Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Biofisica e Fisiologia I. Potenziale d azione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Biofisica e Fisiologia I. Potenziale d azione"

Transcript

1 Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I Potenziale d azione

2 Informazioni sensoriali somatiche (pelle, muscoli, articolazioni Informazioni dagli organi di senso (visione, udito, equilibrio, olfatto, gusto Informazioni viscerali (pienezza gastrica, pressione, ph

3 L unita funzionale del SN è il neurone

4

5

6 Trasporto assonale Lento, flusso assoplasmatico v= 0,2-2,5 mm/giorno Veloce, proteine pedicellari v= 400 mm/giorno

7

8

9 L informazione nervosa si basa sulla capacità dei neuroni di generare correnti elettriche, in seguito a modificazioni del potenziale di riposo che risultano dall apertura o chiusura di canali ionici. I segnali elettrici generati sono di due tipi: Potenziali graduati: possono essere modulati in ampiezza, ma agiscono a breve distanza, perché subiscono decremento man mano che si allontanano dal punto dove sono stati generati. Potenziale d azione: fenomeno non graduabile in ampiezza, ma modulabile in frequenza, che si propaga a distanza senza decremento.

10

11 Nervi e muscoli sono tessuti eccitabili, cioè sono in grado di generare e propagare segnali elettrici. Alla base della trasmissione dell impulso nervoso vi è una modificazione del potenziale di membrana che viene definito POTENZIALE D AZIONE

12 Il valore del potenziale di membrana E m dipende dalle permeabilità relative degli ioni che attraversano la membrana: E m = RT ln p K [K + ] e + p Na [Na + ] e + p Cl [Cl - ] i F p K [K + ] i + p Na [Na + ] i + p Cl [Cl - ] e Alla base del potenziale di azione vi è un considerevole e transitorio aumento della permeabilità al sodio In seguito ad uno stimolo, il potenziale di membrana subisce una sorta di sussulto, ascendendo transitoriamente verso valori più positivi (depolarizzazione) e cambiando di segno per un istante. Nel processo di ritorno verso il suo valore di riposo, il potenziale assume per breve tempo valori più negativi del normale. Questa brevissima oscillazione del potenziale è chiamata potenziale d azione ed è il segnale che viene trasmesso a lunga distanza entro il sistema nervoso.

13 Caratteristiche generali del potenziale d azione La soglia Lo stimolo soglia è lo stimolo depolarizzante di intensità minima in grado di generare un potenziale d azione in un neurone La legge del tutto o nulla In un neurone un potenziale d azione o è generato e si sviluppa in tutta la sua ampiezza, se lo stimolo raggiunge o supera la soglia, oppure non è generato affatto, se l ampiezza dello stimolo è inferiore alla soglia. La refrattarietà Un neurone, una volta generato un potenziale d azione viene a trovarsi in uno stato di refrattarietà - periodo di refrattarietà assoluta: nessuno stimolo per quanto intenso è in grado di generare un secondo potenziale d azione - periodo di refrattarietà relativa: un secondo stimolo, a condizione che sia sufficientemente più intenso di quello soglia, è in grado di genrare un secondo potenziale d azione

14 PROPRIETA DEL POTENZIALE D AZIONE 1. Il potenziale d azione insorge in seguito ad una depolarizzazione. La depolarizzazione è prodotta da un qualche stimolo esterno, come lo stiramento muscolare nel caso del neurone sensitivo del riflesso patellare, oppure dall azione di qualche altro neurone. 2. Per potere scatenare un potenziale d azione la depolarizzazione deve raggiungere un valore soglia. Se la depolarizzazione che subisce il potenziale di membrana è piccola non si avrà alcun potenziale d azione. In genere il potenziale d azione insorge quando la membrana si depolarizza di mv. 3. I potenziali d azione sono un evento tutto o nulla. Raggiunto il valore soglia l ampiezza del potenziale d azione non dipende più dallo stimolo. Sia l ampiezza che la forma del potenziale d azione sono predeterminati:l evento o si verifica per intero (quando la depolarizzazione raggiunge il valore soglia) o non si manifesta affatto (quando la depolarizzazione non raggiunge il valore soglia). 4. Il potenziale d azione si propaga lungo la cellula nervosa senza subire alcun decremento. In qualsiasi punto dell assone si effettua la registrazione l ampiezza e la forma del potenziale d azione non cambia. 5. In corrispondenza del picco del potenziale d azione il potenziale di membrana cambia di segno: l interno della cellula diventa positivo. Il potenziale d azione sospinge per un breve istante il potenziale di membrana oltre il valore zero (overshoot), l interno della cellula diviene per un momento positivo rispetto al LEC. Nella fase successiva di ritorno alle condizioni iniziali, si osserva una momentanea caduta del potenziale al di sotto dei valori di riposo (undershoot). 6. Nel periodo che segue immediatamente l insorgenza del potenziale d azione il neurone rimane brevemente impossibilitato a generarne altri: questo intervallo di tempo prende il nome di periodo refrattario assoluto. Il periodo refrattario assoluto dura in genere 1 ms

15

16

17

18

19 Stimolo = iniezione cariche positive Cellula a riposo d e p o l a r i z z a z i o n e mv Sotto soglia soglia Tempo (millisecondi) Tutto-o-nulla Sopra soglia

20 Il meccanismo alla base del potenziale d azione può essere spiegato sulla base delle modificazioni della permeabilità ionica Il notevole incremento della permabilità al sodio è da ricercare nei canali per il sodio ad accesso variabile voltaggio-dipendenti Depolarizzazione i canali per Na + si aprono Na + entra nella cellula

21

22

23

24 Le barriere di ingresso ai canali del potassio, denominate n, rispondono lentamente alla depolarizzazione: ciò spiega a seguito di questo evento pk aumenti con ritardo Entrambe le barriere sono controllate dal livello della depolarizzazione, ma la velocità di reazione e le direzioni di movimento sono opposte: durante il processo di depolarizzazione la barriera m si apre rapidamente e quella h si chiude con lentezza

25

26 + Na Na + Na + +

27

28 Na + K + K + + Na + Na + K + -

29

30

31 Le fasi del potenziale d azione E Na mv +30 Potenziale a punta (spike) La pompa Na/K ristabilisce l omeostasi 0 ripolarizzazione -60 prepotenziale -80 iperpolarizzazione Potenziale di riposo E K Tempo (millisecondi)

32

33 Canali Na + : feedback positivo Canali K + : feedback negativo L ingresso di Na + è interrotto dall inattivazione dei canali del sodio L uscita di K + è interrotta dalla chiusura dei canali del potassio quando il potenziale di membrana ritorna al suo valore di riposo

34

35

36 Dal momento che tutti i potenziali d azione in un neurone sono identici, l intensità e la durata di uno stimolo viene codificata dalla frequenza dei potenziali d azione e non dall ampiezza. Stimoli di differente intensità modificano la frequenza del potenziale d azione lungo l assone. -Un potenziale graduato che supera appena la soglia determina una serie di potenziali d azione che scorrono lungo l assone e rilasciano neurotrasmettitore. -Un potenziale graduato più forte aumenta la frequenza dei potenziali d azione lungo l assone. La frequenza più elevata fa rilasciare più neurotrasmettitore e provoca una risposta più intensa nella cellula bersaglio.

37

38

39

40 POTENZIALI GRADUATI Sono depolarizzazioni o iperpolarizzazioni che si verificano nei dendriti, nel soma o, meno di frequente, vicino al terminale assonale. Sono definiti graduati perché la loro ampiezza (forza) è direttamente proporzionale alla forza dell evento che li ha scatenati. I potenziali graduati si verificano tipicamente nel soma e nei dendriti e viaggiano lungo i neuroni fino alla zona trigger che si trova presso la cresta assonale. Qui, se depolarizzano la membrana ad un valore minimo, valore soglia, si innesca il potenziale d azione.

41

42 I potenziali graduati perdono di intensità per due ragioni: 1.Dispersione della corrente: alcuni ioni positivi si disperdono attraverso la membrana man mano che l onda di depolarizzazione si muove lungo la cellula. Questo soprattutto perché a livello del corpo cellulare la membrana non è un buon isolante e ha canali sempre aperti che permettono la fuoriuscita di ioni positivi. 2.Resistenza del citoplasma che si oppone al flusso ionico

43 Propagazione dei segnali elettrici Se si introducono cariche positive il Em diventa meno negativo e quindi si depolarizza. Tuttavia le cariche positive iniettate vengono attratte dalle cariche negative immediatamente vicine situate all interno della membrana, creando flussi di corrente che propagano la depolarizzazione. Per contro, all esterno della membrana si avrà un fenomeno opposto: cariche positive adiacenti al punto stimolato saranno attratte dalle cariche negative. Tutte queste correnti sono di natura elettrotonica.

44 La depolarizzazione non si propaga indefinitamente: la membrana presenta infatti dei canali sempre aperti e non è quindi un isolante elettrico perfetto, per cui alcune delle cariche iniettate e in spostamento sfuggono. Ciò spiega perché il potenziale impartito nel punto depolarizzato, man mano che si allontana da quest ultimo, diminuisca e il Em si porti verso quello di riposo. Tale processo rappresenta il decadimento spaziale di una variazione di potenziale e ha un andamento esponenziale: ΔV (x) = Δ V 0 e x/λ λ, rappresenta la distanza x a cui l ampiezza del potenziale ΔVo ha raggiunto il 37% (1/e) di quella iniziale, e dipende dalle caratteristiche della membrana stessa. Nei neuroni λ assume tipicamente valori compresi tra 0,1 e 1 mm.

45 Una λ alta indica che le variazioni di voltaggio in un punto della membrana si possono propagare facilmente a distanza. λ = rm/ra

46 Poiché la depolarizzazione è necessaria per eccitare la cellula e avviare un potenziale d azione, un potenziale graduato depolarizzante si dice potenziale postsinaptico eccitatorio, EPSP. Un potenziale graduato iperpolarizzante allontana il potenziale dal valore soglia rendendo meno probabile l avvio del potenziale d azione, si parla di potenziale postsinaptico inibitorio, IPSP. Un potenziale graduato è soprasoglia nel punto di origine ma diminuisce di intensità viaggiando lungo il corpo cellulare. Nella zona trigger è sottosoglia pertanto non innesca potenziali d azione. Uno stimolo più forte nello stesso punto del corpo cellulare provoca un potenziale graduato che è ancora sopra la soglia quando raggiunge la zona trigger, pertanto attiva un potenziale d azione

47 I potenziali graduati vengono integrati nella zona trigger: -se molti stimoli arrivano simultaneamente, i loro potenziali graduati si sommano. Per esempio, diversi potenziali graduati eccitatori sottosoglia possono sommarsi per dare un potenziale soprasoglia e innescare un potenziale d azione (sommazione spaziale). -viceversa, stimoli che sommati potrebbero essere sovrasoglia, possono essere diminuiti da un potenziale graduato inibitorio iperpolarizzante e non essere più in grado di innescare un potenziale d azione. -potenziali graduati che non arrivano simultaneamente nella zona trigger possono essere comunque sommati se arrivano vicini nel tempo (sommazione temporale).

48 Due stimoli che, sommati, potrebbero essere soprasoglia vengono diminuiti da un potenziale graduato inibitorio iperpolarizzante. Di conseguenza, la somma dei tre potenziali graduati è sottosoglia e non viene generato nessun potenziale d azione. Tre potenziali graduati originano contemporaneamente. Ognuno di essi sarebbe sotto soglia, ma poiché arrivano simultaneamente si sommano, dando origine ad un potenziale graduato soprasoglia e innescando un potenziale d azione.

49 Importanza di λ

50

51 CONFRONTO TRA I POTENZIALI GRADUATI E I POTENZIALI D AZIONE Potenziale graduato Potenziale d azione Tipo di segnale segnale di entrata segnale di conduzione Dove si verifica dendriti e corpo cellulare dalla zona trigger lungo l assone Tipi di canali ionici coinvolti canali regolati chimicamente canali voltaggio-dipendenti e meccanicamente Ioni coinvolti Na + o Cl - Na + e K + Tipo di segnale depolarizzazione (Na + ) o iperpolarizzazione (Cl - ) depolarizzazione Intensità del segnale dipende dallo stimolo iniziale, è sempre lo stesso (tutto o nulla) può essere sommato non può essere sommato Cosa innesca il segnale l ingresso di ioni attraverso il potenziale sovrasoglia i canali ionici regolati chimicamente che raggiunge la zona trigger o meccanicamente Caratteristiche peculiari - non è richiesto nessun livello minimo -è richiesto uno stimolo soglia per innescare il potenziale graduato per innescare il potenziale di - due segnali contemporanei si sommano azione - periodo refrattario: due segnali vicini nel tempo non possono sommarsi - l intensità dello stimolo iniziale si traduce nella frequenza dei pot d azione

52 Un altra importante proprietà del potenziale d azione è quella di potersi propagare lungo la fibra nervosa

53 PROPAGAZIONE DEL POTENZIALE D AZIONE LUNGO L ASSONE Un potenziale graduato soprasoglia raggiunge la zona trigger. La depolarizzazione mediata dal potenziale graduato apre i canali voltaggiodipendenti dell Na + e il sodio entra nell assone, muovendosi lungo il proprio gradiente elettrochimico.

54

55 La corrente sodica nell'assone non fluisce solo nella direzione a valle del neurone ma anche in direzione opposta dove, però, si è già avuto un potenziale d'azione e quindi la membrana si trova in stato refrattario, per questo motivo il potenziale d'azione si propaga in una sola direzione.

56 Quando un potenziale d'azione si propaga lungo l'assone, parte della corrente di sodio diretta verso l'interno, fluisce lungo l'interno dell'assone e produce una depolazizzazione locale "davanti" alla sede del potenziale d'azione. La depolarizzazione locale supera il valore soglia e il potenziale d'azione si genera nel segmento successivo dell'assone, la velocità con cui il potenziale d'azione si sposta dipende dalla distanza alla quale la membrana si depolarizza e questo dipende dalle caratteristiche elettriche passive dell'assone.

57

58 La conduzione dell impulso nervoso lungo la fibra nervosa può essere visto come un onda di depolarizzazione che si autopropaga. La propagazione del potenziale d azione richiede l azione coordinata di due tipi di flussi di corrente, sia flussi di corrente passivi sia flussi di corrente attivi che attraversano i canali ionici voltaggio-dipendenti.

59 La velocità di conduzione è determinata essenzialmente dalla resistenza della membrana dell'assone. Quindi la propagazione sarà più veloce in un assone con elevata resistenza di membrana (R m ) e bassa resistenza interna (R i ). Una possibile strategia per aumentare la velocità di conduzione è di aumentare il diametro dell'assone riducendo così Ri. Alcuni animali hanno sviluppato assoni molto grandi (es: calamaro, assone gigante di calamaro) ma evolutivamente un'altra strategia ha avuto maggiore successo. Gli assoni di molti neuroni sono avvolti in manicotti di mielina della lunghezza di circa 1 mm interrotti da un segmento di circa 10 μm in cui l'assone non è mielinizzato (nodi di Ranvier). La mielina è formata da cellule gliali e la sua presenza determina un aumento della R m. La resistenza di membrana aumenta con il numero di membrane, che può arrivare a 200.

60 Una λ alta indica che le variazioni di voltaggio in un punto della membrana si possono propagare facilmente a distanza. λ = rm/ra

61 Conduzione saltatoria

62 Nella fibra mielinica, la depolarizzazione in un nodo di Ranvier quando esso si trova al picco del potenziale d azione si trasmette al nodo adiacente depolarizzando la membrana sopra soglia e facendo scattare un potenziale d azione. In tal modo il potenziale d'azione "salta" da un nodo al successivo (conduzione saltatoria). I canali per il sodio sono concentrati nei nodi e assenti nella membrana internodale. La mielinizzazione consente di aumentare la velocità di conduzione senza aumentare il volume del sistema nervoso.

63

64

65 La velocità di propagazione dipende dal numero di nodi che il p. a. deve saltare Le fibre con diametro maggiore presentano un numero minore di nodi. Conducono perciò più rapidamente.

66 Nelle patologie demielizzanti la conduzione si arresta a causa della dispersione della corrente a livello delle regioni tra i nodi che precedentemente erano mielinizzate

67 La Conduzione del potenziale d azione può essere alterata da vari fattori chimici. -neurotossine e anestetici locali, agiscono legandosi ai canali del Na + bloccandoli. Se Na + non può entrare nell assone, una depolarizzazione che inizia nella zona trigger si riduce di intensità muovendosi lungo l assone, come succede al potenziale graduato. Se l onda di depolarizzazione riesce a raggiungere il terminale assonale, può essere troppo debole per rilasciare neurotrasmettitore e quindi il messaggio non passa al neurone postsinaptico.

68 -anche variazioni di concentrazioni di Na +, K + e Ca 2+ nel liquido extracellulare causano anomalie dell attività elettrica del sistema nervoso.

Scaricato da 1

Scaricato da  1 POTENZIALI GRADUATI Sono depolarizzazioni o iperpolarizzazioni che si verificano nei dendriti, nel soma o, meno di frequente, vicino al terminale assonale. Sono definiti graduati perché la loro ampiezza

Dettagli

L informazione nervosa si basa sulla capacità dei neuroni di generare correnti elettriche, in seguito a modificazioni del potenziale di riposo che

L informazione nervosa si basa sulla capacità dei neuroni di generare correnti elettriche, in seguito a modificazioni del potenziale di riposo che L informazione nervosa si basa sulla capacità dei neuroni di generare correnti elettriche, in seguito a modificazioni del potenziale di riposo che risultano dall apertura o chiusura di canali ionici. I

Dettagli

Confronto della voltaggio-dipendenza di g K e g Na

Confronto della voltaggio-dipendenza di g K e g Na Confronto della voltaggio-dipendenza di g K e g Na 1.0 0.8 ttanza g Condut 0.6 0.4 0.2 0.0-60 -40-20 0 20 40 60 V m (mv) Il potenziale d azione E la risposta ad uno stimolo depolarizzante che possono dare

Dettagli

Comunicazione tra cellule

Comunicazione tra cellule Comunicazione tra cellule I segnali-messaggi possono essere: elettrici o chimici Il messaggio deve avere le seguenti caratteristiche: 1. Contenere informazione 2. Essere indirizzato 3. Essere trasmesso

Dettagli

POTENZIALE DI MEMBRANA A RIPOSO. Le informazioni all'interno del sistema nervoso vengono scambiate mediante SEGNALI ELETTRICI

POTENZIALE DI MEMBRANA A RIPOSO. Le informazioni all'interno del sistema nervoso vengono scambiate mediante SEGNALI ELETTRICI POTENZIALE DI MEMBRANA A RIPOSO Le informazioni all'interno del sistema nervoso vengono scambiate mediante SEGNALI ELETTRICI La membrana plasmatica delle cellule è POLARIZZATA (esiste una differenza nella

Dettagli

POTENZIALE D AZIONE FGE AA

POTENZIALE D AZIONE FGE AA POTENZIALE D AZIONE FGE AA.2016-17 OBIETTIVI ORGANIZZAZIONE GENERALE SN POTENZIALE DI AZIONE: DESCRIZIONE DELLE FASI E DETERMINANTI FISICO-CHIMICI ANDAMENTO DELLE CONDUTTANZE DEL SODIO E DEL POTASSIO NEL

Dettagli

Propagazione del potenziale d azione

Propagazione del potenziale d azione Propagazione del potenziale d azione Una volta generato, il potenziale d azione si propaga senza decremento lungo l assone, partendo dal monticolo assonico e giungendo al terminale assonico. Un potenziale

Dettagli

POTENZIALE DI EQUILIBRIO DEL K + la differenza di potenziale ai due lati della membrana utile alla formazione dell equilibrio elettrochimico del K +

POTENZIALE DI EQUILIBRIO DEL K + la differenza di potenziale ai due lati della membrana utile alla formazione dell equilibrio elettrochimico del K + POTENZIALE DI EQUILIBRIO DEL K + la differenza di potenziale ai due lati della membrana utile alla formazione dell equilibrio elettrochimico del K + P - K + P - P - P - P - P - Na + Cl - -80 mv Voltometro

Dettagli

Potenziale di riposo: Una ddp a cavallo della membrana plasmatica a riposo o quando la cellula non è stimolata.

Potenziale di riposo: Una ddp a cavallo della membrana plasmatica a riposo o quando la cellula non è stimolata. Potenziale di riposo: Una ddp a cavallo della membrana plasmatica a riposo o quando la cellula non è stimolata. Costante e stabile Negativa all interno Peculiare di ogni tipo di cellula Il Potenziale di

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA NERVOSO

ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA NERVOSO ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA NERVOSO L unita funzionale del SN è il neurone -neuroni afferenti sensitivi -interneuroni -neuroni efferenti Trasporto assonale Cellule gliali: sono le cellule di supporto del

Dettagli

Membrane Biologiche. Caratteristiche delle membrane biologiche

Membrane Biologiche. Caratteristiche delle membrane biologiche Membrane Biologiche Caratteristiche delle membrane biologiche 1. Le membrane sono strutture a foglio che formano setti di separazione tra compartimenti con composizione diversa tra loro. 2. Sono costituite

Dettagli

Il neurone. I neuroni trasmettono l informazione ad altri neuroni o alle cellule effettrici (cellule muscolari) attraverso le sinapsi.

Il neurone. I neuroni trasmettono l informazione ad altri neuroni o alle cellule effettrici (cellule muscolari) attraverso le sinapsi. Il neurone I neuroni trasmettono l informazione ad altri neuroni o alle cellule effettrici (cellule muscolari) attraverso le sinapsi. Trasmissione sinaptica Ingresso: segnali sinaptici Integrazione: segnali

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA NERVOSO

ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA NERVOSO ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA NERVOSO Sensory Input: Monitor both external and internal environments. Integration: Process the information and often integrate it with stored information. Motor output: If

Dettagli

Propagazione elettrotonica

Propagazione elettrotonica Un potenziale sotto soglia nato in un punto diminuisce di ampiezza man mano che è condotto lungo l assone o i dendriti di un neurone (conduzione elettrotonica). La resistenza di membrana (r m ) e dell

Dettagli

Taglietti e Casella, Elementi di Fisiologia e Biofisica della cellula, Goliardica Pavese

Taglietti e Casella, Elementi di Fisiologia e Biofisica della cellula, Goliardica Pavese Taglietti e Casella, Elementi di Fisiologia e Biofisica della cellula, Goliardica Pavese Due neuroni siti in diverse regioni del SNC con morfologia simile, possono rispondere allo stesso input sinaptico

Dettagli

Equazione di Nerst. Equazione di Goldman

Equazione di Nerst. Equazione di Goldman Equazione di Nerst Equazione di Goldman 1 PROPRIETA PASSIVE DEI NEURONI I NEURONI posseggono proprietà passive importanti: Resistenza della membrana a riposo Capacità della membrana Resistenza assiale

Dettagli

Si è ipotizzato che il potenziale di membrana fosse un potenziale di Equilibrio del K descritto dall eq. di Nerst : Em= -RT/ZF 2.

Si è ipotizzato che il potenziale di membrana fosse un potenziale di Equilibrio del K descritto dall eq. di Nerst : Em= -RT/ZF 2. Si è ipotizzato che il potenziale di membrana fosse un potenziale di Equilibrio del K descritto dall eq. di Nerst : Em= -RT/ZF 2.3log [K]i / [K]o Registrazione del potenziale di membrana Potenziale di

Dettagli

Prima di fare questo esaminiamo le caratteristiche strutturali e funzionali dei due tipi cellulari che compongono il sistema nervoso: i neuroni e le

Prima di fare questo esaminiamo le caratteristiche strutturali e funzionali dei due tipi cellulari che compongono il sistema nervoso: i neuroni e le Prima di fare questo esaminiamo le caratteristiche strutturali e funzionali dei due tipi cellulari che compongono il sistema nervoso: i neuroni e le cellule gliali. 1 Il neurone è l unità funzionale del

Dettagli

Equazione di Nerst. Equazione di Goldman

Equazione di Nerst. Equazione di Goldman Equazione di Nerst Equazione di Goldman 1 PROPRIETA PASSIVE DEI NEURONI I NEURONI posseggono proprietà passive importanti: Resistenza della membrana a riposo Capacità della membrana Resistenza assiale

Dettagli

Cellula vista come un circuito resistenzacondensatore

Cellula vista come un circuito resistenzacondensatore Segnali elettrici Cellula vista come un circuito resistenzacondensatore La membrana si comporta come un circuito costituito da un condensatore e una resistenza in parallelo. Iniettando un impulso di corrente

Dettagli

La nuova biologia.blu

La nuova biologia.blu David Sadava, David M. Hillis, H. Craig Heller, May R. Berenbaum La nuova biologia.blu Genetica, DNA e corpo umano 2 Capitolo C9 Il sistema nervoso 3 Il sistema nervoso (SN) Il SN opera secondo un preciso

Dettagli

Principali differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali

Principali differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali Sinapsi centrali ed Integrazione sinaptica Principali differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali Le sinapsi neuromuscolari utilizzano come neurotrasmettitore Ach Le sinapsi centrali utilizzano

Dettagli

otenziali graduati (elettrotonici) potenziale d azione

otenziali graduati (elettrotonici) potenziale d azione I segnali elettrici che si generano nei neuroni: potenziali graduati (elettrotonici) potenziale d azione sono modificazioni del potenziale di riposo determinate dall apertura o chiusura di canali ionici.

Dettagli

Cos è l eccitabilità della membrana?

Cos è l eccitabilità della membrana? Potenziale d Azione Cos è l eccitabilità della membrana? Modificazione transitoria delle proprietà della membrana (permeabilità ionica e potenziale transmembrana) in seguito all azione di uno stimolo.

Dettagli

Il potenziale di membrana

Il potenziale di membrana Il potenziale di membrana Nel citoplasma della cellula, così come nel liquido extracellulare sono disciolti diversi tipi di ioni. La loro concentrazione non è però uguale dai due lati della membrana citoplasmatica

Dettagli

POTENZIALE D AZIONE FGE AA

POTENZIALE D AZIONE FGE AA POTENZIALE D AZIONE FGE AA.2015-16 Neurone Soma Nucleo Assone Terminazioni sinaptiche Dendriti Guaina mielinica Neurone Sezione istologica Neurone 1 Il neurone 1 comunica con il neurone 2 come mostrato

Dettagli

Fisiologia cellulare e Laboratorio di Colture cellulari

Fisiologia cellulare e Laboratorio di Colture cellulari Corso di laurea BIOTECNOLOGIE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO Fisiologia cellulare e Laboratorio di Colture cellulari Prof.ssa Luisa Gioia Corso di laurea BIOTECNOLOGIE Fisiologia cellulare e Laboratorio

Dettagli

La trasmissione dell Impulso Nervoso

La trasmissione dell Impulso Nervoso La trasmissione dell Impulso Nervoso Il Neurone Neuroni: cellule specializzate per la trasmissione degli impulsi. Dendriti prolungamenti riccamente ramificati e un lungo Assone fibroso. La parte terminale

Dettagli

Propagazione di un segnale elettrico lungo una fibra nervosa LA TEORIA DEL CAVO

Propagazione di un segnale elettrico lungo una fibra nervosa LA TEORIA DEL CAVO Propagazione di un segnale elettrico lungo una fibra nervosa LA TEORIA DEL CAVO Modello: La fibra nervosa è assimilabile ad un conduttore centrale (assoplasma) separato da un conduttore esterno (fluido

Dettagli

LEZIONE 3: POTENZIALE D AZIONE PROPRIETA PASSIVE DI MEMBRANA

LEZIONE 3: POTENZIALE D AZIONE PROPRIETA PASSIVE DI MEMBRANA LEZIONE 3: POTENZIALE D AZIONE PROPRIETA PASSIVE DI MEMBRANA 1 I tempi di risposta delle cellule sono determinati dai valori di R e C: τ = RC = costante di tempo della membrana τ = RC = 1 (kω x cm 2 )

Dettagli

3. Fisiologia Cellulare Potenziale transmembranario, potenziale d azione

3. Fisiologia Cellulare Potenziale transmembranario, potenziale d azione 3. Fisiologia Cellulare Potenziale transmembranario, potenziale d azione Prof. Carlo Capelli Fisiologia Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Università di Verona Obiettivi Genesi e mantenimento

Dettagli

Tessuto muscolare cardiaco

Tessuto muscolare cardiaco Tessuto muscolare cardiaco Le cellule muscolari cardiache sono ramificate, possiedono un unico nucleo e sono unite tra loro da giunzioni specializzate dette dischi intercalari in corrispondenza dei quali

Dettagli

V = 130 mv R = Ω = = A I = V R. Trascuriamo il canale del Cl - Voltaggio totale V. Resistenza totale R

V = 130 mv R = Ω = = A I = V R. Trascuriamo il canale del Cl - Voltaggio totale V. Resistenza totale R LA MEMBRANA I canali passivi trans-membranici selettivi per ciascuna specie di ione possono essere schematizzati come una combinazione di resistenze e batterie Trascuriamo il canale del Cl - V = 130 mv

Dettagli

Ioni fosfato e proteine (anioni) sono prevalenti nella cellula

Ioni fosfato e proteine (anioni) sono prevalenti nella cellula Equilibrio osmotico tra liquido intracellulare e liquido extracellulare (e plasma) mm Na + K + Cl - HCO 3 - grandi anioni proteine Liquido intracellulare Liquido extracellulare 10 140 140 5 5 35 10 35

Dettagli

Durata P. A. [ms] propriocettive muscolari A(β) Tatto, cinestesia,

Durata P. A. [ms] propriocettive muscolari A(β) Tatto, cinestesia, TIPI DI FIBRE NERVOSE NEI MAMMIFERI Durata P. A.: durata del potenziale d azione; periodo R. A.: periodo refrattario assoluto; nrd: nervi delle radici dorsali; ns: nervi simpatici Fibra Diametro Velocità

Dettagli

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia.blu. C - Il corpo umano

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia.blu. C - Il corpo umano David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis Biologia.blu C - Il corpo umano 1 Il sistema nervoso 2 Il sistema nervoso (SN) Il SN coordina le attività delle diverse

Dettagli

Tutte le cellule sono capaci di generare potenziali elettrici a riposo a cavallo delle membrane cellulari e sono in grado di cambiare la loro

Tutte le cellule sono capaci di generare potenziali elettrici a riposo a cavallo delle membrane cellulari e sono in grado di cambiare la loro Tutte le cellule sono capaci di generare potenziali elettrici a riposo a cavallo delle membrane cellulari e sono in grado di cambiare la loro permeabilità ai vari ioni. Ci sono però alcune cellule, dette

Dettagli

Richiami di Fisiologia Cellulare

Richiami di Fisiologia Cellulare Richiami di Fisiologia Cellulare Alcuni dati fondamentali In tutte le cellule 1) vi è una membrana, di natura lipidica, che separa l ambiente interno da quello esterno; nella o sulla membrana sono abbondanti

Dettagli

PROF. ALESSANDRO MALFATTI. Corso di Fisiologia e Benessere degli animali in produzione. STRUTTURA e FUNZIONE

PROF. ALESSANDRO MALFATTI. Corso di Fisiologia e Benessere degli animali in produzione. STRUTTURA e FUNZIONE STRUTTURA e FUNZIONE Ogni neurone presenta 4 zone: DENDRITI: ricezione dell'impulso proveniente da altri neuroni SOMA (PIRENOFORO): integrazione delle numerose afferenze, spesso contrastanti sintesi del

Dettagli

Corso di Fisica Medica 1

Corso di Fisica Medica 1 a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Conduzione nervosa 30/3/2006 Terminazioni pre-sinaptiche Mitocondri Sintesi dei neuro trasmettitori (NT) Attività enzimatica Trasporto

Dettagli

TARGETS DEI FARMACI ATTUALMENTE IN USO

TARGETS DEI FARMACI ATTUALMENTE IN USO TARGETS DEI FARMACI ATTUALMENTE IN USO NEURONI Il corpo umano contiene circa 100 miliardi di neuroni. Sono cellule specializzate nel trasmettere e ricevere informazioni. Possono variare forma e dimensione

Dettagli

Differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali

Differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali Sinapsi centrali ed Integrazione sinaptica Differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali Le sinapsi neuromuscolari utilizzano come neurotrasmettitore solo Ach. Le sinapsi centrali utilizzano

Dettagli

APPLICAZIONI. studio delle proprietà elettriche delle cellule eccitabili. neuroni, muscolo striato e cardiaco

APPLICAZIONI. studio delle proprietà elettriche delle cellule eccitabili. neuroni, muscolo striato e cardiaco Elettrofisiologia APPLICAZIONI studio delle proprietà elettriche delle cellule eccitabili neuroni, muscolo striato e cardiaco POTENZIALE DI MEMBRANA tutte le cellule hanno un potenziale di membrana il

Dettagli

Il potenziale di membrana è la differenza di potenziale elettrico a cavallo della membrana cellulare (negatività interna), determinato da una diversa

Il potenziale di membrana è la differenza di potenziale elettrico a cavallo della membrana cellulare (negatività interna), determinato da una diversa Il potenziale di membrana è la differenza di potenziale elettrico a cavallo della membrana cellulare (negatività interna), determinato da una diversa distribuzione ionica ai due lati della membrana. Nelle

Dettagli

POTENZIALE DI MEMBRANA FGE AA

POTENZIALE DI MEMBRANA FGE AA POTENZIALE DI MEMBRANA FGE AA.2016-17 OBIETTIVI GENESI E MANTENIMENTO DEL POTENZIALE DI MEMBRANA A RIPOSO POTENZIALE DI EQUILIBRIO ED EQUAZIONE DI NERNST EQUAZIONE DI GOLDMAN E PMR DEL NEURONE CANALI IONICI

Dettagli

1) Sostanze liberate A B Recettori ormoni altre 2) Conduzione di segnali elettrici

1) Sostanze liberate A B Recettori ormoni altre 2) Conduzione di segnali elettrici MECCANISMI DI TRASMISSIONE DEI MESSAGGI LA COMUNICAZIONE CELLULARE 1) Sostanze liberate A B Recettori ormoni altre 2) Conduzione di segnali elettrici CONDUZIONE SALTATORIA PROPAGAZIONE DI UN PdA LUNGO

Dettagli

Intracellulare Extracellulare Na K Mg Ca Cl Anioni non permeabili abbondanti scarsi

Intracellulare Extracellulare Na K Mg Ca Cl Anioni non permeabili abbondanti scarsi Tessuto nervoso 12.8 Un esempio di neurone Concentrazioni ioniche all interno e all esterno di una tipica cellula di mammifero Concentrazioni espresse in mmoli/litro Intracellulare Extracellulare Na +

Dettagli

La fibra nervosa. è la somma dell assone + i suoi rivestimenti gliali

La fibra nervosa. è la somma dell assone + i suoi rivestimenti gliali La fibra nervosa è la somma dell assone + i suoi rivestimenti gliali componenti del neurone: la fibra nervosa dendrite corpo cellulare (soma, pirenoforo) arborizzazione terminale Assone + guaina gliale:

Dettagli

Stimolazione artificiale del cuore

Stimolazione artificiale del cuore Stimolazione artificiale del cuore Il ciclo del cuore: Impulso elettrico di stimolazione da parte di un gruppo di fibre nervose il nodo sinoatriale, Stimolatori artificiali Pacemaker impiantati chirurgicamente

Dettagli

POTENZIALE DI MEMBRANA

POTENZIALE DI MEMBRANA Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I A.A. 2016-17 POTENZIALE DI MEMBRANA Prof. Clara Iannuzzi Dipartimento di Biochimica, Biofisica e Patologia Generale clara.iannuzzi@unina2.it

Dettagli

BIOELETTRICITÀ. Processo di diffusione passiva 2

BIOELETTRICITÀ. Processo di diffusione passiva 2 BIOELETTRICITÀ La membrana cellulare è costituita da un sottile strato lipoproteico (spessore 8 nm), che separa il liquido intracellulare dal liquido interstiziale (extracellulare). Il liquido intracellulare

Dettagli

Cellula nervosa tipo. Polarizzazione dinamica. Specificità delle connessioni. Fessura sinaptica Terminazione sinaptica. dendri te Segmento iniziale

Cellula nervosa tipo. Polarizzazione dinamica. Specificità delle connessioni. Fessura sinaptica Terminazione sinaptica. dendri te Segmento iniziale Le funzioni del sistema nervoso, anche le più complesse, si fondano sulle proprietà funzionali dei neuroni. L attività specifica dei neuroni consiste nel generare, trasmettere ed elaborare informazioni.

Dettagli

La sinapsi: zona di contatto tra due neuroni responsabile della trasmissione del segnale elettrico.

La sinapsi: zona di contatto tra due neuroni responsabile della trasmissione del segnale elettrico. La sinapsi: zona di contatto tra due neuroni responsabile della trasmissione del segnale elettrico. N1 N2 Punto di discontinuità Elettriche Chimiche: Eccitatorie Inibitorie La sinapsi I neuroni comunicano

Dettagli

Compito A-7 BIOFISICA E FISIOLOGIA I Anno Accademico

Compito A-7 BIOFISICA E FISIOLOGIA I Anno Accademico Compito A-7 1) L ampiezza del potenziale d azione che circola lungo un assone mielinico è 115 mv. Sapendo che, a riposo, il rapporto p Na /p K è 0,015, calcolare di quanto varia p Na nel corso di un potenziale

Dettagli

+... La resistenza interna (R int ) dipende dalla resistività (ρ), da l e dalla sezione secondo la relazione: int. memb

+... La resistenza interna (R int ) dipende dalla resistività (ρ), da l e dalla sezione secondo la relazione: int. memb 0.05 mm λ 10 mm 1 La costante di spazio aumenta con le dimensioni cellulari Ogni assone può essere pensato come formato da N tasselli di membrana dotati della stessa resistenza unitaria R u. Dal punto

Dettagli

giunzioni comunicanti connessone cellule gliali, muscolo liscio e cardiaco, neuroni del SNC negli stadi embrionali precoci veloci bidirezionali

giunzioni comunicanti connessone cellule gliali, muscolo liscio e cardiaco, neuroni del SNC negli stadi embrionali precoci veloci bidirezionali La sinapsi Sinapsi elettriche giunzioni comunicanti ioni attraversano il canale centrale detto connessone presenti tra cellule gliali, muscolo liscio e cardiaco, neuroni del SNC negli stadi embrionali

Dettagli

Vena cava superiore) Arteria polmonare valvole semilunari Arterie polmonari sinistre. Arterie polmonari destre) Vena cava inferiore) Ventricolo destro

Vena cava superiore) Arteria polmonare valvole semilunari Arterie polmonari sinistre. Arterie polmonari destre) Vena cava inferiore) Ventricolo destro Fisiologia cardiaca Arterie polmonari destre) Vena cava superiore) Arteria polmonare valvole semilunari Arterie polmonari sinistre Atrio destro Vene polmonari sinistre Valvola bicuspide (mitrale) Valvola

Dettagli

La pompa sodio-potassio

La pompa sodio-potassio a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 La pompa sodio-potassio 14/3/2006 Efficienza del cuore Dipende dall ordinata sequenza di eccitazione e di contrazione che procede

Dettagli

Propagazione e trasmissione di segnali nervosi

Propagazione e trasmissione di segnali nervosi Propagazione e trasmissione di segnali nervosi La comunicazione tra le cellule Modalità di comunicazione cellulare: Mediante messaggi elettrici Mediante messaggi chimici In ambedue le modalità il messaggio,

Dettagli

Fenomeni elettrici che interessano la cellula

Fenomeni elettrici che interessano la cellula Fenomeni elettrici che interessano la cellula In quasi tutte le cellule dell organism o si generano potenziali elettrici a livello della m em brana cellulare Alcune cellule, come quelle nervose e muscolari

Dettagli

4. IL SISTEMA ENDOCRINO: GENERALITA

4. IL SISTEMA ENDOCRINO: GENERALITA 4. IL SISTEMA ENDOCRINO: GENERALITA 1. Ghiandole endocrine e ormoni 2. Il tessuto bersaglio 3. Rilascio degli ormoni 4. Il concetto della regolazione retroattiva negativa 5. Un esempio di regolazione ormonale:

Dettagli

Anatomia Umana: Il tessuto nervoso

Anatomia Umana: Il tessuto nervoso Anatomia Umana: Il tessuto nervoso CARATTERISTICHE GENERALI DEL SISTEMA NERVOSO FUNZIONI: monitoraggio dell ambiente mediante ricezione di stimoli integrazione delle informazioni risposta agli stimoli

Dettagli

Principali funzioni del sistema nervoso

Principali funzioni del sistema nervoso Principali funzioni del sistema nervoso Il Sistema nervoso è suddiviso in due sezioni: - Sistema Nervoso Centrale (SNC), che comprende cervello e midollo spinale. - Sistema Nervoso Periferico, costituito

Dettagli

La conduzione dell impulso nervoso

La conduzione dell impulso nervoso La conduzione dell impulso nervoso La recezione sensoriale Soglia di percezione degli stimoli sensoriali Vista: percezione della luce di una candela a 48 km di distanza, in una notte serena e limpida Udito:

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I Muscolo cardiaco

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I Muscolo cardiaco Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I Muscolo cardiaco Muscolo cardiaco Cellule muscolari striate con fibre contrattili organizzate in sarcomeri; un solo nucleo; Le

Dettagli

Il potenziale d azione si propaga a grandi distanze senza decremento permettendo la conduzione dell informazione nervosa.

Il potenziale d azione si propaga a grandi distanze senza decremento permettendo la conduzione dell informazione nervosa. Il potenziale d azione si propaga a grandi distanze senza decremento permettendo la conduzione dell informazione nervosa. Soprasoglia La conduzione del potenziale d azione si basa sulla generazione di

Dettagli

L intelligenza biologica Il neurone ed il suo funzionamento

L intelligenza biologica Il neurone ed il suo funzionamento L intelligenza biologica Il neurone ed il suo funzionamento Alberto Borghese Università degli Studi di Milano Laboratorio di Applied Intelligent Systems (AIS-Lab) Dipartimento di Scienze dell Informazione

Dettagli

Il sistema nervoso (SN)

Il sistema nervoso (SN) Il sistema nervoso (SN) Il SN coordina le attività delle diverse parti del corpo e permette di entrare in relazione con l ambiente esterno, la gestione di tutte le informazioni è centralizzata nell encefalo.

Dettagli

I recettori sensoriali rappresentano i canali di comunicazione tra il mondo esterno e il sistema nervoso

I recettori sensoriali rappresentano i canali di comunicazione tra il mondo esterno e il sistema nervoso La capacità di un organismo animale di relazionarsi con il mondo esterno dipende dalla sua capacità di captare ed interpretare in modo corretto le informazioni provenienti dall ambiente esterno e dal suo

Dettagli

CELLULA E MEMBRANA CELLULARE

CELLULA E MEMBRANA CELLULARE CELLULA E MEMBRANA CELLULARE LA CELLULA Le membrane cellulari separano la regione intracellulare da quella extracellulare 15 µm 1 La membrana cellulare Funzioni 1) ISOLAMENTO FISICO 2) REGOLAZIONE DEGLI

Dettagli

Elettricità cellulare

Elettricità cellulare a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Elettricità cellulare 30/3/2006 Sistemi biologici Essenzialmente costituiti da acqua (solvente) e da differenti soluti (molti dei

Dettagli

Potenziale di membrana (I)

Potenziale di membrana (I) Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I Potenziale di membrana (I) Misura della differenza di potenziale tra i due lati della membrana Scaricato da www.sunhope.it 1

Dettagli

SISTEMA NERVOSO SOMATICO

SISTEMA NERVOSO SOMATICO SISTEMA NERVOSO SOMATICO PARTE PRIMA FGE aa.2015-16 Sistema interagente con l ambiente Sistema interagente con l ambiente Alterano lo stato del sistema Sistema interagente con l ambiente Alterano lo stato

Dettagli

Prof. Clara Iannuzzi

Prof. Clara Iannuzzi Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Fisiologia e Biofisica I A.A. 2015/2016 Prof. Clara Iannuzzi Dipartimento di Biochimica, Biofisica e Patologia Generale Via L. De Crecchio 7, Napoli Seconda

Dettagli

Potenziali graduati e potenziali d azione

Potenziali graduati e potenziali d azione Potenziali graduati e potenziali d azione Le cellule nervose comunicano attraverso due tipi di segnali elettrici rappresentati da variazioni del potenziale di membrana che a loro volta sono determinate

Dettagli

Action Potential of a Myocardial Cell

Action Potential of a Myocardial Cell aritmie cardiache Myocardium Muscle Action Potential Action Potential of a Myocardial Cell +25 Overshoot +10 mv 0-25 1 Corresponding ECG Overlay 2-50 0-75 Resting Potential - 90 mv -100 ARP RRP SNP

Dettagli

Testi consigliati. Fondamenti di Anatomia e Fisiologia di F. H. Martini Casa editrice: EdiSES. Modalità di valutazione dell'apprendimento

Testi consigliati. Fondamenti di Anatomia e Fisiologia di F. H. Martini Casa editrice: EdiSES. Modalità di valutazione dell'apprendimento Anno Accademico 2011-2012 Infermieristica: Modulo di Fisiologia Umana (2 CFU) Fisioterapia: Modulo di Fisiologia (3 CFU) Testi consigliati Fondamenti di Anatomia e Fisiologia di F. H. Martini Casa editrice:

Dettagli

Il potenziale di membrana a riposo

Il potenziale di membrana a riposo Il potenziale di membrana a riposo Per poter comprendere il potenziale di membrana a riposo dobbiamo considerare: i fluidi ricchi di sali presenti su entambe le facce della membrana; la membrana stessa;

Dettagli

FISIOLOGIA Generale e Oculare File # 3 UniSalento Ottica e Optometria Fisiologia Generale e Oculare A.A S. Marsigliante

FISIOLOGIA Generale e Oculare File # 3 UniSalento Ottica e Optometria Fisiologia Generale e Oculare A.A S. Marsigliante FISIOLOGIA Generale e Oculare File # 3 POTENZIALE ELETTRICO DELLE MEMBRANE CELLULARI Ogni membrana cellulare ha un caratteristico potenziale elettrico che va da -10 mv sino a -100 mv; per esempio: cellule

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Biofisica e Fisiologia I A.A ESERCITAZIONE. Prof. Clara Iannuzzi

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Biofisica e Fisiologia I A.A ESERCITAZIONE. Prof. Clara Iannuzzi Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I A.A. 2016-17 ESERCITAZIONE Prof. Clara Iannuzzi Dipartimento di Biochimica, Biofisica e Patologia Generale clara.iannuzzi@unina2.it

Dettagli

Corso di recupero Fisiologia cellulare/ Laboratorio di colture cellulari

Corso di recupero Fisiologia cellulare/ Laboratorio di colture cellulari Corso di laurea magistrale in BIOTECNOLOGIE DELLA RIPRODUZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO Corso di recupero Fisiologia cellulare/ Laboratorio di colture cellulari Prof.ssa Luisa Gioia Trasmissione

Dettagli

1. STRUTTURA DELLA MEMBRANA

1. STRUTTURA DELLA MEMBRANA 1. STRUTTURA DELLA MEMBRANA 1. Funzioni principali della membrana 2. Modelli proposti e validità del modello di S&N 3. Modalità con cui sono ancorate le proteine al doppio strato 4. Principali funzioni

Dettagli

IL SISTEMA NERVOSO. Centrale (Unità di elaborazione e controllo) Trasmissivo (Cablaggio) SISTEMA NERVOSO. Sensoriale (dall'esterno)

IL SISTEMA NERVOSO. Centrale (Unità di elaborazione e controllo) Trasmissivo (Cablaggio) SISTEMA NERVOSO. Sensoriale (dall'esterno) IL SISTEMA NERVOSO Centrale (Unità di elaborazione e controllo) Trasmissivo (Cablaggio) SISTEMA NERVOSO Periferico Afferente (dalla periferia verso l'unità centrale) Sensoriale (dall'esterno) Autonomo

Dettagli

FONDAMENTI ANATOMO-FISIOLOGICI DELL ATTIVITA PSICHICA

FONDAMENTI ANATOMO-FISIOLOGICI DELL ATTIVITA PSICHICA FONDAMENTI ANATOMO-FISIOLOGICI DELL ATTIVITA PSICHICA Il potenziale di membrana a riposo Per poter comprendere il potenziale di membrana a riposo dobbiamo considerare: i fluidi ricchi di sali presenti

Dettagli

Scambi di sostanze tra cellule e ambiente

Scambi di sostanze tra cellule e ambiente Scambi di sostanze tra cellule e ambiente Il trasporto attraverso la membrana Diffusione attraverso una membrana semipermeabile Le membrane cellulari si lasciano attraversare da alcune sostanze in maniera

Dettagli

Neurone Biologico. Paolo Montalto Alessandro Rea Pietro Sassone Maurizio Triunfo

Neurone Biologico. Paolo Montalto Alessandro Rea Pietro Sassone Maurizio Triunfo Neurone Biologico Paolo Montalto Alessandro Rea Pietro Sassone Maurizio Triunfo Il Sistema Nervoso: concetti introduttivi Il sistema nervoso è la sede delle facoltà sensoriali e del pensiero e provvede

Dettagli

Muscolo scheletrico e cardiaco

Muscolo scheletrico e cardiaco Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I Muscolo scheletrico e cardiaco Nicotina: agonista dei recettori colinergici nicotinici (recettori ionotropi) presenti sulla

Dettagli

l Trasporto attraverso le membrane

l Trasporto attraverso le membrane l Trasporto attraverso le membrane MOVIMENTO DI SOSTANZE ATTRAVERSO LA MEMBRANA GARANTISCE UNA SELETTIVITA ED AVVIENE PASSIVAMENTE: DIFFUSIONE ATTIVAMENTE: RICHIEDE ENERGIA SEMPLICE DELL ACQUA FACILITATA

Dettagli

Se volete consultare un testo semplice: Fisiologia Germann Stanfield Edizione: III / 2009 Pubblicato da Edises IL SISTEMA NERVOSO E la sede della ricezione, elaborazione, e trasmissione delle informazioni

Dettagli

L eccitabilità cellulare

L eccitabilità cellulare L eccitabilità cellulare La membrana citoplasmatica e il modello a mosaico fluido Funzioni della membrana plasmatica: Colesterolo 1 separazione dei liquidi intra/extracellulari 2 regolazione scambi con

Dettagli

Il termine di anestetici locali comprende una classe farmacologica eterogenea accomunata da un analogo meccanismo d'azione basato sull'interruzione

Il termine di anestetici locali comprende una classe farmacologica eterogenea accomunata da un analogo meccanismo d'azione basato sull'interruzione Il termine di anestetici locali comprende una classe farmacologica eterogenea accomunata da un analogo meccanismo d'azione basato sull'interruzione transitoria e reversibile della conduzione nervosa in

Dettagli

sinapsi punto in cui il neurone entra in contatto con la sua cellula bersaglio in senso lato sinapsi neurone effettori elettriche chimiche

sinapsi punto in cui il neurone entra in contatto con la sua cellula bersaglio in senso lato sinapsi neurone effettori elettriche chimiche sinapsi 1 sinapsi punto in cui il neurone entra in contatto con la sua cellula bersaglio neurone in senso lato effettori cellule muscolari, gh. esocrine, gh. endocrine sinapsi elettriche chimiche 2 sinapsi

Dettagli

L intelligenza biologica Il neurone ed il suo funzionamento

L intelligenza biologica Il neurone ed il suo funzionamento L intelligenza biologica Il neurone ed il suo funzionamento Alberto Borghese Università degli Studi di Milano Laboratorio di Applied Intelligent Systems (AIS-Lab) Dipartimento di Scienze dell Informazione

Dettagli

Il SNC controlla i muscoli e gli altri organi attraverso la branca efferente del SNP.

Il SNC controlla i muscoli e gli altri organi attraverso la branca efferente del SNP. Informazioni sensoriali somatiche (pelle, muscoli, articolazioni Informazioni dagli organi di senso (visione, udito, equilibrio, olfatto, gusto Il SNC controlla i muscoli e gli altri organi attraverso

Dettagli

I nostri compartimenti idrici sono in Equilibrio osmotico ma non chimico

I nostri compartimenti idrici sono in Equilibrio osmotico ma non chimico I nostri compartimenti idrici sono in Equilibrio osmotico ma non chimico Concentrazione dei principali ioni I compartimenti del nostro corpo non sono in equilibrio elettrico ELETTRICITA Atomi: entità elettricamente

Dettagli

Vie sensoriali tutte le vie sensoriali, tranne quella olfattiva, passano per il talamo

Vie sensoriali tutte le vie sensoriali, tranne quella olfattiva, passano per il talamo Vie sensoriali tutte le vie sensoriali, tranne quella olfattiva, passano per il talamo La capacità di un animale di relazionarsi con il mondo esterno dipende dalla sua capacità di captare ed interpretare

Dettagli

ASPETTANDO LE L ALFABETO DEI NEURONI

ASPETTANDO LE L ALFABETO DEI NEURONI ASPETTANDO LE L ALFABETO DEI NEURONI Piero Paolo Battaglini Centro BRAIN, Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste Dipartimento di Scienze della Vita Università di Trieste Centro BRAIN

Dettagli

Il sistema cardiovascolare (cenni)

Il sistema cardiovascolare (cenni) Il sistema cardiovascolare (cenni) Il sistema cardiovascolare (cenni) Il movimento del sangue nei vasi è mantenuto dal cuore, la cui funzione è quella di pompare nelle arterie (ad alta pressione), dopo

Dettagli

!"#$%&'"()*+,*#&-.(/#&!"#$%&0("1(&'"()*+,*(&23(4+(& 5+",1#)+&6%7&8&--&796:;6<&

!#$%&'()*+,*#&-.(/#&!#$%&0(1(&'()*+,*(&23(4+(& 5+,1#)+&6%7&8&--&796:;6<& W}švÌ]o[Ì]}v!!"#$%&'"()*+,*#&-.(/#&!"#$%&0("1(&'"()*+,*(&23(4+(& 5+",1#)+&6%7&8&--&796:;6

Dettagli

ANESTETICI LOCALI, CANALI IONICI E BLOCCO DELLA CONDUZIONE NERVOSA

ANESTETICI LOCALI, CANALI IONICI E BLOCCO DELLA CONDUZIONE NERVOSA ANESTETICI LOCALI, CANALI IONICI E BLOCCO DELLA CONDUZIONE NERVOSA ANESTETICI LOCALI IL DOLORE: UN ESPERIENZA INTOLLERABILE EVOLUZIONE DEGLI ANESTETICI LOCALI 1884 1905 Novocaina 1948 Xylocaina 1957 1976

Dettagli