MISURE DI DEFORMAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MISURE DI DEFORMAZIONE"

Transcript

1 Misure dello stato di deformazione MISURE DI DEFORMAZIONE

2 Misure dello stato di deformazione METODI PIU COMUNI per misure dello stato di sollecitazione e deformazione: estensimetria (strain gages, estensimetri) metodi ottici: fotoelasticità interferometria olografica metodi speckle termoelasticità griglie di Moiré vernici fragili raggi X reticoli e markers La scelta del metodo più idoneo dipende dalle caratteristiche dei materiali investigati : metodi per materiali rigidi (metalli, ceramici, tessuti biologici mineralizzati ) metodi per materiali altamente deformabili (gomme, elastomeri, tessuti tecnici, tessuti biologici soffici.)

3 ESTENSIMETRIA misura di deformazione piccole deformazioni grandi deformazioni strain gages trasduttori estensimetrici

4 Estensimetro = strumento capace di misurare la variazione di distanza ( L) tra due punti di uno stesso corpo (a distanza iniziale L 0 ) prodotta da un fenomeno fisico (variazione temperatura, sollecitazione meccanica) ESTENSIMETRI A VARIAZIONE DI RESISTENZA ELETTRICA (strain gages) Composti da: sensore = griglia resistiva (lamina metallica) supporto (materiale plastico) sul quale è deposta la griglia reofori (connettori o cavi terminali) per il collegamento al circuito di misura supporto L 0 connettori griglia resistiva L 0 = lunghezza di base dell estensimetro

5 Strain gages Principio fisico : il valore della resistenza elettrica di un materiale conduttore è influenzato dalle sollecitazioni meccaniche subite dal materiale Principio di funzionamento: l estensimetro viene applicato alla superficie di una struttura se la struttura viene sollecitata le deformazioni superficiali della struttura sono trasmesse alla griglia di misura dell estensimetro che subisce una variazione di lunghezza ( L) si registra un R L Risulta: R = kε R k = 1+ 2υ + ρ ρ ε L K = costante dell estensimetro (gage factor) K coincide con la sensibilità dell'estensimetro K viene misurato dal fabbricante (calibrazione) il valore di K è valore statistico applicabile agli SG di un lotto viene fornito dal fabbricante con incertezza di 1%

6 Es. conduttore cilindrico di lunghezza L e raggio b resistenza del conduttore R = ρ L/A (ρ = resistività del materiale) passando ai logaritmi: e differenziando: log R= log ρ + log L - log A ε L dr/r = dρ/ρ + dl/l da/a ε L = dl/l deformazione longitudinale del conduttore deformazione longitudinale deformazione delle dimensioni lineari nella sezione trasversale ε t = db/b = - νε L ν = coefficiente di Poisson (ν = 0.5 se materiale incomprimibile) A = b 2 da/a = (2 b db)/b² = 2 db/b = -2 νε L Quindi la relazione finale è: dr/r = dρ/ρ + ε L (1 + 2ν)

7 dr/r = dρ/ρ + ε L (1 + 2ν)! espressione ottenuta mediante differenziazione valida solo per piccole deformazioni si definisce un Gage Factor (costante dell'estensimetro): k = R / ε L R noto K misurato dr/r si determina ε L K viene determinato sperimentalmente coincide con la sensibilità dell'estensimetro k = 1+ 2υ + ρ ρ ε L coefficiente piezoresistivo (dipendenza della resistività dalla deformazione)

8 Strain gages metallici k = 1+ 2υ + ρ ρ ε L

9 Strain gages

10 Strain gages Lamina metallica = griglia con profili longitudinali lunghi e sottili, raccordati da profili trasversali brevi e spessi resistenza (R=ρL/A) fornita quasi esclusivamente dai profili sottili solo le deformazioni lungo la direzione dei profili sottili producono variazioni apprezzabili della resistenza v sensibilità trasversale 1-2 % della massima sensibilità = sensibilità lungo L 0 l estensimetro misura la deformazione longitudinale nella direzione della griglia di misura Nota: R ( e quindi di ε) misurato dall estensimetro è la media dei valori registrati lungo la base di misura per una misura puntuale si devono usare SG con L 0 molto piccolo (L 0 0) per motivi costruttivi il valore minimo di L 0 è 0.4 mm

11 Tipologie di estensimetri (SG): Strain gages estensimetri metallici (K = 2 4) estensimetri a semiconduttore (cristalli di silicio - K fino a 150) estensimetri per trasduttori = utilizzati per la misura indiretta di grandezze meccaniche rosette estensimetriche = costituiti da più griglie (2 4) su uno stesso supporto, orientate in direzioni diverse estensimetri per applicazioni particolari = estensimetri per: misure in condizioni di prova e/o ambientali che non consentono l'incollaggio (es. elevate temperature) estensimetri saldabili misura delle sollecitazioni interne al calcestruzzo estensimetri annegabili dotati di un rivestimento che li protegge dall'aggressione chimica-meccanica e garantisce un perfetto trasferimento della deformazione dalla circostante matrice in calcestruzzo sottoposta a sforzo

12 Strain gages metallici k = 1+ 2υ + ρ ρ ε L

13 Strain gages metallici lamina metallica di spessore ~ 5 µm supporto resina, spessore ~ 25 µm estrema flessibilità adesione a superfici curve R curv 0.5 mm lunghezza di base L : mm (valori standard) misura di deformazione media sulla griglia (lunghezza L ) resistenza R : Ω (valori standard) gage factor K = 2 4 (costantana K = 2 ) campo di misura max deformazione = 0.5 4% (con SG particolari fino a 10%) risoluzione elevata dell'ordine di 1 µm/m (1 µstrain) errore di precisione da 1% / 30% (difficoltà e operatore) prontezza risposta istantanea deformazioni dinamiche con frequenze che possono arrivare a diverse migliaia di Hertz resistenza a fatica 10 6 cicli a ±1500 µstrain

14 Strain gages metallici k

15

16 Strain gages a semiconduttore elemento sensibile in semiconduttore (cristalli di silicio) elevata sensibilità gage factor K = sfruttano effetto piezoresistivo al max vale 2 K = 1 + 2ν + (dρ/ρ)/ε cambio di R dovuto a effetto piezoresistivo elevata K alta sensibilità adatti per basse ε trasduttori elevatissima prontezza Inconvenienti : non linearità K = K(ε) rigidi e poco flessibili alta sensibilità alla T (eff. termometro) problemi in stress analysis risolubili per trasduttori

17 Strain gages per trasduttore gli SG possono essere utilizzati per misurare altre grandezze meccaniche a partire dalla misura di deformazione di un elemento meccanico grandezza meccanica peso, forza, pressione, coppia, accelerazione SG applicato su elemento sensibile che viene deformato dalla grandezza fisica di interesse fornisce un segnale elettrico proporzionale al valore della grandezza trasduttore (es. celle di carico) ogni singolo trasduttore viene tarato accuratezza superiore a quella ottenibile con gli SG (incertezza di 1% su K)

18 Rosette estensimetriche estensimetri con più griglie (2-4) su uno stesso supporto, orientate in direzioni diverse utilizzati per misure di sollecitazioni biassiali, forniscono sollecitazioni principali e direzioni principali di sforzo rosette biassiali 2 griglie ortogonali rosette triassiali 3 griglie orientate a 0 /45 /90 oppure 0 /120 /240 rosette per trasduttori di pressione catene estensimetriche per rilevare gradienti di deformazione

19

20 Strain gages Esempi: rosette estensimetriche

21 Strain gages

22 Effetti della temperatura la temperatura influenza il comportamento degli SG riscaldamento temperatura del campione di misura riscaldamento dello SG (effetto Joule) 1. effetto temperatura limite danno all adesivo, al supporto, alla griglia 2. variazione del gage factor K (effetto piezoresistivo) sotto 70 C trascurabile : variazione di K inferiore a 1% sopra 70 C curva di variazione fornita dal produttore 3. effetto termometro la resistività varia con la temperatura: coefficiente di temperatura dell estensimetro β = ( R/R)/ T con T = 1 C 4. effetto dilatazioni impedite lo SG sottoposto a T subisce una dilatazione (contrazione) termica se lo SG è applicato su un materiale con diverso coefficiente di dilatazione (α P α SG ) nascita nello SG di uno stato tensionale dovuto alle dilatazioni impedite variazione di resistenza della griglia R

23 Compensazione degli effetti della temperatura anche in assenza di sollecitazione esterna, una variazione di temperatura T produce una variazione di resistenza R R R T = K ( α α ) T + β T SG gli effetti della sollecitazione meccanica (ε) e di T non sono distinguibili necessità di compensare gli effetti termici (deformazione apparente) p dilatazione impedita termometro Metodi di compensazione di T: estensimetri autocompensati, realizzati in leghe opportune (funzione del materiale del campione di misura) tali per cui gli effetti termometro e dilatazione impedita si compensano estensimetro compensatore, applicato su un pezzo non sollecitato dello stesso materiale del campione e collegamento a ponte di Wheatstone

24 specifici per il materiale del pezzo sul quale verranno applicati gli effetti termometro e dilatazione impedita si compensano, provocando una variazione di resistenza globalmente nulla l autocompensazione vale entro un campo limitato di temperature, perché a loro volta α P, α SG e β sono funzioni della temperatura Per ogni coppia estensimetro materiale viene fornita una curva di calibrazione, che riporta il valore di ε T in funzione del salto di temperatura rispetto a quella dell incollaggio ε meccanico = ε misurato ε T

25 Ponte di Wheatstone Problemi legati all uso di SG singoli: 1. variazione di temperatura compensazione delle deformazioni termiche apparenti 2. bassa sensibilità amplificazione della variazione di resistenza 3. azioni meccaniche concomitanti azione selettiva nei confronti di contributi di azioni meccaniche diverse configurazione a PONTE DI WHEATSTONE: consente di eliminare i 3 problemi circuito di misura con 4 estensimetri collegati tra loro

26 Ponte di Wheatstone 1 A D 3 4 ~ V in B 2 C V out 4 lati (A,B,C,D) occupati da resistori 2 diagonali: 1-2 diagonale di alimentazione 3-4 diagonale di misura

27 Ponte di Wheatstone se R A R C = R B R D V out =0 ponte bilanciato (uscita nulla) se le resistenze subiscono delle variazioni ( R A, R B, R C, R D ) si produce uno sbilanciamento del ponte ( V out 0) V V out in = 1 R 4 RA A + R R C C R R B B R R D D RELAZIONE FONDAMENTALE del ponte di Wheatstone Nota: i lati opposti (A,C B,D) si sommano i lati contigui (A,B C,D) si sottraggono

28 Ponte di Wheatstone se i R sono legati a deformazioni degli SG dalla relazione la relazione del ponte diventa: V V out in = 1 4 ( k ε + k ε k ε k ε ) A A C C B B D D R = kε R se i 4 lati del ponte sono uguali (SG con identico K) si ha: V V out in = k 4 ( ε + ε ε ε ) A C B D Nota: lettura proporzionale alla tensione di alimentazione lettura proporzionale al gage factor K degli SG

29 Ponte di Wheatstone Vantaggi della configurazione a ponte di Wheatstone sensibilità esempio: mensola soggetta a flessione V V out in k = 4ε amplificazione di fattore 4 f 4 A B D C compensazione di T presenza di T ε N deformazione meccanica ε T = α T deformazione termica esempio: provino a trazione in F f ε A = ε N + ε T ε B = ε T ε C = ε N + ε T ε D = ε T V V out in = k 2ε N 4 F C A B D eliminazione di ε T T T

30 Ponte di Wheatstone selettività delle componenti di deformazione esempio: mensola soggetta a flessione, trazione e T ε N deformazione meccanica dovuta a carico assiale N ε F deformazione meccanica dovuta a momento flettente M f =Fb ε T = α T deformazione termica ε A = ε N + ε F + ε T ε C = ε N + ε F + ε T ε B = ε N ε F + ε T ε D = ε N ε F + ε T V V out in = k 4ε F 4 valutazione delle sole deformazioni dovute a M f A B D C N F T

31 Mezzo ponte di Wheatstone Configurazioni semplificate: collegamento a MEZZO PONTE DI WHEATSTONE solo 2 lati attivi (A,B) altri 2 resistori interni al circuito di condizionamento 1 A D 3 ~ V in 4 circuito di condizionamento B C 2 V

32 Mezzo ponte di Wheatstone i lati C,D non subiscono deformazioni meccaniche e sono soggetti alla medesima T V V out uscita: = ( ε ε ) in k 4 A B caratteristiche: amplificazione del segnale (fattore max = 2) compensazione degli effetti di T eliminazione selettiva di azioni esterne vantaggi rispetto al ponte intero: economicità (2 soli SG) svantaggi rispetto al ponte intero : minore amplificazione (può sopperire un amplificatore a valle)

33 Quarto di ponte di Wheatstone collegamento a QUARTO DI PONTE DI WHEATSTONE solo 1 lato attivo (A) 2 resistori interni al circuito di condizionamento (C,D) - 1 resistore esterno B (R B =R A ) 1 A D 3 ~ V in 4 circuito di condizionamento B C 2 V

34 Quarto di ponte di Wheatstone R A è unica resistenza che subisce variazioni uscita: V V out in = k ε 4 A caratteristiche: impossibilità di amplificazione impossibilità di compensazione degli effetti termici (può essere effettuata usando SG autocompensati) impossibilità di eliminazione selettiva di più azioni esterne vantaggi: massima economicità (1 solo SG)

35 Circuiti di misura per SG

36 Criteri di scelta degli SG Indicazioni sulla confezione di SG: R, L 0, K, sensibilità trasversale, α, materiale per autocompensazione, lotto di appartenenza Criteri di scelta: geometria: in relazione al campo di deformazione da misurare e alla conoscenza a priori delle direzioni principali dimensioni: L 0 selezionata in funzione del gradiente locale di deformazione e del materiale del campione di misura (per materiale fortemente eterogeneo elevato L 0 per avere media significativa) costante K: determina la sensibilità dello SG resistenza R: R alta consente elevata tensione di alimentazione ( elevata sensibilità) ma riduce la flessibilità coefficiente di temperatura: compensazione termica (estensimetri autocompensati) : sensibilità trasversale lotto/foglio: nei circuiti a ponte tutti gli estensimetri devono possedere le medesime caratteristiche

37 Errori di misura con SG Diverse fonti di errore nella misura tramite SG (per lo più dovute a non corretto utilizzo dello strumento/scarsa esperienza dell operatore) errore di posizionamento : ε viene valutata in una posizione e/o lungo una direzione diversa da quella desiderata (dovuto a operatore/geometria della struttura) effetto di rinforzo: la rigidezza dello SG può rinforzare localmente il campione su cui è applicato (effetto generalmente apprezzabile solo per materiali con basso modulo elastico/strutture con parete sottile) calore prodotto: la deformazione del campione può essere influenzata dal calore sviluppato dallo SG (se V alim troppo elevata rispetto alla capacità di dissipazione termica della griglia e alla conducibilità del materiale sottostante) errore di trasmissione della deformazione: incollaggio difettoso (es. adesivo non adatto) deformazione non trasmessa integralmente dalla struttura alla griglia dello SG

38 Errori di misura con SG variazione della resistenza elettrica dello SG: oltre che dalla deformazione meccanica può essere provocata da: - variazioni di temperatura - carichi ciclici (fatica) - sensibilità trasversale dello SG: deformazione perpendicolare all asse della griglia (direzione di misura) errori nel collegamento elettrico tra lo SG e il circuito di condizionamento/misura : -caduta di tensione nei cavi di alimentazione -capacità parassita nei cavi di collegamento (elevata lunghezza) -uscita non lineare del ponte di Wheatstone -variazione di resistenza alle boccole di contatto -rumore da fonti esterne, elettriche o magnetiche errori di strumentazione: a meno di un malfunzionamento dello strumento sono trascurabili se lo strumento è correttamente calibrato e progettato per misure estensimetriche

39 Metodi ottici per misura dello stato di sollecitazione Metodi ottici per materiali altamente deformabili Inconvenienti delle tecniche tradizionali: strain gages: effetto di rinforzo difficoltà di incollaggio rischio di reazione tra colla e materiale corretto funzionamento (linearità) solo per basse deformazioni estensimetri: scivolamento dei coltelli di misura danneggiamento del materiale fotoelasticitá: come estensimetri griglie di Moiré: effetto di rinforzo per incollaggio della griglia interferometria olografica: adatto a basse deformazioni raggi x: adatto solo per materiali cristallini

APPUNTI DI ESTENSIMETRIA. F. Cosmi M. Hoglievina

APPUNTI DI ESTENSIMETRIA. F. Cosmi M. Hoglievina APPUNTI DI ESTENSIMETRIA F. Cosmi M. Hoglievina ESTENSIMETRIA ESTENSIMETRI A RESISTENZA ELETTRICA Gli estensimetri a resistenza elettrica (in inglese strain gages ) sono sensori meccanici utilizzati per

Dettagli

3 PROVE MECCANICHE DEI MATERIALI METALLICI

3 PROVE MECCANICHE DEI MATERIALI METALLICI 3 PROVE MECCANICHE DEI MATERIALI METALLICI 3.1 Prova di trazione 3.1.3 Estensimetri La precisione e la sensibilità dello strumento variano a seconda dello scopo cui esso è destinato. Nella prova di trazione

Dettagli

Estensimetri o Strain Gauges

Estensimetri o Strain Gauges Estensimetri o Strain Gauges Sforzi e deformazioni in un corpo elastico Consideriamo un parallelepipedo di materiale W H F dove è la lunghezza e S = W H è la sezione. Definiamo sforzo (stress) il rapporto

Dettagli

Estensimetro. in variazioni di resistenza.

Estensimetro. in variazioni di resistenza. Estensimetro La misura di una forza incidente su di un oggetto può essere ottenuta misurando la deformazione o la variazione di geometria che l oggetto in questione subisce. L estensimetro estensimetro,

Dettagli

TRASDUTTORI di FORZA E PRESSIONE

TRASDUTTORI di FORZA E PRESSIONE Fra i trasduttori di forza, gli estensimetri, o stain gage, si basano sull aumento di resistenza che si produce in un filo metallico sottoposto a trazione a causa dell aumento di lunghezza e della contemporanea

Dettagli

Circuiti di condizionamento per sensori resistivi

Circuiti di condizionamento per sensori resistivi Perché non è possibile utilizzare direttamente un partitore di tensione per condizionare uno strain gage? isposta: Per problemi di risoluzione: una d piccola provocherebbe una dout difficile da misurare;

Dettagli

Si classifica come una grandezza intensiva

Si classifica come una grandezza intensiva CAP 13: MISURE DI TEMPERATURA La temperatura È osservata attraverso gli effetti che provoca nelle sostanze e negli oggetti Si classifica come una grandezza intensiva Può essere considerata una stima del

Dettagli

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico 1.1 Lo schema di misurazione Le principali grandezze elettriche che caratterizzano un bipolo in corrente continua, quali per esempio

Dettagli

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo diverse metodologie. 1 La tempra termica (o fisica) si basa

Dettagli

Strumentazione Biomedica

Strumentazione Biomedica Sensori di posizione ed estensimetri Univ. degli studi Federico II di Napoli ing. Paolo Bifulco Trasduttori di posizione La conoscenza diretta della posizione e degli spostamenti è generalmente utilizzata

Dettagli

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi) Classificazione dei Sensori (raccolta di lucidi) 1 Le grandezze fisiche da rilevare nei processi industriali possono essere di varia natura; generalmente queste quantità sono difficili da trasmettere e

Dettagli

La corrente elettrica La resistenza elettrica La seconda legge di Ohm Resistività e temperatura L effetto termico della corrente

La corrente elettrica La resistenza elettrica La seconda legge di Ohm Resistività e temperatura L effetto termico della corrente Unità G16 - La corrente elettrica continua La corrente elettrica La resistenza elettrica La seconda legge di Ohm Resistività e temperatura L effetto termico della corrente 1 Lezione 1 - La corrente elettrica

Dettagli

Argomenti del corso Parte II Strumenti di misura

Argomenti del corso Parte II Strumenti di misura Argomenti del corso Parte II Strumenti di misura 2. Misure di massa e forza Campioni di riferimento Misure di massa Bilance: analitica, a piattaforma Celle di carico estensimetriche Celle di carico piezoelettriche

Dettagli

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC.

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Nelle automazioni e nell industria di processo si presenta spesso il problema di gestire segnali analogici come temperature,

Dettagli

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST RESISTENZA DEI MATERIALI TEST 1. Nello studio della resistenza dei materiali, i corpi: a) sono tali per cui esiste sempre una proporzionalità diretta tra sollecitazione e deformazione b) sono considerati

Dettagli

779 CAVI PER SISTEMI DI PESATURA

779 CAVI PER SISTEMI DI PESATURA 779 CAVI PER SISTEMI DI PESATURA Cavi per sistemi di Pesatura Prospecta propone una gamma completa di cavi per la connessione di sistemi di pesatura, realizzati tramite celle di carico elettroniche. L

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

E possibile classificazione i trasduttori in base a diversi criteri, ad esempio: Criterio Trasduttori Caratteristiche

E possibile classificazione i trasduttori in base a diversi criteri, ad esempio: Criterio Trasduttori Caratteristiche PREMESSA In questa lezione verranno illustrate la classificazione delle diverse tipologie di trasduttori utilizzati nei sistemi di controllo industriali ed i loro parametri caratteristici. CLASSIFICAZIONE

Dettagli

MISURE DIMENSIONALI MISURE DIMENSIONALI: - Sistemi a contatto. - Sistemi senza contatto.

MISURE DIMENSIONALI MISURE DIMENSIONALI: - Sistemi a contatto. - Sistemi senza contatto. MISURE DIMENSIONALI Modello: tubo cilindrico misurato con forcelle del calibro caratterizzate da superfici piane e parallele fra loro. MISURE DIMENSIONALI: D Diametro del tubo misurato con calibro. Ripetendo

Dettagli

Proprietà meccaniche. Prove meccaniche. prova di trazione prova di compressione prova di piegamento prova di durezza prova di fatica prova di creep

Proprietà meccaniche. Prove meccaniche. prova di trazione prova di compressione prova di piegamento prova di durezza prova di fatica prova di creep Proprietà meccaniche Prove meccaniche prova di trazione prova di compressione prova di piegamento prova di durezza prova di fatica prova di creep Prova di trazione provini di dimensione standard deformazione

Dettagli

TRASDUTTORI di TEMPERATURA

TRASDUTTORI di TEMPERATURA TASDUTTOI di TEMPEATUA Sono dispositivi in grado di trasformare la variazione di una temperatura nella variazione di un altra grandezza fisica (tensione, corrente,ecc.) I più utilizzati sono: Termoresistenze

Dettagli

tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ

tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ LE PROPRIETÀ DEI MATERIALI DA COSTRUZIONE Si possono considerare come l'insieme delle caratteristiche

Dettagli

26/08/2010. del sistema tecnico) al cm² o al m² l atmosfera tecnica pari a 1 kg p. /cm², di poco inferiore all'atmosfera (1 atm= 1,033227 at).

26/08/2010. del sistema tecnico) al cm² o al m² l atmosfera tecnica pari a 1 kg p. /cm², di poco inferiore all'atmosfera (1 atm= 1,033227 at). Capitolo 10 - Misure di pressione L'unità di pressione nel S.I. che prende il nome di Pascal, cioè 1 Pa = 1 N / 1 m 2. Comunemente sono utilizzate altre unità di misura: il bar, che è una unità SI pari

Dettagli

Dimensionamento delle strutture

Dimensionamento delle strutture Dimensionamento delle strutture Prof. Fabio Fossati Department of Mechanics Politecnico di Milano Lo stato di tensione o di sforzo Allo scopo di caratterizzare in maniera puntuale la distribuzione delle

Dettagli

Applicazione del Ponte di Wheatstone Richiamo teorico 1 Introduzione

Applicazione del Ponte di Wheatstone Richiamo teorico 1 Introduzione Applicazione del Ponte di Wheatstone Richiamo teorico 1 Introduzione 1.1 Simboli U A U B I k R 1, R, R, R ε 1, ε, ε, ε F M b W b E G ε a ε b ε n ν σ σ b σ l σ n σ o σ u ω ρ A l tensione d'uscita tensione

Dettagli

Sensori di grandezze Fisiche e Meccaniche

Sensori di grandezze Fisiche e Meccaniche Sensori di grandezze Fisiche e Meccaniche FISICHE Pressione Portata Livello Temperatura MECCANICHE Posizione e spostamento Velocità e accelerazione Vibrazioni e suono/rumore (per approfondimenti) 1 Sensori

Dettagli

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2 COENTE ELETTICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V isolati tra loro V > V 1 V V 1 Li colleghiamo mediante un conduttore Fase transitoria: sotto

Dettagli

Generatore di Forza Elettromotrice

Generatore di Forza Elettromotrice CIRCUITI ELETTRICI Corrente Elettrica 1. La corrente elettrica è un flusso ordinato di carica elettrica. 2. L intensità di corrente elettrica (i) è definita come la quantità di carica che attraversa una

Dettagli

Alcuni parametri di scelta dei trasduttori Criteri generali: Banda passante Segnale fornito Compatibilità strutturale e di installazione Costo...

Alcuni parametri di scelta dei trasduttori Criteri generali: Banda passante Segnale fornito Compatibilità strutturale e di installazione Costo... Alcuni parametri di scelta dei trasduttori Criteri generali: Banda passante Segnale fornito Compatibilità strutturale e di installazione Costo... 1 tipici per misure strutturali: Potenziometri LVDT Estensimetri

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI LE FONDAZIONI Generalità sulle fondazioni Fondazioni dirette Plinti isolati Trave rovescia Esecutivi di strutture di fondazione Generalità Le opere di fondazione hanno il compito di trasferire le sollecitazioni

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSORI E TRASDUTTORI Il controllo di processo moderno utilizza tecnologie sempre più sofisticate, per minimizzare i costi e contenere le dimensioni dei dispositivi utilizzati. Qualsiasi controllo di processo

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

LE VALVOLE TERMOSTATICHE

LE VALVOLE TERMOSTATICHE LE VALVOLE TERMOSTATICHE Per classificare ed individuare le valvole termostatiche si deve valutare che cosa si vuole ottenere dal loro funzionamento. Per raggiungere un risparmio energetico (cosa per la

Dettagli

13.1 (a) La quantità di calore dissipata dal resistore in un intervallo di tempo di 24 h è

13.1 (a) La quantità di calore dissipata dal resistore in un intervallo di tempo di 24 h è 1 RISOLUZIONI cap.13 13.1 (a) La quantità di calore dissipata dal resistore in un intervallo di tempo di 24 h è (b) Il flusso termico è 13.2 (a) Il flusso termico sulla superficie del cocomero è (b) La

Dettagli

Rapidamente al grado esatto Tarature di temperatura con strumenti portatili: una soluzione ideale per il risparmio dei costi

Rapidamente al grado esatto Tarature di temperatura con strumenti portatili: una soluzione ideale per il risparmio dei costi Rapidamente al grado esatto Tarature di temperatura con strumenti portatili: una soluzione ideale per il risparmio dei costi Gli strumenti per la misura di temperatura negli impianti industriali sono soggetti

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE

DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE Per un corretto dimensionamento del martinetto a ricircolo di sfere è necessario operare come segue: definizione dei dati del dell applicazione (A)

Dettagli

La misura di forza avviene mediante celle di carico (dette anche Bilance o Dinamometri).

La misura di forza avviene mediante celle di carico (dette anche Bilance o Dinamometri). Misure di forza 1 Misure di forza La misura di forza avviene mediante celle di carico (dette anche Bilance o Dinamometri). Le celle di carico possono essere suddivise in due categorie che, in funzione

Dettagli

Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro)

Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro) Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro) E dipendente dalla temperatura:capacità di riposizionamento di difetti ed atomi (diffusione

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

TERMOMETRI A RESISTENZA

TERMOMETRI A RESISTENZA PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO TERMOMETRI A RESISTENZA Il principio di funzionamento dei termometri a resistenza metallici, più comunemente chiamati termoresistenze, si basa sulla variazione della resistenza

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI INGEGNERIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA MECCATRONICA TESI DI LAUREA SENSORI DI FORZA E COPPIA PER MACCHINE AUTOMATICHE RELATORE: CH.MO PROF. RICHIEDEI

Dettagli

Modello generale di trasduttore Come leggere la scheda tecnica di un trasduttore

Modello generale di trasduttore Come leggere la scheda tecnica di un trasduttore Modello generale di trasduttore Come leggere la scheda tecnica di un trasduttore Modello generale di trasduttore Informazioni sulle caratteristiche fisiche Sistema di misura Catena di misura Dati numerici

Dettagli

La corrente elettrica

La corrente elettrica PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE Fondo Sociale Europeo "Competenze per lo Sviluppo" Obiettivo C-Azione C1: Dall esperienza alla legge: la Fisica in Laboratorio La corrente elettrica Sommario 1) Corrente elettrica

Dettagli

IL TRASFORMATORE Prof. S. Giannitto Il trasformatore è una macchina in grado di operare solo in corrente alternata, perché sfrutta i principi dell'elettromagnetismo legati ai flussi variabili. Il trasformatore

Dettagli

Limiti d'uso e precisioni delle termoresistenze al platino conformi a EN 60751: 2008

Limiti d'uso e precisioni delle termoresistenze al platino conformi a EN 60751: 2008 Informazioni tecniche Limiti d'uso e precisioni delle termoresistenze al platino conformi a EN 60751: 2008 Scheda tecnica WIKA IN 00.17 Informazioni generali La temperatura è la misurazione dello stato

Dettagli

Cenni sui trasduttori. Con particolare attenzione al settore marittimo

Cenni sui trasduttori. Con particolare attenzione al settore marittimo Cenni sui trasduttori Con particolare attenzione al settore marittimo DEFINIZIONI Un Trasduttore è un dispositivo che converte una grandezza fisica in un segnale di natura elettrica Un Sensore è l elemento

Dettagli

PROPRIETÀ DEI MATERIALI

PROPRIETÀ DEI MATERIALI ESERCITAZIONE 1 PROPRIETÀ DEI MATERIALI SONO LE GRANDEZZE IL CUI VALORE DESCRIVE IL COMPORTAMENTO DEL MATERIALE IN PRESENZA DELLE DIVERSE SOLLECITAZIONI E CONDIZIONI DI SERVIZIO COSTITUISCONO L ELEMENTO

Dettagli

Le piastre Precompresse

Le piastre Precompresse Corso di Progetto di Strutture POTENZA, a.a. 2012 2013 Le piastre Precompresse Dott. Marco VONA Scuola di Ingegneria, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/ PIASTRE

Dettagli

International Textil Education. Machinery Division. Manuale per la stampa a trasferimento termico

International Textil Education. Machinery Division. Manuale per la stampa a trasferimento termico Machinery Division Manuale per la stampa a trasferimento termico Manuale per la stampa a trasferimento termico STAMPA A TRASFERIMENTO TERMICO.....4 Principio di funzionamento.4 SRUTTURA INTERNA...5 Testina

Dettagli

CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011 CONSOLIDAMENTO DI SOLAI LIGNEI

CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011 CONSOLIDAMENTO DI SOLAI LIGNEI CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011 CONSOLIDAMENTO DI SOLAI LIGNEI CONSOLIDAMENTO DI SOLAI IN LEGNO (1) Chiodi in numero eccessivo ed allineati: soluzione scorretta. Tavole connesse

Dettagli

Esperienza n. 7 Partitore di tensione in cc: dipendenza del

Esperienza n. 7 Partitore di tensione in cc: dipendenza del Un partitore o divisore di tensione è un trasduttore di grandezze elettriche. Il trasduttore trasforma una grandezza elettrica in ingresso in una elettrica in uscita. Per il partitore di tensione le grandezze

Dettagli

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150 CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DI UN PANNELLO IN EPS CON GRAFITE CLASSE DI RIFERIMENTO 100/150 V2.0 del 10-05-2011 1 Riferimenti normativi Il calcolo della trasmittanza è eseguito in conformità della EN ISO

Dettagli

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE Appunti a cura dell Ing. Stefano Usai Tutore del corso di ELETTROTECNICA per meccanici e chimici A. A. 2001/ 2002 e 2002/2003 Calcolo elettrico delle linee elettriche

Dettagli

TECNOLOGIA DELLE RESISTENZE

TECNOLOGIA DELLE RESISTENZE I RESISTORI (Resistenze) TECNOLOGIA DELLE RESISTENZE Si definiscono i Resistori (o Resistenze) i componenti di un circuito che presentano fra i loro terminali una resistenza elettrica. Le Resistenze servono

Dettagli

Corso di tecnologia Scuola media a.s. 2010-2011 PROF. NICOLA CARIDI

Corso di tecnologia Scuola media a.s. 2010-2011 PROF. NICOLA CARIDI Corso di tecnologia Scuola media a.s. 2010-2011 PROF. NICOLA CARIDI ARGOMENTI TRATTATI: Oggetti materiali e tecnologie Classificazione dei materiali Proprietà dei materiali Proprietà chimico/fisico Proprietà

Dettagli

Prova Parziale 1 Corso di Biosensori - Ing. Mazzei (22 Aprile 2013)

Prova Parziale 1 Corso di Biosensori - Ing. Mazzei (22 Aprile 2013) Prova Parziale 1 Corso di Biosensori - Ing. Mazzei (22 Aprile 2013) Esercizio 1 Considerando la seguente tabella riportante i dati raccolti per la taratura di un sensore di temperatura. Si determini: -

Dettagli

Sensori: Proprietà Generali

Sensori: Proprietà Generali Sensori: Proprietà Generali Trasduttore: Trasduttore / Transducer (dal latino trasducere = condurre attraverso) dispositivo fisico progettato per trasformare grandezze appartenenti a un sistema energetico

Dettagli

SL 27-IM Sensore di livello piezoresistivo INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE

SL 27-IM Sensore di livello piezoresistivo INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE SL 27-IM Sensore di livello piezoresistivo INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE DESCRIZIONE... 3 Generalità... 3 Principio di misura... 3 Tipologia del sensore... 3 INSTALLAZIONE... 4 Aerazione... 4 Montaggio

Dettagli

MISURE DI GRANDEZZE ELETTRICHE

MISURE DI GRANDEZZE ELETTRICHE MISURE DI GRANDEZZE ELETTRICHE La tecnologia oggi permette di effettuare misure di grandezze elettriche molto accurate: precisioni dell ordine dello 0,1 0,2% sono piuttosto facilmente raggiungibili. corrente:

Dettagli

--- durezza --- trazione -- resilienza

--- durezza --- trazione -- resilienza Proprietà meccaniche Necessità di conoscere il comportamento meccanico di un certo componente di una certa forma in una certa applicazione prove di laboratorio analisi del comportamento del componente

Dettagli

Sensori di pressione. Terminologia. Pressione relativa (Gage Pressure) Pressione misurata relativamente alla pressione atmosferica.

Sensori di pressione. Terminologia. Pressione relativa (Gage Pressure) Pressione misurata relativamente alla pressione atmosferica. Sensori di pressione Pressione relativa (Gage Pressure) Pressione misurata relativamente alla pressione atmosferica. Terminologia Pressione assoluta (Absolute Pressure) Pressione misurata relativamente

Dettagli

Trasportatori a nastro

Trasportatori a nastro Trasportatori a nastro Realizzano un trasporto di tipo continuo, in orizzontale o in pendenza, di materiali alla rinfusa e di carichi concentrati leggeri. incastellatura di sostegno Trasporti interni 1

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Statale Odone Belluzzi - Bologna ESTENSIMETRI

Istituto Tecnico Industriale Statale Odone Belluzzi - Bologna ESTENSIMETRI Istituto Tecnico Industriale Statale Odone Belluzzi - Bologna ESTENSIMETRI Stefano Baraldi classe 5 B1 08/02/2010 Estensimetri DEFINIZIONE L'estensimetro (strain gauge) è un trasduttore utilizzato per

Dettagli

Protezione dai contatti indiretti

Protezione dai contatti indiretti Protezione dai contatti indiretti Se una persona entra in contatto contemporaneamente con due parti di un impianto a potenziale diverso si trova sottoposto ad una tensione che può essere pericolosa. l

Dettagli

Misure Elettroniche, Sensori e Trasduttori 1

Misure Elettroniche, Sensori e Trasduttori 1 Università degli Studi di Genova Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica (CL) Misure Elettroniche, Sensori e Trasduttori Docente: Prof. Giacomo Mario Bisio Esempi di domande d esame. Struttura e principi

Dettagli

Misure di deformazione

Misure di deformazione Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale Tecnica e Sperimentazione Aerospaziale 3 anno, N.O. AA 005-006 Docente: Gian Luca Ghiringhelli Misure di deformazione Autori: Fogante Andrea 67393... Gobbi Lorenzo

Dettagli

Misure di deformazione con estensimetri elettrici

Misure di deformazione con estensimetri elettrici Misure di deformazione con estensimetri elettrici Ricordiamo la relazione tra la variazione di resistenza di un conduttore filiforme e la deformazione longitudinale ad esso applicata: R = k ε R Mis 2 Estensimetro

Dettagli

MATRICE DELLE COMPETENZE DI SCIENZE E TECNOLIE APPLICATE INDIRIZZO DI MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA

MATRICE DELLE COMPETENZE DI SCIENZE E TECNOLIE APPLICATE INDIRIZZO DI MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA MATRICE DELLE COMPETENZE DI SCIENZE E TECNOLIE APPLICATE INDIRIZZO DI MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA Competenze in esito al quinquennio (dall Allegato C del Regolamento) 1. Individuare le proprietà

Dettagli

Sensori di temperatura

Sensori di temperatura Sensori di temperatura La variazione di temperatura è tra le principali cause di cambiamento delle caratteristiche fisiche dei materiali, pertanto, si possono realizzare elementi sensibili alle variazioni

Dettagli

riabilitazione delle strutture

riabilitazione delle strutture riabilitazione delle strutture Corso di laurea Magistrale in Ingegneria Civile per la Protezione dai Rischi Naturali Orientamento: Strutture e Rischio Sismico Crediti formativi: CFU 6 Docente: Gianmarco

Dettagli

Strumenti di misura per audit energetici

Strumenti di misura per audit energetici Università Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica ed Aeronautica Strumenti di misura per audit energetici Prof. Marco LUCENTINI Università ità degli Studi di Roma "La Sapienza" Analizzatori di rete

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Fenomeno, indipendente dal tempo, che si osserva nei corpi conduttori quando le cariche elettriche fluiscono in essi.) Un conduttore metallico è in equilibrio elettrostatico

Dettagli

Lezioni del Corso di Fondamenti di Metrologia Meccanica

Lezioni del Corso di Fondamenti di Metrologia Meccanica Facoltà di Ingegneria Lezioni del Corso di Fondamenti di Metrologia Meccanica A.A. 2005-2006 Prof. Paolo Vigo Indice 1. Errori ed Incertezze 2. Errori Sistematici ed Accidentali 3. Proprietà degli Strumenti

Dettagli

Proprietà elastiche dei corpi

Proprietà elastiche dei corpi Proprietà elastiche dei corpi I corpi solidi di norma hanno una forma ed un volume non facilmente modificabili, da qui deriva la nozioni di corpo rigido come corpo ideale non deformabile. In realtà tutti

Dettagli

Utilizzo dei metodi termici per la diagnosi non distruttiva di materiali compositi

Utilizzo dei metodi termici per la diagnosi non distruttiva di materiali compositi Utilizzo dei metodi termici per la diagnosi non distruttiva di materiali compositi Ing. Davide Palumbo Prof. Ing. Umberto Galietti Politecnico di Bari, Dipartimento di Meccanica, Matematica e Management

Dettagli

Gli estensimetri. Introduzione

Gli estensimetri. Introduzione Gli estensimetri Introduzione Nel 1843 il fisico inglese Sir Charles Wheatstone (1802-1875) perfezionò un circuito a ponte per la misurazione di resistenze elettriche inventato da Samuel Hunter Christie.

Dettagli

Cap 12 12 -- Misure di vi braz di vi ioni

Cap 12 12 -- Misure di vi braz di vi ioni Cap 12 - Misure di vibrazioni Le vibrazioni sono poi da sempre uno strumento di diagnostica di macchine e sistemi meccanici 1 Le direttive CEE 89/392/CEE, 91/368/CEE, 93/44/CEE e 93/68/CEE, obbliga tutti

Dettagli

REATTANZE INDUTTIVE DI LINEA Filtri elettrici di potenza per l automazione industriale

REATTANZE INDUTTIVE DI LINEA Filtri elettrici di potenza per l automazione industriale INDUCTIVE COMPONENTS Tensione di rete Corrente di linea Tensione di rete Corrente di linea REATTANZE INDUTTIVE DI LINEA Filtri elettrici di potenza per l automazione industriale Reattanze induttive per

Dettagli

Regole della mano destra.

Regole della mano destra. Regole della mano destra. Macchina in continua con una spira e collettore. Macchina in continua con due spire e collettore. Macchina in continua: schematizzazione di indotto. Macchina in continua. Schematizzazione

Dettagli

Sensori di Sensori di spost spos am ent ent a cont cont t at o Pot P enziom etri enziom

Sensori di Sensori di spost spos am ent ent a cont cont t at o Pot P enziom etri enziom Cap 8: SENSORI PER MISURE DI MOTO Per misure di moto intendiamo le misure di spostamenti, velocità ed accelerazioni di oggetti, di grandezze cinematiche sia lineari che angolari. Sensori di spostamento

Dettagli

ALLEGATO A. RELAZIONE TECNICA Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

ALLEGATO A. RELAZIONE TECNICA Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia ALLEGATO A RELAZIONE TECNICA Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia 1 Prove sperimentali sull efficacia di supporti in polipropilene per piastrelle Nella presente relazione tecnica si riportano

Dettagli

UNI EN 795: Protezione contro le cadute dall alto. Requisiti e prove dei dispositivi di ancoraggio

UNI EN 795: Protezione contro le cadute dall alto. Requisiti e prove dei dispositivi di ancoraggio UNI EN 795: Protezione contro le cadute dall alto. Requisiti e prove dei dispositivi di ancoraggio Ing. Salvatore LEANZA 22 Giugno 2012 - Fondazione Ordine degli Ingegneri - Catania UNI EN 795:2002 TITOLO

Dettagli

Gli attuatori. Breve rassegna di alcuni modelli o dispositivi di attuatori nel processo di controllo

Gli attuatori. Breve rassegna di alcuni modelli o dispositivi di attuatori nel processo di controllo Gli attuatori Breve rassegna di alcuni modelli o dispositivi di attuatori nel processo di controllo ATTUATORI Definizione: in una catena di controllo automatico l attuatore è il dispositivo che riceve

Dettagli

STRUMENTAZIONE GEOTECNICA DI MONITORAGGIO. ovvero Strumentazione geotecnica tradizionale utilizzata per il monitoraggio dei movimenti franosi

STRUMENTAZIONE GEOTECNICA DI MONITORAGGIO. ovvero Strumentazione geotecnica tradizionale utilizzata per il monitoraggio dei movimenti franosi 5 maggio 2005 - Corso di Laboratorio Monitoraggio Frane STRUMENTAZIONE GEOTECNICA DI MONITORAGGIO ovvero Strumentazione geotecnica tradizionale utilizzata per il monitoraggio dei movimenti franosi FINALITA

Dettagli

I supporti dei sistemi fotovoltaici

I supporti dei sistemi fotovoltaici I supporti per il montaggio dei moduli Su tetto a falda: retrofit e integrazione A terra o su tetti piani: vasche, supporti metallici, Girasole, Gazebo A parete: frangisole, in verticale Sistemi retrofit

Dettagli

L ingombro ed il numero delle corsie si calcola attraverso lo schema e la tabella riportata a seguito.

L ingombro ed il numero delle corsie si calcola attraverso lo schema e la tabella riportata a seguito. 4.2 IL COLLAUDO STATICO DEI PONTI 4.2.1 Ponti stradali Per i ponti stradali le norme per l effettuazione del collaudo statico sono contenute nel D.M. LL. PP. del 4 maggio 1990 Aggiornamento delle norme

Dettagli

NOTE E CONSIDERAZIONI SULLA PESATURA DI SILOS E SERBATOI CON CELLE DI CARICO

NOTE E CONSIDERAZIONI SULLA PESATURA DI SILOS E SERBATOI CON CELLE DI CARICO ADRIANO GOMBA & C. NOTE E CONSIDERAZIONI SULLA PESATURA DI SILOS E SERBATOI CON CELLE DI CARICO Installazione. Un sistema di pesatura è costituito da un serbatoio, il cui contenuto deve essere tenuto sotto

Dettagli

PROGRAMMA DEFINITIVO di Tecnologie Elettrico-Elettroniche e Applicazioni. Docente: VARAGNOLO GIAMPAOLO. Insegnante Tecnico Pratico: ZANINELLO LORIS

PROGRAMMA DEFINITIVO di Tecnologie Elettrico-Elettroniche e Applicazioni. Docente: VARAGNOLO GIAMPAOLO. Insegnante Tecnico Pratico: ZANINELLO LORIS ISTITUTO VERONESE MARCONI Sede di Cavarzere (VE) PROGRAMMA DEFINITIVO di Tecnologie Elettrico-Elettroniche e Applicazioni Docente: VARAGNOLO GIAMPAOLO Insegnante Tecnico Pratico: ZANINELLO LORIS Classe

Dettagli

TUBO IN POLIETILENE PE-Xa

TUBO IN POLIETILENE PE-Xa TUBO TUBO IN POLIETILENE PE-Xa CODICE PRODOTTO PTR 373 Il tubo in polietilene reticolato Ercos Pe-Xa è ottenuti con il sistema di reticolazione a perossidi, ed è classificato nel gruppo Pe-Xa. Questo processo

Dettagli

ESTRATTO ATTUATORE CON VITE SENZA FINE PER TRAIETTORIE NON LINEARI E ALZACRISTALLI REALIZZATO CON IL MEDESIMO

ESTRATTO ATTUATORE CON VITE SENZA FINE PER TRAIETTORIE NON LINEARI E ALZACRISTALLI REALIZZATO CON IL MEDESIMO ESTRATTO ATTUATORE CON VITE SENZA FINE PER TRAIETTORIE NON LINEARI E ALZACRISTALLI REALIZZATO CON IL MEDESIMO vittorio.scialla@strumentiperleaziende.com Attuatore per traiettorie non lineari dotato di

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato: Foglio n. 1 di 7 Protocollo: Luogo e Data della prova: Mestre, Richiedente: Materiale testato: Prova eseguita: Conducibilità termica Riferimento Normativo: UNI EN 12667 DESCRIZIONE DEL CAMPIONE SOTTOPOSTO

Dettagli

MECCANISMI RESISTENTI IN ELEMENTI NON ARMATI A TAGLIO

MECCANISMI RESISTENTI IN ELEMENTI NON ARMATI A TAGLIO MECCANISMI RESISTENTI IN ELEMENTI NON ARMATI A TAGLIO MECCANISMO RESISTENTE A PETTINE Un elemento di calcestruzzo tra due fessure consecutive si può schematizzare come una mensola incastrata nel corrente

Dettagli

PLASTIC TESTING SCHEDA TECNICA. Visualizzazione dei risultati. Programmi disponibili. Dati ottenibili. Controllo. Posizionamento preliminare

PLASTIC TESTING SCHEDA TECNICA. Visualizzazione dei risultati. Programmi disponibili. Dati ottenibili. Controllo. Posizionamento preliminare DINAMOMETRI ELETTRONICI SERIE TCS SCHEDA TECNICA Strumenti da banco completamente governati da Personal Computer per prove di trazione, compressione, flessione su una vasta gamma di materiali: tessili,

Dettagli

Consumo di Potenza nell inverter CMOS. Courtesy of Massimo Barbaro

Consumo di Potenza nell inverter CMOS. Courtesy of Massimo Barbaro Consumo di Potenza nell inverter CMOS Potenza dissipata Le componenti del consumo di potenza sono 3: Potenza statica: è quella dissipata quando l inverter ha ingresso costante, in condizioni di stabilità

Dettagli

Presentazione acquisto nuova macchina Raggi -X. Chiusanico 03/03/15

Presentazione acquisto nuova macchina Raggi -X. Chiusanico 03/03/15 Presentazione acquisto nuova macchina Raggi -X Chiusanico 03/03/15 Macchina X-Ray attualmente presente in CLAS CLAS possiede attualmente una Eagle-Tall serie III Che, seppur datata (installazione nel 2003)

Dettagli

CONVERTITORI DIGITALE/ANALOGICO (DAC)

CONVERTITORI DIGITALE/ANALOGICO (DAC) CONVERTITORI DIGITALE/ANALOGICO (DAC) Un convertitore digitale/analogico (DAC: digital to analog converter) è un circuito che fornisce in uscita una grandezza analogica proporzionale alla parola di n bit

Dettagli

I MATERIALI SCELTA DEL MATERIALE SCELTA DEL MATERIALE FUNZIONALITÀ

I MATERIALI SCELTA DEL MATERIALE SCELTA DEL MATERIALE FUNZIONALITÀ SCELTA DEL MATERIALE I MATERIALI LA SCELTA DEL MATERIALE PER LA COSTRUZIONE DI UN PARTICOLARE MECCANICO RICHIEDE: LA CONOSCENZA DELLA FORMA E DELLE DIMEN- SIONI DELL OGGETTO LA CONOSCENZA DEL CICLO DI

Dettagli

Correnti e circuiti a corrente continua. La corrente elettrica

Correnti e circuiti a corrente continua. La corrente elettrica Correnti e circuiti a corrente continua La corrente elettrica Corrente elettrica: carica che fluisce attraverso la sezione di un conduttore in una unità di tempo Q t Q lim t 0 t ntensità di corrente media

Dettagli

CAP.2 SENSORI DI GRANDEZZE MECCANICHE

CAP.2 SENSORI DI GRANDEZZE MECCANICHE CAP.2 SENSORI DI GRANDEZZE MECCANICHE Nella categoria dei sensori di grandezze meccaniche sono normalmente inclusi i sensori utilizzati per la misurazione di deformazione, forza, posizione (spostamento),

Dettagli

Circuiti amplificatori

Circuiti amplificatori Circuiti amplificatori G. Traversi Strumentazione e Misure Elettroniche Corso Integrato di Elettrotecnica e Strumentazione e Misure Elettroniche 1 Amplificatori 2 Amplificatori Se A V è negativo, l amplificatore

Dettagli