PROGETTAZIONE COORDINAMENTO DISCIPLINARE CLASSI PRIME BIENNIO COMUNE E GRAF. PUBBLICITARIA DIRITTO ED ECONOMIA. Anno scolastico 2007/2008

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGETTAZIONE COORDINAMENTO DISCIPLINARE CLASSI PRIME BIENNIO COMUNE E GRAF. PUBBLICITARIA DIRITTO ED ECONOMIA. Anno scolastico 2007/2008"

Transcript

1 Istituto professionale di stato per i servizi commerciali, turistici, sociali e della pubblicità EUROPA Pomigliano d Arco PROGETTAZIONE COORDINAMENTO DISCIPLINARE CLASSI PRIME BIENNIO COMUNE E GRAF. PUBBLICITARIA DIRITTO ED ECONOMIA Anno scolastico 2007/2008 ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA I destinatari sono allievi che presentano molte difficoltà relative ai livelli di comprensione e applicazione, a carenze nell'utilizzazione del linguaggio settoriale e dei prerequisiti, a un metodo di studio errato e ad abilità di grado medio basso; pertanto, i docenti di diritto ed economia collaboreranno con i docenti di tutte le altre discipline lavorando sulle competenze di lettura, analisi, comprensione e sintesi. Un esame preliminare della situazione della componente alunni, attraverso un test di entrata e di uscita, consentirà di poter calibrare adeguatamente il percorso formativo rendendolo quanto più rispondente alla realtà concreta della classe e ai tempi curriculari a disposizione. Il progetto si articola in più moduli, utilizzabili secondo le necessità, con sequenzialità o per segmenti. Ciascun modulo viene scomposto in un numero di UU.DD. utilizzabili a seconda della situazione della classe e delle competenze trasversali e specifiche, definite in sede di riunione per disciplina e, sotto indicate, osservando sia la scelta e l organizzazione dei metodi e delle attività, dei materiali e dei sussidi didattici sia la selezione degli strumenti per la verifica dell apprendimento sia l impostazione delle strategie per il recupero e il tempo disponibile. In ottemperanza con quanto previsto dalla programmazione inserita nel POF 2007/08, alla fine del primo anno ogni alunno dovrà avvalersi delle seguenti competenze: COMPETENZE CHIAVE PER COMPETENZE TRASVERSALI L'APPRENDIMENTO PERMANENTE (PISA-OCSE) Saper ascoltare e comprendere e formulare ogni tipo di messaggio Sapersi esprimere con proprietà di linguaggio Saper utilizzare le quattro operazione per risolvere problemi di vita quotidiana Saper trasferire le competenze apprese in nuovi contesti Essere capaci di rispettare sé stessi e gli altri Saper assumere comportamenti corretti Saper accettare le diversità Saper individuare le proprie inclinazioni,motivazioni ed interessi Saper lavorare in modo autonomo,efficace e produttivo Saper organizzare il tempo studio Essere capaci di partecipare alla vita scolastica in modo fattivo e con adeguata concentrazione Essere capaci di lavorare in gruppo Essere capaci di interpretare le informazioni Essere capaci di scegliere l indirizzo futuro Per quanto riguarda le COMPETENZE SPECIFICHE sono, di seguito, riportate con riferimento a ciascun modulo. MODULI PREVISTI Modulo 0 - Accoglienza DIRITTO Modulo 1.Iniziamo a conoscere il diritto Modulo 2.I soggetti e i rapporti giuridici Modulo 3.Stato, Costituzione, diritti e doveri ECONOMIA Modulo 1.Iniziamo a conoscere l economia

2 Modulo 2.Il mercato Finalità Al termine del primo anno di corso gli allievi devono: Saper riconoscere, spiegare, ed utilizzare i termini fondamentali del linguaggio giuridico ed economico necessari ad ogni cittadino Essere in grado di cogliere gli aspetti fondamentali dell organizzazione sociale della quale sono protagonisti come cittadini e come soggetti economici Aver capito che lo sviluppo della personalità dell uomo deriva dalle relazioni di motivazioni soggettive quali, bisogni e/o interessi e di fattori socio culturali quali, dati ambientali, valori e istituzioni Essere convinti che la solidarietà e il rispetto dei diritti umani sono il presupposto fondamentale della pace fra gli uomini di tutto il mondo e che dal loro comportamento dipende la qualità della vita. Comprendere le problematiche più semplici che sono alla base della loro vita quotidiana (ad esempio rapporti sociali, rapporti di scambio..) Comprendere l importanza della nostra Carta Costituzionale, conoscere i principi fondamentali in essa presenti ed i più rilevanti diritti e doveri riferiti ai cittadini Essere in grado di distinguere il ruolo dei consumatori e delle imprese nei diversi tipi di mercato Saper comprendere l importanza della tutela del consumatore Essere consapevoli dell importanza del ruolo dello Stato nella realtà socio-economica Usare correttamente i codici linguistici appresi Saper esporre i contenuti in maniera chiara e completa TEMPI IPOTIZZATI : 64 ore di lezione ( 2 ore settimanali per 32 settimane) STRUTTURA MODULARE MODULO 0 ACCOGLIENZA Finalità Saper esporre i contenuti in maniera chiara e completa Creare condizioni di partenza più omogenee per tutti gli alunni circa i requisiti cognitivi e le abilità di base Favorire l acquisizione di un metodo di studio valido Contribuire a superare stati d ansia di fronte alla nuova situazione MODULO 1. INIZIAMO A CONOSCERE IL DIRITTO Gli studenti alla fine del modulo devono: saper delineare il percorso storico che ha condotto gli uomini a organizzare la società sulla base di norme giuridiche Comprendere che da quando l uomo è entrato in rapporti con i suoi simili, la società è sempre esistita Prendere coscienza che in ogni società la convivenza è garantita dal rispetto e dalla condivisione delle regole di comportamento Riconoscere il diritto di ogni persona umana a essere rispettata Comprendere il ruolo del diritto nella vita sociale Comprendere come il diritto e l economia interagiscono per soddisfare i bisogni dell uomo Spiegare come i cambiamenti della società determinano le continue trasformazioni del diritto Saper analizzare l origine, il carattere universale e storico - evolutivo del diritto Comprendere la funzione del diritto come sistema di regolazione degli interessi legittimi Conoscere la tutela prevista per alcuni diritti fondamentali della persona e saperne valutare l importanza da un punto di vista pratico ed etico attraverso l analisi di casi concreti Essere in grado di intuire la rilevanza dell obbligo giuridico per la convivenza civile Comprendere la necessità delle norme giuridiche Essere in grado di distinguere le norme giuridiche dalle altre norme di comportamento Saper interpretare in maniera semplice ed esporre in modo corretto il contenuto di una norma giuridica Saper analizzare da comportamenti della vita quotidiana, personale, della propria famiglia o della classe, quelli ascrivibili alle regole sociali e/o giuridiche Saper redigere un semplice regolamento delle attività della classe Comprendere l esatto contenuto del precetto normativo e le sue fonti

3 Essere in grado di utilizzare modalità di ricerca della norme giuridiche Saper distinguere le diverse fonti del diritto ed i rapporti che intercorrono tra di esse Conoscere il significato di gerarchia delle fonti Saper dove reperire le fonti del diritto e conoscere i criteri con i quali si interpretano le norme giuridiche Saper ricercare le fonti giuridiche anche attraverso internet Saper distinguere le norme di diritto pubblico da quelle di diritto privato ed i rispettivi rami Conoscere i criteri con i quali si interpretano le norme giuridiche Essere in grado di distinguere tra efficacia delle norme giuridiche nel tempo e nello spazio MODULO 2. I SOGGETTI E I RAPPORTI GIURIDICI Gli studenti alla fine del modulo devono: Saper identificare i soggetti del diritto Comprendere come alla base dell evoluzione dello Stato ci sia un crescente rispetto dei diritti umani e che è essenziale per la democrazia Conoscere il concetto di capacità giuridica e capacità di agire e delinearne la differenza Saper distinguere i soggetti pienamente capaci dagli incapaci assoluti e relativi Saper prendere in esame il rapporto giuridico specificandone i soggetti e il contenuto Acquisire il concetto di rappresentanza ed essere in grado di collegare le situazioni (incapace) ai ruoli (rappresentante) Conoscere quali sono e quali caratteristiche specifiche presentano i soggetti del diritto (persone fisiche e persone giuridiche) Saper distinguere i diversi tipi di beni e valutarne il rilievo assunto nella realtà (beni mobili, immobili, pubblici, privati) Essere in grado di cogliere le differenze tra i vari tipi di beni attraverso l analisi di casi concreti Conoscere il concetto di famiglia così come è previsto dalla Costituzione Conoscere che cosa si intende per matrimonio, come e quando può essere celebrato e quali obblighi comporta Conoscere la differenza tra separazione e divorzio e quella tra adozione ed affidamento Essere in grado di individuare le cause e gli effetti della separazione e del divorzio Conoscere come si classificano le organizzazioni collettive e quali caratteristiche le differenziano Conoscere il concetto di rapporto giuridico, di negozio giuridico e di contratto Saper definire l oggetto del diritto MODULO 3. STATO, COSTITUZIONE, DIRITTI E DOVERI Gli studenti alla fine del modulo devono: Conoscere il concetto di Stato Saper individuare le caratteristiche fondamentali di uno Stato Saper distinguere le differenti tipologie di Stato Conoscere l evoluzione costituzionale italiana Saper distinguere le differenze che vi sono tra Statuto Albertino e Costituzione Conoscere i principi fondamentali della Costituzione italiana Riconoscere l importanza che i principi costituzionali hanno per i cittadini Saper individuare il significato delle più importanti norme della Costituzione Conoscere i più importanti diritti e doveri che sono riconosciuti ai cittadini, nonché le libertà garantite dalla nostra Costituzione Comprendere per quale ragione nella Costituzione sono previsti anche alcuni fondamentali doveri per i cittadini ECONOMIA MODULO 1. INIZIAMO A CONOSCERE L ECONOMIA Gli studenti alla fine del modulo devono: Conoscere il concetto di bene e quello di bisogno Saper distinguere i beni economici da quelli non economici e imparare a classificarli saper individuare le principali caratteristiche che hanno i nostri bisogni economici Saper distinguere il metodo e gli strumenti dell economia Conoscere il significato di legge economica

4 Saper definire le attività economiche Essere a conoscenza delle principali caratteristiche dei soggetti e dei sistemi economici Essere in grado di interpretare grafici e tabelle Saper riconoscere i principali mezzi di pagamento. Conoscere il concetto di sistema tributario MODULO 2. IL MERCATO Comprendere la funzione dello scambio e il concetto di mercato, nonché le forme che può assumere e la sua azione nel sistema economico Saper individuare gli elementi, le caratteristiche e il funzionamento del mercato Conoscere i vari tipi di mercato e le loro principali caratteristiche Capire le dinamiche della domanda e dell offerta e il meccanismo di formazione dei prezzi Come stabilito dal Collegio dei docenti, verrà, altresì, affrontata la tematica relativa alla raccolta differenziata che avrà come obiettivo quello di sensibilizzare gli allievi in materia di riduzione, recupero e riciclaggio dei rifiuti facendo loro comprendere l'importanza del problema ambientale ed individuando i comportamenti che possono aiutare a salvaguardare l'ambiente in cui viviamo. COLLEGAMENTI INTERDISCIPLINARI Si individuano, quale possibile oggetto di collegamento interdisciplinare con i docenti di economia aziendale, le seguenti tematiche: I soggetti del diritto: persone fisiche e persone giuridiche Classificazione e tipologie di beni Il mercato I sistemi economici e tributari I mezzi di pagamento: moneta legale, moneta bancaria e commerciale Negozio giuridico e contratto. METODOLOGIE Approccio per problemi prendendo spunto dalla realtà più vicina agli alunni (la famiglia, la scuola, i rapporti con i compagni) per poi risalire al concetto teorico Brevi lezioni frontali per la definizione degli argomenti e per le indicazioni di lavoro Lezioni partecipate attraverso le quali motivare l alunno alla personalizzazione dell apprendimento con continuo rimando alla realtà individuale Discussione guidata nel corso della trattazione con frequenti riferimenti al testo, utile sia per il coinvolgimento diretto degli studenti sia per la puntualizzazione di concetti Domande stimolo Lezione interattiva: ricerca di esempi pratici e scoperta guidata delle norme Lettura guidata delle norme giuridiche per consolidare la conoscenza dei contenuti e acquisire strumenti utili alla soluzione di semplici problemi STRUMENTI Eventuali letture di approfondimento Carta costituzionale Letture tratte da quotidiani Riviste specializzate Materiale integrativo Supporti video VERIFICHE Orali Scritte MODALITA' DI VALUTAZIONE Si rinvia a quanto previsto dal P.O.F. PROGRAMMAZIONE VISITE GUIDATE. Per quanto riguarda le visite giudate, si sceglierà tra quelle riportate di seguito in relazione agli interessi mostrati dagli studenti. Visite aziendali della durata di ½ giornata Visite presso URP del Comune Il coordinatore Prof. Enzo Monterosso

5 Istituto professionale di stato per i servizi commerciali, turistici, sociali e della pubblicità EUROPA Pomigliano d Arco PROGETTAZIONE COORDINAMENTO DISCIPLINARE CLASSI SECONDE Bc DIRITTO ED ECONOMIA Anno scolastico 2007/2008 ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA I destinatari sono allievi che presentano molte difficoltà relative ai livelli di comprensione e applicazione, a carenze nell'utilizzazione del linguaggio settoriale e dei prerequisiti, a un metodo di studio errato e ad abilità di grado medio basso. Il progetto si articola in più moduli, utilizzabili secondo le necessità, con sequenzialità o per segmenti. Ciascun modulo viene scomposto in un numero di UU.DD. utilizzabili a seconda della situazione della classe e delle competenze trasversali e specifiche, definite in sede di riunione per disciplina e, sotto indicate, osservando sia la scelta e l organizzazione dei metodi e delle attività, dei materiali e dei sussidi didattici sia la selezione degli strumenti per la verifica dell apprendimento sia l impostazione delle strategie per il recupero e il tempo disponibile. In ottemperanza con quanto previsto dalla programmazione inserita nel POF 2007/08, alla fine del secondo anno ogni alunno dovrà avvalersi delle seguenti competenze: COMPETENZE CHIAVE PER COMPETENZE TRASVERSALI L'APPRENDIMENTO PERMANENTE (PISA-OCSE) Saper ascoltare e comprendere e formulare ogni tipo di messaggio Sapersi esprimere con proprietà di linguaggio Saper utilizzare le quattro operazione per risolvere problemi di vita quotidiana Saper trasferire le competenze apprese in nuovi contesti Essere capaci di rispettare sé stessi e gli altri Saper assumere comportamenti corretti Saper accettare le diversità Saper individuare le proprie inclinazioni,motivazioni ed interessi Saper lavorare in modo autonomo,efficace e produttivo Saper organizzare il tempo studio Essere capaci di partecipare alla vita scolastica in modo fattivo e con adeguata concentrazione Essere capaci di lavorare in gruppo Essere capaci di interpretare le informazioni Essere capaci di scegliere l indirizzo futuro Per quanto riguarda le COMPETENZE SPECIFICHE sono di seguito riportate con riferimento a ciascun modulo. STRUTTURA MODULARE MONTE ORE : 64 (2 settimanali) MODULI PREVISTI 1. STATO 2. MONDO MODULO 1 - STATO U.D. 1 - Costituzione: principi fondamentali con particolare riferimento al diritto alla salute U.D. 2 - Organi dello Stato U.D. 3 - Le autonomie locali U.D. 4 - Organismi internazionali

6 Saper mettere in evidenza le principali differenza fra lo Statuto albertino e la nostra Costituzione Cogliere l importanza della tutela costituzionale della libertà e Saper interpretare le norme di riferimento Individuare le nuove problematiche sorte in conseguenza ai nuovi flussi migratori Saper individuare i diritti e i doveri che trovano maggior applicazione nel quotidiano Saper rilevare le principali caratteristiche dello Stato contemporaneo Riconoscere e distinguere le caratteristiche essenziali degli organi costituzionali Saper individuare i rapporti che intercorrono fra i vari organi Distinguere le funzioni della Camera e del Senato Saper illustrare l iter di formazione di una legge ordinaria e di una legge costituzionale Capire la differenza fra decreto legge e decreto legislativo riportando degli esempi pratici Individuare il ruolo del Presidente della Repubblica quale organo di garanzia della Corte Costituzionale Individuare il ruolo e le competenze di regioni, province e comuni Apportare esempi di stati unitari, regionali e federali Riconoscere i diversi enti locali presenti su un dato territorio e conoscerne il ruolo Specificare le attribuzioni amministrative assegnate agli organi costituzionali e agli altri organi del potere esecutivo Essere consapevole del funzionamento degli enti che amministrano il proprio territorio Distinguere le regioni a statuto ordinario da quelle a statuto speciale Distinguere tra bisogni collettivi, privati e pubblici Distinguere i beni dello Stato tra patrimonio e demanio Esemplificare forme di imposte, tasse e contributi MODULO 2 - MONDO U.D. 1 - Organizzazioni di stati e rapporti fra stati U.D. 2 - Globalizzazione: il commercio equo e solidale U.D. 3 - Unione europea Comprendere l evoluzione storica del commercio internazionale Prendere coscienza dei vantaggi e degli svantaggi provocati dal processo di globalizzazione e saper affrontare una discussione Saper illustrare le tappe percorse dall Europa dai primi anni cinquanta ai nostri giorni Saper rilevare gli obiettivi principali dei trattati di Maastricht e di Amsterdam Individuare i principali provvedimenti normativi comunitari Riconoscere le funzioni dei principali organi istituzionali dell Unione europea Riconoscere i vantaggi e gli svantaggi apportati dall introduzione dell euro MODULO 3 - L'IMPRESA U.D. 1 : L imprenditore, l azienda Saper analizzare l attività degli imprenditori, la differenza pratica tra impresa commerciale e impresa agricola e gli obblighi previsti per l attività commerciale Saper spiegare perché l imprenditore diviene la figura centrale nel sistema legislativo così come lo è nella teoria economica Comprendere l importanza economica e sociale del ruolo dell imprenditore Conoscere l'iter costitutivo di un'azienda individuale Conoscere le Statuto dell'imprenditore commerciale Come stabilito dal Collegio dei docenti, verrà, altresì, affrontata la tematica relativa alla raccolta differenziata che avrà come obiettivo quello di sensibilizzare gli allievi in materia di riduzione, recupero e riciclaggio dei rifiuti facendo loro comprendere l'importanza del problema ambientale ed individuando i comportamenti che possono aiutare a salvaguardare l'ambiente in cui viviamo. COLLEGAMENTI INTERDISCIPLINARI Si individuano, quale possibile oggetto di collegamento interdisciplinare con i docenti di economia aziendale, le seguenti tematiche: Il commercio internazionale: evoluzione storica

7 Iter costitutivo di un'azienda individuale L'inventario INDICAZIONI METODOLOGICHE Lezione dialogica per stimolare il ricordo dei prerequisiti Brevi lezioni frontali sui principi teorici della disciplina Analisi di casi concreti e di soluzione di problemi Ricorso sistematico alle fonti Scoperta guidata delle informazioni STRUMENTI Tradizionali Documenti e letture di approfondimento Costituzione italiana Quotidiani e riviste specializzate Distribuzione opuscoli divulgativi VERIFICHE Le verifiche,scritte ed orali, saranno sempre in funzione di controllo di quanto appreso dal discente e della validità dell'intervento didattico e metodologico attuato dal docente. VALUTAZIONE Si rinvia a quanto riportato nel POF PROGRAMMAZIONE VISITE GUIDATE Partecipazione alla Giornata di Formazione a Montecitorio (Roma) Visita presso l'urp del Comune Il coordinatore Prof. Monterosso Enzo

8 Istituto professionale di stato per i servizi commerciali, turistici, sociali e della pubblicità EUROPA Pomigliano d Arco PROGETTAZIONE COORDINAMENTO DISCIPLINARE CLASSI TERZE DIRITTO ED ECONOMIA Anno scolastico 2007/2008 ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA La conoscenza della situazione in cui il docente è chiamato ad operare costituisce il presupposto della progettazione. A tal proposito il docente dovrà verificare che ogni alunno abbia ben inseriti nel proprio bagaglio di conoscenze i concetti e le nozioni basilari che rappresentano lo strumento per formare competenze e nel contempo costituiscono la premessa per certificare i livelli raggiunti dagli alunni. Il progetto si articola in più moduli, utilizzabili secondo le necessità, con sequenzialità o per segmenti. Ciascun modulo viene scomposto in un numero di UU.DD. utilizzabili a seconda della situazione della classe e delle competenze trasversali e specifiche, definite in sede di riunione per disciplina e, sotto indicate, osservando sia la scelta e l organizzazione dei metodi e delle attività, dei materiali e dei sussidi didattici sia la selezione degli strumenti per la verifica dell apprendimento sia l impostazione delle strategie per il recupero e il tempo disponibile. In ottemperanza con quanto previsto dalla programmazione inserita nel POF 2007/08, alla fine del monoennio ogni alunno dovrà avvalersi delle seguenti competenze: COMPETENZE CHIAVE PER L'APPRENDIMENTO PERMANENTE (PISA-OCSE) COMPETENZE TRASVERSALI C O M P E T E N Z E S P E C I F I C H E Saper ascoltare, interpretare e rielaborare informazioni, concetti e testi giuridici Saper comunicare con precisione, chiarezza e competenza linguistica Saper utilizzare modelli matematici per risolvere problemi di vita quotidiana Saper trasferire le competenze apprese in nuovi contesti Essere capace di lavorare in gruppo Saper utilizzare le tecnologie Saper rispettare le regole,l ambiente e gli altri Sapersi muovere con autonomia Saper valutare ed autovalutarsi in modo critico Essere capace di lavorare in modo efficace e produttivo Essere capace di partecipare alla vita scolastica in modo fattivo e con adeguata concentrazione Saper organizzare i contenuti acquisiti Saper scegliere il prosieguo degli studi o

9 l inserimento nel mondo del lavoro Possedere le competenze proprie del profilo professionale prescelto Per quanto riguarda le COMPETENZE SPECIFICHE sono, di seguito, riportate con riferimento a ciascun modulo STRUTTURA MODULARE MONTE ORE : 128 ore MODULI PREVISTI A Diritto civile B - Diritto commerciale C Diritto del lavoro D La produzione MODULO A DIRITTO CIVILE U.D. 1 : Soggetti e oggetti del diritto U.D. 2 : I diritti reali U.D. 3 : Il contratto Definire il concetto di funzionalizzazione della proprietà privata. Confrontare le facoltà e i limiti del diritto di proprietà nella Costituzione, nel Codice Civile e nelle leggi speciali. Essere in grado di qualificare e individuare concretamente i diversi modi di acquisto della proprietà a titolo originario e a titolo derivativo. Ricostruire concretamente, anche sul piano probatorio, i presupposti e gli effetti delle azioni a tutela della proprietà. Essere in grado di riconoscere i diversi contratti Identificare caso per caso il momento di conclusione del contratto Individuare lo schema tipico e lo scopo pratico dei diversi contratti Valutare l incidenza sul regolamento contrattuale di clausole accessorie Comprendere come ci si può difendere, in veste di proprietari, da comportamenti illeciti altrui Saper individuare i diritti sulle cose di portata più limitata rispetto alla proprietà Essere consapevoli che la titolarità di diritti comporta anche degli obblighi, che devono essere rispettati nell interesse altrui. Acquistare la consapevolezza che, in caso di violazioni dei nostri diritti, l ordinamento ci consente di farle rispettare attraverso la via processuale MODULO B - DIRITTO COMMERCIALE U.D. 1 : L imprenditore, l azienda Saper analizzare l attività degli imprenditori, la differenza pratica tra impresa commerciale e impresa agricola e gli obblighi previsti per l attività commerciale Saper spiegare perché l imprenditore diviene la figura centrale nel sistema legislativo così come lo è nella teoria economica Comprendere l importanza economica e sociale del ruolo dell imprenditore Saper individuare i vantaggi e i rischi collegati all attività di impresa Prospettare soluzioni a semplici problemi economici inerenti all attività dell imprenditore Cogliere le finalità della normativa vigente in materia di concorrenza MODULO C - DIRITTO DEL LAVORO U.D. 1 : Le fonti del diritto del lavoro U.D. 2 : La costituzione e lo svolgimento del rapporto di lavoro U.D. 3 : La sospensione e lo svolgimento del rapporto di lavoro Acquisire coscienza del valore del lavoro come diritto- dovere sancito dalla Costituzione Comprendere il ruolo del lavoro nella famiglia e nel processo produttivo Saper analizzare l evoluzione del rapporto di lavoro subordinato dall assunzione alla cessazione di esso, soffermandosi sui diritti e sugli obblighi dei lavoratori

10 Cogliere l importanza delle conquiste realizzate nel mondo del lavoro, nell ambito sia dei diritti dei lavoratori sia della realizzazione dell uguaglianza sostanziale tra lavoro maschile e femminile Saper interpretare la Carta costituzionale, il Codice civile e le leggi speciali a tutela del lavoratore Essere consapevoli delle novità legislative introdotte dalla riforma Biagi Prendere coscienza del proprio futuro inserimento nel mondo del lavoro. MODULO C - LA PRODUZIONE U.D. 1 : La produzione U.D. 2 : Il concetto di produzione U.D. 3 : L impresa e il mercato Saper riconoscere gli elementi necessari alla produzione e la possibilità di organizzarli diversamente allo scopo di ottenere il risultato più soddisfacente Essere consapevoli dei costi che l impresa deve sostenere ai fini della produzione e dei rischi cui essa va incontro nell ipotesi in cui non si riesca a realizzare un profitto Come stabilito dal Collegio dei docenti, verrà, altresì, affrontata la tematica relativa alla raccolta differenziata che avrà come obiettivo quello di sensibilizzare gli allievi in materia di riduzione, recupero e riciclaggio dei rifiuti facendo loro comprendere l'importanza del problema ambientale ed individuando i comportamenti che possono aiutare a salvaguardare l'ambiente in cui viviamo. COLLEGAMENTI INTERDISCIPLINARI Si individuano, quale possibile oggetto di collegamento interdisciplinare con i docenti di economia aziendale, le seguenti tematiche: Il ruolo del lavoro nell'organizzazione aziendale: nozione di contratto collettivo ed individuale di lavoro; diritti ed obblighi derivanti dal rapporto di lavoro subordinato. METODOLOGIE Lezione dialogica per stimolare il ricordo dei prerequisiti Brevi lezioni frontali sui principi teorici della disciplina Analisi di casi concreti e di soluzione di problemi Ricorso sistematico alle fonti Scoperta guidata delle informazioni STRUMENTI Costituzione Libro di testo Codice civile Statuto dei lavoratori Casi da risolvere Articoli tratti da quotidiani e riviste Giurisprudenza VERIFICHE Le verifiche,scritte ed orali, saranno sempre in funzione di controllo di quanto appreso dal discente e della validità dell'intervento didattico e metodologico attuato dal docente. MODALITA DI VALUTAZIONE Si rinvia a quanto previsto nel POF PROGRAMMAZIONE VISITE GUIDATE Visita presso l'urp del Comune Visita ad un'azienda ubicata nella Provincia Il coordinatore Prof. Monterosso Enzo

11 Istituto professionale di stato per i servizi commerciali, turistici, sociali e della pubblicità EUROPA Pomigliano d Arco PROGETTAZIONE COORDINAMENTO DISCIPLINARE CLASSI QUARTE CI E CL DIRITTO ED ECONOMIA Anno scolastico 2007/2008 ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA La conoscenza della situazione in cui il docente è chiamato ad operare costituisce il presupposto della progettazione. A tal proposito il docente dovrà verificare che ogni alunno abbia ben inseriti nel proprio bagaglio di conoscenze i concetti e le nozioni basilari che rappresentano lo strumento per formare competenze e nel contempo costituiscono la premessa per certificare i livelli raggiunti dagli alunni. Il progetto si articola in più moduli, utilizzabili secondo le necessità, con sequenzialità o per segmenti. Ciascun modulo viene scomposto in un numero di UU.DD. utilizzabili a seconda della situazione della classe e delle competenze trasversali e specifiche, definite in sede di riunione per disciplina e, sotto indicate, osservando sia la scelta e l organizzazione dei metodi e delle attività, dei materiali e dei sussidi didattici sia la selezione degli strumenti per la verifica dell apprendimento sia l impostazione delle strategie per il recupero e il tempo disponibile. In ottemperanza con quanto previsto dalla programmazione inserita nel POF 2007/08, alla fine del quarto anno ogni alunno dovrà avvalersi delle seguenti competenze: COMPETENZE CHIAVE PER COMPETENZE TRASVERSALI L'APPRENDIMENTO PERMANENTE (PISA-OCSE) Saper ascoltare, comprendere e formulare ogni tipo di messaggio Sapersi esprimere con proprietà di linguaggio nella lingua madre e nelle lingue straniere Saper utilizzare modelli matematici per risolvere problemi di vita quotidiana Saper trasferire le competenze apprese in nuovi contesti Saper organizzare e coordinare un gruppo di lavoro Saper valutare in modo critico Saper assumere comportamenti compatibili con le regole della civile convivenza Essere responsabili e collaborativi Sapersi adattare a situazioni diverse Saper rielaborare con spirito critico messaggi e notizie dei mass media Saper individuare relazioni e nessi logici Valutare e prospettare soluzioni a problemi Possedere le competenze proprie del profilo prescelto

12 Sapersi autovalutare Saper cogliere l unità del sapere Per quanto riguarda le COMPETENZE SPECIFICHE sono, di seguito, riportate con riferimento a ciascun modulo MONTE - ORE: 96 MODULI PREVISTI A - Le obbligazioni B - Il contratto:riepilogo C - L'imprenditore e l impresa D - L'azienda E - Le società F - La moneta G - Il credito MODULO A - LE OBBLIGAZIONI U.D. 1: Il rapporto obbligatorio,i suoi elementi e le sue fonti U.D. 2: Il principio di responsabilità e i fatti illeciti Comprendere le situazioni che possono determinare una realtà obbligatoria Saper individuare gli elementi costitutivi del rapporto obbligatorio Saper riconoscere e classificare le fonti delle obbligazioni Saper evidenziare il principio della responsabilità da fatto illecito Essere consapevoli che dal comportamento dei propri atti possono derivare danni ingiusti ad altri, e della conseguente necessità di risarcirli Evidenziare la necessità, in determinate circostanze, di prendere tutte le precauzioni necessarie per evitare di provocare danni a terzi MODULO B IL CONTRATTO U.D. 1: Il contratto e i suoi elementi U.D. 2 : La conclusione e l efficacia del contratto U.D. 3 : L invalidità e l inefficacia del contratto U.D. 4 : I contratti atipici: il leasing ed il factoring Saper definire il concetto di contratto e s. individuare la funzione degli elementi costitutivi Acquisire la capacità di classificare i contratti in relazione ai loro effetti Saper individuare il momento della conclusione del contratto in situazioni diverse Saper analizzare i casi in cui il contratto produce effetti verso i terzi Saper mettere in evidenza la distinzione tra invalidità e inefficacia del contratto e, nell ambito dell invalidità, tra nullità e annullabilità Essere consapevoli delle conseguenze dell inadempimento contrattuale Saper analizzare il fenomeno dell'inadempienza contrattuale Saper evidenziare il principio della responsabilità contrattuale Saper distinguere la risoluzione del contratto dalla rescissione Saper redigere semplici modelli di contratti applicando operativamente le conoscenze acquisite. Saper utilizzare il Codice Civile per inquadrare la regolamentazione degli istituti giuridici studiati. Saper risolvere semplici controversie pratiche con l'aiuto delle fonti normative. Conoscere i più diffusi contratti atipici MODULO C - L imprenditore e l impresa U.D. 1 : L imprenditore e le tipologie di impresa U.D. 2 : L imprenditore commerciale e gli effetti dell insolvenza Saper descrivere la disciplina giuridica dell impresa Saper riconoscere i caratteri peculiari dei vari tipi di imprese non commerciali Comprendere l importante ruolo svolto dall imprenditore nel sistema economico

13 Avere la consapevolezza del rischio insito nell attività imprenditoriale Saper valutare i vantaggi che può offrire la costituzione di un impresa familiare o di una piccola impresa Saper definire gli obblighi dell imprenditore commerciale e dei suoi collaboratori Comprendere la funzione delle scritture contabili Saper cogliere l importanza degli effetti di pubblicità dichiarativa del registro delle imprese Saper centrare l intenzione del legislatore di proteggere i creditori nel caso di insolvenza dell imprenditore commerciale. MODULO D - L AZIENDA U.D. 1 : L azienda e i segni distintivi U.D. 2 : ll trasferimento dell azienda Competenze Comprendere la differenza fra impresa e azienda Comprendere la funzione dei segni distintivi dell azienda Saper analizzare le modalità e gli effetti del trasferimento dell azienda Saper inquadrare la normativa sulla concorrenza nell ottica di tutela della libertà di iniziativa economica e in quella di evitare l instaurazione di regimi di monopolio, dannosi per il mercato MODULO E LE SOCIETA U.D. 1 : I principi generali sul funzionamento delle società U.D. 2 : Le società di persone (concetti essenziali) U.D. 3 : Le società di capitali (concetti essenziali) Saper definire il concetto di società Saper individuare le diverse tipologie di società e i loro principali caratteri Saper distinguere l'amministrazione dalla rappresentanza Saper rilevare le modalità di costituzione, di modifica, di scioglimento e di estinzione delle diverse forme societarie Comprendere le motivazioni alla base della scelta di una tipologia societaria piuttosto che di un altra Mettere a confronto l'autonomia patrimoniale dei diversi tipi di società e illustrare la conseguenza dell'autonomia patrimoniale imperfetta per i creditori sociali e per i creditori particolari del socio definire gli organi sociali e precisarne la composizione e le rispettive competenze e responsabilità Saper definire le diverse figure di creditori sociali e saper individuare i loro diritti e i caratteri che li differenziano; Saper illustrare brevemente le fasi che portano all'estinzione delle varie società. MODULO F LA MONETA U.D. 1 : Il fenomeno monetario U.D. 2 : L inflazione Saper definire concetto, funzioni e tipologia della moneta. Saper esporre brevemente l'evoluzione storica della moneta Saper riconoscere che esistono vari strumenti che adempiono alla funzione monetaria; Cogliere la differenza funzionale fra assegni e cambiali. Saper cogliere nella cambiale la funzione di mezzo di pagamento e rilevare le conseguenze dell insolvenza. Saper analizzare il fenomeno inflazionistico e valutare i diversi tipi di inflazione Saper individuare le possibili cause di inflazione e i suoi effetti. Saper giustificare un'apposita politica anticongiunturale dello Stato Saper discernere e confrontare gli strumenti d intervento governativo e in particolare quelli per fronteggiare l inflazione e la disoccupazione; MODULO G IL CREDITO U.D. 1 : Concetto e funzione del credito

14 U.D. 2 : Il mercato monetario e il mercato finanziario Saper interpretare il concetto di credito Saper cogliere l importante funzione economica del credito Saper confrontare i mercati creditizi evidenziandone i caratteri distintivi Saper illustrare i possibili interventi di politica creditizia Saper valutare gli effetti positivi che i soggetti del sistema economico possono trarre dal credito Come stabilito dal Collegio dei docenti, verrà, altresì, affrontata la tematica relativa alla raccolta differenziata che avrà come obiettivo quello di sensibilizzare gli allievi in materia di riduzione, recupero e riciclaggio dei rifiuti facendo loro comprendere l'importanza del problema ambientale ed individuando i comportamenti che possono aiutare a salvaguardare l'ambiente in cui viviamo. COLLEGAMENTI INTERDISCIPLINARI Si individuano, quale possibile oggetto di collegamento interdisciplinare con i docenti di economia aziendale, le seguenti tematiche: Gli elementi del contratto di società; I tipi di società; Il contratto di leasing e di factoring. METODOLOGIE Lezione interattiva mirata a richiamare i concetti considerati come prerequisiti Lezione dialogica finalizzata a stimolare l interesse e la curiosità Lezione frontale limitata all integrazione dell analisi degli istituti Discussione guidata intesa a collegare i concetti a situazioni concrete e a esperienze personali Analisi e sintesi di un testo attraverso la produzione di mappe concettuali Problem solving STRUMENTI libro di testo Codice civile Casi giuridici e articoli tratti da quotidiani e riviste Giurisprudenza VERIFICA Le verifiche,scritte ed orali, saranno sempre in funzione di controllo di quanto appreso dal discente e della validità dell'intervento didattico e metodologico attuato dal docente. VALUTAZIONE Per i criteri di valutazione si rinvia a quanto previsto dal POF. PROGRAMMAZIONE VISITE GUIDATE ½ giornata presso la sede Inps territoriale Visita presso l'urp del Comune Visita ad un'azienda ubicata nella Provincia Visita presso i campi di concentramento in località presso Modena. Il coordinatore Prof. Monterosso Enzo

15 Istituto professionale di Stato per i servizi commerciali, turistici, sociali e della pubblicità EUROPA Pomigliano d Arco PROGETTAZIONE COORDINAMENTO DISCIPLINARE CLASSI QUINTE CI E CL DIRITTO ED ECONOMIA Anno scolastico 2007/2008 ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA La conoscenza della situazione in cui il docente è chiamato ad operare costituisce il presupposto della progettazione. A tal proposito il docente dovrà verificare che ogni alunno abbia ben inseriti nel proprio bagaglio di conoscenze i concetti e le nozioni basilari che rappresentano lo strumento per formare competenze e nel contempo costituiscono la premessa per certificare i livelli raggiunti dagli alunni. Il progetto si articola in più moduli, utilizzabili secondo le necessità, con sequenzialità o per segmenti. Ciascun modulo viene scomposto in un numero di UU.DD. utilizzabili a seconda della situazione della classe e delle competenze trasversali e specifiche, definite in sede di riunione per disciplina e, sotto indicate, osservando sia la scelta e l organizzazione dei metodi e delle attività, dei materiali e dei sussidi didattici sia la selezione degli strumenti per la verifica dell apprendimento sia l impostazione delle strategie per il recupero e il tempo disponibile. In ottemperanza con quanto previsto dalla programmazione inserita nel POF 2007/08, alla fine del quinto anno ogni alunno dovrà avvalersi delle seguenti competenze: COMPETENZE CHIAVE PER COMPETENZE TRASVERSALI L'APPRENDIMENTO PERMANENTE (PISA-OCSE) Saper ascoltare, comprendere e formulare ogni tipo di messaggio Sapersi esprimere con proprietà di linguaggio nella lingua madre e nelle lingue straniere Saper utilizzare modelli matematici per risolvere problemi di vita quotidiana Saper trasferire le competenze apprese in nuovi contesti Saper organizzare e coordinare un gruppo di lavoro Saper valutare in modo critico Sapersi autovalutare Saper assumere comportamenti compatibili con le regole della civile convivenza Essere responsabili e collaborativi Sapersi adattare a situazioni diverse Saper rielaborare con spirito critico messaggi e notizie dei mass media Saper individuare relazioni e nessi logici Valutare e prospettare soluzioni a problemi Possedere le competenze proprie del profilo prescelto Saper cogliere l unità del sapere

16 Per quanto riguarda le COMPETENZE SPECIFICHE sono, di seguito, riportate con riferimento a ciascun modulo. STRUTTURA MODULARE MONTE ORE : 128 ore (32 settimane) MODULI PREVISTI A - Il Bilancio delle Società B - I singoli contratti C - I titoli di credito D - Le Banche le Borse E - L Italia e il mondo F - La dinamica del sistema economico G - Lo sviluppo e le imprese H - La tutela dell'ambiente e la tutela della salute MODULO A - IL BILANCIO DELLE SOCIETA' U.D. 1 : I principi civilistici del bilancio delle società : Conoscere la disciplina del bilancio delle società per azioni ed il suo contenuto MODULO B - I SINGOLI CONTRATTI U.D. 1 : La compravendita e la locazione U.D. 2 : Il contratto di lavoro U.D. 3 : I contratti bancari e i contratti di Borsa U.D. 4 : Gli altri contratti tipici U.D. 5 : I contratti atipici Saper riconoscere i caratteri e la disciplina dei contratti analizzati, evidenziando gli obblighi che scaturiscono nelle parti attraverso la loro conclusione. Comprendere l importanza che possono avere i singoli contratti nell esperienza quotidiana. Saper analizzare la disciplina del contratto di lavoro subordinato, con particolare attenzione alla più recente normativa ad esso attinente (riforma Biagi). Essere in grado di conseguire informazioni esaurienti sul contratto di lavoro subordinato, per poterle adeguatamente utilizzare, a propria tutela, nella realtà lavorativa. Saper riconoscere i principali contratti bancari e di borsa e la loro funzione pratica. Saper analizzare la disciplina dei principali contratti commerciali. Comprendere l importanza pratica, soprattutto nel mondo imprenditoriale, di contratti commerciali quali quelli diretti alla produzione e alla distribuzione di beni e servizi (ad es: somministrazione e appalto). Saper riconoscere l importanza pratica dei contratti atipici, che ben si adattano a esigenze particolarmente sentite da chi svolge attività d impresa. Comprendere la differenza fra il leasing operativo e quello finanziario. Cogliere l importanza dell alleggerimento di oneri che il contratto di factoring consente alle imprese. Saper delineare le ragioni che hanno determinato l ampia diffusione del franchising. Saper individuare, in relazione al contratto di franchising, la sua funzione di collettore della clientela per l impresa-madre, nonché, d altra parte, la possibilità offerta a chi dispone di limitati mezzi finanziari di accedere all attività commerciale a bassi costi. MODULO C - I TITOLI DI CREDITO U.D. 1 : Lineamenti generali sui titoli di credito U.D. 2 : I singoli titoli di credito Saper analizzare la disciplina della circolazione dei titoli di credito Saper concettualizzare i caratteri dei titoli di credito (incorporazione, letteralità, autonomia e astrattezza Rendersi conto della protezione offerta dal legislatore ai possessori di titoli di credito attraverso la procedura dell ammortamento

17 Saper operare la distinzione funzionale fra assegni e cambiali Cogliere l importanza dell utilizzo delle cambiali nel mondo imprenditoriali e la loro valenza come titoli esecutivi MODULO D - LE BANCHE E LE BORSE U.D. 1 : Le banche: ordinamento bancario italiano U.D. 2 : La Borsa valori Saper individuare il ruolo economico delle banche, della loro funzione di intermediazione del credito e di quella della creazione di moneta bancaria attraverso il moltiplicatore (k) dei depositi Saper inquadrare dal punto di vista giuridico-economico i contratti bancari Comprendere le finalità degli interventi del legislatore in materia bancaria, soprattutto il TU, le normative antireciclaggio e le norme sulla trasparenza Saper riconoscere la funzione anticiclica della politica monetaria Saper cogliere i diversi scopi che si intendono raggiungere stipulando con la banca le possibili tipologie contrattuali Essere consapevole della dimensione europea del sistema bancario Comprendere i meccanismi operanti in Borsa individuando i soggetti operatori e i titoli trattati Individuazione della fiducia quale elemento condizionante delle attività di Borsa MODULO E - L ITALIA E IL MONDO U.D. 1 : Il commercio internazionale U.D. 2 : La bilancia dei pagamenti U.D. 3 : La cooperazione economica internazionale Saper riconoscere i vantaggi e gli svantaggi delle politiche commerciali Essere in grado di valutare autonomamente gli effetti della politica commerciale Comprendere la struttura della Bilancia dei pagamenti, in adeguamento alla nuova normativa europea, e la funzione economica che tale documento riveste Saper riconoscere il ruolo della cooperazione economica internazionale Saper trasmettere il senso dell importanza della cooperazione internazionale e in particolare della UE, cogliendo i possibili vantaggi dell Unione Europea realizzata con l introduzione dell euro. MODULO F - LA DINAMICA DEL SISTEMA ECONOMICO U.D. 1 : La crescita economica U.D. 2 : IL ciclo economico Saper riconoscere e valutare i problemi legati allo sviluppo economico Saper confrontare i diversi livelli di sviluppo economico Comprendere l importanza di una politica economica volta ad attenuare l intentensità delle fasi di un ciclo economico Saper confrontare tra loro gli strumenti anticiclici e gli effetti che possono avere sul mercato, tenendo conto anche dei loro possibili effetti negativi. MODULO G - LO SVILUPPO E LE MPRESE U.D. 1 : Lo sviluppo economico U.D. 2 : Le imprese multinazionali Intuire le ragioni dei disequilibri esistenti tra i vari Paesi nel grado di sviluppo economico Individuare le diverse modalità di organizzazione delle imprese in relazione all ampiezza del mercato e allo sviluppo economico Comprendere le difficoltà legate all organizzazione aziendale per affrontare il mercato Valutare l importanza delle economie di scala Essere in grado di confrontare criticamente i vantaggi e gl svantaggi legati alle imprese multinazionali. MODULO H LA TUTELA DELL'AMBIENTE E LA TUTELA DELLA SALUTE

18 U.D. 1 : La legislazione ambientale U.D. 2 : Le politiche dell'ambiente U.D. 3 : Altri strumenti della politica ambientale U.D. 4 : La tutela della salute Comprendere le differenze tra economia e politica ambientale Conoscere gli interventi posti in essere dal legislatore italiano per prevenire e limitare i danni ambientali Come stabilito dal Collegio dei docenti, verrà, altresì, affrontata la tematica relativa alla raccolta differenziata che avrà come obiettivo quello di sensibilizzare gli allievi in materia di riduzione, recupero e riciclaggio dei rifiuti facendo loro comprendere l'importanza del problema ambientale ed individuando i comportamenti che possono aiutare a salvaguardare l'ambiente in cui viviamo. COLLEGAMENTI INTERDISCIPLINARI Si individuano, quale possibile oggetto di collegamento interdisciplinare con i docenti di economia aziendale, le seguenti tematiche: Il bilancio d'esercizio: principi civilistici La disciplina del mercato del lavoro e le varie tipologie di contratto di lavoro atipico METODOLOGIA Lezione interattiva mirata a richiamare i concetti considerati come prerequisiti Lezione dialogica finalizzata a stimolare l interesse e la curiosità Lezione frontale limitata all integrazione dell analisi degli istituti Discussione guidata intesa a collegare i concetti a situazioni concrete e a esperienze personali Interpretazione guidata di indici e grafici Analisi e sintesi di un testo attraverso la produzione di mappe concettuali Problem solving STRUMENTI Libro di testo Codice civile Statuto dei lavoratori Casi giuridici Articoli tratti da quotidiani e riviste Giurisprudenza VERIFICHE Le verifiche,scritte ed orali, saranno sempre in funzione di controllo di quanto appreso dal discente e della validità dell'intervento didattico e metodologico attuato dal docente. MODALITA DI VALUTAZIONE Si rinvia a quanto previsto nel POF PROGRAMMAZIONE VISITE GUIIDATE ½ giornata presso la sede Inps territoriale Visita presso l'urp del Comune Visita ad un'azienda ubicata nella Provincia Visita presso i campi di concentramento in località presso Modena. Il coordinatore Prof. Monterosso Enzo

19 Istituto professionale di stato per i servizi commerciali, turistici, sociali e della pubblicità EUROPA Pomigliano d Arco PROGETTAZIONE COORDINAMENTO DISCIPLINARE CLASSI PRIME SERVIZI SOCIALI DIRITTO ED ECONOMIA Anno scolastico 2007/2008 ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA I destinatari sono allievi che presentano molte difficoltà relative ai livelli di comprensione e applicazione, a carenze nell'utilizzazione del linguaggio settoriale e dei prerequisiti, a un metodo di studio errato e ad abilità di grado medio basso. Un esame preliminare della situazione della componente alunni, attraverso un test di entrata e di uscita, consentirà di poter calibrare adeguatamente il percorso formativo rendendolo quanto più rispondente alla realtà concreta della classe e ai tempi curriculari a disposizione. Il progetto si articola in più moduli, utilizzabili secondo le necessità, con sequenzialità o per segmenti. Ciascun modulo viene scomposto in un numero di UU.DD. utilizzabili a seconda della situazione della classe e delle competenze trasversali e specifiche, definite in sede di riunione per disciplina e, sotto indicate, osservando sia la scelta e l organizzazione dei metodi e delle attività, dei materiali e dei sussidi didattici sia la selezione degli strumenti per la verifica dell apprendimento sia l impostazione delle strategie per il recupero e il tempo disponibile. In ottemperanza con quanto previsto dalla programmazione inserita nel POF 2007/08, alla fine del primo anno ogni alunno dovrà avvalersi delle seguenti competenze: COMPETENZE CHIAVE PER COMPETENZE TRASVERSALI L'APPRENDIMENTO PERMANENTE (PISA-OCSE) Saper ascoltare e comprendere e formulare ogni tipo di messaggio Sapersi esprimere con proprietà di linguaggio Saper utilizzare le quattro operazione per risolvere problemi di vita quotidiana Saper trasferire le competenze apprese in nuovi contesti Essere capaci di rispettare sé stessi e gli altri Saper assumere comportamenti corretti Saper accettare le diversità Saper individuare le proprie inclinazioni,motivazioni ed interessi Saper lavorare in modo autonomo,efficace e produttivo Saper organizzare il tempo studio Essere capaci di partecipare alla vita scolastica in modo fattivo e con adeguata concentrazione Essere capaci di lavorare in gruppo Essere capaci di interpretare le informazioni Essere capaci di scegliere l indirizzo futuro Per quanto riguarda le COMPETENZE SPECIFICHE sono, di seguito, riportate con riferimento a ciascun modulo. MODULI PREVISTI 0. ACCOGLIENZA IL DIRITTO E LA NORMA GIURIDICA LO STATO E GLI STATI UNIONE EUROPEA LA COSTITUZIONE REPUBBLICANA

20 LA RICCHEZZA DELLA NAZIONE TEMPI IPOTIZZATI : 64 ore di lezione ( 2 ore settimanali per 32 settimane, di cui tre previste per la fase di accoglienza e orientamento e 2 per eventuali recuperi e/o approfondimento). STRUTTURA MODULARE MODULO 0 - ACCOGLIENZA Finalità Saper esporre i contenuti in maniera chiara e completa Creare condizioni di partenza più omogenee per tutti gli alunni circa i requisiti cognitivi e le abilità di base Favorire l acquisizione di un metodo di studio valido Contribuire a superare stati d ansia di fronte alla nuova situazione MODULO 1 - IL DIRITTO E LA NORMA GIURIDICA U.D. 1 : Caratteri generali del diritto U.D. 2 : Il diritto soggettivo e le persone Saper delineare il percorso storico che ha condotto gli uomini a organizzare la società sulla base di norme giuridiche Prendere coscienza che in ogni società la convivenza è garantita dal rispetto e dalla condivisione delle regole di comportamento Riconoscere il diritto di ogni persona umana a essere rispettata Avere consapevolezza che l uomo, per vivere e soddisfare i propri bisogni, deve entrare in rapporti di interdipendenza con gli altri uomini Saper analizzare l origine, il carattere universale e storico - evolutivo del diritto Comprendere la funzione del diritto come sistema di regolazione degli interessi legittimi Conoscere la tutela prevista per alcuni diritti fondamentali della persona e saperne valutare l importanza da un punto di vista pratico ed etico attraverso l analisi di casi concreti Essere in grado di distinguere le norme giuridiche dalle altre norme di comportamento Saper interpretare in maniera semplice ed esporre in modo corretto il contenuto di una norma giuridica Saper analizzare da comportamenti della vita quotidiana, personale, della propria famiglia o della classe, quelli ascrivibili alle regole sociali e/o giuridiche Saper redigere un semplice regolamento delle attività della classe Saper identificare i soggetti del diritto e le situazioni ad essi relative Conoscere il concetto di capacità giuridica e capacità di agire e delinearne la differenza Saper distinguere i soggetti pienamente capaci dagli incapaci assoluti e relativi Saper prendere in esame il rapporto giuridico specificandone i soggetti e il contenuto Comprendere che i diversi rapporti che l uomo istaura nella realtà quotidiana sono al tempo stesso giuridici ed economici Conoscere quali sono e quali caratteristiche specifiche presentano i soggetti del diritto (persone fisiche e persone giuridiche) MODULO 2 - LO STATO E GLI STATI U.D. 1 : Caratteri generali dello Stato U.D. 2 : I rapporti tra gli Stati e le organizzazioni internazionali Comprendere come alla base dell evoluzione dello Stato ci sia un crescente rispetto dei diritti umani e che è essenziale per la democrazia Conoscere i concetti di popolo,popolazione e cittadinanza Saper individuare la differenza tra straniero ed apolide Conoscere il concetto di territorio Conoscere il concetto di sovranità 3. Cogliere i caratteri particolari del diritto internazionale 4. Saper riconoscere le principali organizzazioni internazionali MODULO 3 - UNIONE EUROPEA U.D. 1 : Cittadini d Europa

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca MATERIA DIRITTO CLASSE 3 INDIRIZZO RIM DESCRIZIONE Unità di Apprendimento UdA n. 1 Titolo: STATO E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI VALUTARE FATTI E ORIENTARE I PROPRI COMPORTAMENTI IN BASE AD UN SISTEMA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2014 2015 Dipartimento (1) : DIRITTO ED ECONOMIA Coordinatore (1) : Prof.ssa ALESSANDRA CALDARA Classe: 2 Indirizzo: SERVIZI SOCIO- SANITARI Ore di insegnamento

Dettagli

GRUPPO DI LAVORO DISCIPLINE GIURIDICHE ECONOMICHE COMPETENZE PER LE CLASSI PRIME *

GRUPPO DI LAVORO DISCIPLINE GIURIDICHE ECONOMICHE COMPETENZE PER LE CLASSI PRIME * COMPETENZE PER LE CLASSI PRIME * MACRO-COMPETENZA: collocare l'esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della

Dettagli

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca DIRITTO CIVILE CLASSE 3 INDIRIZZO AFM UdA n. 1 Titolo: INTRODUZIONE AL DIRITTO CIVILE Conoscere il diverso ambito di applicazione del diritto pubblico e nel diritto privato. Distinguere il diritto soggettivo

Dettagli

6 L'ITALIA,IL MONDO E LO SVILUPPO ECONOMICO, SVILUPPO E IMPRESE

6 L'ITALIA,IL MONDO E LO SVILUPPO ECONOMICO, SVILUPPO E IMPRESE INDICE DELLE UFC N. DENOMINAZIONE 1 PRINCIPALI CONTRATTI TIPICI 2 PRINCIPALI CONTRATTI COMMERCIALI 3 CONTRATTI COMMERCIALI ATIPICI 4 TITOLI DI CREDITO 5 BANCHE E BORSE 6 L'ITALIA,IL MONDO E LO SVILUPPO

Dettagli

ASSE STORICO SOCIALE

ASSE STORICO SOCIALE ASSE STORICO SOCIALE 1 ASSE STORICO SOCIALE competenze attese d asse indicatori descrittori Competenze di asse Indicatori Descrittori 1. Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMINCHE Classi II-IV-V

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMINCHE Classi II-IV-V Liceo Tecnico Chimica Industriale Meccanica Elettrotecnica e Automazione Elettronica e Telecomunicazioni Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Volta Via Assisana, 40/E - loc. Piscille - 06087

Dettagli

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO Anno Scolastico 2015/2016 Istituto Tecnico Tecnologico E. Barsanti Via dei Carpani 19/B 31033 Castelfranco V. ( TV ) Pag. 1 di 9 PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO Discipline giuridiche ed economiche

Dettagli

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING Itis Galilei di Roma - 4 dicembre 2009 - VI CONFLUISCONO GLI INDIRIZZI PREESISTENTI: ISTITUTI TECNICI COMMERCIALI Ragioniere e perito commerciale

Dettagli

Anno scolastico 2013/2014. Curricolo verticale. Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali

Anno scolastico 2013/2014. Curricolo verticale. Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali Istituto Istruzione Superiore 'Mattei Fortunato' Eboli (SA) Anno scolastico 2013/2014 Curricolo verticale Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali Disciplina: DIRITTO ED ECONOMIA Al termine del percorso

Dettagli

I.T.I.S. A. ROSSI - Dipartimento di discipline giuridiche ed economiche DIPARTIMENTO DI DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE

I.T.I.S. A. ROSSI - Dipartimento di discipline giuridiche ed economiche DIPARTIMENTO DI DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE ANNO SCOLASTICO 2014/15 DIPARTIMENTO DI DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE MATERIA : DIRITTO ED ECONOMIA CLASSE TERZA ALL INDIRIZZO: LOGISTICA PROGETTO DIDATTICO DELLA DISCIPLINA In relazione a quanto

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : Sistemi Informativi aziendali e Scienze bancarie Finanziarie e Assicurative Nodi concettuali

Dettagli

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " - Teano. Disciplina : Economia Aziendale

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore.  U. Foscolo  - Teano. Disciplina : Economia Aziendale Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore " U. Foscolo " - Teano Disciplina : Economia Aziendale ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Classe seconda/sez. AT Prof. Basilone Alfonso COMPOSIZIONE DELLA CLASSE

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca MATERIA RELAZIONI INTERNAZIONALI CLASSE 3 INDIRIZZO RIM DESCRIZIONE Unità di Apprendimento UdA n. 1 Titolo: TRASFORMAZIONI STORICHE E FUNZIONAMENTO DEI SISTEMI ECONOMICI E MODALITA DELL INTERVENTO PUBBLICO

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING -SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Nodi concettuali essenziali

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2014 2015 Dipartimento (1) : DIRITTO ED ECONOMIA Coordinatore (1) : Classe: IVH Indirizzo: Prof.ssa ALESSANDRA CALDARA SERVIZI COMMERCIALI serale Ore di

Dettagli

Anno Scolastico: 2014/2015 Indirizzo: Amministrazione, Finanza e Marketing Classe: 3 Disciplina: Diritto

Anno Scolastico: 2014/2015 Indirizzo: Amministrazione, Finanza e Marketing Classe: 3 Disciplina: Diritto Anno Scolastico: 2014/2015 Indirizzo: Amministrazione, Finanza e Marketing Classe: 3 Disciplina: Diritto Prof. Competenze disciplinari: 1. Individuare e accedere alla normativa civilistica 2. Individuare

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE G.V.GRAVINA. Programmazione dipartimentale Diritto Economia. anno scolastico 2010/2011

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE G.V.GRAVINA. Programmazione dipartimentale Diritto Economia. anno scolastico 2010/2011 ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE G.V.GRAVINA Programmazione dipartimentale Diritto Economia anno scolastico 2010/2011 Classe Terza Indirizzo: Maxisperimentazione ad indirizzo socio-biologico Prof.ssa Pina

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. SIMONETTA

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ANNO SCOLASTICO 2014-2015 INDIRIZZO AMM.NE, FINANZA E MARKETING MATERIA: CLASSE: DOCENTE: ECONOMIA AZIENDALE 3^ C VALENTINA CASTELLI PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ED ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA Conosco

Dettagli

MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE

MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO CLASSE TERZA 1 di 5 04/12/2013 100 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO PER IL TURISMO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 SECONDO BIENNIO DISCIPLINA DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA MODINA DOCENTI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 ! Istituto d Istruzione Superiore G. Veronese Chioggia (Ve) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 Classe 1 B Indirizzo: Scienze Umane Coordinatrice: Agatea Valeria SITUAZIONE INIZIALE

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: RELAZIONI INTERNAZIONALI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ANTONELLA

Dettagli

P I A N O D I L A V O R O

P I A N O D I L A V O R O ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: Amministrazione, Finanza e Marketing Costruzioni, Ambiente e Territorio Liceo Linguistico Liceo Scientifico.

Dettagli

MODULO N. 1: IL DIRITTO IN GENERALE LA NORMA GIURIDICA

MODULO N. 1: IL DIRITTO IN GENERALE LA NORMA GIURIDICA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE P. ARTUSI Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE PER OBIETTIVI MINIMI DI DIRITTO ED ECONOMIA

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE G. V. GRAVINA. Programmazione DIRITTO- ECONOMIA POLITICA. Classe III sez. A - Liceo Economico Sociale

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE G. V. GRAVINA. Programmazione DIRITTO- ECONOMIA POLITICA. Classe III sez. A - Liceo Economico Sociale ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE G. V. GRAVINA Programmazione DIRITTO- ECONOMIA POLITICA Classe III sez. A - Liceo Economico Sociale A.S. 2012-2013 Docente ANNA MARIA NAPOLI * * * SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA

Dettagli

Programmazione annuale di Diritto e Legislazione turistica Classe 4^ Indirizzo Turismo (n. 3 ore settimanali) Sezione Tecnica

Programmazione annuale di Diritto e Legislazione turistica Classe 4^ Indirizzo Turismo (n. 3 ore settimanali) Sezione Tecnica Programmazione annuale di Diritto e Legislazione turistica Classe 4^ Indirizzo Turismo (n. 3 ore settimanali) Sezione Tecnica Modulo 1: I principali contratti e le altre fonti dell obbligazione Individuare

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 2 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Energia, potenza e rendimento. Campo elettrico e condensatori.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE F E R M I-GALILEI Via S. G. Bosco, 17-10073 C I R I E (TO) - tel. 011.9214575 011.9210546 fax 011.9214267- e-mail: fermi@icip.com - sito internet: www.istitutofermicirie.it

Dettagli

Liceo delle Scienze Umane Opzione economico-sociale

Liceo delle Scienze Umane Opzione economico-sociale ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO CROTONE ANNO SCOLASTICO 2012-2013 Programmazione Dipartimento Discipline Giuridiche ed Economiche Asse Storico - Sociale Liceo delle

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. FERRO NADIA A.S. 2015/2016 CLASSE III AFM MATERIA: DIRITTO

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. FERRO NADIA A.S. 2015/2016 CLASSE III AFM MATERIA: DIRITTO PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. FERRO NADIA A.S. 2015/2016 CLASSE III AFM MATERIA: DIRITTO Modulo n. 01 LA NORMA GIURIDICA Collocazione temporale: SETTEMBRE- OTTOBRE, RICHIAMO APPUNTI, SCHEMI E DEL CORSO

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. Michele

Dettagli

Corso AFM/IGEA. Classe prima. Disciplina Competenze da recuperare Contenuti di studio MODULO 1: STRUMENTI OPERATIVI ECONOMIA AZIENDALE

Corso AFM/IGEA. Classe prima. Disciplina Competenze da recuperare Contenuti di studio MODULO 1: STRUMENTI OPERATIVI ECONOMIA AZIENDALE Corso AFM/IGEA Classe prima MODULO 1: STRUMENTI OPERATIVI Eseguire equivalenze Impostare e risolvere proporzioni Eseguire calcoli percentuali Risolvere problemi di calcolo percentuale su base cento, sopra

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE Istituto di Istruzione Superiore ITALO CALVINO telefono: 0257500115 via Guido Rossa 20089 ROZZANO MI fax: 0257500163 Sezione Associata: telefono: 025300901 via Karl Marx 4 - Noverasco - 20090 OPERA MI

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1. STRUTTURA UDA TITOLO: Macchine elettriche. COD. TEEA IV 05/05 Destinatari A PRESENTAZIONE Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. Periodo Terzo Trimestre

Dettagli

Descrizione del profilo professionale del Tecnico dei Servizi Sociali

Descrizione del profilo professionale del Tecnico dei Servizi Sociali Descrizione del profilo professionale del Tecnico dei Servizi Sociali Il Tecnico dei Servizi Sociali possiede competenze e capacità per adeguarsi alle necessità e ai bisogni delle persone con le quali

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

RISULTATI DI APPRENDIMENTO (Si vedano le linee guida dei nuovi Tecnici e Istituti Professionali e le Indicazioni Nazionali Nuovi Licei)

RISULTATI DI APPRENDIMENTO (Si vedano le linee guida dei nuovi Tecnici e Istituti Professionali e le Indicazioni Nazionali Nuovi Licei) Istituto di Istruzione Superiore ITALO CALVINO telefono: 0257500115 via Guido Rossa 20089 ROZZANO MI fax: 0257500163 Sezione Associata: telefono: 025300901 via Karl Marx 4 - Noverasco - 20090 OPERA MI

Dettagli

Programmazione Annuale Docente Classi 4^

Programmazione Annuale Docente Classi 4^ Fa 02/967.01.431 e-mail: itczappa@itczappa.it sito internet: www.itczappa.it Programmazione Annuale Docente Classi 4^ Docenti : Balletta Giuseppe - Caruso Francesco - Dassisti Giovanni - Muratore Carmela

Dettagli

Percorso Apprendisti MODULO BASE

Percorso Apprendisti MODULO BASE Percorso Apprendisti MODULO BASE ORE: 40 COMPETENZE: Comunicare ed esprimersi correttamente nelle situazioni quotidiane e professionali saper identificare le proprie caratteristiche comunicative e le aree

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

ITIS PASCAL ROMA - A.S. 2012//2013 PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE Insegnante: Sbarra Alessandra. Materia : DIRITTO / ECONOMIA CLASSI : I A,IB,IIA,IIB,IIC

ITIS PASCAL ROMA - A.S. 2012//2013 PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE Insegnante: Sbarra Alessandra. Materia : DIRITTO / ECONOMIA CLASSI : I A,IB,IIA,IIB,IIC ITIS PASCAL ROMA - A.S. 2012//2013 PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE Insegnante: Sbarra Alessandra Materia : DIRITTO / ECONOMIA CLASSI : I A,IB,IIA,IIB,IIC Premessa Con la presente programmazione ci si riporta

Dettagli

Progetto. A.S. 2015/2016 Scuola secondaria di primo grado. Sedi di Simaxis, Solarussa, Ollastra, Villaurbana e Zerfaliu

Progetto. A.S. 2015/2016 Scuola secondaria di primo grado. Sedi di Simaxis, Solarussa, Ollastra, Villaurbana e Zerfaliu ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SIMAXIS -VILLAURBANA DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO VIA ROMA, 2-09088 SIMAXIS (OR) - Tel. 0783 405013/Fax 0783 406452 C.F. 80005050952 - E-Mail

Dettagli

QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING

QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: DIRITTO CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof.ssa

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE SETTORE ECONOMICO O. MATTIUSSI PORDENONE DIPARTIMENTO DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUTO TECNICO STATALE SETTORE ECONOMICO O. MATTIUSSI PORDENONE DIPARTIMENTO DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUTO TECNICO STATALE SETTORE ECONOMICO O. MATTIUSSI PORDENONE DIPARTIMENTO DI ECONOMIA AZIENDALE Materia: ECONOMIA AZIENDALE Docenti: BOMBEN MATILDE - BRAVIN DANI Classe: 3^ A - C RIM Libro di testo:

Dettagli

PIANO DI LAVORO PERSONALE DOCENTE: prof. ssa Carla D.Tocco A.S. 2015/2016 CLASSE:5 B AFM MATERIA:ECONOMIA AZIENDALE

PIANO DI LAVORO PERSONALE DOCENTE: prof. ssa Carla D.Tocco A.S. 2015/2016 CLASSE:5 B AFM MATERIA:ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO PERSONALE DOCENTE: prof. ssa Carla D.Tocco A.S. 2015/2016 CLASSE:5 B AFM MATERIA:ECONOMIA AZIENDALE Modulo n.1 - LE IMPRESE INDUSTRIALI Collocazione temporale: settembre Strategie didattiche

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2013 2014 Dipartimento (1) : DIRITTO ED ECONOMIA Coordinatore (1) : Prof.ssa ALESSANDRA CALDARA Classe: VH Indirizzo: T.G.A. serale Ore di insegnamento

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Diritto

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Diritto Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Ettore Majorana 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 Tel 035 297612 Fax 035301672 Cod. Mecc. BGISO1700A Cod.Fisc. 95028420164 Md CDC 49_1 - Piano di Lavoro Annuale

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

CITTADINANZA E COSTITUZIONE CITTADINANZA E COSTITUZIONE CLASSE 1 a TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DEL- LE COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO INDICATORI DI VALUTAZIONE (Stabiliti dal Collegio Docenti) AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A.

PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A. PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A. Tomo 1 Modulo1 1. Le società di persone. Gestire il sistema delle rilevazioni con

Dettagli

PIANI DI STUDIO QUARTO ANNO DI DIPLOMA PROFESSIONALE TECNICO DEI SERVIZI DI IMPRESA

PIANI DI STUDIO QUARTO ANNO DI DIPLOMA PROFESSIONALE TECNICO DEI SERVIZI DI IMPRESA PIANI DI STUDIO QUARTO ANNO DI DIPLOMA PROFESSIONALE TECNICO DEI SERVIZI DI IMPRESA 137 COMUNICAZIONE E PARTECIPAZIONE SOCIALE L ambito Comunicazione e partecipazione sociale concorre a mettere lo studente

Dettagli

Istituto d Istruzione Superiore di Castelnovo ne Monti PIANO DI LAVORO

Istituto d Istruzione Superiore di Castelnovo ne Monti PIANO DI LAVORO Istituto d Istruzione Superiore di Castelnovo ne Monti PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 DISCIPLINA: TECNICA AMMINISTRATIVA CLASSE: 5 SEZ.: E DOCENTE: FRANCESCO CATELLANI 1. OBIETTIVI E RISULTATI

Dettagli

IIS BRESSANONE-BRIXEN I.T.E. "Falcone e Borsellino" Classe IV I.T.E. anno scolastico 2015-2016. Piano di lavoro individuale.

IIS BRESSANONE-BRIXEN I.T.E. Falcone e Borsellino Classe IV I.T.E. anno scolastico 2015-2016. Piano di lavoro individuale. Anno scolastico 2015 2016 Piano di lavoro individuale IIS Bressanone I.T.E. "Falcone e Borsellino" Classe: IV I.T.E. Insegnante: CAVICCHIOLI MARZIA Materia: ECONOMIA AZIENDALE Prof.ssa Marzia Cavicchioli

Dettagli

TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI

TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2014/2015 MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE INSEGNANTE: VASSALLO ENRICA CLASSE: III C settore: servizi - opzione: promozione

Dettagli

DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L.

DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L. DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L. D.Lgs 231/2001 Codice Etico 1 INDICE 1. Introduzione Pag. 3 2. Politiche di condotta negli affari Pag. 3 2.1 Dipendenti, collaboratori e consulenti Pag. 5 3. Salute,

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Prof. BRACCINI MARUSCA DISCIPLINA: MARKETING. Classe 5 Sezione CLM

PIANO DI LAVORO. Prof. BRACCINI MARUSCA DISCIPLINA: MARKETING. Classe 5 Sezione CLM PIANO DI LAVORO Prof. BRACCINI MARUSCA DISCIPLINA: MARKETING Classe 5 Sezione CLM MODULI DURATA (IN ORE) L ambiente economico competitivo dell impresa 25 Il marketing operativo 30 Il piano di marketing

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

Programmazione del dipartimento di Diritto e Economia. Biennio del Liceo delle Scienze Umane e del Liceo Economico Sociale. a.s.

Programmazione del dipartimento di Diritto e Economia. Biennio del Liceo delle Scienze Umane e del Liceo Economico Sociale. a.s. Programmazione del dipartimento di Diritto e Economia Biennio del Liceo delle Scienze Umane e del Liceo Economico Sociale a.s. 2015-2016 Premessa La seguente programmazione è stata sviluppata a partire

Dettagli

Anno Scolastico: 2014/2015. Indirizzo: Amministrazione, finanza e marketing. Classe: quarta. Disciplina: Tecnologie della Comunicazione

Anno Scolastico: 2014/2015. Indirizzo: Amministrazione, finanza e marketing. Classe: quarta. Disciplina: Tecnologie della Comunicazione Anno Scolastico: 2014/2015 Indirizzo: Amministrazione, finanza e marketing Articolazione: Relazioni internazionali per il Marketing Classe: quarta Disciplina: Tecnologie della Comunicazione prof. Competenze

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM Località Villaggio 84047 CAPACCIO (SA) - C.M. SAIC8AZ00C Tel. 0828725413/0828724471 Fax. 0828720747/0828724771 e-mail SAIC8AZ00C@istruzione.it Ascolta i bambini

Dettagli

INDICATORI, ABILITA /CAPACITA, CONOSCENZE

INDICATORI, ABILITA /CAPACITA, CONOSCENZE BIENNIO BIENNIO 5 ANNO Competenza storico-sociale n. Comprendere il cambiamento e la diversita dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA E VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DEL TERZO ANNO DEL SECONDO BIENNIO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA E VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DEL TERZO ANNO DEL SECONDO BIENNIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA E VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DEL TERZO ANNO DEL SECONDO BIENNIO di Maria Grazia PASTORINO LE LINEE GUIDA DI DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA

Dettagli

LICEO SCIENZE UMANE P. SECCO SUARDO. PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI DIRITTO - ECONOMIA Anno scolastico 2015 / 2016

LICEO SCIENZE UMANE P. SECCO SUARDO. PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI DIRITTO - ECONOMIA Anno scolastico 2015 / 2016 LICEO SCIENZE UMANE P. SECCO SUARDO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI DIRITTO - ECONOMIA Anno scolastico 2015 / 2016 FINALITA SPECIFICHE Il corso di Diritto nel biennio promuove e sviluppa: 1) la comprensione

Dettagli

I. P. S. S. S. E. DE AMICIS METODOLOGIE OPERATIVE

I. P. S. S. S. E. DE AMICIS METODOLOGIE OPERATIVE I. P. S. S. S. E. DE AMICIS ROMA METODOLOGIE OPERATIVE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME INDIRIZZO : SERVIZI SOCIO SANITARI 1 Premessa Le vigenti disposizioni di riforma della scuola secondaria superiore

Dettagli

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI Didattica personalizzata e individualizzata * La Legge 170/2010 dispone che le istituzioni scolastiche garantiscano «l uso di una

Dettagli

Indirizzo: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING. Classe: 5. Disciplina: Economia Aziendale. Ultimo anno

Indirizzo: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING. Classe: 5. Disciplina: Economia Aziendale. Ultimo anno Indirizzo: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING Classe: 5 Disciplina: Economia Aziendale prof. Competenze disciplinari: Ultimo anno COMPETENZE DESCRITTORI DI ABILITA / PRESTAZIONI 7. Inquadrare l attività

Dettagli

Modulo: Scarsità e scelta

Modulo: Scarsità e scelta In queste pagine è presentato un primo modello di conversione di concetti, schemi e argomentazioni di natura teorica relativi all argomento le scelte di consumo (presentato preliminarmente in aula e inserito

Dettagli

I.S.I.S.S. Carrara - Nottolini Busdraghi Viale Marconi, 69-55100 Lucca ANNO SCOLASTICO 2014-2015

I.S.I.S.S. Carrara - Nottolini Busdraghi Viale Marconi, 69-55100 Lucca ANNO SCOLASTICO 2014-2015 I.S.I.S.S. Carrara - Nottolini Busdraghi Viale Marconi, 69-55100 Lucca C.F. 92056500462 - C.M. LUIS01700T PEC: luis01700t@pec.istruzione.it e- mail: luis01700t@istruzione.it itclucca@itclucca.lu.it itgalucca@itgalucca.it

Dettagli

TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE L alunno esplora e interpreta il mondo fatto dall uomo, individua le funzioni di un artefatto e di una semplice macchina, usa oggetti

Dettagli

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s.

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. 2014 15 L obiettivo del patto di corresponsabilità è quello di impegnare le

Dettagli

Indirizzo: Classe: Quarta Amministrazione,Finanza e Marketing. Disciplina: Economia aziendale ABILITA

Indirizzo: Classe: Quarta Amministrazione,Finanza e Marketing. Disciplina: Economia aziendale ABILITA Istituto Tecnico Internazionale Economico E. Tosi Busto Arsizio Amministrazione Finanza e Marketing Relazioni internazionali Sistemi informativi aziendali Turismo Internazionale Quadriennale Indirizzo:

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE Anno Scolastico: 2014-2015 CLASSE: QUARTA

Dettagli

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO Karol Wojtyla Classe: Disciplina: TECNOLOGIA Prof.ssa Mariani Paola PROGRAMMAZIONE

Dettagli

MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING

MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina

Dettagli

PROGETTO ATTIVITÀ EDUCATIVE ISTITUTI SCOLASTICI ASSOCIAZIONE DEI COMUNI DI FONNI OLIENA - ORGOSOLO

PROGETTO ATTIVITÀ EDUCATIVE ISTITUTI SCOLASTICI ASSOCIAZIONE DEI COMUNI DI FONNI OLIENA - ORGOSOLO PROGETTO ATTIVITÀ EDUCATIVE ISTITUTI SCOLASTICI ASSOCIAZIONE DEI COMUNI DI FONNI OLIENA - ORGOSOLO È ormai noto che la base per orientare le future generazioni verso lo sviluppo sostenibile è l educazione

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

INDIRIZZO: RELAZIONI INTERNAZIONALI DISCIPLINA: ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA CLASSE: QUARTA

INDIRIZZO: RELAZIONI INTERNAZIONALI DISCIPLINA: ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA CLASSE: QUARTA Istituto Tecnico Internazionale Economico E. Tosi Busto Arsizio Amministrazione Finanza e Marketing Relazioni internazionali Sistemi informativi aziendali Turismo Internazionale Quadriennale CertINT 2012

Dettagli

Anno Scolastico: 2014/2015. Indirizzo: Relazioni Internazionali. Classe: terza. Disciplina: Tecnologie della Comunicazione.

Anno Scolastico: 2014/2015. Indirizzo: Relazioni Internazionali. Classe: terza. Disciplina: Tecnologie della Comunicazione. Anno Scolastico: 2014/2015 Indirizzo: Relazioni Internazionali Classe: terza Disciplina: Tecnologie della Comunicazione prof. Secondo biennio Competenze disciplinari: 1. Identificare e applicare le metodologie

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SPRESIANO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SPRESIANO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO DI SPRESIANO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE FINALITA Acquisizione della consapevolezza dello stretto rapporto che intercorre tra sfera privata

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI PEGASO 03 S.r.l. Sede legale ed operativa: Via Cagliero 3/I-3/L 100 41 CARIGNANO (TO) Tel 011-969.87.11 Fax 011-969.07.97 Capitale Sociale Eu ro 100.000,00 i.v. Registro delle Imp rese n. 08872320018 Tribunale

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE A. FORMAZIONE PER LA SCUOLA PRIMARIA FORMAZIONE

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

Controlli Automatici e Videosorveglianza: una collaborazione scuola-azienda

Controlli Automatici e Videosorveglianza: una collaborazione scuola-azienda Controlli Automatici e Videosorveglianza: una collaborazione scuola-azienda Percorso integrato 2 biennio scuola secondaria di secondo grado ITIS Giovanni XXIII Roma A cura di Esperti: 1 Introduzione alla

Dettagli

LICEO STATALE "DOMENICO BERTI OGGETTO : PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE PER L ANNO SCOLASTICO 2015/2016

LICEO STATALE DOMENICO BERTI OGGETTO : PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE PER L ANNO SCOLASTICO 2015/2016 LICEO STATALE "DOMENICO BERTI Allegato A al verbale n. 45 OGGETTO : PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE PER L ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CARATTERISTICH E GENERALI DELL

Dettagli

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA A.S. 2015/2016 TITOLO Prove meccaniche distruttive e non distruttive

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 L insegnamento di lingue straniere nel biennio si propone di promuovere lo sviluppo graduale

Dettagli

Programma di Diritto Economia Anno scolastico 2014/15 classe 1BU. Prof. Maria Cicala. La società e le regole. Gruppi e società

Programma di Diritto Economia Anno scolastico 2014/15 classe 1BU. Prof. Maria Cicala. La società e le regole. Gruppi e società Programma di Diritto Economia Anno scolastico 2014/15 classe 1BU La società e le regole Gruppi e società Dalla vita quotidiana al Diritto e all Economia Il Diritto e l Economia: scienze sociali Origini

Dettagli

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte Obiettivi educativi e didattici PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte Obiettivi formativi generali: Formazione di un metodo di studio flessibile. Inquadramento e schematizzazione degli argomenti.

Dettagli

Curricolo di TECNOLOGIA. Scuola Primaria

Curricolo di TECNOLOGIA. Scuola Primaria Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015 Curricolo di TECNOLOGIA Scuola Primaria Traguardi di competenza classe QUINTA Riconosce e identifica nell ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo

Dettagli

STANDARD MINIMI DI RIFERIMENTO DISCIPLINA: ECONOMIA AZIENDALE E TECNICHE OPRATIVE CLASSE 1^ CONOSCENZE L attività economica.

STANDARD MINIMI DI RIFERIMENTO DISCIPLINA: ECONOMIA AZIENDALE E TECNICHE OPRATIVE CLASSE 1^ CONOSCENZE L attività economica. STANDARD MINIMI DI RIFERIMENTO DISCIPLINA: ECONOMIA AZIENDALE E TECNICHE OPRATIVE CLASSE 1^ CONOSCENZE L attività economica. L azienda e i suoi elementi costitutivi. Concetti di: patrimonio, investimento,

Dettagli

GEOGRAFIA: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

GEOGRAFIA: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE GEOGRAFIA: TERZO BIENNIO classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Leggere l organizzazione di un territorio, utilizzando il linguaggio, gli strumenti e i principi

Dettagli