Elementi di Logica matematica. Elementi di logica matematica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Elementi di Logica matematica. Elementi di logica matematica"

Transcript

1 1 Elementi di logica matematica Molte grammatiche definiscono la roosizione come un giudizio della mente esresso con arole, cioè da un unto di vista grammaticale la arola roosizione sta ad indicare l esressione di un ensiero comiuto, formato da almeno un soggetto e da un redicato (cui ossono fare eventualmente seguito alcuni comlementi). La logica matematica resinge uesta definizione e er la logica matematica la roosizione è una combinazione di arole o di simboli a cui comete uno solo dei seguenti attributi: vero o falso. Tali attributi saranno simbolicamente indicati con le lettere,. Definizione: Nella logica matematica si definisce roosizione una frase er la uale si uò stabilire se è vera o se è falsa. << Roma è una città bella>> non raresenta una roosizione in uanto non ossiamo stabilire se la circostanza è vera o falsa. Raresenteremo le nostre roosizioni mediante lettere, ad esemio,,. La terra è un ianeta è una roosizione vera, la luna è una stella è una roosizione falsa. Definizione: Si chiama variabile logica ogni lettera utilizzata al osto di una roosizione. Definizione: Se la roosizione è vera, diremo che il valore di verità di è o anche che il valore di verità di è 1. Se la roosizione è falsa, diremo che il valore di verità di è o anche che il valore di verità di è 0. La logica formale alla uale intendiamo riferirci si occua unicamente di uelle roosizioni alle uali comete uno ed uno solo degli attributi vero o falso. Si tratta di una logica bivalente. In tale logica sussistono ancora i rincii fondamentali della logica aristotelica, che sono: (1) il rinciio di identità secondo il uale ogni oggetto del ensiero logico è identico a se stesso e a nessun altro oggetto Pagina 1 di 11 1

2 2 (2) il rinciio di non contraddizione secondo il uale una roosizione non uò essere sia vera che falsa (3) il rinciio del terzo escluso (tertium non datur) secondo il uale i valori di verità di una roosizione sono soltanto due e sono il vero o il falso non otendo esistere un terzo valore di verità. Definizione: Una roosizione si dice semlice o atomica o elementare se non uò essere scomosta in roosizioni iù semlici; altrimenti si dice comosta o molecolare. La arte della logica che si occua delle oerazioni con le roosizioni rende il nome di calcolo delle roosizioni o logica delle roosizioni. Le tavole di verità Attribuire un valore di verità ad una singola articolare roosizione significa affermare che essa è vera oure falsa. Se invece consideriamo una roosizione generica A, dobbiamo esaminare i casi ossibili: A è vera, oure A è falsa. In uesto caso usiamo una tabella, chiamata tavola di verità formata da una colonna erché la roosizione esaminata è una. Se le roosizioni da analizzare sono due, A e B, si ossono resentare i seguenti uattro casi: sono entrambe vere, la rima è vera e la seconda è falsa, la rima è falsa e la seconda è vera, sono entrambe false. Se le roosizioni sono tre, A, B, C si resentano sono n allora i casi ossibili sono 2 n. 3 2 = 8 casi. Se le roosizioni resi in considerazione A B C A B A Pagina 2 di 11 2

3 3 I connettivi logici Abbiamo visto che si ossono eseguire oerazioni con gli insiemi. Anche con le roosizioni si ossono eseguire oerazioni: due o iù roosizioni si ossono connettere tra loro mediante oortuni connettivi in modo da ottenere una nuova roosizioni. Ad ognuno di uesti connettivi corrisonde un oerazione elementare. Mediante uno di uesti connettivi a due roosizioni date in un certo ordine corrisonde una terza nuova roosizione. Definizione: Nella logica matematica, due roosizioni, ossono essere unite mediante oortune articelle dette connettivi o oeratori logici er formare una nuova roosizione. Il connettivo, cioè la congiunzione logica Si definisce congiunzione di due roosizioni e e si indica col simbolo (si legge e oure et ) la roosizione comosta che è vera se e sono contemoraneamente vere, mentre è falsa in ogni altro caso. La tavola di verità della roosizione comosta. La rima riga della tavola si legge: Se è vera, se è vera, allora è vera. La seconda riga si legge: Se è vera, se è falsa, allora è falsa. Il connettivo, cioè la disgiunzione inclusiva Si definisce disgiunzione inclusiva di due roosizioni e e si indica col simbolo (si legge o ed anche vel ) la roosizione comosta che è vera se almeno una delle due roosizioni è vera, ed è falsa se entrambe le roosizioni sono false. La tavola di verità della roosizione comosta è: Pagina 3 di 11 3

4 4 Il connettivo, cioè la disgiunzione esclusiva Si definisce disgiunzione esclusiva di due roosizioni e e si indica col simbolo (si legge o ed anche aut ) la roosizione comosta che è vera se una soltanto delle due roosizioni è vera, falsa in tutti gli altri casi. La tavola di verità della roosizione comosta è: Il connettivo di negazione La negazione di una roosizione, che si indica col simbolo (oure con ) è la roosizione che è vera se è falsa ed è falsa se è vera. ( ) L imlicazione materiale Si definisce imlicazione materiale di due roosizioni e e si indica col simbolo (si legge se.allora oure imlica ) la roosizione che risulta falsa se solo se è vera e è falsa. In tutti gli altri casi è vera. A B A A B A B Pagina 4 di 11 4

5 5 Coimlicazione materiale Si definisce coimlicazione materiale di due roosizioni e e si indica col simbolo (si legge se e solo se, oure coimlica ) la roosizione che è vera uando e hanno lo stesso valore di verità ed è falsa in caso contrario. A B A B B A ( A B) ( B A) La doia imlicazione euivale alla congiunzione di delle due imlicazioni A B e B A, come si vede dalla tavola di verità. I valori di verità ( A B) ( B A ) coincidono con i valori A B. Deduzione logica Un imortantissimo concetto fondamentale è uello di deduzione o imlicazione logica. Se e sono due roosizioni, se dalla verità di deduciamo, attraverso ragionamenti logici, la verità di, diciamo che imlica e scriviamo e uesto rocedimento del ragionamento logico matematico si chiama imlicazione o deduzione logica. La roosizione si chiama iotesi, la roosizione si chiama tesi, il ragionamento che ci ermette di assare dalla verità di alla verità di si chiama dimostrazione. Il simbolo si dice simbolo di imlicazione logica. Iotesi, dimostrazione e tesi costituiscono il teorema come risulta dallo schema realizzato nella figura accanto. Teorema dimostrazione 0 (iotesi) imlicazione (tesi) A volte succede che si verifichino contemoraneamente le due seguenti imlicazioni: e In tal caso si dice che le roosizioni e sono logicamente euivalenti e si scrive Pagina 5 di 11 5

6 6 Quando una roosizione è la conseguenza di una roosizione si dice che imlica e si scrive: ( imlica ). Questa scrittura vuole dire che << se è vera la roosizione è vera anche la roosizione >>: dicesi remessa o iotesi, conseguenza o tesi. In matematica ogni teorema del tio: << è condizione sufficiente er >> oure, ed è la stessa cosa, << è condizione necessaria er >> si uò esrimere semlicemente scrivendo:, cioè ogni teorema avente come iotesi e come tesi si esrime dicendo che è condizione sufficiente er, mentre è condizione necessaria er. Quando l'imlicazione è vera si dice che è un TEOREMA, si chiama iotesi, tesi. Quindi, in ogni teorema la verità dell'iotesi è condizione sufficiente er la verità della tesi, mentre la verità della tesi è condizione necessaria (ma in generale non sufficiente) er la verità dell'iotesi; cioè una condizione sufficiente va osta come iotesi, una condizione necessaria come tesi. Il segno raresenta il simbolo di imlicazione logica. Il simbolo si legge <<non imlica>>. Se è vera l'imlicazione risultare vera l'imlicazione inversa Esemio: Paolo è torinese. non è detto che debba Paolo è italiano, mentre Paolo è italiano Paolo è torinese. Se e sono due roosizioni er le uali risulta contemoraneamente e allora diremo che le roosizioni e sono euivalenti e scriviamo: e leggiamo: << euivale logicamente a >> oure iù semlicemente << euivale a >> oure << coimlica >>. simbolo di euivalenza logica o di doia imlicazione o di coimlicazione si legg : << euivale logicamente oure coimlica >> non euivale a In matematica, ogni teorema del tio << è condizione necessaria e sufficiente erché valga >> si uò esrimere semlicemente scrivendo: La coesistenza di un teorema e del suo inverso determina le cosiddette condizioni necessarie e sufficienti. Precisamente una condizione C, risetto ad una rorietà P si dice che è: Pagina 6 di 11 6

7 7 1) necessaria uando considerando P come iotesi si deduce C come tesi 2) sufficiente uando considerando C come iotesi si deduce P come tesi Le tautologie Definizione: Una roosizione comosta è una tautologia se risulta semre vera, ualunue valore di verità si attribuisce alle roosizioni elementari di cui è comosta. La formula ( ) è una tautologia, come si verifica costruendo la seguente tavola di verità: ( ) Come si vede, ualunue sia il valore di verità attribuito alle lettere e, la formula ( ) risulta semre vera. Le contraddizioni Definizione: Una roosizione comosta è una contraddizione se risulta semre falsa, ualunue valore di verità si attribuisce alle roosizioni elementari di cui è comosta. La roosizione 11 è un numero rimo ed ha 3 divisori è una contraddizione. Infatti essa uò essere così formalizzata: ed euivale all affermazione 11 è un numero rimo e non lo è. erifichiamo che la roosizione è una contraddizione, cioè che è semre falsa, attraverso la seguente tavola di verità: Pagina 7 di 11 7

8 8 Le rorietà formali delle oerazioni logiche Prorietà di idemotenza: = = Prorietà commutativa: = = = Prorietà associativa: ( ) r= ( r) ( ) r= ( r) ( ) r= ( r) Prorietà distributiva: ( r) = ( ) ( r) ( r) = ( ) ( r) Prorietà della doia negazione: ( ) = = Prorietà della negazione: = = Leggi di assorbimento: ( ) = ( ) = Prima legge di De Morgan: ( ) = ( ) ( ) ed anche ( ) = La negazione della congiunzione di due roosizioni è euivalente alla disgiunzione inclusiva delle negazioni delle due roosizioni. Seconda legge di De Morgan: ( ) = ( ) ( ) ed anche ( ) = La negazione della disgiunzione inclusiva di due roosizioni è euivalente alla congiunzione delle negazioni delle due roosizioni. I ragionamenti logici Per ragionamento logico o inferenza deduttiva intendiamo un rocedimento attraverso il uale, a artire da una o iù roosizioni vere, le remesse, otteniamo una o iù roosizioni altrettanto vere, le conclusioni. Un esemio di ragionamento logico usato di solito in matematica è la dimostrazione di un teorema. Un ragionamento è valido se ci assicura che da remesse vere giungiamo ad una conclusione vera. In uesto caso esso rende il nome di deduzione logica. Esistono diverso forme di deduzione logica; noi ne analizziamo due: il modus onens ed il modus tollens. Pagina 8 di 11 8

9 9 Modus onens Lo schema di un ragionamento che utilizza il modus onens è il seguente: ( ) Se sono vere le roosizioni e allora è vera anche la roosizione. Se studio arendo ( ) e studio ( ), dunue arendo ( ). Regola fondamentale di inferenza: ogni ualvolta un imlicazione è vera ed anche è accettata come vera, dobbiamo accettare come vera la roosizione, cioè la conclusione. Modus tollens Lo schema di un ragionamento che utilizza il modus tollens è il seguente: ( ) Se è vera la roosizione ed è vera la negazione di, cioè, allora deve essere vera anche la negazione della roosizione, cioè deve essere vera. Se ho sete bevo ( ) ma non bevo ( ) uindi n on ho sete ( ). L imlicazione materiale e la deduzione logica Il simbolo che abbiamo utilizzato er la deduzione logica non deve essere confuso col simbolo dell imlicazione materiale, in uanto la deduzione logica indica un ragionamento mentre l imlicazione materiale è un connettivo. L imlicazione materiale se allora è un connettivo logico che ci consente di costruire una nuova roosizione a artire da due roosizioni e. La verità della nuova roosizione diende soltanto dai valori di verità delle roosizioni che la comongono. L imlicazione logica indica che bisogna effettuare una serie di ragionamenti che artendo dalla verità della remessa si deduce la verità della conclusione. Pagina 9 di 11 9

10 10 Metodi di dimostrazione di un teorema Per dimostrare un teorema si utilizzano due tii di ragionamento: il metodo diretto o il metodo indiretto, detto anche ragionamento er assurdo. Metodo diretto: La dimostrazione col metodo diretto si realizza attraverso una successione di ragionamenti che artendo dalle verità dell iotesi (I), si erviene alla verità della tesi (T). Metodo indiretto o er assurdo: Il metodo indiretto o ragionamento er assurdo consiste nel suorre falsa la tesi (T ) e nel dimostrare, attraverso una successioni di ragionamenti corretti, che anche l iotesi è falsa ( I ). Ma l iotesi di un teorema è semre vera e non uò essere negata e uindi la tesi non uò essere falsa. Se la tesi non uò essere negata è vera ed il teorema è dimostrato. Definizione: Si definisce redicato o enunciato aerto un affermazione contenente una o iù variabili che diviene una roosizione doo avere sostituito dei valori (scelti in un insieme universo U) alle variabili. Considero la roosizione 6 è un numero negativo. A tale roosizione ossiamo attribuire soltanto il valore vero. Consideriamo l affermazione x è un numero negativo. La lettera x raresenta una variabile alla uale ossiamo attribuire un determinato valore scelto in un insieme universo, che uò essere l insieme, l insieme, l insieme o un ualsiasi altro insieme. A differenza della roosizione recedente non ossiamo dire se è vero o è falso. Per uesto motivo tale affermazione rende il nome di redicato o enunciato aerto. Le scrittura del tio A( x ). Bxy (, ), (,, ) C xyz stanno ad indicare redicati ad una, due, tre variabili. Definizione: Un redicato in una o iù variabili è soddisfatto da certi valori delle variabili se tali valori lo trasformano in una roosizione vera. E evidente che ad ogni redicato A( x ), definito in un insieme universo U, è associato un sottoinsieme di U i cui elementi soddisfano A( x ). Pagina 10 di 11 10

11 11 Definizione: Per insieme verità di un redicato si intende un sottoinsieme dell insieme universo U contenente tutti i ossibili valori che soddisfano il redicato. Quindi si chiama insieme verità di un enunciato aerto ad una variabile l insieme di tutti i valori scelti in un insieme universo U che, sostituiti nella variabile, trasformano il redicato in una roosizione vera. Esemio: Consideriamo il redicato P( x) :"x èdivisoredi 256", con L insieme dei divisori di 256 è: P = { 1, 2, 4,8,16,32,64,128, 256} P è l insieme verità del redicato P( x ), cioè la totalità dei valori della x che soddisfano P( x ). Tale { } insieme, scritto in forma comatta, diventa: P x : P( x) = }. x Condizione necessaria e sufficiente La verità dell imlicazione ( x) ( x) si uò esrimere dicendo che la verità di ( ) condizione necessaria erché ( x ) sia vera. x è La verità dell imlicazione ( x) ( x) si uò esrimere dicendo che la verità di ( ) condizione sufficiente erché ( x ) sia vera. x è La verità della doia imlicazione ( x) ( x) si esrime dicendo che condizione necessaria e sufficiente erché ( x ) e che sia vera ( x ), oure che condizione necessaria e sufficiente erché ( x ) e che sia vera ( x ). Osservazione: Occorre non confondere i simboli e con i simboli ed. I rimi indicano l imlicazione e la coimlicazione materiale. Sono uindi dei connettivi logici che consentono di costruire un nuovo redicato, artendo da due redicati. I secondi simboli si riferiscono alla imlicazione logica ed alla euivalenza logica. Non sono dei connettivi ma dei simboli di relazioni tra redicati. Le scritture ( x) ( x) e ( x) ( x) affermano che tra i redicati ( x ) e ( x ) valgono determinare relazioni. non indicano dei nuovi redicati, bensì Pagina 11 di 11 11

Elementi di Logica matematica. Elementi di logica matematica

Elementi di Logica matematica. Elementi di logica matematica 1 Elementi di logica matematica Molte grammatiche definiscono la proposizione come un giudizio della mente espresso con parole, cioè da un punto di vista grammaticale la parola proposizione sta ad indicare

Dettagli

Ragionamenti e metodi di dimostrazione. Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro Prof.re E. Modica

Ragionamenti e metodi di dimostrazione. Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro Prof.re E. Modica Ragionamenti e metodi di dimostrazione Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro Prof.re E. Modica Proposizioni Si definisce proposizione una frase alla quale è possibile attribuire uno e un solo valore

Dettagli

Logica degli enunciati; Operazioni con le proposizioni; Proprietà delle operazioni logiche; Tautologie; Regole di deduzione; Logica dei predicati;

Logica degli enunciati; Operazioni con le proposizioni; Proprietà delle operazioni logiche; Tautologie; Regole di deduzione; Logica dei predicati; Logica degli enunciati; Operazioni con le proposizioni; Proprietà delle operazioni logiche; Tautologie; Regole di deduzione; Logica dei predicati; Implicazione logica. Equivalenza logica; Condizione necessaria,

Dettagli

LA LOGICA. La scienza che fornisce all uomo gli strumenti per controllare la validità dei suoi ragionamenti.

LA LOGICA. La scienza che fornisce all uomo gli strumenti per controllare la validità dei suoi ragionamenti. LA LOGICA La scienza che fornisce all uomo gli strumenti er controllare la validità dei suoi ragionamenti. ENNCIATI O ROOSIZIONI: indicano affermazioni dichiarative di cui è ossibile stabilirne la verità

Dettagli

Calcolo proposizionale

Calcolo proposizionale 1 Il calcolo delle proposizioni Una proposizione logica si dice semplice o atomica se contiene soltanto un predicato. Due o più proposizioni semplici collegate mediante l'uso di connettivi formano proposizioni

Dettagli

La logica (dal greco logos=ragione/parola) è la scienza del ragionamento. Nasce come branca della filosofia e dall'ottocento in poi diviene campo di

La logica (dal greco logos=ragione/parola) è la scienza del ragionamento. Nasce come branca della filosofia e dall'ottocento in poi diviene campo di La logica (dal greco logos=ragione/parola) è la scienza del ragionamento. Nasce come branca della filosofia e dall'ottocento in poi diviene campo di studio da parte anche dei matematici. LE PROPOSIZIONI

Dettagli

1. PROPOSIZIONI E CONNETTIVI LOGICI

1. PROPOSIZIONI E CONNETTIVI LOGICI 74 CENNI DI LOGICA (PARTE 1) 1. PROPOSIZIONI E CONNETTII LOGICI Proosizione = affermazione, frase er la uale abbia senso chiedersi se sia vera o falsa. Esemi: 1. L uomo è disceso la rima volta sulla Luna

Dettagli

La logica matematica. Si ringraziano per il loro contributo gli alunni della classe IB Lic. Sc. A.S

La logica matematica. Si ringraziano per il loro contributo gli alunni della classe IB Lic. Sc. A.S La logica matematica Si ringraziano per il loro contributo gli alunni della classe IB Lic. Sc. A.S. 2010-2011 La logica studia le proposizioni logiche e le relazioni tra esse. Una proposizione logica è

Dettagli

DI CHE COSA SI OCCUPA LA LOGICA

DI CHE COSA SI OCCUPA LA LOGICA Di Emily Rinaldi DI CHE COSA SI OCCUPA LA LOGICA La logica si occupa dell esattezza dei ragionamenti Nei tempi antichi solo verbale. Nell epoca moderna la logica viene applicata per l ordinamento sistemazione

Dettagli

Luca Costabile Esercizi di Logica Matematica Dispensa Calcolo Proposizionale 1

Luca Costabile Esercizi di Logica Matematica Dispensa Calcolo Proposizionale 1 Luca Costabile Esercizi di Logica Matematica Dispensa Calcolo Proposizionale 1 Esercizio 1.12 Per dimostrare che per ogni funzione esiste una formula in cui compaiono le variabili tale che la corrispondente

Dettagli

Materiale didattico aggiuntivo - Analisi Matematica I CENNI DI LOGICA MATEMATICA. 1. Proposizioni. Valori logici. Connettivi logici. Tavole di verita.

Materiale didattico aggiuntivo - Analisi Matematica I CENNI DI LOGICA MATEMATICA. 1. Proposizioni. Valori logici. Connettivi logici. Tavole di verita. Materiale didattico aggiuntivo - Analisi Matematica I CENNI DI LOGICA MATEMATICA 1. Proposizioni. Valori logici. Connettivi logici. Tavole di verita. Intenderemo per PROPOSIZIONE (o ENUNCIATO) una qualunque

Dettagli

Lo studioso di logica si chiede se la conclusione segue correttamente dalla premesse fornite e se premesse sono buone per accettare la conclusione.

Lo studioso di logica si chiede se la conclusione segue correttamente dalla premesse fornite e se premesse sono buone per accettare la conclusione. Logica binaria La logica è la scienza del corretto ragionamento e consiste nello studio dei principi e dei metodi che consentono di individuare il corretto ragionamento. Lo studioso di logica si chiede

Dettagli

Sesto modulo: Logica Obiettivi 1. individuare dei "calcoli logici" che consentano di meccanizzare l attività deduttiva

Sesto modulo: Logica Obiettivi 1. individuare dei calcoli logici che consentano di meccanizzare l attività deduttiva Sesto modulo: Logica Obiettivi 1. individuare dei "calcoli logici" che consentano di meccanizzare l attività deduttiva 2. stabilire quali ragionamenti sono corretti e quali no 3. distinguere tra condizione

Dettagli

P : gli iscritti all università di Bari sono più di 1000

P : gli iscritti all università di Bari sono più di 1000 BREVE CENNO DI LOGICA CLASSICA La logica può essere definita come la scienza che studia il ragionamento deduttivo, ovvero le condizioni in base alle quali un ragionamento risulta corretto e vero. Un ragionamento

Dettagli

Logica proposizionale

Logica proposizionale Fondamenti di Informatica per la Sicurezza a.a. 2008/09 Logica proposizionale Stefano Ferrari UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE Stefano Ferrari Università degli

Dettagli

INSIEMI. DEF. Un INSIEME è una qualsiasi collezione di oggetti.

INSIEMI. DEF. Un INSIEME è una qualsiasi collezione di oggetti. INSIEMI DEF. Un INSIEME è una qualsiasi collezione di oggetti. Esso è ben definito quando è chiaro se un oggetto appartiene o non appartiene all insieme stesso. Esempio. E possibile definire l insieme

Dettagli

Cenni di logica e calcolo proposizionale

Cenni di logica e calcolo proposizionale Cenni di logica e calcolo proposizionale Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Bari (sede Brindisi) Analisi Matematica S.Milella (sabina.milella@uniba.it) Cenni di logica 1 / 10 Proposizioni

Dettagli

a 11 s 1 + a 12 s a 1n s n = b 1 a 21 s 1 + a 22 s a 2n s n = b 2..

a 11 s 1 + a 12 s a 1n s n = b 1 a 21 s 1 + a 22 s a 2n s n = b 2.. Matematica II 020304 Ogni sistema di m equazioni lineari in n incognite x 1 x 2 x n si uo raresentare nella forma a 11 x 1 + a 12 x 2 + + a 1n x n = b 1 a 21 x 1 + a 22 x 2 + + a 2n x n = b 2 a m1 x 1

Dettagli

Una proposizione è una affermazione di cui si possa stabilire con certezza il valore di verità

Una proposizione è una affermazione di cui si possa stabilire con certezza il valore di verità Logica 1. Le roosizioni 1.1 Cosa studia la logica? La logica studia le forme del ragionamento. Si occua cioè di stabilire delle regole che ermettano di assare da un'affermazione vera ad un'altra affermazione

Dettagli

1 Richiami di logica matematica

1 Richiami di logica matematica Geometria e Topologia I 7 marzo 2005 1 1 Richiami di logica matematica Definire cos è un enunciato, una proposizione (elemento primitivo della logica delle proposizioni). La definizione è data in termini

Dettagli

Linguaggio della logica Calcolo della verità/falsità di «affermazioni»

Linguaggio della logica Calcolo della verità/falsità di «affermazioni» Linguaggio della logica Calcolo della verità/falsità di «affermazioni» Linguaggio della logica Proposizioni semplici e composte Le frasi che formano i discorsi del nostro linguaggio naturale possono essere

Dettagli

NOZIONI DI LOGICA PROPOSIZIONI.

NOZIONI DI LOGICA PROPOSIZIONI. NOZIONI DI LOGICA PROPOSIZIONI. Una proposizione è un affermazione che è vera o falsa, ma non può essere contemporaneamente vera e falsa. ESEMPI Sono proposizioni : 7 è maggiore di 2 Londra è la capitale

Dettagli

Esercizi con martingale Pietro Caputo 23 novembre 2006

Esercizi con martingale Pietro Caputo 23 novembre 2006 Esercizi con martingale Pietro Cauto 23 novembre 2006 Esercizio 1. Sia {X n } la asseggiata aleatoria simmetrica su Z con X 0 = 0, vale a dire che Z k = X k X k 1, k = 1, 2,... sono indiendenti e valgono

Dettagli

Cenni di logica matematica e di teoria degli insiemi Paola Rubbioni

Cenni di logica matematica e di teoria degli insiemi Paola Rubbioni Cenni di logica matematica e di teoria degli insiemi Paola Rubbioni CORSI INTRODUTTIVI Dipartimento di Ingegneria di Perugia a.a. 2018/2019 1 Corsi Introduttivi - a.a. 2017/2018 2 1 Logica matematica Serve

Dettagli

la parola binaria che è è la parola di dati e p venuta fuori, in trasmissione, a seguito dell esecuzione delle 4 prove di parità;

la parola binaria che è è la parola di dati e p venuta fuori, in trasmissione, a seguito dell esecuzione delle 4 prove di parità; Aunti di Elettronica Digitale Circuiti er il codice Hamming Circuito er la decodifica Hamming Vogliamo realizzare un circuito cominatorio che rilevi e corregga l errore singolo su arole di codice Hamming.

Dettagli

1 Il linguaggio matematico

1 Il linguaggio matematico 1 Il linguaggio matematico 1.1 La logica delle proposizioni La matematica è un linguaggio; a differenza del linguaggio letterario che utilizza una logica soggettiva, la matematica si serve di una logica

Dettagli

George BOOLE ( ) L algebra booleana. (logica proposizionale)

George BOOLE ( ) L algebra booleana. (logica proposizionale) George BOOLE (1815-64) L algebra booleana. (logica proposizionale) La logica e George BOOLE George BOOLE nel 1847 pubblicò il libro Mathematical Analysis of Logic, nel quale presentava ciò che oggi si

Dettagli

marina/did/mdis03/ marina/did/mdis03/ marina/did/mdis03/

marina/did/mdis03/   marina/did/mdis03/   marina/did/mdis03/ Matematica Discreta (elementi) E-O CdL Informatica Elementi di logica formale 8 ottobre 2003 Marina Cazzola (marina@matapp.unimib.it) Dipartimento di Matematica e Applicazioni Università di Milano Bicocca

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI LA SAPIENZA CORSO DI STUDI IN INFORMATICA ESERCITAZIONI AL CORSO DI LOGICA MATEMATICA LOGICA PROPOSIZIONALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI LA SAPIENZA CORSO DI STUDI IN INFORMATICA ESERCITAZIONI AL CORSO DI LOGICA MATEMATICA LOGICA PROPOSIZIONALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI LA SAPIENZA CORSO DI STUDI IN INFORMATICA ESERCITAZIONI AL CORSO DI LOGICA MATEMATICA LOGICA PROPOSIZIONALE TAVOLE DI VERITÀ, COLETEZZA VERO-FUNZIONALE Esercizio 1. Calcola le tavole

Dettagli

1 Cenni di logica matematica

1 Cenni di logica matematica 1 Cenni di logica matematica 1 1 Cenni di logica matematica Una delle discipline chiave della matematica (e non solo, visto che è fondamentale anche per comprendere la lingua parlata) è la logica matematica,

Dettagli

Proposizioni e verità

Proposizioni e verità Proposizioni e verità Claudia Casadio Logica e Psicologia del Pensiero Laurea Triennale - Parte Istituzionale A.A. 2007-08 Contents 1 Proposizione.......................................... 3 2 Verità...............................................

Dettagli

Richiami teorici ed esercizi di Logica

Richiami teorici ed esercizi di Logica Facoltà di ingegneria Università della Calabria Corsi di Potenziamento Matematica e Logica A. A. 2008-2009 Richiami teorici ed esercizi di Logica Proposizioni logiche: Ogni espressione matematica alla

Dettagli

LOGICA. Definizione: una proposizione semplice è una frase della quale si possa dire se è

LOGICA. Definizione: una proposizione semplice è una frase della quale si possa dire se è LOGICA La logica nasce nell antica Grecia ed in particolare possiamo far risalire il suo inizio al grande filosofo Aristotele (384 a.c. 322 a.c.) che la tratta principalmente negli Analitici I e Analitici

Dettagli

L'algebra Booleana. Generalità. Definizioni

L'algebra Booleana. Generalità. Definizioni L'algebra Booleana Generalità L algebra booleana è stata sviluppata da George Boole nel 1854, ed è diventata famosa intorno al 1938 poiché permette l analisi delle reti di commutazione, i cui soli stati

Dettagli

Informatica. Logica e Algebra di Boole

Informatica. Logica e Algebra di Boole Informatica Logica e Algebra di Boole La logica è la scienza del corretto ragionamento e consiste nello studio dei principi e dei metodi che consentono di individuare il corretto ragionamento. Lo studioso

Dettagli

1 Richiami di logica matematica

1 Richiami di logica matematica Geometria e Topologia I 2006-mar-05 1 1 Richiami di logica matematica Definire cos è un enunciato, una proposizione (elemento primitivo della logica delle proposizioni). La definizione è data in termini

Dettagli

Logica: materiale didattico

Logica: materiale didattico Logica: materiale didattico M. Cialdea Mayer. Logica (dispense): http://cialdea.dia.uniroma3.it/teaching/logica/materiale/dispense-logica.pdf Logica dei Predicati (Logica per l Informatica) 01: Logica

Dettagli

Un po di logica. Christian Ferrari. Laboratorio di matematica

Un po di logica. Christian Ferrari. Laboratorio di matematica Un po di logica Christian Ferrari Laboratorio di matematica 1 Introduzione La logica è la disciplina che studia le condizioni di correttezza del ragionamento. Il suo scopo è quindi quello di elaborare

Dettagli

BREVE CENNO DI LOGICA CLASSICA La logica può essere definita come la scienza che studia le condizioni in base alle quali un ragionamento risulta

BREVE CENNO DI LOGICA CLASSICA La logica può essere definita come la scienza che studia le condizioni in base alle quali un ragionamento risulta BREVE CENNO DI LOGICA CLASSICA La logica può essere definita come la scienza che studia le condizioni in base alle quali un ragionamento risulta corretto e vero. Un ragionamento è corretto se segue uno

Dettagli

Probabilità e tempi medi di assorbimento

Probabilità e tempi medi di assorbimento Probabilità e temi medi di assorbimento 6.1 Probabilità di assorbimento Consideriamo una catena con un numero finito di stati che indichiamo con S = {1, 2,... r}. Sia C una classe chiusa di S. Se la catena

Dettagli

sempre vere sempre false

sempre vere sempre false Logica: elementi I principi della logica sono innanzitutto i seguenti: Identità: a=a (ogni cosa è cioè identica a se stessa) Non contraddizione: non (a e non a). E impossibile che la stessa cosa sia e

Dettagli

si vuole verificare: P5: pioverà

si vuole verificare: P5: pioverà Logica matematica ntroduzione alla logica matematica ilvana adaloni Paolo ison Fondamenti di nformatica AA 20004 niversità di Padova formalizzazione dei meccanismi di ragionamento la logica studia proposizioni

Dettagli

Introduzione alla Logica

Introduzione alla Logica SSIS Udine Anno Accademico 2005/2006 Corso Didattica della Logica e Laboratorio Introduzione alla Logica Giada Marzinotto 16 maggio 2006 Classe Primo anno di liceo; se liceo scientifico l unità serve come

Dettagli

MICROECONOMIA. Studiamo adesso la relazione tra variazioni dei ricavi e variazione della quantità venduta:

MICROECONOMIA. Studiamo adesso la relazione tra variazioni dei ricavi e variazione della quantità venduta: Studiamo adesso la relazione tra variazioni dei ricavi e variazione della uantità venduta: In termini formali già saiamo che la variazione dei ricavi uò essere esressa come: R = + Seguendo una rassi ormai

Dettagli

Logica. Tomas Cipriani

Logica. Tomas Cipriani Logica Tomas Cipriani If it was so, it might be; and if it were so, it would be; but as it isn't, it ain't. That's logic. Alice through the looking glass, Lewis Carroll (Se è stato così, potrebbe essere;

Dettagli

Capitolo 2. Funzioni

Capitolo 2. Funzioni Caitolo 2 Funzioni 2.1. De nizioni Un concetto di fondamentale imortanza è quello di funzione. roosito la seguente de nizione: Vale a questo De nizione 10 Dati due insiemi (non vuoti) X e Y, si chiama

Dettagli

da G.Boniolo, P. Vidali, Filosofia della scienza, Bruno Mondadori, Milano 1999 Cap. I La logica fregeana

da G.Boniolo, P. Vidali, Filosofia della scienza, Bruno Mondadori, Milano 1999 Cap. I La logica fregeana Ca. I La logica fregeana -------------------------------------------------------------------------------------------------------- 1. Introduzione 2. La logica enunciativa 2.1. I connettivi 2.2. Leggi,

Dettagli

Esercizi sul Calcolo Proposizionale

Esercizi sul Calcolo Proposizionale Esercizi sul Calcolo Proposizionale Francesco Sborgia Matricola: 459245 December 7, 2015 1 Esercizio 1 Per ogni formula A dimostrare che ρ(a) = min{n A F n } Definizione 1. Ricordiamo che, dato un linguaggio

Dettagli

Cenni di logica matematica e di teoria degli insiemi Paola Rubbioni

Cenni di logica matematica e di teoria degli insiemi Paola Rubbioni Cenni di logica matematica e di teoria degli insiemi Paola Rubbioni CORSI INTRODUTTIVI Dipartimento di Ingegneria di Perugia a.a. 2017/2018 1 Corsi Introduttivi - a.a. 2017/2018 2 1 Logica matematica Serve

Dettagli

APPUNTI DI ANALISI MATEMATICA Parte Prima

APPUNTI DI ANALISI MATEMATICA Parte Prima APPUNTI DI ANALISI MATEMATICA Parte Prima Versione preliminare del 24 settembre 2008 Pierpaolo Omari Dipartimento di Matematica e Informatica Università degli Studi di Trieste Maurizio Trombetta Dipartimento

Dettagli

NOZIONI DI LOGICA. Premessa

NOZIONI DI LOGICA. Premessa NOZIONI DI LOGICA Premessa Il compito principale della logica è quello di studiare il nesso di conseguenza logica tra proposizioni, predisponendo delle tecniche per determinare quando la verità di una

Dettagli

3. Logica. Obiettivi di apprendimento: Relazioni, dati e previsioni 6T, 7T, 8T, 10Q. La logica nel linguaggio comune...

3. Logica. Obiettivi di apprendimento: Relazioni, dati e previsioni 6T, 7T, 8T, 10Q. La logica nel linguaggio comune... Capitolo 3. Logica 3. Logica Obiettivi di apprendimento: Relazioni, dati e previsioni 6T, 7T, 8T, 10Q. La logica nel linguaggio comune... sei una persona priva di logica è logico comportarsi cosí fai l

Dettagli

detta tavola di verità, in cui nella prima colonna compaiono i valori di verità della

detta tavola di verità, in cui nella prima colonna compaiono i valori di verità della LOGICA DELLE PROPOSIZIONI Proposizioni Nel linguaggio naturale, ovvero nel linguaggio che parliamo quotidianamente per comunicare, indichiamo con il termine proposizione una frase che esprime un pensiero

Dettagli

Elementi di logica. SCOPO: introdurre nozioni di logica & vocabolario per una corretta interpretazione delle dimostrazioni.

Elementi di logica. SCOPO: introdurre nozioni di logica & vocabolario per una corretta interpretazione delle dimostrazioni. Elementi di logica SCOPO: introdurre nozioni di logica & vocabolario per una corretta interpretazione delle dimostrazioni. Quantificatori: elementi fondamentali del linguaggio matematico. quantificatore

Dettagli

Introduzione alle macchine termiche

Introduzione alle macchine termiche 1 Introduzione alle macchine termiche In questa nota 1 introduciamo il concetto di macchina termica che oera con trasformazioni cicliche er trasformare calore in lavoro. In generale questo argomento viene

Dettagli

CALCOLO PROPOSIZIONALE

CALCOLO PROPOSIZIONALE CALCOLO PROPOSIZIONALE UN PROBLEMA DI DEDUZIONE LOGICA (da un test d ingresso) Tre amici, Antonio, Bruno e Corrado, sono incerti se andare al cinema. Si sa che: Se Corrado va al cinema, allora ci va anche

Dettagli

Logica booleana. Bogdan Maris ( )

Logica booleana. Bogdan Maris ( ) Logica booleana 1 Algebra di Boole Opera con i soli valori di verità 0 o 1 (variabili booleane o logiche) La struttura algebrica studiata dall'algebra booleana è finalizzata all'elaborazione di espressioni

Dettagli

Cenni di logica matematica e di teoria degli insiemi. CORSI INTRODUTTIVI Dipartimento di Ingegneria di Perugia a.a. 2016/2017 Paola Rubbioni

Cenni di logica matematica e di teoria degli insiemi. CORSI INTRODUTTIVI Dipartimento di Ingegneria di Perugia a.a. 2016/2017 Paola Rubbioni Cenni di logica matematica e di teoria degli insiemi CORSI INTRODUTTIVI Dipartimento di Ingegneria di Perugia a.a. 2016/2017 Paola Rubbioni 1 1 Logica matematica Corsi Introduttivi - a.a. 2016/2017 2 Serve

Dettagli

Logica proposizionale

Logica proposizionale Logica proposizionale Proposizione: frase compiuta che è sempre o vera o falsa. Connettivi Posti in ordine di precedenza: not, and, or, implica, doppia implicazione Sintassi Le proposizioni sono costituite

Dettagli

Fondamenti di Informatica. Prof. Luigi Ingrosso Il linguaggio della logica. Proposizioni semplici e composte

Fondamenti di Informatica. Prof. Luigi Ingrosso Il linguaggio della logica. Proposizioni semplici e composte Fondamenti di Informatica Prof. Luigi Ingrosso Luigi.Maria.Ingrosso@uniroma2.it Il linguaggio della logica Proposizioni semplici e composte Le frasi che formano i discorsi del nostro linguaggio naturale

Dettagli

Esercitazioni per il corso di Logica Matematica

Esercitazioni per il corso di Logica Matematica Esercitazioni per il corso di Logica Matematica Luca Motto Ros 02 marzo 2005 Nota importante. Queste pagine contengono appunti personali dell esercitatore e sono messe a disposizione nel caso possano risultare

Dettagli

Nozioni di logica matematica

Nozioni di logica matematica MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA LICEO STATALE P. E. IMBRIANI Linguistico - Scientifico - Scientifico delle Scienze Applicate Via S. Pescatori, 155 83100 Avellino Tel. (2 linee)

Dettagli

Problemi legati all'uso dei Puntatori

Problemi legati all'uso dei Puntatori Problemi legati all'uso dei Puntatori 1. Aree inutilizzabili: Possibilità di erdere l'indirizzo di aree di memoria allocate al rogramma che uindi non sono iù accessibili. (v. esemio recedente). 2. Riferimenti

Dettagli

Cenni di logica. Hynek Kovarik. Università di Brescia. Analisi Matematica A

Cenni di logica. Hynek Kovarik. Università di Brescia. Analisi Matematica A Cenni di logica Hynek Kovarik Università di Brescia Analisi Matematica A Hynek Kovarik (Università di Brescia) Cenni di logica Analisi Matematica A 1 / 21 Scopo: introdurre nozioni di logica & terminologia

Dettagli

NOZIONI DI LOGICA. Premessa

NOZIONI DI LOGICA. Premessa NOZIONI DI LOGICA Premessa Il compito principale della logica è quello di studiare il nesso di conseguenza logica tra proposizioni, predisponendo delle tecniche per determinare quando la verità di una

Dettagli

RICHIAMI di CALCOLO delle PROBABILITA

RICHIAMI di CALCOLO delle PROBABILITA Facoltà di Ingegneria - Università di Bologna Anno Accademico: 00/ TECNICA ED ECONOMIA DEI TRASPORTI Docente: Marino Lui RICHIAMI di CALCOLO delle PROBABILITA PROBABILITA Ci sono fenomeni che non si osso

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI A. MARTINI Castelfranco Veneto (TV) Elementi di Logica

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI A. MARTINI Castelfranco Veneto (TV) Elementi di Logica settembre 008 Elementi di Logica 1. Nozioni preliminari La logica studia come funziona il pensiero e il ragionamento espresso attraverso degli enunciati Il ragionamento è un sistema di enunciati che permette

Dettagli

Introduzione alla logica proposizionale

Introduzione alla logica proposizionale Introduzione alla logica proposizionale Mauro Bianco Questa frase è falsa Contents 1 Proposizioni 1 2 Altri operatori 4 Nota : Le parti delimitate da *** sono da considerarsi facoltative. 1 Proposizioni

Dettagli

Richiami di logica matematica

Richiami di logica matematica Richiami di logica matematica Gli oggetti elementari dei discorsi matematici sono le proposizioni logiche = enunciati di cui si possa stabilire inequivocabilmente se sono veri o falsi. Sono proposizioni

Dettagli

B = {n N : n primo} (3) allora l intersezione di B e P è l insieme dei numeri naturali che sono sia primi che pari, quindi

B = {n N : n primo} (3) allora l intersezione di B e P è l insieme dei numeri naturali che sono sia primi che pari, quindi Lezione n.1 - Insiemi e numeri La matematica è innanzi tutto un linguaggio. Questo linguaggio è basato innanzi tutto sulla teoria degli insiemi. Un insieme è una collezione di oggetti, e uò essere secificato

Dettagli

Esercizio 2. Spiegare perché è falsa la seguente affermazione: Se n è un numero negativo, allora anche n + 3 è negativo.

Esercizio 2. Spiegare perché è falsa la seguente affermazione: Se n è un numero negativo, allora anche n + 3 è negativo. Sapienza Università di Roma - Facoltà I3S Corso di Laurea in Statistica Economia Finanza e Assicurazioni Corso di Laurea in Statistica Economia e Società Corso di Laurea in Statistica gestionale Matematica

Dettagli

Logica per la Programmazione

Logica per la Programmazione Logica per la Programmazione Lezione 2 Dimostrazione di tautologie Proof System pag. 1 Un Problema di Deduzione Logica [da un test di ingresso] Tre amici, Antonio, Bruno e Corrado, sono incerti se andare

Dettagli

ABILITÀ LOGICO MATEMATICHE DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI A.A LOGICA

ABILITÀ LOGICO MATEMATICHE DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI A.A LOGICA 1 Che cos è una proposizione logica? LOGICA Una proposizione logica è un espressione linguistica, cioè una frase, che può essere vera (V) o falsa (F). Consideriamo le frasi: 1. 5 è un numero primo 2. Roma

Dettagli

Verità, tautologia e implicazione logica

Verità, tautologia e implicazione logica Condizioni di verità delle frasi di LP erità, tautologia e implicazione logica Sandro Zucchi Passiamo ora alla terza parte del compito di descrivere il linguaggio LP: Come vengono calcolate le condizioni

Dettagli

Cenni di Logica. Hynek Kovarik. Università di Brescia. Analisi Matematica 1

Cenni di Logica. Hynek Kovarik. Università di Brescia. Analisi Matematica 1 Cenni di Logica Hynek Kovarik Università di Brescia Analisi Matematica 1 Hynek Kovarik (Università di Brescia) Cenni di Logica Analisi Matematica 1 1 / 15 Scopo: introdurre nozioni di logica & terminologia

Dettagli

1 Richiami di logica matematica

1 Richiami di logica matematica Geometria I 2009-mar-10 1 1 Richiami di logica matematica Cfr: M. Conti, D.L. Ferrario, S. Terracini, G. Verzini: Analisi matematica, Vol I, dal calcolo all analisi, Apogeo, 2006. Cap. ℵ. Definire cos

Dettagli

TRASFORMAZIONI LINEARI SUL PIANO

TRASFORMAZIONI LINEARI SUL PIANO TRASFORMAZIONI LINEARI SUL PIANO Sono trasformazioni lineari tutte le trasformazioni del tio: a b c d in forma matriciale: X A X B, cioè a c b d Dove a A c b d è la matrice della trasformazione. Se il

Dettagli

L implicazione logica

L implicazione logica L implicazione logica Le espressioni Se allora o Condizione per. è che, perché. è necessario sono alcune delle locuzioni che segnalano la presenza di un implicazione, un connettivo logico che mette in

Dettagli

Dispensa su. Funzioni Booleane. Jianyi Lin Università degli Studi di Milano

Dispensa su. Funzioni Booleane. Jianyi Lin Università degli Studi di Milano Dispensa su Funzioni Booleane Jianyi Lin Università degli Studi di Milano jianyi.lin@unimi.it 18 novembre 2011 1 Operazioni booleane In questa sezione introduciamo il concetto di funzione booleana e accenniamo

Dettagli

Calcolo proposizionale

Calcolo proposizionale Calcolo proposizionale Vero e falso: logica binaria Una proposizione è una affermazione (formula ben formata di un linguaggio), che può essere vera oppure falsa Es. Mia madre mi vuole bene Non esiste una

Dettagli

non V V V V F F F V F F F F

non V V V V F F F V F F F F 1. Un pò di storia Logica Il primo studioso che si occupò di logica fu il filosofo greco Aristotele (384-322 a.c.). ino al Cinquecento la logica restò sostanzialmente entro i confini tracciati da Aristotele;

Dettagli

Automi e Linguaggi Formali

Automi e Linguaggi Formali Esressioni regolari utomi e Linguaggi Formali Esressioni regolari Un F (NF o DF) e un metodo er costruire una macchina che riconosce linguaggi regolari Una esressione regolare e un modo dichiarativo er

Dettagli

METODI MATEMATICI PER L INFORMATICA

METODI MATEMATICI PER L INFORMATICA METODI MATEMATICI PER L INFORMATICA Tutorato Lezione 2 17/03/2016 Corso per matricole congrue a 1 Docente: Margherita Napoli Tutor: Amedeo Leo Applicazioni della logica proposizionale La logica ha una

Dettagli

LOGICA FUZZY, I LOGICA PROPOSIZIONALE CLASSICA VINCENZO MARRA

LOGICA FUZZY, I LOGICA PROPOSIZIONALE CLASSICA VINCENZO MARRA LOGICA FUZZY, I LOGICA PROPOSIZIONALE CLASSICA VINCENZO MARRA 1. Sintassi L insieme dei numeri naturali è N = 1, 2,...}. Si consideri l alfabeto A = (, ), X,, $,,,,, }, e sia A l insieme delle stringhe

Dettagli

Ragionamento Automatico Richiami di tableaux proposizionali

Ragionamento Automatico Richiami di tableaux proposizionali Richiami di logica e deduzione proposizionale Ragionamento Automatico Richiami di tableaux proposizionali (L. Carlucci Aiello & F. Pirri: SLL, Cap. 5) La logica proposizionale I tableau proposizionali

Dettagli

Introduzione alla logica matematica

Introduzione alla logica matematica Introduzione alla logica matematica, Paolo Bison, A.A. 2004-05, 2004-10-26 p.1/29 Introduzione alla logica matematica Silvana Badaloni Paolo Bison Fondamenti di Informatica 1 A.A. 2004/05 Università di

Dettagli

Analisi Matematica A CONTENUTI DEL CORSO. MODALITÀ D ESAME: Prova Scritta + Prova orale. Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio

Analisi Matematica A CONTENUTI DEL CORSO. MODALITÀ D ESAME: Prova Scritta + Prova orale. Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Analisi Matematica A Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Paola Gervasio orario di ricevimento: GIO. 9:30-11:30 Edificio di via Valotti, piano terra, tel. 030-3715734 e-mail: gervasio@ing.unibs.it

Dettagli

Programma del corso. Elementi di Programmazione. Introduzione agli algoritmi. Rappresentazione delle Informazioni. Architettura del calcolatore

Programma del corso. Elementi di Programmazione. Introduzione agli algoritmi. Rappresentazione delle Informazioni. Architettura del calcolatore Programma del corso Introduzione agli algoritmi Rappresentazione delle Informazioni Elementi di Programmazione Architettura del calcolatore Reti di Calcolatori Calcolo proposizionale Algebra Booleana Contempla

Dettagli

Esercitazioni per il corso di Logica Matematica

Esercitazioni per il corso di Logica Matematica Esercitazioni per il corso di Logica Matematica Luca Motto Ros 27 febbraio 2005 Nota importante. Queste pagine contengono appunti personali dell esercitatore e sono messe a disposizione nel caso possano

Dettagli

Analisi Matematica A

Analisi Matematica A Analisi Matematica A Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Paola Gervasio orario di ricevimento: GIO. 9:30-11:30 Edificio di via Valotti, piano terra, tel. 030-3715734 e-mail: gervasio@ing.unibs.it

Dettagli

Introduzione alla logica matematica

Introduzione alla logica matematica Introduzione alla logica matematica 1 PROPOSIZIONE LOGICA Ogni discorso è fatto mediante espressioni di vario tipo che sono dette: proposizioni. Nel linguaggio ordinario, si chiama proposizione qualunque

Dettagli

CALCOLO PROPOSIZIONALE: CENNI

CALCOLO PROPOSIZIONALE: CENNI CALCOLO PROPOSIZIONALE: CENNI Francesca Levi Dipartimento di Informatica February 26, 2016 F.Levi Dip.to Informatica Informatica per le Scienze Umane a.a. 15/16 pag. 1 La Logica La logica è la disciplina

Dettagli

Introduzione alla logica matematica. Logica matematica. Paolo Bison

Introduzione alla logica matematica. Logica matematica. Paolo Bison Introduzione alla logica matematica Paolo Bison Fondamenti di Informatica Ingegneria Meccanica Università di Padova A.A. 2008/09 Logica matematica formalizzazione dei meccanismi di ragionamento la logica

Dettagli

Elementi di teoria degli insiemi

Elementi di teoria degli insiemi ppendice Elementi di teoria degli insiemi.1 Introduzione Comincia qui l esposizione di alcuni concetti primitivi, molto semplici da un punto di vista intuitivo, ma a volte difficili da definire con grande

Dettagli

Le variabili logiche possono essere combinate per mezzo di operatori detti connettivi logici. I principali sono:

Le variabili logiche possono essere combinate per mezzo di operatori detti connettivi logici. I principali sono: Variabili logiche Una variabile logica (o booleana) è una variable che può assumere solo uno di due valori: Connettivi logici True (vero identificato con 1) False (falso identificato con 0) Le variabili

Dettagli

Fondamenti di Informatica 2, Linguaggi e Complessità : Logica I Parte Lucidi di M.Schaerf e A.Marchetti Spaccamela

Fondamenti di Informatica 2, Linguaggi e Complessità : Logica I Parte Lucidi di M.Schaerf e A.Marchetti Spaccamela Fondamenti di Informatica 2 Linguaggi e Complessità : Logica I Parte Lucidi di M.Schaerf e A.Marchetti Spaccamela Fondamenti di Informatica 2: Logica Indice degli argomenti Introduzione: Motivazioni, Prove,

Dettagli

Logica Proposizionale

Logica Proposizionale Intelligenza rtificiale I Logica Proposizionale Introduzione Marco Piastra Intelligenza rtificiale I -.. 28-29 29 Introduzione al corso ] lgebre di Boole Definizione Una collezione di oggetti X su cui

Dettagli