I Fondamentali di Controllo di Gestione Parte IV

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I Fondamentali di Controllo di Gestione Parte IV"

Transcript

1 I Fondamentali di Controllo di Gestione Parte IV Budget della produzione

2 Struttura del budget della produzione Le fasi del budget La distinta base Il piano operativo dei volumi di attività Il budget della mano d opera Il budget delle materie prime Il budget degli impianti Il budget dei costi energetici Il budget delle lavorazioni esterne Il budget della mano d opera indiretta Il budget degli impiegati e dirigenti Il budget delle altre spese industriali Il budget degli addebiti centro servizi Il budget delle quote di costo dei centri comuni Il costo standard dei semilavorati e dei prodotti finiti Il budget dei centri produttivi e del settore produttivo Il budget dei flussi e patrimoniale

3 BUDGET DELLA PRODUZIONE PIANO OPERATIVO DEI VOLUMI DISTINTA BASE BUDGET DEI CENTRI PRODUTTIVI COSTO STANDARD PRODOTTI FINITI

4 STANDARD PREVISTO IN CONDIZIONI di NORMALE EFFICIENZA ( PONDERAZIONE, SEMPLIFICAZIONE, MEDIA, STANDARDIZZAZIONE) OBIETTIVO

5 BUDGET ECONOMICO PER CENTRO ANALISI INFRANNUALE NO PRODOTTO CENTRO 3 GEN FEB MAR APR CENTRO 2 GEN FEB MAR APR CENTRO 1 GEN FEB MAR APR Mano d opera Materie prime Ammortamenti - - -

6 COSTO STANDARD DI PRODOTTO ANALISI PER CENTRO NO INFRANNUALE PRODOTTO C PRODOTTO B PRODOTTO A Mano d opera Materie prime Ammortamenti CENTRO 1 CENTRO 2

7 SETTE FASI FASE 1 INDIVIDUAZIONE FABBISOGNI FATTORI PRODUTTIVI FABBISOGNO FATTORI PRODUTTIVI DEI CENTRI PRODUTTIVI SI DETERMINANO VOLUMI ATTIVITA CENTRI AUSILIARI FABBISOGNO FATTORI PRODUTTIVI CENTRI AUSILIARI FASE 2 COPERTURA FABBISOGNI FATTORI PRODUTTIVI INTERESSA DIREZIONE PERSONALE DIREZIONE ACQUISTI DIREZIONE AZIENDALE

8 FASE 3 DETERMINAZIONE COSTI STANDARD FATTORI PRODUTTIVI PREVISIONE DI: COSTO STANDARD ORARIO MANODOPERA PREZZI STANDARD MATERIE PRIME PREZZI STANDARD SERVIZI FASE 4 COSTO STANDARD PRODOTTI FINITI CONSENTE VALORIZZAZIONE PIANO VENDITE / PRODUZIONE / SCORTE

9 FASE 5 BUDGET ECONOMICO DELLA PRODUZIONE BUDGET ECONOMICO CENTRI PRODUTTIVI BUDGET ECONOMICO CONSOLIDATO DELLA PRODUZIONE CONTROLLO QUADRATURA COSTO UNITARIO BUDGET PER CENTRO FASE 6 BUDGET FLUSSI FINANZIARI PRODUTTIVI FASE 7 BUDGET CAPITALE INVESTITO NELLA PRODUZIONE

10 DISTINTA BASE e CICLI DOCUMENTO CHE CONTIENE PER OGNI PRODOTTO TUTTE LE INFORMAZIONI RELATIVE A: 1 - METODI 2 - TEMPI 3 - CONSUMI 4 - SCARTI SI DEVE 5 - LOTTI SCOMPORRE IL PRODOTTO IN PARTI COMPONENTI DETERMINARE PER SINGOLO CENTRO PRODUTTIVO I TEMPI UNITARI STANDARD DI LAVORAZIONE, MANODOPERA E MACCHINA DETERMINARE I CONSUMI UNITARI STANDARD DI MATERIE PRIME DETERMINARE GLI SCARTI STANDARD PER CENTRO PRODUTTIVO DETERMINARE I LOTTI STANDARD

11 SCARTI IL SISTEMA DI BUDGET SEGUE UNA LOGICA DI INPUT-OUTPUT IN CUI L INPUT SONO LE QUANTITA DI FATTORI PRODUTTIVI O DI SEMILAVORATI ENTRATI NEL CENTRO E L OUTPUT LE QUANTITA DI SEMILAVORATO O DI PRODOTTO FINITO USCITE DAL CENTRO PER OTTENERE UN OUTPUT DI 100, L INPUT DEVE ESSERE MAGGIORATO DELLA PERCENTUALE DI SCARTO CENTRO INPUT = 105,26315 PRODUTTIVO OUTPUT = 100 SCARTO 5 % INPUT = OUTPUT 1 - SCARTO N.B. LO SCARTO E DIVERSO DALLO SFRIDO

12 PIANO OPERATIVO DEI VOLUMI ANALISI INFRANNUALE PER PRODOTTO PRODOTTO C GEN FEB MAR APR PRODOTTO B GEN FEB MAR APR PRODOTTO A GEN FEB MAR APR Piano semilavorati IL PRODOTTO NON E L ARTICOLO PUO ESSSERE LA FAMIGLIA SI TRATTA SEMPRE DI UNA AGGREGAZIONE Piano attività

13 DISTINTA BASE BUDGET M.O. DIRETTA BUDGET M.O. INDIR. PIANO OPERATIVO VOLUMI DI ATTIVITA BUDGET FATTORI PRODUTTIVI VARIABILI BUDGET MATERIE PRIME BUDGET IMPIEGATI DIRIGENTI BUDGET IMPIANTI BUDGET ALTRE SPESE INDUSTRIALI BUDGET COSTI ENERGETICI BUDGET LAVORAZIONI ESTERNE SISTEMA DI INPUT BUDGET ADDEBITI CENTRI SERVIZI BUDGET DELLE QUOTE DI COSTO DEI CENTRI COMUNI COSTO STANDARD SEMILAVORATI COSTO STANDARD PRODOTTI BUDGET DEI CENTRI PRODUTTIVI BUDGET DEL SETTORE PRODUTTIVO ECONOMICO PATRIMONIALE SISTEMA DI OUTPUT

14 BUDGET FATTORI PRODUTTIVI VARIABILI

15 MANO D OPERA VOLUMI DI PRODUZIONE PER SINGOLO PRODOTTO VOLUMI DI SEMILAVORATI PER SINGOLO PRODOTTO E PER SINGOLO CENTRO PRODUTTIVO/SINGOLO MESE FABBISOGNO MENSILE MANO D OPERA TEMPI STANDARD MANO D OPERA DIRETTA CENTRO PRODUTTIVO PRODOTTO/SEMILAVORATO DISTINTA BASE PER PRODOTTO DISPONIBILITA MANO D OPERA PER CENTRO GENNAIO FEBBRAIO MARZO APRILE CENTRO N. ORE N. ORE N. ORE N. ORE ORE CALENDARIO ORE ASSENTEISMO ORE STRAORDINARI COSTO STANDARD MANO D OPERA BUDGET ECONOMICO MANO D OPERA GENNAIO FEBBRAIO MARZO CENTRO APRILE N. ORE N. ORE N. ORE N. ORE COSTO STD MANO D OPERA DIRETTA PER PRODOTTO E PER CENTRO GENNAIO FEBBRAIO MARZO N. ORE BUDGET DI FLUSSI USCITA MANO D OPERA DIRETTA APRILE N. ORE N. ORE N. ORE

16 Confronto fabbisogno/disponibilità ORE MANO D OPERA GIORNATE ANNO SABATI/DOMENICHE FESTIVITA INFRASETT. FERIE FABBISOGNO ORE GIORNALIERE ORE CALENDARIO - ORE ASSENTEISMO = ORE NORMALI + ORE STRAORDINARIE = ORE PRESENZA X NUMERO ADDETTI = DISPONIBILITA confronto Fabbisogno > Disponibilità Fabbisogno < Disponibilità Ridimensionamento piano di produzione Piano assunzione personale TEMPORANEA Inserita nella voce: Costo personale eccedente COSTANTE Prepensionamenti Cassa Integrazione Piano mobilità interna

17 BUDGET MATERIE PRIME si considerano MATERIE COMPONENTI - SEMILAVORATI previsti in DISTINTA BASE PER PRODOTTO CICLO DI LAVORAZIONE DETERMINAZIONE CONSUMI MATERIE PRIME FORMAZIONE PIANO OPERATIVO SCORTE CONSUMI - ACQUISTI DETERMINAZIONE PREZZO UNITARIO STANDARD Costo standard materie prime per PRODOTTO DETERMINAZIONE Budget materie prime per CENTRO BUDGET CONSUMI ACQUISTI - SCORTE BUDGET FLUSSI DI USCITA E DEBITI

18 PRODOTTO TORTA PIANO OPERATIVO 100 Torte DISTINTA BASE 2 uova FABBISOGNO 1 Kilo Farina 200 uova 100 Kg di farina Prezzo standard Uova = 0,20 Farina = 0,80 2x0,20=0,40 1x0,80=0,80 0,40+0,80=1,20 COSTO 200x0,20=40,00 100x0,80=80,00 40,00+80,00=120,00 BUDGET 1,20x100=120,00

19 VOLUMI DI SEMILAVORATI PER SINGOLO PRODOTTO E PER SINGOLO CENTRO PRODUTTIVO, PER SINGOLO MESE VOLUMI DI CONSUMI MENSILI PER SINGOLA MATERIA PRIMA CONSUMI STANDARD PER PRODOTTO, CENTRO PRODUTTIVO, MAT. PRIMA DISTINTA BASE PER PRODOTTO MATERIA PRIMA X Y Z PIANO OPERATIVO DELLE SCORTE CONSUMI - ACQUISTI GENNAIO FEBBRAIO R. I. ACQ. CONS. R. F. R. I. ACQ. CONS. R. F. MARZO R. I. ACQ. CONS. R. F. PREZZO STD MENSILE PER MAT. PRIME PER SINGOLO FORNITORE CENTRO X CENTRO Y BUDGET ECONOMICO DEI CONSUMI PER CENTRO PRODUTTIVO GENNAIO FEBBRAIO MARZO PREZZO STD PONDERATO ANNUO PER SINGOLA MATERIA PRIMA IVA SU ACQUISTI ACQUISTI MENSILI PER SINGOLA MATERIA PRIMA E SINGOLO FORNITORE BUDGET DELLE SCORTE CONSUMI - ACQUISTI MATERIA PRIMA X Y Z GENNAIO FEBBRAIO R. I. ACQ. CONS. R. F. R. I. ACQ. CONS. R.F. COSTO STD MATERIE PRIME PER PRODOTTO BUDGET FLUSSI DI USCITA MAT. PRIME FORNITORE GENNAIO FEBBRAIO

20 PREZZO STANDARD MATERIE PRIME Prezzo STD per fornitore DIVERSITA PREZZI DEI FORNITORI Utilizzo di diversi fornitori con prezzi e condizioni differenti MIX fornitor i Std Prezzo STD Medio per materia VARIABILITA PREZZI MATERIE PRIME NEL CORSO DELL ANNO Prezzo medio annuo per fornitore/materia PROBLEMA Acquisti in valuta estera Meno attendibile flusso uscita Più complessa analisi delle varianti prezzo

21 BUDGET DEGLI IMPIANTI E MACCHINARI VOLUMI DI SEMILAVORATI PER SINGOLO PRODOTTO E PER SINGOLO CENTRO PRODUTTIVO, PER SINGOLO MESE TEMPI STD MACCHINA PER SINGOLO SEMILAV. PER SINGOLO CENTRO PROD. PER SINGOLA MACCHINA DISTINTA BASE FABBISOGNO ORE MACCHINA TORNIO CENTRO Z SEMILAV. PROD. A SEMILAV. PROD. B SEMILAV. PROD. C TOTALE QUOTA AMMM. ANNUA GENNAIO FEBBRAIO MARZO CALCOLO QUOTE ORARIE DI AMMORT. SU MACCHINE/IMPIANTI ESISTENTI E NUOVI DISPONIBILITA ORE MACCHINA TORNIO FRESE INVESTIMENTI Inv. di sostituzione Inv. legislativi Inv. per produttività Inv. di espansione Inv. qualitativi Inv. strategici TOTALE BUDGET INVESTIMENTI PROD. INTERNA ACQUISTI TOTALE ALIQUOTA STANDARD AMMORT. PER PRODOTTO FONDO AMMORT. INIZIALE BUDGET QUOTE AMMORT. PER SINGOLO CENTRO PRODUTTIVO FONDO AMMORT. DI BUDGET BUDGET DISMISSIONI BUDGET PROD.INTERNA M.O. DIRETTA MAT. DIRETTI... VAL, PATRIMONIALE INIZIALE BUDGET ACQUISTI BUDGET TESORERIA VAL, PATRIMONIALE DI BUDGET

22 Confronto fabbisogno/disponibilità ORE MACCHINA GIORNATE ANNO SABATI/DOMENICHE FESTIVITA INFRASETT. FERIE Il calcolo è più complesso per: IMPIANTI A CICLO CONTINUO FASI DI PREPARAZIONE E DI ATTREZZAGGIO FABBISOGNO ORE GIORNALIERE ORE CALENDARIO - ORE FERMO MACCHINA per manutenzione + ORE STRAORDINARIE = DISPONIBILITA confronto Disponibilità < Fabbisogno Disponibilità > Fabbisogno Ridimensionamento piano di produzione Miglior utilizzo impianti con scorte di semilavorati Maggior utilizzo temporale degli impianti Nuovi impianti In casi estremi: chiusura totale o parziale di uno o più impianti

23 BUDGET COSTI ENERGETICI DISTINTA BASE TEMPO STD MACCHINA PER PRODOTTO/CENTRO FABBISOGNO ORE MACCHINA FABBISOGNO ENERGETICO PER CENTRO CONSUMO ORARIO STANDARD IMPIANTI E MACCHINARI DISPONIBILITA FONTI ENERGETICHE ESTERNE/INTERNE Se DISPON. FABBIS. Se DISPON. < FABBIS. PREZZO STANDARD ENERGIA O COSTO STANDARD ENERGETICO INTERNO RICERCA FONTI ENERGETICHE ALTERNATIVE COSTO UNITARIO STD ENERGETICO PER PRODOTTO BUDGET ECONOMICO PER CENTRO BUDGET ACQUISTI ENERGETICI DA TERZI BUDGET ACQUISTI ENERGETICI INTERNI BUDGET DEBITI ENERGETICI INIZIALI BUDGET FLUSSI USCITA ENERGETICI BUDGET DEBITI ENERGETICI FINALI

24 BUDGET DELLE LAVORAZIONI ESTERNE Lavorazioni totalmente affidate all esterno (compreso materie) BUDGET ACQUISTI PRODOTTI COMMERCIALI Svolgimento esterno della sola lavorazione (materie di proprietà) FABBISOGNO LAVORAZIONE ESTERNA BUDGET LAVORAZIONE ESTERNA COSTO STANDARD LAVORAZIONE ESTERNA BUDGET FLUSSI USCITA LAVORAZIONIE ESTERNA

25 BUDGET DELLA MANO D OPERA INDIRETTA ORE UTILIZZATE MANO D OPERA INDIRETTA ANNO PRECEDENTE ORE AGGIUNTIVE MANO D OPERA INDIRETTA DA VALUTAZIONE RESPONSABILE CENTRO FABBISOGNO MANO D OPERA INDIRETTA COSTO ORARIO STANDARD MANO D OPERA BUDGET ECONOMICO MANO D OPERA INDIRETTA GENNAIO FEBBRAIO MARZO CENTRO BUDGET DEL PERSONALE

26 ALIQUOTA UNITARIA STANDARD DI MANO D OPERA INDIRETTA CRITERI RIPARTIZIONE TRADIZIONALI COSTI PER ATTIVITA driver driver ORE M.O.D. ORE MACCHINA CENTRO PRODUTTIVO PRODOTTO 1) Determinazione quota oraria manodopera indiretta 2) Determinazione aliquota unitaria standard manodopera indiretta 1) Individuazione cost driver 2) Fabbisogno cost driver per prodotto

27 Budget mano d opera indiretta ,00 Ore mano d opera indiretta = 400 QUOTA ORARIA = 25,00 Tempo standard da distinta base Prodotto A = 2 Prodotto B = 3 Aliquote A = 2 x 25,00 = 50,00 B = 3 x 25,00 = 75,00

28 BUDGET DI IMPIEGATI, QUADRI, DIRIGENTI DI PRODUZIONE FABBISOGNO MENSILE COSTO STANDARD MENSILE MEDIO ANNUO BUDGET ECONOMICO PERSONALE IMPEGATIZIO GENNAIO FEBBRAIO MARZO CENTRO ALIQUOTA UNITARIA STANDARD IMPIEGATI E DIRIGENTI PER PRODOTTO FLUSSI FINANZIARI E VALORI PATRIMONIALI BUDGET DI IMPIEGATI, QUADRI, DIRIGENTI DI PRODUZIONE BUDGET DEL PERSONALE

29 BUDGET DELLE ALTRE SPESE INDUSTRIALI BUDGET ECONOMICO/FINANZIARIO Budget Economico Piano Contabilizz. Budget Uscite Budget Debiti MATERIALE DI CONSUMO Previsioni: in base all anno precedente distinte per consumi variabile in base a produzione e consumi fissi di consumi, se gestiti a magazzino ASSICURAZIONI Previsione: polizze sottoscritte polizze previste Piano contabilizzazione in base ai mesi di rinnovo Budget Economico mensilizzato in base al periodo di copertura CONSULENZE Budget Economico mensilizzato dividendo i costi previsti per 11 o 12 MANUTENZIONI DI TERZI Previsioni: in base all anno precedente Distinte oer interventi variabili in funzione dei volumi produttivi e interventi fissi Piano contabilizzazione in funzione dei tempi d intervento Budget Economico mensilizzato dividendo il costo annuo per 11 o 12

30 BUDGET DELLE ALTRE SPESE INDUSTRIALI COSTI FISSI ENERGETICI Previsione costo: se poco rilevanti: costi anno precedente + percentuale aumento se rilevanti: stessa metodologia costi energetici variabili Budget Economico mensilizzato: in base al consumo mensile previsto dividendo il totale costo per 11 Piano contabilizzazione in funzione delle modalità di bollettazione AFFITTI Previsione in funzione delle condizioni del contratto (comprese spese accessorie) Budget Economico mensilizzato dividendo il costo annuo per 11 o 12 SPESE TELEFONICHE Piano contabilizzazione bimensile Budget Economico mensilizzato per competenza

31 BUDGET DEGLI ADDEBITI DAI CENTRI SERVIZI AI CENTRI PRODUTTIVI A) DETERMINAZIONE FABBISOGNO Espresso nell unità di misura della prestazione del centro servizi (p.e. ore manutenzione, Kwh,...) Se FABBISOGNO > DISPONIBILITA utilizzo fornitori esterni ridimensionamento fabbisogno aumento disponibilità B) BUDGET ECONOMICO CENTRO SERVIZI Se espresso in ore, coincide con M.O.D. Determinazione costi: manodopera diretta manodopera indiretta ammortamenti Ripresa dei costi: impiegatizi dirigenziali altri costi industriali C) DETERMINAZIONE COSTO UNITARIO STANDARD SERVIZIO D) DETERMINAZIONE ADDEBITI PER CENTRO PRODUTTIVO somma dei costi di budget centro servizi somma degli addebiti ai centri produttivi accredito del centro servizi

32 BUDGET DELLE QUOTE DI COSTO DEI CENTRI COMUNI DI PRODUZIONE COSTI CENTRI COMUNI ADDEBITO CENTRI PRODUTTIVI IMPUTAZIONE AI PRODOTTI BUDGET ECONOMICO CENTRI COMUNI DETERMINAZIONE QUOTE DI COSTO DEI CENTRI COMUNI PER SINGOLO CENTRO PRODUTTIVO DETERMINAZIONE ALIQUOTE STANDARD DI COSTO DEI CENTRI COMUNI PER SINGOLO PRODOTTO

33 BUDGET DEL PERSONALE INPUT Piano Organici e Ore Manodopera Costo base del personale Previsione aumenti costo base Previsione di percentuali assenteismo Previsione di percentuali straordinario BUDGET DEL PERSONALE COSTO ORARIO STANDARD medio per mese annuo per categoria, mansione, centro COSTO MENSILE STANDARD medio annuo per categoria per mese OUTPUT BUDGET ECONOMICO DEL PERSONALE BUDGET DEI FLUSSI E DEI DEBITI

34 GLI INPUT DEL BUDGET DEL PERSONALE Piano Organici e Ore Manodopera per Mese / Centro per Mansione per Categoria BUDGET OPERATIVI Costo base consuntivo di un mese dell anno precedente (in genere Settembre) depurato di Assenteismo Straordinario È necessario spezzare le componenti in funzione della dinamica finanziaria Previsione aumenti costo base Esogeni (contingenza, contratto,...) Endogeni (piano di sviluppo contributivo,...) Relativamente alle singole voci ed ai trascinamenti Previsione di percentuali assenteismo percentuale ore assenteismo costo assenteismo Previsione di percentuali straordinario demandate Responsabili operativi (ore) Responsabili del personale (costo)

35 ESEMPIO COSTO ORARIO MANO D OPERA Mensilità retrib mensile retribuzione annua , ,00 TFR 1.244,00 Contributi 40% 7.218,00 Costo Totale ,00 (retrib annua fratto 13,5) Settimane giorni settimana Costo orario ,00 / = 14,35 Giorni teorici Ferie Festività Giorni lavorativi Ore (ggx8)

36 BUDGET FLUSSI/DEBITI DEL PERSONALE scadenze fissate da CONTRATTO DI LAVORO RETRIBUZIONE ORDINARIA Contratto Max 10 del mese successivo Prassi dal 27 del mese fino al 10 RETRIBUZIONE STRAORDINARIA Mese successivo CONTRIBUTI INPS Metà del mese successivo RETRIBUZIONI DIFFERITE E PREMI (13a 14a Premi di produzione Incentivi) In base a tempi contrattuali: Tredicesima Dicembre Quattordicesima Giugno/Luglio Premi di produzione Giugno/Luglio Incentivi Fine anno/inizio anno successivo LEGISLAZIONE CONTRIBUTIVA TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO - Al momento di cessazione del rapporto di lavoro - In caso di anticipazioni sul T.F.R. CONTRIBUTI INAIL - Anticipo a Gennaio Conguaglio a Giugno dell anno successivo DEBITI ESERCIZIO PRECEDENTE Mese di Gennaio

37 STRUTTURA DEL COSTO INDUSTRIALE STANDARD CENTRO 1 CENTRO 2 CENTRO 3 COSTO STANDARD MANODOPERA DIRETTA X Y Z COSTO STANDARD MATERIE PRIME X Y Z COSTO STANDARD SEMILAVORATO - X/(1 - % scarto) Z/(1 - % scarto) COSTO STANDARD FORZA MOTRICE X Y Z ALIQUOTA STD AMMORTAMENTI - Y Z ALIQUOTA STD MANODOPERA INDIRETTA X Y Z ALIQUOTA STD IMPIEGATI E DIRIGENTI X Y Z ALIQUOTA STD ALTRE SPESE INDUSTRIALI X Y Z ALIQUOTA STD ADDEBITI CENTRO SERVIZI X Y Z ALIQUOTA STD COSTI CENTRI COMUNI X Y Z TOTALE COSTO SEMILAVOR. X COSTO SEMILAVORATO Y COSTO SEMILAVORATO Z

38 BUDGET ECONOMICO PER CENTRO Q.TA OUTPUT X COSTO STANDARD BUDGET FATTORI PRODUTTIVI BUDGET SEMILAVORATI CENTRO 1 GEN FEB MAR APR Mano d opera Materie prime Forza motrice Semilavorati Ammortamenti - - -

39 BUDGET ECONOMICO CONSOLIDATO DEL SISTEMA PRODUTTIVO PER NATURA VOCI MANODOPERA DIRETTA MATERIE PRIME FORZA MOTRICE LAVORAZIONI DI TERZI AMMORTAMENTI MANODOPERA INDIR. IMPIEGATI DIRIGENTI ALTRE SPESE INDUSTR. A) TOTALE COSTI STRUTTURA BUDGET ANNUO CONS/PRECONS B) VALORE STANDARD DELLA PRODUZIONE A B A LIVELLO ANNUO = 0 VARIAZIONE A LIVELLO INFRANNUALE = VARIANTE DI BILANCIAMENTO METODOLOGIA COSTI PRIMARI CENTRI SERVIZI + COSTI PRIMARI CENTRI COMUNI + COSTI PRIMARI CENTRI PRODUTTIVI SENZA ADDEBITI CENTRI SERVIZI SENZA QUOTE COSTI CENTRI COMUNI SENZA SEMILAVORATI

40 BUDGET ECONOMICO CONSOLIDATO DEL SISTEMA PRODUTTIVO PER CENTRO DI RESPONSABILITA VOCI CENTRO PRODUTTIVO A CENTRO PRODUTTIVO B CENTRO SERVIZI X1 CENTRO SERVIZI X2 CENTRO COMUNE Y1 CENTRO COMUNE Y2 RETTIFICHE - semilavorati - addebiti Centri Servizi - addebiti costi comuni A) TOTALE COSTI STRUTTURA BUDGET ANNUO CONS/PRECONS D) VALORE STANDARD DELLA PRODUZIONE VARIAZIONE METODOLOGIA CENTRI SERVIZI + CENTRI COMUNI + CENTRI PRODUTTIVI _ RETTIFICHE - semilavorati - addebiti Centri Servizi - addebiti costi comuni A - B A LIVELLO ANNUO = 0 A LIVELLO INFRANNUALE = VARIANTE DI BILANCIAMENTO

I Fondamentali di Controllo di Gestione. Parte II

I Fondamentali di Controllo di Gestione. Parte II I Fondamentali di Controllo di Gestione Parte II LA STRUTTURA DEL SISTEMA DI CONTROLLO DI GESTIONE definizione di una struttura organizzativa costruzione della struttura tecnico contabile attivazione del

Dettagli

INDICE. Parte Prima LINEE GUIDA FONDAMENTALI SU PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO 1. IL SISTEMA DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO IN ECONOMIA AZIENDALE

INDICE. Parte Prima LINEE GUIDA FONDAMENTALI SU PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO 1. IL SISTEMA DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO IN ECONOMIA AZIENDALE Introduzione... V Parte Prima LINEE GUIDA FONDAMENTALI SU PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO 1. IL SISTEMA DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO IN ECONOMIA AZIENDALE 1.1. Il controllo strategico... 4 1.2. Il controllo

Dettagli

I Fondamentali di Controllo di Gestione. Parte III

I Fondamentali di Controllo di Gestione. Parte III I Fondamentali di Controllo di Gestione Parte III LA CONTABILITA ANALITICA IL CONTROLLO DI GESTIONE LA CONTABILITA ANALITICA IL BUDGET LE VARIANTI I REPORT L'IMPRESA HA L'ESIGENZA DI DETERMINARE CON UNA

Dettagli

determinazione della quantità fisica di prodotti da realizzare nel periodo considerato BUDGET DI PRODUZIONE BUDGET della PRODUZIONE

determinazione della quantità fisica di prodotti da realizzare nel periodo considerato BUDGET DI PRODUZIONE BUDGET della PRODUZIONE Budget delle vendite L articolazione per Centri di Costo determinazione della quantità fisica di prodotti da realizzare nel periodo considerato 1 I criteri per individuare i centri di costo sono: Rilevanza

Dettagli

EASY SHARE FINANCE S.r.l.

EASY SHARE FINANCE S.r.l. EASY SHARE FINANCE S.r.l. SOCIETA DI CONSULENZA IN FINANZA AZIENDALE E FORMAZIONE certificata ISO 9001:2000 Sincert - accreditata dalla Regione Lombardia Il software si compone di tre sezioni: 1) Controllo

Dettagli

7. LE RIMANENZE DI MAGAZZINO

7. LE RIMANENZE DI MAGAZZINO 7. LE RIMANENZE DI MAGAZZINO Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo Milano, 10 febbraio 2012 La valutazione delle rimanenze finali CONTO ECONOMICO COSTI Acquisto merci RICAVI Merci c/rim.finali ATTIVITÀ

Dettagli

IL BUDGET DELLA PRODUZIONE: ASPETTI GENERALI

IL BUDGET DELLA PRODUZIONE: ASPETTI GENERALI IL BUDGET DELLA PRODUZIONE: ASPETTI GENERALI 1 BUDGET DEL VOLUME (QUANTITA ) DI PRODUZIONE 2 BUDGET DEI COSTI DI PRODUZIONE 3 BUDGET DEGLI ACQUISTI DI PERSONALE E MATERIE 1 IL BUDGET (DEL VOLUME) DELLA

Dettagli

al budget di cassa mensile

al budget di cassa mensile un esempio molto semplice : dal bilancio previsionale al budget di cassa mensile Lo stato patrimoniale dell anno x : ATTIVO PASSIVO Cassa 5.000 Fornitori Clienti 300.000 Banche Scorte 100.000 Capitale

Dettagli

La gestione delle scorte tramite il punto di riordino ed il lotto economico

La gestione delle scorte tramite il punto di riordino ed il lotto economico La gestione delle scorte tramite il punto di riordino ed il lotto economico 1. Introduzione Le Scorte sono costituite in prevalenza da materie prime, da accessori/componenti, da materiali di consumo. Rappresentano

Dettagli

Aziende Commerciali e servizi:budget e cash flow per Reparti e Consolidato

Aziende Commerciali e servizi:budget e cash flow per Reparti e Consolidato Aziende Commerciali e servizi:budget e cash flow per Reparti e Consolidato Molto spesso nelle Aziende commerciali e/o di Servizi si ha la necessità di analizzare, sia a livello economico che finanziario,

Dettagli

SIMPOL DUE Architettura e funzionalità generali

SIMPOL DUE Architettura e funzionalità generali SIMPOL DUE Architettura e funzionalità generali Indice Obiettivi Architettura Rendiconto economico e Budget Personale Ammortamenti Break Even Point Cruscotto aziendale χ Budget Vendite χ Costi commerciali

Dettagli

5.1. LA STRUTTURA DEL MASTER BUDGET: BUDGET OPERATIVI, FINANZIARI E DEGLI INVESTIMENTI

5.1. LA STRUTTURA DEL MASTER BUDGET: BUDGET OPERATIVI, FINANZIARI E DEGLI INVESTIMENTI 5.1. LA STRUTTURA DEL MASTER BUDGET: BUDGET OPERATIVI, FINANZIARI E DEGLI INVESTIMENTI Master Budget: insieme coordinato e coerente dei budget operativi, finanziari e degli investimenti è rappresentato

Dettagli

La riclassificazione del bilancio d esercizio

La riclassificazione del bilancio d esercizio La riclassificazione del bilancio d esercizio Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani), Mc Graw-Hill 2001, cap. 4 1 Il bilancio pubblico. Il sistema informativo di bilancio secondo

Dettagli

FATTORE LAVORO LAVORO DIPENDENTE LAVORO DIPENDENTE. ECONOMIA AZIENDALE e RAGIONERIA APPLICATA ALLE IMPRESE TURISTICHE. Lezione 21

FATTORE LAVORO LAVORO DIPENDENTE LAVORO DIPENDENTE. ECONOMIA AZIENDALE e RAGIONERIA APPLICATA ALLE IMPRESE TURISTICHE. Lezione 21 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA INTERNAZIONALE DEL TURISMO ECONOMIA AZIENDALE e RAGIONERIA APPLICATA ALLE IMPRESE TURISTICHE Anno Accademico 2011 2012 Lezione 21 FATTORE LAVORO Fonti che regolano il rapporto

Dettagli

Analisi e contabilità dei costi

Analisi e contabilità dei costi Analisi e contabilità dei costi Le diverse configurazioni del costo del prodotto 1 Oggetto delle rilevazioni Tipologie di produzione Processi tecnico-produttivi Unità economiche di riferimento Finali Intermedie

Dettagli

CASI ED ESERCIZI DI CONTABILITA ANALITICA

CASI ED ESERCIZI DI CONTABILITA ANALITICA CASI ED ESERCIZI DI CONTABILITA ANALITICA Esercizio 1: variabilità dei costi In base alle seguenti informazioni relative ai costi dell uso aziendale di un autoveicolo: costi fissi: assicurazione 1.200

Dettagli

LA CONTABILITA PER CENTRI DI COSTO

LA CONTABILITA PER CENTRI DI COSTO ANALISI E CONTABILITA DEI COSTI I e I + II Centri di costo ANALISI E CONTABILITA DEI COSTI LA CONTABILITA PER CENTRI DI COSTO sono dei CONTENITORI di costo, normalmente coincidenti con UNITA ORGANIZZATIVE

Dettagli

Procedura Amministrativo-Contabile Amministrazione del Personale. Gestione contabile spese del personale

Procedura Amministrativo-Contabile Amministrazione del Personale. Gestione contabile spese del personale Procedura Amministrativo-Contabile Amministrazione del Personale Gestione contabile spese del personale PROCEDURA AMMINISTRATIVO-CONTABILE Vers. 0.0 Gestione contabile spese del personale Data 08/11/2010

Dettagli

6.4.2 w L impiego di fattori di produzione

6.4.2 w L impiego di fattori di produzione 6.4.2 w L impiego di fattori di produzione Il secondo passaggio nel flusso contabile (Fasi 4, 5, 6 e 7) è relativo alla contabilizzazione dell impiego dei fattori di produzione. Fatte salve le altre scelte

Dettagli

Ipotesi su ulteriori costi relativi alla produzione ed alla gestione dell'azienda in generale

Ipotesi su ulteriori costi relativi alla produzione ed alla gestione dell'azienda in generale Presentare i budget settoriali, il budget economico ed il budget patrimoniale della azienda Alfa spa, impresa industriale, che si è costituita per produrre e vendere il prodotto X. con riferimento all'anno

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE LE SCRITTURE DI RETTIFICA E ASSESTAMENTO 1 LA COSTRUZIONE DEL BILANCIO DI ESERCIZIO Dalla raccolta delle informazioni contabili alla loro sintesi L esercizio La competenza

Dettagli

In questa lezione verranno trattate le rimanenze di magazzino «propriamente dette» : materie prime, semilavorati, prodotti finiti, etc.

In questa lezione verranno trattate le rimanenze di magazzino «propriamente dette» : materie prime, semilavorati, prodotti finiti, etc. Le Rimanenze In questa lezione verranno trattate le rimanenze di magazzino «propriamente dette» : materie prime, semilavorati, prodotti finiti, etc.; in un apposita lezione verranno trattate le rimanenze

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE I CRITERI DI VALUTAZIONE APPLICABILI NELLA COSTRUZIONE DEL BILANCIO DI ESERCIZIO 1 IL BILANCIO DI ESERCIZIO DOCUMENTO CHE EVIDENZIA, PER CIASCUN ESERCIZIO, IL CAPITALE

Dettagli

Rel. 13.02. Forecast. www.ivaldiassociati.com - www.sphaerasoftware.it

Rel. 13.02. Forecast. www.ivaldiassociati.com - www.sphaerasoftware.it Rel. 13.02 Forecast GENERALITÀ 1 Il modulo Forecast è un sistema che permette di gestire il processo di Budgeting nelle sue varie articolazioni in modo completamente integrato con gli altri moduli di MetodoEVOLUS.

Dettagli

Bplanning. Manuale d uso. Indice

Bplanning. Manuale d uso. Indice Bplanning Manuale d uso Indice Desk... 2 Assumption... 3 Linee Prodotto... 4 Personale... 4 Investimenti... 5 Ammortamenti... 6 Finanziamenti... 7 Imposte... 7 Conto Economico input... 8 Stato Patrimoniale

Dettagli

Il controllo economico e il ruolo del budget: aspetti metodologici

Il controllo economico e il ruolo del budget: aspetti metodologici Capitolo 10 Il controllo economico e il ruolo del budget: aspetti metodologici di Laura Zoni Il controllo economico e il ruolo del budget: aspetti metodologici OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Comprendere le

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia e Organizzazione Aziendale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia e Organizzazione Aziendale UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di prof.ssa Maria Sole Brioschi CST-E01 Corsi 208422 e 328422 Anno Accademico 2008/2009 Contabilità analitica : elementi di base La contabilità generale ha per oggetto

Dettagli

Controllo di gestione budget settoriali budget economico

Controllo di gestione budget settoriali budget economico Controllo di gestione budget settoriali budget economico TEMA Pianificazione, programmazione e controllo di gestione costituiscono le tre fasi del processo globale attraverso il quale l impresa realizza

Dettagli

RELAZIONE TECNICO - ECONOMICA

RELAZIONE TECNICO - ECONOMICA RELAZIONE TECNICO - ECONOMICA Per nuove iniziative imprenditoriali A. SOGGETTO PROPONENTE 1. Forma giuridica prevista Società.. Ditta individuale Cooperativa Consorzio... 2. LEGALE RAPPRESENTANTE: Cognome

Dettagli

1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno Iva % Amm.% iva. - - - - - 1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno Iva % Amm.% iva. - - - - - 1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 1) Immobilizzazioni Macchinari e attrezzature di produzione 1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno Iva % Amm.% iva - 1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno a) 20% 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 b) 20% 33,0% 0,00 0,00

Dettagli

La valutazione delle rimanenze di magazzino

La valutazione delle rimanenze di magazzino Università degli Studi di L Aquila Facoltà di Economia Corso di Ragioneria Generale e Applicata Prof. Michele Pisani A.A. 2006-2007 La valutazione delle rimanenze di magazzino La nostra attenzione si concentrerà

Dettagli

ANALISI DEI COSTI PER LE DECISIONI AZIENDALI I COSTI AZIENDALI E L ANALISI COSTI-VOLUMI-PROFITTI. Prof. Lino Cinquini. Dott.

ANALISI DEI COSTI PER LE DECISIONI AZIENDALI I COSTI AZIENDALI E L ANALISI COSTI-VOLUMI-PROFITTI. Prof. Lino Cinquini. Dott. ANALISI DEI COSTI PER LE DECISIONI AZIENDALI I COSTI AZIENDALI E L ANALISI COSTI-VOLUMI-PROFITTI Prof. Lino Cinquini l.cinquini@sssup.it Dott. Andrea Tenucci a.tenucci@sssup.it 13 marzo 2014 Palazzo dei

Dettagli

Attivo/capitale fisso - Attivo/capitale circolante

Attivo/capitale fisso - Attivo/capitale circolante OBIETTIVO analisi delle relazioni esistenti tra RISULTATO possibili classificazioni investimenti attivo fisso - attivo circolante immobilizzazioni - disponibilità fabbisogno di finanziamento Temporaneo

Dettagli

Forecast. Rel. 13.01. Sphaera Software Sas - Via Simoni 5-40011 Anzola dell Emilia (Bo) - Email info@sphaerasoftware.it

Forecast. Rel. 13.01. Sphaera Software Sas - Via Simoni 5-40011 Anzola dell Emilia (Bo) - Email info@sphaerasoftware.it Forecast Rel. 13.01 Pagina 1 GENERALITÀ Il modulo Forecast è un sistema che permette di gestire il processo di Budgeting nelle sue varie articolazioni in modo completamente integrato con gli altri moduli

Dettagli

EASY SHARE FINANCE S.r.l. SOCIETA DI CONSULENZA IN FINANZA AZIENDALE E FORMAZIONE

EASY SHARE FINANCE S.r.l. SOCIETA DI CONSULENZA IN FINANZA AZIENDALE E FORMAZIONE EASY SHARE FINANCE S.r.l. SOCIETA DI CONSULENZA IN FINANZA AZIENDALE E FORMAZIONE Il software Easy Costing è uno strumento per il calcolo dei costi di produzione e per la corretta imputazione degli stessi

Dettagli

LE OPERAZIONI DELLA GESTIONE AZIENDALE SONO ALL ORIGINE DEL FLUSSO DELLE INFORMAZIONI CHE DESCRIVONO L ATTIVITA DELL AZIENDA

LE OPERAZIONI DELLA GESTIONE AZIENDALE SONO ALL ORIGINE DEL FLUSSO DELLE INFORMAZIONI CHE DESCRIVONO L ATTIVITA DELL AZIENDA LE OPERAZIONI DELLA GESTIONE AZIENDALE SONO ALL ORIGINE DEL FLUSSO DELLE INFORMAZIONI CHE DESCRIVONO L ATTIVITA DELL AZIENDA IL TRATTAMENTO CONTINUATIVO E SISTEMATICO DEL FLUSSO INFORMATIVO CONSENTE L

Dettagli

Calcolare il costo dei prodotti

Calcolare il costo dei prodotti Calcolare il costo dei prodotti Metodi alternativi a confronto Quarta Puntata www.studiobarale.it Parte 4 di 6 Full costing a basi multiple Full costing a basi multiple Il full costing a base multiple

Dettagli

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Bilanci preventivi e piani finanziari perché utilizzarli? Simulazione di scenari e valutazione impatto variabili di business Analisi compatibilità

Dettagli

Il BUDGET di CASSA. (gestione tesoreria) A cura del Prof.Berruti

Il BUDGET di CASSA. (gestione tesoreria) A cura del Prof.Berruti Il BUDGET di CASSA (gestione tesoreria) A cura del Prof.Berruti PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA comprendente il complesso di analisi e valutazioni con le quali il management si prefigge di verificare scelte

Dettagli

I processi di finanziamento (segue)

I processi di finanziamento (segue) I processi di finanziamento (segue) Finanziamenti a titolo di capitale + capitale proprio Finanziamenti a titolo di credito + debiti a breve e a lungo termine Realizzi derivanti dalle vendite di prodotti/servizi

Dettagli

Corso di Business Planning e Start Up Imprese Multimediali

Corso di Business Planning e Start Up Imprese Multimediali Corso di Business Planning e Start Up Imprese Multimediali A.A. 2013-2014 Prof. Attilio Bruni Corso di Laurea in Comunicazione d Impresa, Marketing e Nuovi Media Il modello finanziario e il bilancio previsionale

Dettagli

Facoltà di Economia - Parma 1

Facoltà di Economia - Parma 1 La contabilità per centri di costo 7 LA CONTABILITA PER CENTRI DI COSTO Ai fini di un corretto calcolo del costo di prodotto occorre definire all interno della combinazione produttiva unità operative dette

Dettagli

Costi indiretti 2.800.000 1.000.000 Ore macchina 70.000 8.200 Ore MOD 35.000 50.000

Costi indiretti 2.800.000 1.000.000 Ore macchina 70.000 8.200 Ore MOD 35.000 50.000 Capitolo 2 La Arredo s.r.l produce mobili in serie, tavoli e sedie, in due reparti, produzione e imballaggio. Un tavolo richiede: - 5 ore macchina e 2 ore MOD nel reparto produzione - 15 minuti macchina

Dettagli

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE 1. INTRODUZIONE La legge-delega 4 marzo 2009, n. 15, ed il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, di seguito Decreto,

Dettagli

SOLUZIONI ESERCIZI TRATTI DA PROVE D ESAME

SOLUZIONI ESERCIZI TRATTI DA PROVE D ESAME SOLUZIONI ESERCIZI TRATTI DA PROVE D ESAME ESERCIZIO 1 (valutazione delle rimanenze di magazzino) La società CHINAPHONE avvia nel 2013 la commercializzazione di telefoni cellulari di nuova generazione.

Dettagli

IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI AVVIAMENTO 100.000,00 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI: MACCHINARI-IMPIANTI 200.000,00 AUTOVETTURE 50.

IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI AVVIAMENTO 100.000,00 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI: MACCHINARI-IMPIANTI 200.000,00 AUTOVETTURE 50. Una Società a Responsabilità Limitata con attività commerciale presenta il seguente: BILANCIO DI VERIFICA AL 31 DICEMBRE 2005 ATTIVITA' IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI AVVIAMENTO 100.000,00 IMMOBILIZZAZIONI

Dettagli

La dimensione economico finanziaria del business plan. Davide Moro

La dimensione economico finanziaria del business plan. Davide Moro La dimensione economico finanziaria del business plan Davide Moro I prospetti economico finanziari Da cosa è costituito un prospetto economicofinanziario Un preventivo economico-finanziario completo richiede

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Ingegneria. Corso di Gestione dell Informazione Aziendale. Glossario e Formulario

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Ingegneria. Corso di Gestione dell Informazione Aziendale. Glossario e Formulario UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di Gestione dell Informazione Aziendale prof. Paolo Aymon Glossario e Formulario Glossario e Formulario Pianificazione Programmazione Tempi di produzione KanBan

Dettagli

Dinamica dei flussi finanziari

Dinamica dei flussi finanziari Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Dinamica dei flussi finanziari Capitolo 4 Indice degli argomenti 1. Il modello a quattro aree 2. Flusso di cassa della gestione corrente

Dettagli

Processi di contabilità analitica

Processi di contabilità analitica Procedura Amministrativo-Contabile Contabilità Analitica Procedura Amministrativo-Contabile Contabilità Analitica Processi di contabilità analitica Processi di contabilità analitica PROCEDURA AMMINISTRATIVO-CONTABILE

Dettagli

bilancio previsionale preventivo finanziario budget di cassa mensile Lo stato patrimoniale dell anno x : I dati previsionali per l anno x+1

bilancio previsionale preventivo finanziario budget di cassa mensile Lo stato patrimoniale dell anno x : I dati previsionali per l anno x+1 un esempio molto semplice con la redazione di : bilancio previsionale preventivo finanziario budget di cassa mensile Lo stato patrimoniale dell anno x : ATTIVO Cassa 5.000 Fornitori Clienti 300.000 Banche

Dettagli

Business Plan 3 anni Società di persone, Professioniti e Autonomi

Business Plan 3 anni Società di persone, Professioniti e Autonomi Business Plan 3 anni Società di persone, Professioniti e Autonomi Le attività da svolgere per la realizzazione del Business Plan da parte del sono le seguenti: 1. Inserimento del resoconto dell'anno 2.

Dettagli

13.9.2. Metodologia di controllo dei costi per centro di costo. 13.9.3. Un esempio di budget in un azienda di servizi alberghieri

13.9.2. Metodologia di controllo dei costi per centro di costo. 13.9.3. Un esempio di budget in un azienda di servizi alberghieri 1. L IMPRENDITORE E IL GOVERNO DELLA GESTIONE 1.1. L impresa e l ambiente in cui opera pag. 3 1.2. L impatto dei fattori esterni pag. 5 1.3. Il controllo dei fattori aziendali pag. 8 2. IL SISTEMA DI PIANIFICAZIONE

Dettagli

Metodologie Contabili

Metodologie Contabili Metodologie Contabili Contabilità Semplificata Contabilità per centri di costo Activity based Costing (ABC) imputa i costi ai prodotti senza la mediazione di oggetti intermedi imputa i costi ai prodotti

Dettagli

Domande per il test di preselezione per l ammissione alla SSIS Indirizzo Economico Giuridico Pisa, 14 settembre 2006

Domande per il test di preselezione per l ammissione alla SSIS Indirizzo Economico Giuridico Pisa, 14 settembre 2006 Domande per il test di preselezione per l ammissione alla SSIS Indirizzo Economico Giuridico Pisa, 14 settembre 2006 CLASSE DI ABILITAZIONE 17/A DISCIPLINE ECONOMICO - AZIENDALI 1) La rilevazione di un

Dettagli

Analisi dei costi di produzione

Analisi dei costi di produzione Analisi dei costi di produzione industriale Analisi dei costi 1 Comportamento dei costi La produzione è resa possibile dall impiego di diversi fattori. L attività di produzione consuma l utilità dei beni

Dettagli

Contiene le coperture finanziarie necessarie per l acquisizione delle risorse produttive, con l eventuale avanzo o disavanzo finanziario.

Contiene le coperture finanziarie necessarie per l acquisizione delle risorse produttive, con l eventuale avanzo o disavanzo finanziario. Il processo di formulazione del budget dell impresa si conclude con il consolidamento dei singoli budget settoriali in un unico bilancio previsionale (MASTER BUDGET), che si compone dei seguenti documenti

Dettagli

Le finalità del calcolo dei costi di produzione. Le configurazioni di costo.

Le finalità del calcolo dei costi di produzione. Le configurazioni di costo. Le finalità del calcolo dei costi di produzione. Le configurazioni di costo. 1 Le finalità del calcolo dei costi Il calcolo del costo riferito a fenomeni o oggetti aziendali può rispondere a molteplici

Dettagli

I processi di approvvigionamento

I processi di approvvigionamento azienda/fornitori I processi di acquisto/utilizzazione dei fattori produttivi correnti circuiti sempre aperti: flussi fisico tecnici ed economici (in entrata) flussi monetari-finanziari (in uscita) settore

Dettagli

ESAMI DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI ESPERTO CONTABILE SESSIONE di giugno 2008 I TEMI DELLE PROVE SCRITTE

ESAMI DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI ESPERTO CONTABILE SESSIONE di giugno 2008 I TEMI DELLE PROVE SCRITTE ESAMI DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI ESPERTO CONTABILE SESSIONE di giugno 2008 I TEMI DELLE PROVE SCRITTE DEL 03 LUGLIO 2008 I Il candidato illustri le finalità economico

Dettagli

Bilanci previsionali 20.. 20. 20. Stato Patrimoniale

Bilanci previsionali 20.. 20. 20. Stato Patrimoniale MODULO PER LA VALUTAZIONE DELLE IMPRESE DI RECENTE COSTITUZIONE PER FINANZIAMENTI DI IMPORTO SUPERIORE A 50.000,00 EURO (importi in migliaia di Euro) Immobilizzazioni Rimanenze Disponibilità Bilanci previsionali

Dettagli

Il Calcolo dei contributi:

Il Calcolo dei contributi: Il Calcolo dei contributi: Tabella di calcolo dei contributi La La utile al calcolo del TFR La quota di TFR da versare al Fondo Cometa La tredicesima e la quattordicesima mensilità Il caso di cassa integrazione

Dettagli

ANALISI DEI COSTI (contabilità analitica, industriale, dei costi)

ANALISI DEI COSTI (contabilità analitica, industriale, dei costi) Le prestazioni economico/finanziarie dell impresa ANALISI DEI (contabilità analitica, industriale, dei costi) ABCD Economico/finanziario 1 OGGETTO DELLA CONTABILITA ANALITICA I prodotti che l azienda realizza

Dettagli

ANALISI DELLE POLITICHE DI INVESTIMENTO. Docente: Prof. Massimo Mariani

ANALISI DELLE POLITICHE DI INVESTIMENTO. Docente: Prof. Massimo Mariani ANALISI DELLE POLITICHE DI INVESTIMENTO Docente: Prof. Massimo Mariani 1 INDICE DEGLI ARGOMENTI Il capitale circolante netto commerciale Indici di durata del capitale circolante Il capitale circolante:

Dettagli

PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE NELL ATTIVITA DI ACCONCIATORE

PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE NELL ATTIVITA DI ACCONCIATORE PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE NELL ATTIVITA DI ACCONCIATORE Pisa 16 marzo 2014 Pisa 16 marzo 2014 1 VALUTAZIONE-CONFRONTO RISULTATI DI DUE AZIENDE: Impresa A Impresa B CAPITALE INVESTITO 50 100

Dettagli

di Massimo Brisciani Risorse Umane >> Amministrazione del personale

di Massimo Brisciani Risorse Umane >> Amministrazione del personale IL METODO DEL COSTO STANDARD di Massimo Brisciani Risorse Umane >> Amministrazione del personale Il datore di lavoro ha necessità di conoscere in via preventiva quale sarà il costo del personale che occupa

Dettagli

Lezione 17. Fabbisogno di finanziamento. Attivo fisso / Attivo circolante. La valutazione dell equilibrio finanziario e autofinanziamento

Lezione 17. Fabbisogno di finanziamento. Attivo fisso / Attivo circolante. La valutazione dell equilibrio finanziario e autofinanziamento Lezione 17 La valutazione dell equilibrio finanziario e autofinanziamento Fabbisogno di finanziamento Impieghi (Investimenti) Possibili classificazioni 1. Attivo fisso/attivo circolante 2. Immobilizzazioni/disponibilità

Dettagli

queste ricordiamo: la direzione del personale; la direzione della ricerca e sviluppo; la direzione generale.

queste ricordiamo: la direzione del personale; la direzione della ricerca e sviluppo; la direzione generale. IL BUDGET DELLE STRUTTURE CENTRALI Le strutture centrali riguardano le funzioni aziendali non coinvolte direttamente nel processo produttivo - distributivo. Tra queste ricordiamo: la direzione del personale;

Dettagli

6.932.528,46 PREZZO DI LISTINO ESCLUSA IVA

6.932.528,46 PREZZO DI LISTINO ESCLUSA IVA DATI CONOSCITIVI RILEVATI FONTE INFORMATIVA VALORI CONSIDERATI ( valutati con prudenza) forma giuridica S.r.L. macchinari ( linea completa di produzione ) 6.932.528,46 PREZZO DI LISTINO ESCLUSA IVA -http://italian.alibaba.com

Dettagli

LE SCRITTURE ASSESTAMENTO

LE SCRITTURE ASSESTAMENTO LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO SCRITTURE DI ASSESTAMENTO Le scritture di assestamento consentono di passare dal criterio della manifestazione finanziaria al criterio della competenza economica e sono effettuate

Dettagli

IL PROCESSO DI BUDGETING

IL PROCESSO DI BUDGETING IL PROCESSO DI BUDGETING DAI BUDGET DELLE STRUTTURE CENTRALI AL MASTER BUDGET BUDGET DELLE STRUTTURE CENTRALI OGGETTO Tutte le aree funzionali non direttamente coinvolte nel ciclo operativo: amministrazione,

Dettagli

Informazioni Chiave per fare scelte consapevoli

Informazioni Chiave per fare scelte consapevoli Informazioni Chiave per fare scelte consapevoli Il controllo di gestione per costruire il sistema delle informazioni chiave: metodologie e risvolti operativi nella realtà delle PMI RELATORI Dott.ssa Mariella

Dettagli

IL BUDGET 03 IL COSTO DEI MACCHINARI

IL BUDGET 03 IL COSTO DEI MACCHINARI IL BUDGET 03 IL COSTO DEI MACCHINARI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni esempi

Dettagli

Corso di. Analisi e contabilità dei costi

Corso di. Analisi e contabilità dei costi Corso di Analisi e Contabilità dei Costi Prof. 1_I costi e il sistema di controllo Perché analizzare i costi aziendali? La CONOSCENZA DEI COSTI (formazione, composizione, comportamento) utile EFFETTUARE

Dettagli

Release : 2014_1 Settore : Produzione/Servizi Bp Richiesta Finanziamenti misura Microimpresa

Release : 2014_1 Settore : Produzione/Servizi Bp Richiesta Finanziamenti misura Microimpresa Release : 2014_1 Settore : Produzione/Servizi Bp Richiesta Finanziamenti misura Microimpresa Guida all Utilizzo del Modello Excel Premessa Il Modello permette di elaborare i Previsionali Patrimoniale,

Dettagli

ESEMPI DI STAMPE E GRAFICI OTTENIBILI CON I VARI SOFTWARE DELLA SUITE

ESEMPI DI STAMPE E GRAFICI OTTENIBILI CON I VARI SOFTWARE DELLA SUITE ESEMPI DI STAMPE E GRAFICI OTTENIBILI CON I VARI SOFTWARE DELLA SUITE ALCUNE STAMPE OTTENIBILI CON IL SOFTWARE BUDGET & BUSINESS PLAN BUDGET DELLE VENDITE (Euro) PRODOTTI E 2014 2015 2016 2017 2018 2019

Dettagli

METODOLOGIE E INDICATORI PER IL CONTROLLO DEI COSTI IN PRODUZIONE

METODOLOGIE E INDICATORI PER IL CONTROLLO DEI COSTI IN PRODUZIONE METODOLOGIE E INDICATORI PER IL CONTROLLO DEI COSTI IN INDICE INTRODUZIONE AGLI INDICATORI REALIZZARE UN SISTEMA DI INDICATORI INDICATORI PER IL CONTROLLO DELLA Indicatori di prestazione Obiettivi degli

Dettagli

POR FESR Sardegna 2007-2013 Asse VI Competitività Linea di Attività 6.2.1.b Sostegno alla creazione e sviluppo di nuove imprese innovative.

POR FESR Sardegna 2007-2013 Asse VI Competitività Linea di Attività 6.2.1.b Sostegno alla creazione e sviluppo di nuove imprese innovative. POR FESR Sardegna 2007-2013 Asse VI Competitività Linea di Attività 6.2.1.b Sostegno alla creazione e sviluppo di nuove imprese innovative. Cognome e Nome Funzione Numero telefono Indirizzo e-mail Sintesi

Dettagli

Il budget. Prof. Salvatore Loprevite

Il budget. Prof. Salvatore Loprevite Il budget 1 Il Budget Il budget è un programma di gestione aziendale, tradotto in termini economico-finanziari, che guida e responsabilizza i manager verso obiettivi di , definiti nell

Dettagli

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale n La Pianificazione n L Organizzazione n Il Coinvolgimento del Personale n Il Controllo Componenti del Sistema di Pianificazione n Valutazioni interne

Dettagli

TOTALE 1830 900 2500 560 800

TOTALE 1830 900 2500 560 800 Esempio di calcolo dei costi di prodotto per centro produttivo La Beta realizza i componenti A, B e C ciascuno in un unico centro produttivo. Nei 260 gg. Lavorativi ogni centro produce ogni giorno rispettivamente

Dettagli

ALLEGATO 4 METODO DI ELABORAZIONE DEL CONTO ECONOMICO CONSUNTIVO E DI RILEVAZIONE DEI DATI TECNICO-GESTIONALI

ALLEGATO 4 METODO DI ELABORAZIONE DEL CONTO ECONOMICO CONSUNTIVO E DI RILEVAZIONE DEI DATI TECNICO-GESTIONALI ALLEGATO 4 METODO DI ELABORAZIONE DEL CONTO ECONOMICO CONSUNTIVO E DI RILEVAZIONE DEI DATI TECNICO-GESTIONALI 62 I parametri per effettuare il monitoraggio del contratto di servizio, da inserire nell apposito

Dettagli

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato Relazione tecnica Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato 1. Premessa e contesto normativo Il provvedimento

Dettagli

Il percorso completo è biennale e si avvale di cinque moduli di formazione annui della durata di una giornata cadauno.

Il percorso completo è biennale e si avvale di cinque moduli di formazione annui della durata di una giornata cadauno. IL PROGRAMMA La Modi Nuovi S.a.s., dopo venticinque anni di attività, ha raggiunto la leadership nella produzione di software gestionale e direzionale per le PMI, e ha maturato inoltre un esperienza consolidata

Dettagli

Fatture da ricevere 5.000 IVA ns credito 500 Debiti v/fornitori 5.500

Fatture da ricevere 5.000 IVA ns credito 500 Debiti v/fornitori 5.500 Il 4 gennaio 20xx arriva in azienda la fattura relativa ad un acquisto di merce per 5.000 + IVA 10% che al 31/12 era stato registrato senza il relativo documento. 3/1/20xx DARE AVERE Fatture da ricevere

Dettagli

LA GESTIONE AZIENDALE

LA GESTIONE AZIENDALE LA GESTIONE AZIENDALE GESTIONE = insieme delle operazioni che l impresa effettua, durante la sua esistenza, per realizzare gli obiettivi perseguiti dal soggetto economico. ESERCIZIO = parte di gestione

Dettagli

Lezione 12. Centri di costo. Impieghi dei centri. Analisi per centri di costo

Lezione 12. Centri di costo. Impieghi dei centri. Analisi per centri di costo Lezione 12 Analisi per centri costo Centri costo In presenza un organizzazione complessa del processo produttivo è utile, ai fini un più corretto calcolo e controllo dei costi, definire all interno dell

Dettagli

Ottava Edizione. La Programmazione e Controllo della Produzione Prof. Sergio Cavalieri

Ottava Edizione. La Programmazione e Controllo della Produzione Prof. Sergio Cavalieri Ottava Edizione La e Controllo della Produzione Prof. Sergio Cavalieri e Controllo di Produzione : compiti 2 Rendere disponibili le informazioni necessarie per: Gestire in modo efficiente ed efficace il

Dettagli

Budget e Cash flow Agenzie di Viaggi e Turismo

Budget e Cash flow Agenzie di Viaggi e Turismo Budget e Cash flow Agenzie di Viaggi e Turismo E un software dedicato alla categoria che, oltre a tutte le elaborazioni de Budget e Cash-Flow elabora una serie di prospetti che aiutano l Azienda a determinare

Dettagli

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Sistema di rilevazione: economicità, bilancio, indici di bilancio Claudio Jommi claudio.jommi@pharm.unipmn.it Agenda delle prossime lezioni Equilibrio

Dettagli

Il criterio generale di valutazione delle rimanenze (1): COST OR MARKET

Il criterio generale di valutazione delle rimanenze (1): COST OR MARKET Il criterio generale di valutazione delle rimanenze (1): COST OR MARKET Codice Civile: «le rimanenze sono iscritte al costo di acquisto o di produzione, calcolato secondo il n. 1 (cfr. immobilizzazioni),

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2014/2015

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2014/2015 Pagina 1 di 6 DISCIPLINA: ECONOMIA AZIENDALE INDIRIZZO: SISTEMI INFORMATIVI CLASSE: 4^SI DOCENTE : BONOMINI MIRELLA - -Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture Programmazione recupero classe terza

Dettagli

Il software pur essendo abbastanza complesso strutturalmente è invece facile da utilizzare.

Il software pur essendo abbastanza complesso strutturalmente è invece facile da utilizzare. Il presente software può essere utilizzato da quelle aziende che devono avviare una nuova attività, per effettuare l'analisi di fattibilità economico-finanziaria relativa ai prossimi 5 esercizi. Il software

Dettagli

Le rimanenze P.C. 13 IAS 2

Le rimanenze P.C. 13 IAS 2 P.C. 13 IAS 2 1 Gli elementi patrimoniali destinati ad essere utilizzati durevolmente devono essere iscritti nell attivo patrimoniale in base a tale destinazione (articolo 2424-bis, comma 1, cod. civ.)

Dettagli

La gestione, il controllo ollo e la valutazione delle scorte

La gestione, il controllo ollo e la valutazione delle scorte Situazioni operative 2010 Scuola Duemila 1 Situazione operativa n. 4 La gestione, il controllo ollo e la valutazione delle scorte Roberto Bandinelli Riccardo Mazzoni Risultati attesi Sapere: gli ambiti

Dettagli

l acquisizione e l utilizzo di risorse scarse contabilità dei costi contabilità industriale contabilità analitica economico-quantitative

l acquisizione e l utilizzo di risorse scarse contabilità dei costi contabilità industriale contabilità analitica economico-quantitative Analisi dei Costi La gestione implica l acquisizione e l utilizzo di risorse scarse, e dunque, costose. L analisi dei costi, è un momento fondamentale del sistema del controllo di gestione con l'espressione

Dettagli

Nel predisporre il budget delle vendite per il 2010, la SPAT s.r.l. formula le seguenti previsioni: incremento delle vendite del 3% su base mensile

Nel predisporre il budget delle vendite per il 2010, la SPAT s.r.l. formula le seguenti previsioni: incremento delle vendite del 3% su base mensile Clavon S.p.A (Budget delle vendite) La Clavon S.p.A. produce e commercializza prodotti per la cura dei capelli. In particolare, l azienda propone al mercato tre principali prodotti: - shampoo ipoallergenico

Dettagli

Fonti normative...pag. 10 Il contratto collettivo di categoria...» 10 Sfera di applicazione...» 10 Decorrenza e durata...» 11

Fonti normative...pag. 10 Il contratto collettivo di categoria...» 10 Sfera di applicazione...» 10 Decorrenza e durata...» 11 INDICE Sezione Prima - ASPETTI CONTRATTUALI Fonti normative...pag. 10 Il contratto collettivo di categoria...» 10 Sfera di applicazione...» 10 Decorrenza e durata...» 11 Le caratteristiche dei lavoratori

Dettagli

ESERCITAZIONE N.1 MODELLO EQUILIBRIO MODELLO CONTABILE

ESERCITAZIONE N.1 MODELLO EQUILIBRIO MODELLO CONTABILE ESERCITAZIONE N.1 MODELLO EQUILIBRIO MODELLO CONTABILE Dopo avere completato la tabella a doppia entrata e analizzato le variazioni coinvolte, si rilevino con scritture cronologiche e sistematiche in partita

Dettagli