Nozioni di Primo Soccorso
|
|
- Leonora Battaglia
- 4 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Corso RLS Nozioni di Primo Soccorso Roberto Volpe CNR-SPP, Roma Roma, 10 Aprile 2008
2 Regolamento sul pronto soccorso aziendale Ogni azienda, a prescindere dal numero di dipendenti che vi sono impiegati, è tenuta a designare gli addetti al pronto soccorso e a formarli (DL 626/94). In ogni struttura vi deve essere materiale sanitario indispensabile per prestare le prime immediate cure ai lavoratori colpiti da infortunio (DM 388/03). A seconda del numero di dipendenti, detto materiale deve essere contenuto in: un pacchetto di medicazione (n. <3) una cassetta di pronto soccorso (n. >3)
3 DIFFERENZA TRA PRIMO e PRONTO POCCORSO IL PRONTO SOCCORSO E UN ATTO MEDICO ED E QUINDI CONSENTITO AL SOLO PERSONALE SANITARIO IL PRIMO SOCCORSO E IL DOVERE DI OGNI CITTADINO DI PRESTARE AIUTO A PERSONE VITTIME DI UN INCIDENTE O DI UN MALORE, IN ATTESA DEL MEDICO O DEL PERSONALE QUALIFICATO (AMBULANZA)
4 I 4 CODICI ROSSO GIALLO VERDE BIANCO ARRESTO CARDIO- EMORRAGIE EMORRAGIE URGENZE RESPIRATORIO ARTERIOSE VENOSE SOGGETTIVE EMORRAGIE GRAVI TRAUMI CRANICI FRATTURE STATI D ANSIA TRAUMI CRANICI TRAUMI DELLA LUSSAZIONI USTIONI 3º ESTESE COMA COLONNA VERTEBRALE USTIONI SHOCK USTIONI GRAVI AVVELENAMENTI IPOTERMIA FOLGORAZIONE ANNEGAMENTO
5 IL SOCCORRITORE DOVRA : VALUTARE L AMBIENTE AL FINE DI RICONOSCERE CHE COSA E ACCADUTO E PER NON METTERE IN PERICOLO LA PROPRIA VITA VALUTARE LO STATO DI COSCIENZA TELEFONARE AL 118 (ANCHE AL SE C E STATO UN INCIDENTE STRADALE), DANDO LE COORDINATE DEL LUOGO VALUTARE PARAMETRI VITALI ED EMORAGIE (TAMPONARE) INTERROGARE PARENTI, ASTANTI (AD ES., INFORMARSI SU PATOLOGIE PRE-ESISTENTI, SU EVENTUALI TRAUMI) RASSICURARE IL PAZIENTE COSCIENTE ED EVITARE COMMENTI SUL PAZIENTE INCOSCIENTE ATTENDERE IL 118
6 VALUTAZIONE DELLO STATO DI COSCIENZA CHIAMARE IL PAZIENTE AD ALTA VOCE SCUOTERE DELICATAMENTE IL PAZIENTE PREMENDO A LIVELLO DELLE CLAVICOLE
7 SE NON RISPONDE : TELEFONARE SUBITO AL 118, CHIEDERE AIUTO VALUTARE SE IL PAZIENTE E IN ARRESTO CARDIO-RESPIRATORIO
8 ARRESTO CARDIO-RESPIRATORIO CAUSE CARDIACHE TURBE DEL RITMO E DELLA CONDUZIONE CARDIOPATIA ISCHEMICA (INFARTO DEL MIOCARDIO)
9 ARRESTO CARDIO-RESPIRATORIO CAUSE RESPIRATORIE OSTRUZIONE DELLE VIE AEREE (IN 7-8 MIN. CAUSANO ARRESTO CARDIACO): STATO DI INCOSCIENZA (LINGUA) DEFICIT NEUROLOGICI ASMA ACUTO GRAVE CORPI ESTRANEI
10 ARRESTO CARDIO-RESPIRATORIO CAUSE ACCIDENTALI ELETTROCUZIONE USTIONI ANNEGAMENTO IPOTERMIA (ASSIDERAMENTO) AVVELENAMENTI TRAUMI
11 SEGNI CLINICI DI ARRESTO CARDIO-RESPIRATORIO PALLORE E CIANOSI PERIFERICA STATO DI INCOSCIENZA ASSENZA DI ATTIVITA RESPIRATORIA ASSENZA DI ATTIVITA CARDIACA INIZIO DEI DANNI ANOSSICI CEREBRALI DOPO 4 MINUTI DI ASSENZA DI CIRCOLO DOPO 10 MINUTI DANNI IRREVERSIBILI
12 RIANIMAZIONE CARDIO-POLMONARE CONSISTE NEL SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI (BASIC LIFE SUPPORT, BLS) AL FINE DELLA PREVENZIONE DEI DANNI CEREBRALI DOVUTI ALLA MANCANZA DI OSSIGENO
13 L ABC DELLA RIANIMAZIONE CARDIO-POLMONARE A = AIRWAY (APERTURA VIE AEREE) B = BREATHING (BOCCA A BOCCA) C = CIRCULATION (CIRCOLAZIONE, POLSO CAROTIDEO)
14 A) IPERESTENSIONE DEL CAPO E APERTURA DELLA BOCCA PORRE IL PAZIENTE IN POSIZIONE SUPINA SU UNA SUPERFICIE PIANA E RIGIDA PORRE UNA MANO SULLA FRONTE E SPOSTARLA INDIETRO CON L INDICE E IL MEDIO DELL ALTRA MANO SPINGERE IN ALTO LA MANDIBOLA CON IL POLLICE E IL MEDIO DELLA MANO POSTA SULLA MANDIBOLA APRI RE LA BOCCA E CON L INDICE VALUTARE LA POSIZIONE DELLA LINGUA E LA PRESENZA DI EVENTUALI CORPI ESTRANEI
15 B) VALUTAZIONE DELL ATTIVITA RESPIRATORIA G = GUARDA A = ASCOLTA S = SENTI PER 10 SECONDI
16 RESPIRAZIONE BOCCA A BOCCA METTERSI DI LATO CON LA MANO SULLA FRONTE CHIUDERE LE NARICI MANTENERE IL POLLICE E L INDICE (O IL MEDIO) DELL ALTRA MANO SEMPRE SULLA MANDIBOLA
17 RESPIRAZIONE BOCCA A BOCCA INSPIRARE PROFONDAMENTE ADERIRE ALLA BOCCA DEL PAZIENTE (MASCHERINA) ESPIRARE LENTAMENTE PER 2 SECONDI MENTRE INSUFFLIAMO, OSSERVARE CON LA CODA DELL OCCHIO CHE IL TORACE SI ALZI E SI ABBASSI
18 C) VALUTAZIONE DELL ATTIVITA CARDIACA 2 cm DI LATO AL POMO D ADAMO PASSA LA CAROTIDE POGGIARE, SENZA COMPRIMERE ECCESSIVAMENTE, I POLPASTRELLI DI DUE DITA A RILEVARE LA PRESENZA DEL POLSO CAROTIDEO ASSENZA DI MO.TO.RE. PER 10 SECONDI
19 ESECUZIONE DEL MASSAGGIO CARDIACO PORSI IN GINOCCHIO SUL LATO DESTRO DEL PAZIENTE ALL ALTEZZA DEL SUO TORACE CON DUE DITA RILEVARE L ARCO COSTALE INFERIORE E SCIVOLARE SEGUENDO L ARCO COSTALE VERSO LO STERNO FINO AD INCONTRARE IL PROCESSO XIFOIDEO
20 ESECUZIONE DEL MASSAGGIO CARDIACO PORRE LE DUE DITA DELL ALTRA MANO TRASVERSALMENTE SULLO STERNO POSARE LA BASE DEL PALMO DELLA MANO CHE AVEVA REPERITO IL PROCESSO XIFOIDEO SULLO STERNO A MONTE DELLE DUE DITA
21 ESECUZIONE DEL MASSAGGIO CARDIACO COMPRIMERE POGGIANDO SOLO LA BASE DEL PALMO DELLA MANO E SENZA PIEGARE I GOMITI CERCARE DI NON SPOSTARSI DURANTE LE COMPRESSIONI
22 ESECUZIONE DEL MASSAGGIO CARDIACO COMPRIMERE RITMICAMENTE IL TORACE COMPRESSIONI AL MINUTO ESCURSIONE DEL TORACE DI 4-5 cm
23 RAPPORTO VENTILAZIONE/ MASSAGGIO CARDIACO: 2 INSUFFLAZIONI E 30 COMPRESSIONI NEI BAMBINI COMPRESSIONE CON UNA SOLA MANO, NEI LATTANTI CON DUE SOLE DITA
24 DOPO 2 CICLI ( 1 MINUTO DI RCP ) RIVALUTARE LE FUNZIONI VITALI IN POCHI SECONDI
25 OSTRUZIONE DELLE VIE AEREE (IL TORACE NON SI ESPANDE) A. CONTROLLARE LA LINGUA B. COLPI SULLA SCHIENA (MANOVRA DI GORDON) C. SOLLEVAMENTO DEL DIAFRAMMA (MANOVRA DI HEIMLICH)
26 CONTINUARE LA RCP FINO ALLA RIPRESA DELLE FUNZIONI VITALI FINO AD ESAURIMENTO DEL SOCCORRITORE FINO ALL ARRIVO DEL PERSONALE SANITARIO QUALIFICATO
PRIMO SOCCORSO. Dott.ssa Elvezia Fumagalli
PRIMO SOCCORSO Dott.ssa Elvezia Fumagalli PRIMO SOCCORSO Il primo soccorso è l aiuto che si presta alla persona o alle persone che sono state vittime di un incidente o di un malore, in attesa che intervengano
Croce Rossa Italiana - Emilia Romagna
Corso Base per Aspiranti Volontari della CROCE ROSSA ITALIANA ARRESTO CARDIACO B.L.S. OBIETTIVO DELLA LEZIONE conoscere il protocollo di intervento in caso di arresto cardiaco Saper effettuare le manovre
ARRESTO CARDIACO B.L.S.
Corso Base per Aspiranti Volontari del Soccorso della CROCE ROSSA ITALIANA ARRESTO CARDIACO B.L.S. OBIETTIVO DELLA LEZIONE conoscere il protocollo di intervento in caso di arresto cardiaco Saper effettuare
BLS - Basic Life Support
BLS - Basic Life Support Giommaria Bazzoni giommy Croce Rossa Italiana Monitore di Primo Soccorso Istru
ARRESTO CARDIACO B.L.S.
Corso per Operatori P.S.T.I. della CROCE ROSSA ITALIANA ARRESTO CARDIACO B.L.S. OBIETTIVO DELLA LEZIONE Acquisire le conoscenze teoriche del comportamento in caso di arresto cardiaco e respiratorio Conoscere
Acquisire le conoscenze teoriche del comportamento in caso di
Corso per Operatori P.S.T.I. della CROCE ROSSA ITALIANA ARRESTO CARDIACO B.L.S. OBIETTIVO DELLA LEZIONE Acquisire le conoscenze teoriche del comportamento in caso di arresto cardiaco e respiratorio Conoscere
Il B.L.S. (Basic Life Support)
Il B.L.S. (Basic Life Support) Cos è: Sequenza di verifiche ed azioni da effettuare sulla Vittima quando A NON E COSCIENTE B NON RESPIRA C NON HA CIRCOLO Scopo: Prevenire o Limitare i danni dovuti alla
CROCE ROSSA ITALIANA. IL Primo Soccorso. La catena della sopravivenza, il B.L.S. «laico»
IL Primo Soccorso La catena della sopravivenza, il B.L.S. «laico» Cavaion, 15 dicembre 2012 La catena della sopravvivenza Allarme Precoce B.L.S. Precoce Defibrillazione Precoce A.C.L.S. Precoce Il BLS
Rianimazione Cardio Polmonare
Rianimazione Cardio Polmonare Arresto cardiaco Arresto respiratorio Arresto respiratorio DARE INIZIO ALLA R.C.P.! TECNICA DELLA RESPIRAZIONE ARTIFICIALE Metodo: - Bocca-Bocca - Bocca-Naso - Bocca-Bocca
BLS (Basic Life Support)
BLS (Basic Life Support) EVENTO MANTENERE LA CALMA AUTOPROTEZIONE: Guardarsi intorno e verificare l esistenza di pericoli; gestire il rischio mettendo l ambiente in sicurezza; mantenere sotto controllo
BLS. Rianimazione cardiopolmonare di base B L S. corso esecutori per personale laico. (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005)
Croce Rossa Italiana BLS Rianimazione cardiopolmonare di base corso esecutori per personale laico (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005) Obiettivi del corso Conoscenze teoriche Le cause di arresto cardiaco
Basic Life Support Secondo Linee Guida 2010 UNA CORSA CONTRO IL TEMPO
UNA CORSA CONTRO IL TEMPO Partnership Basic Life Support Rianimazione cardiopolmonare di base (linee-guida scientifiche ILCOR 2010) Scopo del corso Conoscenze teoriche Le cause di arresto cardiaco Le manifestazioni
Angelo anni 18 affetto da cardiopatia congenita complessa operato alla nascita Entra in UTIC per un episodio lipotimico
Angelo anni 18 affetto da cardiopatia congenita complessa operato alla nascita Entra in UTIC per un episodio lipotimico Angelo ha 22 anni Frequenta la Facolta di Ingegneria con ottimo profitto Suona la
B L S LIVELLO AVANZATO
Conferenza Regionale Misericordie Ufficio Formazione Linee Guida Regione Toscana Legge Reg. 25/2001 e succ. B L S LIVELLO AVANZATO SUPPORTO VITALE DI BASE (BLS) I decessi causati da malattie cardiovascolari
Italian Resuscitation Council BLS. Basic Life Support BLS IRC 2005. Rianimazione Cardiopolmonare Precoce. Secondo linee guida ERC/IRC 2005
Italian Resuscitation Council BLS Basic Life Support Rianimazione Cardiopolmonare Precoce Secondo linee guida ERC/IRC 2005 Corso BLS OBIETTIVO E STRUTTURA OBIETTIVO DEL CORSO È ACQUISIRE Conoscenze teoriche
CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Tecnico per l Educazione Sanitaria. Lezioni di PRIMO SOCCORSO
«Un certo tipo di rischio dà sapore alle cose ed è certamente una componente dell avventura; è però un cavallo di cui bisogna saper tenere ben salde le briglie».. CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Tecnico
PRIMO SOCCORSO RIANIMAZIONE CARDIORESPIRATORIA. Rianimazione cardiorespiratoria
PRIMO SOCCORSO RIANIMAZIONE CARDIORESPIRATORIA Rianimazione cardiorespiratoria (RCP) Arresto cardiaco Arresto respiratorio Anossia cerebrale Lesioni cerebrali irreversibili In 5 minu6 sopravviene la morte
Croce Rossa Italiana BLSD. Rianimazione Cardiopolmonare di base e Defibrillazione precoce. Corso Esecutori per personale sanitario
Croce Rossa Italiana BLSD Rianimazione Cardiopolmonare di base e Defibrillazione precoce Corso Esecutori per personale sanitario (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2010) A cura del Gruppo Formatori..
Croce Rossa Italiana. SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI DEFIBRILLAZIONE PRECOCE E Manovre di Disostruzione In Età Pediatrica.
Croce Rossa Italiana P B L S-D esecutore SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI DEFIBRILLAZIONE PRECOCE E Manovre di Disostruzione In Età Pediatrica Sanitari Testi e grafica a cura della commissione Nazionale
DOTT.MASSIMO NICCOLAI MEDICO FIDUCIARIO FEDERAZIONE NUOTO SALVAMENTO SEZIONE DI PISTOIA
CORSO DI RIANIMAZIONE E PRONTO SOCCORSO PER ASSISTENTE BAGNANTI DOTT.MASSIMO NICCOLAI MEDICO FIDUCIARIO FEDERAZIONE NUOTO SALVAMENTO SEZIONE DI PISTOIA PRIMO SOCCORSO E QUELLO CHE LA PRIMA PERSONA CHE
ANATOMIA DELL ORECCHIO UMANO
ANATOMIA DELL ORECCHIO UMANO Approccio all infortunato 1) Protezione del soccorritore 2) Valutazione rischio ambientale si Il paziente va rimosso no 3) Valutazione delle condizioni dell infortunato Approccio
Conferenza Regionale Misericordie. Ufficio Formazione. Linee Guida Regione Toscana. Legge Reg. 25/2001 e succ. P B L S
Conferenza Regionale Misericordie Ufficio Formazione Linee Guida Regione Toscana Legge Reg. 25/2001 e succ. P B L S 1 PBLS Pediatric Basic Life Support SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA PEDIATRICA
A L G O R I T M O B L S ( A d u l t o ) S o c c o r r i t o r i
A L G O R I T M O B L S ( A d u l t o ) S o c c o r r i t o r i Fase A: Primo Soccorritore Valuta Coscienza: Chiama e Scuote la vittima (Pizzica se Trauma) Accertato lo stato di Incoscienza Paziente Cosciente
Croce Rossa Italiana BLSD. Rianimazione cardiopolmonare di base e. (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005)
Croce Rossa Italiana BLSD Rianimazione cardiopolmonare di base e defibrillazione precoce corso esecutori per personale sanitario (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005) in collaborazione e condivisione
LIFE PEDIATRIC BASIC SUPPORT DEFIBRILLATION
PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT DEFIBRILLATION IL PBLS-D Deve essere praticato nei soggetti con una o più funzioni vitali compromesse Pz. in arresto respiratorio o in arresto cardio-respiratorio IL PBLS-D
BLS-D Basic Life Support- Defibrillation
BLS-D Basic Life Support- Defibrillation Rianimazione Cardiopolmonare e Defibrillazione Precoce per Comunità M. & G. for and La morte cardiaca improvvisa Ogni anno colpisce una persona su 1.000 Molte di
LEZIONE PRONTO SOCCORSO
LEZIONE DI PRONTO SOCCORSO 1 Arresto CARDIOCIRCOLATORIO SICUREZZA A Coscienza Sequenza a 2 soccorritori B-C VALUTA Respiro e Mo.To.Re. MAX. PER 10 sec Guarda l espansione del torace + movimenti Ascolta
B.L.S. Basic Life Support Supporto Vitale di Base Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana
B.L.S. Basic Life Support Supporto Vitale di Base 1 Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana LA MORTE CARDIACA IMPROVVISA Ogni anno colpisce 1 persona su 1000 Le malattie cardiovascolari sono
SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA PEDIATRICA E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE. Pediatric i Basic Life Support - Early Defibrillation
SIMEUP SOCIETA ITALIANA DI MEDICINA D EMERGENZA E D URGENZA PEDIATRICA SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA PEDIATRICA E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE Pediatric i Basic Life Support - Early Defibrillation
Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Firenze. A cura del Gruppo Formazione
3 2 1 disostruiamoci A cura del Gruppo Formazione Prima di tutto valutare la sicurezza della scena dove dobbiamo intervenire PREMESSA Il paziente pediatrico può essere suddiviso in medicina d urgenza schematicamente
P.B.L.S. Pediatric Basic Life Support Sostegno di base delle funzioni vitali in età pediatrica Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana
P.B.L.S. Pediatric Basic Life Support Sostegno di base delle funzioni vitali in età pediatrica Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana Quando si pratica il PBLS Il PBLS deve essere praticato
B.L.S. Basic Life Support Supporto Vitale di Base Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana
B.L.S. Basic Life Support Supporto Vitale di Base Secondo le linee guida 2007 della Regione Toscana 1 LA MORTE CARDIACA IMPROVVISA Ogni anno colpisce 1 persona su 1000 Le malattie cardiovascolari sono
Conferenza Regionale Misericordie. Ufficio Formazione
Ufficio Formazione B L S Basic Life Support La corsa contro il tempo 1 La morte cardiaca improvvisa Ogni anno colpisce 1 persona su 1000 Le malattie cardiovascolari sono la causa più frequente e nei 2/3
CORSO PRIMO SOCCORSO PEDIATRICO
CORSO PRIMO SOCCORSO PEDIATRICO Corso 2013 Gestione dell emergenza sanitaria CATENA DELLA SOPRAVVIVENZA La catena è formata da quattro anelli che sono nell'ordine: -Accesso precoce al sistema di emergenza
Corso di B.L.S. Adulti. Basic Life Support
Corso di B.L.S. Adulti Basic Life Support 1 Corso di B.L.S. Adulti Basic Life Support Lezioni teoriche Addestramento pratico su manichino Valutazione finale con skill test e quiz a risposta multipla 2
SICUREZZA NEL SOCCORSO
B.L.S. SUPPORTO VITALE DI BASE (LIVELLO DI BASE) 1 I decessi causati da malattie cardiovascolari costituiscono la prima causa di morte della popolazione e, in buona parte, sono da attribuire a morte improvvisa
BASIC LIFE SUPPORT. Toccare la vittima e porle la seguente domanda (approccio tocca e parla ): Come va?
B. D Elia BASIC LIFE SUPPORT Toccare la vittima e porle la seguente domanda (approccio tocca e parla ): Come va? Il paziente non risponde: 1. chiamare aiuto (effettuare la richiesta di soccorso al numero
Corso teorico pratico per i lavoratori addetti al Pronto Soccorso Aziendale Aziende di gruppo A (D.Lgs. 626/94 D.M. 15 luglio 2003 n.
TITOLO Corso teorico pratico per i lavoratori addetti al Pronto Soccorso Aziendale Aziende di gruppo A (D.Lgs. 626/94 D.M. 15 luglio 2003 n.388) OBIETTIVI GENERALI Saper riconoscere tempestivamente le
Tratto da linee guida I.R.C. (Italian Resuscitation Council)
CORSO BLS Basic Life Support = Sostegno di base delle funzioni vitali Categoria A Tratto da linee guida I.R.C. (Italian Resuscitation Council) OBIETTIVI DEL CORSO CONOSCENZE TEORICHE ABILITA PRATICHE SCHEMI
BLS ADULTO 09/03/2011
Capitolo 3 Il Trattamento Primario RegioneLombardia 2006 Obiettivi Sapere come trattare le situazioni pericolose per la vita Trattamento primario CRI BUCCINASCO 1 Cuore - Polmone - Cervello Perdita di
Basic Life Support. Rianimazione CardioPolmonare per. soccorritori laici. Croce Rossa Italiana
Croce Rossa Italiana Volontari del Soccorso Gruppo Terme Euganee Basic Life Support Rianimazione CardioPolmonare per soccorritori laici Secondo le linee guida dello European Resuscitation Council - 2010
IL SUPPORTO VITALE PEDIATRICO
IL SUPPORTO VITALE PEDIATRICO PREMESSA Il paziente pediatrico può essere suddiviso in medicina d urgenza schematicamente in: Lattante 0 1 anno Bambino 1 fino alla pubertà OBIETTIVO DEL P-BLS Prevenire
PERCHE IL BLS? - Mantenere la pervietà delle vie aeree (Airway) - Sostenere la respirazione (Breathing) - Sostenere il circolo (Circulation)
PERCHE IL BLS? Lo scopo del BLS (Basic Life Support - Supporto Vitale di Base) è quello di garantire il pronto riconoscimento della compromissione delle funzioni vitali (valutazione) e di supportare ventilazione
consiste nelle procedure di rianimazione cardiopolmonare necessarie per soccorrere una persona che: apple ha perso coscienza
consiste nelle procedure di rianimazione cardiopolmonare necessarie per soccorrere una persona che: apple ha perso coscienza apple ha un'ostruzione delle vie aeree che può condurre ad arresto respiratorio
BLS E PRIMO SOCCORSO. M.E Della Marta C. Piluso- A. Montecalvo Azienda Ospedaliera della Provincia di Pavia
BLS E PRIMO SOCCORSO M.E Della Marta C. Piluso- A. Montecalvo Azienda Ospedaliera della Provincia di Pavia DEFINIZIONE Il Bls (Basic Life Support) è una sequenza coordinata di azioni da intraprendere immediatamente
P BLS: PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT supporto vitale di base pediatrico
P BLS: PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT supporto vitale di base pediatrico DEFINIZIONI Il P-BLS deve essere praticato nei soggetti in cui risultino compromesse una o più funzioni vitali (coscienza, respiro
Dott. Angelo G. Virtuani Casa di Cura S. Pio X Milano. Ottobre 2009
BLS basic life support (supporto di base delle funzioni vitali) PER OPERATORI NON SANITARI Dott. Angelo G. Virtuani Casa di Cura S. Pio X Milano Ottobre 2009 LA MORTE CARDIACA IMPROVVISA Ogni anno colpisce
Corso di B.L.S. Adulti. Basic Life Support
Corso di B.L.S. Adulti Basic Life Support Corso B.L.S. esecutore Lezioni teoriche Addestramento pratico su manichino Valutazione finale con skill test e quiz a risposta multipla Obiettivo corso B.L.S.
IL SUPPORTO VITALE PEDIATRICO
IL SUPPORTO VITALE PEDIATRICO ANDREA FRANCI 1 PREMESSA Il paziente pediatrico può essere suddiviso in medicina d urgenza schematicamente in: Lattante 0 1 anno Bambino 1 fino alla pubertà 2 BLS Pediatrico
CROCE ROSSA ITALIANA. Volontari del Soccorso Delegazione di Terme Euganee (PD) Basic Life Support
CROCE ROSSA ITALIANA Volontari del Soccorso Delegazione di Terme Euganee (PD) Basic Life Support Rianimazione cardiopolmonare per soccorritori (corsi OTI - OSES) OSES Obiettivi della lezione 1. Conoscenze
BLS (Basic Life support)
BLS (Basic Life support) Posizione Laterale di Sicurezza Ostruzioni delle vie aeree Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI BLS Basic Life Support OBIETTIVI SAPERE Significato di arresto cardiocircolatorio
FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO SETTORE SALVAMENTO LA RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE DI BASE
FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO SETTORE SALVAMENTO LA RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE DI BASE La catena della sopravvivenza Il Maestro di Salvamento e l Assistente Bagnanti così come qualsiasi altro operatore
Il Trattamento Primario
Retraining 2009 Il Trattamento Primario Protocollo locale A.A.T. Brescia Obiettivi Sapere come trattare le situazioni pericolose per la vita Trattamento primario Cuore - Polmone - Cervello Perdita di
Croce Rossa Italiana BLS-D. Rianimazione cardiopolmonare di base e cenni di defibrillazione precoce per personale sanitario
Croce Rossa Italiana BLS-D Rianimazione cardiopolmonare di base e cenni di defibrillazione precoce per personale sanitario (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005) in collaborazione e condivisione con
BLS-D Basic Life Support Defibrillation
BLS-D Basic Life Support Defibrillation Università degli Studi di Sassari U.O. di Anestesia e Rianimazione Obiettivi e Struttura del corso Obiettivi: Acquisire conoscenze teorico pratiche in tema di Rianimazione
Basic Life Support and early Defibrillation. Supporto vitale di base e defibrillazione precoce B.L.S.-D.
Basic Life Support and early Defibrillation Supporto vitale di base e defibrillazione precoce Prof. M. Scafuro B.L.S.-D. E l insieme delle procedure salvavita necessarie per soccorrere un soggetto che
L Emergenza Sanitaria
L Emergenza Sanitaria G. D Arrigo Urgenza: Condizione statisticamente ordinaria in cui pur non esistendo un immediato pericolo di vita, è necessario adottare entro un breve tempo l opportuno intervento
Dott. Nicola Gasparetto
PAEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT Supporto di base delle funzioni vitali in età pediatrica Secondo le linee guida AHA 2010 Croce Verde Montebelluna 28/04/2011 Dott. Nicola Gasparetto MEDICO CHIRURGO Terapia
BLS-D Basic Life Support Defibrillation
Manovre di rianimazione BLS-D Basic Life Support Defibrillation Catena della sopravvivenza Supporto vitale di base-defibrillazione Manovre di rianimazione BLS-D Basic Life Support Defibrillation La cosa
TECNICHE DI B.L.S. B.L.S. P.B.L.S. R.C.P. Rianimazione Cardio Polmonare Adulti e Pediatrici
B.L.S. P.B.L.S. R.C.P. Rianimazione Cardio Polmonare Adulti e Pediatrici Il B.L.S. ha lo scopo di mantenere le funzioni vitali in caso di Arresto Cardio Respiratorio (ACR) in attesa di un supporto medico
BASIC LIFE SUPPORT. Supporto di Base delle Funzioni Vitali
BASIC LIFE SUPPORT Supporto di Base delle Funzioni Vitali QUALI SONO LE FUNZIONI VITALI? Respiro Circolazione del sangue SE LE FUNZIONI VITALI NON FUNZIONANO Se il respiro è assente o non valido ci sarà
PARTE 4 A cura del Gruppo Formatori Massimo Dati Misericordie della Versilia
PARTE 4 A cura del Gruppo Formatori Massimo Dati Misericordie della Versilia Gruppo Formatori Massimo Dati Misericordie della Versilia Pag. 0 P.B.L.S. Pediatric Basic Life Support (Supporto Vitale di Base
SINTESI DELLE PRINCIPALI MODIFICHE APPORTATE DALLE NUOVE LINEE GUIDA ERC 2005 PER LA RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE DI BASE NEL BAMBINO
SINTESI DELLE PRINCIPALI MODIFICHE APPORTATE DALLE NUOVE LINEE GUIDA ERC 2005 PER LA RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE DI BASE NEL BAMBINO Nel novembre 2005 l European Resuscitation Council (ERC) ha reso pubbliche
CORSO SUPPORTO VITALE DI BASE E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE (BLS-D) PER SANITARI (PERSONALE VOLONTARIO SOCCORRITORE LIVELLO AVANZATO)
B.L.S.D. SUPPORTO VITALE DI BASE e DEFIBRILLAZIONE (LIVELLO AVANZATO) 1 CORSO SUPPORTO VITALE DI BASE E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE (BLS-D) PER SANITARI (PERSONALE VOLONTARIO SOCCORRITORE LIVELLO AVANZATO)
B.L.S. Basic Life Support
B.L.S. Basic Life Support Adulto secondo le linee guida Per Uso Interno Gennaio 2005 Il Supporto di Base delle Funzioni Vitali (B.L.S.) Il Supporto di Base delle Funzioni Vitali consiste nelle procedure
CORSO PBLSD OBIETTIVO
CORSO PBLSD OBIETTIVO Acquisire Conoscenze teoriche Abilità pratiche Schemi di comportamento OBIETTIVO DEL PBLSD PREVENIRE IL DANNO ANOSSICO CEREBRALE Nel soggetto in cui risultano compromesse una o più
CENNI DI LEGISLAZIONE
CENNI DI LEGISLAZIONE L articolo 593 del Codice Penale prescrive, in via generale, che ogni cittadino che trovi un corpo umano inanimato o una persona ferita o altrimenti in pericolo, deve prestare l assistenza
BLS. Basic Life Support
BLS Basic Life Support Che cos è il BLS? BLS sta per Basic Life Support, ed è un protocollo da seguire ogni qual volta ci si trovi davanti ad un paziente non cosciente. Si compone di una serie di valutazioni
Arresto Cardiaco Pediatrico
Arresto Cardiaco Pediatrico Scuola Secondaria Informazioni per il corpo docente Materiale didattico dedicato alla Scuola secondaria di primo grado e secondo grado Per ulteriori informazionisulla campagna
MANUALE PER OPERATORI LAICI BLSD - PBLSD
MANUALE PER OPERATORI LAICI BLSD - PBLSD A cura del Coordinamento delle Centrali Operative della Regione Toscana Centrale Operativa 118 Empoli Soccorso 1 SUPPORTO VITALE DI BASE E DEFRIBRILLAZIONE PRECOCE
Riconoscere lo stato di incoscienza. Saper effettuare manovre su pazienti incoscienti. Saper riconoscere un paziente in stato di shock
Corso Base per Aspiranti Volontari della CROCE ROSSA ITALIANA INFORTUNATO INCOSCIENTE SHOCK OBIETTIVO DELLA LEZIONE Riconoscere lo stato di incoscienza Saper effettuare manovre su pazienti incoscienti
La rianimazione CULTURA DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NEL TERZIARIO E NEI SERVIZI
CULTURA DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NEL TERZIARIO E NEI SERVIZI La rianimazione Cultura della sicurezza patrimonio comune del mondo del lavoro: impresa, lavoratori e parti sociali. Il testo unico sulla
Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore Conoscere le tecniche di valutazione dei parametri vitali Riconoscere le situazioni di
Corso Base per Aspiranti Volontari della CROCE ROSSA ITALIANA VALUTAZIONE PARAMETRI VITALI INSUFFICIENZA CARDIACA - RESPIRATORIA OBIETTIVO DELLA LEZIONE Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore
La morte cardiaca improvvisa. Ogni anno colpisce 1 persona su 1000. Le malattie cardiovascolari sono la causa più frequente
BLS-D Basic Life Support Defibrillation: La corsa contro il tempo La morte cardiaca improvvisa Ogni anno colpisce 1 persona su 1000 Le malattie cardiovascolari sono la causa più frequente La morte cardiaca
SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI, DEFIBRILLAZIONE PRECOCE
Croce Rossa Italiana esecutore SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI, DEFIBRILLAZIONE PRECOCE e MANOVRE DI DISOSTRUZIONE IN ETA PEDIATRICA Linee Guida Internazionali ILCOR (International Liaison Committee
BLS-D Basic Life Support Defibrillation:
BLS-D Basic Life Support Defibrillation: La corsa contro il tempo La morte cardiaca improvvisa Ogni anno colpisce 1 persona su 1000 Le malattie cardiovascolari sono la causa più frequente e nei 2/3 dei
LA RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE
LA RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE B. L. S. BASIC LIFE SUPPORT 2010 ILCOR-IRC-ERC-AHA CORSO PER L'ADDESTRAMENTO AL SUPPORTO DELLE FUNZIONI VITALI B.L.S. Arresto CARDIOCIRCOLATORIO OBIETTIVI Sapere come trattare
B.L.S. Basic Life Support (IRC 2006)
B.L.S. Basic Life Support (IRC 2006) IL SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI (B.L.S.) Consiste nelle procedure di rianimazione cardiopolmonare ad una persona che: Non è cosciente Ha un ostruzione delle
IL PRIMO SOCCORSO AL BAMBINO. Dott.ssa Maura Mastrocola
IL PRIMO SOCCORSO AL BAMBINO Dott.ssa Maura Mastrocola SCOPO DEL PBLS Prevenzione del danno anossico cerebrale attraverso il sostegno delle funzioni vitali, con le procedure standard di rianimazione cardiopolmonare
Rianimazione Cardio-Polmonare di Base per la Cittadinanza
BLS BASIC LIFE SUPPORT Rianimazione Cardio-Polmonare di Base per la Cittadinanza Secondo le linee guida European Resuscitation Council (ERC) del 18 ottobre 2010 recepite da Italian Resuscitation Council
SERVIZIO OPERATIVO SANITARIO COMMISSIONE FORMAZIONE SONA VR
SERVIZIO OPERATIVO SANITARIO COMMISSIONE FORMAZIONE SONA VR CORSO PER SOCCORRITORI P.B.L.S. (Paediatric Basic Life Support) pag. 1 ATTENZIONE Questo manuale deve essere associato ad uno specifico corso
E ADESSO CHE FACCIO?
La gestione del paziente critico in ambito extraospedaliero: principi generali e condotta da parte di personale infermieristico non esperto in area critica Emergenze cardiologiche: Shock ed arresto cardiaco
Corso BLSD per Laici. Basic Life Support Defibrillation Supporto Vitale di Base e Defibrillazione
Corso BLSD per Laici Dott. Claudio Pagliara European Resuscitation Council Corso BLSD per Laici Basic Life Support Defibrillation Supporto Vitale di Base e Defibrillazione ARRESTO CARDIORESPIRATORIO Negli
Regione Toscana. Azienda USL 8 Arezzo. Sede legale e. Centro Direzionale. Via Curtatone, 54. 52100 Arezzo. Telefono 0575 2551
Regione Toscana Azienda USL 8 Arezzo Sede legale e Centro Direzionale Via Curtatone, 54 52100 Arezzo Telefono 0575 2551 AREZZO CUORE Obbiettivo del progetto Incrementare la sopravvivenza in caso di arresto
BASIC LIFE SUPPORT DEFIBRILLATION
Manuale di BASIC LIFE SUPPORT DEFIBRILLATION trattamento di base dell arresto cardio-respiratorio a cura del Centro Formazione Permanente Abruzzo Soccorso INTRODUZIONE Tra le funzioni del cuore, dei polmoni
Il neonato e il bambino in condizioni critiche
Il neonato e il bambino in condizioni critiche Emergenze pediatriche Le emergenze pediatriche sono eventi clinicamente rari ma ad alto rischio il personale coinvolto può non essere adeguatamente formato
Corso di PRIMO SOCCORSO BASIC LIFE SUPPORT
Corso di PRIMO SOCCORSO BASIC LIFE SUPPORT Sommario 1. Introduzione... 2 1.1 Scopo... 2 1.2 Rischio... 2 1.3 A chi si deve fare:... 2 2. La catena della sopravvivenza... 3 3. Procedura del BLS... 3 3.1
BLS Basic Life Support per operatori esperti. Supporto Vitale di Base
BLS Basic Life Support per operatori esperti Supporto Vitale di Base Corso BLS esecutore OBIETTIVO E STRUTTURA OBBIETTIVO DEL CORSO E ACQUISIRE conoscenze teoriche (presupposti, ambito, finalità) abilità
Basic Life Support. Rianimazione CardioPolmonare per. soccorritori laici. Croce Rossa Italiana
Croce Rossa Italiana Volontari del Soccorso Delegazione di Terme Euganee (PD) Basic Life Support Rianimazione CardioPolmonare per soccorritori laici OBIETTIVI DELLA LEZIONE Importanza del conoscere le
C R O C E R O S S A I T A L I A N A C O M I T A T O C E N T R A L E
C R O C E R O S S A I T A L I A N A C O M I T A T O C E N T R A L E ORDINANZA COMMISSARIALE N 528/04 DEL 20.07.2004 IL COMMISSARIO STRAORDINARIO VISTO lo Statuto della Croce Rossa Italiana approvato con
D.Lgs.81 Rischi per il settore terziario VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO CORRELATO
D.Lgs.81 Rischi per il settore terziario VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO CORRELATO Le persone possono essere molto stressate per un sommarsi di fattori di stress lavorativo ed extralavorativo Rilevare
PRIMO SOCCORSO IN AZIENDA
Angelo Sacco Matteo Ciavarella Collana A B C INFORMAZIONE ESSENZIALE PRIMO SOCCORSO IN AZIENDA Manuale ad uso dei lavoratori Ai sensi dell art. 36 del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 e del Decreto n. 388 del
CORSO DI PRIMO SOCCORSO. AGGIORNAMENTO 4 ore AI SENSI DEL D.M. 338/03 D.LGS. 81/08
CORSO DI PRIMO SOCCORSO AGGIORNAMENTO 4 ore AI SENSI DEL D.M. 338/03 D.LGS. 81/08 ARGOMENTI CORSO AGGIORNAMENTO PRIMO SOCCORSO per aziende di gruppo B e C (4 ore), ex D.M. 388/2003 e D.Lgs. 81/2008 UNICA
BLS (Basic Life support)
BLS (Basic Life support) BLS-D (Basic Life support and Defibrillation) Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI SAPERE BLS Basic Life Support OBIETTIVI BLS e BLS-D La catena della sopravvivenza SAPER FARE
Lezione 02. Apparato Respiratorio
Lezione 02 Apparato Respiratorio 1 La Respirazione Perché respiriamo? Perché le nostre cellule hanno bisogno di ossigeno per poter funzionare e produrre l energia che serve per compiere il loro lavoro
Importanza del B.L.S.
Importanza del B.L.S. Dott. Nicola Torina*, Infermiere di Sala Operatoria presso l Ospedale Buccheri La Ferla FBF di Palermo. *Indirizzo per la corrispondenza: Ospedale Buccheri La Ferla FBF, Via Messina
P. B. L. S. PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT. Centro di Formazione di Pistoia Soccorso & Misericordia di Quarrata
P. B. L. S. PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT Centro di Formazione di Pistoia Soccorso & Misericordia di Quarrata 1 OBIETTIVO L obiettivo del PBLS è la prevenzione del danno anossico celebrale, per cui è necessario
PRIMO SOCCORSO. Non mettere in pericolo se stessi o gli altri, meglio non intervenire piuttosto che mettere a rischio la propria persona o gli altri.
PRIMO SOCCORSO Qualsiasi persona coinvolta in un incidente è tenuta a fermarsi per accertarsi delle conseguenze dell accaduto (l omissione di soccorso è un reato) e chiamare i soccorsi: il 118 per l emergenza
(Basic Life Support and early Defibrillation) Posizione Laterale di Sicurezza Ostruzioni delle vie aeree. Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI
BLS-D (Basic Life Support and early Defibrillation) Posizione Laterale di Sicurezza Ostruzioni delle vie aeree Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI BLS Basic Life Support OBIETTIVI SAPERE Significato
PBLS Pediatric Basic Life Support
PBLS Pediatric Basic Life Support SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA PEDIATRICA Secondo le Linee Guida Internazionali ILCOR 2010 Storti Chiara Francesca Istruttore PSTI PBLS- PBLS OBIETTIVI