MINISTERO DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA SCIENTIFICA PROGRAMMI DI RICERCA - ANNO 2001

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MINISTERO DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA SCIENTIFICA PROGRAMMI DI RICERCA - ANNO 2001"

Transcript

1 MINISTERO DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA SCIENTIFICA PROGRAMMI DI RICERCA - ANNO 2001 Coordinatore Scientifico: Francesco Paolo SCHENA Titolo della Ricerca: IgA nefropatia familiare. Costituzione di una banca di DNA per lo sviluppo di studi genetici Finanziamento assegnato: Rd-Ra: Durata: 24 Mesi Obiettivo della Ricerca Questo progetto è basato principalmente su uno studio collaborativo che vede insieme nefrologi, genetisti ed una piccola-media industria (PMI) aggregati per la realizzazione dei seguenti obiettivi: Fase 1. Collezionamento del DNA genomico da oltre 100 famiglie di pazienti affetti da IgAN familiare in cui i componenti di almeno tre generazioni siano stati esaminati. Nei familiari con microematuria persistente, si procederà, previo consenso informato, con altre indagini di laboratorio e strumentali. Pertanto saranno raccolti campioni di sangue da pazienti con IgAN e loro familiari, dopo accurato screening. La stessa procedura sarà eseguita in 100 famiglie di IgAN sporadica e 50 famiglie di pazienti con porpora di Schönlein-Henoch. Fase 2. La banca di DNA genomico servirà per studi di linkage finalizzati ad individuare regioni cromosomiche associate al locus malattia. La genotipizzazione si effettuerà con ABI PRISM Linkage Mapping. Specifiche regioni cromosomiche saranno esaminate nelle famiglie maggiormente "informative" sulla base 1)del numero di generazioni coinvolte dalla malattia; 2)tipo di trasmissione; 3)rischio relativo. Informazioni utili si otterranno anche dall analisi di coppie di fratelli affetti o da triadi (figlio affetto e genitori) collezionate. In tal modo si definiranno le regioni cromosomiche che sono trasmesse con maggiore frequenza nei familiari affetti. Quindi si evidenzieranno regioni file:///c /Documents and Settings/Usuario/Escritorio/scheda.htm (1 of 9)22/05/ :43:34 a.m.

2 cromosomiche diverse associate alla IgAN familiare, IgAN sporadica e porpora di Schönlein-Henoch. Fase 3. Nelle regioni cromosomiche associate si valuterà la presenza di geni candidati. Seguiranno studi familiari e di associazione che permetteranno di approfondire i rapporti fenotipo-genotipo nella IgAN familiare, IgAN sporadica e porpora di Schönlein-Henoch. Sarà eseguito anche uno studio di singole variazioni nucleotidiche (SNP) limitato ad alcune regioni cromosomiche associate. Lo studio sarà eseguito dapprima su due pools di DNA ottenuti rispettivamente da pazienti e controlli e solo gli SNP che mostreranno squilibri in frequenza tra i due gruppi verranno analizzati sui singoli campioni. Dall analisi di singoli campioni sarà possibile valutare frequenze alleliche e genotipiche nei due gruppi e capire se qualche combinazione genotipica si associ preferenzialmente alla malattia. La ricerca di questi polimorfismi verrà condotta nei geni risultati associati. Se risulterà associato un marcatore localizzato in un gene di cui è nota la struttura, verranno analizzate la sequenza codificante, le giunzioni esone-introne e la regione promotrice. Se, invece, risulterà associato un marcatore localizzato in un gene per cui è disponibile solo la sequenza del trascritto verrà analizzato il cdna. La ricerca di nuovi polimorfismi di tipo SNP verrà condotta in un pannello di 10 pazienti in modo da aumentare la probabilità di identificare variazioni nucleotidiche coinvolte nella malattia. Saranno analizzati frammenti di bp amplificati da DNA genomico o da cdna dei pazienti. I nuovi polimorfismi così trovati verranno caratterizzati mediante sequenziamento diretto. I risultati ottenuti permetteranno una serie di correlazioni tra genotipo e fenotipo. I geni identificati saranno utilizzati per l allestimento di microchip per la diagnosi della malattia. Fase 4. La costruzione di DNA microarray specifici sarà effettuata con l uso di micropiastre su cui sarà depositato DNA a sequenza nota con l uso di apparecchiatura robotica. Le finalità da raggiungere potranno essere due: 1) identificazione di sequenza (gene wild type/mutato); 2)quantificazione di espressione del gene. Ogni microchip sarà validato in cieco su soggetti normali e pazienti con e senza IgAN. La PMI coinvolta curerà anche l acquisizione del brevetto e la diffusione commerciale del kit fabbricato. Innovazione rispetto allo stato dell'arte nel campo La IgA nefropatia (IgAN) o glomerulonefrite di Berger è la forma più frequente di nefrite nel mondo. Essa è caratterizzata da episodi ricorrenti di macroematuria in coincidenza di infezioni delle alte vie respiratorie (tonsilliti, faringiti, bronchiti) o di altre infezioni. In alcuni casi la malattia si può presentare con microematuria persistente associata o meno a proteinuria di grado variabile. La biopsia renale mostra all immunofluorescenza depositi mesangiali di IgA in tutti i glomeruli ed all esame istologico lesioni di grado variabile. La IgAN compare nella seconda e terza decade di vita, meno frequente nella prima decade. Questa malattia è la forma di nefrite che più frequentemente causa insufficienza file:///c /Documents and Settings/Usuario/Escritorio/scheda.htm (2 of 9)22/05/ :43:34 a.m.

3 renale cronica terminale perchè dopo 15 anni dall epoca della biopsia renale il 40% dei pazienti è in trattamento dialitico. Il registro europeo degli uremici cronici in trattamento dialitico dimostra che la IgAN è la prima causa di glomerulonefrite che porta all uremia terminale con un incidenza crescente nel corso degli anni ed un sempre maggior interessamento del sesso maschile. La IgAN familiare è stata descritta per la prima volta da Tolkoff-Rubin et al. Da quel momento in poi molti casi sono stati pubblicati. Egido et al per la prima volta distinsero forme familiari da quelle sporadiche. La IgAN familiare è definita una malattia che interessa due o più componenti di una famiglia in cui la diagnosi è stata effettuata con la biopsia renale. La IgAN familiare è stata descritta da molti partecipanti a questo progetto e recentemente uno studio di linkage cooperativo internazionale, effettuato su 30 famiglie con IgAN familiare (24 italiane e 6 americane), ha dimostrato un associazione della malattia con la regione 6q22-23 (lod score = 5.6) nel 60% delle famiglie ipotizzando un ereditarietà di tipo autosomico dominante a penetranza incompleta. Tuttavia, nell ambito dello studio genetico cooperativo internazionale solo il 58% delle famiglie italiane mostrava un associazione con la regione 6q (lod score > 1); ciò significa che nelle restanti IgAN familiari si dovrà cercare l associazione con altre zone cromosomiche.uno studio clinico personale, in corso di pubblicazione, ha dimostrato che il decorso clinico della IgAN familiare è peggiore di quello della forma sporadica perchè il 60% dei pazienti con IgAN familiare presenta il raddoppio della creatininemia o l insufficienza renale cronica terminale dopo 15 anni di follow-up dall epoca della biopsia renale rispetto al 10% delle IgAN sporadiche. Da questi studi recenti si evince il notevole impatto scientifico e clinico della ricerca genetica atta ad individuare il/i gene/i responsabile/i della malattia ai fini di una medicina preventiva. Studi di associazione sui polimorfismi di geni candidati che possono essere responsabili dello sviluppo della malattia hanno dato risultati differenti. I limiti di questi studi sono rappresentati principalmente dal ridotto numero di pazienti esaminati, errori di stratificazione di popolazione e differenze etniche. Pertanto un approfondito studio genetico eseguito su una vasta casistica di famiglie e di pazienti con diverso fenotipo (insorgenza della malattia, entità della lesione istologica, decorso clinico) potrebbe portare un ulteriore contributo alla eziopatogenesi delle malattie con depositi mesangiali di IgA a livello renale. Criteri di verificabilità 1. Definizione di un protocollo per la diagnosi Creazione di un sito WEB e del database elettronico Raccolta di DNA e dati clinici da pazienti, familiari e controlli 2. Identificazioni di regioni cromosomiche associate alla IgAN 3. Identificazione di geni candidati responsabili della patogenesi e/o della file:///c /Documents and Settings/Usuario/Escritorio/scheda.htm (3 of 9)22/05/ :43:34 a.m.

4 progressione della malattia. 4. Preparazione di kit microarray per l'identificazione di soggetti con rischio di malattia. Elenco delle Unità di Ricerca Sede dell'unità: Università degli Studi INSUBRIA Varese-Como Responsabile scientifico: Francesco SCOLARI Finanziamento assegnato: 0 Compito dell'unità Sulla scorta delle considerazioni su-esposte, si evince che gli studi dell ultimo decennio hanno contribuito in maniera determinante alla caratterizzazione delle molecole che partecipano al processo fibrotico in corso di malattia renale. Tuttavia, dati che stabiliscano in maniera definitiva una relazione di causa-effetto fra TGFbeta, Ang II e PAI-1 e fibrosi renale, in particolare nell'igan, non sono a tutt oggi disponibili. Studi d associazione fra progressione del danno e genotipi hanno dimostrato un peggioramento rapido in pazienti con IgAN omozigoti per i genotipi D del gene ACE e T235C dell angiotensinogeno, ma l osservazione non è univoca e studi paralleli sembrano negarne un implicazione. Una ragione della variabilità dei risultati pubblicati sull argomento è individuabile nel fatto che il locus D/I non sia il sito che regola i livelli di ACE ma probabilmente uno ad esso legato in una situazione di linkage disequilibrium. Per quanto il locus D/I appaia legato al vero sito di regolazione è possibile che siano presenti ricombinazioni geniche per cui il sito regolatorio non sia più associato al genotipo D. Ne consegue che omozigoti D ricombinanti per il sito regolatorio non presentino alti livelli ACE. Tale difficoltà interpretativa può essere superata estendendo la caratterizzazione del gene ACE così da poter definire differenti aplotipi mediante i SNP (Single Nucleotide Polymorphism). In altre parole, tramite la definizione di un aplotipo del gene ACE esteso a differenti SNP è possibile suddividere condizioni di omozigosi DD in ulteriori categorie con differenti livelli di ACE e, potenzialmente, con evoluzioni variabili di malattia. Nuovi studi devono pertanto superare l attuale incompletezza, estendendo la caratterizzazione del gene ACE in casistiche sufficientemente numerose di pazienti con IgAN. Le varie fasi del nostro progetto si articolano in questo modo: 1. Creazione di un protocollo condiviso dai gruppi partecipanti per la diagnosi di IgAN sporadica e familiare e di porpora di Schonlein- Henoch. 2. Identificazione dei pazienti con IgAN e porpora di Schonlein-Henoch a carattere sia sporadico che familiare. file:///c /Documents and Settings/Usuario/Escritorio/scheda.htm (4 of 9)22/05/ :43:34 a.m.

5 3. Collezionamento del DNA genomico di questi pazienti e dei loro familiari 4. Caratterizzazione dell aplotipo esteso del gene ACE e del polimorfismo funzionale 4G/5G del gene PAI-1 in una numerosa coorte di pazienti con IgAN ed evoluzione variabile verso l uremia. Negli stessi pazienti sarà in aggiunta valutato il genotipo dell osteopontina. In un secondo tempo sarà definita una possibile correlazione fra genotipi delle molecole sopra descritte e livelli renali delle stesse. Questo secondo obiettivo verte pertanto a consolidare l idea patogenetica che lega i livelli tissutali di molecole ai loro genotipi funzionali ed a correlare gli stessi con un evoluzione della malattia. Per la definizione dell aplotipo ACE esteso, i seguenti markers verranno considerati: 4504, 7831, 8128, Alu (I/D), Con la eccezione del sito ripetuto Alu, i polimorfismi descritti saranno determinati con amplificazione allele-specifica. PAI-1. Il genotipo polimorfico 4G/5G a livello 675 del promotore PAI-1 sarà valutato con amplificazione del sito con un oligonucleotide utilizzato come primer che introduce un sito Bsl1. Tale sito è valutabile con digestione BSL1, nel caso in cui sia presente il genotipo 5G. Osteopontina. L osteopontina è caratterizzata da un sito polimorfico nell introne 1 che consiste in una duplicazione TG o TGTG. L analisi del polimorfismo è effettuata con PCR a cui fa seguito la definizione della duplicazione con analisi di sequenza nucleotidica (ABI 377 Analyzer). L espressione renale di ACE, PAI-1 ed osteopontina sarà determinata con PCR semiquantitativa. Sede dell'unità: Università degli Studi di TRIESTE Responsabile scientifico: Antonio AMOROSO Finanziamento assegnato: Compito dell'unità 1. RACCOLTA DEI CAMPIONI BIOLOGICI DEI PAZIENTI E DEI CONTROLLI. Si intende esaminare le famiglie raccolte e non ancora esaminate per linkage, la popolazione di IgAN sporadiche e 500 individui normali. 2. STRATEGIE 2.1 Metodi di indagine dei polimorfismi dei geni candidati Un punto importante nella preparazione dei pools di DNA è che la composizione dei frammenti amplificati dal pool rifletta la quantità di ogni campione di DNA che costituisce il pool. Per questo: a) sarà introdotta nel pool la stessa quantità di DNA per ogni campione; b) saranno preparati pools di almeno 200 individui in modo da neutralizzare il più possibile le differenze individuali; c) tutti i campioni introdotti nel file:///c /Documents and Settings/Usuario/Escritorio/scheda.htm (5 of 9)22/05/ :43:34 a.m.

6 pool verranno singolarmente tipizzati per 2 SNP in modo da verificare che le frequenze geniche ricavate dall analisi dei pools corrispondano a quelle reali. Se questo non si verificasse, i campioni responsabili dell errore saranno eliminati. Analisi degli SNP con i pools. Consultando le banche dati abbiamo identificato a tutt'oggi numerosi SNP in geni coinvolti nella regolazione della risposta infiammatoria che possono essere esaminati subito, e altri si aggiungeranno nel corso della ricerca. E stato recentemente messo a punto un metodo sensibile e riproducibile per determinare la frequenza dei due alleli di un marcatore SNP in un pool di DNA di diversi individui abbinando la tipizzazione dei due alleli con primer extension e la rilevazione quantitativa con DHPLC. Inoltre, si intende utilizzare un apparato di sequenza per l analisi dei frammenti di acidi nucleici e valutare se la morfologia dei picchi di fluorescenza può permetter di derivare la frequenze alleliche dei polimorfismi nei pools di DNA. Analisi degli SNP sui singoli campioni. Gli SNP che mostreranno una diversa distribuzione dei due alleli nel pool di pazienti e controlli saranno analizzati con i singoli campioni per confermare il risultato. Dall'analisi dei singoli campioni, inoltre, sarà possibile ricavare le frequenze genotipiche nei pazienti e nei controlli per valutare se all'associazione contribuisca preferenzialmente un determinato genotipo. Ricerca di nuovi SNP nei geni risultati associati La ricerca di questi polimorfismi sarà condotta nei geni risultati associati. Se risulterà associato un marcatore localizzato in un gene di cui è nota la struttura, saranno analizzate la sequenza codificante, le giunzioni esone-introne e la regione promotrice. Se risulterà associato un marcatore localizzato in un gene per cui è disponibile solo la sequenza del trascritto sarà analizzato il cdna. La ricerca di polimorfismi sarà condotta in un pannello di 10 pazienti IgAN in modo da aumentare la probabilità di identificare variazioni nucleotidiche coinvolte nella IgAN. Saranno analizzati frammenti di bp amplificati da DNA genomico o da cdna. I nuovi polimorfismi così trovati verranno caratterizzati per sequenza diretta 2.2 Studi di linkage Le nuove famiglie saranno esaminate dapprima per escludere un linkage con il locus IGA1. Le famiglie che non mostrano linkage significativi con IGAN1 saranno esaminate genome-wide. Sede dell'unità: Università degli Studi di BOLOGNA Responsabile scientifico: Alba VANGELISTA Finanziamento assegnato: Compito dell'unità file:///c /Documents and Settings/Usuario/Escritorio/scheda.htm (6 of 9)22/05/ :43:34 a.m.

7 Nella fase 1 del progetto l'unità di Bologna collaborerà alla definizione di un protocollo diagnostico comune per IgAN familiare, IgAN sporadica e porpora di Schonlein-Henoch, alla raccolta di dati anagrafici, clinici, istologici e di laboratorio dei soggetti inclusi nello studio ed alla raccolta di campioni di sangue di pazienti e loro familiari. Nell'ambito del programma saranno adottati i seguenti criteri: La IgAN familiare sarà definita in base alla presenza di glomerulonefrite diagnosticata istologicamente in almeno due componenti della famiglia. In ogni famiglia saranno sottoposti ad esame delle urine tutti i componenti. I familiari con persistente microematuria saranno esaminati con la conta di Addis in contrasto di fase e l ecografia renale ed eventualmente sottoposti a biopsia renale, previo consenso informato. La IgAN sporadica sarà documentata dalla presenza della malattia in un solo componente della famiglia in cui almeno 3 generazioni evidenzieranno l assenza di microematuria o di malattie renali. La porpora di Schönlein- Henoch sarà diagnosticata sulla base della presenza di petecchie, dolori addominali e articolari, macro o microematuria e sull'evidenza istologica di depositi mesangiali di IgA. Nell'ambito dello studio ogni familgia sarà identificata da un proprio codice. Di ogni soggetto saranno immessi i dati anagrafici, clinici e di laboratorio. L'Unità di Bologna studierà gli aspetti istologici dei casi inclusi nello studio, che saranno classificati, in base alla classificazione internazionale della WHO, in G1 (forma lieve), G2 (forma moderata) e G3 (forma severa). I preparati istologici saranno inoltre revisionati da due osservatori indipendenti per una valutazione semiquantitativa delle lesioni. Saranno analizzati i preparati allestiti per la microscopia elettronica, con particolare attenzione allo spessore delle membrane basali glomerulari. Nel caso in cui non si disponesse di materiale incluso in resina, si provvederà al recupero del materiale incluso in paraffina che verrà estratto, nuovamente fissato e incluso in resina per l'esame al microscopio elettronico. I dati istologici e ultrastrutturali dei diversi gruppi saranno analizzati in maniera comparativa per verificare la presenza di lesioni morfologiche che possano caratterizzare una forma rispetto alle altre. Le lesioni istologiche saranno inoltre analizzate in funzione del quadro clinico al momento della biopsia e all'evoluzione nel tempo della nefropatia, alla ricerca di eventuali correlazioni. Nella fase 3 del progetto l'unità di Bologna focalizzerà la propria attività sulle correlazioni fra lesioni istologiche e genotipi identificati. Le biopsie renali saranno raggruppate sulla base degli studi genetici e si ricercheranno eventuali differenze in termini di lesioni istologiche in grado di influenzare l'evoluzione della nefropatia. Particolare attenzione sarà dedicata alla ricerca di correlazioni fra le alterazioni dello spessore delle membrane basali glomerulari e mutazioni dei geni che codificano per le catene del collagene IV per verificare l'esistenza di una primitiva alterazione delle membrane basali. Sede dell'unità: Università degli Studi di BARI file:///c /Documents and Settings/Usuario/Escritorio/scheda.htm (7 of 9)22/05/ :43:34 a.m.

8 Responsabile scientifico: Francesco Paolo SCHENA Finanziamento assegnato: Compito dell'unità Fase 1 Preparazione del protocollo diagnostico in collaborazione con le altre Unità di Ricerca. Creazione del sito web che presenterà due sezioni. La prima conterrà informazioni cliniche e scientifiche su IgAN e porpora di Schönlein-Henoch. La seconda, consultabile solo dalle Unità partecipanti, sarà articolata in una prima parte con le notizie sullo stato del progetto ed in una seconda con il database. Per ogni famiglia sarà disegnato l albero genealogico con il software Cyrillic 2.1. Il database conterrà la scheda notizie di ogni soggetto con i dati clinici ed istologici. Tutti i dati saranno immessi ad intervalli di tempo variabili a seconda dell entità del danno renale. Nel follow-up saranno considerati due end-point: 1. raggiungimento dell uremia; 2. raddoppio della creatininemia. Saranno, inoltre, elencati i campioni di DNA e le quantità disponibili. Il database sarà costruito con il software File Maker 5 Developer dall Apuliabiotech. Collezionamento ed estrazione di DNA. Il DNA sarà isolato dai linfomonociti periferici mediante il kit GENOMIX (Talent). La durata della fase sarà 24 mesi. Fase 2 Per l analisi genome-wide verrano utilizzati 400 marcatori altamente polimorfici e distribuiti su tutto il genoma. La determinazione del genotipo relativo ad ogni marcatore avverrà mediante sequenziatore automatico. L analisi e l elaborazione dei dati verrà condotta mediante software operanti su piattaforma SUN-Solaris UltraSparK. In seguito ad una preliminare localizzazione del locus-malattia, verra condotto un posizionamento piu accurato incrementando la densita di marcatori nella regione candidata. L identificazione del/i locus/i associato/i sara caratterizzata da valori di LOD score a due punti superiori a 3. La selezione dei geni candidati nella regione critica sara condotta mediante l ausilio di banche dati disponibili su web. Particolare attenzione verra attribuita ai trascritti omologhi di geni responsabili di patologie autoimmuni. La durata della fase 2 sarà 6 mesi. Fase 3 Gli studi di associazione e familiari saranno effettuati sui pazienti collezionati in precedenza e nel corso dei due anni di progetto. L esame dei geni candidati sarà effettuato con le informazioni che proverranno dall analisi di linkage dell intero genoma. Il nostro studio propone di esaminare anche marcatori di tipo SNP (single nucleotide polymorphism) di geni candidati già disponibili nelle banche dati. Le frequenze alleliche di pazienti e controlli saranno paragonate per mezzo di tabelle di contingenza. La significatività statistica sarà valutata con test del Chi quadro con correzione di Yates. La durata della fase sarà 18 mesi. file:///c /Documents and Settings/Usuario/Escritorio/scheda.htm (8 of 9)22/05/ :43:34 a.m.

9 Fase 4 Allestimento di microchips per la diagnosi di IgAN. L ApuliaBiotech costruirà i microchip e sarà deputata all analisi mediante microarray dei polimorfismi presenti nei geni individuati nella fase 3. A tal fine i microchip saranno preparati su supporto di vetro con la metodica dello spotting ng di DNA genomico di ciascun paziente o soggetto normale saranno amplificati, marcati ed ibridizzati con il microarray. Il segnale ottenuto sarà rilevato e valutato utilizzando il sistema di acquisizione ed analisi Scanarray (Packard). Sulla base delle analisi dei dati ottenuti, l ApuliaBiotech assemblerà un prototipo di microchip contenente il numero minimo di sonde necessarie per la diagnosi di IgAN. Quest ultimo sarà validato in cieco su un set di soggetti normali e di pazienti con e senza IgAN. Sarà compito dell'apuliabiotech curare l'implementazione commerciale del microarray. La durata della fase sarà di 8 mesi. file:///c /Documents and Settings/Usuario/Escritorio/scheda.htm (9 of 9)22/05/ :43:34 a.m.

STATISTICA IX lezione

STATISTICA IX lezione Anno Accademico 013-014 STATISTICA IX lezione 1 Il problema della verifica di un ipotesi statistica In termini generali, si studia la distribuzione T(X) di un opportuna grandezza X legata ai parametri

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOMEDICHE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOMEDICHE DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOMEDICHE Istituto di Genetica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE Address: Istituto di Genetica DSTB - Università degli Studi di Udine P.le Kolbe,1-33100 Udine - ITALIA

Dettagli

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE UNA NUOVA FRONTIERA NELLA DIAGNOSI DI ALCUNI TUMORI La diagnostica molecolare ha l obiettivo di accertare un ampia varietà di patologie (infettive, oncologiche

Dettagli

Polimorfismi LEZIONE 6. By NA 1

Polimorfismi LEZIONE 6. By NA 1 Polimorfismi LEZIONE 6 By NA 1 * Polimorfismo Variazione presente nella popolazione con una frequenza superiore a 1% Variazioni nell aspetto By NA 2 Polimorfismo proteico Variazione presente nella popolazione

Dettagli

La trasmissione dei caratteri ereditari. Le leggi di Mendel (1882-1884)

La trasmissione dei caratteri ereditari. Le leggi di Mendel (1882-1884) La trasmissione dei caratteri ereditari Le leggi di Mendel (1882-1884) Le leggi di Mendel studiano la trasmissione di caratteri qualitativi prodotti da un singolo gene Procedimento sperimentale di Mendel

Dettagli

TEORIA CROMOSOMICA : ALLEGATI

TEORIA CROMOSOMICA : ALLEGATI TEORIA CROMOSOMICA : ALLEGATI FIG. 2 a pag. 1 FIG. 5 a pag. 3 FIG. 7 a pag. 5 FIG. 9 a pag. 7 FIG. 3 e 4 a pag. 2 FIG. 6 a pag. 4 FIG. 8 a pag. 6 FIG. 10 e 11 a pag. 8 1 FIGURA 2 Perché sono tutti maschi

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI GENETICA

CORSO INTEGRATO DI GENETICA CORSO INTEGRATO DI GENETICA a.a.2011-2012 11.10.2011 Lezioni N. 7 e 8 Ereditarietà Mendeliana Segregazione alleli, indipendenza geni, associazione, ricombinazione Dott.ssa Elisabetta Trabetti UN GENE =

Dettagli

PCR. PCR o reazione di polimerizzazione a catena. Amplificazione esponenziale di DNA. Puo amplificare un tratto di DNA per piu di 1 milione di volte

PCR. PCR o reazione di polimerizzazione a catena. Amplificazione esponenziale di DNA. Puo amplificare un tratto di DNA per piu di 1 milione di volte PCR Prof.ssa Flavia Frabetti PCR o reazione di polimerizzazione a catena Fine anni 80 Amplificazione esponenziale di DNA. Puo amplificare un tratto di DNA per piu di 1 milione di volte Permette di estrarre

Dettagli

GENETICA MENDELIANA NELL UOMO

GENETICA MENDELIANA NELL UOMO GENETICA MENDELIANA NELL UOMO GENETICA FORMALE o GENETICA CLASSICA basata unicamente su risultati visibili di atti riproduttivi. È la parte più antica della genetica, risalendo agli esperimenti di Mendel

Dettagli

La possibilita di conoscere i geni deriva dalla capacita di manipolarli:

La possibilita di conoscere i geni deriva dalla capacita di manipolarli: La possibilita di conoscere i geni deriva dalla capacita di manipolarli: -isolare un gene (enzimi di restrizione) -clonaggio (amplificazione) vettori -sequenziamento -funzione Il gene o la sequenza

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Come approcciare le predisposizioni ereditarie in oncologia: la consulenza oncogenetica

Come approcciare le predisposizioni ereditarie in oncologia: la consulenza oncogenetica Come approcciare le predisposizioni ereditarie in oncologia: la consulenza oncogenetica Daniela Turchetti Cattedra e Unità Operativa di Genetica Medica Università di Bologna/Policlinico S.Orsola-Malpighi

Dettagli

Introduzione alla teoria dei database relazionali. Come progettare un database

Introduzione alla teoria dei database relazionali. Come progettare un database Introduzione alla teoria dei database relazionali Come progettare un database La struttura delle relazioni Dopo la prima fase di individuazione concettuale delle entità e degli attributi è necessario passare

Dettagli

PRODA Istituto di Diagnostica Clinica

PRODA Istituto di Diagnostica Clinica PRODA Istituto di Diagnostica Clinica Sezione di Citogenetica e Genetica molecolare Responsabile: Dott. Guglielmo Sabbadini Specialista in Genetica Medica Informazioni per la diagnosi molecolare di sordita

Dettagli

NPTT- NON-INVASIVE PRENATAL TESTING

NPTT- NON-INVASIVE PRENATAL TESTING Dr.ssa Chiara Boschetto NPTT- NON-INVASIVE PRENATAL TESTING Il TEST PRENATALE NON INVASIVO è un test molecolare nato con l obiettivo di determinare l assetto cromosomico del feto da materiale fetale presente

Dettagli

Secondo Rapporto sulla Previdenza Privata I giovani. A cura del centro studi AdEPP

Secondo Rapporto sulla Previdenza Privata I giovani. A cura del centro studi AdEPP Secondo Rapporto sulla Previdenza Privata I giovani A cura del centro studi AdEPP Il Centro Studi AdEPP All interno dell Associazione degli Enti di Previdenza Privati è operativo il Centro Studi AdEPP

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

ATASSIA SPINOCEREBELLARE 17 (SCA17) (OMIM #607136)

ATASSIA SPINOCEREBELLARE 17 (SCA17) (OMIM #607136) ATASSIA SPINOCEREBELLARE 17 (SCA17) (OMIM #607136) Il gene implicato nella SCA17 è il gene TATA box-binding protein (TBP) che fa parte del complesso della RNA polimerasi II ed è essenziale per dare inizio

Dettagli

TEST GENETICI PER IL DIABETE E LE SUE COMPLICANZE

TEST GENETICI PER IL DIABETE E LE SUE COMPLICANZE Discover yourself TEST GENETICI PER IL DIABETE E LE SUE COMPLICANZE www.diabs.it A chi sono rivolti i nostri test A persone senza il diabete L insieme di suscettibilità genetica e abitudini di vita scorrette

Dettagli

Linkage. Lezione 4 (riprendere il testo di Genetica ) By NA

Linkage. Lezione 4 (riprendere il testo di Genetica ) By NA Linkage Lezione (riprendere il testo di Genetica ) Tipi di mappe: mappe genetiche Mappe genetiche : si basano sulla frequenza di ricombinazione fra locus identificati attraverso marcatori di varia natura:

Dettagli

Descrizione dettagliata delle attività

Descrizione dettagliata delle attività LA PIANIFICAZIONE DETTAGLIATA DOPO LA SELEZIONE Poiché ciascun progetto è un processo complesso ed esclusivo, una pianificazione organica ed accurata è indispensabile al fine di perseguire con efficacia

Dettagli

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 5.20.1H4. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 5.20.1H4. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO Rel. 5.20.1H4 DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit - 2 - Manuale di Aggiornamento Sommario 1 2 PER APPLICARE L AGGIORNAMENTO... 3 1.1 Aggiornamento Patch Storica...

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

INTOLLERANZA AL LATTOSIO: ESEMPIO DI BIODIVERSITA GENETICA

INTOLLERANZA AL LATTOSIO: ESEMPIO DI BIODIVERSITA GENETICA INTOLLERANZA AL LATTOSIO: ESEMPIO DI BIODIVERSITA GENETICA I.P.S.I.A. Bettino Padovano Senigallia INDIRIZZO CHIMICO BIOLOGICO 2009/10 ALUNNO:MATTEO BARBARINI CLASSE: 5 TECNICO CHIMICO-BIOLOGICO DOCENTE:PROF.SSA

Dettagli

Mon Ami 3000 Centri di costo Contabilità analitica per centri di costo/ricavo e sub-attività

Mon Ami 3000 Centri di costo Contabilità analitica per centri di costo/ricavo e sub-attività Prerequisiti Mon Ami 000 Centri di costo Contabilità analitica per centri di costo/ricavo e sub-attività L opzione Centri di costo è disponibile per le versioni Contabilità o Azienda Pro. Introduzione

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

Parte I. Prima Parte

Parte I. Prima Parte Parte I Prima Parte Capitolo 1 Introduzione generale 1.1 Il problema dell assegnazione Corsi-Borsisti Il problema dell assegnazione delle borse dei corsi ai vari studenti può essere riassunto nei punti

Dettagli

A cosa serve al clinico e alla famiglia conoscere il difetto di base? Correlazione genotipo fenotipo

A cosa serve al clinico e alla famiglia conoscere il difetto di base? Correlazione genotipo fenotipo 2 Convegno Nazionale Sindrome di Rubinstein Taybi Lodi, 17 19 maggio 2013 A cosa serve al clinico e alla famiglia conoscere il difetto di base? Correlazione genotipo fenotipo Donatella Milani Cristina

Dettagli

Alberto Viale I CROMOSOMI

Alberto Viale I CROMOSOMI Alberto Viale I CROMOSOMI DA MENDEL ALLA GENETICA AL DNA ALLE MUTAZIONI I cromosomi sono dei particolari bastoncelli colorati situati nel nucleo delle cellule. Sono presenti nelle cellule di ogni organismo

Dettagli

EREDITA MENDELIANA IL CARATTERE E TRASMESSO CON GLI AUTOSOMI O E ASSOCIATO AI CROMOSOMI SESSUALI?

EREDITA MENDELIANA IL CARATTERE E TRASMESSO CON GLI AUTOSOMI O E ASSOCIATO AI CROMOSOMI SESSUALI? EREDITA MENDELIANA IL CARATTERE E TRASMESSO CON GLI AUTOSOMI O E ASSOCIATO AI CROMOSOMI SESSUALI? CARATTERE AUTOSOMICO -codificato da geni su cromosomi non sessuali -non ci sono differenze di trasmissione

Dettagli

I marcatori molecolari. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene

I marcatori molecolari. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene I marcatori molecolari Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene Marcatori molecolari del DNA I marcatori molecolari sono sequenze di DNA

Dettagli

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO L indagine si è svolta nel periodo dal 26 agosto al 16 settembre 2014 con l obiettivo di conoscere l opinione dei residenti

Dettagli

COME VIENE REALIZZATA UNA RICERCA SPERIMENTALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE?

COME VIENE REALIZZATA UNA RICERCA SPERIMENTALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE? COME VIENE REALIZZATA UNA RICERCA SPERIMENTALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE? A Flusso di attività B - INPUT C Descrizione dell attività D RISULTATO E - SISTEMA PROFESSIONALE 0. RICHIESTA DI STUDIARE E/O INDIVIDUARE

Dettagli

4 modulo didattico - Modalità di trasmissione delle malattie

4 modulo didattico - Modalità di trasmissione delle malattie 4 modulo didattico - Modalità di trasmissione delle malattie monogeniche. L analisi dell albero genealogico: uno strumento indispensabile della genetica medica I SIMBOLI DELL ALBERO GENEALOGICO L ANEMIA

Dettagli

SAGE: Serial Analysis of Gene Expression

SAGE: Serial Analysis of Gene Expression SAGE: Serial Analysis of Gene Expression L insieme di tutti gli mrna presenti in una cellula si definisce trascrittoma. Ogni trascrittoma ha una composizione complessa, con migliaia di mrna diversi, ciascuno

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento Scopo Responsabile Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Output Indicatori Riferimenti Normativi Processi Correlati Sistemi Informatici Definire le modalità e le responsabilità per la gestione

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

Versioni x.7.9 Note Operative

Versioni x.7.9 Note Operative Versioni x.7.9 Note Operative Le versioni x.7.9 sono state rilasciate per poter predisporre i dati per il cosiddetto spesometro 2013 o per la comunicazione delle operazioni IVA rilevanti utilizzando il

Dettagli

Carpire il segreto della vita con l informatica Giosuè Lo Bosco Dipartimento di Matematica e Informatica, Università di Palermo, ITALY.

Carpire il segreto della vita con l informatica Giosuè Lo Bosco Dipartimento di Matematica e Informatica, Università di Palermo, ITALY. Carpire il segreto della vita con l informatica Giosuè Lo Bosco Dipartimento di Matematica e Informatica, Università di Palermo, ITALY. Lezioni Lincee Palermo, 26 Febbraio 2015 Alla base della vita degli

Dettagli

HEALTH SEARCH: INTERVENTI

HEALTH SEARCH: INTERVENTI Health Search HEALTH SEARCH: INTERVENTI MOTIVAZIONALI E PROCEDURE DI QUALITÀ FABIO SAMANI, GIUSEPPE VENTRIGLIA, ROBERTO NARDI, CARLO NICCOLAI, GIORGIO CARLO MONTI Il consolidamento delle attività di Health

Dettagli

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci UNIVERSITA MILANO BICOCCA Corso di laurea di primo livello in servizio sociale anno accademico 2009-2010 Progettare il sociale Prof. Dario A. Colombo IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO Elementi essenziali di

Dettagli

FIRESHOP.NET. Gestione del taglia e colore. www.firesoft.it

FIRESHOP.NET. Gestione del taglia e colore. www.firesoft.it FIRESHOP.NET Gestione del taglia e colore www.firesoft.it Sommario SOMMARIO Introduzione... 3 Configurazione iniziale... 5 Gestione delle varianti... 6 Raggruppamento delle varianti... 8 Gestire le varianti

Dettagli

4 BANDO REGIONALE C.R.I. LAZIO CORSO ISTRUTTORI FULL-D

4 BANDO REGIONALE C.R.I. LAZIO CORSO ISTRUTTORI FULL-D 4 BANDO REGIONALE C.R.I. LAZIO CORSO ISTRUTTORI FULL-D (O.P. 10/14 del 15.01.2014) PREMESSA Con O.P. 10/14 del 15 gennaio 2014, il Comitato Centrale ha approvato il nuovo Progetto Manovre Salvavita in

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

Relazioni statistiche: regressione e correlazione Relazioni statistiche: regressione e correlazione È detto studio della connessione lo studio si occupa della ricerca di relazioni fra due variabili statistiche o fra una mutabile e una variabile statistica

Dettagli

LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO

LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO LA CONSULENZA GENETICA PRENATALE Fare Dr. Renato clic per Scarinci modificare lo stile del sottotitolo dello schema GENETICA CLINICA Costituisce la parte applicativa

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

INFORMATIVA PAZIENTI

INFORMATIVA PAZIENTI SOD Oculistica (Dir. Prof. U. Menchini) SOD Diagnostica Genetica (Dir. Dr.ssa F. Torricelli) Azienda Ospedaliero- Universitaria Careggi Via delle Oblate, 1-50141 FIRENZE Padiglione 4 Clinica Oculistica

Dettagli

PROCEDURA PER LA GESTIONE ESAMI DI STATO AREA ALUNNI AXIOS

PROCEDURA PER LA GESTIONE ESAMI DI STATO AREA ALUNNI AXIOS PROCEDURA PER LA GESTIONE ESAMI DI STATO AREA ALUNNI AXIOS Lo scopo di questa guida rapida è quello di fornire all utente, sia del prodotto SISSI in RETE che del prodotto Axios, un vademecum per la corretta

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

1.1 Come si presenta una domanda?... 1. 1.2 E previsto un termine per la presentazione delle domande?... 1. 2.1 Chi può presentare domanda?...

1.1 Come si presenta una domanda?... 1. 1.2 E previsto un termine per la presentazione delle domande?... 1. 2.1 Chi può presentare domanda?... INDICE 1. COME PRESENTARE DOMANDA 1.1 Come si presenta una domanda?... 1 1.2 E previsto un termine per la presentazione delle domande?... 1 2. CHI PUO PRESENTARE DOMANDA E PROGETTI AMMISSIBILI 2.1 Chi

Dettagli

Il futuro della normazione tecnica tra legislazione, condivisione e mercato. Gian Luca Salerio Responsabile Area Normazione UNI

Il futuro della normazione tecnica tra legislazione, condivisione e mercato. Gian Luca Salerio Responsabile Area Normazione UNI Il futuro della normazione tecnica tra legislazione, condivisione e mercato Gian Luca Salerio Responsabile Area Normazione UNI Il settore dei dispositivi medici e più in generale della medicina è in forte

Dettagli

Screening dei soggetti a rischio e diagnostica molecolare

Screening dei soggetti a rischio e diagnostica molecolare Screening dei soggetti a rischio e diagnostica molecolare Daniela Furlan U.O. Anatomia Patologica Varese, 3 luglio 2012 Il carcinoma pancreatico Patogenesi Suscettibilità genetica Implicazioni diagnostiche

Dettagli

= femmina. = maschio. = fenotipo banda bianca. = fenotipo pezzato. =fenotipo colore uniforme

= femmina. = maschio. = fenotipo banda bianca. = fenotipo pezzato. =fenotipo colore uniforme Test n.8 Dalle Olimpiadi delle Scienze Naturali 2002 PARTE TERZA Le 5 domande di questa parte riguardano il medesimo argomento e sono introdotte da un breve testo e da uno schema. In una razza bovina il

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito

Database 1 biblioteca universitaria. Testo del quesito Database 1 biblioteca universitaria Testo del quesito Una biblioteca universitaria acquista testi didattici su indicazione dei professori e cura il prestito dei testi agli studenti. La biblioteca vuole

Dettagli

Oggetto: presentazione progetto di ricerca anno 2010

Oggetto: presentazione progetto di ricerca anno 2010 Associazione Un Vero Sorriso Onlus via Morghen, 5 10143 Torino Torino, 01/10/2010 Oggetto: presentazione progetto di ricerca anno 2010 Titolo: Nuovi approcci per l identificazione di mutazioni rare in

Dettagli

Progetto sulle esostosi multiple

Progetto sulle esostosi multiple Progetto sulle esostosi multiple PROGETTO SULLE ESOSTOSI MULTIPLE EREDITARIE Dott. Leonardo D Agruma Servizio di Genetica Medica - Dipartimento dell Età Evolutiva IRCCS Ospedale Casa Sollievo della Sofferenza

Dettagli

Area Marketing. Approfondimento

Area Marketing. Approfondimento Area Marketing Approfondimento CUSTOMER SATISFACTION COME RILEVARE IL LIVELLO DI SODDISFAZIONE DEI CLIENTI (CUSTOMER SATISFACTION) Rilevare la soddisfazione dei clienti non è difficile se si dispone di

Dettagli

Quotidiano. www.ecostampa.it

Quotidiano. www.ecostampa.it Quotidiano 097156 www.ecostampa.it Quotidiano 097156 www.ecostampa.it Lettori: 2.835.000 Diffusione: 431.913 12-NOV-2013 Dir. Resp.: Ezio Mauro da pag. 1 Lettori: 2.835.000 Diffusione: 431.913 12-NOV-2013

Dettagli

I vantaggi del nuovo sistema: qualità dell output e burden sulle imprese

I vantaggi del nuovo sistema: qualità dell output e burden sulle imprese Workshop Nuove informazioni statistiche per misurare la struttura e la performance delle imprese italiane I vantaggi del nuovo sistema: qualità dell output e burden sulle imprese Giampiero Siesto Viviana

Dettagli

SW Legge 28/98 Sommario

SW Legge 28/98 Sommario SW Legge 28/98 Questo documento rappresenta una breve guida per la redazione di un progetto attraverso il software fornito dalla Regione Emilia Romagna. Sommario 1. Richiedenti...2 1.1. Inserimento di

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

CORSO ACCESS PARTE II. Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?)

CORSO ACCESS PARTE II. Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?) Ambiente Access La Guida di Access Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?) Guida in linea Guida rapida Assistente di Office indicazioni

Dettagli

VERIFICA DELLE IPOTESI

VERIFICA DELLE IPOTESI VERIFICA DELLE IPOTESI Nella verifica delle ipotesi è necessario fissare alcune fasi prima di iniziare ad analizzare i dati. a) Si deve stabilire quale deve essere l'ipotesi nulla (H0) e quale l'ipotesi

Dettagli

Realizzazione dell Unità di Bioinformatica dell IRCCS Neuromed. Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema

Realizzazione dell Unità di Bioinformatica dell IRCCS Neuromed. Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Realizzazione dell Unità di Bioinformatica dell IRCCS Neuromed Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema La Fondazione Neuromed è un organizzazione relativamente giovane, nata nel

Dettagli

PRODA Istituto di Diagnostica Clinica

PRODA Istituto di Diagnostica Clinica Test genetici per evidenziare il rischio di trombolfilia Il Fattore V della coagulazione è un cofattore essenziale per l attivazione della protrombina a trombina. La variante G1691A, definita variante

Dettagli

I registri per le protesi mammarie e i registri dei dispositivi impiantabili

I registri per le protesi mammarie e i registri dei dispositivi impiantabili I registri per le protesi mammarie e i registri dei dispositivi impiantabili Dott.ssa Rossana Ugenti Direttore Generale del Sistema Informativo e Statistico Sanitario Ministero della salute 6 dicembre

Dettagli

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO Delle strategie REGIONALI (B) a cura di Sara Barsanti Introduzione L area di valutazione del conseguimento delle strategie regionali (area B) ha

Dettagli

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Scuola di Management per le Università, gli Enti di ricerca e le Istituzioni Scolastiche Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Dott. William

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

REPORT BRAIN FARM. MODALITA DI ADDESTRAMENTO in questa fase, si sono impostati diversi parametri: GENITORI:3 FIGLI:3 GENERAZIONI:100

REPORT BRAIN FARM. MODALITA DI ADDESTRAMENTO in questa fase, si sono impostati diversi parametri: GENITORI:3 FIGLI:3 GENERAZIONI:100 REPORT BRAIN FARM Federica Catanzariti 147 Consuelo Nicoletti 1621 Mariapaola Mercurio 1 Paola Ozimo 13 Maria Rosa Vardè 19 Lo scopo del nostro lavoro è quello di imparare a usare Brain Farm che ci permette

Dettagli

Mappatura genetica. alberi genealogici (pedigree) stima del rischio genetico (counseling) analisi di linkage (lod score) Paolo Edomi - Genetica

Mappatura genetica. alberi genealogici (pedigree) stima del rischio genetico (counseling) analisi di linkage (lod score) Paolo Edomi - Genetica Mappatura genetica alberi genealogici (pedigree) stima del rischio genetico (counseling) analisi di linkage (lod score) Alberi genealogici Simbologia negli alberi genealogici Eredità autosomica recessiva

Dettagli

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso 2.0 Gli archivi All interno della sezione archivi sono inserite le anagrafiche. In pratica si stratta di tutti quei dati che ricorreranno costantemente all interno dei documenti. 2.1 Inserire gli archivi

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it

INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it redatto ai sensi del decreto legislativo n 196/2003 2 GENNAIO 2014 documento pubblico 1 PREMESSA 3 SEZIONE

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE Lo screening come forma di prevenzione LE INFEZIONI DA HPV (PAPILLOMA VIRUS UMANO) Cos è l HPV? L HPV è una categoria di virus molto diffusa. La trasmissione

Dettagli

La farmacogeneticanella gestione del paziente con tumore colorettale, l esperienza traslazionaleal CRO di Aviano

La farmacogeneticanella gestione del paziente con tumore colorettale, l esperienza traslazionaleal CRO di Aviano SOC di Farmacologia Sperimentale e Clinica VI CONGRESSO NAZIONALE FITeLab Slow Medicine Laboratory: IT s the Future 1-2-3 Ottobre 2015 Ospedale Borgo Roma (Verona) La farmacogeneticanella gestione del

Dettagli

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides Database Si ringrazia Marco Bertini per le slides Obiettivo Concetti base dati e informazioni cos è un database terminologia Modelli organizzativi flat file database relazionali Principi e linee guida

Dettagli

METODI ALTERNATIVI. PCR digitale per la rilevazione e quantificazione. assoluta del DNA

METODI ALTERNATIVI. PCR digitale per la rilevazione e quantificazione. assoluta del DNA METODI ALTERNATIVI PCR digitale per la rilevazione e quantificazione assoluta del DNA Roma, 25 settembre 2013 Giuseppina Buonincontro IZS PLV- S.S. Controllo Alimenti La prima generazione di PCR consente

Dettagli

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE 1. INTRODUZIONE La legge-delega 4 marzo 2009, n. 15, ed il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, di seguito Decreto,

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI PIANI DI CONTROLLO E PER L ASSEGNAZIONE DELLA QUALIFICA SANITARIA DEGLI ALLEVAMENTI NEI CONFRONTI DELLA PARATUBERCOLOSI BOVINA 1. Definizioni Ai sensi delle presenti linee

Dettagli

Gestione Turni. Introduzione

Gestione Turni. Introduzione Gestione Turni Introduzione La gestione dei turni di lavoro si rende necessaria quando, per garantire la continuità del servizio di una determinata struttura, è necessario che tutto il personale afferente

Dettagli

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti ORA NUOVO PraenaTest express Esito in 1 settimana PraenaTest Qualità dall Europa Esame non invasivo delle trisomie nel feto Brochure informativa per gestanti Care gestanti, Tutti i futuri genitori si chiedono

Dettagli

ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO

ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO la scuola che aderisce progetta ed organizza l attività dei propri studenti in modo da garantire una pratica quotidiana e/o iniziative ed attività

Dettagli

REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04)

REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04) REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04) Art. 1 Istituzione il Consiglio Comunale di San Giorgio a Cremano, riconosciuto: l importanza

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema Il modulo Ventilazione Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD di reti di canali aria (mandata e ripresa). Il disegno

Dettagli

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PIANO DI STUDI ON-LINE

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PIANO DI STUDI ON-LINE GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PIANO DI STUDI ON-LINE Aggiornata al 25/11/2011 A cura del Servizio Help On-line Direzione Pianificazione, Valutazione e Formazione Sistema integrato per la gestione della didattica

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

4.06 Stato al 1 gennaio 2013

4.06 Stato al 1 gennaio 2013 4.06 Stato al 1 gennaio 2013 Procedura nell AI Comunicazione 1 Le persone che chiedono l intervento dell AI nell ambito del rilevamento tempestivo possono inoltrare una comunicazione all ufficio AI del

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 12-Il t-test per campioni appaiati vers. 1.2 (7 novembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare.

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. E stato previsto l utilizzo di uno specifico prodotto informatico (denominato

Dettagli

Ministero dell Interno

Ministero dell Interno ALLEGATO ALLA CIRCOLARE - FL 7/2012 LINEE GUIDA PER L ISCRIZIONE DEI REVISORI DEI CONTI DEGLI ENTI LOCALI nell elenco, di cui al Decreto del Ministro dell Interno 15 febbraio 2012, n. 23, recante il Regolamento

Dettagli