OUTLINE RINFORZO E CONSOLIDAMENTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "OUTLINE RINFORZO E CONSOLIDAMENTO"

Transcript

1 CONSOLIDAMENTO, RINFORZO STRUTTURALE E ADEGUAMENTO SISMICO CON NUOVE TECNOLOGIE GREEN MEDIANTE SISTEMI FRP E FRCM: MATERIALI, RICERCA UNIVERSITARIA E CASI DI STUDIO.

2 OUTLINE RINFORZO E CONSOLIDAMENTO 1. TRADIZIONE E INNOVAZIONE NEL CONSOLIDAMENTO STRUTTURALE 2. INQUADRAMENTO NORMATIVO DEI SISTEMI DI RINFORZO 3. IL RINFORZO DELLE STRUTTURE IN C.A. E C.A.P. 4. IL RINFORZO DELLE TAMPONATURE E DEI RIVESTIMENTI 5. IL RINFORZO DELLE STRUTTURE IN MURATURA 6. STRUMENTI PER LA PROGETTAZIONE

3 ADEGUAMENTO E MIGLIORAMENTO SISMICO IN ITALIA Ogni anno si verificano da 1700 a 2500 eventi di magnitudo superiore a 2.5 In media ogni cento anni si verificano più di 100 terremoti di magnitudo tra 5.0 e 6.0 e dai 5 ai 10 terremoti di magnitudo superiore a 6.0 Fonte: Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

4 PERCHÉ RINFORZIAMO LE STRUTTURE? IL RINFORZO STRUTTURALE NON È SOLO PER DIFENDERSI DAL SISMA Degrado dei materiali Variazione destinazione d uso Eventi eccezionali

5 QUALI SOLUZIONI INNOVATIVE FINO AD OGGI? SISTEMI COMPOSITI A MATRICE EPOSSIDICA (FRP) Resistenze elevate, ma basso spessore. Si risolvono i problemi dell invasività dei precedenti sistemi Confinamento pilastri Rinforzo di travi e solai

6 L EVOLUZIONE DEL RINFORZO STRUTTURALE: FRP FRP = Fiber Reinforced Polymer tessuti di fibra di carbonio, vetro, aramide impregnati di resina epossidica bicomponente con tecnologia multistrato STRATO Primer epossidico 2 STRATO ev. Stucco epossidico 3 STRATO 1 strato resina epossidica 4 STRATO Fibra di carbonio/vetro 5 STRATO 2 strato resina epossidica + quarzatura 6 STRATO ev. Rasatura con malta cementizia 7 STRATO Pittura protettiva elastomerica

7 L EVOLUZIONE DEL RINFORZO STRUTTURALE: FRP IL RUOLO DELL IMPREGNAZIONE E LE PROPRIETÀ MECCANICHE DEL SISTEMA FINITO

8 L EVOLUZIONE DEL RINFORZO STRUTTURALE: FRP CNR-DT 200R1/2013 : INSTALLAZIONE E PARTICOLARI COSTRUTTIVI Rimozione e ricostruzione del substrato Livellamento asperità > 10 mm Per colmare spessori > 20 mm utilizzare idoneo materiale di apporto. Sigillare fessure > 0,5 mm

9 L EVOLUZIONE DEL RINFORZO STRUTTURALE: FRP CNR-DT 200R1/2013 : INSTALLAZIONE E PARTICOLARI COSTRUTTIVI Preparazione del substrato (1) Assicurare ruvidezza del supporto dopo sabbiatura pari almeno a 0,3 mm. (4) In tutti i casi in cui il sistema di rinforzo interessi gli spigoli, quest ultimi devono essere opportunamente arrotondati, con raggio di curvatura minimo 20 mm.

10 L EVOLUZIONE DEL RINFORZO STRUTTURALE: FRP CNR-DT 200R1/2013 : INSTALLAZIONE E PARTICOLARI COSTRUTTIVI Raccomandazioni per l esecuzione a regola d arte CONDIZIONI DI UMIDITÀ E TEMPERATURA DELL AMBIENTE E DEL SUBSTRATO (1) Si sconsiglia di installare rinforzi di composito se l ambiente è molto umido in quanto un elevato grado di umidità può ritardare la stagionatura delle resine nonché inficiare la perfetta realizzazione del composito nel caso di sistemi con polimerizzazione in situ.

11 L EVOLUZIONE DEL RINFORZO STRUTTURALE: FRP CNR-DT 200R1/2013 : INSTALLAZIONE E PARTICOLARI COSTRUTTIVI Raccomandazioni per l esecuzione a regola d arte CONDIZIONI DI UMIDITÀ E TEMPERATURA DELL AMBIENTE E DEL SUBSTRATO (3) In condizioni di pioggia, eccessivo soleggiamento, forti gradienti termici, elevata umidità o polveri può essere opportuno avvalersi di teli protettivi o di altri provvedimenti succedanei.

12 L EVOLUZIONE DEL RINFORZO STRUTTURALE: FRP CNR-DT 200R1/2013 : INSTALLAZIONE E PARTICOLARI COSTRUTTIVI Rimozione e ricostruzione del substrato (1) Il substrato della muratura può risultare danneggiato a causa di un deterioramento fisico-chimico, fisico-meccanico o biologico. (2) Se è in corso un processo di esfoliazione, di polverizzazione, di fessurazione o un attacco chimico-fisico, è necessario rimuovere lo strato deteriorato mediante spazzolatura o sabbiatura e poi trattare la superficie con idonei inibitori del processo in atto.

13 L EVOLUZIONE DEL RINFORZO STRUTTURALE: FRP CNR-DT 200R1/2013 : INSTALLAZIONE E PARTICOLARI COSTRUTTIVI Rimozione e ricostruzione del substrato (3) Una volta che il substrato deteriorato sia stato rimosso e siano stati adottati gli opportuni provvedimenti per bloccare i processi di degrado dei materiali, nonché tutti gli altri fenomeni che siano causa di esso (ad esempio infiltrazioni d acqua o presenza di microvegetazione), si può procedere alla ricostruzione delle parti rimosse mediante l utilizzo di prodotti compatibili con la muratura stessa.

14 L EVOLUZIONE DEL RINFORZO STRUTTURALE: FRP PROBLEMATICHE LEGATE ALL IMPIEGO DI FRP Protezione del Sistema di Rinforzo: Proteggere i sistemi di rinforzo dal fuoco!! Verificare temperatura di transizione Vetrosa Tg della matrice e classe di resistenza al fuoco. Proteggere il sistema di rinforzo da irraggiamento diretto per possibile alterazione chimico-fisica della matrice e degrado Carbonio causa UV.

15 L EVOLUZIONE DEL RINFORZO STRUTTURALE: FRP

16 I PRODOTTI E I SISTEMI DI RINFORZO INNOVATIVI Dalla ricerca sui materiali nascono sistemi alternativi di rinforzo eco-compatibili: Più efficaci Più compatibili con i diversi supporti Reversibili Facili e rapidi da applicare Economicamente vantaggiosi Duraturi nel tempo Certificati Rispettosi della salute e dell ambiente

17 MATRICI MODULABILI E COMPATIBILI Matrici a base di calce naturale NHL 3,5 per elementi strutturali in Muratura Matrici minerale cementizia per elementi strutturali in C.A. Adesivo epossidico innovativo per elementi strutturali in C.A.,C.A.P. e Legno

18 OUTLINE RINFORZO E CONSOLIDAMENTO 1. TRADIZIONE E INNOVAZIONE NEL CONSOLIDAMENTO STRUTTURALE 2. INQUADRAMENTO NORMATIVO DEI SISTEMI DI RINFORZO 3. IL RINFORZO DELLE STRUTTURE IN C.A. E C.A.P. 4. IL RINFORZO DELLE TAMPONATURE E DEI RIVESTIMENTI 5. IL RINFORZO DELLE STRUTTURE IN MURATURA 6. STRUMENTI PER LA PROGETTAZIONE

19 INQUADRAMENTO NORMATIVO NTC 2008 Norme tecniche per le Costruzioni 2008 CNR DT 200 R1/ 2013 Circolare C.S.LL.PP del

20 INQUADRAMENTO NORMATIVO NTC 2008 Norme tecniche per le Costruzioni 2008 Definiscono i principi per il progetto, l esecuzione e il collaudo delle costruzioni. Gli interventi sulle strutture esistenti devono essere effettuati con materiali previsti dalle presenti norme. Nel Cap. 12 : possono altresì essere utilizzati materiali non tradizionali, purchè nel rispetto di normative e documenti di comprovata validità: CNR DT 200 R1/ 2013 «Linee guida per la Progettazione, l Esecuzione ed il Collaudo di Interventi di Rinforzo di strutture di c.a., c.a.p. e murarie mediante FRP» Approvate dall Assemblea Generale Consiglio Superiore LL.PP.

21 INQUADRAMENTO NORMATIVO: CNR-DT 200 R1/2013 Par. 2.1 Esistono sul mercato anche altri tipi di materiali compositi, differenti per la natura della matrice (matrice inorganica) o delle fibre (fibre discontinue o continue ma costituite da materiali differenti, come ad esempio l acciaio, il basalto, [ ] e con matrici di natura non esclusivamente organica bensì minerale ) Al paragrafo Altri tipi di resine specifica infatti quanto segue: Par Vanno infine ricordate le matrici di natura inorganica (cementizie, metalliche, ceramiche, ecc., il cui utilizzo per la realizzazione di compositi fibrorinforzati in campo civile - soprattutto quelle cementizie - sta progressivamente diffondendosi. Pur non essendo esaminate nel presente documento, il loro impiego è tuttavia ritenuto possibile a condizione che risulti suffragato da una documentazione tecnica e da una campagna sperimentale adeguate, comprovanti un efficacia almeno pari a quella delle matrici organiche qui trattate. )

22 CONTROLLO SUI MATERIALI: NTC 2008 LA SITUAZIONE NORMATIVA ITALIANA: DM CONTROLLO DEI MATERIALI I materiali compositi utilizzati per le applicazioni di rinforzo strutturale descritte nel presente documento, devono essere: identificabili per poter risalire univocamente al produttore; qualificati e controllati secondo procedure di controllo definite ed applicabili al processo di produzione in fabbrica e verificate da un ente terzo di ispezione abilitato; accettati dal Direttore dei Lavori dopo verifica della documentazione e prove di accettazione. Per l identificazione e la qualificazione dei compositi per il rinforzo strutturale non esiste ad oggi una normativa Europea armonizzata, che preveda anche la marcatura CE, ma è possibile fare riferimento a documenti tecnici di comprovata validità quali le Istruzioni CNR-DT200.

23 SVILUPPO NORMATIVO: LINEE GUIDA FRP

24 SVILUPPO NORMATIVO: LINEE GUIDA FRP

25 SVILUPPO NORMATIVO: LINEE GUIDA FRP

26 SVILUPPO NORMATIVO: LINEE GUIDA FRCM

27 CONTROLLO RETI DI RINFORZO E MATRICI Identificabilità delle reti di rinforzo Qualificati e Controllati al GreenLab Accettati dalla Direzione Lavori Certificato di Conformità

28 CONTROLLO MATERIALI E MATRICI Identificabilità delle malte DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE N Codice identificativo del prodotto-tipo: GEOLITE - Classe I - EN Qualificati e Controllati al GreenLab Accettati dalla Direzione Lavori Certificato di Conformità 2. Tipo, partita o numero di serie o qualunque altro elemento che consenta lʼidentificazione del prodotto da costruzione come richiesto dallʼarticolo 11(4) del CPR: Il numero di lotto è stampato sullʼimballo 3. Uso previsto o usi del prodotto da costruzione, in accordo con le specifiche tecniche armonizzate applicabili, come previsto dal produttore: Prodotti di riparazione per il calcestruzzo impiegati in edifici e opere di ingegneria civile 4. Nome, marchio depositato e indirizzo del produttore come richiesto dallʼarticolo 11(5): Kerakoll S.p.A Via dellʼartigianato, Sassuolo (MO) Italia 5. Dove applicabile, nome ed indirizzo del rappresentante autorizzato il cui mandato copre gli incarichi specificati nellʼarticolo 12(2): Non applicabile 6. Sistema o sistemi di valutazione e verifica della costanza di prestazione del prodotto da costruzione come esposto nellʼallegato V: Sistema 2+ e Sistema 4 per reazione al fuoco 7. In caso in cui la dichiarazione di prestazione riguardante un prodotto da costruzione sia coperta da uno standard armonizzato: EN :2004 L'organismo notificato S.G.S. UK No.0120 ha effettuato ispezione iniziale dello stabilimento di produzione e del controllo della produzione in fabbrica, ha eseguito sorveglianza, valutazione e verifica continue del controllo della produzione in fabbrica secondo il sistema 2+ e ha rilasciato il certificato N CPD-GB13/ Reazione al fuoco: in conformità con la Table ZA.2 della EN il prodotto non richiede di essere esaminato per la reazione al fuoco, poichè in accordo con la Decisione della Commissione 96/603/EC, poi modificata dalla Decisione 2000/605/EC. In accordo col punto 5 della EN il prodotto viene classificato Class A1 without the need to test. 8. Nel caso in cui la dichiarazione di prestazione riguardi un prodotto da costruzione per il quale sia stato rilasciata una Valutazione Tecnica Europea: Non applicabile 9. Prestazione dichiarata: Caratteristiche essenziali Reazione al fuoco Prestazione Classe A1 Specifica tecnica armonizzata Permeabilità al vapore acqueo Classe I, Sd < 5 m Assorbimento capillare e permeabilità allʼacqua w < 0,1 kg m -2 h -0,5 Prova di aderenza per trazione diretta 2,0 N/mm 2 Ritiro lineare 0,3% EN :2004 Coefficiente di espansione termica αt K -1 Resistenza allʼabrasione perdita di peso < 3000 mg forza Resistenza a shock termico di adesione 2,0 N/mm 2 Resistenza allʼurto Class III Rilascio di sostanze pericolose Vedere SDS 10. La prestazione del prodotto identificato ai punti 1 e 2 è in conformità con la prestazione dichiarata al punto 9. Questa dichiarazione di prestazione è rilasciata sotto la sola responsabilità del produttore identificato al punto 4. Firmato per conto del produttore da: Romano Sghedoni (Legale rappresentante) Sassuolo, 01/07/2013 IT.IT

29 SVILUPPO NORMATIVO: REVISIONE ISTRUZIONI CNR 2013 Viene introdotto il concetto di SISTEMA. Il FORNITORE della fibra di rinforzo o della matrice deve essere UNICO e garantire con certificati il pacchetto fornito. Devono essere GARANTITE LE CARATTERISTICHE dei singoli componenti e del PACCHETTO FINITO. Matrici epossidiche e malte cementizie: UNI EN 1504 (NTC 2008) Malte per murature: UNI EN (NTC 2008) Rinforzi dotati di certificazione (NTC 2008).

30 SVILUPPO NORMATIVO: REVISIONE ISTRUZIONI CNR 2013 Rinforzo Il comportamento a trazione del sistema di rinforzo è descritto da un legame elasto-fragile del tipo:

31 SVILUPPO NORMATIVO: REVISIONE ISTRUZIONI CNR 2013 Interazione calcestruzzo-sistema composito di rinforzo La perdita di aderenza causa la rottura per distacco del rinforzo. Il collasso per distacco avviene secondo: Modo 1 (Distacco d estremità) Modo 2 (Distacco intermedio)

32 SVILUPPO NORMATIVO: REVISIONE ISTRUZIONI CNR 2013

33 SVILUPPO NORMATIVO: REVISIONE ISTRUZIONI CNR 2013

34 SVILUPPO NORMATIVO: REVISIONE ISTRUZIONI CNR 2013

35 SVILUPPO NORMATIVO: REVISIONE ISTRUZIONI CNR 2013

36 SVILUPPO NORMATIVO: REVISIONE ISTRUZIONI CNR 2013

37 SVILUPPO NORMATIVO: LINEE GUIDA MIBAC : Linee Guida MIBAC: PREFERENZA A TECNICHE DI INTERVENTO: POCO INVASIVE MAGGIORMENTE COMPATIBILI REVERSIBILI DURATURE

38 LINEE GUIDA PER EDIFICI STORICI Linee Guida MIBAC - Alcuni Esempi Interventi volti a ridurre le carenze dei collegamenti NO CORDOLI IN CEMENTO ARMATO SI CORDOLI IN MURATURA ARMATA

39 LINEE GUIDA PER EDIFICI STORICI LINEE GUIDA MIBAC - ALCUNI ESEMPI INTERVENTI VOLTI A RIDURRE LE SPINTE DI ARCHI E VOLTE ED AL LORO CONSOLIDAMENTO NO CONTROVOLTE IN CLS aumento masse sismiche NO AL PLACCAGGIO CON FIBRE IN CARBONIO E MATRICI ORGANICHE (RESINE) nessuna traspirabilità e amovibilità SÌ AL PLACCAGGIO CON FIBRE E MATRICI INORGANICHE (CALCE) traspirabilità e reversibilità

40 LINEE GUIDA PER EDIFICI STORICI LINEE GUIDA MIBAC - ALCUNI ESEMPI INTERVENTI VOLTI A INCREMENTARE LA RESISTENZA DEGLI ELEMENTI MURARI NO INIEZIONI CON MALTE CEMENTIZIE elevata rigidezza, scarsa compatibilià, efflorescenze saline SÌ INIEZIONE CON MALTE A CALCE compatibilità chimico-fisico-meccanica della miscela con tipologia muraria

41 LINEE GUIDA PER EDIFICI STORICI LINEE GUIDA MIBAC - ALCUNI ESEMPI INTERVENTI VOLTI A INCREMENTARE LA RESISTENZA DEGLI ELEMENTI MURARI NO INTONACO ARMATO Invasivo e non coerente principi della conservazione; Efficace solo se realizzato su entrambe le facce e se con barre di connessione; Elevata rigidezza che altera comportamento originario della costruzione (masse/baricentri)

42 OUTLINE RINFORZO E CONSOLIDAMENTO 1. TRADIZIONE E INNOVAZIONE NEL CONSOLIDAMENTO STRUTTURALE 2. INQUADRAMENTO NORMATIVO DEI SISTEMI DI RINFORZO 3. IL RINFORZO DELLE STRUTTURE IN C.A. E C.A.P. 4. IL RINFORZO DELLE TAMPONATURE E DEI RIVESTIMENTI 5. IL RINFORZO DELLE STRUTTURE IN MURATURA 6. STRUMENTI PER LA PROGETTAZIONE

43 RINFORZO A MATRICE MINERALE DEL C.A. 5 Protezione sistema ai Microsilicati Secondo strato ( 2-3 mm) malta minerale cementizia Tessuto di rinforzo in fibra di acciaio galvanizzato Primo strato ( 3-5 mm) malta minerale cementizia Per ricostruire la sezione malta minerale cementizia

44 ACCIAIO UHTSS IN BASSO SPESSORE PER FRCM I tessuti unidirezionali in fibra di acciaio galvanizzato a tecnologia Hardwire 600 gr/mq 2000 gr/mq

45 ACCIAIO UHTSS IN BASSO SPESSORE PER FRP E FRCM TESSUTI IN ACCIAIO PERLITICO AD ALTISSIMA RESISTENZA

46 I TESSUTI IN ACCIAIO HARDWIRE SPECIALE ACCIAIO PERLITICO Tecnologia Hardwire: acciaio perlitico ad altissima resistenza Mutazione della microstruttura dell acciaio per ricavare un materiale isotropo altamente prestazionale. Prestazioni di trazione, resistenza a taglio e tenacità mai raggiunte prima. A norma ISO ,2,3, Fili di acciaio Resistenza a trazione > 2900 MPa Modulo elastico > 205 GPa Deformazione a rottura > 1,4% Area filo 0,1076 mm 2

47 I TESSUTI IN ACCIAIO HARDWIRE TREFOLO 3x2 Costituito da 3 filamenti rettilinei e 2 in avvolgimento, con elevato angolo di torsione, conformi a ISO Modulo elastico e resistenza invariate rispetto a quello dei singoli fili. Il trefolo 3x2 permette che il tessuto sia piegato e sagomato senza in alcun modo compromettere le resistenze del materiale. Trefolo Resistenza a trazione > 2800 MPa Carico di rottura a trazione > 1500 N Modulo elastico > 190 GPa Area 3x2 0,538 mm 2

48 I TESSUTI IN ACCIAIO HARDWIRE GALVANIZZAZIONE PROTETTIVA Protezione dei fili mediante galvanizzazione a caldo a spessore controllato (spessore costante di circa 5 μm) Perfetta stabilità del materiale anche in ambienti particolarmente corrosivi: - acqua di mare (Sali) - acqua di calce (ph basico)

49 I TESSUTI IN ACCIAIO HARDWIRE LE SPECIFICHE TECNICHE DEI 3 TESSUTI G3300 G2000 G600 Numero trefoli / cm 7,09 4,72 1,57 Grammatura del nastro (g/m 2 ) Spessore equivalente del nastro (mm) 0,381 0,254 0,084 Resistenza a trazione per unità di larghezza (kn/cm) 10,67 7,11 2,35 Resistenza a trazione del nastro, valore caratteristico (MPa) > 3000 Modulo di elasticità del nastro (GPa) > 190 Deformazione a rottura del nastro, valore caratteristico (%) > 2

50 L INNOVAZIONE TECNOLOGICA KERAKOLL: I TESSUTI IN ACCIAIO HARDWIRE

51 UNA MATRICE MINERALE CEMENTIZIA PER STRUTTURE IN CA La malta si sposa all acciaio restituendo il risultato ideale L unica malta strutturale R4 a granulometria EXTRA FINE - TIXOTROPICA Avvolge perfettamente i trefoli Eccezionale adesione al cls permette di dare VERA MONOLITICITÀ all intervento. Lavorabile in condizioni estreme. La decorazione ideale ai microsilicati garantisce protezione e traspirabilità con evacuazione dell umidità del supporto. RINFORZO MONOLITICO: PERFETTA ADERENZA E TRASFERIMENTO DEGLI SFORZI TRASPIRABILITÀ, PROTEZIONE E DURABILITÀ MAGGIORE RESISTENZA NEI PUNTI CRITICI (SPIGOLI) PERFETTO INGRANAMENTO

52 COMPORTAMENTO DEI COMPOSITO SRG PER SOLLECITAZIONI DI TRAZIONE Fessure a passo fitto e costante indicano una ottima capacità di trasferimento degli sforzi tra la malta e i trefoli di acciaio

53 L INNOVAZIONE TECNOLOGICA KERAKOLL: I TESSUTI IN ACCIAIO HARDWIRE

54 PREPARAZIONE SUPPORTI PER RINFORZO A MATRICE Prima di applicare il sistema di rinforzo con malta minerale cementizia sono necessarie due operazioni: 1. È necessario irruvidire il supporto, in modo tale da creare asperità di almeno 5 mm (EN ). 2. Bagnare in maniera adeguata le superfici. 3. Se il sistema avvolge l elemento, è necessario smussare gli spigoli dello stesso, con un raggio curvatura minimo di 20 mm.

55 RINFORZO A FLESSIONE TRAVE IN C.A. (CNR DT 200 R1 2013)

56 DIMENSIONAMENTO DEL RINFORZO CON SOFTWARE DI CALCOLO

57 RINFORZO C.A.: TRAVE ANCORAGGIO IN CONTINUITÀ SOLUZIONE 1 La tecnologia di GeoSteel Hardwire, permette un ancoraggio in continuità mediante la semplice sfioccatura, tagliando la rete di supporto del tessuto. Lo sfiocco così creato, sarà inghisato e opportunamente ancorato all interno del pilastro con GeoLite Gel.

58 RINFORZO C.A.: TRAVE ANCORAGGIO IN CONTINUITÀ SOLUZIONE 2 Se non è possibile forare il pilastro, si può risvoltare il tessuto GeoSteel disposto come rinforzo a flessione al di sotto del tessuto posizionato come rinforzo a confinamento del pilastro.

59 DIMENSIONAMENTO DEL RINFORZO CON SOFTWARE DI CALCOLO SCELTA DEL MATERIALE: CLS

60 DIMENSIONAMENTO DEL RINFORZO CON SOFTWARE DI CALCOLO SCELTA DEL MATERIALE: ACCIAIO

61 DIMENSIONAMENTO DEL RINFORZO CON SOFTWARE DI CALCOLO SCELTA DEL MATERIALE: SISTEMA DI RINFORZO

62 DIMENSIONAMENTO DEL RINFORZO CON SOFTWARE DI CALCOLO CREAZIONE DELLA SEZIONE

63 DIMENSIONAMENTO DEL RINFORZO CON SOFTWARE DI CALCOLO CREAZIONE DEL SISTEMA DI RINFORZO

64 DIMENSIONAMENTO DEL RINFORZO CON SOFTWARE DI CALCOLO INPUT DATI DI CARICO

65 DIMENSIONAMENTO DEL RINFORZO CON SOFTWARE DI CALCOLO Qualora si tratti di una sezione all appoggio l utente sceglie il tipo di ancoraggio presente. ancoraggio meccanico, un sistema che garantisca il raggiungimento di ffdd2 (in Continuità) nel caso l ancoraggio del sistema sia affidato alla sola aderenza tessuto-matricesupporto, il progettista deve indicare la lunghezza di ancoraggio del sistema di rinforzo inserendo il valore di l_anc o spuntando la voce l_ed se la lunghezza di ancoraggio è maggiore uguale a quella ideale secondo quanto definito dalle CNR.

66 DIMENSIONAMENTO DEL RINFORZO CON SOFTWARE DI CALCOLO

67 DIMENSIONAMENTO DEL RINFORZO CON SOFTWARE DI CALCOLO STUDIO DALLA SEZIONE ALL ELEMENTO

68 DIMENSIONAMENTO DEL RINFORZO CON SOFTWARE DI CALCOLO GRAFICO INCREMENTO DI CARICO VS SPOSTAMENTO

69 DIMENSIONAMENTO DEL RINFORZO CON SOFTWARE DI CALCOLO STATO RINFORZO λ = 1

70 DIMENSIONAMENTO DEL RINFORZO CON SOFTWARE DI CALCOLO STATO RINFORZO λ = COLLASSO

71 LA VALIDAZIONE UNIVERSITARIA Università di Salerno PROVE DI FLESSIONE SU TRAVI IN CEMENTO ARMATO

72 LA VALIDAZIONE UNIVERSITARIA Università di Salerno CARATTERIZZAZIONE MECCANICA E PROVE DI DELAMINAZIONE SUL CEMENTO ARMATO Studio della flessione di travi in C.A. rinforzate con tessuti in fibra d acciaio galvanizzato installati sia mediante resina epossidica di nuova generazione che matrice minerale cementizia Le travi rinforzate con fibra d acciaio galvanizzato e matrice minerale cementizia hanno mostrato comportamenti similari sia per modalità e carico di rottura che di deformazione a quelle con equivalente quantità di rinforzo ma impiego di resina epossidica di nuova generazione

73 LA VALIDAZIONE UNIVERSITARIA Università di Salerno ANALISI DEI RISULTATI

74 LA VALIDAZIONE UNIVERSITARIA Università di Salerno

75 LA VALIDAZIONE UNIVERSITARIA Università di Salerno PROVE DI FLESSIONE SU TRAVI IN CEMENTO ARMATO

76 RINFORZO A TAGLIO TRAVE IN C.A. (CNR DT 200 R1 2013)

77 RINFORZO A TAGLIO TRAVE IN C.A. (CNR DT 200 R1 2013)

78 RINFORZO A TAGLIO TRAVE IN C.A. (CNR DT 200 R1 2013) Nel caso di rinforzo a taglio disposto ad U, è necessario verificare che il rinforzo, lungo il suo sviluppo sui dai lati verticali, ricada al di sopra dell asse neutro, facendo così ricadere l ancoraggio della fascia in zona compressa. Risulta molto efficace, ai fini dell ancoraggio del rinforzo a U, lo sfioccamento della fascia a livello dell estradosso del solaio. Con i tessuti in fibra di acciaio è possibile sviluppare questo ancoraggio in continuità.

79 RINFORZO A MATRICE EPOSSIDICA DEL C.A. E DEL C.A.P Protezione sistema idropittura organica minerale Secondo strato ( 1-2 mm) adesivo epossidico innovativo Tessuto di rinforzo in fibra di acciaio galvanizzato Hardwire Primo strato ( 2-3 mm) adesivo epossidico innovativo Per ricostruire la sezione malta minerale cementizia

80 ACCIAIO UHTSS IN BASSO SPESSORE PER FRP I tessuti unidirezionali in fibra di acciaio galvanizzato a tecnologia Hardwire 600 gr/mq 2000 gr/mq 3300 gr/mq

81 ADESIVO MINERALE EPOSSIDICO DI NUOVA GENERAZIONE LA MATRICE ORGANICA SPECIFICA PER TUTTE LE APPLICAZIONI SU SUPPORTI ALTAMENTE PRESTAZIONALI PLUS TECNICI Marcatura CE - EN EC1 PLUS - GEV EMICODE Reazione al Fuoco Euroclasse C-s2,d0 Elevata Tg (60 C), ma stabile fino a 100 C Lunga lavorabilità in cantiere: 90 min a 20 C 40 min a 30 C Eccellente impregnazione dei tessuti di nuova generazione Ottima bagnabilità del supporto: non richiede l uso di Primer

82 L INNOVAZIONE TECNOLOGICA KERAKOLL: I TESSUTI IN ACCIAIO HARDWIRE

83 L INNOVAZIONE TECNOLOGICA KERAKOLL: I TESSUTI IN ACCIAIO HARDWIRE

84 RINFORZO A CONFINAMENTO PILASTRO IN C.A. (CNR DT 200 R1 2013)

85 OUTLINE RINFORZO E CONSOLIDAMENTO 1. TRADIZIONE E INNOVAZIONE NEL CONSOLIDAMENTO STRUTTURALE 2. INQUADRAMENTO NORMATIVO DEI SISTEMI DI RINFORZO 3. IL RINFORZO DELLE STRUTTURE IN C.A. E C.A.P. 4. IL RINFORZO DELLE TAMPONATURE E DEI RIVESTIMENTI 5. IL RINFORZO DELLE STRUTTURE IN MURATURA 6. STRUMENTI PER LA PROGETTAZIONE

86 IL RINFORZO DELLE TAMPONATURE Il ruolo principale delle tamponature e pareti divisorie, è quello di confinare gli ambienti riempiendo i vuoti presenti nei telai in cemento armato, tra pilastri e travi.

87 IL RINFORZO DELLE TAMPONATURE Le forze che agiscono sulla tamponatura sono generate dai sismi e causano il loro ribaltamento.

88 IL RINFORZO DELLE TAMPONATURE Le forze che portano al danneggiamento e al ribaltamento delle tamponature agiscono: - nel piano - fuori dal piano FORZA NEL PIANO FORZA FUORI DAL PIANO

89 RINFORZO DIFFUSO DELLE TAMPONATURE Decorazione Tinteggio naturale a base di grassello di pura calce CL 90-S Rasatura Rasante naturale di pura calce naturale NHL 3,5 Secondo strato ( 5 mm) Intonaco naturale di pura calce naturale NHL 3,5 Rete di Rinforzo in fibra di basalto e acciaio Inox Primo strato ( 5 mm) Intonaco naturale di pura calce naturale NHL 3,5

90 RETI IN FIBRA DI BASALTO E ACCIAIO INOX Reti biassiali e bilanciate, in fibra di basalto e microfili di acciaio inox AISI 304 Speciale impregnazione protettiva alcali-resistente con resina all acqua priva di solventi. Elevata resistenza al taglio, all impatto e all abrasione in entrambe le direzioni.

91 RETI IN FIBRA DI BASALTO E ACCIAIO INOX SPECIALE ABBINAMENTO BASALTO E ACCIAIO INOX Basalto Tensione media a trazione Modulo elastico > 3000 MPa 87 GPa Acciaio Inox Tensione caratteristica a trazione Modulo elastico 750 MPa 200 GPa

92 RETI IN FIBRA DI BASALTO E ACCIAIO INOX LA TENACITÀ DEL BASALTO Ottenute dalla fusione di roccia vulcanica Eccellenti proprietà meccaniche e chimico-fisiche in condizioni ambientali aggressive Resistente alle alte temperature (1600 C) Speciale tenacità con eccellente resistenza a trazione e a taglio. Conformi a UNI 8746 e UNI 9409

93 RETI IN FIBRA DI BASALTO E ACCIAIO INOX I MICROFILI IN ACCIAIO INOX AISI 304 AISI 304= basso tenore di carbonio ovvero lunga durabilità Aumentano le caratteristiche meccaniche della rete Conferiscono alla rete maggiore duttilità e resistenza alle sollecitazioni taglianti Dissipano maggiori quantità di energia Stabilizzano il tessuto

94 RETI IN FIBRA DI BASALTO E ACCIAIO INOX IMPREGNAZIONE E TRATTAMENTO PROTETTIVO Speciale impregnazione del basalto con resina all acqua priva di solventi Conferisce maggiore resistenza alla rete trasformandola in una rete FRP Migliora l aderenza alle diverse matrici minerali Aumenta la resistenza agli alcali del basalto

95 INTONACI PER INTERNI Intonaco a calce garantisce di costruire con Materiali Naturali e Traspiranti Intonaco gesso-calce mangiavoc con il suo esclusivo «attivatore» riduce del 70-75% il principale inquinante indoor

96 GLI INTONACI A CALCE CONTRO I BATTERI E I FUNGHI Certificazione CSTB - Test previsti dal metodo per classificare le caratteristiche batteriostatiche e fungistatiche ATTESTATO DI IDONEITÀ RESISTENZA ALLA CONTAMINAZIONE BATTERICA ATTESTATO DI IDONEITÀ RESISTENZA ALLA CONTAMINAZIONE FUNGINA Noi sottoscritti Produttore: Kerakoll S.p.A Via dell Artigianato, Sassuolo (MO) Italia Noi sottoscritti Produttore: Kerakoll S.p.A Via dell Artigianato, Sassuolo (MO) Italia Per quanto attiene alla ricerca condotta in collaborazione con la Division Santé del Dipartimento Energia-Salute-Ambiente dell Istituto francese C.S.T.B. (Centre Scientifique et Technique du Bâtiment) con la finalità di testare e garantire l azione antibatterica naturale dei prodotti contenenti pura calce naturale NHL Kerakoll, dichiariamo che le seguenti linee di prodotti sono state sottoposte a verifica secondo i criteri definiti dal protocollo previsto dalla normativa EN ISO 846 e classificate: Per quanto attiene alla ricerca condotta in collaborazione con la Division Santé del Dipartimento Energia-Salute-Ambiente dell Istituto francese C.S.T.B. (Centre Scientifique et Technique du Bâtiment) con la finalità di testare e garantire l azione antimuffa naturale dei prodotti contenenti pura calce naturale NHL Kerakoll, dichiariamo che le seguenti linee di prodotti sono state sottoposte a verifica secondo i criteri definiti dal protocollo previsto dalla normativa EN ISO 846 e classificate: B+ batteriostatiche F+ fungistatiche con emissione dei relativi Rapporti di Prova: con emissione dei relativi Rapporti di Prova: Linea prodotto Rapporto di prova Linea prodotto Rapporto di prova Malte Naturali Traspiranti BIOCALCE da intonacatura e risanamento Malte Naturali Traspiranti BIOCALCE di finitura Finiture Naturali Traspiranti colorate BIOCALCE Linea Calce Finiture Naturali Traspiranti colorate BIOCALCE Linea Silicati Puri N ESE Santé N ESE Santé N ESE Santé N ESE Santé N ESE Santé N ESE Santé Malte Naturali Traspiranti BIOCALCE da N ESE Santé intonacatura e risanamento N ESE Santé N ESE Santé Malte Naturali Traspiranti BIOCALCE di finitura N ESE Santé Finiture Naturali Traspiranti BIOCALCE N ESE Santé colorate Linea Calce Finiture Naturali Traspiranti BIOCALCE N ESE Santé colorate Linea Silicati Puri

97 GLI INTONACI A CALCE CON LA LORO UNICITÀ Il flusso e velocità sono rapportati all intonaco cementizio comune standard di pari categoria. QUALITÀ DELL ARIA INTERNA (IAQ) ACTIVE - DILUIZIONE INQUINANTI INDOOR Flusso Diluizione Toluene 253 µg m 2 /h +69% metodo JRC Pinene 347 µg m 2 /h +144% metodo JRC Formaldeide 6437 µg m 2 /h +106% metodo JRC Biossido di Carbonio (CO 2 ) 398 mg m 2 /h +467% metodo JRC Umidità (Aria Umida) 43 mg m 2 /h +100% metodo JRC Aria Umida CO 2 Toluene Pinene Fornaldeide Intonaco cementizio (1,5 cm) 21 mg/m 2 h 70 mg/m 2 h 149 µg/m 2 h 142 µg/m 2 h 3122 µg/m 2 h Superiamo tutti i 5 test JRC

98 INTONACO GESSO-CALCE CERTIFINATO EUROFINS

99 BARRE ELICOIDALI IN ACCIAIO INOX AISI 316 Sistema brevettato e provvisto di marcatura CE Si installa a secco senza uso di resine o malte Con geometria elicoidale per facilitare l ancoraggio meccanico con il supporto Facili e rapide da installare Bassa invasività e impatto estetico nullo

100 BARRE ELICOIDALI IN ACCIAIO INOX AISI 316 GLI ACCESSORI Mandrino Kit Prolunghe Estrattore in grado di effettuare, su richiesta, un rapido test in cantiere sulla resistenza a sfilamento della barra installata

101 RINFORZO DIFFUSO DELLE TAMPONATURE Applicando in maniera diffusa la rete in fibra di basalto e acciaio Inox, si previene il ribaltamento della parete causato dalla formazione di una estesa lesione ad X.

102 RINFORZO DIFFUSO DELLE TAMPONATURE

103 LA VALIDAZIONE UNIVERSITARIA PROVE NEL PIANO E FUORI DAL PIANO SU TAMPONATURE RINFORZATE

104 LA VALIDAZIONE UNIVERSITARIA PROVE NEL PIANO E FUORI DAL PIANO SU TAMPONATURE RINFORZATE Le tamponature rinforzate con gli intonaci a base di calce naturale NHL 3,5 e Gesso e la rete in basalto e acciaio Inox hanno mostrato un comportamento duttile con modalità di collasso controllata I provini rinforzati con intonaco e rete in fibra di basalto e acciaio Inox variano da un minimo di 2,5 a 3,5 volte, il valore di accelerazione per lo stesso tipo di tamponatura intonacata con intonaco civile ordinario

105 LA VALIDAZIONE UNIVERSITARIA ANALISI DEI RISULTATI TEST FUORI DAL PIANO Out of Plane load (kn) Out of Plane Displacement (mm) 1- GP- UR 2- GC- UR 3- GC- NR 4- GC- FN Fmax 5- BG- UR 6- BG- NR 7- BC- UR 8- BC- NR 80%Fmax

106 CUCITURA TAMPONATURE A DOPPIO PARAMENTO

107 CUCITURA TAMPONATURE A DOPPIO PARAMENTO

108 CUCITURA RIVESTIMENTI

109 CUCITURA RIVESTIMENTI LAVORO RAPIDO! Operaio 1 esegue il foro pilota Operaio 2 installa la barra elicoidale in acciaio inox AISI 316

110 CUCITURA RIVESTIMENTI Realizzazione dei fori vicino agli spigoli Stuccatura dei fori

111 OUTLINE RINFORZO E CONSOLIDAMENTO 1. TRADIZIONE E INNOVAZIONE NEL CONSOLIDAMENTO STRUTTURALE 2. INQUADRAMENTO NORMATIVO DEI SISTEMI DI RINFORZO 3. IL RINFORZO DELLE STRUTTURE IN C.A. E C.A.P. 4. IL RINFORZO DELLE TAMPONATURE E DEI RIVESTIMENTI 5. IL RINFORZO DELLE STRUTTURE IN MURATURA 6. STRUMENTI PER LA PROGETTAZIONE

112 RINFORZO DELLE STRUTTURE IN MURATURA AZIONI ATMOSFERICHE AGGRESSIVE PORTANO AL DEGRADO DEGLI ELEMENTI DELLA MURATURA. Muratura di buona qualità Muratura di qualità scadente

113 RINFORZO DELLE STRUTTURE IN MURATURA 4 INTERVENTI PER RIPRISTINARE LE CARATTERISTICHE MECCANICHE DELLA MURATURA: SCUCI CUCI RISTILATURA DEI GIUNTI INIEZIONI DI MALTA IPERFLUIDA INSTALLAZIONE DIATONI

114 RINFORZO DELLE STRUTTURE IN MURATURA 4) INSTALLAZIONE DIATONI I sistemi di connessione a fiocco: collegano i paramenti della muratura contrastano lo spanciamento della parete ESEMPI DI CONNETTORI GEOSTEEL Fascia da 10 cm di grammatura 600 gr/mq Carico di rottura a trazione > 24 kn Fascia da 15 cm di grammatura 600 gr/mq Carico di rottura a trazione > 35 kn Fascia da 10 cm di grammatura 2000 gr/mq Carico di rottura a trazione > 70 kn Fascia da 15 cm di grammatura 2000 gr/mq Carico di rottura a trazione > 106 kn

115 RINFORZO DELLE STRUTTURE IN MURATURA 4) INSTALLAZIONE DIATONI

116 RINFORZO DELLE STRUTTURE IN MURATURA 4) INSTALLAZIONE DIATONI Utilizzando l apposito tassello, non è necessario piegare la parte terminale del tessuto in fibra di acciaio galvanizzato Hardwire

117 LA VALIDAZIONE UNIVERSITARIA CARATTERIZZAZIONE MECCANICA ANCORAGGI

118 LA VALIDAZIONE UNIVERSITARIA CARATTERIZZAZIONE MECCANICA ANCORAGGI L inghisaggio dei connettori in fibra di acciaio galvanizzato Hardwire mediante malta a base di calce naturale NHL 3,5 iperfluida, ha dimostrato di essere efficace e con performance assolutamente paragonabili, se non superiori, a quelle della malta colabile cementizia e della resina epossidica Si è potuto inoltre individuare per quasi tutti i provini, una legge di trasferimento del carico Fmax/L.A. efficace = 100 N/mm=100kg/cm

119 RINFORZO A FASCE DELLE STRUTTURE IN MURATURA Decorazione Rivestimento a base di resine acrilsilossaniche all acqua Rasatura Rasante di pura calce naturale NHL 3,5 Intonacatura Intonaco di pura calce naturale NHL 3,5 Secondo strato ( 3-5 mm) malta a base di pura calce naturale NHL 3,5 Inghissaggio Connettori malta iperfluida a base di pura calce naturale NHL 3,5 Connessione a Fiocco Fasce di Tessuto in fibra di acciaio galvanizzato Primo strato ( 3-5 mm) malta a base di pura calce naturale NHL 3,5

120 RINFORZO MASCHI MURARI COLLASSO NEL PIANO FESSURE DIAGONALI COLLASSO FUORI PIANO

121 RINFORZO MASCHI MURARI

122 APPLICAZIONE IN CANTIERE DEL RINFORZO DIMENSIONATO MASCHIO MURARIO: DISPOSIZIONE FASCE SUI DUE LATI DELLA PARETE PARETE INTERNA PARETE ESTERNA

123 ACCIAIO UHTSS IN BASSO SPESSORE PER FRCM I tessuti unidirezionali in fibra di acciaio galvanizzato a tecnologia Hardwire 600 gr/mq 2000 gr/mq

124 MATRICI A BASE DI CALCE NATURALE NHL 3,5 PER STRUTTURE IN MURATURA Il rinforzo strutturale Naturale e Traspirante PERFETTA COMPENETRAZIONE ALTA RESISTENZA, BASSO MODULO ELASTICO Il sistema di rinforzo con matrice a base di calce naturale NHL 3,5 si contraddistingue per la resistenza e il basso modulo elastico, garantendo un perfetto equilibrio tra deformazione elastica e resistenza meccanica del sistema di rinforzo. La ricercata curva granulometrica della matrice a base di calce naturale NHL 3,5, permette una totale compenetrazione tra la matrice naturale e i tessuti/reti. PERFETTA ADERENZA E TRASFERIMENTO DEGLI SFORZI TRASPIRANTE. IDONEO PER MURATURE UMIDE

125 LA VALIDAZIONE UNIVERSITARIA COMPORTAMENTO DEI COMPOSITI SRG, MALTA A BASE CALCE

126 LA VALIDAZIONE UNIVERSITARIA Fessure a passo fisso e costante, ottimo trasferimento degli sforzi da parte della malta. COMPORTAMENTO DEI COMPOSITI SRG, MALTA A BASE CALCE

127 LA VALIDAZIONE UNIVERSITARIA PROVE DI DELAMINAZIONE COMPOSITI SRG, MALTA A BASE CALCE - SET UP DI PROVA

128 LA VALIDAZIONE UNIVERSITARIA PROVE DI DELAMINAZIONE COMPOSITI SRG, MALTA A BASE CALCE

129 RINFORZO MASCHI MURARI (CNR DT 200 R1 2013)

130 RINFORZO MASCHI MURARI (CNR DT 200 R1 2013)

131 RINFORZO DIFFUSO DELLE STRUTTURE IN MURATURA Decorazione Intonachino a base di puro silicato di potassio Rasatura Rasante di pura calce naturale NHL 3,5 Secondo strato ( 3-5 mm) malta iperfluida a base di pura calce naturale NHL 3,5 Inghissaggio Connettori Malta iperfluida a base di calce naturale NHL 3,5 Connessione a Fiocco 2 Rete di Rinforzoi n fibra di basalto e acciaio Inox o in fibra di vetro AR e aramide 1 Primo strato ( 3-5 mm) malta a base di pura calce naturale NHL 3,5

132 LE RETI A DOPPIO MODULO ELASTICO 200 gr/mq 400 gr/mq

133 RETI IN FIBRA DI BASALTO E ACCIAIO INOX LE SPECIFICHE TECNICHE DELLE 2 RETI GRID 200 GRID 400 Dimensioni della maglia (mm) 17 x 17 8 x 8 Massa totale, comprensiva di termosaldatura e rivestimento protettivo (g/m 2 ) Spessore equivalente della rete (mm) 0,032 0,064 Carico a trazione per unità di larghezza (kn/m) Resistenza caratteristica a trazione della rete (MPa) > 1700 Modulo di elasticità della rete (GPa) > 70 Deformazione a rottura della rete (%) > 1,9

134 RINFORZO MASCHI MURARI Un sistema con reti installate su entrambe le facce della parete, opportunamente collegate con sistemi di connessione a fiocco, rinforza il maschio murario rispetto al collasso nel piano e fuori dal piano.

135 RINFORZO INVOLUCRO MURARIO PARETI SCOLLEGATE RIBALTAMENTO FACCIATA PARETI SCOLLEGATE MARTELLAMENTO DEL SOLAIO

136 RINFORZO INVOLUCRO MURARIO Installando le fasce in fibra di acciaio galvanizzato, si riesce a realizzare un sistema efficace di incatenamento e cerchiatura in basso spessore, indispensabile per collegare e «inscatolare» le strutture in muratura.

137 RINFORZO INVOLUCRO MURARIO

138 RINFORZO INVOLUCRO MURARIO DETTAGLI E ANCORAGGI INCATENAMENTI A B A B A A A INCATENAMENTO B B B CERCHIATURA

139 LA VALIDAZIONE UNIVERSITARIA SIMULAZIONE DI ANTIRIBALTAMENTO SU TAVOLA VIBRANTE

140 LA VALIDAZIONE UNIVERSITARIA Per l acquisizione dei dati si sono utilizzati diversi accelerometri e strain gages sulle tre pareti del provino.

141 LA VALIDAZIONE UNIVERSITARIA SIMULAZIONE DI ANTIRIBALTAMENTO SU TAVOLA VIBRANTE Provino composto da tre pareti, senza una efficace connessione tra esse, situazione ricorrente in molte strutture murarie, rinforzata con fasce di tessuto in fibra di acciaio galvanizzato installate con malta a base di pura calce naturale NHL 3,5 Il provino e stato sottoposto a più di 50 prove dinamiche simulando i terremoti dell Irpinia (1980), Umbria-Marche (1997), L Aquila (2009) e Mirandola (2012) Ogni sisma è stato amplificato fino a 2.5 volte; il collasso si è verificato, senza crolli, con la registrazione di Nocera Umbra (Umbria-Marche) aumentata di 2.5 volte

142 LA VALIDAZIONE UNIVERSITARIA SIMULAZIONE DI ANTIRIBALTAMENTO SU TAVOLA VIBRANTE

143 RINFORZO PER CORDOLATURA Il ruolo del cordolo di sommità è quello di collegare le pareti murarie.

144 RINFORZO PER CORDOLATURA

145 RINFORZO PER CORDOLATURA

146 RINFORZO PER CORDOLATURA Cantiere: Chiesa di San Pietro, Onna (L Aquila)

147 RINFORZO PER CORDOLATURA Cantiere: Chiesa di San Pietro, Onna (L Aquila)

148 RINFORZO DI ARCHI

149 RINFORZO DI ARCHI ASSONOMETRIA RINFORZO INTRADOSSALE DELL'ARCO ASSONOMETRIA Con le fasce in fibra di acciaio galvanizzato è possibile realizzare RINFORZO ESTRADOSSALE DELL'ARCO ancoraggi a fiocco in continuità. I disegni rappresentano a titolo esemplificativo un apparecchio murario in pietra con arco in laterizio, lo schema rimane invariato I disegni rappresentano a titolo esemplificativo un apparecchio murario in pietra con arco in laterizio, lo schema rimane invariato se ci si trova in presenza di muratura di pietra, laterizio o tufo. In presenza di muratura caotica è sempre consigliabile effettuare un preconsolidamento mediante iniezioni di malta (TAV 24). Nel caso l'arco in questione poggi su piedritti e risulti necessario 5

150 RINFORZO DI VOLTE BOTTE CROCIERA PADIGLIONE ESTRADOSSO INTRADOSSO

151 LA VALIDAZIONE UNIVERSITARIA CASTEL SAN PIETRO, VERONA All interno del castello asburgico di Verona si sono eseguite prove distruttive su volte storiche in muratura di 5.6 m di luce e fino a 35 cm di spessore.

152 LA VALIDAZIONE UNIVERSITARIA FASI DI APPLICAZIONE

153 LA VALIDAZIONE UNIVERSITARIA RINFORZI UTILIZZATI Volta non rinforzata (NR) Fibra di carbonio con matrice organica (CFRP) Fibra di acciaio con matrice inorganica (SRG)

154 LA VALIDAZIONE UNIVERSITARIA FASI DI APPLICAZIONE CARBONIO

155 LA VALIDAZIONE UNIVERSITARIA FASI DI APPLICAZIONE FIBRA D ACCIAIO

156 LA VALIDAZIONE UNIVERSITARIA ESECUZIONE PROVA

157 LA VALIDAZIONE UNIVERSITARIA ESECUZIONE PROVA Volte caricate in forza con due attuatori idraulici ai quarti. Misurazione degli spostamenti in chiave e ai quarti, apertura delle lesioni e deformazione del rinforzo

158 LA VALIDAZIONE UNIVERSITARIA PROVE DI DELAMINAZIONE IN SITU, 2000 G/MQ CON MALTA A BASE CALCE

159 LA VALIDAZIONE UNIVERSITARIA PROVE DI DELAMINAZIONE IN SITU, 2000 G/MQ CON MALTA A BASE CALCE

160 LA VALIDAZIONE UNIVERSITARIA PROVE DI DELAMINAZIONE IN SITU, 2000 G/MQ CON MALTA A BASE CALCE

161 LA VALIDAZIONE UNIVERSITARIA PROVE DI DELAMINAZIONE IN SITU, 2000 G/MQ CON MALTA A BASE CALCE

162 RINFORZO DI VOLTE BOTTE CROCIERA PADIGLIONE ESTRADOSSO INTRADOSSO

163 RINFORZO DI VOLTE CON FASCE Cantiere: Aggregato quattro cantoni (L Aquila)

164 RINFORZO DI VOLTE CON FASCE Cantiere: Aggregato quattro cantoni (L Aquila)

165 RINFORZO DI VOLTE CON FASCE Cantiere: Palazzo Ardinghelli (L Aquila)

166 RINFORZO DI VOLTE CON FASCE Cantiere: Palazzo Ardinghelli (L Aquila)

167 RINFORZO DI VOLTE CON FASCE A malta ancora fresca, esecuzione della graduale pretensione delle fasce, mediante controllo della forzo di tiro con chiave dinamomentrica. Cantiere: Palazzo Ardinghelli (L Aquila)

168 RINFORZO DI VOLTE CON FASCE Cantiere: Chiesa San Giovanni Battista, Plataci (Cosenza)

169 RINFORZO DI VOLTE CON FASCE Cantiere: Chiesa San Giovanni Battista, Plataci (Cosenza)

170 RINFORZO DI MURATURE FACCIA A VISTA Secondo strato malta a base di calce naturale NHL 3,5 Barra Elicoidale in acciaio Inox AISI 304 Primo strato malta a base di calce naturale NHL 3,5 Rimozione meccanica giunto

171 BARRE ELICOIDALI IN ACCIAIO INOX AISI 304 Sistema brevettato e provvisto di marcatura CE Specifica per il rinforzo nei giunti delle murature faccia a vista Facile e rapida da installare Flessibile e adattabile al supporto Bassa invasività e impatto estetico nullo

172 RINFORZO DI MURATURE FACCIA A VISTA BARRE ELICOIDALE IN ACCIAIO INOX FLESSIBILE PERFETTO INGRANAMENTO IMPATTO ESTETICO NULLO Scarnificazione del giunto e inghisaggio della barra

173 SEZIONE A-A' CON STEEL HELIBAR RINFORZO DI MURATURE FACCIA A VISTA 6 SEZIONE A-A' INTERVENTO DI RISTILATURA ARMATA DEI GIUNTI CON STEEL HELIBAR 6 INTERVENTO DI RISTILATURA ARMATA DEI GIUNTI PROSPETTO INTERVENTO DI RISTILATURA A CON STEEL HELIB DETTAGLIO 1: ANCORAGGIO SU COLLEGAMENTO A MARTELLO DETTAGLIO 1: ANCORAGGIO SU COLLEGAMENTO A MARTELLO 1 a DETTAGLIO 2: ANCORAGGIO SUI CANTONALI 1 ASSONOMETRIA RISTILATURA ARMATA DEI GIUNTI CON STEEL HELIBAR 6 I disegni rappresentano a titolo esemplificativo un apparecchio murario in laterizio, ma lo schema rimane invariato se ci si trova in presenza di muratura di pietrame o tufo. Tale intervento consente l'incremento a flessione e taglio, nonchè la cucitura delle murature. Nel caso se ne riscontri la necessità, è possibile ricostruire preventivamente in profondità il giunto secondo le modalità indicate nella TAV 22. Nel caso di lacune nella tessitura dell apparecchio murario, l intervento illustrato è propedeutico al consolidamento mediante iniezioni di malta (TAV 24). DETTAGLIO 3: LUNGHEZZA DI SOVRAPPOSIZIONE DETTAGLIO 2: ANCORAGGIO SUI CANTONALI 1 a 1 SCARNIFICARE IL GIUNT RICORSI PER CIRCA 2 cm FLESSIBILE CIRCOLARE RIMUOVERE MANUALME DI ALLETTAMENTO PER LUNGHEZZA DELLA BAR CUCITURA CHE SI DOVR L'intervento di ristilatura dei giunti, murature di spessore non elevato intervento 1 può non essere sufficien dovrà essere rivolta alla scelta del trazione, può ulteriormente miglior (CIRCOLARE 619/2009 C8A.5.6 ASSONOMETRIA RISTILATURA ARMATA DEI GIUNTI CON STEEL HELIBAR 6

174 LA VALIDAZIONE UNIVERSITARIA PROVE SU MURETTI RINFORZATI NEI GIUNTI CON BARRE ELICOIDALI Tutti i campioni sono stati testati a compressione non uniforme (splitting test) affinchè la propagazione della fessura avvenga nella mezzeria del campione.

175 LA VALIDAZIONE UNIVERSITARIA PROVE SU MURETTI RINFORZATI NEI GIUNTI CON BARRE ELICOIDALI LC SC (Large Crack) (Small Crack)

176 LA VALIDAZIONE UNIVERSITARIA CAMPIONI NO CRACK: CARICO VS SPOSTAMENTO VERTICALE

177 LA VALIDAZIONE UNIVERSITARIA CAMPIONI LARGE CRACK: CARICO VS SPOSTAMENTO VERTICALE

178 LA VALIDAZIONE UNIVERSITARIA CAMPIONI SMALL CRACK: CARICO VS SPOSTAMENTO VERTICALE

179 LA VALIDAZIONE UNIVERSITARIA CONCLUSIONI La presenza delle barre modifica il meccanismo di collasso che passa da fragile (senza barre) a duttile (con le barre). Osservando il provino con crack grande (LC4), 4 barre sono sufficienti per ripristinare il comportamento strutturale del provino non fessurato (NC). Passando da SC a SC4 si ha un incremento del 25% in termini di carico ultimo. Passando da LC a LC8 si ha un incremento del 58% in termini di carico ultimo.

180 RINFORZO MURATURE FACCIA A VISTA CON BARRE ELICOIDALI Cantiere: Rocca di Minerbio, Bologna

181 RINFORZO MURATURE FACCIA A VISTA CON BARRE ELICOIDALI Cantiere: Rocca di Minerbio, Bologna

182 RINFORZO DI MURATURE FACCIA A VISTA Stuccatura foro Cucitura a secco barre elicoidale in acciaio Inox AISI 316 Foro pilota da realizzare con trapano, diametro 8 mm 1

183 RINFORZO DI MURATURE FACCIA A VISTA Per rinforzare murature storiche, spesso non è possibile adottare sistemi di rinforzo invasivi, poiché in presenza di affreschi. In pochi passi è possibile ricucire le fessure presenti nell arco, con un intervento invisibile

184 RINFORZO DI MURATURE FACCIA A VISTA BASILICA SAN BENEDETTO PO, MANTOVA

185 RINFORZO DI MURATURE FACCIA A VISTA BASILICA SAN BENEDETTO PO, MANTOVA

186 RINFORZO DI MURATURE FACCIA A VISTA BASILICA SAN BENEDETTO PO, MANTOVA

187 OUTLINE RINFORZO E CONSOLIDAMENTO 1. TRADIZIONE E INNOVAZIONE NEL CONSOLIDAMENTO STRUTTURALE 2. INQUADRAMENTO NORMATIVO DEI SISTEMI DI RINFORZO 3. IL RINFORZO DELLE STRUTTURE IN C.A. E C.A.P. 4. IL RINFORZO DELLE TAMPONATURE E DEI RIVESTIMENTI 5. IL RINFORZO DELLE STRUTTURE IN MURATURA 6. STRUMENTI PER LA PROGETTAZIONE

188 I PRODOTTI E GLI STRUMENTI PER LA PROGETTAZIONE KERAKOLL: DAL CALCOLO ALL ESECUTIVO DI CANTIERE

189 I PRODOTTI KERAKOLL PER IL RINFORZO STRUTTURALE

190 LA GUIDA TECNICA PER IL CANTIERE GUIDA SISTEMI TECNICA STRUTTURALI PER IL CANTIERE ECO-COMPATIBILI PROGETTARE IL CONSOLIDAMENTO, IL RINFORZO STRUTTURALE E LA SICUREZZA SISMICA CON NUOVE TECNOLOGIE GREEN. CEMENTO ARMATO, TAMPONATURE, MURATURE. SISTEMI S STRUTTURALI È insieme alla natura che si costruisce il futuro.

191 LA GUIDA TECNICA PER IL CANTIERE

192 IL MANUALE TECNICO

193 IL MANUALE TECNICO

194 IL SOFTWARE DI CALCOLO PROGETTARE IL CONSOLIDAMENTO, IL RINFORZO STRUTTURALE E LA SICUREZZA SISMICA CON NUOVE TECNOLOGIE GREEN MODELLAZIONE, CALCOLO E VERIFICA

195 PERCHÉ GEOFORCE ONE È UNICO? MODELLO A FIBRE GeoForce One è in grado di dividere una sezione in tanti elementi e associare ad ognuno di essi le caratteristiche specifiche del materiale, così da conoscere in ogni instante il comportamento complessivo dell elemento

196 IL PORTALE WEB SUL RINFORZO STRUTTURALE

197 AREA RISERVATA SITO WEB

198 AREA RISERVATA SITO WEB

199 FORMAZIONE E CORSI

200 FORMAZIONE E CORSI

201 FORMAZIONE E CORSI

202 FORMAZIONE E CORSI

203 FORMAZIONE E CORSI

204 È insieme alla natura che si costruisce il futuro Tutti i diritti sono riservati. Kerakoll. Ogni diritto sui contenuti di questa pubblicazione è riservato ai sensi della normativa vigente. La riproduzione, la pubblicazione e la distribuzione, totale o parziale, di tutto il materiale originale ivi contenuto, sono espressamente vietate in assenza di autorizzazione scritta. Le presenti informazioni possono essere soggette ad integrazioni e/o variazioni nel tempo da parte di KERAKOLL Spa; per tali eventuali aggiornamenti, si potrà consultare il sito KERAKOLL Spa risponde, pertanto, della validità, attualità ed aggiornamento delle proprie informazioni solo se estrapolate direttamente dal proprio sito. Per informazioni sui dati di sicurezza dei prodotti, fare riferimento alle relative schede previste e consegnate ai sensi di legge unitamente all etichettatura sanitaria presente sull imballo. Si consigliano, infine, prove preventive dei singoli prodotti al fine di verificarne l idoneità al concreto impiego previsto.

TECNOLOGIE INNOVATIVE CON SISTEMI COMPATIBILI PER IL RINFORZO DELLE STRUTTURE IN MURATURA

TECNOLOGIE INNOVATIVE CON SISTEMI COMPATIBILI PER IL RINFORZO DELLE STRUTTURE IN MURATURA TECNOLOGIE INNOVATIVE CON SISTEMI COMPATIBILI PER IL RINFORZO DELLE STRUTTURE IN MURATURA Ing. Ph.D. Paolo Casadei - Centro Studi Edilizia Kerakoll Spa OUTLINE RINFORZO E CONSOLIDAMENTO 1. TRADIZIONE E

Dettagli

PRINCIPALI APPLICAZIONI DI MATERIALE FIBRO-RINFORZATO IN CARBONIO

PRINCIPALI APPLICAZIONI DI MATERIALE FIBRO-RINFORZATO IN CARBONIO pull PRINCIPALI APPLICAZIONI DI MATERIALE FIBRO-RINFORZATO IN CARBONIO - Sistema IDES-Wrap con Tessuto UNI-direzionale IDES-Wrap C-UNI/220 IDES-Wrap C-UNI/320 IDES-Wrap C-UNI/420 - Sistema IDES-Wrap con

Dettagli

RINFORZO DI STRUTTURE MURARIE

RINFORZO DI STRUTTURE MURARIE CNR-DT 200/2004 Istruzioni per la Progettazione, l Esecuzione ed il Controllo di Interventi di Consolidamento Statico mediante l utilizzo dicompositi Fibrorinforzati Materiali, strutture in c.a. e in c.a.p.,

Dettagli

11. Criteri di analisi e di verifica

11. Criteri di analisi e di verifica 11. Criteri di analisi e di verifica Il progetto dell edificio esistente riflette naturalmente lo stato delle conoscenze al tempo della costruzione e può contenere difetti di impostazione e di realizzazione,

Dettagli

IO NON TREMO la prevenzione del rischio sismico Efficienza energetica e conservazione della muratura antisismica Fano 13 28 aprile 2013

IO NON TREMO la prevenzione del rischio sismico Efficienza energetica e conservazione della muratura antisismica Fano 13 28 aprile 2013 IO NON TREMO la prevenzione del rischio sismico Efficienza energetica e conservazione della muratura antisismica Fano 13 28 aprile 2013 IL CONSOLIDAMENTO DI MURATURE STORICHE ovvero: valutazione e caratteristiche

Dettagli

TD13C. Betoncino strutturale di consolidamento e collaborazione statica

TD13C. Betoncino strutturale di consolidamento e collaborazione statica pag. 1 di 6 DESCRIZIONE è un betoncino pronto strutturale, reoplastico, antiritiro, ad alta resistenza meccanica, di calce idraulica naturale NHL 5 ed inerti selezionati. è ideale negli interventi di consolidamento,

Dettagli

Ruredil linea. Sistemi di rinforzo e connessione strutturale con fibra in PBO. e matrice inorganica ecocompatibile

Ruredil linea. Sistemi di rinforzo e connessione strutturale con fibra in PBO. e matrice inorganica ecocompatibile innovazione Ruredil mondiale linea Sistemi di rinforzo e connessione strutturale con fibra in PBO e matrice inorganica ecocompatibile specifici per supporti in calcestruzzo e muratura Rinforzi strutturali

Dettagli

SISTEMA ANTIRIBALTAMENTO PRE E POST SISMA PER TRAMEZZI, TAMPONATURE, PARTIZIONI

SISTEMA ANTIRIBALTAMENTO PRE E POST SISMA PER TRAMEZZI, TAMPONATURE, PARTIZIONI SISTEMA ANTIRIBALTAMENTO PRE E POST SISMA PER TRAMEZZI, TAMPONATURE, PARTIZIONI SCHEMA APPLICATIVO 1) Chiusura con malta bicomponente tipo BS 38/39 2,5 MuCis 2) realizzazione del foro e inserimento del

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL CONSOLIDAMENTO, RINFORZO STRUTTURALE E SICUREZZA SISMICA CON NUOVE TECNOLOGIE GREEN

LINEE GUIDA PER IL CONSOLIDAMENTO, RINFORZO STRUTTURALE E SICUREZZA SISMICA CON NUOVE TECNOLOGIE GREEN MANUALE TECNICO LINEE GUIDA PER IL CONSOLIDAMENTO, RINFORZO STRUTTURALE E SICUREZZA SISMICA CON NUOVE TECNOLOGIE GREEN PRESCRIZIONI, CAPITOLATI E TAVOLE ESECUTIVE È insieme alla natura che si costruisce

Dettagli

SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN 1263-1 RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI.

SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN 1263-1 RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI. SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN 1263-1 RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI. 1. RETE ANTICADUTA CERTIFICATA EN 1263-1, PER APPLICAZIONI

Dettagli

Very High Durability Repair & Prevention Systems

Very High Durability Repair & Prevention Systems 18 FASCIATURE CON MATERIALI COMPOSITI: STRUTTURE VOLTATE IN MATTONI O PIETRA INDICE ANALITICO DELLE OPERE a) Preparazione del supporto b) Preparazione delle piste che ospiteranno il tessuto in materiale

Dettagli

Rinforzo e messa in sicurezza di strutture in muratura mediante materiali compositi.

Rinforzo e messa in sicurezza di strutture in muratura mediante materiali compositi. I materiali compositi nella riqualificazione strutturale ed antisismica. Normative, criteri di calcolo, verifiche strutturali, tecnologie ed interventi. Mantova, 4 Ottobre 2012 Rinforzo e messa in sicurezza

Dettagli

Soluzioni per edifici in muratura Sistemi Sika per il risanamento, la deumidificazione, il consolidamento e il rinforzo

Soluzioni per edifici in muratura Sistemi Sika per il risanamento, la deumidificazione, il consolidamento e il rinforzo Soluzioni per edifici in muratura Sistemi Sika per il risanamento, la deumidificazione, il consolidamento e il rinforzo Indice Risanamento, Deumidificazione e leganti Consolidamento idraulici. Sistemi

Dettagli

Prodotti per l Edilizia e il Restauro - Tecnologie per l Ambiente e le Infrastrutture

Prodotti per l Edilizia e il Restauro - Tecnologie per l Ambiente e le Infrastrutture S.r.l. Prodotti per l Edilizia e il Restauro - Tecnologie per l Ambiente e le Infrastrutture DESCRIZIONE L uso dei rinforzi FRP SYTEM per il consolidamento di strutture in c.a., murature, legno e acciaio

Dettagli

LA MARCATURA CE DELLE MALTE PER OPERE MURARIE: ASPETTI NORMATIVI E PRESTAZIONALI

LA MARCATURA CE DELLE MALTE PER OPERE MURARIE: ASPETTI NORMATIVI E PRESTAZIONALI Visita tecnica ATE _ 19 maggio 2006 1 LA MARCATURA CE DELLE MALTE PER OPERE MURARIE: ASPETTI NORMATIVI E PRESTAZIONALI Geom. Enrico De Steffani Tecnologo, Libero Professionista 2 Riassumendo Che cos è?

Dettagli

MALTA FINE FIBRORINFORZATA, TRADIZIONALE, ECOLOGICA E TRASPIRANTE, A PRESA AEREA PER INTONACI DI FINITURA E/O RASATURA

MALTA FINE FIBRORINFORZATA, TRADIZIONALE, ECOLOGICA E TRASPIRANTE, A PRESA AEREA PER INTONACI DI FINITURA E/O RASATURA FIBROFIN BIO NO POLVERE MALTA FINE FIBRORINFORZATA, TRADIZIONALE, ECOLOGICA E TRASPIRANTE, A PRESA AEREA PER INTONACI DI FINITURA E/O RASATURA PRODOTTO COMPOSTO DA GRASSELLO DI CALCE, AGGREGATI SILICEI

Dettagli

Danni ed interventi su strutture in c.a. e muratura

Danni ed interventi su strutture in c.a. e muratura CORSO CINEAS Valutazione dei danni da calamità naturali Palermo, 19 ottobre 2011 Danni ed interventi su strutture in c.a. e muratura Andrea Prota aprota@unina.it Ricercatore presso il Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate. Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma

Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate. Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma 1 Contenuti Metodologia di progettazione Valutazione della resistenza attuale (Capacità)

Dettagli

Consolidamento di edifici esistenti in cemento armato. 2S.I. s.r.l.

Consolidamento di edifici esistenti in cemento armato. 2S.I. s.r.l. Consolidamento di edifici esistenti in cemento armato 2S.I. s.r.l. www.2si.it Ing. Marco Pizzolato Ing. Gennj Venturini 201310 Introduzione Una volta modellato un edificio esistente è possibile assegnare

Dettagli

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8 2/6 INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8 5 CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI TRAVE... 9 6 CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI

Dettagli

Tecniche di rinforzo con materiali innovativi

Tecniche di rinforzo con materiali innovativi Interventi di recupero del patrimonio edilizio, Roma, 29.1.09 Tecniche di rinforzo con materiali innovativi Zila Rinaldi Università di Roma Tor Vergata Dip. di Ingegneria Civile Introduzione Perchè si

Dettagli

Rinforzo di Strutture in Muratura tramite Materiali Compositi Fibrorinforzati (FRP) acuradi: ing.ernesto Grande e.grande@unicas.it

Rinforzo di Strutture in Muratura tramite Materiali Compositi Fibrorinforzati (FRP) acuradi: ing.ernesto Grande e.grande@unicas.it Università degli Studi di Cassino Progettazione Sostenibile bl di Strutture tt Rinforzo di Strutture in Muratura tramite Materiali Compositi Fibrorinforzati (FRP) acuradi: ing.ernesto Grande e.grande@unicas.it

Dettagli

Materiali di copertura KERAKOLL BIOCALCE INTONACO DI FINITURA

Materiali di copertura KERAKOLL BIOCALCE INTONACO DI FINITURA Scheda Prodotto: ST02.450.03 Data ultimo agg.: 20 gennaio 2014 Materiali di copertura KERAKOLL BIOCALCE INTONACO DI FINITURA Classificazione 02 Intonaci ed accessori per intonaci 02.450 Programma Kerakoll

Dettagli

Piano di Manutenzione delle Parte Strutturale dell Opera

Piano di Manutenzione delle Parte Strutturale dell Opera Piano di Manutenzione delle Parte Strutturale dell Opera (Ai sensi del D.M. 14.01.2008, art. 10.1) 1. Premessa Il presente Piano di manutenzione è relativo alle opere strutturali da eseguire per il ripristino

Dettagli

SISTEMA NAVI CERCOL CERCOL

SISTEMA NAVI CERCOL CERCOL Introduzione All interno di imbarcazioni, dagli yacht privati alle grandi navi da crociera, gli acciai strutturali ed inossidabili costituiscono la grande maggioranza dei sottofondi degli ambienti comuni

Dettagli

RESTAURO: CRITERI E TIPOLOGIE DI INTERVENTO. Benedetto Pizzo

RESTAURO: CRITERI E TIPOLOGIE DI INTERVENTO. Benedetto Pizzo RESTAURO: CRITERI E TIPOLOGIE DI INTERVENTO Benedetto Pizzo INTERVENTI STRUTTURALI Gli interventi strutturali su legno possono essere schematicamente divisi in: Interventi sugli elementi strutturali Vengono

Dettagli

UNI EN 795: Protezione contro le cadute dall alto. Requisiti e prove dei dispositivi di ancoraggio

UNI EN 795: Protezione contro le cadute dall alto. Requisiti e prove dei dispositivi di ancoraggio UNI EN 795: Protezione contro le cadute dall alto. Requisiti e prove dei dispositivi di ancoraggio Ing. Salvatore LEANZA 22 Giugno 2012 - Fondazione Ordine degli Ingegneri - Catania UNI EN 795:2002 TITOLO

Dettagli

uredil tenuta Rinforzi strutturali sicurezza Tutti i vantaggi di una grande squadra Forza Sistemi di rinforzo composito a matrice epossidica

uredil tenuta Rinforzi strutturali sicurezza Tutti i vantaggi di una grande squadra Forza Sistemi di rinforzo composito a matrice epossidica uredil Rinforzi strutturali Sistemi di rinforzo composito a matrice epossidica Forza tenuta sicurezza Tutti i vantaggi di una grande squadra Soluzioni certificate per i rinforzi compositi a matrice epossidica.

Dettagli

Soluzioni per edifici in muratura Sistemi Sika per il risanamento, la deumidificazione, il consolidamento e il rinforzo

Soluzioni per edifici in muratura Sistemi Sika per il risanamento, la deumidificazione, il consolidamento e il rinforzo Soluzioni per edifici in muratura Sistemi Sika per il risanamento, la deumidificazione, il consolidamento e il rinforzo Indice Soluzioni Sika per gli edifici in muratura Soluzioni per gli edifici in muratura

Dettagli

Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE PALO INCLINATO Ø80 ZINCATO/INOX ART. 68050/68051

Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE PALO INCLINATO Ø80 ZINCATO/INOX ART. 68050/68051 Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE PALO INCLINATO Ø80 ZINCATO/INOX ART. 68050/68051 2 EDIZIONE GIUGNO 2012 Indice SOMMARIO ELEMENTO DI ANCORAGGIO STRUTTURALE Descrizione del prodotto Modalità d uso e limite

Dettagli

Edifici in c.a. esistenti Metodi di adeguamento tradizionali

Edifici in c.a. esistenti Metodi di adeguamento tradizionali Corso di Riabilitazione Strutturale POTENZA, a.a. 2011 2012 Edifici in c.a. esistenti Metodi di adeguamento tradizionali Dott. Marco VONA DiSGG, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/

Dettagli

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza MICHELE VINCI Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza Collana Calcolo di edifici in muratura (www.edificiinmuratura.it) Articolo 2 Ottobre 2013 Bibliografia:

Dettagli

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura. Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7.

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura. Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7. Università di Pisa DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7. Danneggiamento e riparazione di elementi strutturali

Dettagli

FIDGLASS GRID 120 AR73

FIDGLASS GRID 120 AR73 Proprietà geometriche e meccaniche* -Giugno 2012- Fibra secca (singolo filamento) Tensione caratteristica a trazione, σ fibra 2000 MPa Modulo elastico, E fibra 75 GPa Deformazione a rottura, ε fibra 2,80

Dettagli

LA MARCATURA CE DEGLI AGGREGATI RICICLATI LA MARCATURA CE DEGLI AGGREGATI RICICLATI

LA MARCATURA CE DEGLI AGGREGATI RICICLATI LA MARCATURA CE DEGLI AGGREGATI RICICLATI LA MARCATURA CE DEGLI Ing. Antonio Bianco Direttore ABICert D.M. 14.01.2008 Capitolo 11 Contesto normativo nazionale I materiali e prodotti per uso strutturale devono essere: identificati univocamente

Dettagli

SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI

SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI Il solaio a travetti tralicciati, noto anche come solaio bausta, è costituito da travetti tralicciati e da elementi di alleggerimento in laterizio. I travetti

Dettagli

PRINCIPALI APPLICAZIONI DI MATERIALE FIBRO-RINFORZATO IN CARBONIO

PRINCIPALI APPLICAZIONI DI MATERIALE FIBRO-RINFORZATO IN CARBONIO pull PRINCIPALI APPLICAZIONI DI MATERIALE FIBRO-RINFORZATO IN CARBONIO - Sistema IDES-Wrap con Tessuto BI-assiale IDES-Wrap C-BI/188 IDES-Wrap C-BI/320 Pagina 1 di 5 Sistema IDES-Wrap con Tessuto BI-assiale

Dettagli

VOCE DI CAPITOLATO PRESCRIZIONE ARCHI

VOCE DI CAPITOLATO PRESCRIZIONE ARCHI Rinforzo e consolidamento di archi mediante placcaggio estradossale con fasce di tessuto in fibra di acciaio galvanizzato UHTSS e geomalta certificata EN 998 di pura calce idraulica naturale NHL. PRESCRIZIONE.

Dettagli

FIDFLAX GRID 300 HS20

FIDFLAX GRID 300 HS20 Proprietà geometriche e meccaniche* -Maggio 2012- Fibra secca (filato) Tensione caratteristica a trazione, σ fibra 512 MPa Modulo elastico, E fibra 21,4 GPa Deformazione a rottura, ε fibra 3,27 % Densità

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA 120212-R-4013

RAPPORTO DI PROVA 120212-R-4013 CertiMaC soc.cons. a r.l. Via Granarolo, 62 48018 Faenza RA Italy tel. +39 0546 670363 fax +39 0546 670399 www.certimac.it info@certimac.it R.I. RA, partita iva e codice fiscale 02200460398 R.E.A. RA 180280

Dettagli

FRP PROFILES PROFILI STRUTTURALI IN MATERIALE COMPOSITO

FRP PROFILES PROFILI STRUTTURALI IN MATERIALE COMPOSITO FRP PROFILES 2008 FRP PROFILES PROFILI STRUTTURALI IN MATERIALE COMPOSITO COSA SONO I PROFILI PULTRUSI? I Profili Pultrusi sono elementi in profilo sottile di materiale composito ottenuti con la tecnica

Dettagli

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL 1 2 TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL Confronto dei risultati tra il software VEM NL el il metodo SAM proposto dall Unità di Ricerca dell Università di Pavia. Stacec s.r.l. Software e servizi per

Dettagli

Istruzioni per la Progettazione, l Esecuzione ed il Controllo delle Strutture di Legno,

Istruzioni per la Progettazione, l Esecuzione ed il Controllo delle Strutture di Legno, Come indicato al Par. 4.4.14 del D.M. 14/01/2008, VERIFICA DI RESISTENZA AL FUOCO ELEMENTI LIGNEI Le verifiche di resistenza al fuoco potranno eseguirsi con riferimento a UNI EN 1995-1-2, utilizzando i

Dettagli

Flessione orizzontale

Flessione orizzontale Flessione orizzontale Presso-flessione fuori piano Presso-flessione fuori piano Funzione dei rinforzi FRP nel piano trasmissione di sforzi di trazione all interno di singoli elementi strutturali o tra

Dettagli

Resistenza caratteristica del connettore, f connettore CARATTERISTICHE MATERIALE

Resistenza caratteristica del connettore, f connettore CARATTERISTICHE MATERIALE Proprietà geometriche e meccaniche* -Maggio 2012- Trefolo Tensione caratteristica a trazione, σ filo 2820 MPa Modulo elastico, E filo 190 GPa Deformazione a rottura, ε trefolo 1,50 % Connettore Carico

Dettagli

Ripristino e consolidamento dei travetti portanti mediante applicazione di tessuti in fibra di carbonio FRP SYSTEM - FIBRE C-SHEET

Ripristino e consolidamento dei travetti portanti mediante applicazione di tessuti in fibra di carbonio FRP SYSTEM - FIBRE C-SHEET S.r.l. Prodotti per l Edilizia e il Restauro - Tecnologie per l Ambiente e le Infrastrutture Ripristino e consolidamento dei travetti portanti mediante applicazione di tessuti in fibra di carbonio FRP

Dettagli

RINFORZO STRUTTURALE DEL CAPANNONE DELLA SANOFI AVENTIS A SEGUITO DEL SISMA DELL ABRUZZO DEL 6 APRILE 2009

RINFORZO STRUTTURALE DEL CAPANNONE DELLA SANOFI AVENTIS A SEGUITO DEL SISMA DELL ABRUZZO DEL 6 APRILE 2009 RINFORZO STRUTTURALE DEL CAPANNONE DELLA SANOFI AVENTIS A SEGUITO DEL SISMA DELL ABRUZZO DEL 6 APRILE 2009 L intervento è finalizzato al rinforzo dei pilastri con l impiego di materiali fibrorinforzati

Dettagli

www.mpmsrl.com rinforzo statico con fibre di carbonio carbostar materiali protettivi milano

www.mpmsrl.com rinforzo statico con fibre di carbonio carbostar materiali protettivi milano www.mpmsrl.com rinforzo statico con fibre di carbonio carbostar materiali protettivi milano Tradizione, esperienza, innovazione tecnologica. mpm - Materiali Protettivi Milano - s.r.l. è un azienda italiana,

Dettagli

Bassa massa volumica (peso)= basse forze inerziali sismiche (peso del legno= 450 Kg/m³ 30-40 kg/m² ;

Bassa massa volumica (peso)= basse forze inerziali sismiche (peso del legno= 450 Kg/m³ 30-40 kg/m² ; BUON COMPORTAMENTO IN ZONA SISMICA Il legno come materiale e le strutture in legno in generale sono naturalmente dotate di alcune caratteristiche intrinseche che ne rendono non solo adatto ma consigliabile

Dettagli

EDIFICI ESISTENTI IN MURATURA parte 5

EDIFICI ESISTENTI IN MURATURA parte 5 CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLA NORMATIVA SISMICA DI CUI ALL ORDINANZA 3274 DEL 20 03 2003 EDIFICI ESISTENTI IN MURATURA parte 5 1 Interventi di riabilitazione di edifici esistenti in muratura in zona sismica.

Dettagli

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO FASE 2 - DELLA SCUOLA SECONDARIA I "DANTE ALIGHIERI" DI COLOGNA VENETA

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO FASE 2 - DELLA SCUOLA SECONDARIA I DANTE ALIGHIERI DI COLOGNA VENETA RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI INTERVENTI Pag. 1 di 8 SOMMARIO 1 DESCRIZIONE DELL EDIFICIO... 2 2 DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI... 7 2.1 INTERVENTI ESEGUITI IN FASE 1... 7 2.2 INTERVENTI PREVISTI IN FASE

Dettagli

Nel cemento armato si valorizzano le qualità dei due materiali: calcestruzzo e acciaio, che presentano le seguenti caratteristiche

Nel cemento armato si valorizzano le qualità dei due materiali: calcestruzzo e acciaio, che presentano le seguenti caratteristiche CEMENTO ARMATO METODO AGLI STATI LIMITE Il calcestruzzo cementizio, o cemento armato come normalmente viene definito in modo improprio, è un materiale artificiale eterogeneo costituito da conglomerato

Dettagli

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse LE RETI ANTICADUTA DALLE NORME UNI EN 1263-1 1 e 2 ALLE NUOVE LINEE GUIDA AIPAA VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010 Relatore: Ing. Carlo Calisse INTRODUZIONE ALLE NORME UNI EN 1263-1:

Dettagli

International Textil Education. Machinery Division. Manuale per la stampa a trasferimento termico

International Textil Education. Machinery Division. Manuale per la stampa a trasferimento termico Machinery Division Manuale per la stampa a trasferimento termico Manuale per la stampa a trasferimento termico STAMPA A TRASFERIMENTO TERMICO.....4 Principio di funzionamento.4 SRUTTURA INTERNA...5 Testina

Dettagli

Sistemi di rinforzo e connessione strutturale. con fibra in PBO e matrice inorganica ecocompatibile, specifici per supporti in calcestruzzo e muratura

Sistemi di rinforzo e connessione strutturale. con fibra in PBO e matrice inorganica ecocompatibile, specifici per supporti in calcestruzzo e muratura Sistemi e connessione strutturale con fibra in PBO e matrice inorganica ecocompatibile, specifici per supporti in calcestruzzo e muratura Sistema composito FRM con rete in PBO e matrice inorganica ecocompatibile

Dettagli

steinhauser.bz 1300209-01 06-13

steinhauser.bz 1300209-01 06-13 RIABILITAZIONE STRUTTURALE steinhauser.bz 1300209-01 06-13 VGZ LEGNO-LEGNO VGZ CONNETTORE TUTTO FILETTO TESTA CILINDRICA VGZ7xxx / VGZ9xxx Mediante l impiego di una sezione lignea all estradosso si realizza

Dettagli

FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI

FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI OGGETTO LAVORI Committente: FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI Il Progettista Strutturale VERIFICA DELLE RIGIDEZZE. La rigidezza iniziale (K in ) si calcola con la formula: K = GAEl 2 h 3 G1,2hEl 2 dove: E,G

Dettagli

SISTEMA CUCITURE ATTIVE C.A.M.

SISTEMA CUCITURE ATTIVE C.A.M. SISTEMA CUCITURE ATTIVE C.A.M. Il patrimonio storico in Italia è largamente costituito da fabbricati e monumenti in muratura. Le tipologie costruttive e i materiali utilizzati sono i più vari (pietrame

Dettagli

Il fissaggio mediante ancoranti chimici o meccanici

Il fissaggio mediante ancoranti chimici o meccanici Il fissaggio mediante ancoranti chimici o meccanici Hilti. Passione. Performance. 1 Agenda 1. Campi di applicazione 2. Principi di funzionamento 3. Inquadramento normativo e metodo di calcolo 4. Fattori

Dettagli

dott. LUIGI A. CANALE I N G E G N E R E Schio (Vi) - via Veneto n. 2/c tel. 0445.500.148 fax 0445.577.628 canale@ordine.ingegneri.vi.

dott. LUIGI A. CANALE I N G E G N E R E Schio (Vi) - via Veneto n. 2/c tel. 0445.500.148 fax 0445.577.628 canale@ordine.ingegneri.vi. dott. LUIGI A. CANALE I N G E G N E R E Schio (Vi) - via Veneto n. 2/c tel. 0445.500.148 fax 0445.577.628 canale@ordine.ingegneri.vi.it Comune di xxx Provincia di xxx C O L L A U D O S T A T I C O SCUOLA

Dettagli

Malte standard Prodotti cementizi compositi di ultima generazione: Confronto tra le proprietà fisico-meccaniche

Malte standard Prodotti cementizi compositi di ultima generazione: Confronto tra le proprietà fisico-meccaniche Malte standard Prodotti cementizi compositi di ultima generazione: Confronto tra le proprietà fisico-meccaniche malte standard Refor-tec UHPC HPFRCC HFE-tec SHCC ECC Modulo elastico [GPa] 8-30 40-50 8-25

Dettagli

Gyproc Easy2 Activ Air

Gyproc Easy2 Activ Air Gyproc Easy2 Activ Air Norma di prodotto: EN 520:2009 La tecnologia Activ Air permette alla lastra di assorbire e neutralizzare fino al 70% della formaldeide presente nell aria degli ambienti interni.

Dettagli

un controllo di accettazione tipo A ogni 300 mc massimo di getto

un controllo di accettazione tipo A ogni 300 mc massimo di getto Laboratorio autorizzato dal ministero delle infrastrutture ad effettuare prove sui materiali da costruzione per strutture metalliche ed opere in cemento armato con D.M. n. 39073 del 23/3/1995 e successivi

Dettagli

INTERVENTI SULLE STRUTTURE

INTERVENTI SULLE STRUTTURE INTERVENTI SULLE STRUTTURE 1 - Intervento di adeguamento. 2 - Intervento di miglioramento. 3 - Riparazione o intervento locale. INTERVENTI SULLE STRUTTURE IN C.A. 8.4.1. Intervento di adeguamento. È fatto

Dettagli

La marcature CE della Calce da Costruzione

La marcature CE della Calce da Costruzione La marcature CE della Calce da Costruzione Andrea Rattazzi In Italia la marcatura CE per la calce da costruzione di calce è obbligatoria. Questo articolo presenta una panoramica della norma UN EN 459-1:2002

Dettagli

riabilitazione delle strutture

riabilitazione delle strutture riabilitazione delle strutture Corso di laurea Magistrale in Ingegneria Civile per la Protezione dai Rischi Naturali Orientamento: Strutture e Rischio Sismico Crediti formativi: CFU 6 Docente: Gianmarco

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei prodotti laminati a caldo di acciai per impieghi strutturali di cui alla norma UNI EN 10025-1, edizione

Dettagli

Il calcolo delle cerchiature per gli interventi locali

Il calcolo delle cerchiature per gli interventi locali Il calcolo delle cerchiature per gli interventi locali Adriano Castagnone Davide Cerroni Indice Descrizione dell'intervento... 3 Descrizione della struttura... 3 Descrizione del calcolo tramite il modulo

Dettagli

www.lavoripubblici.it

www.lavoripubblici.it Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ****** Istruzioni per l applicazione delle Norme tecniche per le costruzioni di cui al D.M. 14 gennaio 2008 16 INTRODUZIONE Il Decreto Ministeriale 14 gennaio 2008,

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei profilati cavi di acciai non legati e a grano fine per impieghi strutturali di cui alle norme UNI

Dettagli

ALLEGATO A. RELAZIONE TECNICA Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

ALLEGATO A. RELAZIONE TECNICA Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia ALLEGATO A RELAZIONE TECNICA Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia 1 Prove sperimentali sull efficacia di supporti in polipropilene per piastrelle Nella presente relazione tecnica si riportano

Dettagli

Linee Guida AICQ Incollaggio Parte 5 Manutenzione e Riparazione

Linee Guida AICQ Incollaggio Parte 5 Manutenzione e Riparazione Direzione Tecnica Ingegneria Rotabili e Tecnologie di Base Tecnologie Meccaniche e Sistemi Frenanti - Sistemi e Componenti Meccanici - Sistemi Frenanti - Processi Speciali Autori: Nannini Andrea e-mail:

Dettagli

I padiglioni A e C degli Spedali Civili di Brescia.

I padiglioni A e C degli Spedali Civili di Brescia. APPLICAZIONI DEL CAPITOLO 8 : COSTRUZIONI ESISTENTI. I padiglioni A e C degli Spedali Civili di Brescia. Relatore: Ing. Alessandro Aronica (MSC Associati S.r.l. Milano) IL TEAM IMPRESA GENERALE DI COSTRUZIONI:

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE Il Responsabile Scientifico Dott. Ing. Fausto Mistretta Il

Dettagli

Generalità sui provvedimenti tecnici

Generalità sui provvedimenti tecnici 14 Problemi Strutturali dei Monumenti e dell Edilizia Storica Immagini lezioni 2012 Generalità sui provvedimenti tecnici fuori piano arch. Mariateresa Guadagnuolo 1 Sintesi schematica di dissesti da sisma

Dettagli

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON La muratura armata rappresenta un sistema costruttivo relativamente nuovo ed ancora non molto conosciuto e le richieste di chiarimenti sulle modalità di

Dettagli

Parapetti / Balaustre in vetro stratificato. Le regole ed indicazioni da rispettare nella progettazione

Parapetti / Balaustre in vetro stratificato. Le regole ed indicazioni da rispettare nella progettazione Parapetti / Balaustre in vetro stratificato Le regole ed indicazioni da rispettare nella progettazione SICUREZZA I parapetti sono elementi con funzione di protezione anticaduta e sono preposti quindi alla

Dettagli

- Manuale d uso, contenente le indicazioni per il corretto uso e la conservazione del bene in oggetto;

- Manuale d uso, contenente le indicazioni per il corretto uso e la conservazione del bene in oggetto; piano di manutenzione Committente: COMUNE DI CASALE MONFERRATO (AL) Oggetto: LAVORI DI AMPLIAMENTO DEL PALAZZETTO DELLO SPORT (adeguamento alle norme vigenti in materia di sicurezza ed igiene ai fini dell

Dettagli

PALAZZO DOMUS PAX LUGANO CONSOLIDAMENTO DI PARETI IN MURATURA

PALAZZO DOMUS PAX LUGANO CONSOLIDAMENTO DI PARETI IN MURATURA consulenza esecuzione impermeabilizzazione pavimentazioni rivestimenti rinforzi RINFORZI STRUTTURALI ANTISISMICI PALAZZO DOMUS PAX LUGANO CONSOLIDAMENTO DI PARETI IN MURATURA Stabilizzazione di pareti

Dettagli

Progettazione dei ferri di ripresa di getto post-installati

Progettazione dei ferri di ripresa di getto post-installati Progettazione dei ferri di ripresa di getto post-installati Ing. Stefano Eccheli Field Engineer Hilti Italia S.p.A. Agenda Applicazioni Teoria della progettazione dei ferri di ripresa post-installati Inquadramento

Dettagli

Come cambiano gli obblighi per le strutture metalliche a partire dal 1 luglio 2014

Come cambiano gli obblighi per le strutture metalliche a partire dal 1 luglio 2014 Regolamento (UE) n.305/11 e norme del gruppo EN1090 La Marcatura CE delle strutture metalliche alla luce delle Norme tecniche per le Costruzioni Firenze, 30/10/2014 Come cambiano gli obblighi per le strutture

Dettagli

Calibro Plus Evaporation

Calibro Plus Evaporation Calibro Plus Evaporation Il prodotto CALIBRO P. E., è un sistema specificatamente formulato per realizzare intonaci antiumidità, antisale ed anticondensa su murature umide. È costituito dalla combinazione

Dettagli

Vlt Volte e portali murari rinforzati con FRP

Vlt Volte e portali murari rinforzati con FRP Roma, 29 gennaio 2009 Convegno Sika INTERVENTI DI RECUPERO DEL PATRIMONIO EDILIZIO: utilizzo di materiali fibrorinforzati e malte da ripristino Vlt Volte e portali murari rinforzati con FRP Ugo Ianniruberto

Dettagli

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio.

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio. Carichi unitari delle sezioni e verifica di massima Una volta definito lo spessore, si possono calcolare i carichi unitari (k/m ) Solaio del piano tipo Solaio di copertura Solaio torrino scala Sbalzo piano

Dettagli

Parere d idoneità tecnica

Parere d idoneità tecnica Parere d idoneità tecnica Premessa UNICMI, Unione Nazionale delle Industrie delle Costruzioni Metalliche, dell Involucro e dei Serramenti, attraverso le sue 12 divisioni, rappresenta circa 22.000 aziende,

Dettagli

LINEA FIRETECH SOLUZIONI PER LA PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO STRUTTURE

LINEA FIRETECH SOLUZIONI PER LA PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO STRUTTURE LINEA FIRETECH SOLUZIONI PER LA PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO STRUTTURE PROTEZIONE STRUTTURE IN ACCIAIO Le strutture in acciaio sono un sistema costruttivo sempre più utilizzato nelle costruzioni. In particolare

Dettagli

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo diverse metodologie. 1 La tempra termica (o fisica) si basa

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI LE FONDAZIONI Generalità sulle fondazioni Fondazioni dirette Plinti isolati Trave rovescia Esecutivi di strutture di fondazione Generalità Le opere di fondazione hanno il compito di trasferire le sollecitazioni

Dettagli

SOMMARIO 1. CALCESTRUZZO... 2 2. ACCIAIO DA C.A. (DEL TIPO B450C)... 3 3. ACCIAIO PER CARPENTERIA METALLICA... 4 MANDANTE:

SOMMARIO 1. CALCESTRUZZO... 2 2. ACCIAIO DA C.A. (DEL TIPO B450C)... 3 3. ACCIAIO PER CARPENTERIA METALLICA... 4 MANDANTE: SOMMARIO 1. CALCESTRUZZO... 2 2. ACCIAIO DA C.A. (DEL TIPO B450C)... 3 3. ACCIAIO PER CARPENTERIA METALLICA... 4 1 1. Calcestruzzo Classe di esposizione: XC1 (elevazione) XC2 (fondazione) Classe di consistenza:

Dettagli

. Pagina 210 D E S C R I Z I O N E

. Pagina 210 D E S C R I Z I O N E 1 Pagina 209 C RIPRISTINI STRUTTURALI C01 Preparazioni delle superfici C02 Inghisaggi, ancoraggi ed iniezioni nel cemento armato C03 Ripristino del cemento armato C04 Rinforzo strutturale del cemento armato

Dettagli

www.mpmsrl.com rinforzo statico con fibre di carbonio carbostar materiali protettivi milano

www.mpmsrl.com rinforzo statico con fibre di carbonio carbostar materiali protettivi milano www.mpmsrl.com rinforzo statico con fibre di carbonio carbostar materiali protettivi milano Tradizione, esperienza, innovazione tecnologica. Da oltre 50 anni MPM materiali protettivi milano s.r.l opera

Dettagli

BONIFICA CEMENTO AMIANTO/ETERNIT NORMATIVA CICLO SCHEDA TECNICA CERTIFICAZIONE FAC-SIMILE ATTESTAZIONE IMPRESA BONIFICA

BONIFICA CEMENTO AMIANTO/ETERNIT NORMATIVA CICLO SCHEDA TECNICA CERTIFICAZIONE FAC-SIMILE ATTESTAZIONE IMPRESA BONIFICA CICLO INCAPSULANTE C Per l incapsulamento, non a vista, a supporto degli interventi di confinamento e di sovracopertura. NORMATIVA CICLO SCHEDA TECNICA CERTIFICAZIONE FAC-SIMILE ATTESTAZIONE IMPRESA BONIFICA

Dettagli

Potenzialità di materiali avanzati per il miglioramento sismico di strutture in c.a. Andrea Prota

Potenzialità di materiali avanzati per il miglioramento sismico di strutture in c.a. Andrea Prota Potenzialità di materiali avanzati per il miglioramento sismico di strutture in c.a. Andrea Prota Ricercatore di Tecnica delle Costruzioni Dipartimento di Ingegneria Strutturale Università degli Studi

Dettagli

E mail: emadelmo@dicea.unifi.it Web: www.dicea.unifi.it/~emadelmo. Firenze, 12/03/2009

E mail: emadelmo@dicea.unifi.it Web: www.dicea.unifi.it/~emadelmo. Firenze, 12/03/2009 www.dicea.unifi.it Anno accademico 2008/2009 Ingegneria Sismica CIS Emanuele Del Monte E mail: emadelmo@dicea.unifi.it Web: www.dicea.unifi.it/~emadelmo Firenze, 12/03/2009 PRIMA PARTE CARATTERISTICHE

Dettagli

BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE. Footer Text

BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE. Footer Text ARGOMENTI: MATERIALI E PRODOTTI DA COSTRUZIONE TIPOLOGIE STRUTTURALI E DETTAGLI COSTRUTTIVI AZIONI SULLE COSTRUZIONI RISPOSTA SISMICA E CRITERI DI PROGETTAZIONE BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE

Dettagli

EDIFICI IN MURATURA ORDINARIA, ARMATA O MISTA

EDIFICI IN MURATURA ORDINARIA, ARMATA O MISTA Edifici in muratura portante 2 1 Cosa è ANDILWall? ANDILWall è un software di analisi strutturale che utilizza il motore di calcolo SAM II, sviluppato presso l Università degli Studi di Pavia e presso

Dettagli

Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a. Metodo utilizzato da FaTA-e

Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a. Metodo utilizzato da FaTA-e 1 2 Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a Metodo utilizzato da FaTA-e La presenza dei tamponamenti in una struttura in c.a., come evidenziato nei vari eventi tellurici avvenuti, riveste un

Dettagli

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO FASE 3 - DELLA SCUOLA SECONDARIA I "DANTE ALIGHIERI"DI COLOGNA VENETA

INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO FASE 3 - DELLA SCUOLA SECONDARIA I DANTE ALIGHIERIDI COLOGNA VENETA RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI INTERVENTI Pag. 1 di 13 SOMMARIO 1 DESCRIZIONE DELL EDIFICIO... 2 2 DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI... 7 2.1 INTERVENTI ESEGUITI IN FASE 1... 7 2.2 INTERVENTI ESEGUITI IN FASE

Dettagli

DISPOSITIVI MECCANICI PER L ANCORAGGIO L LAMINE DI FRP NEGLI INTERVENTI DI RINFORZO A FLESSIONE O A PRESSOFLESSIONE DI ELEMENTI STRUTTURALI DI C.A.

DISPOSITIVI MECCANICI PER L ANCORAGGIO L LAMINE DI FRP NEGLI INTERVENTI DI RINFORZO A FLESSIONE O A PRESSOFLESSIONE DI ELEMENTI STRUTTURALI DI C.A. Materiali ed Approcci Innovativi per il Progetto in Zona Sismica e la Mitigazione della Vulnerabilità delle Strutture Università degli Studi di Salerno, 12-13 13 Febbraio 2007 DISPOSITIVI MECCANICI PER

Dettagli

DESCRIZIONE GENERALE DELLE OPERAZIONI DA ESEGUIRE IN CASO DI CONSOLIDAMENTO STATICO DEL SOLAIO.

DESCRIZIONE GENERALE DELLE OPERAZIONI DA ESEGUIRE IN CASO DI CONSOLIDAMENTO STATICO DEL SOLAIO. DESCRIZIONE GENERALE DELLE OPERAZIONI DA ESEGUIRE IN CASO DI CONSOLIDAMENTO STATICO DEL SOLAIO. Verifica statica della struttura esistente, al fine di determinare la portata del solaio esistente; redazione

Dettagli