia il fenomeno in esame; iii) la verifica della validità del contenuto (content validity) degli items, attraverso l eliminazione di quelli non rappresentativi del costrutto; iv) la verifica dell affidabilità interna (internal consistency reliability) degli items in precedenza selezionati, relativamente alla loro capacità di rappresentare sistematicamente il fenomeno di interesse in modo coerente nel tempo, e della scala nel suo complesso; v) la verifica della validità 248

5 LA PERCEZIONE DELL IPOCRISIA POLITICA NEL GOVERNO DEI SISTEMI TERRITORIALI LOCALI del criterio (criterion validity) per gli items selezionati, cioè della forza delle relazioni causali tra gli items ed il costrutto; e vi) la verifica della validità del costrutto (construct validity) per gli items selezionati, cioè della forza delle relazioni interne tra gli items. Per la definizione del costrutto, si è proceduto a definire, sulla base della letteratura, il dominio concettuale dell ipocrisia politica, attraverso la considerazione delle definizioni di ipocrisia (per esempio, Shklar, 1984; Valdesolo e De Steno, 2007). Nella successiva fase di generazione degli items, la scala è stata sottoposta ad un primo giudizio sulla validità dei contenuti, allo scopo di verificare la rappresentatività e la significatività dell aspetto contemplato da ciascun item relativamente al costrutto da misurare. Successivamente, si è proceduto alla purificazione della scala, condotta attraverso un analisi fattoriale esplorativa, allo scopo di purificare la scala dagli indicatori che non rappresentano aspetti rilevanti del costrutto. In particolare, sono state condotte tre analisi fattoriali esplorative, per i diversi gruppi di elettori considerati - giovani, adulti ed anziani (Tabb. 1, 2, e 3, infra), utilizzando il metodo di estrazione dei fattori Maximum Likelihood - che permette di individuare la soluzione fattoriale che meglio riproduce la matrice delle correlazioni osservata - e il metodo di rotazione Oblimin - che consente di ottenere strutture fattoriali più semplici anche quando i fattori non risultano correlati (Barbaranelli, 2006); inoltre, sono stati eliminati gli items con un coefficiente fattoriale (factor loading) sui primi fattori estratti non superiore alla soglia di,35. Per il sotto-campione dei Giovani, utilizzando il metodo della varianza totale spiegata, si è ottenuta una soluzione fattoriale composta da un solo fattore (varianza spiegata=47,917%), denominato Ipocrisia, composto da 30 dei 46 item iniziali, evidenziando una concezione monodimensionale del costrutto ed una struttura più sintetica della scala. Per il campione degli adulti, utilizzando il metodo di estrazione dei fattori con autovalori maggiori di 1 (Hair et al.,1998), è stata ottenuta una soluzione fattoriale composta da tre dimensioni (varianza totale spiegata=73,256%), denominati Ambiguità, Culto Personale, e Mantenimento di Molteplici Cariche. Il campione degli anziani è invece caratterizzato da una soluzione fattoriale composta da cinque fattori (varianza totale spiegata=73,522; metodo di estrazione dei fattori: autovalori >1), denominati Ambiguità, Clientelismo, Astuzia, Inganno e Culto Personale. Per la verifica della validità del contenuto degli items e, quindi, la valutazione della coerenza interna dei singoli items, si è utilizzata la tecnica split-half (Tab 4, infra). I valori ottenuti per i tre sub-campioni indicano un buon livello di affidabilità interna degli items ed una buona capacità di rappresentare il costrutto in esame; inoltre, i valori dei coefficiente α di Cronbach, in grado di misurare l affidabilità interna degli item, indicano che una buona parte della varianza totale della scala è spiegata dalla variazione congiunta degli item. I valori dei coefficienti sono, complessivamente, piuttosto elevati, indicando un buon livello di affidabilità interna degli items della scala ed una buona capacità dei singoli items di misurare il medesimo costrutto. L affidabilità interna delle tre scale è confermata dall analisi della correlazione tra ciascun item e il totale di ciascuna scala (item-to-total correlation), i cui valori sono risultati superiori alla soglia di,55, per ciascuno degli item in esame. Le Tabelle 1, 2 e 3 (supra) contenenti, per ciascun subcampione, le dimensioni risultanti dall analisi fattoriale esplorativa, i factor loadings dei 46 item risultanti dall analisi, la media, la deviazione standard e i valori dei coefficienti di correlazione tra ciascun item e il punteggio complessivo della scala, evidenziano che tutti gli item indicano una buona affidabilità interna della scala. La verifica della validità del criterio, connessa alla capacità delle misure di un costrutto di prevedere o di verificarsi simultaneamente ad altri costrutti, è stata effettuata attraverso il calcolato del coefficiente di correlazione tra il punteggio medio delle tre scale e quello di un ulteriore indicatore, la variabile-criterio S1 ( Quanto è vero, secondo Lei, che un politico sia ipocrita? ). I valori degli indici di correlazione, ottenuti per le tre scale (Giovani=,726; Adulti=,834; Anziani=,789) indicano un buon livello di validità. Per verificare se il punteggio complessivo della scala è in media differente per ogni livello (da 1 a 7) della variabile-criterio e per confermare il buon livello di validità dello strumento verificato attraverso il coefficiente di correlazione, le scale sono state sottoposte ad un analisi della varianza (ANOVA), utilizzando la variabile criterio come variabile indipendente ed il punteggio complessivo 249

6 TRACK N. 3 - ATTRATTIVITÀ DEL TERRITORIO NELLA PROSPETTIVA DEL MARKETING E DELLA COMUNICAZIONE della scala come variabile dipendente. Ci si attende di ottenere un andamento simile dei punteggi: cioè, se un soggetto ha riportato un punteggio basso con la scala, dovrebbe manifestare anche un basso livello di percezione di ipocrisia politica con la variabile criterio. I risultati hanno dimostrato che i punteggi medi delle tre scale di ipocrisia politica, all interno dei gruppi formati sulla base della variabile-criterio, sono significativamente differenti tra loro (Giovani: F=28,130, p<,01; Adulti: 77,288, p<,01; Anziani: F=84,436, p<,01). Ciò conferma la coerenza della scala, a qualsiasi livello di percezione di ipocrisia politica. Per verificare la validità del costrutto, relativa alla capacità della scala di misurare il costrutto in esame e confrontarla con aspetti strettamente collegati all oggetto della misurazione, sono stati considerati 3 item che risultano avere un legame significativo con il costrutto di ipocrisia politica: C1 ( Sia opportunista ); C2 ( Sia bugiardo ); e C3 ( Si batta per degli ideali ). I risultati evidenziano una correlazione positiva tra il punteggio complessivo ottenuto dalla scala di ipocrisia politica e la variabile-costrutto dell opportunismo e della menzogna; al contrario, la correlazione tra il punteggio complessivo e la variabile-costrutto relativa alla lotta per il raggiungimento degli ideali risulta essere negativa (Tab. 5). Tab. 1: Statistiche descrittive, dimensionalità e affidabilità interna della scala relativa ai giovani Item M DS FL Corr. 1 Dica una cosa e ne fa un altra 5,813 1,202,850,832 Mostri incoerenza fra ciò che predica e ciò che fa 5,866 1,213,812,793 Declami qualcosa che non è 5,642 1,312,807,789 Faccia l opposto di quanto aveva detto che avrebbe fatto 5,761 1,304,803,788 Dichiari virtù che in realtà non pratica e non possiede 5,694 1,287,793,777 Finga di avere un comportamento o dei principi che sa approvati pubblicamente, anche se non li possiede affatto 5,672 1,342,789,776 Cerchi di apparire morale nei suoi comportamenti, pure evitando il costo di essere effettivamente morale 5,716 1,211,788,770 Faccia pubbliche dichiarazioni su una cosa e poi, all occorrenza, ne faccia esattamente un altra 5,858 1,221,783,765 Agisca all opposto delle credenze e dei sentimenti che esprime pubblicamente 5,672 1,206,778,768 Si presenti come una persona morigerata ma in privato non lo sia affatto 5,619 1,369,770,761 Costringa i semplici militanti ad attaccare l avversario politico, rimanendo lui stesso nell ombra 4,970 1,716,761,776 Valuti come riprovevole una trasgressione morale commessa da altri e non da se stesso 5,701 1,226,741,730 Predichi certi valori e ne pratica degli altri 5,933 1,165,737,720 Difenda l idea di libertà di stampa ma censuri ciò che lo riguarda 5,559 1,479,735,743 Compri migliaia di tessere di partito 4,888 1,776,732,747 Eviti il confronto pubblico per eludere situazioni non facilmente gestibili e imbarazzanti 5,187 1,590,724,731 Si faccia scudo della propria carica pubblica per ottenere l impunità 5,925 1,329,715,715 Manipoli l informazione 5,731 1,462,703,710 Mostri falsi atteggiamenti ed opinioni per nascondere i suoi veri sentimenti e le sue vere motivazioni 5,761 1,316,695,680 Davanti a grandi colpe, si esima di dimettersi 5,746 1,397,691,695 Agisca per il suo guadagno personale 6,127 1,210,681,668 Difenda con ogni mezzo la propria carica, senza la quale sarebbe un nullafacente 5,522 1,569,673,686 Dica a tutti le cose che vogliono sentirsi dire, anche se non le pensa o se sono contraddittorie, pur ottenere ciò che vuole 6,014 1,163,673,656 Mostri incoerenza tra ciò in cui dice di credere e ciò che realmente fa 5,925 1,272,672,655 Faccia discorsi doppi 5,485 1,243,662,660 Giustifichi con la crisi economica nazionale i bilanci in passivo 5,836 1,246,645,651 Incentivi il culto della propria immagine 5,710 1,386,627,635 Si presenti pubblicamente come persona diversa da quella che è nel privato 5,716 1,352,624,630 Nonostante assuma cariche super partes, aiuti tacitamente una certa fazione politica 5,358 1,524,616,589 Dica spesso: Lei lo sa chi sono io? 5,074 1,758,562,659 Rimanga sulla scena politica giusto il tempo per affermarsi o migliorarsi professionalmente 4,537 2,028,542,585 Nota: M = Media; DS = Deviazione Standard; FL = Factor Loading; Corr. = Correlazione tra l item e il totale della scala 250

7 LA PERCEZIONE DELL IPOCRISIA POLITICA NEL GOVERNO DEI SISTEMI TERRITORIALI LOCALI Tab. 2: Statistiche descrittive, dimensionalità e affidabilità interna della scala relativa agli adulti Item M DS FL Corr. 1 Faccia pubbliche dichiarazioni su una cosa e poi, all occorrenza, ne faccia esattamente un altra 5,455 1,776,997,868 Mostri incoerenza tra ciò in cui dice di credere e ciò che realmente fa 5,360 1,824,992,806 Agisca all opposto delle credenze e dei sentimenti che esprime pubblicamente 5,380 1,741,968,886 Faccia l opposto di quanto aveva detto che avrebbe fatto 5,360 1,821,941,861 Predichi certi valori e ne pratica degli altri 5,705 1,649,924,870 Sia abile nel sostenere un certo credo mentre agisce all opposto di esso 5,395 1,742,893,854 Declami qualcosa che non è 5,330 1,785,885,897 Dica una cosa e ne fa un altra 5,445 1,787,879,907 Mostri falsi atteggiamenti ed opinioni per nascondere i suoi veri sentimenti e le sue vere motivazioni 5,430 1,685,875,867 Dica a tutti le cose che vogliono sentirsi dire, anche se non le pensa o se sono contraddittorie, pur ottenere ciò che vuole 5,625 1,723,861,807 Nasconda il suo vero carattere e le sue vere intenzioni 5,365 1,785,848,867 Sia virtuoso e buono solo in apparenza 5,290 1,828,790,866 Dichiari virtù che in realtà non pratica e non possiede 5,390 1,689,785,889 Valuti come riprovevole una trasgressione morale commessa da altri e non da se stesso 5,515 1,710,782,868 Si presenti pubblicamente come persona diversa da quella che è nel privato 5,565 1,747,771,847 Imbrogli 5,375 1,863,767,842 Mostri incoerenza fra ciò che predica e ciò che fa 5,490 1,716,765,893 Cerchi di apparire morale nei suoi comportamenti, pure evitando il costo di essere effettivamente morale 5,415 1,731,750,881 Faccia discorsi doppi 5,220 1,737,740,843 Si approfitti degli altri 5,250 1,812,730,855 Prenda in giro la povera gente 5,165 1,877,726,818 Si presenti come una persona morigerata ma in privato non lo sia affatto 5,305 1,857,719,862 Finga di avere un comportamento o dei principi che sa approvati pubblicamente, anche se non li possiede affatto 5,450 1,736,564,883 Agisca per il suo guadagno personale 5,670 1,763,524,880 Promuova i propri amici e non le persone meritevoli 5,665 1,749,476,840 Difenda con ogni mezzo la propria carica, senza la quale sarebbe un nullafacente 5,555 1,861,472,839 2 Trasformi l entusiasmo nei confronti dei valori di un partito in culto personale 5,110 1,733,900,751 Davanti a grandi colpe, si esima di dimettersi 5,440 1,933,830,761 Costringa i semplici militanti ad attaccare l avversario politico, rimanendo lui stesso nell ombra 4,960 1,899,808,747 Compri migliaia di tessere di partito 4,970 1,902,787,706 Difenda l idea di libertà di stampa ma censuri ciò che lo riguarda 5,170 1,851,787,792 Se cambia partito si consideri un genio della politica, se lo cambiano gli altri li bolli come trasformisti 5,340 1,808,766,781 Rimanga sulla scena politica giusto il tempo per affermarsi o migliorarsi professionalmente 4,500 2,187,712,644 Eviti il confronto pubblico per eludere situazioni non facilmente gestibili e imbarazzanti 5,125 1,891,709,809 Giustifichi con la crisi economica nazionale i bilanci in passivo 5,505 1,840,701,758 Incentivi il culto della propria immagine 5,525 1,787,640,638 Manipoli l informazione 5,320 1,875,612,776 Nonostante assuma cariche super partes, aiuti tacitamente una certa fazione politica 5,455 1,600,593,796 Critichi il sistema di cui vorrebbe entrare a far parte 5,210 1,922,586,837 Dica spesso: Lei lo sa chi sono io? 4,740 2,106,566,754 Si faccia scudo della propria carica pubblica per ottenere l impunità 5,425 1,836,539,869 Finanzi col denaro pubblico manifestazioni di propaganda del proprio partito 5,800 1,601,531,751 Critichi la sovrapposizione delle cariche pur mantenendo contemporaneamente diversi incarichi a vari livelli 5,460 1,779,527,766 Favorisca il clientelismo 5,655 1,724,513,808 Faccia le leggi per favorire i suoi amici 5,165 1,853,453,757 3 Non rinunci a ricoprire molteplici incarichi politici, pur sapendo di non poterli eseguire appieno 5,880 1,606 -,487,755 Nota: M = Media; DS = Deviazione Standard; FL = Factor Loading; Corr = Correlazione tra l item e il totale della scala 251

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

ANALISI. Questionario per il personale ASI. Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A

ANALISI. Questionario per il personale ASI. Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A Pagina: 1 di 13 Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione 14.01.2011 Prima emissione documento A Pagina: 2 di 13 QUESTIONARIO PER IL PERSONALE In seno all analisi SWOT, al fine di valutare

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

come nasce una ricerca

come nasce una ricerca PSICOLOGIA SOCIALE lez. 2 RICERCA SCIENTIFICA O SENSO COMUNE? Paola Magnano paola.magnano@unikore.it ricevimento: martedì ore 10-11 c/o Studio 16, piano -1 PSICOLOGIA SOCIALE COME SCIENZA EMPIRICA le sue

Dettagli

AND NON CAP WEIGHTED PORTFOLIO

AND NON CAP WEIGHTED PORTFOLIO SOCIALLY RESPONSIBLE INVESTMENT AND NON CAP WEIGHTED PORTFOLIO Forum per la Finanza Sostenibile Milano 30 giugno 2009 Giulio Casuccio Head of Quantitatives Strategies and Research Principi ed obiettivi:

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 29-Analisi della potenza statistica vers. 1.0 (12 dicembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Nota interpretativa La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Febbraio 2012 1 Mandato 2008-2012 Area di delega Consigliere Delegato

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO Analisi elaborata da Chiara Valentini e Toni Muzi Falconi SINTESI

Dettagli

Customer satisfaction quale ruolo nel ciclo di programmazione e controllo

Customer satisfaction quale ruolo nel ciclo di programmazione e controllo Customer satisfaction quale ruolo nel ciclo di programmazione e controllo Hobbes, Locke,Rousseau: Il patto sociale su cui è basato lo Stato moderno implica che i Governi che si succedono soddisfino i bisogni

Dettagli

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. Lezione 5 Castellanza, 17 Ottobre 2007 2 Summary Il costo del capitale La relazione rischio/rendimento

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO L indagine si è svolta nel periodo dal 26 agosto al 16 settembre 2014 con l obiettivo di conoscere l opinione dei residenti

Dettagli

Differenze di genere e Assertività

Differenze di genere e Assertività Differenze di genere e Assertività 24 gennaio 2015, Portogruaro Maura Di Mauro Differenze di Genere e Assertività 2 Differenze di Genere e Assertività 3 Genere, o sesso? Differenze sessuali = differenze

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA http://www.sinedi.com ARTICOLO 3 LUGLIO 2006 EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA A partire dal 1980 sono state sviluppate diverse metodologie per la gestione della qualità

Dettagli

Introduzione al Marketing Sociale: la teoria dello scambio I parte

Introduzione al Marketing Sociale: la teoria dello scambio I parte CORSO DI FORMAZIONE A.S.L. TO4 Comunicazione e prevenzione: strategie efficaci per trasmettere messaggi di salute rivolti a target diversi di popolazione Introduzione al Marketing Sociale: la teoria dello

Dettagli

Benessere Organizzativo

Benessere Organizzativo Benessere Organizzativo Grazie per aver scelto di partecipare a questa indagine sul benessere organizzativo. Rispondere alle domande dovrebbe richiedere non più di 15-20 minuti. Attraverso il questionario

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica Strumenti di indagine per la valutazione psicologica 2.2 Mettere a punto un test psicologico Davide Massidda davide.massidda@gmail.com Da dove partire C'è davvero bisogno di un nuovo strumento di misura?

Dettagli

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin Anno 2004/2005 LA FIGURA DEL FORMATORE CSI -LE SUE PECULIARITÀ E LA SUA MISSION- CORSO SNES-CSI PER FORMATORI Bologna, 3 dicembre 2005 Lara Rossin 1 INTRODUZIONE Non si insegna e non si può insegnare,

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning di Marcello Sabatini www.msconsulting.it Introduzione Il business plan è uno strumento che permette ad un imprenditore di descrivere la

Dettagli

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING gno Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING COSA

Dettagli

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito 1 ISA 610 USING THE WORK OF INTERNAL AUDITORS Questo principio tratta

Dettagli

ELEZIONI AMMINISTRATIVE

ELEZIONI AMMINISTRATIVE ELEZIONI AMMINISTRATIVE SONDAGGI PRE-ELETTORALI: BROCHURE ILLUSTRATIVA Primavera 2015 Istituto Piepoli S.p.A. 20129 Milano Via Benvenuto Cellini, 2/A t. +39 02 5412 3098 f. +39 02 5455 493 00186 Roma Via

Dettagli

Sui criteri di scelta per selezionare un consulente finanziario

Sui criteri di scelta per selezionare un consulente finanziario Sui criteri di scelta per selezionare un consulente finanziario Blog http://epsilon-intervallo-grande.blogspot.com/ Linked in http://www.linkedin.com/in/guidogiaume 1/11 Criteri per selezionare un consulente

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO http://www.sinedi.com ARTICOLO 27 OTTOBRE 2008 IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO PRODUZIONE DI VALORE E RISCHIO D IMPRESA Nel corso del tempo, ogni azienda deve gestire un adeguato portafoglio di strumenti

Dettagli

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Perfare Perfare Percorsi aziendali di formazione e assistenza operativa MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Costruire un piano di azioni concrete per ottenere il massimo valore dall attuale

Dettagli

L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget»

L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget» Authorized and regulated by the Financial Services Authority L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget» Il processo di investimento

Dettagli

PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE

PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE CATEGORIA AREE DEFINIZIONE IMPLICAZIONI CHIAVE Relazioni e Comunicazione Interpersonale A - B - C Sviluppo delle conoscenze e Abilità Qualità e Prestazioni Soddisfazione

Dettagli

SUMMARY REPORT MOPAmbiente. I principali risultati della ricerca

SUMMARY REPORT MOPAmbiente. I principali risultati della ricerca SUMMARY REPORT MOPAmbiente I principali risultati della ricerca VI Rapporto Periodo di rilevazione: 3 9 Novembre 2010 Metodologia: CATI; campione n=1000 casi, rappresentativo degli italiani dai 18 anni

Dettagli

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Articolo pubblicato sul n 22 / 2004 di Amministrazione e Finanza edito da Ipsoa. ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Premessa

Dettagli

SIAMO CIÒ CHE SCEGLIAMO.

SIAMO CIÒ CHE SCEGLIAMO. PAC sui Fondi Etici - 2013 Un piccolo risparmio per un futuro più sostenibile. fondi etici, l investimento responsabile. SIAMO CIÒ CHE SCEGLIAMO. CAMBIARE I DESTINATARI DEGLI INVESTIMENTI PER COSTRUIRE

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

1st WORKSHOP on gender Cultura di genere: Donne, Impresa e Politica. Francesca M. Cesaroni Università degli Studi di Urbino Carlo Bo 6 Marzo 2015

1st WORKSHOP on gender Cultura di genere: Donne, Impresa e Politica. Francesca M. Cesaroni Università degli Studi di Urbino Carlo Bo 6 Marzo 2015 1st WORKSHOP on gender Cultura di genere: Donne, Impresa e Politica. IMPRESE FEMMINILI E ACCESSO AL CREDITO. UN PROBLEMA APERTO Francesca M. Cesaroni Università degli Studi di Urbino Carlo Bo 6 Marzo 2015

Dettagli

Il settore moto e il credito al consumo

Il settore moto e il credito al consumo Il settore moto e il credito al consumo Rapporto di ricerca ISPO per Marzo 2010 RIF. 1201V110 Indice 2 Capitolo 1: Lo scenario pag. 3 Capitolo 2: Il Credito al Consumo: atteggiamenti 13 Capitolo 3: Il

Dettagli

Area Marketing. Approfondimento

Area Marketing. Approfondimento Area Marketing Approfondimento CUSTOMER SATISFACTION COME RILEVARE IL LIVELLO DI SODDISFAZIONE DEI CLIENTI (CUSTOMER SATISFACTION) Rilevare la soddisfazione dei clienti non è difficile se si dispone di

Dettagli

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico L Associazione Bancaria Italiana (ABI) Il Presidente dell ABI La CONFINDUSTRIA Il Presidente di CONFINDUSTRIA La Conferenza dei

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Questionario di interessi professionali Q.I.P.

Questionario di interessi professionali Q.I.P. Questionario di interessi professionali Q.I.P. Gli interessi professionali Nella vita di una persona, la scelta del percorso formativo e della professione rappresentano momenti importanti e significativi.

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011

Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011 Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011 Presentazione Si presenta l indagine qualitativa, effettuata con interviste, nel mese di luglio

Dettagli

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

L uso e il significato delle regole (gruppo A) L uso e il significato delle regole (gruppo A) Regole organizzative: devono essere rispettare per far sì che la struttura possa funzionare e che si possa vivere in un contesto di rispetto reciproco; Regole

Dettagli

Segmentazione del mercato e scelta del target

Segmentazione del mercato e scelta del target Segmentazione del mercato e scelta del target 1 DEFINIZIONE DEL MERCATO: PROCESSO A PIU STADI LIVELLI DI SEGMENTAZIONE (Lambin): 1. Segmentazione strategica: identifica grandi settori di attività CORPORATE

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

Corso di Psicometria Progredito

Corso di Psicometria Progredito Corso di Psicometria Progredito 3.1 Introduzione all inferenza statistica Prima Parte Gianmarco Altoè Dipartimento di Pedagogia, Psicologia e Filosofia Università di Cagliari, Anno Accademico 2013-2014

Dettagli

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. Giovanni Anania e Rosanna Nisticò EMAA 14/15 X / 1 Il problema Un ottimo uso del vostro tempo! questa

Dettagli

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO È noto che la gestione del magazzino è uno dei costi nascosti più difficili da analizzare e, soprattutto, da contenere. Le nuove tecniche hanno, però, permesso

Dettagli

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE Milano, 19 dicembre 2012 1 Premessa L agenda digitale italiana, con le prime misure

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE del personale amministrativo dell Avvocatura dello Stato

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE del personale amministrativo dell Avvocatura dello Stato SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE del personale amministrativo dell Avvocatura dello Stato PREMESSA. Il presente Sistema di misurazione e valutazione della performance del personale

Dettagli

OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE

OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE Fermo, 31 Gennaio 2015 CHE COS E IL MARKETING? Il marketing può intendersi come il complesso di attività che un azienda

Dettagli

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni L art. 1, comma 86, della l. n. 56/2014 ha elencato le funzioni fondamentali delle Province non comprendendo tra queste il servizio idrico integrato;

Dettagli

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

Relazioni statistiche: regressione e correlazione Relazioni statistiche: regressione e correlazione È detto studio della connessione lo studio si occupa della ricerca di relazioni fra due variabili statistiche o fra una mutabile e una variabile statistica

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni 1 Executive summary...2 2 Business idea...2 3 Analisi di mercato...2 4 Analisi dell ambiente competitivo...2 5 Strategia di marketing...3 5.1 SWOT Analysis...3

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

LEZIONE N. 1. Il Marketing Concetti Introduttivi. Alessandro De Nisco. Università del Sannio. Corso di Marketing

LEZIONE N. 1. Il Marketing Concetti Introduttivi. Alessandro De Nisco. Università del Sannio. Corso di Marketing LEZIONE N. 1 Il Marketing Concetti Introduttivi Alessandro De Nisco Università del Sannio Corso di Marketing Il Corso OBIETTIVI DEL CORSO Fornire agli studenti conoscenze e competenze su: i concetti fondamentali

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

Stefania Pozio. Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali.

Stefania Pozio. Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali. Stefania Pozio Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali. Quali sono le principali indagini internazionali sulla matematica a cui l Italia partecipa? L Italia partecipa

Dettagli

Politica Economica Istituzioni e Efficienza

Politica Economica Istituzioni e Efficienza Politica Economica Istituzioni e Efficienza 2 Introduzione al concetto di Istituzioni Le istituzioni riducono il tasso di incertezza creando delle regolarità nella vita di tutti i giorni. Sono una guida

Dettagli

Corso di Politica Economica

Corso di Politica Economica Corso di Politica Economica Lezione 19: Spence s Job Market Signalling model David Bartolini Università Politecnica delle Marche (Sede di S.Benedetto del Tronto) d.bartolini@univpm.it (email) http://utenti.dea.univpm.it/politica

Dettagli

Consumer trend: atteggiamenti e giudizi sul credito al consumo

Consumer trend: atteggiamenti e giudizi sul credito al consumo Consumer trend: atteggiamenti e giudizi sul credito al consumo Rapporto di ricerca Luglio 2010 (Rif. 1215v110) Indice 2 Capitolo I - L andamento dell economia e del credito al consumo oggi pag. 3 Capitolo

Dettagli

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE 51 Dichiarazione d intenti (mission statement) La dichiarazione d intenti ha il compito di stabilire degli obiettivi dal punto di vista del mercato, e in parte dal

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2014-2015 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Chi sono Francesco lo Basso Molfetta (Ba) Progettista di Formazione Giudice di Gara dal 1972 Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Esperienze specifiche: Tutor Progetto Formazione Giovani Obiettivi Acquisire

Dettagli

Richiami di teoria della domanda di moneta

Richiami di teoria della domanda di moneta Richiami di teoria della domanda di moneta Parte seconda La teoria della preferenza della liquidità di Keynes Keynes distingue tre moventi principali per cui si detiene moneta. Transattivo Precauzionale

Dettagli

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale n La Pianificazione n L Organizzazione n Il Coinvolgimento del Personale n Il Controllo Componenti del Sistema di Pianificazione n Valutazioni interne

Dettagli

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011 INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011 Il presente rapporto riporta i principali risultati dell indagine sui crediti verso la Pubblica Amministrazione, svolta dall Associazione fra

Dettagli

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli

Programma Gioventù in Azione 2007-2013

Programma Gioventù in Azione 2007-2013 Programma Gioventù in Azione 2007-2013 Questionario rivolto agli Enti pubblici, Gruppi informali, Organizzazioni e Giovani partecipanti coinvolti nel Programma GiA in FVG Udine, 30 gennaio 2012 L indagine

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

L autostima (self-esteem) è il complesso delle valutazioni che l individuo ha maturato sul proprio conto. L'autostima è il processo soggettivo e

L autostima (self-esteem) è il complesso delle valutazioni che l individuo ha maturato sul proprio conto. L'autostima è il processo soggettivo e L autostima (self-esteem) è il complesso delle valutazioni che l individuo ha maturato sul proprio conto. L'autostima è il processo soggettivo e duraturo che porta il soggetto a valutare e apprezzare se

Dettagli

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO 1. Premessa La legge n. 2 del 28 gennaio 2009 ha vietato la commissione di massimo scoperto (CMS)

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Indice. 1 Il settore reale --------------------------------------------------------------------------------------------- 3

Indice. 1 Il settore reale --------------------------------------------------------------------------------------------- 3 INSEGNAMENTO DI ECONOMIA POLITICA LEZIONE VI IL MERCATO REALE PROF. ALDO VASTOLA Indice 1 Il settore reale ---------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità Facoltà di Ingegneria CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo e-mail: cnoe@liuc.it 1 CAPACITÀ DI PROCESSO Il

Dettagli

Statistica. Lezione 6

Statistica. Lezione 6 Università degli Studi del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Infermieristica Corso integrato in Scienze della Prevenzione e dei Servizi sanitari Statistica Lezione 6 a.a 011-01 Dott.ssa Daniela Ferrante

Dettagli

Analisi delle forme di incentivi corrisposti alle donne nella fase di start-up e/o per lo sviluppo di attività imprenditoriali nella Regione Calabria

Analisi delle forme di incentivi corrisposti alle donne nella fase di start-up e/o per lo sviluppo di attività imprenditoriali nella Regione Calabria Analisi delle forme di incentivi corrisposti alle donne nella fase di start-up e/o per lo sviluppo di attività imprenditoriali nella Report di ricerca Rapporto realizzato da Viale della Resistenza 23 87036

Dettagli

La Leadership efficace

La Leadership efficace La Leadership efficace 1 La Leadership: definizione e principi 3 2 Le pre-condizioni della Leadership 3 3 Le qualità del Leader 4 3.1 Comunicazione... 4 3.1.1 Visione... 4 3.1.2 Relazione... 4 pagina 2

Dettagli

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega?

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega? Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega? Pordenone, Marzo 2014 Dott.ssa Catia Cassin Delega In ambito gestionale per delega

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO?

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? Versione preliminare: 25 Settembre 2008 Nicola Zanella E-Mail: n.zanella@yahoo.it ABSTRACT In questa ricerca ho

Dettagli

Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico.

Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico. Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico. Assumersi responsabilità. Con provvedimenti energeticamente efficienti. L efficienza energetica è una strategia efficace per la protezione

Dettagli

Il Marketing Concetti Introduttivi

Il Marketing Concetti Introduttivi Il Marketing Concetti Introduttivi Alessandro De Nisco Università del Sannio Corso di Marketing Il Corso OBIETTIVI DEL CORSO Fornire agli studenti conoscenze e competenze su: i concetti fondamentali del

Dettagli

REGOLAMENTO. (a completamento di quanto indicato nello statuto associativo) ITALA Motore di Impresa 1 - FINALITA DEL REGOLAMENTO

REGOLAMENTO. (a completamento di quanto indicato nello statuto associativo) ITALA Motore di Impresa 1 - FINALITA DEL REGOLAMENTO REGOLAMENTO (a completamento di quanto indicato nello statuto associativo) 1 - FINALITA DEL REGOLAMENTO 1.1 Il presente regolamento si propone di organizzare l operatività di ITALA MOTORE D IMPRESA nell

Dettagli

L INTERVENTO PUBBLICO NELLA REALTA

L INTERVENTO PUBBLICO NELLA REALTA Fallimenti dello stato-1 L INTERVENTO PUBBLICO NELLA REALTA NELLA REALTA L INTERVENTO PUBBLICO NON REALIZZA SEMPRE APPIENO LE SUE POTENZIALITA, COME INDICATE DALLA TEORIA NORMATIVA DELLA POLITICA ECONOMICA.

Dettagli