Leonardo Mariani Esercitazione di Sistemi Distribuiti. Interoperabilità Business-to-customer (B2C) Business-to-business (B2B)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Leonardo Mariani Esercitazione di Sistemi Distribuiti. Interoperabilità Business-to-customer (B2C) Business-to-business (B2B)"

Transcript

1 Web Services Leonardo Mariani Esercitazione di Sistemi Distribuiti 1 Scenario Interoperabilità Business-to-customer (B2C) Business-to-business (B2B) Applicazioni Inter-aziendali Service Oriented Computing 2

2 Web Services A Web Service is a software system identified by a URI, whose public interfaces and bindings are defined and described using XML. Its definition can be discovered by other software systems. These systems may then interact with the Web Service in a manner prescribed by its definition, using XML-based messages conveyed by Internet protocols (W3C) 3 Service Oriented Architecture Service Description Discovery Service Requirements Service Requestor Query Request Bind and Interact Publish Response Service Provider Service Description Service 4

3 WSDL Web Services Description Language (WSDL) Standard per la descrizione dei web services descrive: I servizi offerti da un Web Service I dati di input I dati di output Le modalità di invocazione dei servizi 2 parti abstract view descrizione delle operazioni permesse dal servizio, raggruppate come porttype concrete view informazione sull implementazione delle operazioni 5 Paradigmi Principali RPC-based chiamate a metodo remote realizzate attraverso un protocollo basato su XML Message-based scambio di documenti XML arbitrari 6

4 Sviluppo di Web Services con AXIS (e Tomcat) 7 Tecnologie AXIS ( implementazione di SOAP (SOAP Engine) framework per la costruzione di client e server SOAP supporto per WS instant deployment dei servizi (JWS) si integra come WebApp su Application/Web server supporto WSDL emitter tools (WSDL->Java e Java->WSDL) compatibile con JAX-RPC tool per il monitoraggio TCP/IP dei servizi seguire le istruzioni sul sito web per installarlo, principalmente 3 passi: copiare la cartella <axis>\webapps\axis su <appserver>\webapps includere tutti i file in <axis>\lib in AXISCLASSPATH (e poi includere AXISCLASSPATH in CLASPATH) o nel CLASSPATH includere un parser XML (JAXP 1.1 XML compliant) nel classpath es, XERCES (xml-apis.jar e xerces.jar) e cliccare su Validation per verificare l installazione 8

5 Tecnologie 2/2 Plugin per l integrazione di Eclipse con AXIS: si installa automaticamente Java to WSDL (per server) WSDD to deployment (per server) nota: il deployment di JWS può essere fatto copiando il file WSDL to Java proxy (per client) 9 Instant deployment dei servizi 10

6 Primo WS servizio di echo: risponde con la stringa che riceve in ingresso implementazione Java public class Echo { public String echoservice(string msg) { return msg; } } creazione del corrispondente Web Service: rinominare il file Echo.java come Echo.jws copiare il file nella cartella <web-app-root>/axis FINITO!!! axis automaticamente compila la classe e trasforma le chiamate SOAP in invocazioni a metodo il servizio si trova all URL NOTA: questa procedura va bene solo per WS molto semplici esempio: la classe non può contenere dichiarazioni di package 11 WSDL del servizio 1/2 axis genera dinamicamente anche il WSDL ( <?xml version="1.0" encoding="utf-8"?> <wsdl:definitions targetnamespace=" xmlns:apachesoap=" xmlns:impl=" xmlns:intf=" <!--WSDL created by Apache Axis version: 1.4 Built on...--> <wsdl:message name="echoserviceresponse"> <wsdl:part name="echoservicereturn" type="xsd:string"/> </wsdl:message> <wsdl:message name="echoservicerequest"> <wsdl:part name="msg" type="xsd:string"/> </wsdl:message> <wsdl:porttype name="echo"> <wsdl:operation name="echoservice" parameterorder="msg"> <wsdl:input message="impl:echoservicerequest" name="echoservicerequest"/> <wsdl:output message="impl:echoserviceresponse" name="echoserviceresponse"/> </wsdl:operation> </wsdl:porttype> 12

7 WSDL del servizio 2/2 <wsdl:binding name="echosoapbinding" type="impl:echo"> <wsdlsoap:binding style="rpc" transport=" <wsdl:operation name="echoservice"> <wsdlsoap:operation soapaction=""/> <wsdl:input name="echoservicerequest"> <wsdlsoap:body encodingstyle=" namespace=" use="encoded"/> </wsdl:input> <wsdl:output name="echoserviceresponse"> <wsdlsoap:body encodingstyle=" namespace=" use="encoded"/> </wsdl:output> </wsdl:operation> </wsdl:binding> <wsdl:service name="echoservice"> <wsdl:port binding="impl:echosoapbinding" name="echo"> <wsdlsoap:address location=" </wsdl:port> </wsdl:service> </wsdl:definitions> 13 Primo Client import javax.xml.namespace.qname; import javax.xml.rpc.serviceexception; import org.apache.axis.client.call; import org.apache.axis.client.service; public class TestClient { public static void main(string [] args) { String endpoint = " Service service = new Service(); try { Call call = (Call) service.createcall(); call.settargetendpointaddress(new URL(endpoint)); call.setoperationname(new QName(" String ret = (String) call.invoke(new Object[] {"Hello!"}); System.out.println("Sent 'Hello!', got '" + ret + "'"); } catch... } } Call e Service contengono i metadati che descrivono il servizio da invocare 14

8 Chiamate SOAP La classe Call genera automaticamente le richieste SOAP per il Web Service <?xml version="1.0" encoding="utf-8"?> <SOAP-ENV:Envelope xmlns:xsd=" xmlns:soap-env=" xmlns:xsi=" <SOAP-ENV:Body> <ns1:echoservice xmlns:ns1=" <arg0 xsi:type="xsd:string">hello!</arg0> </ns1:echoservice> </SOAP-ENV:Body> </SOAP-ENV:Envelope> 15 Nomi dei parametri Nelle chiamate SOAP i nomi dei parametri sono indicati con arg0, arg1,... invocando call.addparamater(<nomepar>, Constants.XSD_<tipo>, ParameterMode.<IN/OUT/INOUT>) è possibile definire nomi e tipi delle variabili, mentre invocando call.setreturntype(<tipo>) è possibile definire il tipo del valore di ritorno (utile quando la risposta SOAP non riporta l indicazione del tipo ritornato, ad es., <result>hello!</result> invece di <result xsi:type= xsd:string >Hello!</result>) call.setreturnclass(<nomeclasse>.class) definisce la classe in cui il valore di ritorno deve essere deserializzato 16

9 Esercizio Sviluppare un Web Service in grado di moltiplicare due numeri interi (int) attraverso il meccanismo dell instant deployment Sviluppare un client che usi il servizio sviluppato. Definire il tipo di tutti i parametri di input ed output dell invocazione (call). 17 Deployment dei servizi via WSDD 18

10 Web Service Deployment Descriptor (WSDD) - esempio WSDD è un file XML che indica i servizi da esportare su AXIS ad esempio nome del servizio <deployment xmlns=" xmlns:java=" java"> <service name="myservice" provider="java:rpc"> <parameter name="classname value="samples.userguide.example3.myservice"/> <parameter name="allowedmethods" value="*"/> </service> </deployment> tipo di servizio classe che implementa il servizio metodi accessibili via SOAP 19 Web Service Deployment Descriptor (WSDD) - deployment comando di deployment: java cp %AXISCLASSPATH% org.apache.axis.client.adminclient deploy.wsdd il servizio è accessibile ctservice 20

11 Web Service Deployment Descriptor (WSDD) - scope Altre opzioni del WSDD elemento in service <parameter name= scope value=... > request una nuova istanza del servizio per ogni richiesta (default) application singolo oggetto condiviso da tutte le richieste session un oggetto per ogni sessione 21 Web Service Deployment Descriptor (WSDD) - flow Altre opzioni del WSDD nuovo elemento al livello principale <handler name= <id> type= <classe> > <parameter.../> </handler> elemento in service <requestflow> <handler type= <id> > </requestflow> ad ogni request sarà attivato il corrispondente handler 22

12 Esempio: logging delle invocazioni a un servizio <deployment xmlns=" xmlns:java=" <handler name="track" type="java:samples.userguide.example4.loghandler"> <parameter name="filename" value="myservice.log"/> </handler> <service name="logtestservice" provider="java:rpc"> <requestflow> <handler type="track"/> </requestflow> <parameter name="classname" value="samples.userguide.example4.service"/> <parameter name="allowedmethods" value="*"/> </service> </deployment> 23 Esempio - Handler public class LogHandler extends BasicHandler { public void invoke(messagecontext msgcontext) throws AxisFault { try { Handler servicehandler = msgcontext.getservice(); String filename = (String)getOption("filename"); if ((filename == null) (filename.equals(""))) throw new AxisFault("Server.NoLogFile", "No log file configured for the LogHandler!", null, null); FileOutputStream fos = new FileOutputStream(filename, true); PrintWriter writer = new PrintWriter(fos); Integer numaccesses = (Integer)serviceHandler.getOption("accesses"); if (numaccesses == null) numaccesses = new Integer(0); numaccesses = new Integer(numAccesses.intValue() + 1); Date date = new Date(); String result = date + ": service " + msgcontext.gettargetservice() +" accessed " + numaccesses + " time(s)."; servicehandler.setoption("accesses", numaccesses); writer.println(result); } } writer.close(); } catch (Exception e) { throw AxisFault.makeFault(e); } 24

13 Esercizio Effettuare il deployment del servizio Echo.jws come un normale Web Service nota: in alcuni classi può essere necessario copiare le classi compilate nella cartella <appserver>/webapps/axis/web-inf/classes 25 Web Service Styles 26

14 Stili Quattro stili fondamentali <service... style= RPC > <service... style= document > <service... style= wrapped > <service... style= message > 27 Stile RPC Gli esempi visti fino ad ora appartengono a questo stile SOAP RPC conventions SOAP encoding multi-ref serialization (serializzazione di grafi) si lavora con Java object graph multi-ref serialization deserialization object graph application SOAP RPC SOAP RPC application 28

15 Stile Document Caratteristiche SOAP message XML encoding Java<->XML binding è comunque utilizzato si lavora con Java objects serialization deserialization objects application SOAP message SOAP message application 29 Stile Wrapped come document, ma cambia il mapping sui metodi document: ogni elemento corrisponde ad un parametro wrapped: unico parametro che include tutti gli elementi esempio lo schema <schema targetnamespace=" <complextype name="potype"> <sequence> <element name="item" type="xsd:string"/> <element name="quantity" type="xsd:int"/> <element name="description" type="xsd:string"/> </sequence> </complextype> <element name="purchaseorder" type="potype"/> </deployment> si mappa su public void method(purchaseorder po) (wrapped) public void purchaseorder(string item, int quantity, String description) (document) 30

16 Servizi Message-Based Un servizio basato su messaggio può implementare una di queste signature 1 elemento per ogni XML element del body del messaggio public Element[] method(element [] bodies); public SOAPBodyElement [] method (SOAPBodyElement [] bodies) 1 DOM document che rappresenta il body public Document method(document body) 2 envelope, il valore di resp alla fine del messaggio viene inviato al richiedente public void method(soapenvelope req, SOAPEnvelope resp); 31 Esempio Servizio Message-Based implementazione public class MessageService{ public Element[] echoelements(element [] elems) { return elems; } } public void process(soapenvelope req, SOAPEnvelope resp) throws javax.xml.soap.soapexception { SOAPBody body = resp.getbody(); Name ns0 = resp.createname("testns0", "ns0", " Name ns1 = resp.createname("testns1", "ns1", " SOAPElement bodyelmnt = body.addbodyelement(ns0); SOAPElement el = bodyelmnt.addchildelement(ns1); el.addtextnode("test RESPONSE"); } 32

17 Esempio Servizio Message-Based - WSDD <deployment name="test" xmlns=" xmlns:java=" xmlns:xsi=" <service name="messageservice" style="message"> <parameter name="classname value="samples.message.messageservice" /> <parameter name="allowedmethods" value="echoelements" /> </service> <service name="messageservice2" style="message"> <parameter name="classname" value="samples.message.messageservice" /> <parameter name="allowedmethods" value="process" /> </service> </deployment> 33 Mapping Java<->XML 34

18 Interoperabilità in teoria, diverse implementazioni SOAP possono interagire in pratica, sono necessari degli accorgimenti molti articoli in Internet discutono questo tema gran parte dei problemi di interoperabilità sono legati alla corrispondeza tra i tipi WSDL e i tipi specifici del linguaggio adottato 35 Corrispondenza tra tipi 1/3 WSDL Java oggetti che possono assumere valori null sono mappati sulle corrispondenti classi wrapper : Boolean, Double,... 36

19 Corrispondenza tra tipi 2/3 Tipi SOAP sono tutti nillable (quindi sono mappati sulle classi wrapper dei tipi primitivi) supportano ID e HREF (utilizzati dalla multi-ref serialization) Eccezioni RemoteExceptions sono mappate su SOAP fault Exceptions sono mappate su WSDL fault sottoclassi delle classi base possono essere generate solo se l implementazione è condivisa tra chiamante e servizio, oppure l eccezione è descritta nel WSDL del servizio Interoperabilità ristretta Alcune Java Collections sono nativamente serializzabili, ma non sono formalmente supportate dalla specifica. es., HashTable 37 Corrispondenza tra tipi Non si possono inviare oggetti per i quali non esista un AXIS Serializer registrato AXIS fornisce il Bean Serializer per la serializzazione dei JavaBean dobbiamo costruire e registrare altri Serializer per poter trasmettere oggetti arbitrari SOAP non supporta il passaggio di riferimenti remoti 38

20 BeanSerializer 1/2 classi che rispettano la specifica JavaBean possono essere serializzate automaticamente metodi get/set per tutti i parametri ad esempio: public class Order { private String customername; private String shippingaddress; public String getcustomername() { return customername; } public void setcustomername(string name) { customername = name; } } public String getshippingaddress() { return shippingaddress; } public void setshippingaddress(string address) { shippingaddress = address; } 39 BeanSerializer 2/2 Bisogna specificare il mapping tra un XML QName e il JavaBean perché AXIS riesca a serializzarlo il mapping si specifica con il seguente elemento del WSDD <beanmapping qname= ns:local xmlns:ns= somenamespace languagespecifictype= java:my.java.thingy /> l associazione realizzata è la seguente (tipo java)my.java.thingy <-> somenamespace:local(tipo XML) 40

21 CustomSerializer bisogna implementare un Serializer ed un Deserializer devono essere indicati nel WSDL attraverso l elemento <typemapping...> non li prenderemo in considerazione 41 Uso del WSDL in AXIS 42

22 Integrazione di WSDL con AXIS scaricare il WSDL il WSDL che descrive un servizio può essere ottenuto automaticamente aggiungendo?wsdl all URL del WS ad esempio, 43 Integrazione di WSDL con AXIS generare lo STUB dal WSDL java org.apache.axis.wsdl.wsdl2java AddressBook.wsdl (da samples\addr) PROCESSO DI GENERAZIONE per ogni tipo => 1 classe statetype -> StateType Phone -> Phone Address -> Address per ogni porttype => 1 interfaccia AddressBook -> AddressBook per ogni binding => 1 classe stub AddressBookSOAPBinding -> AddressBookSOAPBindingStub per ogni servizio => 1 implementazione del servizio AddressBookService -> AddressBookService (interfaccia) AddressBookServiceLocator (impl) 44

23 Integrazione di WSDL con AXIS usare lo STUB Il Locator ritorna tutte le porte definite nel WSDL AddressBookService service = new AddressBookServiceLocator(); AddressBook port = service.getaddressbook(); Le porte sono usate per eseguire le operazioni Address address = new Address(...); port.addentry( Russel Butek, address); Lo STUB è usato in modo trasparente nel codice generato I tipi sono usati come parametri nelle operazioni 45 Esercizio creare un servizio AccountManager che implementa l operazione addaccount. L operazione accetta un oggetto di tipo Account (al suo interno sono definiti gli attributi nome, cognome ed età). Account è un java bean. L operazione addaccount ritorna una stringa che contiene nome e cognome dell account appena aggiunto. creare un client che accede al servizio. Sfruttare wsdl2java 46

24 Integrazione di WSDL con AXIS generare lo skeleton java org.apache.axis.wsdl.wsdl2java server-side --skeletondeploy true AddressBook.wsdl PROCESSO DI GENERAZIONE per ogni tipo => 1 classe statetype -> StateType Phone -> Phone Address -> Address per ogni porttype => 1 interfaccia AddressBook -> AddressBook per ogni binding => 1 classe stub, 1 skel, e 1 template impl AddressBookSOAPBinding -> AddressBookSOAPBindingStub AddressBookSOAPBinding -> AddressBookSOAPBindingSkeleton AddressBookSOAPBinding -> AddressBookSOAPBindingImpl per ogni servizio => 1 implementazione del servizio AddressBookService -> AddressBookService (interfaccia) AddressBookServiceLocator (impl) per tutti i servizi => deploy.wsdd e undeploy.wsdd 47 Integrazione di WSDL con AXIS generare lo skeleton 2/2 java org.apache.axis.wsdl.wsdl2java -- server-side AddressBook.wsdl (non c è l opzione --skeletondeploy true ) => non viene generato lo skeleton, ma l implementazione dovrà essere installata direttamente come WS 48

25 Integrazione di WSDL con AXIS implementazione del servizio basta implementare i metodi di AddressBookSOAPBindingImpl!! i metodi sono già stati generati con implementazione vuota nota: la procedura di generazione automatica dello skeleton non sovrascrive l implementazione se già esistente 49 Esercizio realizzare il servizio per la gestione degli account sfruttando la generazione degli stub 50

26 Integrazione di WSDL con AXIS Java -> WSDL public interface WidgetPrice { public void setwidgetprice(string widgetname, String price); public String getwidgetprice(string widgetname); } java org.apache.axis.wsdl.java2wsdl o wp.wsdl l -n urn:example6 -p samples.userguide.example6 urn:example6 samples.userguide.example6.widgetprice -o nome del file WSDL di output -l URL di accesso al servizio -n namespace del WSDL -p mapping tra namespace e package associato la classe/interfaccia del servizio [consultare la guida per altre opzioni] le classi per il binding WS<->Java possono essere ottenute con il seguente comando (analogo a quello visto in precedenza) java org.apache.axis.wsdl.wsdl2java o. d Session s S true Nurn:Example6 samples.userguide.example6 wp.wsdl 51 Monitor 52

27 AXIS Monitor AXIS fornisce due monitor TCP Monitor monitor traffico TCP generato dai web service SOAP Monitor monitor richieste SOAP scambiate dai web service 53 TCP Monitor attivabile tramite java cp %AXISCLASSPATH% org.apache.axis.utils.tcpmon sul pannello scegliere la porta sulla quale intercettare le richieste server e porta dove inoltrare le richieste ricevute le comunicazioni saranno loggate sulla console le richieste registrate possono essere ri-eseguite 54

28 SOAP Monitor Le richieste e le risposte SOAP sono intercettate attraverso un apposito Handler Le informazioni intercettate possono essere ottenute collegandosi a APMonitor 55 JAXR Java API for XML Registry 56

29 JAXR Fornisce API per accedere ad XML registry pubblicare info sui propri Web Service interrogare un registry Ci sono diverse specifiche di registry ebxml, UDDI JAXR offre una astrazione comune per accedere ai registri indipendentemente dalla specifica attualmente ebxml, e UDDI (2.0) 57 Classi principali di JAXR Connection rappresenta una connessione tra un client ed un registry RegistryService interfaccia lato client per l accesso al registry BusinessQueryModel interfaccia lato client per effetuare ricerche nel registry DeclarativeQueryManager ricerche basate su SQL BusinessLifeCycleManager interfaccia lato client per la modifica delle informazioni nel registry 58

30 Implementazione di un client JAXR Passi eseguiti dal Client Creazione della connessione con il registry Interrogazione del registry 59 (1) Creazione della Connessione 1/2 Creazione di un ConnectionFactory in J2EE Context context = new InitialContext(); ConnectionFactory connfactory = (ConnectionFactory) context.lookup("java:comp/env/eis/jaxr"); in J2SE ConnectionFactory connfactory = ConnectionFactory.newInstance(); Definizione delle proprietà della connessione Properties props = new Properties(); props.setproperty("javax.xml.registry.querymanagerurl", " props.setproperty("javax.xml.registry.lifecyclemanagerurl", " Moltissime opzioni disponibili, vedi specifica e J2EE tutorial 60

31 (1) Creazione della Connessione 2/2 Creazione della connessione connfactory.setproperties(props); Connection connection = connfactory.createconnection(); Estrazione dell interfaccia lato client RegistryService rs = connection.getregistryservice(); BusinessQueryManager bqm = rs.getbusinessquerymanager(); BusinessLifeCycleManager blcm = rs.getbusinesslifecyclemanager(); 61 (2) Interrogazione del Registry BusinessQueryManager implementa molti medodi find... I principali findorganizations findservices Tutti i registry implementano almeno le seguenti tassonomie NAICS (North American Industry Classification) UNSPSC (Universal Standard Products and Services Classification) ISO 3166 country codes JAXR supporta l aggiunta di nuove tassonomie (user-defined) Vedere J2EE tutorial per esempio di uso di metodi find 62

32 Modifica dei dati sul registry Per modificare i dati di un registry bisogna essere autorizzati String username = "myusername"; String password = "mypassword"; PasswordAuthentication passwdauth = new PasswordAuthentication(username, password.tochararray()); Set creds = new HashSet(); creds.add(passwdauth); connection.setcredentials(creds); Bisogna pubblicare sia una descrizione della propria organizzazione che dei Web Service forniti 63 Esempi Diversi esempi disponibili sul J2EE Tutorial 64

33 WS-BPEL BPEL - Business Process Execution Language specifica di processi di business ed interazioni tra questi basato su XML WS-BPEL è la versione per web services eseguibile esistono numerosi engine 65

Leonardo Mariani Esercitazione di Sistemi Distribuiti. Interoperabilità Business-to-customer (B2C) Business-to-business (B2B)

Leonardo Mariani Esercitazione di Sistemi Distribuiti. Interoperabilità Business-to-customer (B2C) Business-to-business (B2B) Web Services Leonardo Mariani Esercitazione di Sistemi Distribuiti 1 Scenario Interoperabilità Business-to-customer (B2C) Business-to-business (B2B) Applicazioni Inter-aziendali Service Oriented Computing

Dettagli

Java Web Services. Uso di Eclipse e Apache Axis

Java Web Services. Uso di Eclipse e Apache Axis Java Web Services Uso di Eclipse e Apache Axis 1 Gli strumenti utili per iniziare Axis (Web Service tool) Eclipse (IDE di sviluppo) Tomcat (servlet/jsp container) N.B. Eclipse e Tomcat possono essere sostituiti

Dettagli

Client e Server comunicano tramite il protocollo SOAP.

Client e Server comunicano tramite il protocollo SOAP. In questo tutorial implementeremo un semplice SOAP web service in PHP che un client Java richiamerà. In questo modo mostreremo l'interoperabilità fra linguaggi diversi che SOAP permette di avere. La struttura

Dettagli

Web Services con Axis Delia Di Giorgio Anna Celada 1 marzo 2005

Web Services con Axis Delia Di Giorgio Anna Celada 1 marzo 2005 Sommario Web Services con Axis Delia Di Giorgio Anna Celada 1 marzo 2005 Introduzione.................................................................................. 1 SOAP........................................................................................

Dettagli

Il Web-Service SDMX dell ISTAT

Il Web-Service SDMX dell ISTAT Il Web-Service SDMX dell ISTAT Versione: 1.0.0 Data: 26/06/2014 Autore: Approvato da: Modifiche Versione Modifiche Autore Data Indice dei contenuti 1 Introduzione... 4 2 Esempio d uso... 5 2.1 Riferimento

Dettagli

ZTL Firenze Inserimento Automatico

ZTL Firenze Inserimento Automatico ZTL Firenze Inserimento Automatico Introduzione In seguito alla variazione dell ordinanza del giugno 2011 che regola la modalità di rilascio dei permessi portale per le categorie abilitate, non è più possibile

Dettagli

Introduzione ai Web Services Alberto Polzonetti

Introduzione ai Web Services Alberto Polzonetti PROGRAMMAZIONE di RETE A.A. 2003-2004 Corso di laurea in INFORMATICA Introduzione ai Web Services alberto.polzonetti@unicam.it Introduzione al problema della comunicazione fra applicazioni 2 1 Il Problema

Dettagli

Il Web-Service SDMX dell ISTAT

Il Web-Service SDMX dell ISTAT Il Web-Service SDMX dell ISTAT Versione: 1.0.0 Data: 05/06/2014 Autore: Approvato da: Modifiche Versione Modifiche Autore Data Indice dei contenuti 1 Introduzione... 4 2 Creazione dell esempio d uso...

Dettagli

Web Service SOAP e WSDL. Tito Flagella tito@link.it Lorenzo Nardi nardi80@gmail.com

Web Service SOAP e WSDL. Tito Flagella tito@link.it Lorenzo Nardi nardi80@gmail.com Web Service SOAP e WSDL Tito Flagella tito@link.it Lorenzo Nardi nardi80@gmail.com SOAP Originariamente: Simple Object Access Protocol E poi evoluto in un Framework per lo scambio di messaggi in XML 2

Dettagli

Creare client statici

Creare client statici Client statico Creare client statici Un client statico crea, a partire dal WSDL di un servizio, un insieme di classi di supporto client-side (stub) Sono necessari solo 2 passi: 1. parsing del WSDL pubblicato

Dettagli

Spring WS Sviluppare WebService in Java

Spring WS Sviluppare WebService in Java Spring WS Sviluppare WebService in Java 1.1 Introduzione Nell ambito della programmazione Java è particolarmente utile avere una certa familiarità con i WebService e la tecnologia che li supporta. In particolare

Dettagli

SOAP e Web Services. SOAP: introduzione

SOAP e Web Services. SOAP: introduzione SOAP e Web Services 1 SOAP: introduzione Attualmente le applicazioni distribuite rappresentano una grossa parte della produzione software. Inoltre lo sviluppo di Internet e delle Intranet rende utile creare

Dettagli

1 Vincenzo de Stefano SAP e Servizi Web http://desvino.altervista.org

1 Vincenzo de Stefano SAP e Servizi Web http://desvino.altervista.org 1 Vincenzo de Stefano SAP e Servizi Web http://desvino.altervista.org Prefazione. Da Hello World a Hello World Wide Web. Hello World è la prima frase stampata a video dal primo programma di esempio scritto

Dettagli

RILEVAZIONE PRESENZE SPECIFICHE TECNICHE COLLOQUIO

RILEVAZIONE PRESENZE SPECIFICHE TECNICHE COLLOQUIO 1)d ALLEGATO 14 RILEVAZIONE PRESENZE SPECIFICHE TECNICHE COLLOQUIO TRA IL SISTEMA INFORMATICO DEL COMUNE ED IL SISTEMA INFORMATICO DELLA SOCIETA PREPOSTA AL SERVIZIO DI REFEZIONE vers. 2.2 Indice 1. SCOPO

Dettagli

Programmazione di Web Services

Programmazione di Web Services Luca Cabibbo Architetture Software Programmazione di Web Services Dispensa ASW 860 ottobre 2014 La scelta tra architetture può ben dipendere da quali sono gli svantaggi che il cliente può gestire meglio.

Dettagli

Relazione sulla tecnologia. Giacomo Sacchetti <sacchetti@nepero.net> Imad Zaza <slackzaza@gmail.com>

Relazione sulla tecnologia. Giacomo Sacchetti <sacchetti@nepero.net> Imad Zaza <slackzaza@gmail.com> Relazione sulla tecnologia Giacomo Sacchetti Imad Zaza 22 ottobre 2006 2 Indice 1 Gli Web Services 7 1.1 Introduzione............................... 7 1.2 World

Dettagli

Web Service Architecture

Web Service Architecture Giuseppe Della Penna Università degli Studi di L Aquila dellapenna@di.univaq.it http://dellapenna.univaq.it Engineering IgTechnology Info92 Maggioli Informatica Micron Technology Neta Nous Informatica

Dettagli

Plus srl :: www.conplus.it :: info@conplus.it :: Via Morgagni, 4/A 37135 Verona :: Tel. +39 045 580 491 :: Fax 045 82 78 722

Plus srl :: www.conplus.it :: info@conplus.it :: Via Morgagni, 4/A 37135 Verona :: Tel. +39 045 580 491 :: Fax 045 82 78 722 PMF Web-Service Quick-Start Guide Guida Introduttiva Cliente Redatto da Francesco Buratto Redatto il 01 gennaio 2011 Riferimento PMF 2011 Introduzione PMFWS è un web-service HTTP che espone un interfaccia

Dettagli

Specifiche di invocazione del sistema di monitoraggio e controllo servizi CART

Specifiche di invocazione del sistema di monitoraggio e controllo servizi CART Regione Toscana Specifiche di invocazione del sistema di monitoraggio e controllo servizi CART Stato del documento Definitiva Versione del documento 1.8 Data 29/05/13 Documento Acronimo del documento Specifiche

Dettagli

Introduzione alle applicazioni di rete

Introduzione alle applicazioni di rete Introduzione alle applicazioni di rete Definizioni base Modelli client-server e peer-to-peer Socket API Scelta del tipo di servizio Indirizzamento dei processi Identificazione di un servizio Concorrenza

Dettagli

PRACTICAL DEVELOPMENT OF A WEB SERVICE

PRACTICAL DEVELOPMENT OF A WEB SERVICE PRACTICAL DEVELOPMENT OF A WEB SERVICE 1 JAX-WS 2.0 Java API for XML Web Services Specifica basata su annotazioni Applicata su classi ed interfacce in modo da definire e gestire automaticamente il protocollo

Dettagli

Processi BPEL. Obiettivi

Processi BPEL. Obiettivi Università degli studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Processi BPEL Corso di Sistemi Distribuiti Stefano Iannucci Anno accademico 2009/10 Email: sd@chmod.it Obiettivi Esercitazione pratica su:

Dettagli

Un introduzione ai Web service

Un introduzione ai Web service Un introduzione ai Web service Valeria Cardellini Università di Roma Tor Vergata Definizione di Web service Definizione fornita del W3C http://www.w3.org/tr/ws-arch/ A Web service is a software system

Dettagli

Sicurezza nei Web Services: Migrazione dell autenticazone di Web Services da ticket di sessione a WS-Security con token SAML

Sicurezza nei Web Services: Migrazione dell autenticazone di Web Services da ticket di sessione a WS-Security con token SAML Master Universitario di II livello in Interoperabilità Per la Pubblica Amministrazione e Le Imprese Sicurezza nei Web Services: Migrazione dell autenticazone di Web Services da ticket di sessione a WS-Security

Dettagli

Web Services Servizio Telematico Dogane

Web Services Servizio Telematico Dogane Web Services Servizio Telematico Dogane MANUALE PER L'UTENTE Pagina 1 di 21 Indice 1 Introduzione... 3 2 Test funzionale dei web services... 6 3 Creazione del client... 10 3.1 Soluzioni Open Source...

Dettagli

Integrazione InfiniteCRM - MailUp

Integrazione InfiniteCRM - MailUp Integrazione InfiniteCRM - MailUp La funzionalità della gestione delle campagne marketing di icrm è stata arricchita con la spedizione di email attraverso l integrazione con la piattaforma MailUp. Creando

Dettagli

INF-1: Specifiche Tecniche di Interfaccia

INF-1: Specifiche Tecniche di Interfaccia INF-1: Specifiche tecniche di Interfaccia INF-1: Specifiche Tecniche di Interfaccia Versione 1.1 Nome doc.: INF-1 Specifiche Interfaccia v1.0.doc Edizione: 1.0 Data emissione: 12/1/2007 INDICE Modifiche

Dettagli

A2A Specifiche Web Services

A2A Specifiche Web Services A2A Specifiche Web Services Contenuti 1 CONTENUTI...1 1 INTRODUZIONE...3 2 UPLOAD SEGMENTATO...5 2.1 RICHIESTA UPLOAD SEGMENTATO...5 2.1.1 Input del WS...5 2.1.2 Output del WS...6 2.2 UPLOAD SEGMENTATO...7

Dettagli

Web Services Security

Web Services Security Web Services Security Introduzione ai Web Services Davide Marrone Sommario Cosa sono i web services Architettura dei web services XML-RPC SOAP (Simple Object Access Protocol) WSDL (Web Services Description

Dettagli

Architettura MVC-2: i JavaBeans

Architettura MVC-2: i JavaBeans Siti web centrati sui dati Architettura MVC-2: i JavaBeans Alberto Belussi anno accademico 2008/2009 Limiti dell approccio SEVLET UNICA La servlet svolge tre tipi di funzioni distinte: Interazione con

Dettagli

Siti web centrati sui dati Architettura MVC-2: i JavaBeans

Siti web centrati sui dati Architettura MVC-2: i JavaBeans Siti web centrati sui dati Architettura MVC-2: i JavaBeans 1 ALBERTO BELUSSI ANNO ACCADEMICO 2009/2010 Limiti dell approccio SEVLET UNICA La servlet svolge tre tipi di funzioni distinte: Interazione con

Dettagli

Corso di Applicazioni Telematiche

Corso di Applicazioni Telematiche Service Oriented Architectures e Web Services Corso di Applicazioni Telematiche A.A. 20010-11 Prof. Simon Pietro Romano Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Cos è un Web Service?

Dettagli

RMI. Java RMI RMI. G. Prencipe prencipe@di.unipi.it

RMI. Java RMI RMI. G. Prencipe prencipe@di.unipi.it Java Remote Method Invocation -- RMI G. Prencipe prencipe@di.unipi.it RMI RMI è una tecnologia JAVA che permette a una JVM di comunicare con un altra JVM per farle eseguire metodi È possibile che oggetti

Dettagli

JNDI. Massimo Merro Programmazione di Rete 214 / 229

JNDI. Massimo Merro Programmazione di Rete 214 / 229 JNDI Abbiamo già visto come i registri RMI espletino un servizio di Naming attraverso cui vengono associati nomi simbolici a referenze a server remoti. Esistono comunque altri servizi di naming: COS (Common

Dettagli

1 EJB e Portal Component Object http://desvino.altervista.org

1 EJB e Portal Component Object http://desvino.altervista.org 1 EJB e Portal Component Object http://desvino.altervista.org In questo tutorial studiamo come sfruttare la tecnologia EJB, Enterprise JavaBean, all interno del SAP Netweaver Portal. In breve, EJB è un

Dettagli

SSO Specifiche Funzionali

SSO Specifiche Funzionali SSO Specifiche Funzionali oggetto... : SSO Siti Istituzionali Class abbonamenti data ultimo aggiornamento... : 29/01/2014 N Data Descrizione Approvato da: 1.0 11-03-2013 Versione 1.0 Roberto Santosuosso

Dettagli

7 Esercitazione (svolta): Callback. Polling. Java RMI: callback. Server. Server. Client. Client. due possibilità:

7 Esercitazione (svolta): Callback. Polling. Java RMI: callback. Server. Server. Client. Client. due possibilità: 7 Esercitazione (svolta): due possibilità: Java RMI: callback Molte applicazioni richiedono un meccanismo publish/subscribe I partecipanti (client) necessitano di notifiche da parte del coordinatore (server)

Dettagli

Programmazione server-side: Java Servlet

Programmazione server-side: Java Servlet Programmazione server-side: Java Servlet Corso di Applicazioni Telematiche A.A. 2006-07 Lezione n.11 parte II Prof. Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Cos

Dettagli

Gestione Richieste Patenti Web

Gestione Richieste Patenti Web >> Specifiche Integrazione Web Services RTI Gestione Richieste Patenti Web Servizio di Sviluppo SVI Versione 1.0-07 Dicembre 2009 Indice dei contenuti 1 GENERALITA... 6 1.1 Lista di distribuzione...6 1.2

Dettagli

Classificazione dei Web Services

Classificazione dei Web Services Web Services Programmazione in ambienti distribuiti Anno 2004-2005 Claudio Zunino Classificazione dei Web Services Interattiva il client è umano ed utilizza tipicamente un web browser Sviluppati usando

Dettagli

Definizione di Web service (2) Un introduzione ai Web service. Caratteristiche dei Web service. Valeria Cardellini Università di Roma Tor Vergata

Definizione di Web service (2) Un introduzione ai Web service. Caratteristiche dei Web service. Valeria Cardellini Università di Roma Tor Vergata Definizione di Web service Definizione fornita del W3C http://www.w3.org/tr/ws-arch/ Un introduzione ai Web service Valeria Cardellini Università di Roma Tor Vergata A Web service is a software system

Dettagli

1 http://desvino.altervista.org JSPDynPage, componenti portale e Java Server Pages

1 http://desvino.altervista.org JSPDynPage, componenti portale e Java Server Pages 1 http://desvino.altervista.org JSPDynPage, componenti portale e Java Server Pages Le JSP DynPages sono un utile strumento, fornito da SAP Netweaver, per una gestione più evoluta di event handling e session

Dettagli

PROGETTO TESSERA SANITARIA SERVIZI DI COMUNICAZIONE ATTIVAZIONE E REVOCA DELLE TS-CNS

PROGETTO TESSERA SANITARIA SERVIZI DI COMUNICAZIONE ATTIVAZIONE E REVOCA DELLE TS-CNS PROGETTO TESSERA SANITARIA Pag. 2 di 13 INDICE 1. INTRODUZIONE 4 2. CANALI DI COMUNICAZIONE DEI SISTEMI REGIONALI CON IL SISTEMA TS 5 3. SERVIZIO DI COMUNICAZIONE ATTIVAZIONE/REVOCA CNS 6 3.1 DESCRIZIONE

Dettagli

BPEL: Business Process Execution Language

BPEL: Business Process Execution Language Ingegneria dei processi aziendali BPEL: Business Process Execution Language Ghilardi Dario 753708 Manenti Andrea 755454 Docente: Prof. Ernesto Damiani BPEL - definizione Business Process Execution Language

Dettagli

ARCHIVIA PLUS VERSIONE SQL SERVER

ARCHIVIA PLUS VERSIONE SQL SERVER Via Piemonte n. 6-6103 Marotta di Mondolfo PU tel. 021 960825 fax 021 9609 ARCHIVIA PLUS VERSIONE SQL SERVER Istruzioni per configurazione sql server e conversione degli archivi Versione n. 2011.09.29

Dettagli

Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part

Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part Questo capitolo mostra come usare Microsoft Office XP Developer per personalizzare Microsoft SharePoint Portal Server 2001. Spiega come creare, aggiungere,

Dettagli

Seminario di Sistemi Distribuiti RPC su SOAP

Seminario di Sistemi Distribuiti RPC su SOAP Seminario di Sistemi Distribuiti RPC su SOAP Massimiliano Vivian [777775] Massimiliano Vivian 1 Introduzione La comunicazione delle informazioni è l elemento fondamentale per lo sviluppo dei sistemi. SOAP

Dettagli

Socket & RMI Ingegneria del Software - San Pietro

Socket & RMI Ingegneria del Software - San Pietro Socket & RMI Ingegneria del Software - San Pietro Socket È possibile trattare la comunicazione di rete allo stesso modo con cui è possibile trattare la lettura da file. La classe Socket rappresenta la

Dettagli

DOCFINDERWEB SERVICE E CLIENT

DOCFINDERWEB SERVICE E CLIENT DOCFINDERWEB SERVICE E CLIENT Specifiche tecniche di interfacciamento al Web Service esposto da DocPortal Versione : 1 Data : 10/03/2014 Redatto da: Approvato da: RICCARDO ROMAGNOLI CLAUDIO CAPRARA Categoria:

Dettagli

Java Enterprise Edi.on. Gabriele Tolomei DAIS Università Ca Foscari Venezia

Java Enterprise Edi.on. Gabriele Tolomei DAIS Università Ca Foscari Venezia Java Enterprise Edi.on Gabriele Tolomei DAIS Università Ca Foscari Venezia Java Web Services Web Services: SOAP vs. RESTful 2 diversi.pi di Web Services I Web Services SOAP sono quelli classici Si basano

Dettagli

Web Service. Massimo Martinelli Massimo.Martinelli@isti.cnr.it

Web Service. Massimo Martinelli Massimo.Martinelli@isti.cnr.it 29/05/2010, Area Ricerca CNR, Pisa Web Service Introduzione Massimo Martinelli Massimo.Martinelli@isti.cnr.it Consiglio Nazionale delle Ricerche - CNR Istituto di Scienza e Tecnologie della Informazione

Dettagli

Tecnologie di Sviluppo per il Web

Tecnologie di Sviluppo per il Web Tecnologie di Sviluppo per il Web Applicazioni Web J2EE: Java Servlet Parte a versione 3.1 Questo lavoro è concesso in uso secondo i termini di una licenza Creative Commons (vedi ultima pagina) G. Mecca

Dettagli

Laboratorio di RETI DI CALCOLATORI

Laboratorio di RETI DI CALCOLATORI Laboratorio di RETI DI CALCOLATORI A.A. 2009-2010 I WEB SERVICES Carlo Mastroianni Laboratorio di Reti di Calcolatori - Orario lunedì, 11:30-13:30, aula 40B mercoledì, 10:00-11:30, laboratorio settimo

Dettagli

Web Service medra per la gestione DOI

Web Service medra per la gestione DOI Web Service medra per la gestione DOI Versione documento: 1.0 Data creazione: 23 dicembre 2010 Data ultima modifica: 14 maggio 2012 1. Introduzione...2 2. medra WS...2 2.1. Operation UPLOAD...2 2.2. Operation

Dettagli

Corso di Informatica Modulo T3 B2 - Database in rete

Corso di Informatica Modulo T3 B2 - Database in rete Corso di Informatica Modulo T3 B2 - Database in rete 1 Prerequisiti Programmazione web Applicazione web Modello OSI Architettura client/server Conoscenze generali sui database Tecnologia ADO in Visual

Dettagli

JDBC versione base. Le classi/interfacce principali di JDBC

JDBC versione base. Le classi/interfacce principali di JDBC JDBC versione base Java Database Connectivity è il package Java per l accesso a database relazionali il package contiene interfacce e classi astratte uno dei pregi è la completa indipendenza del codice

Dettagli

ProgettAzione V anno Unità 3 - Architetture per applicazioni web Lezione: Esempio sviluppo applicazioni

ProgettAzione V anno Unità 3 - Architetture per applicazioni web Lezione: Esempio sviluppo applicazioni Unità 3 - Architetture per applicazioni web Lezione: Esempio sviluppo applicazioni Web service Hello world con Visual Studio 2012 Si tratta di un semplice esempio di web service, infatti come tutti I programmi

Dettagli

Web Service. Web Service. Web Service: un sistema di elaborazione distribuita

Web Service. Web Service. Web Service: un sistema di elaborazione distribuita Web Web A Web service is a software system designed to support interoperable machine-to-machine interaction over a network. Specifiche Web Interoperabilità : service mix It has an interface described in

Dettagli

Progetto SIRPE De-materializzazione delle prescrizioni. Servizi personalizzati della CIL

Progetto SIRPE De-materializzazione delle prescrizioni. Servizi personalizzati della CIL Pag. 1 di 17 Progetto SIRPE De-materializzazione personalizzati CIL per la cooperazione Versione 1.0 INDICE Pag. 2 di 17 1 INTRODUZIONE 4 1.1 Scopo del documento 4 1.2 Riferimenti 4 2 GENERALITÀ 4 2.1

Dettagli

Il Registro dei Servizi di OpenSPCoop i. Il Registro dei Servizi di OpenSPCoop

Il Registro dei Servizi di OpenSPCoop i. Il Registro dei Servizi di OpenSPCoop i Il Registro dei Servizi di OpenSPCoop ii Copyright 2005-2011 Link.it srl iii Indice 1 Introduzione 1 2 Visualizzazione del registro dei servizi HTTP 1 3 Visualizzazione del registro dei servizi UDDI

Dettagli

Programmazione su Reti

Programmazione su Reti Programmazione su Reti Esempio di applicazione Client Server su protocollo Soap Fabio Donatantonio Applicazione Applicazione Client-Server per la gestione di un elenco di persone con relativi dati. Viene

Dettagli

Introduzione a Java Remote Method Invocation (RMI)

Introduzione a Java Remote Method Invocation (RMI) Introduzione a Java Remote Method Invocation (RMI) SAPIENZA Università di Roma Corso di Architetture Software Orientate ai Servizi E risuona il mio barbarico yawp sopra i tetti del mondo ( I sound my barbaric

Dettagli

Tale attività non è descritta in questa dispensa

Tale attività non è descritta in questa dispensa Fondamenti di informatica Oggetti e Java ottobre 2014 1 Nota preliminare L installazione e l uso di Eclipse richiede di aver preliminarmente installato Java SE SDK Tale attività non è descritta in questa

Dettagli

Fondamenti di Informatica 1. Prof. B.Buttarazzi A.A. 2010/2011

Fondamenti di Informatica 1. Prof. B.Buttarazzi A.A. 2010/2011 Fondamenti di Informatica 1 Prof. B.Buttarazzi A.A. 2010/2011 Sommario Installazione SOFTWARE JDK ECLIPSE 03/03/2011 2 ALGORITMI E PROGRAMMI PROBLEMA ALGORITMO PROGRAMMA metodo risolutivo linguaggio di

Dettagli

QUALIFICAZIONE DELLA PORTA DI DOMINIO

QUALIFICAZIONE DELLA PORTA DI DOMINIO QUALIFICAZIONE DELLA PORTA DI DOMINIO IN MODALITÀ PROVVISORIA Versione 1.0 Qualificazione della Porta di INDICE 1. PROCESSO DI QUALIFICAZIONE DELLA PORTA DI DOMINIO IN MODALITÀ PROVVISORIA 3 2. DESCRIZIONE

Dettagli

Guida alla programmazione e integrazione di servizi in OpenSPCoop. Guida alla programmazione e integrazione di servizi in OpenSPCoop

Guida alla programmazione e integrazione di servizi in OpenSPCoop. Guida alla programmazione e integrazione di servizi in OpenSPCoop i Guida alla programmazione e integrazione di servizi in OpenSPCoop ii Copyright 2005-2008 Link.it s.r.l. iii COLLABORATORI TITOLO : Guida alla programmazione e integrazione di servizi in OpenSPCoop AZIONE

Dettagli

Gli XML Web Service. Prof. Mauro Giacomini. Complementi di Informatica Medica 2008/2009 1

Gli XML Web Service. Prof. Mauro Giacomini. Complementi di Informatica Medica 2008/2009 1 Gli XML Web Service Prof. Mauro Giacomini Medica 2008/2009 1 Definizioni i i i Componente.NET che risponde a richieste HTTP formattate tramite la sintassi SOAP. Gestori HTTP che intercettano richieste

Dettagli

Implementazione di MVC. Gabriele Pellegrinetti

Implementazione di MVC. Gabriele Pellegrinetti Implementazione di MVC Gabriele Pellegrinetti 2 Come implementare il pattern Model View Controller con le tecnologie JSP, ASP e XML Implementazione del pattern MVC in Java (JSP Model 2) SUN è stato il

Dettagli

Java Web Services. Facoltà di Ingegneria - Università degli studi di Catania. Dipartimento di Ingegneria Informatica e delle Telecomunicazioni

Java Web Services. Facoltà di Ingegneria - Università degli studi di Catania. Dipartimento di Ingegneria Informatica e delle Telecomunicazioni Facoltà di Ingegneria - Università degli studi di Catania Dipartimento di Ingegneria Informatica e delle Telecomunicazioni Giovanni Morana Agenda Web Services Service Oriented Architecture SOA XML (cenni)

Dettagli

10.1. Un indirizzo IP viene rappresentato in Java come un'istanza della classe InetAddress.

10.1. Un indirizzo IP viene rappresentato in Java come un'istanza della classe InetAddress. ESERCIZIARIO Risposte ai quesiti: 10.1. Un indirizzo IP viene rappresentato in Java come un'istanza della classe InetAddress. 10.2. Un numero intero in Java è compreso nell'intervallo ( 2 31 ) e (2 31

Dettagli

Configuration Managment Configurare EC2 su AWS. Tutorial. Configuration Managment. Configurare il servizio EC2 su AWS. Pagina 1

Configuration Managment Configurare EC2 su AWS. Tutorial. Configuration Managment. Configurare il servizio EC2 su AWS. Pagina 1 Tutorial Configuration Managment Configurare il servizio EC2 su AWS Pagina 1 Sommario 1. INTRODUZIONE... 3 2. PROGRAMMI NECESSARI... 4 3. PANNELLO DI CONTROLLO... 5 4. CONFIGURARE E LANCIARE UN ISTANZA...

Dettagli

Esercitazione di Sistemi Distribuiti: Java RMI

Esercitazione di Sistemi Distribuiti: Java RMI Esercitazione di Sistemi Distribuiti: Java RMI Anno Accademico 2007-08 Marco Comerio comerio@disco.unimib.it Richiami Teorici Oggetti distribuiti 2-16 Usuale organizzazione di un oggetto remoto con un

Dettagli

Licenza per sito Manuale dell amministratore

Licenza per sito Manuale dell amministratore Licenza per sito Manuale dell amministratore Le seguenti istruzioni sono indirizzate agli amministratori di siti con un licenza per sito per IBM SPSS Modeler 15. Questa licenza consente di installare IBM

Dettagli

La gestione dell input/output da tastiera La gestione dell input/output da file La gestione delle eccezioni

La gestione dell input/output da tastiera La gestione dell input/output da file La gestione delle eccezioni La gestione dell input/output da tastiera La gestione dell input/output da file La gestione delle eccezioni Autore: Prof. Agostino Sorbara ITIS "M. M. Milano" Autore: Prof. Agostino Sorbara ITIS "M. M.

Dettagli

Progettazione ed implementazione di un tool per lo sviluppo di applicazioni in Esperanto

Progettazione ed implementazione di un tool per lo sviluppo di applicazioni in Esperanto Università degli studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Informatica Capri Feb. 2004 Progettazione ed implementazione di un tool per lo sviluppo di applicazioni

Dettagli

19. LA PROGRAMMAZIONE LATO SERVER

19. LA PROGRAMMAZIONE LATO SERVER 19. LA PROGRAMMAZIONE LATO SERVER Introduciamo uno pseudocodice lato server che chiameremo Pserv che utilizzeremo come al solito per introdurre le problematiche da affrontare, indipendentemente dagli specifici

Dettagli

Introduzione a Service Oriented Architecture e Web Service

Introduzione a Service Oriented Architecture e Web Service Università degli Studi di Roma Tor Vergata Dipartimento di Ingegneria Civile e Ingegneria Informatica Introduzione a Service Oriented Architecture e Web Service Corso di Sistemi Distribuiti e Cloud Computing

Dettagli

Approfondimento. Web Services

Approfondimento. Web Services Approfondimento Web Services Esame di Programmazione per il Web Fedele Ladisa INDICE Capitolo 1. Introduzione 1.1 Introduzione ai Web Services 1.2 Architettura dei Web Services 1.3 Stack protocollare di

Dettagli

Tipi primitivi. Ad esempio, il codice seguente dichiara una variabile di tipo intero, le assegna il valore 5 e stampa a schermo il suo contenuto:

Tipi primitivi. Ad esempio, il codice seguente dichiara una variabile di tipo intero, le assegna il valore 5 e stampa a schermo il suo contenuto: Tipi primitivi Il linguaggio Java offre alcuni tipi di dato primitivi Una variabile di tipo primitivo può essere utilizzata direttamente. Non è un riferimento e non ha senso tentare di istanziarla mediante

Dettagli

Portale regionale della Salute. Servizi di prenotazione prestazione e pagamento ticket.

Portale regionale della Salute. Servizi di prenotazione prestazione e pagamento ticket. Portale regionale della Salute Servizi di prenotazione prestazione e pagamento ticket. Specifiche di integrazione dei servizi di cooperazione applicativa e dei web services. Versione 1.10 16 Ottobre 2013

Dettagli

Istruzioni di installazione di IBM SPSS Modeler Text Analytics (licenza per sito)

Istruzioni di installazione di IBM SPSS Modeler Text Analytics (licenza per sito) Istruzioni di installazione di IBM SPSS Modeler Text Analytics (licenza per sito) Le seguenti istruzioni sono relative all installazione di IBM SPSS Modeler Text Analytics versione 15 mediante un licenza

Dettagli

Registri RMI. Massimo Merro Univ. Verona Programmazione di Rete 90 / 247

Registri RMI. Massimo Merro Univ. Verona Programmazione di Rete 90 / 247 Registri RMI Per poter interagire con un server remoto, un client deve essere in possesso di una sua referenza remota (ovvero un oggetto stub). Un servizio di Naming è una risorsa centralizzata che può

Dettagli

Network Services Location Manager. Guida per amministratori di rete

Network Services Location Manager. Guida per amministratori di rete apple Network Services Location Manager Guida per amministratori di rete Questo documento illustra le caratteristiche di Network Services Location Manager e spiega le configurazioni di rete per sfruttarne

Dettagli

Il Paradigma REST per lo sviluppo di applicazioni Web 2.0

Il Paradigma REST per lo sviluppo di applicazioni Web 2.0 tesi di laurea Anno Accademico 2006/2007 Il Paradigma REST per lo sviluppo di applicazioni Web 2.0 relatore Ch.mo prof. Domenico Cotroneo correlatore Ing. Marcello Cinque candidato Antonio Alonzi Matr.

Dettagli

Configurazione di base. Dott. Doria Mauro doriamauro@gmail.com

Configurazione di base. Dott. Doria Mauro doriamauro@gmail.com Hibernate Configurazione di base Dott. Doria Mauro doriamauro@gmail.com I file di configurazione Hibernate prevede l uso dei file di configurazione formato XML. I principali file sono: Un file di configurazione

Dettagli

Introduzione alle griglie computazionali LEZIONE N. 10. Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Laurea in Informatica III Anno

Introduzione alle griglie computazionali LEZIONE N. 10. Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Laurea in Informatica III Anno Introduzione alle griglie computazionali Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Laurea in Informatica III Anno LEZIONE N. 10 Web Services SOAP WSDL UDDI Introduzione alle griglie computazionali

Dettagli

Non si deve fare ALCUN riferimento alla parte specifica di JDBC.

Non si deve fare ALCUN riferimento alla parte specifica di JDBC. Un applicazione per la quale sia fondamentale l indipendenza dal Database può essere scritta in Java usando le specifiche. (Package java.sql) Non devono essere usate chiamate specifiche del database: Si

Dettagli

Sommario. Introduzione... xvii. 1 Che cosa sono i servizi Web?... 1

Sommario. Introduzione... xvii. 1 Che cosa sono i servizi Web?... 1 Sommario Introduzione................................................... xvii Benvenuti!......................................................... xvii Questo libro fa al caso vostro?..........................................

Dettagli

ALLEGATO C STANDARD TECNICI DELLA BORSA CONTINUA NAZIONALE DEL LAVORO

ALLEGATO C STANDARD TECNICI DELLA BORSA CONTINUA NAZIONALE DEL LAVORO ALLEGATO C STANDARD TECNICI DELLA BORSA CONTINUA NAZIONALE DEL LAVORO Standard tecnici Gli standard tecnici di riferimento adottati sono conformi alle specifiche e alle raccomandazioni emanate dai principali

Dettagli

Casalini Crypto. Documento di protocollo tecnico VRS 2.1

Casalini Crypto. Documento di protocollo tecnico VRS 2.1 Casalini Crypto 10.13 Documento di protocollo tecnico VRS 2.1 Requisiti fondamentali per l utilizzo del servizio: - I file PDF da criptare non devono essere già protetti da password o da altri sistemi

Dettagli

Rapporto tecnico sulle tipologie di agenti software definiti e implementati nell ambito del progetto

Rapporto tecnico sulle tipologie di agenti software definiti e implementati nell ambito del progetto Rapporto tecnico sulle tipologie di agenti software definiti e implementati nell ambito del progetto Indice 1 Introduzione 2 2 Piattaforma utilizzata nel progetto 2 2.1 Lato software...........................

Dettagli

Progettazione : Design Pattern Creazionali

Progettazione : Design Pattern Creazionali Progettazione : Design Pattern Creazionali Alessandro Martinelli alessandro.martinelli@unipv.it 30 Novembre 2010 Progettazione : Design Pattern Creazionali Aspetti generali dei Design Pattern Creazionali

Dettagli

Web Services Dogane LINEE GUIDA

Web Services Dogane LINEE GUIDA Web Services Dogane LINEE GUIDA Pagina 1 di 17 Indice Indice... 2 1. INTRODUZIONE... 3 2. TEST FUNZIONALI SUI WEB SERVICES... 8 3. SICUREZZA... 14 4. FIRMA... 14 5. TRASFORMAZIONE CERTIFICATO DI FIRMA...

Dettagli

Obiettivo dell esercitazione

Obiettivo dell esercitazione Database e Web - Esercitazioni ASP - Andrea Proli proliand@csr.unibo.it Laboratorio di Basi di Dati A.A. 2005/2006 Obiettivo dell esercitazione L obiettivo finale dell esercitazione è quello di creare

Dettagli

Manuale gestione Porta di Dominio OpenSPCoop 1.1

Manuale gestione Porta di Dominio OpenSPCoop 1.1 i Manuale gestione Porta di Dominio ii Copyright 2005-2008 Link.it srl Questo documento contiene informazioni di proprietà riservata, protette da copyright. Tutti i diritti sono riservati. Non è permesso

Dettagli

SOSEBI PAPERMAP2 MODULO WEB MANUALE DELL UTENTE

SOSEBI PAPERMAP2 MODULO WEB MANUALE DELL UTENTE SOSEBI PAPERMAP2 MODULO WEB MANUALE DELL UTENTE S O. S E. B I. P R O D O T T I E S E R V I Z I P E R I B E N I C U L T U R A L I So.Se.Bi. s.r.l. - via dell Artigianato, 9-09122 Cagliari Tel. 070 / 2110311

Dettagli

Web Services. Ing. Enrico Oliva Phd student, DEIS eoliva@deis.unibo.it

Web Services. Ing. Enrico Oliva Phd student, DEIS eoliva@deis.unibo.it Web Services Ing. Enrico Oliva Phd student, DEIS eoliva@deis.unibo.it 1 Web Services I servizi Web permettono alle applicazioni di invocare operazioni direttamente sulla rete da diversi sistemi fornendo

Dettagli

Java: Compilatore e Interprete

Java: Compilatore e Interprete Java: Compilatore e Interprete Java Virtual Machine Il bytecode non è Linguaggio Macchina. Per diventarlo, deve subire un ulteriore trasformazione che viene operata dall interprete Java in modalità JIT

Dettagli

13. Chain of Responsibility

13. Chain of Responsibility Chain of Responsibility 92 13. Chain of Responsibility (GoF pag. 223) 13.1. Descrizione Consente di separare il mittente di una richiesta dal destinario, in modo di consentire a più di un oggetto di gestire

Dettagli

Come funziona il WWW. Architettura client-server. Web: client-server. Il protocollo

Come funziona il WWW. Architettura client-server. Web: client-server. Il protocollo Come funziona il WWW Il funzionamento del World Wide Web non differisce molto da quello delle altre applicazioni Internet Anche in questo caso il sistema si basa su una interazione tra un computer client

Dettagli