Sindrome del tunnel carpale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sindrome del tunnel carpale"

Transcript

1 Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Scienze Motorie Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute Rieducazione a secco POLSO E MANO Prof.ssa Florence Di Muro Sindrome del tunnel carpale Il tunnel carpale è uno spazio osteofibroso rigido (delimitato dalle ossa del carpo in profondità e dal legamento trasverso in superficie) che fisiologicamente agisce come un compartimento chiuso La Sindrome del tunnel carpale è dovuta a una compressione del nervo mediano all interno del suddetto spazio anatomico Lo spazio a disposizione del nervo è limitato dalla presenza in esso anche dei tendini dei flessori 1

2 Nervo mediano C 6 -C 8, T 1 Nervo mediano Legamento carpale trasverso Nervo mediano 2

3 Territori di distribuzione del nervo mediano Sindrome del tunnel carpale È la neuropatia periferica (da intrappolamento o compressione) più comune Capita più frequentemente in età adulta o avanzata, (oltre i 40 anni, con un età media di 54 anni) Le donne sono colpite due volte più frequentemente degli uomini 3

4 Eziologia Acuta Trauma improvviso Frattura del polso Lesione da schiacciamento Ustione Ferita da arma da fuoco Eziologia Cronica (di solito idiopatica); altre cause includono: Cause estrinseche Gessi costrittivi (devono essere rapidamente rimossi e il polso deve essere tolto dalla posizione in flessione e sistemato in posizione neutra) Prese ripetute di forza e/o strumenti elettrici vibranti Cause intrinseche Anomalie anatomiche come ipertrofia o inserzione prossimale dei lombricali, del lungo palmare o del palmare profondo Cicatrice perineurale da precedente liberazione del canale carpale 4

5 Eziologia Eziologia occupazionale (controversa e non conclusiva) Flessioni/estensioni del polso ripetute Prese di forza Flessione del polso scorretta (non ergonomica) Tastiera del computer Strumenti elettrici vibranti Eziologia Si combinano fattori anatomici, fattori traumatici (occupazioni particolari) e fattori patologici vari da caso a caso (acromegalia, mixedema, obesità, ecc.) sono più colpite le donne di età media e particolarmente le gravide 5

6 Clinica Inizialmente disturbi sensitivi: dolori, parestesie e difetto di sensibilità nel territorio di distribuzione del mediano (prime tre dita della mano) I dolori prevalgono durante la notte (per flex/est prolungata del polso durante il sonno sotto la testa del paziente o il cuscino?) e quando le braccia sono tenute pendenti lungo il corpo Il dolore e le parestesie di solito trovano sollievo da un massaggio o quando il paziente scuote la mano Anche le condizioni che influenzano l equilibrio dei liquidi (gravidanza, uso di contraccettivi orali, emodialisi) possono essere fattori predisponenti La sindrome associata alla gravidanza è transitoria e tipicamente si risolve spontaneamente Clinica I difetti motori consistono in un atrofia ed una debolezza dei muscoli dell eminenza tenar, particolarmente dell abduttore breve del pollice (che occupa la parte più laterale dell eminenza) La pressione sul polso può scatenare il dolore e le parestesie (segno di Tinel) Attività della vita quotidiana come guidare un automobile, tenere in mano una tazza, battere a macchina, spesso aggravano i sintomi 6

7 Valutazione Manovre di provocazione dei sintomi Esame della sensibilità nel territorio di distribuzione del mediano Esami elettrodiagnostici Grado della sindrome (dinamico, leggero moderato, grave) Diagnosi differenziale Manovre di provocazione dei sintomi Segno di Tinel Con un martelletto o un dito si percuote leggermente il nervo sul suo decorso (al polso) Il test è positivo se il paziente lamenta sintomatologia dolorosa, parestetica, nei distretti distali 7

8 Manovra o Segno di Phalen Consiste nella flessione completa (e forzata) del polso per circa secondi Tale manovra determina una compressione delle strutture comprese all interno del tunnel carpale È positiva quando compaiono parestesie e/o dolore nel territorio di distribuzione del mediano Tanto più breve è il tempo necessario per ottenere la comparsa dei segni, tanto più grave è l intrappolamento Gellman et Al (1986): questa è la più sensibile (75%) delle manovre di provocazione dei sintomi Esame della sensibilità nel territorio di distribuzione del mediano Una riduzione della sensibilità può essere esaminata con: I test di soglia: monofilamento di Semmes-Weinstein; percezione vibratoria di un diapason a 256 Hz. Il test della densità di innervazione: discriminazione dei due punti Sintomi tardivi sono spesso la perdita di sensibilità e la debolezza dei muscoli del tenar 8

9 Esami elettrodiagnostici È un utile complemento alla valutazione clinica, ma non sostituisce la necessità di un anamnesi e di una visita accurate Questi esami sono indicati quando il quadro clinico è ambiguo o vi è il sospetto di altre patologie Il criterio per la positività per una STC di un esame elettrodiagnostico è una latenza motoria superiore a 4,0 m/s e una latenza sensitiva superiore a 3,5 m/s Trattamento conservativo Trattamento di prima scelta FANS per controllare l infiammazione Iniezioni di cortisone nel canale carpale, non direttamente sul nervo mediano Terapia fisica Ricercare e curare eventuali malattie sistemiche sottostanti (es: diabete, artrite reumatoide, ipotiroidismo) Uso di splint (tiene il polso in posizione neutra, o in leggera estensione; indossato di notte e anche di giorno se il lavoro del paziente lo consente) Modificazioni dell attività 9

10 Trattamento chirurgico Indicazioni del trattamento chirurgico: Atrofia o ipostenia dei muscoli del tenar Perdita di sensibilità alle misurazioni obiettive Potenziali di fibrillazione all elettromiografia Sintomi che persistono più di un anno nonostante misure conservative appropriate Chirurgia aperta miniinvasiva Obiettivi della liberazione del tunnel carpale: Decompressione del nervo Miglioramento dell escursione Prevenzione di un danno progressivo del nervo Trattamento post operatorio Trattamento della cicatrice (US, massaggio di scollamento, silicone) Recupero dell articolarità (dita e polso) Recupero della forza Esercizi di presa/pinza (Terapia occupazionale) 10

11 Le fratture dello scafoide sono le più frequenti tra quelle delle ossa del carpo Sono spesso difficili da diagnosticare e da trattare Fratture dello scafoide Fratture dello scafoide Le complicanze comprendono: mancata o cattiva consolidazione, (che alterano la meccanica del polso e possono provocare dolore, riduzione del ROM e della forza) e artrosi radiocarpica precoce L arteria radiale penetra nello scafoide dal dorso, dal terzo distale e dalle superfici lateropalmari. Il terzo prossimale dello scafoide riceve l irrorazione dall interossea, l unica circolazione presente in circa un terzo dello scafoide, che è perciò a grave rischio di necrosi avascolare 11

12 Esame clinico Le fratture dello scafoide di solito avvengono per iperestensione e inclinazione radiale del polso per lo più in giovani maschi attivi Di solito, il paziente ha dolorabilità nella tabacchiera anatomica, meno spesso sulla tuberosità distale dello scafoide dal lato palmare; si può provocare ulteriore dolore con la pressione assiale del primo metacarpo Indagini diagnostiche Radiografie (proiezioni anteroposteriori (AP), oblique, laterali e AP in inclinazione ulnare) ma a volte è difficile valutarlo, per la sua posizione obliqua nel polso RM è estremamente sensibile nel mettere in evidenza fratture dello scafoide già due giorni dopo il trauma Se non è disponibile una RM, i pazienti con dolore alla tabacchiera anatomica devono essere immobilizzati per giorni e poi rifare le radiografie fuori dello splint Se la diagnosi è ancora dubbia, è indicata una TC 12

13 Valutazione della frattura La valutazione della scomposizione della frattura dello scafoide è cruciale per il trattamento Una frattura è scomposta quando vi sono un distacco di oltre 1 mm, un angolo scafoide-semilunare superiore a 60, un angolo radio-semilunare superiore a 15 o un angolo intrascafoideo superiore a 35 Trattamento conservativo Le fratture non scomposte possono essere trattate (e quasi sempre guariscono) con un immobilizzazione in gesso Se il gesso debba arrivare sopra o sotto il gomito è ancora controverso (6 settimane di gesso del pollice lungo (a gomitiera), seguito da un minimo di 6 settimane di gesso del pollice antibrachio-metacarpale) La saldatura dello scafoide viene verificata con una TC a sezione sottile 13

14 Trattamento riabilitativo Gesso lungo Esercizi attivi per il ROM di: spalla, MCF, IFP e IFD Gesso corto Esercizi attivi di flessione, estensione, supinazione e pronazione del gomito Alla rimozione di gesso e/o splint Esercizi cauti passivi e assistiti di flessione ed estensione del polso Esercizi di inclinazione ulnare e radiale del polso Esercizi per il ROM assistiti e cauti attivi della MCF e della IF del pollice Terapia occupazionale (Rinforzo della presa) È indicato Trattamento chirurgico per le fratture dello scafoide misconosciute o non trattate per tutte le fratture scomposte dello scafoide (riduzioni chiuse con filo percutaneo) per le mancate consolidazioni dello scafoide per le fratture non scomposte nelle quali le complicanze di un immobilizzazione prolungata (rigidità del polso, atrofia del tenar, ritardata ripresa dei lavori pesanti e dello sport) sarebbero intollerabili, (accettata la fissazione percutanea con viti cannulate) (letteratura americana) 14

15 Il polso Fratture dell epifisi distale del radio Un trattamento efficace deve rispettare i tessuti molli mentre ripristina un allineamento anatomico delle ossa La MCF deve restare libera. Il polso non deve essere distratto o posto in posizione flessa perché queste posizioni riducono il vantaggio dinamico dei tendini dei muscoli estrinseci, aumentano la pressione nel canale carpale, esacerbano il danno ai legamenti e contribuiscono alla rigidità Riconoscere e trattare precocemente un interessamento del nervo mediano ed evitare di danneggiare i rami sensitivi del nervo radiale Attenzione alla tumefazione della mano (limita i movimenti) 15

16 Fratture dell epifisi distale del radio Sono frequenti tra gli anziani, soprattutto donne (trattamento basato su: età, qualità dell osso, livello di attività) In un giovane: traumi ad elevata energia (incidenti stradali, cadute da altezze considerevoli o attività sportive) Le fratture scomposte nei giovani adulti sono spesso associate a fratture del carpo, lesioni dei legamenti, sindromi acute compartimentali e politraumi Obiettivi Recupero della congruità articolare Guarigione con cattivo allineamento: aumento pressioni sulla superficie della cartilagine articolare, carpo mal allineato, l ulna può impattare con il carpo, l articolazione radioulnare distale può essere incongruente. Queste condizioni provocano dolore, limitazioni della mobilità e artrosi Preservazione della lunghezza del radio spesso ridotta con perdita di congruenza nell articolazione radioulnare distale e difficoltà nella rotazione dell avambraccio Giusta inclinazione volare Prevenzione della rigidità Mobilità precoce di una struttura stabile 16

17 Classificazione Basata sul meccanismo della lesione (Fernandez) Tipo 1) da flessione extrarticolari (metafisarie), possono dislocarsi sia volarmente sia dorsalmente (frattura di Colles) tipo 2) fratture da taglio tipo 3) fratture da compressione tipo 4) fratture-lussazioni tipo 5) fratture ad alta energia che combinano diversi tipi Esame obiettivo Il polso appare spesso deformato con la mano dislocata dorsalmente Anche l estremo distale dell ulna può apparire prominente Il polso è gonfio e dolorabile e la palpazione può provocare un crepitio 17

18 Trattamento conservativo Le fratture scomposte devono essere rapidamente ridotte in anestesia per diminuire la pressione sui tessuti molli, inclusi i nervi e la cute In molti pazienti, una riduzione chiusa e uno splint sono un trattamento definitivo sufficiente Trattamento chirurgico Le fratture instabili, irriducibili, più di 20 di angolazione dorsale del frammento distale, uno spostamento o un incongruità intrarticolare di 2 mm o più dei frammenti articolari e una dislocazione del radio (laterale) fissazione esterna (con il fissatore esterno e/o con filo di Kirschner percutaneo) fissazione con placca interna osteosintesi con piastra riduzione aperta e osteosintesi con viti e placca Attenzione: nervo radiale e suoi rami, sindromi compartimentali 18

19 Trattamento riabilitativo Fase precoce (0-6 settimane) (splint) Limitare tumefazione e rigidità della mano (elevazione, mobilizzazione attiva) Fase precoce (0-6 settimane) (splint) Massaggio della cicatrice Recupero della prono supinazione Recupero dell articolarità del polso: Alcuni interventi consentono la flessione/estensione del polso fin dalla rimozione della sutura 19

20 Fase precoce (0-6 settimane) (splint) Inclinazione ulnare/radiale Fase intermedia (6-8 settimane) La radiografia guiderà questa fase, perché alcune fratture molto frammentate possono richiedere una tutela per oltre 8 settimane Saldata la frattura, esercizi attivi assistiti di mobilizzazione dell avambraccio e del polso Incoraggiare l uso funzionale della mano nelle ADL: mangiare, vestirsi, fare toilette, contribuiscono a reintegrare il segmento nello schema corporeo, minor distrofie 20

21 Fase tardiva (8-12 settimane) Ben stabilizzata la consolidazione (6-12 settimane dal trauma o dall intervento) Continua la mobilizzazione attiva Inizio esercizi di rinforzo muscolare (con plastilina, uso di piccoli pesi) Artrosi della mano Artrosi: patologia di tipo degenerativo a partenza dalle cartilagini articolari che sono le strutture più direttamente esposte all usura in rapporto alle sollecitazioni meccaniche L artrosi però, investe progressivamente tutte le strutture continenti l articolazione Risente di fattori costituzionali, lavorativi, ambientali; tende a differire a seconda del sesso, età, tipo di attività esercitata, abitudini di vita In genere molto colpite le piccole articolazioni di mani (e piedi) Colpisce prevalentemente le donne dai 50 anni in su È una osteoartrosi primaria (non nota l eziologia) 21

22 Deformità Progressiva delle dita dovuta alla presenza di noduli: noduli di Heberden di consistenza abbastanza dura, sulla superficie delle interfalangee distali dorsalmente; inizialmente sono dolenti, il dolore regredisce nel giro di 6 mesi un anno, lasciando solo la deformità noduli di Bouchard IFP tumefazioni presenti alle interfalangee prossimali dorsalmente di consistenza più molle Deformità Rizoartrosi (artrosi dell articolazione trapeziometacarpica del pollice) L articolazione si ingrossa, a volte erosione con deformità (il pollice rimane un po addotto) Ipotrofia dell eminenza tenar (mani ad aspetto quadrato); quando compare: dolore vivo e invalidante 22

23 Dolore Deformità Clinica Limitazione articolare (patologica ed antalgica) Mancanza di forza Perdita di funzionalità Riduzione di autonomia, capacità lavorative, relazioni sociali, attività ludiche e ricreative Trattamento riabilitativo Riduzione del dolore Recupero dell articolarità Recupero della forza (movimenti segmentali e globali) Rieducazione a sequenze di movimento ordinate ed armoniche Educazione alle regole di economia articolare 23

24 Economia articolare L organo articolare è nato per muoversi e sicuramente il movimento è lo stimolo più fisiologico per un valido mantenimento del trofismo e della funzionalità dell articolazione stessa; il carico o, meglio, il sovraccarico funzionale è sicuramente un elemento aggravante in un distretto articolare in sofferenza Il concetto di economia articolare racchiude in sé molti di questi elementi e può sicuramente rappresentare un ragionevole punto di compromesso tra immobilizzazione generalizzata e movimento a tutti i costi Economia articolare Il concetto di economia articolare nasce dalla constatazione che: - i traumi peggiorano il quadro patologico andando a costituire cause estrinseche di deformità (la mano dominante è la prima ad andare incontro ad alterazione) - la caratteristica affaticabilità può essere ridotta con un uso corretto di muscoli ed articolazioni 24

25 Economia articolare In definitiva viene concepita come igiene di vita che consta di regole, facilmente adattabili che insegnano ai pazienti come proteggere le proprie articolazioni e a non disperdere energie L economia articolare non deve essere intesa come limitazione di movimento bensì tende a facilitare la mobilizzazione, secondo soluzioni che diminuiscano il più possibile le sollecitazioni dannose: alla stabilità, all allineamento articolare, alle componenti muscolo-tendinee e capsulo-legamentose Finalità Partire dall educare il paziente ad un gesto più corretto, insegnando le regole di economia articolare; rendendo più confortevoli i movimenti che provocano dolore e fatica, fino a renderli possibili senza dolore; Trovare compensi corretti e facilitazioni per effettuare gesti divenuti impossibili; Nel caso in cui l azione sia comunque impossibile o nonostante la gestualità corretta non garantisca la sicurezza nel proteggere le articolazioni, si dovrà ricorrere alla modificazione degli strumenti di uso comune o alla scelta di nuovi aiuti tecnici 25

26 Finalità Limitare la possibilità che si possano instaurare deformità o evitarne comunque l accentuazione: scoprire i gesti che favoriscono le deformità, trovare gesti corretti che li rimpiazzino e, se possibile, li correggano, ripeterli ed integrarli nell attività della vita quotidiana fino a favorire gli automatismi Funzioni profilattiche (di prevenzione delle cause estrinseche di deformità) e palliative (nel senso che si affiancano alle altre terapie per rallentare il processo evolutivo della malattia) Economia articolare Si attua attraverso: Educazione gestuale più razionale, finalizzata e funzionale, meno rischiosa e condotta con strumenti idonei a prevenire i possibili danni; impone di abbandonare le modalità abituali di compiere un gesto, per impararne altre più logiche; Modifica degli strumenti di uso quotidiano (al fine di renderli utilizzabili dal malato); fabbricazione di strumenti nuovi (che possano concedere maggior autonomia); Adattamento dell ambiente circostante ambienti di vita quotidiana, posto di lavoro, tempo libero, che diventerà più accessibile e vivibile per il malato 26

27 Regole Rispettare la soglia del dolore Mantenere mobilità articolare e funzione Alternare in egual misura periodi di attività a periodi di riposo Evitare di mantenere un articolazione nella stessa posizione a lungo (anche la presa stretta), specialmente in quelle che peggiorano la deformità Usare ogni articolazione nella sua posizione più stabile e funzionale Quando è possibile, usare per svolgere un compito le articolazioni più forti e più grandi Regole Durante un trasporto o un sollevamento, distribuire il carico su più articolazioni Evitare di portare ciò che può essere spinto Non impiegare forza eccessiva nello svolgimento di un compito, ma sfruttare il gioco di leve Darsi un organizzazione delle attività giornaliere in modo da semplificare il lavoro domestico Evitare l attività eccessiva 27

28 Modifiche degli utensili Prese: utile munire l utensile di un impugnatura ispessita, permette una riduzione dello sforzo nella prensione ed una diminuzione del sovraccarico sulle articolazioni, abbassando di conseguenza, il rischio di deformità Nella presa di piccoli oggetti è molto forte la componente lussante dei muscoli flessori sulla prima falange Se l impugnatura, oltre che essere ingrandita, verrà anche ammorbidita, si potranno evitare gli shock da urto Caratteristiche essenziali di un ausilio - Affidabilità - capacità di permettere, non solo l esecuzione di un gesto che era divenuto impossibile, ma anche di velocizzarlo - costo accettabile 28

29 Ausili L inclinazione del polso sia ulnare sia radiale può indurre o aggravare le deformazioni delle dita Per eliminare questa componente nociva e per stabilizzare il polso in posizione corretta, utili i tutori ortopedici Le posate Quando si usano posate classiche normali, si verifica: l afferrare un cucchiaio necessita di una pinza tridigitale lunga, che non richiede molta forza ma che induce obbligatoriamente una deviazione ulnare delle dita; l orientamento e la forma del cucchiaio inducono anche una flessione del polso per dirigere il cucchiaio stesso verso la bocca Ecco perché l utilizzazione di posate con manico grosso diminuisce le contrazioni esercitate sulle articolazioni metacarpo-falangee e riduce nel contempo il rischio di lussazione anteriore della prima falange 29

30 Posate Manico ingrossato con polistirolo, impugnatura amovibile nella quale si infila il manico del cucchiaio (il manicotto metacarpale è in materia plastica e la posata vi viene solamente introdotta); manico ingrossato per mezzo di un segmento di tubo di plastica fissato con due viti (su un coltello basta incollare due pezzi di legno leggero per ingrossare sufficientemente il manico) Recipienti Per sollevare una tazza con una mano sola, il soggetto concentra le contrazioni sul pollice e sulle estremità delle altre dita (causa di deviazione e di lussazione) Per sorreggere la tazza con le due mani, le pressioni sono ripartite su tutte le dita disposte correttamente 30

31 Trasporto di oggetti Trasportare una pila di piatti è l esempio di un gesto quotidiano, automatico, particolarmente traumatizzante per la mano Portando il carico sugli avambracci ed utilizzando dei carichi leggeri si diminuiscono o si eliminano i rischi di questo gesto quotidiano Svitare barattoli Per svitare nella maniera classica il coperchio di un barattolo, è necessaria una sufficiente apertura delle prime commessure di destra e di sinistra Qui la mano destra esercita un movimento di torsione del polso e delle dita che vengono fortemente flesse per stringere il coperchio, mentre l altra mano immobilizza il barattolo La contrazione è massima tra il pollice e l indice ed alla base della colonna del pollice Utili gli apribarattolo 31

32 Aprire scatole L apriscatole meccanico è causa importante di lussazione Il pollice esercita una forte pressione su un estremità della chiave, mentre l indice per lo stesso motivo la esercita sull altra estremità L altra mano trattiene l impugnatura con una pinza termino-laterale, di cui si conosce l effetto nocivo Apriscatole elettrico invece di quello tradizionale Altri esempi I rubinetti a manopola possono essere sostituiti con quelli a spostamento verticale Utilizzare un secchio con strizzatore invece di strizzare lo straccio 32

SINDROME DEL CANALE CARPALE E PATOLOGIA INFIAMMATORIA TENDINEA

SINDROME DEL CANALE CARPALE E PATOLOGIA INFIAMMATORIA TENDINEA SINDROME DEL CANALE CARPALE E PATOLOGIA INFIAMMATORIA TENDINEA Nervi arto superiore Visione anteriore SINDROME CANALE CARPALE Compressione del nervo mediano nel canale osteofibroso del carpo Idiopatico

Dettagli

PATOLOGIA DEL PORTIERE

PATOLOGIA DEL PORTIERE PATOLOGIA DEL PORTIERE PATOLOGIE DELLA MANO E DEL POLSO: trattamento e riabilitazione Dott. P. Odorizzi, Dott I. Dakovic Infortuni da sport alla mano 1/4 degli infortuni sportivi 10% degli infortuni calcistici

Dettagli

Le sindromi da compressione canalicolare. DR. GIANLUIGI DA CAMPO responsabile di Unità Operativa Semplice di Chirurgia della Mano

Le sindromi da compressione canalicolare. DR. GIANLUIGI DA CAMPO responsabile di Unità Operativa Semplice di Chirurgia della Mano Le sindromi da compressione canalicolare DR. GIANLUIGI DA CAMPO responsabile di Unità Operativa Semplice di Chirurgia della Mano Le sindromi da compressione canalicolare Le sindromi da compressione canalicolare

Dettagli

TRATTAMENTO CONSERVATIVO DELLE PATOLOGIE INFIAMMATORIE TENDINEE

TRATTAMENTO CONSERVATIVO DELLE PATOLOGIE INFIAMMATORIE TENDINEE TRATTAMENTO CONSERVATIVO DELLE PATOLOGIE INFIAMMATORIE TENDINEE PATOLOGIA INFIAMMATORIA-DEGENERATIVA TRATTAMENTO CHIRURGICO E CONSERVATIVO STC,DITO A SCATTO,DE QUERVAIN,RIZOARTROSI Ft. Rossi P. OBIETTIVI

Dettagli

Trattamento riabilitativo nelle fratture metacarpali. Maria Teresa Botta P.T. Università di Genova Centro Regionale di Chirurgia della Mano Savona

Trattamento riabilitativo nelle fratture metacarpali. Maria Teresa Botta P.T. Università di Genova Centro Regionale di Chirurgia della Mano Savona Trattamento riabilitativo nelle fratture metacarpali Maria Teresa Botta P.T. Università di Genova Centro Regionale di Chirurgia della Mano Savona Trattamento conservativo Fratture stabili Scopo del tutore

Dettagli

REGIONE DEL COLLO. Movimenti attivi della colonna vertebrale cervicale

REGIONE DEL COLLO. Movimenti attivi della colonna vertebrale cervicale Società Italiana di Medicina del Lavoro e Igiene Industriale Linee guida per la formazione continua e l accreditamento del medico del lavoro: UE WMSDs Allegato 10 Manovre di semeiotica clinica (da Sluiter

Dettagli

Fratture dell Astragalo

Fratture dell Astragalo Fratture dell Astragalo FRATTURE Definizione Soluzione di continuo di un segmento osseo dovuto ad azione meccanica L energia di tale azione meccanica deve superare i limiti di elasticità e resistenza meccanica

Dettagli

Le Schede informative di... SINDROME DEL TUNNEL CARPALE (STC)

Le Schede informative di... SINDROME DEL TUNNEL CARPALE (STC) Le Schede informative di... SINDROME DEL TUNNEL CARPALE (STC) La sindrome del tunnel carpale (STC) State lavorando alla scrivania, e cercate di ignorare il formicolio e la sensazione di intorpidimento

Dettagli

MAL DI SCHIENA l attività sportiva previene il mal di schiena?

MAL DI SCHIENA l attività sportiva previene il mal di schiena? MAL DI SCHIENA l attività sportiva previene il mal di schiena? Stretching Beneficio attività sportive: Rinforzo muscolare 1. RINFORZO MUSCOLARE (STABILITA ) 2. ALLUNGAMENTO E STRETCHING (FORZA E DISTRIBUZIONE

Dettagli

Patologie della spalla. www.sportrauma.net

Patologie della spalla. www.sportrauma.net CENTRO DI TRAUMATOLOGIA DELLO SPORT E CHIRURGIA ARTROSCOPICA Resp. H. Schönhuber UNITA OPERATIVA DI RIABILITAZIONE SPORTIVA Resp. D. Tornese I.R.C.C.S. ISTITUTO ORTOPEDICO GALEAZZI - MILANO Patologie della

Dettagli

LESIONI SCHELETRICHE

LESIONI SCHELETRICHE LESIONI SCHELETRICHE LESIONI MUSCOLO - SCHELETRICHE Anatomia dell APPARATO SCHELETRICO Lo scheletro umano è costituito da 208 ossa di diversi tipi: OSSA BREVI (es.vertebre) OSSA PIATTE (es. SCAPOLA, BACINO)

Dettagli

Ft. Valentina Azzolini

Ft. Valentina Azzolini Ft. Valentina Azzolini Basa la sua funzione su: Abbassamento dell omero Distalizzazione del centro di rotazione della nuova articolazione Medializzazione del braccio di forza del deltoide QUINDI: incremento

Dettagli

Corso nursing Ortopedico. Assistenza infermieristica ai pazienti con artrite reumatoide. www.slidetube.it

Corso nursing Ortopedico. Assistenza infermieristica ai pazienti con artrite reumatoide. www.slidetube.it Corso nursing Ortopedico Assistenza infermieristica ai pazienti con artrite reumatoide DEFINIZIONE MALATTIA INFIAMMATORIA SU BASE IMMUNITARIA DEL TESSUTO CONNETTIVO,ESSENZIALMENTE POLIARTICOLARE AD EVOLUZIONE

Dettagli

OSPEDALE C. e G. MAZZONI ASCOLI PICENO UNITA OPERATIVA ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA. Direttore: Dott. Gianfranco Gozzi

OSPEDALE C. e G. MAZZONI ASCOLI PICENO UNITA OPERATIVA ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA. Direttore: Dott. Gianfranco Gozzi OSPEDALE C. e G. MAZZONI ASCOLI PICENO UNITA OPERATIVA ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA Direttore: Dott. Gianfranco Gozzi U.O. Ortopedia e Traumatologia Ospedale C. e G. Mazzoni Ascoli Piceno SINTESI PERCUTANEA

Dettagli

SINTOMI PRINCIPALE:DOLORE AI MOVIMENTI DELLA SPALLA

SINTOMI PRINCIPALE:DOLORE AI MOVIMENTI DELLA SPALLA 1- NELLA SPALLA I TENDINI DELLA CUFFIA DEI ROTATORI TRANSITANO FRA DUE ZONE OSSEE PRIMA DI INSERIRSI SULL OMERO 2- FREQUENTI MOVIMENTI DEL BRACCIO PROVOCANO RIPETUTE COMPRESSIONI SUI TENDINI PROVOCANDONE

Dettagli

Lussazione di spalla:

Lussazione di spalla: Lussazione di spalla: Per lussazione si intende la perdita completa dei rapporti reciproci tra i capi ossei di una articolazione. Può essere congenita, ovvero presente alla nascita, od acquisita. Le condizioni

Dettagli

La movimentazione manuale dei carichi

La movimentazione manuale dei carichi ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "EINSTEIN" Torino (TO) La movimentazione manuale dei carichi Note informative per la sicurezza e la salute sul lavoro Decreto Legislativo n. 9 aprile 2008 n. 81 Procedura

Dettagli

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA SERVIZIO DI REUMATOLOGIA ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA I REUMATISMI COME PREVENIRLI E CURARLI Le malattie reumatiche, denominate con varie terminologie (reumatismi,

Dettagli

I MERCOLEDÌ DEL CITTADINO: CONOSCERE PER PREVENIRE. Le lombalgie non chirurgiche

I MERCOLEDÌ DEL CITTADINO: CONOSCERE PER PREVENIRE. Le lombalgie non chirurgiche I MERCOLEDÌ DEL CITTADINO: CONOSCERE PER PREVENIRE Le lombalgie non chirurgiche Relatrici: Fiorenza Paci- Annalisa Zampini 18 marzo 2015 Feltre - ore 18.00 GLI ATTACCHI DI DOLORE LOMBARE SONO RICORRENTI

Dettagli

LE MALATTIE PROFESSIONALI DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO DEGLI ARTI SUPERIORI

LE MALATTIE PROFESSIONALI DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO DEGLI ARTI SUPERIORI LE MALATTIE PROFESSIONALI DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO DEGLI ARTI SUPERIORI Trattamento riabilitativo delle tendiniti e tendinosi di mano, polso, gomito e spalla Legnago 21/05/13 Dott. Claudio Martini

Dettagli

ORIENTAMENTI PER LA ADEGUATA PROGETTAZIONE E SISTEMAZIONE DEI POSTI DI LAVORO AL FINE DI CONTENERE IL RISCHIO DI POSTURE INCONGRUE

ORIENTAMENTI PER LA ADEGUATA PROGETTAZIONE E SISTEMAZIONE DEI POSTI DI LAVORO AL FINE DI CONTENERE IL RISCHIO DI POSTURE INCONGRUE ALLEGATO 1/g ORIENTAMENTI PER LA ADEGUATA PROGETTAZIONE E SISTEMAZIONE DEI POSTI DI LAVORO AL FINE DI CONTENERE IL RISCHIO DI POSTURE INCONGRUE Al fine di lavorare in posizioni corrette (degli arti superiori

Dettagli

www.addiospalladolorosa.it

www.addiospalladolorosa.it Addio Spalla Dolorosa Copyright 2014. AddioSpallaDolorosa.it. Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo manuale o dei suoi documenti inclusi possono essere utilizzati, riprodotti o trasmessi

Dettagli

Fratture avambraccio

Fratture avambraccio Fratture avambraccio La prono-supinazione Pronazione intermedia Supinazione Pronazione L imperativo della prono-supinazione (Destot) La lunghezza dell osso deve rimanere la stessa Curvatura di pronazione

Dettagli

LA RIABILITAZIONE DEI TRASFERIMENTI TENDINEI. Dr Ft Valerio Massimi

LA RIABILITAZIONE DEI TRASFERIMENTI TENDINEI. Dr Ft Valerio Massimi LA RIABILITAZIONE DEI TRASFERIMENTI Dr Ft Valerio Massimi Ridondanza muscolare: possibilità di sacrificare un muscolo per destinarlo ad altra funzione. Non fa perdere il movimento originario. es.: muscoli

Dettagli

Modulo di Conoscenza delle metodiche e tecniche di bendaggio dinamico ad immobilizzazione parziale nella traumatologia delle articolazioni

Modulo di Conoscenza delle metodiche e tecniche di bendaggio dinamico ad immobilizzazione parziale nella traumatologia delle articolazioni GECAV 9/2007 per Operatori 118 1 Modulo di Conoscenza delle metodiche e tecniche di bendaggio dinamico ad immobilizzazione parziale nella traumatologia delle articolazioni A cura del GECAV (Gestione Emergenza

Dettagli

ECOGRAFIA DEL POLSO E DELLA MANO

ECOGRAFIA DEL POLSO E DELLA MANO ECOGRAFIA DEL POLSO E DELLA MANO Dott. FRANCESCO BUSONI Radiologo Pisa La Diagnostica per Immagini vista dal Riabilitatore 2012 Lo studio ecografico del polso e della mano necessita di apparecchiature

Dettagli

L'esercizio illustrato è da catalogare tra i molti sussidi necessari per dare al bambino salde basi nella conoscenza delle forme grafiche che ogni

L'esercizio illustrato è da catalogare tra i molti sussidi necessari per dare al bambino salde basi nella conoscenza delle forme grafiche che ogni L'esercizio illustrato è da catalogare tra i molti sussidi necessari per dare al bambino salde basi nella conoscenza delle forme grafiche che ogni suono alfabetico acquista. La ricomposizione dei vari

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI (Titolo VI del D. Lgs. 81/2008 s.m.i.) INDICE 1. SOLLEVARE E TRASPORTARE 3 1.1. LA RMATIVA 3 2. EFFETTI SULLA SALUTE 4 3. PRINCIPI DI PREVENZIONE 4 3.1. MOVIMENTI 4 3.2.

Dettagli

Le Sindromi da Intrappolamento

Le Sindromi da Intrappolamento Le Sindromi da Intrappolamento Mauro Pluderi Neurochirurgia Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico Milano Sindromi da Intrappolamento Sono determinate dalla compressione acuta, cronica

Dettagli

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara La forza La definizione di forza Per forza s intende la capacità dell apparato neuro- muscolare di vincere o contrapporsi a un carico esterno con un impegno muscolare. La classificazione della forza Tipi

Dettagli

FRATTURA DEL POLSO: TRATTAMENTO CHINESIOLOGICO IN PALESTRA a cura di Dino Caprara

FRATTURA DEL POLSO: TRATTAMENTO CHINESIOLOGICO IN PALESTRA a cura di Dino Caprara FRATTURA DEL POLSO: TRATTAMENTO CHINESIOLOGICO IN PALESTRA a cura di Dino Caprara INTRODUZIONE Un trattamento efficace per una frattura dell'epifisi distale del radio deve rispettare i tessuti molli, allo

Dettagli

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico La al ESERCIZI PRATICI ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico L attività fisica è fondamentale per sentirsi bene e per mantenersi in forma. Eseguire degli esercizi di ginnastica dolce, nel postintervento,

Dettagli

BOLZANO. Autoesame del seno

BOLZANO. Autoesame del seno Autoesame del seno La prevenzione dei tumori mammari è un argomento che deve essere ancora trattato, data l'incidenza di tale malattia, ed essere sempre presente nella nostra cultura. Una donna su dieci

Dettagli

IMC advanced education ARTO SUPERIORE

IMC advanced education ARTO SUPERIORE IMC advanced education ARTO SUPERIORE Ciascun braccio si articola con il tronco attraverso il cingolo scapolare. Esso è costituito dalla clavicola e dalla scapola, cui si connette l omero. La clavicola

Dettagli

Nuove possibilità per la valutazione del rischio biomeccanico

Nuove possibilità per la valutazione del rischio biomeccanico Azienda Sanitaria Firenze Nuove possibilità per la valutazione del rischio biomeccanico Andrea Belli, Tecnico della Prevenzione San Casciano in Val di Pesa, 20 novembre 2013 Movimentazione manuale carichi

Dettagli

CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE

CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE Esercizio nr. 1) Piegate il busto in avanti in modo che sia parallelo al pavimento ed appoggiatevi con il braccio sano ad uno sgabello o ad un tavolino.

Dettagli

Screening del Piede Diabetico Classi di Rischio e Prevenzione

Screening del Piede Diabetico Classi di Rischio e Prevenzione Screening del Piede Diabetico Classi di Rischio e Prevenzione Inquadramento del paziente e Gestione Multidisciplinare Dott.ssa Mattei Paola PIEDE DIABETICO OMS Infezione, ulcerazione e/o distruzione dei

Dettagli

INTERVENTO PER SINDROME DEL TUNNEL CARPALE

INTERVENTO PER SINDROME DEL TUNNEL CARPALE INTERVENTO PER SINDROME DEL TUNNEL CARPALE 2 Il nervo mediano, evidenziato in giallo, risulta compresso a livello del polso e del palmo della mano dal legamento traverso del corpo ispessito. L intervento

Dettagli

ORTESI MODULARE PER UN RECUPERO GRADUALE DELL ATTIVITA QUOTIDIANA E SPORTIVA. Ing. Chiara Firenze

ORTESI MODULARE PER UN RECUPERO GRADUALE DELL ATTIVITA QUOTIDIANA E SPORTIVA. Ing. Chiara Firenze ORTESI MODULARE PER UN RECUPERO GRADUALE DELL ATTIVITA QUOTIDIANA E SPORTIVA Ing. Chiara Firenze Nei paesi occidentali, quasi tutte le persone hanno sofferto, o soffriranno almeno una volta, di disturbi

Dettagli

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA Che cos è? Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari che possono compromettere la visione

Dettagli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

Lo spazzolino adeguato per ogni esigenza specifica

Lo spazzolino adeguato per ogni esigenza specifica Lo spazzolino adeguato per ogni esigenza specifica Per una protezione quotidiana dalla carie accurata dei colletti dentali scoperti efficace ma delicata del margine gengivale Balsamo per le gengive Nuovo

Dettagli

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI Dott. Sergio Biagini Tecnico della Prevenzione Limite di peso da sollevare da soli Maschi adulti 25 Kg femmine adulte 20 Kg maschi adolescenti 20 Kg femmine adolescenti

Dettagli

I TRAUMI MUSCOLARI LE CONTUSIONI Contusioni più o meno gravi, almeno una volta nella vita, le abbiamo subite più o meno tutti. Esse, in parole povere, rappresentano il risultato di un evento traumatico

Dettagli

La sindrome del tunnel carpale

La sindrome del tunnel carpale di Pronto Nervo mediano 1 2 3 4 5 6 Innervazione SENSITIVA del nervo mediano 7 Innervazione MOTORIA del Nervo Mediano Opposizione del pollice 8 Predisposizioni, gravidanza post-menopausa patologie sistemiche

Dettagli

Essendo la displasia un argomento molto complesso, questo scritto serve solo a dare un idea generale di ciò che è la displasia.

Essendo la displasia un argomento molto complesso, questo scritto serve solo a dare un idea generale di ciò che è la displasia. Displasia Essendo la displasia un argomento molto complesso, questo scritto serve solo a dare un idea generale di ciò che è la displasia. La displasia dell'anca è una anomalia di formazione e di sviluppo

Dettagli

Proposta per un protocollo in medicina generale. Perugia Hotel Gio'- 6 giugno 2009

Proposta per un protocollo in medicina generale. Perugia Hotel Gio'- 6 giugno 2009 Proposta per un protocollo in medicina generale Perugia Hotel Gio'- 6 giugno 2009 Nonostante i piedi siano frequentemente causa di disturbi, l esame obiettivo delle estremità spesso viene trascurato perché

Dettagli

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Associazione Italiana per l Educazione Demografica Sezione di Roma L osteoporosi È una condizione dello scheletro caratterizzata

Dettagli

L artrosi è la patologia più comune nella seconda metà della vita

L artrosi è la patologia più comune nella seconda metà della vita Focus su... artrosi L artrosi è la patologia più comune nella seconda metà della vita 2 FACCIAMO UN PO DI CHIAREZZA Artrosi (o osteoartrosi) e artrite sono termini spesso considerati sinonimi, ma in realtà

Dettagli

La riabilitazione del legamento collaterale mediale

La riabilitazione del legamento collaterale mediale La riabilitazione del legamento collaterale mediale E. Trucco C. Laura Palestra Bussana - Struttura Complessa RRF Direttore: dott. E. Trucco La lesione del LCM è la più frequente tra lesioni periferiche

Dettagli

Misericordia di Empoli Centro Formazione. Primo Soccorso. Eventi e Lesioni di Origine Traumatica

Misericordia di Empoli Centro Formazione. Primo Soccorso. Eventi e Lesioni di Origine Traumatica Misericordia di Empoli Centro Formazione Primo Soccorso Eventi e Lesioni di Origine Traumatica Il Trauma E detto trauma un evento violento che reca un danno psico-fisico ad un individuo. Incidente SI Infarto

Dettagli

ATTIVITA FISICA E SPORT IN ETA EVOLUTIVA

ATTIVITA FISICA E SPORT IN ETA EVOLUTIVA ATTIVITA FISICA E SPORT IN ETA EVOLUTIVA Principali fattori che influiscono lo sviluppo generale FATTORI INTRINSECI Genetici: genitori, sesso, razza Neuroendocrini: : ghiandola ipofisi, tiroide, gonadi.

Dettagli

L economia articolare in reumatologia

L economia articolare in reumatologia L economia articolare in reumatologia Dott. Tonino Mele Fisioterapista - Pedagogista UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA CENTRO MEDICO SANT

Dettagli

INTERDISCIPLINARIETA PRESENTAZIONE CASI DIFFICILI

INTERDISCIPLINARIETA PRESENTAZIONE CASI DIFFICILI INTERDISCIPLINARIETA PRESENTAZIONE CASI DIFFICILI U.O. COMPLESSA ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA Unità Operativa Semplice di Chirurgia della Mano Responsabile dr Gianluigi Da Campo ARTRITI REUMATOIDI E ARTOSI

Dettagli

Caviglia e piede. Tibia e perone Tarso: astragalo calcagno, navicolare, cuboide, 3 cuneiformi Metatarso falangi

Caviglia e piede. Tibia e perone Tarso: astragalo calcagno, navicolare, cuboide, 3 cuneiformi Metatarso falangi Caviglia e piede Tibia e perone Tarso: astragalo calcagno, navicolare, cuboide, 3 cuneiformi Metatarso falangi Articolazione tibio-tarsica tarsica Articolazione a troclea tra: tibia Fibula astragalo ossa

Dettagli

Gloreha DAS (Dynamic Arm Support)

Gloreha DAS (Dynamic Arm Support) Gloreha DAS (Dynamic Arm Support) Gloreha DAS (Dynamic Arm Support) Ausilio Supporto Dispositivo di riabilitazione Gloreha DAS (Dynamic Arm Support) è un supporto dinamico per il braccio; è stato sviluppato

Dettagli

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità salute Art. 32 della Costituzione Italiana: la Repubblica tutela la salute

Dettagli

Cenni di trattamento riabilitativo conservativo e post chirurgico nelle comuni patologie mano

Cenni di trattamento riabilitativo conservativo e post chirurgico nelle comuni patologie mano Diagnosi e trattamento delle comuni patologie della mano Genova, 17 Maggio 2014 Cenni di trattamento riabilitativo conservativo e post chirurgico nelle comuni patologie mano Dott.Ft Gabriella Bruno ASL3

Dettagli

CHIRURGIA DELLA MANO

CHIRURGIA DELLA MANO CHIRURGIA DELLA MANO INDICE pag. Sindrome del canale carpale 1 Dido a scatto 2 Malattia di de Quervain 3 Rizoartrosi 4 Cisti del polso 5 Frattura 6 Malattia di Dupuytren 8 Artroscopia del polso della mano

Dettagli

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello Drssa Grazia Foti MALATTIE CARDIOVASCOLARI Più importante causa di morte nel mondo, (17.3 milioni di morti ogni anno)

Dettagli

MODENA 11 Maggio 2006 1 CORSO NAZIONALE PER ALLENATORE DI BEACH VOLLEY TRAUMI ACUTI DEGLI ARTI INFERIORI

MODENA 11 Maggio 2006 1 CORSO NAZIONALE PER ALLENATORE DI BEACH VOLLEY TRAUMI ACUTI DEGLI ARTI INFERIORI MODENA 11 Maggio 2006 1 CORSO NAZIONALE PER ALLENATORE DI BEACH VOLLEY TRAUMI ACUTI DEGLI ARTI INFERIORI TRAUMI ACUTI DEI TESSUTI MOLLI lesioni muscolari lesioni tendinee TRAUMI OSTEO-ARTICOLARI distorsioni

Dettagli

sottotrocanteriche del 1/3 medio della diafisi sovracondiloidee fratture dell estremo

sottotrocanteriche del 1/3 medio della diafisi sovracondiloidee fratture dell estremo Seconda Università degli Studi di Napoli Dipartimento di Scienze Ortopediche, Traumatologiche, Riabilitative e Plastico-Ricostruttive Fratture diafisarie di femore Centro di Medicina dello Sport Nocera

Dettagli

Sindromi da dolore agli arti

Sindromi da dolore agli arti www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Sindromi da dolore agli arti Versione 2016 10. Osteocondrosi (sinonimi: osteonecrosi, necrosi avascolare) 10.1 Che cos è? La parola "osteocondrosi" significa

Dettagli

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI Stefano Miglior Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico Concetti fondamentali E una malattia estremamente particolare caratterizzata da una progressione lenta ma continua verso la perdita della funzione

Dettagli

ANATOMIA DEL GINOCCHIO

ANATOMIA DEL GINOCCHIO IL GINOCCHIO ANATOMIA DEL GINOCCHIO Il ginocchio è formato da tre ossa il femore, la tibia e la rotula che costituiscono due articolazioni femoro tibiale femoro rotulea ANATOMIA DEL GINOCCHIO L articolazione

Dettagli

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof.

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Nino Basaglia MODULO DIPARTIMENTALE ATTIVITÀ AMBULATORIALE Responsabile: Dott. Efisio

Dettagli

Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici.

Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici. Il massaggio consiste in manipolazioni che si praticano sui tessuti molli a fini terapeutici. Ogni seduta deve essere iniziata con particolare cautela, onde saggiare la reattività del soggetto ed evitare

Dettagli

TRAUMI AGLI ARTI LESIONI SCHELETRO-MUSCOLARI

TRAUMI AGLI ARTI LESIONI SCHELETRO-MUSCOLARI A cura di Vds Davide Bolognin Istruttore di Pronto Soccorso e Trasporto Infermi CROCE ROSSA ITALIANA Volontari del Soccorso Delegazione di Terme Euganee (PD) TRAUMI AGLI ARTI LESIONI SCHELETRO-MUSCOLARI

Dettagli

Figura 2 - Approccio da parte del leader di manovra. Figura 1 - Approccio da parte del leader di intervento. Leader di manovra 2

Figura 2 - Approccio da parte del leader di manovra. Figura 1 - Approccio da parte del leader di intervento. Leader di manovra 2 LEADER DI MANOVRA Il leader di manovra (da qui in poi l.m.) è quel soccorritore che, su tutti gli scenari in cui è presente un paziente traumatico, o presunto tale, per tutto il tempo necessario all applicazione

Dettagli

RIABILITAZIONE CAVIGLIA DOPO DISTORSIONE

RIABILITAZIONE CAVIGLIA DOPO DISTORSIONE RIABILITAZIONE CAVIGLIA DOPO DISTORSIONE Per una corretta riabilitazione della caviglia, è molto importante conoscere il grado di distorsione da parte dell ortopedico sapendo che esiste un grado I, II

Dettagli

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE ARTICOLAZIONI DELLA CAVIGLIA Flessioni del piede da stazione eretta con la punta su un rialzo o contro una parete

Dettagli

Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro CASO CLINICO Il giudizio di idoneità nei soggetti portatori di disturbi dell arto superiore

Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro CASO CLINICO Il giudizio di idoneità nei soggetti portatori di disturbi dell arto superiore CASO CLINICO Il giudizio di idoneità nei soggetti portatori di disturbi dell arto superiore Dott. Stefano MARTIGNONE CASO CLINICO 1 M.O. 50 ANNI, MASCHIO, CONIUGATO CON 1 FIGLIO DIPLOMATO IN TELECOMUNICAZIONI

Dettagli

Corso avanzato di massaggio antistress

Corso avanzato di massaggio antistress Corso avanzato di massaggio antistress Massaggio parte anteriore del corpo, delle mani e del viso 21 novembre 2009 www.cmosteopatica.it Massaggio parte anteriore, Pagina 1 Massaggio parte anteriore Il

Dettagli

QUESTIONARIO ANAMNESTICO DELLE PATOLOGIE DEGLI ARTI SUPERIORI E DEL RACHIDE

QUESTIONARIO ANAMNESTICO DELLE PATOLOGIE DEGLI ARTI SUPERIORI E DEL RACHIDE QUESTIONARIO ANAMNESTICO DELLE PATOLOGIE DEGLI ARTI SUPERIORI E DEL RACHIDE Prima parte Data di compilazione Azienda Reparto Mansione Cognome Nome Data di nascita età sesso Anzianità mansione Anzianità

Dettagli

BARI 14-16 DICEMBRE 2006 IL COLLARE CERVICALE

BARI 14-16 DICEMBRE 2006 IL COLLARE CERVICALE BARI 14-16 DICEMBRE 2006 IL COLLARE CERVICALE Dott. Michele Perrini U.O. DI RIANIMAZIONE AUSL BAT/1 BARLETTA 1 COLLARE CERVICALE presidio principe nell immobilizzazione atraumatica del rachide cervicale

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. Comunicato Stampa:

RASSEGNA STAMPA. Comunicato Stampa: RASSEGNA STAMPA Comunicato Stampa: Mese dell Ortopedia e della Traumatologia pediatrica, dieci consigli e una e-mail dedicata per rassicurare le mamme (e i papà) 2 settembre 2015 Aggiornamento 29 settembre

Dettagli

Guida Pratica dopo intervento di Chirurgia Senologica

Guida Pratica dopo intervento di Chirurgia Senologica Guida Pratica dopo intervento di Chirurgia Senologica Il Servizio di Riabilitazione Oncologica segue la paziente nel momento dell intervento e successivamente, durante le fasi di cura e di follow-up. A

Dettagli

Risultati di un indagine sanitaria in Valle del Serchio

Risultati di un indagine sanitaria in Valle del Serchio Sovraccarico biomeccanico dell arto superiore nei lavori forestali Risultati di un indagine sanitaria in Valle del Serchio dr.ssa Livia Rondina Castelnuovo di G. 19/09/2012 Fasi del progetto 1) Coinvolgimento

Dettagli

L APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO

L APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO L APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO L APPARATO LOCOMOTORE OSSA-ARTICOLAZIONI MUSCOLI OSSA-ARTICOLAZIONI Il sistema scheletrico garantisce le funzioni di: Sostegno rigido (le ossa danno forma al corpo e gli

Dettagli

Giovanni Lombisani. Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO. I.D.

Giovanni Lombisani. Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO. I.D. Giovanni Lombisani Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO Questa relazione, come quelle dei miei colleghi che seguiranno in riferimento

Dettagli

4 BIOFEEDBACK... 27 Obiettivo... 27 Tecnica... 28

4 BIOFEEDBACK... 27 Obiettivo... 27 Tecnica... 28 1 APPROCCIO ALL INTEGRITÀ BIOPSICOSOCIALE.......... 1 2 VALUTAZIONE DELLA PATOLOGIA SPECIFICA............ 3 Scopi della valutazione............................ 3 Contenuti della valutazione.........................

Dettagli

LAVORO GRAFO-MOTORIO. 12 settembre 2014 Giovanna Sgarabotto

LAVORO GRAFO-MOTORIO. 12 settembre 2014 Giovanna Sgarabotto LAVORO GRAFO-MOTORIO 12 settembre 2014 Giovanna Sgarabotto DISGRAFIA: COS È? Legge 170 art. 1 comma 3. si intende per disgrafia un disturbo specifico di scrittura che si manifesta in difficoltà nella realizzazione

Dettagli

SINTESI DELLA RELAZIONE AL SIR 2007

SINTESI DELLA RELAZIONE AL SIR 2007 SINTESI DELLA RELAZIONE AL SIR 2007 AZIENDA OSPEDALIERA "C. POMA" (Mantova) Dipartimento di Medicina U. O. di Riabilitazione Specialistica Divisione di RRF e Reumatologia Direttore: G. Arioli DISABILITA

Dettagli

COSA E LA REUMATOLOGIA?

COSA E LA REUMATOLOGIA? COSA E LA REUMATOLOGIA? LA REUMATOLOGIA E LA SCIENZA MEDICA CHE STUDIA, DIAGNOSTICA E CURA LE MALATTIE REUMATICHE. LE MALATTIE REUMATICHE SONO QUELLE MALATTIE CHE PROVOCANO DOLORE, INFIAMMAZIONE, LESIONI,

Dettagli

Il ruolo della fisioterapia nel morbo di Ollier e nell esostosi multipla ereditaria

Il ruolo della fisioterapia nel morbo di Ollier e nell esostosi multipla ereditaria Il ruolo della fisioterapia nel morbo di Ollier e nell esostosi multipla ereditaria Leonardo Pellicciari Fisioterapista Scuola di Dottorato in Advanced Sciences and Technologies in Rehabilitation Medicine

Dettagli

A PROPOSITO DI TERAPIA OCCUPAZIONALE

A PROPOSITO DI TERAPIA OCCUPAZIONALE A PROPOSITO DI TERAPIA OCCUPAZIONALE Che cosa è - perché è importante - come funziona obiettivo dei trattamenti COS E LA TERAPIA OCCUPAZIONALE E un trattamento per le persone che sono state colpite da:

Dettagli

Guida alla terapia con Gloreha

Guida alla terapia con Gloreha Guida alla terapia con Gloreha Introduzione Questo documento vuole essere un supporto per tutti coloro che desiderano effettuare riabilitazione con Gloreha a casa propria. Non è un manuale d uso tecnico

Dettagli

I traumi rappresentano in Italia:

I traumi rappresentano in Italia: Immobilizzare perché: L intervento di immobilizzazione ha lo scopo di: limitare i movimenti dei monconi ossei fratturati durante le manovre di mobilizzazione e trasporto del paziente di ridurre le possibilità

Dettagli

EPICONDILITE: MA CHE COSA E ESATTAMENTE? DIAGNOSI E TERAPIA

EPICONDILITE: MA CHE COSA E ESATTAMENTE? DIAGNOSI E TERAPIA EPICONDILITE: MA CHE COSA E ESATTAMENTE? DIAGNOSI E TERAPIA Dott. Stefano Folzani Responsabile f.f. Servizio di Radiologia Ospedale di Suzzara Dott. Gianluca Castellarin Responsabile Ortopedia III Ospedale

Dettagli

EVOLUZIONE DEL LANCIO ETA -CORRELATA

EVOLUZIONE DEL LANCIO ETA -CORRELATA EVOLUZIONE DEL LANCIO ETA -CORRELATA Dott. Nicola de Gasperis Dott. Giovanni Di Giacomo Dott. Alberto Costantini Dott. Andrea De Vita Concordia Hospital for Special Surgery Rome - Italy Per gettare un

Dettagli

La Sindrome dell EGRESSO TORACICO. Guida per il paziente LA SINDROME DELL EGRESSO TORACICO

La Sindrome dell EGRESSO TORACICO. Guida per il paziente LA SINDROME DELL EGRESSO TORACICO La Sindrome dell EGRESSO TORACICO Guida per il paziente LA SINDROME DELL EGRESSO TORACICO Introduzione La Sindrome dell Egresso Toracico è una patologia che deriva dalla compressione di strutture nervose

Dettagli

SINDROMI CANALICOLARI. Paolo Giacchè

SINDROMI CANALICOLARI. Paolo Giacchè SINDROMI CANALICOLARI Paolo Giacchè DEFINIZIONE Neuropatie periferiche con alterazioni sensitive e/o motorie conseguenti a compressione in sedi elettive ove il nervo sia particolarmente costretto. ) ALBA

Dettagli

Principali leggi e decreti che regolamentano la valutazione del danno.

Principali leggi e decreti che regolamentano la valutazione del danno. Principali leggi e decreti che regolamentano la valutazione del danno. L.118/1971; L.18/1980; D. Lgs 508/1988; L.289/1990(minori, indennità di frequenza) che riguardano a vario titolo l invalidità civile.

Dettagli

Novità. Il carico immediato in implantologia.

Novità. Il carico immediato in implantologia. Novità. Il carico immediato in implantologia. FAQ Che cosa è il carico immediato? Come è possibile rimettere i denti in prima seduta sugli impianti endoossei? Che possibilità dà al paziente il carico immediato?

Dettagli

- Durante la gravidanza a causa di un aumento di ritenzione di liquidi può presentarsi una tenosinovite.

- Durante la gravidanza a causa di un aumento di ritenzione di liquidi può presentarsi una tenosinovite. LE TENOSINOVITI Rientrano nel capitolo delle infiammazioni extra articolari. Si tratta di infiammazioni dolorose che colpiscono le guaine tendinee ovvero il rivestimento sinoviale dei tendini, da qui la

Dettagli

JUDO COME EDUCAZIONE MOTORIA

JUDO COME EDUCAZIONE MOTORIA JUDO COME EDUCAZIONE MOTORIA L età d oro della motricità La prima età scolare DAI 6 AI 10 ANNI Tratti dominante del comportamento motorio per i bambini dai 6 ai 10 anni Notevole vivacità Bisogno di imitazione

Dettagli

Sinergia tra dinamismo e relax

Sinergia tra dinamismo e relax i nuov Sinergia tra dinamismo e relax Il corpo umano non è nato per restare a lungo nella stessa posizione. Le articolazioni e lo scheletro sono strutturati per un attività motoria continua. La sedia KOMFORTSAVE

Dettagli

ESERCIZI PER GLI ADDOMINALI

ESERCIZI PER GLI ADDOMINALI ESERCIZI PER GLI ADDOMINALI BREVE ANATOMIA DEGLI ADDOMINALI La parete addominale è interamente rivestita da muscolatura la cui tonicità occupa importanza estetica e funzionale, garantendo la tenuta dei

Dettagli

Il senso cromatico si sviluppa precocemente nel bambino che comincia col riconoscere i colori fondamentali (rosso giallo blu) e, anche prima di

Il senso cromatico si sviluppa precocemente nel bambino che comincia col riconoscere i colori fondamentali (rosso giallo blu) e, anche prima di Il senso cromatico si sviluppa precocemente nel bambino che comincia col riconoscere i colori fondamentali (rosso giallo blu) e, anche prima di saperli nominare, li sa accoppiare. Dal riconoscimento e

Dettagli

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!»

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» Neuropatia diabetica «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» www.associazionedeldiabete.ch Per donazioni: PC 80-9730-7 Associazione Svizzera per il Diabete Association Suisse du Diabète Schweizerische

Dettagli