Veleni e sostanze tossiche utilizzate sul territorio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Veleni e sostanze tossiche utilizzate sul territorio"

Transcript

1 Piacenza, Sala del Consiglio Provinciale, 31/05/2012 Incontro pubblico sul tema: lotta agli avvelenamenti degli animali Veleni e sostanze tossiche utilizzate sul territorio Chiara Garbarino Sez. Diagnostica di Piacenza Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell Emilia Romagna 1

2 Sommario Introduzione: Attività IZSLER nell ambito della lotta agli avvelenamenti Il campione: indicazioni generali e criticità Attività IZSLER: Risultati nel bacino di utenza IZSLER Sostanze riscontrate in Provincia di Piacenza: cosa e dove Documentazione fotografica di esche/bocconi ritrovati Conclusioni 2

3 LOTTA AGLI AVVELENAMENTI NEGLI ANIMALI Ordinanza 18 dicembre 2008: Norme sul divieto di utilizzo e di detenzione di esche o di bocconi avvelenati Ordinanza 10 febbraio 2012 Delibera Regione ER n.469/2009 Approvazione linee guida per la lotta agli avvelenamenti degli animali Laboratorio IZSLER: analisi in ambito di indagini tossicologiche 3

4 Manifestazione tossica 4 Proprietà chimico-fisiche del tossico Esposizione (via, durata e frequenza) Concentrazione Interazione con specifici siti dell organismo Tempo Sensibilità del sistema biologico

5 Fattori che condizionano l attività di una sostanza tossica 5 Specie Razza Sesso Età Peso corporeo Stato fisiologico Stato patologico Ipersensibilità

6 Fattori che influenzano l attività di un tossico Fattori inerenti al principio attivo 6 Dose Caratteristiche chimico-fisiche Via di introduzione Esposizioni ripetute Interazioni Effetto addizionale Sinergismo Potenziamento Antagonismo Altri effetti tossici: Reazioni allergiche Reazioni idiosincrasiche Reazioni ed effetti avversi

7 ATTIVITA IZSLER Esca/boccone Carcassa/visceri Ricerca principi attivi sulla base di: anamnesi (zona, singolo animale) aspetto esca lesioni riscontrate in sede autoptica Rilevamento sostanza 7

8 Il campione: indicazioni generali/criticità - documento di accompagnamento (All.2 parte A e/o B di nota esplicativa O.M.18 Dic.2008) - conservazione: involucri a tenuta idonea temperatura (principi attivi volatili) 8

9 Numero campioni: dati IZSLER relativi a Emilia Romagna e Lombardia Campioni di esche/bocconi da 1998 a 2011: attività costante fino 2008, poi Effetto ordinanza N esche

10 Campioni per Regione 32.7% Strategia contro l uso del veleno in Italia di Rosario Fico e Erika Ciarrocca

11 Campioni positivi per Regione 36.4% 11 Strategia contro l uso del veleno in Italia di Rosario Fico e Erika Ciarrocca

12 Tipologia campioni: dati IZSLER relativi alla regione Emilia Romagna Acqua Organi Esche Conferimenti Mangime Altro Totale Le due principali tipologie (~ 95%) sono organi / contenuto gastrico e le esche avvelenate 12

13 Numero campioni: dati IZSLER relativi a Emilia Romagna Provincia BO FC FE MO PC PR RA RE RN Totale

14 Specie animale Circa 60% dei campioni da animali da compagnia (es. cani, gatti) Il resto da animali selvatici e animali sinantropi (es. colombi) Api A. compagnia Specie ittiche A. reddito A. selvatici A. sinantropi 14

15 Dati IZS PC 2009 Finalità: Ordinanza Esche/bocconi Totale visceri/carcasse conferiti: 10 (cani) Totali visceri/carcasse in cui accertata presenza tossici: 5 Totale esche/bocconi conferiti: 3 Totale esche/bocconi in cui accertata presenza tossici: 1

16 Dati IZS PC 2009 Materiale Principio Data conf. Luogo Carcassa cane Clorpirifos e Phorate 6/04 Castell Arquato Esca/boccone 30/4 Castell Arquato Carcassa cane Diclorvos, Triclorfon 24/04 Bettola Carcassa cane Stricnina 1/06 Piacenza Carcassa cane Metamidophos 8/08 Cortemaggiore Metaldeide Carcassa cane Alfa-endosulfan, beta-endosulfan 28/08 16 Piacenza

17 Dati IZS PC 2010 Finalità: Ordinanza Esche/bocconi Totale visceri/carcasse conferiti:16 (6 cani, 10 gatti) Totali visceri/carcasse in cui accertata presenza tossici: 4 (2 cani, 2 gatti) Totale esche/bocconi conferiti: 28 Totale esche/bocconi in cui accertata presenza tossici: 2

18 Dati IZS PC 2010 Materiale Principio Data conf. Luogo Esca/boccone Matamidophos 15/04 Castell Arquato Carcassa cane Coumatetralyl 26/04 Bettola Esca/boccone Coumatetralyl 14/05 Carpaneto Carcassa gatto Glicole etilenico 18/12 Lugagnano Carcassa cane Alfa-endosulfan, 22/07 beta-endosulfan Piacenza Carcassa gatto Glicole etilenico 13/08 Caorso Carcassa cane stricnina 11/10 Gropparello 18

19 Dati IZS PC 2011 Finalità Ordinanza Esche/bocconi Totale visceri/carcasse conferiti: 21 (8 gatti, 11 cani, 2 succhi gastrici) Totali visceri/carcasse in cui accertata presenza tossici: 11 (6 cani + 4 gatti) Totale esche/bocconi conferiti: 6 Totale esche/bocconi in cui accertata presenza tossici: 1

20 Dati IZS PC 2011 Materiale Principio Esca/boccone Methamidophos e 14/01 Methomyl Nibbiano Carcassa cane Phorate 24/02 Morfasso Carcassa cane Methomyl 25/02 Pontenure Carcassa gatto Methamidofos 2/02 Piacenza Carcassa gatto Carbofuran 15/03 Cerignale Carcassa cane Sospetto glicole etilenico 21/03 Bobbio, Santa Maria Carcassa cane Sospetto glicole etilenico 14/03 Travo Carcassa cane Phorate 16/05 Morfasso Carcassa gatto Coumaphos 13/06 Ponte dell Olio Carcassa gatto Methomyl 06/07 Podenzano Carcassa cane Metaldeide 11/04 Carpaneto 20 Data conf. Luogo

21 Dati IZS PC 2012 Finalità Ordinanza Esche/bocconi Totale visceri/carcasse conferiti:13 (6 cani + 7 gatti) Totali visceri/carcasse in cui accertata presenza tossici: (7 + 3 cani) Totale esche/bocconi conferiti: 9 Totale esche/bocconi in cui accertata presenza tossici: 4

22 Dati IZS PC 2012 Materiale Principio Data conf. Luogo Carcassa cane Brobadiolone e Flocoumafen 12/01 Cadeo loc.saliceto Carcassa cane Brobadiolone e Flocoumafen e difenacoum 16 /01 Cadeo loc.saliceto Esca/boccone Methamidofos 13/01 Cadeo loc.saliceto Esca/boccone Carbofuran 13/01 Cadeo loc.saliceto Esca/boccone Methamidofos 12/01 Cadeo loc.saliceto Carcassa gatto Carbofuran 18/01 Travo Carcassa gatto Methamidofos 9/01 Travo Carcassa cane Carbofuran 28/02 Lobbia di Ferriere Esca/boccone Coumatetralyl e Brodifacoum 1/04 Mortizza Strada per l Argine Piacenza Carcassa gatto Brodifacoum e Difenacoum 23/04 Corte Brugnatella - Confiente 4 Carcasse gatto Brodifacoum e bromadiolone 10/04 Santa Maria di Bobbio 22

23 Firma d autore In alcuni casi si rilevano associazioni di p.a. che identificano la stessa mano. Carbofuran + Metomil (2 Carb.) Clorpirifos etile + Forate (2 P. Fosf.) α β-endosulfan (P. Clor.) + Metamidofos (P. Fosf.) Carbofuran (Carb.) + Isofenfos (P. Fosf.) (1 Gatto FE Sett. + 1 Riccio FE Sett.) 23

24 Anticoagulanti Proprietà e Chimica del composto Composti ampiamente utilizzati come rodenticidi, ad azione anticoagulante che provocano nell animale, in un tempo variabile a seconda del composto, della dose e dello stato del soggetto, una attività anti-vitamina K e conseguenti disturbi della coagulazione. Farmacocinetica Questi composti sono caratterizzati da una lunga permanenza a livello ematico ed epatico Generazione 2 Generazione Warfarin Chlorphacinone Coumatetralyl Coumachlor Diphacinone Coumafuryl Bromadiolone 3 Generazione Brodifacoum Difenacoum Flocoumafen

25 Anticoagulanti Sintomatologia I fenomeni emorragici che conseguono a livello di cute, sierose ed organi interni, si rendono manifesti a distanza di tempo dall ingestione e spesso quando ciò avviene, l anemia e la compromissione organica è tale che l intervento antidotico a base di vitamina K risulta inefficace. Dosi basse anche assunte per tempi protratti esitano invece in una sindrome emorragica di minore gravità che consente di norma un intervento di recupero. Lesioni Emotorace accompagnato spesso da emoperitoneo ed emopericardio. Emorragie diffuse (meningi, intestino, etc.). Sangue non coagulabile. 25

26 Glicole etilenico Proprietà e Chimica del composto E utilizzato come liquido anticongelante per circuiti di raffreddamento e per svariati impieghi industriali (inchiostri, vernici e detergenti). Ha un gusto dolciastro gradito specialmente al cane che è la specie domestica più frequentemente intossicata. Farmacocinetica e farmacodinamica Viene rapidamente e completamente assorbito, biotrasformato a livello epatico generando metaboliti a tossicità maggiore del composto di partenza ed eliminato come tale e come metaboliti (acido ossalico) a livello urinario. Se l animale sopravvive interviene un acidosi metabolica (indotta dall acido ossalico che si forma a partire dal glicole etilenico) e quindi una sindrome nefrotossica per necrosi tubulare indotta dalla precipitazione di cristalli di ossalato di calcio, prodotto dal metabolismo del glicole etilenico. 26

27 Glicole etilenico Sintomatologia L azione tossica immediata è quella tipica di tutti gli alcoli e interessa il sistema nervoso centrale (vomito, atassia, possibili crisi convulsive seguite nei casi più gravi da coma e morte per paralisi dei centri respiratori bulbari). Lesioni All osservazione microscopica del sedimento urinario, i cristalli di ossalato sono visibili negli animali intossicati dopo solo 3-5 ore dall ingestione del tossico. Anche se l animale sopravvive il danno renale è permanente. 27

28 Metaldeide Proprietà e Chimica del composto Tetrametro dell aldeide acetica diffusamente utilizzato come lumachicida. Sotto la denominazione comune di alcool solido trova impiego anche come combustibile per fornelli da campeggio. La sostanza pura è un solido di colore bianco, mentre le formulazioni commerciali si presentano sotto forma di pellets o granuli, talvolta colorati (vedi documentazione fotografica); colore e odore rendono tali preparati attrattivi per i cani e per diverse specie avicole e da ciò deriva la pericolosità. Farmacocinetica e farmacodinamica Responsabile dell azione tossica è l acetaldeide, prodotta dall idrolisi del polimero a livello gastrico, (odore di aceto all apertura dello stomaco) che esplica un azione neurotossica. 28

29 Metaldeide Sintomatologia L esordio dei sintomi è rapido variando da 30 minuti a 2 ore. La morte sopravviene in poche ore in seguito a paralisi respiratoria, preceduta da una fase di ipertermia, ipereccitazione, incoordinazione motoria, tremori muscolari, convulsioni. Nel gatto è descritto come segno caratteristico il nistagmo oculare. Lesioni Congestione generalizzata, degenerazione epatica e renale. 29

30 Pesticidi Organo-fosforati e Carbammati Proprietà e Chimica del composto L avvelenamento da organofosforati e carbammati è uno dei più frequenti sia negli animali di interesse zootecnico che in quelli di affezione. Si tratta di pesticidi a larghissima diffusione che sono utilizzati in campo agrozootecnico per impieghi diversificati in funzione dei composti: insetticidi per le piante e le colture in campo e durante la conservazione, insetticidi topici e sistemici per animali, fungicidi, erbicidi, defolianti, nematocidi e rodenticidi. La grande varietà di struttura dei singoli composti fosforati e carbammati corrisponde a effetti biologici diversi per tipo e intensità e ne condiziona l utilizzo e le peculiarità tossicocinetiche. La differenza tra anticolinesterasici fosforati e carbammati è rappresentata dalla diversa forza del legame chimico con l acetilcolinesterasi: l enzima fosforilato è molto più stabile all idrolisi dell enzima carbamilato. Farmacocinetica e farmacodinamica La tossicità di queste due classi di composti si esplica attraverso il blocco dell attività dell enzima acetilcolinesterasi che catalizza l idrolisi dell acetilcolina, mediatore delle sinapsi colinergiche periferiche (giunzioni neuro-muscolari e giunzioni pregangliari del sistema nervoso autonomo) e centrali. 30

31 Pesticidi Organo-fosforati e Carbammati Sintomatologia La sintomatologia è del tutto sovrapponibile e discende dall iperstimolazione delle sinapsi colinergiche con effetti: -muscarinici: scialorrea, miosi (non reattiva), sudorazione, broncocostrizione, aumento della peristalsi intestinale, vomito tenesmo, incontinenza urinaria e fecale, bradicardia; -nicotinici: fascicolazione e tremori muscolari, ipertensione tachicardia; -centrali: eccitazione seguita da astenia, atassia, convulsioni, depressione dei centri respiratori e circolatori. Gli effetti muscarinici precedono quelli nicotinici e dominano il quadro sintomatologico (sindrome parasimpatico-mimetica) ad eccezione del cuore dove l effetto nicotinico tachicardizzante sovrasta l effetto bradicardizzante. In relazione a dose, via di assunzione e caratteristiche chimiche e cinetiche del singolo composto, il periodo di latenza prima della comparsa dei sintomi può essere molto variabile: da un paio d ore fino a un giorno. Lo schema terapeutico, basato in primis sulla somministrazione di atropina, deve considerare la diversa velocità di ripristino della corretta funzionalità sinaptica. 31 Lesioni Presenza di lesioni non patognomoniche come petecchie sulle sierose e presenza di schiuma nei polmoni.

32 Stricnina Proprietà e Chimica del composto Alcaloide vegetale estratto da piante del genere Loginacee (noce vomica e fava di S. Ignazio). La stricnina pura ha struttura di cristalli aghiformi, incolori, traslucidi, inodori; il sapore è intensamente amaro e pertanto nella preparazione dei bocconi avvelenati per renderla appetibile viene mescolata con saccarina. Largamente utilizzata in passato come rodenticida sotto forma di esche colorate (verdi e rosse) e per il controllo della proliferazione dei selvatici, volpi in particolare. Farmacocinetica e farmacodinamica In seguito al rapido assorbimento a livello gastro-intestinale, la sintomatologia tossica ha una breve latenza, da pochi minuti a un paio d ore. Il meccanismo d azione selettivo di questo tossico che agisce a livello di sinapsi del midollo spinale bloccando l azione dei neuroni inibitori che regolano le funzioni riflesse midollari. 32

33 Stricnina Sintomatologia I sintomi caratteristici, rappresentati da rigidità muscolare, contrazioni muscolari tetaniche, opistotono, trisma e midriasi. La morte è causata dall anossia che consegue alla paralisi spastica dei muscoli respiratori. Lesioni Negli animali deceduti il rigor mortis è precoce; reperto autoptico caratteristico è la presenza di emorragie pancreatiche. 33

34 MATRICI DA PRELEVARE - QUANTITA MATRICI DA PRELEVARE QUANTITA MINIMA (g) STRICNINA CONTENUTO GASTRICO-VOMITOESCHE 50 CIANURO CONTENUTO GASTRICO-VOMITOESCHE 20 FOSFURO DI ZINCO CONTENUTO GASTRICO-VOMITOESCHE 50 METALDEIDE CONTENUTO GASTRICO-VOMITOFEGATO-ESCHE 20 FEGATO-SANGUE-ESCHE 30 PESTICIDI FOSFORATI- CLORURATIPIRETROIDI CONTENUTO GASTRICO-VOMITOESCHE 20 CARBAMMATI-TRIAZINE CONTENUTO GASTRICO-VOMITOESCHE 20 ARSENICO - TALLIO CONTENUTO GASTRICO-VOMITOFEGATO-RENE-ESCHE 20 VELENO ANTICOAGULANTI - CLORALOSIO

35 35

36 Coumatetralyl 36

37 Metaldeide 37

38 Coumatetralyl 38

39 Difenacoum 39

40 Isofenfos+ Azinfos metile 40

41 Polpettine con gommapiuma e methomyl 41

42 Conclusioni Qualità e quantità di informazioni in ingresso L esame chimico è solo una parte dell attività di diagnosi di avvelenamento Necessità di richieste analitiche mirate e non generiche Multidisciplinarietà (veterinaria chimica) Capacità diagnostica IZSLER in continua implementazione 42

43 Conclusioni Il laboratorio lavora correttamente se: Campioni in buono stato e in quantità sufficiente Scheda anamnestica precisa e completa E indispensabile poter disporre di quante più informazioni possibili per orientare le ricerche su poche sostanze. Tutte le informazioni devono essere raccolte ed organizzate. 43

44 Ringraziamenti Si ringrazia il dott. Piro Responsabile del Reparto Chimico di Brescia

dell Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell Emilia B. Ubertini

dell Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell Emilia B. Ubertini Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell'emilia Romagna B. Ubertini Indagini tossicologiche 2011-2012 Regione Emilia Romagna Dott. Alberto Biancardi, Dott.ssa Elena Faggionato, Dott.

Dettagli

FAX. Data / /20. Timbro e firma leggibile del veterinario dichiarante. Modulo per la segnalazione di sospetto avvelenamento

FAX. Data / /20. Timbro e firma leggibile del veterinario dichiarante. Modulo per la segnalazione di sospetto avvelenamento ALLEGATI Allegato 1. Modulo per la segnalazione di sospetto avvelenamento FAX A: Sindaco del comune di Fax n : Servizio Veterinario Ufficiale ASL Fax n : Data / /20 Il/la sottoscritto/a, Veterinario: ASL

Dettagli

Indagini tossicologiche

Indagini tossicologiche I.R. Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell Emilia Romagna B. Ubertini Indagini tossicologiche dal 2002 al 2008 Dr.. Roberto Piro Introduzione di Dr.. Annalia Mascher In copertina:

Dettagli

Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell Emilia Romagna B. Ubertini

Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell Emilia Romagna B. Ubertini Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell'emilia Romagna B. Ubertini Indagini tossicologiche 2009 Regione Emilia Romagna Dr. Roberto Piro, Dr. Alberto Biancardi Sintesi dell attività

Dettagli

Avvelenamenti. Dott. Michele Massoni

Avvelenamenti. Dott. Michele Massoni Avvelenamenti Dott. Michele Massoni Di fronte ad un avvelenamento, che sia dimostrato o solamente sospettato, qualunque sia il tossico responsabile e qualunque sia la via di assunzione di quest ultimo,

Dettagli

appunti di scienza 8. AVVELENAMENTI... proteggere i nostri animali e noi stessi

appunti di scienza 8. AVVELENAMENTI... proteggere i nostri animali e noi stessi appunti di scienza 8. AVVELENAMENTI... proteggere i nostri animali e noi stessi L (IZSVe) è un ente sanitario di diritto pubblico che svolge attività di prevenzione, controllo e ricerca nell ambito del

Dettagli

Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell'emilia Romagna B. Ubertini

Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell'emilia Romagna B. Ubertini Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell'emilia Romagna B. Ubertini Indagini tossicologiche 2009-2010 Regione Emilia Romagna Dott. Alberto Biancardi, Dott.ssa Elena Faggionato, Dott.

Dettagli

SCHEDA TECINCA. BROMOTOP (esca fresca) 1.2 Composizione su 100 g di prodotto/informazione sugli ingredienti:

SCHEDA TECINCA. BROMOTOP (esca fresca) 1.2 Composizione su 100 g di prodotto/informazione sugli ingredienti: SCHEDA TECINCA BROMOTOP (esca fresca) 1 IDENTITA DEL PRODOTTO 1.1 Denominazione: Esca rodenticida pronto all uso. 1.2 Composizione su 100 g di prodotto/informazione sugli ingredienti: Bromadiolone: 0.005

Dettagli

Commissione Regionale per la lotta agli avvelenamenti degli animali ai sensi della D.G. 520/07

Commissione Regionale per la lotta agli avvelenamenti degli animali ai sensi della D.G. 520/07 Giunta Regionale Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Servizio Veterinario e Igiene degli Alimenti Commissione Regionale per la lotta agli avvelenamenti degli animali ai sensi della D.G. 520/07

Dettagli

Situazione epidemiologica

Situazione epidemiologica IN ITALIA NEL 009 N. 4 0 febbraio 00 Situazione epidemiologica I focolai confermati ad oggi sono 6 di cui con sintomi clinici (Tabella e Figura ). I casi clinicamente manifesti negli equidi sono 7 con

Dettagli

Nozioni sugli avvelenamenti.

Nozioni sugli avvelenamenti. Nozioni sugli avvelenamenti. Spieghiamo innanzitutto che la velocità di azione dei tossici non è uguale per tutti i tipi di veleno, alcuni agiscono con velocità fulminea (ad esempio la stricnina) e quando

Dettagli

Collazione dei dati anni 2009 2010-2011 RAFFRONTO

Collazione dei dati anni 2009 2010-2011 RAFFRONTO - (Delibera Giunta Regionale n. 469/2009 Approvazione linee guida per la lotta agli avvelenamenti degli animali ) Bologna, 24 febbraio 2012 Collazione dei dati anni 2009 2010-2011 RAFFRONTO Comando Regionale

Dettagli

Ferro funzionale: mioglobina, enzimi i respiratori Ferro di deposito: ferritina, emosiderina Ferro di trasporto: transferrina

Ferro funzionale: mioglobina, enzimi i respiratori Ferro di deposito: ferritina, emosiderina Ferro di trasporto: transferrina L anemia sideropenica (cause ed effetti) FERRO (Fe) TIPOLOGIE NELL ORGANISMO Ferro funzionale: emoglobina, mioglobina, enzimi i respiratori i Ferro di deposito: ferritina, emosiderina Ferro di trasporto:

Dettagli

Farmaci del sistema nervoso autonomo

Farmaci del sistema nervoso autonomo Farmaci del sistema nervoso autonomo Farmaci colinergici Esercitano i loro effetti farmacologici sul sistema nervoso parasimpatico che utilizza Acetilcolina come mediatore chimico L acetilcolina (Ach)

Dettagli

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.

Dettagli

Applicazione delle norme nazionali e regionali per la lotta agli avvelenamenti degli animali in Emilia- Romagna

Applicazione delle norme nazionali e regionali per la lotta agli avvelenamenti degli animali in Emilia- Romagna Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali della Regione Emilia Romagna La lotta agli avvelenamenti degli animali Applicazione delle norme nazionali e regionali per la lotta agli avvelenamenti degli

Dettagli

13.4. Gli effetti dell'etanolo comprendono a. aumento del sonno REM b. aumento della secrezione gastrica c. (a e b) d. (nessuna delle precedenti)

13.4. Gli effetti dell'etanolo comprendono a. aumento del sonno REM b. aumento della secrezione gastrica c. (a e b) d. (nessuna delle precedenti) 56 13. Alcol etilico - Proprietà farmacologiche, effetti collaterali, usi clinici. - Farmacocinetica. - Intossicazione acuta e cronica e loro trattamento. - Dipendenza e sindrome da astinenza, loro trattamento.

Dettagli

I DISTURBI DELLA TI ROIDE

I DISTURBI DELLA TI ROIDE OSPEDALE San Martino UNITA OPERATIVA DI MEDICINA INTERNA Direttore dott. Efisio Chessa I DISTURBI DELLA TI ROIDE Informazioni e consigli per i pazienti e i familiari dei pazienti Che cosè La tiroide è

Dettagli

Il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali ORDINANZA Ordinanza contingibile ed urgente concernente norme sul divieto di utilizzo e di detenzione di esche o di bocconi avvelenati. IL

Dettagli

COSA SONO LE REAZIONI AVVERSE A FARMACI? COME SI POSSONO CLASSIFICARE LE REAZIONI AVVERSE A FARMACI?

COSA SONO LE REAZIONI AVVERSE A FARMACI? COME SI POSSONO CLASSIFICARE LE REAZIONI AVVERSE A FARMACI? Dott. Lorenzo Bettoni Sito web: www.lorenzobettoni.it E-mail: info@lorenzobettoni.it COSA SONO LE REAZIONI AVVERSE A FARMACI? Per reazione avversa a farmaci si intende qualsiasi risposta non desiderata

Dettagli

ONCOLOGIA OGGI Animali e Uomo Alleati Contro i Tumori

ONCOLOGIA OGGI Animali e Uomo Alleati Contro i Tumori ONCOLOGIA OGGI Animali e Uomo Alleati Contro i Tumori Venerdì 12 giugno 2009 ore 08.30 14.00 COMUNE DI ROMA Palazzo Senatorio- Aula Giulio Cesare P.zza del Campidoglio - Roma IL REGISTRO TUMORI ANIMALI:

Dettagli

La donna tossicodipendente e la sindrome feto alcolica. Matr. 1207176

La donna tossicodipendente e la sindrome feto alcolica. Matr. 1207176 La donna tossicodipendente e la sindrome feto alcolica Relatore: Dott. Saverio Pompili Studentessa: Jessica Valeri Matr. 1207176 La donna tossicodipendente in gravidanza La gravidanza di una donna tossicodipendente

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

Applicazione delle norme nazionali e regionali per la lotta agli avvelenamenti degli animali in Emilia-Romagna

Applicazione delle norme nazionali e regionali per la lotta agli avvelenamenti degli animali in Emilia-Romagna Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali della Regione Emilia Romagna La lotta agli avvelenamenti degli animali U6 Applicazione delle norme nazionali e regionali per la lotta agli avvelenamenti degli

Dettagli

www.zampadicane.it Guida alle Vaccinazioni

www.zampadicane.it Guida alle Vaccinazioni VACCINAZIONI Le vaccinazioni da fare al proprio cane sono parecchie, alcune sono obbligatorie ed alcune facoltative e possono essere consigliate dal veterinario in casi specifici. Vediamo nel dettaglio

Dettagli

EFFETTI DEL PIOMBO SULLA SINTESI DELL EME

EFFETTI DEL PIOMBO SULLA SINTESI DELL EME EFFETTI DEL PIOMBO SULLA SINTESI DELL EME EME Succinil coenzima A glicina ALA DEIDRATASI Acido δ aminolevulinico porfobilinogeno Escreto con le urine uroporfobilinogeno CPG - DECARBOSSILASI EME - SINTETASI

Dettagli

ALCOL? NO, GRAZIE IO GIOCO A CALCIO!

ALCOL? NO, GRAZIE IO GIOCO A CALCIO! ALCOL? NO, GRAZIE IO GIOCO A CALCIO! L'alcol è uno dei principali fattori di rischio per la salute. Bere è una libera scelta individuale e familiare, ma è necessario essere consapevoli che rappresenta

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Corso Base Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Cardiopatia ischemica Definisce un quadro di malattie a diversa eziologia che interessano l integrita del cuore nelle quali il fattore

Dettagli

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Prot. n. (VET/07/86072) LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Richiamate: la legge 20 luglio 2004, n. 189 Disposizioni concernenti il divieto di maltrattamento degli animali,nonché di impiego degli stessi

Dettagli

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina LINEE GUIDA PER L ADOZIONE DI PIANI DI CONTROLLO E PER L ASSEGNAZIONE DELLA QUALIFICA SANITARIA DEGLI ALLEVAMENTI NEI CONFRONTI DELLA PARATUBERCOLOSI BOVINA 1. Definizioni Ai sensi delle presenti linee

Dettagli

Metalli in medicina. L utilizzo dei metalli in medicina ha radici ben antiche. Il ferro ed il

Metalli in medicina. L utilizzo dei metalli in medicina ha radici ben antiche. Il ferro ed il Metalli in medicina L utilizzo dei metalli in medicina ha radici ben antiche. Il ferro ed il rame, per esempio, erano utilizzati nella Grecia antica. Già da secoli il Hg 2+ era utilizzato nel trattamento

Dettagli

AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO Dipartimento di Sanità Pubblica U.O. Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO Arcari Claudio e Mariacristina Mazzari Piacenza 6 maggio 2011 1 CURVA DOSE-EFFETTO

Dettagli

SERVIZIO DI ASSISTENZA TOSSICOLOGICA VETERINARIA: ANALISI RETROSPETTIVA DELLE CHIAMATE REGISTRATE NEL PERIODO 1996-2003

SERVIZIO DI ASSISTENZA TOSSICOLOGICA VETERINARIA: ANALISI RETROSPETTIVA DELLE CHIAMATE REGISTRATE NEL PERIODO 1996-2003 SERVIZIO DI ASSISTENZA TOSSICOLOGICA VETERINARIA: ANALISI RETROSPETTIVA DELLE CHIAMATE REGISTRATE NEL PERIODO 1996-2003 Alessandra Giuliano Albo*, Federica Gusson, Carlo Scotti # & Carlo Nebbia * Borsista

Dettagli

Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci

Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci Corso per farmacisti operanti nei punti di erogazione diretta delle Aziende Sanitarie della Regione Emilia-Romagna AUSL Piacenza

Dettagli

Definizione. L Asma bronchiale professionale è causata da agenti specifici presenti in ambiente di lavoro

Definizione. L Asma bronchiale professionale è causata da agenti specifici presenti in ambiente di lavoro ASMA PROFESSIONALE Definizione L Asma bronchiale è una malattia respiratoria caratterizzata da broncocostrizione totalmente o parzialmente reversibile, iperreattività bronchiale e infiammazione delle vie

Dettagli

APPLICAZIONE DELLA FARMACOLOGIA ALLA PRATICA INFERMIERISTICA

APPLICAZIONE DELLA FARMACOLOGIA ALLA PRATICA INFERMIERISTICA APPLICAZIONE DELLA FARMACOLOGIA ALLA PRATICA INFERMIERISTICA Evoluzione delle responsabilità dell infermiere a proposito dei farmaci Applicazione della farmacologia alla Cura del paziente Applicazione

Dettagli

IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

www.coolandclean.ch Circuito del tabacco Schede informative

www.coolandclean.ch Circuito del tabacco Schede informative www.coolandclean.ch Circuito del tabacco Schede informative Foto: UFSPO / Ulrich Känzig 1 Il tabacco è tossico corretta Il tabacco contiene nicotina, una sostanza presente soprattutto nella pianta di tabacco

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE Opera MALORI IMPROVVISI PERDITE DI SENSI MALORI DOVUTI A DISTURBI DEL S.N. MALORI PER CAUSE AMBIENTALI 1. Perdite di coscienza transitorie Lipotimia (debolezza con o senza perdita coscienza) Sincope (improvvisa

Dettagli

Allegato al Documento di Valutazione dei rischi

Allegato al Documento di Valutazione dei rischi Valutazione del rischio Alcol dipendenza Allegato al Documento di Valutazione dei rischi Euservice s.r.l. - Largo Principessa Brancaccio, 2-00027 Roviano (RM)- info@euservice.it 81@euservice.it www.euservice.it

Dettagli

SISTEMA DI ALLARME RAPIDO OVVERO SISTEMA DI ALLERTA

SISTEMA DI ALLARME RAPIDO OVVERO SISTEMA DI ALLERTA SISTEMA DI ALLARME RAPIDO OVVERO SISTEMA DI ALLERTA Cos è è: Procedura codificata atta a garantire la rapidità delle comunicazioni e dei provvedimenti conseguenti da adottare a seguito di riscontro di

Dettagli

http://sds.coniliguria.it 1

http://sds.coniliguria.it 1 Aspetti metabolici dell esercizio fisico Genova 22 gennaio 2011 A cura di Attilio TRAVERSO http://sds.coniliguria.it 1 L allenamento produce modificazioni fisiologiche (adattamenti) in quasi tutti i sistemi

Dettagli

Monossido d azoto NO (Nitric Oxide) Messaggero del segnale cellulare. Molecola regolatoria nel sistema nervoso centrale e periferico

Monossido d azoto NO (Nitric Oxide) Messaggero del segnale cellulare. Molecola regolatoria nel sistema nervoso centrale e periferico Monossido d azoto NO (Nitric Oxide) Ruolo biologico: Messaggero del segnale cellulare Molecola regolatoria nel sistema cardiovascolare Molecola regolatoria nel sistema nervoso centrale e periferico Componente

Dettagli

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO 1 OBIETTIVI RICONOSCERE LE PRINCIPALI PATOLOGIE NEUROLOGICHE CHE PROVOCANO ALTERAZIONI DELLA COSCIENZA IDENTIFICARE I SEGNI E SINTOMI DI: SINCOPE, CONVULSIONI, MENINGITE,

Dettagli

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia PAZIENTI ANZIANI Maggiori utilizzatori di farmaci per la presenza di polipatologie spesso croniche Ridotte funzionalità

Dettagli

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani. www.droganograzie.it

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani. www.droganograzie.it DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA? y s a t ecs Informazioni per i giovani www.droganograzie.it ECSTASY Anno 2009 A cura di: Dipartimento Politiche Antidroga - Presidenza del Consiglio dei Ministri Tratto

Dettagli

LA ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL TUMORE DEL COLON RETTO AGGIORNAMENTO AL 30 APRILE 2008

LA ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL TUMORE DEL COLON RETTO AGGIORNAMENTO AL 30 APRILE 2008 LA ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL TUMORE DEL COLON RETTO AGGIORNAMENTO AL 30 APRILE 2008 Dal luglio 2006 è iniziato il programma di screening del cancro del colon retto organizzato

Dettagli

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna DISTURBI METABOLICI Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna IL PANCREAS Funzione esocrina: supporto alla digestione Funzione endocrina: produzione di due ormoni: insulina e glucagone I due

Dettagli

SCHEDA DI SEGNALAZIONE DI SOSPETTA REAZIONE AVVERSA A SEGUITO DI UTILIZZO DI SIGARETTA ELETTRONICA

SCHEDA DI SEGNALAZIONE DI SOSPETTA REAZIONE AVVERSA A SEGUITO DI UTILIZZO DI SIGARETTA ELETTRONICA SCHEDA DI SEGNALAZIONE DI SOSPETTA REAZIONE AVVERSA A SEGUITO DI UTILIZZO DI SIGARETTA ELETTRONICA Codice segnalazione Codice centro Dati del segnalatore Data compilazione Nome e Cognome del segnalatore

Dettagli

MERCURIO : FONTI E CICLO BIOLOGICO

MERCURIO : FONTI E CICLO BIOLOGICO MERCURIO : FONTI E CICLO BIOLOGICO 1 CICLO BIOGEOCHIMICO DEL MERCURIO Hg Hg ++ CH 3 Hg Hg ++ CH 3 Hg 2 MERCURIO FONTI 1 L IMMISSIONE DI Hg NELL AMBIENTE E ESSENZIALMENTE LEGATA ALL INQUINAMENTO INDUSTRIALE.

Dettagli

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi Aggiornamenti in Medicina del Lavoro AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi Aldo Todaro U.O.C. Promozione e protezione salute lavoratori. Fondazione IRCCS CA Granda Ospedale Maggiore Policlinico

Dettagli

Dott. Dario Capelli Dirigente Medico SIAN ASL NA 2 NORD referente SIAN ex ASL NA 3 PRINCIPI GENERALI DELLA LEGISLAZIONE ALIMENTARE. Art.

Dott. Dario Capelli Dirigente Medico SIAN ASL NA 2 NORD referente SIAN ex ASL NA 3 PRINCIPI GENERALI DELLA LEGISLAZIONE ALIMENTARE. Art. Dott. Dario Capelli Dirigente Medico SIAN ASL NA 2 NORD referente SIAN ex ASL NA 3 PRINCIPI GENERALI DELLA LEGISLAZIONE ALIMENTARE Art. 5 Obiettivi Generali 1. La legislazione alimentare persegue uno o

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

IDROSSIZINA. Redazione scientifica: S. Bertella. E. Clementi, M. Molteni, M. Pozzi, S. Radice

IDROSSIZINA. Redazione scientifica: S. Bertella. E. Clementi, M. Molteni, M. Pozzi, S. Radice a cura di: IRCCS E. MEDEA LA NOSTRA FAMIGLIA (Direttore sanitario Dott. M. Molteni) UO FARMACOLOGIA CLINICA AO L. SACCO (Direttore Prof. E. Clementi) Redazione scientifica: S. Bertella. E. Clementi, M.

Dettagli

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE UNA NUOVA FRONTIERA NELLA DIAGNOSI DI ALCUNI TUMORI La diagnostica molecolare ha l obiettivo di accertare un ampia varietà di patologie (infettive, oncologiche

Dettagli

in Terminazione Neurone Dendriti Soma Fessura sinaptica sinaptica Nucleo dendrite Segmento iniziale Sinapsi inibitoria Segmento mielinico Assone

in Terminazione Neurone Dendriti Soma Fessura sinaptica sinaptica Nucleo dendrite Segmento iniziale Sinapsi inibitoria Segmento mielinico Assone Le funzioni del sistema nervoso si basano sull attività dei neuroni che consiste nel generare, trasmettere ed elaborare informazioni nervose, che dipendono da modificazioni del potenziale di membrana,

Dettagli

MONITORAGGIO DEGLI EVENTI AVVERSI IN PEDIATRIA: PROGETTO MEAP

MONITORAGGIO DEGLI EVENTI AVVERSI IN PEDIATRIA: PROGETTO MEAP Centro di Farmacovigilanza e Farmacoepidemiologia, Dpt Medicina Sperimentale, sez. Farmacologia L. Donatelli, Seconda Universitá di Napoli MONITORAGGIO DEGLI EVENTI AVVERSI IN PEDIATRIA: PROGETTO MEAP

Dettagli

Ricerca farmacologica priclinica e clinica

Ricerca farmacologica priclinica e clinica Ricerca farmacologica priclinica e clinica SPERIMENTAZIONE PRECLINICA DURATA MEDIA?? ANNI Consente di isolare, dalle migliaia di sostanze sottoposte al primo screening di base farmacologico e biochimico,

Dettagli

Prof. Maria Nicola GADALETA DISPENSA N. 19

Prof. Maria Nicola GADALETA DISPENSA N. 19 Prof. Maria Nicola GADALETA E-mail: m.n.gadaleta@biologia.uniba.it Facoltà di Scienze Biotecnologiche Corso di Laurea in Biotecnologie Sanitarie e Farmaceutiche Biochimica e Tecnologie Biochimiche DISPENSA

Dettagli

AVVELENAMENTI E INTOSSICAZIONI PIU COMUNI NEGLI ANIMALI DOMESTICI. Dott.ssa Carlotta Vizio Medico veterinario

AVVELENAMENTI E INTOSSICAZIONI PIU COMUNI NEGLI ANIMALI DOMESTICI. Dott.ssa Carlotta Vizio Medico veterinario AVVELENAMENTI E INTOSSICAZIONI PIU COMUNI NEGLI ANIMALI DOMESTICI Dott.ssa Carlotta Vizio Medico veterinario NOZIONI GENERALI_1 La gravità di un avvelenamento/intossicazione dipende da diversi fattori:

Dettagli

Tecnologia e Tradizione nella produzione del vino

Tecnologia e Tradizione nella produzione del vino Scuola secondaria di 1 grado A. Moro Mesagne Tecnologia e Tradizione nella produzione del vino BRINDISI DOC Vino rosso a denominazione di origine controllata prodotto nella zona di Mesagne e Brindisi A

Dettagli

Allegato III. Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo

Allegato III. Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo Allegato III Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo Nota: Queste modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche

Dettagli

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA COSA SONO, COME SI RICONOSCONO, COME SI OPERA Patologia Ischemica (Infarto) Cuore (infarto) Cervello (Ictus) Scompenso Cardiaco Difficoltà Respiratorie Shock Che cosa sono,

Dettagli

VALUTAZIONE DIAGNOSTICA

VALUTAZIONE DIAGNOSTICA Università degli Studi di Catania Facoltà di Medicina e Chirurgia Scuola di Specializzazione in Tossicologia Medica VALUTAZIONE DIAGNOSTICA Dott.ssa Loredana Galante PROCEDURE DIAGNOSTICHE (T.U. 309/90

Dettagli

Crisi convulsive Sostanze psicoattive

Crisi convulsive Sostanze psicoattive CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO PROVINCIALE DI ROMA Crisi convulsive Sostanze psicoattive CROCE ROSSA ITALIANA - a cura del Capo Monitore V.d.S. Iannozzi Emanuela CRISI CONVULSIVE Susseguirsi di movimenti

Dettagli

2. GUIDA ALLA PREDISPOSIZIONE DEL DOSSIER DELLE EVIDENZE DA ESPERIENZA

2. GUIDA ALLA PREDISPOSIZIONE DEL DOSSIER DELLE EVIDENZE DA ESPERIENZA 2. GUIDA ALLA PREDISPOSIZIONE DEL DOSSIER DELLE EVIDENZE DA ESPERIENZA 2.1. INTRODUZIONE Il Sistema Regionale di Formalizzazione e Certificazione delle competenze (SRFC) dell Emilia Romagna prevede 1 che

Dettagli

ALLEGATO IV SCHEDA DI INDAGINE EPIDEMIOLOGICA PER BLUE TONGUE

ALLEGATO IV SCHEDA DI INDAGINE EPIDEMIOLOGICA PER BLUE TONGUE ALLEGATO IV SCHEDA DI INDAGINE EPIDEMIOLOGICA PER BLUE TONGUE BLUE TONGUE INDAGINE EPIDEMIOLOGICA PARTE 1 DATA DI COMPILAZIONE / / CODICE IDENTIFICATIVO DEL FOCOLAIO NOME E COGNOME DEL VETERINARIO (STAMPATELLO)

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella in provincia di Ravenna I dati del sistema di sorveglianza PASSI Anni 2007-2010

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella in provincia di Ravenna I dati del sistema di sorveglianza PASSI Anni 2007-2010 Dipartimento di Sanità Pubblica Direttore: Dr. Paolo Ghinassi Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella in provincia di Ravenna I dati del

Dettagli

Nadia De Giovanni Nadia Fucci. le matrici biologiche non convenzionali in tossicologia forense

Nadia De Giovanni Nadia Fucci. le matrici biologiche non convenzionali in tossicologia forense A06 154 Nadia De Giovanni Nadia Fucci le matrici biologiche non convenzionali in tossicologia forense diagnostica medico legale Copyright MMXI ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it

Dettagli

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato).

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato). SISTEMI ENERGETICI LE FONTI ENERGETICHE MUSCOLARI I movimenti sono resi possibili, dal punto di vista energetico, grazie alla trasformazione, da parte dei muscoli, dell energia chimica ( trasformazione

Dettagli

Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell Emilia Romagna. Carta dei Servizi

Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell Emilia Romagna. Carta dei Servizi Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell Emilia Romagna Carta dei Servizi 2014 1 IZSLER Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell Emilia Romagna Bruno Ubertini Carta

Dettagli

CAPO IV - PROTEZIONE DEI LAVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI

CAPO IV - PROTEZIONE DEI LAVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI CAPO IV - PROTEZIONE DEI AVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A CAMPI EETTROMAGNETICI Articolo 206 - Campo di applicazione 1. Il presente capo determina i requisiti minimi per la protezione dei lavoratori

Dettagli

Alterazioni equilibrio acidobase

Alterazioni equilibrio acidobase Alterazioni equilibrio acidobase In base all equazione di HendersonHasselbalch ph = pk+ log [HCO 3 ] [CO 2 ] Acidosi: rapporto HCO 3 /CO 2 ph. Se diminuzione dipende da: HCO 3 acidosi metabolica (nonrespiratoria)

Dettagli

Leggere attentamente l etichetta e la Scheda di 2Sicurezza (SDS)

Leggere attentamente l etichetta e la Scheda di 2Sicurezza (SDS) Leggere attentamente l etichetta e la Scheda di 2Sicurezza (SDS) Come si legge un etichetta L etichetta di un agrofarmaco deriva dalla valutazione di numerosi studi effettuati sul prodotto inerenti aspetti

Dettagli

Lo stato di Coma,Ictus cerebrale: fattori di rischio e posizione d'attesa. Epilessia, soccorso e classificazione

Lo stato di Coma,Ictus cerebrale: fattori di rischio e posizione d'attesa. Epilessia, soccorso e classificazione Lo stato di Coma,Ictus cerebrale: fattori di rischio e posizione d'attesa. Epilessia, Asma, intossicazioni, primo soccorso e classificazione COMA sindrome clinica caratterizzata da una mancata risposta

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA RAME OSSIDO ROSSO M-0701 Pag. 1/5

SCHEDA DI SICUREZZA RAME OSSIDO ROSSO M-0701 Pag. 1/5 RAME OSSIDO ROSSO M-0701 Pag. 1/5 1 Nome e/o marchio Azienda produttrice data compilazione :16.02.1998 SOSTANZA Data di revisione : 09.02.1998 Utilizzazione: RAME OSSIDO! mat.prima! solvente ROSSO! prod.intermedio!

Dettagli

SISTEMA NERVOSO AUTONOMO

SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SISTEMA NERVOSO AUTONOMO TRE DIVISIONI: SISTEMA NERVOSO SIMPATICO SISTEMA NERVOSO PARASIMPATICO SISTEMA NERVOSO ENTERICO COMPONENTI CENTRALI E PERIFERICHE: REGOLANO LE FUNZIONI VITALI DEL CORPO IN ASSENZA

Dettagli

Linee guida regionali per l organizzazione dei percorsi formativi per i proprietari dei cani

Linee guida regionali per l organizzazione dei percorsi formativi per i proprietari dei cani Linee guida regionali per l organizzazione dei percorsi formativi per i proprietari dei cani Con la Delibera Regionale 647/2007 la Regione Emilia-Romagna ha approvato i criteri per la classificazione del

Dettagli

Desensibilizzazione. o Immunoterapia Allergene specifica

Desensibilizzazione. o Immunoterapia Allergene specifica La Desensibilizzazione o Immunoterapia Allergene specifica Le allergie interessano il 25% della popolazione italiana e raggiungeranno 1 persona su 2 entro il 2010 La ragione di questo aumento è in parte

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz

www.fisiokinesiterapia.biz CORRENTI ECCITOMOTORIE SONO DEFINITE ECCITOMOTORIE QUELLE CORRENTI CHE HANNO LA CAPACITA DI PROVOCARE LA CONTRAZIONE DI UN MUSCOLO O DI UN GRUPPO DI FIBRE MUSCOLARI www.fisiokinesiterapia.biz LE CORRENTI

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie della cervice uterina in provincia di Ravenna

Diagnosi precoce delle neoplasie della cervice uterina in provincia di Ravenna Dipartimento di Sanità Pubblica Direttore: Dr. Paolo Ghinassi Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Diagnosi precoce delle neoplasie della cervice uterina in provincia di Ravenna I

Dettagli

S.M.M. Srl Galleria Strasburgo, 3-20122 Milano (MI)

S.M.M. Srl Galleria Strasburgo, 3-20122 Milano (MI) MINERAL PET S.M.M. Srl Galleria Strasburgo, 3-20122 Milano (MI) Esame elaborato per: F. G. Via XX,11 - Mil Tipo Animale Età Peso Gatto - Europeo Nome Jingle 1 Sesso Maschio 4.3 Altezza 0 Informazioni Generali

Dettagli

Salute intestinale in avicoltura Il mondo interiore

Salute intestinale in avicoltura Il mondo interiore Agosto 2013 Salute intestinale in avicoltura Il mondo interiore Dr. Richard A. Bailey, Poultry Health Scientist Sommario Introduzione Flora Intestinale Mantenere in equilibrio la salute intestinale Conclusioni

Dettagli

ISPEZIONI PRESSO PISCINE COLLETTIVE DI STABILIMENTI BALNEARI, STRUTTURE SANITARIE, EDUCATIVE, SPORTIVE, RICREATIVE E DI VACANZA

ISPEZIONI PRESSO PISCINE COLLETTIVE DI STABILIMENTI BALNEARI, STRUTTURE SANITARIE, EDUCATIVE, SPORTIVE, RICREATIVE E DI VACANZA ISPEZIONI PRESSO PISCINE COLLETTIVE DI STABILIMENTI BALNEARI, STRUTTURE SANITARIE, EDUCATIVE, SPORTIVE, RICREATIVE E DI VACANZA Introduzione A tutela della salute dei bagnanti, le acque e le infrastrutture

Dettagli

Qualifica del personale che effettua le prove

Qualifica del personale che effettua le prove Qualifica del personale che effettua le prove Patrizia Rossi Laboratorio di Referenza per i Parassiti dell Unione Europea Istituto Superiore di Sanità, Roma 5.2 - Personale 5.2.1 - La direzione del laboratorio

Dettagli

Oggetto: esche avvelenate illegali presso le aree golenali di Tabellano

Oggetto: esche avvelenate illegali presso le aree golenali di Tabellano Area Servizi al Territorio Suzzara, 17/06/2014 Oggetto: esche avvelenate illegali presso le aree golenali di Tabellano Il Comune di Suzzara ha coordinato nei giorni scorsi le operazioni di accertamento

Dettagli

LA REALTA PIEMONTESE

LA REALTA PIEMONTESE LA REALTA PIEMONTESE Annalisa Lantermo S.Pre.S.A.L. TO1 Convegno Nazionale DIAGNOSI DELLA INFEZIONE TUBERCOLARE LATENTE: LUCI E OMBRE Torino, 20-21 settembre 2012 CAMPO DI APPLICAZIONE D.Lgs. 81/08 (art.

Dettagli

Effetti dell incendio sull uomo

Effetti dell incendio sull uomo Effetti dell incendio sull uomo ANOSSIA (a causa della riduzione del tasso di ossigeno nell aria) AZIONE TOSSICA DEI FUMI RIDUZIONE DELLA VISIBILITÀ AZIONE TERMICA Essi sono determinati dai prodotti della

Dettagli

Droghe d abuso. Dott. Fabio Palla

Droghe d abuso. Dott. Fabio Palla Droghe d abuso Dott. Fabio Palla Deprimenti del S.N.C. Alcool etilico Inalanti Morfina e derivati GHB Ketamina Stimolanti del S.N.C. Cocaina Amfetamine Caffeina Antidepressivi Psichedelici Cannabis LSD

Dettagli

Attività motoria Attività sportiva Alimentazione

Attività motoria Attività sportiva Alimentazione Club Rapallo Attività motoria Attività sportiva Alimentazione Dott.Lorenzo Marugo Piattaforma dell Unione Europea su dieta, attività fisica e salute Presupposto: I Cittadini dell Unione Europea si esercitano

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 Le rilevazioni degli apprendimenti A.S. 2010 11 Gli esiti del Servizio nazionale di valutazione 2011 e della Prova nazionale 2011 ABSTRACT Le rilevazioni degli

Dettagli

Quanto dura l effetto. Limite di età A partire dai 12 anni A partire dai 18 anni. Dove agisce. Modalità d assunzione

Quanto dura l effetto. Limite di età A partire dai 12 anni A partire dai 18 anni. Dove agisce. Modalità d assunzione Bruciore di stomaco? La conoscete? È quella sensazione bruciante dietro lo sterno, ad es. dopo aver mangiato determinati cibi o in situazioni di stress. Oppure quel liquido dal sapore acido o salato, nella

Dettagli

Accertamenti in caso di moria ittica e le modalità di conferimento dei campioni

Accertamenti in caso di moria ittica e le modalità di conferimento dei campioni Accertamenti in caso di moria ittica e le modalità di conferimento dei campioni SALOGNI CRISTIAN SEZ. DIAGNOSTICA DI BRESCIA LABORATORIO DI ITTIOPATOLOGIA Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia

Dettagli

SISTEMA NERVOSO. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo.

SISTEMA NERVOSO. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo. SISTEMA NERVOSO In tutti gli animali, il sistema nervoso è la rete di coordinamento e controllo che riceve tutte le informazioni, le interpreta e risponde ad esse in vari modi. Il sistema nervoso controlla

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

GESTIONE DEI RIFIUTI DI LABORATORIO

GESTIONE DEI RIFIUTI DI LABORATORIO Corso di Formazione sulla Sicurezza e Salute sul Lavoro Facoltà di Bioscienze e Tecnologie Agro-Alimentari e Ambientali Primo Anno 12-24 febbraio 2015 GESTIONE DEI RIFIUTI DI LABORATORIO Lorella Di Giuseppe

Dettagli

TOSSICODIPENDENZE TOSSICODIPENDENZE

TOSSICODIPENDENZE TOSSICODIPENDENZE TOSSICODIPENDENZE Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI OBIETTIVI TOSSICODIPENDENZE Identificare e classificare i diversi tipi di DROGHE e SOSTANZE che provocano TOSSICODIPENDENZA Cosa significa DIPENDENZA,

Dettagli

Analisi. Analisi Esame organolettico, Analisi chimica, Analisi microbiologica

Analisi. Analisi Esame organolettico, Analisi chimica, Analisi microbiologica Analisi Esame organolettico, Analisi chimica, Analisi microbiologica Tecniche analitiche: alcune vedute L ocratossina nel vino: si tratta di una sostanza tossica prodotta da particolari muffe (micotossina).

Dettagli