Scheda per la progettazione di dettaglio degli Interventi e dei Servizi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Scheda per la progettazione di dettaglio degli Interventi e dei Servizi"

Transcript

1 Scheda per la progettazione di dettaglio degli Interventi e dei Servizi PIANO DI ZONA I triennio Annualità: I ann. II ann. III ann. Progetto di durata triennale x AMBITO TERRITORIALE N.1: Comuni di Altamura, Gravina di Puglia, Poggiorsini, Santeramo in Colle PROV BARI (BA) ASL BA/3 1.1 Informazioni generali Denominazione intervento/servizio DONNE E MINORI CENTRI ANTI VIOLENZA Area prioritaria di intervento: ABUSO E MALTRATTAMENTO Azione di sistema: Num. progressivo Progetto: Soggetto titolare 1 ed enti coinvolti Localizzazione del servizio Nota: Specificare se l intervento/servizio interessa l intero ambito territoriale, più Comuni dell ambito ovvero un solo Comune. Il soggetto titolare sarà il Comune capofila, nel caso in cui l intervento/servizio abbia un area di interesse sovracomunale o di ambito; il singolo Comune, nel caso in cui l intervento/servizio abbia dimensione comunale o subcomunale. Laddove il servizio interessi specifiche aree/quartieri dei Comuni interessati, specificare. Il Presente Progetto interessa l intero Ambito Territoriale n.1. Il soggetto titolare e responsabile della gestione è il Comune di Altamura, Comune capofila dell Ambito, così come stabilito dalla convenzione. Il progetto si integra con gli altri interventi e servizi che si andranno ad attuare nell area abuso e maltrattamento al fine di favorire il percorso di inclusione sociale dei soggetti con problemi di abuso e/o maltrattamento evidenziando i nodi da sciogliere per una qualità di vita soddisfacente cercando di agire in un ottica di globalizzazione delle risposte offerte al cittadino - utente nel tentativo di evitare scoordinamenti e frammentazioni. La progettazione di Ambito non riveste un significato astratto ma rimanda ad un lavoro di collaborazione tra i vari attori istituzionali quali Enti Locali, Scuole, AUSL, ecc. e 1

2 non istituzionali, quali le forze del volontariato, del privato sociale ed il singolo cittadino, ciascuno per i servizi di propria competenza. Pertanto, attraverso la metodologia del lavoro di rete è stato elaborato il presente progetto di Ambito che fa riferimento all area operativa dipendenze. Il presente servizio, per quanto attiene le competenze prettamente di ordine sanitario, si avvarrà del contributo professionale degli operatori della Ausl /Ba Modalità di gestione dell intervento/servizio Convenzione tra Enti - stipulata ai sensi del D. Lgs. 18 agosto 2000, n che ha per oggetto l esercizio coordinato delle funzioni amministrative e la gestione in forma integrata dei servizi e delle attività previste nel Piano di Zona dei servizi socio-sanitari da parte degli enti convenzionati, nonché la gestione integrata con l ASL ai sensi del DPCM 14/02/01 e allegato 1C del DPCM 29/11/01 (LEA) che ha per oggetto la compartecipazione alla gestione dei servizi integrati sociali e sanitari da parte dei comuni e delle ASL. La modalità di gestione scelta è l affidamento del servizio a soggetti terzi mediante l espletamento di gara pubblica, così come prevista nel Regolamento per l affidamento dei servizi approvato dall intero Ambito Territoriale n.1 con delibere di Consiglio Comunale di ciascun comune. Il servizio si realizzerà presso i quattro comuni costituenti l Ambito n. 1 anche se spetterà al Comune di Altamura curare l aspetto burocratico - amministrativo del presente servizio. 1.4 Tipologia di soggetto attuatore e modalità di affidamento Nota: Se il Soggetto titolare si avvarrà di soggetti terzi, in questa fase non è richiesta la puntuale individuazione del soggetto attuatore, ma la definizione della tipologia di soggetto, cioè se si tratterà di associazioni di cooperative sociali, aziende pubbliche di servizi, altri soggetti privati, ecc, con quali specifiche esperienze, dotazioni di risorse umane, caratteristiche organizzative, ecc Il coordinamento e la gestione delle procedure d appalto unitaria sono affidate al Comune di Altamura. Il servizio sarà attuato con la modalità dell affidamento a soggetti terzi (organizzazioni del privato-sociale) individuati con i criteri previsti per l accreditamento fissati 2

3 dall ambito e dalle successive regolamentazioni regionali. L ente attuatore sarà un organismo del privato sociale in possesso di struttura adeguata per ospitare donne e/o minori abusati e di una equipè costituita da un legale, da uno psicologo, da educatori, volontari, assistenti sociali. L ente dovrà garantire il servizio di ricovero c/o case rifugio. I soggetti di gestione, dovranno coordinarsi con i Segretariati Sociali comunali. L intervento sanitario integrato sarà svolto dall ASL. 1.5 Obiettivi dell intervento/servizio o Realizzazione di attività di mediazione ai sensi della L. 154/01 sulla violenza intrafamigliare; o Favorire l attività di raccordo tra servizi delle diverse Istituzioni operanti nel Distretto; o Potenziamento dei servizi esistenti mediante l attivazione della rete territoriale; o Analisi e interventi sul disagio familiare con particolare attenzione alle problematiche minorili; o Realizzazione di servizi di accoglienza per donne e minori che hanno subito violenza e/o maltrattamenti o che si trovino in situazioni di conflittualità intrafamiliare difficilmente gestibili raccordandosi con le Istituzioni Sanitarie presenti sul territorio; o Creazione di una Rete dei Servizi Antiviolenza, che intende sviluppare le competenze e le capacità delle operatrici e degli operatori cheintervengono nella prevenzione e contrasto al fenomeno della violenza; o Prevenzione e contrasto alle diverse forme di violenza; o Fornire un luogo di relazione in cui sia possibile per la donna esprimere i propri bisogni, raccontare e leggere la violenza e il maltrattamento subiti, ricostruendo le basi per il recupero della fiducia e della stima di sé e dove possa tracciare insieme all operatrice una strategia di fuoriuscita dalla violenza; o Fornire consulenza legale. 3

4 1.6 Risultati attesi (qualitativi e quantitativi*) *riportare una stima dei risultati attesi quantitativi utilizzando gli indicatori di cui all Allegato B del Piano Regionale o Il Centro di ascolto fungerà da centro servizi e allo stesso tempo da centro di raccordo di tutte le risorse presenti nel territorio; o Mediante l azione di raccordo si ha la possibilità di informare tutto il territorio dei servizi esistenti ed allo stesso tempo di poter contare su una rete di risorse che, coordinata, faciliterà sia gli operatori che lavorano nel territorio che i singoli cittadini, consentendo ad essi di usufruire dei servizi in maniera mirata; o Realizzazione di servizi di preparazione e di sostegno alla relazione genitori figli, vittime della violenza; o Azioni di sostegno al minore ed ai componenti della famiglia al fine di realizzare un efficace azione di prevenzione delle situazioni di crisi e di rischio psico-sociale anche mediante il potenziamento dei servizi di rete per interventi domiciliari, diurni, educativi territoriali, di sostegno alla frequenza scolastica e per quelli di pronto intervento; o Realizzare servizi e case di accoglienza per donne in difficoltà con figli minori o che subiscono maltrattamenti e violenza; o Intervenire nei casi di abuso o di sfruttamento sessuale, di abbandono, di maltrattamento e violenza su minori e donne con figli minori; o Attivare interventi di recupero della relazione familiare in special modo delle situazioni di conflittualità tra figure genitoriali; o Conquista dell autonomia personale, economica e relazionale della donna che, da una situazione di vittima, diventa protagonista delle sue scelte facendo emergere le risorse nascoste e imparando a riconoscere le sue potenzialità personali e sociali. 1.7 Tipologia di utenza per l intervento/servizio e stima del bacino di utenza Il progetto è rivolto a tutti quei nuclei familiari che si trovano a vivere situazioni di maltrattamento, e/o violenza. Per la sua articolazione e l ampio raggio d intervento che include anche l ambito preventivo, il presente progetto è indirizzato alla popolazione nel suo insieme consentendo così una promozione di una cultura della non violenza e la tutela dei diritti dei minori. In particolare saranno interessati agli interventi progettuali, 4

5 che prevedono l accoglienza nei centri anti-violenza, l insieme dei minori e di madri con minori. 1.8 Principali attività previste II progetto è strutturato in diverse fasi operative che hanno come fulcro centrale la realizzazione di un Centro antiviolenza che va a svolgere l azione ascolto, collaborando con case rifugio o case di accoglienza. Si intende valorizzare, attraverso una formazione specifica, risorse già presenti sul territorio, al fine di renderne più qualificato il servizio di aiuto alla persona. Si tratta dunque di fornire agli operatori sia gli strumenti più idonei per una prima lettura del bisogno emergente, che la possibilità di avere punti di riferimento immediati, da attivare all interno della rete dei servizi in merito alla problematica specifica. Gli interventi tutelano e forniscono opportunità di sviluppo e di autonomia personale. In una prima fase, circoscritta temporalmente, il soggetto (sperimentando l accoglienza, la tutela, il sostegno e la condivisione della propria problematica) inizia a proiettare se stesso in una dimensione che rende pensabile il cambiamento. Perché tale cambiamento possa essere elaborato e concretizzato in tutti i suoi vari aspetti, l utente andrà sostenuto nelle varie fasi del processo di aiuto dagli operatori coinvolti. Ciò dovrà avvenire secondo una logica di integrazione degli interventi, al fine di evitare la frammentazione e la sovrapposizione degli stessi. ATTIVITÀ DI ASCOLTO, ACCOGLIENZA, MEDIAZIONE E CONSULENZA LEGALE In questa prima fase si accolgono le problematiche dell utente. Qualora esse coincidano con quella identificata in termini di abuso e/o violenza e/o maltrattamento a carico di donne con minori (o sul minore stesso), l assistente sociale del comune, che accoglie il caso, dovrà affidarlo all ente attuatore che valuterà e attuerà le modalità di soluzione del caso. In alcune situazioni che si qualificano alla lettura dell all ente attuatore con caratteristiche di urgenza - emergenza (es. minore/madre afferente al servizio che mostri segni evidenti di violenza fisica, o che necessiti comunque di una protezione immediata), è ipotizzabile un invio immediato presso case rifugio. L utilizzo specifico 5

6 delle tecniche di ascolto è necessario, dunque, per creare le basi per una cultura operativa del lavoro di rete, a partire dalla capacita di poter svolgere una prima lettura del bisogno, finalizzata ad effettuare un corretto invio al servizio si consulenza territoriale. IL CENTRO DI ASCOLTO PREVEDE: o Presa in carico del caso; o Analisi del bisogno; o Valutazione delle risorse; o Predisposizione di un Progetto di intervento; o Verifica in itinere e globale del Progetto di intervento. Dopo la predisposizione di un progetto di intervento il centro di ascolto affiderà il caso all ente attuatore che si avvarrà delle case di accoglienza o delle case rifugio a seconda del caso. CASE DI ACCOGLIENZA La Casa di Accoglienza si costituisce come uno dei nodi di possibile attivazione all interno della rete di interventi che sostengano e forniscano opportunità di crescita individuale e sociale per il soggetto accolto. La caratteristica principale è quella di costituire un intervento a termine rivolto a donne con minori, e/o adolescenti, in situazioni di disagio, che (oltre alle caratteristiche già delineate in termini di violenza, abuso, ecc.) possa genericamente configurarsi come avente una matrice intrafamiliare non altrimenti gestibile se non con l allontanamento temporaneo dal nucleo in cui si e manifestato il disagio stesso. La permanenza all internocasa di accoglienza non dovrà superare i sei mesi, se non in casi particolari valutati di volta in volta dall équipe. Operativamente, l équipe dovrà porsi comunque come riferimento un periodo massimo di tre mesi per la valutazione del caso e l attivazione di tutti gli interventi possibili. Si prevede inoltre la strutturazione di uno spazio di gioco e/o comunque costituito "a misura di bambino". 6

7 CASA RIFUGIO Per Casa Rifugio si intende una struttura protetta (casa-appartamento) con la funzione di sopperire con tempestività a situazioni di emergenza, che si caratterizzano per un bisogno immediato e temporaneo di ospitalità, mantenimento e protezione del soggetto. La casa deve garantire adeguato sostegno, soccorso e solidarietà a donne con minori, che subiscano maltrattamenti fisici e/o psicologici, stupri, abusi sessuali extra o intrafamiliari o che comunque si trovino esposti a minacce di violenza similari. La casa deve essere in grado, all interno di un clima di accoglienza e sostegno, di fornire agli ospiti aiuti pratici e immediati per sottrarli alle situazioni di pericolo, al fine di favorirne l autonomia e consentire il superamento delle condizioni preesistenti. La casa rifugio offre orientamenti legali, consulenza psicologica, familiare, neuropsichiatrica (attraverso le strutture territoriali competenti), assistenza sociale all interno di una cornice di sostegno agli utenti in quelle azioni che si riterrà necessario intraprendere. La permanenza all interno della Casa Rifugio non dovrà superare i sei mesi, se non in casi particolari valutati di volta in volta dall équipe. Operativamente, l équipe dovrà porsi comunque come riferimento un periodo massimo di tre mesi per la valutazione del caso e l attivazione di tutti gli interventi possibili. Devono essere svolte: attività di formazione, qualificazione e aggiornamento professionale per donne svantaggiate, disoccupate o inoccupate al fine di garantirne il reinserimento sociale e lavorativo; attività culturali e servizi di animazione socioculturale per donne svantaggiate in ragione della loro difficoltà scolastica e/o sociale realizzando attività di sostegno a tutela dell'infanzia e dell'adolescenza mediante progetti di prevenzione e progetti educativi attuabili presso le scuole, nei centri educativi diurni o nella comunità locale. La formazione degli operatori sulle problematiche di cui si è detto costituisce parte fondamentale di questo progetto. 7

8 ATTIVITA'DI PREVENZIONE L attività di prevenzione può configurarsi su due livelli: Il primo livello prevede l attuazione di una campagna informativa e di pubblicizzazione sui servizi esistenti, che intervengono sulla problematica di questo progetto. Ciò avverrà attraverso la diffusione di notizie sui servizi già attivi, tramite mass-media, manifesti murali nei quartieri cittadini e nei paesi dell ambito. Tale attività è rivolta alla totalità della popolazione. Si prevede anche la creazione e la divulgazione di un opuscolo (Carta dei Servizi) che fornisca un quadro completo di tutto l esistente in termini di servizi socio-assistenziali, sanitari e volontariato organizzato. Il secondo livello prevede attività che incidano in modo più capillare nella comunità territoriale (quartieri, piccoli gruppi, associazioni giovanili, gruppi spontanei, scuola, ecc.) con l obiettivo di creare una sensibilizzazione attiva verso una "Cultura della Non Violenza". 1.9 Durata complessiva dell intervento/servizio Nota: Specificare se il Progetto riguarda solo la prima annualità di attuazione ovvero se si estende fino alla seconda annualità. Illustrare le modalità di apertura e/o di erogazione del servizio. Il progetto riguarda la terza annualità. La rete antiviolenza sarà istituita nell ambito a partire dal mese di gennaio 2007 sino al 31 dicembre ogni Comune dell ambito avrà uno sportello di front office, all interno dell Ambito sarà istituito un servizio di back office Spesa totale prevista Costo totale(*): Euro ,21 - di cui Risorse FNPS Euro ,79 - di cui Risorse Fondo Regionale Euro ,00 - di cui Risorse proprie dei Comuni Euro ,42 - di cui altre Risorse Euro 0,00 (*) i dati riportati in questa parte della scheda devono coincidere con quelli riportati nella Scheda B del Quadro finanziario per Progetti 8

9 MACROVOCI DI SPESA - risorse umane Euro ,21 - attrezzature Euro 0,00 - spese di gestione Euro 0,00 - utenze e consumi Euro 0,00 - comunicazione Euro ,00 - altri costi generali Euro 0, Profilo degli operatori richiesti per la realizzazione dell intervento/servizio 2 Psicologi, 2 consulenti familiari, 1 consulente Legale, 7 assistenti sociali (in prima fase personale del comune), 2 educatori professionali, volontari con esperienza in campo sociale Indicatori previsti per la valutazione del Progetto Nota: Specificare gli indicatori di attività, di risultato e di impatto che si intende assumere a riferimento per il monitoraggio e la valutazione del Progetto e dei servizi erogati, utilizzando tra gli altri gli indicatori di cui all Allegato B del Piano Regionale e dettagliati nel Nomenclatore dei Servizi Sociali per la Puglia ( Momenti essenziali per il monitoraggio e la valutazione della riuscita del progetto servono a definire i reali effetti prodotti sull utenza e sul territorio. In tali momenti si avrà cura di verificare: Maggiore attenzione da parte degli osservatori privilegiati rispetto ad una acquisita capacità di lettura degli indicatori di abuso e/ maltrattamento; Maggiore fiducia da parte delle donne nei confronti degli operatori dei Servizi Territoriali e conseguenzialmente emersione del problema abuso ; Il livello di interazione e di raccordo raggiunto tra gli operatori del Servizio e tra questi e gli altri soggetti istituzionali e non, coinvolti nell azione; il grado di conoscenza del Servizio da parte delle altre Istituzioni territoriali; la percezione dell utilità del Servizio da parte degli enti coinvolti. 9

10 Gli indicatori che si intendono assumere sono i seguenti Indicatori di attività: N. operatori impegnati nelle attività: N 1 Psicologo/ Psicoterapeuta con funzioni Coordinamento; N. 4 Assistenti Sociali referenti comuni d Ambito; N. 1 Psicologo/Psicoterapeuta del Consultorio familare; N. 4 Assistente Sociale del Consultorio familiare; N. 2 Ginecologo del distretto socio-sanitario n. 6; n. 1 Consulente legale; N.. Volontari; Indicatori di risultato: n. casi pervenuti n. casi risolti Giornate di apertura del servizio Giornate uomo lavorate Indicatore di impatto: N. colloqui effettuati; N. casi conclusi; N. incontri di formazione e sensibilizzazione effettuati; N. denunce inoltrate alla Magistratura. 10

11 Scheda per la progettazione di dettaglio degli Interventi e dei Servizi PIANO DI ZONA I triennio Annualità: I ann. II ann. III ann. Progetto di durata triennale AMBITO TERRITORIALE N.1: Comuni di Altamura, Gravina di Puglia, Poggiorsini, Santeramo in Colle PROV BARI (BA) ASL BA/3 1.1 Informazioni generali Denominazione intervento/servizio: RETTE DI INSERIMENTO IN STRUTTURE DI ACCOGLIENZA Area prioritaria di intervento: ABUSO E MALTRATTAMENTO Azione di sistema: Num. progressivo Progetto: Soggetto titolare 2 ed enti coinvolti Localizzazione del servizio Nota: Specificare se l intervento/servizio interessa l intero ambito territoriale, più Comuni dell ambito ovvero un solo Comune. Il soggetto titolare sarà il Comune capofila, nel caso in cui l intervento/servizio abbia un area di interesse sovracomunale o di ambito; il singolo Comune, nel caso in cui l intervento/servizio abbia dimensione comunale o subcomunale. Laddove il servizio interessi specifiche aree/quartieri dei Comuni interessati, specificare. Il Presente Progetto interessa l intero Ambito Territoriale n.1. Il soggetto titolare e responsabile della gestione è il Comune di Altamura, Comune capofila dell Ambito, così come stabilito dalla convenzione. Il progetto si integra con gli altri interventi e servizi che si andranno ad attuare nell area abuso e maltrattamento al fine di favorire il percorso di inclusione sociale dei soggetti con problemi di abuso e/o maltrattamento evidenziando i nodi da sciogliere per una qualità di vita soddisfacente cercando di agire in un ottica di globalizzazione delle risposte offerte al cittadino - utente nel tentativo di evitare scoordinamenti e frammentazioni. La progettazione di Ambito non riveste un significato astratto ma rimanda ad un lavoro di collaborazione tra i vari attori istituzionali quali Enti Locali, Scuole, AUSL, ecc. e 11

12 non istituzionali, quali le forze del volontariato, del privato sociale ed il singolo cittadino, ciascuno per i servizi di propria competenza. Pertanto, attraverso la metodologia del lavoro di rete è stato elaborato il presente progetto di Ambito che fa riferimento all area operativa dipendenze. Il presente servizio, per quanto attiene le competenze prettamente di ordine sanitario, si avvarrà del contributo professionale degli operatori della Ausl /Ba Modalità di gestione dell intervento/servizio Convenzione tra Enti - stipulata ai sensi del D. Lgs. 18 agosto 2000, n che ha per oggetto l esercizio coordinato delle funzioni amministrative e la gestione in forma integrata dei servizi e delle attività previste nel Piano di Zona dei servizi socio-sanitari da parte degli enti convenzionati, nonché la gestione integrata con l ASL ai sensi del DPCM 14/02/01 e allegato 1C del DPCM 29/11/01 (LEA) che ha per oggetto la compartecipazione alla gestione dei servizi integrati sociali e sanitari da parte dei comuni e delle ASL. La modalità di gestione scelta è la gestione diretta del servizio, così come prevista nel Regolamento per l affidamento dei servizi approvato dall intero Ambito Territoriale n.1 con delibere di Consiglio Comunale di ciascun comune. Il servizio si realizzerà presso i quattro comuni costituenti l Ambito n. 1 anche se spetterà al Comune di Altamura curare l aspetto burocratico - amministrativo del presente servizio. 1.4 Tipologia di soggetto attuatore e modalità di affidamento Nota: Se il Soggetto titolare si avvarrà di soggetti terzi, in questa fase non è richiesta la puntuale individuazione del soggetto attuatore, ma la definizione della tipologia di soggetto, cioè se si tratterà di associazioni di cooperative sociali, aziende pubbliche di servizi, altri soggetti privati, ecc, con quali specifiche esperienze, dotazioni di risorse umane, caratteristiche organizzative, ecc Il coordinamento e la gestione delle procedure di gestione sono affidate al Comune di Altamura. Il servizio sarà attuato con la modalità della gestione diretta. I soggetti di gestione, dovranno coordinarsi con i Segretariati Sociali comunali. L intervento sanitario integrato sarà svolto dall ASL. 12

13 1.5 Obiettivi dell intervento/servizio Combattere ogni forma di violenza, maltrattamento, abuso, sfruttamento dei minori e donne attraverso programmi educativi ed attività concrete; offrire accoglienza e ospitalità a vittime di abuso e maltrattamento in luogo protetto, presso il quale, con l attivazione della rete dei servizi di riferimento e la presa in carico del nucleo operativo interdisciplinare, sia possibile fronteggiare l emergenza e consentire la realizzazione del piano di trattamento in sistema di protezione, ove necessario; Promuovere la cultura dell accoglienza e del mutuo-aiuto; Collaborare con le agenzie sociali pubbliche e private che promuovono forme diverse di solidarietà e realizzare tra esse rapporti di coordinamento e integrazione; Intervenire nelle situazioni di violenza e disagio intrafamiliare, prostituzione minorile, devianza minorile, fughe da casa, comportamenti autodistruttivi, disturbi mentali in età evolutiva; Servizio di diagnosi e trattamento individuale e familiare per situazioni di abuso e maltrattamento di soggetti in età evolutiva, un Servizio di Pronta Accoglienza Residenziale e un servizio di consulenza legale altamente specialistica per gli operatori dei servizi territoriali; Fornire uno spazio specialistico per l ascolto giudiziario e l osservazione delle relazioni del minore vittima/testimone di abusi e maltrattamento, onde tutelarne lo stato psicologico; Acquisire capacità di lettura/diagnosi del maltrattamento e dell abuso; Migliorare la presa in carico delle situazioni di maltrattamento e abuso: Favorire l acquisizione di una modalità omogenea di intervento sociale e clinico per le situazioni di maltrattamento e abuso. 1.6 Risultati attesi (qualitativi e quantitativi*) *riportare una stima dei risultati attesi quantitativi utilizzando gli indicatori di cui all Allegato B del Piano Regionale Il servizio, mediante erogazione di contributi economici, garantisce ospitalità presso le strutture di accoglienza per soggetti che hanno subito o subiscono abusi e maltrattamenti 13

14 Risultati attesi: o Realizzazione di servizi di preparazione e di sostegno alla relazione genitori figli, vittime della violenza; o Azioni di sostegno al minore ed ai componenti della famiglia al fine di realizzare un efficace azione di prevenzione delle situazioni di crisi e di rischio psico-sociale anche mediante il potenziamento dei servizi di rete per interventi domiciliari, diurni, educativi territoriali, di sostegno alla frequenza scolastica e per quelli di pronto intervento; o Intervenire nei casi di abuso o di sfruttamento sessuale, di abbandono, di maltrattamento e violenza su minori e donne con figli minori; o Attivare interventi di recupero della relazione familiare in special modo delle situazioni di conflittualità tra figure genitoriali; o Conquista dell autonomia personale, economica e relazionale della donna che, da una situazione di vittima, diventa protagonista delle sue scelte facendo emergere le risorse nascoste e imparando a riconoscere le sue potenzialità personali e sociali. 1.7 Tipologia di utenza per l intervento/servizio e stima del bacino di utenza Il progetto è rivolto a coloro che per problemi di carattere psicofisico, familiare o sociale in genere, non possono più restare al proprio domicilio e per i quali si rende necessario un inserimento presso una struttura residenziale o semiresidenziale. 1.8 Principali attività previste Il Servizio consiste nell erogazione da parte dei Comuni, singoli o associati, di contributi economici per l inserimento in strutture residenziali, gestite direttamente ed autonomamente da altri e diversi soggetti, pubblici e privati, tra cui istituti religiosi ed organismi del volontariato, che offrono ospitalità ed alloggio a soggetti con fragilità psichica, temporaneamente lontani e/o allontanati dal proprio contesto familiare e parentale o che vivono situazioni di abuso o maltrattamento e che necessitano di essere integrati nel contesto sociale. 14

15 Si accede al servizio presentando una richiesta specifica su apposita modulistica presso l Ufficio Servizio Sociali del Comune di residenza, e/o presso il Segretariato Sociale di riferimento. Si tratta di interventi di inserimento in strutture residenziali (possibilmente di tipo familiare) o di accoglienza per rispondere a situazioni di emergenza, sulla base di un progetto individualizzato c/o su mandato del Tribunale per i Minori. Le attività riferite alle Strutture di accoglienza si estendono a tutti i comuni dell ambito e riguardano specificamente : - Oltre ad un tempestivo intervento di contenimento emotivo del soggetto traumatizzato, l avvio di una prima rete di sostegno sanitario, sociale e giudiziario; - il potenziamento delle attività di Pronto intervento e di prima accoglienza a sostegno di minori sottoposti ad abuso e maltrattamento, in collaborazione con l ASL, il Tribunale per i Minorenni, i S.I.S.T, i Segretariati sociali e i servizi sociali comunali, le istituzioni scolastiche e le organizzazioni territoriali di volontariato operanti nel campo della tutela dei minori, con cui si definiranno appositi accordi operativi di rete; - servizio di prima accoglienza per bambini ed adolescenti vittime di un trauma o che si trovino a vivere una situazione di emergenza, per le prime 48 ore successive all'evento; - Consulenze e sostegno al minore ed ai suoi familiari per la prevenzione delle situazioni di crisi; - Sensibilizzazione, diffusione e promozione dell affido; - Supporto e valorizzazione delle capacità genitoriali (educazione alla genitorialità) per la promozione del benessere psicologico e la prevenzione del disagio (baby care); - Lotta alla dispersione/evasione scolastica con iniziative di riaffezione per gli alunni che hanno subito abusi; - Consulenza per problematiche legali (maltrattamenti, assegni familiari, etc.); - Consulenza psico sociale; - Gruppi di autoaiuto; - Attivazione servizio di tutela e cura; 15

16 - Avviare i processi di omogeneizzazione nelle modalità di intervento sul territorio, valorizzando la collaborazione fra tutti i soggetti coinvolti nel progetto e in particolare attraverso l attivazione del gruppo tecnico multidisciplinare ed interistituzionale; - interventi di formazione per le Forze dell ordine sull ascolto empatico del minore; - Implementazione delle attività di informazione/sensibilizzazione nelle scuole e negli altri contesti educativi. 1.9 Durata complessiva dell intervento/servizio Nota: Specificare se il Progetto riguarda solo la prima annualità di attuazione ovvero se si estende fino alla seconda annualità. Illustrare le modalità di apertura e/o di erogazione del servizio. Il progetto riguarda la terza annualità. La rette di inserimento in strutture di accoglienza saranno istituite nell ambito a partire dal mese di gennaio 2007 sino al 31 dicembre Spesa totale prevista Costo totale(*): Euro ,05 - di cui Risorse FNPS Euro ,00 - di cui Risorse Fondo Regionale Euro ,09 - di cui Risorse proprie dei Comuni Euro ,96 - di cui altre Risorse Euro 0,00 (*) i dati riportati in questa parte della scheda devono coincidere con quelli riportati nella Scheda B del Quadro finanziario per Progetti MACROVOCI DI SPESA - risorse umane Euro 0,00 - attrezzature Euro 0,00 - spese di gestione Euro 0,00 - utenze e consumi Euro 0,00 - comunicazione Euro 0,00 - altri costi generali (rette) Euro ,05 16

17 1.10 Profilo degli operatori richiesti per la realizzazione dell intervento/servizio Assistenti Sociali Psicologo Consulente legale Giudice minorile Rappresentanti forze dell ordine Organismi di volontariato 1.12 Indicatori previsti per la valutazione del Progetto Nota: Specificare gli indicatori di attività, di risultato e di impatto che si intende assumere a riferimento per il monitoraggio e la valutazione del Progetto e dei servizi erogati, utilizzando tra gli altri gli indicatori di cui all Allegato B del Piano Regionale e dettagliati nel Nomenclatore dei Servizi Sociali per la Puglia ( Gli indicatori che si intendono assumere sono i seguenti Indicatori di attività: N. operatori impegnati nelle attività: N 1 Psicologo/ Psicoterapeuta con funzioni Coordinamento; N. 4 Assistenti Sociali referenti comuni d Ambito; N. 1 Consulente legale N. 1 Giudice minorile Rappresentanti forze dell ordine Organismi di volontariato N. 1 Psicologo/Psicoterapeuta del Consultorio familare; N. 4 Assistente Sociale del Consultorio familiare; Indicatori di risultato: n. casi pervenuti n. casi risolti Giornate di apertura del servizio Giornate uomo lavorate 17

18 Indicatore di impatto: N. colloqui effettuati; N. casi conclusi; N. incontri di formazione e sensibilizzazione effettuati; N. denunce inoltrate alla Magistratura. 18

PIANO DI ZONA I triennio allegato n. 4

PIANO DI ZONA I triennio allegato n. 4 Scheda per la progettazione di dettaglio degli Interventi e dei Servizi PIANO DI ZONA I triennio allegato n. 4 Annualità: II ann. X Progetto di durata triennale AMBITO COMUNE DI BARI PROV Ba AUSL BA 1.1

Dettagli

Scheda per la progettazione di dettaglio degli Interventi e dei Servizi

Scheda per la progettazione di dettaglio degli Interventi e dei Servizi Scheda per la progettazione di dettaglio degli Interventi e dei Servizi PIANO DI ZONA I triennio Annualità: I ann. II ann. X III ann. Progetto di durata biennale AMBITO _COMUNE DI BARI PROV Ba AUSL BA/4

Dettagli

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS OBIETTIVI Scopo dell intervento è promuovere un processo di cambiamento

Dettagli

Scheda per la progettazione di dettaglio degli Interventi e dei Servizi

Scheda per la progettazione di dettaglio degli Interventi e dei Servizi Scheda per la progettazione di dettaglio degli Interventi e dei Servizi PIANO DI ZONA I triennio Annualità: AMBITO TERRITORIALE N.1: Comuni di Altamura, Gravina di Puglia, Poggiorsini, Santeramo in Colle

Dettagli

SCHEDA PER LA PROGETTAZIONE DI DETTAGLIO DEGLI INTERVENTI E DEI SERVIZI

SCHEDA PER LA PROGETTAZIONE DI DETTAGLIO DEGLI INTERVENTI E DEI SERVIZI COMUNE DI SAGAMA PROVINCIA DI ORISTANO WEB: www.comune.sagama.or.it SEDE: Corso Vittorio Emanuele III, 46 08010 SAGAMA (OR) PEC: protocollo@pec.comune.sagama.or.it MAIL: servsociali@comune.sagama.or.it

Dettagli

TESTO DI LEGGE APPROVATO DAL CONSIGLIO REGIONALE ASSEMBLEA LEGISLATIVA REGIONALE DELLA LIGURIA NELLA SEDUTA DEL 6 MARZO 2007

TESTO DI LEGGE APPROVATO DAL CONSIGLIO REGIONALE ASSEMBLEA LEGISLATIVA REGIONALE DELLA LIGURIA NELLA SEDUTA DEL 6 MARZO 2007 REGIONE LIGURIA TESTO DI LEGGE APPROVATO DAL CONSIGLIO REGIONALE ASSEMBLEA LEGISLATIVA REGIONALE DELLA LIGURIA NELLA SEDUTA DEL 6 MARZO 2007 INTERVENTI DI PREVENZIONE DELLA VIOLENZA DI GENERE E MISURE

Dettagli

Disegno di Legge Regionale. Norme per contrastare e prevenire la violenza di genere. Art.1 Principi

Disegno di Legge Regionale. Norme per contrastare e prevenire la violenza di genere. Art.1 Principi Disegno di Legge Regionale Norme per contrastare e prevenire la violenza di genere Art.1 Principi La Regione Sicilia, in attuazione dei principi della Costituzione e delle leggi vigenti, delle risoluzioni

Dettagli

SPORTELLO DI CONSULENZA PER DONNE IN DIFFICOLTA

SPORTELLO DI CONSULENZA PER DONNE IN DIFFICOLTA 1. NUMERO AZIONE RIPROGRAMMAZIONE PIANO DI ZONA 2 E 3 ANNO DEL 1 TRIENNIO 6 2. TITOLO AZIONE SPORTELLO DI CONSULENZA PER DONNE IN DIFFICOLTA 3. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ Analisi del Contesto Nel piano

Dettagli

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI PREMESSA L art. 3, II comma della Costituzione Italiana recita: è compito

Dettagli

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE Premessa L affidamento etero-familiare consiste nell inserire un minore in un nucleo familiare diverso da quello originario per un tempo determinato. È un esperienza di accoglienza

Dettagli

(Provincia di Perugia) Zona Sociale n. 4 REGOLAMENTO AFFIDO ETERO-FAMILIARE E SOSTEGNO FAMILIARE

(Provincia di Perugia) Zona Sociale n. 4 REGOLAMENTO AFFIDO ETERO-FAMILIARE E SOSTEGNO FAMILIARE (Provincia di Perugia) Zona Sociale n. 4 REGOLAMENTO AFFIDO ETERO-FAMILIARE E SOSTEGNO FAMILIARE Approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n.35 del 28/09/2011 Art. 1 Oggetto L affido familiare

Dettagli

PROGETTO SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE INTERVENTI PER LA PRESA IN CARICO E IL TRATTAMENTO DI MINORI VITTIME DI ABUSO NELL AREA VASTA FIRENZE

PROGETTO SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE INTERVENTI PER LA PRESA IN CARICO E IL TRATTAMENTO DI MINORI VITTIME DI ABUSO NELL AREA VASTA FIRENZE Allegato B PROGETTO SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE INTERVENTI PER LA PRESA IN CARICO E IL TRATTAMENTO DI MINORI VITTIME DI ABUSO NELL AREA VASTA FIRENZE PREMESSA Negli ultimi anni l attenzione al disagio in generale,

Dettagli

Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Funzioni della Regione)

Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Funzioni della Regione) LEGGE REGIONE MARCHE 11 NOVEMBRE 2008, N. 32 Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Funzioni della Regione) Art. 3 (Istituzione del Forum permanente) Art. 4 (Iniziative di prevenzione) Art. 5 (Informazione) Art. 6

Dettagli

Comune di Jesi. Protocollo d intesa

Comune di Jesi. Protocollo d intesa Comune di Jesi Protocollo d intesa TRA LA PREFETTURA DI ANCONA, IL COMUNE DI JESI, LE FORZE DELL ORDINE, L UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE, IL C.I.O.F., L ASUR ZONA TERRITORIALE 5, L AMBITO TERRITORIALE

Dettagli

CENTRO COMUNALE DI CITTADINANZA

CENTRO COMUNALE DI CITTADINANZA 1. NUMERO AZIONE 15 2. TITOLO AZIONE 3. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ CENTRO COMUNALE DI CITTADINANZA Considerato che dall analisi delle attività svolte dai Centri di Cittadinanza Comunale, realizzati nei

Dettagli

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA Cap 06060 P.zza della Repubblica n. 4 P.IVA 00436320543 Tel. 075.830186 e-mail: info@comune.paciano.pg.it fax. 075.830447 REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI AFFIDAMENTO

Dettagli

Città di Ispica Prov. di Ragusa

Città di Ispica Prov. di Ragusa Città di Ispica Prov. di Ragusa REGOLAMENTO SULL AFFIDO FAMILIARE DI MINORI Art. 1 L amministrazione comunale attua l affidamento familiare allo scopo di garantire al minore le condizioni migliori per

Dettagli

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS

Area Persone Anziane. Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS Area Persone Anziane Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Servizio di assistenza domiciliare sociale per anziani LIVEAS OBIETTIVI Scopo del servizio è permettere agli anziani, parzialmente o totalmente non

Dettagli

ASSOCIAZIONE ONLUS CERCHI D ONDA

ASSOCIAZIONE ONLUS CERCHI D ONDA ASSOCIAZIONE ONLUS CERCHI D ONDA PROGETTO FAMIGLIE SOLIDALI 2012 S ommario Premessa 1. Il contesto 2. Finalità 3. Obiettivi specifici 4. Attività 5. Destinatari 6. Durata del progetto 7. Cronogramma 8.

Dettagli

CENTRI SEMIRESIDENZIALI PER DISABILI ADULTI

CENTRI SEMIRESIDENZIALI PER DISABILI ADULTI CENTRI SEMIRESIDENZIALI PER DISABILI ADULTI 2. Progetto già avviato Sì No 3. Tipologia di servizio Istituzionale Servizi Essenziali Altro 4. Area tematica Disabilità 5. Macrotipologia LIVEAS Centri Residenziali

Dettagli

ALLEGATO A. Scheda di Progetto Mod. PRO rev. 0 del 04.10.06 Parte prima CENTRO FAMIGLIA STELLA POLARE. Municipio Roma XIII

ALLEGATO A. Scheda di Progetto Mod. PRO rev. 0 del 04.10.06 Parte prima CENTRO FAMIGLIA STELLA POLARE. Municipio Roma XIII ALLEGATO A Denominazione Servizio Scheda di Progetto Mod. PRO rev. 0 del 04.10.06 Parte prima CENTRO FAMIGLIA STELLA POLARE Municipio Roma XIII sostegno alle responsabilità genitoriali e di tutela del

Dettagli

COMUNE DI MILANO Settore Servizi Socio Sanitari Piano Infanzia e Adolescenza - attuazione della legge 28.8.97 n 285 seconda triennalità 2001-03

COMUNE DI MILANO Settore Servizi Socio Sanitari Piano Infanzia e Adolescenza - attuazione della legge 28.8.97 n 285 seconda triennalità 2001-03 COMUNE DI MILANO Settore Servizi Socio Sanitari Piano Infanzia e Adolescenza - attuazione della legge 28.8.97 n 285 seconda triennalità 2001-03 n progetto scheda di sintesi del progetto TITOLO DEL PROGETTO:

Dettagli

I SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI IN PROVINCIA DI TRENTO

I SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI IN PROVINCIA DI TRENTO I SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI IN PROVINCIA DI TRENTO SERVIZI RESIDENZIALI I SERVIZI DI PRONTA ACCOGLIENZA: IL CENTRO PER L INFANZIA IL CENTRO DI PRONTA ACCOGLIENZA Il Centro per l Infanzia accoglie bambini

Dettagli

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT N. 144/SPO DEL 14/10/2014

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT N. 144/SPO DEL 14/10/2014 1 DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT N. 144/SPO DEL 14/10/2014 Oggetto: DGR 1107/2014 Criteri e modalità per l assegnazione di contributi a favore degli Ambiti Territoriali Sociali

Dettagli

1. Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della propria famiglia.

1. Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della propria famiglia. Nuovo testo della Legge n. 184 del 1983 Diritto del minore ad una famiglia come modificata dalla legge del 28/3/2001 n. 149 TITOLO I Principi generali Art. 1 1. Il minore ha diritto di crescere ed essere

Dettagli

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Sostegno e Accompagnamento Educativo Sostegno e Accompagnamento Educativo 1. Definizione La prestazione sostegno e accompagnamento educativo consiste nel fornire sia un supporto e una consulenza ai genitori nello svolgimento della loro funzione

Dettagli

Azione Disabilità. Per raggiungere gli obiettivi enunciati si perseguiranno sue punti: Le attività previste verranno realizzate in tre fasi:

Azione Disabilità. Per raggiungere gli obiettivi enunciati si perseguiranno sue punti: Le attività previste verranno realizzate in tre fasi: Azione Disabilità Num. Scheda 2 TITOLO AZIONE o o Assistenza domiciliare per disabili LIVEAS OBIETTIVI Scopo dell intervento è consentire alle persone disabili la permanenza nell abituale contesto di vita

Dettagli

ASSISTENZA DOMICILIARE EDUCATIVA

ASSISTENZA DOMICILIARE EDUCATIVA ASSISTENZA DOMICILIARE EDUCATIVA AI MINORI E ALLE LORO FAMIGLIE 2. Progetto già avviato Sì No 3. Tipologia di servizio Istituzionale Servizi Essenziali Altro 4. Area tematica Minori e Famiglia 5. Macrotipologia

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT

CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT Pag.1 Pag.2 Sommario COS È IL SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE SAAT... 3 DESTINATARI DEL SERVIZIO... 3 I SERVIZI OFFERTI...

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI Indice : 1. Scopo del protocollo 2. Invio 3. Verifiche 2.1 tipologia dell utenza 2.2 procedura segnalazione 2.3 procedura

Dettagli

Multidimensionale (U.V.M.) nella predisposizione del progetto d intervento personalizzato, per meglio rispondere alle richieste del cittadino utente.

Multidimensionale (U.V.M.) nella predisposizione del progetto d intervento personalizzato, per meglio rispondere alle richieste del cittadino utente. PREMESSA Il percorso intrapreso nella costruzione del sistema integrato dei servizi sociosanitari nell Ambito Territoriale di Campi Salentina è stato quello di ridisegnare l impianto territoriale dei servizi

Dettagli

LEGGE REGIONALE 10 LUGLIO 2006 N.19

LEGGE REGIONALE 10 LUGLIO 2006 N.19 LEGGE REGIONALE 10 LUGLIO 2006 N.19 Disciplina del sistema integrato dei servizi sociali per la dignità e il benessere delle donne e degli uomini in Puglia Art. 9 (Piano Regionale delle politiche sociali)

Dettagli

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ;

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ; Consiglio di Amministrazione Deliberazione n. del OGGETTO: RECEPIMENTO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 79 11035 DEL 17/11/03 Approvazione linee d indirizzo per lo sviluppo di una rete di servizi

Dettagli

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS Area Disabilita Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS OBIETTIVI Come recita l articolo 12 della legge 104/92, scopo generale dell

Dettagli

Progetto RISC, rischi per l infanzia e soluzioni per contrastarlo

Progetto RISC, rischi per l infanzia e soluzioni per contrastarlo Progetto RISC, rischi per l infanzia e soluzioni per contrastarlo Regione Toscana Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Fondazione Emanuela Zancan di Padova Comune di Firenze, Società della Salute

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: INTER_ AZIONE SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI OBIETTIVI DEL PROGETTO Con il presente progetto

Dettagli

UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica

UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica Roma, 17/01/2013 Fondazione PAIDEIA onlus www.fondazionepaideia.it; info@fondazionepaideia.it Verso una nuova forma di affido

Dettagli

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus Centro di Accoglienza di Cittiglio Centro Polifunzionale di Gavirate Fondazione FELICITA MORANDI Associazione IL PASSO onlus Luglio 2012 FONDAZIONE FELICITA MORANDI Servizi e interventi a favore dei minori

Dettagli

Laboratorio sulle politiche di inclusione attiva delle vittime di violenza e tratta: un percorso di progettazione condivisa

Laboratorio sulle politiche di inclusione attiva delle vittime di violenza e tratta: un percorso di progettazione condivisa Torino 19 febbraio 2015 Laboratorio sulle politiche di inclusione attiva delle vittime di violenza e tratta: un percorso di progettazione condivisa Tiziana Corti Servizio Politiche di Benessere sociale

Dettagli

REGOLAMENTO SERVIZIO EDUCATIVA TERRITORIALE

REGOLAMENTO SERVIZIO EDUCATIVA TERRITORIALE REGOLAMENTO SERVIZIO EDUCATIVA TERRITORIALE Allegato alla determinazione direttoriale n. 681/000/DIG/14/0024 del 06.06.2014 ART. 1 PRINCIPI GENERALI Il servizio Educativa Territoriale si inserisce come

Dettagli

GESTIONE PROGETTO (in conformità modello MAE)

GESTIONE PROGETTO (in conformità modello MAE) GESTIONE PROGETTO (in conformità modello MAE) Codice: Titolo: Tipo: Durata: IFO2014MAPMOZ Fair Play: un itinerario di crescita, formazione e socializzazione per i bambini e bambine e adolescenti in un

Dettagli

Regolamento. Funzionamento del Servizio Sociale Professionale. Ambito S9

Regolamento. Funzionamento del Servizio Sociale Professionale. Ambito S9 Regolamento Funzionamento del Servizio Sociale Professionale Ambito S9 1 Art.1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO In conformità del quadro normativo definito dalla legge 328/2000, della legge regionale 11/2007 (art.

Dettagli

REGOLAMENTO PER L AFFIDO FAMILIARE

REGOLAMENTO PER L AFFIDO FAMILIARE REGOLAMENTO PER L AFFIDO FAMILIARE approvato dal Coordinamento Istituzionale con delibera n. 10 del 14/07/2009 PRINCIPI GENERALI Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della propria

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 20 DEL 06-11-2002 REGIONE MARCHE

LEGGE REGIONALE N. 20 DEL 06-11-2002 REGIONE MARCHE LEGGE REGIONALE N. 20 DEL 06-11-2002 REGIONE MARCHE DISCIPLINA IN MATERIA DI AUTORIZZAZIONE E ACCREDITAMENTO DELLE STRUTTURE E DEI SERVIZI SOCIALI A CICLO RESIDENZIALE E SEMIRESIDENZIALE Fonte: BOLLETTINO

Dettagli

ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO

ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO 1. Continuità dell intervento X Nuovo ( Centro diurno) X In continuità con servizio già attivato ( Assistenza Domiciliare)

Dettagli

BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2015

BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2015 Comune di Civezzano Comune di Baselga di Pinè Comune di Bedollo Comune di Fornace BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2015 Raccolta proposte di progetto 1. OGGETTO DEL BANDO Il Piano Giovani di Zona dei Comuni

Dettagli

1. NUMERO AZIONE RIPROGRAMMAZIONE PIANO DI ZONA 2 E 3 ANNO DEL 1 TRIENNIO 2. TITOLO AZIONE ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

1. NUMERO AZIONE RIPROGRAMMAZIONE PIANO DI ZONA 2 E 3 ANNO DEL 1 TRIENNIO 2. TITOLO AZIONE ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI 1. NUMERO AZIONE RIPROGRAMMAZIONE PIANO DI ZONA 2 E 3 ANNO DEL 1 TRIENNIO 1 2. TITOLO AZIONE ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI 3. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ Il Servizio Assistenza Domiciliare Anziani (SADA)

Dettagli

REGOLAMENTO SERVIZIO DISTRETTUALE SOSTEGNO DELLA GENITORIALITA DISTRETTO CARBONIA PREMESSA

REGOLAMENTO SERVIZIO DISTRETTUALE SOSTEGNO DELLA GENITORIALITA DISTRETTO CARBONIA PREMESSA Allegato B II annualità Progetto Sostegno alla genitorialità - Distretto di Carbonia REGOLAMENTO SERVIZIO DISTRETTUALE SOSTEGNO DELLA GENITORIALITA DISTRETTO CARBONIA PREMESSA - Con D.G.R. n. 40/09 del

Dettagli

AREA AUTISMO Carta dei servizi

AREA AUTISMO Carta dei servizi AREA AUTISMO Carta dei servizi La cooperativa sociale MOMO, ha attiva una specifica Area Autismo, attraverso la quale eroga interventi rivolti a famiglie e soggetti affetti da Autismo e altri Disturbi

Dettagli

lavorativo di persone con provvedimenti penali detentivi e/o in esecuzione penale esterna.

lavorativo di persone con provvedimenti penali detentivi e/o in esecuzione penale esterna. Allegato alla Delib.G.R. n.32/ 45 del 15.9.2010 L.R. n. 1 del 24.2.2006, art 9, comma 11. L.R. n. 2 del 29.5.2007, art 33, comma 11. Finanziamento di un programma di attività finalizzate al recupero e

Dettagli

AREA MINORI. Gli interventi espletati comprendono attività come:

AREA MINORI. Gli interventi espletati comprendono attività come: AREA MINORI PREMESSA Nel Piano Regionale Socio Assistenziale l area dei minori viene definita anche Area dell età evolutiva e del disadattamento, dove l obiettivo primario è quello di fornire elementi

Dettagli

Stato di attuazione: Aspetti critici, positivi ecc. N. soci coinvolti N. e tipologia delle attività realizzate

Stato di attuazione: Aspetti critici, positivi ecc. N. soci coinvolti N. e tipologia delle attività realizzate D 1 - ANFFAS LABORATORIO IL FARO : interventi per contrastare l isolamento sociale e favorire la partecipazione attiva delle persone disabili e delle loro famiglie alla vita sociale. Pag. 333 ANFFAS Servizi

Dettagli

Pisa 26/11/2012. Contro la violenza di genere: L impegno del Consultorio. Dr.ssa Grazia Fazzino Responsabile UF Consultoriale Asl 5 Pisa

Pisa 26/11/2012. Contro la violenza di genere: L impegno del Consultorio. Dr.ssa Grazia Fazzino Responsabile UF Consultoriale Asl 5 Pisa Pisa 26/11/2012 Contro la violenza di genere: L impegno del Consultorio Dr.ssa Grazia Fazzino Responsabile UF Consultoriale Asl 5 Pisa Nel 2002 l OMS, nel suo rapporto mondiale su violenza e salute, considera

Dettagli

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi Regolamento per il funzionamento dell Ufficio relazioni con il Pubblico Approvato con deliberazione della Giunta Provinciale N.128 del 15.09.2005 SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni

Dettagli

Organizzazione dei Servizi Sociali. Sono i due capisaldi posti alle fondamenta della società occidentale come oggi la conosciamo.

Organizzazione dei Servizi Sociali. Sono i due capisaldi posti alle fondamenta della società occidentale come oggi la conosciamo. 1 Organizzazione dei Servizi Sociali Minori e famiglia Scienze filosofiche e dell educazione Prof. Mauro Serio 2 Famiglia e lavoro Sono i due capisaldi posti alle fondamenta della società occidentale come

Dettagli

L affido, il Tribunale per i Minorenni e i Servizi Sociali

L affido, il Tribunale per i Minorenni e i Servizi Sociali L affido in Italia: dalle prime esperienze all attuale normativa giuridica L affido, il Tribunale per i Minorenni e i Servizi Sociali Interventi della dott.ssa Barbara Montisci,, Giudice Onorario del T.M.

Dettagli

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE Linee guida per genitori ed insegnanti Conoscere per accogliere I minori adottati nella provincia di Bolzano 478 negli ultimi 10 anni 30 nuove adozioni

Dettagli

Approvato con deliberazione del C.d.A. n. 1 del 27.02.07

Approvato con deliberazione del C.d.A. n. 1 del 27.02.07 REGOLAMENTO CONSORTILE PER L INSERIMENTO DI MINORI NELLE STRUTTURE RESIDENZIALI Approvato con deliberazione del C.d.A. n. 1 del 27.02.07 1 S O M M A R I O ART. 1 - OGGETTO...3 ART. 2 - FINALITÀ...3 ART.

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

PIANO SOCIALE DI ZONA 2014 DISTRETTO RI/4

PIANO SOCIALE DI ZONA 2014 DISTRETTO RI/4 PIANO SOCIALE DI ZONA 2014 DISTRETTO RI/4 PARTE SECONDA SOTTOMISURA 4.2 Sostegno agli oneri relativi ai minori inseriti in strutture di tipo familiare SOTTOMISURA 4.2 1. TITOLO DELL INTERVENTO SOSTEGNO

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE AFFIDAMENTO FAMILIARE DEI MINORI Approvato con Delibera C.C. 43/01 ART. 1 ART. 2 ART. 3

REGOLAMENTO COMUNALE AFFIDAMENTO FAMILIARE DEI MINORI Approvato con Delibera C.C. 43/01 ART. 1 ART. 2 ART. 3 REGOLAMENTO COMUNALE AFFIDAMENTO FAMILIARE DEI MINORI Approvato con Delibera C.C. 43/01 ART. 1 L amministrazione comunale attua l affidamento familiare allo scopo di garantire al minore le condizioni migliori

Dettagli

: CENTRO DONNA INTERCULTURALE, SERVIZIO ANTIVIOLENZA, E CASA D ACCOGLIENZA/ RIFUGIO

: CENTRO DONNA INTERCULTURALE, SERVIZIO ANTIVIOLENZA, E CASA D ACCOGLIENZA/ RIFUGIO Allegato A Linee generali per la presentazione del progetto di gestione dei servizi di promozione e tutela della donna : CENTRO DONNA INTERCULTURALE, SERVIZIO ANTIVIOLENZA, E CASA D ACCOGLIENZA/ RIFUGIO

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 30 DEL 09-09-1998 REGIONE LIGURIA

LEGGE REGIONALE N. 30 DEL 09-09-1998 REGIONE LIGURIA LEGGE REGIONALE N. 30 DEL 09-09-1998 REGIONE LIGURIA RIORDINO E PROGRAMMAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI DELLA REGIONE E MODIFICHE ALLA LEGGE REGIONALE 8 AGOSTO 1994 N. 42 IN MATERIA DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO

Dettagli

La violenza sulle donne è una violazione dei Diritti Umani come stabilito, per la prima volta nel 1992 dalla Raccomandazione n.

La violenza sulle donne è una violazione dei Diritti Umani come stabilito, per la prima volta nel 1992 dalla Raccomandazione n. Piano d azione straordinario contro la violenza sessuale e di genere Sala Polifunzionale Presidenza del Consiglio dei Ministri Roma, 7 maggio 2015 Il Piano attua la Convenzione sulla prevenzione e la lotta

Dettagli

Regolamento Servizio Assistenza Domiciliare Minori Premessa

Regolamento Servizio Assistenza Domiciliare Minori Premessa Regolamento Servizio Assistenza Domiciliare Minori Premessa A seguito della stesura del protocollo operativo, approvato dal Direttivo della Comunità Montana Valle Seriana Superiore con Delibera n. 27 del

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

IL COMITATO DEI SINDACI

IL COMITATO DEI SINDACI IL COMITATO DEI SINDACI VISTO il documento istruttorio allegato, nel quale si propone di approvare lo schema di accordo di programma con l Az. USL n. 2 di Urbino per l attivazione della Equipe adozione

Dettagli

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE 2000 Adottato con deliberazione del Consiglio comunale n. 86 del 29 settembre ARTICOLO 1 - RIFERIMENTI LEGISLATIVI L affido è disposto dal Comune, o chi da esso delegato, in

Dettagli

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI PIANO DISTRETTUALE DEGLI INTERVENTI del Distretto socio-sanitario di Corigliano Calabro Rif. Decreto Regione Calabria n. 15749 del 29/10/2008 ANALISI DELBISOGNO

Dettagli

5. AZIONI DI SISTEMA PER L ATTUAZIONE DEL PIANO

5. AZIONI DI SISTEMA PER L ATTUAZIONE DEL PIANO 5. AZIONI DI SISTEMA PER L ATTUAZIONE DEL PIANO TABELLA 2.C ACCESSO AL SISTEMA DEGLI INTERVENTI E SERVIZI 2. C. 1. ATTIVAZIONE SPORTELLO SOCIALE ZONA SOCIALE RIMINI SUD Per l accesso ai servizi ed alle

Dettagli

PIANO DISTRETTUALE DI INTERVENTO PER L AFFIDAMENTO FAMILIARE ANNO 2011

PIANO DISTRETTUALE DI INTERVENTO PER L AFFIDAMENTO FAMILIARE ANNO 2011 ASL RMH Comune di Anzio Comune di Nettuno PIANO DISTRETTUALE DI INTERVENTO PER L AFFIDAMENTO FAMILIARE ANNO 2011 Distretto: RM H6 ANZIO - NETTUNO Comune capofila: ANZIO Per la ASL RMH Il Direttore Generale

Dettagli

Norme per l istituzione di centri antiviolenza e case di accoglienza per le donne vittime di violenza.

Norme per l istituzione di centri antiviolenza e case di accoglienza per le donne vittime di violenza. LEGGE REGIONALE 7 agosto 2007, n. 8 Norme per l istituzione di centri antiviolenza e case di accoglienza per le donne vittime di violenza. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE SARDEGNA N. 26 dell

Dettagli

IL RUOLO DELL ASSISTENTE SOCIALE NEL CONTESTO SOCIO-SANITARIO

IL RUOLO DELL ASSISTENTE SOCIALE NEL CONTESTO SOCIO-SANITARIO IL RUOLO DELL ASSISTENTE SOCIALE NEL CONTESTO SOCIO-SANITARIO - da operatore a promotore sociale - Dott. Marcello Candotto L IDENTITÀ DELL ASSISTENTE SOCIALE L assistente sociale è un operatore sociale

Dettagli

IL CENTRO PARLA CON NOI

IL CENTRO PARLA CON NOI Pesaro, in via Diaz n. 10 Tel 0721 639014 1522 parlaconnoi@provincia.ps.it CARTA DEI SERVIZI del Centro Antiviolenza provinciale Parla Con Noi La Carta è lo strumento che permette ai cittadini il controllo

Dettagli

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 AFFIDO FAMILIARE

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 AFFIDO FAMILIARE DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 1. NUMERO AZIONE 16 2. TITOLO AZIONE AFFIDO FAMILIARE 3. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ Descrivere sinteticamente le attività che si intendono realizzare all interno dell

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI i.so.di. CARTA DEI SERVIZI CARTA DEI SERVIZI Progetto integrazione sociale disabili i.so.di. SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA

Dettagli

CENTRO ANTIVIOLENZA IN VALDARNO

CENTRO ANTIVIOLENZA IN VALDARNO CENTRO ANTIVIOLENZA IN VALDARNO Il progetto relativo alla creazione di un Centro antiviolenza nasce dalla sensibilità verso la violenza sulle donne da parte della Commissione Pari Opportunità di Montevarchi

Dettagli

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI SETTORE VIII SERVIZI SOCIALI, POLITICHE GIOVANILI E SPORT PROGETTO DOPOSCUOLA PINOCCHIO 1 PREMESSA Nell'ambito del programma degli interventi e servizi socio-assistenziali,

Dettagli

TRA PREMESSO. che la causa alla base della violenza contro le donne è la discriminazione che nega pari diritti a uomini e donne;

TRA PREMESSO. che la causa alla base della violenza contro le donne è la discriminazione che nega pari diritti a uomini e donne; PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE DI STRATEGIE CONDIVISE FINALIZZATE ALLA PREVENZIONE ED AL CONTRASTO DEL FENOMENO DELLA VIOLENZA NEI CONFRONTI DELLE DONNE. TRA L Amministrazione Provinciale di Cuneo,

Dettagli

COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania. Regolamento per l affidamento familiare dei minori

COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania. Regolamento per l affidamento familiare dei minori COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania Regolamento per l affidamento familiare dei minori Adottato con deliberazione consiliare n 41 del 16/03/2000 COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania Regolamento per

Dettagli

PRESENTAZIONE LEGGE REGIONALE 20/2002 E RELATIVO REGOLAMENTO

PRESENTAZIONE LEGGE REGIONALE 20/2002 E RELATIVO REGOLAMENTO PRESENTAZIONE LEGGE REGIONALE 20/2002 E RELATIVO REGOLAMENTO La legge regionale n. 20 del 6 novembre 2002, ed il relativo regolamento attuativo (n. 1 dell 8 marzo 2004) come più volte integrato e modificato,

Dettagli

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE ALLEGATO 1 Criteri di partecipazione per la realizzazione di un programma sperimentale di sport terapia per persone con disabilita. D.G.R. 28/68 del 24/06/2011 L Assessorato dell Igiene e Sanità e dell

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE FINALITA Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente all

Dettagli

Consultori familiari

Consultori familiari Consultori familiari Le prestazioni del consultorio corsi di accompagnamento alla nascita rivolti ad entrambi i genitori assistenza a domicilio a mamma e neonato dopo il parto (Servizio di Dimissione protetta):

Dettagli

Proposta del Coordinamento Donne di Trento

Proposta del Coordinamento Donne di Trento Proposta del Coordinamento Donne di Trento Disposizioni per la promozione ed il sostegno di Centri per donne in situazioni di violenza Art. 1 Principi 1. La Provincia Autonoma di Trento coerentemente con

Dettagli

Comune di Gradara Provincia di Pesaro e Urbino. Linee guida per il funzionamento del servizio di assistenza educativa domiciliare e scolastica

Comune di Gradara Provincia di Pesaro e Urbino. Linee guida per il funzionamento del servizio di assistenza educativa domiciliare e scolastica Comune di Gradara Provincia di Pesaro e Urbino Linee guida per il funzionamento del servizio di assistenza educativa domiciliare e scolastica A cura di Settore Servizi al Cittadino Assistente Sociale Dott.ssa

Dettagli

Protocollo d Intesa. tra

Protocollo d Intesa. tra Allegato 1 delib. As n. 2_2015 Protocollo d Intesa tra l Associazione ONLUS La vita oltre lo specchio, il Comune di Pisa, la Società della Salute di Pisa e l Azienda USL 5 di Pisa. PREMESSO - che nel Gennaio

Dettagli

ANIMAZIONE DI STRADA

ANIMAZIONE DI STRADA DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 1. NUMERO AZIONE 3 2. TITOLO AZIONE ANIMAZIONE DI STRADA 3. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ Descrivere sinteticamente le attività che si intendono realizzare all interno dell

Dettagli

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili.

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili. Comune di Sondrio LINEE GUIDA PER LA SPERIMENTAZIONE del coordinamento territoriale per l integrazione dei servizi a favore dell inclusione scolastica degli alunni con disabilità PREMESSA Il Comune di

Dettagli

AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO REGIONALE DI BASILICATA SEDE

AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO REGIONALE DI BASILICATA SEDE Consiglio Regionale della Basilicata - Gruppo LB / FRATELLI D ITALIA ALLEANZA NAZIONALE AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO REGIONALE DI BASILICATA SEDE PROPOSTA DI LEGGE ISTITUZIONE DEL SERVIZIO REGIONALE PER

Dettagli

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 1. NUMERO AZIONE 19 2. TITOLO AZIONE Spazio di consulenza e sostegno alle famiglie e agli adolescenti 3. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ Descrivere sinteticamente le attività

Dettagli

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella In una scuola che ormai è concepita come luogo non solo deputato alla trasmissione del sapere, ma anche connesso

Dettagli

Viale Trastevere, 251 Roma

Viale Trastevere, 251 Roma PROGETTO SPORTELLO DI ASCOLTO ATTIVITA DI COUNSELING PSICOLOGICO RIVOLTO AGLI STUDENTI, INSEGNANTI E FAMIGLIE ISTITUTO SAN GAETANO Viale Trastevere, 251 Roma ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Una proposta a cura

Dettagli

Il progetto di vita: qualità oltre la scuola

Il progetto di vita: qualità oltre la scuola Il progetto di vita: qualità oltre la scuola Maria Grosso Associazione Italiana Persone Down 30 anni di cambiamenti nell integrazione! Dalla istituzionalizzazione/separazione all inclusione ( all inclusione

Dettagli

ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013

ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013 APPARTAMENTI VERSO L AUTONOMIA ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013 Le politiche Regionali di sostegno all abitare Marzia Fratti Settore Politiche per l integrazione socio-sanitaria e la salute in carcere

Dettagli

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.)

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL 22-07-2009 REGIONE TRENTO (Prov.) Disposizioni per la prevenzione e la cura dell Alzheimer e di altre malattie neurodegenerative legate all invecchiamento e per il sostegno delle

Dettagli

ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE

ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE ALLEGATO 1 BANDO DI GARA PER LACREAZIONE DI UNA SHORT LIST DI FORNITORI DI SERVIZI DI CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DELLE DONNE SERVIZI RIPARTITI PER TARGET DI RIFERIMENTO Centro diurno per

Dettagli

Una nuova IMPRONTA da realizzare

Una nuova IMPRONTA da realizzare Sintesi del progetto di finanziato dalla Regione Lombardia da realizzarsi in 2 mesi (5 ottobre 2009 4 ottobre 200) Scadenza presentazione domande: 27 luglio 2009 L IMPRONTA Associazione Onlus Ente accreditato

Dettagli

SPERIMENTAZIONE LINEE GUIDA AFFIDO FAMILIARE

SPERIMENTAZIONE LINEE GUIDA AFFIDO FAMILIARE SPERIMENTAZIONE LINEE GUIDA AFFIDO FAMILIARE BUONE PRASSI PREMESSA L affidamento familiare, intervento di protezione e tutela nei confronti di minori temporaneamente privi di idoneo ambiente familiare,

Dettagli