PIANO DI LAVORO DEL DIPARTIMENTO DISCIPLINARE di FISICA. Anno Scolastico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PIANO DI LAVORO DEL DIPARTIMENTO DISCIPLINARE di FISICA. Anno Scolastico 2015-2016"

Transcript

1 Liceo Scientifico Statale G. Galilei Via A. Moro, Borgomanero (NO) - Tel. e Fax PIANO DI LAVORO DEL DIPARTIMENTO DISCIPLINARE di FISICA Anno Scolastico CLASSE I A I B I C I D IF DOCENTE Cordevole Ilaria Medina Maurizio Quintana Stefano Manfredi Michela FINALITÀ L introduzione della fisica nel primo biennio ha lo scopo di porre le basi del percorso di studi che dovrà portare lo studente a conoscere i concetti fondamentali della disciplina attraverso le leggi e le teorie che li esplicitano. Ciò avverrà attraverso la formulazione di ipotesi, la sperimentazione, l interpretazione di leggi fisiche, la capacità di semplificare e modellizzare situazioni reali, la capacità di risolvere un problema di fisica applicando gli strumenti matematici adatti. OBIETTIVI MINIMI Facendo riferimento ai contenuti presentati nel piano di lavoro, lo studente deve essere in grado di: acquisire e saper usare correttamente la terminologia specifica della disciplina possedere una conoscenza di base degli argomenti trattati riconoscere i momenti essenziali dello svolgimento di una esperienza di laboratorio effettuare semplici misure e tradurre i risultati in tabelle e grafici saper ricavare informazioni significative da una tabella o un grafico risolvere semplici problemi utilizzando adeguati strumenti matematici METODOLOGIA Poiché lo scopo formativo non consiste solo nel far acquisire conoscenze, ma anche nello sviluppare attitudini volte alla risoluzione dei problemi e alla gestione delle informazioni, è necessario adottare un'adeguata metodologia che prevede di: sottolineare e privilegiare l aspetto sperimentale della disciplina favorire le osservazioni e guidare correttamente la discussione in classe stimolare gli allievi a ragionare per modelli partendo da situazioni concrete privilegiare momenti di scoperta e di successiva generalizzazione a partire da casi semplici e stimolanti utilizzare opportunamente il lavoro di gruppo anche quando non sono possibili attività sperimentali, le spiegazioni devono sempre tendere a far ripercorrere le tappe concettuali e pratiche di chi per primo ha formulato una determinata legge. Durante il biennio si cercherà di far acquisire agli studenti il metodo sperimentale tipico di questa scienza, perciò la presentazione dei vari argomenti verrà fatta con il metodo della "scoperta guidata" tutte le volte che sarà possibile. Quando sarà possibile, attraverso l'attività sperimentale diretta lo studente verrà guidato alla costruzione di leggi mediante la discussione collettiva dei risultati, la riflessione personale, il confronto e la collaborazione con i compagni e con l'insegnante. Il laboratorio, quindi, sarà un momento importante

2 dell'attività didattica e si baserà su esperienze relativamente semplici ma significative, legate ai contenuti delle varie unità didattiche. Verrà proposta agli studenti, soprattutto come momento di riflessione e di rielaborazione personale, la risoluzione di esercizi e problemi che affrontino problemi concreti per abituare lo studente a osservare la realtà, a porsi domande, a interpretare i fenomeni alla luce delle teorie studiate. VERIFICA E VALUTAZIONE La valutazione del rendimento degli alunni terrà conto degli obiettivi didattici raggiunti. Saranno anche elementi di valutazione la correttezza del linguaggio impiegato, la capacità di collegamento tra i diversi argomenti trattati, la capacità di orientarsi correttamente all'interno di una problematica nuova. Potranno essere effettuate verifiche di diverso genere, tra le quali: Colloqui aperti all interno del gruppo classe (formativi); Verifiche scritte valide per la valutazione orale (questionari, domande aperte, esercizi semplici). Verifiche scritte (risoluzione di esercizi e problemi). Interrogazioni individuali: almeno una per ogni quadrimestre solo in caso di situazioni insufficienti. Le valutazioni dovranno essere almeno quattro a quadrimestre (tra scritto e orale). Il voto sarà unico già nel primo quadrimestre. ATTIVITA DI RECUPERO/SOSTEGNO Un primo momento di recupero è svolto dall insegnante già nel corso delle lezioni settimanali ogniqualvolta si rende conto che un argomento non è stato adeguatamente assimilato dalla classe e ciò pregiudica la comprensione dei concetti successivi. Ulteriori attività di recupero e sostegno saranno eventualmente stabilite nel corso dell anno scolastico. STRUMENTI DI LAVORO Libro di testo: Ugo Amaldi. Dalla mela di Newton al bosone di Higgs, Ed. Zanichelli. Ulteriore materiale: schede di laboratorio, fotocopie, audiovisivi. Attrezzature disponibili: laboratorio di fisica, computer.

3 CONTENUTI 1. L ENERGIA E LE ALTRE GRANDEZZE FISICHE OBIETTIVI: introdurre le caratteristiche della fisica come scienza sperimentale definire le grandezze fisiche e le unità di misura L energia e le fonti energetiche La fisica e le grandezze fisiche Il Sistema Internazionale di unità La notazione scientifica Intervallo di tempo, lunghezza, massa, area, volume, densità. 2. LA MISURA OBIETTIVI: acquisire consapevolezza della presenza di errori raggiungere il risultato migliore della misura effettuata Gli strumenti di misura L incertezza nelle misure Il valore medio e l incertezza L incertezza nelle misure indirette Le cifre significative 3. LA LUCE OBIETTIVI: Costruire l immagine relativa a uno specchio o ad una lente Analizzare il comportamento di un raggio di luce in diverse situazioni I raggi di luce Le leggi della riflessione e gli specchi piani Specchi sferici Costruzione dell immagine per gli specchi sferici La legge dei punti coniugati e l ingrandimento Le leggi della rifrazione La riflessione totale Lenti sferiche La formula per le lenti sottili e l ingrandimento 4. LE FORZE OBIETTIVI: Saper lavorare con grandezze vettoriali Mettere in evidenza il legame tra le deformazioni e le forze Analizzare diversi tipi di forze Le forze cambiano la velocità La misura delle forze La somma delle forze I vettori Le operazioni con i vettori La forza-peso e la massa Le forze di attrito

4 La forza elastica 5. L EQUILIBRIO DEI SOLIDI OBIETTIVI: Conoscere i criteri per l equilibrio di un punto materiale Conoscere i criteri per l equilibrio di un corpo rigido Il punto materiale e il corpo rigido L equilibrio del punto materiale L equilibrio su un piano inclinato L effetto di più forze su un corpo rigido Il momento di una forza L equilibrio di un corpo rigido Le leve Il baricentro 6. L EQUILIBRIO DEI FLUIDI OBIETTIVI: Individuare le caratteristiche e i comportamenti comuni a tutti i liquidi Analizzare i liquidi dal punto di vista dell equilibrio Spiegare le interazioni tra un liquido e l ambiente esterno Solidi, liquidi e gas La pressione La pressione nei liquidi La pressione della forza-peso nei liquidi I vasi comunicanti La spinta di Archimede Il galleggiamento dei corpi La pressione atmosferica Borgomanero, ottobre 2015 Gli insegnanti.

5 Liceo Scientifico Statale G. Galilei Via A. Moro, Borgomanero (NO) - Tel. e Fax PIANO DI LAVORO DI FISICA CLASSE SECONDA Anno Scolastico CLASSE II A DOCENTE Cordevole Ilaria II B Medina Maurizio II D Quintana Stefano II F Manfredi Michela FINALITÀ Tenuto conto delle premesse e delle indicazioni metodologiche contenute nei Programmi di Fisica per il biennio del Liceo Scientifico, l'insegnamento della Fisica nel biennio si articola nella trattazione di due temi fondamentali: la materia e le sue proprietà, trattate nel primo anno e il tema dell'energia e delle sue trasformazioni al secondo anno. OBIETTIVI FORMATIVI saper analizzare fenomeni e problemi individuando le relazioni tra i dati a disposizione e collegando premesse e conseguenze. saper eseguire misure di grandezze in modo corretto e consapevole saper ordinare e rappresentare i dati relativi a un esperimento o a un problema saper utilizzare in modo corretto il linguaggio scientifico saper formulare e verificare le ipotesi di lavoro coerentemente con i dati a disposizione saper esprimere concetti e risultati in modo chiaro e preciso abituarsi a porre domande saper partecipare in modo attivo e costruttivo al lavoro di gruppo e alla stesura delle relazioni sulle esperienze. OBIETTIVI DIDATTICI conoscere i criteri per l'esecuzione delle misure di grandezze e per la valutazione degli errori conoscere i principi fisici relativi ai fenomeni trattati saper eseguire correttamente le misure valutandone l'errore; saper ordinare ed analizzare i dati mediante tabelle e grafici; saper individuare relazioni tra le variabili in gioco in un esperimento; saper formulare e verificare ipotesi di lavoro; saper applicare modelli interpretativi studiati a situazioni note e ad altre riconducibili a casi già discussi. OBIETTIVI MINIMI Acquisire e saper usare correttamente la terminologia specifica della disciplina Possedere una conoscenza di base degli argomenti trattati Saper ricavare informazioni significative da una tabella o grafico Essere in grado di comprendere il testo di un problema e saperlo risolvere utilizzando adeguati strumenti matematici METODOLOGIE DIDATTICHE Durante il biennio si cercherà di far acquisire agli studenti il metodo sperimentale tipico di questa scienza, perciò la presentazione dei vari argomenti verrà fatta con il metodo della "scoperta guidata" tutte le volte che sarà possibile. Attraverso l'attività sperimentale diretta, svolta in gruppo, lo studente verrà guidato alla costruzione di leggi mediante la discussione collettiva dei risultati, la riflessione personale, il confronto e la collaborazione con i compagni e con l'insegnante. Il laboratorio, quindi, sarà un momento molto importante dell'attività didattica e si baserà su esperienze relativamente semplici ma significative, legate ai contenuti delle varie unità didattiche. 1

6 Verranno eseguiti esperimenti qualitativi per abituare all'osservazione critica e alla descrizione del fenomeno; gli esperimenti quantitativi saranno limitati ai casi che possono essere realisticamente portati a compimento, per non trasformare l'esperienza in una banale verifica di formule. Il computer potrà essere utilizzato soprattutto per la raccolta e l elaborazione dei dati sperimentali mediante tabelle e grafici, facendo uso del foglio elettronico Excel. Verrà proposta agli studenti, soprattutto come momento di riflessione e di rielaborazione personale, la risoluzione di esercizi e problemi che affrontino situazioni concrete per abituare lo studente a osservare la realtà, a porsi domande, a interpretare i fenomeni alla luce delle teorie studiate. VERIFICA E VALUTAZIONE La valutazione del rendimento degli alunni terrà conto degli obiettivi didattici raggiunti. Saranno anche elementi di valutazione la correttezza del linguaggio impiegato, la capacità di collegamento tra i diversi argomenti trattati, la capacità di orientarsi correttamente all'interno di una problematica nuova. Potranno essere effettuate verifiche di diverso genere, tra le quali: Colloqui aperti all interno del gruppo classe (formativi); Verifiche scritte valide per la valutazione orale (questionari, domande aperte, esercizi semplici). Verifiche scritte (risoluzione di esercizi e problemi). Interrogazioni individuali: almeno una per ogni quadrimestre solo in caso di situazioni insufficienti. Le valutazioni dovranno essere almeno quattro a quadrimestre (tra scritto e orale). Il voto sarà unico già nel primo quadrimestre. CRITERI PER L ATTIVITÀ DI RECUPERO E DI SOSTEGNO Un primo momento di recupero è svolto dall insegnante già nel corso delle lezioni settimanali ogniqualvolta si rende conto che un argomento non è stato adeguatamente assimilato dalla classe e ciò pregiudica la comprensione dei concetti successivi. Ulteriori attività di recupero e sostegno saranno eventualmente stabilite nel corso dell anno scolastico. STRUMENTI DI LAVORO Libro di testo: Fabbri Masini: PHOENOMENA LS 2.0 Per il primo biennio dei licei scientifici Corso di Fisica vol. unico ed. SEI Ulteriore materiale: schede di laboratorio, fotocopie, audiovisivi. Attrezzature disponibili: strumenti di laboratorio; computer. U.D. 7 : MOTO RETTILINEO UNIFORME CONTENUTI PER UNITÀ DIDATTICHE 3 LE FORZE E IL MOTO PREREQUISITI Conoscere le unità di misura fondamentali dello spazio e del tempo nel S.I. Conoscere il significato di grandezze direttamente proporzionali CONOSCENZE Significato e unità di misura della velocità Legge oraria del moto rettilineo uniforme Implicazioni della pendenza della retta nel grafico spazio-tempo COMPETENZE Applicazione della legge oraria del moto rettilineo uniforme Valutazione delle conseguenze della proporzionalità diretta Determinazione della pendenza della retta nel grafico spazio-tempo Trasformazione in km/h della velocità espressa in m/s e viceversa La velocità Il grafico del moto rettilineo uniforme La diretta proporzionalità tra spazio e tempo La legge oraria del moto rettilineo uniforme La pendenza della retta La legge oraria nel caso generale 2

7 Spostamento e velocità come vettori U.D. 8 : MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO PREREQUISITI Conoscere la definizione e l unità di misura della velocità Conoscere le conseguenze della proporzionalità diretta Sapere che cos è e come si utilizza una legge oraria CONOSCENZE Significato e unità di misura dell accelerazione Relazione tra velocità e tempo Implicazioni della pendenza della retta nel grafico velocità-tempo Legge oraria del moto Proprietà della proporzionalità quadratica tra grandezze Concetto di velocità media COMPETENZE Applicazione delle leggi oraria del moto uniformemente accelerato Costruzione del grafico di grandezze legate da proporzionalità quadratica Valutazione delle conseguenze della proporzionalità quadratica Determinazione della pendenza della retta nel grafico velocità-tempo L accelerazione La relazione tra velocità e tempo Il grafico velocità-tempo Il grafico spazio-tempo e la proporzionalità quadratica La legge oraria del moto rettilineo uniformemente accelerato Il moto vario U.D. 9 : MOTO CIRCOLARE UNIFORME E MOTO ARMONICO PREREQUISITI Sapere che cos è la traiettoria Conoscere la definizione e l unità di misura della velocità Conoscere le caratteristiche dei vettori e la definizione di vettore velocità CONOSCENZE Caratteristiche del moto circolare uniforme Relazione tra velocità tangenziale, periodo e frequenza Caratteristiche del moto armonico Legge del periodo del pendolo semplice Proprietà delle grandezze inversamente proporzionali COMPETENZE Applicazione delle leggi del moto circolare uniforme Costruzione del grafico di grandezze inversamente proporzionali Valutazione delle conseguenze della proporzionalità inversa Calcolo e rappresentazione vettoriale della velocità tangenziale Il moto circolare uniforme La frequenza La velocità angolare Il moto armonico Il pendolo semplice U.D. 10 : PRINCIPI DELLA DINAMICA PREREQUISITI Saper riconoscere grandezze direttamente e inversamente proporzionali Conoscere le caratteristiche del moto rettilineo uniforme e uniformemente accelerato Conoscere la definizione e l unità di misura di velocità, accelerazione e forza CONOSCENZE Enunciato dei tre principi fondamentali della dinamica 3

8 Interpretazione del concetto di massa dal punto di vista dinamico COMPETENZE Valutazione della relazione reciproca tra forza, massa e accelerazione Interpretazione del grafico forza-accelerazione e massa-accelerazione Le cause del moto Il primo principio I sistemi di riferimento La relazione tra forza e accelerazione La massa inerziale Il secondo principio Considerazioni sui principi della dinamica Il terzo principio U.D. 11: FORZE APPLICATE AL MOVIMENTO PREREQUISITI Saper riconoscere e rappresentare grandezze direttamente proporzionali Conoscere l enunciato del secondo principio della dinamica Sapere la definizione e l unità di misura di forza, accelerazione e massa Conoscere la legge oraria del moto rettilineo uniformemente accelerato CONOSCENZE Caratteristiche della caduta libera e del moto sul piano inclinato Differenza tra massa e peso Enunciato della legge di gravitazione universale COMPETENZE Applicazione delle leggi del moto al caso della caduta libera e del piano inclinato Determinazione del peso di un corpo conoscendone la massa e viceversa Calcolo della forza di attrazione gravitazionale La caduta libera: relazione tra massa e peso Il piano inclinato La forza centripeta Il moto parabolico U.D. 12 : LAVORO E FORME DI ENERGIA 4 ENERGIA E CONSERVAZIONE PREREQUISITI Conoscere la definizione e l unità di misura di massa, velocità e g Conoscere l enunciato e le conseguenze del secondo principio della dinamica Riconoscere e rappresentare graficamente grandezze legate da proporzionalità quadratica diretta CONOSCENZE Significato di lavoro, di energia e di potenza Differenza tra energia cinetica e potenziale Definizione di joule e di watt COMPETENZE Determinazione del lavoro compiuto da una forza e della potenza sviluppata Calcolo dell energia cinetica, potenziale gravitazionale ed elastica Distinzione tra lavoro positivo e negativo Il lavoro e sua rappresentazione grafica La potenza L energia L energia cinetica L energia potenziale gravitazionale L energia potenziale elastica U.D. 13 : PRINCIPI DI CONSERVAZIONE 4

9 PREREQUISITI Conoscere il concetto generale di energia Conoscere la definizione e l unità di misura di energia cinetica, energia potenziale gravitazionale ed energia potenziale elastica CONOSCENZE Definizione dell energia meccanica Significato del principio di conservazione dell energia meccanica Enunciato del principio di conservazione della quantità di moto Classificazione degli urti (elastici e anelatici) COMPETENZE Calcolo dell energia meccanica Uso del principio di conservazione della quantità di moto Valutazione del tipo d urto in base alla conservazione dell energia cinetica Il principio di conservazione dell energia meccanica La molla e la conservazione dell energia meccanica La conservazione dell energia 5 L EQUILIBRIO TERMICO U.D. 15 : CALORE E TRASMISSIONE DEL CALORE PREREQUISITI Sapere che cos è e come si misura la temperatura. Conoscere il concetto di equilibrio termico. Conoscere l interpretazione microscopica della temperatura. CONOSCENZE Significato di calore e relativa unità di misura. Equazione fondamentale della calorimetria. Definizione di calore specifico e di capacità termica e loro unità di misura Modalità di propagazione del calore. COMPETENZE Effettuazione di misurazioni di calore specifico Applicazione dell equazione fondamentale della calorimetria Applicazione della legge della conduzione termica Il calore Il calore specifico e la capacità termica La caloria La propagazione del calore U.D. 16 : CAMBIAMENTI DI STATO PREREQUISITI Conoscere la definizione e l unità di misura della temperatura e della pressione Conoscere l equazione fondamentale della calorimetria CONOSCENZE Caratteristiche della fusione e della solidificazione Caratteristiche della vaporizzazione e della condensazione Caratteristiche della sublimazione COMPETENZE Applicazione della formula relativa al calore latente di fusione Applicazione della formula relativa al calore latente di vaporizzazione Gli stati della materia I cambiamenti di stato Fusione e solidificazione Vaporizzazione e condensazione La sublimazione 5

10 U.D. 17: LUCE E STRUMENTI OTTICI 6 OTTICA GEOMETRICA CONOSCENZE Propagazione della luce Riflessione: immagini virtuali dello specchio piano Rifrazione Dispersione e colori Lenti e formazione delle immagini COMPETENZE Applicazione delle leggi della riflessione e della rifrazione Studio della riflessione, rifrazione e dispersione della luce Applicazione della formula delle lenti sottili Determinazione della distanza focale di una lente sottile La propagazione della luce La riflessione La rifrazione La dispersione della luce: i colori Le lenti Gli strumenti ottici Borgomanero, ottobre 2015 Gli insegnanti

11 Liceo Scientifico Statale G. Galilei Via A. Moro, Borgomanero (NO) - Tel. e Fax PIANO DI LAVORO DI FISICA CLASSI TERZE Anno Scolastico 2015/2016 CLASSE: 3A 3B 3F DOCENTE: Medina Maurizio 3C Manfredi Michela FINALITA Come da indicazioni Nazionali relative al secondo biennio e in particolare alla classe terza il percorso didattico darà maggior rilievo all impianto teorico (le leggi della Fisica) e alla sintesi formale (strumenti e modelli matematici), con l obiettivo di formulare e risolvere problemi più impegnativi, tratti anche dall esperienza quotidiana, sottolineando la natura quantitativa e predittiva delle leggi fisiche. Inoltre, l attività sperimentale consentirà allo studente di discutere e costruire concetti, progettare e condurre osservazioni e misure, confrontare esperimenti e teorie. Saranno riprese le leggi del moto, affiancandole alla discussione dei sistemi di riferimento inerziali e non inerziali e del principio di relatività di Galilei. L approfondimento del principio di conservazione dell energia meccanica, applicato anche al moto dei fluidi e l affronto degli altri principi di conservazione, permetteranno allo studente di rileggere i fenomeni meccanici mediante grandezze diverse e di estenderne lo studio ai sistemi di corpi. Con lo studio della gravitazione e la sintesi newtoniana, lo studente approfondirà, anche in rapporto con la storia e la filosofia, il dibattito del XVI e XVII secolo sui sistemi cosmologici. Si completerà lo studio dei fenomeni termici con le leggi dei gas, familiarizzando con la semplificazione concettuale del gas perfetto e con la relativa teoria cinetica; lo studente potrà così vedere come il paradigma newtoniano sia in grado di connettere l ambito microscopico a quello macroscopico. Sarà affrontato lo studio dei principi della termodinamica che permetterà allo studente di generalizzare la legge di conservazione dell energia e di comprendere i limiti intrinseci alle trasformazioni tra forme di energia, anche nelle loro implicazioni tecnologiche, in termini quantitativi e matematicamente formalizzati. SITUAZIONE INIZIALE DELLE CLASSI Nella prime giorni di scuola i singoli docenti provvedono ad impostare l attività di raccordo con il biennio, attraverso un breve ripasso dei moti rettilinei e delle operazioni con i vettori. OBIETTIVI MINIMI Sono ritenuti obiettivi minimi le conoscenze teoriche dei vari argomenti e l applicazione delle leggi studiate agli esercizi con richieste dirette (con riferimento alla suddivisione del libro gli esercizi sono obiettivi minimi e non i problemi ).

12 OBIETTIVI SPECIFICI E CONTENUTI 1. MECCANICA Inizialmente viene effettuato un breve ripasso dei moti rettilinei e delle operazioni con i vettori. UNITA 3. I MOTI NON RETTILINEI. OBIETTIVI. Ricavare la traiettoria parabolica di un grave lanciato con velocità iniziale obliqua e le grandezze caratteristiche (tempo di volo, gittata, velocità di caduta). Calcolare velocità e accelerazione di un punto in moto circolare. Ricavare la formula dell accelerazione di un punto in moto circolare uniforme. CONTENUTI. 3.1 Moto curvilineo. Vettori spostamento, velocità, accelerazione. 3.2 Moto circolare uniforme. 3.3 Composizione dei moti: il moto parabolico (con velocità iniziale obliqua). UNITA 4. PRINCIPI DELLA DINAMICA E SISTEMI DI RIFERIMENTO. OBIETTIVI. Ricavare le equazioni galileiane di trasformazione delle coordinate e delle velocità e applicarle alla risoluzione di problemi. Riconoscere grandezze varianti e invarianti nel passaggio da un sistema di riferimento a un altro. Impostare la risoluzione di un problema di dinamica rispetto a un sistema di riferimento non inerziale. Impostare e risolvere correttamente un problema di dinamica in presenza di attrito CONTENUTI. 4.2 Il problema del sistema di riferimento. 4.5 Applicazioni dei principi della dinamica. 4.6 Forze di attrito. 4.7 La relatività galileiana. 4.8 I sistemi di riferimento non inerziali. 2. PRINCIPI DI CONSERVAZIONE. UNITA 5. CONSERVAZIONE DELL ENERGIA MECCANICA. OBIETTIVI. Calcolare il lavoro di una forza costante. Calcolare il lavoro di una forza variabile con un metodo grafico. Definire l energia potenziale a partire dal lavoro di una forza conservativa. Ricavare il teorema di conservazione dell energia meccanica. Applicare il teorema di conservazione dell energia meccanica alla risoluzione di problemi. Rappresentare un fluido ideale con linee e tubi di flusso. Prevedere la relazione tra pressione e velocità di un fluido ideale in un condotto. Applicare la legge di Bernoulli alla risoluzione di problemi. CONTENUTI. 5.1 Il lavoro. 5.2 Lavoro di una forza variabile: forza elastica. 5.4 La potenza. 5.5 Forze conservative e dissipative. 5.6 Relazione tra energia cinetica e lavoro. 5.7 Energia potenziale. 5.8 Conservazione dell energia meccanica. 5.9 Conservazione e fluidodinamica.

13 UNITA 6. PRINCIPIO DI CONSERVAZIONE DELLA QUANTITA DI MOTO. OBIETTIVI. Calcolare la quantità di moto di un singolo corpo e di un sistema di corpi. Ricavare il teorema dell impulso nel caso di una forza costante. Ricavare il teorema di conservazione della quantità di moto per un sistema isolato. Esemplificare situazioni in cui si conserva la quantità di moto. Applicare il principio di conservazione della quantità di moto alla risoluzione di problemi. Descrivere le proprietà del centro di massa di un sistema di particelle o di un corpo rigido. CONTENUTI. 6.1 La quantità di moto. 6.2 Conservazione della quantità di moto. 6.3 L impulso. 6.4 Gli urti. 6.5 Centro di massa. UNITA 7. DALLA TRASLAZIONE ALLA ROTAZIONE. OBIETTIVI. Ricavare l espressione dell energia cinetica di un corpo rigido. Calcolare il momento d inerzia in semplici casi. Calcolare il momento della forza applicata a un punto materiale. Calcolare il momento angolare di un punto materiale. Esemplificare situazioni in cui il momento angolare si conserva. Paragonare il moto traslatorio di un corpo soggetto a una forza costante con il moto rotatorio di un corpo rigido intorno a un asse fisso. CONTENUTI. 7.1 Confronto tra moto traslatorio e rotatorio. 7.2 Prodotto vettoriale. 7.3 Equilibrio di un corpo rigido. 7.4 La dinamica rotatoria di un corpo rigido. 7.5 Momento angolare e legge di conservazione. 5 GRAVITAZIONE UNIVERSALE. UNITA 8. DAI MODELLI GEOCENTRICI AL CAMPO GRAVITAZIONALE. OBIETTIVI. Calcolare la forza gravitazionale tra due corpi assegnati. Ricavare la velocità di un satellite in orbita circolare. Calcolare l accelerazione di gravità alla superficie della Terra o di un altro pianeta. CONTENUTI. 8.3 La gravitazione universale. 8.4 Massa inerziale. 8.5 Satelliti in orbita circolare. 8.6 I campo gravitazionale. 8.7 L energia potenziale gravitazionale. 8.8 La conservazione dell energia meccanica in un campo gravitazionale. 6 TERMODINAMICA. UNITA 9. GAS PERFETTI. OBIETTIVI. Riconoscere quando un gas effettua una trasformazione isoterma, isocora, isobara, adabatica. Applicare le leggi dei gas alla risoluzione di problemi. Esprimere le leggi dei gas in funzione della temperatura assoluta. Ricavare l equazione di stato dei gas perfetti.

14 CONTENUTI. 9.1 Il termometro a gas. 9.2 La quantità d materia. 9.3 I gas perfetti. 9.4 La legge di Boyle e Mariotte. 9.5 La prima legge di Gay-Lussac. 9.6 La seconda legge di Gay-Lussac. 9.7 L equazione di stato dei gas perfetti. 9.9 Le trasformazioni adiabatiche. UNITA 10. TEORIA CINETICA DEI GAS IDEALI. OBIETTIVI. Mettere in relazione la velocità quadratica media delle molecole di un gas con la sua pressione o la sua temperatura. CONTENUTI La teoria cinetica La pressione del gas ideale dal punto di vista microscopico La temperatura e l energia cinetica media La velocità quadratica media. UNITA 11. PRINCIPI DELLA TERMODINAMICA. OBIETTIVI. Analizzare trasformazioni termodinamiche in relazione al lavoro e al calore e valutare il rendimento di macchine termiche. CONTENUTI L equivalenza tra calore e lavoro 11.2 L energia interna 11.3 Il primo principio della termodinamica 11.4 Trasformazioni e lavoro 11.5 Trasformazioni e calore 11.6 Il rendimento delle macchine termiche 11.7 Il ciclo di Carnot Il ciclo frigorifero L entropia Entropia, probabilità e terzo principio. CRITERI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE Come concordato nella riunione di dipartimento la valutazione, sulla base degli obiettivi definiti inizialmente, terrà conto di: Interesse nel corso delle attività curriculari; Impegno nell attività di studio a casa e a scuola; Acquisizione dei contenuti disciplinari; Competenza comunicativa; Capacità di analisi, di rielaborazione e di sintesi; Progressi compiuti in relazione alla situazione di partenza. STRUMENTI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE Allo scopo di avere un maggior numero di elementi diversi atti a verificare l acquisizione e il possesso di abilità sarà opportuno coniugare verifiche di diverso genere, tra le quali: Colloqui aperti all interno del gruppo classe (formativi); Verifiche scritte valide per la valutazione orale (questionari, domande aperte, esercizi semplici). Verifiche scritte (risoluzione di esercizi e problemi). Interrogazioni individuali: almeno una per ogni quadrimestre solo in caso di situazioni insufficienti Le valutazioni saranno almeno quattro a quadrimestre (tra scritto e orale). Il voto sarà unico già nel primo quadrimestre. STRUMENTI DI LAVORO

15 Libro di testo: PHOENOMENA LS1-CORSO DI FISICA PER IL SECONDO BIENNIO DEI LICEI SCIENTIFICI FABBRI, MASINI- ED. SEI Potranno essere utilizzate schede fotocopiate (relative a letture o approfondimenti), contenuti multimediali collegati al libro misto in adozione, audiovisivi. Laboratorio di fisica. ATTIVITA DI RECUPERO/SOSTEGNO Un primo momento di recupero è svolto dall insegnante già nel corso delle lezioni settimanali ogniqualvolta si rende conto che un argomento non è stato adeguatamente assimilato dalla classe e ciò pregiudica la comprensione dei concetti successivi. Ulteriori attività di recupero e sostegno saranno eventualmente stabilite nel corso dell anno scolastico. Borgomanero, ottobre 2015 Gli insegnanti

16 Liceo Scientifico Statale G. Galilei Via A. Moro, Borgomanero (NO) - Tel. e Fax PIANO DI LAVORO DI FISICA CLASSI QUARTE Anno Scolastico 2015/2016 CLASSE: CLASSE 4A DOCENTE: Baccalaro Caterina 4B Cordevole Ilaria 4C Galli Cristina 4F Manfredi Michela FINALITA Come da indicazioni Nazionali relative al secondo biennio e in particolare alla classe quarta il percorso didattico darà maggior rilievo all impianto teorico (le leggi della Fisica) e alla sintesi formale (strumenti e modelli matematici), con l obiettivo di formulare e risolvere problemi più impegnativi, tratti anche dall esperienza quotidiana, sottolineando la natura quantitativa e predittiva delle leggi fisiche. Inoltre, l attività sperimentale consentirà allo studente di discutere e costruire concetti, progettare e condurre osservazioni e misure, confrontare esperimenti e teorie. Sarà affrontato lo studio dei principi della termodinamica che permetterà allo studente di generalizzare la legge di conservazione dell energia e di comprendere i limiti intrinseci alle trasformazioni tra forme di energia, anche nelle loro implicazioni tecnologiche, in termini quantitativi e matematicamente formalizzati. Si inizierà lo studio dei fenomeni ondulatori con le onde meccaniche, introducendone le grandezze caratteristiche e la formalizzazione matematica; si esamineranno i fenomeni relativi alla loro propagazione con particolare attenzione alla sovrapposizione, interferenza e diffrazione. In questo contesto lo studente familiarizzerà con il suono (come esempio di onda meccanica particolarmente significativa) e completerà lo studio della luce con quei fenomeni che ne evidenziano la natura ondulatoria. Lo studio dei fenomeni elettrici permetterà allo studente di esaminare criticamente il concetto di interazione a distanza, già incontrato con la legge di gravitazione universale, e di arrivare al suo superamento mediante l introduzione di interazioni mediate dal campo elettrico, del quale si darà anche una descrizione in termini di energia e potenziale. SITUAZIONE INIZIALE DELLE CLASSI Nelle prime settimane i singoli docenti provvedono ad impostare l attività di ripasso come completamento e raccordo con gli ultimi argomenti svolti nel precedente anno scolastico (gas perfetti e teoria cinetica dei gas). OBIETTIVI E CONTENUTI Nella seguente tavola di programmazione vengono sintetizzati i contenuti legati agli obiettivi fissati e scansionati in riferimento al libro di testo in adozione.

17 Programmazione didattica VOLUME PHENOMENA LS1. NAMICATERMODI CAPITOLO CONOSCENZE COMPETENZE Unità 10. Teoria cinetica dei gas ideali. Unità 11. Principi della termodinamica La teoria cinetica. La pressione del gas ideale dal punto di vista microscopico. La temperatura e l energia cinetica media. Le velocità quadratica media. L equivalenza tra calore e lavoro. L energia interna. Il primo principio della termodinamica. Trasformazioni e lavoro. Il rendimento delle macchine termiche. Il ciclo di Carnot. Il secondo principio della termodinamica. Il ciclo frigorifero. L entropia. Entropia, probabilità e terzo principio. VOLUME PHOENOMENA LS2. Esprimere le leggi dei gas in funzione della temperatura assoluta. Mettere in relazione la velocità quadratica media delle molecole di un gas con la sua pressione o la sua temperatura. Calcolare il lavoro di un gas compiuto a pressione costante. Calcolare il lavoro di un gas con un metodo grafico. Applicare il primo principio della termodinamica alle trasformazioni di un gas perfetto. Descrivere schematicamente una macchina termica e calcolarne il rendimento. Descrivere un ciclo di Carnot e le sue trasformazioni. Risolvere problemi con cicli termodinamici, calcolando le varie grandezze coinvolte. CAPITOLO CONOSCENZE COMPETENZE LE ONDE Unità 12. Moto armonico. Unità 13. Onde meccaniche. Unità 14. Il suono. Unità 15. La luce. Oscillazioni armoniche. Moto armonico: Equazione oraria e grafico Velocità. Accelerazione. Periodo e frequenza di una molla. Fase. Energia. Il pendolo. Moto oscillatorio smorzato e forzato. Onde. Onde longitudinali e trasversali. Caratteristiche delle onde armoniche. Velocità di propagazione delle onde. Equazioni delle onde armoniche. Fase e opposizione di fase. Onde bidimensionali. Principio di Huygens. Riflessione. Rifrazione. Interferenza. Diffrazione. Il suono. Le caratteristiche dei suoni. La propagazione delle onde sonore. I battimenti. L effetto Doppler. Le onde stazionarie. La natura della luce: modelli interpretativi. Riflessione. Rifrazione. Polarizzazione. Interferenza. Diffrazione. Ricavare la legge oraria del moto armonico, la legge della velocità e quella dell accelerazione. Giustificare perché un corpo soggetto a una forza elastica di richiamo si muove di moto armonico. Ricavare la formula del periodo di un oscillatore armonico. Calcolare l energia meccanica di un oscillatore armonico. Saper studiare il moto di un pendolo. Descrivere le caratteristiche delle onde sonore. Calcolare le frequenze di un suono per effetto Doppler. Calcolare la frequenza o la lunghezza d onda di una radiazione luminosa. Descrivere come è possibile misurare la lunghezza d onda della luce mediante un esperimento d interferenza alla Young. Ricavare la posizione dei minimi e dei massimi di intensità luminosa in un esperimento di diffrazione della luce da una singola fenditura.

18 CAPITOLO CONOSCENZE COMPETENZE ELETTOSTATICA Unità 16. Fenomeni elettrostatici e campi elettrici. Unità 17. Potenziale elettrico. Metodi di elettrizzazione. Conduttori e isolanti elettrici. La legge di Coulomb. Forze elettriche e forze gravitazionali. La distribuzione della carica nei conduttori. Il campo elettrico generato da una carica puntiforme. La rappresentazione del campo elettrico. Flusso del campo elettrico; teorema di Gauss e sue applicazioni. La circuitazione e il campo elettrico conservativo. L energia potenziale elettrica. La differenza di potenziale. Superfici equipotenziali. I condensatori. Thomson e Millikan: la carica dell elettrone. Descrivere l elettrizzazione per contatto, strofinìo e induzione e interpretarli. Calcolare la forza tra due cariche puntiformi, nel vuoto e nei dielettrici. Applicare il principio di sovrapposizione delle forze. Descrivere il passaggio dall interazione a distanza al concetto di campo. Determinare (in modulo, direzione e verso) il campo elettrico generato da una carica puntiforme. Determinare il campo elettrico generato da più sorgenti puntiformi. Ricavare informazioni sul campo elettrico esaminando mappe di linee di forza. Calcolare il flusso del campo elettrico attraverso una superficie assegnata. Applicare il teorema di Gauss per ricavare l espressione del campo elettrico generato da particolari distribuzioni di cariche. Definire l energia potenziale elettrica e il potenziale elettrico. Calcolare l energia potenziale di un sistema formato da due o più cariche puntiformi. Calcolare l energia potenziale elettrica associata a particolari campi elettrici uniformi. Ricavare la relazione tra campo elettrico e potenziale (caso del campo uniforme). Scrivere le equazioni di moto di una carica elettrica all interno di campi elettrici uniformi. Calcolare la capacità elettrica di un conduttore. Risolvere problemi sui condensatori. Capitolo Conoscenze Abilità CORRENTI ELETTRICHE Unità 18. Leggi di Ohm. Unità 19. Circuiti elettrici. La corrente elettrica. Il circuito elettrico. La prima legge di Ohm. L effetto Joule. La seconda legge di Ohm. La relazione tra resistività e temperatura. La corrente elettrica nei fluidi. Il generatore. Resistori in serie e in parallelo. Le leggi di Kirchoff. Circuiti elettrici. Condensatori in serie e in parallelo. Carica e scarica dei condensatori: circuiti RC. Rappresentare un circuito elettrico elementare indicando i suoi componenti. Calcolare l intensità di una corrente elettrica. Risolvere semplici circuiti elettrici applicando le leggi di Ohm. Calcolare la resistenza di un filo conduttore in funzione della sua temperatura. Calcolare la resistenza equivalente di un circuito. Fare il bilancio energetico di un circuito attraversato da corrente. Descrivere, anche matematicamente, il processo di carica e di scarica di un condensatore.

19 CORRENTI ELETTRICHE

20 OBIETTIVI MINIMI. Sono ritenuti obiettivi minimi le conoscenze teoriche dei vari argomenti e l applicazione delle leggi studiate agli esercizi con richieste dirette (con riferimento alla suddivisione del libro gli esercizi sono obiettivi minimi e non i problemi finali ). CRITERI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE Come concordato nella riunione di dipartimento la valutazione, sulla base degli obiettivi definiti inizialmente, terrà conto di: Interesse nel corso delle attività curriculari; Impegno nell attività di studio a casa e a scuola; Acquisizione dei contenuti disciplinari; Competenza comunicativa; Capacità di analisi, di rielaborazione e di sintesi; Progressi compiuti in relazione alla situazione di partenza. STRUMENTI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE. Allo scopo di avere un maggior numero di elementi diversi atti a verificare l acquisizione e il possesso di abilità sarà opportuno coniugare verifiche di diverso genere, tra le quali: Colloqui aperti all interno del gruppo classe (formativi); Verifiche scritte valide per la valutazione orale (questionari, domande aperte, esercizi semplici). Verifiche scritte (risoluzione di esercizi e problemi). Interrogazioni individuali: almeno una per ogni quadrimestre solo in caso di situazioni insufficienti. Le valutazioni dovranno essere almeno quattro a quadrimestre (tra scritto e orale). Il voto sarà unico già nel primo quadrimestre. STRUMENTI DI LAVORO Libro di testo: Phoenomena LS1 e Phoenomena LS2 Fabbri, Masini. Ed. SEI. Potranno essere utilizzate schede fotocopiate (relative a letture o approfondimenti), contenuti multimediali collegati al libro misto in adozione, audiovisivi. Laboratorio di fisica. ATTIVITA DI RECUPERO/SOSTEGNO Un primo momento di recupero è svolto dall insegnante già nel corso delle lezioni settimanali ogniqualvolta si rende conto che un argomento non è stato adeguatamente assimilato dalla classe e ciò pregiudica la comprensione dei concetti successivi. Ulteriori attività di recupero e sostegno saranno eventualmente stabilite nel corso dell anno scolastico. Borgomanero, ottobre 2015 Le insegnanti

21 Liceo Scientifico Statale G. Galilei Via A. Moro, Borgomanero (NO) - Tel. e Fax ; nops04000x@istruzione.it con sez. staccata di Gozzano PIANO DI LAVORO DI FISICA CLASSI QUINTE Anno Scolastico 2015/2016 5A 5B - 5F 5C Prof.ssa Caterina Baccalaro Prof. Maurizio Medina Prof.ssa Cristina Galli FINALITA Come da indicazioni Nazionali relative al secondo biennio e in particolare alla classe quinta il percorso didattico darà maggior rilievo all impianto teorico (le leggi della Fisica) e alla sintesi formale (strumenti e modelli matematici), con l obiettivo di formulare e risolvere problemi più impegnativi, tratti anche dall esperienza quotidiana, sottolineando la natura quantitativa e predittiva delle leggi fisiche. Inoltre, l attività sperimentale consentirà allo studente di discutere e costruire concetti, progettare e condurre osservazioni e misure, confrontare esperimenti e teorie. Lo studio dei fenomeni elettrici e magnetici permetterà allo studente di esaminare criticamente il concetto di interazione a distanza, già incontrato con la legge di gravitazione universale, e di arrivare al suo superamento mediante l introduzione di interazioni mediate dal campo elettrico, del quale si darà anche una descrizione in termini di energia e potenziale, e dal campo magnetico. Lo studente completerà lo studio dell elettromagnetismo con l induzione magnetica e le sue applicazioni, per giungere, privilegiando gli aspetti concettuali, alla sintesi costituita dalle equazioni di Maxwell. Lo studente affronterà anche lo studio delle onde elettromagnetiche, della loro produzione e propagazione, dei loro effetti e delle loro applicazioni nelle varie bande di frequenza. Il percorso didattico comprenderà le conoscenze sviluppate nel XX secolo relative al microcosmo e al macrocosmo, accostando le problematiche che storicamente hanno portato ai nuovi concetti di spazio e tempo, massa ed energia. Lo studio della teoria della relatività ristretta di Einstein porterà lo studente a confrontarsi con la simultaneità degli eventi, la dilatazione dei tempi e la contrazione delle lunghezze; l aver affrontato l equivalenza massa-energia gli permetterà di sviluppare un interpretazione energetica dei fenomeni nucleari (radioattività, fissione, fusione). L affermarsi del modello del quanto di luce potrà essere introdotto attraverso lo studio della radiazione termica e dell ipotesi di Planck (affrontati anche solo in modo qualitativo), e sarà sviluppato da un lato con lo studio dell effetto fotoelettrico e della sua interpretazione da parte di Einstein, e dall altro lato con la discussione delle teorie e dei risultati sperimentali che evidenziano la presenza di livelli energetici discreti nell atomo SITUAZIONI INIZIALI DELLE CLASSI Nella prima settimana i singoli docenti hanno provveduto ad impostare l attività di ripasso come completamento e raccordo con gli ultimi argomenti svolti nel precedente anno scolastico ( potenziale elettrico e capacità). Il dipartimento ha deciso di non effettuare un test di ingresso.

22 OBIETTIVI E CONTENUTI Nella seguente tavola di programmazione vengono sintetizzati i contenuti legati agli obiettivi fissati e scansionati in riferimento al libro di testo in adozione. LEGENDA per le Competenze a b c d e Osservare e identificare i fenomeni Formulare ipotesi esplicative utilizzando modelli, analogie, leggi. Formalizzare un problema di fisica e applicare gli strumenti matematici e disciplinari rilevanti per la sua risoluzione. Fare esperienza e render ragione del significato dei vari aspetti del metodo sperimentale. Comprendere e valutare le scelte scientifiche e tecnologiche che interessano la società in cui si vive. Modulo Compet. Conoscenze Abilità La corrente1. elettrica nei metalli magneticoil campo2. a b c d e a b c d Il circuito elettrico e la corrente elettrica. L intensità della corrente. Gli strumenti di misura elettrici. La corrente elettrica nei metalli: interpretazione microscopica. La resistenza di un conduttore. Le leggi di Ohm. La forza elettromotrice e la resistenza interna del generatore elettrico. La potenza elettrica. Il collegamento in serie e in parallelo delle resistenze. L effetto Joule. Il circuito RC alimentato in tensione continua. Fenomeni magnetici. Definizione operativa di campo magnetico: il vettore induzione magnetica. Campi magnetici prodotti dalla corrente elettrica continua: filo, spira circolare, solenoide. La forza che un campo magnetico esercita su un circuito percorso da corrente. La forza tra fili percorsi da corrente. Il flusso e la circuitazione del campo magnetico. Rappresentare un circuito elettrico elementare indicando i suoi componenti. Calcolare l intensità di una corrente elettrica. Risolvere semplici circuiti elettrici applicando le leggi di Ohm. Calcolare la resistenza equivalente di un circuito. Fornire un interpretazione microscopica del passaggio della corrente in un conduttore metallico. Calcolare la resistenza di un filo conduttore in funzione della sua temperatura. Fare il bilancio energetico di un circuito attraversato da corrente. Descrivere, anche matematicamente, il processo di carica e di scarica di un condensatore. Descrivere fenomeni magnetici e interpretarli in termini di campo. Definire, il campo magnetico in una regione dello spazio. Calcolare e rappresentare vettorialmente il campo magnetico di particolari distribuzioni di correnti continue: filo rettilineo, spira circolare e solenoide. Calcolare la forza su un tratto di conduttore percorso da corrente e immerso in un campo magnetico. Calcolare la forza tra fili percorsi da corrente. Determinare il momento meccanico su una spira percorsa da corrente e immersa in un campo magnetico. Calcolare il flusso e la circuitazione di un campo magnetico.

23 Il moto delle cariche 3. magneticielettriche nei campi a b c d e La forza di Lorentz. Il moto delle cariche in un campo magnetico uniforme. Il campo magnetico nella materia. Il ciclo di isteresi. Calcolare la forza di Lorentz su una carica in moto in un campo magnetico.calcolare il raggio della traiettoria circolare descritta da una carica in un campo magnetico. Descrivere il comportamento microscopica di una sostanza dia para - ferromagnetica Descrivere il ciclo di isteresi e una applicazione L induzione4. elettromagnetica magnetismodell elettrola sintesi5. a b c d e a b c d e La legge di Faraday-Neumann-Lenz. L autoinduzione. Le extracorrenti di apertura e di chiusura di un circuito. L energia e la densità di energia di un campo magnetico. La produzione e il trasporto della corrente alternata. Le quattro equazioni di Maxwell. La corrente di spostamento. Le onde elettromagnetiche. Descrivere esperimenti in cui si producono correnti indotte. Calcolare la forza elettromotrice indotta e la corrente indotta. Stabilire il verso di circolazione della corrente indotta. Ricavare l induttanza di un solenoide. Rappresentare, in funzione del tempo, la corrente di un circuito RL alimentato in continua. Ricavare l espressione dell energia e della densità di energia di un campo magnetico. Spiegare il principio di funzionamento di un alternatore e di un trasformatore. Scrivere, enunciare e spiegare correttamente le quattro equazioni di Maxwell. Mostrare come le equazioni di Maxwell prevedono l esistenza delle onde elettromagnetiche. Ricavare la velocità di propagazione di un onda elettromagnetica. Descrivere lo spettro delle onde elettromagnetiche.

24 della relativitàla teoria6. La dinamica7. relativistica La crisi della8. fisica classica Fisica quantistica9. a b c d e a b c d e a b c d e a b c d L esperimento di Michelson e Morley e il problema dell etere. Gli assiomi della relatività ristretta. La dilatazione degli intervalli di tempo. La contrazione delle lunghezze. Le equazioni di trasformazione di Lorentz. L equazione di trasformazione delle velocità. Il principio di equivalenza. La massa relativistica. L energia relativistica. L equivalenza massa-energia. La relazione tra energia e quantità di moto. Gli acceleratori di particelle. La radiazione del corpo nero e la sua interpretazione classica. Le ipotesi di Planck. L effetto fotoelettrico. Gli spettri atomici. Il modello planetario di atomo. L atomo di Bohr. L effetto Compton. L esperimento di Young con singoli fotoni. Il dualismo onda-corpuscolo per le particelle materiali. La lunghezza d onda di de Broglie. L equazione di Schrödinger, la funzione d onda e la sua interpretazione probabilistica. Il principio di indeterminazione di Heisenberg. Esporre le problematiche da cui ha preso l avvio la teoria della relatività ristretta. Descrivere l esperimento di Michelson e Morley e la sua importanza storica. Enunciare gli assiomi della relatività ristretta e mostrare come da essi discendano la dilatazione dei tempi e la contrazione delle distanze. Scrivere correttamente le equazioni di trasformazione di Lorentz e spiegarle. Enunciare il principio di equivalenza e il principio di relatività generale, illustrando alcune implicazioni. Scrivere le formule relativistiche della massa, dell energia totale e dell energia cinetica e interpretarle. Definire l energia di massa a riposo e calcolarla. Calcolare l energia in joule e in elettronvolt. Ricavare la relazione tra energia e quantità di moto. Discutere il principio di equivalenza massa-energia, anche mediante esempi. Descrivere le problematiche inerenti la distribuzione di energia di un corpo nero e la sua interpretazione classica. Descrivere la soluzione proposta da Planck per il corpo nero. Descrivere l effetto fotoelettrico e l interpretazione di Einstein. Descrivere i primi modelli atomici fino a quello all atomo di Bohr. Mostrare come il modello di Bohr rende ragione degli spettri di emissione e di assorbimento degli atomi. Descrivere l effetto Compton e spiegare la relazione di Compton per la lunghezza d onda dei fotoni diffusi. Calcolare la quantità di moto associata a un fotone di determinata lunghezza d onda o frequenza. Calcolare la lunghezza d onda di de Broglie di una particella materiale. Valutare, a partire dal principio di indeterminazione, le incertezze sulla posizione o sulla quantità di moto di una particella. Si prevede di svolgere i capitoli (7) 8, 9 e 10 del volume di quarta e dal 1 al 5 del volume di quinta. Si auspica di poter affrontare in maniera completa anche il capitolo 6. Rimarrà pertanto a discrezione dell insegnante e compatibilmente con il tempo a disposizione alla fine del secondo quadrimestre scegliere di accennare ai contenuti presenti nell ultimo modulo.

quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un

quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un CLASSE Seconda DISCIPLINA Fisica ORE SETTIMANALI 3 TIPO DI PROVA PER GIUDIZIO SOSPESO Test a risposta multipla MODULO U.D Conoscenze Abilità Competenze Enunciato del primo principio della Calcolare l accelerazione

Dettagli

Indice PREFAZIONE. Capitolo 5 LE LEGGI DEL MOTO DI NEWTON 58 5.1 La terza legge di Newton 58

Indice PREFAZIONE. Capitolo 5 LE LEGGI DEL MOTO DI NEWTON 58 5.1 La terza legge di Newton 58 Indice PREFAZIONE XV Capitolo 1 RICHIAMI DI MATEMATICA 1 1.1 Simboli, notazione scientifica e cifre significative 1 1.2 Algebra 3 1.3 Geometria e trigonometria 5 1.4 Vettori 7 1.5 Sviluppi in serie e approssimazioni

Dettagli

LICEO STATALE TERESA CICERI COMO 11 settembre 2012 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FISICA A. S. 2012/2013

LICEO STATALE TERESA CICERI COMO 11 settembre 2012 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FISICA A. S. 2012/2013 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FISICA A. S. 2012/2013 TRIENNIO BROCCA LICEO SOCIO PSICO - PEDAGOGICO TRIENNIO BROCCA LICEO LINGUISTICO FINALITA GENERALI Il Progetto Brocca individua le seguenti finalità

Dettagli

CLASSE: 1^ CAT. E 1^ GRA

CLASSE: 1^ CAT. E 1^ GRA ITS BANDINI - SIENA MATERIA DI INSEGNAMENTO: FISICA e LABORATORIO CLASSE: 1^ CAT. E 1^ GRA In relazione alla programmazione curricolare ci si prefigge di raggiungere i seguenti obiettivi disciplinari:

Dettagli

Dipartimento di Fisica Programmazione classi seconde Anno scolastico2010-2011

Dipartimento di Fisica Programmazione classi seconde Anno scolastico2010-2011 Liceo Tecnico Chimica Industriale Meccanica Elettrotecnica e Automazione Elettronica e Telecomunicazioni Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Volta Via Assisana, 40/E - loc. Piscille - 06087

Dettagli

Programmazione Modulare

Programmazione Modulare Indirizzo: BIENNIO Programmazione Modulare Disciplina: FISICA Classe: 2 a D Ore settimanali previste: (2 ore Teoria 1 ora Laboratorio) Prerequisiti per l'accesso alla PARTE D: Effetti delle forze. Scomposizione

Dettagli

Competenze Abilità Conoscenze Tempi Leggere, comprendere e interpretare un testo scritto delle varie tipologie previste anche in contesti non noti.

Competenze Abilità Conoscenze Tempi Leggere, comprendere e interpretare un testo scritto delle varie tipologie previste anche in contesti non noti. PRIMO BIENNIO Fisica: Primo anno Leggere, comprendere e interpretare un testo scritto delle varie tipologie previste anche in contesti non noti. Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti

Dettagli

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN.

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN. PIANO DI LAVORO DELLA DISCIPLINA: FISICA CLASSI: SECONDE CORSO: LICEO SCIENTIFICO AS 2014-2015 Linee generali dell insegnamento della fisica nel liceo scientifico, da indicazioni ministeriali In particolare

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 I.I.S. ITCG L. EINAUDI SEZ.ASSOCIATA LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO PROGRAMMA DI FISICA. CLASSE: V A Corso Ordinario

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 I.I.S. ITCG L. EINAUDI SEZ.ASSOCIATA LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO PROGRAMMA DI FISICA. CLASSE: V A Corso Ordinario ANNO SCOLASTICO 2014/2015 I.I.S. ITCG L. EINAUDI SEZ.ASSOCIATA LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO PROGRAMMA DI FISICA CLASSE: V A Corso Ordinario DOCENTE: STEFANO GARIAZZO ( Paola Frau dal 6/02/2015) La corrente

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI FISICA Anno Scolastico:2014-15 CLASSI TUTTE III, IV E V LICEO DOCENTE : _ Rinaldi.

Dettagli

SCIENZE INTEGRATE FISICA

SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSE DISCIPLINA ORE SETTIMANALI TIPO DI PROVA PER GIUDIZIO SOSPESO MODULO 1: Il moto e l energia I concetti di sistema di riferimento e le grandezze cinematiche. I diversi tipi di rappresentazione del

Dettagli

I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2013/14

I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2013/14 I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2013/14 KIT RECUPERO SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSI SECONDE TECNICO GRAFICO SUPPORTO DIDATTICO PER ALUNNI CON

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO PREMESSA DISCIPLINARE

PROGRAMMA PREVENTIVO PREMESSA DISCIPLINARE COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2014/15 SCUOLA LICEO LINGUISTICO A. MANZONI DOCENTE: CRISTINA FRESCURA MATERIA: FISICA Classe 5 Sezione B FINALITÀ DELLA DISCIPLINA PREMESSA DISCIPLINARE

Dettagli

PIANO DI LAVORO A.S. 2013/2014

PIANO DI LAVORO A.S. 2013/2014 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE PROFESSIONALE E TECNICO COMMERCIALE A. CASAGRANDE F. CESI TERNI PIANO DI LAVORO PROF. SCIULLI PERFILIA CLASSE: I D MATERIA: SCIENZE INTEGRATE (FISICA) sez. F. CESI A.S.

Dettagli

Definire la potenza e ricordare l unità di misura della potenza. Definire l energia e la sua unità di misura. Enunciare il teorema delle forze vive

Definire la potenza e ricordare l unità di misura della potenza. Definire l energia e la sua unità di misura. Enunciare il teorema delle forze vive Programmazione per competenze: Istituto scolastico Classe Riferimento ai documenti programmatici Liceo scientifico, indirizzo scienze applicate II Competenza N 3.2, Asse scientifico tecnologico Analizzare

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEI DOCENTI

PIANO DI LAVORO DEI DOCENTI PROGRAMMAZIONE PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE A. S. 2009/2010 Fisica Classe quinta C liceo Ore annuali: DOCENTE: Giorgio Follo Obiettivi disciplinari Conoscenze Elettromagnetismo: teoria e semplici applicazioni.

Dettagli

TECNOLOGIE E DIAGNOSTICA PER LA CONSERVAZIONE E IL RESTAURO PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DI FISICA A.A. 2015/2016

TECNOLOGIE E DIAGNOSTICA PER LA CONSERVAZIONE E IL RESTAURO PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DI FISICA A.A. 2015/2016 TECNOLOGIE E DIAGNOSTICA PER LA CONSERVAZIONE E IL RESTAURO PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE DI FISICA A.A. 2015/2016 Docente: GASPARRINI FABIO Testo di riferimento: D. Halliday, R. Resnick, J. Walker,

Dettagli

Corso di Laurea in TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA

Corso di Laurea in TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA Corso di Laurea in TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA Anno: 1 Semestre: 1 Corso integrato: MATEMATICA, FISICA, STATISTICA ED INFORMATICA Disciplina: FISICA MEDICA Docente: Prof.

Dettagli

I.S.S Via Silvestri Roma S. A. Liceo Scientifico L. Malpighi Classe III F A. S. 2014-2015 Prof. Silvia Nocera PROGRAMMA DI FISICA MECCANICA

I.S.S Via Silvestri Roma S. A. Liceo Scientifico L. Malpighi Classe III F A. S. 2014-2015 Prof. Silvia Nocera PROGRAMMA DI FISICA MECCANICA I.S.S Via Silvestri Roma S. A. Liceo Scientifico L. Malpighi Classe III F A. S. 2014-2015 Prof. Silvia Nocera MECCANICA PROGRAMMA DI FISICA L energia meccanica Il lavoro La potenza Energia cinetica Forze

Dettagli

Corso integrato: FISICA, STATISTICA E INFORMATICA Disciplina: FISICA MEDICA Docente: Prof. Massimo MONCIARDINI Recapito: maxmonc@inwind.

Corso integrato: FISICA, STATISTICA E INFORMATICA Disciplina: FISICA MEDICA Docente: Prof. Massimo MONCIARDINI Recapito: maxmonc@inwind. Corso integrato: FISICA, STATISTICA E INFORMATICA Disciplina: FISICA MEDICA Docente: Prof. Massimo MONCIARDINI Recapito: maxmonc@inwind.it Programma: Introduzione Meccanica Cinematica Dinamica Statica

Dettagli

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN.

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN. Programmazione Individuale: Disciplina :FISICA Docente: Profssa GiardinaCLASSI: 3 CORSO: LICEO CLASSICO NOAS 2014-2015 Linee generali dell insegnamento della fisica nel liceo classico, da indicazioni ministeriali

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO CORSO DI LAUREA ON LINE IN INGEGNERIA INFORMATICA ESAME DI FISICA

POLITECNICO DI MILANO CORSO DI LAUREA ON LINE IN INGEGNERIA INFORMATICA ESAME DI FISICA 1 POLITECNICO DI MILANO CORSO DI LAUREA ON LINE IN INGEGNERIA INFORMATICA ESAME DI FISICA Per ogni punto del programma d esame vengono qui di seguito indicate le pagine corrispondenti nel testo G. Tonzig,

Dettagli

CLASSE PRIMA A. I..I.S. via Silvestri,301 Plesso A.Volta Programma di Fisica e Laboratorio Programma Attività Didattiche svolte A.S.

CLASSE PRIMA A. I..I.S. via Silvestri,301 Plesso A.Volta Programma di Fisica e Laboratorio Programma Attività Didattiche svolte A.S. CLASSE PRIMA A I..I.S. via Silvestri,301 Plesso A.Volta Programma di Fisica e Laboratorio Programma Attività Didattiche svolte Materia A.S.2014/2015 FISICA e Laboratorio di Fisica Unità 2- Strumenti matematici:

Dettagli

FISICA E LABORATORIO

FISICA E LABORATORIO Programma di FISICA E LABORATORIO Anno Scolastico 2014-2015 Classe V P indirizzo OTTICO Docente Giuseppe CORSINO Programma di FISICA E LABORATORIO Anno Scolastico 2013-2014 Classe V P indirizzo OTTICO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSE PRIMA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSE PRIMA 1. Competenze: le specifiche competenze di base disciplinari previste dalla

Dettagli

PROGRAMMAZIONE FISICA SECONDO BIENNIO E ULTIMO ANNO

PROGRAMMAZIONE FISICA SECONDO BIENNIO E ULTIMO ANNO PROGRAMMAZIONE FISICA SECONDO BIENNIO E ULTIMO ANNO Anno scolastico 2015-2016 Programmazione di Fisica pag. 2/15 FISICA SECONDO BIENNIO OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CLASSI TERZE E QUARTE FINALITÀ

Dettagli

ISTITUTO TECNICO NAUTICO "L. GIOVANNI LIZZIO PROF. SALVATORE GRASSO PROGRAMMA SVOLTO MODULO 0 : "RICHIAMI RELATIVI AL PRIMO ANNO"

ISTITUTO TECNICO NAUTICO L. GIOVANNI LIZZIO PROF. SALVATORE GRASSO PROGRAMMA SVOLTO MODULO 0 : RICHIAMI RELATIVI AL PRIMO ANNO 1 ISTITUTO TECNICO NAUTICO "L. RIZZO" - RIPOSTO ------------------------------------ ANNO SCOLASTICO : 2014-2015 CLASSE : SECONDA SEZIONE : D MATERIA D'INSEGNAMENTO : FISICA E LABORATORIO DOCENTI : PROF.

Dettagli

Revisione a.s. 2014 15 1

Revisione a.s. 2014 15 1 Fisica Obiettivi Generali dell Area scientifica, matematica e tecnologica Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper utilizzare le procedure tipiche del pensiero matematico, conoscere

Dettagli

Liceo Scientifico Statale A. Volta, Torino Anno scolastico 2015 / 2016

Liceo Scientifico Statale A. Volta, Torino Anno scolastico 2015 / 2016 Liceo Scientifico Statale A. Volta, Torino Anno scolastico 2015 / 2016 FISICA ELETTROMAGNETISMO FISICA MODERNA classe 5 B MAG. 2016 Esercitazione di Fisica in preparazione all Esame di Stato A.S. 2015-2016

Dettagli

PIANO DI LAVORO DI FISICA anno scolastico 2014/2015

PIANO DI LAVORO DI FISICA anno scolastico 2014/2015 Tel. 0124/45.45.11 - Fax 0124/45.45.45 Cod. Fisc. 85502120018 E-mail: segreteria@istitutomoro.it URL: www.istitutomoro.it ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ALDO MORO Liceo Scientifico Istituto Tecnico Industriale

Dettagli

Materia:FISICA Insegnante: ing. prof. Amato Antonio

Materia:FISICA Insegnante: ing. prof. Amato Antonio ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE DI STATO ROBERTO ROSSELLINI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s. 2012/2013 BIENNIO Materia:FISICA Insegnante: ing. prof. Amato Antonio L azione didattica ed educativa nel primo biennio

Dettagli

CORSO DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ELETTRONICA A.S. 2014-2015 CLASSE III ELN

CORSO DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ELETTRONICA A.S. 2014-2015 CLASSE III ELN 1. ATOMO MODULI Modelli atomici; Bohr-Sommerfield; Teoria delle bande e classificazione dei materiali; 2. CORRENTE, TENSIONE, RESISTENZA Corrente elettrica; Tensione elettrica; Resistenza elettrica, resistori,

Dettagli

INDICE CARICA ELETTRICA E LEGGE DI COULOMB 591 ENERGIA POTENZIALE E POTENZIALI ELETTRICI 663 CAMPO ELETTRICO 613 PROPRIETÀ ELETTRICHE DELLA MATERIA 93

INDICE CARICA ELETTRICA E LEGGE DI COULOMB 591 ENERGIA POTENZIALE E POTENZIALI ELETTRICI 663 CAMPO ELETTRICO 613 PROPRIETÀ ELETTRICHE DELLA MATERIA 93 INDICE CAPITOLO 25 CARICA ELETTRICA E LEGGE DI COULOMB 591 25.1 Elettromagnetismo: presentazione 591 25.2 Carica elettrica 592 25.3 Conduttori e isolanti 595 25.4 Legge di Coulomb 597 25.5 Distribuzioni

Dettagli

I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2014/2015. CLASSE III SEZ. Ae INDIRIZZO LICEO ECONOMICO PROGRAMMA DI FISICA

I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2014/2015. CLASSE III SEZ. Ae INDIRIZZO LICEO ECONOMICO PROGRAMMA DI FISICA I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE III SEZ. Ae INDIRIZZO LICEO ECONOMICO PROGRAMMA DI FISICA PROFESSORESSA: REGALBUTO PAOLA LE GRANDEZZE: LE GRANDEZZE FONDAMENTALI E DERIVATE,

Dettagli

PREREQUISITI DI FISICA CLASSE PRIMA DEL PRIMO BIENNIO

PREREQUISITI DI FISICA CLASSE PRIMA DEL PRIMO BIENNIO PREREQUISITI DI FISICA CLASSE PRIMA DEL PRIMO BIENNIO PREREQUISITO Aritmetica e Algebra Geometria Relazioni e funzioni DESCRITTORI Lo studente dovrebbe conoscere e saper operare con: i numeri interi; le

Dettagli

LICEO STATALE A.VOLTA COLLE DI VAL D ELSA PROGRAMMA DI FISICA SVOLTO NELLA CLASSE VA ANNO SCOLASTICO 2014/2015

LICEO STATALE A.VOLTA COLLE DI VAL D ELSA PROGRAMMA DI FISICA SVOLTO NELLA CLASSE VA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 LICEO STATALE A.VOLTA COLLE DI VAL D ELSA PROGRAMMA DI FISICA SVOLTO NELLA CLASSE VA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Insegnante: LUCIA CERVELLI Testo in uso: Claudio Romeni FISICA E REALTA Zanichelli Su alcuni

Dettagli

Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e naturali. CFU = 3 9 incontri di 3 ore. del Corso di Studio Obiettivi formativi del corso

Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e naturali. CFU = 3 9 incontri di 3 ore. del Corso di Studio Obiettivi formativi del corso Allegato A al Bando per la partecipazione al progetto sperimentale di orientamento e formazione per l iscrizione all Università I Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Facoltà di Scienze Matematiche,

Dettagli

Istituto Istruzione Superiore Liceo Scientifico Ghilarza Anno Scolastico 2013/2014 PROGRAMMA DI MATEMATICA E FISICA

Istituto Istruzione Superiore Liceo Scientifico Ghilarza Anno Scolastico 2013/2014 PROGRAMMA DI MATEMATICA E FISICA PROGRAMMA DI MATEMATICA E FISICA Classe VA scientifico MATEMATICA MODULO 1 ESPONENZIALI E LOGARITMI 1. Potenze con esponente reale; 2. La funzione esponenziale: proprietà e grafico; 3. Definizione di logaritmo;

Dettagli

IIS D ORIA - UFC. Laboratorio Relazioni di laboratorio Verifiche scritte di laboratorio (elaborazione dati, domande aperte, test a risposta multipla)

IIS D ORIA - UFC. Laboratorio Relazioni di laboratorio Verifiche scritte di laboratorio (elaborazione dati, domande aperte, test a risposta multipla) INDICE DELLE UFC N. DENOMINAZIONE 1 L EQUILIBRIO DEI SOLIDI 2 IL MOVIMENTO: LA VELOCITA 3 IL MOVIMENTO: L ACCELERAZIONE 4 I PRINCIPI DELLA DINAMICA 5 IL LAVORO, LA POTENZA E L ENERGIA 6 LA TEMPERATURA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Pagina 1 di 5 DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA MATERIA: FISICA CLASSE: 2ª D SCIENTIFICO DOCENTE: VICARI GIOVANNI PROFILO CLASSE INGRESSO USCITA LA CLASSE HA MOSTRATO, COME GIÀ LO SCORSO ANNO, UN ATTEGIAMENTO

Dettagli

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello Pagina 1 di 6 Materia FISICA (secondo biennio) Anno Scolastico 2015-2016 Componenti del Consiglio di Materia: Docente Prof. Serafino Maria Antonia (Coordinatore di Materia) Prof. Adobbati Mauro Prof. Baderna

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. a.s. 2012/2013

PROGRAMMA SVOLTO. a.s. 2012/2013 Liceo Scientifico Statale LEONARDO DA VINCI Via Cavour, 6 Casalecchio di Reno (BO) - Tel. 051/591868 051/574124 - Fax 051/6130834 C. F. 92022940370 E-mail: LSLVINCI@IPERBOLE.BOLOGNA.IT PROGRAMMA SVOLTO

Dettagli

Istituto Superiore Cigna Baruffi Garelli, MONDOVI. PROGRAMMA SVOLTO DI FISICA - CLASSE 2^ A EE - Anno scolastico 2014/15

Istituto Superiore Cigna Baruffi Garelli, MONDOVI. PROGRAMMA SVOLTO DI FISICA - CLASSE 2^ A EE - Anno scolastico 2014/15 Istituto Superiore Cigna Baruffi Garelli, MONDOVI PROGRAMMA SVOLTO DI FISICA - CLASSE 2^ A EE - Anno scolastico 2014/15 INSEGNANTI: Massimo Morandini () - Renato Griseri () Testo adottato: "Dentro la fisica,

Dettagli

Conoscenze e abilità che devono accompagnare gli studenti lungo tutto il quinquennio di fisica

Conoscenze e abilità che devono accompagnare gli studenti lungo tutto il quinquennio di fisica SYLLABUS DI FISICA Elaborato nell'ambito del progetto Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate e abilità che devono accompagnare gli studenti lungo tutto il quinquennio di fisica Conoscere Saper Fare

Dettagli

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S. 2014-15

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S. 2014-15 I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S. 2014-15 DISCIPLINA: FISICA (Indirizzi scientifico e scientifico sportivo) CLASSE: QUARTA (tutte le sezioni) COMPETENZE DISCIPLINARI ABILITA CONTENUTI

Dettagli

Istituto Superiore Vincenzo Cardarelli Istituto Tecnico per Geometri Liceo Artistico A.S. 2014 2015

Istituto Superiore Vincenzo Cardarelli Istituto Tecnico per Geometri Liceo Artistico A.S. 2014 2015 Istituto Superiore Vincenzo Cardarelli Istituto Tecnico per Geometri Liceo Artistico A.S. 2014 2015 Piano di lavoro annuale Materia : Fisica Classi Quinte Blocchi tematici Competenze Traguardi formativi

Dettagli

Anno scolastico 2015/2016

Anno scolastico 2015/2016 Tel. 0124/45.45.11 - Fax 0124/45.45.45 Cod. Fisc. 85502120018 E-mail: segreteria@istitutomoro.it URL: www.istitutomoro.it ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ALDO MORO Liceo Scientifico Istituto Tecnico Industriale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO 2012/2013 CLASSE QUARTA SEZIONE C DOCENTE: ROBERTO FOCCARDI MATERIA: FISICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA 1) FINALITA E OBIETTIVI DIDATTICI DISCIPLINARI Le finalità del corso sono

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia Metodo sperimentale nella fisica, collegamenti con le altre discipline, problematica degli errori. Errore relativo ed errore assoluto. Scalari e vettori e loro prodotto. Somma tra vettori e metodo del

Dettagli

- PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO - anno scolastico 2014-2015 FISICA

- PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO - anno scolastico 2014-2015 FISICA - PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO - anno scolastico 2014-2015 Corsi Liceo Scientifico Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate FISICA Indicazioni nazionali LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del

Dettagli

Indice generale 1 INTRODUZIONE, CINEMATICA IN DUE O TRE DIMENSIONI; VETTORI 71 DINAMICA: LE LEGGI DI NEWTON 115 MOTO: CINEMATICA IN UNA DIMENSIONE 25

Indice generale 1 INTRODUZIONE, CINEMATICA IN DUE O TRE DIMENSIONI; VETTORI 71 DINAMICA: LE LEGGI DI NEWTON 115 MOTO: CINEMATICA IN UNA DIMENSIONE 25 Indice generale PREFAZIONE ALLO STUDENTE TAVOLA DEI COLORI x xiv xvi 1 INTRODUZIONE, MISURE, STIME 1 1 1 La natura della scienza 2 1 2 Modelli, teorie e leggi 3 1 3 Misure ed errori; cifre significative

Dettagli

PROGRAMMA DI FISICA ( CLASSE I SEZ. E) ( anno scol. 2013/2014)

PROGRAMMA DI FISICA ( CLASSE I SEZ. E) ( anno scol. 2013/2014) PROGRAMMA DI FISICA ( CLASSE I SEZ. E) ( anno scol. 2013/2014) Le grandezze fisiche. Metodo sperimentale di Galilei. Concetto di grandezza fisica e della sua misura. Il Sistema internazionale di Unità

Dettagli

Programmazione modulare 2015-16

Programmazione modulare 2015-16 Programmazione modulare 2015-16 ndirizzo: BEO Disciplina: FS lasse: Prime 1 1B 1 1G Ore settimanali previste: 3 (2 ore eoria - 1 ora Laboratorio) OPEEZE itolo odulo POLO Ore previste per modulo Periodo

Dettagli

Liceo Scientifico F. Lussana Bergamo Programma svolto di FISICA A.S. 2014/2015 Classe 4 A P Prof. Matteo Bonetti. Meccanica

Liceo Scientifico F. Lussana Bergamo Programma svolto di FISICA A.S. 2014/2015 Classe 4 A P Prof. Matteo Bonetti. Meccanica Liceo Scientifico F. Lussana Bergamo Programma svolto di FISICA A.S. 2014/2015 Classe 4 A P Prof. Matteo Bonetti Meccanica MODULO 1. MOTI ROTATORI 1. Cinematica dei moti rotatori: periodo, frequenza, velocità

Dettagli

isolanti e conduttori

isolanti e conduttori 1. ELETTROMAGNETISMO 1.1. Carica elettrica 1.1.1. Storia: Franklin Thomson Rutherford Millikan 1.1.2. L atomo: struttura elettroni di valenza (legame metallico) isolanti e conduttori ATOMO legge di conservazione

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 2 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Energia, potenza e rendimento. Campo elettrico e condensatori.

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO " L. DA VINCI " Reggio Calabria PROGRAMMA di FISICA Classe II G Anno scolastico 2014/15 Docente: Bagnato Maria

LICEO SCIENTIFICO  L. DA VINCI  Reggio Calabria PROGRAMMA di FISICA Classe II G Anno scolastico 2014/15 Docente: Bagnato Maria LICEO SCIENTIFICO " L. DA VINCI " Reggio Calabria PROGRAMMA di FISICA Classe II G Anno scolastico 2014/15 Docente: Bagnato Maria La velocità Il punto materiale in movimento. I sistemi di riferimento. Il

Dettagli

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016 I.P.S.I.A E. DE AMICIS - ROMA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA Classe 5C Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016 Prof. Rossano Rossi La programmazione è stata sviluppata seguendo le linee guida ministeriali

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA. gli insiemi numerici N, Z e Q, operazioni, proprietà e calcolo con le potenze.

PROGRAMMA DI MATEMATICA. gli insiemi numerici N, Z e Q, operazioni, proprietà e calcolo con le potenze. PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE 1^AE DOCENTE Algebra: gli insiemi numerici N, Z e Q, operazioni, proprietà e calcolo con le potenze. Calcolo letterale, i monomi (definizioni, proprietà e operazioni) I polinomi(

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Programmazione Disciplinare ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA Profilo generale della classe DIDATTICA Disciplina: Meccanica a.s. 2013/2014 Classe: 3 a Sez. A INDIRIZZO: EAS Docente : Prof. Lampis Daniele

Dettagli

Libri di testo adottati: Elettrotecnica generale HOEPLI di Gaetano Conte.

Libri di testo adottati: Elettrotecnica generale HOEPLI di Gaetano Conte. Libri di testo adottati: Elettrotecnica generale HOEPLI di Gaetano Conte. Obiettivi generali. L insegnamento di Elettrotecnica, formativo del profilo professionale e propedeutico, deve fornire agli allievi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE Sezione associata Liceo scientifico Alberti a. s. 2015-2016 classe PROGRAMMAZIONE ANNUALE V A Sezione / indirizzo Scientifico Scienze Applicate Linguistico docente materia ore settimanali di lezione Gota

Dettagli

Facoltà di Medicina e Chirurgia - Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Odontoiatria e Protesi Dentaria. Università degli Studi dell Insubria

Facoltà di Medicina e Chirurgia - Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Odontoiatria e Protesi Dentaria. Università degli Studi dell Insubria Università degli Studi dell Insubria Corso integrato: FISICA E STATISTICA Disciplina: FISICA MEDICA Docente: Dott. Raffaele NOVARIO Recapito: raffaele.novario@uninsubria.it Orario ricevimento: Da concordare

Dettagli

Programma di Fisica Classe I A AFM a.s. 2014/15

Programma di Fisica Classe I A AFM a.s. 2014/15 Classe I A AFM Il metodo sperimentale. Misurazione e misura. Il Sistema Internazionale Grandezze fondamentali: lunghezza, massa e tempo. Grandezze derivate Unità di misura S.I. : metro, kilogrammo e secondo.

Dettagli

Anno Scolastico 2011/2012 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Anno Scolastico 2011/2012 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Prof. Franca Decolle Materia matematica e fisica N.ro ore settimanali 3+3 N.ro ore complessivamente svolte Classe 3C 1. Presentazione sintetica della classe; L attività didattica

Dettagli

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN.

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN. PIANO DI LAVORO DELLA DISCIPLINA: FISICA CLASSI: TERZE CORSO: LICEO SCIENTIFICO AS 2014-2015 Linee generali dell insegnamento della fisica nel liceo scientifico, da indicazioni ministeriali In particolare

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE AUGUSTO RIGHI BOLOGNA

LICEO SCIENTIFICO STATALE AUGUSTO RIGHI BOLOGNA MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L'EMILIA ROMAGNA LICEO SCIENTIFICO STATALE AUGUSTO RIGHI BOLOGNA SOSPENSIONE del giudizio anno scolastico 2012/13: INDICAZIONI LAVORO

Dettagli

Disciplina: Fisica Classe I Sezione F

Disciplina: Fisica Classe I Sezione F Pagina 1 di 6 Disciplina: Fisica Classe I Sezione F A.S. 2015/2016 Docente Lombardi Sara INDIVIDUAZIONE DEGLI OBIETTIVI E DEFINIZIONE DELLE LINEE COMPORTAMENTALI Nello studio della disciplina terrò presenti

Dettagli

PROPOSTA DI ATTIVITA PER IL LABORATORIO DI FISICA DI BASE CON MATERIALE A BASSO COSTO

PROPOSTA DI ATTIVITA PER IL LABORATORIO DI FISICA DI BASE CON MATERIALE A BASSO COSTO PROPOSTA DI ATTIVITA PER IL LABORATORIO DI FISICA DI BASE CON MATERIALE A BASSO COSTO Il Corso, da ripetere durante due anni per due Gruppi di 20 docenti (un Gruppo per anno) e due Gruppi di 20 studenti

Dettagli

Libri di testo adottati: Elettrotecnica generale HOEPLI di Gaetano Conte;

Libri di testo adottati: Elettrotecnica generale HOEPLI di Gaetano Conte; Libri di testo adottati: Elettrotecnica generale HOEPLI di Gaetano Conte; Obiettivi generali. Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte; Laboratorio di Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte;

Dettagli

funziona meglio con FIREFOX! FENOMENI ELETTROSTATICI mappa 1 mappa 2 mappa 3 mappa 4 http://cmap.ihmc.us/

funziona meglio con FIREFOX! FENOMENI ELETTROSTATICI mappa 1 mappa 2 mappa 3 mappa 4 http://cmap.ihmc.us/ mappa 1 mappa 2 mappa 3 mappa 4 http://cmap.ihmc.us/ funziona meglio con FIREFOX! FENOMENI ELETTROSTATICI Struttura dell'atomo (nucleo, protoni, neutroni, elettroni); cariche elettriche elementari (elettrone,

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. Michele

Dettagli

Fisica Generale II Facoltà di Ingegneria. a.a. 2013/2014 Prof. Luigi Renna Programma dettagliato

Fisica Generale II Facoltà di Ingegneria. a.a. 2013/2014 Prof. Luigi Renna Programma dettagliato 1 Fisica Generale II Facoltà di Ingegneria. a.a. 2013/2014 Prof. Luigi Renna Programma dettagliato Libro di testo: P. Mazzoldi M. Nigro C. Voci: Elementi di FISICA Elettromagnetismo Onde II edizione (EdiSES,

Dettagli

I.P.S.S.S E. DE AMICIS - ROMA

I.P.S.S.S E. DE AMICIS - ROMA I.P.S.S.S E. DE AMICIS - ROMA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA a.s. 2015-2016 Indirizzo Servizi Socio Sanitari Classe 4 sezione B Docente : Prof.ssa Maria Diomedi Camassei FINALITÀ EDUCATIVE Si perseguono

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

LABORATORIO DI INFORMATICA

LABORATORIO DI INFORMATICA - PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO - anno scolastico 2015-2016 Corso: Liceo Linguistico Quadro orario Classe I II Laboratorio di 2 2 LABORATORIO DI INFORMATICA L insegnamento dell informatica nel liceo linguistici

Dettagli

QUADRO COMPETENZE OBBLIGO: PERITI AZ.LI CORR.TI LINGUE ESTERE/TURISTICO

QUADRO COMPETENZE OBBLIGO: PERITI AZ.LI CORR.TI LINGUE ESTERE/TURISTICO Materia: ITALIANO Totale Abilità: 15 Competenza: 1. Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti 1. 1.1 Comprendere

Dettagli

L accelerazione. Il moto rettilineo uniformemente accelerato. Il moto dei gravi.

L accelerazione. Il moto rettilineo uniformemente accelerato. Il moto dei gravi. FISICA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Nel definire gli obiettivi in termini di conoscenze e di competenze il Dipartimento ha deciso di mettere in evidenza gli obiettivi minimi sottolineandoli. Si

Dettagli

CFU 5 DURATA DEL CORSO : ORE 35

CFU 5 DURATA DEL CORSO : ORE 35 ANNO ACCADEMICO 2013-2014 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO FACOLTA DI MEDICINA VETERINARIA CORSO DI FISICA MEDICA CFU 5 DURATA DEL CORSO : ORE 35 DOCENTE PROF.DOMENICO DI DONATO 1 Indicazioni generali

Dettagli

PIANO DI PROGETTO/PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PIANO DI PROGETTO/PROGRAMMAZIONE DIDATTICA 1 di 8 Anno scolastico: PIANO DI PROGETTO/PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Materia: 2013/14 Fisica Data: Classe: 1A I Insegnante: Barbara Baiguini La presente programmazione fornisce linee guida generali. È suscettibile

Dettagli

MACROARGOMENTI--MATEMATICA Relativi alle classi prime e seconde degli indirizzi di :ordinamento, bilinguismo, indirizzo biologico e PNI.

MACROARGOMENTI--MATEMATICA Relativi alle classi prime e seconde degli indirizzi di :ordinamento, bilinguismo, indirizzo biologico e PNI. MACROARGOMENTI--MATEMATICA Relativi alle classi prime e seconde degli indirizzi di :ordinamento, bilinguismo, indirizzo biologico e PNI. Classi prime Gli insiemi con relative operazioni Operazioni ed espressioni

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1. STRUTTURA UDA TITOLO: Macchine elettriche. COD. TEEA IV 05/05 Destinatari A PRESENTAZIONE Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. Periodo Terzo Trimestre

Dettagli

Conoscere le unità di misura del SI. Che cosa sono le cifre significative

Conoscere le unità di misura del SI. Che cosa sono le cifre significative OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE E ABILITA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE E ABILITA PER IL BIENNIO Al termine biennio di liceo scientifico gli studenti dovranno aver conseguito

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. D. CASSINI

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. D. CASSINI PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA CLASSI PRIME NUCLEI TEMATICI E METODOLOGIA. Nucleo 1 Nucleo 2 Nucleo 3 Nucleo 4 Nucleo 5 Ambiente di lavoro (in generale) e linguaggio della matematica Ambiente e linguaggio

Dettagli

Qual è la differenza fra la scala Celsius e la scala assoluta delle temperature?

Qual è la differenza fra la scala Celsius e la scala assoluta delle temperature? ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DANIELE CRESPI Liceo Internazionale Classico e Linguistico VAPC02701R Liceo delle Scienze Umane VAPM027011 Via G. Carducci 4 21052 BUSTO ARSIZIO (VA) www.liceocrespi.it-tel.

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI ITTL

FONDAZIONE MALAVASI ITTL FONDAZIONE MALAVASI ITTL PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: Elettrotecnica, elettronica e automazione DOCENTE: Colica CLASSE III SEZ. A A.S2014 /2015 2 OBIETTIVI E COMPETENZE 2.1 OBIETTIVI

Dettagli

I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2014/15

I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2014/15 I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2014/15 KIT RECUPERO SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSI PRIME TECNICO TURISTICO SUPPORTO DIDATTICO PER ALUNNI CON

Dettagli

Liceo Linguistico I.F.R.S. Marcelline. Curriculum di Matematica

Liceo Linguistico I.F.R.S. Marcelline. Curriculum di Matematica Liceo Linguistico I.F.R.S. Marcelline Curriculum di Matematica Introduzione La matematica nel nostro Liceo Linguistico ha come obiettivo quello di far acquisire allo studente saperi e competenze che lo

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA SCIENZE INTEGRATE FISICA Classi 1AP (L. Stroppa S. Bani) 1BP (L. Buono P. Ramundo) A.S.

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA SCIENZE INTEGRATE FISICA Classi 1AP (L. Stroppa S. Bani) 1BP (L. Buono P. Ramundo) A.S. !" #$%&'((&) #$%&!*(& #+#,-$%./$$011 e-mail: 23$4$23$&$/& sito: 555&$23$&$/& pec: 6*47(&*08$& Note Il presente documento va inviato in formato elettronico all indirizzo piani.lavoro@majorana.org a cura

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE R. DEL ROSSO G. DA VERRAZZANO. Scuola Polo Liceale Orbetello. INDIRIZZO :Scientifico RELAZIONE FINALE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE R. DEL ROSSO G. DA VERRAZZANO. Scuola Polo Liceale Orbetello. INDIRIZZO :Scientifico RELAZIONE FINALE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE R. DEL ROSSO G. DA VERRAZZANO Scuola Polo Liceale Orbetello INDIRIZZO :Scientifico RELAZIONE FINALE DISCIPLINA: Fisica DOCENTE: Lucia Serpico CLASSE 1 A Obiettivi

Dettagli

PROGRAMMA DEFINITIVO di Tecnologie Elettrico-Elettroniche e Applicazioni. Docente: VARAGNOLO GIAMPAOLO. Insegnante Tecnico Pratico: ZANINELLO LORIS

PROGRAMMA DEFINITIVO di Tecnologie Elettrico-Elettroniche e Applicazioni. Docente: VARAGNOLO GIAMPAOLO. Insegnante Tecnico Pratico: ZANINELLO LORIS ISTITUTO VERONESE MARCONI Sede di Cavarzere (VE) PROGRAMMA DEFINITIVO di Tecnologie Elettrico-Elettroniche e Applicazioni Docente: VARAGNOLO GIAMPAOLO Insegnante Tecnico Pratico: ZANINELLO LORIS Classe

Dettagli

ISTITUTO TECNICO AERONAUTICO A. FERRARIN - CATANIA

ISTITUTO TECNICO AERONAUTICO A. FERRARIN - CATANIA ISTITUTO TECNICO AERONAUTICO A. FERRARIN - CATANIA A. S. 2012-2013 ELETTROTECNICA, ELETTRONICA, AUTOMAZIONE CLASSE 3 Sez. C Prof. Fiorio Walter - Prof. Distefano Antonino LIVELLO DI PARTENZA: La classe

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it L INTENSITÀ DELLA CORRENTE ELETTRICA Consideriamo una lampadina inserita in un circuito elettrico costituito da fili metallici ed un interruttore.

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Operare in situazioni reali e/o disciplinari con tecniche e procedure di calcolo L alunno si muove con sicurezza nel calcolo anche con i numeri razionali, ne padroneggia le diverse e stima la grandezza

Dettagli

CLASSE 3C ALGEBRA GONIOMETRIA GEOMETRIA GEOMETRIA NEL PIANO RECUPERO PROGRAMMA A.S. PRECEDENTE. CALORIMETRIA e TERMODINAMICA

CLASSE 3C ALGEBRA GONIOMETRIA GEOMETRIA GEOMETRIA NEL PIANO RECUPERO PROGRAMMA A.S. PRECEDENTE. CALORIMETRIA e TERMODINAMICA CLASSE 3C La programmazione didattica per le discipline Matematica e Fisica prevede i temi di seguito elencati. Sia le famiglie che gli alunni hanno quindi possono seguire l agenda dei lavori in classe

Dettagli

Istituto comprensivo Arbe Zara

Istituto comprensivo Arbe Zara Istituto comprensivo Arbe Zara Viale Zara,96 Milano Tel. 02/6080097 Scuola Secondaria di primo grado Falcone Borsellino Viale Sarca, 24 Milano Tel- 02/88448270 A.s 2015 /2016 Progettazione didattica della

Dettagli

FISICA STANDARD MINIMI IN TERMINI DI CONOSCENZE E COMPENTENZE

FISICA STANDARD MINIMI IN TERMINI DI CONOSCENZE E COMPENTENZE FISICA Anno Scolastico 2013-2014 Classe II C Insegnante : Franco Cricenti OBIETTIVI GENERALI Nel II anno degli istituti professionali accanto agli insegnamenti dell area generale comuni a tutti gli indirizzi

Dettagli

2AE 2BE [Stesura a.s. 2014/15]

2AE 2BE [Stesura a.s. 2014/15] Monte ore annuo Libro di Testo SETTEMBRE PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE 99 ore di cui 66 di laboratorio Appunti forniti dal docente, G. Chiavola ECDL Syllabus 5.0 Guida all esame per la patente

Dettagli

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE G. BRUNO - R. FRANCHETTI

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE G. BRUNO - R. FRANCHETTI ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE G. BRUNO - R. FRANCHETTI Liceo Scientifico G. Bruno Liceo Ginnasio R. Franchetti Sede: via Baglioni n. 26 - Succursale: Corso del Popolo n. 82 30173 VENEZIA-MESTRE Tel.

Dettagli