LA VALUTAZIONE EX ANTE DEGLI EFFETTI DISTRIBUTIVI DELLE RIFORME DEL SISTEMA DI IMPOSTE E BENEFICI PUBBLICI Cristina Berliri INTRODUZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA VALUTAZIONE EX ANTE DEGLI EFFETTI DISTRIBUTIVI DELLE RIFORME DEL SISTEMA DI IMPOSTE E BENEFICI PUBBLICI Cristina Berliri INTRODUZIONE"

Transcript

1 LA VALUTAZIONE EX ANTE DEGLI EFFETTI DISTRIBUTIVI DELLE RIFORME DEL SISTEMA DI IMPOSTE E BENEFICI PUBBLICI Cristina Berliri INTRODUZIONE I modelli di micro-simulazione costituiscono uno strumento per l analisi degli effetti di politiche economiche o sociali su una popolazione di agenti economici, quando l interesse si focalizza sulla intera distribuzione delle variabili obiettivo e non solo sui valori medi. Ad esempio, un modello di micro-simulazione del sistema di imposte e benefici pubblici può essere utilizzato per simulare l effetto di una riforma del sistema fiscale sul reddito disponibile di ciascun individuo appartenente ad un campione rappresentativo. L approccio, pertanto, si presta particolarmente alla valutazione degli effetti distributivi delle riforme (vincitori e perdenti, diffusione e intensità della povertà, grado di ineguaglianza etc.) e presenta il vantaggio di consentire l assunzione di un comportamento eterogeneo degli agenti economici 1. I modelli di micro-simulazione statici 2 delle politiche redistributive possono essere descritti come una insieme di regole fiscali e di protezione sociale (che rappresentano ad un tempo gli strumenti utilizzabili dai policy maker e il vincolo di bilancio degli agenti economici), applicati ad un campione rappresentativo di individui, di cui si conoscono redditi lordi e altre caratteristiche socio economiche, rilevanti al fine del calcolo degli oneri contributivi e fiscali e della eleggibilità ai benefici pubblici. Il modello produce una serie di indicatori distributivi che rappresentano le variabili obiettivo. Gli esercizi di micro-simulazione consistono nel confrontare i valori delle variabili obiettivo corrispondenti a diverse formulazioni delle regole di policy, fornendo una valutazione ex ante degli effetti attesi. Questi modelli si definiscono aritmetici se assumono che i comportamenti degli agenti (ad esempio l offerta di lavoro) non varino per effetto della riforma. I modelli aritmetici danno conto dell impatto o effetto del giorno dopo di specifiche variazioni nel sistema di imposte e benefici pubblici. I modelli che includono risposte comportamentali sono in grado di simulare oltre agli effetti immediati delle riforme, anche effetti di più lungo periodo, che tengono conto delle modifiche nei comportamenti individuali indotte dalla introduzione delle nuove regole di policy, nello spirito della critica di Lucas 3. Questo genere di modelli acquisiscono particolare rilievo nel caso si vogliano analizzare gli effetti di politiche volte a incentivare l ingresso nel mercato del lavoro o a incrementare la partecipazione al mercato del lavoro. Inoltre, l introduzione del comportamento di offerta di lavoro consente di evidenziare gli eventuale effetti distorsivi indotti dal sistema di imposte e benefici. Diviene in questo caso possibile valutare con un unico strumento equità ed efficienza del sistema fiscale e di protezione sociale. Tali modelli costituiscono pertanto un rilevante strumento di supporto ai decisori pubblici nel design delle politiche, fornendo una simulazione dell impatto delle politiche sull offerta di lavoro, sulle finanze pubbliche e sulla redistribuzione del reddito. 1 La possibilità di fornire risultati ad un elevato grado di disaggregazione rappresenta il principale vantaggio dei modelli di micro-simulazione rispetto ai modelli di equilibrio economico generale, basati sulla formalizzazione del comportamento di agenti rappresentativi. 2 I modelli di microsimulazione statici considerano una popolazione di individui ad un dato momento del tempo e analizzano gli effetti di breve periodo degli interventi di policy. I modelli dinamici considerano l evoluzione nel tempo della popolazione e si prestano ad analizzare effetti di lungo periodo di riforme che influenzano le scelte intertemporali degli individui o che dipendono dalla evoluzione demografica della popolazione (schemi pensionistici, riforme del sistema sanitario, politiche che influenzano le decisioni di risparmio e investimento etc.). 3 Secondo Lucas per prevedere gli effetti di una politica è necessario prevedere come si modificano le scelte degli individui per effetto della politica e aggregare le decisioni individuali per calcolare l effetto macroeconomico.

2 Un ulteriore tipologia di modelli di microsimulazione è costituita dai modelli dinamici. Si tratta di modelli che proiettano nel futuro le variabili demografiche del campione, mediante l utilizzo di procedure probabilistiche volte a simulare l occorrenza di eventi demografici e sociali (la nascita, la morte, il matrimonio, la partecipazione al mercato del lavoro, il pensionamento etc.). Questi modelli consentono di valutare gli effetti delle politiche in una prospettiva di medio - lungo periodo tenendo conto delle evoluzione della struttura socio demografica delle popolazione. In genere, tuttavia, data la complessità dei modelli, gli eventi simulati non tengono conto delle possibili modifiche ai comportamenti indotte dalle politiche. La maggior parte dei modelli di microsimulazione si pone in un ottica di equilibrio parziale, ipotizzando implicitamente che le risposte comportamentali non abbiano alcun impatto sul sistema dei prezzi. I modelli che considerano gli effetti di equilibrio generale sono poco diffusi. Un modo per tener conto di questi effetti è quello di collegare i modelli microeconomi con modelli di equilibrio generale computabile. L Isfol ha costruito a beneficio dei ministeri dell Economia e delle Finanze e del Lavoro della Salute e delle Politiche Sociali un modello micro-simulazione statico del sistema di imposte e benefici pubblici. Il modello include la valutazione degli effetti indiretti che derivano dalla modifica del comportamento delle famiglie nell offerta di lavoro, in un ottica di equilibrio parziale 4. CONTESTO EUROPEO DI RIFERIMENTO Gli anni recenti hanno visto un rapido sviluppo della ricerca nell ambito della valutazione delle politiche pubbliche. In particolare, le tecniche di micro-simulazione si sono andate affermando per la loro capacità di fornire a priori una quantificazione di differenti scenari e favorire il processo decisionale. L idea di applicare le tecniche della micro-simulazione ai modelli socio-economici proviene dai lavori pionieristici di Guy Orcutt, alla fine degli anni 50, ma è solo a partire dagli anni 80 che si è diffuso l utilizzo di questi modelli, come conseguenza della maggiore disponibilità di dataset dettagliati a livello individuale e della diffusione di computer maggiormente potenti a costi decrescenti 5. L utilizzo dei modelli di micro-simulazione tax-benefit si è andato rapidamente diffondendo in Europa, sebbene con tempi e modalità diversi tra paesi riguardo il tipo di modelli implementati e le istituzioni interessate. Sebbene in gran parte dei paesi europei gli uffici studi dei Ministeri delle Finanze o gli uffici Nazionali di Statistica dispongano di modelli per la simulazione ex ante degli effetti distributivi delle riforme fiscali e degli strumenti di protezione sociale, lo sviluppo di modelli che tengano conto delle reazioni comportamentali degli agenti economici comincia solo recentemente a diffondersi al di fuori dell ambito accademico. Nel 1997, nella sua rassegna sui modelli comportamentali, Klevmarken 6 osservava come la maggior parte dei modelli di micro-simulazione utilizzati dalle agenzie o uffici governativi fossero statici e senza reazioni comportamentali, mentre la costruzione e l utilizzo di modelli con risposte 4 Trattandosi di un modello microeconomico basato su dati inerenti i redditi e la condizione lavorativa degli individui, si caratterizzacome strumento atto a descrivere il lato dell offerta di lavoro e non anche quello della domanda. 5 Per una ricostruzione storica degli sviluppi dei modelli di micro-simulazione applicati all economia pubblica si veda Atkinson e Sutherland (1988), Merz (1991), Harding (1996), Gupta e Kapur (2000), Bourguignon e Spadaro (2006). 6 N. A. Klevmarken, (1997), Behavioral Modelling in Microsimulation Models. A Survey, working paper , Uppsala University, Department of Economics. 2

3 comportamentali rimaneva largamente un esercizio accademico. A 10 anni di distanza, malgrado un grande sviluppo di questi strumenti, questa osservazione resta sostanzialmente valida. I lavori presentati alla prima conferenza della International Microsimulation Association (IMA), tenutasi a Vienna nell agosto , offrono un quadro abbastanza completo degli sviluppi di questo settore negli ultimi anni. Tre aspetti sono da rilevare. Il primo è la diffusione dei modelli statici di tipo aritmetico nella valutazione delle politiche pubbliche, sia in ambito accademico che in ambito istituzionale. Il secondo aspetto riguarda lo sviluppo di modelli con risposte comportamentali di offerta di lavoro. In questo ambito si stanno affermando modelli strutturali che trattano l offerta di lavoro come scelta discreta. Questi modelli vengono sviluppati prevalentemente in ambito accademico 8. L ultimo aspetto riguarda i modelli dinamici. Negli anni recenti, l evoluzione demografica e in particolare il fenomeno dell invecchiamento della popolazione ha comportato una crescente preoccupazione sulla sostenibilità nel lungo periodo dei sistemi di welfare. In questo contesto, negli ultimi 10 anni, in molti paesi sono stati sviluppati modelli di micro-simulazione a popolazione dinamica, spesso con il supporto di istituzioni governative, dati i rilevanti costi di questi modelli 9. Attualmente l utilizzo dei modelli statici si sta affermando anche nei paesi dell Est Europa che hanno fatto il loro ingresso nell Unione Europea nel Come documentato da Lekles (2007), modelli di microsimulazione nazionali sono stati costruiti in quattro dei dieci paesi nuovi entrati (Repubblica Ceca, Ungheria, Estonia e Lituania) e sono in corso di costruzione in altri due (Polonia e Lituania). Permangono, tuttavia, differenze rispetto al resto d Europa, soprattutto riguardo le prospettive future di questi modelli e il loro utilizzo nel design delle politiche. Mentre nell Europa occidentale quasi tutti i governi supportano almeno uno o più modelli con finanziamenti a lungo termine, realizzati internamente dai ministeri o dagli istituti statistici 10, nei paesi dell Europa dell Est quasi tutti i modelli di micro-simulazione sono finanziati come progetti di ricerca a breve termine e realizzati da ricercatori esterni alle istituzioni governative 11. CONTESTO NAZIONALE A partire dalla fine degli anni 80 in Italia si è osservato un proliferare di modelli di microsimulazione 12 per la valutazione delle politiche redistributive. I modelli differiscono per tipo di effetti simulati in relazione alle politiche oggetto di studio. Una prima classificazione può dunque basarsi sul campo di applicazione dei modelli all interno della ampia categoria delle politiche redistributive (imposte indirette, imposte dirette, benefici sociali, previdenza sociale etc.). Inoltre, dal punto di vista della metodologia utilizzata, un utile tassonomia dei modelli può basarsi su tre dimensioni 13 : il focus su aspetti di equilibrio parziale piuttosto che generale; l inclusione o meno di risposte comportamentali; la dimensione temporale, riguardante l orizzonte temporale e il 7 La conferenza, in celebrazione del cinquantenario dalla nascita delle microsimulazioni (cfr. Orcutt, 1957), ha visto la partecipazione di oltre 300 esperti del settore provenienti da tutte le parti del mondo. 8 Tra le eccezioni in ambito europeo, si segnalano, oltre al modello EconLav, il modello Finlandese costruito con la partecipazione dell istituto di previdenza sociale e il modello Francese istituito presso l ufficio nazionale di statistica. 9 Cfr. Ann Harding (2007). 10 L utilizzo di modelli di micro-simulazione nel design delle politiche sembrerebbe essersi affermato soprattutto nei paesi scandinavi, in Olanda, in Francia e nel Regno Unito, seguendo una prassi ampliamente diffusa nei paesi anglosassoni d oltreoceano (Stati Uniti, Canada e Australia). Oltre ai modelli statici aritmetici in questi paesi le istituzioni governative supportano lo sviluppo di modelli comportamentali e/o di modelli dinamici. 11 Cfr. Tax-Benefit Microsimulation Models in Eastern Europe, (2007), International Journal of Microsimulation, 1(1) Tra i primi modelli tax-benefit costruiti in Italia si segnala ITAXMOD, realizzato nel 1988 dall Ispe (ora Isae). 13 Cfr. Bourguignon F. e Spadaro A. (2005). 3

4 trattamento di decisioni intertemporali. La tabelle 1 riassume le caratteristiche dei principali modelli di micro-simulazione in relazione a queste caratteristiche. La tabella 2 riporta, per gli stessi modelli, denominazione e tipologia dell ente costruttore e data di avvio. Come mostra la lettura congiunta delle due tabelle, fino alla prima metà degli anni 90 sono stati sviluppati esclusivamente modelli di tipo statico, privi di risposte comportamentali, mentre negli anni successivi si è cominciato a realizzare anche modelli dinamici, principalmente volti a studiare la sostenibilità del sistema previdenziale e a valutarne possibili riforme 14. Inoltre è stato stimato un primo modello di simulazione del sistema di imposte e benefici pubblici che include le decisioni di offerta di lavoro. A differenza di quanto è avvenuto negli stessi anni nel Regno Unito, tuttavia, nessuno di questi modelli è stato realizzato all interno di istituzioni governative, sebbene sempre più frequentemente tali istituzioni diano il supporto finanziario a singole ricerche in questo ambito. La tipologia di ente costruttore si riflette sul tipo di utilizzo che hanno avuto questi strumenti. In ambito accademico le analisi hanno riguardato sia esercizi di economia normativa, volti a valutare proprietà e caratteristiche di alternativi sistemi di imposizione o di protezione sociale, sia esercizi di economia positiva, volti a valutare gli effetti distributivi di specifiche riforme 15. Gli enti pubblici di ricerca (ISTAT e ISAE), sulla base dei propri modelli di micro-simulazione, forniscono annualmente una valutazione degli effetti distributivi della Finanziaria, spesso oggetto delle rispettive audizioni alla camera, precedenti l approvazione della manovra. Nel complesso, quindi modelli di micro-simulazione offrano analisi valutative che concorrono grandemente ad arricchire il dibattito sugli esiti delle politiche pubbliche. Tuttavia, si avverte la carenza di strumenti in house sistematicamente utilizzabili dai policy maker nel design delle politiche. IL PROGETTO ECONLAV All inizio del 2005, il Ministero dell Economia e delle Finanze e il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali 16, con il co-finanziamento del Fse 17, hanno affidato all Isfol - Struttura Nazionale di Valutazione il compito di sviluppare, nell arco di un triennio, un modello di micro-simulazione del sistema di imposte e benefici pubblici che tenesse conto delle reazioni comportamentali delle famiglie agli interventi di policy, innanzitutto in termini di offerta di lavoro 18. Obiettivo del progetto era quello di dotare i due Ministeri committenti di uno strumento interno per la valutazione e il design delle politiche, adatto ad analizzare gli effetti distributivi e comportamentali del sistema di protezione sociale e del prelievo fiscale, nonché delle politiche di incentivazione del lavoro. 14 In questi anni, inoltre, numerosi modelli statici sono stati sviluppati da singoli studiosi, interessati a valutare gli effetti distributivi delle riforme Irpef. Cfr. Marino, Rallini (2003), Gastaldi, Liberati (2004), D Amuri, Fiorio, Zanardi (2004), Petretto, Sciclone (2004); Pellegrino (2005). 15 Dal punto di vista metodologico i modelli di micro-simulazione sono strumenti per la valutazione ex ante, in quanto si basano su dati raccolti in un momento precedente alla implementazione delle politiche di cui si simulano gli effetti. Ciò non toglie che vengano spesso utilizzato per valutare gli effetti di politiche gia implementate, per le quali dati ex post non sono disponibili o non sono utilizzabili allo scopo (in genere la difficoltà consiste nell identificare in modo corretto la situazione controfattuale). 16 Oggi Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali. 17 Il progetto è stato co-finanziato dal Fondo Sociale Europeo nell ambito del Pon Azioni di Sistema Ob.3 a titolarità del Ministero Lavoro e Politiche sociali. 18 Il Min. dell Economia ha messo a disposizione del gruppo di lavoro due risorse umane qualificate per le attività progettuali. Alla struttura Isfol di gestione del progetto si è affiancato un Comitato di Indirizzo costituito da: un rappresentante del Ministero del Lavoro, in qualità di supervisore tecnico del progetto; un dirigente del Dipartimento del Tesoro del Ministero dell Economia; un rappresentante della Banca d Italia e il responsabile Isfol del progetto. La supervisione scientifica del progetto è stata affidata ad un Comitato Scientifico, nominato dai due Ministeri. 4

5 Il modello realizzato 19, denominato EconLav, è un modello di micro-simulazione statico, che introduce le reazioni comportamentali tramite la stima di un modello strutturale, in cui l offerta di lavoro è il risultato di una scelta degli individui all interno di un paniere di opportunità di impiego, caratterizzate ciascuna da un saggio del salario, da un orario e da altri attributi non monetari. Il modello utilizza il framework sviluppato da Dagsvik e Strom (2006) per trattare l offerta di lavoro settoriale in presenza di complicati vincoli di bilancio e di restrizioni dal lato della offerta. Il modello si presta a considerare la decisione di partecipazione al mercato del lavoro e la scelta del settore di impiego (pubblico piuttosto che privato o alle dipendenze piuttosto che autonomo). Gli agenti scelgono l opportunità di impiego che massimizza la loro utilità, espressa in funzione del reddito disponibile e del tempo libero (complementare alle ore lavorate). Le decisioni di offerta di lavoro delle coppie sono trattate in modo congiunto. Poiché nella funzione di utilità entra il reddito disponibile (dei single e delle famiglie) e non la retribuzione lorda, una modifica della legislazione fiscale o di protezione sociale può modificare il sistema delle convenienze degli individui e pertanto le loro decisioni di offerta di lavoro. Trattandosi di un modello strutturale, in cui le decisioni di lavoro individuali dipendono dalle preferenze e dai vincoli nelle risorse, soddisfa le condizioni suggerite da Robert Lucas 20 affinché un modello possa essere utilizzato per la previsione degli effetti di un esperimento di policy, si basa cioè su parametri invarianti rispetto alle politiche implementate. Allo stato attuale, il modello utilizza coma base dati l indagine banca d Italia sui bilanci delle famiglie 21 (anno 2002 o ) e riproduce le legislazioni fiscali vigenti rispettivamente negli anni 2002, 2004, 2006, 2007 e Il modello presenta due versioni, una aritmetica, in cui si assume che l offerta di lavoro e quindi i redditi lordi siano un dato, l altra comportamentale in cui la scelta di partecipazione al mercato del lavoro, il settore di attività e l orario offerto sono endogeni. Il modello aritmetico è incorporato in quello comportamentale, in modo da consentire la scelta tra la simulazione dei soli effetti di primo ordine e l inclusione degli effetti di secondo ordine. Dal punto di vista computazionale il modello presenta una struttura modulare che ne consente un uso flessibile e facilita future integrazioni e aggiornamenti. Le regole di policy sono espresse in forma parametrica al fine di facilitare l aggiornamento alla legislazione più recente e l implementazione di riforme. VALUTAZIONE E PROSPETTIVE Uno degli aspetti innovativi del progetto realizzato risiede nel suo valore istituzionale. Il modello EconLav è frutto di una collaborazione interministeriale al fine di disporre di un unico strumento condiviso per il design delle politiche. Il Ministero dell Economia e delle Finanze e il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali hanno ora la facoltà di utilizzare autonomamente il modello per i propri fini istituzionali. Ciascun Ministero si impegna, tuttavia, a condividere con l altro dicastero gli usi di EconLav qualora questi assumano una rilevanza pubblica, siano oggetto di confronto politico o con le Parti Sociali. Al fine di mantenere un unica versione del modello, le 19 Cfr. Curci et al. (2007). 20 La Critica di Lucas afferma che se vogliamo prevedere gli effetti di una variazione di policy, dobbiamo costruire il modello in funzione dei parametri profondi (riguardanti le presenze, la tecnologie e i vincoli nelle risorse) che determinano il comportamento individuale. 21 Il data-set di variabili di input, utilizzato dal modello di microsimula zione ECONLAV, è stato ottenuto attraverso un preliminare trattamento dei dati che ha riguardato l organizzazione e la ricodifica, lì dove necessario, della banca dati originaria, l imputazione di variabili mancanti sulla base di fonti esterne, la ricostruzione, tramite una procedura iterativa, dei redditi lordi (a partire dai redditi disponibili rilevati nell indagine).cfr. Coromaldi, Guerrera 22 E in corso di preparazione un nuovo data base di input basato sulla indagine riferita all anno Inoltre è in corso un istruttoria per verificare l opportunità di utilizzare in futuro l indagine Istat Eu-Silc. 5

6 attività di aggiornamento, affinamento e sviluppo di EconLav sono state affidate all ISFOL e i due Ministeri committenti si impegnano a non modificare la struttura del modello in maniera autonoma. Anche la costruzione del modello si è basata su proficui rapporti di collaborazione. Il gruppo di lavoro si è avvalso della collaborazione di due funzionari del Dipartimento del Tesoro e sono stati avviati rapporti di collaborazione informale con altri Enti che hanno realizzato modelli di microsimulazione (Istat e Isae) e con i produttori di dati (Istat - Dipartimento Contabilità Nazionale, Servizio Studi Banca d Italia). Inoltre, per l utilizzo dei dati Sogei relativi ai redditi dichiarati alla autorità fiscale, il gruppo di lavoro ha avviato una specifica collaborazione con il Dipartimento Politiche Fiscali del Ministero dell Economia. Negli anni a venire gli sviluppi di EconLav potranno riguardare la predisposizione di strumenti per l utilizzo del modello nell ambito di studi sulla tassazione ottimale e l eventuale collegamento con il lato della domanda di lavoro tramite l integrazione con un modello macro o con un modello di equilibrio generale computabile. Bibliografia Atkinson A. e Sutherland H. (1988), Tax benefit models, Sticerd Occasional Paper, n. 10, London School of Economics, Londra. Baldini M. (2001), Mapp98: un Modello di Analisi delle Politiche Pubbliche, Materiali di Discussione CAPP. Bianchi, C. Romanelli M. e Vagliasindi P.A. (2003), Microsimulating the Evolution of the Italian Pension Benefit: the Role of Retirement Choices and Lowest Pension Indexing, Labour, vol. 17, pp Bourguignon F. e Spadaro A. (2006), Microsimulation as a Tool for Evaluating Redistribution Policies, Working Paper , Society for the Study of Economic Inequality. Coromaldi M e D. Guerrera (2007), Modello di Microsimulazione ECONLAV: la costruzione del data-set di input, Working Paper, Dipartimento del Tesoro. Curci N., Coromaldi M. De Luca G. e De Palo D. (2007), The Italian Micro-simulation Model EconLav, Paper presentato alla prima conferenza della International Microsimulation Association, Vienna, 21 agosto Dagsvik J. K. e Strom S. (2006) Sectoral Labour Supply, Choice Restrictions and Functional Form, Journal of Applied Econometrics, n. 21, pp D Amuri F., Fiorio C., Zanardi A. (2004), Il doppio passo della riforma aumenta i vantaggi, il sole 24Ore, 3 dicembre. Di Biase R., Di Marco M., Di Nicola F. e Proto G. (1995), ITAXMOD: a Microsimulation Model of the Italian Personal Income Tax and Social Security Contributions, Documenti di Lavoro, n.16, ISPE. Gastaldi F., Liberati P. (2004), Dall Irpef all Ire: Modifiche Strutturali dell Imposta Personale negli Ultimi Dieci Anni, Working Paper, Società Italiana dell Economia Pubblica. Gupta A. e Kapur V. (2000), Microsimulation in Government Policy and Forecasting, North Holland, Amsterdam. Harding A. (1996), Microsimulation and Public Policy, North Holland, Amsterdam. Harding A. (2007), Challenger and Opportunities of Dynamic Microsimylation Modelling, Paper presentato alla prima conferenza della International Microsimulation Association, Vienna, 21 agosto Klevmarken N.A. (1997), Behavioral Modelling in Microsimulation Models. A Survey, working paper , Uppsala University, Department of Economics. 6

7 Lelkes O. (2007), Tax-Benefit Microsimulation Models in Eastern Europe, International Journal of Microsimulation, 1(1) Lucas R. (1976). Econometric Policy Evaluation: A Critique. Carnegie-Rochester Conference Series on Public Policy 1: Lugaresi S. (1989), Itaxmod, ISPE. Marino M.R., Rallini C. (2003), La Composizione Familiare e l Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche: un Analisi degli Effetti Distributivi e alcune Considerazioni sul Benessere Sociale, Banca d Italia, Temi di Discussione, n Merz J. (1991), Microsimulation - a Survey of Principles, Developments and Applications, International Journal of Forecasting. Orcutt, G. (1957), A New Type of Socio-economic System, Review of Economics and Statistics, Vol.58, N 2. Pellegrino S. (2005), Il modello di Microsimulazione Irpef 2004, Working Papers, Società Italiana Economia Pubblica. Petretto R., Sciclone N.(2004), Gli Effetti Distributivi della Riforma Ire: un Analisi per la Toscana, Studi e Note di Economia, n. 2. Proto G. (1999), Il modello di Microsimulazione MASTRICT: struttura e risultati, Quaderni di Ricerca, Istat. Rizzi D. (1996) TBM. Un modello statico di microsimulazione Tax-Benefit per l Italia, Dipartimento di scienze economiche, Università Ca Foscari di Venezia. Toso S. (1997), Modelli di microsimulazione dinamici e analisi di lungo periodo delle politiche fiscali in Muraro G. e Rey G.M. (a cura di), Ineguaglianza e redistribuzione, F. Angeli, Milano. Sutherland H. (1995), Static Microsimulation Models in Europe: a Survey, Università di Cambridge, Microsimulation Unit Discussion Paper. Sutherland, H. (ed.) (2001), Final Report: EUROMOD: an Integrated European Benefit-Tax Model, EUROMOD Working Papers, No. EM9/01, University of Cambridge. 7

8 Tabella 1. Caratteristiche dei principali modelli di micro-simulazione italiani Modelli di micrsosimulazione Misure di policy Tipo di modello di equilibrio Dimensione temporale Dirimod95/Mapp Imposte- benefici Parziale Statico No Euromod (Modulo Imposte- benefici Parziale Statico No italiano) Indice Imposte indirette Parziale Statico No Indimod Imposte indirette Parziale Statico No Irpet Distribuzione del Generale Statico No reddito Itaxmod Imposte- benefici Parziale Statico No Ivamod Imposte indirette Parziale Statico No Marta Imposte-benefici Parziale Statico No Mastrict Imposte- benefici Parziale Statico No Risposte comportamentali Modello di offerta di Imposte- benefici Parziale Statico Offerta di lavoro lavoro Mosed Effetti distributivi, Generale Statico No micro - macro TBM91 Imposte- benefici Parziale Statico No Anac Pensioni, mutamenti Parziale Dinamico Pensionamento demografici CeRPSIM Pensioni, trasferimenti Parziale Dinamico No intergenerazionali Coorte DMM Distribuzione nel ciclo Parziale Dinamico No di vita Dynamite Pensioni politiche Parziale Dinamico Pensionamento macro Evolution Pension Pensioni, mutamenti Parziale Dinamico Pensionamento benefits demografici Modello Capp Pensioni, mutamenti demografici Parziale Dinamico No 8

9 Tabella 2. Ente costruttore e anno di costruzione dei principali modelli di micro-simulazione italiani Denominazione Costruttore Tipo di ente costruttore Anno di costruzione Dirimod95/Mapp Prometeia e Università di Bologna Istituto 1993 indipendente e Università Euromod (modulo italiano) Università di Roma e Bologna Università 1995 Indice Università di Venezia, Roma e Università 1990 Bologna Indimod Università of Modena Università 1992 Irpet Model IRPET Ente pubblico 2006 regionale Itaxmod ISPE (ora ISAE) Ente di 1988 ricerca pubblico Ivamod ISPE (ora ISAE) Ente di 1990 ricerca pubblico Marta CER Istituto di 2003 ricerca privato Mastrict ISTAT Ente di 1998 ricerca pubblico Modello di offerta di lavoro Aaberge, Colombino e Strom Singoli 1996 studiosi Mosed Banca d Italia Banca d Italia 1995 TBM91 Università di Venezia e Roma Università 1990 Anac Ando, Nicoletti Altimari, Cannari Singoli 1998 studiosi CeRPSIM model CERP Centro studi 2000 Coorte DMM Baldini Singoli 1997 studiosi Dynamite Banca d Italia Banca d Italia 1999 Evolution Pension benefits Bianchi, Romanelli, Vagliasindi Singoli 2003 studiosi Mapp98 CAPP Centro 1998 Universitario Nota: la data di costruzione è stata in alcuni casi ricostruita sulla base della data di pubblicazione dei lavori di documentazione dei modelli e potrebbe pertanto non essere sempre esatta. 9

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

Comparazione dei Risultati dell Indagine

Comparazione dei Risultati dell Indagine Comparazione dei Risultati dell Indagine DOCTAE (Agr. nr. 2007-1983 001/001) Questo progetto è stato finanziato con il supporto della Commissione Europea. Questo documento riflette unicamente il punto

Dettagli

Orientamenti sulla valutazione ex ante dei Programmi 2014-2020. Il sistema di indicatori nella programmazione 2014-2020

Orientamenti sulla valutazione ex ante dei Programmi 2014-2020. Il sistema di indicatori nella programmazione 2014-2020 Orientamenti sulla valutazione ex ante dei Programmi 2014-2020 Il sistema di indicatori nella programmazione 2014-2020 Simona De Luca, Anna Ceci UVAL DPS Roma 11 luglio 2013 Indice 1. Indicatori: un modo

Dettagli

USCI COVEGNO NAZIONALE

USCI COVEGNO NAZIONALE USCI COVEGNO NAZIONALE Modena 4-5 giugno 2008 IMPRESA, SVILUPPO, TERRITORIO IL RUOLO DELLA STATISTICA LOCALE Il patrimonio informativo dell Inps nell ottica dell utilizzo dei dati di fonte amministrativa

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 aprile 2013 IV trimestre 2012 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Con la pubblicazione dei dati del quarto trimestre del 2012, l Istat diffonde le serie storiche coerenti con

Dettagli

L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget»

L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget» Authorized and regulated by the Financial Services Authority L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget» Il processo di investimento

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea

Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea Giovanni Bartoli Nell Unione europea la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro rappresentano argomenti tra i più

Dettagli

Il futuro del Welfare tra pubblico e privato

Il futuro del Welfare tra pubblico e privato Il futuro del Welfare tra pubblico e privato Analisi e proposte per la previdenza e per la salute Giovedi 25 novembre 2010, ore 17 Aula Magna della Facoltà di Economia Piazza Scaravilli, 2 BOLOGNA Presentazione

Dettagli

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 Le Politiche Pensionistiche Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 In generale la pensione è una prestazione pecuniaria vitalizia

Dettagli

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna IL PROCESSO DI BUDGETING Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna Il processo di budgeting Il sistema di budget rappresenta l espressione formalizzata di un complesso processo

Dettagli

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto L indagine internazionale ALL raccoglie elementi importanti che riguardano la

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010 8 aprile 2011 Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010 Direzione centrale comunicazione ed editoria Tel. +39 06.4673.2243-2244 Centro di informazione statistica Tel.

Dettagli

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Documento di economia e finanza 2015 Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Giorgio Alleva Commissioni riunite V Commissione

Dettagli

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE NOTA A CURA DELLA DIVISIONE SALUTE, ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO (OCSE), A SEGUITO DI RICHIESTA

Dettagli

Secondo Rapporto sulla Previdenza Privata I giovani. A cura del centro studi AdEPP

Secondo Rapporto sulla Previdenza Privata I giovani. A cura del centro studi AdEPP Secondo Rapporto sulla Previdenza Privata I giovani A cura del centro studi AdEPP Il Centro Studi AdEPP All interno dell Associazione degli Enti di Previdenza Privati è operativo il Centro Studi AdEPP

Dettagli

Temi speciali di bilancio

Temi speciali di bilancio Università degli Studi di Parma Temi speciali di bilancio Il rendiconto finanziario L analisi per flussi -Nuovi elementi per la valutazione dell assetto economico globale -Migliore interpretazione indici

Dettagli

Valutazione degli investimenti aziendali

Valutazione degli investimenti aziendali Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Valutazione degli investimenti aziendali Capitolo 18 Indice degli argomenti 1. Definizione e classificazione degli investimenti 2. I profili

Dettagli

I bilanci tecnici nell era della crisi del lavoro

I bilanci tecnici nell era della crisi del lavoro ENPAM MERCATO DEL LAVORO E PREVIDENZA I bilanci tecnici nell era della crisi del lavoro Giampaolo Crenca Presidente Consiglio Nazionale Attuari Roma, 25 giugno 2013 Il mercato del lavoro è cambiato in

Dettagli

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE Le ultime settimane sono caratterizzate da una situazione non facile

Dettagli

Aspettative, consumo e investimento

Aspettative, consumo e investimento Aspettative, consumo e investimento In questa lezione: Studiamo come le aspettative di reddito e ricchezza futuro determinano le decisioni di consumo e investimento degli individui. Studiamo cosa determina

Dettagli

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO 1. Premessa La legge n. 2 del 28 gennaio 2009 ha vietato la commissione di massimo scoperto (CMS)

Dettagli

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia IL SISTEMA PRODUTTIVO LOMBARDO NEL 2006 SECONDO IL REGISTRO STATISTICO ASIA (giugno 2009) Secondo il registro statistico delle imprese attive e delle loro unità locali (ASIA Imprese e Unità locali) sono

Dettagli

Tresury DYnamic Microsimulation Model. La ricostruzione del campione IT-SILC sui dati amministrativi INPS

Tresury DYnamic Microsimulation Model. La ricostruzione del campione IT-SILC sui dati amministrativi INPS Tresury DYnamic Microsimulation Model Workshop Innovative Datsets and Models for Improving Welfare Policies La ricostruzione del campione IT-SILC sui dati amministrativi INPS A. Mundo G. Mattioni INPS

Dettagli

Qualità e valore del lavoro: le principali dinamiche di mercato degli ultimi anni.

Qualità e valore del lavoro: le principali dinamiche di mercato degli ultimi anni. Qualità e valore del lavoro: le principali dinamiche di mercato degli ultimi anni. Quali sono le aspettative delle imprese, come le imprese riconoscono e valorizzano la qualità dell'offerta: l'esperienza

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

Il Sistema Integrato di Gestione della Conoscenza dell Agenzia

Il Sistema Integrato di Gestione della Conoscenza dell Agenzia Il Sistema Integrato di Gestione della Conoscenza dell Agenzia Roma, 15 aprile 2003 (ver. 1.0) Indice IL CONTESTO DI RIFERIMENTO DELL AGENZIA CRITICITA ED ESIGENZE DELL AGENZIA I PROGETTI AVVIATI IL MOADEM

Dettagli

Stime sul costo e sugli effetti distributivi di programmi di contrasto alla povertà. Massimo Baldini (CAPP) Daniele Pacifico (CAPP e MLPS)

Stime sul costo e sugli effetti distributivi di programmi di contrasto alla povertà. Massimo Baldini (CAPP) Daniele Pacifico (CAPP e MLPS) Stime sul costo e sugli effetti distributivi di programmi di contrasto alla povertà Massimo Baldini (CAPP) Daniele Pacifico (CAPP e MLPS) Il modello di riferimento Per le simulazioni è stato impiegato

Dettagli

Le votazioni. Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 123

Le votazioni. Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 123 7. Le votazioni I fattori che incidono sulla probabilità di ottenere buoni risultati sono gli stessi che agivano nel precedente ordinamento universitario: genere (femminile), elevato grado di istruzione

Dettagli

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma OBIETTIVI Da qualche anno a questa parte, le soluzioni di trasporto condivise stanno conoscendo

Dettagli

ACCORDO QUADRO TRA L UFFICIO PARLAMENTARE DI BILANCIO (UPB) L ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA (ISTAT)

ACCORDO QUADRO TRA L UFFICIO PARLAMENTARE DI BILANCIO (UPB) L ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA (ISTAT) ACCORDO QUADRO TRA L UFFICIO PARLAMENTARE DI BILANCIO (UPB) E L ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA (ISTAT) PER DISCIPLINARE LA COLLABORAZIONE IN MATERIA DI MODELLI DI PREVISIONE MACROECONOMICA E MODELLI

Dettagli

Progetto PI.20060128, passo A.1 versione del 14 febbraio 2007

Progetto PI.20060128, passo A.1 versione del 14 febbraio 2007 Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Corso di Progettazione del Software Proff. Toni Mancini e Monica Scannapieco Progetto PI.20060128,

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

SCENDE IL PESO DEL FISCO SUL LAVORO IN ITALIA

SCENDE IL PESO DEL FISCO SUL LAVORO IN ITALIA SCENDE IL PESO DEL FISCO SUL LAVORO IN ITALIA Sulle retribuzioni più basse meno tasse fino a 1.700 euro all anno ================================================= Il cuneo fiscale in Italia è in discesa.

Dettagli

IL TALENTO DELLE IDEE, edizione 2009-2010

IL TALENTO DELLE IDEE, edizione 2009-2010 UniCredit Group - Territorial Relations Department 18 dicembre 2009 Giovani Imprenditori di Confindustria PREMESSE GENERALI PROPOSTA PROGETTUALE E MODELLO DI RATING TIMELINE 2 PREMESSE GENERALI L OCSE

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

La Teoria Moderna del Consumo

La Teoria Moderna del Consumo La Teoria Moderna del Consumo Alessandro Scopelliti Università di Reggio Calabria e University of Warwick alessandro.scopelliti@unirc.it Spesa per consumi Il consumo è la componente predominante della

Dettagli

Bozza di disegno di legge delega in materia di gestione e sviluppo delle risorse umane ex art.22 Patto per la salute

Bozza di disegno di legge delega in materia di gestione e sviluppo delle risorse umane ex art.22 Patto per la salute IPOTESI A Bozza di disegno di legge delega in materia di gestione e sviluppo delle risorse umane ex art.22 Patto per la salute Art. 1. Al fine di garantire la nuova organizzazione dei servizi sanitari

Dettagli

Documento sulla politica di investimento

Documento sulla politica di investimento DEI DIPENDENTI DELLE IMPRESE DEL GRUPPO UNIPOL Iscrizione all Albo dei Fondi Pensione n 1292 Documento sulla politica di investimento Redatto ai sensi della Deliberazione COVIP del 16 marzo 2012 approvato

Dettagli

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti; Allegato n. 2 Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti- Studenti Le Commissioni Didattiche Paritetiche, così come specificato nel Documento di Autovalutazione,

Dettagli

Direzione Centrale Audit e Sicurezza IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE

Direzione Centrale Audit e Sicurezza IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE Maggio 2006 1 La costituzione dell Audit Interno La rivisitazione del modello per i controlli di regolarità amministrativa e contabile è stata

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Deliberazione 16 dicembre 2004 Determinazione del contributo tariffario da erogarsi ai sensi dell

Dettagli

L efficienza energetica in edilizia

L efficienza energetica in edilizia L efficienza energetica in edilizia Ing. Nicola Massaro - ANCE L Aquila, 13 maggio 2015 www.edifici2020.it Con il patrocinio di Negli ultimi anni si è evoluta la consapevolezza che la sostenibilità, nel

Dettagli

COSTI DI PUBBLICITÀ. Attivo SP B.I.2

COSTI DI PUBBLICITÀ. Attivo SP B.I.2 4 COSTI DI PUBBLICITÀ Attivo SP B.I.2 Prassi Documento OIC n. 24; Comitato consultivo per le norme antielusive, pareri 19.2.2001 n. 1; 24.2.2004 n. 1; 5.5.2005 n. 8 e 7.3.2006 n. 5; R.M. 5.11.74 n. 2/1016;

Dettagli

STUDIO DI SETTORE SG87U ATTIVITÀ 74.14.1 - CONSULENZE FINANZIARIE ATTIVITÀ 74.14.4 - ATTIVITÀ DEGLI AMMINISTRATORI DI SOCIETÀ

STUDIO DI SETTORE SG87U ATTIVITÀ 74.14.1 - CONSULENZE FINANZIARIE ATTIVITÀ 74.14.4 - ATTIVITÀ DEGLI AMMINISTRATORI DI SOCIETÀ STUDIO DI SETTORE SG87U ATTIVITÀ 74.14.1 - CONSULENZE FINANZIARIE ATTIVITÀ 74.14.4 - ATTIVITÀ DEGLI AMMINISTRATORI DI SOCIETÀ ED ENTI, CONSULENZA AMMINISTRATIVO-GESTIONALE E PIANIFICAZIONE AZIENDALE ATTIVITÀ

Dettagli

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia Report a cura del Nucleo di Valutazione delle Prestazioni Dirigenziali Settembre 2014 1 Premessa Il Report Il sistema di misurazione

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di

Dettagli

POLO DIDATTICO SAN CAMILLO FORLANINI

POLO DIDATTICO SAN CAMILLO FORLANINI POLO DIDATTICO SAN CAMILLO FORLANINI Master I livello GESIRAD 2 Modulo Gestione dei Sistemi Informativi RIS PACS ECONOMIA E MANAGEMENT SANITARIO Docente Dott.ssa M Rosella LONGO a.a.2011-2012 mariarosella.longo@gmail.com

Dettagli

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L.

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L. 1 FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L. MANUALE DELLE PROCEDURE INTERNE PARTE GENERALE 2 INDICE 1. Informazioni sulla Società ed attività autorizzate 3 2. Autore del manuale delle procedure interne 3 3.

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Lezione 1 Introduzione

Lezione 1 Introduzione Lezione 1 Introduzione Argomenti Cosa è l Economia politica I principi fondamentali dell Economia politica Cosa studia l Economia politica Perché studiare l Economia politica 1.1 COSA È L ECONOMIA POLITICA

Dettagli

AND NON CAP WEIGHTED PORTFOLIO

AND NON CAP WEIGHTED PORTFOLIO SOCIALLY RESPONSIBLE INVESTMENT AND NON CAP WEIGHTED PORTFOLIO Forum per la Finanza Sostenibile Milano 30 giugno 2009 Giulio Casuccio Head of Quantitatives Strategies and Research Principi ed obiettivi:

Dettagli

Il futuro del Welfare tra pubblico e privato

Il futuro del Welfare tra pubblico e privato Il futuro del Welfare tra pubblico e privato Analisi e proposte per la previdenza e per la salute Giovedi 25 novembre 2010, ore 17 Aula Magna della Facoltà di Economia Piazza Scaravilli, 2 BOLOGNA Presentazione

Dettagli

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Roberto Felici, Giorgio Gobbi, Raffaella Pico Servizio Studi di Struttura

Dettagli

IL SISTEMA DEI CONTI ECONOMICI NAZIONALI. a cura di Claudio Picozza

IL SISTEMA DEI CONTI ECONOMICI NAZIONALI. a cura di Claudio Picozza IL SISTEMA DEI CONTI ECONOMICI NAZIONALI a cura di Claudio Picozza 1 CONTABILITA NAZIONALE E CONTI ECONOMICI NAZIONALI La Contabilità Nazionale è rappresentata da l'insieme di tutti i conti economici che

Dettagli

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Perfare Perfare Percorsi aziendali di formazione e assistenza operativa MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Costruire un piano di azioni concrete per ottenere il massimo valore dall attuale

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

FONDO PENSIONE PER I DIRIGENTI IBM STIMA DELLA PENSIONE COMPLEMENTARE (PROGETTO ESEMPLIFICATIVO STANDARDIZZATO)

FONDO PENSIONE PER I DIRIGENTI IBM STIMA DELLA PENSIONE COMPLEMENTARE (PROGETTO ESEMPLIFICATIVO STANDARDIZZATO) FONDO PENSIONE PER I DIRIGENTI IBM Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 1070 STIMA DELLA PENSIONE COMPLEMENTARE (PROGETTO ESEMPLIFICATIVO STANDARDIZZATO) (AGGIORNAMENTO DEL 19 DICEMBRE 2014)

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

"Paolo Baffi" Centre on International Markets, Money and Regulation

Paolo Baffi Centre on International Markets, Money and Regulation Centro Permanente di Ricerca Permanent Research Centre Acronimo BAFFI CENTRE Denominazione "Paolo Baffi" Centre on International Markets, Money and Regulation Oggetto di attività Economia e diritto dei

Dettagli

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance Sistemi di misurazione e valutazione delle performance 1 SVILUPPO DELL'INTERVENTO Cos è la misurazione e valutazione delle performance e a cosa serve? Efficienza Efficacia Outcome Requisiti minimi Indicatori

Dettagli

CINECA - partner per l innovazione l Pubblica Amministrazione Locale

CINECA - partner per l innovazione l Pubblica Amministrazione Locale CINECA - partner per l innovazione l della Pubblica Amministrazione Locale Forlì,, 22 ottobre 2008 Alan Buda Indice Chi è CINECA La Mission Esigenze degli Enti Locali La risposta del CINECA Benefici Attesi

Dettagli

Politica Economica Istituzioni e Efficienza

Politica Economica Istituzioni e Efficienza Politica Economica Istituzioni e Efficienza 2 Introduzione al concetto di Istituzioni Le istituzioni riducono il tasso di incertezza creando delle regolarità nella vita di tutti i giorni. Sono una guida

Dettagli

La comunicazione economico-finanziaria

La comunicazione economico-finanziaria La comunicazione economico-finanziaria Università di Urbino La comunicazione economico-finanziaria E il complesso delle comunicazioni effettuate attraverso qualsiasi canale di diffusione dalla direzione

Dettagli

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004)

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Luigi Biggeri presso le Commissioni congiunte V del Senato della Repubblica

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 10 dicembre COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 In data odierna la Banca centrale europea (BCE) pubblica per la prima volta un

Dettagli

Fondi Pensione Integrativi Territoriali:

Fondi Pensione Integrativi Territoriali: Le rôle croissant des régimes territoriaux et régionaux de protection sociale en Europe Fondi Pensione Integrativi Territoriali: Il Progetto della Regione Autonoma Valle d Aosta ed il Fondo Pensione regionale

Dettagli

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE Istituto Nazionale Previdenza Sociale MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE 1 INDICE

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

LE PREVISIONI DELLE FAMIGLIE

LE PREVISIONI DELLE FAMIGLIE LE PREVISIONI DELLE FAMIGLIE Trieste aprile 2013 Riproduzioni e stampe dovranno riportare in modo visibile la fonte e la proprietà dell informazione. Inoltre, su richiesta al Servizio Statistica del Comune

Dettagli

Il Pricing nel Settore Finanziario: Tendenze e problemi aperti

Il Pricing nel Settore Finanziario: Tendenze e problemi aperti Il Pricing nel Settore Finanziario: Tendenze e problemi aperti La prospettiva dell offerta delle assicurazioni di Sergio Paci Università Bocconi 1 Il tema del pricing è molto complesso e articolato anche

Dettagli

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Risparmio, investimenti e sistema finanziario Risparmio, investimenti e sistema finanziario Una relazione fondamentale per la crescita economica è quella tra risparmio e investimenti. In un economia di mercato occorre individuare meccanismi capaci

Dettagli

FONDI PENSIONE: L ESPERIENZA DI ALTROCONSUMO

FONDI PENSIONE: L ESPERIENZA DI ALTROCONSUMO FONDI PENSIONE: L ESPERIENZA DI ALTROCONSUMO QUALE PREVIDENZA COMPLEMENTARE, QUANDO COME E PERCHÉ 10 dicembre 2013 Sede Altroconsumo Via Valassina 22 03/02 09/02 03/03 09/03 03/04 09/04 03/05 09/05 03/06

Dettagli

Piattaforma per il rinnovo del contratto autoscuole e agenzie automobilistiche 2012-2015

Piattaforma per il rinnovo del contratto autoscuole e agenzie automobilistiche 2012-2015 Piattaforma per il rinnovo del contratto autoscuole e agenzie automobilistiche 2012-2015 Premessa Il contesto nel quale avviene il rinnovo del contratto nazionale di lavoro delle autoscuole e agenzie è

Dettagli

La tassazione delle attività finanziarie

La tassazione delle attività finanziarie La tassazione delle attività finanziarie Integrazione al libro di testo Le attività finanziarie sono le diverse forme di impiego del capitale, come ad esempio: acquisto di azioni o quote di capitale di

Dettagli

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2009/2010 RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@univpm.it

Dettagli

ALLEGATO 1 (SCHEDA DI ASSEGNAZIONE OBIETTIVI)

ALLEGATO 1 (SCHEDA DI ASSEGNAZIONE OBIETTIVI) ALLEGATO 1 (SCHEDA DI ASSEGNAZIONE OBIETTIVI) me Cognome Categoria Area AP PO, di tipo Anno di riferimento per la valutazione Punteggio conseguito nelle di schede di valutazione della prestazione degli

Dettagli

Questionario Conosci l Europa

Questionario Conosci l Europa Questionario Conosci l Europa L Antenna Europe Direct Isernia della Camera di Commercio di Isernia opera sul territorio come intermediario tra l'unione europea ed i cittadini a livello locale. La sua missione

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) Siamo nell ultimo anno di programmazione, per cui è normale fare un bilancio dell attività svolta e dell

Dettagli

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO 2 La valutazione delle immobilizzazioni immateriali Seconda lezione 1 DEFINIZIONE condizioni produttive controllate dall impresa, utili per l esercizio della sua gestione

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 2 OTTOBRE 2014 478/2014/I/EFR PARERE AL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO E AL MINISTRO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE SULLO SCHEMA DI DECRETO RECANTE CRITERI PER LA RIMODULAZIONE

Dettagli

L import-export dei diritti d autore per libri, in Italia. Indagine condotta dall Istituto DOXA per l Istituto Commercio Estero (I.C.E.

L import-export dei diritti d autore per libri, in Italia. Indagine condotta dall Istituto DOXA per l Istituto Commercio Estero (I.C.E. L import-export dei diritti d autore per libri, in Italia. Indagine condotta dall Istituto DOXA per l Istituto Commercio Estero (I.C.E.) Milano, 25 marzo 2004 p. 1 L import-export dei diritti d autore

Dettagli

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Roma, 18 dicembre 2003 Agenda dell'incontro Approvazione del regolamento interno Stato di avanzamento del "Progetto Monitoraggio" Prossimi

Dettagli

Come varia la manovra dopo le modifiche parlamentari al Disegno di Legge di Stabilità

Come varia la manovra dopo le modifiche parlamentari al Disegno di Legge di Stabilità Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori Dipartimento Democrazia Economica, Economia Sociale, Fisco, Previdenza, Formazione Sindacale Come varia la manovra dopo le modifiche parlamentari al Disegno

Dettagli

TECNICHE DI SIMULAZIONE

TECNICHE DI SIMULAZIONE TECNICHE DI SIMULAZIONE INTRODUZIONE Francesca Mazzia Dipartimento di Matematica Università di Bari a.a. 2004/2005 TECNICHE DI SIMULAZIONE p. 1 Introduzione alla simulazione Una simulazione è l imitazione

Dettagli

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE Indice Prefazione XI PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE Capitolo 1 Le partnership pubblico-privato nei nuovi modelli di gestione

Dettagli

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA Classification Policy PREMESSA, FONTI NORMATIVE ED OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 1. DEFINIZIONI... 3 1.1. CLIENTI PROFESSIONALI...

Dettagli

CERGAS Obiettivi e forme d intervento in ambito di long term care

CERGAS Obiettivi e forme d intervento in ambito di long term care CERGAS Obiettivi e forme d intervento in ambito di long term care di Francesco Longo Milano, 25 settembre 2013 Agenda : I DATI DI SISTEMA LE PRINCIPALI CRITICITÀ DI POLICY LE POSSIBILI VISIONI PER UNO

Dettagli

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA 16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati

Dettagli