LIPIDI. Una delle quattro principali classi di sostanze biologicamente attive (carboidrati, proteine, acidi nucleici)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LIPIDI. Una delle quattro principali classi di sostanze biologicamente attive (carboidrati, proteine, acidi nucleici)"

Transcript

1 LIPIDI Una delle quattro principali classi di sostanze biologicamente attive (carboidrati, proteine, acidi nucleici) INSOLUBILI IN ACQUA, SOLUBILI NEI SOLVENTI ORGANICI APOLARI Differenza fra Grassi e Oli Variano moltissimo per struttura chimica: Lipidi semplici costituiti solo da C, e O Lipidi complessi nella cui molecola sono presenti altri tipi di gruppi (fosfato, carboidrati, proteine)

2 LIPIDI I lipidi vengono molto spesso suddivisi in due gruppi: LIPIDI SAPONIFICABILI e LIPIDI INSAPONIFICABILI. 1-lipidi saponificabili: composti che si scindono per idrolisi alcalina formando saponi (sali degli acidi grassi); devono tale proprietà alla presenza nella molecola di almeno un gruppo estere. Fra i lipidi saponificabili troviamo i trigliceridi, i fosfolipidi, i glicolipidi, le cere. 2-lipidi insaponificabili: sostanze che non subiscono l'idrolisi alcalina con liberazione di acidi grassi. Fra i lipidi insaponificabili troviamo i terpeni, gli steroidi,le vitamine liposolubili.

3 LIPIDI anno un ruolo biologico di importanza enorme e svolgono molte funzioni : Energetica potere calorico 9kcal/g; principalmente ruolo di riserva energetica, sono metabolizzati per produrre ATP ma solo quando non sono più disponibili carboidrati Strutturale -componenti principali delle membrane cellulari e di strutture di rivestimento e protezione di organi; protezione dal freddo Funzionale svolgono un ruolo di controllo del metabolismo in quanto alcuni ormoni e vitamine sono di natura lipidica

4 ACIDI GRASSI Componenti comuni alla maggior parte dei lipidi naturali Sono acidi monocarbossilici con più di tre atomi di C; la catena alifatica può essere satura o insatura, corta, media o lunga. Quelli più frequenti nei tessuti di mammifero hanno catena lineare e numero pari di atomi di carbonio La composizione in acidi grassi è tipica di ogni lipide naturale Gli acidi grassi naturali insaturi hanno tutti i doppi legami in configurazione cise mai coniugati

5 ACIDI GRASSI

6 ACIDI GRASSI Proprietà Fisiche Punto di fusione aumenta con l allungarsi della catena alifatica La presenza di doppi legami causa l abbassamento del punto di fusione (configurazione cis) Sono molecole anfipatiche, cioè con testa polare e coda apolare Gli acidi grassi saturi sono presenti soprattutto nei lipidi animali, quelli insaturi nei lipidi vegetali Gli acidi grassi detti ω3 (omega3) sono quelli in cui è presente un doppio legame sul terzo C partendo dalla coda della molecola Gli acidi linoleico e linolenico sono definiti AGE o EFA (Acidi Grassi Essenziali o Essential Fatty Acids) perché devono essere introdotti con l alimentazione

7 ACIDI GRASSI Proprietà Fisiche Ac. stearico (18:0) pf 69.7 C ac. oleico (18:1) pf 16 C ac. linoleico (18:2)pf -5 C

8 ACIDI GRASSI acido linolenico (18:3) C O O

9 ACIDI GRASSI acido arachidonico (20:4) C O O

10 ACIDI GRASSI Proprietà Fisiche 69,7 C 16 C - 5 C Aumentando il grado di insaturazione della catena diminuisce la probabilità che si contraggano legami intermolecolari

11 ACIDI GRASSI Proprietà Chimiche Acidi deboli, pka circa 5 Al p fisiologico sono presenti in forma dissociata (RCOO-) In questa forma possono disporsi in monostrati, se a contatto con aria e acqua, (code verso l aria e testa verso l acqua) micelle se posti in acqua e se in concentrazione sufficiente (code verso l interno e teste verso l esterno) Quelli insaturi sono sensibili alla ossidazione micella

12 ACIDI GRASSI -saponi i saponisono i sali di Na e K di acidi grassi; sono sali di acidi deboli quindi in acqua formano soluzioni basiche per idrolisi In presenza di ioni Ca e Mg formano sali insolubili che precipitano I detergenti sintetici sono sali di acidi forti (solfati o solfonati di lunghe catene lineari ) e quindi In acqua formano soluzioni neutre In presenza di ioni Ca e Mg formano sali solubili, quindi possono essere usati anche in acque dure

13 ACIDI GRASSI -metabolismo Gli acidi grassi sono sintetizzati nell organismo a partire dall unità di base (acido acetico) Vengono generati dai grassi introdotti con la dieta ad opera di enzimi denominati LIPASI; si trovano in circolazione nel sangue liberi se a catena corta, legati a lipoproteine se a catena lunga Nei mitocondri sono ossidati (BETA OSSIDAZIONE) a CO 2 e 2 O, con demolizione della catena alchilica accorciata di due atomi di C per volta.

14 GLICERIDI Sono esteri del glicerolo con una, due o tre molecole di acidi grassi Sono detti gliceridi semplici se gli acidi grassi sono uguali, misti se sono diversi Nomenclatura: si costruisce considerando i gliceridi come acilgliceroli Ad es. la molecola sotto è 1-oleil-2,3-dipalmitoilglicerolo O O C 2 O C (C 2 ) 7 C C (C 2 ) 7 C 3 C 3 (C 2 ) 14 C O C C 2 O C (C 2 ) 14 C 3 O

15 C 2 O C O C 2 O glicerolo C 2 O COR C 2 O COR C 2 O COR O C C 2 O O C C OCOR 2 RCOO C C OCOR 2 monogliceride digliceride trigliceride

16 GLICERIDI Proprietà fisiche: Molecole apolari, del tutto insolubili in acqua Il punto di fusione dipende dalla natura degli acidi grassi Prevalenza di ac. grassi saturi = solidi = grassi Prevalenza di ac. grassi insaturi = liquidi = oli Ruolo biologico principale : riserva energetica, facilitano assorbimento di vitamine liposolubili Proprietà chimiche: Idrolisi acida acidi grassi + glicerolo Idrolisi basica Sali di acidi grassi (saponi) + glicerolo Idrogenolisi glicerolo + alcoli a lunga catena derivati dalla riduzione degli ac. grassi Indurimento = gliceridi liquidi gliceridi solidi per saturazione dei doppi legami Irrancidimento = ossidazione delle catene degli ac. grassi

17 CERE Lipidi del tutto apolari e idrofobici, malleabili, p.f. circa 45 C, resistenti alla ossidazione, formati da miscele di: Esteri di acidi grassi e di alcoli monovalenti a lunga catena Esteri di acidi grassi e steroli Origine animale o vegetale con funzioni di protezione, idrorepellenza, strutturale C1531COOC3061 palmitato di miricile, componente della cera di api C1531COOC1633 palmitato di cetile, componente dello spermaceti ricavato dal capodoglio

18 PROSTAGLANDINE Contengono 20 atomi di C e derivano dall acido arachidonico Sono presenti in molti tessuti dove svolgono azioni molto diverse: Sono presenti in molti tessuti dove svolgono azioni molto diverse: Intervengono nel regolare la digestione, la circolazione sanguigna, la pressione e la riproduzione. Inoltre le cellule danneggiate rilasciano prostaglandine che inducono l infiammazione e i dolori perché aumentano la permeabilità dei capillari. Sono usate come farmaci per curare l ipertensione, asma, ulcera gastrica, per prevenire il concepimento L aspirina agisce come antiinfiammatorio perché inibisce la sintesi delle prostaglandine

19 FOSFOLIPIDI Sono costituiti da un alcol (glicerolo o sfingosina), acidi grassi, gruppo fosfato, un aminoalcol Sono molecole anfipatiche, con due code apolari e una testa polare Il loro ruolo biologico principale è strutturale e di protezione Rappresentano il 40% dei costituenti della membrana cellulare Sono classificati in : fosfogliceridi sfingofosfolipidi

20 Fosfogliceridi C2-O-C-R X = -C2-C2-N2(etanolammina) O fosfogliceride= cefalina R-C-O-C O O X = -C2-C2-N(C3)3(colina) C2O-P-O X fosfogliceride = lecitina O- X = -C2-C-COO (serina) N2 X = inositolo La porzione di molecola costituita da glicerolo, acidi grassi, gruppo fosfato senza il gruppo X è detta acido fosfatidico

21 Fosfogliceridi -lecitine Le lecitine naturali sono miscele di fosfatidilcolina, colesterolo, trigliceridi; l acido grasso più abbondante è l ac. linoleico Sono presenti nelle membrane cellulari, abbondanti nel tuorlo d uovo e nei semi di soia Agiscono come emulsionanti nella bile e nel trasporto dei grassi nel sangue Sono ampiamente utilizzate come emulsionanti, stabilizzanti, disperdenti, umettanti in prodotti da forno, cioccolata, margarine, maionese Sono utilizzate per ridurre la colesterolemia e migliorare lo stato del fegato

22 Sfingofosfolipidi C3-(C2)12-C=C-C-O O sfingosina C-N-C-R (ac. grasso a catena molto lunga) O C2-O-P-O-C2-C2-N(C3)3 -C -N(C ) O Se l aminoalcol è la colina si parla di sfingomielina, lo sfingolipide più abbondante. È presente nella guaina mielinica che riveste le fibre nervose. Un difetto nella guaina può provocare gravi malattie come la sclerosi multipla.

23 Fosfolipidi proprietà fisiche acidi grassi Micella fosfolipidi bilayer Vescicola (liposoma)

24 Fosfolipidi-proprietà fisiche sono i costituenti principali delle membrane cellulari

25 Fosfolipidi

26 Fosfolipidi membrana cellulare Costituita da lamine bidimensionali di fosfolipidi in cui sono inserite proteine, glicoproteine, glicolipidi, colesterolo. (Modello a mosaico fluido) Se nelle code apolari dei fosfolipidi prevalgono acidi grassi insaturi la membrana é più fluida, se prevalgono acidi grassi saturi che si impaccano meglio, la membrana è più viscosa Il colesterolo si dispone con il suo O vicino alle teste polari dei fosfolipidi riducendo la fluidità della membrana alle medie temperature ma ne aumenta la stabilità meccanica e impedisce la solidificazione alle basse temperature

27 GLICOLIPIDI Sono costituiti da un alcol (glicerolo o sfingosina), acidi grassi, una o più molecole di monosaccaridi (glucosio o galattosio) Sono abbondanti nelle membrane cellulari animali e vegetali Insieme alle glicoproteineintervengono nel riconoscimento di sostanze chimiche esterne e nel costituire il sistema di riconoscimento cellulare ( impronta digitale, gruppi sanguigni) Sono classificati in glicogliceridi e sfingoglicolipidi C2-O-COR C3-(C2)12-C=C-C-O RCOO-C RCO-N-C C2-O-glucosio C2-O-glucosio Glicogliceride Sfingoglicolipide

28 LIPIDI NON SAPONIFICABILI Sono molecole apolari senza gruppi idrolizzabili Grande eterogeneità di struttura ma hanno in comune la presenza del medesimo precursore, l isoprene, composto che non esiste libero in natura perché ha una grande tendenza a polimerizzare C2=C (C3)-C=C2 Sono classificabili in Terpeni isoprene Vitamine liposolubili Ormoni steroidei

29 Terpeni Sono composti abbondanti nel mondo vegetale, presenti negli oli essenziali e quindi molto usati in profumeria Sono formati da 2 o più unità isopreniche, talvolta parzialmente modificate geraniolo nerolo(rosa) limonene farnesolo (mughetto) α-pinene

30 Vitamine VITAMINE = sostanze indispensabili per la vita anche se in piccole quantità; l organismo non è in grado di sintetizzarle, devono quindi essere introdotte con l alimentazione. Sono composti con struttura chimica molto eterogenea, classificati in idrosolubili(gruppo B, C, ) e liposolubili (A,D,E,K) Intervengono nei processi chimici cellulari come coenzimi o direttamente o dopo modificazioni Un apporto insufficiente (ipovitaminosi o avitaminosi) genera malattie (rachitismo, scorbuto, beriberi, pellagra..) Un apporto eccessivo può generare disturbi, anche gravi, solo per le liposolubili Una alimentazione varia e corretta soddisfa ampiamente la richiesta di vitamine

31 Ormoni ORMONE: sostanza secreta da ghiandole in grado di influenzare anche a distanza l attività di altri organi. Gli ormoni, in quanto messaggeri chimici, provvedono alla regolazione della crescita, della maturazione e della riproduzione di determinate cellule o tessuti ed inoltre collaborano al mantenimento del normale equilibrio metabolico dell'organismo. In base alla struttura chimica sono classificati in Steroidei Peptidici Derivati da aminoacidi

32 Ormoni steroidei Presentano tutti il nucleo steroideo, può mancare la catena laterale; Il nucleo è sintetizzato nelle cellule a partire da Acetil CoA, trasformato in squalene, poi in lanosterolo e infine in colesterolo; dal colesterolo derivano tutti gli ormoni steroidei ormoni sessuali ormoni renali (aldosterone) colesterolo vitamina D3 Sali biliari cortisolo e cortisone

33 DIGESTIONE La digestione è un insieme di azioni fisiche e chimiche volte a scomporre le macromolecole introdotte con il cibo (lipidi, proteine, polisaccaridi) nelle relative molecole di base (glicerolo, acidi grassi, aminoacidi, monosaccaridi) Le molecole di base sono sufficientemente piccole per passare nel sangue, essere trasportate in tutti i distretti dell organismo e oltrepassare le membrane cellulari All interno delle cellule saranno destinate o ad essere ossidate con produzione di energia (catabolismo) o a ricostruire le macromolecole costitutive delle cellule (anabolismo)

34 Digestione lipidi I trigliceridi vengono principalmente digeriti nel duodeno (p 8) dove si riversano il succo pancreatico (lipasi pancreatica) e la bile (sali biliari, lecitine, bilirubina) Per azione della lipasi i trigliceridi vengono idrolizzati a acidi grassi, glicerolo e monoacilgliceroliche per diffusione semplice passano nelle cellule dell intestino Qui vengono ricomposti i trigliceridi poi legati a proteine idrosolubili per formare i chilomicroni I chilomicroni passano nella linfa, poi nel sangue che li distribuisce alle cellule L organismo deve trasferire alle cellule sia i trigliceridi introdotti con l alimentazione che quelli sintetizzati dal fegato; però i trigliceridi sono apolari mentre il sangue è polare Perciò li unisce a molecole idrofile (proteine) formando Lipoproteineche sono costituite da proteine, trigliceridi, colesterolo, acidi grassi, monoacilgliceroli Le lipoproteine sono classificate in base alla loro densità in Chilomicroni VLDL (a bassissima densità) LDL (a bassa densità) DL (ad alta densità)

35 Lipoproteine di trasporto lipoproteina chilomicroni VLDL LDL DL Densità ( g/ml) Diametro (A ) % proteine e % lipidi Lipide maggiore <2 ; 98 8 ; ; ; 50 trigliceridi trigliceridi colesterolo colesterolo Funzione principale Trasporto trigliceridi assunti con alimenti Trasporto trigliceridi sintetizzati da organismo Trasporto colesterolo ai tessuti periferici Trasporto colesterolo dai tessuti periferici al fegato origine intestino fegato Metabolismo VLDL Intestino, fegato

36 CATABOLISMO DEI LIPIDI Sia il glicerolo che gli acidi grassi possono essere ossidati per produrre energia sotto forma di ATP ma in vie metaboliche diverse La via catabolica degli acidi grassi è detta β- ossidazione; consiste nel distacco, tramite 4 successive reazioni, di una molecola di AcetilCoA Le molecole di AcetilCoAverranno utilizzate in altre vie metaboliche

37 β-ossidazione Gli acidi grassi devono essere prima attivati, legandoli con il CoA S a spese di una molecola di ATP; si forma un tioestere R-C2-C2-COO + CoA-S + ATP R-C2-C2-CO-SCoA + 2O + AMP+Ppi Inizia il ciclo di 4 reazioni con cui si stacca un acetil CoA C3-(C2)14-C2-C2-CO-SCoA + FAD C3-(C2)14-C=C-CO-SCoA + FAD2 C3-(C2)14-C=C-CO-SCoA + 2O C3-(C2)14-C (O)C2-CO-SCoA C3-(C2)14-C (O)C2-CO-SCoA + NAD+ C3-(C2)14-COC2-CO-SCoA + NAD + + C3-(C2)14-COC2-CO-SCoA + CoAS C3-(C2)14-CO-SCoA + C3-CO-SCoA

38 β-ossidazione Ogni ciclo di 4 reazioni (deidrogenazione, idratazione, ossidazione, distacco di acetilcoa) accorcia la catena dell acido grasso di 2 C e produce 1 FAD2e 1 NAD + Da una molecola di acido stearico ad esempio con il ripetersi di 8 cicli si otterranno: C3-(C2)16-CO-SCoA + 8 FAD + 8 NAD + 8 2O + 8 CoAS 9 C3-COSCoA + 8 FAD2+8 NAD + 8 I coenzimi NAD e FAD2saranno riossidati liberando energia come ATP; 1 NAD 3 ATP 1 FAD2 2 ATP Il bilancio energetico della β-ossidazione di una sola molecola di acido stearico è quindi: (8x3) + (8x2) = 40 ATP 2ATP = 38 ATP

39 LIPIDI potere calorico I lipidi hanno un potere calorico elevato ( 9 kcal/g). Ciò dipende da: Gli atomi di C hanno un numero di ossidazione basso, quindi l ossidazione completa dei lipidi richiede molto più ossigeno rispetto ai carboidrati o alle proteine Sono molecole apolari quindi 1 g di lipide contiene solo lipide, mentre 1g di proteina o di carboidrato (composti molto polari) contengono anche molta acqua

INSOLUBILI IN ACQUA E SOLUBILI NEI SOLVENTI ORGANICI NON POLARI

INSOLUBILI IN ACQUA E SOLUBILI NEI SOLVENTI ORGANICI NON POLARI LIPIDI Una delle quattro principali classi di sostanze biologicamente attive. I lipidi (la parola deriva dal greco lípos, grasso) sono costituenti delle piante e degli animali, caratterizzati da particolari

Dettagli

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze. I L I P I D I ASPETTI GENERALI I Lipidi o grassi sono la riserva energetica del nostro organismo; nel corpo umano costituiscono mediamente il 17% del peso corporeo dove formano il tessuto adiposo. In generale

Dettagli

Cosa sono i grassi o lipidi?

Cosa sono i grassi o lipidi? Cosa sono i grassi o lipidi? Lipidi da LIPOS = grasso Sostanze organiche di diversa natura con una caratteristica comune: sono insolubili in acqua Importanti costituenti dei tessuti vegetali e animali

Dettagli

METABOLISMO DEI LIPIDI

METABOLISMO DEI LIPIDI METABOLISMO DEI LIPIDI Generalità I lipidi alimentari, per poter essere assorbiti dall organismo umano, devono essere preventivamente digeriti (ad eccezione del colesterolo), cioè, trasformati in molecole

Dettagli

Si possono suddividere in:

Si possono suddividere in: Si possono suddividere in: LIPIDI DI DEPOSITO: si accumulano nelle cellule del tessuto adiposo, sono una riserva energetica, mantengono costante la temperatura del corpo (termogenesi) LIPIDI STRUTTURALI:

Dettagli

«Macromolecole» Lipidi

«Macromolecole» Lipidi LIPIDI (1) «Macromolecole» Lipidi Biotecnologie Miscellanea di molecole biologiche che condividono la proprietà di non essere solubili in acqua. Molecole idrofobiche. Es: Grassi Oli (grasso liquido a temperatura

Dettagli

BIOMOLECOLE (IN ALIMENTAZIONE SONO CLASSIFICATE TRA I MACRONUTRIENTI)

BIOMOLECOLE (IN ALIMENTAZIONE SONO CLASSIFICATE TRA I MACRONUTRIENTI) BIOMOLECOLE (IN ALIMENTAZIONE SONO CLASSIFICATE TRA I MACRONUTRIENTI) Sono i composti chimici dei viventi. Sono formate da Carbonio (C), Idrogeno (H), Ossigeno (O), Azoto (N), Fosforo (P) e Zolfo (S).

Dettagli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli Legami chimici Covalente Legami deboli Legame fosfodiesterico Legami deboli Legami idrogeno Interazioni idrofobiche Attrazioni di Van der Waals Legami ionici Studio delle macromolecole Lipidi

Dettagli

BIOLOGIA GENERALE. Alessandro Massolo Dip. Biologia Animale e Genetica c/o Prof. F. Dessì-Fulgheri (Via Romana 17) massolo@unifi.

BIOLOGIA GENERALE. Alessandro Massolo Dip. Biologia Animale e Genetica c/o Prof. F. Dessì-Fulgheri (Via Romana 17) massolo@unifi. Biologia generale Massolo Alessandro massolo@unifi.it; Tel. 347-9403330 BIOLOGIA GENERALE Facoltà di Scienze della Formazione Scienze della Formazione Primaria Alessandro Massolo Dip. Biologia Animale

Dettagli

I composti organici della vita: carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici

I composti organici della vita: carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici I composti organici della vita: carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici La seta della tela di ragno è un insieme di macromolecole, dette proteine. Sono le caratteristiche fisico-chimiche di queste

Dettagli

Schemi delle lezioni

Schemi delle lezioni Schemi delle lezioni Cosa sono i grassi o lipidi? Lipidi da LIPOS = grasso Sostanze organiche di diversa natura con una caratterestica comune: sono insulubili in acqua Importanti costituenti dei tessuti

Dettagli

Composizione Chimica dell Olio di oliva

Composizione Chimica dell Olio di oliva Composizione Chimica dell Olio di oliva La composizione chimica è influenzata da: Varietà dell olivo Grado di maturazione della drupa Clima Periodo e Metodo di raccolta Frazione Saponificabile 98-99%:

Dettagli

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE)

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE) a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE) I grassi nella piramide alimentare Forniscono molta ENERGIA!!! Danno gusto al cibo Trasportano alcune vitamine o LIPIDI Però se se ne mangiano

Dettagli

I LIPIDI. - gruppo eterogeneo sia dal punto di vista chimico che funzionale; caratteristica comune è l insolubilità in acqua

I LIPIDI. - gruppo eterogeneo sia dal punto di vista chimico che funzionale; caratteristica comune è l insolubilità in acqua I LIPIDI I LIPIDI - gruppo eterogeneo sia dal punto di vista chimico che funzionale; caratteristica comune è l insolubilità in acqua - ruolo fondamentale di fornitori di energia (circa 9 kcal/grammo),

Dettagli

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato).

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato). SISTEMI ENERGETICI LE FONTI ENERGETICHE MUSCOLARI I movimenti sono resi possibili, dal punto di vista energetico, grazie alla trasformazione, da parte dei muscoli, dell energia chimica ( trasformazione

Dettagli

FUNZIONI DEI LIPIDI. Energetica Strutturale Precursori di biomolecole

FUNZIONI DEI LIPIDI. Energetica Strutturale Precursori di biomolecole I LIPIDI I parte FUNZIONI DEI LIPIDI Energetica Strutturale Precursori di biomolecole CLASSIFICAZIONE E STRUTTURA DEI LIPIDI a) Lipidi di deposito: a) trigliceridi o triacilgliceroli (TAG) b) Lipidi strutturali:

Dettagli

Distribuzione. Lipidi. Uomo (17%) Alimenti origine: animale, vegetale. Apporto energetico: 20-25%

Distribuzione. Lipidi. Uomo (17%) Alimenti origine: animale, vegetale. Apporto energetico: 20-25% LIPIDI Distribuzione Uomo (17%) Alimenti origine: animale, vegetale Apporto energetico: 20-25% Biomolecole piu piccole dei carboidrati e delle proteine Lipidi Insolubili in solventi polari sostanze organiche

Dettagli

Biosintesi dei triacilgliceroli

Biosintesi dei triacilgliceroli Biosintesi dei triacilgliceroli Destino della maggior parte degli acidi grassi sintetizzati o ingeriti: Ø triacilgliceroli (riserva) Ø fosfolipidi (membrane) in base alle necessità metaboliche I triacilgliceroli

Dettagli

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di materiali per fare funzionare il nostro corpo È il carboidrato

Dettagli

ALIMENTAZIONE NELL UOMO

ALIMENTAZIONE NELL UOMO ALIMENTAZIONE NELL UOMO Alimentazione e Nutrizione Corpo umano come macchina chimica che utilizza l energia chimica degli alimenti (quando si spezzano i legami chimici tra gli atomi che formano le macromolecole

Dettagli

MODULO 2 UNITÀ 2.3 I LIPIDI

MODULO 2 UNITÀ 2.3 I LIPIDI MODULO 2 UNITÀ 2.3 I LIPIDI Pag. 116 Aspetti generali I lipidi, anche detti grassi, sono composti ternari C, H, O (possono contenere anche P, N) Caratteristiche: sono untuosi al tatto sono insolubili in

Dettagli

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti. Il principali compiti derivanti dall assunzione periodica di cibo sono: -assicurare il giusto fabbisogno energetico necessario alla vita ed all attività muscolare (tenendo conto che entrate ed uscite devono

Dettagli

LIPIDI e METABOLISMO DEGLI ACIDI GRASSI

LIPIDI e METABOLISMO DEGLI ACIDI GRASSI LIPIDI e METABOLISMO DEGLI ACIDI GRASSI Lipidi I lipidi sono i principali costituenti delle membrane biologiche. Sono biomolecole insolubile in acqua ma solubili in solventi organici. La loro idrofobicità

Dettagli

Caratteristiche chimiche e nutrizionali dei pascoli toscani e aspetti della loro digestione nei ruminanti

Caratteristiche chimiche e nutrizionali dei pascoli toscani e aspetti della loro digestione nei ruminanti Caratteristiche chimiche e nutrizionali dei pascoli toscani e aspetti della loro digestione nei ruminanti M. Antongiovanni Dipartimento di Scienze Zootecniche 1 Indice degli argomenti La dieta dei ruminanti

Dettagli

Attenzione : lunedì 29 aprile NON ci sarà lezione

Attenzione : lunedì 29 aprile NON ci sarà lezione Attenzione : lunedì 29 aprile NON ci sarà lezione Metabolismo dei lipidi a) Ossidazione degli acidi grassi Triacilgliceroli (90% del totale) Gruppi metilenici o metilici Richiedono molto O 2 per essere

Dettagli

La classificazione dei lipidi

La classificazione dei lipidi La classificazione dei lipidi Concetti chiave Le proprietà fisiche di un acido grasso sono determinate dalla sua lunghezza e dal suo grado di saturazione. I triacilgliceroli e i glicerofosfolipidi contengono

Dettagli

Il mantenimento dell omeostasi cellulare dipende dai sistemi che permettono lo scambio di molecole tra citoplasma e liquido

Il mantenimento dell omeostasi cellulare dipende dai sistemi che permettono lo scambio di molecole tra citoplasma e liquido Il mantenimento dell omeostasi cellulare dipende dai sistemi che permettono lo scambio di molecole tra citoplasma e liquido extracellulare e dalla loro regolazione. Membrana cellulare Ogni cellula presenta

Dettagli

Metabolismo: Introduzione

Metabolismo: Introduzione Metabolismo: Introduzione METABOLISMO Insieme delle reazioni chimiche coordinate e integrate che hanno luogo in tutte le cellule C A T A B O L I S M O Ossidazioni esoergoniche Alimenti: Carboidrati Lipidi

Dettagli

Mais, riso, patate, granozucchero di canna o barbabietola Latte da zucchero Polisaccaride Amido - - Disaccaride Maltosio Saccarosio Lattosio

Mais, riso, patate, granozucchero di canna o barbabietola Latte da zucchero Polisaccaride Amido - - Disaccaride Maltosio Saccarosio Lattosio Abbiamo visto che i carboidrati sono la principale fonte di energia nell'alimentazione umana. Nella nostra dieta, sono sopratutto presenti nella forma di amido, ma anche il saccarosio è presente in una

Dettagli

La digestione degli alimenti

La digestione degli alimenti La digestione degli alimenti Le sostanze alimentari complesse (lipidi, glucidi, protidi) che vengono introdotte nell organismo, devono subire delle profonde modificazioni che le trasformano in sostanze

Dettagli

La nutrizione e il metabolismo

La nutrizione e il metabolismo La nutrizione e il metabolismo 1. Le sostanze nutritive, o nutrienti 2. Definizione di metabolismo 3. Il metabolismo dei carboidrati 4. Il metabolismo dei lipidi 1 L apparato respiratorio 5. Il metabolismo

Dettagli

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici Prof. Carlo Carrisi Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti: servono a nutrire l organismo, derivano dalla digestione, vengono

Dettagli

Respirazione cellulare

Respirazione cellulare Respirazione cellulare L equazione generale della respirazione C 6 H 12 O 6 + 6 O 2! 6 CO 2 + 6 H 2 O + 36 ATP 1 molec zucchero 6 molec ossigeno 6 molec anidride carbonica 6 molec acqua + = + + 36 molecole

Dettagli

STOMACO. A livello dello stomaco si verifica un limitato assorbimento di alimenti, soprattutto di acqua, di alcuni sali, di alcool e di alcuni farmaci

STOMACO. A livello dello stomaco si verifica un limitato assorbimento di alimenti, soprattutto di acqua, di alcuni sali, di alcool e di alcuni farmaci STOMACO Nel loro insieme i secreti delle ghiandole formano il succo gastrico, fortemente acido (ph circa 1). Nella mucosa gastrica sono disposte tra le ghiandole cellule mucose, che producono un muco che

Dettagli

CHIMICA BIOLOGICA. Seconda Università degli Studi di Napoli. DiSTABiF. Corso di Laurea in Scienze Biologiche. Insegnamento di. Anno Accademico 2014-15

CHIMICA BIOLOGICA. Seconda Università degli Studi di Napoli. DiSTABiF. Corso di Laurea in Scienze Biologiche. Insegnamento di. Anno Accademico 2014-15 Seconda Università degli Studi di Napoli DiSTABiF Corso di Laurea in Scienze Biologiche Insegnamento di CHIMICA BIOLOGICA Antimo Di Maro Anno Accademico 2014-15 Lezione 9 I LIPIDI Funzione - Strutturale

Dettagli

LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI PROTEINE. sono ACIDI NUCLEICI. molecole complesse = POLIMERI. formate dall'unione di

LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI PROTEINE. sono ACIDI NUCLEICI. molecole complesse = POLIMERI. formate dall'unione di LE BIOMOLECOLE LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI LE BIOMOLECOLE sono LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI molecole complesse = POLIMERI formate dall'unione di molecole semplici = MONOMERI

Dettagli

GLUCONEOGENESI. Sintesi (GENESI) di nuove (NEO) molecole di glucosio

GLUCONEOGENESI. Sintesi (GENESI) di nuove (NEO) molecole di glucosio GLUCONEOGENESI Sintesi (GENESI) di nuove (NEO) molecole di glucosio CATABOLISMO ANABOLISMO OSSIDAZIONI Produzione di ATP RIDUZIONI Consumo di ATP La GLUCONEOGENESI è un PROCESSO ANABOLICO La gluconeogenesi

Dettagli

A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole:

A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole: I carboidrati costituiscono la fonte di energia principale per lo svolgimento di tutte le funzioni organiche (mantenimento della temperatura corporea, battito cardiaco, funzioni cerebrali, digestione,

Dettagli

Con il termine generico di lipidi si definisce una classe. eterogenea dal punto di vista chimico di composti

Con il termine generico di lipidi si definisce una classe. eterogenea dal punto di vista chimico di composti on il termine generico di lipidi si definisce una classe eterogenea dal punto di vista chimico di composti presenti nei tessuti animali e vegetali, accomunati dalla somiglianza di proprietà fisiche, come

Dettagli

Helena Curtis N. Sue Barnes

Helena Curtis N. Sue Barnes Helena Curtis N. Sue Barnes LA RESPIRAZIONE CELLULARE INDICE Demolizione del glucosio Glicolisi Fermentazione lattica Fermentazione alcolica Respirazione cellulare Ciclo di Krebs Catena di trasporto degli

Dettagli

http://sds.coniliguria.it 1

http://sds.coniliguria.it 1 Aspetti metabolici dell esercizio fisico Genova 22 gennaio 2011 A cura di Attilio TRAVERSO http://sds.coniliguria.it 1 L allenamento produce modificazioni fisiologiche (adattamenti) in quasi tutti i sistemi

Dettagli

La membrana cellulare racchiude il protoplasma, la sostanza vivente che costituisce la cellula, e lo separa dall ambiente esterno, extracellulare.

La membrana cellulare racchiude il protoplasma, la sostanza vivente che costituisce la cellula, e lo separa dall ambiente esterno, extracellulare. Membrana Plasmatica La membrana cellulare racchiude il protoplasma, la sostanza vivente che costituisce la cellula, e lo separa dall ambiente esterno, extracellulare. La sua funzione principale è quella

Dettagli

LIPIDI. Classe eterogenea di di sostanze organiche caratterizzate dall essere insolubili in in acqua ma solubili in in solventi non polari aprotici

LIPIDI. Classe eterogenea di di sostanze organiche caratterizzate dall essere insolubili in in acqua ma solubili in in solventi non polari aprotici LIPIDI Classe eterogenea di di sostanze organiche caratterizzate dall essere insolubili in in acqua ma solubili in in solventi non polari aprotici 1.Acidi grassi 2.Trigliceridi 3.Fosfolipidi 4.Prostaglandine

Dettagli

Niccolò Taddei Biochimica

Niccolò Taddei Biochimica Niccolò Taddei Biochimica VERSO L UNIVERSITÀ Le domande sono tratte dalle prove di ammissione emesse annualmente dal Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (MIUR) e le soluzioni sono

Dettagli

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Le Biomolecole I parte Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti LE BIOMOLECOLE Le biomolecole, presenti in tutti gli esseri viventi, sono molecole composte principalmente da carbonio, idrogeno, azoto e ossigeno.

Dettagli

Aspetti generali dei lipidi

Aspetti generali dei lipidi 7.3 I lipidi Aspetti generali dei lipidi I lipidi, anche detti grassi, sono composti organici ternari, ovvero formati da tre elementi chimici C, H, O (possono contenere anche P, N). Caratteristiche: -

Dettagli

- lipidi strutturali, costituenti fondamentali delle membrane cellulari ed intracellulari (fosfolipidi, glicolipidi e colesterolo)

- lipidi strutturali, costituenti fondamentali delle membrane cellulari ed intracellulari (fosfolipidi, glicolipidi e colesterolo) I lipidi, o grassi, costituiscono un gruppo eterogeneo di sostanze accomunate dalla proprietà fisica della insolubilità nei solventi polari (es. acqua) (idrofobicità) e dalla solubilità nei soventi organici

Dettagli

LIPIDI. I lipidi sono suddivisi in due gruppi principali.

LIPIDI. I lipidi sono suddivisi in due gruppi principali. LIPIDI I lipidi sono una classe eterogenea di composti organici, raggruppati sulla base della loro solubilità. Sono insolubili in acqua, ma solubili nei solventi organici non polari, quali l etere dietilico,

Dettagli

Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI

Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI Al fine di comporre correttamente la propria dieta è bene conoscere le qualità dei principali alimenti che in base alle loro principali caratteristiche nutrizionali

Dettagli

CELLULE EUCARIOTICHE

CELLULE EUCARIOTICHE CELLULE EUCARIOTICHE Le cellule eucariotiche sono di maggiori dimensioni, rispetto a quelle procariotiche (almeno 10 volte più grandi) Oltre a: membrana plasmatica, citoplasma, DNA e ribosomi (comuni a

Dettagli

PERCHE MANGIAMO? Gli alimenti sono necessari per. .il FUNZIONAMENTO dell organismo. e per il suo ACCRESCIMENTO

PERCHE MANGIAMO? Gli alimenti sono necessari per. .il FUNZIONAMENTO dell organismo. e per il suo ACCRESCIMENTO PROGETTO ALIMENTAZIONE E CULTURA Impariamo a nutrirci per crescere meglio CIRCOLO DIDATTICO DI ARICCIA Centro Studi Regionale per l Analisi e la Valutazione del Rischio Alimentare (CSRA) - IZS Lazio e

Dettagli

Lezione 4 *membrana cellulare *trasporti *specializzazioni del plasmalemma

Lezione 4 *membrana cellulare *trasporti *specializzazioni del plasmalemma Lezione 4 *membrana cellulare *trasporti *specializzazioni del plasmalemma Lezione 3 membrana cellulare Le membrane, sia quelle che delimitano e costituiscono gli organuli cellulari che quelle che rivestono

Dettagli

L olio di semi di canapa è un alimento che si ricava dalla spremitura a freddo dei semi della pianta di canapa. Il seme di canapa è l alimento

L olio di semi di canapa è un alimento che si ricava dalla spremitura a freddo dei semi della pianta di canapa. Il seme di canapa è l alimento L o l i o d i c a n a p a n e l l a l i m e n t a z i o n e L olio di semi di canapa è un alimento che si ricava dalla spremitura a freddo dei semi della pianta di canapa. Il seme di canapa è l alimento

Dettagli

Integrali (transmembrana), si estendono attraverso l intera membrana. Classificate in famiglie a seconda del numero di segmenti transmembrana.

Integrali (transmembrana), si estendono attraverso l intera membrana. Classificate in famiglie a seconda del numero di segmenti transmembrana. Membrana cellulare Proteine inserite nella membrana cellulare: Integrali (transmembrana), si estendono attraverso l intera membrana. Classificate in famiglie a seconda del numero di segmenti transmembrana.

Dettagli

Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone = C 6 O 6 (H 2 O) 6

Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone = C 6 O 6 (H 2 O) 6 Carboidrati Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone Glucosio Carboidrati modificati: membrane cellulari, acidi nucleici, Da carbonio idrato: glucosio= C 6 H 12

Dettagli

Lipidi: funzioni. Strutturale. Riserva energetica. Segnale.

Lipidi: funzioni. Strutturale. Riserva energetica. Segnale. Lipidi: funzioni. Strutturale. Riserva energetica. Segnale. Lipidi:classificazione. Saponificabili Non saponificabili Semplici Complessi Prostaglandine Steroidi Cere Trigliceridi Fosfogliceridi Sfingolipidi

Dettagli

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Le proteine Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Per avere un idea più precisa, basti pensare che tutti i muscoli del nostro corpo sono composti da filamenti di proteine

Dettagli

Trigliceride (e 3 molecole d'acqua)

Trigliceride (e 3 molecole d'acqua) Universit egli Studi di Parma - Scienze e Tecnologie himiche 1 DETEMINAZINE DEI GASSI IN LI ALIMENTAI I trigliceridi I grassi (o meglio i lipidi) sono costituenti essenziali di moltissimi alimenti. In

Dettagli

Acidi grassi. Catena alifatica atomi di carbonio terminante con carbossile (-COOH)

Acidi grassi. Catena alifatica atomi di carbonio terminante con carbossile (-COOH) Acidi grassi Catena alifatica atomi di carbonio terminante con carbossile (-COOH) Testa polare e coda idrofobica molecole amfipatiche La catena alifatica può essere satura o contenere uno o più legami

Dettagli

Domande e risposte sui Super Omega 3

Domande e risposte sui Super Omega 3 Domande e risposte sui Super Omega 3 Cos è il colesterolo? Il colesterolo è una sostanza prodotta dal nostro organismo e fondamentale per lo stesso. Il fegato umano produce giornalmente da 1 a 2 g di colesterolo

Dettagli

La chimica della vita

La chimica della vita La chimica della vita -Elementi : Carbonio (C), Ossigeno (O), Idrogeno (H), Calcio (Ca), Fosforo (P), Magnesio (Mg), Sodio(Na), Potassio (K), Zolfo (S), Cloro (Cl), Ferro (Fe), Zinco (Zn), Rame (Cu), Iodio

Dettagli

LIPIDI. Steroidi Acidi grassi Trigliceridi Fosfolipidi Prostaglandine Vitamine liposolubili

LIPIDI. Steroidi Acidi grassi Trigliceridi Fosfolipidi Prostaglandine Vitamine liposolubili LIPIDI Classe eterogenea di di sostanze organiche caratterizzate dal fatto di di non essere solubili in in acqua ma solubili in in solventi non polari aprotici. 1. 1. Acidi grassi 2. 2. Trigliceridi 3.

Dettagli

Esperienze sull impiego di olio di girasole alto oleico nell alimentazione del suino pesante

Esperienze sull impiego di olio di girasole alto oleico nell alimentazione del suino pesante nell alimentazione dei suini e problematiche inerenti produzioni DO Cremona, 18 aprile 200 Esperienze sull impiego di olio di girasole alto oleico nell alimentazione del suino pesante Giacinto Della Casa

Dettagli

LIPIDI. I lipidi (la parola deriva dal greco lìpos, grasso) sono un gruppo di sostanze grasse presente in tutti gli organismi viventi.

LIPIDI. I lipidi (la parola deriva dal greco lìpos, grasso) sono un gruppo di sostanze grasse presente in tutti gli organismi viventi. LIPIDI I lipidi (la parola deriva dal greco lìpos, grasso) sono un gruppo di sostanze grasse presente in tutti gli organismi viventi. I lipidi sono composti idrofobi perché non sono solubili in acqua ma

Dettagli

CHIMICA ORGANICA. Gli alcoli

CHIMICA ORGANICA. Gli alcoli 1 E1-ALCOLI CIMICA OGANICA ALCOLI Formula generale Desinenza -olo Gli alcoli Gli alcoli sono, dopo gli idrocarburi, i composti organici più comuni, che è possibile considerare come derivati dagli alcani

Dettagli

IL LATTE. Le femmine dei mammiferi cominciano a produrre latte al termine della gravidanza in seguito a stimoli neuroendocrini.

IL LATTE. Le femmine dei mammiferi cominciano a produrre latte al termine della gravidanza in seguito a stimoli neuroendocrini. IL LATTE DEFINIZIONE GENERALE Per latte alimentare si intende il prodotto ottenuto dalla mungitura regolare, ininterrotta e completa di animali in buono stato di salute e di nutrizione. Le femmine dei

Dettagli

L educazione alimentare

L educazione alimentare L educazione alimentare Educazione alimentare: alimenti e nutrienti Sono ALIMENTI tutte le sostanze che l organismo può utilizzare per l accrescimento, il mantenimento e il funzionamento delle strutture

Dettagli

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti.

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. IL VIAGGIO DEL CIBO Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. Dalla bocca passano nello stomaco e da qui all intestino per poi venire

Dettagli

Sfingolipidi. Ceramidi SEMINARIO!!! 20/12/2013 SFINGOLIPIDI

Sfingolipidi. Ceramidi SEMINARIO!!! 20/12/2013 SFINGOLIPIDI SEMINARIO!!! SFINGOLIPIDI Sfingolipidi Ceramidi Lipidi derivati dall aminoalcool sfingosina. Un acido grasso è legato al gruppo aminico della sfingosina. I diversi gruppi polari (R) legati al gruppo OH

Dettagli

Maria Antonietta Lepore LIPIDI E LIPOPROTEINE

Maria Antonietta Lepore LIPIDI E LIPOPROTEINE A06 108 Maria Antonietta Lepore LIPIDI E LIPOPROTEINE Correlazione con patologie cardiovascolari Copyright MMIX ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo,

Dettagli

Pur rappresentando il 60-65% delle calorie della dieta sono contenuti nel corpo solo per l 1% 60-65% 1%

Pur rappresentando il 60-65% delle calorie della dieta sono contenuti nel corpo solo per l 1% 60-65% 1% CARBOIDRATI 1 GLUCIDI Il termine deriva dal greco, dolce, dato che i più semplici hanno sapore dolce; vengono anche chiamati carboidrati Sono i costituenti più importanti dei vegetali che li sintetizzano

Dettagli

Valitutti, Taddei, Kreuzer, Massey, Sadava, Hills, Heller, Berenbaum

Valitutti, Taddei, Kreuzer, Massey, Sadava, Hills, Heller, Berenbaum Dal carbonio agli OGM VERSO L UNIVERSITÀ Le domande sono tratte dalle prove di ammissione emesse annualmente dal Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (MIUR) e le soluzioni sono evidenziate

Dettagli

OLIO DI SEMI CI SONO MOLTE SPECIE VEGETALI CHE HANNO SEMI E FRUTTI DA CUI SI PUO ESTRARRE UNA NOTEVOLE QUANTITA DI OLIO

OLIO DI SEMI CI SONO MOLTE SPECIE VEGETALI CHE HANNO SEMI E FRUTTI DA CUI SI PUO ESTRARRE UNA NOTEVOLE QUANTITA DI OLIO OLIO DI SEMI CI SONO MOLTE SPECIE VEGETALI CHE HANNO SEMI E FRUTTI DA CUI SI PUO ESTRARRE UNA NOTEVOLE QUANTITA DI OLIO OLIO DI SEMI PUO ESSERE DESTINATO ALL INDUSTRIA ALIMENTARE AL CONSUMO DIRETTO ALL

Dettagli

Precorsi Test AMMISSIONE Medicina e Chirurgia - Professioni Sanitarie Università degli Studi di Perugia LIPIDI

Precorsi Test AMMISSIONE Medicina e Chirurgia - Professioni Sanitarie Università degli Studi di Perugia LIPIDI Precorsi Test AMMISSINE Medicina e hirurgia - Professioni Sanitarie Università degli Studi di Perugia LIPIDI a.a. 2016/2017 LIPIDI lipide significa grasso A temperatura ambiente alcuni sono solidi (grassi),

Dettagli

I prodotti ittici e la salute umana: Acquacoltura vs selvatico

I prodotti ittici e la salute umana: Acquacoltura vs selvatico UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CAGLIARI Dipartimento di Scienze della Vita e dell Ambiente Laboratorio di Analisi Chimica degli Alimenti - Food Toxicology Unit I prodotti ittici e la salute umana: Acquacoltura

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I A.A. 2015-16

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I A.A. 2015-16 Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I A.A. 2015-16 BIOFISICA DELLE MEMBRANE Negli organismi pluricellulari, a parte i tessuti tegumentari e gli epiteli assorbenti

Dettagli

L APPARATO DIGERENTE. E formato da un insieme di organi e di strutture che servono a TRASFORMARE ( cioè DIGERIRE) gli alimenti per poterli ASSORBIRE.

L APPARATO DIGERENTE. E formato da un insieme di organi e di strutture che servono a TRASFORMARE ( cioè DIGERIRE) gli alimenti per poterli ASSORBIRE. L APPARATO DIGERENTE E formato da un insieme di organi e di strutture che servono a TRASFORMARE ( cioè DIGERIRE) gli alimenti per poterli ASSORBIRE. Disegno molto semplificato ma efficace che rende bene

Dettagli

I lipidi Digestione e assorbimento

I lipidi Digestione e assorbimento I lipidi Digestione e assorbimento Digestione dei lipidi I lipidi, a differenza dei carboidrati e delle proteine, passano quasi immodificati attraverso la bocca e lo stomaco e solo quando arrivano nel

Dettagli

Acido oleico (C18): (nero: carbonio, bianco: idrogeno, rosso: ossigeno), al centro il doppio legame.

Acido oleico (C18): (nero: carbonio, bianco: idrogeno, rosso: ossigeno), al centro il doppio legame. 1 ACIDI GRASSI Gli acidi grassi sono acidi carbossilici con una catena alifatica (idrocarburica) con almeno 8 atomi di carbonio. Sono gli ingredienti costitutivi di quasi tutti i lipidi complessi e dei

Dettagli

LIPIDI (dal greco lipos, grasso)

LIPIDI (dal greco lipos, grasso) LIPIDI (dal greco lipos, grasso) Forniscono 9 kcal/g, sono per cui, una fonte di energia concentrata; alcuni sono nutrienti essenziali come gli EFA e le vitamine liposolubili; sono insolubili in acqua

Dettagli

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Corso di Tecnologie di Chimica Applicata LA CORROSIONE Nei terreni

Dettagli

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Energia nelle reazioni chimiche Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti VIDEO Introduzione (I) L energia chimica è dovuta al particolare arrangiamento degli atomi nei composti chimici e le varie forme di

Dettagli

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao Acqua azzurra, acqua chiara Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao Proprietà fisiche Ecosistemi acquatici Origine della vita Ciclo dell acqua Acqua Scoperte Sensazioni Leggi La

Dettagli

QUAL È IL SAPONE MIGLIORE?

QUAL È IL SAPONE MIGLIORE? Note per il docente QUAL È IL SAPONE MIGLIORE? Note per il docente Per queste lezioni si assume che gli studenti siano già familiari alla reazione di saponificazione e con il tipo di sostanze che compongono

Dettagli

Alimentazione Equina: il valore aggiunto dell'olio e semi di canapa

Alimentazione Equina: il valore aggiunto dell'olio e semi di canapa Alimentazione Equina: il valore aggiunto dell'olio e semi di canapa L uomo ha sempre cercato di addomesticare i cavalli a seconda delle esigenze che più gli convenivano, sia per il lavoro che per il divertimento,

Dettagli

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula Mediatore chimico Recettore Trasduzione del segnale Risposta della cellula I mediatori chimici sono prodotti da cellule specializzate e sono diffusi nell organismo da apparati di distribuzione Sistemi

Dettagli

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.

Dettagli

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca La ricerca come strumento per lo sviluppo aziendale: sinergia tra università e industria

Dettagli

ESISTONO DUE TIPI DI SECREZIONE

ESISTONO DUE TIPI DI SECREZIONE ESOCITOSI ESISTONO DUE TIPI DI SECREZIONE SECREZIONE COSTITUTIVA (modalità continua): - proteine, glicoproteine e glicolipidi di membrana - proteine, glicoproteine e proteoglicani della matrice extracellulare

Dettagli

I lipidi. As the largest animal in the world, the blue whale (Balaenoptera musculus) also has the most fat (>35%).

I lipidi. As the largest animal in the world, the blue whale (Balaenoptera musculus) also has the most fat (>35%). Modulo 8: I lipidi I lipidi I lipidi sono componenti essenziali di tutti gli organismi viventi. Sono sostanze eterogenee dal punto di vista chimico accomunate dal fatto di avere bassa solubilità in acqua

Dettagli

I G L U C I D I ASPETTI GENERALI

I G L U C I D I ASPETTI GENERALI I G L U C I D I ASPETTI GENERALI I glucidi sono i costituenti più importanti dei vegetali e le sostanze organiche più diffuse nella biosfera. Rappresentano solo l 1% del corpo umano ma hanno una notevole

Dettagli

L ALIMENTAZIONE ANTINFIAMMATORIA PER IL PODISTA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa

L ALIMENTAZIONE ANTINFIAMMATORIA PER IL PODISTA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L ALIMENTAZIONE ANTINFIAMMATORIA PER IL PODISTA Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L atleta moderno ha bisogno di un maggior numero di adattamenti metabolici all esercizio fisico.

Dettagli

MEMBRANE. struttura: fosfolipidi e proteine

MEMBRANE. struttura: fosfolipidi e proteine MEMBRANE struttura: fosfolipidi e proteine I lipidi sono sostanze di origine biologica insolubili in acqua. Vi fanno parte: trigliceridi, fosfolipidi, colesterolo, sfingolipidi, alcoli alifatici, cere,

Dettagli

METABOLISMO E SISTEMI ENERGETICI

METABOLISMO E SISTEMI ENERGETICI METABOLISMO E SISTEMI ENERGETICI 1 Obiettivi della lezione 1) Capire come l organismo converta il cibo che ingeriamo in ATP per fornire ai muscoli l energia che essi necessitano per contrarsi. 2) Esaminare

Dettagli

Classificazione. In base alla composizione chimica i lipidi si classificano in: Lipidi semplici (costituiti da CHO)

Classificazione. In base alla composizione chimica i lipidi si classificano in: Lipidi semplici (costituiti da CHO) 1 2 LIPIDI Lipidi significa grasso. Sono composti ternari C, H, O. Sono detti anche grassi. Nel corpo umano costituiscono circa il 17% del peso corporeo (ma variano in funzione del grasso accumulato).

Dettagli

L apparato digerente

L apparato digerente L apparato digerente Distinguiamo le due fasi: DIGESTIONE e ASSORBIMENTO. Attraverso la digestione facciamo entrare i cibi nel nostro corpo, li spezziamo in molecole più piccole; con l assorbimento forniamo

Dettagli

L'Alimentazione (principi alimentari e consigli) Una Sana Alimentazione Ogni essere vivente introduce cibo nell'organismo: questo processo prende il nome di ALIMENTAZIONE. Introdurre cibo nel nostro corpo

Dettagli

CHIMICA ORGANICA. Gli acidi carbossilici

CHIMICA ORGANICA. Gli acidi carbossilici 1 E7-AIDI ARBOSSILII IMIA ORGANIA AIDI ARBOSSILII Formula generale R Desinenza -oico Gli acidi carbossilici Questi composti organici si possono ottenere dalle aldeidi, energici riducenti, che vengono facilmente

Dettagli

Alterazioni processo infiammatorio

Alterazioni processo infiammatorio Obesità Ipertensione Aterosclerosi Malattie cardiovascolari Alterazioni processo infiammatorio Cancro MAMMELLA, COLON, ENDOMETRIO, PANCREAS, PROSTATA I lipidi influenzano le varie tappe della cancerogenesi

Dettagli

GLICOGENOLISI & GLICOGENOSINTESI

GLICOGENOLISI & GLICOGENOSINTESI GLICOGENOLISI & GLICOGENOSINTESI ALIMENTARE Glucosio GLUCONEOGENESI GLICOGENOLISI (epatica) Glicemia: 70-90 mg/100ml ~ 5 mm GLICOGENO Nel fegato fino al 6-10% della massa epatica (~100 grammi) Nel muscolo

Dettagli