Modello cosmologico inflazionario

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Modello cosmologico inflazionario"

Transcript

1 Modello cosmologico inflazionario 1. Espansione inflazionaria L Universo, poco dopo essere "nato", sembra abbia attraversato una fase di espansione esponenziale, quindi estremamente rapida ed accelerante, dovuta ad un'energia del vuoto positiva (che fornisce una pressione negativa. Differentemente dal modello tradizionale proposto dalla teoria del Big Bang, che invece prevede una espansione convenzionale decelerante nel tempo, l'espansione inflazionaria ha allontanato due oggetti ad un ritmo sempre più rapido fino a superare la barriera della velocità della luce. Questa espansione può essere introdotta nei modelli attraverso una costante cosmologica non nulla. Una conseguenza diretta di questa rapidissima espansione è che tutto l'universo osservabile si sarebbe sviluppato da una regione causalmente connessa, cioè così piccola che la luce ha potuto attraversarla interamente nel brevissimo tempo intercorso fra la "nascita" dell'universo e l'inizio della fase inflazionaria, e perciò avente le stesse caratteristiche, quali temperatura e densità. Le fluttuazioni quantistiche all'interno di questa regione microscopica che viene "ingrandita" dall'inflazione a dimensioni cosmiche sono così all'origine delle piccole disomogeneità gravitazionalmente instabili che cresceranno fino a dare origine alle strutture osservate nell'universo. La cosmologia inflazionaria predice: una densita di materia nascosta del 25% della densita critica che sommata alla presente visibile del 5% da un totale del 30%, la mancanza del 70% della densita critica (100%-30%) di materia per spiegare l espansione e non la repulsione, il problema della piattezza, il problema della uniformita. L universo ha avuto origine da una esplosione di energia circa 15 miliardi di anni fa. Dopo un periodo di espansione inflazionaria rapidissima si sarebbero separate le forze le forze fondamentali (gravita, interazione forte, interazione debole, forza elettromagnetica) e si sarebbero generate le particelle nucleari. La sintesi degli elementi primordiali, idrogeno ed elio si verifico nei primi minuti. Gli altri elementi furono prodotti nelle reazioni termonucleari delle stelle e nelle esplosioni di supernove. Indizi a favore del big bang sono: il rapporto di abbondanza degli elementi piu leggeri, il moto di espansione delle galassie, la radiazione di fondo Se esistesse solo la materia osservata molte galassie in rotazione dovrebbero scappare via. Tale materia non e in grado di esercitare una attrazione gravitazionale sufficiente. La materia visibile e solo il 5 per cento della densita critica. Occorre la presenza di una materia oscura che non si condensa a formare le stelle in una quantita di circa il 25 per cento della densita critica che serve per giustificare l attuale espansione accelerata e quindi l attuale attrazione gravitazionale. Il 25% sommato al 5% visibile da un valore del 30% rispetto alla densita critica. Se teoricamente si suppone che il nostro universo sia piatto manca poi un 70% di materia (100%-30%). Tale materia e sostituita da una energia oscura. (vd struttura universo) Teoria inflazionarla cap-pag 1-1 /11

2 2. Campo di Higgs e inflatone Per capire il campo di Higgs consideriamo un oggetto che si trova piu in alto e si muove verso il basso in un campo gravitazionale. Tale oggetto trasforma l energia potenziale gravitazionale in energia di moto (energia cinetica) e l energia gravitazionale potenziale da 0 diventa negativa. Tale energia proviene dal campo gravitazionale stesso! Noi non siamo figli delle stelle ne del big bang ma da un inflatone con fluttuazioni quantistiche. Il campo di Higgs si e trovato in sec. a raggiungere uno stato di energia non nulla cioe pressione negativa e forza repulsiva di Tale teoria di Guth e detta cosmologia inflazionaria e in tale modello la gravita e repulsiva e porta quindi ad una espansione dello spazio La teoria inflazionaria prevede un curva legata alle discrepanza di temperatura (solo alla quarta potenza) della radiazione di fondo in vari punti del cielo circa 14 miliardi di anni fa. I dati sperimentali raccolti dai fotoni dimostrano perfettamente tale curva di variazione di temperatura e quindi l esistenza di tale teoria. All inizio l energia dell universo era immagazzinata in un campo detto inflatone che a causa della pressione negativa causo una gigantesca espansione inflazionaria. Dopo sec il campo raggiunse il suo livello di energia minima liberando al contempo tutta la l energia necessaria alla produzione della materia e della radiazione. I corpi celesti esercitarono la loro attrazione gravitazionale e rallentarono l espansione dello spazio. Ma al crescere della dimensione tale attrazione ando diminuendo (la forza di gravita dipende dalla distanza tra la massa) circa 7 miliardi di anni dopo l espansione. In quelle condizioni cesso la forza gravitazionale e intervenne una nuova repulsione gravitazionale che continua ancora oggi. Tale repulsione e stata giustificata da una costante cosmologica di Einstein e poi sostituita proprio dal campo di Higgs. Come nel passaggio da energia potenziale a energia cinetica per effetto della gravita, mentre l universo si espandeva, materia e radiazione cedevano energia alla gravita e l inflatone acquistava energia dalla gravita stessa. L espansione ha effetto solo su scala cosmica e non a scala locale, quindi non influenza le singole stelle o galassie L espansione inflazionaria dilatava delle piccole e casuali fluttuazioni quantistiche su scala macroscopica. Tali ammassi hanno continuato a crescere per via dell attrazione gravitazionale. La loro massa esercitava cosi una attrazione gravitazionale superiore quella dell ambiente capace di far innescare i processi di formazione di stelle e galassie, sistema solare e terra. Per generare un inflatone occorre una particella lunga cm con una peso di 10kg cioe un oggetto impossibile da realizzare in laboratorio. Tale inflatone in particolari condizioni e in grado di generare tutto l universo conosciuto!!!. La spinta repulsiva dura sec e in tale piccolo istante si ha una espansione maggiore di quella avuta nei successivi 14 miliardi di anni. L inflazione spiega la separazione delle forze unificate in modo uniforme/piatto. La separazione e come una transizione di fase in cui si scambia energia tra il sistema che si sta trasformando e il mondo circostante ad esempio nel passaggio tra vapore e liquido il calore aumenta la convezione. All inizio del big bang si parla di superconvezione in cui la gravita si stacca a s e la forza nucleare forte a s liberando grandi quantita di energia che ha fatto espandere l universo in una frazione di secondo Le condizioni dell universo prima dell inflazione sono un falso stato di equilibrio relativamente all energia associata al vuoto(energia spazio-tempo vuoto). Questa energia viene liberata durante la transizione di fase che alimenta l inflazione mentre l universo si assesta sulla condizione di vera energia minima del vuoto. L inflazione dura s ma le dimensioni sono raddoppiate ogni s cioe ci sono 10 2 raddoppiamenti (x=10-32 /10-34 =10 2 ) : una palla da tennis si gonfia fino a raggiungere le dimensioni dell universo attuale. La luce per attraversare 1cm impiega 3*10-10 s ma qui impiega solo s : e lo spazio che si espande e non c e niente che viaggia nello spazio a velocita superiore.. Teoria inflazionarla cap-pag 2-2 /11

3 3. Fluttuazioni quantistiche del vuoto L inflazione spiega l uniformita universo che proviene da un unico punto senza spazio all interno e spiega la piattezza perche la tensione dello spazio-tempo spiana eventuali rughe e curve. Le irregolarita sono gli ammassi di galassie!! Tali irregolarita si dicono fluttuazioni quantistiche del vuoto Quando l oggetto si avvicina al campo gravitazionale prende energia da esso e la trasforma in energia di moto e il campo comincia con energia potenziale uguale a zero e rimane con energia potenziale negativa!!. L influsso gravitazionale di un oggetto sparisce all infinito perche lo spazio-tempo all infinito non viene minimamente distorto dalla massa dell oggetto. In queste fluttuazioni quantistiche non c e limite all energia e alla massa cumulata (E=mc 2 ) pertanto una fluttuazione con massa-energia che contiene l intero universo (in circostanze adatte) puo essere equilibrata dall energia gravitazionale negativa del campo gravitazionale associata a tale massa. La gravita cosi forte puo estinguere sicuramente tale massa ma l inflazione che si comporta come effetto antigravitazionale la espande fino alle dimensioni di un pompelmo e lascia una residua espansione verso l esterno prima che venga eliminata. La fluttuazione quantistica potrebbe verificarsi in ogni punto dell universo forse innescato da una stella massiccia che collassa in un buco nero o forse nato dallo spazio tempo di un altro universo o da universi a bolla collegati tra loro Ai primordi dell'universo la materia era distribuita in modo uniforme nello spazio. In generale questa configurazione ha un elevato disordine. Ma in quelle condizioni la gravita' era molto preponderante e in tale condizione la gravita' tendeva a far aggregare la materia non a renderla uniforme. La condizione primordiale diventa percio poco probabile ma ordinata e quindi a bassa entropia. Perche la distribuzione primordiale era uniforme ordinata e a bassa entropia e non disomogenea (piena di buchi neri)? E perche' la curvatura dello spazio era liscia ordinata e uniforme? La cosmologia inflazionaria prevede una forza anche repulsiva non solo attrattiva. La colossale espansione ha gonfiato lo spazio in modo tale che tutte le impurita' iniziali, tutte le pieghe e le bolle si sono lisciate. Poiche' il volume dello spazio e' aumentato enormemente, la densita' degli ammassi di materia e' diventata bassissima. Quindi la gravita' attrattiva tende ad amplificare le imperfezioni, quella repulsiva le fa diminuire contribuisce a creare un universo regolare e uniforme quindi con elevato disordine. Mentre l'inflatone si avviava a raggiungere il potenziale minimo mettendo fine alla fase inflazionaria la sua energia si convertiva in un oceano uniforme di materia ordinata fatte salve le imperfezioni dovute all'oscillazione quantistica. In tale configurazione di bassa entropia si spiega tutta la freccia temporale. Inoltre l'espansione non viola la seconda legge della termodinamica cioe' non si diminuisce l'entropia perche' l'entropia sale ma molto meno di quanto avrebbe potuto in questa fase di espansione. Si sono create infatti particelle di massa e radiazione alla fine dell'inflazione e questo enorme quantitativo possiede un'entropia altrettanto enorme. Dopo la fase inflazionaria ogni ammasso (galassia, stella, pianeta o buco nero) che l'attrazione gravitazionale ha strappato all' uniformita' ha fatto crescere l'entropia E' piu' corretto pensare all'espansione inflazionaria come a un evento accaduto in un universo preesistente piuttosto che all'atto di nascita vero e proprio dell'universo. Lo spazio preinflazionario era zeppo di imperfezioni e il valore dell'inflatone subiva oscillazioni forte e disordinate come i salti della rana nella ciotola. Le condizioni iniziali si sono realizzate quando una decina di chili di materia in cm di spazio ha assunto un determinato valore in un contesto di disordine e fluttuazioni casuali cioe' in un contesto poco probabile. L'espansione inflazionaria ha amplificato un piccolo angolo ordinato dell'universo primordiale, ha caricato lo spazio con una minima entropia gravitazionale e per i successivi 14 miliardi di anni ha fatto nascere tutto secondo il flusso dell'entropia di Boltzmann. Secondo Linde possono essere esistiti molti punti in cui l'espansione inflazionaria e' iniziata e che non possono entrare in contatto con il nostro. La rapida espansione elimina le disomogeneita nell universo iniziale. Mentre si espande l universo prende in prestito dal campo gravitazionale l energia per creare altra materia. L energia della materia positiva si controbilancia con l energia gravitazionale negativa. Quando l universo raddoppia di dimensione, raddoppiano sia l energia della materia sia l energia gravitazionale. Le galassie si sono formate durante la fase di rallentamento dell espansione. Teoria inflazionarla cap-pag 3-3 /11

4 Figura: L universo inflativo. Fonte: L universo in un guscio di noce Stephen Hawking Non vi e un unica storia dell universo contenente creature intelligenti: le storie nel tempo immaginario sono sfere leggermente deformate, ognuna delle quali corrisponde a una storia nel tempo reale in cui l universo si espande in maniera inflativa a lungo ma non indefinitamente. Le storie piu probabili sono quelle che non sono completamente regolari ma hanno delle irregolarita. Tali irregolarita sono state rilevate come variazioni nelle microonde nella mappa del cielo del Cobe. La minima variazione tra regioni diverse dell universo iniziale ha fatto si che le aree piu dense a causa della maggiore attrazione gravitazionale non si sono espanse e sono collassate per la loro stessa gravita formando galassie e stelle. Teoria inflazionarla cap-pag 3-4 /11

5 Figura: Storie probabili e meno probabili. Fonte: L universo in un guscio di noce Stephen Hawking Se la densita di materia dell universo superera una certa quantita critica, l attrazione tra le galassie diminuira e non potranno piu allontanarsi e convergeranno nel Big Crunch. Se la densita sara inferiore al valore critico, la gravita sara troppo debole per rallentare un espansione sempre piu vuota e fredda. Figura: Big Crunch o gemito freddo. Fonte: L universo in un guscio di noce Stephen Hawking Teoria inflazionarla cap-pag 3-5 /11

6 Secondo Hawking il tempo ordinario si ferma sull orizzonte di un buco nero e quando si ha un arresto del tempo reale e del tempo immaginario (o stanno fermi entrambi o si muovono entrambi), lo spazio-tempo ha una temperatura e si comporta come se avesse un entropia. L entropia di un buco nero ha la seguente formula S= Akc 3 /4ħG dove A=area dell orizzonte degli eventi del buco nero (dove non e possibile sfuggire verso l infinito), ħ= costante di Planck, K= costante di Boltzmann, G= costante gravitazionale di Newton, c=velocita luce, S=entropia. Esiste cioe una stretta correlazione tra gravita quantistica e termodinamica. Si puo cosi ipotizzare che l entropia massima di qualsiasi regione chiusa dello spazio non supera l area della superficie che la circoscrive Tutte le informazioni associate ai fenomeni del mondo tridimensionale sono immagazzinate come ologrammi sui suoi confini bidimensionali. Un buco nero emette radiazione come fosse un corpo caldo con una temperatura T dipendente dalla sua massa: T=ħc 3 /8πkGM dove ħ= costante di Planck, K= costante di Boltzmann, G= costante gravitazionale di Newton, c=velocita luce, M=massa. Piu piccola e la massa piu elevata e la temperatura Lo spazio-tempo della relativita generale si puo distorcere a tal punto che un astronauta a bordo di di un astronave potrebbe tornare prima di essere partito mediante cunicoli spaziotemporali. Tali cunicoli permetterebbero di andare da un capo all altro dell universo rispettando il limite della velocita della luce. Se esistesse un cunicolo con le due imboccature si potrebbe entrare e uscire nello stesso istante. Oppure si si puo immaginare di partire per un lungo viaggio portando sull astronave un imboccatura del cunicolo e lasciando l altra sulla terra; quando l astronave ritorna e passato meno tempo per l imboccatura a bordo che per l imboccatura a terra (secondo il paradosso dei gemelli)sicche se si entra nell imboccatura sulla terra si puo uscire da quella dell astronave in un momento precedente. Lo spazio-tempo ammette tali curve chiuse (secondo Hawking time loops)? Teoria inflazionarla cap-pag 3-6 /11

7 4. Modello del campo di Higgs In tutto l universo esiste una stessa temperatura freddissima di 2,7 K (= -270,45 C). Ma subito dopo il big bang a sec la temperatura era di K e tutti i campi (elettromagnetici, nucleari..) dovevano essere soggetti a tremende variazioni. Con il raffreddarsi ed espandersi dell universo tutti i campi hanno raggiunto quasi lo zero cioe assenza di materia eccetto un particolare campo detto campo di Higgs che si e condensato fino ad assumere un valore diverso da zero. Il campo di Higgs ha condensato a una temperatura di K raggiunta in sec dopo il big bang. Tale campo e responsabile della resistenza che ogni particella (atomo,elettrone, quark etc) deve esercitare per muoversi (come la viscosita del miele che frena un oggetto). Il campo di Higgs riempie tutto lo spazio e non c e modo di isolarlo. Si puo immaginare il seguente modello del comportamento dei campi al raffreddarsi dell universo: si pensa alla distanza tra una rana e dei vermi come al valore di un campo (piu e lontana la rana dai vermi maggiore e il valore del campo) e all altezza della rana rispetto al fondo di una ciotola come all energia associata a quel determinato valore del campo. All inizio i campi saltano all impazzata da un valore all altro come la rana nella ciotola; dopo che la temperatura e calata, i campi si tranquillizzano, oscillano di meno e in modo meno frenetico e i loro valori tendono verso livelli di minore energia. Se l energia potenziale del campo ha un andamento simile alla forma della ciotola come in figura 1 allora il valore dello spazio tendera a zero cioe al centro della ciotola. Ma se l energia potenziale e fatta come in figura 1.c il valore del campo non potra mai arrivare a zero cioe al centro dela ciotola proprio come la rana e si fermera nell avallamento sul fondo cioe ad una distanza non nulla dal centro e quindi ad un valore diverso da zero.questo e cio che accade in un campo di Higgs. Al raffreddarsi dell universo il valore del campo di Higgs e rimasto intrappolato nell avvallamento e quindi non riesce a raggiungere lo zero. Poiche questo deve valere in tutto lo spazio ne segue che esiste in tutto il cosmo un campo uniforme e diverso da zero: un oceano di Higgs. Man mano che una regione del cosmo diventa piu fredda e meno densa, diminuisce anche la sua energia. Siamo in una regione piu vuota possibile quando la sua energia e la minore possibile cioe si deve avere tutto a zero dall energia ai valori dei campi. Ma un campo di Higgs puo avere valore zero solo se porta abbastanza energia cioe se la sua energia e diversa da zero! La rana puo raggiungere il picco centrale se ha abbastanza energia per saltare. Nel caso contrario se la rana ha poca o nessuna energia e costretta a rimanere distante dal centro: cioe un campo di Higgs poco energetico ha un valore non nullo. Per far assumere il valore zero ad un campo di Higgs in una certa regione bisogna aumentare la sua energia!!come delle cuffie che annullano il rumore se producono onde sonore che contrastano e annullano i rumori esterni, (quando sono accese non si sente nulla e quando sono spente si sente il rumore) cosi lo spazio e vuoto cioe ha la minor energia possibile quando e riempito uniformemente da un oceano di Higgs La massa rappresenta la resistenza che un oggetto oppone quando viene accelerato. Gli atomi che costituiscono una parte del corpo che fa attrito sono costituiti da protoni, neutroni, elettroni a loro volta costituiti da quark e questa interazione tra particelle e causata da un campo di Higgs che oppone resistenza come il miele verso una pallina che cerca di entrare!!. Ma l oceano di Higgs riempie tutto lo spazio e non e possibile tirare fuori le particelle dalla sua influenza. Il campo di Higgs frena solo moti accelerati e non particelle che si spostano a velocita costante. La viscosita del campo di Higgs interviene sulla massa dei quark e degli elettroni e quindi cambia a seconda della particella. I quark sono dentro i protoni e i neutroni e sono tenuti insieme dall interazione nucleare forte dovuta a particelle detti gluoni che hanno molta energia e quindi molta massa dalla relazione E=mc 2. I fotoni che hanno massa nulla sono indifferenti al campo di Higgs. Quindi non si sa perche le particelle hanno proprio quelle determinate masse misurate sperimentalmente. Tutte le particelle dall istante del big bang a sec dopo avevano massa nulla e anche i fotoni e i bosoni W,Z erano identici! Questa simmetria si chiama simmetria di Gauge. Particelle prive di massa ne hanno improvvisamente acquistato una cosi la simmetria e diminuita perche ogni particella ha massa diversa. Il raffreddamento dell universo ha fatto condensare il campo di Higgs e in presenza di un oceano di Higgs fotoni e bosoni si comportano in modo diverso. In realta l elettricita e il magnetismo e i bosoni responsabili del decadimento radioattivo sono a livello fondamentale due parti di una stessa forza ora con simmetria diversa. Allo stesso modo a temperature piu elevate cioe all inizio del big bang forse tre delle quattro forze erano unificate: fotoni, bosoni, gluoni detto campo di Higgs di grande unificazione! La fisica prevede due masse: una corrisponde alla capacita di un corpo di resistere all accelerazione ed e detta massa inerziale; la seconda misura la forza con cui un oggetto viene attratto dalla gravita detta massa gravitazionale. Grazie al principio di equivalenza della relativita Teoria inflazionarla cap-pag 4-7 /11

8 generale le forze causate da un moto accelerato e dal campo gravitazionale producono gli stessi effetti cioe si ha l equivalenza delle due masse. Nei primi istanti l universo era pieno di di un mare indistinto di particelle cariche, elettroni e protoni che grazie alla forza elettromagnetica legavano a loro i fotoni (mediatrici della forza elettromagnetica); dopo soli anni dal big bang l universo divenne abbastanza freddo da permettere a elettroni e protoni di combinarsi per formare atomi elettricamente neutri e da quel punto in poi i fotoni furono liberi di viaggiare a piacimento nello spazio. Attualmente si possono trovare 4x10 8 fotoni in ogni metro cubo di spazio in viaggio da tempi remotissimi.. Teoria inflazionarla cap-pag 4-8 /11

9 Figura: Campo di Higgs,. Schema temporale evoluzione cosmica, bolle inflazionarie, discrepanza di T Fonte: La trama del cosmo. Brian Greene Teoria inflazionarla cap-pag 4-9 /11

10 5. Ricerca del bosone di Higgs Modelli diversi a quello inflazionarlo sono presenti nella teoria delle brane. Se si prendono in considerazione stringhe e membrane il nostro universo e un entita a 10dimensioni tutte arrotolate e compattificate ad eccezione delle 3 spaziali e 1 temporale che galleggia nell 11 dimensione. Molti universi condividono l 11 dimensione e quando universi collidono l evento puo innescare proprio il tipo di esplosione quantistica che con l inflazione si trasforma in un universo come il nostro. La gravita che agisce oltre le 3 dimensioni e si propaga all esterno (per questo e la forza piu debole di tutte), attira gli universi vuoti che galleggiano nell 11 dimensione e li fa collidere scatenando big bang. Gli universi cosi rimbalzano allontanandosi in direzioni diverse sempre nell 11dimensione ma nello stesso tempo si espandono nelle 3 dimensioni fino ad arrivare a una condizione uguale a quella prima della collisione. In seguito la gravita li riavvicina e li fa collidere nuovamente scatenando altri big bang (modello Ekpirotico). Ma anche il modello di Turok ciclico nella collisione tra le brane che contengono fluttuazioni spiega bene la presenza di queste variazioni. In tale modello le due brane sono attratte l una all altra come collegate da piccoli elastici e ogni brana compie il ciclo cosmologico indipendentemente dall altra con impatti, rimbalzi, allontanamenti, avvicinamenti. La spaventosa energia della collisione fornisce radiazione e materia ad entrambe le brane come nel modllo inflazionarlo. Nel modello inflazionario la rapidissima espansione amplifica le fluttuazioni quantistiche dell inflatone ma genera anche delle piccole distorsioni nella struttura dello spazio che sono proprio onde gravitazionali primordiali. Nel modello ciclico le disomogeneita si propagano in modo lento senza alcuna distorsione di tipo gravitazionale. Cioe quello che nel modello inflazionario si realizza in un istante, nel modello ciclico richiede mille miliardi di anni. Nell inflazione il campo che ha un valore (energia cinetica) maggiore della configurazione di energia minima (energia potenziale) genera un espansione accelerata come una costante cosmologica di Einstein. Il processo pero avviene per un periodo brevissimo perche il potenziale poi scivola in fondo alla sua buca assumendo la configurazone di minima energia. Ma se si introduce un nuovo campo e si sceglie la forma della sua energia potenziale e possibile fare in modo che l inflazione sia meno violenta e piu duratura con un espansione lenta e uniforme che duri miliardi di anni. Questa ipotesi e detta quintessenza e permetterebbe un espansione che ad un certo punto termina. Anche la costante cosmologica di Einstein si comporta allo stesso modo ma genera un espansione costantemente accelerata che non termina mai cosi che l universo si ritrovera ad essere rarefatto ed esteso. Lo Snap (supernova acceleration probe) sara un telescopio orbitante in grado di studiare un numero grande di supernove per determinare informazioni sulla materia oscura e sull energia oscura e verificare la costanza o meno di tale energia e quindi la validita dei vari modelli Teoria inflazionarla cap-pag 5-10 /11

11 Figura: Modello di Turok Fonte: La trama del cosmo. Brian Greene La ricerca delle particelle di Higgs che dovrebbe avere una massa compresa tra cento e mille volte quella del protone potra avvenire nel Fermilab e nell LHC in questi anni se la dimensione e circa 100 o tra dieci anni se la dimensione e circa 1000volte quella del protone Grazie allo SNAP(supernove acceleration probe) che misurera supernove a varie distanze si determinera con precisione le variazioni di accelerazione dell espansione spaziale e la validita della costante o della quintessenza nel caso della materia oscura. La presenza di onde gravitazionali primordiali che giustificherebbe il modello inflazionario non potranno essere rilevate da LIGO (vd dopo) ma potranno essere rilevate da satelliti in costruzione CMBPOL (cosmic microwave background polarization). Questi strumenti misureranno non solo la variazione nella temperatura della radiazione di fondo ma anche la polarizzazione dei fotoni che la compongono cioe la direzione media dei loro spin Teoria inflazionarla cap-pag 5-11 /11

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Forza CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Cos è una forza? la forza è una grandezza che agisce su un corpo cambiando la sua velocità e provocando una deformazione sul corpo 2 Esempi

Dettagli

Nascita e morte delle stelle

Nascita e morte delle stelle Nascita e morte delle stelle Se la materia che componeva l universo primordiale fosse stata tutta perfettamente omogenea e diffusa in modo uguale, non esisterebbero né stelle né pianeti. C erano invece

Dettagli

IL LATO OSCURO DELL UNIVERSO dov e` la materia che non vediamo? Elena Zucca. INAF - Osservatorio Astronomico di Bologna

IL LATO OSCURO DELL UNIVERSO dov e` la materia che non vediamo? Elena Zucca. INAF - Osservatorio Astronomico di Bologna IL LATO OSCURO DELL UNIVERSO dov e` la materia che non vediamo? Elena Zucca INAF - Osservatorio Astronomico di Bologna Ma l Universo è costituito solo da materia luminosa? La forza di gravità Galileo

Dettagli

La sicurezza dell LHC Il Large Hadron Collider (LHC) può raggiungere un energia che nessun altro acceleratore di particelle ha mai ottenuto finora,

La sicurezza dell LHC Il Large Hadron Collider (LHC) può raggiungere un energia che nessun altro acceleratore di particelle ha mai ottenuto finora, La sicurezza dell LHC Il Large Hadron Collider (LHC) può raggiungere un energia che nessun altro acceleratore di particelle ha mai ottenuto finora, ma la natura produce di continuo energie superiori nelle

Dettagli

Relazione sull incontro con. Massimo Volante. Esperto del Gruppo Astrofili Di Alessandria

Relazione sull incontro con. Massimo Volante. Esperto del Gruppo Astrofili Di Alessandria Relazione sull incontro con Massimo Volante Esperto del Gruppo Astrofili Di Alessandria Il ciclo della vita di una stella (1) Protostella (2b) Nana bruna (2a) Stella (3) Gigante rossa Sono esaurite le

Dettagli

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg.

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg. Spingete per 4 secondi una slitta dove si trova seduta la vostra sorellina. Il peso di slitta+sorella è di 40 kg. La spinta che applicate F S è in modulo pari a 60 Newton. La slitta inizialmente è ferma,

Dettagli

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

9. Urti e conservazione della quantità di moto. 9. Urti e conservazione della quantità di moto. 1 Conservazione dell impulso m1 v1 v2 m2 Prima Consideriamo due punti materiali di massa m 1 e m 2 che si muovono in una dimensione. Supponiamo che i due

Dettagli

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo.

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo. Febbraio 1. Un aereo in volo orizzontale, alla velocità costante di 360 km/h, lascia cadere delle provviste per un accampamento da un altezza di 200 metri. Determina a quale distanza dall accampamento

Dettagli

Temperatura e Calore

Temperatura e Calore Temperatura e Calore 1 Temperatura e Calore Stati di Aggregazione Temperatura Scale Termometriche Dilatazione Termica Il Calore L Equilibrio Termico La Propagazione del Calore I Passaggi di Stato 2 Gli

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energia e Lavoro Finora abbiamo descritto il moto dei corpi (puntiformi) usando le leggi di Newton, tramite le forze; abbiamo scritto l equazione del moto, determinato spostamento e velocità in funzione

Dettagli

OSCURI PREDATORI DI LUCE

OSCURI PREDATORI DI LUCE OSCURI PREDATORI DI LUCE LA CADUTA DI EUCLIDE IN UN BUCO NERO PAOLO DULIO DIPARTIMENTO DI MATEMATICA DI COSA PARLIAMO Ricerca e applicazioni I protagonisti di un viaggio fantastico Geometria dello spazio-tempo

Dettagli

A Ferrara, 14 miliardi di anni fa

A Ferrara, 14 miliardi di anni fa A Ferrara, 14 miliardi di anni fa 1 L eredità di Copernico Quale è la relazione fra l uomo e l universo per ciò che riguarda: x : lo spazio t : il tempo m: la materia m t C X 2 Un viaggio nel tempo t di

Dettagli

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi 1 Forza Si definisce forza una qualunque causa esterna che produce una variazione dello stato

Dettagli

Lunedì 20 dicembre 2010. Docente del corso: prof. V. Maiorino

Lunedì 20 dicembre 2010. Docente del corso: prof. V. Maiorino Lunedì 20 dicembre 2010 Docente del corso: prof. V. Maiorino Se la Terra si spostasse all improvviso su un orbita dieci volte più lontana dal Sole rispetto all attuale, di quanto dovrebbe variare la massa

Dettagli

LHC (Large Hadron Collider) & Particella di dio

LHC (Large Hadron Collider) & Particella di dio LHC (Large Hadron Collider) & Particella di dio LHC Il Large Hadron Collider (in italiano: grande collisore di adroni,abbreviato LHC) èun acceleratore di particelle, situato presso il CERN di Ginevra.

Dettagli

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A. 01 In questa lezione parliamo delle forze. Parliamo di forza quando: spostiamo una cosa; solleviamo un oggetto; fermiamo una palla mentre giochiamo a calcio; stringiamo una molla. Quando usiamo (applichiamo)

Dettagli

28360 - FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6

28360 - FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6 28360 - FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6 Lavoro, forza costante: W = F r Problema 1 Quanto lavoro viene compiuto dalla forza di

Dettagli

Modulo di Meccanica e Termodinamica

Modulo di Meccanica e Termodinamica Modulo di Meccanica e Termodinamica 1) Misure e unita di misura 2) Cinematica: + Moto Rettilineo + Moto Uniformemente Accelerato [+ Vettori e Calcolo Vettoriale] + Moti Relativi 3) Dinamica: + Forza e

Dettagli

LA LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE

LA LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE GRAVIMETRIA LA LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE r La legge di gravitazione universale, formulata da Isaac Newton nel 1666 e pubblicata nel 1684, afferma che l'attrazione gravitazionale tra due corpi è

Dettagli

Elettrostatica dei mezzi materiali

Elettrostatica dei mezzi materiali Elettrostatica dei mezzi materiali Nel caso dei conduttori si è visto che: Il campo elettrico farà muovere le cariche all interno del conduttore in modo tale che: Tutte le cariche sono sulla superficie

Dettagli

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA Termodinamica TERMODINAMICA Cosa è la termodinamica? La termodinamica studia la conversione del calore in lavoro meccanico Prof Crosetto Silvio 2 Prof Crosetto Silvio Il motore dell automobile trasforma

Dettagli

RIASSUNTO DI FISICA 3 a LICEO

RIASSUNTO DI FISICA 3 a LICEO RIASSUNTO DI FISICA 3 a LICEO ELETTROLOGIA 1) CONCETTI FONDAMENTALI Cariche elettriche: cariche elettriche dello stesso segno si respingono e cariche elettriche di segno opposto si attraggono. Conduttore:

Dettagli

Condensatore elettrico

Condensatore elettrico Condensatore elettrico Sistema di conduttori che possiedono cariche uguali ma di segno opposto armature condensatore La presenza di cariche crea d.d.p. V (tensione) fra i due conduttori Condensatore piano

Dettagli

TEORIA CINETICA DEI GAS

TEORIA CINETICA DEI GAS TEORIA CINETICA DEI GAS La teoria cinetica dei gas è corrispondente con, e infatti prevede, le proprietà dei gas. Nella materia gassosa, gli atomi o le molecole sono separati da grandi distanze e sono

Dettagli

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico Moto di una carica in un campo elettrico uniforme Il moto di una particella carica in un campo elettrico è in generale molto complesso; il problema risulta più semplice se il campo elettrico è uniforme,

Dettagli

IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA

IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA Prof. Paolo ZAZZINI Ing. Nicola SIMIONATO COME FUNZIONA UNA CELLA FOTOVOLTAICA EFFETTO FOTOVOLTAICO: Un flusso luminoso che incide su un materiale semiconduttore opportunamente

Dettagli

LA FORZA. Il movimento: dal come al perché

LA FORZA. Il movimento: dal come al perché LA FORZA Concetto di forza Principi della Dinamica: 1) Principio d inerzia 2) F=ma 3) Principio di azione e reazione Forza gravitazionale e forza peso Accelerazione di gravità Massa, peso, densità pag.1

Dettagli

Le stelle nascono all'interno di enormi nuvole di gas e polvere, come quella mostrata nella figura a sinistra, dove, a causa di qualche "disturbo"

Le stelle nascono all'interno di enormi nuvole di gas e polvere, come quella mostrata nella figura a sinistra, dove, a causa di qualche disturbo Le stelle nascono all'interno di enormi nuvole di gas e polvere, come quella mostrata nella figura a sinistra, dove, a causa di qualche "disturbo" esterno, si iniziano a formare dei "grumi" più densi che

Dettagli

Esempio Esame di Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

Esempio Esame di Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Esempio Esame di Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Nome: N.M.: 1. 1d (giorno) contiene all incirca (a) 8640 s; (b) 9 10 4 s; (c) 86 10 2 s; (d) 1.44 10 3 s; (e) nessuno di questi valori. 2. Sono

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

CALORE. Compie lavoro. Il calore è energia. Temperatura e calore. L energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro

CALORE. Compie lavoro. Il calore è energia. Temperatura e calore. L energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro Cos è il calore? Per rispondere si osservino le seguenti immagini Temperatura e calore Il calore del termosifone fa girare una girandola Il calore del termosifone fa scoppiare un palloncino Il calore del

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it L INTENSITÀ DELLA CORRENTE ELETTRICA Consideriamo una lampadina inserita in un circuito elettrico costituito da fili metallici ed un interruttore.

Dettagli

INIZIO E FINE DI UNA STELLA. Osservatorio Astronomico di Pedaso

INIZIO E FINE DI UNA STELLA. Osservatorio Astronomico di Pedaso INIZIO E FINE DI UNA STELLA Osservatorio Astronomico di Pedaso Le stelle nascono dentro al grembo celeste che è la NEBULOSA. La nebulosa è un insieme di gas composto per la maggior parte di IDROGENO, ELIO,

Dettagli

13. Campi vettoriali

13. Campi vettoriali 13. Campi vettoriali 1 Il campo di velocità di un fluido Il concetto di campo in fisica non è limitato ai fenomeni elettrici. In generale il valore di una grandezza fisica assegnato per ogni punto dello

Dettagli

Tesina di scienze. L Elettricità. Le forze elettriche

Tesina di scienze. L Elettricità. Le forze elettriche Tesina di scienze L Elettricità Le forze elettriche In natura esistono due forme di elettricità: quella negativa e quella positiva. Queste due energie si attraggono fra loro, mentre gli stessi tipi di

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

MODELLI ATOMICI. Modello Atomico di Dalton

MODELLI ATOMICI. Modello Atomico di Dalton MODELLI ATOMICI Gli atomi sono i piccoli mattoni che compongono la materia. Circa 2500 anni fa, il filosofo DEMOCRITO credeva che tutta la materia fosse costituita da piccole particelle che chiamò atomi.

Dettagli

LE COSTANTI E LE LEGGI FISICHE DIPENDONO DAL TEMPO

LE COSTANTI E LE LEGGI FISICHE DIPENDONO DAL TEMPO Pagina 1 di 8 LE COSTANTI E LE LEGGI FISICHE DIPENDONO DAL TEMPO Ing. Pier Franz Roggero, Dott. Michele Nardelli, P.A. Francesco Di Noto Abstract: This paper explains that all physical constants and consequently

Dettagli

Il fotone. Emanuele Pugliese, Lorenzo Santi URDF Udine

Il fotone. Emanuele Pugliese, Lorenzo Santi URDF Udine Il fotone Emanuele Pugliese, Lorenzo Santi URDF Udine Interpretazione di Einstein dell effetto fotoelettrico Esistono «particelle»* di luce: i fotoni! La luce è composta da quantità indivisibili di energia

Dettagli

Cosa determina il moto? Aristotele pensava che occorresse uno sforzo per mantenere un corpo in movimento. Galileo non era d'accordo.

Cosa determina il moto? Aristotele pensava che occorresse uno sforzo per mantenere un corpo in movimento. Galileo non era d'accordo. Introduzione Cosa determina il moto? Aristotele pensava che occorresse uno sforzo per mantenere un corpo in movimento. Galileo non era d'accordo. riassunto Cosa determina il moto? Forza - Spinta di un

Dettagli

352&(662',&20%867,21(

352&(662',&20%867,21( 352&(662',&20%867,21( Il calore utilizzato come fonte energetica convertibile in lavoro nella maggior parte dei casi, è prodotto dalla combustione di sostanze (es. carbone, metano, gasolio) chiamate combustibili.

Dettagli

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao Acqua azzurra, acqua chiara Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao Proprietà fisiche Ecosistemi acquatici Origine della vita Ciclo dell acqua Acqua Scoperte Sensazioni Leggi La

Dettagli

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica 1 ENERGIA Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica 2 Energia L energia è ciò che ci permette all uomo di compiere uno sforzo o meglio

Dettagli

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari.

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari. Spettrofotometria. Con questo termine si intende l utilizzo della luce nella misura delle concentrazioni chimiche. Per affrontare questo argomento dovremo conoscere: Natura e proprietà della luce. Cosa

Dettagli

IL SOLE. Il Sole è una stella cioè un corpo che emette luce ed energia ed è formato da gas, principalmente idrogeno (74%) ed elio (24%)

IL SOLE. Il Sole è una stella cioè un corpo che emette luce ed energia ed è formato da gas, principalmente idrogeno (74%) ed elio (24%) IL SOLE Il Sole è una stella cioè un corpo che emette luce ed energia ed è formato da gas, principalmente idrogeno (74%) ed elio (24%) Struttura del Sole 0 - nel NUCLEO viene prodotta l energia emessa

Dettagli

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Che cos è la corrente elettrica? Nei conduttori metallici la corrente è un flusso di elettroni. L intensità della corrente è il rapporto tra la quantità

Dettagli

Forze Conservative. Il lavoro eseguito da una forza conservativa lungo un qualunque percorso chiuso e nullo.

Forze Conservative. Il lavoro eseguito da una forza conservativa lungo un qualunque percorso chiuso e nullo. Lavoro ed energia 1. Forze conservative 2. Energia potenziale 3. Conservazione dell energia meccanica 4. Conservazione dell energia nel moto del pendolo 5. Esempio: energia potenziale gravitazionale 6.

Dettagli

MOTO DI UNA CARICA IN UN CAMPO ELETTRICO UNIFORME

MOTO DI UNA CARICA IN UN CAMPO ELETTRICO UNIFORME 6. IL CONDNSATOR FNOMNI DI LTTROSTATICA MOTO DI UNA CARICA IN UN CAMPO LTTRICO UNIFORM Il moto di una particella carica in un campo elettrico è in generale molto complesso; il problema risulta più semplice

Dettagli

Lavoro di una forza costante

Lavoro di una forza costante Lavoro ed energia Per spostare un oggetto o per sollevarlo dobbiamo fare un lavoro Il lavoro richiede energia sotto varie forme (elettrica, meccanica, ecc.) Se compio lavoro perdo energia Queste due quantità

Dettagli

A cura della prof. ssa Barone Antonina

A cura della prof. ssa Barone Antonina A cura della prof. ssa Barone Antonina Oggi come 10.000 anni fa, l uomo si pone domande sull universo che lo circonda. Come si è formato? Qual è la sua struttura? Di che cosa è fatto? Le competenze Una

Dettagli

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose.

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose. Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose. 2.1 Spettro di emissione Lo spettro di emissione di

Dettagli

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d Esercizio 1 Un automobile viaggia a velocità v 0 su una strada inclinata di un angolo θ rispetto alla superficie terrestre, e deve superare un burrone largo d (si veda la figura, in cui è indicato anche

Dettagli

Andiamo più a fondo nella conoscenza del Sistema Solare

Andiamo più a fondo nella conoscenza del Sistema Solare Andiamo più a fondo nella conoscenza del Sistema Solare Come abbiamo visto nelle pagine precedenti il Sistema Solare è un insieme di molti corpi celesti, diversi fra loro. La sua forma complessiva è quella

Dettagli

Il mercato di monopolio

Il mercato di monopolio Il monopolio Il mercato di monopolio Il monopolio è una struttura di mercato caratterizzata da 1. Un unico venditore di un prodotto non sostituibile. Non ci sono altre imprese che possano competere con

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

ANDREA FARALLI 2 C IL BARICENTRO

ANDREA FARALLI 2 C IL BARICENTRO ANDREA FARALLI 2 C IL BARICENTRO Domenica dieci febbraio siamo andati al laboratorio di fisica della nostra scuola per fare accoglienza ai ragazzi di terza media. Questa accoglienza consisteva nell illustrare

Dettagli

APPLICATION SHEET Luglio

APPLICATION SHEET Luglio Indice 1. Descrizione dell applicazione 2. Applicazione - Dati 3. Selezione del prodotto e dimensionamento 4. Soluzione Motovario 1. Descrizione dell applicazione Gli schermi per campi da cricket fanno

Dettagli

PROGETTO. SID - Scientiam Inquirendo Discere IBSE - Inquiry Based Science. Education

PROGETTO. SID - Scientiam Inquirendo Discere IBSE - Inquiry Based Science. Education PROGETTO SID - Scientiam Inquirendo Discere IBSE - Inquiry Based Science Education 1 Anno scolastico 2013 2014 Classe I A ottici Modulo: Affonda o galleggia? Agata Conti 2 Sintesi Il modulo offre l'opportunità

Dettagli

LE TORRI: DISCOVERY e COLUMBIA

LE TORRI: DISCOVERY e COLUMBIA LE TORRI: DISCOVERY e COLUMBIA Osservazioni e misure a bordo Le tue sensazioni e l accelerometro a molla 1) Nelle due posizioni indicate dalle frecce indica le sensazioni ricevute rispetto al tuo peso

Dettagli

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili Angolo di risalita = 25 Altezza massima della salita = 25,87 m Altezza della salita nel tratto lineare (fino all ultimo pilone di metallo)

Dettagli

Il magnetismo nella materia

Il magnetismo nella materia Le orbite degli elettroni in atomo di idrogeno Forma spaziale degli Orbitali elettronici di atomo di idrogeno Un solido Il magnetismo nella materia ferrimagnetismo Dr. Daniele Di Gioacchino Istituto Nazionale

Dettagli

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale La Distribuzione Normale o Gaussiana è la distribuzione più importante ed utilizzata in tutta la statistica La curva delle frequenze della distribuzione Normale ha una forma caratteristica, simile ad una

Dettagli

Strane anomalie di un motore omopolare Di Valerio Rizzi e Giorgio Giurini

Strane anomalie di un motore omopolare Di Valerio Rizzi e Giorgio Giurini Strane anomalie di un motore omopolare Di Valerio Rizzi e Giorgio Giurini Gli scriventi, in qualità di studiosi del generatore omopolare hanno deciso di costruire questo motore per cercare di capire le

Dettagli

CONSERVAZIONE DELL ENERGIA MECCANICA

CONSERVAZIONE DELL ENERGIA MECCANICA CONSERVAZIONE DELL ENERGIA MECCANICA L introduzione dell energia potenziale e dell energia cinetica ci permette di formulare un principio potente e universale applicabile alla soluzione dei problemi che

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

Per dare una risposta al quesito che abbiamo posto, consideriamo il sistema schematizzato in figura.

Per dare una risposta al quesito che abbiamo posto, consideriamo il sistema schematizzato in figura. Verifica dei postulati di Einstein sulla velocità della luce, osservazioni sull esperimento di Michelson e Morley Abbiamo visto che la necessità di introdurre un mezzo come l etere nasceva dalle evidenze

Dettagli

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI INTEGRATORE E DERIVATORE REALI -Schemi elettrici: Integratore reale : C1 R2 vi (t) R1 vu (t) Derivatore reale : R2 vi (t) R1 C1 vu (t) Elenco componenti utilizzati : - 1 resistenza da 3,3kΩ - 1 resistenza

Dettagli

Ulteriori problemi di fisica e matematica

Ulteriori problemi di fisica e matematica Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Firenze Agosto 2010 Ulteriori problemi di fisica e matematica Giovanni Romano Perché un raggio di luce proveniente dal Sole e fatto passare attraverso

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un

quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un CLASSE Seconda DISCIPLINA Fisica ORE SETTIMANALI 3 TIPO DI PROVA PER GIUDIZIO SOSPESO Test a risposta multipla MODULO U.D Conoscenze Abilità Competenze Enunciato del primo principio della Calcolare l accelerazione

Dettagli

Termologia. Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti

Termologia. Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti Termologia Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti Trasmissione del calore Legge di Wien Legge di Stefan-Boltzmann Gas

Dettagli

Cenni di Teoria Cinetica dei Gas

Cenni di Teoria Cinetica dei Gas Cenni di Teoria Cinetica dei Gas Introduzione La termodinamica descrive i sistemi termodinamici tramite i parametri di stato (p, T,...) Sufficiente per le applicazioni: impostazione e progettazione di

Dettagli

Il mistero dei muoni: perché arrivano sulla terra e cosa c entra la relatività del tempo e dello spazio?

Il mistero dei muoni: perché arrivano sulla terra e cosa c entra la relatività del tempo e dello spazio? Il mistero dei muoni: perché arrivano sulla terra e cosa c entra la relatività del tempo e dello spazio? Carlo Cosmelli, Dipartimento di Fisica, Sapienza Università di Roma Abbiamo un problema, un grosso

Dettagli

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA La conoscenza delle grandezze elettriche fondamentali (corrente e tensione) è indispensabile per definire lo stato di un circuito elettrico. LA CORRENTE ELETTRICA DEFINIZIONE:

Dettagli

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI Pressione EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI Cos è la pressione? La pressione è una grandezza che lega tra di loro l intensità della forza e l aerea della superficie su cui viene esercitata

Dettagli

Seconda Legge DINAMICA: F = ma

Seconda Legge DINAMICA: F = ma Seconda Legge DINAMICA: F = ma (Le grandezze vettoriali sono indicate in grassetto e anche in arancione) Fisica con Elementi di Matematica 1 Unità di misura: Massa m si misura in kg, Accelerazione a si

Dettagli

Proprieta meccaniche dei fluidi

Proprieta meccaniche dei fluidi Proprieta meccaniche dei fluidi 1. Definizione di fluido: liquido o gas 2. La pressione in un fluido 3. Equilibrio nei fluidi: legge di Stevino 4. Il Principio di Pascal 5. Il barometro di Torricelli 6.

Dettagli

Capitolo 7 Le particelle dell atomo

Capitolo 7 Le particelle dell atomo Capitolo 7 Le particelle dell atomo 1. La natura elettrica della materia 2. La scoperta delle proprietà elettriche 3. Le particelle fondamentali dell atomo 4. La scoperta dell elettrone 5. L esperimento

Dettagli

Preparazione alle gare di II livello delle Olimpiadi della Fisica 2013

Preparazione alle gare di II livello delle Olimpiadi della Fisica 2013 Preparazione alle gare di II livello delle Olimpiadi della Fisica 01 Incontro su temi di termodinamica 14/1/01 Giuseppina Rinaudo - Dipartimento di Fisica dell Università di Torino Sommario dei quesiti

Dettagli

Quantità di moto. Per un corpo puntiforme possiamo definire la grandezza vettoriale quantità di moto come il prodotto m v.

Quantità di moto. Per un corpo puntiforme possiamo definire la grandezza vettoriale quantità di moto come il prodotto m v. Quantità di moto Per un corpo puntiforme possiamo definire la grandezza vettoriale quantità di moto come il prodotto m v. La seconda legge di Newton può essere scritta con la quantità di moto: d Q F =

Dettagli

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012 Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012 Problema 1 Due carrelli A e B, di massa m A = 104 kg e m B = 128 kg, collegati da una molla di costante elastica k = 3100

Dettagli

Gas perfetti e sue variabili

Gas perfetti e sue variabili Gas perfetti e sue variabili Un gas è detto perfetto quando: 1. è lontano dal punto di condensazione, e quindi è molto rarefatto 2. su di esso non agiscono forze esterne 3. gli urti tra le molecole del

Dettagli

MACROECONOMIA DELLE ECONOMIE APERTE: CONCETTI E FONDAMENTI. Harcourt Brace & Company

MACROECONOMIA DELLE ECONOMIE APERTE: CONCETTI E FONDAMENTI. Harcourt Brace & Company MACROECONOMIA DELLE ECONOMIE APERTE: CONCETTI E FONDAMENTI Economie aperte o chiuse Un economia chiusa è un economia che non interagisce con altre economie nel mondo. Non ci sono esportazioni, non ci sono

Dettagli

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Energia nelle reazioni chimiche Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti VIDEO Introduzione (I) L energia chimica è dovuta al particolare arrangiamento degli atomi nei composti chimici e le varie forme di

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione ISPEED

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione ISPEED Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione ISPEED Dati utili Lunghezza del treno: 8,8 m Durata del percorso: 55 s Lunghezza del percorso: 1200 m Massa treno a pieno carico: 7000 kg Altezza della prima

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Fenomeno, indipendente dal tempo, che si osserva nei corpi conduttori quando le cariche elettriche fluiscono in essi.) Un conduttore metallico è in equilibrio elettrostatico

Dettagli

Esercitazione VIII - Lavoro ed energia II

Esercitazione VIII - Lavoro ed energia II Esercitazione VIII - Lavoro ed energia II Forze conservative Esercizio Una pallina di massa m = 00g viene lanciata tramite una molla di costante elastica = 0N/m come in figura. Ammesso che ogni attrito

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

Energia potenziale elettrica

Energia potenziale elettrica Energia potenziale elettrica Simone Alghisi Liceo Scientifico Luzzago Novembre 2013 Simone Alghisi (Liceo Scientifico Luzzago) Energia potenziale elettrica Novembre 2013 1 / 14 Ripasso Quando spingiamo

Dettagli

Amplificatori Audio di Potenza

Amplificatori Audio di Potenza Amplificatori Audio di Potenza Un amplificatore, semplificando al massimo, può essere visto come un oggetto in grado di aumentare il livello di un segnale. Ha quindi, generalmente, due porte: un ingresso

Dettagli

'RPDQGHFRQFHWWXDOL Alcuni interrogativi su fenomeni fisici e chimici

'RPDQGHFRQFHWWXDOL Alcuni interrogativi su fenomeni fisici e chimici ,OPDWHULDOHGLGDWWLFRFKHVHJXHqVWDWRVFHOWRWUDGRWWRHDGDWWDWRGDO*UXSSRGLFKLPLFD GHOO,7,60DMRUDQDGL*UXJOLDVFR7RULQR0DUFR)DODVFD$QJHOR&LPHQLV3DROD&RVFLD /RUHGDQD$QJHOHUL$QWRQHOOD0DUWLQL'DULR*D]]ROD*UD]LD5L]]R*LXVL'L'LR

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

CONDUTTORI, CAPACITA' E DIELETTRICI

CONDUTTORI, CAPACITA' E DIELETTRICI CONDUTTORI, CAPACITA' E DIELETTRICI Capacità di un conduttore isolato Se trasferiamo una carica elettrica su di un conduttore isolato questa si distribuisce sulla superficie in modo che il conduttore sia

Dettagli

L'impulso di una forza che varia nel tempo

L'impulso di una forza che varia nel tempo Lezione 13 approfondimento pag.1 L'impulso di una forza che varia nel tempo Un riassunto di quel che sappiamo Riprendiamo in esame il solito carrellino che si trova sopra la rotaia a basso attrito. Se

Dettagli

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi) Classificazione dei Sensori (raccolta di lucidi) 1 Le grandezze fisiche da rilevare nei processi industriali possono essere di varia natura; generalmente queste quantità sono difficili da trasmettere e

Dettagli

Q 1 = +3 10-5 C carica numero 1 Q 2 = +4 10-5 C carica numero 2 forza esercitata tra le cariche distanza tra le cariche, incognita

Q 1 = +3 10-5 C carica numero 1 Q 2 = +4 10-5 C carica numero 2 forza esercitata tra le cariche distanza tra le cariche, incognita Problema n 1 A quale distanza, una dall'altra bisogna porre nel vuoto due cariche (Q 1 =3 10-5 C e Q 2 =4 10-5 C) perché esse esercitino una sull'altra la forza di 200 N? Q 1 = +3 10-5 C carica numero

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli