Corrosione. Memorie >> L. Bertolini, E. Redaelli

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corrosione. Memorie >> L. Bertolini, E. Redaelli"

Transcript

1 Memorie >> Corroione VALUTAZIONE DEL POTERE PENETRANTE DELLA PREVENZIONE CATODICA APPLICATA MEDIANTE ANODI SACRIFIZIALI A COLONNE IN CALCESTRUZZO ARMATO PARZIALMENTE IMMERSE IN ACQUA DI MARE L. Bertolini, E. Redaelli Si ono effettuate imulazioni numeriche finalizzate alla determinazione della ditribuzione del potenziale e della corrente in elementi in calcetruzzo armato parzialmente immeri in acqua di mare con lo copo di prevedere il potere penetrante della prevenzione catodica applicata con anodi acrifiziali. Si ono coniderati modelli bidimenionali di colonne in calcetruzzo armato contenenti armature di acciaio a divere altezze protette con anodi acrifiziali poti nell acqua in cui erano parzialmente immere. Le condizioni al contorno per la decrizione del comportamento elettrochimico delle armature e i valori della reitività elettrica del calcetruzzo alle divere altezze dal livello dell acqua ono tati ricavati da prove perimentali di laboratorio effettuate u provini in calcetruzzo armato. Nelle imulazioni i ono coniderate divere condizioni di comportamento elettrochimico delle armature, dimenioni dell elemento e poizione degli anodi acrifiziali. La nota riporta i riultati ottenuti dai modelli e confronta il potere penetrante che può eere raggiunto uando anodi acrifiziali immeri in acqua di mare per proteggere le armature nella parte emera di elementi in calcetruzzo. PAROLE CHIAVE: corroione, imulazione numerica, calcetruzzo, prevenzione e protezione catodica INTRODUZIONE La corroione da cloruri, come è noto, è uno dei principali fenomeni di degrado delle trutture in calcetruzzo armato epote ad ambienti marini. I cloruri penetrano nel copriferro e, quando la loro concentrazione nel calcetruzzo a contatto con le armature raggiunge un valore critico, cauano l inneco della corroione per pitting. Queto valore critico dipende da diveri fattori, come il ph del calcetruzzo, il potenziale dell acciaio e la preenza di microvuoti nella pata cementizia [1]. La prevenzione catodica è una tecnica elettrochimica che conente di ritardare l inneco della corroione in trutture in calcetruzzo ar- Luca Bertolini, Elena Redaelli Politecnico di Milano, Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica G. Natta mato oggette a penetrazione di cloruri; è applicata nello teo modo della protezione catodica, cioè applicando una corrente (catodica) all armatura attravero un anodo eterno, ma, diveramente dalla protezione catodica, è applicata quando i cloruri non hanno ancora raggiunto il tenore critico in corripondenza delle armature, che quindi ono ancora paive [2,3]. La prevenzione catodica i baa ull aumento del tenore critico per l inneco della corroione in eguito alla polarizzazione catodica dell acciaio. Di coneguenza, il tempo neceario ai cloruri per penetrare il calcetruzzo e raggiungere il tenore critico alla uperficie dell acciaio aumenta e la vita di ervizio della truttura è più lunga. La prevenzione catodica lavora a denità di corrente molto più bae (circa 1-2 ma/m 2 riferiti alla uperficie di armatura) ripetto alla protezione catodica (10-20 ma/m 2 ). Grazie al uo elevato potere penetrante [4] e quindi al minore richio di ovraprotezione, può eere applicata anche a trutture precompree enza richio di infragilimento da la metallurgia italiana >> maggio

2 Corroione << Memorie divere altezze nei due cai di protezione catodica e prevenzione catodica. Per etendere queti riultati a elementi con geometria e dimenioni più realitiche i ono effettuate imulazioni numeriche di ditribuzione del potenziale e della corrente in modelli rappreentativi di colonne in calcetruzzo contenenti armature a divere altezze, protetti con anodi acrifiziali poti in acqua e collegati alle armature. Le condizioni al contorno per decrivere il comportamento elettrochimico dell acciaio e i valori di reitività elettrica del calcetruzzo ono tati ricavati dalle prove perimentali [7]. Si ono coniderate divere condizioni che differicono nel comportamento elettrochimico delle armature, nella forma e dimenione degli elementi, nella poizione degli anodi, in modo da evidenziare i poibili benefici che poono eere raggiunti con la prevenzione catodica. Fig. 1 Confronto della depolarizzazione a 4 ore in funzione dell altezza nei provini in calcetruzzo armato oggetti a prevenzione e protezione catodica [7]. Comparion of four-hour-decay along the height of the column ubjected to cathodic prevention (black ymbol) and cathodic protection (white ymbol) [7]. idrogeno. Le trutture marine parzialmente immere in acqua di mare motrano alcune peculiarità. In genere il maggior richio di corroione i preenta nella parte emera (in particolare nella zona delle maree e degli pruzzi), dove ono preenti ia l oigeno ia i cloruri. Vicevera, le armature d acciaio contenute nel calcetruzzo permanentemente immero generalmente non offrono corroione grazie alla mancanza di oigeno e, quindi, ai bai valori di potenziale tipici delle condizioni di aturazione. Diveri autori hanno tudiato la poibilità di proteggere le armature nella parte emera attravero l uo di anodi acrifiziali immeri nell acqua o inglobati nella truttura [5-7]. In particolare, arebbe molto vantaggioo poter proteggere l armatura attravero anodi acrifiziali emplicemente immeri e collegati elettricamente all armatura. Una poibile limitazione è il potere penetrante della protezione, che raggiunge una altezza di poche decine di centimetri opra il livello dell acqua, in relazione alla reitività del calcetruzzo [5,6]. L uo della prevenzione catodica potrebbe conentire di rimuovere queta limitazione, grazie alla maggiore polarizzabilità dell acciaio paivo ripetto a quello attivo [4]. Infatti, prove perimentali effettuate u colonne in calcetruzzo di dimenioni 0.15 m 0.15 m 1.2 m [7] hanno motrato che, e gli anodi acrifiziali vengono applicati quando il calcetruzzo è privo di cloruri e le armature paive, anche l armatura più alta, pota a 1 m dal livello della oluzione, è in condizioni di polarizzazione tali da prevenire l inneco della corroione (definite da una depolarizzazione a 4 ore uperiore di 100 mv [3]). Vicevera, e le armature i tanno già corrodendo, le condizioni di polarizzazione ufficienti per garantire la protezione vengono raggiunte olo fino a circa 0.6 m dal livello dell acqua. Queto riultato è motrato nella Fig. 1, che motra la depolarizzazione a 4 ore delle armature alle DESCRIZIONE DEI MODELLI NUMERICI I modelli numerici hanno lo copo di determinare la ditribuzione del potenziale e della corrente in un dominio rappreentativo di un elemento in calcetruzzo armato parzialmente immero in acqua di mare e protetto con anodi acrifiziali. In generale, queto problema richiede la oluzione della equazione di Laplace (1) e della legge di Ohm (2): e dove indica la conducibilità (Ω -1.m -1 ), V è il potenziale (V) e i la denità di corrente (A/m 2 ) [8]. In queto lavoro i è utilizzato un programma agli elementi finiti. Le armature e gli anodi ono tati aunti come regioni equipotenziali, grazie alla elevata conducibilità dei metalli ripetto a quella del calcetruzzo e della acqua di mare, e non ono tati coniderati nel dominio di oluzione della equazione di Laplace; il loro comportamento elettrochimico è tato coniderato attravero opportune condizioni al contorno all interfaccia con l elettrolita. Si ono coniderati diveri tipi di condizioni al contorno. All interfaccia armatura/calcetruzzo i ono inerite curve di polarizzazione che decrivono la cinetica delle reazioni elettrochimiche, o nella forma di equazioni di Butler-Volmer: oppure introducendo la corrente limite di diffuione dell oigeno: Nelle equazioni precedenti i 0 è la denità di corrente di corroione (ma/m 2 ), V 0 il potenziale di corroione (V), i lim la denità di corrente limite dell oigeno (ma/m 2 ), b a e b c le pendenze anodica e catodica delle curve di polarizzazione (mv/dec). Per le armature nel calcetruzzo immero i è applicata una emplice condizione di denità di corrente cotante, in virtù delle condizioni limite raggiunte in aenza di oigeno ia in condizioni (1) (2) (4) (3) 44 maggio 2008 << la metallurgia italiana

3 Memorie >> Corroione Tab. 1 Condizioni al contorno uate nei modelli per la calibrazione con i dati perimentali. Boundary condition ued in the model for the calibration with experimental tet. di corroione libera che in preenza di polarizzazione catodica: i = i cot (5) Sulla uperficie dell anodo i è applicata una condizione di potenziale cotante (l anodo è tato aunto come una uperficie non polarizzabile): V = V an (6) Tutte le altre uperfici al contorno, come le uperfici eterne della geometria, ono tate pote iolanti: i = 0 (7) La reitività del calcetruzzo è tata celta coniderando le differenze nel contenuto di acqua e di cloruri lungo l altezza della colonna. La reitività dell acqua di mare è tata aunta pari a 0.2 Ω m. CALIBRAZIONE DEL MODELLO CON I DATI SPERIMENTALI Inizialmente i è effettuata una erie di imulazioni per calibrare il modello a partire da dati perimentali di potenziale e corrente u armature pote a divere altezze in un provino di calcetruzzo. Solo l armatura più baa era immera nella oluzione (3.5% NaCl). Le armature erano collegate elettricamente tra loro e con dei dichi di Al-Zn-In immeri nella oluzione. Si ono coniderati due provini: uno in calcetruzzo privo di cloruri (prevenzione catodica) e uno in calcetruzzo contenente 3% di cloruri in maa ripetto al cemento, aggiunti al getto (protezione catodica). I dettagli perimentali ono in [7]. I valori dei parametri ono riportati in Tab. 1. Sull armatura nel calcetruzzo immero i è applicata una condizione al contorno di denità di corrente cotante, in quanto queta armatura riceve una corrente molto baa dall anodo, a caua della baa denità di corrente limite dell oigeno in quete condizioni. Il valore di denità di corrente è quello miurato nelle prove perimentali, che i è mantenuto cotante nel tempo. Le prime barre emere, fino a una altezza h dal livello dell acqua (pari a 0.24 m nel calcetruzzo con cloruri e 0.16 m nel calcetruzzo enza cloruri) ono tate caratterizzate da una condizione al contorno del tipo con corrente limite di diffuione di oigeno, mentre le armature uperiori con curve di polarizzazione di tipo Butler-Volmer. La pendenza del tratto catodico della curva di polarizzazione è tata celta pari a 300 mv/dec, mentre la pendenza del tratto anodico è pari a 75 mv/dec per l acciaio in condizioni di attività e 10 V/dec (cioè praticamente infinita) per l acciaio in condizioni i paività. I valori del potenziale e della corrente di corroione ono quelli miurati ulle armature in condizioni di corroione libera. Il potenziale dell anodo è pari a V/SCE. Per il calcetruzzo immero e fino ad altezza h dal livello della oluzione i ono applicati valori di reitività di 30 Ω m nel calcetruzzo con cloruri e 100 Ω m nel calcetruzzo enza cloruri; per il calcetruzzo ad altezze uperiori i ono applicati valori di 200 Ω m e 1500 Ω m ripettivamente. Con queto modello numerico i ono ottenute ditribuzioni del potenziale e della corrente che hanno motrato un buon accordo con la ditribuzione miurata perimentalmente, ia nel cao della protezione catodica che nel cao della prevenzione catodica; i dettagli ono riportati in [9]. In particolare, analogamente ai riultati perimentali, la oluzione dei modelli ha evidenziato che la polarizzazione catodica dell armatura (cioè la differenza tra il potenziale di corroione libera e quello raggiunto per effetto del collegamento con gli anodi) è maggiore di 100 mv fino a 0.65 m nel cao della protezione catodica e u tutta l altezza del provino nel cao di prevenzione catodica. POTERE PENETRANTE DELLA PREVENZIONE CATODICA SU COLONNE MARINE Per etendere i riultati delle prove perimentali a colonne con geometria e dimenioni più realitiche, i è utilizzato il modello per il calcolo della ditribuzione del la metallurgia italiana >> maggio

4 Corroione << Memorie dello precedente: 30 Ω m fino a 1.16 m per il calcetruzzo con 3% di cloruri e 100 Ω m fino a 1.24 m per il calcetruzzo enza cloruri; la reitività nella parte retante della colonna è di 200 Ω m e 1500 Ω m ripettivamente. Queti valori poono eere ragionevolmente coniderati rappreentativi di mari calmi con bae variazioni delle maree. Il modello è tato riolto con una meh di circa elementi triangolari. La Fig. 3 motra le ditribuzioni del potenziale nella colonna con protezione catodica (a) e in quella con prevenzione catodica (b). Si può oervare che e le armature ono attive la polarizzazione catodica diventa tracurabi Fig. 2 Geometria del modello bidimenionale, dimenioni in m. Geometry of bidimenional model, dimenion in m. Fig. 3 Potenziale delle armature a divere altezze calcolati con il modello numerico nel cao di protezione catodica (a) e prevenzione catodica (b). La linea grigia tratteggiata delimita la zona in cui la polarizzazione è uperiore a 100 mv. Potential of teel bar a a function of height calculated with the numerical model in the cae of cathodic protection (a) and cathodic prevention (b). The grey dotted line repreent potential value at which the polariation i higher than 100 mv. potenziale u colonne in calcetruzzo parzialmente immere in acqua di mare contenenti armature lungo tutta la loro altezza. Si è coniderata inizialmente una geometria di riferimento con diametro di 1 m, altezza opra il livello del mare di 2 m, altezza della zona immera di 1 m. Queta colonna contiene 8 barre verticali (diametro 12 mm) e un taffa a pirale (diametro 10 mm) con paziatura di 0.15 m. Il copriferro è di 30 mm. Tutte le armature ono cortocircuitate e collegate a un anodo acrifiziale poto ulla uperficie della colonna. L anodo è circolare, alto 0.2 m e con peore di 0.05 m, poto attorno alla colonna 0.2 m al di otto del livello dell acqua. Si è cotruito un modello bidimenionale dopo aver verificato con modelli tridimenionali che la preenza delle armature longitudinali poteva eere tracurata ai fini della ditribuzione del potenziale e quindi fruttando la geometria aialimmetrica dell elemento. Il dominio del modello bidimenionale è motrato in Fig. 2. La larghezza del dominio che rappreenta l acqua di mare è pari a 1 m. Le condizioni al contorno ripecchiano quelle utilizzate nella calibrazione del modello: le barre immere hanno una condizione di denità di corrente cotante, quelle nel primo tratto emero con altezza h ( m) hanno una curva di polarizzazione con corrente limitata dalla diffuione dell oigeno e le retanti armature uperiori una curva di polarizzazione tipo Butler-Volmer. Il potenziale impoto all anodo è di V/SCE. Anche i valori di reitività ono tati celti in bae al mo- 46 maggio 2008 << la metallurgia italiana

5 Memorie >> Corroione queto effetto può eere preente anche ad altezze uperiori a 2 m dal livello dell acqua. Oltre al cao di riferimento, i ono coniderati molti altri cai variando parametri quali lo peore di copriferro, il diametro della colonna, la ditanza tra le armature, la profondità dell anodo al di otto del livello del mare. Ad eempio, l effetto del diametro della colonna e della ditanza tra le armature è motrato in Fig. 4. Si ono coniderate protette le armature con valori di polarizzazione uperiori a 100 mv. Il potere penetrante aumenta linearmente in funzione di entrambi i parametri ia per la protezione ia per la prevenzione catodica. Un maggiore diametro conente alla corrente di fluire più facilmente nella parte interna della colonna. Un aumento della ditanza tra le armature i traduce in una diminuzione della uperficie di acciaio da proteggere. Vicevera, non i è evidenziato alcun effetto dello peore di copriferro nell intervallo di valori coniderato ( mm) e della profondità a cui è poto l anodo al di otto della uperficie dell acqua. Tutti i riultati motrano chiaramente i vantaggi di applicare gli anodi acrifiziali prima dell inneco della corroione delle armature (quindi di applicare la prevenzione invece della protezione). Queto è un chiaro eempio dei minori coti e maggiori vantaggi a lungo termine di una tecnica preventiva. CONCLUSIONI Fig. 4 Altezza al di opra del livello del mare a cui la polarizzazione dell armatura è uperiore a 100 mv in funzione del diametro della colonna (a) e della ditanza tra le armature (b). Height above water level where the teel polariation i higher than 100 mv a a function of column diameter (a) and ditance between rebar (b). le ad altezze uperiori a 1.20 m, ed è minore di 100 mv al di opra di 0.8 m; e le armature ono paive, anche la polarizzazione della armatura più in alto è uperiore a 100 mv, anche e la denità di corrente che queta armatura riceve (circa 0.1 ma/m 2 ) è inferiore a quella che riceve l armatura pota alla tea altezza nella colonna con protezione catodica (circa 0.4 ma/m 2 ). Nonotante la maggiore reitività del calcetruzzo privo di cloruri, il potere penetrante della prevenzione catodica è più elevato di quello della protezione catodica, grazie alla migliore polarizzabilità dell acciaio paivo. Mentre la baa polarizzazione delle armature pote nella parte alta della colonna non è ufficiente a proteggerle e i tanno già corrodendo, può avere effetti benefici e ono paive; i riultati ottenuti dal modello uggericono che Si ono riprodotti riultati perimentali u provini di calcetruzzo armato oggetti alla applicazione della protezione catodica e della prevenzione catodica per calibrare un modello numerico adatto a tudiare il potere penetrante della protezione con anodi acrifiziali immeri. Le imulazioni numeriche hanno motrato che l armatura di acciaio di una colonna circolare alta 3 m e con diametro di 1 m era polarizzata più di 100 mv ripetto al potenziale di corroione libera anche a 2 m dal livello dell acqua nel cao in cui l acciaio foe paivo, mentre la polarizzazione è diventata praticamente tracurabile al di opra di 1 m e l acciaio i corrodeva, nonotante la minore reitività del calcetruzzo. Il potere penetrante dipende dalla geometria della colonna, in particolare il uo diametro, e dalla quantità di uperficie di acciaio da proteggere; altri parametri come lo peore di copriferro e la poizione degli anodi hanno invece un effetto tracurabile. RINGRAZIAMENTI Gli autori ono grati a S. Malgrati e M. Pozzi per il contributo alle imulazioni numeriche. BIBLIOGRAFIA 1] L. Bertolini, B. Elener, P. Pedeferri, R. Polder, Corroion of teel in concrete. Prevention, diagnoi, repair, Wiley-VCH, Weinheim, ] P. Pedeferri, Contruction and Building Material, 10 (1996) ] EN Standard, Cathodic protection of Steel in Atmopherically Expoed Concrete, March ] T. Patore, P. Pedeferri, L. Bertolini, F. Bolzoni, Current ditribution problem in the cathodic protection of reinforced concrete tructure, in: D.W.S. Ho, F. Collin (Ed.), Proc. of the International RILEM/CSI- la metallurgia italiana >> maggio

6 Corroione << Memorie RO/ACRA Conference on Rehabilitation of Concrete Structure, Melbourne, 31 Augut 2 September, 1992, pp ] O.T. de Rincón, M.F. de Romero, A.R de Carruyo, M. Sanchez, J. Bravo, Material and Structure, 30 (1997) ] A.A. Sagüé, S.C. Kranc, F. Preuel-Moreno, Advanced computational model for acrificial cathodic protection of partially ubmerged reinforced concrete marine footer, in: W.F. Silva-Araya, O.T. de Rincón, L.P. O Neill (Ed.), Repair and rehabilitation of reinforced concrete tructure: the tate-of-the-art, American Society of Civil Engineering, Reton, 1997, pp ] L. Bertolini, M. Gataldi, MP. Pedeferri, E. Redaelli, Corroion Science, 44 (2002) ] J.S. Newman, Electrochemical ytem, Prentice Hall, Englewood Cliff NJ, ] L. Bertolini, E. Redaelli, Numerical imulation of the throwing power of cathodic prevention applied to marine reinforced concrete pile by mean of acrificial anode Eurocorr 2004, Nice (F), September EVALUATION OF THE THROWING POWER OF CATHODIC PREVENTION WITH SACRIFICIAL ANODES APPLIED TO REINFORCED CONCRETE PILES PARTIALLY SUBMERGED IN SEAWATER Keyword: corroion, numerical imulation, concrete, cathodic protection and prevention The paper deal with the determination of current and potential ditribution in reinforced concrete element partially ubmerged in eawater aimed at predicting the throwing power of cathodic prevention applied by mean of acrificial anode. Previou laboratory tudie carried out on reinforced concrete column 0.15 m 0.15 m 1.20 m howed that the ue of acrificial anode placed in the olution at the bottom of the column could provide protection of corroding teel bar in the emerged part of the pile up to about 0.6 m from the water level. However, if acrificial anode were applied when the concrete wa chloride free and teel bar were till paive, even the highet bar, placed at 1 m from the level of water, wa protected. Thee reult are hown in Fig. 1 and they are due to the higher polariability of paive teel, that make the ABSTRACT throwing power of cathodic prevention higher compared to that of cathodic protection. In order to extend the reult obtained on mall-cale pecimen to element of higher dimenion, numerical imulation of current and potential ditribution were carried out. Two-dimenional model were et up of reinforced concrete pile containing teel bar at different height protected with acrificial anode placed in the water in which they were partially ubmerged (the geometry of one of the model i hown in Fig. 2). Boundary condition decribing the electrochemical behaviour of bar were obtained from polariation curve meaured on the previouly mentioned column. Value of concrete conductivity at different height from the water level were alo obtained from thoe tet (Tab. 1). Several cae were conidered, repreentative of condition differing in electrochemical behaviour of teel bar, dimenion of element, poition of acrificial anode. The paper dicue the reult obtained from the model and compare them in term of the throwing power that can be reached by uing acrificial anode immered in the eawater to protect reinforcing teel bar in the emerged part of a pile, in the cae of cathodic protection and cathodic prevention (Fig. 3). In particular, parameter uch a the column diameter and the ditance between the rebar were conidered (Fig. 4). 48 maggio 2008 << la metallurgia italiana

Fessurazione. Condizioni ultime Aderenza lamina-calcestruzzo. Condizioni di servizio. Crisi per delaminazione

Fessurazione. Condizioni ultime Aderenza lamina-calcestruzzo. Condizioni di servizio. Crisi per delaminazione Rinforzo di trutture in c.a. con materiali compoiti fibrorinforzati (FRP) Condizioni ultime Aderenza lamina-calcetruzzo Condizioni di ervizio Feurazione Crii per delaminazione Simplified modelling F F

Dettagli

Capitolo IV L n-polo

Capitolo IV L n-polo Capitolo IV L n-polo Abbiamo oervato che una qualiai rete, vita da due nodi, diventa, a tutti gli effetti eterni, un bipolo unico e queto è in qualche miura ovvio e abbiamo anche motrato come cotruire

Dettagli

Corso di Microonde II

Corso di Microonde II POITECNICO DI MIANO Coro di Microonde II ezi n. 3: Generalità ugli amplificatori ineari Coro di aurea pecialitica in Ingegneria delle Telecomunicazi Circuiti attivi a microonde (Amplificatori) V in Z g

Dettagli

Teorema del Limite Centrale

Teorema del Limite Centrale Teorema del Limite Centrale Una combinazione lineare W = a 1 X + a Y + a 3 Z +., di variabili aleatorie indipendenti X,Y,Z, ciacuna avente una legge di ditribuzione qualiai ma con valori attei comparabili

Dettagli

Corrosione e protezione in acqua di mare

Corrosione e protezione in acqua di mare Corrosione e protezione in acqua di mare Luciano Lazzari Laboratorio di Corrosione dei Materiali P. Pedeferri Dip. Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica G. Natta Politecnico di Milano Le strutture Le

Dettagli

ALU STAFFE IN ALLUMINIO SENZA FORI

ALU STAFFE IN ALLUMINIO SENZA FORI ALU STAFFE IN ALLUMINIO SENZA FORI Giunzione a compara in lega di alluminio per utilizzo in ambienti interni ed eterni (cl. di erv. 2) Preforata con ditanze ottimizzate per giunzioni ia u legno (chiodi

Dettagli

Definizione delle specifiche per un sistema di controllo a retroazione unitaria

Definizione delle specifiche per un sistema di controllo a retroazione unitaria Definizione delle pecifiche per un itema di controllo a retroazione unitaria Obiettivi del controllo Il itema di controllo deve eere progettato in modo da garantire un buon ineguimento dei egnali di riferimento

Dettagli

Esercitazione di Meccanica dei fluidi con Fondamenti di Ingegneria Chimica. Scambio di materia (II)

Esercitazione di Meccanica dei fluidi con Fondamenti di Ingegneria Chimica. Scambio di materia (II) Eercitazione di Meccanica dei fluidi con Fondaenti di Ingegneria hiica Eercitazione 5 Gennaio 3 Scabio di ateria (II) Eercizio Evaporazione di acqua da una picina Stiare la perdita giornaliera di acqua

Dettagli

Esempio 1 Si consideri la sezione di un solaio latero-cementizio (1 m) di caratteristiche geometriche:

Esempio 1 Si consideri la sezione di un solaio latero-cementizio (1 m) di caratteristiche geometriche: Si riporta di eguito la rioluzione di alni eercizi riguardanti il calcolo del momento reitente e del dominio di preoleione di ezioni in cemento armato. In tutte le applicazioni ucceive i è utilizzato per

Dettagli

d y d u + u y des C(s) F(s) Esercizio 1 Si consideri lo schema di controllo riportato in figura:

d y d u + u y des C(s) F(s) Esercizio 1 Si consideri lo schema di controllo riportato in figura: Eercizio Si conideri lo chema di controllo riportato in figura: y de e C() d u u F() d y y Applicando le regole di algebra dei blocchi, calcolare le eguenti funzioni di traferimento: y() a) W y,dy() =

Dettagli

Note su alcuni principi fondamentali di macroeconomia Versione parziale e provvisoria. Claudio Sardoni Sapienza Università di Roma

Note su alcuni principi fondamentali di macroeconomia Versione parziale e provvisoria. Claudio Sardoni Sapienza Università di Roma Note u alcuni principi fondamentali di macroeconomia Verione parziale e provvioria Claudio Sardoni Sapienza Univerità di Roma Anno accademico 2010-2011 ii Indice Premea v I Il breve periodo 1 1 Il fluo

Dettagli

3. Catene di Misura e Funzioni di Trasferimento

3. Catene di Misura e Funzioni di Trasferimento 3.. Generalità 3. Catene di Miura e Funzioni di Traferimento 3.. Generalità Il egnale che rappreenta la grandezza da miurare viene trattato in modo da poter eprimere quet ultima con uno o più valori numerici

Dettagli

Capitolo. Il comportamento dei sistemi di controllo in regime permanente. 6.1 Classificazione dei sistemi di controllo. 6.2 Errore statico: generalità

Capitolo. Il comportamento dei sistemi di controllo in regime permanente. 6.1 Classificazione dei sistemi di controllo. 6.2 Errore statico: generalità Capitolo 6 Il comportamento dei itemi di controllo in regime permanente 6. Claificazione dei itemi di controllo 6. Errore tatico: generalità 6. Calcolo dell errore a regime 6.4 Eercizi - Errori a regime

Dettagli

6) Stati di cedimento 6.1) Introduzione all analisi delle costruzioni in muratura nel loro stato attuale

6) Stati di cedimento 6.1) Introduzione all analisi delle costruzioni in muratura nel loro stato attuale 6) tati di cedimento 6.1) Introduzione all analii delle cotruzioni in muratura nel loro tato attuale Nel conteto del modello di materiale rigido non reitente a trazione, la valutazione delle capacità portanti

Dettagli

Circuito Simbolico. Trasformazione dei componenti

Circuito Simbolico. Trasformazione dei componenti Circuito Simbolico Principio di bae E poibile applicare a tutte le leggi matematiche che regolano un circuito la traformata di Laplace, in modo da ottenere un nuovo circuito con delle proprietà differenti.

Dettagli

2. LA DIFFUSIONE - CONCETTI BASE

2. LA DIFFUSIONE - CONCETTI BASE LA DIFFUSIONE . LA DIFFUSIONE - CONCETTI BASE Molte reazioni e molti procei di rilevante importanza nel trattamento dei materiali i baano ul traporto di maa. Queto traporto può avvenire o all interno di

Dettagli

Sintesi tramite il luogo delle radici

Sintesi tramite il luogo delle radici Sintei tramite il luogo delle radici Può eere utilizzata anche per progettare itemi di controllo per itemi intabili Le pecifiche devono eere ricondotte a opportuni limiti u %, ta, t di W(), oltre quelle

Dettagli

Lezioni di Ricerca Operativa 2 Dott. F. Carrabs

Lezioni di Ricerca Operativa 2 Dott. F. Carrabs Lezioni di Ricerca Operativa Dott. F. Carrab.. 009/00 Lezione in Laboratorio: - Eercizi di modellazione Lezione 7: Eempio: Invetimenti Un cliente affida ad un aenzia finanziaria un milione di euro da impieare

Dettagli

Stato limite ultimo di sezioni in c.a. soggette. SLU per sezioni rettangolari in c.a. con. determinazione del campo di rottura

Stato limite ultimo di sezioni in c.a. soggette. SLU per sezioni rettangolari in c.a. con. determinazione del campo di rottura Univerità degli Studi di Roma Tre Coro di Progetto di trutture - A/A 2008-0909 Stato limite ultimo di ezioni in c.a. oggette a preoleione SLU per ezioni rettangolari in c.a. con doppia armatura determinazione

Dettagli

Le ipotesi di base che si utilizzano sono le stesse quattro già viste con riferimento al caso della flessione semplice e cioè:

Le ipotesi di base che si utilizzano sono le stesse quattro già viste con riferimento al caso della flessione semplice e cioè: LEZIONI N 44 E 45 CALCOLO A ROTTURA DELLA SEZIONE PRESSOINFLESSA PROBLEMI DI VERIFICA La procedura di verifica dei pilatri di c.a., ottopoti a forzo normale e momento flettente, è baata ulla cotruzione

Dettagli

Messa a punto avanzata più semplice utilizzando Funzione Load Observer

Messa a punto avanzata più semplice utilizzando Funzione Load Observer Mea a punto avanzata più emplice utilizzando Funzione Load Oberver EMEA Speed & Poition CE Team AUL 34 Copyright 0 Rockwell Automation, Inc. All right reerved. Co è l inerzia? Tutti comprendiamo il concetto

Dettagli

Esercizi sul moto del proiettile

Esercizi sul moto del proiettile Eercizi ul moto del proiettile Riolvi li eercizi ul quaderno utilizzando la oluzione olo per controllare il tuo riultato. 1 Un fucile è puntato orizzontalmente contro un beralio alla ditanza di 30 m. Il

Dettagli

Diagramma circolare di un motore asincrono trifase

Diagramma circolare di un motore asincrono trifase Diagramma circolare di un motore aincrono trifae l diagramma circolare è un diagramma che permette di leggere tutte le grandezze del motore aincrono trifae (potenza rea, perdite nel ferro, coppia motrice,

Dettagli

Controllore Processo. Le principali componenti del sistema sono: il rivelatore di errore, il controllore che ha il compito di trasformare il segnale

Controllore Processo. Le principali componenti del sistema sono: il rivelatore di errore, il controllore che ha il compito di trasformare il segnale CONTROLLORI DI TIO ID rincipi di funzionamento Il termine controllo definice l azione volta per portare e mantenere ad un valore prefiato un parametro fiico di un impianto o di un proceo (ad eempio, la

Dettagli

Statica del corpo rigido: esercizi svolti dai compitini degli anni precedenti

Statica del corpo rigido: esercizi svolti dai compitini degli anni precedenti Statica de corpo riido: eercizi voti dai compitini dei anni precedenti II COMPITIO 00 003 Un ae di eno orizzontae omoenea, di maa M0 k e unhezza L m, è appoiata u due cavaetti. L ae pore di 60 cm otre

Dettagli

ELETTRONICA ANALOGICA INDUSTRIALE PARTE 4. Retroazione

ELETTRONICA ANALOGICA INDUSTRIALE PARTE 4. Retroazione Retroazione Eetto della retroazione ul guadagno Riduzione della ditorione Impedenze di ingreo e di ucita Reti di retroazione Ripota in requenza Eetto della retroazione ui poli Margini di guadagno e di

Dettagli

2. In un mercato concorrenziale senza intervento pubblico non si ha perdita di benessere sociale netto.

2. In un mercato concorrenziale senza intervento pubblico non si ha perdita di benessere sociale netto. Beanko & Breautigam Microeconomia Manuale elle oluzioni Capitolo 10 Mercati concorrenziali: applicazioni Soluzioni elle Domane i ripao 1. In corriponenza ell equilibrio i lungo perioo, un mercato concorrenziale

Dettagli

Le Misure. 2 ottobre 2007

Le Misure. 2 ottobre 2007 Le Miure ottobre 007 In tutte le oluzioni i farà ricoro alla notazione cientifica dei numeri, baata ul ignificato del itema decimale e poizionale. (piegare il ignificato) 1 Lunghezza 1.0.1 Una navetta

Dettagli

RESISTENZA ALLA CORROSIONE ATMOSFERICA DI ACCIAI INOSSIDABILI CON DIVERSE FINITURE SUPERFICIALI

RESISTENZA ALLA CORROSIONE ATMOSFERICA DI ACCIAI INOSSIDABILI CON DIVERSE FINITURE SUPERFICIALI Memorie >> Corroione RESISTENZA ALLA CORROSIONE ATMOSFERICA DI ACCIAI INOSSIDABILI CON DIVERSE FINITURE SUPERFICIALI T. Bellezze, A.M. Quaranta, G. Roventi, R. Fratei Nel preente lavoro è tata valutata

Dettagli

Trasformata di Laplace ESEMPI DI MODELLIZZAZIONE

Trasformata di Laplace ESEMPI DI MODELLIZZAZIONE Traformata di Laplace ESEMPI DI MODELLIZZAZIONE Introduzione La traformata di Laplace i utilizza nel momento in cui è tata individuata la funzione di traferimento La F.d.T è una equazione differenziale

Dettagli

APCE PLivorno. PoliLaPP. Protezione catodica ad anodi galvanici. Marco Ormellese

APCE PLivorno. PoliLaPP. Protezione catodica ad anodi galvanici. Marco Ormellese Protezione catodica ad anodi galvanici Marco Ormellese Laboratorio di Corrosione dei Materiali P. Pedeferri Dip. Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica G. Natta Politecnico di Milano Protezione catodica

Dettagli

CONDIZIONI CRITICHE PER L INNESCO DELLA CORROSIONE DA CLORURI DELL ACCIAIO NEL CALCESTRUZZO

CONDIZIONI CRITICHE PER L INNESCO DELLA CORROSIONE DA CLORURI DELL ACCIAIO NEL CALCESTRUZZO Politecnico di Milano Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica G. Natta CONDIZIONI CRITICHE PER L INNESCO DELLA CORROSIONE DA CLORURI DELL ACCIAIO NEL CALCESTRUZZO Andrea Della Pergola Relatore:

Dettagli

ERRORE STATICO. G (s) H(s) Y(s) E(s) X (s) YRET(s)

ERRORE STATICO. G (s) H(s) Y(s) E(s) X (s) YRET(s) Preciione a regime: errore tatico ERRORE STATICO Alimentazione di potenza E() YRET() G() Y() H() Per errore tatico i intende lo cotamento, a regime, della variabile controllata Y() dal valore deiderato.

Dettagli

Lezione 2. Campionamento e Aliasing. F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 2 1

Lezione 2. Campionamento e Aliasing. F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 2 1 Lezione 2. Campionamento e Aliaing F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 2 1 Schema della lezione 1. Introduzione 2. Il campionatore ideale 3. Traformata di un egnale campionato 4. Teorema del campionamento

Dettagli

Sezioni in c.a. La flessione composta. Catania, 16 marzo 2004 Marco Muratore

Sezioni in c.a. La flessione composta. Catania, 16 marzo 2004 Marco Muratore Sezioni in c.a. La fleione compota Catania, 16 marzo 004 arco uratore Per chi non c era 1. Compreione: verifica Tenioni ammiibili α cd Ac f 1.5 f yd A 0.7 σ ( A max c c n A ) Riultati comparabili per il

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA IN TUTELA E BENESSERE ANIMALE Coro di : FISICA MEDICA A.A. 2015 /2016 Docente: Dott. Chiucchi Riccardo ail:rchiucchi@unite.it Medicina Veterinaria: CFU

Dettagli

Lezione 12. Regolatori PID

Lezione 12. Regolatori PID Lezione 1 Regolatori PD Legge di controllo PD Conideriamo un regolatore che eercita un azione di controllo dipendente dall errore attravero la eguente legge: t ut = K et K e d K de t P + τ τ+ D. dt La

Dettagli

Prova di verifica parziale N. 1 20 Ott 2008

Prova di verifica parziale N. 1 20 Ott 2008 Prova di verifica parziale N. 1 20 Ott 2008 Eercizio 1 Nel uo tato naturale un campione di terreno umido di volume pari a 0.01 m 3 ha un peo di 18 kg. Lo teo campione eiccato in tufa ha un peo di 15.6

Dettagli

SISTEMI DI ACCUMULO DI IDROGENO AD IDRURI DI MAGNESIO: VERIFICA SPERIMENTALE DEGLI EFFETTI DI SCALA

SISTEMI DI ACCUMULO DI IDROGENO AD IDRURI DI MAGNESIO: VERIFICA SPERIMENTALE DEGLI EFFETTI DI SCALA SISTEMI DI ACCUMULO DI IDROGENO AD IDRURI DI MAGNESIO: VERIFICA SPERIMENTALE DEGLI EFFETTI DI SCALA M. Verga, C. Guardamagna, C. Valli, G. Principi, B. Molina CESI RICERCA ha in coro un programma di ricerca

Dettagli

SISTEMA DI FISSAGGIO EDILFIX

SISTEMA DI FISSAGGIO EDILFIX SISTEM I ISSGGIO EILIX Il itema i fiaggio EILIX offre una oluzione rapia e veratile a ogni problema i ancoraggio tra elementi i calcetruzzo, quali: pannelli/travi, parapetti/olette, ecc. e in carpenteria

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2003

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2003 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 003 Il candidato riolva uno dei due problemi e 5 dei 0 queiti in cui i articola il quetionario. PROLEMA Si conideri un tetraedro regolare T di vertici

Dettagli

Ing. Mariagrazia Dotoli Controlli Automatici NO (9 CFU) Antitrasformata di Laplace PROCEDIMENTI DI ANTITRASFORMAZIONE

Ing. Mariagrazia Dotoli Controlli Automatici NO (9 CFU) Antitrasformata di Laplace PROCEDIMENTI DI ANTITRASFORMAZIONE PROCEDIMENTI DI ANTITRASFORMAZIONE L'operazione di paaggio invero dal dominio della frequenza complea al dominio del tempo F() f(t) è detta antitraformata o traformazione invera di Laplace. Data una funzione

Dettagli

NIROFLEX NFX 7.101. Descrizione del sistema. La famiglia del NIROFLEX. Applicazioni. La tubazione. Construzione. Tecnologia delle connessioni

NIROFLEX NFX 7.101. Descrizione del sistema. La famiglia del NIROFLEX. Applicazioni. La tubazione. Construzione. Tecnologia delle connessioni Decrizione del itema 7.101 La famiglia del NIROFLEX Il NIROFLEX è un itama di tubazioni corrugate con profilo a pirale, aventi parete ingola e realizzate in acciaio inox. I punti chiavi della cotruzione

Dettagli

22 - Il principio dei lavori virtuali

22 - Il principio dei lavori virtuali - Il principio dei lavori virtuali ü [.a. 0-0 : ultima reviione 5 aprile 0] Eempio n. Si conideri il portale di Figura, emplicemente ipertatico. Si vuole applicare il principio dei lavori virtuali per

Dettagli

1 Generalità sui sistemi di controllo

1 Generalità sui sistemi di controllo 1 Generalità ui itemi di controllo Col termine proceo nell impiantitica chimica i intende un inieme di operazioni eeguite u una certa quantità di materia allo copo di modificarne in tutto o in parte alcune

Dettagli

corso di formazione ed aggiornamento

corso di formazione ed aggiornamento coro di ormazione ed aggiornamento NUOVE NORME TECNICHE IN ZONA SISMICA di cui all ordinanza n. 374 del P.C.M. del 0.03.003 pubblicata ulla Gazzetta Uiciale in data 08.05.003 ARGOMENTO DELLA LEZIONE: LA

Dettagli

Università di Firenze Corso di Laurea in Ingegneria per l'ambiente e il Territorio. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI

Università di Firenze Corso di Laurea in Ingegneria per l'ambiente e il Territorio. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Univerità di Firenze Coro di Laurea in Ingegneria per l'ambiente e il Territorio Coro di TECNICA DELLE COSTRUZIONI APPUNTI DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ( prof. Gianno Bartoli e prof. Maurizio Orlando)

Dettagli

11. LO SCAMBIO TERMICO PER CONDUZIONE

11. LO SCAMBIO TERMICO PER CONDUZIONE . LO SCAMBIO ERMICO PER CONDUZIONE. Premea: i meccanimi di tramiione del calore In ermodinamica i è definito il calore come la forma aunta dall energia in tranito uando la ua tramiione da un corpo ad un

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO 2006 Indirizzo Scientifico-Tecnologico Progetto Brocca

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO 2006 Indirizzo Scientifico-Tecnologico Progetto Brocca Eame di tato 00 ESAME D STATO D LCEO SCENTFCO 00 ndirizzo Scientifico-Tecnologico rogetto Brocca Tema di: FSCA tracrizione del teto e redazione oluzione di Quintino d Annibale Secondo tema L'etto oule

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO

POLITECNICO DI MILANO POLITECNICO DI MILANO Facoltà di Ingegneria dell Informazione Coro di Laurea Magitrale in Ingegneria Elettronica MODELLISTICA E SIMULAZIONE DI SENSORI AMR DI CAMPO MAGNETICO Relatore: Correlatore: Prof.

Dettagli

Lezione 11. Equilibrio dei mercati del credito e della moneta bancaria. domanda di credito delle imprese = offerta delle banche;

Lezione 11. Equilibrio dei mercati del credito e della moneta bancaria. domanda di credito delle imprese = offerta delle banche; Lezione 11. Equilibrio dei mercati del credito e della moneta bancaria L E d = L domanda di credito delle impree = offerta delle banche; M d H = M M domanda di moneta (legale e bancaria) delle famiglie

Dettagli

Lamiere grecate semplici in acciaio e alluminio

Lamiere grecate semplici in acciaio e alluminio Capitolo 1 Lamiere grecate emplici in acciaio e alluminio Sommario: 1.1 Generalità 1.1.1 Norme di riferimento 1.1. Tipologie, materiali e campi di applicazione 1.1.3 Definizione della ezione efficace 1.

Dettagli

IL CONTROLLO DEI GNSS SYSTEMS IN REAL TIME KINEMATIC CON LE NUOVE NORME ISO 17123-8:2007

IL CONTROLLO DEI GNSS SYSTEMS IN REAL TIME KINEMATIC CON LE NUOVE NORME ISO 17123-8:2007 IL CONTROLLO DEI GNSS SYSTEMS IN REAL TIME KINEMATIC CON LE NUOVE NORME ISO 17123-8:2007 Lorenzo LEONE (*), Daniela LAUDANI FICHERA (**) Marco LEONE (***), Giueppe PULVIRENTI (****) (*) Dipartimento di

Dettagli

Descrizione generale di Spice

Descrizione generale di Spice Decrizione generale di Spice SPIE A/D (Simulation Program with Integrated ircuit Emphai Analog/Digital) Ppice è un imulatore circuitale di uo generale, prodotto dalla ADENE Il imulatore Spice è uno dei

Dettagli

Cap. 4 Mercati finanziari

Cap. 4 Mercati finanziari Cap. 4 ercati finanziari Tao interee (i): importante per invetimenti e celte i conumo intertemporali. Noi iamo intereati principalmente ai primi. Come i etermina i? Attori: Banca Centrale (BC), banche,

Dettagli

Obiettivi. Fondamenti di Grafica Tridimensionale. Strumenti. Corsi collegati. Paolo Cignoni p.cignoni@isti.cnr.it http://vcg.isti.cnr.

Obiettivi. Fondamenti di Grafica Tridimensionale. Strumenti. Corsi collegati. Paolo Cignoni p.cignoni@isti.cnr.it http://vcg.isti.cnr. Obiettivi Fondamenti di Grafica Tridimenionale Paolo Cignoni p.cignoni@iti.cnr.it http://vcg.iti.cnr.it/~cignoni 1 Conocere gli apetti fondamentali riguardo alle nozioni teoriche e algoritmiche per la

Dettagli

La popolazione di gatti urbani sul territorio del Comune di Firenze

La popolazione di gatti urbani sul territorio del Comune di Firenze Relazione di Teoria dei Sitemi La popolazione di gatti urbani ul territorio del Comune di Firenze Modelli per lo tudio ed il controllo Docente: Aleandro Caavola Studenti: Leonardo Profeti, Manfredi Toraldo,

Dettagli

Cinematica: soluzioni. Scheda 4. Ripetizioni Cagliari di Manuele Atzeni - 3497702002 - info@ripetizionicagliari.it

Cinematica: soluzioni. Scheda 4. Ripetizioni Cagliari di Manuele Atzeni - 3497702002 - info@ripetizionicagliari.it Cinematica: oluzioni Problema di: Cinematica - C0015ban Teto [C0015ban] Eercizi banali di Cinematica: 1. Moto rettilineo uniforme (a) Quanto pazio percorre in un tempo t = 70 un oggetto che i muove con

Dettagli

ANOMALIE DI FUNZIONAMENTO DEL GENERATORE ACICLICO OMOPOLARE (PARADOSSO DI FARADAY)

ANOMALIE DI FUNZIONAMENTO DEL GENERATORE ACICLICO OMOPOLARE (PARADOSSO DI FARADAY) ANOMALIE DI FUNZIONAMENTO DEL GENERATORE ACICLICO OMOPOLARE (PARADOSSO DI FARADAY) dr. ing. Alberto Sacchi ing.acchi@alice.it ex Preidente Cofim pa gruppo Akro BPM Sviluppo Progetti Avanzati a SINTESI

Dettagli

STAFFE ROTANTI. Programma generale. Pressione d esercizio fino a 500 bar. A semplice e doppio effetto. 7 differenti tipi di corpo

STAFFE ROTANTI. Programma generale. Pressione d esercizio fino a 500 bar. A semplice e doppio effetto. 7 differenti tipi di corpo Programma generale STAFFE ROTANTI Preione d eercizio fino a A emplice e doppio effetto 7 differenti tipi di corpo Forza di bloccaggio maima da 0,6 a 41 kn Cora di bloccaggio maima da 7 a 50 mm Sicurezza

Dettagli

La macchina sincrona (3 parte): raffreddamento, eccitatrici, impedenza sincrona, curve di prestazione limite, motore sincrono

La macchina sincrona (3 parte): raffreddamento, eccitatrici, impedenza sincrona, curve di prestazione limite, motore sincrono La macchina incrona (3 parte): raffreddamento, eccitatrici, impedenza incrona, curve di pretazione limite, motore incrono Lucia FROSINI Dipartimento di Ingegneria Indutriale e dell Informazione Univerità

Dettagli

MACELLAZIONI COMPARATIVE: STIMA DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA INIZIALE DI AGNELLI APPENNINICI

MACELLAZIONI COMPARATIVE: STIMA DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA INIZIALE DI AGNELLI APPENNINICI 181 MACELLAZIONI COMPARATIVE: STIMA DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA INIZIALE DI AGNELLI APPENNINICI COMPARATIVE SLAUGHTER: ESTIMATE OF INITIAL BODY COMPOSITION OF APENNINE LAMBS GIAN BATTISTA LIPONI, LUCIA

Dettagli

6 Lezione. STATI LIMITE: Esempi di progetto/verifica

6 Lezione. STATI LIMITE: Esempi di progetto/verifica 6 Lezione STATI LIMITE: Eempi di progetto/veriica SLU Applicazioni Progetto della ezione in c.a. PROBLEMA N. 1 40 Determinare: 1) Il valore dell armatura bilanciata. ) Il momento ultimo a leione emplice

Dettagli

Reologia 4.3. 4.3.1 Introduzione. con ġ ed è anche detto velocità di deformazione di taglio. La relazione

Reologia 4.3. 4.3.1 Introduzione. con ġ ed è anche detto velocità di deformazione di taglio. La relazione 4. Reologia 4.. Introduzione La reologia è una delle poche branche della cienza alla quale i poa attribuire una ben precia data di nacita, il 9 aprile 99, giorno in cui, a Columbu in Ohio, fu fondata la

Dettagli

Poiché la retta è definita dall equazione: y = a + bx. Capitolo 4. Regressione e Correlazione.

Poiché la retta è definita dall equazione: y = a + bx. Capitolo 4. Regressione e Correlazione. Diaz - Appunti di tatitica - AA 1/ - edizione 9/11/1 Cap. 4 - Pag. 1 Capitolo 4. Regreione e Correlazione. Regreione Il termine regreione ha un'origine antica ed un ignificato molto particolare. L inventore

Dettagli

Ottica. LEYBOLD Schede di fisica P5.6.2.1

Ottica. LEYBOLD Schede di fisica P5.6.2.1 Ottica LEYBOLD Schede di fiica Velocità della luce Miura eeguita ediante ipuli luinoi di breve durata LEYBOLD Schede di fiica Deterinazione della velocità della luce nell aria eeguita ediante il tepo di

Dettagli

CAE Computer-Aided Engineering. Simulazione numerica: i vantaggi. Dominio tecnologico. CAD/CAM Computer-Aided Design and Manufacturing

CAE Computer-Aided Engineering. Simulazione numerica: i vantaggi. Dominio tecnologico. CAD/CAM Computer-Aided Design and Manufacturing CAD/CAM Computer-Aided Deign and Manufacturing CAE Computer-Aided Engineering Simulazione Numerica: BEM Boundary Element Method SIMULAZIONE NUMERICA: FEM Finite Element Method FVM Finite Volume Method

Dettagli

SERS (surface enhanced raman scattering)

SERS (surface enhanced raman scattering) a pettrocopia aman tradizionale SS (urface enhanced raman cattering) a pettrocopia aman è una tecnica di indagine uperficiale che i baa ul principio di eccitazione dei livelli energetici della materia.

Dettagli

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Opere in terra Caratteristiche di un terreno Compressibilità e costipamento delle terre Portanza sottofondi e fondazioni stradali Instabilità del corpo

Dettagli

EFFETTO DI INCLUSIONI METALLICHE NEI PROCESSI DI ANODIZZAZIONE DI LEGHE DI ALLUMINIO

EFFETTO DI INCLUSIONI METALLICHE NEI PROCESSI DI ANODIZZAZIONE DI LEGHE DI ALLUMINIO Memorie >> Alluminio e leghe EFFETTO DI INCLUSIONI METALLICHE NEI PROCESSI DI ANODIZZAZIONE DI LEGHE DI ALLUMINIO F. Deflorian, S. Roi, L. Maine, M. Fedel La neceità di lavorare mediante aportazione di

Dettagli

SCHEDA TECNICA DI VALUTAZIONE

SCHEDA TECNICA DI VALUTAZIONE CHEDA TECNICA DI VALUTAZIONE L aggiudicazione avverà a favore del oferta economicamente più vantaggioa, valutata econdo i eguenti criteri: Al integrale accetazione del capitolato tecnico peciale veranno

Dettagli

4 Risposta sismica del sistema terreno-struttura

4 Risposta sismica del sistema terreno-struttura 4 Ripota imica del itema terreno-truttura 4.1 ANALISI DELL INTERAZIONE TERRENO-STRUTTURA 4.1.1 Generalità Il itema di cui i è tudiata la ripota imica conta di due parti con differenti proprietà (fig. 4.1):

Dettagli

SVILUPPO DI UNA MACCHINA PER PROVE DI TRAZIONE VELOCE

SVILUPPO DI UNA MACCHINA PER PROVE DI TRAZIONE VELOCE Memorie >> Prove meccaniche SVILUPPO DI UNA MACCHINA PER PROVE DI TRAZIONE VELOCE M. Anghileri, L.-M. L. Catelletti, A. Milanee, G. Moretti I materiali metallici ottopoti a carichi di natura dinamica vanno

Dettagli

IL TEOREMA DI UNICITA PER 1 FLUIDI INCOMPRESSIBILI, PERFETTI,ETEROGENEI

IL TEOREMA DI UNICITA PER 1 FLUIDI INCOMPRESSIBILI, PERFETTI,ETEROGENEI IL TEOREMA DI UNICITA PER 1 FLUIDI INCOMPRESSIBILI, PERFETTI,ETEROGENEI di DARIO GRAFFI, Bologna (Italia) 1. In una Nota pubblicata due anni fa (1) ho tabilito il teorema di unicitil per le'equazioni dei

Dettagli

Novità nella norma per la protezione contro i fulmini, CEI EN (CEI 81-10): 2013 Parte 1: Principi generali

Novità nella norma per la protezione contro i fulmini, CEI EN (CEI 81-10): 2013 Parte 1: Principi generali Novità nella norma per la protezione contro i fulmini, CEI EN 62305 (CEI 81-10): 2013 Parte 1: Principi generali 16.01.2013 / 8024_I_1 CEI EN 62305-1 Introduzione Interconneione tra le varie parti della

Dettagli

additivato con fibre polimeriche strutturali nel mondo della

additivato con fibre polimeriche strutturali nel mondo della Comportamento del calcestruzzo additivato con fibre polimeriche strutturali nel mondo della prefabbricazione SandroMoro,BryanBarragan,BASFConstructionChemicalsItaliaSpa EmilioVendrame,DanieleCapoia,CostruzioniGeneralidiCapoiaDaniele

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA 110104-R-3926

RAPPORTO DI PROVA 110104-R-3926 CertiMaC soc.cons. a r.l. Via Granarolo, 62 48018 Faenza RA Italy tel. +39 0546 670363 fax +39 0546 670399 www.certimac.it info@certimac.it R.I. RA, partita iva e codice fiscale 02200460398 R.E.A. RA 180280

Dettagli

Trasformazioni Elementari 2D

Trasformazioni Elementari 2D Traformazioni Elementari 2D Le traformazioni affini ono operazioni di ROTAZIONE, TRASLAZIONE e SCALATURA che permettono di modificare l oggetto 2D o 3D. Una traformazione è definita da una matrice T. Applicare

Dettagli

La macchina a ciclo Rankine

La macchina a ciclo Rankine Lezione XIV - 7/0/00 ora 8:0-0:0 - Maine a vapore, ilo Rankine ed eerizi - Originale di Amoretti Miele. La maina a ilo Rankine Il problema di realizzare un ilo termodinamio e produa la maima uantità di

Dettagli

Slide del corso di. Controllo digitale

Slide del corso di. Controllo digitale Slide del coro di Controllo digitale Coro di Laurea in Ingegneria Informatica e dell Informazione Univerità di Siena, Dip. Ing. dell Informazione e Sc. Matematiche Parte III Sitemi a dati campionati Gianni

Dettagli

L interpolazione areale: una soluzione al problema del confronto fra dati riferiti a sistemi spaziali differenti

L interpolazione areale: una soluzione al problema del confronto fra dati riferiti a sistemi spaziali differenti L interpolazione areale: una oluzione al problema del confronto fra dati riferiti a itemi paziali differenti Maria Michela Dickon, Giueppe Epa, Diego Giuliani e Emanuele Taufer 1. Introduzione Accade di

Dettagli

tubi in polietilene Sistemi integrali per trasporto ed il trattamento dei fluidi

tubi in polietilene Sistemi integrali per trasporto ed il trattamento dei fluidi 1/2 tubi in polietilene Sitemi integrali per traporto ed il trattamento dei fluidi tubi in polietilene Gamma dei tubi in polietilene inch 3/8" 1/2" 3/4" 1" 11/4" 11/2" 2" 21/2" 3" 4" 4" 5" 6" 6" 8" 8"

Dettagli

Strumenti della Teoria dei Giochi per l Informatica A.A. 2009/10. Lecture 11: 13-14 Maggio 2010. Meccanismi per la Condivisione dei Costi

Strumenti della Teoria dei Giochi per l Informatica A.A. 2009/10. Lecture 11: 13-14 Maggio 2010. Meccanismi per la Condivisione dei Costi Strumenti della Teoria dei Giochi per l Informatica A.A. 2009/0 Lecture : 3-4 Maggio 200 Meccanimi per la Condiviione dei Coti Docente Paolo Penna Note redatte da: Paolo Penna Primo Eempio Vogliamo vendere

Dettagli

Il progetto allo SLU per la flessione semplice e composta

Il progetto allo SLU per la flessione semplice e composta Il progetto allo SLU per la leione emplie e ompota Nomenlatura σ R h y.n. σ 0,8y b σ T /0 Ipotei i bae onervazione elle ezioni piane La eormazione in ogni punto ella ezione è proporzionale alla itanza

Dettagli

Errori di misura. è ragionevole assumere che una buona stima del valore vero sia la media

Errori di misura. è ragionevole assumere che una buona stima del valore vero sia la media Errori di miura Se lo trumento di miura è abbatanza enibile, la miura rietuta della tea grandezza fiica darà riultati diveri fra loro e fluttuanti in modo caratteritico. E l effetto di errori cauali, o

Dettagli

1. Introduzione Il convertitore a semplice semionda Il sistema di controllo... 5

1. Introduzione Il convertitore a semplice semionda Il sistema di controllo... 5 . Introduzione... 2 2. Il convertitore a emplice emionda... 3 2. Il itema di controllo... 5 3. Il convertitore monofae nella configurazione a ponte... 7 4. Il fenomeno della commutazione... . Introduzione

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874

RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874 RAPPORTO DI PROVA 110104 - R 0874 DETERMINAZIONE DEL CONTRIBUTO DI UNA VERNICE TERMICA A BASE CERAMICA SUI VALORI DI TRASMITTANZA DI PARETI INTONACATE, DELLA DITTA "ATRIA s.r.l." STABILIMENTO DI PARTANNA

Dettagli

LA GESTIONE DELLO STRESS

LA GESTIONE DELLO STRESS LA GESTIONE DELLO STRESS Stre è enza alcun dubbio una delle parole più uate (o abuate) nel mondo, almeno in quello occidentale. Vi ono molti ignificati dati a queto termine, alcuni ne ottolineano primariamente

Dettagli

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Che cos è la corrente elettrica? Nei conduttori metallici la corrente è un flusso di elettroni. L intensità della corrente è il rapporto tra la quantità

Dettagli

Obiettivi in Alta Definizione e gestione delle Aberrazioni Cromatiche 1 parte

Obiettivi in Alta Definizione e gestione delle Aberrazioni Cromatiche 1 parte HD ACADEMY a cura dell Ing. Sergio Brighel* Obiettivi in Alta Definizione e getione delle Aberrazioni Cromatiche 1 parte Il fenomeno delle aberrazioni cromatiche è tra le caue più importanti di decadimento

Dettagli

1 I prodotti finanziari di riferimento

1 I prodotti finanziari di riferimento UN MODELLO PER L ANALISI DELLO STILE DI GESTIONE DEI FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO Domenico Vitocco 1+, Claudio Converano 1 1 Dipartimento di Economia e Territorio, Univerità di Caino, Via Mazzaroppi, I-03043

Dettagli

Il moto dei fluidi reali nelle condotte IV parte

Il moto dei fluidi reali nelle condotte IV parte Il moto dei fluidi reali nelle condotte IV parte. erdite di carico concentrate. Il moto dei fluidi reali nelle condotte è nella uai totalità uniforme: il carico idraulico della corrente, fatta eccezione

Dettagli

Fondazioni a platea e su cordolo

Fondazioni a platea e su cordolo Fondazioni a platea e su cordolo Fondazione a platea massiccia Una volta normalmente impiegata per svariate tipologie di edifici, oggi la fondazione a platea massiccia viene quasi esclusivamente adottata

Dettagli

www.lavoripubblici.it

www.lavoripubblici.it Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ****** Istruzioni per l applicazione delle Norme tecniche per le costruzioni di cui al D.M. 14 gennaio 2008 16 INTRODUZIONE Il Decreto Ministeriale 14 gennaio 2008,

Dettagli

Determinazione SETTORE SEGRETERIA n. 5 del 27.01.2015

Determinazione SETTORE SEGRETERIA n. 5 del 27.01.2015 COMUNE DI BUGUGGIATE Provincia di Varee Area Affari Generali 21020 Buguggiate Piazza Aldo Moro, n. 1 e-mail affarigenerali@comunebuguggiate.it Tel. 0332/459166 fax. 0332/459356 P.IVA 00308120120 Determinazione

Dettagli

La manutenzione. Definizioni. Evoluzione storica. Manutenzione: Manutenibilità: Dott.ssa Brunella Caroleo

La manutenzione. Definizioni. Evoluzione storica. Manutenzione: Manutenibilità: Dott.ssa Brunella Caroleo La Dott.a Brunella Caroleo Definizioni Manutenzione: È il controllo cotante degli impianti e l inieme dei lavori di riparazione e otituzione neceari ad aicurare il funzionamento regolare e a mantenere

Dettagli

Capitolo 2 - Teoria della manutenzione: classificazione ABC e analisi di Pareto

Capitolo 2 - Teoria della manutenzione: classificazione ABC e analisi di Pareto Capitolo 2 - Teoria della manutenzione: classificazione ABC e analisi di Pareto Il presente capitolo continua nell esposizione di alcune basi teoriche della manutenzione. In particolare si tratteranno

Dettagli

MINERARIO. Rel.1.0 29/03/2007. Minerario 1

MINERARIO. Rel.1.0 29/03/2007. Minerario 1 MINERARIO Minerario 1 Il consolidamento del fronte di scavo con chiodatura in vetroresina : Il consolidamento del fronte di scavo viene normalmente effettuato in gallerie scavate in terreni coesivi, semicoesivi

Dettagli

VR INSULATION KIT. VR INSULATION KIT

VR INSULATION KIT. VR INSULATION KIT Il meccanismo della corrosione galvanica o elettrochimica si produce secondo un processo ad umido e si innesca quando due materiali di diverso potenziale elettrico (può essere anche lo stesso materiale

Dettagli

Traiettoria La traiettoria è la linea che unisce le posizioni successive occupate dal punto materiale in movimento. Sistema di riferimento

Traiettoria La traiettoria è la linea che unisce le posizioni successive occupate dal punto materiale in movimento. Sistema di riferimento Punto materiale Quando l oggetto in movimento è molto piccolo ripetto alla ditanza che percorre, può eere tudiato come e foe un punto (non ha dimenioni, non ha un orientamento). Traiettoria La traiettoria

Dettagli