Pareti alte in muratura armata sollecitate fuori piano

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Pareti alte in muratura armata sollecitate fuori piano"

Transcript

1 Consorzio POROTON Italia Via Gobetti VERONA Tel Fax info@poroton.it News - Ricerca 13 luglio 2010 Pareti alte in muratura armata sollecitate fuori piano Francesca da Porto, Flavio Mosele, Enrico Garbin, Claudio Modena Dipartimento di Costruzioni e Trasporti, Università di Padova Nell'ambito del progetto di ricerca europeo DISWall, l'università di Padova, in collaborazione con il Consorzio POROTON Italia ed una delle aziende ad esso associate, ha studiato due sistemi per muratura armata realizzati con blocchi di laterizio porizzato a fori verticali e con forma ad 'H' e a 'C'. L'obiettivo principale della ricerca consisteva nella verifica sperimentale del comportamento fuori piano di pareti alte realizzate con tali sistemi. Nel presente contributo si illustrano i risultati di prove cicliche fuori piano realizzate su campioni a scala reale delle due tipologie di muratura, di altezza di 6 metri. Introduzione Nella pratica costruttiva si sta diffondendo l'uso di muratura armata anche per la costruzione di edifici monopiano alti, tipicamente a destinazione commerciale o industriale (1). L'uso di pareti portanti in muratura è molto utile perché esse rappresentano una soluzione tecnologica con notevoli vantaggi non solo dal punto di vista strutturale, ma anche del comfort interno (2 e 3). Da questo punto di vista la muratura, confrontata con altri sistemi strutturali quali quelli a telaio, assicura condizioni termo-igrometriche migliori e più controllate, anche senza l'utilizzo di sistemi di isolamento, ed è quindi preferibile in tutti quei casi, come nell'industria alimentare [fig. 1] o in particolari edifici destinati ai servizi ed al commercio [fig. 2], in cui il rispetto di tali condizioni debba essere assicurato. Fig. 1 Caseificio a Ramiseto (RE). Fig. 2 Centro sportivo a Reggio Emilia. Allo stesso tempo, per pareti snelle in muratura armata, quali quelle degli edifici in figura, l'effetto di azioni ortogonali alle pareti stesse dovute, ad esempio, al vento o alle forze d'inerzia legate al sisma, sono significative. In particolar modo, se le coperture non sono rigide, come spesso accade in questi casi, ma sono realizzate con sistemi deformabili [fig. 3], economicamente più convenienti (caso, ad esempio, degli elementi in cemento armato prefabbricato) oppure preferibili da un punto di vista estetico (caso di molte coperture in legno lamellare), l'effetto delle azioni fuori piano è aggravato dal fatto che la struttura nel suo complesso non ha capacità di redistribuire i carichi orizzontali sulle pareti di controvento.

2 Fig. 3 Edifici monopiano con copertura deformabile. Da sinistra a destra: struttura in lamellare; tegoli prefabbricati a 'doppio T'; copertura a shed. Nell'ambito del progetto di ricerca europeo DISWall (4), si è quindi voluto studiare sperimentalmente, per tali strutture monopiano con pareti alte e coperture deformabili, il problema del comportamento sismico delle pareti investite dall'azione sismica in direzione ortogonale al proprio piano. In questo caso specifico, si è ipotizzato che le pareti possano essere schematizzate come mensole incastrate alla base, e caricate in sommità sia dal peso proprio della copertura, sia dai carichi orizzontali generati dalle forze d'inerzia legate alle masse della copertura e della stessa parete. In tali casi un'altezza tipo per gli ambienti e le pareti può essere di 6-8 m. Con lo spessore del blocco a disposizione (380 mm) si è stabilito di realizzare e testare pareti alte 6 m, in modo da operare ai limiti della snellezza massima imposta dalla normativa (6), che è pari a 15 per muratura armata (λ=15,8 nel caso delle pareti testate). Programma sperimentale Per testare delle pareti che simulino la configurazione strutturale descritta, sono stati realizzati due portali a scala reale, ciascuno dei quali costituito da due pareti parallele in muratura armata, alte 6 m e lunghe circa 2 m [fig. 4]. Fig. 4 Progetto e vista generale della struttura di prova realizzata. Il traverso orizzontale è realizzato per mezzo di un cassone pesante in calcestruzzo e acciaio, che simula la struttura di copertura e trasferisce alle pareti un carico gravitazionale ed un carico orizzontale fuori piano applicato al livello del cassone stesso. Per stabilire un'entità delle forze gravitazionali si è supposto di essere in presenza di ambienti con coperture del tipo descritto in fig. 3, e luci di circa m. In caso di uniforme distribuzione, i carichi di copertura sulle pareti perimetrali possono variare in funzione della luce e della tipologia di copertura dai 10 ai 30 kn/m. Per le prove condotte ci si è posti nella fascia più alta del range di valori definito, in modo da enfatizzare gli effetti di instabilità legati al carico verticale a causa delle deformazioni fuori piano delle pareti (effetto P- ). Il cassone realizzato ha quindi una massa di 10 t, pari ad un carico di circa 25 kn per metro lineare di muratura. Le pareti in muratura armata sono realizzate a partire da cordoli armati fissati ad una platea di reazione gettata contro terra. Il cassone di carico, invece, è collegato alle due pareti per mezzo di vincolo a cerniera, in modo da poter trasferire solo gli spostamenti orizzontali ma non consentire la trasmissione dei momenti. Lo schema vincolare delle due pareti risulta essere quindi quello di mensola incastrata alla base. Tra i due portali è presente una struttura di reazione d'acciaio, sulla quale si fissa l'attuatore idraulico orizzontale utilizzato per applicare il carico fuori piano. I due portali sono stati realizzati utilizzando due sistemi per muratura armata descritti nel prossimo paragrafo. La fig. 4 mostra la struttura di prova progettata ed una sua vista d'assieme.

3 Tipologie di murature testate I sistemi di muratura armata studiati utilizzano blocchi di laterizio porizzati semipieni POROTON, con fori verticali e spessore di 380 mm, e adottano un sistema di armatura concentrata. I due sistemi, già descritti in (5), si basano l'uno sull'utilizzo di blocchi ad 'H' [fig. 5a], l'altro sull'alternanza di blocchi a 'C' e ad 'H' [fig. 5b]. Fig. 5 Sistema RM con blocchi ad 'H' (a sinistra) e con blocchi a 'C' (sotto). L'armatura verticale è costituita da barre ad aderenza migliorata poste ad interasse di 780 mm, per il sistema con blocco ad 'H' una barra di diametro φ16 mm [fig. 6a], mentre per il sistema con blocco a 'C' quattro barre di diametro φ12 mm, che realizzano un traliccio tridimensionale senza sovrapposizioni e chiuso da piccole staffe [fig. 6b]. Fig. 6 Sezioni orizzontali dei campioni testati e viste in fase di costruzione: rmh (a sinistra) e rmc (a destra). La percentuale di armatura verticale risultante è pari allo 0,10% nel caso delle pareti con blocco ad 'H', e pari allo 0,18% per le pareti con blocco a 'C'. L'armatura orizzontale è realizzata con 2 barre ad aderenza migliorata di diametro φ6 mm, distribuite a corsi alterni, per una percentuale sulla sezione della parete pari a 0,04%. L'armatura è tutta costituita da acciaio di tipo B450C. La malta è stata sviluppata appositamente per poter essere

4 utilizzata sia nei giunti orizzontali che per il riempimento delle cavità verticali armate. I blocchi per la costruzione, le malte ed i ferri utilizzati sono stati prelevati durante le fasi di costruzione e testati sperimentalmente. Le caratteristiche meccaniche ottenute sono risultate simili a quelle già ottenute sui campioni testati in laboratorio, e descritti in (5). Prove cicliche fuori piano su strutture a scala reale Le prove sono state eseguite applicando, alla sommità dei portali in muratura armata descritti, spostamenti orizzontali ciclici fuori piano, con ampiezza crescente, ad una frequenza costante pari a 0,004 Hz e fino ad uno spostamento in sommità pari a ±250 mm (massima corsa dell'attuatore: 500 mm, fig. 7). Fig. 7 Dettaglio dell'attuatore per l'applicazione dello spostamento orizzontale (a sinistra) e storia di spostamento applicata (a destra). La storia di spostamento è stata determinata valutando lo spostamento allo stato limite di fessurazione e al massimo carico, in presenza di effetti del secondo ordine, per entrambe le tipologie di muratura. La parte finale della prova, per le pareti con blocco a 'C', è stata condotta monotonicamente, sempre in controllo di spostamento, a causa delle limitazioni nella corsa dell'attuatore. Ciascun portale è stato strumentato complessivamente con 64 sensori: 16 potenziometri a filo (corsa di 500 mm), collocati a quattro livelli in altezza delle pareti per rilevare la deformata delle stesse [fig. 4, livelli 2 5]; 4 potenziometri (±100 mm) per controllare la base del campione [fig. 4, livello 1], altri 12 potenziometri (±50 mm e ±25 mm) per verificare l'eventuale rotazione e spostamento dei cordoli di base delle pareti. I rimanenti strumenti consistevano in strain gauges (3 mm e 6 mm), applicati in fase di costruzione dei campioni sulle armature verticali, in modo da monitorarne le deformazioni. Durante l'esecuzione delle prove cicliche fuori piano, così come per le prove ordinarie di flessione descritte in (5), si è osservato il raggiungimento di 3 stati limite principali. L'apertura della prima fessura, all'interfaccia tra i blocchi ed il giunto di malta orizzontale, è avvenuta in corrispondenza di uno spostamento in sommità d cr di circa 10 mm, per un corrispondente valore di carico orizzontale L cr simile per i due campioni [tab. 1]. Tab. 1 Risultati delle prove cicliche fuori piano. Portale L cr (kn) d cr (mm) L max (kn) d Lmax (mm) L dmax (kn) d max (mm) L cr/max (-) L dmax/max (-) d cr/lmax (-) d max/lmax (-) rmh-r 8,00 12,2 12,44 164,8 11,09 197,4 0,64 0,90 0,07 1,20 rmc-r 10,25 12,2 34,41 310,1 29,27 387,6 0,30 0,85 0,04 1,25 Tale processo di fessurazione continua, interessando i primi quattro corsi, sino ad uno spostamento in sommità di circa 40 mm. All'interno di questo intervallo il comportamento del portale rmh ha presentato una prima forte non-linearità, mentre il processo di propagazione delle fessure per il campione rmc è stato abbastanza uniforme, come si può osservare anche dagli inviluppi dei cicli di carico presentati in fig. 8c e dai cicli completi, riportati in fig. 9.

5 Fig. 8 Deformazione a fine prova per il portale rmc (a); deformazione a fine prova per il portale rmh (b); inviluppi dei diagrammi carico-spostamento in sommità per i due portali (c).

6 Fig. 9 Cicli carico-spostamento ai diversi livelli monitorati: rmh (a destra) e rmc (a sinistra). Le fessure quindi iniziano a propagarsi sull'altezza delle pareti, mentre le fessure già presenti incrementano la loro dimensione, e raggiungono il 13esimo corso nel caso del portale realizzato con blocchi ad 'H', e addirittura il 20esimo corso (su trenta) nel caso del portale realizzato con blocchi a 'C'. Il massimo carico orizzontale fuori piano L max è stato raggiunto in corrispondenza di un livello di spostamento d Lmax in cui l'incremento di sollecitazione flettente dovuto all'effetto P- supera l'incremento di momento resistente legato allo spostamento orizzontale. Nel caso del portale rmh, il carico massimo è stato raggiunto quasi in corrispondenza dello snervamento delle armature, per uno spostamento in sommità di 165 mm e senza avere crushing dei blocchi in zona compressa. Lo stato delle armature è stato rilevato grazie alla presenza degli strain gauges disposti sull'altezza delle armature verticali, che hanno consentito di verificare se e di quanto si fosse superata la tensione di snervamento nelle barre, e quindi quale fosse, almeno in prima approssimazione, l'altezza della parete lungo la quale si forma la cerniera plastica. Successivamente, il massimo spostamento raggiunto in sommità dal portale rmh è stato uguale a 198 mm [fig. 8b]. In corrispondenza di tale valore era visibile chiaramente un ingobbamento lungo l'altezza delle pareti e la velocità di degrado della resistenza era divenuta molto alta, preludio di fenomeni di instabilità. Il massimo carico orizzontale fuori piano L max, per il portale rmc, invece, è stato raggiunto in condizioni di applicazione del carico monotoniche, ad un livello di spostamento d Lmax pari a 310 mm, in corrispondenza del manifestarsi, contemporaneo, dello snervamento dell'armatura e dello schiacciamento della porzione di muratura compressa. La successiva fase di prova, sino al raggiungimento del massimo spostamento d max uguale a 388 mm [fig. 8a, fig. 8c], è stata quindi caratterizzata dal raggiungimento della resistenza flessionale della muratura, con incremento della larghezza delle fessure presenti alla base delle pareti e schiacciamento dei blocchi sino al terzo corso di muratura. Un confronto significativo tra le due tipologie di muratura può essere svolto in corrispondenza del carico massimo raggiunto dal portale rmh. Lo spostamento corrispondente a tale carico, infatti, risulta essere 6 volte inferiore nel caso del portale rmc rispetto al portale di riferimento rmh [fig. 8c]. Oltre alla differente rigidezza, si può osservare che in corrispondenza di tale carico il campione rmc è appena entrato nella fase fessurata. La tab. 1 riporta i valori di carico e di spostamento in sommità agli stati limite individuati, più alcuni rapporti tra valori di carico o di spostamenti ai diversi stati limite. La fig. 9 riporta, per i due portali testati, i cicli di carico applicati in sommità e gli spostamenti ai vari livelli monitorati. Infine, la fig. 10 mostra i profili delle deformate delle pareti costituenti i due portali [fig. 10a, fig. 10c] e le deformazioni rilevate sulle armature verticali per mezzo degli strain gauges disposti a diverse altezze sulle pareti [fig. 10b, fig. 10d]. Da tali diagrammi si può desumere la presenza di una zona, alla base del muro, in cui la deformazione delle barre rimane costante. Questo fenomeno può essere legato ad un appiattimento del diagramma dei momenti flettenti, dovuto agli effetti del secondo ordine.

7 Fig. 10 Profili delle deformate, valori medi per le pareti rmh (a) e rmc (c); profili delle deformazioni nelle armature verticali, parete B del portale rmh (b) e parete A dell'rmc (d). Per fasi avanzate della prova, l'entità delle deformazioni rilevate denunciano la formazione di una cerniera plastica, alla base delle pareti, che si estende per un'altezza di 1,2 1,4 m per le pareti rmh, e si limita a circa 1 m per le pareti del portale rmc. Nel caso del campione rmc si osserva inoltre che quando il fenomeno di schiacciamento dei blocchi nei primi corsi è avanzato, e dunque allo spostamento massimo raggiunto, la rotazione flessionale si concentra proprio in corrispondenza dei primi 2 3 corsi alla base delle pareti. Nonostante il rapporto tra spostamento massimo e spostamento al carico massimo sia simile per le due tipologie di muratura testate [tab. 1], la capacità globale di spostamento, che si può apprezzare confrontando le curve carico laterale-

8 spostamento in sommità dei portali [fig. 8c], risulta doppia per il portale rmc rispetto all'rmh. Riferendosi ancora alla tab. 1, il rapporto tra carico in corrispondenza della fessurazione e carico massimo risulta essere quasi del 65% per il portale rmh, indicando che la capacità di questa tipologia di mantenere un comportamento stabile nella fase fessurata in presenza di effetti del secondo ordine è al limite. In sostanza, se le pareti con blocco ad H fossero più alte, l'incremento del momento del secondo ordine sarebbe maggiore rispetto all'incremento di momento resistente già dopo la prima fessurazione. Al contrario, per il portale rmc la fessurazione avviene ad appena 1/3 del massimo carico orizzontale sopportabile, e la successiva fase fessurata risulta molto stabile. Questa tipologia risente quindi molto più tardi dell'effetto instabilizzante legato ai carichi verticali. Conclusioni Nel corso della ricerca sperimentale condotta si è verificato il comportamento per azioni cicliche fuori piano di pareti alte realizzate con due differenti sistemi per muratura armata. I due sistemi si basano sull'utilizzo di blocchi di laterizio con forma a 'C' e ad 'H'. Si è ipotizzato che il comportamento strutturale di edifici monopiano a pareti alte con coperture di tipo deformabile possa essere schematizzato con pareti in condizione di mensola incastrata alla base, e si è applicato un carico verticale uniforme e costante per simulare la presenza dei carichi gravitazionali legati alla copertura, che in caso di azioni fuori piano producono effetti del secondo ordine rilevanti. Sperimentalmente si è osservato che la tipologia di muratura con blocco a 'C' è più rigida, che è in grado di sopportare carichi orizzontali massimi dell'ordine di circa tre volte quelli sostenuti dalla muratura con blocco ad 'H', e che comunque ha una capacità massima di spostamento pari a circa due volte quella della muratura con blocco ad 'H'. In termini assoluti le due pareti del portale rmc, alte 6 m e ciascuna con 5 t di carico verticale, riescono a raggiungere uno spostamento in sommità di oltre 30 cm al carico massimo per arrivare a quasi 40 cm allo stato limite ultimo, mentre le due pareti del portale rmh, a parità di altezza e carico applicato, raggiungono 15 e 20 cm. Il differente comportamento è legato anche al diverso impatto degli effetti del second'ordine, che nel caso dei campioni con blocco ad 'H' è più rilevante, come si può osservare dal fatto che in fase fessurata l'incremento di momento resistente sino al carico massimo è limitato. Nel caso della muratura con blocco a 'C', la maggior quantità d'armatura presente ed il miglior funzionamento del sistema, consentono invece il pieno sfruttamento della capacità portante della muratura ed una minor incidenza degli effetti del secondo ordine. Ringraziamenti La ricerca descritta nel presente articolo è stata svolta nell'ambito del contratto di ricerca Europeo COOP-CT : 'Developing Innovative Systems for Reinforced Masonry Walls - DISWall'. L'azienda coinvolta nella produzione dei blocchi e dei campioni sperimentali, Cis Edil S.r.l., e l'azienda che ha fornito la malta per muratura, Tassullo S.p.A., sono partner del progetto. Si ringraziano gli Ingg. Barbiero e Biliato per il contributo apportato al lavoro nel corso dello svolgimento della tesi di laurea. Bibliografia Bean Popehn, J.R., Schulz, A.E., and Drake, C.R., 2007, Behaviour of slender, post tensioned masonry walls under transverse loading, ASCE Journal of Structural Engineering, Vol. 133, No.11, pp Campioli A., Ferrari S., Lavagna M., 2007, Il comportamento energetico-ambientale di involucri in laterizio, Costruire in Laterizio, n.120, pp Gargari C., 2007, Microclima di... vino, Costruire in Laterizio, n.120, pp DISWall, , COOP-CT "Developing innovative systems for reinforced masonry walls"; coordinatore scientifico: C. Modena, Università di Padova Da Porto F., Mosele F., Modena C., 2008, Caratterizzazione meccanica di muratura armata con blocchi a 'C' e ad 'H'; Murature Oggi n. 101 (4/2008), pp Ministero delle infrastrutture: DM 14/01/2008, Norme Tecniche per le Costruzioni Consorzio POROTON Italia - Tutti i diritti riservati

MURI ALTI IN LATERIZIO. edifici monopiano alti ricerca svolta risultati ottenuti sistema costruttivo prodotti: scheda tecnica

MURI ALTI IN LATERIZIO. edifici monopiano alti ricerca svolta risultati ottenuti sistema costruttivo prodotti: scheda tecnica MURI ALTI IN LATERIZIO edifici monopiano alti ricerca svolta risultati ottenuti sistema costruttivo prodotti: scheda tecnica muri alti in laterizio per pareti di edifici monopiano ad uso commerciale o

Dettagli

News - Ricerca 25 marzo 2009

News - Ricerca 25 marzo 2009 Consorzio POROTON Italia Via Gobetti 9-37138 VERONA Tel 045.572697 Fax 045.572430 www.poroton.it - info@poroton.it News - Ricerca 25 marzo 2009 Muratura armata Caratterizzazione meccanica con blocchi a

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE Il Responsabile Scientifico Dott. Ing. Fausto Mistretta Il

Dettagli

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio.

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio. Carichi unitari delle sezioni e verifica di massima Una volta definito lo spessore, si possono calcolare i carichi unitari (k/m ) Solaio del piano tipo Solaio di copertura Solaio torrino scala Sbalzo piano

Dettagli

Fondazioni a platea e su cordolo

Fondazioni a platea e su cordolo Fondazioni a platea e su cordolo Fondazione a platea massiccia Una volta normalmente impiegata per svariate tipologie di edifici, oggi la fondazione a platea massiccia viene quasi esclusivamente adottata

Dettagli

SETTI O PARETI IN C.A.

SETTI O PARETI IN C.A. SETTI O PARETI IN C.A. Parete Pareti accoppiate SETTI O PARETI IN C.A. Na 20% Fh i i h i Na/M tot >=0.2 SETTI O PARETI IN C.A. IL FATTORE DI STRUTTURA VERIFICHE SETTI O PARETI IN C.A. SOLLECITAZIONI -FLESSIONE

Dettagli

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza MICHELE VINCI Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza Collana Calcolo di edifici in muratura (www.edificiinmuratura.it) Articolo 2 Ottobre 2013 Bibliografia:

Dettagli

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL 1 2 TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL Confronto dei risultati tra il software VEM NL el il metodo SAM proposto dall Unità di Ricerca dell Università di Pavia. Stacec s.r.l. Software e servizi per

Dettagli

SOLAI SOLAI RIFERIMENTO NORMATIVA D.M. 14.02.1992 CAPITOLO 7 Art.7.0 CLASSIFICAZIONE SOLAI PIENI IN C.A. o C.A.P. PER QUESTO TIPO DI STRUTTURE VALGONO TOTALMENTE LE INDICAZIONI STRUTTURALI E DI CALCOLO

Dettagli

Relazione ed elaborati di progetto per il solaio

Relazione ed elaborati di progetto per il solaio LABORATORIO DI COSTRUZIONE DELL ARCHITETTURA 2A prof. Renato Giannini Relazione ed elaborati di progetto per il solaio (arch. Lorena Sguerri) Relazione di calcolo Predimensionamento e analisi dei carichi

Dettagli

E mail: emadelmo@dicea.unifi.it Web: www.dicea.unifi.it/~emadelmo. Firenze, 12/03/2009

E mail: emadelmo@dicea.unifi.it Web: www.dicea.unifi.it/~emadelmo. Firenze, 12/03/2009 www.dicea.unifi.it Anno accademico 2008/2009 Ingegneria Sismica CIS Emanuele Del Monte E mail: emadelmo@dicea.unifi.it Web: www.dicea.unifi.it/~emadelmo Firenze, 12/03/2009 PRIMA PARTE CARATTERISTICHE

Dettagli

Modelli di dimensionamento

Modelli di dimensionamento Introduzione alla Norma SIA 266 Modelli di dimensionamento Franco Prada Studio d ing. Giani e Prada Lugano Testo di: Joseph Schwartz HTA Luzern Documentazione a pagina 19 Norma SIA 266 - Costruzioni di

Dettagli

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON La muratura armata rappresenta un sistema costruttivo relativamente nuovo ed ancora non molto conosciuto e le richieste di chiarimenti sulle modalità di

Dettagli

ALLEGATO A. RELAZIONE TECNICA Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

ALLEGATO A. RELAZIONE TECNICA Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia ALLEGATO A RELAZIONE TECNICA Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia 1 Prove sperimentali sull efficacia di supporti in polipropilene per piastrelle Nella presente relazione tecnica si riportano

Dettagli

PROVE SUL NODO CON PROTOTIPI DI TRAVE MISTA PAN. PRODOTTI DALLA DITTA TECNOPAN ENGINEERING S.r.l.

PROVE SUL NODO CON PROTOTIPI DI TRAVE MISTA PAN. PRODOTTI DALLA DITTA TECNOPAN ENGINEERING S.r.l. Università degli Studi di Catania LABORATORIO UFFICIALE PROVE MATERIALI PROVE SUL NODO CON PROTOTIPI DI TRAVE MISTA PAN PRODOTTI DALLA DITTA TECNOPAN ENGINEERING S.r.l. RELAZIONE DELLO STUDIO TECNICO DELLA

Dettagli

Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a. Metodo utilizzato da FaTA-e

Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a. Metodo utilizzato da FaTA-e 1 2 Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a Metodo utilizzato da FaTA-e La presenza dei tamponamenti in una struttura in c.a., come evidenziato nei vari eventi tellurici avvenuti, riveste un

Dettagli

Parere d idoneità tecnica

Parere d idoneità tecnica Parere d idoneità tecnica Premessa UNICMI, Unione Nazionale delle Industrie delle Costruzioni Metalliche, dell Involucro e dei Serramenti, attraverso le sue 12 divisioni, rappresenta circa 22.000 aziende,

Dettagli

DISTART STRUTTURE, DEI TRASPORTI, DELLE ACQUE, DEL RILEVAMENTO, DEL TERRITORIO

DISTART STRUTTURE, DEI TRASPORTI, DELLE ACQUE, DEL RILEVAMENTO, DEL TERRITORIO Laboratorio Prove Strutture Bologna, Viale Risorgimento, 2 Tel. 29515 Fax. 51-29516 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELLE DISTART STRUTTURE, DEI TRASPORTI, DELLE ACQUE, DEL

Dettagli

FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI

FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI OGGETTO LAVORI Committente: FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI Il Progettista Strutturale VERIFICA DELLE RIGIDEZZE. La rigidezza iniziale (K in ) si calcola con la formula: K = GAEl 2 h 3 G1,2hEl 2 dove: E,G

Dettagli

Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE

Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE RELAZIONE DI CALCOLO OPERE IN CONGLOMERATO CEMENTIZIO ARMATO NORMALE, IN MURATURA PORTANTE ED IN FERRO (ai sensi dell'art. 4 della

Dettagli

Regione Campania - Genio Civile

Regione Campania - Genio Civile Regione Campania - Genio Civile Controllo di progetti relativi ad edifici in muratura Le tipologie strutturali degli edifici in muratura esistenti e la loro vulnerabiltà sismica B. Calderoni - D.A.P.S.

Dettagli

11. Criteri di analisi e di verifica

11. Criteri di analisi e di verifica 11. Criteri di analisi e di verifica Il progetto dell edificio esistente riflette naturalmente lo stato delle conoscenze al tempo della costruzione e può contenere difetti di impostazione e di realizzazione,

Dettagli

MANUALE TECNICO MURATURA ARMATA

MANUALE TECNICO MURATURA ARMATA MANUALE TECNICO MURATURA ARMATA INTRODUZIONE Il recente D.M. 14.1.2008 (N.T.C.), ha confermato ed ulteriormente migliorato le regole di progettazione per costruire in muratura armata, introdotte a livello

Dettagli

FONDAZIONI SU PALI TRIVELLATI

FONDAZIONI SU PALI TRIVELLATI FONDAZIONI SU PALI TRIVELLATI 1.0 CRITERI DI DIMENSIONAMENTO DEI PALI Il dimensionamento dei pali viene eseguito tenendo conto dei criteri appresso riportati. a) Inizialmente vengono determinati i carichi

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI LE FONDAZIONI Generalità sulle fondazioni Fondazioni dirette Plinti isolati Trave rovescia Esecutivi di strutture di fondazione Generalità Le opere di fondazione hanno il compito di trasferire le sollecitazioni

Dettagli

NORMATIVA DI RIFERIMENTO La normativa cui viene fatto riferimento nelle fasi di calcolo e progettazione è la seguente:

NORMATIVA DI RIFERIMENTO La normativa cui viene fatto riferimento nelle fasi di calcolo e progettazione è la seguente: Sono illustrati con la presente i risultati dei calcoli che riguardano il progetto della scala in c.a da realizzarsi nel rifugio Cima Bossola in località Marciana NORMATIVA DI RIFERIMENTO La normativa

Dettagli

NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI

NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI ARCHITETTONICO NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI STRUTTURALE Pagina 1 di 9 Sommario SOLUZIONE TIPO :... 3 VANTAGGI RISPETTO AL SISTEMA USUALE DI CAPANNONI PREFABBRICATI :... 6 SCELTA TIPOLOGIA

Dettagli

Analisi e consolidamento di colonne e pilastri in muratura

Analisi e consolidamento di colonne e pilastri in muratura CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011 Analisi e consolidamento di colonne e pilastri in muratura Resistenza a compressione (1) I materiali lapidei naturali ed artificiali raggiungono

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA STRUTTURALE DELLA SCUOLA MATERNA G. FIASTRI IN VIA ROMA 101

VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA STRUTTURALE DELLA SCUOLA MATERNA G. FIASTRI IN VIA ROMA 101 COMUNE DI SANT ILARIO D ENZA Provincia di REGGIO EMILIA VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA STRUTTURALE DELLA SCUOLA MATERNA G. FIASTRI IN VIA ROMA 101 INDAGINI INTEGRATIVE Committente: Amministrazione Comunale

Dettagli

Edifici antisismici in calcestruzzo armato. Aurelio Ghersi

Edifici antisismici in calcestruzzo armato. Aurelio Ghersi Incontro di aggiornamento Edifici antisismici in calcestruzzo armato Aspetti strutturali e geotecnici secondo le NTC08 1 Esame visivo della struttura Orizzonte Hotel, Acireale 16-17 dicembre 2010 Aurelio

Dettagli

Parapetti / Balaustre in vetro stratificato. Le regole ed indicazioni da rispettare nella progettazione

Parapetti / Balaustre in vetro stratificato. Le regole ed indicazioni da rispettare nella progettazione Parapetti / Balaustre in vetro stratificato Le regole ed indicazioni da rispettare nella progettazione SICUREZZA I parapetti sono elementi con funzione di protezione anticaduta e sono preposti quindi alla

Dettagli

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO FASE 2 - DELLA SCUOLA SECONDARIA I "DANTE ALIGHIERI" DI COLOGNA VENETA

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO FASE 2 - DELLA SCUOLA SECONDARIA I DANTE ALIGHIERI DI COLOGNA VENETA RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI INTERVENTI Pag. 1 di 8 SOMMARIO 1 DESCRIZIONE DELL EDIFICIO... 2 2 DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI... 7 2.1 INTERVENTI ESEGUITI IN FASE 1... 7 2.2 INTERVENTI PREVISTI IN FASE

Dettagli

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08)

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08) 146 LAVORI SPECIALI (Articolo 148 D.Lgs 81/08) Prima di procedere alla esecuzione di lavori su lucernari, tetti, coperture e simili, fermo restando l obbligo di predisporre misure di protezione collettiva,

Dettagli

Associazione ISI Ingegneria Sismica Italiana

Associazione ISI Ingegneria Sismica Italiana Associazione ISI Ingegneria Sismica Italiana Strada Statale Valsesia, 20-13035 Lenta (VC), Tel. (+39) 331 2696084 segreteria@ingegneriasismicaitaliana.it www.ingegneriasismicaitaliana.it Connessioni dissipative

Dettagli

Il terremoto de L'aquila: comportamento delle strutture in cemento armato

Il terremoto de L'aquila: comportamento delle strutture in cemento armato Il terremoto de L'aquila: comportamento delle strutture in cemento armato Gaetano Manfredi gaetano.manfredi@unina.it Dipartimento di Ingegneria Strutturale Università degli Studi di Napoli Federico II

Dettagli

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto dei pilastri

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto dei pilastri prof. Renato Giannini LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto dei pilastri (arch. Lorena Sguerri) Prescrizioni di normativa per le armature dei pilastri La normativa (D.M. 09/01/96, par.5.3.4) fornisce

Dettagli

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse LE RETI ANTICADUTA DALLE NORME UNI EN 1263-1 1 e 2 ALLE NUOVE LINEE GUIDA AIPAA VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010 Relatore: Ing. Carlo Calisse INTRODUZIONE ALLE NORME UNI EN 1263-1:

Dettagli

Indagini di caratterizzazione dinamica di solai

Indagini di caratterizzazione dinamica di solai Indagini di caratterizzazione dinamica di solai G. Di Marco 1, G. Fidotta 2, E. Lo Giudice 2, G. Sollami 2 1 Studio Lo Giudice- Di Marco, 92024 Canicattì (AG), 2 DISMAT s.r.l., C.da Andolina, S.S. 122

Dettagli

SCHEDA 69: TELAIO POSTERIORE ABBATTIBILE PIEGATO PER TRATTORI A CINGOLI CON MASSA MAGGIORE DI 1500 kg E FINO A 3000 kg

SCHEDA 69: TELAIO POSTERIORE ABBATTIBILE PIEGATO PER TRATTORI A CINGOLI CON MASSA MAGGIORE DI 1500 kg E FINO A 3000 kg SCHEDA 69: TELAIO POSTERIORE ABBATTIBILE PIEGATO PER TRATTORI A CINGOLI CON MASSA MAGGIORE DI 1500 kg E FINO A 3000 kg SPECIFICHE DEL TELAIO DI PROTEZIONE. : il testo compreso fra i precedenti simboli

Dettagli

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura. Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7.

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura. Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7. Università di Pisa DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7. Danneggiamento e riparazione di elementi strutturali

Dettagli

STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 2

STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 2 STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 2 I SISTEMI DI CONNESSIONE Tipologie di connettori Calcolo della sollecitazione nei connettori Connettori a totale ripristino di resistenza Connettori a parziale ripristino

Dettagli

Dimensioni Altezza del telaio di protezione dai supporti: Larghezza del telaio di protezione:

Dimensioni Altezza del telaio di protezione dai supporti: Larghezza del telaio di protezione: Scheda 23: TELAIO ANTERIORE ABBATTIBILE SALDATO PER MOTOAGRICOLE CON STRUTTURA PORTANTE DI TIPO ARTICOLATO O RIGIDO CON POSTO DI GUIDA ARRETRATO CON MASSA MAGGIORE DI 2000 kg E FINO A 3500 kg SPECIFICHE

Dettagli

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - V

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - V Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - V AGGIORNAMENTO 22/09/2012 DOMINIO DI RESISTENZA Prendiamo in considerazione la trave rettangolare

Dettagli

CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO. NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008 Norme Tecniche per le costruzioni

CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO. NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008 Norme Tecniche per le costruzioni GENERALITA COMUNE DI PREDOSA Provincia di Alessandria CONSOLIDAMENTO PONTE E DIFESA SPONDA DESTRA TORRENTE STANAVAZZO ZONA SISMICA: Zona 3 ai sensi dell OPCM 3274/2003 NORMATIVA UTILIZZATA: D.M. 14/01/2008

Dettagli

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8 2/6 INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8 5 CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI TRAVE... 9 6 CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI

Dettagli

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria.

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria. Politecnico di Torino Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria. III parte Pag. 1 Le componenti dell azione sismica devono essere considerate come agenti simultaneamente,

Dettagli

1 PREMESSE E SCOPI... 3 2 DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA... 3 3 PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5

1 PREMESSE E SCOPI... 3 2 DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA... 3 3 PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5 DI UN SISTEMA DI FISSAGGIO PER FACCIATE CONTINUE 2 INDICE 1 PREMESSE E SCOPI... 3 2 DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA... 3 3 PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5 3.1 STRUMENTAZIONE UTILIZZATA...

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile Solaio Dott. Ing. Simone Beccarini Email: sbeccarini@hotmail.it INDICE: Il solaio: generalità Tipologie di solai Il solaio latero-cementizio:

Dettagli

NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A

NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A PRIMO VANTAGGIO: MIGLIORA LA QUALITÀ DEL DETTAGLIO ESECUTIVO Il Decreto Interministeriale del 15/11/2011

Dettagli

Prodotti. Spessore parete esterna S e > 10 mm Spessore setti interni S i > 7,2 mm

Prodotti. Spessore parete esterna S e > 10 mm Spessore setti interni S i > 7,2 mm POROTON Risponde all esigenza di migliorare il livello delle prestazioni termiche senza ridurre quelli della statica, acustica e resistenza al fuoco. Il principio su cui si basa è quello di alleggerire

Dettagli

Edifici in c.a. esistenti Metodi di adeguamento tradizionali

Edifici in c.a. esistenti Metodi di adeguamento tradizionali Corso di Riabilitazione Strutturale POTENZA, a.a. 2011 2012 Edifici in c.a. esistenti Metodi di adeguamento tradizionali Dott. Marco VONA DiSGG, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/

Dettagli

EDIFICI IN MURATURA ORDINARIA, ARMATA O MISTA

EDIFICI IN MURATURA ORDINARIA, ARMATA O MISTA Edifici in muratura portante 2 1 Cosa è ANDILWall? ANDILWall è un software di analisi strutturale che utilizza il motore di calcolo SAM II, sviluppato presso l Università degli Studi di Pavia e presso

Dettagli

1.1 Descrizione e collocazione dell intervento... 3 1.2 Modalità di uso corretto... 3. 3.1 Sottoprogramma delle prestazioni... 4 3.1.1 Stabilità...

1.1 Descrizione e collocazione dell intervento... 3 1.2 Modalità di uso corretto... 3. 3.1 Sottoprogramma delle prestazioni... 4 3.1.1 Stabilità... PIANO DI MANUTENZIONE PAG 1 SOMMARIO INTRODUZIONE... 2 1 MANUALE D USO... 3 1.1 Descrizione e collocazione dell intervento... 3 1.2 Modalità di uso corretto... 3 2 MANUALE DI MANUTENZIONE... 3 2.1 Risorse

Dettagli

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Lezione 1 Obiettivi prestazionali e normativa vigente Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Obiettivi prestazionali Obiettivi progettuali Sono definiti dall associazione associazione tra

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE IN INGEGNERIA STRUTTURALE MODULO CEMENTO ARMATO

CORSO DI FORMAZIONE IN INGEGNERIA STRUTTURALE MODULO CEMENTO ARMATO CORSO DI FORMAZIONE IN INGEGNERIA STRUTTURALE MODULO CEMENTO ARMATO con il patrocinio di: Politecnico di Bari Ordine degli Architetti della Provincia di Taranto Ordine degli Ingegneri della Provincia di

Dettagli

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Per effettuare il monitoraggio degli impianti fotovoltaici è stato scelto il metodo di acquisizione dati proposto dal Dott. Ing. F. Spertino, Dott. Ing.

Dettagli

PIANO DI MANUTENZIONE DELLA PARTE STRUTTURALE DELL OPERA (Ai sensi del D.M. 14.01.2008, art. 10.1)

PIANO DI MANUTENZIONE DELLA PARTE STRUTTURALE DELL OPERA (Ai sensi del D.M. 14.01.2008, art. 10.1) PIANO DI MANUTENZIONE DELLA PARTE STRUTTURALE (Ai sensi del D.M. 14.01.2008, art. 10.1) 1 - Premessa Il presente Piano di manutenzione della parte strutturale dell opera è relativo dell intervento di ristrutturazione

Dettagli

PROVE DI CARICO MEDIANTE CONTENITORI E SERBATOI AD ACQUA

PROVE DI CARICO MEDIANTE CONTENITORI E SERBATOI AD ACQUA PROVE DI CARICO PREMESSA La presente sezione illustra lo svolgimento delle seguenti prove: prove di carico mediante contenitori e serbatoi ad acqua prove di carico mediante martinetti idraulici prove di

Dettagli

BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE. Footer Text

BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE. Footer Text ARGOMENTI: MATERIALI E PRODOTTI DA COSTRUZIONE TIPOLOGIE STRUTTURALI E DETTAGLI COSTRUTTIVI AZIONI SULLE COSTRUZIONI RISPOSTA SISMICA E CRITERI DI PROGETTAZIONE BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE

Dettagli

Modellistica e Simulazione del Comportamento Dinamico di Beccheggio di un Trattore Agricolo

Modellistica e Simulazione del Comportamento Dinamico di Beccheggio di un Trattore Agricolo Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Ingegneria Modellistica e Simulazione del Comportamento Dinamico di Beccheggio di un Trattore Agricolo Relatore: Prof. Roberto Zanasi Correlatori:

Dettagli

I padiglioni A e C degli Spedali Civili di Brescia.

I padiglioni A e C degli Spedali Civili di Brescia. APPLICAZIONI DEL CAPITOLO 8 : COSTRUZIONI ESISTENTI. I padiglioni A e C degli Spedali Civili di Brescia. Relatore: Ing. Alessandro Aronica (MSC Associati S.r.l. Milano) IL TEAM IMPRESA GENERALE DI COSTRUZIONI:

Dettagli

LAVORI DI ADEGUAMENTO NORMATIVO E DI EFFICIENZA ENERGETICA PROGETTO ESECUTIVO. Sez III Art. 33 DPR 5 Ottobre 2010 N. 207 e s.m.i.

LAVORI DI ADEGUAMENTO NORMATIVO E DI EFFICIENZA ENERGETICA PROGETTO ESECUTIVO. Sez III Art. 33 DPR 5 Ottobre 2010 N. 207 e s.m.i. Ingegnere BIAGIO D AMATO E03b Via I.Lodato, 9 84025 Eboli (SA) tel 339.2183301 fax 0828.330614 biagiodamato@tiscali.it LAVORI DI ADEGUAMENTO NORMATIVO E DI EFFICIENZA ENERGETICA Liceo Scientifico Statale

Dettagli

CASI DI STUDIO e ANALISI TECNOLOGICA DELLE VARIABILITA

CASI DI STUDIO e ANALISI TECNOLOGICA DELLE VARIABILITA CASI DI STUDIO e ANALISI TECNOLOGICA DELLE VARIABILITA Il mio obbiettivo per limitare il ponte termico del balcone è quello di garantire la continuità dell isolante tra la muratura e la partizione orizzontale

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato: Foglio n. 1 di 7 Protocollo: Luogo e Data della prova: Mestre, Richiedente: Materiale testato: Prova eseguita: Conducibilità termica Riferimento Normativo: UNI EN 12667 DESCRIZIONE DEL CAMPIONE SOTTOPOSTO

Dettagli

Prima esercitazione progettuale Progetto di un solaio laterocementizio

Prima esercitazione progettuale Progetto di un solaio laterocementizio Prima esercitazione progettuale Progetto di un solaio laterocementizio 1 Cenni introduttivi ed Analisi dei carichi.... 2 1.1 Descrizione Tipologica...2 1.2 Schematizzazione strutturale...4 1.3 Analisi

Dettagli

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Predimensionamento e analisi dei carichi del solaio

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Predimensionamento e analisi dei carichi del solaio prof. Renato Giannini LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Predimensionamento e analisi dei carichi del solaio (arch. Lorena Sguerri) PREDIMENSIONAMENTO E ANALISI DEI CARICHI DEL SOLAIO Norme per il predimensionamento

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

Le prove di carico a verifica della capacità portante, per il collaudo statico strutturale.

Le prove di carico a verifica della capacità portante, per il collaudo statico strutturale. Geo-Controlli s.a.s. Via l. Camerini 16/1 35016 Piazzola sul Brenta (PD) Italy P.I. e C.F. 04706820281 Tel. +39-049-8725982 Mobile 3482472823 www.geocontrolli.it www.scannerlaser.it www.vibrodina.it Info@geocontrolli.it

Dettagli

Trasportatori a nastro

Trasportatori a nastro Trasportatori a nastro Realizzano un trasporto di tipo continuo, in orizzontale o in pendenza, di materiali alla rinfusa e di carichi concentrati leggeri. incastellatura di sostegno Trasporti interni 1

Dettagli

Caratteristiche meccaniche, termiche e acustiche del tufo. Ing. Nicola Lauriero

Caratteristiche meccaniche, termiche e acustiche del tufo. Ing. Nicola Lauriero Caratteristiche meccaniche, termiche e acustiche del tufo Ing. Nicola Lauriero Calcarenite di Gravina Calcare di origine sedimentaria, formatosi in ambiente marino, mediamente cementato di colore bianco,

Dettagli

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - III AGGIORNAMENTO 12/12/2014

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - III AGGIORNAMENTO 12/12/2014 Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - III AGGIORNAMENTO 12/12/2014 Progetto strutturale di una trave rovescia Alle travi di fondazioni

Dettagli

Lezione. Progetto di Strutture

Lezione. Progetto di Strutture Lezione Progetto di Strutture Impostazione della carpenteria Impostazione della carpenteria Definizione dell orditura dei solai e della posizione di travi e pilastri ( La struttura deve essere in grado

Dettagli

SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI

SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI Il solaio a travetti tralicciati, noto anche come solaio bausta, è costituito da travetti tralicciati e da elementi di alleggerimento in laterizio. I travetti

Dettagli

MODELLAZIONE DI UN EDIFICIO IN MURATURA CON IL PROGRAMMA DI CALCOLO 3MURI

MODELLAZIONE DI UN EDIFICIO IN MURATURA CON IL PROGRAMMA DI CALCOLO 3MURI MODELLAZIONE DI UN EDIFICIO IN MURATURA CON IL PROGRAMMA DI CALCOLO 3MURI 1) CREARE UN FILE.DXF IN AUTOCAD NEL QUALE VENGONO RIPORTATE LE PIANTE DEI VARI PIANI DELL EDIFICIO DA ANALIZZARE. RISULTA CONVENIENTE

Dettagli

INTERVENTI SULLE STRUTTURE

INTERVENTI SULLE STRUTTURE INTERVENTI SULLE STRUTTURE 1 - Intervento di adeguamento. 2 - Intervento di miglioramento. 3 - Riparazione o intervento locale. INTERVENTI SULLE STRUTTURE IN C.A. 8.4.1. Intervento di adeguamento. È fatto

Dettagli

Le piastre Precompresse

Le piastre Precompresse Corso di Progetto di Strutture POTENZA, a.a. 2012 2013 Le piastre Precompresse Dott. Marco VONA Scuola di Ingegneria, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/ PIASTRE

Dettagli

Flessione orizzontale

Flessione orizzontale Flessione orizzontale Presso-flessione fuori piano Presso-flessione fuori piano Funzione dei rinforzi FRP nel piano trasmissione di sforzi di trazione all interno di singoli elementi strutturali o tra

Dettagli

DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO

DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO PREMESSA DELLO STUDIO ESEGUITO L edificio oggetto d intervento (fig.1) è situato nel Comune di Vittoria in Provincia di Ragusa. Si tratta di un edificio esistente con struttura portante mista, telai in

Dettagli

Esempi Relazione di Calcolo

Esempi Relazione di Calcolo Esempi Relazione di Calcolo Introduzione Introduzione L ergonomia e la facilità di utilizzo di 3Muri permettono un agevole input e grande facilità di interpretazione dei risultati. La relazione di calcolo

Dettagli

CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011 CONSOLIDAMENTO DI SOLAI LIGNEI

CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011 CONSOLIDAMENTO DI SOLAI LIGNEI CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011 CONSOLIDAMENTO DI SOLAI LIGNEI CONSOLIDAMENTO DI SOLAI IN LEGNO (1) Chiodi in numero eccessivo ed allineati: soluzione scorretta. Tavole connesse

Dettagli

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane Il Sistema Evolution Modì è la nuova soluzione per la realizzazione di vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane,

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874

RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874 RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874 DETERMINAZIONE DEL CONTRIBUTO DI UNA VERNICE TERMICA A BASE CERAMICA SUI VALORI DI TRASMITTANZA DI PARETI INTONACATE, DELLA DITTA "ATRIA s.r.l." STABILIMENTO DI PARTANNA

Dettagli

Residenze Universitarie Via Monnorret, 1 Milano Cantiere Leggero

Residenze Universitarie Via Monnorret, 1 Milano Cantiere Leggero Il solaio a piastra alleggerito: Leggero e bidirezionale, ampi spazi liberi, sicurezza sismica, velocità di posa, utilizzo consapevole delle risorse. Residenze Universitarie Via Monnorret, 1 Milano Cantiere

Dettagli

Comportamento ciclico nel piano di un sistema di muratura armata

Comportamento ciclico nel piano di un sistema di muratura armata Francesca da Porto, Claudio Modena, Flavio Mosele Ricerca Comportamento ciclico nel piano di un sistema di muratura armata L Università di Padova, in collaborazione con ANDIL e con alcune aziende del settore,

Dettagli

VERIFICA CERCHIATURE

VERIFICA CERCHIATURE Comune di: Provincia di: Lavoro: Montopoli V.A. Pisa Modifiche interne a fabbricato per civile abitazione in Montopoli V.A., via Masoria n. 5 Committente: Progettista: Dir. Lavori: Mario Rossi Montopoli

Dettagli

CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011. Strutture murarie. Analisi con il metodo degli elementi finiti

CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011. Strutture murarie. Analisi con il metodo degli elementi finiti CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011 Strutture murarie Analisi con il metodo degli elementi finiti ANALISI DELLE STRUTTURE MURARIE CON IL METODO DEGLI ELEMENTI FINITI (1) Il metodo

Dettagli

SCALA CON GRADINI PORTANTI E TRAVE A GINOCCHIO

SCALA CON GRADINI PORTANTI E TRAVE A GINOCCHIO prof. Gianmarco de Felice, arch. Lorena Sguerri SCALA CON GRADINI PORTANTI E TRAVE A GINOCCHIO Tipologie correnti di scale Progetto di gradini portanti Progetto della trave a ginocchio Esecutivi: piante,

Dettagli

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico CHRYSO Flexò: la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico IL SISTEMA, COPERTO DA BREVETTO INTERNAZIONALE, PER OTTIMIZZARE LA PRESTAZIONE TERMICA

Dettagli

RELAZIONE RISPOSTA A DOMANDA N. 2. Generalità. Fondazioni. Caratteristiche del terreno

RELAZIONE RISPOSTA A DOMANDA N. 2. Generalità. Fondazioni. Caratteristiche del terreno RISPOSTA A DOMANDA N. 2 RELAZIONE Generalità La presente relazione illustra gli aspetti geotecnici e delle fondazioni relativi alle strutture delle seguenti opere: EDIFICIO SERVIZI BUNKER PROTEXIMETRICO

Dettagli

L ingombro ed il numero delle corsie si calcola attraverso lo schema e la tabella riportata a seguito.

L ingombro ed il numero delle corsie si calcola attraverso lo schema e la tabella riportata a seguito. 4.2 IL COLLAUDO STATICO DEI PONTI 4.2.1 Ponti stradali Per i ponti stradali le norme per l effettuazione del collaudo statico sono contenute nel D.M. LL. PP. del 4 maggio 1990 Aggiornamento delle norme

Dettagli

MECCANISMI RESISTENTI IN ELEMENTI NON ARMATI A TAGLIO

MECCANISMI RESISTENTI IN ELEMENTI NON ARMATI A TAGLIO MECCANISMI RESISTENTI IN ELEMENTI NON ARMATI A TAGLIO MECCANISMO RESISTENTE A PETTINE Un elemento di calcestruzzo tra due fessure consecutive si può schematizzare come una mensola incastrata nel corrente

Dettagli

Lezione 9 GEOTECNICA

Lezione 9 GEOTECNICA Lezione 9 GEOTECNICA Docente: Ing. Giusy Mitaritonna e-mail: g.mitaritonna@poliba.it - Lezione 9 A. Fondazioni su pali: requisiti di progetto B. Tecnologie esecutive nella realizzazione dei pali C. Pali

Dettagli

ALLEGATO II Dispositivi di attacco

ALLEGATO II Dispositivi di attacco ALLEGATO II Dispositivi di attacco. : il testo compreso fra i precedenti simboli si riferisce all aggiornamento di Maggio 2011 Nel presente allegato sono riportate le possibili conformazioni dei dispositivi

Dettagli

- Manuale d uso, contenente le indicazioni per il corretto uso e la conservazione del bene in oggetto;

- Manuale d uso, contenente le indicazioni per il corretto uso e la conservazione del bene in oggetto; piano di manutenzione Committente: COMUNE DI CASALE MONFERRATO (AL) Oggetto: LAVORI DI AMPLIAMENTO DEL PALAZZETTO DELLO SPORT (adeguamento alle norme vigenti in materia di sicurezza ed igiene ai fini dell

Dettagli

EDIFICI IN C.A. SOLAI sbalzi

EDIFICI IN C.A. SOLAI sbalzi EDIFICI IN C.A. SOLAI sbalzi Sbalzi Sbalzi Sbalzi Sbalzi Sbalzi Sbalzi Sbalzi Sbalzi EDIFICIO IN ACCIAIO Sbalzi EDIFICIO IN ACCIAIO E LEGNO Sbalzi EDIFICIO IN ACCIAIO Sbalzi PONTI under construction Sbalzi

Dettagli

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili Angolo di risalita = 25 Altezza massima della salita = 25,87 m Altezza della salita nel tratto lineare (fino all ultimo pilone di metallo)

Dettagli

MANUALE DI MANUTENZIONE

MANUALE DI MANUTENZIONE Comune di Taggia Provincia di Imperia PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE DI MANUTENZIONE (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207) OGGETTO: LAVORI PER LA REALIZZAZIONE DI MURO DI SOSTEGNO VILLA CURLO

Dettagli

Istruzioni per la Progettazione, l Esecuzione ed il Controllo delle Strutture di Legno,

Istruzioni per la Progettazione, l Esecuzione ed il Controllo delle Strutture di Legno, Come indicato al Par. 4.4.14 del D.M. 14/01/2008, VERIFICA DI RESISTENZA AL FUOCO ELEMENTI LIGNEI Le verifiche di resistenza al fuoco potranno eseguirsi con riferimento a UNI EN 1995-1-2, utilizzando i

Dettagli

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 COSTRUIRE SERRAMENTI IN PVC CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 1 La norma europea rivolta alla definizione delle caratteristiche dei profili in PVC per finestre

Dettagli